Città aperte alla cultura Natura in Salento è gusto Piccoli Borghi e Paesaggi Ospitali Oltre Città Spiagge d’autore II ittà Aperte 2011 offre quest’anno un’opportu- nità in più per i turisti in Puglia. Oltre alle aper- Cture straordinarie di chiese, castelli, monumenti, musei, siti archeologici, le visite guidate, le passeggia- te naturalistiche, gli eventi enogastronomici, le inizia- tive collaterali e le spiagge d’autore, si potrà provare un’innovativa esperienza di esplorazione del terri- torio, della natura e della cultura pugliese. Nell’elenco delle città che aderiscono al programma, laddove saranno presenti particolari simboli grafici, i viaggiatori avranno la possibilità di conoscere detta- gliatamente il contesto e le caratteristiche dei beni culturali e turistici, andando al di là dell’apparenza, guardando oltre i muri e percependo i tesori pugliesi esistenti insieme alla realtà antica che un tempo vive- va nella nostra terra. Audioguide e videoguide da scaricare dal portale viaggiareinpuglia.it e utilizzare su semplici lettori mp3 o su ipod e lettori mp4 per scoprire anticipatamente cosa sarà possibile vedere o per farsi accompagnare durante la visita. E poi l’app PugliaReality+, utiliz- zabile su iPhone e smartphone Android che, grazie alla realtà aumentata, permette di guardarsi attorno attraverso la telecamera, inquadrare e scoprire cosa visitare nelle vicinanze, percepire la presenza di siti in- teressanti e, se antichi e distrutti, ricostruirne l’aspet- to nel passato. Le tecnologie più innovative al vostro servizio e, al termine del vostro viaggio, condividete la vostra espe- rienza sulla nuova comunità dei viaggiatori PugliaXP. Ass. Silvia Godelli

his year the Città Aperte 2011 project offers something more for tourists in . In addi- T tion to the extended church, castle, monument, museum, archaeological site opening hours, guided tours, nature walks, food and wine events, collateral events and beautiful beaches, this year tourists can try an innovative exploration experience of Apulia territory, nature and culture. The special graphic symbols found in the list of cities participating in the program indicate that visitors will have the opportunity to thoroughly explore the con- text and features of the cultural and tourist attrac- tions, going beyond appearances, looking beyond the walls and admiring the current treasures of Apulia as well as the ancient ones that once populated our land. Audio guides and video guides can be downloaded from the viaggiareinpuglia.it portal and played on mp3, iPod and mp4 players for a preview of sites to see or as company during your tour. The PugliaReali- ty+ app, iPhone and Android Smartphone compatible, thanks to enhanced reality, lets you view surroundings through the video camera, focus and discover things to see nearby, find interesting sites and, if ancient or destroyed, reconstruct their past features. The latest technologies at your services and, at the end of your trip, share your experience on the new Pu- gliaXP traveller community. Ass. Silvia Godelli Casalabate Torre Rinalda Torre Chianca Frigole

Trepuzzi Borgo Piave San Cataldo Borgo Pace Acaya Torre Merine Vanze Monteroni Strudà San Foca Acquarica S. Pietro di Lecce Pisignano Roca Vecchia Punta Prosciutto in Lama S. Cesareo Castrì di Lecce Torre dell’Orso Torre Lapillo S. Donato di Lecce Galugnano Frassanito Borgagne Carpignano Torre Squillace Salentino Stigliano S. Isidoro Villaggio Resta Torre S. Stefano Castrignano Serrano Nardò dei Greci Torre Corigliano Inserraglio d’Otranto Bagnolo Noha del Salento Seclì S. Caterina S. Maria al Bagno Lido Conchiglie Cocumola Rivabella Cerfignano Gallipoli S. Cesarea Terme I. S. Andrea Vignacastrisi Castro Marina Torre del Pizzo Castiglione Marittima Marina d’Andrano Mancaversa Specchia Torre Suda Tricase Porto Lucugnano Acquarica Gemini del Capo Marina Serra Torre S. Giovanni Montesardo Salve Novaglie Giuliano Torre Mozza Torre Pali Patù Pescoluse Torre Vado Torre S. Gregorio

Santa Maria di Leuca Casalabate Torre Rinalda Torre Chianca Squinzano Frigole

Trepuzzi Borgo Piave Guagnano San Cataldo Campi Salentina Surbo Salice Salentino Borgo Pace Novoli LECCE Carmiano Acaya Torre Specchia Arnesano Merine Vanze Monteroni Strudà Veglie Cavallino San Foca Lequile Acquarica S. Pietro di Lecce Pisignano Roca Vecchia Punta Prosciutto in Lama Lizzanello Leverano S. Cesareo Vernole Castrì di Lecce Torre dell’Orso Torre Lapillo S. Donato Caprarica di Lecce Melendugno Copertino di Lecce Calimera Galugnano Frassanito Porto Cesareo Borgagne Martignano Sternatia Carpignano Torre Squillace Zollino Salentino Stigliano S. Isidoro Villaggio Resta Soleto Martano Torre S. Stefano Castrignano Serrano Nardò Galatina dei Greci Cannole Torre Corigliano Melpignano Otranto Inserraglio d’Otranto Bagnolo Galatone Noha Cursi del Salento Seclì Sogliano Cavour Giurdignano S. Caterina Maglie Palmariggi Aradeo Cutrofiano S. Maria al Bagno Muro Leccese Uggiano La Chiesa Giuggianello Lido Conchiglie Scorrano Sannicola Neviano Minervino di Lecce Sanarica Cocumola Rivabella Tuglie Collepasso Botrugno Alezio Cerfignano Gallipoli Parabita Nociglia Poggiardo S. Cesarea Surano Ortelle Terme I. S. Andrea Supersano Vignacastrisi Matino Spongano Diso Casarano Andrano Castro Marina Torre del Pizzo Ruffano Taviano Castiglione Marittima Melissano Montesano Salentino Marina d’Andrano Mancaversa Miggiano Racale Taurisano Specchia Torre Suda Tricase Tricase Porto Alliste Ugento Lucugnano Acquarica Gemini del Capo Tiggiano Marina Serra Alessano Presicce Corsano Torre S. Giovanni Montesardo Salve Novaglie Giuliano Torre Mozza Morciano di Leuca Gagliano del Capo Torre Pali Patù Pescoluse Torre Vado Castrignano del Capo Torre S. Gregorio

Santa Maria di Leuca CITTÀ APERTE ALLA CULTURA

Chiese e Luoghi di culto 6

Percorsi di fede 10

Castelli Palazzi e Dimore storiche 14

Musei e siti archeologici 16

Tesori e Musei svelati 20

Passeggiate per città 26

Passeggiate con le stelle 28

Salento Festival 32

Effetto Salento 37

Talento Mediterraneo 38

Appuntamenti in Salento 40

NATURA IN SALENTO

Parchi Aperti 48

Parchi in bici 50

Passeggiando in bicicletta 51

I segreti del mare 52

Andar per mare 53

Salento in grotta 55 SALENTO È GUSTO

Calici WineBus 57

Masserie didattiche 59

Giromasserie 60

Girocantine 61

Salento a Km 0 63

Punto Campagna Amica 63

La spesa in campagna 69

PICCOLI BORGHI E PAESAGGI OSPITALI

Passeggiate per borghi 72

Eventi nei borghi 73

Passeggiate per i paesaggi rurali 74

Ecomusei e laboratori del paesaggi 75

Turisti in carrozza 76

OLTRE CITTÀ

Terme aperte 78

Turisti a 4 zampe in Salento 79

Salento, paese per donne 80

SPIAGGE D’AUTORE 82 CITTA’ APERTE ALLA CULTURA Salento 2011 Chiese e Luoghi di culto

Il bello, qui, è che ci si può perdere. Si imbocca una strada, la si percorre fino in fondo, e senza accorgersene si è in una piazza dove il tufo è un ricamo di pietra, e gli occhi di angioletti e cariatidi sorridono a perdigiorno, con il loro carico leggero di anni e di luce.

E poi la strada diventa un viottolo di campagna, e fermarsi davanti a quel costone di roccia, tra gli ulivi scavati dal vento e maestosi, può riservare una sorpresa indicibile, se il volto di una madonna appare nella pietra della grotta scavata, e poco lontana la masseria fortificata vi ricorda di un secolo, il cinquecento, per nulla facile, in questa terra, ma adesso nella masseria una donna vi viene incontro, vi invita ad entrare, vi offre un bicchiere di vino, un po’ di formaggio, e magari vi parla in una lingua dove il dialetto è un retrogusto sonoro, un miscuglio di lingue che arrivano fin qui.

Perché questo è il Salento, lambito da un mare che unisce e non divide, segnato da una storia millenaria e ancora viva, punto d’approdo e di incontro di genti, religioni, culture, lingue, sapori, che qui hanno lasciato segni e volti, e tratti evidenti nelle pietre, nelle case, nelle grotte.

Il passato vi accarezza, la modernità vi accoglie, in una terra diventata nel corso degli anni buen retiro per pittori e scultori, musicisti e video-maker, poeti e scrittori, stilisti e designer, come un’ispirazione, una sollecitazione, una casa perduta nella campagna, il verde accecante di maggio, la tramontana che pulisce i pensieri, lo scirocco che “sfascia i corpi”.

Un’identità evidente eppure poliedrica, che attraversa le città, e il più piccolo borgo. Un’identità accogliente, perché anche questo è uno dei segreti alla luce del sole. E dice che sarete benvenuti dovunque, l’ospitalità si rinnova ma ha radici antiche, di colonie e commerci, di una terra luogo d’approdi e di partenze ancor prima di essere magno-greca. Lo saprete tra poco, tra l’altro, che ad Uluzzo i segni sul terreno dicono di una civiltà antichissima, che forse fu Castro il primo approdo di Enea, che a Casole il Mediterraneo era di casa, che ad Otranto si mischiavano religioni e civiltà, che da Gallipoli navi salvapavano portando l’olio lampante in tutto il mondo. Lo saprete tra poco che anche nel nome dei cibi ci sono echi di terre lontane, e nei loro sapori, e che nelle colture perdute c’è ancora il giallo dello zafferano, il frizzante dell’aneto.

Ché questa è una terra gentile, dove i colori sono decisi ma i tratti delicati e dove negli ultimi anni, sempre più, operatori attenti, sensibili, in molti casi soprattutto giovani, e grazie a una politica regionale finalizzata all’imprenditorialità innovativa e di qualità, come nel caso del progetto “Bollerti spiriti”, sono impegnati per un turismo sostenibile, accessibile, responsabile.

I sapori vi attendono, donne di pietra vi guardano, mani sapienti rinnovano il miracolo di un’artigianalità preziosa, fatta di lino, cotone, terra cotta, pietra, carta, oro, e dei frutti della terra, zucchine, grano, melanzane, trasformati in scultura.

Benvenuti in Salento.

Stefania Mandurino Commissaria APT Lecce - Regione Puglia

www.viaggiareinpuglia.it 6 CITTA’ APERTE ALLA CULTURA Salento 2011 Chiese e Luoghi di culto

Non c’è solo Lecce, la città-chiesa, né solo il seicento. Dalle cripte alle chiese barocche, nei luoghi di culto è inscritta la storia di una terra. Dai Mosaici di Casaranello al Mosaico della Cattedrale di Otranto, dai volti di Madonna e di Santi bizantini delle cripte o di Santo Stefano di Soleto o di San Pietro ad Oltranto al ciclo di affreschi di Santa Caterina d’Alessandria a Galatina, al carnevale di pietra di Santa Croce e al segreto di Piazza Duomo a Lecce, dove l’ingresso principale della Cattedrale non è quello su cui si apre la Piazza, ma quello laterale, seminascosto. E la teoria di Chiese sul Lungomare di Gallipoli, che nella settimana di Pasqua riservano sorprese. E Santa Marina, a Muro, sulla via dei Pellegrini…, e il Convento degli Agostiniani, a Melpignano, e…

LECCE CASTRO Cattedrale dell’Annunziata (XII sec.) Piazza Vescovado Apertura: 8 luglio - 18 settembre h. 8,30-12,30 / 16-20,30 Info: I.A.T. (+39) 0836 944043

CORIGLIANO D’OTRANTO Chiesa Matrice dedicata a San Nicola (XVI sec.) (Pavimento realizzato dal Maselli nel 1877 che si ispira a quello della Cattedrale di Otranto) Via Chiesa Cattedrale (XII-XVIII sec.) Apertura: 8 luglio - 18 settembre Piazza Duomo h. 8,30-12,30 / 16 - 20 Basilica di Santa Croce (XVI-XVIII sec.) Info: (+39) 333 2106937 Via Umberto I Chiesa di Sant’Irene (XVI sec.) DISO Corso Vittorio Emanuele II Chiesa Madre (XVIII sec.) Chiesa di San Matteo (XVII sec.) Piazza Carlo Alberto Via dei Perroni, 29 Apertura: 8 luglio - 18 settembre Apertura: 1 luglio-31 agosto h. 8,30-12,30 /16 - 20 h. 9 -14 / 15,30 - 21 Info: (+39) 333 7041005 Info: Ufficio del Turismo Curia di Lecce (+39) 338 2106831 GALATINA Basilica di Santa Caterina d’Alessandria (XIV sec.) Piazza Raimondo Orsini Cripta bizantina di Santa Cristina (IX sec.) Apertura: 8 luglio - 18 settembre Largo Madonna delle Grazie feriali h. 8,30-12,30/16,30-18,30 Visita su prenotazione con offerta libera da lunedì a festivi h. 8,30 - 9,30 / 11 -12,30 / 16,30-18,30 venerdì h. 9 -13 / 17-20 Info: (+39) 0836 568494 sabato h. 9 -13 Chiesa SS. Pietro e Paolo (XVII sec.) Info: (+39) 368 3865055/339 4402579 Piazza San Pietro CASARANO Apertura: 8 luglio - 18 settembre h. 8 -12 / 16 -21 Chiesa di Casaranello o Santa Maria della Croce Info: (+39) 0836 566552 (V-VI sec.) Chiesa di San Biagio (XVI sec.) Via Casaranello Piazzale Bianchini Apertura: da lunedì a venerdì Apertura: 8 luglio - 18 settembre h. 9 -14 / martedì 16,00 -18,00 h. 8 -12 / 16 - 21 Info: (+39) 0833 514111 Info: (+39) 0836 567561

7 www.viaggiareinpuglia.it CITTA’ APERTE ALLA CULTURA Salento 2011 Chiese e Luoghi di culto

GALLIPOLI Largo Convento Cattedrale di Sant’Agata (XVII sec.) Apertura: 8 luglio - 18 settembre Piazza Duomo h.9 -11,30 / 16,30 -19,30 Chiesa degli Angeli (XVII sec.) Info: I.A.T. Otranto (+39) 0836 801436/804954 Riviera Armando Diaz Chiesa del Crocifisso(XVII sec.) MURO LECCESE Riviera Armando Diaz Chiesa Matrice (XVII sec.) Chiesa di San Francesco d’Assisi (XVIII sec.) Piazza del Popolo Riviera Armando Diaz Apertura: 8 luglio - 18 settembre Chiesa dei Santi Medici (XVII sec.) h. 8 -12 /16,30 - 20,30 Via San Luigi Chiesa dei Domenicani (XVI sec.) Chiesa del Carmine (XVII sec.) Via Isonzo Via Fontò Apertura: 8 luglio - 18 settembre Santuario del Canneto (XVI sec.) h.10 -12 / 16,30-20,30 Via Aldo Moro Info: (+39) 0836 341990 Chiesetta di Santa Marina (IX sec.)

Chiesa del Rosario (XVII sec.) Riviera Armando Diaz Tutti i giorni 1 luglio - 15 settembre h. 10 -12 / 17,30-21,30 Chiesa di Santa Teresa d’Avila (XVIII sec.) Via Carlo Muzio Tutti i giorni 1 luglio - 15 settembre h. 17,30 - 21 Info: Associazione “Gallipoli Nostra” (+39) 338 1363063

MAGLIE Chiesa Madre (XVII sec.) Via Roma Piazzetta Santa Marina Chiesa Madonna delle Grazie (XVII sec.) Apertura: 8 luglio - 18 settembre Via Roma h.10 -12 / 16,30 - 20,30 Apertura: 8 luglio - 18 settembre Info: Museo del Borgo (+39) 0836 343824 h.7,30 -12,30 / 16 - 20,30 Info: (+39) 0836 483860 NARDÒ Basilica Cattedrale Santa Maria dell’Assunta MELPIGNANO (XI-XVIII sec.) Chiesa e Convento degli Agostiniani (XVI sec.) Piazza Pio XI

www.viaggiareinpuglia.it 8 CITTA’ APERTE ALLA CULTURA Salento 2011 Chiese e Luoghi di culto

Chiesa di San Domenico (XVII sec.) Piazza Minerva Piazza San Domenico Apertura (tramite grata): 8 luglio - 18 settembre h. 8 -12 /16 -19,30 (lunedì, giovedì) Apertura: 8 luglio - 18 settembre h. 9 -12,30 (martedì, mercoledì, venerdì, sabato) h. 18 -20 (sabato e domenica) Info: I.A.T. Otranto (+39) 0836 801436/804954

TAURISANO Chiesa di Santa Maria SS. Della Strada (XIII sec.) Piazza Fontana Tutti i giorni dal 21/6 al 21/9 h. 6,15 - 20 Chiesa di San Nicola di Bari (XVIII sec.) Piazza Castello Tutti i giorni dal 21/6 al 21/9 h. 18 -20 Chiesa Matrice della Trasfigurazione (XIX sec.) Piazza Castello Tutti i giorni dal 21/6 al 21/9 h. 7 -12,30 / 16 -20 Info: Pro Loco (+39) 340 5230478

VEGLIE Cripta della Favana (XII sec.) Complesso del Convento di San Francesco Visite guidate h. 17 -19 Info: Terradimezzo (+39) 328 5412181

Chiesa della Madonna del Carmine (XVI sec.) Corso Vittorio Emanuele II Chiesa di Santa Maria della Purità (XVIII sec.) Via San Biasi Chiesa di San Giuseppe Patriarca (XVIII sec.) Piazza San Giuseppe Apertura: 15 luglio - 15 settembre Giovedì e sabato h. 9 -13,30 / 16,30-21 Info: Associazione “Idee Creative” - I.A.T. Nardò (+39) 0833 836928/328 2647411

OTRANTO Cattedrale SS. Annunziata (XI sec.) Piazza Basilica Apertura: 8 luglio - 18 settembre h.7 -12,30 /15-20 Info: I.A.T. Otranto (+39) 0836 801436/804954 Chiesa bizantina di San Pietro (IX-X sec.) Via San Pietro Apertura: 8 luglio - 18 settembre h.10 -12,30/16 -19,30 Info: I.A.T. Otranto (+39) 0836 801436/804954 Santuario di Santa Maria dei Martiri (XVIII sec.)

9 www.viaggiareinpuglia.it CITTA’ APERTE ALLA CULTURA Salento 2011 Percorsi di Fede

È notte. I tamburi stanno ancora suonando, ma intorno alla Chiesa i pellegrini dormono. Un tempo ci arrivavano a piedi, alcuni ci arrivano così ancora oggi, le Vie dei Pellegrini in Salento si perdono tra città e campagna, alcune edicole rurali ancora testimoniano le stazioni di sosta, di certo era sosta importante e meritato riposo quello a Barbarano, e l’offerta è fatta di questo, la presenza, il viaggio, la notte passata all’adiaccio intorno alla Chiesa. C’è un Salento devozionale, sincretico, tra Processioni e fuochi d’artificio, Riti della Settimana Santa, Città dei Presepi, Santo dei Voli. Si sbaglierebbe a guardare alle Feste patronali solo come a una teoria infinita di luminarie e suoni bandistici. No, al cuore c’è la processione del Santo patrono, la visita devozionale, l’offerta, la preghiera silenziosa. E bisogna saperlo che qui le Madonne hanno decine e decine di nomi, decine e decine di volti, che questa è una terra mariana, e l’Odegitria ci guarda da Chiese e Cappelle. Che qui finisce la Via Francigena, prima di salpare per Gerusalemme, toccando le coste frastagliate di Santa Maria di Leuca, dove ancora una volta la devozione mariana è nel nome del luogo. Le Vie del Sacro, i Percorsi di fede, conducono tra i segreti e le forme di una religiosità profonda, di una spiritualità antica, resistente. Qui la Pasqua è un rito che si rinnova, le Processioni dei Misteri sono un palinsesto di segni profondi, i Canti di questua e di Passione nelle antiche lingue ci portano verso una civiltà sonora e del gesto per nulla “minore”, e nelle Chiese che ospitano i Presepi potrebbe sorprenderci l’arte della cartapesta, o la minuziosa bravura di sconosciuti devoti che disegnano sugli altari, tra torrette, stelle comete, laghi e fontane, pastori della meraviglia, magi e venditori ambulanti, il fascino di un Oriente dove contadini e contadine hanno volti e mestieri così simili ai nostri. Si svelano, sì. In cambio chiedono sguardi discreti, rispetto, silenzio.

a piedi con guida, gratuiti p. 16 a. 20 Processione della desolata Le tavole di San Giuseppe 23 aprile 18 marzo p. 9 a. 12 Rito della “Caremma” (Corte Gallo) GIURDIGNANO 24 aprile p.18 a. 20 p. 10 a. 12 Da Piazza Municipio Info e prenotazioni: Pro Loco (+39) 3398456093 Da Antica Fontana, Piazza Aldo Moro Info e prenotazioni: MINERVINO DI LECCE Associazione Gallipoli Nostra (+39) 349 5743456 p.15 a. 17 Da Piazza San Pietro Info e prenotazioni: Hermes (+39) 333 6395163 LA VIA DEI PELLEGRINI, cammino per leuca A piedi da Brindisi a Santa Maria di Leuca per 150 CERFIGNANO (SANTA CESAREA TERME) km in 6 tappe itineranti con rientri in bus, oppure p.19 a. 21 Da via Regina Elena alloggiando presso strutture ricettive. Info e prenotazioni: Pro Loco (+39) 339 4048908 26 aprile Da Brindisi a Torchiarolo I Riti della Settimana Santa p. 9.30 a. 17 GALLIPOLI Rientro a Brindisi in Bus Visita ai “Sapurchi” 22 aprile 27 aprile p. 10 a. 12 Da Torchiarolo a Lecce Processione della tomba p. 9.30 a. 17 22 aprile Rientro a Torchiarolo in Bus

www.viaggiareinpuglia.it 10 CITTA’ APERTE ALLA CULTURA Salento 2011 Percorsi di Fede

28 aprile il fascino e la suggestione. Da Lecce a Soleto p. 9.30 a. 17 Rientro a Lecce in Bus

29 aprile Da Galatina a Supersano p. 9.30 a. 17 Rientro a Galatina in Bus

30 aprile Da Supersano ad Alessano p. 9.30 a. 16.30 Rientro a Supersano in Bus

1 maggio Giornata Nazionale dei Cammini Francigeni Da Alessano a Santa Maria di Leuca MAGLIE p. 9.30 a. 16.30 Processione dei Misteri Rientro a Lecce in Bus 22 aprile Info e prenotazioni: Speleo Trekking Salento Da Lecce a Maglie (+39) 0832 305678 - 333 3051964 - 330 941739 p. 15 da Lecce (City Terminal) a Maglie (Via Roma, 331 9404878 Chiesa Madonna delle Grazie) a. 20 Lecce Info e prenotazioni: IAT Maglie (+39) 0836 489203 Edicole urbane dedicate a Sant’Oronzo LECCE GALLIPOLI 16 agosto Processione della Tomba, detta “de L’Urnia” 7 settembre 22 aprile p.18 a. 20 Da Lecce a Gallipoli Da Ufficio I.A.T. Corso Vittorio Emanuele, 18 p. 15 Da Lecce (City terminal) a Gallipoli (Parcheggio Info e prenotazione: del Porto) I.A.T. Lecce (+ 39) 0832 332463 a. 20 Lecce Processione della Desolata Cripta della Favana (XII sec.) 23 aprile VEGLIE Da Lecce a Gallipoli 19 - 21 luglio p. 8 Da Lecce (City terminal) a Gallipoli (Parcheggio 9 - 23 agosto del Porto) 6 - 18 settembre a. 12 Lecce p. 17 a. 19 Info e prenotazioni: Da Convento di San Francesco IAT Gallipoli (+39) 0833 262529 Info e prenotazioni: Terradimezzo (+39) 328 5412181 CERFIGNANO Processione dei Sacri Misteri in bus con guida, gratuiti 22 aprile Da Lecce a Cerfi gnano Le Vie dei Misteri Nel grande Salento, i Riti della Settimana Santa p. 19 Da Lecce (City terminal) a Cerfignano (Largo trovano la loro consacrazione nei centri di Taranto, Monumento dei Caduti) Gallipoli, Alberobello, Francavilla Fontana, Grottaglie, a. 22.30 Lecce Maglie e nei paesi della Grecia Salentina, teatri di una Info e prenotazioni: tradizione millenaria che ancora oggi esercita, intatti IAT Santa Cesarea (+39) 0836 944043

11 www.viaggiareinpuglia.it CITTA’ APERTE ALLA CULTURA Salento 2011 Percorsi di Fede

BOTRUGNO Processione mattutina del Sabato Santo 23 aprile Da Lecce a Botrugno p. 6 Da Lecce (City terminal) a Botrugno (Congrega dell’Assunta) a. 10.30 Lecce Info e prenotazioni: IAT Santa Cesarea (+39) 0836 944043

le vie oronziane Martignano, Monteroni, Novoli, Sanarica, San Donato LECCE di Lecce, San Simone (Sannicola), Santa Cesarea 24 agosto Terme, Sternatia, Strudà, Taurisano, Torrepaduli Da Otranto (Madonna del Passo) e Gallipoli (Piazzale (Ruffano), Tricase, Vignacastrisi. Stazione) a Lecce p. 16 a. 22 Dal 24/12/2011 al 06/01/2012. Info e prenotazione: I.A.T. Otranto (+ 39) 0836 801436 in bici con guida, gratuiti I.A.T. Gallipoli (+ 39) 0833 262529 LECCE OSTUNI - TURI CicloGiroLecce - Itinerario francescano 26 agosto 9 ottobre Da Lecce (City Terminal - Viale Porta d’Europa) a p. 9 a. 12,30 Ostuni (Grotta di Sant’Oronzo) e Turi (Cappellone di Da Piazza Sant’Oronzo Sant’Oronzo) Info e prenotazione: Cicloamici (+39) 347 5993580 p. 16 a. 22 Info e prenotazione: I.A.T. Lecce (+ 39) 0832 332463 COPERTINO Cappelle votive dedicate a San Giuseppe 14 agosto 11 - 18 settembre p. 17 a. 20,30 2 ottobre 8 - 26 dicembre p. 9,30 a. 12 Da Piazza Castello Info e prenotazione: Casello 13 (+39) 333 1847807

NARDÒ Andar per chiese 13 - 27 luglio la città dei presepi Occasione per promuovere e valorizzare la secolare 3-10-17-24 agosto tradizione del presepe, allestito nei luoghi più 7-16 settembre suggestivi del territorio salentino, come cave p. 19,30 a. 20,30 dismesse, piazze, grotte naturali, frantoi ipogei, Da Piazza Salandra, Il Sedile palazzi storici e l’anfiteatro romano di Lecce. Quota per nolo bici e degustazione: € 7,00 Itinerari presepistici sono presenti nei comuni di Lecce, Casarano, Castro, Cavallino, Corigliano, Info e prenotazione: Cutrofiano, Diso, Galatina, Galatone, Gallipoli, Associazione “Idee Creative” Guagnano, Lequile, Leverano, Lizzanello, Martano, I.A.T. Nardò (+39) 0833 836928/328 2647411

www.viaggiareinpuglia.it 12 CITTA’ APERTE ALLA CULTURA Salento 2011

13 www.viaggiareinpuglia.it CITTÀ APERTE ALLA CULTURA Salento 2011 Castelli, Palazzi e Dimore storiche

Non c’è città, o borgo, che non possa vantare, nel Salento, se non un Castello, di certo un Palazzo Baronale, un Palazzo Marchesale, una o più Dimore Storiche. Sono costruzioni importanti, in alcuni casi eccezionali manufatti architettonici e, si pensi al Castello di Carlo V a Lecce, di Acaja, di Copertino, incredibili e suggestive architetture militari, tra le più importanti dell’intero Meridione. E ogni Palazzo porta con sé una storia, una leggenda, un racconto, a volte un amore.

LECCE Piazza Indipendenza Castello Carlo V (XVI sec.) Visite: da lunedì a venerdì h. 18,30 -21; Viale XXV Luglio sabato e domenica a richiesta Tutti i giorni h. 9,30 -13 / 17-21 Ingresso: gratuito Fruibilità: salone “Maria d’Enghien” ed altre sale Info: Comune (+39) 0836 992213 / 329 8087986 sullo stesso piano Ingresso: gratuito CASTRO Info: Coop. Theutra (+ 39) 0832 279195 Castello (XIV sec.) Via Santa Dorotea ACAYA Tutti i giorni compresi festivi h. 9,30 - 13 / 16-21 Castello Giangiacomo (XVI sec.) Ingresso a pagamento: biglietto intero € 2,50; ridotto € 2 per bambini fino a 11 anni Info: Comune di Castro (+39) 0836 947005

COPERTINO Castello (XVI sec.) Piazza Castello Tutti i giorni compresi festivi h. 8,30 -13,30 (lunedì chiuso) Ingresso gratuito under 18 anni/over 65 anni A pagamento: biglietto intero € 2; ridotto € 1 per partecipanti 18-25 anni Info: (+39) 0832 931612

CORIGLIANO D’OTRANTO Castello de’ Monti (XII - XIV sec.)

Piazza d’Arme Luglio-agosto: da martedì a sabato h. 18 - 21; domenica 10 -12,30 / 18 - 21 settembre: martedì, giovedì, sabato h. 17 - 20; domenica 10 -12,30 / 17 - 20 Ingresso: gratuito per disabili e accompagnatori; a pagamento: biglietto intero € 5; ridotto € 3 per bam- bini dai 6 ai 14 anni; anziani oltre i 65 anni e gruppi oltre 25 partecipanti La visita oltre detti orari è consentita a gruppi e sco- laresche con prenotazione Info: (+39) 347 2535235

BOTRUGNO Palazzo marchesale (XVI sec.)

www.viaggiareinpuglia.it 14 CITTÀ APERTE ALLA CULTURA Salento 2011 Castelli, Palazzi e Dimore storiche

Piazza Castello OTRANTO Da martedì a domenica h. 10 -13 / 17-2; Castello Aragonese (XV sec.) lunedì h: 17- 20 Piazza Castello Ingresso: gratuito, con guida € 2,00 Luglio-agosto: tutti i giorni h. 10 - 24 Info: Korianì Coop.Soc. Settembre: tutti i giorni h. 10 -13 / 15 - 22 (+39) 0836 471008/328 4768278 Ingresso a pagamento: biglietto intero € 6 (compren- sivo di visita alla mostra su Dalì ed eventi collaterali); GALATINA ridotto € 4 per bambini da 6 ai 14 anni, anziani oltre i Palazzo Galluccio (XVIII sec.) 65 anni e gruppi fino a 20 partecipanti. Corso Garibaldi Info: (+39) 0836 802997 Visite con guida, gratuita 15 - 29 luglio 5-12-19 agosto 2 - 9 settembre p. 17,30 a. 19,30 Da Piazza San Pietro Info e prenotazione: (+39) 328 3890283

GALATONE Castello (XVI sec.) Piazza Crocifisso Tutti i giorni compresi i festivi h. 9 -13 / 16-20 Ingresso: gratuito Info: Pro Loco (+39) 0833 861316

MARTIGNANO Palazzo Palmieri (XVI-XIX sec.) Piazza Palmieri Apertura: da martedì a sabato (festivi su prenotazione) h. 9,00-13,00/h.16,30-20,30 Info: Salento Griko (+39) 0832 821827/388 3620751

Nei castelli si dipana un racconto

E ogni Palazzo porta con sé una storia, una leggenda, un racconto, a volte un amore. Raccontare un Castello significa raccontare la storia del luogo intorno, ma anche di chi li ha progettati, vi ha vissuto, li ha abitati. Sono luoghi che hanno visto passare il tempo, e qualcosa deve essere rimasto, di nascosto, tra le stanze e i ricami della pietra. I visitatori, accompagnati da guide-attori, potranno così “leggere” la storia dei luoghi, e nelle stanze incontrare personaggi realmente vissuti. Non sono spettacoli, piuttosto “situazioni” che potranno sorprendere i visitatori, drammaturgie leggere, accorti flash back, visioni, piccoli racconti, piccole storie, forse una nenia. Adesso, entrate, e ascoltate…

Castello di Corigliano, 23 agosto, 29 settembre Palazzo del Principe di Muro, 29 agosto, 21 settembre Palazzo Marchesale di Botrugno, 1 e 13 settembre Castello di Copertino, 6 e 17 settembre Info: (+39) 080 5210425 Le performances si rivolgono a gruppi max 25 spettatori-visitatori.

15 www.viaggiareinpuglia.it CITTÀ APERTE ALLA CULTURA Salento 2011 Musei e Siti Archeologici

Una terra a continuità di vita. Questo è il Salento che il palinsesto archeologico restituisce. Un Salento che oggi può essere rintracciato, e ammirato, in situ, là dove i parchi archeologici tematizzati raccontano di periodi lontanissimi, e nei Musei, per avvicinarsi a collezioni e ad oggetti di incredibile bellezza e preziosi per la testimonianza che restituiscono. Di più. Perché i Musei salentini costituiscono un vero e proprio itinerario, archeologico, d’arte, naturalistico, una tappa importante e imperdibile per visitatori e studiosi, che può divenire un vero e proprio tour, come quello che l’Apt invita a fare con Musei Aperti. Musei e Siti archeologici possono così divenire momenti importanti anche per tour e gite scolastiche, perché una visita o un viaggio d’istruzione in Salento si alimentino di una storia antichissima e dai depositi ricchissimi, e trovino anche nei siti archeologici un mix irripetibile di bellezza naturale e ricchezza culturale.

Musei Aperti GALLIPOLI LECCE Museo Civico “Emanuele Barba” Museo Archeologico Prov.le S.Castromediano Via Antonietta De Pace, 118 Viale Gallipoli, 28 Apertura al pubblico: fino al 30 giugno, tutti i giorni Apertura al pubblico: h. 10 -13 / 17,30-20,30 da lunedì a sabato h. 8,30 -19,30; festivi h. 9 -13,30 fino al 30 luglio tutti i giorni h. 10 -13 / 18-21 Ingresso: gratuito Ingresso: Biglietto intero € 1,00 Info: (+39) 0832 683503 Info e prenotazioni: (+39) 0833 264224/275540 MU.SA Museo Storico-Archeologico Università del Salento MAGLIE Via di Valesio-Complesso “Studium 2000” Museo Civico “L’Alca” Info e prenotazioni: (+39) 0832 294253 Museo Papirologico Università del Salento Via di Valesio-Complesso “Studium 2000” Info e prenotazioni: (+39) 0832 294606 Orto Botanico Università del Salento Provinciale Lecce-Monteroni-Centro Ecotekne Info e prenotazioni: (+39) 0832 298674/335 6535454

PORTO CESAREO Museo di Biologia Marina “Pietro Parenzan” Via Vespucci, 13-17 Apertura (16 giugno-15 settembre) da martedì a domenica h. 10 -12; 17,30 - 21,30 Via Vittorio Emanuele, 123 Apertura (16 settembre-15 giugno) Apertura al pubblico: da lunedì a venerdì da martedì a domenica h. 9 -13; 16 -18 h. 9,30 -12,30 Ingresso: gratuito da lunedì a sabato h. 18 - 21,30 Info e prenotazioni: (+39) 0833 569502 Ingresso: biglietto intero € 3,00; ridotto € 2,00 per bambini tra 6 e 10 anni e soci Touring Club; gratuito GALATINA over 65 e studenti delle Facoltà di Beni Culturali Museo Civico d’Arte “Pietro Cavoti” Info e prenotazioni: (+39) 0836 485820 Piazza Dante Alighieri, 51 Apertura al pubblico: da mart. a dom. h. 9,30 -13 UGENTO martedì, giovedì, sabato h. 16,30 - 20 Nuovo Museo Archeologico Ingresso: gratuito Via della Zecca Info e prenotazioni: Apertura al pubblico: tutti i giorni h. 10 -12 / 17 -21 (+39) 0836 561568/320 6932342 Visita con guida: € 3,00

www.viaggiareinpuglia.it 16 CITTÀ APERTE ALLA CULTURA Salento 2011 Musei e Siti Archeologici

Collezione “Adolfo Colosso” undici a lastroni, databili tra il V ed il III sec. a.C.. La principale Via Messapica, 28 testimonianza rimane la grande tomba monumentale Apertura al pubblico: tutti i giorni h. 10 -12 /17 -21 composta da venti lastroni in tufo locale che formano un Visita con guida: € 3,00 volume complessivo di circa 10m3. Info e prenotazioni: 14 settembre 4 ottobre Studio di Consulenza Archeologica p. 9.30 a. 11,30 (+39) 0833 554843 Da Museo Civico Messapico

10 e 24 settembre 15 e 27 ottobre 12 e 24 novembre 3-10-17 dicembre Visite guidate dalle 9,30 alle 12,30; dalle 16 alle 19 Prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del giorno precedente.

Eventi

Aperto per Ferie all’Alca di Maglie 15 luglio Info e prenotazione: I.A.T. Gallipoli “Racconti preistorici dal Salento” (+39) 0833 262529 a cura di Elettra Ingravallo 22 luglio CAVALLINO “Le grotte sottomarine del Salento” Museo Diffuso di Cavallino(XVI-III sec. a.C.) a cura di Genuario Belmonte 29 luglio Apertura: tutti i giorni h. 9 -20 (lunedì chiuso) “La salute nella tradizione popolare salentina” Ingresso: gratuito a cura di Luigi Cataldi Visita con guida, gratuita, capanne dell’Età del Bronzo (XVI- XV sec. a.C.), capanne a pianta ovale o absidata (VIII sec. 12 agosto a.C.), cinta fortificata e impianto protourbano (VI sec. a.C.), “Il maremoto prossimo venturo” Porta di Nord-Est e sepolture scavate nei crolli di età arcaica a cura di Paolo Sansò 8 settembre 22 settembre 7 ottobre 19 agosto p. 9.30 a. 11,30 “Grotte del Salento… che passione” Da Museo Diffuso a cura di Ninì Ciccarese Info e prenotazione: Coop. S. Castromediano Info: (+39) 0836 485820 (+39) 333 1224424

Siti Archeologici MURO LECCESE Mura Messapiche (IV sec. a.C.) ALEZIO Visite al pubblico: su richiesta Parco Archeologico (V-III sec. a.C.) Ingresso: gratuito Apertura: da lunedì a venerdì h. 9 -13 ; martedì e Visita con guida, gratuita, agli scavi archeologi di località giovedì h. 16 -19 “Palombara” e alle Mura messapiche. Datate al IV se. a. C., Ingresso: gratuito dunque antiche 2.400 anni, furono citate per la prima volta Info: (+39) 0833 282402 nel 1558 da Antonio De Ferrariis, detto il Galateo, nel “De Visita con guida, gratuita al Parco, Museo e Necropoli Situ Iapigiae”. Tre secoli più tardi, lo studioso murese Luigi messapica. Il parco raccoglie diciotto tombe messapiche, Maggiulli ne ripropose alcune immagini, descrivendo anche molte delle quali recuperate in maniera casuale, mentre una Porta presente sul lato Nord alcune provengono dagli scavi della necropoli messapica di 7 e 20 settembre Monte D’Elia. Sono ospitate sei tombe a cassa monolitica e 4 ottobre

17 www.viaggiareinpuglia.it CITTÀ APERTE ALLA CULTURA Salento 2011 Musei e Siti Archeologici

p. 17 a. 19 Da Piazza del Popolo Info e prenotazione: (+39) 328 8984407

PARABITA Le “Veneri” di Parabita (35-10mila anni fa) Visite al pubblico: su richiesta Ingresso: € 30 per gruppi minimo di 15 partecipanti Info: (+39) 328 1199212 Visita con guida, gratuita al Parco Archeologico, che comprende il Villaggio preistorico, la “Grotta delle Veneri” e il Villaggio rurale 17 luglio 6 e 20 agosto 14 settembre 4 ottobre p. 17 a. 19 Da Parco Archeologico (Strada Vecchia per Tuglie) Info e prenotazione: MELENDUGNO Coop. “Il Cantiere” (+39) 349 3608169 Fortificazioni di Roca Vecchia(XV-III sec. a.C.) Apertura: luglio e agosto tutti i giorni PATÙ h. 17-19 Vereto (IV-III sec. a.C.), Ingresso: € 2,00; Visite al pubblico: su richiesta supplemento per visita guidata € 3,00 Visita con guida, gratuita agli scavi archeologici di Roca, Ingresso: gratuito frequentata per tutta l’Età del Bronzo (XV-XI sec. a.C.) ed in Info: Comune di Patù (+39) 0833 752061 età messapica (IV-III secolo a.C.). Roca, come la mitica Troia, Visita con guida, gratuita al Sito archeologico di Vereto, Mura fu più volte assediata, incendiata e ricostruita messapiche, Chiesa della Madonna di Vereto (XVII sec.), Mausoleo “Centopietre” (VIII sec.), Chiesa di San Giovanni 14 e 21 luglio Battista (XII sec.) e alla Mostra di reperti archeologici 4 e 25 agosto esposti a Palazzo Romano (XVIII sec.) p. 17 a. 19 23 e 31 luglio Da Melendugno, Area Archeologica di Roca Vecchia 25 agosto 4 settembre Info e prenotazione: UniRoca (+ 39) 327 5613762 p. 17 a. 19 Da Piazza XX Settembre, “Centopietre” UGENTO Info e prenotazione: Terra (+39) 328 3333789 Cripta del Crocifisso(XII sec.) Apertura: tutti i giorni POGGIARDO h. 10-12 /h. 17-21 Visita con guida gratuita alla Grotta, databile quasi Parco dei Guerrieri di Vaste (VIII-VII sec. a.C.) sicuramente in epoca messapica. Le pareti sono ricoperte Apertura: da martedì a domenica da affreschi datati tra il XIII e il XVII sec.. Il ciclo pittorico più h. 9,00-12,00/16,00-20,00 antico comprende un’Annunciazione, un Cristo Pantocratore, Ingresso: € 2,50 con guida una Vergine della tenerezza, una Madonna in trono della Info: (+ 39) 329 4483076 fine del XIII sec. ed un San Nicola degli inizi del XIV sec., tutti Visita con guida, gratuita all’abitato japigio, risalente affrescati alle pareti; sul soffitto elementi astrali, stelle a all’VIII-VII sec. a.C., che si sovrappone ad un precedente sei e a otto punte, animali reali e fantastici, motivi floreali e impianto dell’Età del Bronzo ed alle due Porte: Nord e Est vegetali, scudi crociati in rosso e scudi crociati in nero. 7 e 20 settembre 7 e 21 agosto 5 ottobre p. 18 a. 20 p. 17 a. 19 Da Nuovo Museo Archeologico Da Vaste, Centro Visite del Parco Info e prenotazioni: Info: Studio di Consulenza Info e prenotazione: I.A.T. Poggiardo 800551155 Archeologica (+39) 0833 554843/329 3915527

www.viaggiareinpuglia.it 18 CITTÀ APERTE ALLA CULTURA Salento 2011 Musei e Siti Archeologici

19 www.viaggiareinpuglia.it CITTÀ APERTE ALLA CULTURA Salento 2011 Tesori e Musei svelati

Questa terra custodisce il segreto, nascosto nelle parole antiche dei mille dialetti che si incrociano, nei sapori che si mischiano, nella pietra che in sé cela conchiglie e svela luce di filigrana, nelle grotte rupestri, dove le parole dei naviganti ringraziavano dèi dai nomi diversi ma dai volti simili, nelle cappelle votive che punteggiavano gli antichi pellegrinaggi, nei volti di Madonna delle icone. Questa terra custodisce tesori lasciati dal passaggio di genti, di una civiltà messapica, poi greca, poi romana, poi grika e bizantina. “Città Aperte” significa portare alla luce, con infinita cura, questo segreto e per un attimo consegnarlo nelle mani di chi vorrà sostare. Significa riaprire chiese, rendere ospitali cripte e santuari, musei e palazzi quasi nascosti eppure ricchi di storia e di manufatti, tratteggiare possibili itinerari dell’arte, perché del Salento vi resti il senso più prezioso, più vero, più vivo.

Tesori svelati CARMIANO LECCE Chiesa Matrice Maria SS. Assunta Biblioteca Provinciale “Mario Bernardini” Chiesa dell’Immacolata (Ex Convitto Palmieri) Info: (+39) 0832 606132 Piazzetta Giosuè Carducci Info: (+39) 0832 288626 CASTRIGNANO DEL CAPO Chiesa di San Francesco della Scarpa Basilica di Santa Maria de Finibus Terrae (XVIII sec.) Piazzetta Giosuè Carducci Info: (+39) 0833 758696/758111 Info: (+39) 0832 683503 Palazzo Guarini - Ipogeo messapico CAVALLINO Via Palmieri, 42 Palazzo Ducale - Galleria - Via M. Gorgoni Info: (+39) 339 2769524 (su prenotazione) Chiesa Matrice Ex Chiesa-Conservatorio di San Sebastiano Convento dei Domenicani e Chiesa Via dei Sotterranei (angolo via Paladini) Visite su prenotazione Info: (+39) 0832 342967/338 8670468 Info: (+39) 333 1224424

ARADEO CORSANO Palazzo Baronale “Grassi” (XVI sec.) Cappella del Sacro Cuore (Mostra permanente dell’artigianato locale) Via Fiume, 3 (angolo via XXI Aprile) Palazzo “Luigi Grassi” (XVIII sec.) Info: (+39) 328 4777604 Palazzo “Francesco Grassi” (XIX sec.) Torre Specchia Grande (XVI sec.) Palazzo Anghelè (XIX sec) Marina di Corsano Palazzo Baronale “Tre Masserie” Visite su prenotazione Chiesa della SS. Annunziata (XVIII sec.) Info: (+39) 328 1424495 - 328 7470648 Chiesa di San Nicola di Myra (XVI-XVII sec.) Chiesa Matrice (XVI sec.) FELLINE (Alliste) Visite su prenotazione Chiesa di San Leucio (XVI sec.) Info: (+39) 329 3173183 Castello (XII sec.) Info: (+39) 0833 986017/902721 BARBARANO (Morciano di Leuca) Pro Loco - Via Fosso, 2 - Felline Chiesetta di Santa Maria di Leuca del Belvedere Info: (+39) 0833 986003 - 333 6440893 o Leuca piccola (XVI-XVII sec.) e foresteria Info: Pro Loco di Morciano di Leuca GALATONE (+39) 349 7241410 Santuario SS. Crocifisso della Pietà (XVII-XVIII sec.) Chiesa Matrice (XVI sec.) CAMPI SALENTINA Chiostro dei Domenicani (XVI sec.) Chiesa Matrice Santa Maria delle Grazie Chiesa di San Sebastiano (XVI-XVIII sec.) Chiesa di Sant’Oronzo Info: Pro Loco - Piazza SS. Crocifisso, 4 Info: (+39) 0832 720158/349 7773090 (+39) 0833 861316/339 5272546

www.viaggiareinpuglia.it 20 CITTÀ APERTE ALLA CULTURA Salento 2011 Tesori e Musei svelati

GALLIPOLI MARTIGNANO Frantoio ipogeo Cappella affrescata di San Giovanni Battista Ingresso a pagamento Frantoio ipogeo di Palazzo Palmieri Info: (+39) 338 1363063 Info: Salento Griko (+39) 0832 821827/388 3620751 GALUGNANO (San Donato) Sala Vese (Pinacoteca) h. 8.30-10.30 (lunedì, mercoledì. venerdì) Info: (+39) 0832 655059

GIUGGIANELLO Giardino Botanico “La Cutura” S.S. Maglie-Poggiardo km. 5 h. 16,30 - 21 Ingresso a pagamento Info: (+39) 0836 354164 - 335 8262477

GIURDIGNANO Cripta San Salvatore (X-XI sec.) MELPIGNANO Ingresso a pagamento Frantoio ipogeo Info: Pro Loco (+39) 339 8456093 Visite su prenotazione Info (+39) 328 8911778 LEQUILE Convento di San Francesco dei Frati Minori (XVII sec.) MERINE (Lizzanello) Info: (+39) 0832 631031 Palazzo Baronale Chiesa Matrice LEVERANO Chiesa Madonna delle Grazie Chiesa Matrice SS. Annunziata (XVII sec.) Cappella Maria SS. Assunta Info: (+39) 0832 925074 - 339 2959201 Cappella S. Maria di Costantinopoli Torre di Federico II Torre del Linciano Visite su prenotazione Info: (+39) 0832 629155/333 6279061 Info: (+39) 0832 923417 MORCIANO DI LEUCA MACURANO (Alessano) Cappella della Madonna di Costantinopoli (XVI sec.) Villaggio rupestre Info: (+39) 0833 711403 Visite su prenotazione Info: (+39) 0833 781747 - 338 7322765 MURO LECCESE Palazzo del Principe MAGLIE Info: (+39) 0836 343824/339 7738048 Ex Conceria Lamarque Ingresso a pagamento NOCIGLIA Info: (+39) 0836 424282 Cappella della Madonna dell’Itri (XI sec.) Info: (+39) 0836 936008/936213 MARTANO Parco Archeologico Medievale di Apigliano NOVOLI Chiesa di San Lorenzo Chiesetta di Sant’Oronzo S.P. Martano-Soleto km.3 Chiesetta dell’Immacolata Frantoio ipogeo “San Blasi” Pinacoteca Comunale d’Arte Contemporanea Via Alcide De Gasperi Teatro Comunale Visite su prenotazione Visite su prenotazione Info: (+39) 0836 572795/339 6361389 Info: (+39) 347 5275847

21 www.viaggiareinpuglia.it CITTÀ APERTE ALLA CULTURA Salento 2011 Tesori e Musei svelati

POGGIARDO Frantoi ipogei Cripta-Museo S. Maria degli Angeli Torre Nasparo Info: (+39) 0836 904350/800 551155 Info: (+39) 0833 531651

VASTE (Poggiardo) TRICASE Cripta SS. Stefani (X-XI sec.) Palazzo Gallone (XVI sec.) Info: (+39) 0836 904350/800 551155

PRESICCE Trappeti a grotta Info: (+39) 328 6230207/366 6797897

RUFFANO Chiesa Matrice (XVIII sec.) e scavi Info: (+39) 338 4404439/380 3082462

SAN DONATO Chiesa della Resurrezione Chiesa dell’Annunziata Chiesa Maria SS. Immacolata Chiesa Madonna della Neve Visite su prenotazione Info: (+39) 380 4686403

SPECCHIA Chiesa di Sant’Eufemia (IX sec.) Info: (+39) 339 8608464 Frantoi Ipogei - Castello - Cappella Santa Caterina Ex convento dei Frati Francescani Neri Visite su prenotazione Info: (+39) 328 8189697 Info: (+39) 0833 777303 - 392 3457630 STERNATIA Chiesa Matrice (XVIII sec.) Frantoio ipogeo Porta Filia Convento dei Domenicani (XVII sec.) Info: (+39) 0836 666001/328 9550762 Chiesa di San Michele Arcangelo (XVII sec.) 320 8728124 Info: (+39) 339 1609482

SUPERSANO UGGIANO LA CHIESA Santuario e cripta della Beata Vergine di Coelimanna Frantoio ipogeo “Mulino a vento” Visite su prenotazione Visite su prenotazione Info: (+39) 320 9757299 Info: (+39) 0836 812942/333 2654089

TAVIANO VERNOLE Palazzo Marchesale De Franchis Frantoio Caffa - Piazza V. Veneto Info: (+39) 0833 916227/347 6095774 Info: I.A.T. (+39) 0832 891545/349 8653610 TIGGIANO Palazzo Baronale (con giardino, bosco e Museo della TUGLIE civiltà contadina) Santuario Madonna del Grappa Chiesa di Sant’Ippazio Info: (+39) 0833 596032

www.viaggiareinpuglia.it 22 CITTÀ APERTE ALLA CULTURA Salento 2011 Tesori e Musei svelati

Musei svelati Info: (+39) 340 3359090

LECCE CASTRIGNANO DEI GRECI Museo Ferroviario Museo del Ricamo a mano dei Pizzi e dei Merletti Ex Officine Squadra Rialzo FS di Lecce c/o Castello Via G. Codacci Pisanelli, 3 Visite su prenotazione Apertura a richiesta Info: (+39) 334 8447255 Info: AISAF di Lecce (+39) 0832 228821 335 6397167 CORIGLIANO D’OTRANTO Museo storico-archeologico Faggiano Museo delle Pietre Via A. Grandi, 56-58 c/o Masseria Sant’Angelo Ingresso a pagamento Info: (+39) 0836 320575 - 338 9793399 Info: (+39) 300528 - 360 722448 Pinacoteca d’Arte Francescana CUTROFIANO Via Imperatore Adriano, 79 Museo Malacologico delle Argille Info: (+39) 0832 455009 - 338 7624951 Loc. Lustrelle - S.S. Cutrofiano-Aradeo Museo della Cartapesta Visite su prenotazione c/o Castello Carlo V Info: (+39) 389 8324933 Info: (+39) 0832 244845 - 246517 - 329 6115933 Museo Comunale della Ceramica Museo Diocesano d’Arte Sacra Piazza Duomo Info: (+39) 339 5720589

ALESSANO Museo Internazionale Mariano d’Arte Piazza Don Tonino Bello Info: (+39) 0833 781334

ARADEO Palazzo Grassi Piazza indipendenza Visite su prenotazione Info: (+39) 329 3173183

CALIMERA Casa Museo civiltà contadina e cultura grika Piazza Municipio,12 (Mostra sull’Area Archeologica di San Biagio; Mostra Info: (+39) 0836 512461/389 8324933 storica delle Immagini Sacre; Mostra sulla Lotta di Liberazione in Grecia; Mostre sulle Case a Corte) GALATINA Via Costantini, 52 Centro sul Tarantismo e Costumi Salentini Info: (+39) 0832 873557 - 339 4894120 Corso P. Luce, 2 Museo di Storia Naturale Info: (+39) 380 5310814 Via Europa, 95 Tesoro di Santa Caterina d’Alessandria Ingresso a pagamento Piazzetta Orsini, 15 Info: (+39) 0832 875301 Info e prenotazioni: Comune (+39) 0836 558411

CASARANO GIUGGIANELLO Museo del minatore “Lucio Parrotto” Museo dell’olio e Museo Civico - Sez. Etnografica Via D. Serravezza (Piazza San Giovanni) Visite su prenotazione Visite su prenotazione Info: (+39) 0836 444266/349 1089389

23 www.viaggiareinpuglia.it CITTÀ APERTE ALLA CULTURA Salento 2011 Tesori e Musei svelati

GUAGNANO SAN DONATO Museo del Negroamaro Casa Museo della civiltà contadina e dei vecchi (ex Palmento Tarentini) mestieri Via San Donato, 7 Visite su prenotazione Visite su prenotazione Info: (+39) 0832 704021/331 3741627 Info: (+39) 0832 655022 - 331 3307075

MARTANO TORREPADULI (Ruffano) Museo - Pinacoteca “Giulio Pagliano” Museo della civiltà contadina Collezione di erbe medicinali di Martano e dintorni Palazzo Pasanisi S.P. Martano-Borgagne (Convento Cistercense) Info e prenotazioni: Info e prenotazioni: (+39) 0836 575214 (+39) 0833 691616/329 4378774

MURO LECCESE TRICASE PORTO Museo di Borgo Terra Piazza del Popolo Info e prenotazioni:(+39) 0836 343824

NARDÒ Museo della Memoria e dell’Accoglienza Lungomare Lamarmora Santa Maria al Bagno Info e prenotazioni: Urp Nardò (+39) 0833 838339 - 838308 Museo Archeologico dei Ragazzi Via San Gregorio Armeno, 78 Info e prenotazioni: (+39) 347 6107779

PARABITA Museo della Civiltà del lavoro Tradizionale e Museo Etnografico Via Scorrana Info e prenotazioni: (+39) 388 6993620 Museo delle Imbarcazioni Tradizionali e da Lavoro Museo del Vino Casotto ex Locamare, banchina sud Via Scorrana Info e prenotazioni: Info e prenotazioni: (+39) 388 6993620 Magna Grecia Mare(+39) 0833 542576

PRESICCE TUGLIE Museo Civiltà Contadina e Tradizioni Popolari Museo della civiltà contadina salentina Visite su prenotazione (a pagamento) Palazzo Garibaldi Info: (+39) 328 6230207/366 6797897 Info e prenotazioni: (+39) 0833 596038 Museo della Radio SALICE SALENTINO Via Vittorio Veneto Museo del Vino “P. e S. Leone de Castris” Info e prenotazioni: (+39) 347 1934103 Via Senatore De Castris, 26 Info e prenotazioni: (+39) 0832 731112 UGENTO Museo del Vino della Terra d’Arneo Museo Diocesano Contrada Castello Monaci Via dei Cesari Info e prenotazioni: Info e prenotazioni: (+39) 0831 666071/347 5343407 (+39) 0833 555030 - 339 1755317

www.viaggiareinpuglia.it 24 CITTÀ APERTE ALLA CULTURA Salento 2011 Tesori e Musei svelati

VITIGLIANO Museo degli Orologi delle Torri Civiche Via Vittorio Emanuele,14 (Palazzo Gargasole) Info e prenotazioni: (+39) 320 0635138

25 www.viaggiareinpuglia.it CITTÀ APERTE ALLA CULTURA Salento 2011 Passeggiate per città

Vi racconteranno di una città che di Carlo V ha un Castello e un Arco, che aspettò il re per omaggiarlo, ma dove il re non arrivò mai. Vi racconteranno di un’altra città, poco distante, dove il Castello fortificato reca in sé il silenzio di una Dormitio Virginis, e dall’alto lo sguardo si perde a vista d’occhio, fino al mare, e nella chiesetta poco oltre le mura le donne venivano a ringraziare San Paolo per la grazia ricevuta. E poi vi racconteranno ancora, e ancora, mentre il fresco della sera cullerà voci e sguardi, e a poco a poco nel racconto si farà strada un altro Salento, e davanti ai vostri occhi si aprirà allora la storia di strade, palazzi, famiglie, chiese, e di artigiani, e sapori, e di dialetti, e di leggende, come quella del serpe che rubò l’olio per i naviganti, o quella di Minerva, che si insediò nello stemma civico. Perché non si conosce veramente un luogo se una voce amica non ce lo ha raccontato, e svelato, poco a poco, parola dopo parola, passo dopo passo…

con guida, gratuita 10 e 19 novembre 10 e 15 dicembre LECCE p. 9,30 a. 12,30 14 e 21 luglio Da Piazza Del Sole, Municipio 4-11-18 agosto Info e prenotazione: Casa-Museo della Cultura Grika 1 e 8 settembre (+39) 0832 873557 / 339 4894120 p. 17,30 a. 19,30 13 ottobre CASTRO 10 novembre 7 dicembre p. 16 a. 18 Da Ufficio I.A.T. Corso Vittorio Emanuele, 18 Info e prenotazione: I.A.T. Lecce (+ 39) 0832 332463/340 4054179

ACAYA 24 luglio 13 e 20 agosto 3 settembre p. 17 a. 19 Da Largo San Paolo c/o Castello Info e prenotazione: Archeoclub (+39) 334 3634095

BOTRUGNO 21 luglio 11 agosto 8 settembre p. 18,30 a. 19,30 Da Piazza Indipendenza, Palazzo marchesale Info e prenotazione: Comune (+39) 0836 992213/329 8087986 28 luglio CALIMERA 11 agosto 30 luglio 8 settembre 4-11-18-25 agosto p. 17,30 a. 19,30 1 e 8 settembre Da Piazza Perotti, c/o Castello p. 17 a. 19,30 Info e prenotazione: 8-15-27 ottobre Pro Loco (+39) 0836 943317/335 5389489

www.viaggiareinpuglia.it 26 CITTÀ APERTE ALLA CULTURA Salento 2011 Passeggiate per città

COPERTINO GALLIPOLI 10 agosto 19 e 23 luglio 3 settembre 6 e 20 agosto p. 9 a. 12 3 settembre Da Piazza Castello p. 18 a. 20 15 ottobre Info e prenotazione : 30 dicembre Archeoclub (+39) 0832 949329 p. 17 a. 19 Da Fontana rinascimentale CORIGLIANO D’OTRANTO Info e prenotazione: I.A.T. Gallipoli (+39) 0833 262529

MARTIGNANO 17 e 26 luglio 9 e 14 agosto 4 e 11 settembre p. 17 a. 22 8 dicembre p. 14,30 a. 18,30 Da Piazza Palmieri Info e prenotazione: Salento Griko (+39) 0832 821827/388 3620751

NARDÒ 24 luglio 14 e 28 luglio 7 agosto 4 settembre 11 e 25 agosto p. 10 a. 13 8 settembre Da Castello p. 18 a. 20 Info e prenotazione: Korianì Coop. Soc. Da Piazza Castello (+39) 0836 471008/328 4768278 Info e prenotazione: Messapia (+39) 338 4046231

GALATINA OTRANTO 30 luglio 13 e 27 luglio 6-13-20 agosto 3-10-17 agosto 4 settembre 3 e 10 settembre p. 17,15 a. 20,15 p. 17,30 a. 19,30 12 ottobre 15 ottobre p. 15,30 a. 17,30 29 dicembre 30 dicembre p. 9,30 a. 11,30 p. 15 a. 17 Da Ufficio I.A.T. Via Vittorio Emanuele Da I.A.T. Otranto, Piazza Castello Info e prenotazione: (+39) 328 3890283 Info e prenotazione: I.A.T. Otranto (+ 39) 0836 801436/804954 GALATONE 23 luglio TRICASE 13-20 agosto 20 luglio 24 agosto 3 settembre 14 settembre Da Ufficio I.A.T. Via Vittorio Emanuele p. 18 a. 19 Da Santuario del SS. Crocifisso Da I.A.T. Tricase, Piazza Pisanelli Info e prenotazione: Info e prenotazione: Pro Loco (+39) 0833 861316 I.A.T. Tricase (+39) 0833 777303/392 3457630

27 www.viaggiareinpuglia.it CITTÀ APERTE ALLA CULTURA Salento 2011 Passeggiate con le stelle

Con guida, gratuita

Si volteggia in città, prima di ogni spettacolo. Si attraversano i centri storici quando la luce del giorno lentamente degrada. Stelle del cielo. E poi, subito dopo, stelle della danza. E musica d’opera, che accarezza i corpi in scena. Scenografia naturale, cornice perfetta: i centri storici. Torri, castelli, chiese, palazzi d’epoca, anfiteatri. E sulla scena, il Balletto del Sud di Fredy Franzutti, coreografo salentino di fama internazionale.

RUFFANO MURO LECCESE 22 luglio 4 agosto La Traviata Carmen Maria Callas il mito Piazza del Popolo Piazza del Popolo Spettacolo h. 21,30 Spettacolo h. 21,30 Passeggiata nel centro storico Passeggiata nel centro storico p. 20 a. 21 p. 20 a. 21 Da Piazza del Popolo Da Piazza del Popolo UGENTO MINERVINO DI LECCE 8 agosto 24 luglio Carmen Carmen Piazza San Vincenzo Piazza Umberto I Spettacolo h. 21,30 Spettacolo h. 21,30 Passeggiata nel centro storico Passeggiata nel centro storico p. 20 a. 21 p. 20 a. 21 Da Piazza San Vincenzo Da Piazza Umberto I TUGLIE LECCE 9 agosto 25 luglio La Traviata Romeo e Giulietta Maria Callas il mito Anfiteatro Romano Piazza Garibaldi Spettacolo h. 21,30 Spettacolo h. 21,30 Passeggiata nel centro storico Passeggiata nel centro storico p. 20 a. 21 p. 20 a. 21 Da Piazza Garibaldi Da Anfiteatro Romano

CORIGLIANO D’OTRANTO OTRANTO 10 agosto 26 luglio La Traviata Romeo e Giulietta Maria Callas il mito Fossato del Castello Piazza Castello Spettacolo h. 21,30 Spettacolo h. 21,30 Passeggiata nel centro storico Passeggiata nel centro storico p. 20 a. 21 p. 20 a. 21 Da Fossato del Castello Da Piazza Castello

www.viaggiareinpuglia.it 28 CITTÀ APERTE ALLA CULTURA Salento 2011 Passeggiate con le stelle

LECCE SAN FOCA (Marina di Melendugno) 11 agosto 17 agosto Romeo e Giulietta La Traviata Anfiteatro Romano Maria Callas il mito Piazza del Popolo Spettacolo h. 21,30 Passeggiata a Torre di San Fucà o di Capo di Sapone del 1568 p. 20 a. 21 Da Piazza del Popolo

LECCE 18 agosto Romeo e Giulietta Anfiteatro Romano Spettacolo h. 21,30 Passeggiata nel centro storico p. 20 a. 21 Da Anfiteatro Romano

LECCE 19 agosto Carmen Anfiteatro Romano Spettacolo h. 21,30 Spettacolo h. 21,30 Passeggiata nel centro storico Passeggiata nel centro storico p. 20 a. 21 p. 20 a. 21 Da Anfiteatro Romano Da Anfiteatro Romano

LECCE CAVALLINO 12 agosto 20 agosto La Traviata Carmen Maria Callas il mito Anfiteatro Romano Piazza S. Castromediano Spettacolo h. 21,30 Spettacolo h. 21,30 Passeggiata nel centro storico Passeggiata nel centro storico p. 20 a. 21 p. 20 a. 21 Da Anfiteatro Romano Da Piazza Castromediano

ACQUARICA DEL CAPO CURSI 13 agosto 21 agosto Premio Giunco (evento speciale) Sheherazade e le mille e una notte Via Roma Piazza Pio XII Spettacolo h. 21,30 Spettacolo h. 21,30 Passeggiata nel centro storico Passeggiata nel centro storico p. 20 a. 21 p. 20 a. 21 Da Via Roma Da Piazza Pio XII

29 www.viaggiareinpuglia.it CITTÀ APERTE ALLA CULTURA Salento 2011 Passeggiate con le stelle

GALLIPOLI 24 agosto La Traviata Maria Callas il mito Piazza Aldo Moro Spettacolo h. 21,30 Passeggiata nel centro storico p. 20 a. 21 Da Piazza Aldo Moro

CASTRIGNANO DEI GRECI 26 agosto Sheherazade e le mille e una notte Piazzale del Castello Spettacolo h. 21,30 Passeggiata nel centro storico p. 20 a. 21 Da Piazzale del Castello

POGGIARDO 25 agosto Edipo Re e le tragedie di Tebe Area archeologica dei Santi Stefani (Vaste) Spettacolo h. 21,30 Passeggiata nel Parco dei Guerrieri p. 20 a. 21 Da Santi Stefani

SOLETO 28 agosto Romeo e Giulietta Piazza Cattedrale Spettacolo h. 21,30 Passeggiata nel centro storico p. 20 a. 21 Da Piazza Cattedrale h. 20

Info spettacolo: Balletto del Sud Lecce (+39) 0832 453556 Info passeggiata: Apt Lecce (+39) 0832 314117

www.viaggiareinpuglia.it 30 CITTÀ APERTE ALLA CULTURA Salento 2011 Passeggiate con le stelle

31 www.viaggiareinpuglia.it CITTÀ APERTE ALLA CULTURA Salento 2011 Salento festival

Cinema, musica, audiovisivo. E il visitatore fa il pieno di bellezza, di visioni, di suoni. Sono tantissimi gli appuntamenti che in questa terra si snodano, praticamente per l’intero arco dell’anno, moltiplicandosi nei mesi estivi, ma ormai caratterizzando tutte le stagioni. E se il primo appuntamento dell’anno è proprio quel “Saluto al sole” dalla costa idruntina, si può comprendere come la maggior parte degli appuntamenti, degli eventi, dei festival, rappresentino una occasione unica per avvicinarsi alla cultura e all’identità di una terra, alla sue mille sfaccettature. Arte, storia, tradizione, musica, danza, ’immagine. Le città della terra salentina, si aprono e invitano, svelando una profonda e antichissima capacità di accoglienza e di ospitalità. I Festival del Salento sono questo, appuntamenti ormai consolidati che rinsaldano l’antico sapere comunitario, e legano il turista in una emozione indimenticabile. Da rinnovare. L’ occasione migliore per lasciarsi conquistare dal Salento.

1. Alba dei Popoli - Otranto Festival - Otranto, 31 dicembre 2010 - 1 gennaio 2011-07-10 Otranto, luogo simbolo del Mediterraneo e crocevia di culture, celebra il legame della Puglia con la civiltà mediterranea attraverso una rassegna di arte, cultura, ambiente, musica e spettacoli. “Alba dei Popoli” è una iniziativa che prende spunto dalla forza esercitata dal “Primo sorriso del Sole” del nuovo anno all’Italia. Il festival è un contenitore che ospita una rassegna delle tradizioni, della cultura popolare, delle espressioni artistiche dei popoli del mediterraneo, senza alcuna esclusione o preclusione. Info: www.albadeipopoli.it

2. Festival del Cinema Europeo - Lecce, 12 - 16 aprile 2011 Manifestazione ormai consolidata nel panorama pugliese, il “Festival del Cinema Europeo” articola il suo programma attorno ad un concorso per lungometraggi europei in anteprima nazionale e ad alcune sezioni speciali, dedicate ogni anno ad una figura significativa della cinematografia italiana ed europea. Sono previsti anche numerosi eventi speciali e collaterali, rassegne di cortometraggi e documentari, anteprime nazionali e dibattiti sui nuovi linguaggi cinematografici e audiovisivi. Info: www.festivaldelcinemaeuropeo.it

3. Tricase Comics - Tricase, 20 - 22 maggio 2011 La festa del fumetto e del cartone animato nel Salento. La manifestazione ha come nucleo centrale il mondo dei fumetti e dei cartoni animati e si svolge nel suggestivo scenario del Palazzo dei Principi Gallone e nell’incantevole piazza Pisanelli nel centro storico della città. Il fumetto incontra l’arte e Tricase si veste di fantasia. Info: www.tricasecomics.it

4. Festival del Cinema Turistico - Lecce, 25 - 28 maggio Cinema e turismo sono un binomio di valori, interessi, occasioni di incontro e contatti che il “Festival del Cinema Turistico” riesce ogni anno a valorizzare, grazie ad una serie di mostre multisettoriali, tavole rotonde tra settori produttivi internazionali, presentazioni di nuove tecnologie, proiezioni e premiazioni di opere cinematografiche, televisive audiovisive e multimediali che valorizzano e stimolano allo sviluppo il turismo del nostro tempo. Info: www.tourfilmfestival.it

5. Premio Barocco - Gallipoli, 6 giugno 2011 Evento televisivo che inaugura il palinsesto televisivo di Rai Uno, il “Premio Barocco” è una serata di gala

www.viaggiareinpuglia.it 32 CITTÀ APERTE ALLA CULTURA Salento 2011 Salento festival

che celebra grandi personalità dello spettacolo, dell’arte, della scienza, della cultura e dello sport e che contribuisce alla promozione e valorizzazione del territorio salentino. Info: www.premiobarocco.org

6. La Notte Rosa - Otranto, 24 - 25 giugno 2011 Arriva il solstizio d’estate e torna puntuale La Notte Rosa di Otranto, un interessante appuntamento dedicato all’arte e al lavoro femminile tra musica, letteratura, teatro, arti visive e impegno sociale, con un cartellone ricco di incontri che si svolgono nel cuore del centro storico del comune idruntino. Info: http://www.comune.otranto.le.it

7. Puglia Sun Festival - Gallipoli, giugno -agosto 2011 Grande varietà ed eterogeneità di eventi internazionali, rivolti a diverse fasce di pubblico, caratterizza il programma del “Puglia Sun Festival”, un progetto che riunisce quattro festival: Reggae Saturday Green Festival, Hula Hoop Festival, Il Grido, Cube Festival. Tutti gli appuntamenti si tengono presso il Parco Gondar. Info: www.parcogondar.it

8. Mediterranea - Lecce, 6 luglio - 4 settembre Rassegna di eventi artistici e culturali, concerti e rappresentazioni sotto il caldo cielo stellato dell’estate salentina. Location itineranti, dalle varie piazze cittadine all’Anfiteatro e Teatro Romano. Promossa dall’amministrazione comunale di Lecce, la rassegna incrocia e sostiene altre manifestazioni come Jazz in Puglia, Improvvisart, Streamfest, la storica rassegna di teatro dialettale del Centro Studi Protopapa. Info: http://www.comune.lecce.it

9. Salento in Festival Lecce, 13 - 31 luglio 2011 Il Festival si articola in un ricchissimo calendario di incontri culturali, che si snodano nei palazzi, giardini, ville e piazze del Salento, insieme a mostre di architettura e arte contemporanea, concerti, spettacoli musicali, teatrali e di danza. Il festival si svolge nella città di Lecce ed in altre località della provincia. Info: www.provincia.le.it

10. Libri in Scena - Otranto, 15 -17 luglio 2011 L’Adriatico fa da sfondo al “mare” di racconti, storie, pagine che inonda Otranto durante “Libri in Scena”, la mostra del libro dedicata ad autori ed editori locali e a tutti coloro che, attraverso il loro lavoro, si sentono legati al Salento. Le iniziative previste spaziano dagli incontri con gli autori a rappresentazioni musicali e culturali, dai racconti dei libri, alle degustazioni di prodotti tipici. Per i più piccoli è allestito uno spazio appositamente organizzato, con esposizioni di libri a tema, animazioni con artisti di strada e laboratori didattici. Info: www.comune.otranto.le.it

11. Sud Est Indipendente - Salento, 20 luglio - 9 agosto Torna il rock itinerante del Sud Est Indipendente, festival a cura di CoolClub, che nel corso delle quattro precedenti edizioni ha ospitato Gogol Bordello, Baustelle, Bugo, Skatalites, Vallanzaska, Verdena, Tre Allegri Ragazzi Morti, Teatro degli Orrori, Calibro 35, Brunori Sas e molti altri gruppi pugliesi. Info: www.seifestival.it

33 www.viaggiareinpuglia.it CITTÀ APERTE ALLA CULTURA Salento 2011 Salento festival

12. Sound Res - Salento, 25 luglio - 17 agosto Sound Res è un programma di residenza, un festival e una scuola intensiva per la nuova musica e l’arte contemporanea a cura di David Cossin, Luigi Negro e Alessandra Pomarico (Ass. Cult. Loop House) che dal 2000 organizzano programmi di residenza con una forte vocazione internazionale e multidisciplinare, ed eventi culturali ad essi connessi come mostre, conferenze, workshop e spettacoli. http://www.soundres.org

13. Italia Wave Love Festival - Lecce - 14 - 17 luglio 2011 Il festival è in testa alla classifica delle manifestazioni estive italiane ed è il festival italiano più conosciuto all’estero. Dal 1987 il Love Festival diffonde la cultura giovanile. Locomotiva trainante di questo grande “treno culturale” è la musica. A livello nazionale il Love Festival ha fatto sì che la scena live ed elettronica italiana diventassero un vero fenomeno promuovendo i migliori artisti, sia indie che pop. Mescolando la musica assieme ai fumetti, la letteratura, il teatro, il cinema, le arti visivee la tecnologia il Love Festival parla un linguaggio moderno in grado di sostenere, promuovere e valorizzare la diversità culturale. http://www.italiawave.com

14. Jazz in Puglia - Lecce, 21 - 23 luglio 2011 Particolare attenzione alla qualità delle proposte musicali e scelta dei siti più suggestivi per i concerti: sono questi gli elementi che caratterizzano “Jazz in Puglia”, il festival internazionale di eventi jazz, soul, blues, gospel, funky, mambo. Le emozioni della creatività dei grandi musicisti si uniscono alle suggestioni di luoghi archeologici e spazi naturali incantevoli che fanno da cornice, per offrire al “turista musicale” un appuntamento sempre più rinomato negli anni. http://www.jazzinpuglia.it

15. Cinema del Reale - Specchia, 20 - 23 luglio 2011 Giunto alla sua ottava edizione Cinema del reale - ospitato in uno dei borghi più suggestivi d’Italia, ed in particolare alla corte di Castello Risolo - propone quattro giorni all’insegna del cinema più spericolato, curioso ed inventivo. Proprio come quello cui ci ha abituati, nei suoi oltre cinquant’anni di carriera, Agnès Varda, ospite d’onore dell’edizione 2011. http://www.cinemadelreale.it

16. Salento in Jazz - Salento, 21 - 24 luglio 2011 La manifestazione, organizzata dall’Associazione Otranto Jazz festival, propone quest’anno quattro concerti con altrettante formazioni italiane di professionisti della musica che, più di ogni altra, ha saputo attraversare il Novecento, rinnovandosi di contaminazione in contaminazione e mantenendo invariata la propria freschezza. Nata per “sposare” la bellezza della musica a quella delle location, la kermess di Salento in Jazz ha una formula itinerante e tocca quattro diverse località Minervino, Maglie, Lecce ed Otranto. http://www.otrantojazz.com

17. Popoli - Global melting pot festival - Corsano, 23 luglio - 12 agosto 2011 “Popoli - Global melting pot festival” è un calendario itinerante di eventi che celebrano il rispetto della convivenza multietnica e multiculturale. I concerti e i convegni previsti nel Capo di Leuca puntano al confronto e allo scambio, con particolare attenzione per l’edizione 2011 al tema “migrazioni”.

www.viaggiareinpuglia.it 34 CITTÀ APERTE ALLA CULTURA Salento 2011 Salento festival

18. Ti racconto a Capo - Corsano e Tiggiano, 31 luglio - 20 agosto 2011 Residenza Teatrale (in località “Pozze” a Corsano, dal 31 luglio al 9 agosto) diretta dall’attore Ippolito Chiarello, alla quale partecipano sedici creativi provenienti dall’italia e dall’estero, che svolgono un percorso di formazione nei luoghi e nelle piazze di Corsano. Ogni sera sarà animata da una cena aperta al pubblico con un ospite di eccezione, che racconterà il suo Sud, parlando ed esibendosi. Dal 16 agosto il racconto continua a Tiggiano (16 - 20 agosto) con uno stage teatrale diretto dall’attore Donato Chiarello, che si conclude con lo spettacolo “L’uomo che piantava gli alberi” nel suggestivo bosco di Tiggiano, all’interno del quale verrà musicata, con un’antica nenia salentina, una storia che intreccia territorio, tradizioni, natura. http://www.tiraccontoacapo.it

19. Locomotive Jazz Festival - Sogliano Cavour, 2 - 5 agosto 2011 La musica jazz viaggia su binari che attraversano la Puglia e incontra le sonorità delle diverse bande popolari locali, il pubblico già appassionato, i giovani. A Sogliano Cavour, poi, sua naturale location, il “locomotive Jazz Festival” entra nel vivo di una vera e propria festa della musica con tanti appuntamenti, eventi e live inediti. http://www.locomotivejazzfestival.it

20. stARTup 2011 - Acaya, 6 - 21 agosto Rassegna Internazionale di Artisti Emergenti a cura di Roberto Ronca. Il progetto si pone l’obiettivo di dare visibilità agli artisti emergenti sulla scena nazionale ed internazionale, promuovendone l’incontro e il confronto. La logica di stARTup si fonda sul concetto fondamentale di arte come esigenza espressiva, indipendentemente dal genere, dall’argomento trattato e dai linguaggi utilizzati. Fa da cornice alla rassegna il castello cinquecentesco, un esempio di architettura che rende Acaya una città unica nel meridione, la sola ad avere conservato la fortificazione originale. http://creativeadvmagazine.blogspot.com

21. Streamfest - Salento, 7 - 11 agosto 2011 Lo “Streamfest - Festival Internazionale di Cultura Ecodigitale e Sperimentazioni Audiovisive” è un festival di arti digitali che, attraverso una kermesse itinerante di dj-set, live-set, performance multimediali, workshop, conferenze, nelle più suggestive cornici del paesaggio salentino, promuove moderni stili artistico - culturali, performance, suoni e linguaggi. Alla passione per il mix digitale si unisce quello per i temi dell’eco-sostenibilità e della salvaguardia dell’ambiente. http://www.streamfest.org

22. Greatest Beats - Parco Torcito, Cannole, 7 - 19 agosto Parco Torcito a Cannole (Le) Il Parco Torcito di Cannole ospita Greatest Beats, la rete di festival che racchiude Sud est indipendente, Gusto dopa al sole, Day off Music festival, Puglia Reggae Festival, Streamfest e Salento Summer Festival in una programmazione che varia dal reggae al rock, dall’elettronica al cantautorato, dall’hip hop alla tradizione. Greatest Beats è una compilation di generi, il meglio della musica in circolazione in Italia e nel mondo. Insieme ai grandi nomi spazio anche agli artisti locali emergenti e alle band salentine e pugliesi più affermate. http://www.greatestbeatsfestival.it

23. Gusto Dopa al Sole - Parco Torcito, Cannole , 11- 14 agosto 2011 L’Urban Music Festival più importante d’Italia compie 12 anni e torna, come in ogni edizione, nei giorni più caldi dell’estate salentina, consolidando la sua identità reggae e hip hop. Gusto Dopa celebra la cultura di strada che si esprime in un grande evento musicale di

35 www.viaggiareinpuglia.it CITTÀ APERTE ALLA CULTURA Salento 2011 Salento festival

livello internazionale con artisti come Shaggy, Africa Unite, Alborosie e Asian Dub Foundation. http://www.gustodopalsole.com

24. La Notte della Taranta - Grecìa Salentina, 11 - 27 agosto Il festival itinerante La Notte della Taranta ospita alcuni dei gruppi poù rappresentativi della scena della musica popolare salentina nelle piazze dei comuni della Grecìa Salentina (Calimera, Carpignano Salentino, Castrignano dei Greci, Corigliano d’Otranto, Cutrofiano, Martano, Martignano, Soleto, Sternatia e Zollino), di Alessano, Galatina e Cursi. Numerosi sono i progetti speciali nati dalle collaborazioni tra i gruppi salentini e musicisti di diversa estrazione geografica e musicale. Il festival si conclude il 27 agosto a Melpignano con il concertone finale diretto dal maestro Ludovico Einaudi. http://www.lanottedellataranta.it

25. Day Off Music Festival -Parco Torcito, Cannole, 16 - 17 agosto Un festival molto intenso, con alcune esibizioni ad alto impatto e di grande coinvolgimento che vede alternarsi sul palco della Masseria Torcito (Lecce) i migliori esponenti della scena hip hop, del sound electro “all’italiana”, della drum’n’bass mondiale. Il Day Off Music Festival, con la line up di pregio 2011, si conferma come uno degli appuntamenti musicali più attesi e clou dell’estate del “tacco” d’Italia, il Salento che, come ogni anno, si trasforma in una regione dove il caldo, il sole e il vento vengono accompagnati dagli show esclusivi di grandi artisti della scena elettronica internazionale. http://www.dayoffmusic.com

26. OFFF - Otranto Film Fund Festival - Otranto, 2 - 4 settembre 2011 La rassegna “OFFF - Otranto Film Fund Festival” ospita le produzioni cinematografiche europee, realizzate con fondi regionali e strettamente legate al territorio d’origine. Ad Otranto, terra di confine tra oriente e occidente, si raccontano piccole e grandi storie che trasmettono forti emozioni e diffondono diverse culture. http://www.comune.otranto.le.it

27 - Ergo Sum - Notte Bianca della Letteratura e delle Arti - Galatina - 6 settembre 2011 Giovanni Lindo Ferretti, Enrico Vaime, Ilaria Cavo, Eliana Bouchard, Luciano Garofano sono alcune delle personalità che parteciperanno a questo appuntamento, la prima notte bianca in Italia dedicata interamente alla letteratura ed alle arti. L’evento, che si terrà tra i colori caldi dei palazzi gentilizi, delle piazze e dei cortili del centro storico di Galatina, sarà un susseguirsi ragionato di letture, musica, reading, talk show, momenti di incontro tra lettori ed autori, con uno spazio importante dedicato alle arti visive. http://www.comune.galatina.le.it

28. Città del libro, Campi - novembre 2011 La Rassegna Nazionale degli Autori e degli Editori è un evento letterario che richiama, a Campi Salentina, scrittori e intellettuali del panorama nazionale italiano, nonché diverse migliaia di visitatori ogni anno. La kermesse presenta una nutrita esposizione della grande e media editoria italiana, con un susseguirsi di incontri, tavole rotonde, spettacoli (nel centro fieristico), ed eventi collaterali come iniziative ludiche per bambini, mostre e istallazioni in tutta la cittadina. http://www.cittadellibro.net

Tutte le informazioni relative ai festival sono state estrapolate da siti ufficiali e/o fonti accreditate

www.viaggiareinpuglia.it 36 CITTÀ APERTE ALLA CULTURA Salento 2011 Effetto Salento

Può sembrare di essere in un film, capitati per caso mentre una macchina da presa nascosta vi riprende passeggiando per gli angoli più suggestivi. Ed è un effetto moltiplicatore, perché allora anche lo scorcio più nascosto, l’angolo più difficile da raggiun- gere ad occhio nudo, riescono a far viaggiare la fantasia, ad alimentare le emozioni. Un invito, perché spazi e atmosfere siano attraversati pienamente, vissuti completamente.

E se, per caso, ci si è imbattuti nel Salento al cinema, allora non è il caso di farsi ripetere l’invito due volte. I luoghi sono qui, le masserie solitarie in una campagna che sa già di oriente e di brezza marina, le case dove è incisa la storia di famiglie antichissime, le antiche biblioteche, le spiagge assolate dalla sabbia finissima, le conchiglie, le rocce a strapiombo sul mare, e la luce, soprattutto. Che la pietra trattiene e plasma, e che illumina i volti. E che la pellicola riesce a restituire pienamente, essendosene innamorata.

In Salento, il cine-turismo è una vocazione, di cui oggi si colgono effetti e possibilità. Il nostro territorio non è solo un set, bello per naturalezza e ricchezza, di numerose produzioni cinemato- grafiche nazionali, ma garantisce a ciascuna pellicola quel “quid” indicibile, quel valore aggiunto, riconosciuto indiscutibilmente da esperti del settore e spettatori.

“Mine Vaganti” di Ozpetek è l’esempio più recente di questo effetto ed apre il portale di cineturismo movie in Puglia: la Lecce che fa da cornice al film è accecante per fascino, vitalità, splendore architettonico e umano. Permette una simbiosi perfetta tra mezzo cinematografico e territorio. Non è sfondo, ma “anima” del racconto.

Questa visibilità e questa valenza rappresentano per il Salento una carta vincente in termini di promozione turistica e sviluppo eco- nomico: le immagini cinematografiche coinvolgono gli spettatori al punto da indurli a visitare i luoghi che hanno ospitato e riempito di significato le scene del film. Se poi ne scoprono l’identità più profonda in tutti i suoi aspetti (ambientale, storica, artistica ed eno-gastronomica), allora l’ effetto crescita è assicurato.

Il connubio tra il cinema e il nostro territorio valorizza entrambi, seguendo un modello di sviluppo che la Regione Puglia ha già intrapreso grazie alla creazione dell’Apulia Film Commission e all’apertura di due cineporti, uno a Bari e uno a Lecce, con l’obiettivo di promuovere e agevolare la realizzazione di film, fiction, pubblicità e prodotti audiovisivi sul territorio. E sul sito www.movieinpuglia.it, frutto della collaborazione tra APT di Lecce e Apulia Film Commission, sono disponibili tutti i movie-tours salentini, per scoprire i percorsi che hanno ospitato e arricchito le più belle sequenze dei film girati nel nostro territorio.

MOV E IN PUGLIA Il portale del cineturismo in Puglia

37 www.viaggiareinpuglia.it CITTÀ APERTE ALLA CULTURA Salento 2011 Talento Mediterraneo

Quando la creatività fa rima con identità Li vedrete in azione dovunque: nelle botteghe artigiane e negli showroom, negli atelier come nelle cantine e, proprio così, nelle case private. Perché la denominazione geografica di questo estremo lembo d’Italia, “Salento”, fa inevitabilmente rima con “talento”. Il talento di chi è abituato a fare i conti con le risorse “povere” di questa regione; ma anche il talento di chi utilizza materiali preziosi per ricavare oggetti altrettanto “fatali”. Il risultato, in ogni caso, sarà arte. Pietra leccese, cartapesta, ferro battuto, rame, legno, giunco e canna palustre: hanno eredi altrettanto capaci, oggi, gli artigiani un tempo famosi per la loro capacità di trarre piccole opere d’arte dagli stracci e dal tufo, dalla vegetazione e dai metalli non nobili che il territorio metteva a disposizione. Ed erano - e sono pure oggi - splendidi oggetti, intense statue sacre, suggestivi pastori per i presepi, oppure anche sporte, stuoie, cestini, pentole, decorazioni e oggetti utili per le case. E poi le donne, insuperabili maestre nella produzione di tessuti, pizzi, merletti e ricami: risorse nobilissime oggi in fase di recupero da parte di molte piccole aziende che, dopo gli anni delle produzioni in serie, riscoprono il gusto e la qualità della tradizione artigiana. Arti “povere” cui si accompagnano straordinarie capacità creative anche nel campo della moda e del design, vere e proprie voci emergenti della bilancia commerciale salentina. Che siano abiti d’alta moda o gioielli di lusso, lampade preziose o quadri d’autore, saranno comunque arte: perché nel Salento creare bellezza sembra quasi un imperativo, un impegno assoluto, una declinazione dell’essere.

ARTIGIANATO D’ECCELLENZA - Lecce, 27 - 29 maggio 2011 Una mostra singolare e particolare. Un intreccio di produzioni locali e internazionali, dove la bellezza, la raffinatezza e l’eleganza della manualità sembrano essere il vero filo conduttore, ospitate all’interno di San Francesco della Scarpa e nell’ambito, per il terzo anno consecutivo, di “Cortili Aperti”. Sessanta espositori, selezionati dall’Associazione Artigianato d’Eccellenza, presieduta da Maria Lucia Seracca Guerrieri Portaluri e, ogni volta, migliaia e migliaia di visitatori, quasi a voler premiare e sottolineare uno degli eventi più raffinati e preziosi che Lecce ospita.

LECCE FASHION WEEKEND - Lecce, 28 - 29 maggio 2011 Fine maggio all’insegna dell’alta moda a Lecce, grazie alla quinta edizione dell’evento glamour di inizio estate “Lecce Fashion Weekend”, appuntamento con le migliori eccellenze del “Made in Puglia” con il particolare obiettivo, per questa edizione, di promuovere l’avvicinamento tra Apulia Fashion Makers e le 110 aziende che operano nel settore. Nella splendida cornice di Piazza S. Oronzo la moda, la bellezza e il fascino sono i protagonisti delle due serate che vedono la partecipazione degli stilisti: Elena Cretì, Zeynep Erdogan, Rossorame, Cardignan e tanti altri con nuove collezioni. Presenza speciale, Cristel Carrisi che si tufferà per la prima volta in questo mondo.

GIOIELLI ALL’OPERA - Lecce, 26 giugno - 3 luglio 2011 I cinquanta pezzi unici e preziosi creati dal designer orafo salentino Gianni De Benedittis, brand “futuro Remoto”, per l’Aida di Ferzan Ozpetek (allestita per il 74° Maggio Musicale Fiorentino, direzione Zunbin Mehta) in mostra al Castello Carlo V. Un percorso di accattivante bellezza, e di incredibile talento, tra coralli, madrepore, agate ed ematiti dei pettorali esposti nelle prime

www.viaggiareinpuglia.it 38 CITTÀ APERTE ALLA CULTURA Salento 2011 Talento Mediterraneo

sale; mirabili quelli di Amonasro, Aida ed Amneris, impreziositi da lapislazzuli, turchesi e malachiti. E ancora geometrie di ottone, rame e argento per le fibule e i numerosi bracciali disegnati per i sacerdoti egizi, tutti cesellati a mano. I fasti di un antico Egitto che sembrano precipitare infine verso la grande piramide, capovolta nel “cubo-tomba” di Radamès a Aida.

SM-ART LAB MADE IN PUGLIA - luglio - agosto 2011 Sm-art Lab, laboratorio nomade, da un’idea di Valentina d’Andrea, e a cura di Carla Pinto, è un gruppo di talenti creativi pugliesi, guidati dall’intuizione che uscire dal proprio individualismo artistico rappresenta un’opportunità di crescita e visibilità straordinaria. Il progetto, che fa della coralità il suo punto di forza, prende la forma di un Laboratorio itinerante, e porta in tournée, nei luoghi più esclusivi della Puglia, gli artisti con le proprie creazioni. Non anonima mostra-mercato, ma intenso momento di incontro, dialogo, racconto, scoperta, per una relazione dinamica e vitale con chiunque desideri ‘catturare’ lo spirito inquieto e imprevedibile del territorio. Gli artisti di Sm-art Lab sono: Valentina D’Andrea, Franca Carallo, Adalgisa Romano, Simone Dimitri per Mirodìa, Andrea Epifani, Angela Potì, Gemma Palamà, Emanuela Bortolotti, Azzurra Cecchini, Alessandra Botonico, ArtB edizioni d’arte necessaria, Lara Bobbio, Gianfranco Conte, Massimo Maci, Tonino Catanzariti, Marco Cito, Fabrizio Fontana, Andrea Saponaro, Lunita Pascal, Tonda Design, Bruno Maggio, Scarabokkio, Rosa Maria Francavilla, Yes we knit, Uli Leitner.

12 luglio, Masseria Bernardini a Nardò 17 luglio Masseria Le Pezzate a Scorrano 23 luglio Cinema del Reale a Specchia 12 agosto Arthotel & Park a Lecce 18 agosto Masseria Bernardini a Nardò

SAN MARTINO IN CANTINA - 13 novembre 2011 NATALE IN CANTINA - 11 dicembre 2011 Due tra gli appuntamenti del Movimento Turismo del Vino diventano un’occasione particolare, e le cantine spazi accoglienti per manufatti artigianali d’eccellenza. Sia che si tratti di prodotti enogastronomici particolari, sia che si tratti di regali unici da portare in viaggio o per l’albero di Natale, il connubio vino-olio-artigianato sta dimostrando di avere dalla sua più di una carta da giocare, premiato peraltro dall’interesse e dall’entusiasmo dei visitatori. Come in altre occasioni, anche il 13 novembre le cantine si aprono per condividere con i tantissimi appassionati la gioia del vino nuovo, il cosiddetto Novello, e le ultime annate, in abbinamento a prodotti di stagione. E così, nuovamente, l’11 dicembre, ricordando agli enonauti che Natale è vicino, e che dedicarsi agli acquisti natalizi in cantina, in un clima di festa, approfittando tra le tante proposte delle diverse aziende, è veramente un’occasione unica.

39 www.viaggiareinpuglia.it CITTÀ APERTE ALLA CULTURA Salento 2011 Appuntamenti in Salento

Il culto dei Santi e della Vergine occupa un posto principale nella devozione rituale dei salentini che celebrano in loro onore le maggiori e più spettacolari feste concentrate soprattutto durante la stagione estiva. In coincidenza delle stesse, vi è spazio per le fiere e le sagre che rappresentano una simpatica e ghiotta occasione per acquistare oggetti di artigianato tipico o gustare i prodotti della gastronomia tradizionale. È tradizione che ogni Festa Patronale, ma spesso anche le sagre, si chiudano con lo spettacolo di fuochi pirotecnici, una esplosione di luci e colori in cielo, mentre non c’è Festa, anche la più piccola, che non abbia la sua cassarmonica e il suo concerto bandistico. Ma in estate le città si aprono anche per ospitare balletti, concerti di musica, incontri di poesia, rassegne cinematografiche e spettacoli folk. In questa scheda si propongono i principali eventi che si realizzano nei centri salentini nel corso dell’intero anno.

GENNAIO 18-19 Tiggiano 1 Festa e Fiera di Sant’Ippazio Otranto Alba dei Popoli FEBBRAIO Accensione simbolica del Faro della Palascìa con concerti e danze in piazza. Un’iniziativa che prende 3 spunto dalla forza simbolica del “Primo sorriso del Calimera Sole” del nuovo anno all’Italia. Festa di San Biagio Lecce 17 Capodanno dei Popoli. Cutrofiano Musica, gastronomia e cultura delle comunità di Festa e sagra di S. Antonio immigrati nel Salento. 27 16-17-18 Matino Novoli Festa di S. Giorgio Focara di Sant’Antonio Abate

MARZO

6 Gallipoli Sfilate di Carnevale Esibizioni dei carri, realizzati da maestri cartapestai, più ricchi e imponenti del Salento. Tra le maschere in sfilata, fa sfoggio di sé la maschera locale: lu Titoru. 8 Martignano La morte te lu Paulinu 18-19 Giurdignano Un antichissimo rito propiziatorio, che lega la sua forza Tavole di San Giuseppe alla costruzione della Focara, un monumento alto 23 Un rito antichissimo, che rende prossimo il Salento a metri, costruito sapientemente con tralci di vite, che molti paesi del Mediterraneo. Dopo la Processione di in onore del Taumaturgo viene acceso nella serata del San Giuseppe, vengono benedette le taule, tavole, che 16, per poi continuare a bruciare nei giorni seguenti. in onore del Santo sono allestite nelle case dei devoti. 17 Anticamente le case venivano aperte ai più poveri, Sannicola – Sternatia - Soleto rinsaldando così i vincoli di comunità. Focareddhre di Sant’Antonio abate Piccoli tradizionali falò in onore del Santo, protettore Sagra di San Giuseppe del e dal fuoco. Presentazione di piatti tipici: granu stumpatu, grano

www.viaggiareinpuglia.it 40 CITTÀ APERTE ALLA CULTURA Salento 2011 Appuntamenti in Salento

pestato, ciceri e tria, pasta e ceci, pesce fritto, sarde 16 sott’olio e peperoni. Grecìa Salentina Giuggianello Canti di Passione o Pasiuna tu Cristù. Sui sagrati e Festa di San Giuseppe all’interno delle chiese nei paesi della Grecìa Salentina Guagnano si rinnovano, grazie ai cantori tradizionali o ai gruppi di Festa e fiera di San Giuseppe riproposta, i gesti della Passione cantata in griko. Minervino di Lecce 21-23 Tavola di San Giuseppe Corigliano d’Otranto Raffigurazione di tredici Santi in piazza Umberto I con Festa e fiera di S. Giorgio presentazione di prodotti tipici salentini. 22 Gallipoli APRILE Venerdì della Madonna Addolorata La mesta processione della Vergine e la benedizione 12 -17 del mare aprono i riti della Settimana Santa. Lecce 22-23 Festival del Cinema Europeo Gallipoli Un appuntamento ormai impedibile, che richiama a Processione della Tomba, detta “Urnia” Il simulacro ligneo di Cristo morto è accompagnato dai Lecce appassionati di cinema, stampa specializzata, confratelli, in sacco, con la corona di spine in testa. attori, registi, critici cinematografici. Tutto merito del Processione della Desolata “taglio” che i promotori della Rassegna hanno voluto Tra una folla commossa e orante la statua della mantenere, facendo del Festival il palcoscenico ideale Vergine e del Figlio morto si incontrano al largo della per “prime” o “anteprime europee”, e grazie alle Purità. importanti sezioni retrospettive. 22-25 15 Matino Maglie Fiera dei Campanelli Festa di San Giorgio Martire 23 Serrano - Melpignano - Ortelle - Sternatia Festa di San Giorgio 24 Castro Sagra del pesce a sarsa Piatto a base di vope fritte macerate nella mollica di pane con aceto rosso, menta e aglio. Festa della Madonna Annunziata La processione si snoda per le vie del borgo dopo la vestizione della Nunziata con gli ex voto in oro. 25 Calimera Pasquetta a Santu Vitu Nella cappella di San Vito si ripete il rituale passaggio attraverso la pietra forata o della fecondità. Santa Cesarea Terme Sagra della Cuddhura Tipico pane pasquale a forma di paniere, pupa o stella, con l’uovo sodo al centro, consumata durante la scampagnata di Pasquetta. 26 Mercatino tradizionale di campanelli, fischietti, Surbo terraglie, palme intrecciate e trozzule, raganelle. Festa della Madonna di Loreto

41 www.viaggiareinpuglia.it CITTÀ APERTE ALLA CULTURA Salento 2011 Appuntamenti in Salento

Lecce intorno all’antichissima chiesetta, ecco arriva mascìu Lu Riu a Lecce - XIII edizione – Parco Naturale (maggio), festa di amori primaverili, con colorate Regionale del Bosco e delle Paludi di Rauccio. sfilate di carri, primizie e inchini galanti. Lecce MAGGIO Cortili Aperti - XVII.ma edizione

1 Acquarica di Lecce Madonna del Buon Consiglio Martano Festa della Madonna del Teofilo Barbarano Festa della Madonna del Belvedere 2-4 Galatone Fiera del Crocefisso 3 Diso Festa dei Santi Filippo e Giacomo La festa e la tradizionale processione sono un incontro con la fede, la tradizione, la cultura e i sapori del Salento. 8 Calimera Festa e fiera della Madonna di Roca Cavallino Festa della Madonna del Monte Melissano Itinerari organizzati raccontano ai turisti i più bei cortili Festa del Gesù Redentore dei palazzi leccesi. Minervino di Lecce 30 Fiera di Santa Croce 8-9 Giuggianello Maglie Festa della Madonna della Serra Festa di San Nicola da Myra 10-11 GIUGNO Vaste Festa dei Santi Martiri Alfio, Filadelfio e Cirino 3 13 Veglie Squinzano Festa di San Francesco da Paola Festa di San Nicola da Myra 5 18-19 Matino Cursi Festa della Madonna Addolorata Festa di San Nicola da Myra 12 20 Melissano Casarano Festa di Sant’Antonio da Padova Festa e Fiera di San Giovanni Elemosiniere 29 13 Sannicola Corigliano d’Otranto, Cutrofiano, Poggiardo, Festa te lu Mascìu Lucugnano, Seclì, Soleto, Zollino In uno dei luoghi più belli del Salento, San Mauro, Festa di Sant’Antonio da Padova

www.viaggiareinpuglia.it 42 CITTÀ APERTE ALLA CULTURA Salento 2011 Appuntamenti in Salento

15 5-7 Castrì Scorrano Festa di San Vito Festa e Fiera di Santa Domenica 20-21 Minervino di Lecce Calimera Fiera delle Messi Festa di San Luigi – Festa dei Lampioni 7 20 Supersano Collepasso Festa della Madonna di Coelimanna Festa di Sant’Antonio da Padova 8 21 Galatone Cutrofiano, Lizzanello, Taviano Festa di San Sebastiano Festa di San Luigi Muro Leccese Martano Festa di Santa Marina Fiera di San Vito 10 24-28 Melendugno Giuggianello Festa dei Santi Medici Sagra di San Giovanni Battista Tra pizzica e balli si degusta sull’aia il piatto tipico: Festa di San Pietro castrato d’agnello con patate, cotto al forno di pietra. 8-10 24 Merine Taviano, Patù, Veglie Sagra te lu ranu Festa di San Giovanni Battista Appuntamento gastronomico a base di: ranu stumpatu, 24-27 grano pestato, muersi, tocchetti di pane raffermo, Zollino pittule, pasta lievitata fritta, pucce, pane con olive, e Fiera di San Giovanni Battista pizzi. La musica è un mix di suoni popolari e balli di La fiera valorizza i prodotti tipici locali come il “pisello gruppo nano” e la “fava di Zollino”. 15-16 25 Matino Porto Cesareo Festa e Fiera della Madonna del Carmine Festa della Madonna del Perpetuo Soccorso 16 26 Carmiano Lequile Festa della Madonna del Carmine Festa di San Vito 28-29 17 Galatina Miggiano Festa dei Santi Pietro e Paolo Festa di Santa Marina e della Madonna del Carmine 17-19 LUGLIO Cursi Festa della Madonna dell’Abbondanza 1-2-3 21-23 Martignano Uggiano la Chiesa, Castiglione Sagra della salsiccia e dell’insalata grika Festa di Santa Maria Maddalena 2 23-24 Giuliano Morciano di Leuca Festa della Madonna del Canneto Festa di San Giovanni Elemosiniere 2-3 23-25 Carpignano Salentino Gallipoli Festa della Madonna della Grotta 3 Festa di Santa Cristina - Cuccagna a mare Arnesano Rievocazione della cuccagna con strappo del drappo Festa del Crocifisso posto alla sommità del palo inclinato sul mare.

43 www.viaggiareinpuglia.it CITTÀ APERTE ALLA CULTURA Salento 2011 Appuntamenti in Salento

24 2-3 Cannole Festa di San Cesario Festa Patronale di San Vincenzo Ferreri 24-26 Zollino Giuggianello Sagra della Scèblasti - focaccina tipica Festa di San Cristoforo 2-5 25 Surbo Andrano Sagra te la Piscialetta - pane rustico Sagra te lu Taraddrhu - tarallo 3 25–26 Taurisano Vernole, Galatone, Zollino Festa di Santo Stefano Festa di Sant’Anna 3-4 26–27 Cavallino Martignano Festa di San Domenico di Guzman Festa di San Pantaleo 27-29 Festa di San Giorgio Castiglione 3-5 Festa dei Santi Antonio e Oronzo Andrano 27-28 Festa della Madonna delle Grazie Palmariggi Melendugno Festa della Madonna della Palma Sagra te lu purpu - del polpo 28 4-5 Castrì di Lecce Vitigliano Festa della Madonna della Luce Festa della cucuzzata 4-6 Focaccina impastata con zucchina, cipolla, pomodori, Surbo olive, origano e peperoncino cotta al forno. Sagra te la Piscialetta – pane rustico 28-29 5 Calimera Copertino Festa di San Brizio Festa della Madonna della Neve e Corteo Storico 29-30 6-7 Salve Montesano Salentino Festa di San Nicola Magno Festa e Fiera di San Donato 29 Specchia Festa di San Donato Fiera di Sant’Eufemia 11-27 30 Grecìa Salentina Alessano La Notte della Taranta Festa di San Trifone e Fera Nova Nei centri della Grecìa Salentina, una rete di concerti dei gruppi che ispirano la loro ricerca musicale alle AGOSTO sonorità della tradizione popolare salentina e più in generale del Bacino Mediterraneo. Si chiude con il 1-5 Concertone a Maglie Melpignano. Mercatino del Gusto 27 Presentazione e degustazione di prodotti Melpignano agroalimentari pugliesi e presìdi Slow Food. La Notte della Taranta - Concerto conclusivo 2 Nell’ensemble del concerto sulla spianata degli Andrano Agostiniani, maestro concertatore Ludovico Einaudi, si Madonna dell’Attarico incrociano e dialogano culture e ritmi diversi.

www.viaggiareinpuglia.it 44 CITTÀ APERTE ALLA CULTURA Salento 2011 Appuntamenti in Salento

7-8 15-16 Spongano Torrepaduli (Ruffano) Festa di Santa Vittoria Danza delle Spade Sannicola Sul sagrato della chiesa di San Rocco i danzatori Sagra dei sapori antichi mimano un duello, ispirato alla tradizione zingara, con 9-11 le dita delle mani, mentre il ritmo è dato dal suono del Sogliano Cavour tamburo. Festa di San Lorenzo San Cassiano 9-12 Festa di San Rocco Tricase 17-19 Fiera e Festa di San Vito San Foca Festa di San Foca - con processione a mare 10 18-19 Barbarano Scorrano Festa di San Lorenzo Fiera di San Rocco e dell’Assunta Lizzanello Porto Cesareo Festa e Fiera di San Lorenzo Festa di Santa Cesarea - con processione a mare 10-13 Santa Cesarea Terme Cannole Festa di Santa Cesarea - con processione a mare Sagra della Municeddha 20-21 Degustazione di lumache di terra, preparate con Acquarica di Lecce sughetto piccante, alla genovese e alla brace. Festa di San Gregorio 11 21-22 Cocumola Lucugnano Festa delle Cocume Festa della Madonna del Gonfalone Nella cocuma, antico recipiente in terracotta decorata, Vitigliano sono serviti: polpo, zinzuli, straccetti di carne con Festa della Madonna Assunta e San Rocco verdure o spumone. 24-26 12-13 Lecce, Botrugno Galatone Festa di Sant’Oronzo Galatone in…pentola Sagra di piatti tipici locali e degustazione vini locali. 14 Otranto Processione dei Beati Martiri L’urna in processione ricorda la decapitazione degli 800 Martiri nel giorno del “sacco” di Otranto (1480). Surano Festa dei Beati Martiri d’Otranto 14-15 Alezio Festa e Fiera della Madonna dell’Assunta o della Lizza Maglie, Trepuzzi, Martano Festa della Madonna dell’Assunta 15 Surano Festa della Madonna dell’Assunta Santa Maria di Leuca Festa della Madonna di Finibus Terrae - con processione a mare

45 www.viaggiareinpuglia.it CITTÀ APERTE ALLA CULTURA Salento 2011 Appuntamenti in Salento

25-27 11-12 Muro Leccese Santa Cesarea Terme Festa di Sant’Oronzo Festa di Santa Cesarea - con processione a mare Pisignano SETTEMBRE Festa di Mater Domini 13-14 1 Melissano Festa della Madonna del Ponte Festa e Fiera di Sant’Antonio da Padova 14 2 Galatone Surbo Festa di Cristo di Tabelle Festa di Sant’Oronzo 16-17-18 Collepasso Lecce Fiera della Madonna delle Grazie Sagra della cecora resta Guagnano La festa popolare impegna le massaie nella Sagra del maiale “baldassarese” preparazione delle cicorie selvatiche, insaporite con 2-4 carne di maiale. Carpignano Salentino Lucugnano Festa te lu mieru, del vino Festa della Madonna Addolorata Tra canti, pizzica, piatti tipici e cuccagna si festeggia il Melendugno “nettare degli dei” che scorre copioso dalle botti. Festa di San Niceta 7 18 Otranto Copertino Festa della Madonna dell’Altomare Festa di San Giuseppe da Copertino Con la processione a mare nel porto di Otranto i 23 pescatori rinnovano la richiesta di protezione della Calimera Madonna. Festa della Madonna di Costantinopoli 7-8 26 Galatone Corsano, Poggiardo, Depressa, Uggiano la Chiesa Festa della Madonna delle Grazie Festa dei Santi Cosma e Damiano 7-9 27 Collepasso, Sannicola Cutrofiano, Nardò Festa della Madonna delle Grazie Festa dei Santi Cosma e Damiano Sanarica 28-29 Festa e Fiera della Madonna delle Grazie San Donato di Lecce 8 Festa di San Michele Arcangelo Alessano 29 Festa della Madonna del Riposo Scorrano Specchia Sagra di Frate Focu Festa e Fiera della Madonna del Passo I cornulari, peperoni, a brodetto, sono distribuiti dai Taviano francescani in onore di Frate Focu. Festa di Santa Maria delle Grazie Taurisano OTTOBRE Festa della Madonna della Strada 8-9 3 Veglie Cutrofiano Festa e Fiera della Madonna dell’Iconella Festa della Vergine del Rosario 8-10 4 Magliano Scorrano Festa della Madonna dell’Assunta e di San Vito Festa e Fiera di San Francesco d’Assisi

www.viaggiareinpuglia.it 46 CITTÀ APERTE ALLA CULTURA Salento 2011 Appuntamenti in Salento

6 DICEMBRE Palmariggi Lu Paniri te e Site, il paniere delle melagrane 8 I semi rossi della sita, melagrana, simbolo di purezza e Melissano fertilità, adornano i dolci sulle bancarelle. Festa della Madonna Immacolata 7 8-24 Collepasso Lecce Fiera di Santa Lucia Festa di San Francesco d’Assisi Esposizione di presepi in cartapesta e pastori in Guagnano terracotta. Festa e Fiera della Madonna del Rosario 13 Veglie Scorrano Festa dei Santi Cosma e Damiano Festa di Santa Lucia 13-16 23 Martano Spongano Sagra della volìa cazzata Le Panare La “regina” è l’oliva verde cazzata, schiacciata, Sfilata di carri agricoli con ceste riempite di sansa e maturata in acqua e sale, degustata con peperoncino. decorate con edera e fiori, che si bruciano in onore di 16 Santa Vittoria. Muro Leccese 25 Sagra de lu Porcu Meu San Donato di Lecce, Casarano, Sanarica, Sternatia, 21 Tricase Alezio Presepi viventi Fiera di San Rocco Raffigurazioni e riproposizioni presepiali nei centri 22-24 storici e sui pendii delle Serre. 28 Ortelle Zollino Fiera di San Vito Festa de lu Focu Con degustazioni e piatti tipici si valorizza il maiale Recupero della magia del fuoco, dei canti in griko e dei Salentino “Or.Vi.” allevato a Ortelle e Vignacastrisi. sapori tipici. 28-29 31 Sannicola Otranto Festa e Fiera di San Simone Alba dei Popoli 31 Scorrano Festa di San Vito

NOVEMBRE

4 Acquarica del Capo Festa di San Carlo 9 -11 Leverano Novello in Festa Nel borgo antico si spillano le botti del brioso novello che accompagna pietanze tipiche. 11 Castrignano dei Greci Fiera di San Leonardo

47 www.viaggiareinpuglia.it NATURA IN SALENTO Salento 2011 Parchi aperti

La “Quercia dei cento cavalieri” non è l’unico gioiello che questa terra custodisce. Né l’asparago selvatico delle Cesine, l’orchidea di palude, la campanella palustre, la rarissima quercia spino- sa, gli acquitrini delle Cesine e della Palude del Capitano. Né vi transitano, per nidificare, o di passaggio, solo il ravastrello marittimo, lo sparto pungente, il villucchio delle spiagge. Sia che si scelga la costa adriatica, o che si preferisca la luce dello jonio, o che ci si voglia avventurare nell’entroterra, c’è un Salento naturalistico che vi aspetta, e vi chiede di essere anche voi custodi di un paesag- gio che per conservarsi ha bisogno di essere conosciuto e rispettato. Custodi del paesaggio, nel dettato della Convenzione Europea del Paesaggio in vigore in Italia dal primo settembre 2006, e nella prossimità a luoghi di incredibile bellezza, santuari della natura dove ogni metro di terra è una ricchezza da custodire e proteggere. Solo allora il Faro della Palascìa, la Grotta del Cavallo, la Torre del Serpe, o Torre Pinta, l’antico Bosco di Belvedere, il lago rosso di bauxite delle Orte, i gigli selvatici di Ugento, la sabbia finissima di Punta Pizzo, le cavità dove sono inscritte le civiltà paleolitiche e neolitiche, saranno pronti a svelarsi, ad accogliervi.

PARCO NATURALE REGIONALE BOSCO E PALUDI DI “RAUCCIO” BOSCO E PARCO DI RAUCCIO 25 luglio 7 e 21 agosto 11 e 18 settembre p. 11a. 13 Da Lecce, Masseria Rauccio Info e prenotazioni: Terradimezzo (+39) 328 5412181

RISERVA NATURALE DELLO STATO “LE CESINE” LE CESINE 16 luglio 24 settembre 15 ottobre p. 10 a. 12,30 Da Vernole, Masseria Le Cesine Info e prenotazioni: Info e prenotazioni: Seges (+39) 329 8315714 CEA Otranto (+39) 339 7432560

PARCO NATURALE REGIONALE COSTA OTRANTO MASSERIA DELLE ORTE SANTA MARIA DI LEUCA 7 ottobre E BOSCO DI TRICASE p. 9,30 a. 15 VALLE DELL’IDRO Da Otranto, Masseria Orte 15 luglio Info e prenotazioni: 20 agosto Gruppo ‘Ndronico (+39) 338 8947823 25 settembre p. 17 a. 19 Da Otranto, Chiesa di Sant’Antonio, DA PORTO BADISCO A MALEPASSO Info e prenotazioni: Terra (+39) 328 3333789 28 agosto p. 16 a. 19,30 LAGO ROSSO 30 ottobre 3 e 10 settembre p. 8,30 a. 12 2 ottobre Da Otranto, Spiaggia Porto Badisco p. 9,30 a. 12,30 Info e prenotazioni: Da Otranto, Porto, Chiesetta Madonna del Passo CEA Otranto (+39) 339 7432560

www.viaggiareinpuglia.it 48 NATURA IN SALENTO Salento 2011 Parchi aperti

PARCO DELLE QUERCE A CASTRO Info e prenotazioni: 21 luglio Legambiente Gallipoli (+39) 347 9022874 15 settembre p. 17 a. 19 ISOLA DI SANT’ANDREA Da Castro, Parcheggio Parco delle Querce 6 agosto Info e prenotazioni: p. 9,30 a. 12 CEA Andrano (+39) 320 0635138 Da Gallipoli, Molo di San Giorgio Info e prenotazioni: LA VIA DEL SALE Legambiente Gallipoli (+39) 347 9022874 18 luglio 10 agosto PARCO NATURALE REGIONALE DI PORTO (escursione subacquea gratuita) SELVAGGIO E PALUDE DEL CAPITANO 6 novembre ULUZZU PREISTORICO (escursione trekking gratuita) Da Corsano, Piazza San Biagio Info e prenotazioni: Gaia (+39) 328 1424495

LO SCRIGNO DI PIETRA 18 e 25 luglio 8 agosto 5 settembre p. 17 a. 18,30 Da Otranto, Badisco, Piazzetta Consiglio Info e prenotazioni: Terra (+39) 328 3333789

PARCO NATURALE REGIONALE LITORALE DI UGENTO GRAVINE DI UGENTO 26 luglio 22 agosto p. 17 a. 20 13 luglio Da Ugento, Masseria Bufalaria 1 ottobre Info e prenotazioni: p. 9,30 a. 11,30 Legambiente Ugento (+39) 349 8738689 Da Nardò, Litoranea Santa Caterina - Sant’Isidoro Info e prenotazioni: LI FANI Avanguardie (+39) 347 9527701 - 349 3788738 12 settembre p. 9 a. 12 PASSEGGIATA NATURALISTACA NOTTURNA Da Salve, Masseria Li Fani 12 settembre Info e prenotazioni: Legambiente Salve (+39) 338 p. 21 a. 24 4527102 Da Nardò, Rotonda di Santa Caterina Info e prenotazioni: PARCO NATURALE REGIONALE DI PUNTA PIZZO Avanguardie (+39) 347 9527701 - 349 3788738 E ISOLA DI SANT’ANDREA PUNTA PIZZO PORTO SELVAGGIO 19 luglio 23 agosto 13 settembre p. 9 a. 13 p. 9 a. 13 Da Nardò, Santa Caterina, Piazzale Torre dell’Alto Da Gallipoli, Litorale Gallipoli- Leuca Info e prenotazioni: (Canale Li Samari) Legambiente Nardò (+39) 328 3597929

49 www.viaggiareinpuglia.it NATURA IN SALENTO Salento 2011 Parchi aperti

PALUDE DEL CAPITANO Parchi in bici 20 luglio p. 9 a. 12 PALUDE DEL CONTE IN BICI Da Nardò, Torre di Sant’Isidoro Info e prenotazioni: 11 settembre Legambiente Nardò (+39) 328 3597929 p. 17.30 a. 19.30 23 ottobre PARCO NATURALE REGIONALE p. 16.30 a. 18.30 PALUDE DEL CONTE E BOSCO D’ARNEO Da Porto Cesareo, Torre Lapillo 21 agosto Info e prenotazioni: p. 16,30 a. 20 Legambiente Porto Cesareo Da Torre Lapillo (+39) 392 7255421 - 347 9022874 Info e prenotazioni: CEA Porto Cesareo PUNTA PIZZO IN BICI (+39) 335 6523464 - 338 4544480 25 settembre p. 17.30 a. 19.30 SPUNNULATE DI TORRE CASTIGLIONE 6 novembre, 28 settembre p. 16,30 a. 20 p. 15.30 a. 17.30 Da Nardò, Villaggio Boncore Da Gallipoli, Ecoresort “Le Sirenè”, Info e prenotazioni: Arneotrek (+39) 329 3190420 Litoranea Gallipoli - Leuca Info e prenotazioni: AREA MARINA PROTETTA PORTO CESAREO Legambiente Gallipoli ISOLA DEI CONIGLI (+39) 347 9022874/347 9022874

LITORALE DI UGENTO IN BICI 9 ottobre 20 novembre p. 16 a. 18 Da Ugento, Torre San Giovanni, presso IAT, via Giano Bifronte, 10 Info e prenotazioni: Legambiente Ugento (+39) 349 8738689 (+39) 0833 931060 (+39) 347 9022874

ALIMINI IN BICI 23 ottobre p. 8 a. 13 9-16-23 luglio da Otranto, Campo sportivo 6-13-20 agosto Info e prenotazioni: 3 settembre Legambiente Otranto p. 10,30 a. 12,30 (+39) 339 7432560 Da Porto Cesareo, Riviera di Ponente Piazzale Berlinguer Info e prenotazioni: AMP Porto Cesareo (+39) 347 8043124 Bici offerte gratuitamente da LEGAMBIENTE

www.viaggiareinpuglia.it 50 NATURA IN SALENTO Salento 2011 Passeggiando in bicicletta

Sono sempre più numerosi i turisti che decidono di visitare il Salento in bicicletta, o che in ogni caso scelgono di conoscerlo da vicino grazie agli itinerari cicloturistici. Un viaggio che abbandona le strade principali per avventurarsi su stradelle e viottoli, o su percorsi dedicati. E che riserva, grazie alla collaborazione con le Ferrovie SudEst, sorprese e piccoli tesori, vere e proprie mera- viglie che punteggiano la campagna salentina, o i litorali costieri. Tanto da aver immaginato un vero e proprio progetto dedicato agli itinerari cicloturistici lungo “Le Vie Verdi del Salento”, altrettanti fili di Arianna che condurrano verso paesaggi spesso poco conosciuti e riannodaati tematicamente. Da Lecce a Guagnano “La Via del Vino”, da Lecce a Santa Maria di Cerrate “La Via dei Nor- manni”, da Lecce a Torre dell’Orso “La Via del Mare”, da Maglie a Calimera “Kalos Taxidi”, da Maglie a Otranto “Porta d’Oriente”, da Lecce a Leuca “Finibus Terrae”, da Tricase a Specchia “La Via dei Castelli”, da Salve a Patù “Leucadia”, da Maglie a Gallipoli “La Via dell’Olio”, da Lecce a Gallipoli “La Città Bella”. Un mondo altro, da attraversare in silenzio, e da scoprire. LECCE p. 9 a. 18 “Mamma…li Turchi!” Da Lecce, Piazza Sant’Oronzo Le Torri costiere del Salento: da Torre del Serpe a Info e prenotazioni: Torre Porto di Ripa, tra bici e treni SudEst Associazione Fiab “Cicloamici Lecce” 13 agosto (+39) 347 5993580/329 3425253 p: Stazione di Lecce h. 7,30 a: Stazione di Otranto h 17,50 MAGLIE Info e prenotazioni: “A San Martino chi va in bici beve vino!” Associazione Fiab “Cicloamici Lecce” 13 novembre (+39) 347 5993580/329 3425253 p. 15 a. 18 Da Maglie, Piazza “Aldo Moro” TORREPADULI (Ruffano) Info e prenotazioni: La notte di San Rocco Associazione Fiab “Il Ciclone” (+39) 348 5876153 Cicloescursione notturna 15 agosto p. 19 a. 2 Da Maglie, Piazza “Aldo Moro”

MAGLIE Viaggio verso Finibus Terrae 3 settembre p. 7 a. 18 da Maglie, Piazza “Aldo Moro”

MAGLIE Terra Incognita. Un viaggio a sorpresa 18 settembre p. 15 a. 20 da Maglie, Piazza “Aldo Moro”

Info e prenotazioni: Associazione Fiab “Il Ciclone” (+39) 348 5876153

LECCE Benvenuta Vendemmia 25 settembre

51 www.viaggiareinpuglia.it NATURA IN SALENTO Salento 2011 I segreti del mare

Anche il mare racconta una storia. Al largo di Porto Cesareo, con le cinque colonne in marmo cipollino, quel che resta di una antica nave romana proveniente dalla Grecia e diretta a Taranto, affondata in prossimità di Torre Chianca. O al largo di San Pietro in Bevagna, con i 23 sarcofagi romani in marmo cipollino, dormienti sul fondo sabbioso, a 4 metri di profondità. Sono i Percorsi blu per chi ama la storia, il mare, l’archeologia, e non si accontenta di scrutare il mistero solo dalla riva. Ma sono anche la visita al Museo di Biologia Marina di Porto Cesareo, l’escursione nel Parco Naturale Regionale di Porto Selvaggio e, ancora, grazie alla collaborazione dei Diving locali, l’imperdibile occasione di nuotare tra gorgonie, flabelline, rose di mare dai colori incredibili, o di immergersi in tratti di mare dove la storia e la bellezza naturalistica si incontrano in un mix inconfondibile.

COLONNE MONOLITICHE SOTT’ACQUA (II sec. d.C.) della Palombara”, il cui ingresso è posizionato intorno Snorkeling con guida, alla scoperta delle 5 colonne ai 9 m di profondità, in cui è suggestivo assistere a monolitiche in marmo cipollino del carico di una nave straordinari giochi di luce e colori. Visita della città e romana proveniente dalla Grecia e diretta a Taranto, escursione al lago di bauxite. affondata in prossimità di Torre Chianca 6-13-20-27 luglio PORTO BADISCO 4-11-18 agosto Noto da vari anni e saccheggiato in superficie, il 9 settembre relitto è situato ad una profondità compresa tra i p. 16 (briefing in spiaggia) a. 20 33 e i 38 m. L’imbarcazione era una grande oneraria Da Porto Cesareo, Torre Chianca romana le cui dimensioni dovevano aggirarsi intorno ai 30 - 35 m di lunghezza. SARCOFAGI SOMMERSI (I sec. d.C.) Snorkeling con guida, per osservare da vicino le SECCHE DI UGENTO “Vasche del Re”, 23 splendidi sarcofagi romani in Immersione presso le secche dove si narra sia marmo cristallino, tipico delle cave della Valle del naufragata la flotta di Pirro re dell’Epiro. Meandro, che giacciono sparsi sul fondale sabbioso a circa 4 metri di profondità a poca distanza dalla RELITTO MODERNO TEVFIK CAPITAN spiaggia di San Pietro in Bevagna Visita al cargo battente bandiera turca di 65 metri 16 e 23 luglio affondato il 28 giugno 2007, nelle acque antistanti il 6-13-14-20-27 agosto porto di Torre Vado (Le), a circa 800 metri dalla costa. 3 e 10 settembre p. 16 (briefing in spiaggia) a. 20 ISOLA S.ANDREA Da San Pietro in Bevagna, Fiume Chidro Immersione presso l’isola a circa 1 miglio fuori dal Partecipazione: € 6,00 per uso attrezzatura porto di Gallipoli. snorkeling Info e prenotazione: Galea (+ 39) 327 9591210 329 4221051/349 2589427

PALOMBARA Otranto. Ai piedi della falesia, ad una profondità di 20 metri, vi è il relitto che, in base ai materiali archeologici presenti, dovrebbe riferirsi al IV - III sec. a.C. È possibile ammirare splendide gorgonie, flabelline, rose di mare la cui esplosione di colore, dall’arancio al verde, al rosa, è particolarmente Info e prenotazione: suggestiva. Se le condizioni del mare lo permettono, Galea (+ 39) 327 9591210 sarà anche possibile entrare all’interno della “Grotta 329 4221051/349 2589427

www.viaggiareinpuglia.it 52 NATURA IN SALENTO Salento 2011 Andar per mare

A VELA SUL CANALE IN SURF SULL’ADRIATICO Tutti i giorni su prenotazione Da Otranto, Località Frassanito Info e prenotazioni: Frassanito Surf Point (+39) 3398646271 www.frassanitosurfpoint.com

In KAYAK LUNGO LA COSTA 15 giugno - 15 settembre Da Nardò, Santa Caterina, Porto Da Melendugno, San Foca, Porto Ogni domenica su prenotazione Gli altri giorni dalle 10 alle 17 Info e prenotazioni: Canoa Kayak Club Salento (+39) 338 1569665 – 333 4391818 www.kayaksalento.it

SENTIERI SOMMERSI NELL’AREA MARINAPROTETTA “PORTO CESAREO” Tutti i giorni su prenotazione Tutti i giorni su prenotazione Da Otranto, Porto Turistico Da Porto Cesareo, Torre Lapillo - Isola dei Conigli Info e prenotazioni: Da Nardò, Parto di Porto Selvaggio - Sant’Isidoro Capitani Coraggiosi (+39) 329 2342488 Santa Caterina - Torre Inserraglio www.capitanicoraggiosi.it Info e prenotazioni: A LEUCA Sasà Sub Diving C., Tutti i giorni su prenotazione Porto Cesareo (+39) 338 8228056 Da Leuca, Porto turistico Costa del Sud Diving S., Info e prenotazioni: S. Caterina (+39) 335 5273823 Smaré Scuola Vela (+39) 0833 758110 Vie del Mediterraneo, www.centronauticosmare.it S. Isidoro (+39) 339 2477312 Taxi Boat da Cinzia, ALL’ISOLA DI SANT’ANDREA, A PUNTA PIZZO Porto Cesareo (+39) 333 8999719 E A PORTO SELVAGGIO Tutti i giorni su prenotazione Consorzio AMP, Porto Cesareo Da Gallipoli, Portolano (+39) 0833 560144 - 347 8043124 Info e prenotazioni: Salento mare e vela (+39) 320 6658248 Attività con Marchio di Qualità Ambientale certifi cate da Area Marina Protetta P. Cesareo A VELA DA GALLIPOLI Tutti i giorni su prenotazione Da Gallipoli, Darsena Assonautica, Info e prenotazioni: Lungomare Marconi Orca Diving Center, Torre Lapillo (+39) 349 5701717 Info e prenotazioni: Siroco Sail Diving Sud Point, Porto Selvaggio (+39) 348 0437416 (+39) 0833 596681 - 338 5423194 - 339 5217806 Oltremare, Porto Selvaggio (+39) 328 7568543 www.sirocosail.it

53 www.viaggiareinpuglia.it NATURA IN SALENTO Salento 2011 Andar per mare

SOTT’ACQUA NELL’ADRIATICO Info e prenotazioni: Tutti i giorni su prenotazione Salento Sailing (+39) 0833 758703 - 348 3578407 Da Otranto, Porto turistico Info e prenotazioni: IN BARCA CON NETTUNO Sud-Est Diving (+39) 339 5655592 tutti i giorni su prenotazione www.sudestdiving.it Da Morciano di Leuca, Torre Vado, Porto turistico Info e prenotazioni: Pro Loco Torre Vado SNORKELING NELL’ADRIATICO (+39) 0833 711403 - 744265 – 349 7241410 tutti i giorni su prenotazione www.salentoproloco.com Da Otranto, Porto Badisco, Tajate Info e prenotazioni: IN BARCA SULLO JONIO E SULL’ADRIATICO Nomofazù tutti i giorni su prenotazione (+39) 328 4175452 (Porto Badisco) Da Gallipoli, Porto, Portolano, Lungomare Marconi www.nomofazu.org Info e prenotazioni: Salento in barca (+39) 347 5710572 SOTT’ACQUA NELLO JONIO tutti i giorni su prenotazione www.salentoinbarca.it Da Nardò, Torre inserraglio Info e prenotazioni: PESCATURISMO Blu Life Dive Team Escursioni lungo la costa in compagnia dei pescatori, (+39) 328 7545915 sulle loro imbarcazioni, per catturare i segreti di www.blulifediveteam.it un’attività emozionante e di tradizione. tutti i giorni su prenotazione LE GROTTE SOMMERSE DELLA VIA DEL SALE Info e prenotazioni: escursione ed immersione (+39) 338 9983491 - 347 1650494 26 luglio, 9 agosto www.pescaturismopervivereilmare.it p. 9,00 a. 11,30 Da Corsano, Piazza S. Biagio Attività con Marchio di Qualità Ambientale Info e prenotazioni: certifi cate da Area Marina Protetta P. Cesareo Gaia (+39) 0833 5318070 - 328 1424495 www.leviedelsalecorsano.it SCUOLA VELA A GALLIPOLI IN BARCA SULL’ADRIATICO Corsi settimanali per adulti e ragazzi tutti i giorni su prenotazione Darsena Assonautica, Lungomare Marconi Da Otranto, Porto turistico Gallipoli Da Santa Cesarea Terme, Porto Miggiano Info e prenotazioni: Siroco Sail Da Castro, Porto Vecchio Info e prenotazioni: (+39) 0833 596681 - 338 5423194 - 339 5217806 Ondablu www.sirocosail.it (+39) 0836 949797 - 0832 340831 - 329 8070991 - 329 3137519 - 327 3640652 SCUOLA CIRCOLO DELLA VELA A GALLIPOLI www.onda-blusrl.it Corsi settimanali per bambini Porticciolo San Giorgio, Area Portuale IN BARCA PER LE GROTTE DI LEUCA Gallipoli tutti i giorni su prenotazione Info e prenotazioni: (+39) 0833 263165 Da Santa Maria di Leuca, Porto turistico www.circolodellavelagallipoli.it

www.viaggiareinpuglia.it 54 NATURA IN SALENTO Salento 2011 Salento in grotta

Anfratti, vore, doline, grotte. In quella dei Cervi, a Porto Badisco, uomini vissuti oltre quattro millenni fa lasciarono inscritti sulle rocce i loro dei e la loro vita, un racconto per immagini che ancora non smette di incantare e di stupire, fragilissimo nella sua composizione. Uno dei Santuari più antichi, che questo probabilmente fu, luogo di culto e, forse, di vita quotidiana. Lungo le pareti e le stanze (in cui l’accesso è rigorosamente vietato, pena il deteriorarsi irreversibile delle pitture murarie) si susseguono così scene di caccia, figure di uomini con l’arco, donne, bambini, animali come cervi o cani, e segni di difficile decifrazione, di certo magici, fino alla “stanza delle manine”, dove sulla roccia, in una delle cavità della grotta più profonde, decine e decine di impronte di mani preistoriche ci dicono di un senso della vita profondo, misterioso, magico, che dalla preistoria arriva fino a noi. Se è la più importante, uno dei siti archeologici più imponenti d’Italia e d’Europa, la Grotta dei Cervi non è però l’unica che il Salento custodisca. E quella caratteristica costante del sottosuolo salentino, nota come carsismo, può ancora riservare sorprese lungo grotte, doline, vore o inghiottitoi. Entrare in una grotta, riuscire a calarsi in una dolina, il cui fondo è generalmente ricoperto da depositi terrosi e talora topograficamente più basso rispetto alla falda idrica che così affiora creando piccole aree palustri, o in una vora, voragine naturale entro cui confluiscono, specialmente in coincidenza di forti eventi piovosi, i pochi e temporanei corsi d’acqua salentini, è un’emozione forte, unica. Ad accompagnare esperti e meno esperti ecco allora i gruppi speleologici, che nel Salento si contano numerosi. Fra questi, il Gruppo Speleologico Leccese ‘Ndronico, che anche quest’estate continuerà a svolgere le sue attività sul territorio salentino, felice di poter condividere la bellezza dei luoghi con speleologi autonomi che volessero conoscere più da vicino il territorio e chi lo esplora sottoterra. Per chi volesse poi avvicinarsi in modo più professionale all’attività speleologica, il G.S.L.’Ndronico con la propria Scuola di Speleologia “Città di Lecce”, riconosciuta dalla Commissione Nazionale Scuole di Speleologia della Società Speleologica Italiana ( CNSS-SSI), organizza per il mese di settembre l’11° corso di speleologia di primo livello.

Info e prenotazioni: G.S.L.’Ndronico, (+39) 0832 248181 martedì e venerdì dopo le 21.30 (+39) 3926678416 (+39) 3929534082

55 www.viaggiareinpuglia.it SALENTO È GUSTO Salento 2011

C’è il vino, e c’è l’olio. Ci sono i frantoi, e ci sono i “trappeti”, dove un antico lessico lega quasi in modo indis- solubile la navigazione alla produzione dell’olio. Ci sono i dolci, e un ventaglio amplissimo che fa precipitare in questa terra tradizioni della cucina spagnola, francese, ebraica, araba, graca, normanna. Soltanto a sentirne i nomi, sembra di percorrere un atlante gastronomico. Sono i cinque sensi che guidano, nel Salento. Dove anche la “semplice” frisa può divenire un appuntamento imperdibile con il gusto. Ci sono gli eventi. Come “Calici di stelle”, ormai giunto alla tredicesima edizione, uno degli appuntamenti di punta dell’estate pugliese, ideato e organizzato dal Movimento Turismo del Vino Puglia. Alla tradizionale tappa di Trani si ag- giungono, quest’anno per la prima volta, le città di Otranto e Galatina. Significativa la scelta delle tre città, accomunate da un profondo legame fra storia, cultura e vocazione vitivinicola: Trani e Otranto, incantevoli località turistiche detentrici di un primato culturale e amministrativo sotto il Regno di Napoli, durante il quale furono capoluogo di provincia rispettivamente della Terra di Bari e della Terra d’Otranto; Galatina, splendida “Città d’arte” ricca di monumenti, chiese, edifici in stile barocco con prospetti e balconi riccamente decorati ma anche “Città del vino” fra le più attive a livello nazionale. Nella magica atmosfera della settimana di San Lorenzo, come ogni anno “Calici di stelle” offrirà l’opportunità a turisti e residenti di partecipare a una grande festa con spettacoli di musica, danza e teatro, degustando le etichette delle migliori aziende di vino e di olio extravergine di oliva della Puglia, dalla Daunia al Salento. L’Azienda di Promozione Turistica della provincia di Lecce nella sezione “Salento è gusto” del progetto di accoglienza “Città Aperte 2011” ha organizzato degli itinerari in bus con guida, gratuita, per raggiungere Otranto da Lecce e Galatina da Gallipoli. Come “Benvenuta Vendemmia”, quando le Cantine del Salento si aprono ad accogliere turisti ed enogasto- nomi, e il clima è uno dei più belli che la terra salentina possa riservare, e l’Apt è sempre in prima linea per favorire la conoscenza del territorio. E come “Natale in cantina”, ancora un itinerario per le cantine del Salento. Per poter incontrare i produttori, ascoltare le storie imprenditoriali, imparare a distinguere i vini, come abbinarli e, perché no, lasciarsi traspor- tare dall’atmosfera dicembrina anche per iniziare a pensare ai regali natalizi. Salento è gusto è un vero invito al visitatore, in ogni stagione dell’anno, perché possa conoscere da vicino la ricchezza di una terra che non è fatta solo di mare, di sole, di bellezze paesaggistiche. L’agricoltura è da sempre, per il Salento, un sapere e un’occasione, ha una storia da raccontare, e dunque non sembrerà strano se proprio qui potrete incontrare Masserie didattiche pronte ad accogliervi e a svelarvi tutti i segreti del lavoro, o se insieme alle Associazioni di categoria una rete di produttori vi invita a visitarli, ad acquistare direttamente in azienda, perché la spesa a km 0 è una vera e propria filosofia dei produttori e dei consumatori, e qui si pratica da sempre. Masserie, Cantine, Mercati, Aziende: ci si può divertire a imbastire itinerari, a incontrare produttori e produ- zioni, a “rubare” ricette, ad apprendere i segreti di una terra attraverso i suoi prodotti e le sue eccellenze. Un vero e proprio progetto di sviluppo territoriale che vede insieme Istituzioni, a partire dalla Regione Puglia, in prima linea con l’Assessorato alle Risorse Agroalimentari e l’Assessorato al Mediterraneo, Cultura e Turismo, Associazioni di Categoria, Enti di promozione, Imprese produttrici, e che ha fatto delle reti territoriali uno degli assi di forza.

www.viaggiareinpuglia.it 56 SALENTO È GUSTO Salento 2011 Calici e WineBus

Itinerari enologici in bus, con guida, gratuiti per le aree vitivinicole del Salento

Calici di stelle

OTRANTO La prima tappa della grande festa dei vini di Puglia inizia da Otranto, a partire dalle ore 20.30 circa e fino a mezzanotte, con il percorso fra i tre infopoint allestiti in Via Idro, Lungomare degli Eroi e Fossato del Castello. Qui si possono acquistare il kit-degustazione (€ 15 comprendente un calice in vetro con tasca portabicchiere, un carnet con 10 ticket-degustazione, una confezione di taralli e la guida al percorso) e iniziare il “viaggio” fra i banchi d’assaggio delle 55 aziende partecipanti. Su via Cristoforo Colombo la zona è riservata ai vini delle “Terre di Federico”; nella caletta del Lungomare degli Eroi espongono le aziende vitivinicole dell’area “Murgia Carsica” e “Valle d’Itria e Messapia” e sul Lungomare degli Eroi è allestita l’ampia area riservata alle etichette del Salento.

Winebus Calici di stelle Itinerario in bus, con guida, gratuito da Lecce a Otranto 6 agosto Partenza h. 19,30 da Lecce (City Terminal) per Otranto (Madonna del Passo e Zona Stadio) Rientro h. 23,30 da Otranto (Madonna del Passo) a Lecce (City Terminal) Info e prenotazione: I.A.T. Otranto (+ 39) 0836 801436

GALATINA A Galatina la tappa conclusiva di “Calici di stelle” che si snoda fra i tre infopoint allestiti in piazza San Pietro, via Orsini e Porta Nuova. La zona riservata ai vini delle “Terre di Federico” è compresa fra via Vittorio Emanuele, via Umberto e Piazza Orsini; le aziende vitivinicole dell’area “Murgia Carsica”, “Valle d’Itria e Messapia” espongono in Corso Garibaldi; i vini del Salento sono presentati su Siciliani, Scalfo e Lillo.

Winebus Calici di stelle Itinerario in bus, con guida, gratuito da Lecce a Otranto 13 agosto Partenza h. 19,30 da Gallipoli (P.le Stazione) per Galatina (Fiera) Rientro h. 23,30 da Galatina (Fiera) a Gallipoli (P.le Stazione) Info e prenotazione: I.A.T. Gallipoli (+ 39) 0833 262529

BENVENUTA VENDEMMIA 18 settembre Quattro itinerari per le cantine del Salento Da Lecce (City Terminal – Viale Porta dEuropa) p. 9 a. 13 p. 16 a. 21

SAN MARTINO IN CANTINA 13 novembre Tre itinerari per le cantine del Salento Da Lecce (City Terminal-Viale Porta dEuropa) p. 9,00 a. 13,00 p. 15,00 a. 20,00

57 www.viaggiareinpuglia.it SALENTO È GUSTO Salento 2011 Calici e WineBus

NATALE IN CANTINA 11 dicembre Tre itinerari per le cantine del Salento Da Lecce (City Terminal – Viale Porta dEuropa) p. 9 a. 13 p. 15 a. 20

Info e prenotazioni : APT Lecce (+39) 0832 314117 Tutte le visite, previa prenotazione, prevedono la guida LIS

Eventi

MARTIGNANO Gusto in Masseria 16 luglio h. 10 -20 Masseria Chicco Rizzo Info: Salento Griko (+39) 0832 821827/388 3620751

LECCE Festa dell’Uva e del Vino 23-24-25 settembre Piazza Sant’Oronzo Info: (+39) 0832 1836001

Motori&Sapori del Salento 24 settembre h. 18 -24 Piazzale Foro Boario Info: Associazione Sportiva Dilettantistica For Driver Motorsport (+39) 329 7762946

www.viaggiareinpuglia.it 58 SALENTO È GUSTO Salento 2011 Masserie didattiche

In una masseria didattica si può osservare da vicino la mungitura, o come il latte diviene formaggio. In una masseria didattica c’è qualcuno che ti racconta come si capisce al palato quando un olio è extravergine, e come varia la morbidezza a seconda della tipologia di olive usate. O che ti spiega la differenza tra primitivo e negro amaro, e come gustarli, con quali sapori accompagnarli. O il sapore delle erbe selvatiche. Ecco, una masseria dattica è il luogo ideale per scoprire dal di dentro il vivere quotidiano in campagna. Veri e propri laboratori, dove chi ha riportato agli splendori di un tempo antiche masserie ora le apre ai visitatori per offrire loro i segreti più nascosti. In programma: preparazione di piatti locali legati alla produzione aziendale e seminari sui reali processi di trasformazione dei prodotti nel passaggio dal produttore al consumatore.

ALESSANO CORIGLIANO D’OTRANTO Masseria Santa Lucia Masseria “La Torre” 24 luglio Strada Vicinale Masseria La Torre, Provinciale Maglie- 7 e 21 agosto Cutrofiano Km 3,6 4 settembre 16 luglio Attività didattica in masseria su prenotazione: 13 agosto h.10 - 12 10 settembre Colazione verde a richiesta: € 15.00 Attività didattica in masseria: h. 9 -18 Info e prenotazioni: (+39) 0833 781221/335 266967 Degustazione di prodotti tipici € 10,00 Info e prenotazioni: CALIMERA (+39) 0836 485217/320 3524352/320 3524470 Masseria San Biagio 21 luglio GALATINA 1 e 18 agosto Lu Pirazzu 8 settembre 23 luglio Attività didattica gratuita h. 10 -12 6 e 20 agosto Degustazione a richiesta di prodotti tipici € 10,00 Attività didattica gratuita h. 11 -13 Info e prenotazioni: (+39) 331 3968908 Pranzo a richiesta € 15,00 3-10-30 settembre CALIMERA Corso di tamburello e pizzica con il gruppo musicale Apicoltura “Alla Bua” h. 15 -19 14 e 28 luglio Corso e degustazioni di prodotti tipici a richiesta 4 e 18 agosto € 20,00 8 settembre Info e prenotazioni: Attività didattica gratuita: h. 10 -12 / 17 – 19 Associazione TourInGalatina (+39) 320 2122239 Degustazione a buffet di formaggio fresco e miele: € 5.00 Info e prenotazioni: (+39) 328 2648407 TRICASE Gli Ulivi CORIGLIANO D’OTRANTO 14 luglio Masseria Sant’Angelo 30 agosto 6 agosto 10 settembre Attività didattica gratuita h. 18,30 - 20 Attività didattica gratuita: h. 10 -12 Pranzo su prenotazione € 20,00 Colazione verde a richiesta: € 10.00 Info e prenotazioni: Info e prenotazioni: (+39) 0836 320575-338 9793329 Turismo Verde CIA (+39) 340 5667166

59 www.viaggiareinpuglia.it SALENTO È GUSTO Salento 2011 Masserie didattiche

SUPERSANO VEGLIE Le Stanzie Casa Porcara 19 luglio 17 luglio (Le api) 9 e 16 agosto 24 luglio (La Cartapesta) 2 e 9 settembre 7 agosto (Le Tinture naturali) Attività didattica gratuita h. 11 -13 21 agosto (La Tessitura) Colazione verde a richiesta € 15,00 11 settembre (Il Formaggio) Info e prenotazioni: (+39) 320 9757299 25 settembre (La Pasta fresca) Attività didattica gratuita: luglio e agosto h. 17 -19; settembre h. 10 -12 Degustazione a buffet di formaggio e miele: € 5,00 Prenotazione obbligatoria entro il sabato

Info e prenotazioni: Terradimezzo (+39) 328 5412181/333 9855341

GiroMasserie

Giro in bus, con guida gratuita di Apt Lecce, alla scoperta delle più belle Masserie del Salento con degustazione e cena salentina nei weekend estivi Masseria Le Stanzie a Supersano Circondata da oltre dieci ettari di pineta, situata nei pressi di una “statio” romana, stazione di sosta, sull’ antichissima “Via”dell’olio che collegava Otranto a Gallipoli Masseria Appidè a Corigliano d’Otranto Antica dimora settecentesca nel cuore della Grecìa Salentina, il cui nome deriva dal termine greco usato in questa zona per indicare i peri selvatici che vi crescevano spontaneamente Masseria La Torre a Corigliano d’Otranto Uliveti secolari, lecci e pini d’aleppo circondano il complesso masserizio che ospita all’interno il “Museo della Civiltà Contadina” Masseria Sant’Angelo a Corigliano d’Otranto Ancora una Masseria nel cuore della Grecìa Salentina, un tempo per buona parte occupata da boschi. All’interno si può visitare il “Parco delle Pietre” dove sono stati fedelmente ricostruiti dolmen, menhir, specchie e manufatti di diverso genere che richiamano la cultura del popolo salentino 15-23-29-30 luglio 5-12-20-26 agosto 3 settembre Quota individuale: € 30,00 (trasferimento in bus in masseria, con degustazioni e cena di prodotti tipici) Quota individuale: € 20,00 (mezzo proprio con degustazione e cena di prodotti tipici) Quota individuale: € 10,00 (mezzo proprio con degustazione di prodotti tipici) p. 16,30,00 a. 21,30 Da Lecce (City Terminal – Viale Porta d’Europa) Info e prenotazioni: Associazione “South of Puglia” (+39) 0832 521343/349 0077995 Gruppi di minimo 10 partecipanti in bus con prenotazione obbligatoria il giorno prima della visita

www.viaggiareinpuglia.it 60 SALENTO È GUSTO Salento 2011 Girocantine

E’ un viaggio che dura tutto l’anno. Se sei nel Salento per il suo mare, la sua arte, le sue tradizioni, i suoi paesaggi, le sue coste, i suoi borghi, ma tutto questo non ti basta, GiroCantine ti offre la possibilità di trascorrere una giornata davvero unica alla scoperta degli incantevoli territori del vino per conoscere e gustare un altro volto del Salento, quello dell’accoglienza calorosa e qualificata dei vignaioli e delle etichette di grande qualità. Turisti e appassionati potranno prenotare visite in cantina anche al di fuori delle principali manifestazioni che riguardano il Turismo enogastronomico: le 27 Cantine associate al Movimento Turismo del Vino Puglia sono contente di aprire le loro porte non solo in occasione di eventi organizzati dall’Associazione ma anche su richiesta di singoli turisti o di piccoli gruppi. E l’Apt di Lecce è a disposizione per raccogliere e soddisfare le richieste. I tour organizzati, a richiesta, sono gratuiti: prevedono il trasporto in pullman e guida turistica.

LECCE GUAGNANO Tenute di Emera Cantele Viale Rossini, 3 SP 365, km 1 Info: (+39) 0832 704398/709022 Info: (+39) 0832 705010/705003 Tenute Mater Domini Azienda Agricola Cosimo Taurino Via Templari, 11 SS 605 Info: (+39) 0832 792442/797231 Agricole Vallone Info: (+39) 0832 706490/706242 Via XXV Luglio, 7 Feudi di Guagnano Info: (+39) 0832 308041/243108 Via Cellino, 3 Info: (+39) 0832 705422/395742 ARNESANO Azienda Vinicola Mocavero LEVERANO Via Mallacca Zummari Info: (+39) 0832 327194 Vecchia Torre Via Marche,1 CARMIANO Info: (+39) 0832 925043/921985 Cantina Petrelli Azienda Agricola Conti Zecca Via Villa Convento, 33 Via Cesarea Info: (+39) 0832 603051 Info: (+39) 0832 925613/922606

CUTROFIANO MELISSANO L’Astore Masseria Via G. di Vittorio, 1 Unione Agricola di Melissano Info: (+39) 0836 542020/541525 Via Palermo, 55 Palamà Info: (+39) 0833 588221/581248 Via Armando Diaz, 6 Info: (+39) 0836 542865 MINERVINO DI LECCE Menhir GALATINA Via Scarciglia,18 Azienda Agricola Valle dell’Asso Info: (+39) 0836 818199/891947 Via Guidano, 18 Info: (+39) 0836 561470/561473 Azienda Agricola Santi Dimitri Apollonio Casa Vinicola Via Guidano Contrada Santi Dimitri Via San Pietro in Lama, 7 Info: (+39) 0836 565866/565867 Info: (+39) 0832 327182/420051

61 www.viaggiareinpuglia.it SALENTO È GUSTO Salento 2011 Girocantine

NARDÒ Bonsegna Via Volta, 17 Info: (+39) 0833 561483 Schola Sarmenti Via Generale Cantore, 37 Info: (+39) 0833 567247

NOVOLI Cantine De Falco Via Milano, 25 Info: (+39) 0832 711597/715070

OTRANTO Tenuta Merico Località Frassanito Info: (+39) 0836 803300/333 7190074

SALICE SALENTINO Azienda Agricola Leone de Castris Via Senatore de Castris, 26 Info: (+39) 0832 731112/731114 Castello Monaci Via Case Sparse Contrada Monaci Info: (+39) 0831 665700/665372

SCORRANO Azienda Agricola Duca Carlo Guarini Largo Frisari, 1 Info: (+39) 0836 460288/460288

SQUINZANO La Vigna dei Baroni Martucci Via Lecce, 65/69 Info: (+39) 080 4671414

DEPRESSA (Tricase) Castel di Salve Piazza Castello,8 Info: (+39) 0833 771041/771012

TUGLIE Mottura Piazza Melica,4 Info: (+39) 0833 596601

Prenotazione da effettuare tre giorni prima della visita. Minimo partecipanti 10 persone. Info e prenotazione: Apt Lecce (+39) 0832 314117 [email protected]

www.viaggiareinpuglia.it 62 SALENTO È GUSTO Salento 2011 Salento a Km 0

E’ una vera e propria filosofia di vita, non solo un modo di fare la spesa. Salento a km 0 significa i prodotti della terra coltivati da mani attente, i gusti più genuini, la ricchezza della tradizione e dell’identità. Significa il sapore e il colore degli olii extravergini, la varietà dei vini, la varietà dei formaggi, la ricchezza delle verdure, il dorato del miele, la meraviglia della pasticceria, le cultivar dimenticate e riscoperte, l’attenzione e la qualità dei piccoli produttori. Ma significa anche un modo di produzione e di consumo sostenibile, rispettoso dei cicli vitali della terra e del mare, delle stagioni e dei loro frutti, dei sapori genuini, consapevole, sostenibile. Un vero e proprio viaggio nei sapori, e un modo per “apprendere”, nelle aziende, ricette e segreti.

Punto Campagna Amica La Fondazione Campagna Amica, promossa da Coldiretti, si rivolge a consumatori, produttori agricoli, cittadini, per dare risposte ai temi più sentiti di oggi: alimentazione, turismo, ecologia. E inaugurare così una nuova qualità della vita. La Fondazione Campagna Amica promuove e sostiene l’agricoltura italiana in tre ambiti distinti: vendita diretta, turismo, ecosostenibilità. Di seguito i mercati e le aziende di Coldiretti Lecce accreditate per la vendita diretta quale “Punto Campagna Amica” I Mercati di Campagna Amica

LECCE Piazza Ludovico Ariosto 3 e 17 luglio 7 e 21 agosto Apertura 9,30 - 12,30

Piazza Bottazzi 10-24-31 luglio 14 e 28 agosto Apertura 9,30 - 12,30

CASTRO MARINA Mercatino dei Saperi e dei Sapori Piazza Dante 19 e 26 luglio 2 e 9 agosto Apertura 18,30 - 23

MELENDUGNO Oleificio Rinascita Agricola “Macchia del Barone” 15-21-28 luglio 4-11-18-25 agosto Apertura 18,30 - 23

MARTANO Piazza Antonio Gramsci 9-15-22-29 luglio 5-12-19-26 agosto Punto Campagna Amica a Lecce 2-9-16-23-30 settembre Apertura 8 - 12,30 Oli, vini, conserve, olive, sott’oli, pasta, cereali, legumi, carni, formaggi freschi e stagionati, ortaggi di TORRE SUDA (Racale) stagione, salumi, miele, confetture, tonno, dolci tipici Piazza Stella Maris e prodotti da forno 15-22-29 luglio 5-12-19-26 agosto Via Foscarini, 16 2 settembre Apertura 18,30 - 22 Info: (+39) 0832.217538

63 www.viaggiareinpuglia.it SALENTO È GUSTO Salento 2011 Punto Campagna Amica

Le Aziende di Campagna Amica Formaggi e latticini

LECCE Carni Azienda Agricola Mancarella Adriana Vicinanze campi Centro Salento S.S. Lecce - Novoli CORIGLIANO D’OTRANTO Info: (+39) 340 5478537 Masseria Padulano Masseria La Greca di Avantaggiato Francesco Agostino di Locci A. e Usala M. Agricoltori Contrada Padulano - Peschiulli S.P. 298 Lecce - San Cataldo Info: (+39) 0836 484519/335 8425832 Info: (+39) 0832 315802/392 6587787

GALATINA Masseria Santa Domenica - Glan s.a.s. di Grato Luca Contrada Robertini, 57 Info: (+39) 333 2075145

LUCUGNANO (Tricase) Azienda Agricola Agostinello Angelo Via della Croce, 1 Info: (+ 39) 347 3398829 Altri prodotti: ortaggi, olio, seminativi , angurie

SPECCHIA Agricola Agostinello Via Ugo La Malfa Info: (+39) 335.6665376

Conserve e sottoli COPERTINO SALICE SALENTINO Azienda Agricola “La Nova” dei Fratelli Nestola Azienda Agricola Casilli Giovanni Via Santa Barbara Via Campania (ang.olo Via don L.uigi Sturzo) Info: (+39) 0836 523006/339 5069019 Info: (+ 39) 0832 733519/388 7923757 Azienda Agricola Russo Antonio Altri prodotti: legumi, vino, olio Via Corsica, 344 Info: (+39) 0832 947712/393 0403533 UGENTO Altri prodotti: Funghi Cooperativa Agresta Contrada Mollone di Pagano Giuseppe Contrada Agresta Via Galatina esterna Via Provinciale per Casarano, Km 3 Info: (+39) 0833 556696/360 741423 Info: (+39) 338 3446294

Fiori CORIGLIANO D’OTRANTO Azienda Agricola Padulano LEVERANO di Presicce Francesco & C Azienda Agricola Matino Antonio S.P. Maglie - Cutrofiano, Km 3 S.P.Leverano-Porto Cesareo km 5 Info: (+ 39) 0836 427624/ 389 5816747 Info: (+39) 338 7881685 Altri prodotti: Carni

www.viaggiareinpuglia.it 64 SALENTO È GUSTO Salento 2011 Punto Campagna Amica

GAGLIANO DEL CAPO di Candelieri Anna & F Azienda Agricola Cazzato Saverio Via Provinciale per Lecce Via Madonna delle Grazie, 22 Info: (+39) 0832 891178/348 7912951 Info: (+39) 0833 791216 Altri prodotti: carni ZOLLINO Azienda Agricola Tondi Domenico Pantaleo LEVERANO Serra Maltea Azienda Agricola Savina Via Bari Contrada Peruzzi Info: (+39) 0836 660531 Info: (+39) 327 9323929 Miele MAGLIE Azienda Agricola Pascarito LECCE di Longo Domenica S.P. Otranto - Maglie Info: (+39) 0836 483740/327 2884758 Altri prodotti: Pecorino di Maglie (Pat Puglia)

MELENDUGNO Masseria San Biagio di Paulicelli Francesca S.P. 275 Calimera - Borgagne, km 3 Info: (+39) 0832 871090/328 4133870 Altri prodotti: Mozzarella di bufala

OTRANTO Masseria Autigne di Negro Daniele Contrada Autigne S.P. 87 Otranto - Porto Badisco Info: (+39) 0836 801239/335 6302726

SOLETO Il Giglio Via Gallo, 6 Azienda Agricola Conigiu Basilio Info: (+39) 0832 248109/335 310078 Contrada Feriolo Info: (+39) 0836 561021/338 6193161 CALIMERA Azienda Agricola Arcudi Antonella Apicoltura di Michele Angelo Lefons Contrada Cerni Via Santa Lucia, 13 Info: (+39) 0836 663337/320 1113057 Info: (+39) 328 2648407 MAGLIANO (Carmiano) UGGIANO LA CHIESA Azienda Apistica “Il Girasole” di Marco Caione Azienda Agricola Pagliara Candito Via Pio X, 14 Via Minervino di Lecce, 54 Info: (+39) 327 9323929 Info: (+39) 0836 812796/349 1583692 RACALE Apicoltura Margarito Daniela VERNOLE Via Ugo Foscolo, 2 Masseria Cinque Santi Eredi Cucugliato Info: (+39) 0833 552517/333 1262280

65 www.viaggiareinpuglia.it SALENTO È GUSTO Salento 2011 Punto Campagna Amica

SECLÌ GEMINI (Ugento) Azienda Agricola Pagliara Agricola Agricola “Le Lame” di Martella Francesca Allevamento Apistico Musardo A. di Zizzari C. Via 2 Giugno 18 Via G. Ungaretti, 4 Info: (+39) 0833 958521/368 3388910 Info: (+39) 0836 554493 LEVERANO Oleificio Cooperativo della Riforma Fondiaria Olio Via Marche Info: (+39) 0832 925159/348 6400155

LIZZANELLO Masseria Fatalò di Giuseppe De Pascalis Via Antonio Gramsci, 29 Info: (+39) 0832 651091/388 0400190 Altri prodotti: legumi, conserve, olive in salamoia

MARTANO Agricola Nuova Generazione Via Provinciale per Borgagne km 1 Info: (+39) 0836 575223

MELENDUGNO Agricola Agricola Scalilla di De Pascalis D. & C. Via San Foca - km 1,8 Info: (+39) 0832 835119/338 3422911 Oleificio Rinascita Agricola “Macchia del Barone” Via Einaudi, 3 Info: (+39) 0832 834830/333 1609695

NARDO’ Oleificio Cooperativo Riforma Fondiaria Via Avetrana, 4 Info: (+39) 0833 872600/329 5684757

CAPRARICA DI LECCE PRESICCE Azienda Agrituristica Masseria Stali di Piccinno P. Agricola Agricola Frantoio Oleario Via Cisterna Vecchia Negro Alessandro Luigi Info: (+39) 0832 822295/328 4536869 Via del Mare, 64 Altri prodotti: Olio biologico Info: (+ 39) 0833 721764/320 7942440 Oro degli Angeli di Giuseppe La Puma CARPIGNANO SALENTINO Contrada Angeli Azienda Agricola Longobardi Antonio Info: (+39) 0833 726498/333 2372433 S. P. Martano - Otranto km 1 Info: (+39) 0836 580398/338 5037445 TREPUZZI Società Agricola Eredi Mongiò Altri prodotti: barbatelle Via Calvario, 16 Info: (+39) 0832 756230/329 0240670 CORIGLIANO D’OTRANTO Masseria La Torre di Lamuraglia Giuseppina UGENTO S.P. Maglie - Cutrofiano km 3,6 Cantina Cooperativa Ozan Info: (+39) 0836 329540/320 3524352 Via Mare Altri prodotti: legumi, conserve, piante aromatiche Info: (+39) 0833 555493

www.viaggiareinpuglia.it 66 SALENTO È GUSTO Salento 2011 Punto Campagna Amica

VERNOLE COPERTINO Agricola Agricola Pascali Antonio Azienda Agricola Bruno Rolli Via Lecce, 128/B Via Est Galatina Info: (+39) 0832 891050/380 9010644 Info: (+39) 328 4181228 Oleificio Sociale Sant’Anna Via Provinciale per Lecce CORIGLIANO D’OTRANTO Info: (+39) 0832 891420 Agricola Agricola Masseria Bianca di Nicola Ortaggi Vantaggiato Contrada Padulano di sotto Info: (+39) 0836 427584/338 8287900 LECCE Atri prodotti: Poponeddhra di Corigliano Agricola Nuova Generazione Punto Campagna Amica Azienda Agricola Biologica Gaia Via Grande (angolo Via Foscarini) Azienda Salesiani - Via Mazzarello Info: (+39) 0832 217538 Info: (+39) 0836 553081 Altri prodotti: olio, vino, carni, formaggi, conserve Agricola Agricola Prontera Renato LEVERANO Via Matteo Fiorini, 90 - Frigole Azienda Agricola Tenuta Dannati Info: (+39) 328 0735855 Località Dannati Azienda Agricola Prontera Carmelo Info: (+39) 0832 910117/339 1599287 Via dei Narcisi, 19 - Frigole Altri prodotti: olio, fiori Info: (+39) 0832 378661/388 3490494 Altri prodotti: funghi LUCUGNANO (Tricase) Azienda Agricola Agostinello Simone Via della Croce, 1 Info: (+ 39) 0833 784510/333 6566809 Altri prodotti: olio, legumi, confetture

NARDÒ Azienda Agricola Schido Angelo Contrada Ascanio Pittuini Info: (+39) 338 8550073 Altri prodotti: funghi Azienda Agricola Sant’Anna Strada Sant’Anna, 1 Info: (+39) 0833 566056/389 0579578 Altri prodotti: vino, conserve Azienda Agr.icola Falconieri Giuseppe Via Gabelli, 5 73048 - Nardò Info: (+39) 320 9727214

PARABITA Azienda Agricola Caggiula Fernando Contrada Zacheo Info: (+39) 0833 518212/349 2336635 Azienda Agricola Camerelle Contrada Camerelle S.p. 361 - km 21,200 Info: (+39) 368 7012492

67 www.viaggiareinpuglia.it SALENTO È GUSTO Salento 2011 Punto Campagna Amica

SANNICOLA GALLIPOLI Azienda Agricola De Matteis Alessandro Azienda Vitivinicola Niccolò Coppola Via D’Annunzio, 16 - Chiesanuova S.S. 101 - Tenuta di Torre Sabea km 34,5 Info: (+39) 0833 233315/368 970398 Info: (+39) 083 201425/335.5953103 Altri prodotti: vino GUAGNANO UGENTO Azienda Agricola Giannuzzi Ippazio Feudi di Guagnano Via C. Goldoni, 38 Via Cellino, 3 Info: (+39) 0833 556350/333 3947228 Info: (+39) 0832 705422/328 9861330 Azienda Agricola Sarcinella Salvatore Contrada Ponzi LEVERANO Info: (+39) 0833 502901/339 7847336 Cantina “Vecchia Torre” Via Marche, 1 VEGLIE Info: (+39) 0832 925053 Azienda Agricola Politano Pompilio Case Sparse Saraceno Info: (+39) 368 565516 NARDÒ Tenute Gabellone Vini Pane e prodotti da forno di Gabellone Marco Via G. D’Annunzio, 51 TORREPADULI (Ruffano) Info: (+39) 0833 872145/329 3563550 Azienda Agricola Amedeo Falcone Via Alessandro Volta, 39 Azienda Agricola Falconieri Nunzio Info: (+39) 349 0680470 Via Due Aie, 120 Info: (+39) 340 6183552 Vino COPERTINO SALICE SALENTINO Cantina San Giuseppe da Copertino Cantina Cooperativa Salice Salentino Via Galatina Via Pietro Nenni, 12 Info: (+39) 0832 947041 Info: 0832.731138

www.viaggiareinpuglia.it 68 SALENTO È GUSTO Salento 2011 La spesa in campagna

La logica alla base dell’iniziativa CIA, denominata “La spesa in campagna”, è mettere in contatto diretto i produttori e i consumatori, accorciando la filiera alimentare e recuperando la conoscenza della provenienza dei cibi. Con il sito www.laspesaincampagna.net si facilita il raggiungimento delle aziende grazie al sistema satellitare. A seguire le aziende da poter visitare in provincia di Lecce.

Nuova Agricoltura Cornolese Ortaggie e Verdure fresche e secche Località Basce ALESSANO Info: (+39) 347.4851512

Cooperativa NUOVA CONTADINA Ortaggi Via Provinciale Andrano - Castiglione ANDRANO Info: (+39) 0836.929249

MARIO SCHIRINZI Azienda Olearia Olio Extravergine d’oliva Via Copertino 153 CARMIANO Info: (+39) 0832.606497 (+39) 329.2342629

Agriturismo Lu Schiau Conserve, Salse, confetture, Olio, Verdure Fresche e Secche, Vino Via Case Sparse - Frazione Serrano CARPIGNANO SALENTINO Info: (+39) 0836.586804 (+39) 339.8237551

Barbano Carlo Olio Via Vernazza, 32 CASTRÌ DI LECCE Info: (+39) 0832.826334

Masseria Sant’Angelo Marmellata di Fichi, Olio, Ortaggi Contrada Sant’Angelo CORIGLIANO D’OTRANTO Info: (+39) 0836.320575 (+39) 338.9793329

Masseria Alcorico Confetture, Olio, Ortaggi Contrada Cucuruzzi GAGLIANO DEL CAPO Info: (+39) 0833.547391 (+39) 338.9450833

69 www.viaggiareinpuglia.it SALENTO È GUSTO Salento 2011 La spesa in campagna

Allevamento Apistico del Salento Azienda Agrituristica Scalelle di Luciano Erroi Marmellata, Formaggi, Olio Miele e suoi derivati Frazione Scalelle Via Savoia, 36 OTRANTO GALATONE Info: (+39) 0836.804653 Info: (+39) 0833.861580 (+39) 328.3125024

Azienda Agrituristica Tenuta del Morige Il Contadino Miele e suoi derivati Confetture, Liquori Aromatici, Vino Località Tenuta del Morige Via Azienda Frassanito GALATONE OTRANTO Info: (+39) 0833.574442 Info: (+39) 0836.803214 (+39) 368.3890377 (+39) 348.7032545 (Miele e suoi derivati)

Il Piccolo Lago Antonio Giuseppe Milanese Ortaggi e Verdure fresche e secche Olio extra vergine Via Vittorio Veneto Via Fontanelle, 137 MARTIGNANO OTRANTO Info: (+39) 0832.801463 Info: (+39) 0836.805628 (+39) 328.3530439 (+39) 333.3324593

Agriturismo Malapezza LA FATTORIA di Luigi Merico Olio, Ortaggi, Vino Confetture, Olio, Liquori S.S. Sant’Andrea - Frazione Borgagne Strada Provinciale Otranto-Uggiano MELENDUGNO Frazione Montelauro Info: (+39) 0832.811402 OTRANTO (+39) 333.2525219 Info: (+39) 0836.804651 (+39) 338.9847932 PIANO DEGLI OLIVI Olio Ciardo Vincenzo Via Vecchia Specchia Frutta di Stagione, Liquori Aromatici, Olio MIGGIANO Via Circonvallazione per Corsano Info: (+39) 340.3450318 TIGGIANO Info: (+39) 320.4575826 Specchia Russa Olive, Olio, capperi, Vino Azienda Agrituristica GLI ULIVI S.P. Morciano-Torre Vado Confetture, Sott’oli, Sottaceti, Olio, Liquori MORCIANO DI LEUCA Contrada Palane - Marina Serra Info: (+39) 0833.743040 (+39) 335.229917 TRICASE Info: (+39) 0833.544463 Masseria BELLIMENTO di Vincenzo e Giuseppe Presicce Cantine Associate di Veglie Latte e Prodotti Lattiero Caseari - Formaggi Vino, Liquori Aromatici Via Strada Cucchiara, 177 Via Salice NARDÒ VEGLIE Info: (+39) 339.5230705 Info: (+39) 0832.969057

www.viaggiareinpuglia.it 70 SALENTO È GUSTO Salento 2011

71 www.viaggiareinpuglia.it PICCOLI BORGHI E PAESAGGI OSPITALI Salento 2011 Passeggiate per borghi

Spesso le strade hanno ancora il suono delle chianche, rese morbide dai passi. I centri storici sono raccolti, le vie si snocciolano come un rosario, e bisogna saperlo che a Gallipoli non c’è strada che finisca in linea retta, che non si versi in una piccola curva, tecnica costruttiva difensiva che unisce tutte le città del mediterraneo e orientali. I palazzi, anche quelli non ancora restaurati, hanno una bellezza fiera, e se qualcuno vi incontra è consuetudine sorridere per un saluto. Sono i borghi del Salento. Alcuni tra i più belli d’Italia. Borghi autentici, borghi di pescatori, piccoli centri ricchi di risorse e di grandi idee. Come a Melpignano, paese della Grecìa Salentina, famoso in tutto il mondo per la “La Notte della Taranta”, grande protagonista il popolo della pizzica. Oppure a Santa Maria al Bagno dove, all’ombra della Torre del Fiume di Galatena (XVI sec.) si ricorda il maestro Luigi Stifani, musicista tradizionale e terapeuta che più d’ogni altro ci ha permesso di comprendere i rituali legati al tarantismo salentino, detentore di quella che, con il grande etnologo Ernesto De Martino, si potrebbe definire “l’ideologia popolare della taranta”. O ancora, a Otranto, con “United Food Of Salento” di Daniele de Michele Donpasta che nel borgo, a Porta Alfonsina, tra cibi, luci e suoni, racconta il Salento crocevia di culture.

Passeggiate per borghi PALMARIGGI 22 luglio 12 agosto CANNOLE p. 19.30 a. 21.30 11 agosto Da Piazza Giuseppe Garibaldi, Torre dell’Orologio p. 18 a. 20 Info e prenotazioni: Da Villa Comunale Hermes (+39) 333 6395163 Info e prenotazioni: Hermes (+39) 333 6395163 OTRANTO 19 e 20 agosto GIUGGIANELLO p. 19 a. 21 4 agosto 9 settembre Da I.A.T. Otranto, Piazza Castello p. 18 a. 20 Info e prenotazione: Da Via San Cristoforo, Chiesa Parrocchiale I.A.T. Otranto Info e prenotazione: (+39) 338 8034738 (+ 39) 0836 801436/804954

MELPIGNANO SAN CASSIANO 12 agosto 29 luglio p. 18 a. 20 19 agosto 17 settembre p. 19.30 a. 21.30 p. 17 a. 19 Da Piazza Cito, Chiesa Madre Da Piazza San Giorgio, Portici rinascimentali Info e prenotazioni: Info e prenotazione: (+39) 347 8747600 Hermes (+39) 333 6395163

MINERVINO di LECCE SPECCHIA 15 luglio 13 e 20 agosto 22 agosto p. 17 a. 19 p. 19.30 a. 21.30 18 settembre Da Piazza San Pietro p. 17 a. 19 Info e prenotazioni: Da Piazza del Popolo Hermes (+39) 333 6395163 Info e prenotazione: Pro Loco (+39) 328 8189697

www.viaggiareinpuglia.it 72 PICCOLI BORGHI E PAESAGGI OSPITALI Salento 2011 Eventi nei borghi

Eventi nei borghi SANTA MARIA AL BAGNO (Nardò) Memorial “Luigi Stifani” MELPIGNANO 25 e 26 agosto Tendotaranta 2011 Piazza Nardò Piazzale Convento Spettacolo h. 21 Serate a tema sui PAT Puglia e aperitivi musicali, gratis, con degustazioni delle tipicità Info spettacolo: enogastronomiche del Salento Associazione Culturale Luigi Stifani Pepata di cozze (+39) 0833 574493/339 2428150 25 luglio, 12 agosto 26 agosto Pittule pizzicate Passeggiata da Piazza Nardò h. 19,30 28 luglio, 22 agosto Morsi con purea di fave Info passeggiata: 8 agosto Associazione “Idee Creative” Appuntamenti h. 19 - 21,30 I.A.T. Nardò (+39) 0833 836928/328 2647411 Info: (+39) 389 2411892 - Facebook Tendotaranta MELPIGNANO OTRANTO Notte della Taranta United Food Of Salento 27 agosto Cibi, luci, suoni, canti e racconti di Salento di Daniele Largo Convento de Michele Donpasta Concerto h. 19,30 19 e 20 agosto Info concerto: Front Office Salento Griko Porta Alfonsina Spettacolo h. 21,30 (+39) 0832 821827 Info spettacolo: 27 agosto Art’Etica (+39) 328 0221305/347 1947128 Passeggiata da Largo Convento h. 18,30 19 agosto Info passeggiata: Passeggiata da Porta Alfonsina h. 19,30 Salento Griko Info passeggiata: I.A.T. Otranto (+39) 0836 801436 (+39) 0832 821827/388 3620751

73 www.viaggiareinpuglia.it PICCOLI BORGHI E PAESAGGI OSPITALI Salento 2011 Passeggiate per i paesaggi rurali

In dialetto salentino ciolo significa gazza o corvo, uccelli che amavano nascondersi nelle fratture della terra come le grotte costiere del Sud Salento, e Grotta del Ciolo è appunto il nome di uno dei luoghi più emozionanti dell’ultimo lembo di Puglia, che la passeggiata I Terrazzi del Ciolo potrà svelare. Se il Canale del Ciolo è una delle più lunghe, profonde, spettacolari gravine della nostra provincia, un autentico canyon percorso da un tumultuoso torrente, anche le Gravine di Leuca promettono emozioni e stupori, dal momento che buona parte di questo estremo tratto di costa, tra Otranto e Leuca, riserva la sorpresa di poter osservare coralli, spugne, briozoi, organismi tipici di una antichissima scogliera corallina. Dal Paleocene-Oligocene ai monumenti megalitici di Giurdignano e alle case di pietra di Morciano di Leuca il passo, almeno nelle passeggiate, è breve, e così il trascorrere delle ere, che portano verso il Salento bizantino e poi al tempo delle masserie fortificate, che frequentano la campagna salentina e che costituiscono un vero e proprio unicum architettonico.

CASTRIGNANO DEL CAPO 28 luglio Gravine di Leuca 19 agosto 23 luglio 1 settembre 3 settembre p. 17,30 a. 19,30 p. 17 a. 20 Da Piazza Castello Da Castrignano del Capo, Canale San Vincenzo Info e prenotazione: Fluxus Soc. Coop Info e prenotazione: Legambiente Capo di Leuca (+39) 388 4705694/380 4739285 (+39) 347 9022874 MORCIANO DI LEUCA GAGLIANO DEL CAPO Case di Pietra I Terrazzi del Ciolo 22 luglio 13 agosto 10 settembre p. 17 a. 20 Da Gagliano del Capo, Ponte del Ciolo Info e prenotazione: Legambiente Capo di Leuca (+39) 347 9022874

GIURDIGNANO Megaliti illuminati 22 e 29 luglio 21 luglio 3-24 agosto 2 e 8 settembre 5-12-19-26 agosto p. 21 a. 23 2-9-16 settembre Da Giurdignano, Piazza Municipio 8 ottobre Info e prenotazione: Pro Loco (+39) 339 8456093 p. 18 a. 20 Da Torre Vado, Lungomare Cristoforo Colombo, 1 MELENDUGNO Info e prenotazione: Pro Loco Abbazia di San Niceta tra ulivi secolari (+39) 0833 744265-711403/349 7241410

OTRANTO Masseria fortificata Cippano 24 luglio 7 agosto 11 settembre p. 17,30 a. 19,30 Da Otranto, Madonna del Passo Info e prenotazione: CEA Otranto (+39) 339 7432560

www.viaggiareinpuglia.it 74 PICCOLI BORGHI E PAESAGGI OSPITALI Salento 2011 Ecomusei e laboratori del paesaggio

Territorio, patrimonio, comunità. Sono questo, gli Ecomusei, il progetto di una comunità che fonda un patto intorno alla sua memoria materiale e alla sua storia, una memoria che ha lo sguardo lungo, e che nutre i presupposti di uno sviluppo sostenibile. Gli Ecomusei raccolgono, conservano, e valorizzano, la nostra identità, quello che ci identifica come abitanti di un luogo e ci lega come persone. Germina ad esempio intorno al progetto di indagine archeologiche in località Pozzo Secco, dove è stata portata alla luce una masseria fortificata risalente al IV secolo a.C., immersa in un paesaggio rurale che conserva ancora integri i suoi caratteri originari, l’Ecomuseo di Acquarica di Lecce. Mentre si è sviluppato intorno alle memorie del paese, al confronto generazionale, alla possibilità di condividere pezzi di storia comuni eppure frammentati e spesso sconosciuti, alla riappropriazione del Palazzo Marchesale, l’esperienza dell’Ecomuseo di Botrugno. Così, ogni esperienza diviene anche un viaggio nelle pieghe più nascoste di un luogo e dei suoi abitanti, e al contempo sottolinea l’esigenza da parte delle comunità di difendere e proteggere simbolicamente porzioni di territorio. Come le Serre Salentine, ultima dorsale delle Murge, dove ancora furnieddhi, casolari, terrazzamenti, dicono la necessità di non disperdere il sapere materiale che ha segnato il volto della campagna salentina.

ACQUARICA DI LECCE MARTIGNANO Ecomuseo dei Paesaggi di Pietra Laboratori didattici per turisti di tarantella, pizzica e 9 ottobre tamburello salentino Da Stazione Ferroviaria 3-10-17-24-31 agosto p. 10 h. 17 - 22 Info e prenotazioni: (+39) 347 7277533 10 settembre h. 17 - 22 ALESSANO 10 dicembre Centro di Educazione Ambientale h. 15,30 - 21,30 23 ottobre Quota di partecipazione: € 20,00 Da Laboratorio Ecomuseale c/o “Massarone” Info e prenotazioni: Montesardo Salento Griko (+39) 0832 821827/388 3620751 p. 18,30 Info e prenotazioni: (+39) 339 8803891 NEVIANO 349 2844674 -339 8704189 Ecomuseo delle Serre Salentine 18 settembre BOTRUGNO Da Area Mercatale Ecomuseo urbano 11 settembre p. 9,30 a. 12,30 Da Laboratorio Ecomuseale c/o Palazzo marchesale Info e prenotazioni: p. 10 (+39) 349 1971486-328 7033002 Info e prenotazioni: (+39) 320 7455955 TUGLIE GALATONE Ecomuseo delle Serre Salentine Laboratorio eco museale per il Paesaggio delle Serre 8 ottobre Salentine Da Laboratorio Ecomuseale 24 settembre (2a antenna culturale) Da Piazza Itria c/o Museo della Radio p. 10 p. 10 Info e prenotazioni: (+39) 320 0258946 Info e prenotazioni: (+39) 347 7277533

75 www.viaggiareinpuglia.it PICCOLI BORGHI E PAESAGGI OSPITALI Salento 2011 Turisti in carrozza

Se per strada qualcuno salutandovi dirà “kalimera”, allora non potrete sbagliare. Siete nel cuore della Greca salentina, geograficamente il cuore del Salento, dove ancora adesso la lingua e la cultura grika, o grecanica, rappresentano un forte elemento di appartenenza. Nove paesi, ma un tempo molti di più, e una sola isola linguistica, dove i centri storici hanno mantenuto, quasi magicamente, la loro bellezza. Natura, storie, economie di contesto e società. Questa terra, la sua cultura e i suoi paesaggi, dicono, molto meglio di mille parole, perché il Salento è un mondo da visitare lentamente: per questo niente è meglio del treno. L’iniziativa “Turisti in carrozza”, promossa dall’Associazione Salento Slow Travel, nata grazie al Concorso Regionale Principi Attivi 2010, propone una serie di itinerari “slow”, che alterneranno tratti di linea ferrata a passeggiate di media e lunga percorrenza, e permetteranno ai viaggiatori di assaporare il gusto dell’incontro con la gente, la bellezza della natura e la scoperta di culture e tradizioni di un Salento antico, e recente.

Itinerari a piedi e in treno in Grecìa Salentina

Visita a due carrozze che ospiteranno rispettivamente una mostra fotografica e un documentario dal titolo: “Biodiversità: tra Memoria e Futuro” protagonisti i volti, i saperi e i sapori della comunità grecanica zollinese. Da qui, potrete scegliere di viaggiare in treno in direzione Sternatìa, Soleto, Corigliano D’Otranto.

ITINERARIO 1: Andata e ritorno dalla Stazione Ferroviaria al Comune di Zollino 2- 3- 6- 9- 13- 16- 20- 23- 27- 30- 31 agosto Zollino è uno dei centri più piccoli della Grecìa Salentina, il più giovane di fondazione ma non per questo privo sorprese. Qui, una serie di percorsi a piedi vi condurranno alla scoperta di una piccola comunità eco- consapevole: da Parco Pozzelle, dette anche “puzzieddhi”, antico sistema di raccolta delle acque, alla visita in piccole aziende agricole, attraversando campi coltivati e uliveti secolari. Il tutto arricchito da momenti di incontro e ospitalità, con degustazione di prodotti tipici locali. p. 10 - a. 18 Andata e ritorno a piedi Tragitto previsto: 3-5 km Costo: 10 € a persona con pranzo a sacco; 15 € a persona con pranzo-buffet cucina tipica zollinese Per gruppi min 6 - max 15 partecipanti

ITINERARIO 2: Andata e ritorno da Zollino a Sternatia 4- 17- 19- 25- 31 agosto Sternatìa è il centro ellenofono con il maggior numero di persone che parlano il Griko. Con “Turisti in carrozza”, sarà possibile andare alla ricerca di alcune preziose tracce di una grecità millenaria ma non dimenticata: dal Frantoio Ipogeo di Porta Filia, tra architettura civile e case a corte, fino a vivere la fantastica emozione di una visita alle preziose cripte e cappelle votive, piacevole connubio di arte e spiritualità. p. 9 – a. 18 Andata a piedi e ritorno in treno FSE Tragitto previsto: 5 km Costo: 20 € a persona Per gruppi min 6 - max 15 partecipanti Il costo comprende: trasporto in treno; pranzo cucina tipica locale e servizio guida

ITINERARIO 3: Andata e ritorno da Zollino a Soleto 11- 18- 24- 26- 31 agosto Antico centro di origine messapica, il piccolo Comune di Soleto vanta una certa vitalità e ricchezza, che si alterna con piacevole armonia, ad un paesaggio e ad una architettura civile, semplice e povera. L’itinerario

www.viaggiareinpuglia.it 76 PICCOLI BORGHI E PAESAGGI OSPITALI Salento 2011 Turisti in carrozza

prevede un piacevole percorso in bici tra paesaggi e architettura rurale, piccole viuzze e povere corti del caratteristico centro abitato, alla scoperta di storie, culti e vicende di questa piccola comunità. p. 10 - a. 18 Andata e ritorno in treno FSE Tragitto previsto: 10 km Costo: 20 € a persona Per gruppi min 6 - max 15 partecipanti Il costo comprende: trasporto in treno; pranzo a sacco; servizio guida;noleggio bici e degustazione prodotti tipici

ITINERARIO 4: Andata e ritorno da Zollino a Corigliano d’Otranto 3- 5- 10- 12- 31 agosto Paese di antica tradizione culturale, Corigliano d’Otranto si distingue dalle altre municipalità per la presenza di eleganti architetture rinascimentali, tra palazzi, balaustre e splendide piazze. Il percorso a piedi attraverserà paesaggi rurali e l’antico borgo, alla ricerca di luoghi, persone e testimonianze della vicenda passata e presente Sono previste visite laboratorio presso botteghe artigiane e degustazioni presso aziende agricole locali di produzione bio. p. 9 - a. 18.00 Andata a piedi e ritorno in treno FSE Tragitto previsto: 7 km Costo: 25 € a persona Per gruppo min. 8 - max 12 partecipanti Il costo comprende: trasporto in treno; servizio guida; pranzo/buffet a base di prodotti tipici locali sulle suggestive terrazze del Castello de’ Monti

p. Da Stazione ferroviaria di Zollino Info e prenotazioni: Salento Slow Travel (+39) 0836 600859/331 1534656

77 www.viaggiareinpuglia.it Oltre città Salento 2011 Terme aperte

Terme di Santa Cesarea

Santa Cesarea Terme, una delle tre località termali pugliesi, e uno dei borghi più belli del Salento, poggiato su un tratto di costa rocciosa ricco di grotte preistoriche come “Le Striare”, “Romanelli” e “Zinzulusa”, all’interno del Parco Otranto-Santa Maria di Leuca. Per arrivarci meglio scegliere la litoranea, quel tratto di costa che da Otranto si snoda elegante, perché è quell’ingresso che riserva l’emozione di un tuffo nel tempo, lungo la passeggiata delle antiche Terme, e ancora prima, quando alcune decorazioni di palazzi potrebbero indurci a pensare di essere a Marrakech. Il Novecento qui è vera e propria storia dell’architettura, con quel particolare segno, l’eclettismo, pastiche spesso insuperabile di stili e di saperi costruttivi. Ed è anche una lezione di storia, come dicono le scritte in carattere ebraico presenti su alcuni edifici della città, e che ricordano che proprio a Santa Cesarea (e in altri comuni del Salento), alla fine della seconda guerra mondiale famiglie ebraiche trovarono rifugio nella nostra terra. Mentre i dintorni non sono solo un paradiso di verde e di falesie a picco sul mare, ma di deliziosi paesini dell’entroterra, spesso raggiungibili anche a piedi, o in bicicletta. Poche località termali sanno unire arte, natura, storia e leggenda alle proprietà curative e terapeutiche delle sorgenti di acqua calda salso-bromo-iodica-sulfurea che riversandosi in mare disegna ampie volute bianco lattiginose come gli ornati moreschi di Palazzo Sticchi. “Terme Aperte” è un invito a conoscere il territorio oltre che la stazione termale con le sue straordinarie peculiarità curative, riabilitative e di benessere legate, tra l’altro, alle famose grotte termali: “Gattulla”, “Fetida”, “Sulfurea” e “Solfatara”.

Escursioni gratuite in bus con guida Il percorso comprende Porto Badisco, Torre Sant’Emiliano, Torre del Serpe, Colle della Minerva, Castello Aragonese, Mura dei Pelasgi, Cattedrale, Mosaico pavimentale di Pantaleone e Centro antico. 13-20-27 settembre 4-11-18 ottobre p. 15,30 a. 18,30 Da Santa Cesarea Terme, via Roma, parcheggio “Miramare” a Otranto. Info e prenotazione: I.A.T. Santa Cesarea Terme (+39) 0836 944043; Terme di Santa Cesarea (+39) 0836 944070

www.viaggiareinpuglia.it 78 Oltre città Salento 2011 Turisti a 4 zampe in Salento

Sulle ali della vacanza in compagnia di Bobby, Sophie e Camilla. Viaggiare con il proprio amico a quattro zampe? Impresa ardua che purtroppo, in alcuni casi, può sfociare nell’abbandono degli animali domestici sul ciglio della strada. Sensibile al problema, in loro soccorso corre l’Apt Lecce, in prima fila a sostegno della campagna di sensibilizzazione “Turisti a 4 zampe” promossa dal Ministero del Turismo in collaborazione con il Ministero del Lavoro, Salute, Politiche sociali e con il partenariato di Federturismo, Confturismo e Assoturismo. Obiettivo dell’iniziativa è implementare la competitività dell’offerta turistica, agevolare l’organizzazione delle vacanze alle famiglie “allargate”, sostenere e diffondere, nelle strutture ricettive e nel Paese, la cultura “animal friendly”. Grazie a questo impegno, è stata predisposta una long-list delle strutture “pet Friendly” in Salento, consultabile sui portali www.viaggiareinpuglia.it e www.turisti4zampe.it e sulla web-tv www.aptlecce.tv. L’Apt Lecce, inoltre, sostiene il “Comitato per la creazione di un’Italia Animal Friendly”, istituito presso il Ministero del Turismo, nell’opera di sensibilizzazione dei Comuni costieri affinché recepiscano l’ordinanza per la creazione di un apposito tratto di spiaggia libera per gli amici a 4 zampe, e di tutti i Comuni salentini affinché recepiscano l’ordinanza per il libero accesso degli animali in tutti i luoghi pubblici, contribuendo, così, al miglioramento dell’appeal turistico presso i mercati italiani ed esteri. Avanti tutta, allora. La vacanza può iniziare insieme a Bobby, Sophie e Camilla.

Vacanze Bestiali Come ogni anno, con l’inizio dell’estate, arriva il desiderio di mare. Per tutti i proprietari di cani, in questo periodo dell’anno, si ripropone la stessa difficoltà: come portare il proprio animale in spiaggia? Ma ecco la soluzione: SISINA BEACH! Un’area attrezzata e idonea, una grande opportunità per tutti coloro che desiderano trascorrere la giornata al mare con l’amico a quattro zampe. Sisina Beach mette a disposizione per i piccoli ospiti brandine, ciotola per l’acqua, snack, sacchetti igienici, tanti gadget, assistenza veterinaria in loco. Questa spiaggia ha ricevuto il premio quale “Struttura Animal Friendly” dal Ministero del Turismo ed è un progetto pilota come spiaggia “canina” della Regione Puglia. L’Associazione Sisina Beach, inoltre, è vincitrice del concorso “Principi Attivi 2010, Giovani idee per una Puglia Migliore”. Info e prenotazione: Associazione Sisina Beach c/o Taverna da Santos, via Eroi del mare, Litoranea Savelletri -Torre Canne, Savelletri (BR) (+39)347 6629480/392 4194216

Un’altra grande novità: tour in Motonave “Bodu Fuji” attrezzata per l’amico a 4 zampe, con guida, offerta da Apt Lecce, per godere della bellezza del mare salentino in compagnia del proprio cane e visitare insieme le grotte marine della scogliera di ponente e levante del Capo di Leuca, cioè da Torre Vado, doppiando Punta Ristola e Meliso, fino alle grotte delle “Mannute” ricamate nella bianca roccia calcarea del Cretaceo, ricca di splendide ammoniti e grandi rudiste. 31 luglio 28 agosto 4 settembre p. 9.00 a. 13.00 Da Torre Vado, Porto turistico Escurzione: € 30 a persona (minimo 25/ massimo 30 persone) con degustazione di prodotti tipici salentini e € 5 per l’amico a 4 zampe con museruola e guinzaglio. Info e prenotazione: (+39) 347 5710572

79 www.viaggiareinpuglia.it Oltre città Salento 2011 Salento, paese per donne

È un paese per donne. In qualsiasi paese ci si voglia fermare, in qualsiasi spiaggia si voglia approdare, in qualsiasi mercato ci si voglia perdere, qualsiasi centro storico si voglia attraversare, il Salento è un paese che accoglie, che racconta di sé, che prende per mano. Dovunque, sicure. Come dicono anche i dati del Ministero degli Interni. Da sole o in compagnia non fa differenza, talmente tante sono le cose da vedere, da scoprire, da ritrovare. Non solo per quelle Veneri di Parabita che dicono di un tempo preistorico e materno, per la rupe di Castro, che dice di Minerva, per i segni e i nomi lasciati della dea madre, né per il mito di Aracne che si rinnova nei misteri della tessitura ancora oggi, lini, sete, tappeti ricavati al telaio, o per le forme morbide della creta su cui i maestri terraccottai ancora indugiano. Dai Musei alle Biblioteche ai Laboratori artigiani della tradizione o della modernità, dalle Chiese ai Palazzi, dai Siti archeologici alle Masserie trasformate in preziosi set cinematografici, dalle decine e decine di eventi che si intrecciano e sollecitano sguardi curiosi e attenti, e divertiti passi di danza, ai Parchi che si snodano lungo i litorali costieri o nell’entroterra, alle spiagge dalla sabbia bianchissima, per la ricchezza degli appuntamenti e delle occasioni, e per il segreto intrigante miscuglio di saperi e sapori, per la intelligente fitta rete di associazioni femminili presenti e attive dovunque, tutto invita a una vacanza dolce, intensa, emozionante, avvolgente. A misura di donna. E dunque: dove dormire, cosa vedere, dove mangiare, come muoversi? Un numero telefonico vi consiglierà per entrare nel cuore di una terra bellissima.

Info: “Salento paese per donne” (+39) 335 7327268

www.viaggiareinpuglia.it 80 Oltre città Salento 2011

81 www.viaggiareinpuglia.it GLI AUTORI, GLI ARTISTI E I LIBRI

Scrittori, registi, giornalisti, giuristi ed artisti di fama internazionale sono i protagonisti della seconda edizione del festival Spiagge d’Autore, da luglio a settembre con più di cento appuntamenti. Vinicio Capossela, David Riondino, Teresa De Sio ed il compositore Luis Bacalov, sono alcuni dei nomi di un’estate dedicata alla letteratura. Ed ancora in programma, riflessioni filosofiche con Umberto Galimberti, ironia e ilarità con Paolo villaggio ed un’immersione nella letteratura teatrale con Lella Costa. Tra gli ospiti anche Cinzia Tani, il magistrato Ferdinando Imposimato e Ivan Cotroneo. Autorevole anche il parterre dei narratori pugliesi: Mario De Siati, Francesco Carofiglio, Carlo D’Amicis e Giancarlo De Cataldo. Partecipano alla kermesse delle letture in spiaggia anche Maria Pia Romano, Vittorio Stagnani e Lorenza Foschini, assieme a Vladimir Luxuria, al suo esordio letterario, Dario Franceschini che torna alla scrittura con un romanzo visionario e poetico, e Alessia Gazzola, penna illustre del medical thriller italiano. Francesco Piccolo interviene durante il festival del lettore con un perfido e irresistibile catalogo dell’allegria di vivere, mentre spetta a Giuseppe Lupo tra i finalisti del Premio Campiello, e allo scrittore Riccardo Staglianò guidare l’ascoltatore nei meandri della narrazione purista. Incontri dedicati alla letteratura musicale con le presentazioni delle opere del pianista Michele Campanella e dello sceneggiatore Raffaele La Capria. Si parla di attualità, invece, con il giornalista e sceneggiatore Giovanni Fasanella, Angiola Tremonti e Marida Lombardo Pijola. Nel mare degli eventi in cartellone incontri anche con Gianluca Favetto, Nadia Francalacci e con l’ex modella Francesca Lancini che racconta contraddizioni, luci e ombre del mondo della moda. Tutte le schede degli oltre 100 ospiti di Spiagge d’Autore 2011 e i dettagli dell’iniziativa sono disponibili sul sito www.spiaggedautore.it

www.viaggiareinpuglia.it 82 SPIAGGE D’AUTORE

83 www.viaggiareinpuglia.it Coordinamento tecnico e realizzazione Azienda di Promozione Turistica di Lecce

Editing: Viviana Leo, Carla Petrachi Foto: Nunzio Pacella Apt Lecce, Paola Montanaro

L’Azienda di Promozione Turistica di Lecce declina ogni responsabilità per eventuali inesattezze contenute nell’opuscolo o per variazioni sopravvenute dopo la sua pubblicazione.

Vietata la riproduzione, anche parziale, dei testi e delle fotografie senza l’autorizzazione dell’APT. DISTRIBUZIONE GRATUITA - FREE OF CHARGE

Richiedi anche

e Visita la nostra web-tv • Salento Forever • Lecce Forever light www.aptlecce.tv • Gallipoli Forever light • Otranto Forever light Seguici su • Galatina Forever light • Leuca Forever light • Nardò Forever light • I parchi del Salento www.viaggiareinpuglia.it • Le vie verdi del Salento • Custodi del paesaggio www.pugliaevents.it • le mappe delle località turistiche www.movieinpuglia.it del Salento

A.P.T. Lecce - Via Monte S. Michele, 20 (+39) 0832 314117

I.A.T. Lecce - c.so Vittorio Emanuele, 18 (+39) 0832 332463

I.A.T. Otranto - P.zza Castello (+39) 0836 801436 - 804954

I.A.T. Gallipoli - via De Pace, 2 (+39) 0833 262529 - 260250 - 264224

I.A.T. Santa Cesarea Terme - via Roma, 209 (+39) 0836 944043

www.viaggiareinpuglia.it