COMUNICATO UFFICIALE N.25 DEL 13 LUGLIO 2018

Consiglio federale n. 1– Roma, 13 luglio 2018

DELIBERA N.1/2018 Il Consiglio federale, visti lo Statuto ed i Regolamenti federali; visti gli artt. 109 e 114 del vigente Regolamento Organico e l’art. 19 del Regolamento per l’esercizio dell’attività di Procuratore di atleti ed allenatori di pallacanestro; vista la delibera n.71/2018 assunta dal Presidente federale il 28 giugno 2018, con la quale è stata prorogata, fino alla prima riunione utile del Consiglio federale, la nomina dei Sigg. Mario Boni, Riccardo Sbezzi, Antonio Cappellari e Francesco Maiorana quali Componenti della Commissione Procuratori, come da delibera n. 93/2017 assunta dal Presidente federale in data 9 marzo 2017 e ratificata dal Consiglio federale con delibera n. 313/2017 nella riunione dell’11 aprile 2017, al fine di garantire continuità ai lavori ordinari della Commissione stessa; condivise le motivazioni espresse e l’estrema urgenza a provvedere; ravvisata altresì la necessità di prorogare ulteriormente l’attuale composizione della Commissione Procuratori, affinché sia possibile individuare, d’intesa con le componenti interessate, i nominativi delle persone idonee a svolgere l’incarico di Componente della citata Commissione per il biennio 2018/2020; ritenuta idonea la data del 31 ottobre 2018 quale termine per la proroga dell’attuale Composizione della Commissione Procuratori, per garantire l’operatività ordinaria della Commissione stessa;

D E L I B E R A

- di ratificare la delibera n.71/2018 assunta dal Presidente federale il 28 giugno 2018;

- di prorogare ulteriormente, fino al 31 ottobre 2018, la nomina dei Sigg. Mario Boni, Riccardo Sbezzi, Antonio Cappellari e Francesco Maiorana quali Componenti della Commissione Procuratori, come da delibera n. 93/2017 assunta dal Presidente federale in data 9 marzo 2017 e ratificata dal Consiglio federale con delibera n. 313/2017 nella riunione dell’11 aprile 2017, al fine di garantire continuità ai lavori ordinari della Commissione stessa.

DELIBERA N.2/2018 Il Consiglio federale, visti lo Statuto ed i Regolamenti federali; considerato l’art. 102 del Regolamento Organico; visto l’articolo 3 del Regolamento CIA, anno sportivo 2017/2018, il quale prevede tra le attribuzioni del Presidente CIA quella di proporre al Consiglio federale i nominativi dei Responsabili degli Organi Tecnici, dei Designatori dei Campionati Nazionali e dei Responsabili di Settore presposti alla gestione ed organizzazione delle varie attività del CIA; 1

Segue C.U. n.25 del 13 luglio 2018 – Consiglio federale n.1- Roma, 13 luglio 2018

visti gli articolo 5bis e 7bis del Regolamento CIA, anno sportivo 2017/2018, riguardanti la composizione e le competenze degli Organi Tecnici per i Campionati nazionali; considerato che il testo completo del Regolamento CIA, anno sportivo 2018/2019, posto in approvazione dell’odierna seduta, ricalca nella sostanza ed in particolare per gli articoli sopraccitati il testo del Regolamento in vigore per l’anno sportivo precedente, essendo lo stesso stato oggetto di una rivisitazione puramente formale nonché di una revisione della numerazione degli articoli; vista la propria delibera n.363/2018 assunta nella riunione dell’11 maggio 2018 con la quale il Sig. Stefano Tedeschi è stato nominato Commissario Straordinario del Comitato Italiano Arbitri fino al termine dell’anno sportivo 2018/2019; ravvisata la necessità di procedere alla nomina dell’Organo Tecnico per ciascuno dei Campionati nazionali, prima dell’inizio dell’attività prevista per il corrente anno sportivo, al fine di garantirne la piena operatività; ritenuto opportuno, pertanto, conferire mandato al Presidente federale di nominare, su proposta del Commissario Straordinario del CIA, detta componente tecnica per l’anno sportivo 2018/2019;

D E L I B E R A di conferire mandato al Presidente federale di nominare, su proposta del Commissario Straordinario del CIA, l’Organo Tecnico per ciascuno dei Campionati nazionali, che resterà in carica per l’anno sportivo 2018/2019.

DELIBERA N.3/2018

Il Consiglio federale, visti lo Statuto ed i Regolamenti federali; considerati i principi della legislazione vigente, i Regolamenti e le disposizioni della FIBA, cui la FIP è affiliata e gli indirizzi e delle direttive del CONI e del CIO; vista la propria delibera n.307/2018 assunta nella riunione del 6 aprile u.s. con la quale è stata fissata la normativa ai fini dell’ammissione delle Società regolamentate dalla Legge 23 marzo 1981 n.91 e successive modifiche al Campionato 2018/2019; vista la delibera n.44/2018 assunta dal Presidente federale in data 24 maggio u.s., con la quale veniva modificata la propria delibera n.307/2018 sopracitata posticipando alle ore 16:00 del 12 luglio 2018 il termine entro il quale la Lega Società di Pallacanestro Serie A deve comunicare l’elenco delle Società che hanno rispettato le condizioni di ammissione e permanenza nella Lega, nonché l’elenco delle Società che non hanno adempiuto a quanto previsto dall’art. 2 del Regolamento Esecutivo della Lega specificando le motivazioni che non rendono possibile la permanenza o l’ammissione alla Lega di Serie A; visto il Comunicato Ufficiale n.1267 del 30 giugno 2018 - Settore Agonistico n.100 con il quale si rendono note le promozioni e retrocessioni dei Campionati nazionali maschili e femminili al termine dell’a.s. 2017/2018; visto il provvedimento n.49 del 20 giugno 2018 della con cui ribadisce la classifica finale del Campionato di Serie A 2017/2018; preso atto della comunicazione della Lega Basket Serie A, pervenuta in data 12 luglio 2018, inerente l’elenco delle Società che hanno rispettato le condizioni previste dallo Statuto ed i Regolamenti circa la permanenza e l’ammissione nella Lega stessa per l’anno sportivo 2018/2019, che di seguito si riportano: Pallacanestro Olimpia Milano S.Srl, Aquila Basket Trento 2013 Srl, S.S.P. Reyer Venezia Mestre Srl, Basket Brescia Leonessa Spa, S.S, Felice Scandone Avellino Spa, Pallacanestro Varese Spa, Pallacanestro Cantù Spa, Guerino Vanoli Basket Srl, Virtus

2 Segue C.U. n.25 del 13 luglio 2018 – Consiglio federale n.1- Roma, 13 luglio 2018

Pallacanestro Bologna Spa, Polisportiva Dinamo Srl, Auxilium Pallacanestro Torino Spa, Srl, A.S. Pistoia Basket 2000 Srl, Spa, U.S. Victoria Libertas Pall. S.Srl, 2004 Srl; visto il verbale n. 261 della riunione della Com.Te.C., datato 12 luglio 2018, al quale si fa integrale rinvio;

D E L I B E R A

- di ammettere al Campionato di Serie A, anno sportivo 2018/2019, le seguenti Società:

1. Pallacanestro Olimpia Milano S.Srl 2. Aquila Basket Trento 2013 Srl 3. S.S.P. Reyer Venezia Mestre Srl 4. Basket Brescia Leonessa Spa 5. S.S, Felice Scandone Avellino Spa 6. Pallacanestro Varese Spa 7. Pallacanestro Cantù Spa 8. Guerino Vanoli Basket Srl 9. Virtus Pallacanestro Bologna Spa 10. Polisportiva Dinamo Srl 11. Auxilium Pallacanestro Torino Spa 12. Pallacanestro Reggiana Srl 13. A.S. Pistoia Basket 2000 Srl 14. New Basket Brindisi Spa 15. U.S. Victoria Libertas Pall. S.Srl 16. Pallacanestro Trieste 2004 Srl

DELIBERA N.4/2018 Il Consiglio federale, visti lo Statuto ed i Regolamenti federali; visto l’articolo 114 del Regolamento Organico con il quale si disciplina la Commissione Tecnica di Controllo; visto l’articolo 25 del Regolamento Esecutivo – Settore Professionistico in cui sono previste le sanzioni relative ad eventuali inadempimenti in materia economico/finanziaria da parte delle Società professionistiche; preso atto che la Società Pallacanestro Cantù SRL (cod. FIP 000105) ha contravvenuto a quanto previsto dal Regolamento Esecutivo – Settore Professionistico in materia di controlli economici finanziari, per i motivi riportati dal verbale della riunione della Commissione Tecnica di Controllo del 12 luglio 2018; considerata la richiesta della Commissione Tecnica di Controllo di sanzionare la Società (cod. FIP) con un’ammenda pari ad euro 8.000,00; ritenuta la richiesta meritevole di accoglimento;

D E L I B E R A di disporre a carico della Società Pallacanestro Cantù SRL (cod. FIP 000105) un’ammenda pari ad euro 8.000,00.

3 Segue C.U. n.25 del 13 luglio 2018 – Consiglio federale n.1- Roma, 13 luglio 2018

DELIBERA N.5/2018

Il Consiglio federale, visti lo Statuto ed i Regolamenti federali; vista la propria delibera n.310/2018, assunta in occasione della riunione del 6 aprile 2018, con la quale è stata fissata la normativa ai fini dell’ammissione delle Società dilettantistiche di Serie A2 al Campionato 2018/2019; visto il punto 1.3 delle Disposizioni Organizzative Annuali a.s. 2018/2019, approvate con propria delibera n.376/2018, riguardante i requisiti, parametri ed obblighi da rispettare per la partecipazione ai Campionati Nazionali maschili dilettantistici; visto il Comunicato Ufficiale n.1267 del 30 giugno 2018 - Settore Agonistico n.100 con il quale si rendono note le promozioni e retrocessioni dei Campionati nazionali maschili e femminili al termine dell’a.s. 2017/2018; vista la propria delibera n.380/2018 assunta nella riunione dell’11 maggio u.s. con la quale è stata modificata la succitata delibera n. 310/2018, uniformando i parametri di ammissione e permanenza che le Società devono rispettare per la partecipazione al Campionato di Serie A2 maschile per l’anno sportivo 2018/2019 con il termine per il deposito della fidejussione fissato nelle Disposizioni Organizzative Annuali Dilettanti 2018/2019, e conseguentemente modificato altresì l’allegato 6 della delibera stessa; preso atto del verbale della Commissione di Verifica delle fidejussioni della Lega Nazionale Pallacanestro, pervenuta in data 11 luglio 2018, inerente l’elenco delle Società che hanno rispettato le condizioni previste dai Regolamenti circa l’ammissione per l’anno sportivo 2018/2019 che di seguito si riportano: Orlandina Basket srl; A.S. Junior Libertas; Pall. Biella ssdarl; A.S. Dil. Pol. Derthona Basket; Benedetto Cento XIV; Mens Sana 1871; A.S.D. NPC Rieti Pallacanestro; A.S.D. Latina Basket; A.S.D. Pallacanestro 2.015; Amici Pallacanestro Udinese ssdarl; Pallacanestro Virtussrl Unipersonale; Basket Scafati 1969 ssdarl; C.S. Pall. Trapani ssdarl; S.S.D. Fortitudo srl; U.C.C. srl; Eurobasket Roma; Pallacanestro Mantovana ssdarl; s.dil.arl; L.B. Legnano Knightsssdarl; ssdarl; Universo Treviso ssdarl; Fortitudo Pallacanestro 103; Basket srl; Bk Ravenna P. Manetti ssdarl; Kleb Basket Ferrara srl; srl; ASD ; Virtus TSB Cassino; Pallacanestro Piacentina; Bergamo Basket 2014; Poderosa Pallacanestro Montegranaro; Cagliari Dinamo Academy; visto il verbale n. 23 della riunione della Com.Te.C., datato 12 luglio 2018 al quale si fa integrale invio ed il parere espresso dalla Commissione;

D E L I B E R A

- di ammettere al Campionato di Serie A2, anno sportivo 2018/2019, le seguenti Società:

1. Orlandina Basket srl; 2. A.S. Junior Libertas; 3. Pall. Biella ssdarl; 4. A.S. Dil. Pol. Derthona Basket; 5. Benedetto Cento XIV; 6. Mens Sana 1871; 7. A.S.D. NPC Rieti Pallacanestro; 8. A.S.D. Latina Basket; 9. A.S.D. Pallacanestro 2.015; 10. Amici Pallacanestro Udinese ssdarl; 11. Pallacanestro Virtussrl Unipersonale; 12. Basket Scafati 1969 ssdarl; 13. C.S. Pall. Trapani ssdarl; 14. S.S.D. Fortitudo srl; 15. U.C.C. srl; 4 Segue C.U. n.25 del 13 luglio 2018 – Consiglio federale n.1- Roma, 13 luglio 2018

16. Eurobasket Roma; 17. Pallacanestro Mantovana ssdarl; 18. Blu Basket 1971 s.dil.arl; 19. L.B. Legnano Knightsssdarl; 20. Scaligera Basket Verona ssdarl; 21. Universo Treviso ssdarl; 22. Fortitudo Pallacanestro 103; 23. Andrea Costa Imola Basket srl; 24. Bk Ravenna P. Manetti ssdarl; 25. Kleb Basket Ferrara srl; 26. Aurora Basket Jesi srl; 27. ASD Roseto Sharks; 28. Virtus TSB Cassino; 29. Pallacanestro Piacentina; 30. Bergamo Basket 2014; 31. Poderosa Pallacanestro Montegranaro; 32. Cagliari Dinamo Academy

DELIBERA N.6/2018 visti lo Statuto e i Regolamenti federali; vista la propria delibera n. 247/2018, assunta in occasione della riunione del 26 gennaio 2018, con la quale sono stati approvati i punti I, II, III, e V, rubricati rispettivamente “Diritti di Immagine”, II “Liberatorie Giocatori”, III “Conto Corrente dedicato” e V “Revisione Bilanci”, del progetto denominato “Norme programmatiche in materia di Fair Play Finanziario”, redatto dal Responsabile della Segreteria della Com.Te.C.; vista la propria delibera n.371/2018, assunta in occasione della riunione dell’11 maggio 2018, con la quale, a seguito dell’approvazione della delibera 247/2018 di cui sopra, sono stati modificati gli articoli 20 e seguenti del Regolamento Esecutivo Settore professionistico riguardanti i controlli federali in materia economico-finanziaria per le Società che partecipano al Campionato professionistico; considerato che a seguito dell’incontro avvenuto in data 15 giugno u.s. tra il Responsabile della Segreteria della Com.Te.C. ed il Presidente della Lega di Serie A, è emersa la necessità e la conseguente richiesta, da parte delle Società professionistiche, di prevedere delle disposizioni transitorie in materia di controlli economici finanziari deliberati con delibera 371/2018; vista la proposta avanzata dalla Lega Basket Serie A con cui è stato richiesto il differimento dell’entrata in vigore di alcune nuove disposizione, approvate con delibera 371/2018; ritenuto comunque di tener ferma l’entrata in vigore al 1° luglio 2018 dell’obbligo per le Società professionistiche di depositare i contratti di immagine stipulati con gli atleti; valutata la relazione predisposta dal Responsabile della Segreteria della Com.Te.C che forma parte integrante e sostanziale della presente delibera; ritenuta la proposta meritevole di accoglimento perché coerente con i fini istituzionali;

D E L I B E R A di fissare le seguenti tempistiche in riferimento a quanto previsto dagli articoli 20 e seguenti del Regolamento Esecutivo del Settore professionistico riguardanti i controlli in materia economico-finanziaria per le Società che partecipano al Campionato professionistico:

5 Segue C.U. n.25 del 13 luglio 2018 – Consiglio federale n.1- Roma, 13 luglio 2018

I. Diritti di immagine Obbligo di deposito presso le competenti sedi di FIP e Lega degli eventuali contratti sottoscritti con Società terze, anche di diritto estero, avente ad oggetto l’acquisizione dei “diritti di immagine” di giocatori già tesserati. Entrata in vigore per il deposito 1 luglio 2018.

II. Liberatorie giocatori Obbligo di deposito entro 45 giorni dalla chiusura di ciascun bimestre di idonee liberatorie regolarmente sottoscritte dai giocatori attestanti l’avvenuto pagamento di tutte le competenze riconosciute a vario titolo. Entrata in vigore 1 luglio 2018

III. Conto corrente dedicato Obbligo di introduzione di un conto corrente bancario c.d. «dedicato» da utilizzarsi esclusivamente sia per l’esecuzione dei pagamenti nei confronti dei giocatori e delle società già titolari dei diritti d’immagine sia per l’addebito dei modelli F/24. Entrata in vigore 1 luglio 2018

IV. Parametri di controllo Introduzione dei seguenti nuovi parametri economico-finanziari: I anno ( R/I 1,8- AC/PC 0,4 –CL 0,85) Dal II anno i parametri saranno fissati secondo quanto stabilito dall’art. 20, comma 19 del Regolamento Esecutivo – Settore Professionistico Entrata in vigore 31/12/2018.

V. Revisione Bilanci Obbligo di deposito in sede di ammissione al Campionato di una relazione rilasciata dalla Società di Revisione contenente un giudizio sintetico (limited review) sulla situazione economica finanziaria predisposta alla data di riferimento del 31 marzo. Entrata in vigore 31 marzo 2019 Obbligo di revisione del bilancio di esercizio. Entrata in vigore 31 dicembre 2019 per le Società che chiudono bilancio al 31/12 Entrata in vigore 30 giugno 2020 per le Società che chiudono bilancio al 30/06

6 Segue C.U. n.25 del 13 luglio 2018 – Consiglio federale n.1- Roma, 13 luglio 2018

VI. Fideiussioni Aumento delle Fideiussioni ad un importo di Euro 500 mila per le Società che alla data di presentazione della documentazione prevista per l’Ammissione al Campionato non depositano contratti di sponsorizzazione sottoscritti con i principali main sponsor per un importo complessivo superiore ad Euro 300 mila. Entrata in vigore prossima delibera di ammissione

DELIBERA N.7/2018

Il Consiglio federale,

visti lo Statuto ed i Regolamenti federali;

vista la delibera n.43/2018 assunta dal Presidente federale in data 14 maggio u.s., con la quale veniva autorizzato eccezionalmente lo svolgimento della gara n.248 del 15 maggio 2018 tra Sidigas Avellino vs Dolomiti Energia Trento (gara 2 della Serie Playoff) a "porte chiuse" presso il PalaDelMauro di Avellino, e ribadito che l'eventuale gara 5 della serie Playoff in corso fra la Società Sidigas Avellino e Dolomiti Energia Trento, o comunque la prima gara ufficiale casalinga della Società Sidigas Avellino (anche eventualmente della prossima stagione sportiva) sia disputata in idoneo campo neutro, secondo la normativa vigente;

condivise le motivazioni espresse in delibera e l’estrema urgenza a provvedere;

D E L I B E R A

di ratificare la delibera n.43/2018 assunta dal Presidente federale in data 14 maggio 2018.

DELIBERA N.8/2018

Il Consiglio federale,

visti lo Statuto ed i Regolamenti federali;

vista la delibera n.44/2018 assunta dal Presidente federale in data 24 maggio u.s., con la quale veniva modificata la delibera n.307/2018, assunta dal Consiglio federale nella riunione del 6 aprile 2018, posticipando alle ore 16:00 del 12 luglio 2018 il termine entro il quale la Lega Società di Pallacanestro Serie A deve comunicare l’elenco delle società che hanno rispettato le condizioni di ammissione e permanenza nella Lega, nonché l’elenco delle società che non hanno adempiuto a quanto previsto dall’art. 2 del Regolamento Esecutivo della Lega specificando le motivazioni che non rendono possibile la permanenza o l’ammissione alla Lega di Serie A;

condivise le motivazioni espresse in delibera e l’estrema urgenza a provvedere;

D E L I B E R A

di ratificare la delibera n.44/2018 assunta dal Presidente federale in data 24 maggio 2018.

7 Segue C.U. n.25 del 13 luglio 2018 – Consiglio federale n.1- Roma, 13 luglio 2018

DELIBERA N.9/2018

Il Consiglio federale, visti lo Statuto ed i Regolamenti federali; vista la delibera n.47/2018 assunta dal Presidente federale in data 31 maggio u.s., con la quale venivaapplicata l’avv. Irene Coppola, in forza presso codesta Federazione in qualità di componente del Tribunale Federale, a componente della Corte Sportiva di Appello, relativamente a gara 2 finale Play-Off del campionato Serie A prevista a Milano il 7 giugno 2018, per il raggiungimento del numero legale; condivise le motivazioni espresse in delibera e l’estrema urgenza a provvedere;

D E L I B E R A di ratificare la delibera n.47/2018 assunta dal Presidente federale in data 31 maggio 2018.

DELIBERA N.10/2018

Il Consiglio federale, visti lo Statuto ed i Regolamenti federali; vista la delibera n.60/2018 assunta dal Presidente federale in data 11 giugno u.s., con la quale veniva applicato l’avv. Mattia La Marra, in forza presso codesta Federazione in qualità di componente del Tribunale federale, a componente della Corte Sportiva di Appello, relativamente a gara 4 finale Play-Off del campionato Serie A prevista a Milano il 13 giugno 2018, per il raggiungimento del numero legale; condivise le motivazioni espresse in delibera e l’estrema urgenza a provvedere;

D E L I B E R A di ratificare la delibera n.60/2018 assunta dal Presidente federale in data 11 giugno 2018.

DELIBERA N.11/2018

Il Consiglio federale, visti lo Statuto ed i Regolamenti Federali; vista la delibera della Giunta Nazionale del CONI n.1296 dell’11 novembre 2004 con la quale si approva la circolare illustrativa per l’applicazione dei principi e criteri per la formulazione dei Regolamenti di Contabilità e per la compilazione degli schemi di bilancio; vista la comunicazione del Coni prot.n.136 del 09.04.2018 con la quale ha approvato il bilancio di previsione ed i connessi programmi di attività e di spesa per l’esercizio 2018; ravvisata la necessità di effettuare la prima nota di variazione al bilancio di previsione 2018 per programmi di attività e di spesa; presa in esame la relazione del Presidente Federale relativamente alla stesura della prima nota di variazione al bilancio di previsione 2018; presa in esame la relazione del Collegio dei Revisori dei Conti in merito alla prima nota di variazione al bilancio di previsione 2018;

D E L I B E R A di approvare la prima nota di variazione al bilancio di previsione 2018 per movimentazione effettuata per programmi di attività e di spesa, come documenti allegati che formano parte integrante e sostanziale della presente delibera. (All. n. 1)

8 Segue C.U. n.25 del 13 luglio 2018 – Consiglio federale n.1- Roma, 13 luglio 2018

DELIBERA N.12/2018

Il Consiglio federale, visti lo Statuto ed i Regolamenti federali; preso atto della delibera del Presidente federale n.49/2018 del 4 giugno 2018, con la quale la veniva dichiarato lo stato di morosità della società UNIONE SPORTIVA CAMPLI (cod.FIP 007765) in relazione al mancato adempimento di quanto disposto nella procedura MIGLIO VALERIO/UNIONE SPORTIVA CAMPLI; condivise le motivazioni espresse in delibera e l’estrema urgenza a provvedere;

D E L I B E R A di ratificare la delibera n.49/2018 assunta dal Presidente federale in data 4 giugno 2018.

DELIBERA N.13/2018

Il Consiglio federale, visti lo Statuto ed i Regolamenti federali; preso atto della delibera del Presidente federale n.50/2018 del 4 giugno 2018, con la quale la veniva dichiarato lo stato di morosità della società UNIONE SPORTIVA CAMPLI (cod.FIP 007765) in relazione al mancato adempimento di quanto disposto nella procedura DI CARMINE GIANLUCA/UNIONE SPORTIVA CAMPLI; condivise le motivazioni espresse in delibera e l’estrema urgenza a provvedere;

D E L I B E R A di ratificare la delibera n.50/2018 assunta dal Presidente federale in data 4 giugno 2018.

DELIBERA N.14/2018

Il Consiglio federale, visti lo Statuto ed i Regolamenti federali; preso atto della delibera del Presidente federale n.51/2018 del 4 giugno 2018, con la quale la veniva dichiarato lo stato di morosità della società UNIONE SPORTIVA CAMPLI (cod.FIP 007765) in relazione al mancato adempimento di quanto disposto nella procedura CORONA VINCENZO/UNIONE SPORTIVA CAMPLI; condivise le motivazioni espresse in delibera e l’estrema urgenza a provvedere;

D E L I B E R A di ratificare la delibera n.51/2018 assunta dal Presidente federale in data 4 giugno 2018

9 Segue C.U. n.25 del 13 luglio 2018 – Consiglio federale n.1- Roma, 13 luglio 2018

DELIBERA N.15/2018

Il Consiglio federale, visti lo Statuto ed i Regolamenti federali; preso atto della delibera del Presidente federale n.52/2018 del 4 giugno 2018, con la quale la veniva dichiarato lo stato di morosità della società UNIONE SPORTIVA CAMPLI (cod.FIP 007765) in relazione al mancato adempimento di quanto disposto nella procedura CANTAGALLI GIANNI/UNIONE SPORTIVA CAMPLI; condivise le motivazioni espresse in delibera e l’estrema urgenza a provvedere;

D E L I B E R A di ratificare la delibera n.52/2018 assunta dal Presidente federale in data 4 giugno 2018

DELIBERA N.16/2018 Il Consiglio federale, visti lo Statuto ed i Regolamenti federali; preso atto della delibera del Presidente federale n.53/2018 del 4 giugno 2018, con la quale la veniva dichiarato lo stato di morosità della società SSDARL (cod.FIP 051519) in relazione al mancato adempimento di quanto disposto nella procedura CAROLDI MATTIA/BASKET BARCELLONA SSDARL; condivise le motivazioni espresse in delibera e l’estrema urgenza a provvedere;

D E L I B E R A di ratificare la delibera n.53/2018 assunta dal Presidente federale in data 4 giugno 2018

DELIBERA N.17/2018

Il Consiglio federale, visti lo Statuto ed i Regolamenti federali; preso atto della delibera del Presidente federale n.54/2018 del 4 giugno 2018, con la quale la veniva dichiarato lo stato di morosità della società BASKET BARCELLONA SSDARL (cod.FIP 051519) in relazione al mancato adempimento di quanto disposto nella procedura FORTI ANDREA/BASKET BARCELLONA SSDARL; condivise le motivazioni espresse in delibera e l’estrema urgenza a provvedere;

D E L I B E R A di ratificare la delibera n.54/2018 assunta dal Presidente federale in data 4 giugno 2018

10 Segue C.U. n.25 del 13 luglio 2018 – Consiglio federale n.1- Roma, 13 luglio 2018

DELIBERA N.18/2018

Il Consiglio federale, visti lo Statuto ed i Regolamenti federali; preso atto della delibera del Presidente federale n.55/2018 del 4 giugno 2018, con la quale la veniva dichiarato lo stato di morosità della società BASKET BARCELLONA SSDARL (cod.FIP 051519) in relazione al mancato adempimento di quanto disposto nella procedura GIULIANI PAOLO/BASKET BARCELLONA SSDARL; condivise le motivazioni espresse in delibera e l’estrema urgenza a provvedere;

D E L I B E R A di ratificare la delibera n.55/2018 assunta dal Presidente federale in data 4 giugno 2018

DELIBERA N.19/2018

Il Consiglio federale, visti lo Statuto ed i Regolamenti federali; preso atto della delibera del Presidente federale n.56/2018 del 4 giugno 2018, con la quale la veniva dichiarato lo stato di morosità della società ASD ZANNELLA BASKET (cod.FIP 051017) in relazione al mancato adempimento di quanto disposto nella procedura LAPENNA VINCENZO/ASD ZANNELLA BASKET; condivise le motivazioni espresse in delibera e l’estrema urgenza a provvedere;

D E L I B E R A di ratificare la delibera n.56/2018 assunta dal Presidente federale in data 4 giugno 2018

DELIBERA N.20/2018

Il Consiglio federale, visti lo Statuto ed i Regolamenti federali; preso atto della delibera del Presidente federale n.57/2018 del 4 giugno 2018, con la quale la veniva dichiarato lo stato di morosità della società ASD VALLE D’ITRIA BASKET MARTINA (cod.FIP 043799) in relazione al mancato adempimento di quanto disposto nella procedura MIKAULAUSKAS LAURYNAS/ASD VALLE D’ITRIA BASKET MARTINA; condivise le motivazioni espresse in delibera e l’estrema urgenza a provvedere;

D E L I B E R A di ratificare la delibera n.57/2018 assunta dal Presidente federale in data 4 giugno 2018

11 Segue C.U. n.25 del 13 luglio 2018 – Consiglio federale n.1- Roma, 13 luglio 2018

DELIBERA N.21/2018

Il Consiglio federale, visti lo Statuto ed i Regolamenti federali; preso atto della delibera del Presidente federale n.58/2018 del 4 giugno 2018, con la quale la veniva dichiarato lo stato di morosità della società BASKET SCAURI SSD ARL (cod.FIP 002282) in relazione al mancato adempimento di quanto disposto nella procedura ARTONI RICCARDO E ALDI MASSIMO/BASKET SCAURI SSD ARL; condivise le motivazioni espresse in delibera e l’estrema urgenza a provvedere;

D E L I B E R A di ratificare la delibera n.58/2018 assunta dal Presidente federale in data 4 giugno 2018

DELIBERA N.22/2018

Il Consiglio federale, visti lo Statuto ed i Regolamenti federali; preso atto della delibera del Presidente federale n.59/2018 del 4 giugno 2018, con la quale la veniva dichiarato lo stato di morosità della società UDASS SSD ARL (cod.FIP 051600) in relazione al mancato adempimento di quanto disposto nella procedura LUIGI MARINELLI/UDASS SSD ARL; condivise le motivazioni espresse in delibera e l’estrema urgenza a provvedere;

D E L I B E R A di ratificare la delibera n.59/2018 assunta dal Presidente federale in data 4 giugno 2018

DELIBERA N.23/2018

Il Consiglio federale, visti lo Statuto ed i Regolamenti federali; preso atto della delibera del Presidente federale n.61/2018 del 22 giugno 2018, con la quale la veniva revocato lo stato di morosita della società UNIONE SPORTIVA CAMPLI (cod. FIP 007765) in relazione alle procedure Capicchioni Manuel, D’Arrigo Nicholas, Gatti Simone, Duranti Bruno e Montuori Giovanni; condivise le motivazioni espresse in delibera e l’estrema urgenza a provvedere;

D E L I B E R A di ratificare la delibera n.61/2018 assunta dal Presidente federale in data 22 giugno 2018

12 Segue C.U. n.25 del 13 luglio 2018 – Consiglio federale n.1- Roma, 13 luglio 2018

DELIBERA N.24/2018

Il Consiglio federale, visti lo Statuto ed i Regolamenti federali; preso atto della delibera del Presidente federale n.62/2018 del 22 giugno 2018, con la quale la veniva revocato lo stato di morosita della società società BASKET BARCELLONA SSDARL (cod. FIP 051519) in relazione alle procedure Paunovic David, Milojevic Bogdan e Milan Nisic; condivise le motivazioni espresse in delibera e l’estrema urgenza a provvedere;

D E L I B E R A di ratificare la delibera n.62/2018 assunta dal Presidente federale in data 22 giugno 2018

DELIBERA N.25/2018

Il Consiglio federale, visti lo Statuto ed i Regolamenti federali; preso atto della delibera del Presidente federale n.63/2018 del 22 giugno 2018, con la quale la veniva revocato lo stato di morosità della società CATANZARO BASKET PLANET (cod. FIP 052466) in relazione alla procedura GIORGIO MONTANO/ CATANZARO BASKET PLANET; condivise le motivazioni espresse in delibera e l’estrema urgenza a provvedere;

D E L I B E R A di ratificare la delibera n.63/2018 assunta dal Presidente federale in data 22 giugno 2018

DELIBERA N.26/2018

Il Consiglio federale, visti lo Statuto ed i Regolamenti federali; preso atto della delibera del Presidente federale n.64/2018 del 22 giugno 2018, con la quale la veniva revocato lo stato di morosità della società A.DIL BASKET CARUGATE (cod. FIP 001514) in relazione alle procedura GIAMPAOLO RE/ A.DIL BASKET CARUGATE; condivise le motivazioni espresse in delibera e l’estrema urgenza a provvedere;

D E L I B E R A di ratificare la delibera n.64/2018 assunta dal Presidente federale in data 22 giugno 2018.

13 Segue C.U. n.25 del 13 luglio 2018 – Consiglio federale n.1- Roma, 13 luglio 2018

DELIBERA N.27/2018

Il Consiglio federale, visti lo Statuto ed i Regolamenti federali; vista l’istanza di autorizzazione ad adire la Magistratura Ordinaria presentata dal Sig. Stefano Simeoli, tesserato quale giocatore della società ASD Virtus Siena nei confronti del sig. Fiorello Toppo, tesserato quale giocatore della società ASD Pielle Livorno per i fatti occorsi in occasione della gara del Campionato di Serie C Gold ASD Virtus Siena – ASD Pielle Livorno svoltasi a Siena in data 24.05.2018; vista la documentazione prodotta a corredo dell’istanza;

D E L I B E R A di autorizzare il tesserato Stefano Simeoli ad adire la Magistratura Ordinaria nei confronti del tesserato Fiorello Toppo per i fatti occorsi in occasione della gara del Campionato di Serie C Gold ASD Virtus Siena – ASD Pielle Livorno svoltasi a Siena in data 24.05.2018.

DELIBERA N.28/2018

Il Consiglio federale, visti lo Statuto ed i Regolamenti federali; vista l’istanza di autorizzazione ad adire la Magistratura Ordinaria presentata dal Sig. Stefano Brogin, tesserato CIA nei confronti del sig. Federico Davide Tommaso Eleni, tesserato quale giocatore della società Canottieri Milano AD per i fatti occorsi in occasione della gara del Campionato di Promozione Maschile Città di Opera – Canottieri Milano ASD del 27.05.18; vista la documentazione prodotta a corredo dell’istanza;

D E L I B E R A di autorizzare il tesserato Stefano Brogin ad adire la Magistratura Ordinaria nei confronti del sig. Federico Davide Tommaso Eleni per i fatti occorsi in occasione della gara del Campionato di Promozione Maschile Città di Opera – Canottieri Milano ASD del 27.05.18.

DELIBERA N.29/2018

Il Consiglio federale, visti lo Statuto ed i Regolamenti federali; vista l’istanza di autorizzazione ad adire la Magistratura Ordinaria presentata dal Sig. Alberto Renoldi, nell’interesse del proprio figlio minore Adriano Renoldi, tesserato quale giocatore per la società ASD Lettera 22, nei confronti del sig. Andrea Civalleri, tesserato quale giocatore della società ASD Cuneo Granda ,per i fatti occorsi in occasione della gara del Campionato di serie C Silver ASD Lettera 22 – ASD Cuneo Granda del 31.05.2018; vista la documentazione prodotta a corredo dell’istanza;

D E L I B E R A di autorizzare il Sig. Alberto Renoldi, nell’interesse del proprio figlio minore Adriano Renoldi ad adire la Magistratura Ordinaria nei confronti del sig. Andrea Civalleri, per i fatti occorsi in occasione della gara del Campionato di serie C Silver ASD Lettera 22 – ASD Cuneo Granda del 31.05.2018.

14 Segue C.U. n.25 del 13 luglio 2018 – Consiglio federale n.1- Roma, 13 luglio 2018

DELIBERA N.30/2018

Il Consiglio federale, visti lo Statuto ed i Regolamenti federali; vista la propria delibera n.382/2018 con la quale è stato dichiarato lo stato di morosità della società UNIONE SPORTIVA CAMPLI (cod. FIP 007765) in relazione al mancato adempimento di quanto disposto nella procedura CAPICCHIONI MANUEL/UNIONE SPORTIVA CAMPLI 1957; preso atto che lo stato di morosità è stato sanato entro il termine assegnato; visto l’art.139 Regolamento Organico;

D E L I B E R A di revocare lo stato di morosità della società UNIONE SPORTIVA CAMPLI (cod. FIP 007765) per aver assolto alle obbligazioni discendenti dalla controversia CAPICCHIOINI MANUEL/UNIONE SPORTIVA CAMPLI 1957.

DELIBERA N.31/2018

Il Consiglio federale, visti lo Statuto ed i Regolamenti federali; vista la propria delibera n.326/2018 con la quale è stato dichiarato lo stato di morosità della società UNIONE SPORTIVA CAMPLI (cod. FIP 007765) in relazione al mancato adempimento di quanto disposto nella procedura ARTONI RICCARDO/UNIONE SPORTIVA CAMPLI 1957; preso atto che lo stato di morosità è stato sanato otre il termine assegnato; visto l’art.139 Regolamento Organico;

D E L I B E R A di revocare lo stato di morosità della società UNIONE SPORTIVA CAMPLI (cod. FIP 007765) per aver assolto alle obbligazioni discendenti dalla controversia ARTONI RICCARDO/UNIONE SPORTIVA CAMPLI 1957.

Restano fermi i provvedimenti di cui all’art.53 del Regolamento di Giustizia.

DELIBERA N.32/2018

Il Consiglio federale, visti lo Statuto ed i Regolamenti federali; vista la propria delibera n.383/2018 con la quale è stato dichiarato lo stato di morosità della società UNIONE SPORTIVA CAMPLI (cod. FIP 007765) in relazione al mancato adempimento di quanto disposto nella procedura SCIPIONI LUCA/UNIONE SPORTIVA CAMPLI 1957; preso atto che lo stato di morosità è stato sanato entro il termine assegnato; visto l’art.139 Regolamento Organico;

15 Segue C.U. n.25 del 13 luglio 2018 – Consiglio federale n.1- Roma, 13 luglio 2018

D E L I B E R A di revocare lo stato di morosità della società UNIONE SPORTIVA CAMPLI (cod. FIP 007765) per aver assolto alle obbligazioni discendenti dalla controversia SCIPIONI LUCA/UNIONE SPORTIVA CAMPLI 1957.

DELIBERA N.33/2018

Il Consiglio federale, visti lo Statuto ed i Regolamenti federali; vista la propria delibera n.384/2018 con la quale è stato dichiarato lo stato di morosità della società ASD ZANNELLA BASKET (cod. FIP 051017) in relazione al mancato adempimento di quanto disposto nella procedura GARSIA ENZ0/ASD ZANNELLA BASKET; preso atto che lo stato di morosità è stato sanato entro il termine assegnato; visto l’art.139 Regolamento Organico;

D E L I B E R A di revocare lo stato di morosità della società ASD ZANNELLA BASKET (cod. FIP 051017) per aver assolto alle obbligazioni discendenti dalla controversia GARSIA ENZ0/ASD ZANNELLA BASKET.

DELIBERA N.34/2018

Il Consiglio federale, visti lo Statuto ed i Regolamenti federali; vista la propria delibera n.381/2018 con la quale è stato dichiarato lo stato di morosità della società FIORENTINA BASKET SSD (cod. FIP 035316) in relazione al mancato adempimento di quanto disposto nella procedura BLOISE GIACOMO/FIORENTINA BASKET SSD ARL; preso atto che lo stato di morosità è stato sanato entro il termine assegnato; visto l’art.139 Regolamento Organico;

D E L I B E R A di revocare lo stato di morosità della società FIORENTINA BASKET SSD (cod. FIP 035316) per aver assolto alle obbligazioni discendenti dalla controversia. BLOISE GIACOMO/FIORENTINA BASKET SSD ARL.

DELIBERA N.35/2018

Il Consiglio federale, visti lo Statuto ed i Regolamenti federali; vista la propria delibera n.381/2018 con la quale è stato dichiarato lo stato di morosità della società PALL. SENIGALLIA (cod. FIP 006300) in relazione al mancato adempimento di quanto disposto nella procedura SBEZZI RICCARDO/PALL.SENIGALLIA; 16 Segue C.U. n.25 del 13 luglio 2018 – Consiglio federale n.1- Roma, 13 luglio 2018

preso atto che lo stato di morosità è stato sanato entro il termine assegnato; visto l’art.139 Regolamento Organico;

D E L I B E R A di revocare lo stato di morosità della società PALL. SENIGALLIA (cod. FIP 006300) per aver assolto alle obbligazioni discendenti dalla controversia. SBEZZI RICCARDO/PALL.SENIGALLIA .

DELIBERA N.36/2018

Il Consiglio federale, visti lo Statuto ed i Regolamenti federali; vista la propria delibera n.387/2018 che ha dichiarato lo stato di morosità della società ASD VIS REGGIO CALABRIA (cod. FIP 051172) in relazione al mancato adempimento di quanto disposto nella procedura PEZZELLA DOMENICO/ASD VIS REGGIO CALABRIA; preso atto che lo stato di morosità è stato sanato entro il termine assegnato; visto l’art.139 Regolamento Organico;

D E L I B E R A di revocare lo stato di morosità della società ASD VIS REGGIO CALABRIA (cod. FIP 051172) per aver assolto alle obbligazioni discendenti dalla controversia PEZZELLA DOMENICO/ASD VIS REGGIO CALABRIA.

DELIBERA N.37/2018

Il Consiglio federale, visti lo Statuto ed i Regolamenti federali; vista la delibera di Presidenza n.57/2018 che ha dichiarato lo stato di morosità della società ASD VALLE D’ITRIA BASKET MARTINA (cod. FIP 043799) in relazione al mancato adempimento di quanto disposto nella procedura MIKALAUSKAS LAURYNAS/ ASD VALLE D’ITRIA BASKET MARTINA ratificata con propria delibera in data odierna; preso atto che lo stato di morosità è stato sanato entro il termine assegnato; visto l’art.139 Regolamento Organico;

D E L I B E R A di revocare lo stato di morosità della società ASD VALLE D’ITRIA BASKET MARTINA (cod. FIP 043799) per aver assolto alle obbligazioni discendenti dalla controversia MIKALAUSKAS LAURYNAS/ ASD VALLE D’ITRIA BASKET MARTINA.

DELIBERA N.38/2018

Il Consiglio federale, visti lo Statuto ed i Regolamenti federali; 17 Segue C.U. n.25 del 13 luglio 2018 – Consiglio federale n.1- Roma, 13 luglio 2018

vista la delibera di Presidenza n.58/2018 che ha dichiarato lo stato di morosità della società BASKET SCAURI SSD ARL (cod. FIP 002282) in relazione al mancato adempimento di quanto disposto nella procedura ARTONI RICCARDO E ALDI MASSIMO/BASKET SCAURI SSD ARL ratificata con propria delibera in data odierna; preso atto che lo stato di morosità è stato sanato entro il termine assegnato; visto l’art.139 Regolamento Organico;

D E L I B E R A di revocare lo stato di morosità della società BASKET SCAURI SSD ARL (cod. FIP 002282) per aver assolto alle obbligazioni discendenti dalla controversia ARTONI RICCARDO E ALDI MASSIMO/BASKET SCAURI SSD ARL.

DELIBERA N.39/2018

Il Consiglio federale, visti lo Statuto ed i Regolamenti federali; vista la propria delibera n. 119/2017 con la quale è stato dichiarato lo stato di morosità della società ASD POLISPORTIVA AGROPOLI (cod. FIP 000493) per il mancato adempimento di quanto disposto nella procedura Kevin Charles LANGFORD/ASD POLISPORTIVA AGROPOLI; preso atto che la società ha provveduto a sanare lo stato di morosità entro il termine assegnato; visto l’art.139 Regolamento Organico;

D E L I B E R A di revocare lo stato di morosità della società ASD POLISPORTIVA AGROPOLI (cod. FIP 000493) per aver assolto alle obbligazioni discendenti dalla procedura Kevin Charles LANGFORD/ASD POLISPORTIVA AGROPOLI.

DELIBERA N.40/2018

Il Consiglio federale, visti lo Statuto ed i Regolamenti federali; vista la propria delibera n. 120/2017 con la quale è stato dichiarato lo stato di morosità della società ASD POLISPORTIVA AGROPOLI (cod. FIP 000493) per il mancato adempimento di quanto disposto nella procedura Mattia SOLOPERTO/ASD POLISPORTIVA AGROPOLI; preso atto che la società ha provveduto a sanare lo stato di morosità entro il termine assegnato; visto l’art.139 Regolamento Organico;

D E L I B E R A di revocare lo stato di morosità della società ASD POLISPORTIVA AGROPOLI (cod. FIP 000493) per aver assolto alle obbligazioni discendenti dalla procedura Mattia SOLOPERTO/ASD POLISPORTIVA AGROPOLI.

18 Segue C.U. n.25 del 13 luglio 2018 – Consiglio federale n.1- Roma, 13 luglio 2018

DELIBERA N.41/2018

Il Consiglio federale, visti lo Statuto ed i Regolamenti federali; vista la propria delibera n. 121/2017 con la quale è stato dichiarato lo stato di morosità della società ASD POLISPORTIVA AGROPOLI (cod. FIP 000493) per il mancato adempimento di quanto disposto nella procedura Quence Donell TAYLOR/ ASD POLISPORTIVA AGROPOLI; preso atto che la società ha provveduto a sanare lo stato di morosità entro il termine assegnato; visto l’art.139 Regolamento Organico;

D E L I B E R A di revocare lo stato di morosità della società ASD POLISPORTIVA AGROPOLI (cod. FIP 000493) per aver assolto alle obbligazioni discendenti dalla procedura Quence Donell TAYLOR/ ASD POLISPORTIVA AGROPOLI.

DELIBERA N.42/2018

Il Consiglio federale, visti lo Statuto ed i Regolamenti federali; vista la delibera n. 50/2018 assunta dal Presidente federale in data 4 giugno 2018, ratificata nell’odierna seduta,con la quale è stato dichiarato lo stato di morosità della società Unione Sportiva Campli (cod. FIP 007765) per il mancato adempimento di quanto disposto nella procedura Gianluca DI CARMINE/UNIONE SPORTIVA CAMPLI; preso atto che la società ha provveduto a sanare lo stato di morosità entro il termine assegnato; visto l’art.139 Regolamento Organico;

D E L I B E R A di revocare lo stato di morosità della società Unione Sportiva Campli (cod. FIP 007765) per aver assolto alle obbligazioni discendenti dalla procedura Gianluca DI CARMINE/UNIONE SPORTIVA CAMPLI.

DELIBERA N.43/2018

Il Consiglio federale, visti lo Statuto ed i Regolamenti federali; vista la delibera n. 52/2018 assunta dal Presidente federale in data 4 giugno 2018, ratificata nell’odierna seduta, con la quale è stato dichiarato lo stato di morosità della società Unione Sportiva Campli (cod. FIP 007765) per il mancato adempimento di quanto disposto nella procedura Gianni CANTAGALLI/UNIONE SPORTIVA CAMPLI; preso atto che la società ha provveduto a sanare lo stato di morosità entro il termine assegnato; visto l’art.139 Regolamento Organico;

19 Segue C.U. n.25 del 13 luglio 2018 – Consiglio federale n.1- Roma, 13 luglio 2018

D E L I B E R A di revocare lo stato di morosità della società Unione Sportiva Campli (cod. FIP 007765) per aver assolto alle obbligazioni discendenti dalla procedura Gianni CANTAGALLI/UNIONE SPORTIVA CAMPLI.

DELIBERA N.44/2018

Il Consiglio federale, visti lo Statuto ed i Regolamenti federali; vista la delibera n. 51/2018 assunta dal Presidente federale in data 4 giugno 2018, ratificata nell’odierna seduta, con la quale è stato dichiarato lo stato di morosità della società Unione Sportiva Campli (cod. FIP 007765) per il mancato adempimento di quanto disposto nella procedura Vincenzo CORONA/UNIONE SPORTIVA CAMPLI; preso atto che la società ha provveduto a sanare lo stato di morosità entro il termine assegnato; visto l’art.139 Regolamento Organico;

D E L I B E R A di revocare lo stato di morosità della società Unione Sportiva Campli (cod. FIP 007765) per aver assolto alle obbligazioni discendenti dalla procedura Vincenzo CORONA/UNIONE SPORTIVA CAMPLI.

DELIBERA N.45/2018

Il Consiglio federale, visti lo Statuto ed i Regolamenti federali; vista la delibera n. 49/2018 assunta dal Presidente federale in data 4 giugno 2018, ratificata nell’odierna seduta, con la quale è stato dichiarato lo stato di morosità della società Unione Sportiva Campli (cod. FIP 007765) per il mancato di quanto disposto nella procedura Valerio MIGLIO/UNIONE SPORTIVA CAMPLI; preso atto che la società ha provveduto a sanare lo stato di morosità entro il termine assegnato; visto l’art.139 Regolamento Organico;

D E L I B E R A di revocare lo stato di morosità della società Unione Sportiva Campli (cod. FIP 007765) per aver assolto alle obbligazioni discendenti dalla procedura Valerio MIGLIO/UNIONE SPORTIVA CAMPLI.

DELIBERA N.46/2018

Il Consiglio federale, visti lo Statuto ed i Regolamenti federali; vista la delibera n.56/2018 assunta dal Presidente federale in data 4 giugno 2018, ratificata nell’odierna seduta,con la quale è stato dichiarato lo stato di morosità della società ASD ZANNELLA BASKET (cod. FIP 051017) in relazione al mancato adempimento di quanto disposto nella procedura LAPENNA Vincenzo/ASD ZANNELLA BASKET; 20 Segue C.U. n.25 del 13 luglio 2018 – Consiglio federale n.1- Roma, 13 luglio 2018

preso atto che lo stato di morosità è stato sanato entro il termine assegnato; visto l’art.139 Regolamento Organico;

D E L I B E R A di revocare lo stato di morosità della società ASD ZANNELLA BASKET (cod. FIP 051017) per aver assolto alle obbligazioni discendenti dalla procedura LAPENNA Vincenzo/ASD ZANNELLA BASKET.

DELIBERA N.47/2018

Il Consiglio federale, visti lo Statuto ed i Regolamenti federali; vista la delibera n.59/2018 assunta dal Presidente federale in data 4 giugno 2018, ratificata nell’odierna seduta,con la quale è stato dichiarato lo stato di morosità della UDASS SSD ARL (cod. FIP 051600) in relazione al mancato adempimento di quanto disposto nella procedura MARINELLI Luigi/UDASS SSD ARL; preso atto che lo stato di morosità è stato sanato entro il termine assegnato; visto l’art.139 Regolamento Organico;

D E L I B E R A di revocare lo stato di morosità della società UDASS SSD ARL (cod. FIP 051600) per aver assolto alle obbligazioni discendenti dalla procedura MARINELLI Luigi/UDASS SSD ARL.

DELIBERA N.48/2018

Il Consiglio federale, visti lo Statuto ed i Regolamenti federali; vista la delibera n. 53/2017, assunta dal Presidente federale in data 4 giugno 2018, ratificata nell’odierna seduta, con la quale è stato dichiarato lo stato di morosità della società BASKET BARCELLONA SSDARL (cod. FIP 051519) per il mancato adempimento di quanto disposto nella procedura CAROLDI Mattia/ BASKET BARCELLONA SSDARL;

preso atto che la società ha provveduto a sanare lo stato di morosità entro il termine assegnato; visto l’art.139 Regolamento Organico;

D E L I B E R A di revocare lo stato di morosità della società BASKET BARCELLONA SSDARL (cod. FIP 051519) per aver assolto alle obbligazioni discendenti dalla procedura CAROLDI Mattia/ BASKET BARCELLONA SSDARL.

21 Segue C.U. n.25 del 13 luglio 2018 – Consiglio federale n.1- Roma, 13 luglio 2018

DELIBERA N.49/2018

Il Consiglio federale, visti lo Statuto ed i Regolamenti federali; vista la delibera n. 54/2017, assunta dal Presidente federale in data 4 giugno 2018, ratificata nell’odierna seduta, con la quale è stato dichiarato lo stato di morosità della società BASKET BARCELLONA SSDARL (cod. FIP 051519) per il mancato adempimento di quanto disposto nella procedura FORTI Andrea/ BASKET BARCELLONA SSDARL; preso atto che la società ha provveduto a sanare lo stato di morosità entro il termine assegnato; visto l’art.139 Regolamento Organico;

D E L I B E R A di revocare lo stato di morosità della società BASKET BARCELLONA SSDARL (cod. FIP 051519) per aver assolto alle obbligazioni discendenti dalla procedura FORTI Andrea/ BASKET BARCELLONA SSDARL.

DELIBERA N.50/2018

Il Consiglio federale, visti lo Statuto ed i Regolamenti federali; vista la delibera n. 55/2017, assunta dal Presidente federale in data 4 giugno 2018, ratificata nell’odierna seduta, con la quale è stato dichiarato lo stato di morosità della società BASKET BARCELLONA SSDARL (cod. FIP 051519) per il mancato adempimento di quanto disposto nella procedura GIULIANI Paolo/ BASKET BARCELLONA SSDARL; preso atto che la società ha provveduto a sanare lo stato di morosità entro il termine assegnato; visto l’art.139 Regolamento Organico;

D E L I B E R A di revocare lo stato di morosità della società BASKET BARCELLONA SSDARL (cod. FIP 051519) per aver assolto alle obbligazioni discendenti dalla procedura GIULIANI Paolo/ BASKET BARCELLONA SSDARL.

DELIBERA N.51/2018

Il Consiglio federale, visti lo Statuto ed i Regolamenti federali; viste le proprie delibere nn.178/17 e 325/18 con le quali è stato dichiarato lo stato di morosità della società ASD FORTITUDO PALL. TARANTO (cod. FIP 054483) in relazione alle controversie DE PASQUALE DAVIDE/ASD FORTITUDO PALL. TARANTO; rilevato che la società non ha provveduto a sanare gli stati di morosità sopra richiamati entro il termine dell’anno sportivo 2017/2018;

22 Segue C.U. n.25 del 13 luglio 2018 – Consiglio federale n.1- Roma, 13 luglio 2018 viste le disposizioni previste dall’art.139 Regolamento Organico relativamente alla revoca dell’affiliazione in caso di persistenza dell’inadempienza al termine dell’anno sportivo nel corso del quale è stata dichiarata la morosità; visto altresì il comma 5) dell’art 139 Regolamento Organico;

D E L I B E R A di revocare l’affiliazione della società ASD FORTITUDO PALL. TARANTO (cod. FIP 054483) ai sensi dell’art.139 R.O. a seguito del mancato adempimento delle obbligazioni dovute in relazione alle procedure di cui in premessa. Resta ferma l’applicazione della normativa di cui al comma 5) art 139 R.O. ai dirigenti della società ASD FORTITUDO PALL. TARANTO (cod. FIP 0544).

DELIBERA N.52/2018

Il Consiglio federale, visti lo Statuto ed i Regolamenti federali; vista la propria delibera n.385/2018 con la quale è stato dichiarato lo stato di morosità della società EAGLES BASKET PALERMO in relazione alla TINTO Daniele/EAGLES BASKET PALERMO; rilevato che la società non ha provveduto a sanare gli stati di morosità sopra richiamati entro il termine dell’anno sportivo 2017/2018; viste le disposizioni previste dall’art.139 Regolamento Organico relativamente alla revoca dell’affiliazione in caso di persistenza dell’inadempienza al termine dell’anno sportivo nel corso del quale è stata dichiarata la morosità; visto altresì il comma 5) dell’art 139 Regolamento Organico;

D E L I B E R A di revocare l’affiliazione della società EAGLES BASKET PALERMO ai sensi dell’art.139 R.O. a seguito del mancato adempimento delle obbligazioni dovute in relazione alle procedure di cui in premessa. Resta ferma l’applicazione della normativa di cui al comma 5) art 139 R.O. ai dirigenti della società EAGLES BASKET PALERMO.

DELIBERA N.53/2018

Il Consiglio federale, visti lo Statuto ed i Regolamenti federali; rilevato che la Commissione Vertenze Arbitrali ha rimesso gli atti per l’applicazione dei provvedimenti di cui all’artt.139 del Regolamento Organico nei confronti della società UDAS SSD ARL (cod. FIP 051600) in relazione al mancato adempimento di quanto disposto nella procedura TESSITORE GENNARO/UDAS SSD ARL; visto l’art. 139 Regolamento Organico;

23 Segue C.U. n.25 del 13 luglio 2018 – Consiglio federale n.1- Roma, 13 luglio 2018

D E L I B E R A di dichiarare lo stato di morosità della società UDAS SSD ARL (cod. FIP 051600) fissando il termine del 22.08.2018 per l’adempimento integrale delle obbligazioni dovute in relazione alla controversia TESSITORE GENNARO/UDAS SSD ARL.

In caso di mancato adempimento delle obbligazioni dovute entro il termine stabilito nella presente delibera conseguiranno gli effetti sanzionatori previsti dall’art.53 del Regolamento di Giustizia.

In caso di mancato adempimento delle obbligazioni dovute entro il termine dell’anno sportivo in corso, conseguirà l’esclusione dai Campionati e Tornei federali e la revoca dell’affiliazione a partire dall’anno sportivo 2019/2020.

Ai sensi dell’art.139 del Regolamento Organico ai dirigenti della società dichiarata morosa si applica la normativa di cui al comma 5).

DELIBERA N.54/2018

Il Consiglio federale, visti lo Statuto ed i Regolamenti federali; rilevato che la Commissione Vertenze Arbitrali ha rimesso gli atti per l’applicazione dei provvedimenti di cui all’artt.139 del Regolamento Organico nei confronti della società UDAS SSD ARL (cod. FIP 051600) in relazione al mancato adempimento di quanto disposto nella procedura MARINELLI LUIGI/UDAS SSD ARL; visto l’art. 139 Regolamento Organico;

D E L I B E R A di dichiarare lo stato di morosità della società UDAS SSD ARL (cod. FIP 051600) fissando il termine del 22.08.2018 per l’adempimento integrale delle obbligazioni dovute in relazione alla controversia MARINELLLI LUIGI/UDAS SSD ARL.

In caso di mancato adempimento delle obbligazioni dovute entro il termine stabilito nella presente delibera conseguiranno gli effetti sanzionatori previsti dall’art.53 del Regolamento di Giustizia.

In caso di mancato adempimento delle obbligazioni dovute entro il termine dell’anno sportivo in corso, conseguirà l’esclusione dai Campionati e Tornei federali e la revoca dell’affiliazione a partire dall’anno sportivo 2019/2020.

Ai sensi dell’art.139 del Regolamento Organico ai dirigenti della società dichiarata morosa si applica la normativa di cui al comma 5).

DELIBERA N.55/2018

Il Consiglio federale, visti lo Statuto ed i Regolamenti federali; rilevato che la Commissione Vertenze Arbitrali ha rimesso gli atti per l’applicazione dei provvedimenti di cui all’artt.139 del Regolamento Organico nei confronti della società UDAS SSD ARL (cod. FIP 051600) in relazione al mancato adempimento di quanto disposto nella procedura DURI GIANLUCA/UDAS SSD ARL;

24 Segue C.U. n.25 del 13 luglio 2018 – Consiglio federale n.1- Roma, 13 luglio 2018 visto l’art. 139 Regolamento Organico;

D E L I B E R A di dichiarare lo stato di morosità della società UDAS SSD ARL (cod. FIP 051600) fissando il termine del 22.08.2018 per l’adempimento integrale delle obbligazioni dovute in relazione alla controversia DURI GIANLUCA/UDAS SSD ARL.

In caso di mancato adempimento delle obbligazioni dovute entro il termine stabilito nella presente delibera conseguiranno gli effetti sanzionatori previsti dall’art.53 del Regolamento di Giustizia.

In caso di mancato adempimento delle obbligazioni dovute entro il termine dell’anno sportivo in corso, conseguirà l’esclusione dai Campionati e Tornei federali e la revoca dell’affiliazione a partire dall’anno sportivo 2019/2020.

Ai sensi dell’art.139 del Regolamento Organico ai dirigenti della società dichiarata morosa si applica la normativa di cui al comma 5).

DELIBERA N.56/2018

Il Consiglio federale, visti lo Statuto ed i Regolamenti federali; rilevato che la Commissione Vertenze Arbitrali ha rimesso gli atti per l’applicazione dei provvedimenti di cui all’artt.139 del Regolamento Organico nei confronti della società UNIONE SPORTIVA CAMPLI BASKET 1957 (cod. FIP 007765) in relazione al mancato adempimento di quanto disposto nella procedura ANGELUCCI SIMONE/UNIONE SPORTIVA CAMPLI 1957; visto l’art. 139 Regolamento Organico;

D E L I B E R A di dichiarare lo stato di morosità della società UNIONE SPORTIVA CAMPLI BASKET 1957 (cod. FIP 007765) fissando il termine del 22.08.2018 per l’adempimento integrale delle obbligazioni dovute in relazione alla controversia ANGELUCCI SIMONE/UNIONE SPORTIVA CAMPLI BASKET 1957.

In caso di mancato adempimento delle obbligazioni dovute entro il termine stabilito nella presente delibera conseguiranno gli effetti sanzionatori previsti dall’art.53 del Regolamento di Giustizia.

In caso di mancato adempimento delle obbligazioni dovute entro il termine dell’anno sportivo in corso, conseguirà l’esclusione dai Campionati e Tornei federali e la revoca dell’affiliazione a partire dall’anno sportivo 2019/2020.

Ai sensi dell’art.139 del Regolamento Organico ai dirigenti della società dichiarata morosa si applica la normativa di cui al comma 5).

DELIBERA N.57/2018

Il Consiglio federale, visti lo Statuto ed i Regolamenti federali;

25 Segue C.U. n.25 del 13 luglio 2018 – Consiglio federale n.1- Roma, 13 luglio 2018 rilevato che la Commissione Vertenze Arbitrali ha rimesso gli atti per l’applicazione dei provvedimenti di cui all’artt.139 del Regolamento Organico nei confronti della società UNIONE SPORTIVA CAMPLI BASKET 1957 (cod. FIP 007765) in relazione al mancato adempimento di quanto disposto nella procedura SERAFINI ANTONIO/UNIONE SPORTIVA CAMPLI 1957; visto l’art. 139 Regolamento Organico;

D E L I B E R A di dichiarare lo stato di morosità della società UNIONE SPORTIVA CAMPLI BASKET 1957 (cod. FIP 007765) fissando il termine del 22.08.2018 per l’adempimento integrale delle obbligazioni dovute in relazione alla controversia SERAFINI ANTONIO/UNIONE SPORTIVA CAMPLI BASKET 1957.

In caso di mancato adempimento delle obbligazioni dovute entro il termine stabilito nella presente delibera conseguiranno gli effetti sanzionatori previsti dall’art.53 del Regolamento di Giustizia.

In caso di mancato adempimento delle obbligazioni dovute entro il termine dell’anno sportivo in corso, conseguirà l’esclusione dai Campionati e Tornei federali e la revoca dell’affiliazione a partire dall’anno sportivo 2019/2020.

Ai sensi dell’art.139 del Regolamento Organico ai dirigenti della società dichiarata morosa si applica la normativa di cui al comma 5).

DELIBERA N.58/2018

Il Consiglio federale, visti lo Statuto ed i Regolamenti federali; rilevato che la Commissione Vertenze Arbitrali ha rimesso gli atti per l’applicazione dei provvedimenti di cui all’artt.139 del Regolamento Organico nei confronti della società UNIONE SPORTIVA CAMPLI BASKET 1957 (cod. FIP 007765) in relazione al mancato adempimento di quanto disposto nella procedura CIERVO MARCO/UNIONE SPORTIVA CAMPLI 1957; visto l’art. 139 Regolamento Organico;

D E L I B E R A di dichiarare lo stato di morosità della società UNIONE SPORTIVA CAMPLI BASKET 1957 (cod. FIP 007765) fissando il termine del 22.08.2018 per l’adempimento integrale delle obbligazioni dovute in relazione alla controversia CIERVO MARCO/UNIONE SPORTIVA CAMPLI BASKET 1957.

In caso di mancato adempimento delle obbligazioni dovute entro il termine stabilito nella presente delibera conseguiranno gli effetti sanzionatori previsti dall’art.53 del Regolamento di Giustizia.

In caso di mancato adempimento delle obbligazioni dovute entro il termine dell’anno sportivo in corso, conseguirà l’esclusione dai Campionati e Tornei federali e la revoca dell’affiliazione a partire dall’anno sportivo 2019/2020.

Ai sensi dell’art.139 del Regolamento Organico ai dirigenti della società dichiarata morosa si applica la normativa di cui al comma 5).

26 Segue C.U. n.25 del 13 luglio 2018 – Consiglio federale n.1- Roma, 13 luglio 2018

DELIBERA N.59/2018

Il Consiglio federale, visti lo Statuto ed i Regolamenti federali; rilevato che la Commissione Vertenze Arbitrali ha rimesso gli atti per l’applicazione dei provvedimenti di cui all’artt.139 del Regolamento Organico nei confronti della società BASKET BARCELLONA SSD ARL (cod. FIP 051519) in relazione al mancato adempimento di quanto disposto nella procedura CALDAROLA FABIO/BASKET BARCELLONA SSD ARL; visto l’art. 139 Regolamento Organico;

D E L I B E R A di dichiarare lo stato di morosità della società BASKET BARCELLONA SSD ARL (cod. FIP 051519) fissando il termine del 22.08.2018 per l’adempimento integrale delle obbligazioni dovute in relazione alla controversia CALDAROLA FABIO/BASKET BARCELLONA SSD ARL.

In caso di mancato adempimento delle obbligazioni dovute entro il termine stabilito nella presente delibera conseguiranno gli effetti sanzionatori previsti dall’art.53 del Regolamento di Giustizia.

In caso di mancato adempimento delle obbligazioni dovute entro il termine dell’anno sportivo in corso, conseguirà l’esclusione dai Campionati e Tornei federali e la revoca dell’affiliazione a partire dall’anno sportivo 2019/2020.

Ai sensi dell’art.139 del Regolamento Organico ai dirigenti della società dichiarata morosa si applica la normativa di cui al comma 5).

DELIBERA N.60/2018

Il Consiglio federale, visti lo Statuto ed i Regolamenti federali; rilevato che la Commissione Vertenze Arbitrali ha rimesso gli atti per l’applicazione dei provvedimenti di cui all’artt.139 del Regolamento Organico nei confronti della società DIKE BASKET NAPOLI SSDARL (cod. FIP 048682) in relazione al mancato adempimento di quanto disposto nella procedura PERAZZETTI MARCELLO/DIKE BASKET NAPOLI; visto l’art. 139 Regolamento Organico;

D E L I B E R A di dichiarare lo stato di morosità della società DIKE BASKET NAPOLI SSDARL (cod. FIP 048682) fissando il termine del 22.08.2018 per l’adempimento integrale delle obbligazioni dovute in relazione alla controversia PERAZZETTI MARCELLO/DIKE BASKET NAPOLI.

In caso di mancato adempimento delle obbligazioni dovute entro il termine stabilito nella presente delibera conseguiranno gli effetti sanzionatori previsti dall’art.53 del Regolamento di Giustizia.

In caso di mancato adempimento delle obbligazioni dovute entro il termine dell’anno sportivo in corso, conseguirà l’esclusione dai Campionati e Tornei federali e la revoca dell’affiliazione a partire dall’anno sportivo 2019/2020. Ai sensi dell’art.139 del Regolamento Organico ai dirigenti della società dichiarata morosa si applica la normativa di cui al comma 5). 27 Segue C.U. n.25 del 13 luglio 2018 – Consiglio federale n.1- Roma, 13 luglio 2018

DELIBERA N.61/2018

Il Consiglio federale, visti lo Statuto ed i Regolamenti federali; rilevato che la Commissione Vertenze Arbitrali ha rimesso gli atti per l’applicazione dei provvedimenti di cui all’artt.139 del Regolamento Organico nei confronti della società DIKE BASKET NAPOLI SSDARL (cod. FIP 048682) in relazione al mancato adempimento di quanto disposto nella procedura RUSSO ROBERTO/DIKE BASKET NAPOLI; visto l’art. 139 Regolamento Organico;

D E L I B E R A di dichiarare lo stato di morosità della società DIKE BASKET NAPOLI SSDARL (cod. FIP 048682) fissando il termine del 22.08.2018 per l’adempimento integrale delle obbligazioni dovute in relazione alla controversia RUSSO ROBERTO/DIKE BASKET NAPOLI. In caso di mancato adempimento delle obbligazioni dovute entro il termine stabilito nella presente delibera conseguiranno gli effetti sanzionatori previsti dall’art.53 del Regolamento di Giustizia. In caso di mancato adempimento delle obbligazioni dovute entro il termine dell’anno sportivo in corso, conseguirà l’esclusione dai Campionati e Tornei federali e la revoca dell’affiliazione a partire dall’anno sportivo 2019/2020. Ai sensi dell’art.139 del Regolamento Organico ai dirigenti della società dichiarata morosa si applica la normativa di cui al comma 5).

DELIBERA N.62/2018

Il Consiglio federale, visti lo Statuto ed i Regolamenti federali; rilevato che la Commissione Vertenze Arbitrali ha rimesso gli atti per l’applicazione dei provvedimenti di cui all’artt.139 del Regolamento Organico nei confronti della società ASD CESTISTICA OSTUNI (cod. FIP 052760) in relazione al mancato adempimento di quanto disposto nella procedura SCHIANO LUCA/ASD CESTISTICA OSTUNI; visto l’art. 139 Regolamento Organico;

D E L I B E R A di dichiarare lo stato di morosità della società ASD CESTISTICA OSTUNI (cod. FIP 052760) fissando il termine del 22.08.2018 per l’adempimento integrale delle obbligazioni dovute in relazione alla controversia SCHIANO LUCA/ASD CESTISTICA OSTUNI.

In caso di mancato adempimento delle obbligazioni dovute entro il termine stabilito nella presente delibera conseguiranno gli effetti sanzionatori previsti dall’art.53 del Regolamento di Giustizia.

In caso di mancato adempimento delle obbligazioni dovute entro il termine dell’anno sportivo in corso, conseguirà l’esclusione dai Campionati e Tornei federali e la revoca dell’affiliazione a partire dall’anno sportivo 2019/2020.

Ai sensi dell’art.139 del Regolamento Organico ai dirigenti della società dichiarata morosa si applica la normativa di cui al comma 5).

28 Segue C.U. n.25 del 13 luglio 2018 – Consiglio federale n.1- Roma, 13 luglio 2018

DELIBERA N.63/2018

Il Consiglio federale, visti lo Statuto ed i Regolamenti federali; rilevato che la Commissione Vertenze Arbitrali ha rimesso gli atti per l’applicazione dei provvedimenti di cui all’artt.139 del Regolamento Organico nei confronti della società MENS SANA BASKET 1871 ASD (cod. FIP 054507) in relazione al mancato adempimento di quanto disposto nella procedura SBEZZI RICCARDO/MENS SANA BASKET 1871 ASD; visto l’art. 139 Regolamento Organico;

D E L I B E R A di dichiarare lo stato di morosità della società MENS SANA BASKET 1871 ASD (cod. FIP 054507) fissando il termine del 22.08.2018 per l’adempimento integrale delle obbligazioni dovute in relazione alla controversia SBEZZI RICCARDO/MENS SANA BASKET 1871 ASD.

In caso di mancato adempimento delle obbligazioni dovute entro il termine stabilito nella presente delibera conseguiranno gli effetti sanzionatori previsti dall’art.53 del Regolamento di Giustizia.

In caso di mancato adempimento delle obbligazioni dovute entro il termine dell’anno sportivo in corso, conseguirà l’esclusione dai Campionati e Tornei federali e la revoca dell’affiliazione a partire dall’anno sportivo 2019/2020.

Ai sensi dell’art.139 del Regolamento Organico ai dirigenti della società dichiarata morosa si applica la normativa di cui al comma 5).

DELIBERA N.64/2018

Il Consiglio federale, visti lo Statuto ed i Regolamenti federali; rilevato che la Commissione Vertenze Arbitrali ha rimesso gli atti per l’applicazione dei provvedimenti di cui all’artt.139 del Regolamento Organico nei confronti della società ASD PALL.SAN MICHELE (cod. FIP 050989) in relazione al mancato adempimento di quanto disposto nella procedura VANDONI LORENZO/ASD PALL.SAN MICHELE; visto l’art. 139 Regolamento Organico;

D E L I B E R A di dichiarare lo stato di morosità della società ASD PALL.SAN MICHELE (cod. FIP 050989) fissando il termine del 22.08.2018 per l’adempimento integrale delle obbligazioni dovute in relazione alla controversia VANDONI LORENZO/ASD PALL.SAN MICHELE.

In caso di mancato adempimento delle obbligazioni dovute entro il termine stabilito nella presente delibera conseguiranno gli effetti sanzionatori previsti dall’art.53 del Regolamento di Giustizia.

In caso di mancato adempimento delle obbligazioni dovute entro il termine dell’anno sportivo in corso, conseguirà l’esclusione dai Campionati e Tornei federali e la revoca dell’affiliazione a partire dall’anno sportivo 2019/2020.

29 Segue C.U. n.25 del 13 luglio 2018 – Consiglio federale n.1- Roma, 13 luglio 2018

Ai sensi dell’art.139 del Regolamento Organico ai dirigenti della società dichiarata morosa si applica la normativa di cui al comma 5).

DELIBERA N.65/2018 Il Consiglio federale, visti lo Statuto ed i Regolamenti federali; esaminata la delibera n. 65/2018, assunta dal Presidente federale in data 26 giugno 2018, con la quale si autorizza il trasferimento di sede richiesto dalla Società BASKET 2000 SAN GIORGIO A.DIL. (Cod. FIP 046235) da SAN GIORGIO DI MANTOVA (MN) a MANTOVA (MN), dove svolgerà la propria attività agonistica; condivise le motivazioni espresse in delibera e l’estrema urgenza a provvedere.

D E L I B E R A di ratificare la delibera 65/2018 assunta dal Presidente federale in data 26 giugno 2018.

DELIBERA N.66/2018

Il Consiglio federale, visti lo Statuto ed i Regolamenti federali; esaminata la delibera n. 66/2018, assunta dal Presidente federale in data 26 giugno 2018, con la quale si autorizza il trasferimento di sede richiesto dalla Società PALL. OFFANENGO A.S.D (Cod. FIP (028170) da OFFANENGO (CR) a CREMA (CR), dove svolgerà la propria attività agonistica; condivise le motivazioni espresse in delibera e l’estrema urgenza a provvedere.

D E L I B E R A di ratificare la delibera 66/2018 assunta dal Presidente federale in data 26 giugno 2018

DELIBERA N.67/2018

Il Consiglio federale, visti lo Statuto ed i Regolamenti federali; visto l’Art.148 del vigente Regolamento Organico (Trasferimento di sede o di attività), secondo cui “ 1. Le Affiliate partecipanti ai Campionati federali possono presentare istanza motivata al Consiglio federale per ottenere il trasferimento di sede. Le Affiliate partecipanti ai Campionati regionali possono richiedere il trasferimento di sede esclusivamente all’interno della propria Regione.”; vista l’istanza avente ad oggetto il trasferimento di sede da Reggio Calabria (RC) a Barcellona Pozzo di Gotto (ME);ai sensi dell’art. 148 del Regolamento Organico della FIP, formulata dalla Società SSDARL (cod. fip. 052776) in data 6 luglio 2018, partecipante al Campionato di Serie B maschile a.s. 2018/2019,

30 Segue C.U. n.25 del 13 luglio 2018 – Consiglio federale n.1- Roma, 13 luglio 2018 avuto presente che l’istanza è motivata adducendo che “il Sig. Aurelio Coppolino è unico socio di capitale e amministratore unico della Viola Reggio Calabria SSD A.R.L.” e che “Il trasferimento di sede coincidente con il domicilio fiscale del nuovo unico socio, si rende necessario per il compimento di tutti gli atti di amministrazione e per l’acquisizione di sponsorizzazioni di società operanti nella provincia di Messina”; visto l’art. 148 comma 5 del Regolamento Organico FIP il quale prevede che “E’ facoltà del Consiglio federale concedere o meno l’autorizzazione [al trasferimento di sede] specificando le motivazioni in caso di rifiuto”; considerato che nel caso in esame viene richiesto il trasferimento di sede nella località Barcellona Pozzo di Gotto, in provincia di Messina e non nel capoluogo di provincia; considerato che nel comune di Barcellona Pozzo di Gotto ha sede la Società Basket Barcellona SSDARL (cod. fip. 051519) avente diritto a partecipare al Campionato Nazionale di Serie B maschile a.s. 2018/2019; rilevato che la Società Basket Barcellona SSDARL (cod. fip. 051519), con nota del 20 giugno 2018, ha rinunciato alla partecipazione al Campionato Nazionale di Serie B maschile a.s. 2018/2019; preso atto che alla data odierna la Società Basket Barcellona SSDARL (cod. fip. 051519) non risulta aver proceduto al rinnovo dell’affiliazione; visto l’art. 134 del suddetto Regolamento il quale prevede che “Le Società affiliate hanno la facoltà di procedere al rinnovo dell’affiliazione all’inizio dell’anno sportivo e comunque entro il termine massimo del 28 febbraio successivo”; ritenuto pertanto che la suddetta Società, essendo ancora in termini per procedere alla riaffiliazione, non può essere considerata decaduta; considerato che l’art. 148 comma 8 del Regolamento Organico FIP sancisce che: “Non è possibile richiedere il trasferimento di sede presso un Comune in cui vi sia la sede di un’Affiliata cui sia stata dichiarata la morosità dal Consiglio federale ad eccezione delle richieste effettuate da Società nazionali per trasferirsi in città capoluogo di Regione o di Provincia”; vista la propria delibera n. 59/2018, assunta in data odierna, avente ad oggetto la dichiarazione di morosità della Società Basket Barcellona SSDARL (cod. fip. 051519) in relazione alla controversia CALDAROLA Fabio/Basket Barcellona SSDARL; preso atto pertanto che a seguito di quanto sopra esposto non è possibile, ai sensi dell’art. 148 comma 8 del Regolamento Organico FIP, accogliere l’istanza presentata dalla Società Viola Reggio Calabria SSDARL (cod. fip. 052776); considerato inoltre che, ad oggi, agli atti della Segreteria della Commissione Vertenze Arbitrali risultano 4 procedimenti ingiuntivi ancora pendenti a carico della Società Basket Barcellona SSDARL (cod. fip. 051519), ed il cui termine per l’adempimento dei relativi obblighi scade alla data del 16 luglio p.v.; considerato altresì che agli atti della Segreteria della Commissione Vertenze Arbitrali risultano incardinati ulteriori 5 nuovi procedimenti ingiuntivi a carico della medesima Società e che saranno oggetto di esame nella prossima seduta della citata Commissione; avuto presente che, al di là della impossibilità a procedere dovuta alla sussistenza dello stato di morosità dichiarata, la sussistenza di notevole numero di insoluti, tutti non onorati e allo stato sprovvisti di ogni prospettiva di esito favorevole, indurrebbe comunque il Consiglio Federale, per ragioni di opportunità e garanzia delle condizioni di regolarità dei Campionati, a non concedere l’autorizzazione al richiesto trasferimento;

D E L I B E R A

31 Segue C.U. n.25 del 13 luglio 2018 – Consiglio federale n.1- Roma, 13 luglio 2018 di respingere l’istanza di trasferimento di sede presentata dalla Società Viola Reggio Calabria (cod. fip. 052776) per i motivi in premessa indicati, dando comunicazione agli interessati.

DELIBERA N.68/2018 Il Consiglio federale, visti lo Statuto ed i Regolamenti federali; esaminata l'istanza presentata il 12 ottobre 2017 dalla Società DYNAMIC VENAFRO (Cod. FIP 051825), iscritta al campionato di Serie B maschile per la stagione sportiva 2018/19 in merito alla volontà di provvedere al trasferimento di sede da VENAFRO (IS) a CASERTA (CE); visto l’art.148 lett. a) del Regolamento Organico in cui si disciplina l’istituto del trasferimento di sede prevedendo che la Società che intenda cambiare sede deve presentare motivata istanza, verbale di assemblea dei Soci, parere dei Comitati Regionali interessati, certificazione di disponibilità di adeguato impianto presso la nuova sede rilasciato dall’ente proprietario o gestore; considerato altresì il termine fissato dalle DOA regionali a.s. 2018/19; vista la relazione, agli atti della odierna riunione, con la quale il Settore Agonistico, ad esito dell’istruttoria svolta, ha verificato che l’istanza risponde ai requisiti previsti dall’art. 148 lett. a) del Regolamento Organico; ritenuta l’istanza meritevole di accoglimento;

D E L I B E R A di autorizzare il trasferimento di sede richiesto dalla Società DYNAMIC VENAFRO (Cod. FIP 051825) da VENAFRO (IS) a CASERTA (CE), dove svolgerà la propria attività agonistica.

DELIBERA N.69/2018 Il Consiglio federale, visti lo Statuto ed i Regolamenti federali; esaminata l'istanza presentata il 12 ottobre 2017 dalla Società U.S. BASKET RECANATI SRLSSD (Cod. FIP 009133), iscritta al campionato di Serie B maschile per la stagione sportiva 2018/19 in merito alla volontà di provvedere al trasferimento di sede da RECANATI (MC) a CHIETI (CH); visto l’art.148 lett. a) del Regolamento Organico in cui si disciplina l’istituto del trasferimento di sede prevedendo che la Società che intenda cambiare sede deve presentare motivata istanza, verbale di assemblea dei Soci, parere dei Comitati Regionali interessati, certificazione di disponibilità di adeguato impianto presso la nuova sede rilasciato dall’ente proprietario o gestore; considerato altresì il termine fissato dalle DOA regionali a.s. 2018/19 vista la relazione, agli atti della odierna riunione, con la quale il Settore Agonistico, ad esito dell’istruttoria svolta, ha verificato che l’istanza risponde ai requisiti previsti dall’art. 148 lett. a) del Regolamento Organico;

32 Segue C.U. n.25 del 13 luglio 2018 – Consiglio federale n.1- Roma, 13 luglio 2018

ritenuta l’istanza meritevole di accoglimento; D E L I B E R A di autorizzare il trasferimento di sede richiesto dalla Società U.S. BASKET RECANATI SRLSSD (Cod. FIP 009133) da RECANATI (MC) a CHIETI (CH), dove svolgerà la propria attività agonistica.

DELIBERA N.70/2018

Il Consiglio federale, visti lo Statuto ed i Regolamenti federali; visto l'articolo 5 comma 2 lett. c) del Decreto legislativo 23 luglio 2009, n.242; visti gli articoli 6 comma 4 lettera h) e 29 comma 2 dello Statuto del CONI; esaminata la deliberazione del Consiglio Nazionale del CONI n.1197 del 1° agosto 2001, con la quale è stata rilasciata delega alle Federazioni Sportive Nazionali a riconoscere, ai fini sportivi, Società ed Associazioni sportive; considerato che i documenti e gli statuti inviati dalle Associazioni e dalle Società sotto elencate risultano conformi alle vigenti disposizioni; ritenute le istanze meritevoli di accoglimento;

D E L I B E R A il riconoscimento ai fini sportivi delle Associazioni e delle Società di seguito indicate e l'approvazione dei rispettivi statuti:

33 Segue C.U. n.25 del 13 luglio 2018 – Consiglio federale n.1- Roma, 13 luglio 2018

regione provincia CMB denominazione ABRUZZO PESCARA 100670 ASD BASKET ACADEMY ABRUZZO TERAMO 72839 SCUOLA UISP MINIBASKET ROSETO ASD BASILICATA MATERA 100459 POLISPORTING BASILICATA POTENZA 73521 A.S.D. POL. AICS P. VARLOTTA RIONERO CALABRIA CATANZARO 77688 ASD PALLACANESTRO LAMETINA CAMPANIA AVELLINO 100723 ASD PALLACANESTRO SOLOFRA CAMPANIA CASERTA 72929 ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA CENTRO MINIBASKET ARTUS MADDALONESE CAMPANIA CASERTA 100331 A.S.D. ALL STAR TEAM CAMPANIA NAPOLI 75499 ASD CENTRO MINIBASKET PALLACANESTRO CASALNUOVO CAMPANIA NAPOLI 76765 ASD CENTRO MINIBASKET CA75 BASKET CASALNUOVO CAMPANIA NAPOLI 100382 BLUE JAYS BASKEYBALL ASD CAMPANIA NAPOLI 100618 BLUE JAYS SAN SEBASTIANO AL VESUVIO EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA 77213 POL. DIL. VIS TREBBO SEZ. BASKET JUNIOR EMILIA-ROMAGNA FORLI CESENA 76968 A.I.C.S. BASKET SCHOOL A.S.D. EMILIA-ROMAGNA PIACENZA 78431 FERRIERE SPORT CAMP ASD EMILIA-ROMAGNA REGGIO NELL'EMILIA 77481 BASKET JOLLY A.S.D. FVG UDINE 71563 ASSOCIAZIONE SPORTIVA FIUMICELLO BASKET LAZIO VITERBO 100603 A.S.D. BLU STAR VITERBO LOMBARDIA COMO 100700 ASD SAN MICHELE LOMBARDIA LODI 100341 ROBUR ET FIDES ASD LOMBARDIA MANTOVA 77620 SUZZARA FENICE BASKET A.S.D. LOMBARDIA MANTOVA 100654 BASKET POLIRONE ASD LOMBARDIA MILANO 76694 USOB ASD LOMBARDIA MILANO 77131 2 ERRE SPORT S.S.D. LOMBARDIA MILANO 100072 POLISPORTIVA ORATORI CESANO BOSCONE LOMBARDIA MONZA BRIANZA 100193 ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA MB501 LOMBARDIA MONZA BRIANZA 100682 ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA RONCELLO BASKET LOMBARDIA PAVIA 78047 ASD HERE YOU CAN JUNIOR LOMBARDIA SONDRIO 100737 A.S.D. SPORTING CLUB LIVIGNO LOMBARDIA VARESE 70967 ASSOCIAZIONE SPORTIVA MINIBASKET VERBANO LUINO LOMBARDIA VARESE 77693 ELPIS 2001 MARCHE ASCOLI PICENO 100698 MB ACADEMY PIEMONTE VERCELLI 100241 ASD MINIBASKET VERCELLI BUGS PUGLIA BARI 73153 GREEN CLUB PUGLIA BARI 78049 UNIVERSO SPORTIVO MONOPOLI PUGLIA FOGGIA 76910 ASD MEDITERRANEA 92 PUGLIA FOGGIA 100201 A.S.D. FORTITUDO APRICENA PUGLIA LECCE 76093 A.S.D. VIRTUS VEGLIE SARDEGNA CAGLIARI 100155 SPORTING SARDEGNA SARDEGNA SUD SARDEGNA 78234 ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA GEMMA VILLACIDRO SARDEGNA SUD SARDEGNA 100410 CIRCOLO CULTURALE RICREATIVO ORATORIO SANT'ANTONIO A.S.D. SARDEGNA SUD SARDEGNA 100442 POLISPORTIVA OLIMPIA VILLASPECIOSA ASD SICILIA AGRIGENTO 74095 L'ARCA DI NOE' ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA SICILIA MESSINA 100607 VIRTUSSINA MESSINA ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA SICILIA PALERMO 100182 AQUILA MONREALE A.S.D. TOSCANA AREZZO 100159 A.S.D. MINI'S CASTELFRANCO FAELLA PIANDISCO' TOSCANA GROSSETO 77349 A.S.D. BASKET BIANCOROSSA GROSSETO TOSCANA LIVORNO 72137 CENTRO MINIBASKET DON BOSCO A.S.D. TOSCANA PISA 100012 ASD POLISPORTIVA NICOSIA CALCI TOSCANA PISTOIA 75347 CENTRO MINIBASKET ASD TOSCANA SIENA 78203 ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA LA CHIANINA TRENTINO A.A. BOLZANO 100206 ACCADEMIA DEL DIVERTIMENTO UMBRIA PERUGIA 78327 TRASIMENO FLIPPERS UMBRIA PERUGIA 100525 TIFERNO PALLACANESTRO ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA UMBRIA TERNI 78068 A. S. D. UNION BASKET TERNI VENETO BELLUNO 71062 A.S.D. ATTIVITA' MOTORIE M.B. PLANET VENETO PADOVA 100080 A.S.D. BASKET ALTA PADOVANA VENETO TREVISO 78163 A.S.D. C.M.B.C. VENETO VENEZIA 100347 MINIBASKET SPINEA A.S.D. VENETO VERONA 75464 MINI BUSTER ASD VENETO VICENZA 74770 A. D. NUOVO BASKET MONTICELLO VENETO VICENZA 75134 A.S.D. CENTRO MINIBASKET CALDOGNO

34 Segue C.U. n.25 del 13 luglio 2018 – Consiglio federale n.1- Roma, 13 luglio 2018

DELIBERA N.71/2018

Il Consiglio federale, visti lo Statuto ed i Regolamenti federali; vista la delibera n.48/2018 assunta dal Presidente federale in data 31 maggio u.s., con la quale venivano approvate le richieste avanzate dalla Segreteria degli Organi di Giustizia e dal Procuratore federale, in ordine alla sospensione feriale dei termini procedurali, compresi quelli stabiliti per la fase delle indagini preliminari, per il periodo dal 1° al 31 agosto e pertanto modificato, con effetto immediato, il Regolamento di Giustizia attraverso l’introduzione degli artt. 82 bis e 127 bis; condivise le motivazioni espresse in delibera e l’estrema urgenza a provvedere;

D E L I B E R A di ratificare la delibera n.48/2018 assunta dal Presidente federale in data 31 maggio 2018.

DELIBERA N.72/2018

Il Consiglio federale, visti lo Statuto ed i Regolamenti federali; vista la delibera n.67/2018 assunta dal Presidente federale in data 26 giugno u.s., con la quale sono stati modificati gli artt.137, 173, 174, 177 e 178 del Regolamento Organico, gli articoli 25, 29, 66, 67, 68, 69, 101, 102, 103, 123, 124 e 125 del Regolamento Esecutivo Tesseramento, gli articoli 42 e 51 del Regolamento Esecutivo Gare e gli artt. 1, 9, 10 e 12 del Regolamento Esecutivo Settore Professionistico; condivise le motivazioni espresse in delibera e l’estrema urgenza a provvedere;

D E L I B E R A di ratificare la delibera n.67/2018 assunta dal Presidente federale in data 26 giugno 2018.

DELIBERA N. 73/2018 Il Consiglio federale, visti lo Statuto e i Regolamenti federali; visto in particolare l’art. 180 del Regolamento Organico, rubricato “Conservazione di atti e documenti” che tra le casistiche normate prevede che “gli atti pubblici verranno conservati senza limiti di tempo” e che “i contratti sottoscritti dalla Federazione Italiana Pallacanestro verranno conservati senza limiti di tempo”; considerato che tali norme risultano ultronee oltreché non aderenti a quanto disposto dal c.d. G.D.P.R in materia di trattamento e conservazione dei dati personali; ritenuto pertanto opportuno abrogare il disposto dei sopra citati punti;

35 Segue C.U. n.25 del 13 luglio 2018 – Consiglio federale n.1- Roma, 13 luglio 2018 vista la proposta avanzata dalla Segreteria Generale di modifica dell’art. 180 Regolamento Organico; acquisito il parere favorevole della Commissione Carte federali; ritenuta la proposta meritevole di accoglimento;

D E L I B E R A di approvare, con effetto immediato, comunque subordinato all’approvazione del CONI, il testo dell’art. 180 Regolamento Organico, come di seguito riportato:

Art. 180 - Conservazione di atti e documenti 1. Per la conservazione di atti e documenti, ferme le specifiche disposizioni di legge in materia, gli Uffici della Federazione Italiana Pallacanestro si atterranno ai seguenti criteri: a) i verbali e le deliberazioni delle Assemblee federali verranno conservati senza limiti di tempo; b) i verbali e le deliberazioni del Consiglio federale verranno conservati senza limite di tempo. Ognuno di tali atti, decorso il primo decennio di conservazione, può tuttavia continuare ad essere conservato anche solo su supporto informatico e/o magnetico; c) gli atti pubblici verranno conservati senza limiti di tempo; d) i contratti sottoscritti dalla Federazione Italiana Pallacanestro verranno conservati senza limiti di tempo; e) c) ogni altro atto e documento, ad eccezione di quelli indicati al successivo comma 2], sia di fonte federale sia di fonte terza, ma acquisito dagli Uffici Federali, verrà conservato per un tempo di dieci anni. Ognuno di tali atti e documenti, decorso il primo decennio di conservazione può tuttavia essere ulteriormente conservato, qualora lo si ritenga opportuno, solo su supporto informatico e/o magnetico. 2. Gli atti o documenti che costituiscono allegati di quelli indicati al precedente comma 1] lettere a), b) c) e d) seguono il medesimo regime di questi ultimi. 3. I supporti informatici e/o magnetici di cui ai punti b) ed e) c) costituiranno un apposito archivio che verrà custodito in aggiunta all’archivio cartaceo. Il Segretario Generale predisporrà, d’intesa con i vari uffici federali, le modalità per la creazione e la corretta tenuta sia dell’archivio cartaceo che di quello informatico/magnetico. 4. Ai fini di cui al comma 1] lett. b) ed e) c) il decennio inizia a decorrere dal 31 dicembre dell’anno solare nel quale l’atto o il documento è stato pubblicato su Comunicato Ufficiale, ovvero dell’anno risultante dalla data apposta sull’atto o sul documento. Quando non si possa fare ricorso ai criteri indicati farà fede la data del protocollo federale, e in difetto, la data potrà essere desunta da ogni altro elemento utile ricavabile dell’atto o dal documento. In tale ultimo caso al momento della conservazione verrà allegato al documento da conservare una nota dell’Ufficio nella quale verrà indicata la datazione del documento medesimo e le modalità con cui la data è stata ricavata. 5. OMISSIS 6. OMISSIS

DELIBERA N. 74/2018 Il Consiglio federale, visti lo Statuto ed i Regolamenti federali; visti il punto 1.8.1 e il punto 1.8.2 delle Disposizioni Organizzative Annuali Dilettanti a.s. 2018/2019, approvate con delibera n.376/2018, con il quale si stabiliscono i criteri di iscrizione a referto delle Società partecipanti ai Campionati di Serie A1 e A2 femminile; vista la nota della Lega Basket femminile, datata 2 luglio 2018, con la quale chiede al Presidente federale di esplicitare ulteriormente i criteri di iscrizione a referto per i Campionati di Serie A1 e A2 femminile a.s. 2018/2019; vista la proposta dell’Ufficio Tesseramento Atleti con la quale esplicita i criteri di cui sopra lasciando inalterata la regola, ma rendendola più chiara;

36 Segue C.U. n.25 del 13 luglio 2018 – Consiglio federale n.1- Roma, 13 luglio 2018 acquisito il parere favorevole del Presidente della Lega Basket Femminile; ritenuta la proposta meritevole di accoglimento;

D E L I B E R A di modificare, con effetto immediato, i punti 1.8.1 e 1.8.2 delle Disposizioni Organizzative Annuali Dilettanti a.s. 2018/2019 come segue:

Per la A1 punto 1.8.1: La Società partecipante al campionato di Serie A1 deve iscrivere a referto: 1. minimo 7 atlete con Formazione Italiana (cc.dd. F.I.); tra le 7 atlete è consentito l'inserimento in lista di 1 atleta con 3 anni di formazione (cc.dd. I.C. - 3) e la possibilità di completarla. 2. massimo 3 atlete non formate (cc.dd. N.F.) di cui massimo 2 extra FIBA Europe.

Per la A2 punto 1.8.2: La Società partecipante al campionato di Serie A2 può iscrivere in lista N: 1. Massimo una atleta non di Formazione italiana (c.d. N.F.) di cittadinanza di un paese appartenente all'Unione Europea o di cittadinanza italiana.

DELIBERA N. 75/2018 Il Consiglio federale, visti lo Statuto ed i Regolamenti federali; vista la nota della Lega Nazionale Pallacanestro, datata 19 giugno 2018, con la quale chiede al Consiglio federale la modifica del termine ultimo per il tesseramento ordinario e la possibilità di tesserare un atleta nel periodo 27 settembre – 4 ottobre 2018 per il solo Campionato di Serie A2 maschile; visto il punto 11.6 delle Disposizioni Organizzative Annuali a.s. 2018/2019, approvate con delibera n.379/2018, con il quale si stabiliscono i termini di tesseramento degli atleti senior (esclusi i nati nel 1997 e 1998) partecipanti al Campionato di Serie A2 maschile; visto altresì il punto 11.8 delle Disposizioni di cui sopra, con il quale si stabiliscono i limiti di tesseramento degli atleti senior (esclusi i nati nel 1997 e 1998) partecipanti al Campionato di Serie A2 maschile; ritenuta la proposta della Lega Nazionale Pallacanestro meritevole di accoglimento; acquisito il parere favorevole del Presidente del Settore Agonistico;

D E L I B E R A di modificare, con effetto immediato, i punti 11.6 e 11.8 delle Disposizioni Organizzative Annuali Tesseramento a.s. 2018/2019 come segue:

37 Segue C.U. n.25 del 13 luglio 2018 – Consiglio federale n.1- Roma, 13 luglio 2018

11.6 Termini di Tesseramento atleti Senior esclusi i nati nel 1998 e nel 1997

1° Termine 2° Termine 1° Suppletivo 2° Suppletivo 3° Suppletivo Ordinario Ordinario

Entro le ore 11 Dal 27 settembre Dal lunedì Dal lunedì Dall’1 al 31 del 26 settembre 2018 al 4 ottobre successivo alla successivo marzo 2019 solo 2018 2018 prima giornata di all’ultima di per atleti MAI Campionato al andata al 28 tesserati nei venerdì febbraio 2019 campionati antecedente dilettantistici ultima giornata nella stagione di andata 18/19

Dall’1 aprile 2019 sino al venerdì antecedente la prima gara dei play off solo per atleti MAI tesserati in Italia nella stagione 18/19

11.6.1 Se il termine di cui al presente articolo viene a cadere in un giorno festivo, la scadenza è anticipata al precedente giorno non festivo. Ai fini del computo dei termini, il sabato è da considerarsi giorno festivo.

11.7 Termini di Tesseramento atleti Giovanili inclusi i nati nel 1998 e nel 1997 11.7.1 UNICO PERIODO: dal 1° luglio 2018 al 28 febbraio 2019. 11.7.2 Per l’utilizzo in gara degli atleti cittadini stranieri, i termini entro i quali depositare la documentazione utile per perfezionare il tesseramento sono quelli previsti dal R.E. Tesseramento.

38 Segue C.U. n.25 del 13 luglio 2018 – Consiglio federale n.1- Roma, 13 luglio 2018

11.8 Limiti di Tesseramento 11.8.1 Esclusivamente per il campionato di Serie A2, nella stagione sportiva 2018/2019, non verranno applicati per i tesseramenti in entrata i limiti previsti dall’articolo 7 - R.E. Tesseramento, mentre rimangono in vigore per i tesseramenti in uscita. 11.8.2 Per la sola stagione sportiva 2018/2019 gli atleti Senior, senza distinzione di cittadinanza, nati nel 1998 e 1997 sono soggetti al periodo di tesseramento previsto per gli atleti di categoria Giovanile e, fermi restando i limiti previsti dall’articolo 6 R.E. Tesseramento, non rientrano nei limiti di tesseramento dei periodi suppletivi né nei limiti previsti dall'articolo 7 – R.E. Tesseramento. 11.8.3 Per tutti gli altri campionati cui la Società partecipa (Senior e/o Giovanili), la disposizione di cui al precedente comma non trova applicazione. 11.8.4 Rimangono fermi invece, i limiti stabiliti dall’articolo 6 - R.E. Tesseramento. 11.8.5 Non ci sono limiti al numero di atleti di categoria giovanile tesserabili. 11.8.6 Non ci sono limiti al numero di atleti di categoria Senior tesserabili nel 1° periodo ordinario 11.8.7 Nel 2° periodo ordinario è possibile tesserare un solo atleta di categoria senior. 11.8.8 Al di fuori del periodo ordinario è possibile tesserare massimo 3 atleti di categoria Senior. 11.8.9 Nei periodi suppletivi le Società potranno effettuare i 3 tesseramenti permessi secondo le seguenti modalità: 1. Nel primo periodo suppletivo può essere tesserato 1 solo atleta. 2. Nel secondo periodo suppletivo possono essere tesserati da 1 a 3 atleti ma nel rispetto della tabella sotto evidenziata. 3. Nel terzo periodo suppletivo, anche nel caso non sia stato effettuato alcun tesseramento o comunque meno di 3 nei primi due periodi suppletivi, può essere tesserato 1 solo atleta con i requisiti precisati nella tabella del punto 10.6. a) primo supp. n.1 tess.; secondo supp. n.2 tess.; terzo supp. n.0 tess.; b) primo supp. n.1 tess.; secondo supp. n.1 tess.; terzo supp. n.1 tess.; c) primo supp. n.1 tess.; secondo supp. n.0 tess.; terzo supp. n.1 tess.; d) primo supp. n.0 tess.; secondo supp. n.3 tess.; terzo supp. n.0 tess.; e) primo supp. n.0 tess.; secondo supp. n.2 tess.; terzo supp. n.1 tess.; f) primo supp. n.0 tess.; secondo supp. n.1 tess.; terzo supp. n.1 tess.; g) primo supp. n.0 tess.; secondo supp. n.0 tess.; terzo supp. n.1*tess.;

39 Segue C.U. n.25 del 13 luglio 2018 – Consiglio federale n.1- Roma, 13 luglio 2018

Tabella riepilogativa

1° Termine 2° Termine 1° Suppletivo 2° Suppletivo 3° Suppletivo Ordinario Ordinario

∞ 1 1 2 0

∞ 1 1 1 1

∞ 1 1 0 1

∞ 1 0 3 0

∞ 1 0 2 1

∞ 1 0 1 1

∞ 1 0 0 1

DELIBERA N. 76/2018

Il Consiglio federale, visti lo Statuto ed i Regolamenti federali; vista la propria delibera n.312, assunta in occasione del Consiglio federale del 16 e 17 dicembre 2009, con la quale è stato approvato il testo della Convenzione tra la Federazione Italiana Pallacanestro e la Federazione Sammarinese Pallacanestro; considerato che l’ultima convenzione tra la Federazione Italiana Pallacanestro e la Federazione Sammarinese Pallacanestro è stata sottoscritta prima dell’entrata in vigore delle nuove norme in materia di tesseramento internazionale degli atleti previste dalla FIBA; preso atto della necessità di sottoscrivere una nuova convenzione con la Federazione Sammarinese Pallacanestro che si adegui alle norme della Federazione Internazionale di riferimento e alle esigenze delle due Federazioni coinvolte;

40 Segue C.U. n.25 del 13 luglio 2018 – Consiglio federale n.1- Roma, 13 luglio 2018 esaminata la proposta di convenzione FIP/FSP concordata con la Federazione Sammarinese Pallacanestro ed il Comitato Regionale Emilia Romagna direttamente interessato dallo svolgimento dell’attività delle Società e degli atleti di San Marino; considerata la stessa meritevole di accoglimento;

D E L I B E R A approvare il testo della convenzione FIP/FSP con il testo come segue:

CONVENZIONE FEDERAZIONE SAMMARINESE PALLACANESTRO- FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO

Tra La Federazione Sammarinese Pallacanestro (di seguito: FSP) con sede in San Marino, nella persona del Presidente pro tempore, Damiano Battistini, domiciliato per la carica presso la sede legale dell'Ente suddetto, e La Federazione Italiana Pallacanestro (di seguito: FIP), con sede in Roma, via Vitorchiano 113, nella persona del Presidente pro tempore, Giovanni Petrucci domiciliato per la carica presso la sede legale della FIP suddetta

Premessa che la FIP è un'associazione senza fini di lucro con personalità giuridica di diritto privato ed è costituita dalle Società e dalle associazioni sportive affiliate. Svolge l'attività sportiva e le relative attività di promozione in armonia con le delibere e gli indirizzi del Comitato Olimpico Internazionale (CIO), della Federazione Internazionale di riferimento (FIBA) e del CONI godendo di autonomia tecnica, organizzativa e di gestione, sotto la vigilanza del CONI medesimo; che la FSP è un'associazione senza fini di lucro con personalità giuridica di diritto privato ed è costituita dalle Società e dalle associazioni sportive affiliate. Svolge l'attività sportiva e le relative attività di promozione in armonia con le delibere e gli indirizzi del Comitato Olimpico Internazionale (CIO), della Federazione Internazionale di riferimento (FIBA) e del CONS godendo di autonomia tecnica, organizzativa e di gestione, sotto la vigilanza del CONS medesimo; si conviene e si stipula quanto segue:

Articolo 1 – Norme generali Le premesse sono parte integrante della Convenzione.

Articolo 2 – Rapporti di collaborazione I rapporti di collaborazione sono impostati sulla base della reciproca soddisfazione delle Parti e dei loro tesserati. I rapporti di collaborazione riguardano in particolare: affiliazioni delle Società e tesseramento delle persone; attività sportiva: organizzazione delle manifestazioni, regolamenti e calendari attività agonistica, partecipazione alle gare; formazione dei Quadri Tecnici e dei Giudici di Gara;

Articolo 3 – Tesseramento I tesserati delle Parti possono partecipare alle manifestazioni di Pallacanestro solo in virtù del tesseramento per una Società sportiva affiliata alla Federazione organizzatrice. E’ consentita la partecipazione ai Campionati indetti da entrambe le Federazioni solo se il tesseramento avviene entro il 28 febbraio della stagione sportiva di riferimento. Ai fini delle procedure di tesseramento gli atleti cittadini sammarinesi o italiani nati a San Marino sono equiparati agli atleti comunitari o italiani nati all’estero. Ai fini dell’impiego ed iscrizione a referto e per i costi legati al tesseramento, gli atleti di cittadinanza sammarinese sono equiparati agli atleti di cittadinanza italiana.

Articolo 4 – Campionati Le due Federazioni sono impegnate a favorire la partecipazione degli atleti delle Società alle competizioni internazionali della FIBA attraverso l’adeguamento dei calendari delle manifestazioni in corso.

41 Segue C.U. n.25 del 13 luglio 2018 – Consiglio federale n.1- Roma, 13 luglio 2018

Articolo 5 – Giustizia I provvedimenti disciplinari che prevedono sospensioni dall’attività superiori a sei mesi inflitte da una delle due Federazioni, varranno anche per l’altra Federazione, previa ratifica degli organi competenti di ciascuna Federazione. Detti provvedimenti dovranno essere notificati tempestivamente all’atto della loro deliberazione.

Articolo 6 - Arbitri La FIP attraverso le sue strutture tecniche e formative agevolerà la FSP con l’invio dei materiali prodotti a vario scopo (formativo, tecnico, aggiornamento, etc.). La FSP che impiega i tesserati CIA si impegna ad attenersi alla circolare dei rimborsi predisposta dalla FIP per il riconoscimento del gettone e del rimborso delle spese in occasione delle gare della propria attività. la FIP si impegna a comunicare alla FSP la circolare dei rimborsi entro il 30 settembre di ogni anno.

Articolo 7 - Allenatori La FIP, secondo le varie disponibilità, si impegna a favorire la partecipazione di tecnici della FSP agli stages per allenatori. La FIP, nei limiti delle proprie possibilità, fornirà l’assistenza tecnica necessaria per lo svolgimento delle manifestazioni ufficiali della FSP mettendo inoltre a disposizione i propri arbitri ed ufficiali di campo. La FSP, nei limiti delle proprie possibilità, si impegna: a dare risalto e pubblicizzare, nelle forme dovute e concordate, l’assistenza offerta dalla FIP; a favorire la partecipazione all’attività della FIP delle proprie Società.

Articolo 8 – Istruttori Minibasket La FIP, secondo le varie disponibilità, si impegna a favorire la partecipazione degli istruttori della FSP agli stages per istruttori minibasket.

Articolo 9 – Commissione Paritetica e controversie Le Parti si impegnano ad affidare ad una Commissione Paritetica Nazionale, l'incarico di definire, per quanto possibile, programmi tecnici, i calendari dell'attività sportiva e altri aspetti concernenti l'attività sportiva e quella formativa, secondo quanto stabilito negli articoli precedenti.

Articolo 10 – Durata La presente Convenzione ha la durata di un quadriennio olimpico dal momento della sottoscrizione e decade automaticamente. Fermo restando quanto stabilito al precedente comma, la presente Convenzione può essere liberamente disdetta per mezzo di lettera raccomandata a firma del Presidente di uno delle due Federazioni firmatarie. Nel caso di risoluzione simultanea e consensuale delle Parti, la Convenzione viene annullata immediatamente.

Roma, 2018

Il Presidente della Il Presidente della Federazione Sammarinese Pallacanestro Federazione Italiana Pallacanestro

DELIBERA N.77/2018 Il Consiglio federale, visti lo Statuto ed i Regolamenti federali; letta l’istanza presentata dall’atleta Cafarella Mattia nato il 16/12/1998 e tesserato con la Società New Basket Brindisi militante nel Campionato di Serie A con la quale, richiede il riconoscimento della formazione italiana; rilevato che l’atleta ha svolto 3 stagioni sportive valide ai fini del riconoscimento della formazione italiana ex articolo 26 del Regolamento Esecutivo Tesseramento, nello specifico le stagioni sportive 2014/15, 2015/16 e 2017/18; vista altresì l’istanza presentata dall’atleta Provvidenza Alberto nato il 22/04/1998 e tesserato con la Società Perugia Basket con la quale, richiede il riconoscimento della formazione italiana; 42 Segue C.U. n.25 del 13 luglio 2018 – Consiglio federale n.1- Roma, 13 luglio 2018

considerato che l’atleta, tesserato per la prima volta nella stagione sportiva 2015/2016 ha svolto una sola stagione sportiva valida ai fini del riconoscimento della formazione italiana ex articolo 26 del Regolamento Esecutivo Tesseramento, nello specifico la stagione 2015/2016; rilevato altresì che entrambi gli atleti, essendo nati nell’anno 1998 non hanno la possibilità di maturare ulteriori anni validi ai fini del conseguimento della formazione italiana; considerati i curricula sportivi degli atleti, entrambi con partecipazione attiva a vari Campionati e considerata altresì la loro cittadinanza italiana; ritenute le istanza meritevoli di accoglimento;

D E L I B E R A di accogliere, a partire dalla stagione sportiva 2018/2019, le istanze presentate dagli atleti Cafarella Mattia e Provvidenza Alberto equiparandoli ad atleti con lo status di formazione italiana.

DELIBERA N.78/2018

Il Consiglio federale, visti lo Statuto e i Regolamenti federali; visti l’articolo 26 del Regolamento Esecutivo Tesseramento e l’articolo 9 del Regolamento Esecutivo settore professionistico con cui si disciplinano le modalità di acquisizione della formazione italiana; considerato che gli articoli di cui sopra sono stati recentemente emendati ed è stato previsto che gli atleti senior, che non maturano la formazione italiana con la partecipazione all’attività giovanile, possono acquisire la formazione mediante la partecipazione ad una gara con la nazionale senior in fase di qualificazione o fase finale di una competizione internazionale; ritenuto che tale emendamento sia coerente con una delle mission della Federazione Italiana Pallacanestro, ossia la partecipazione a competizioni a carattere internazionale con la Rappresentativa Nazionale; viste le numerose istanze avanzate negli anni da parte della atleta D’Alie Raelin Marie con le quali chiedeva la possibilità di essere equiparata ad atleta di formazione italiana preso atto della Sua partecipazione sia ai raduni e che alle gare ufficiali con la nazionale italiana senior 5 contro 5 e con la nazionale italiana senior 3x3; considerato tra l’altro che l’atleta D’Alie Raelin Marie si è particolarmente distinta vincendo il Campionato del Mondo 3x3 disputatosi a Manila lo scorso giugno dando lustro alla Federazione Italiana Pallacanestro che ha così conquistato per la prima volta nella storia un titolo mondiale; preso atto che in virtù dei successi e delle partecipazioni alle attività delle Rappresentative azzurre di cui sopra l’atleta D’Alie Raelin Marie ha posto in rilievo la scuola tecnico-sportiva nazionale quale elemento specifico e caratterizzante del patrimonio cestistico italiano, inteso come complesso di conoscenze ed esperienze applicate alla pallacanestro; ritenuto che in virtù del nuovo assetto normativo riguardante l’acquisizione della formazione italiana, il curriculum sportivo dell’atleta D’Alie Raelin Marie e la sua evidente disponibilità a vestire la maglia azzurra nonché i successi conseguiti, sia opportuno equipararla ad atleta con formazione italiana;

D E L I B E R A di equiparare, con effetto immediato, l’atleta D’Alie Raelin Marie ad atleta con lo status di formazione italiana.

43 Segue C.U. n.25 del 13 luglio 2018 – Consiglio federale n.1- Roma, 13 luglio 2018

DELIBERA N.79/2018

Il Consiglio federale, visti lo Statuto ed i Regolamenti federali; preso atto di quanto previsto all’articolo 133 comma 2 del Regolamento Organico che recita testualmente “Le Società affiliate che per due anni sportivi consecutivi non abbiano svolto alcuna attività agonistica federale, organizzativa o promozionale adeguatamente documentata, saranno immediatamente dichiarate dal Consiglio federale decadute dal diritto di riaffiliazione a norma dell’art.4 comma 4 lett. f) dello Statuto”; considerato l’elenco delle Società che non hanno partecipato ad alcun Campionato federale nelle ultime due stagioni sportive; preso atto della verifica effettuata dai Presidenti dei Comitati Regionali sull’eventuale attività organizzativa o promozionale di pallacanestro svolta sul territorio nelle ultime due stagioni sportive dalle Società di cui sopra, come da documento riepilogativo agli atti dell’Ufficio Affiliazioni; visto l’elenco definitivo delle Società che non rispettano quanto previsto dai regolamenti federali all’esito delle verifiche effettuate dai Comitati regionali; D E L I B E R A in ottemperanza a quanto previsto al comma 2 dell’articolo 133 del Regolamento Organico, di revocare l’affiliazione alle seguenti Società:

054756 FunBasket S.Giovanni Paolo II 041959 ASD ALL STARS REGGIO CALABRIA 002690 A.S.DIL. CASTROCARO BASKET 054281 AB Accademia del Basket Femminile 051471 RIVER BASKET A.S.D. 002575 A.S.D. U.S. SANTAMARIA 045595 A.S.DIL. FORTITUDO RIETI 036709 ASD VIRTUS BK CASTELGANDOLFO 050565 A.S.DIL. BASKET TONINO IAIA 050897 A.DIL. ARDEA BASKET 052365 ASD FREE BASKET 052835 S.S.D. ARROWS BASKET ORTE SRL 054695 Progetto Giovani Valmontone SSD a r.l. 007658 U.S. GUSSAGO 051727 A.S.D. DYNAMICA VIMODRONE 054867 G.I.M. OSTUNI 008876 G.S. BASKET GROTTAGLIE A.S.D. 054831 agilform 051261 ASD PAOLO BORSELLINO 052684 ASD POL. BASKET CALTAGIRONE 052864 FORTITUDO PALAGONIA ASD 054148 D.P.M. CAPRILEONE 048337 A.S.D. CHIANTI BASKET 027572 POL. MADONNA ALTA PERUGIA ASD 051291 A.S. DIL. ABRACADABRA BASKET 052464 A.S.D. DIF&DIF ACADEMY 052142 A.S.D. B. SCALIGERA OSTIUM

44 Segue C.U. n.25 del 13 luglio 2018 – Consiglio federale n.1- Roma, 13 luglio 2018

DELIBERA N.80/2018

Il Consiglio federale, visti lo Statuto e i Regolamenti federali; vista la propria delibera n.105/2017, assunta in occasione della riunione del 6 ottobre 2017, con la quale è stato approvato, con effetto a partire dal 1° luglio 2018 il nuovo testo del Regolamento CIA; vista la propria delibera n.372/2018, assunta in occasione della riunione dell’11 maggio 2018, con la quale sono state approvate le modifiche degli articoli 8, 9, 12, 14, 16, 29 e 72 del Regolamento CIA con effetto a partire dal 1° luglio 2018; considerato che il Commissario Straordinario del CIA ha relazionato il Consiglio federale sulla volontà di rivisitare graficamente il Regolamento CIA senza apportare modifiche alle norme dando una diversa strutturazione al Regolamento per renderlo più intellegibile e coerente anche in virtù della nuova organizzazione interna al Settore e dei nuovi ruoli codificati; visto il testo del nuovo Regolamento CIA presente agli atti della odierna riunione e che si allega alla presente delibera per formarne parte integrante e sostanziale; acquisito il parere favorevole della Commissione Carte federali alla nuova strutturazione del Regolamento CIA; ritenuta la proposta meritevole di accoglimento perché coerente con i fini istituzionali;

D E L I B E R A di approvare il testo del Regolamento CIA come da allegato che forma parte integrante e sostanziale della presente delibera.

DELIBERA N.81/2018

Il Consiglio federale, visti lo Statuto ed i Regolamenti federali; esaminata la delibera n.1/2018, assunta dal Presidente federale in data 9 luglio 2018, con la quale si stabilisce di modificare il Capitolo 1.1.1.6 “Incentivazione campionato Serie C Gold” delle Disposizioni Organizzative Annuali Regionali 2018-2019; condivise le motivazioni espresse in delibera e l’estrema urgenza a provvedere;

D E L I B E R A di ratificare la delibera n.1/2018 assunta dal Presidente federale in data 9 luglio 2018.

DELIBERA N.82/2018

Il Consiglio federale, visti lo Statuto ed i Regolamenti federali;

45 Segue C.U. n.25 del 13 luglio 2018 – Consiglio federale n.1- Roma, 13 luglio 2018 esaminata la delibera n.2/2018, assunta dal Presidente federale in data 9 luglio 2018, con la quale si stabilisce la riorganizzazione congiunta dei gironi dei Campionati di Serie C Gold e Silver a.s. 2018/2019, tra i Comitati Regionali Abruzzo, Marche ed Umbria; condivise le motivazioni espresse in delibera e l’estrema urgenza a provvedere;

D E L I B E R A di ratificare la delibera n.2/2018 assunta dal Presidente federale in data 9 luglio 2018.

DELIBERA N.83/2018

Il Consiglio federale, visti lo Statuto ed i Regolamenti federali; vista la delibera n.231/2017 (C.f. del 1° dicembre 2017), in cui si fa riferimento al “Progetto Mutualità” della Lega Nazionale Pallacanestro, che prevede la destinazione di eventuali somme non assegnate secondo la normativa di cui al punto 1.6 delle DOA – Dilettanti 2017/2018; preso atto del regolamento dalla Lega Nazionale Pallacanestro, relativo al “Progetto Mutualità” sopra indicato; ravvisata la necessità di formalizzare il documento con relativa delibera federale al fine di motivare l’assegnazione dei fondi residui della mutualità alla Lega Nazionale Pallacanestro;

D E L I B E R A di approvare il regolamento formalizzato dalla Lega Nazionale Pallacanestro, relativo al “Progetto Mutualità”, di seguito riportato:

REGOLAMENTO PROGETTO MUTUALITA’

1. Il progetto prevede la costituzione di un fondo da ripartire alle società di Serie A2 per compensare in parte le maggiori spese di trasferta. 2. Per la stagione 17/18 il fondo da ripartire è costituito dalla somma stornata dal mancato utilizzo per mancanza di requisiti della premialità relativa ai minuti giocati dagli atleti under e da risorse di LNP. 3. Vengono prese in esame le gare della fase di qualificazione e si individua per ogni singola gara i km di distanza fra la sede del campo di gioco e la sede della società in trasferta, utilizzando il software “google maps”. 4. Per ogni società si conteggiano il numero di trasferte effettuate con distanza fra la sede del campo di gioco e la sede della società in trasferta superiori ai 700 km. 5. Il contributo per ogni singola trasferta viene individuato dividendo il fondo da ripartire per il totale del numero delle trasferte con distanza superiore ai 700 km. 6. Ad ogni società verrà corrisposto da LNP una somma corrispondente al valore del singolo contributo individuato per il numero delle trasferte effettuate con distanza superiore ai 700 Km. 7. L’erogazione dell’importo determinato avverrà dopo la verifica che la società destinataria sia regolarmente iscritta ad un campionato FIP 18/19 e non si trovi in contrasto con quanto previsto dal Regolamento Interno LNP.

DELIBERA N.84/2018

Il Consiglio federale, visti lo Statuto ed i Regolamenti federali; 46 Segue C.U. n.25 del 13 luglio 2018 – Consiglio federale n.1- Roma, 13 luglio 2018

vista la propria delibera n.297/A assunta nella riunione del 25 novembre 2016, con la quale veniva autorizzato il Presidente federale a sottoscrivere il contratto che trasferiva e conferiva alla Lega Nazionale Pallacanestro i diritti radio/televisivi afferenti alla trasmissione delle gare dei campionati maschili di Basket Serie A2 e di Serie B, limitatamente alle stagioni sportive 2016/2017 e 2017/2018; vista la propria delibera n.373/2018 assunta nella riunione dell’11 maggio u.s., con la quale è stata approvata la convenzione tra la Federazione Italiana Pallacanestro e Lega Nazionale Pallacanestro, in vigore fino al 30 giugno 2020, in cui si prevede che la titolarità dei diritti audiovisivi è in capo alla FIP; considerato che la FIP è co-titolare con i Club partecipanti alle seguenti manifestazioni sportive dei diritti radio/televisivi relativi agli incontri dilettantistici ufficiali dei campionati maschili di Serie A2 e di Serie B, di Supercoppa e di Coppa Italia e che la Lega Nazionale Pallacanestro, su delega della FIP, gestisce e coordina i rapporti con le società di Media e Broadcasting per lo sfruttamento collettivo dei diritti radio/televisivi; considerato che la Lega Nazionale Pallacanestro intende stipulare un contratto con una o più emittenti radiotelevisive per la trasmissione in diretta, o in differita, degli incontri dei Campionati maschili di Serie A2 e di Serie B, di Supercoppa e di Coppa Italia, al fine di favorire e stimolare la diffusione della disciplina sportiva della pallacanestro sul territorio nazionale; vista la bozza di testo del contratto, predisposto d’intesa con la Lega ed agli atti della presente riunione consiliare, con la quale la FIP trasferisce e conferisce alla Lega Nazionale Pallacanestro i diritti radio/televisivi afferenti alla trasmissione delle gare dei campionati maschili di Basket Serie A2 e di Serie B, di Supercoppa e di Coppa Italia limitatamente alle stagioni sportive 2018/2019 e 2019/2020 e la Lega Nazionale Pallacanestro si impegna a manlevare e tenere indenne la FIP da qualsiasi responsabilità e/o onere e costo derivanti dalle attività ivi indicate; condiviso lo spirito promozionale dell’iniziativa al fine di diffondere sempre più lo sport della Pallacanestro in ambito nazionale; ritenuto pertanto di approvare il testo del contratto poiché rispondente a quanto previsto dalla convenzione tra la Federazione Italiana Pallacanestro e Lega Nazionale Pallacanestro;

D E L I B E R A di autorizzare il Presidente federale a sottoscrivere il contratto, con il testo di seguito riportato, che trasferisce e conferisce alla Lega Nazionale Pallacanestro i diritti radio/televisivi afferenti alla trasmissione delle gare dei campionati maschili di Basket Serie A2 e di Serie B, di Supercoppa e di Coppa Italia Maschile, limitatamente alle stagioni sportive 2018/2019 e 2019/2020:

CONTRATTO DI CESSIONE TEMPORANEA DI DIRITTI DI DIFFUSIONE RADIO/TELEVISIVA

Tra

FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO e LEGA NAZIONALE PALLACANESTRO

CONTRATTO DI CESSIONE DI DIRITTI DI DIFFUSIONE RADIO/TELEVISIVA

tra

La Federazione Italiana Pallacanestro (di seguito anche denominata “FIP”) con sede legale in Roma alla Via Vitorchiano 47 Segue C.U. n.25 del 13 luglio 2018 – Consiglio federale n.1- Roma, 13 luglio 2018 nn. 113/115, Partita IVA 01382041000, in persona del Presidente e legale rappresentante pro tempore, dott. Giovanni Petrucci, e la Lega Nazionale Pallacanestro (di seguito anche denominata “Lega”) con sede in Bologna, alla Piazza dei Martiri n. 5, P. IVA 03290941206, in persona del Presidente e legale rappresentate pro tempore Dott. Pietro Basciano

PREMESSO CHE a) la Federazione Italiana Pallacanestro è una associazione senza fini di lucro con personalità giuridica di diritto privato e, quale soggetto riconosciuto dal CONI, è l’unico organismo autorizzato a disciplinare, regolare e gestire lo sport della pallacanestro nel territorio nazionale ed a rappresentarlo in campo internazionale; b) la FIP è co-titolare con i Club partecipanti alle seguenti manifestazioni sportive (di seguito anche solo “Club”) dei diritti radio/televisivi (di seguito anche solo “diritti”) relativi agli incontri dilettantistici ufficiali dei campionati maschili di Serie A2 e di Serie B, di Supercoppa e di Coppa Italia(di seguito anche solo “gare”); c) la Lega, su delega FIP, gestisce e coordina i rapporti con le società di Media e Broadcasting per lo sfruttamento collettivo dei diritti radio/televisivi; d) la Lega intende stipulare un contratto con una o più emittenti radiotelevisive. per la trasmissione in diretta degli incontri del campionato Maschile di Serie A2 e di Serie B, di Supercoppa e di Coppa Italia, al fine di favorire e stimolare la diffusione della disciplina sportiva della pallacanestro sul territorio nazionale; e) in considerazione di quanto sopra la FIP, condividendo in toto lo spirito promozionale dell’iniziativa intrapresa dalla Lega al fine di diffondere sempre più lo sport della Pallacanestro in ambito nazionale, si dichiara disponibile a conferire alla Lega i diritti radio/televisivi relativi ai Campionati di Serie A2 e Serie B, di Supercoppa e di Coppa Italia alle condizioni e termini di cui alla presente scrittura; f) con delibera n ….. del …………., il Consiglio Federale ha deliberato l’autorizzazione alla stipula del presente contratto.

Tutto quanto sopra considerato e premesso le Parti, come in epigrafe generalizzate, convengono quanto segue

Art. 1 - Premesse 1. Le “Premesse” costituiscono parte integrante ed essenziale del presente contratto.

Art. 2 - Oggetto 2.1 La FIP, con la sottoscrizione in calce del presente contratto, trasferisce e conferisce alla Lega, che per l’effetto accetta, i diritti radio/televisivi afferenti alla trasmissione delle gare dei campionati maschili di Basket Serie A2 e di Serie B, di Supercoppa e di Coppa Italia limitatamente alle stagioni sportive 2018/2019 e 2019/2020.

2.2 Le Parti, nella piena condivisione dello spirito promozionale dell’iniziativa intrapresa dalla Federazione e diretta a diffondere sempre più lo sport della Pallacanestro in ambito nazionale, si danno atto che il trasferimento dei diritti avviene a titolo gratuito e senza corresponsione di alcun corrispettivo.

2.3 In ragione di quanto convenuto con la presente scrittura privata, la Lega avrà piena ed esclusiva competenza e titolarità dei diritti, nei limiti di durata di cui alla presente, con conseguente potere di stipulare accordi per la diffusione radio/televisiva nazionale delle gare.

2.4 La Lega dichiara in ogni caso di essere in possesso di tutte le liberatorie acquisite dai Club che partecipano al campionato di Basket A2 Maschile e di Serie B Maschile, di Supercoppa e di Coppa Italia e , a tal uopo, si impegna a produrle su richiesta della FIP;

Art. 3 – Obblighi accessori e manleva 3.1 Tutti i costi per l’organizzazione, produzione e trasmissione radio/televisiva delle Gare dei Campionati di Serie A2 Maschile e di Serie B, di Supercoppa e di Coppa Italia Maschile rimarranno ad integrale ed esclusivo carico della Lega.

3.2 La Lega si impegna inoltre a reperire e ricevere da tutti i Club iscritti ai campionati di Basket A2 Maschile e Serie B Maschile le liberatorie contenenti l’espresso impegno dei singoli Club a che gli impianti sportivi che ospiteranno le gare siano attrezzati con strutture e apparecchiature tecnologiche perfettamente funzionanti e idonee alla produzione e diffusione delle immagini televisive, nonché posti in condizione utile ad eventuale società di produzione televisiva incaricata dalla Lega medesima di organizzare con congruo anticipo ogni attività necessaria alla produzione e trasmissione radio/televisiva.

3.3 In ogni caso, la Lega si impegna a manlevare e tenere indenne la FIP da qualsiasi responsabilità e/o onere e costo derivanti dalle attività di cui al precedente punto 3.1), che rimarranno integralmente a carico della Lega.

48 Segue C.U. n.25 del 13 luglio 2018 – Consiglio federale n.1- Roma, 13 luglio 2018

3.4 Le parti convengono che le registrazioni delle riprese televisive e di quelle radiofoniche rimarranno nella disponibilità della FIP (su supporto dvd o di altro tipo) in qualità di titolare del diritto di archivio, senza limiti di tempo. La Lega avrà comunque la facoltà di conservare una copia delle registrazioni audio/video.

Art. 4 – Durata 4.1 La durata del presente contratto è strettamente legata e limitata alle stagioni sportive 2018/2019 e 2019/2020; al termine della testè riferita stagione il rapporto si intenderà, comunque, concluso senza necessità di alcuna ulteriore comunicazione.

Art. 5 – Trattamento dei dati personali 5.1 La Lega, con la sottoscrizione del presente atto, esprime il suo consenso, ai sensi del Decreto Lgs. n. 196/2003 e del Regolamento (UE) n. 2016/679:  al trattamento dei dati personali in suo possesso, di cui la FIP verrà a conoscenza nel corso del rapporto, anche di quelli c.d. “sensibili” di cui all’art. 4 della predetta normativa;  alla comunicazione ed alla diffusione dei propri dati che avverrà nel rispetto delle disposizioni di cui agli artt. 2 e 11 della predetta normativa.

5.2 La FIP si impegna ad utilizzare i predetti dati nel rispetto delle prescrizioni di cui alla normativa precitata e, comunque, unicamente per le finalità gestionali ed amministrative connesse con l’esercizio e l’esecuzione del presente contratto.

5.3 La Lega, con la sottoscrizione del presente contratto dichiara di aver ricevuto l’informativa di cui all’art. 13 del Regolamento (UE) n. 2016/679 e di essere a conoscenza dei diritti dell’interessato secondo quanto previsto in tale Regolamento e successive modifiche e/o integrazioni della normativa in materia di protezione dei dati personali.

Art. 6 - Norme di rinvio 6.1 Per tutto quanto non specificamente previsto nel presente accordo, le parti fanno riferimento alla normativa del Codice Civile e ad ogni altra disposizione contenuta in normative vigenti in materia.

Art. 7 – Clausole Etiche 7.1 La Lega dichiara di aver preso visione e di essere a conoscenza del contenuto del Codice Etico della FIP e si impegna ad attenersi rigorosamente alle norme in esso contenute.

Art. 8 - Conservazione del contratto 8.1 In caso di invalidità e/o inefficacia di una o più clausole contenute nel presente contratto le altre clausole da essa o da esse non dipendenti seguitano ad avere validità tra le Parti.

Art. 9 - Modifiche contrattuali 9.1 Le proposte di modifica o revoca delle clausole contrattuali dovrà avvenire dalla parte proponente per iscritto all’altra parte, attraverso raccomandata a/r.

9.2 Eventuali modifiche dei patti dedotti nel presente contratto dovranno risultare da atto scritto.

Art. 10 - Foro competente 10.1 Qualsiasi controversia derivante o connessa all’esecuzione e/o all’interpretazione del presente contratto, sarà soggetta alla competenza esclusiva del Foro di Roma, fatto salvo quanto previsto da norme imperative applicabili.

Art. 11 - Cedibilità 11.1 Il presente contratto non è cedibile se non con l’espresso preventivo consenso scritto della parte ceduta. La cessione avvenuta senza l’osservanza di quanto prescritto nel presente punto resterà a ogni effetto inefficace fra le parti.

Art. 12 - Disposizioni finali 12.1 Il presente contratto sarà registrato solo in caso d’uso e le spese di registrazione saranno a carico della parte che con il suo comportamento ne avrà dato motivo. * * * Il presente contratto, redatto in doppio originale, costituisce manifestazione integrale della comune volontà delle Parti e si compone di otto facciate.

Roma, lì

Letto, Confermato, Sottoscritto

49 Segue C.U. n.25 del 13 luglio 2018 – Consiglio federale n.1- Roma, 13 luglio 2018

Federazione Italiana Pallacanestro Lega Nazionale Pallacanestro (Dott. Giovanni Petrucci, n.q.) (……………………….., n.q.)

Per approvazione espressa ai sensi e per gli effetti dell’artt. 1341 e 1342 c.c. degli art. 2 (oggetto del contratto), Art. 3 (obblighi accessori), Art. 4 (durata), art. 10 (Foro competente).

Federazione Italiana Pallacanestro Lega Nazionale Pallacanestro (Dott. Giovanni Petrucci, n.q.) (……………………….., n.q.)

DELIBERA N.85/2018

Il Consiglio federale, visti lo Statuto ed i Regolamenti federali; vista la propria delibera n.314 assunta il 6 aprile 2018, in cui si è stabilito di introdurre il referto elettronico nel Campionato di Serie A maschile a partire dalla stagione sportiva 2018/2019, di confermare l’impiego del referto elettronico nel Campionato di Serie A2 maschile e A1 femminile, oltre che di utilizzare il referto cartaceo solo in caso di mal funzionamento o impossibilità di utilizzare il referto elettronico; ritenuto opportuno procedere, esclusivamente per l’intero girone di andata del Campionato di Serie A, A2 maschile e A1 femminile a.s. 2018/2019, con la predisposizione in parallelo del referto cartaceo e del referto elettronico, quale periodo-pilota per consentire alle Società di metabolizzare la fase di passaggio che porterà alla gestione del solo referto elettronico a partire dalla prima giornata del girone di ritorno; considerata pertanto l’esigenza di richiamare le Società partecipanti ai Campionati sopra indicati ad un maggiore senso di responsabilità per ciò che attiene alla gestione dell’attrezzatura informatica, necessaria per la gestione del referto elettronico; ritenuto di dovere stabilire le norme procedurali che le Società partecipanti ai Campionati maschili di Serie A e di Serie A2 e al Campionato di Serie A1 femminile saranno tenute ad osservare per la gestione del referto elettronico; letta la proposta del Settore Agonistico con la quale predispone le norme di impiego del referto elettronico sulla scorta del periodo di sperimentazione svolto nelle ultime due stagioni sportive nel Campionato di Serie A2 maschile e A1 femminile; ritenuta la proposta meritevole di accoglimento; acquisito il parere favorevole delle istruttrici nazionali degli Ufficiali di Campo;

D E L I B E R A di formalizzare la procedura predisposta per la corretta gestione del referto gara elettronico nel Campionato di Serie A, A2 maschile e A1 femminile, a partire dalla stagione sportiva 2018/2019, riportata di seguito:

Referto gara elettronico

A partire dalla stagione sportiva 2018/2019, il referto gara elettronico sostituirà il referto cartaceo nei Campionati di Serie A, A2 maschile e A1 femminile. Il referto cartaceo sarà compilato ma utilizzato ufficialmente come “backup” del referto elettronico solo in caso di mal funzionamento o impossibilità di utilizzare il referto elettronico, fino all’ultima gara del girone di andata dei Campionati sopra indicati.

Al fine di garantire il corretto svolgimento della gara in calendario, le Società sono tenute a garantire la disponibilità ed il funzionamento della seguente attrezzatura obbligatoria: 50 Segue C.U. n.25 del 13 luglio 2018 – Consiglio federale n.1- Roma, 13 luglio 2018

 tablet (fornito dalla FIP) in carico alla Società ospitante, con installata la versione aggiornata del software Data Project per la gestione del referto elettronico fornito dalla FIP;  tablet (fornito dalla FIP) in carico alla Società ospite, con installata la versione aggiornata del software Data Project per la gestione del referto elettronico fornito dalla FIP;  pendrive per backup referto elettronico fornita dalla FIP;  stampante, messa a disposizione dalla squadra ospitante, con collegamento ai tablet (della Società ospitante ed ospite) che potrà essere utilizzata dall’Ufficiale di Campo addetto al referto elettronico;  linea internet, messa disposizione della squadra ospitante, per garantire il regolare funzionamento del software per la gestione del referto elettronico.

Le Società (ospitante e ospite) dovranno custodire e consegnare, almeno un’ora prima dell’inizio della gara, il tablet carico e aggiornato agli Ufficiali di Campo in ogni incontro (a tal proposito, è necessario verificare lo stato di carica della batteria del tablet, oltre ad eventuali aggiornamenti del software e del sistema operativo).

Al termine dell’incontro, gli arbitri dovranno riconsegnare il tablet al Dirigente addetto agli arbitri o Dirigente accompagnatore nel caso della squadra ospite.

Ruolo degli Ufficiali di Campo

Ad ogni incontro previsto da calendario saranno quindi presenti 4 Ufficiali di Campo:  un Ufficiale di Campo sarà addetto ai 24 secondi;  un Ufficiale di Campo si occuperà del cronometro;  un Ufficiale di Campo svolgerà il ruolo di assistente segnapunti;  un Ufficiale di Campo sarà segnapunti (addetto al referto elettronico).

Di seguito, si riassume l’iter da seguire per l’acquisizione del tablet utile all’utilizzo del referto elettronico: 1. Gli ufficiali di campo, giunti al campo di gioco con le modalità e nei tempi previsti dai criteri di impiego e valutazione – norme di comportamento annualmente stabilite dal CIA nazionale, richiedono il tablet alla Società di casa e alla Società ospite; 2. nel caso in cui non siano utilizzabili, per qualsiasi ragione, entrambi i tablet, sarà dovere della Società di casa reperire lo strumento idoneo per permettere agli Ufficiali di Campo di poter rilevare i dati della gara mediante il software in dotazione; 3. nel caso la Società di casa non sia in grado di reperire uno strumento idoneo (inteso come strumento con le caratteristiche minime necessarie per poter utilizzare il software), il referto elettronico non verrà effettuato e si procederà con il cartaceo. La Società di casa sarà sanzionata con una multa pari al 100% del massimale previsto per il massimo Campionato; 4. Gli Ufficiali di Campo preposti al rilevamento dati devono essere in grado di installare per un qualsiasi motivo, ad ogni gara, il software aggiornato mediante il supporto di una penna usb che dovrà sempre portare con sé a tutte le gare; 5. acquisito il tablet, gli Ufficiali di Campo preposti al rilevamento dati inseriranno la propria password per accedere alle partite per cui sono stati designati; 6. dopo aver selezionato la gara di interesse o, se per qualsiasi motivo non dovesse essere presente la gara, dopo aver proceduto all’inserimento manuale della gara, provvederanno ad utilizzare il software secondo le modalità impartite nel corso della formazione; 7. Al termine della gara, conclusa la rilevazione dei dati, gli Ufficiali di Campo consegneranno il tablet agli arbitri che procederanno alla chiusura del referto e alla compilazione del rapporto arbitrale; 8. sarà cura degli arbitri restituire il tablet all’addetto agli arbitri (nel caso della Società di casa) o al dirigente accompagnatore (nel caso della Società ospite).

DELIBERA N.86/2018

Il Consiglio federale, visti lo Statuto ed i Regolamenti federali; vista la propria delibera n. 376 assunta l’11 maggio 2018 con la quale sono state approvate le Disposizioni Organizzative Annuali – Dilettanti a.s. 2018/2019; 51 Segue C.U. n.25 del 13 luglio 2018 – Consiglio federale n.1- Roma, 13 luglio 2018

considerato che alla data di approvazione del testo delle Disposizioni Organizzative Annuali di cui sopra non erano state ancora definite le date e le formule di svolgimento dei Campionati maschili di Serie A2 e Serie B a.s. 2018/2019; ritenuto necessario procedere all’approvazione dei gironi e delle disposizioni di cui sopra per i Campionati maschili di Serie A2 e Serie B a.s. 2018/2019; esaminata la proposta presentata già condivisa dal Settore Agonistico e dalla Lega Nazionale Pallacanestro, relativa ai gironi, alle date ed alle formule di svolgimento per le competizioni di cui sopra; ritenuta la proposta meritevole di accoglimento perché coerente con i fini istituzionali;

D E L I B E R A

- di approvare la composizione dei gironi, le date e la formula di svolgimento dei Campionati maschili di Serie A2 e Serie B a.s. 2018/2019, come di seguito riportato: - di integrare con tali informazioni il Capitolo VIII delle Disposizioni Organizzative Annuali – Dilettanti a.s. 2018/2019 approvate con delibera n. 376 dell’11 maggio 2018

COMPOSIZIONE GIRONI SERIE A2

GIRONE EST

052934 103 SSD ARL BOLOGNA EMILIA ROMAGNA 052743 SSDARL TREVISO VENETO 052446 AMICI PALL. UDINESE SSD ARL UDINE FRIULI V. GIULIA 033653 PODEROSA PALL. MONTEGRANARO SRL DIL MONTEGRANARO (FM) MARCHE 001848 SCALIGERA BASKET VERONA SSDARL VERONA VENETO 052478 PALL. FERRARA 2011 SSDARL FERRARA EMILIA ROMAGNA 001427 AURORA BASKET JESI SSDARL JESI (AN) MARCHE 017207 BK RAVENNA P. MANETTI SSD ARL RAVENNA EMILIA ROMAGNA 000751 A. COSTA IMOLA BASKET SSDARL IMOLA (BO) EMILIA ROMAGNA 038417 PALLACANESTRO MANTOVANA SSDARL MANTOVA LOMBARDIA 051523 A.S.D PALLACANESTRO 2.015 FORLI' (FC) EMILIA ROMAGNA 004473 DINAMO ACADEMY CAGLIARI S.S.D. A.R.L. CAGLIARI SARDEGNA 028771 PALLACANESTRO PIACENTINA SDRL PIACENZA EMILIA ROMAGNA 051944 ROSETO SHARKS ROSETO DEGLI ABRUZZI (TE) ABRUZZO 006220 U.C.C. SRL ssd CASALPUSTERLENGO (LO) LOMBARDIA 052462 A.S.D. BENEDETTO XIV 2011 CENTO (FE) EMILIA ROMAGNA

GIRONE OVEST

000240 A.S. JUNIOR LIBERTAS PALL. SSDARL CASALE MONFERRATO (AL) PIEMONTE 052763 BASKET SCAFATI 1969 SSDARL SCAFATI (SA) CAMPANIA 033298 L.B. LEGNANO KNIGHTS S.S.D. A R.L. LEGNANO (MI) LOMBARDIA 029331 PALL. BIELLA SSDARL BIELLA PIEMONTE 000346 A.S.DIL. POL. DERTHONA BASKET TORTONA (AL) PIEMONTE 000287 C.S. PALL. TRAPANI SSDARL TRAPANI SICILIA 000370 S.S.D. FORTITUDO SRL AGRIGENTO SICILIA

52 Segue C.U. n.25 del 13 luglio 2018 – Consiglio federale n.1- Roma, 13 luglio 2018

001010 BLU BASKET 1971 S.DIL. ARL TREVIGLIO (BG) LOMBARDIA 052167 LATINA BASKET SSD ARL LATINA LAZIO 046330 NPC RIETI PALLACANESTRO RIETI LAZIO 054507 MENS SANA BASKET 1871 SSD ARL SIENA TOSCANA 000517 A.DIL. BERGAMO BASKET 2014 BERGAMO LOMBARDIA 037085 EUROBASKET ROMA ROMA LAZIO 000220 PALL. VIRTUS SSDARL UNIPERSONALE ROMA LAZIO 050009 ORLANDINA BASKET SRL CAPO D'ORLANDO (ME) SICILIA 052727 A.D. VIRTUS TSB 2012 CASSINO CASSINO (FR) LAZIO

Date e formule

SERIE A2

QUALIFICAZIONE

ANDATA G. RITORNO

D 7 ottobre 2018 1 13 gennaio 2019 D D 14 ottobre 2018 2 20 gennaio 2019 D D 21 ottobre 2018 3 27 gennaio 2019 D MER 24 ottobre 2018 4 30 gennaio 2019 MER D 28 ottobre 2018 5 3 febbraio 2019 D D 4 novembre 2018 6 10 febbraio 2019 D D 11 novembre 2018 7 17 febbraio 2019 D D 18 novembre 2018 8 24 febbraio 2019 D D 25 novembre 2018 9 10 marzo 2019 D D 2 dicembre 2018 10 17 marzo 2019 D D 9 dicembre 2018 11 24 marzo 2019 D D 16 dicembre 2018 12 31 marzo 2019 D D 23 dicembre 2018 13 7 aprile 2019 D D 30 dicembre 2018 14 14 aprile 2019 D D 6 gennaio 2019 15 20 aprile 2019 SAB

PLAY OFF

DA DEFINIRE

Formula di Svolgimento Serie A2 Organico a. s. 2018/2019 N.32 squadre e precisamente: . 1 squadra retrocessa dal Campionato di Serie A a.s. 2017/2018; . 15 squadre perdenti i play Off del Campionato di Serie A2 a.s. 2017/2018; . 10 squadre del Campionato di Serie A2 a.s. 2017/2018 che non hanno disputato ulteriori incontri dopo la fase di qualificazione; . le 3 squadre vincenti i play out della Serie A2 a.s. 2017/2018; . 3 squadre promosse dal Campionato di Serie B a.s. 2017/2018. Formula di Svolgimento Le squadre verranno suddivise in due gironi, est e ovest, da 16 squadre si incontrano tra di loro con gare di andata e ritorno. 53 Segue C.U. n.25 del 13 luglio 2018 – Consiglio federale n.1- Roma, 13 luglio 2018

Al termine della fase di qualificazione: . Le squadre classificate al 1° posto di ciascun girone saranno promosse in Serie A; . Le squadre classificate dal 2° al 9° posto di ciascun girone accederanno ai Play Off; . Le squadre classificate al 14° e 15° posto di ciascun girone accederanno ai play out per decretare tre retrocessioni al Campionato di Serie B a.s. 2019/2020; . Le due squadre 16° classificate di ciascun girone retrocederanno al Campionato di Serie B a.s. 2019/2020.

Play Off Gli ottavi, i quarti di finale, le semifinali e la finale si disputano al meglio delle cinque gare, con il seguente calendario: gara 1, gara 2 ed eventuale gara 5 si disputano in casa della squadra che ha ottenuto la migliore classifica al termine della fase di qualificazione e in caso di parità si terrà conto del quoziente vittorie della fase di qualificazione e, in caso di ulteriore parità, del quoziente canestri della fase di qualificazione.

OTTAVI QUARTI SEMIFINALI FINALE

2ª EST

9ª OVEST

5ª OVEST

6ª EST

4ª EST

7ª OVEST

3ª OVEST

8ª EST VINCENTE PROMOSSA IN SERIE A 2019/2020 2ª OVEST

9ª EST

5ª EST

6ª OVEST

4ª OVEST

7ª EST

3ª EST

8ª OVEST 54 Segue C.U. n.25 del 13 luglio 2018 – Consiglio federale n.1- Roma, 13 luglio 2018

Finale per assegnare il titolo: “Campione d’Italia serie A2”(RE –disposizioni generali) Gara a/r tra le prime classificate di ciascun girone a somma di punti. Andata : in casa della prima classificata con la peggior classifica nella fase di qualificazione Ritorno: in casa della prima classificata con la miglior classifica nella fase di qualificazione in caso di parità si terrà conto del quoziente vittorie della fase di qualificazione e in caso di ulteriore parità del quoziente canestri della fase di qualificazione.

PLAY OUT Le squadre classificate al 14° e 15° posto di ciascun girone accedono ai play out che si disputano al meglio delle cinque gare, con il seguente calendario: gara 1, gara 2 ed eventuale gara 5 si disputano in casa della squadra che ha ottenuto la migliore classifica al termine della fase di qualificazione e in caso di parità si terrà conto del quoziente vittorie della fase di qualificazione e in caso di ulteriore parità del quoziente canestri della fase di qualificazione. Le perdenti ogni turno di play out retrocedono. Le vincenti il primo turno di play out saranno impegnate in un ulteriore turno.

14 EST PERDENTE RETROCEDE ALLA SERIE B A.S.2019/2020 VINCENTE PERDENTE RETROCEDE ALLA SERIE B A.S. 2019/2020 15 OVEST

14 OVEST PERDENTE RETROCEDE ALLA SERIE B A.S.2019/2020 VINCENTE

15 EST

Ammissione al Campionato di Serie A2 a.s. 2019/2020 N.28 squadre e precisamente:  n. 1 squadra retrocessa dal Campionato di A1 a.s.2018/2019; . n. 15 squadre perdenti i Play Off del Campionato di Serie A2 a.s.2018/2019; . n. 1 squadra vincente i Play Out del Campionato di Serie A2 a.s.2018/2019; . n. 8 squadre del Campionato di Serie A2 a.s. 2018/2019 che non hanno disputato ulteriori incontri dopo la fase di qualificazione; . n. 3 squadre promosse dal Campionato di Serie B a.s.2018/2019. Retrocessione al Campionato di Serie B 2019/2020 . le squadre classificate al 16° posto e le 3 perdenti i Play Out retrocederanno al Campionato di Serie B a.s. 2019/2020. Promozione al Campionato di Serie A 2019/2020 . n. 1 squadra vincente i Play Off. . n. 2 squadre prime classificate nei rispettivi gironi al termine della fase di qualificazione.

55 Segue C.U. n.25 del 13 luglio 2018 – Consiglio federale n.1- Roma, 13 luglio 2018

COMPOSIZIONE GIRONI SERIE B la seguente composizione dei gironi del Campionato di Serie B tiene conto dei trasferimenti di sede di seguito riportati e dell’eventuale ripescaggio della Società NUOVA PALL. OLGINATE e ROBUR ET FIDES VARESE prime aventI diritto in base al Comunicato Ufficiale delle squadre riserva, in luogo della rinunciatarie Basket Barcellona e Vis Nova Roma: DYNAMIC VENAFRO – da Venafro (IS) a Caserta U.S. BASKET RECANATI – da Recanati (MC) a Chieti

GIRONE A 000241 OLIMPO BASKET ALBA ALBA (CN) PIEMONTE 005536 U.S. DIL. BASKET ROSMINI DOMODOSSOLA DOMODOSSOLA (VB) PIEMONTE 000344 G.S. DIL. VALSESIA BASKET BORGOSESIA (VC) PIEMONTE 005542 FULGOR OMEGNA S.R.L.S.D. OMEGNA (VB) PIEMONTE 034253 A.DIL. OLEGGIO MAGIC BASKET OLEGGIO (NO) PIEMONTE 000259 A.S.D. VIRTUS SIENA SIENA TOSCANA 035316 A.S.D. FIORENTINA BASKET SCANDICCI (FI) TOSCANA 000383 U.S. EMPOLESE A.S.D. EMPOLI TOSCANA 001088 A.S. DIL. C.S. ETRUSCA BASKET SAN MINIATO (PI) TOSCANA 000389 BASKET CECINA ASD CECINA (LI) TOSCANA 031018 ASD MONTECATINITERME BASKETBALL MONTECATINI TERME (PT) TOSCANA 051196 A.S.D. BASKET GOLFO PIOMBINO (LI) TOSCANA 000466 SANGIORGESE BASKET SSDRL SAN GIORGIO SU LEGNANO (MI) LOMBARDIA 042009 NUOVA PALL. VIGEVANO 1955 VIGEVANO (PV) LOMBARDIA 020614 OMNIA BASKET PAVIA PAVIA LOMBARDIA 000109 ROBUR ET FIDES VARESE VARESE LOMBARDIA

GIRONE B 014115 A.S.DIL. PALL. ORZINUOVI ORZINUOVI (BS) LOMBARDIA 047869 A.S.D. JU.VI. CREMONA BASKET CREMONA (CR) LOMBARDIA 044480 A.DIL. PALL. BERNAREGGIO 99 BERNAREGGIO (MB) LOMBARDIA 000927 A.S. DIL. BASKET LECCO LECCO LOMBARDIA 023164 PALLACANESTRO CREMA A.S.D. CREMA LOMBARDIA 035353 U. S. PALL. AURORA DESIO 94 ASDIL DESIO (MB) LOMBARDIA 036427 A.S.D. NUOVA PALL. OLGINATE OLGINATE (LC) LOMBARDIA 000602 URANIA BASKET MILANO SSD ARL MILANO LOMBARDIA 005777 ASD PALLACANESTRO VICENZA 2012 VICENZA VENETO 032275 VIRTUS BASKET PADOVA A.DIL. PADOVA VENETO 052460 RUCKER SANVE SSDRL SAN VENDEMIANO (TV) VENETO 019439 A.S.D. NEW FLYING BALLS OZZANO DELL'EMILIA (BO) EMILIA ROMAGNA 050639 A.S.D. BASKET LUGO LUGO (RA) EMILIA ROMAGNA 052308 TIGERS FORLI' FORLI' EMILIA ROMAGNA 028778 A.S.D. BASKET 2000 R.E. REGGIO EMILIA EMILIA ROMAGNA 054509 RAGGISOLARIS FAENZA SSD ARL FAENZA (RA) EMILIA ROMAGNA

GIRONE C 56 Segue C.U. n.25 del 13 luglio 2018 – Consiglio federale n.1- Roma, 13 luglio 2018

023010 G.S.D. IL CAMPETTO ANCONA MARCHE 051653 ASD JANUS BASKET FABRIANO FABRIANO (AN) MARCHE 007205 A.S.D. VIRTUS BASKET CIVITANOVA MARCHE (MC) MARCHE 000338 A.S.D.PORTO SANT'ELPIDIO BASKET PORTO SANT’ELPIDIO (FM) MARCHE 006300 A.S.D. PALL. SENIGALLIA SENIGALLIA (AN) MARCHE 009133 U.S. BASKET RECANATI SRLSSD CHIETI ABRUZZO 054432 BASKET TERAMO 2015 TERAMO ABRUZZO 007765 A.S.D. CAMPLI BASKET CAMPLI (TE) ABRUZZO 022902 AMTORI PALLACANESTRO PESCARA SSDARL PESCARA ABRUZZO 050258 ASD GIULIANOVA BASKET 85 GIULIANOVA (TE) ABRUZZO 037945 NUOVA PALL. NARDO' NARDO' (LE) PUGLIA 002157 A.S.DIL. BASKET CORATO CORATO (BA) PUGLIA 051333 CESTISTICA CITTA' DI SAN SEVERO SAN SEVERO (FG) PUGLIA 052425 SSDARL LIONS BASKET BISCEGLIE BISCEGLIE (BA) PUGLIA 045824 V. BASKETBALL LAMEZIA LAMEZIA TERME (CZ) CALABRIA 052466 ASD PLANET BASKET CATANZARO CATANZARO CALABRIA

GIRONE D 052442 OLIMPIA MATERA SRLSSD MATERA BASILICATA 046751 VIRTUS ARECHI SALERNO SALERNO CAMPANIA 040934 POL. BATTIPAGLIESE BATTIPAGLIA (SA) CAMPANIA 047198 A.DIL. VIRTUS POZZUOLI POZZUOLI (NA) CAMPANIA 052398 CUORE BASKET NAPOLI NAPOLI CAMPANIA 051825 A.S.D. DYNAMIC VENAFRO CASERTA CAMPANIA 044156 GREEN BASKET 99 PALERMO SICILIA 052326 ASD POLISPORTIVA ALFA CATANIA SICILIA 052962 ASD POL. COSTA D'ORLANDO CAPO D'ORLANDO (ME) SICILIA 052776 VIOLA REGGIO CALABRIA SSDARL REGGIO CALABRIA CALABRIA 000219 U.S. TIBER BASKET A.S.D. ROMA LAZIO 050219 A.DIL. VIRTUS VALMONTONE VALMONTONE LAZIO 000128 A.S.D. STELLA AZZURRA ROMA LAZIO 002282 BASKET SCAURI ASD SCAURI MINTURNO (LT) LAZIO 000222 A.D. PALLACANESTRO PALESTRINA PALESTRINA (RM) LAZIO 044075 A.S.D. LUISS ROMA LAZIO

SERIE B

QUALIFICAZIONE

ANDATA G. RITORNO

D 7 ottobre 2018 1 13 gennaio 2019 D D 14 ottobre 2018 2 20 gennaio 2019 D D 21 ottobre 2018 3 27 gennaio 2019 D MER 24 ottobre 2018 4 30 gennaio 2019 MER D 28 ottobre 2018 5 3 febbraio 2019 D D 4 novembre 2018 6 10 febbraio 2019 D 57 Segue C.U. n.25 del 13 luglio 2018 – Consiglio federale n.1- Roma, 13 luglio 2018

D 11 novembre 2018 7 17 febbraio 2019 D D 18 novembre 2018 8 24 febbraio 2019 D D 25 novembre 2018 9 10 marzo 2019 D D 2 dicembre 2018 10 17 marzo 2019 D D 9 dicembre 2018 11 24 marzo 2019 D D 16 dicembre 2018 12 31 marzo 2019 D D 23 dicembre 2018 13 7 aprile 2019 D D 30 dicembre 2018 14 14 aprile 2019 D D 6 gennaio 2019 15 21 aprile 2019 SAB

PLAY OFF

DA DEFINIRE

Formula di Svolgimento Serie B Organico a. s. 2018/2019 N.64 squadre e precisamente: . 3 squadre retrocesse dal Campionato di Serie A2 a.s. 2017/2018;

. 1 squadra perdente lo spareggio promozione del Campionato di Serie B a.s. 2017/2018; . 28 squadre perdenti i play Off del Campionato di Serie B a.s. 2017/2018;

. 20 squadre del Campionato di Serie B a.s. 2017/2018 che non hanno disputato ulteriori incontri dopo la fase di qualificazione; . 12 squadre promosse dal Campionato di Serie C a.s. 2017/2018.

Le squadre verranno suddivise in quattro gironi da 16 squadre che si incontreranno tra di loro con gare di andata e ritorno. Al termine della fase di qualificazione: . Le squadre classificate dal 1° all’8° posto di ogni girone accederanno ai Play Off;

. le squadre classificate al 16° posto retrocederanno alla Serie C a.s. 2019/2020;

. le squadre classificate dal 12° al 15° posto accederanno ai Play Out per decretare nove retrocessioni al Campionato di Serie C a.s. 2019/2020;

. le rimanenti squadre non disputeranno ulteriori incontri.

Play Off I quarti di finale si disputeranno al meglio delle tre gare, con il seguente calendario: gara 1 ed eventuale gara 3 si disputeranno in casa della squadra che ha ottenuto la migliore classifica al termine della fase di qualificazione. Le semifinali e la finale si disputeranno al meglio delle cinque gare, con il seguente calendario: gara 1, gara 2 ed eventuale gara 5 si disputeranno in casa della squadra che ha ottenuto la migliore classifica al termine della fase di qualificazione. Gli accoppiamenti verranno determinati incrociando le posizioni in classifica delle prime 8 classificate del girone A con le prime 8 classificate del girone B e le prime 8 classificate del girone C con le prime 8 classificate del girone D.

58 Segue C.U. n.25 del 13 luglio 2018 – Consiglio federale n.1- Roma, 13 luglio 2018

PLAY OFF 1

QUARTI SEMIFINALI FINALI 1ª A

8ª B

4ª B

5ª A LA SQUADRA VINCENTE LA FINALE ACCEDERA’

ALLO SPAREGGIO 2ª B PROMOZIONE

7ª A

3ª A

6ª B

PLAY OFF 2

QUARTI SEMIFINALI FINALI 1ª A

8ª B

4ª B

5ª A LA SQUADRA VINCENTE LA FINALE ACCEDERA’

ALLO SPAREGGIO 2ª B PROMOZIONE

7ª A

3ª A

6ª B

59 Segue C.U. n.25 del 13 luglio 2018 – Consiglio federale n.1- Roma, 13 luglio 2018

PLAY OFF 3

QUARTI SEMIFINALI FINALI 1ª A

8ª B

4ª B

5ª A LA SQUADRA VINCENTE LA FINALE ACCEDERA’

ALLO SPAREGGIO 2ª B PROMOZIONE

7ª A

3ª A

6ª B

PLAY OFF 4

QUARTI SEMIFINALI FINALI 1ª A

8ª B

4ª B

5ª A LA SQUADRA VINCENTE LA FINALE ACCEDERA’

ALLO SPAREGGIO 2ª B PROMOZIONE

7ª A

3ª A

6ª B

60 Segue C.U. n.25 del 13 luglio 2018 – Consiglio federale n.1- Roma, 13 luglio 2018

Spareggio Promozione Saranno ammesse allo spareggio promozione le quattro squadre vincenti i Play Off Lo spareggio si terrà in campo neutro con il seguente calendario. L’ordine delle gare della prima giornata verrà sorteggiata in occasione della Coppa Italia. Vincente play off 1

Vincente play off 1 Perdente continuerà lo spareggio Vincente promossa Serie A2 Vincente play off 4 vincente promossa Serie A2

Vincente play off 2 Vincente promossa Serie A2 Perdente continuerà lo spareggio Vincente play off 3

PLAY OUT

Le squadre classificate dal 12° al 15° posto di ciascun girone accederanno ai play out che si disputano al meglio delle cinque gare, con il seguente calendario: gara 1, gara 2 ed eventuale gara 5 si disputeranno in casa della squadra che ha ottenuto la migliore classifica al termine della fase di qualificazione. Le 2 squadre perdenti i play out di ogni girone retrocederanno in serie C. La squadra vincente i play out con la peggior classifica della fase di qualificazione di ogni girone disputerà un concentramento nazionale per determinare una ulteriore retrocessione. 12ª Perdente retrocessa in Serie C

15ª

13ª Perdente retrocessa in Serie C

14ª

61 Segue C.U. n.25 del 13 luglio 2018 – Consiglio federale n.1- Roma, 13 luglio 2018

Vincente con peggior classifica gir. A

Perdente

Vincente con peggior classifica gir. B

Perdente retrocede in Serie C

Vincente con peggior classifica gir. C Perdente

Vincente con peggior classifica gir. D

Ammissione al Campionato di Serie B a.s. 2019/2020 N.64 squadre e precisamente: . n. 5 squadre retrocesse dal Campionato di A2 a.s.2018/2019;

. n. 1 squadra perdente lo spareggio promozione del Campionato di Serie B

a.s.2018/2019; . n. 28 squadre perdenti i play Off del Campionato di Serie B a.s.2018/2019;

. n. 12 squadre del Campionato di Serie B che non hanno disputato ulteriori

incontri dopo la fase di qualificazione; . n. 11 squadre promosse dal Campionato di Serie C a.s. 2018/2019;

. n. 7 squadre vincenti i play Out del Campionato di Serie B a.s. 2018/2019.

Retrocessione al Campionato di Serie C 2019/2020 . le squadre classificate al 16° posto e le perdenti i Play Out retrocederanno alla Serie C a.s. 2019/2020.

Promozione al Campionato di Serie A2 2019/2020 . n. 3 squadre vincenti gli spareggi promozione del Campionato di Serie B a.s. 2018/2019.

DELIBERA N.87/2018

Il Consiglio federale, visti lo Statuto ed i Regolamenti federali; vista la propria delibera n. 376 assunta l’11 maggio 2018 con la quale sono state approvate le Disposizioni Organizzative Annuali – Dilettanti a.s. 2018/2019; considerato che alla data di approvazione del testo delle Disposizioni Organizzative Annuali di cui sopra non erano state ancora definiti gli argomenti relativi ai contributi di incentivazione e alla premialità per i Campionati maschili di A2 e B a.s. 2018/2019;

62 Segue C.U. n.25 del 13 luglio 2018 – Consiglio federale n.1- Roma, 13 luglio 2018 esaminata la proposta, avanzata dal Settore Agonistico, relativa ai contributi di incentivazione e alla premialità per i Campionati di Serie A2 e B maschile a.s. 2018/2019 e condivisa con la Lega Nazionale Pallacanestro in occasione dell’incontro a Montecatini Terme del 9 giugno 2018 e nella riunione svoltasi a Bologna il giorno 11 luglio 2018; ritenuta la proposta meritevole di accoglimento perchè in linea con quanto deliberato nelle precedenti stagioni sportive;

D E L I B E R A

- di approvare la proposta relativa ai contributi di incentivazione e alla premialità per i Campionati di Serie A2 e B maschile a.s. 2018/2019, come di seguito riportato: - integrare con quanto deliberato il Capitolo IX delle Disposizioni Organizzative Annuali – Dilettanti a.s. 2018/2019 approvate con delibera n. 376 dell’11 maggio 2018

9. Contributi Incentivazione Serie A2 e B  Verranno destinati € 150.000,00 per le Società di A2 e B, o loro Società satellite, che nel corrente anno sportivo si sono qualificate alla Fase Interregionale dei Campionati Under 15, Under 16, e Under 18 Eccellenza gestite dal Settore Giovanile. Il contributo verrà determinato dividendo la somma a disposizione per il numero di Società di A2 e B, o loro Società satellite, qualificate alle fasi di cui sopra. Le Società riceveranno fino ad un massimo di € 4.000,00 ciascuna in caso di numero ridotto.  I premi di cui sopra verranno riconosciuti nel mese di settembre.

9.1 Campionato Serie A2 La FIP ha destinato un contributo di € 200.000,00 a favore di massimo 5 Società di Serie A2 che utilizzino maggiormente atleti Under 21 (nati nel 1997 e seguenti) eleggibili per la Nazionale italiana. Per poter concorrere al premio è necessario che gli Under 21 eleggibili per la Nazionale iscritti in lista elettronica siano almeno 3 e che siano stati impiegati per 30 minuti di media complessiva nell’80% delle partite della fase di qualificazione sorteggiate al termine di questa fase (es: fase di qualificazione che si sviluppa attraverso 30 giornate, si terrà conto dell’utilizzo degli atleti Under 21 impegnati nelle 24 giornate di gara sorteggiate, con modalità da stabilire entro il 30 settembre 2017).

Si precisa che il premio non sarà riconosciuto nel caso in cui anche nei play off o play out non verranno schierati i 3 atleti Under 21 (nati nel 1997 e seguenti) eleggibili per la Nazionale italiana.

In caso di disputa di un numero minore di gare sarà utilizzato il sistema proporzionale:

minutaggio incognita = minutaggio x n° gare prese in considerazione: numero effettivo gare

 Le gare omologate 0-20 o annullate ma disputate per intero rientreranno nel conteggio dei minutaggi degli Under21;  Nel caso in cui la gara non sia stata disputata per intero, non verrà considerata e sarà utilizzato il sistema proporzionale di cui sopra;  In caso di tempi supplementari verrà utilizzato il seguente sistema proporzionale:

minutaggio incognita gara = minutaggio effettivo gara x 40 minuti: minuti effettivi gara;

 Nel caso in cui un atleta nel corso della stagione cambi status ed acquisisca i requisiti richiesti, il conteggio del minutaggio partirà dalla giornata in cui è stato confermato il cambiamento di status;

63 Segue C.U. n.25 del 13 luglio 2018 – Consiglio federale n.1- Roma, 13 luglio 2018

 Le Società retrocesse non partecipano alla suddivisione del premio d’incentivazione e pertanto non verranno inserite in classifica, ad eccezione delle Società retrocesse in seguito alla disputa dei playout.

La LNP fornisce settimanalmente alla FIP i dati statistici delle giornate della stagione regolare riferite al periodo temporale preso in esame e le relative classifiche di merito riferite all’utilizzo di atleti Under 21.

Nell’ottica di indirizzare gli incentivi verso le Società che si impegnano nell’attività giovanile, è più qualificante valorizzare il minutaggio di atleti tesserati a titolo definitivo. Pertanto, una volta determinate le prime 5 Società che concorrono al premio, la classifica sarà calcolata considerando raddoppiati i minuti relativi agli atleti tesserati a titolo definitivo.

Le 5 Società che hanno diritto al contributo riceveranno l’accredito dell’importo previsto sulla scheda contabile o il bonifico al termine della stagione sportiva.

In presenza di ingiunzioni/lodi esecutivi l’accredito sarà sospeso in attesa della risoluzione degli stessi.

In presenza di debiti nei confronti della FIP, l’importo verrà utilizzato a compensazione sino a decorrenza del debito. Nel caso in cui, per assenza dei requisiti, le Società aventi diritto siano inferiori alle 5 previste, la parte dei premi non assegnabile verrà utilizzata per il progetto mutualità di LNP.

Sono premiate massimo 5 Società con i seguenti importi:

1ª classificata: € 55.000,00 2ª classificata: € 45.000,00 3ª classificata: € 40.000,00 4ª classificata: € 35.000,00 5ª classificata: € 25.000,00

9.2 Campionato Serie B La FIP ha destinato un contributo di € 120.000,00 a favore delle Società di Serie B che utilizzano maggiormente atleti Under 21 (nati nel 1997 e seguenti) eleggibili per la Nazionale.

Il contributo, per un importo di € 20.000,00 per la prima classificata e € 10.000,00 per la seconda classificata, verrà erogato a favore di massimo 8 Società, 2 per girone, che avranno utilizzato maggiormente, nella fase di qualificazione, atleti Under 21 (obbligatoria l’iscrizione nella lista N di almeno 3 Under 21).

Per poter concorrere al contributo è necessario che gli Under 21 (nati nel 1997 e seguenti) siano eleggibili per la Nazionale e che siano stati impiegati per 30 minuti di media complessiva nell’80% delle partite sorteggiate al termine della fase di qualificazione per ogni singolo girone.

Nell’ottica di indirizzare gli incentivi verso le Società che si impegnano nell’attività giovanile è più qualificante valorizzare il minutaggio di atleti tesserati a titolo definitivo.

Quindi, una volta determinate le prime 2 Società che concorrono al premio, la classifica sarà calcolata raddoppiando i minuti relativi agli atleti tesserati a titolo definitivo. Si precisa che il premio non sarà riconosciuto nel caso in cui anche nei play off o play out non verranno schierati i 3 atleti Under 21 (nati nel 1997 e seguenti) eleggibili per la Nazionale italiana. (es: fase di qualificazione che si sviluppa attraverso 30 giornate, si terrà conto dell’utilizzo degli atleti Under 21 nelle 24 giornate di gara sorteggiate, con modalità da stabilire entro il 30 settembre 2017).

In caso di disputa di un numero minore di gare sarà utilizzato il sistema proporzionale: 64 Segue C.U. n.25 del 13 luglio 2018 – Consiglio federale n.1- Roma, 13 luglio 2018

 minutaggio incognita = minutaggio x n° gare prese in considerazione: numero effettivo gare. Le gare omologate 0-20 o annullate ma disputate per intero rientreranno nel conteggio dei minutaggi degli Under;  nel caso in cui la gara non sia stata disputata per intero, non verrà considerata e verrà utilizzato il sistema proporzionale di cui sopra;  in caso di tempi supplementari verrà utilizzato il seguente sistema proporzionale: minutaggio incognita gara = minutaggio effettivo gara x 40 minuti : minuti effettivi gara;  nel caso in cui un atleta nel corso della stagione cambi status e, acquisisca i requisiti richiesti, il conteggio del minutaggio partirà dalla giornata in cui è stato confermato il cambiamento di status;  Le Società retrocesse non partecipano alla suddivisione del premio d’incentivazione e pertanto non verranno inserite in classifica, ad eccezione delle Società retrocesse in seguito alla disputa dei playout.

La LNP fornirà settimanalmente alla FIP i dati statistici delle giornate della stagione regolare e le relative classifiche di merito riferite all’utilizzo di atleti Under 21. Le Società che avranno diritto al contributo riceveranno l’accredito dell’importo previsto sulla scheda contabile o a mezzo bonifico al termine della stagione sportiva. In presenza di ingiunzioni/lodi esecutivi l’accredito sarà sospeso in attesa della risoluzione degli stessi. In presenza di debiti nei confronti della FIP, l’importo verrà utilizzato a compensazione sino a decorrenza del debito. In caso di mancata assegnazione del contributo per assenza dei requisiti in uno o più gironi lo stesso verrà ridistribuito in parti uguali alle restanti Società. Esempio: Se in un girone risulta da premiare una sola squadra, l’importo di € 10.000,00 sarà diviso tra le rimanenti 7 Società. Se in un girone non risulta nessuna squadra da premiare, l’importo di € 30.000,00 sarà diviso tra le rimanenti 6 Società.

DELIBERA N.88/2018

Il Consiglio federale, visti lo Statuto ed i Regolamenti federali; vista la propria delibera n. 376 assunta l’11 maggio 2018 con la quale sono state approvate le Disposizioni Organizzative Annuali – Dilettanti a.s. 2018/2019; ritenuto necessario procedere alla definizione dei gironi del campionato di Serie A2 Femminile a.s. 2018/2019; esaminata la proposta avanzata e condivisa dal Settore Agonistico e dalla Lega Basket Femminile, con la quale definisce la composizione dei gironi per il Campionato di cui sopra; ritenuta la proposta meritevole di accoglimento perché coerente con i fini istituzionali;

D E L I B E R A di approvare la composizione dei gironi del Campionato di Serie A2 Femminile a.s. 2018/2019, come di seguito riportato:

COMPOSIZIONE GIRONI A2 FEMMINILE

GIRONE NORD 65 Segue C.U. n.25 del 13 luglio 2018 – Consiglio federale n.1- Roma, 13 luglio 2018

COD. SOCIETA' SEDE REGIONE 003888 LIBERTAS MONCALIERI MONCALIERI TO) PIEMONTE 015184 B C CASTELNUOVO SCRIVIA ASD CASTELNUOVO SCRIVIA (AL) PIEMONTE 036138 A.S.D. BASKET FEMM. VARESE 95 VARESE LOMBARDIA 006237 AS DIL. BASKET COSTA X L'UNICEF COSTA MASNAGA (LC) LOMBARDIA 051507 A.S.D. PALL. SANGA MILANO MILANO LOMBARDIA 001514 A.S. DIL. BASKET CARUGATE CARUGATE (MI) LOMBARDIA 023172 A.DIL. BASKET TEAM CREMA CREMA (CR) LOMBARDIA 000182 G.S. DIL. EDELWEISS ALBINO (BG) LOMBARDIA 048301 PALL. BOLZANO - BASKETBALL BOZEN BOLZANO TRENTINO A.ADIGE 001053 BCB BASKET CLUB BOLZANO A.S.D. BOLZANO TRENTINO A.ADIGE 005832 A.S.D. PONZANO BASKET PONZANO VENETO (TV) VENETO 003360 GIANTS BASKET MARGHERA AS DIL. VENEZIA VENETO 054014 LIBERTAS SPORTING BASKET SCHOOL ASD UDINE FRIULI 051236 LUPE S. MARTINO A.D. SAN MARTINO DI LUPARI (PD) VENETO 000154 A.S.DIL. VICENZA VICENZA VENETO 044379 ALPO BASKET A.S.D. ALPO (VR) VENETO

GIRONE SUD

000311 A.S.DIL. CESTISTICA SAVONESE SAVONA LIGURIA 052534 A.S.D. SOC. CESTISTICA SPEZZINA LA SPEZIA LIGURIA 037090 PROGRESSO BASKET FEMM. A.DIL. BOLOGNA EMILIA ROMAGNA 052969 TIGERS ROSA BASKET LIBERTAS FORLI' FORLI' (FC) EMILIA ROMAGNA 052490 SCUOLA BASKET FAENZA ASD FAENZA (RA) EMILIA ROMAGNA 054440 NICO BASKET FEMMINILE MASSA E COZZILE (PT) TOSCANA 050591 POL. DIL. A. GALLI BASKET S. GIOVANNI VALDARNO (AR) TOSCANA 012002 ASD CESTISTICA AZZURRA ORVIETO ORVIETO (TR) UMBRIA 051513 A.S.D. PALL. FEMM. UMBERTIDE UMBERTIDE (PG) UMBRIA 054911 ELITE BASKET ROMA ROMA LAZIO 016950 A.S.DIL. FE.BA CIVITANOVA CIVITANOVA MARCHE (MC) MARCHE 054921 MAGNOLIA BASKET CAMPOBASSO SRL CAMPOBASSO BASILICATA 003928 G.S.DIL. BASKET S.SALVATORE SELARGIUS (CA) SARDEGNA 000152 A.S.D. CUS CAGLIARI CAGLIARI SARDEGNA 001742 A.S. DIL. G.VERGA PALERMO SICILIA

DELIBERA N.89/2018

Il Consiglio federale, visti lo Statuto ed i Regolamenti federali; vista la propria delibera n. 376 assunta l’11 maggio 2018 con la quale sono state approvate le Disposizioni Organizzative Annuali – Dilettanti a.s. 2018/2019;

66 Segue C.U. n.25 del 13 luglio 2018 – Consiglio federale n.1- Roma, 13 luglio 2018 considerato che alla data di approvazione delle Disposizioni Organizzative Annuali di cui sopra non erano state ancora definite le date e la formula di svolgimento dei Campionati e della Coppa Italia di Serie A1 Femminile e Serie A2 Femminile a.s. 2018/2019; ritenuto necessario procedere alla definizione di tali disposizioni per i Campionati di Serie A1 Femminile e Serie A2 Femminile a.s. 2018/2019, nonché della Coppa Italia Serie A1 Femminile e della Coppa Italia Serie A2 Femminile a.s. 2018/2019; esaminata la proposta presentata già condivisa dal Settore Agonistico e dalla Lega Basket Femminile, relativa alle date e alla formula di svolgimento per le competizioni di cui sopra; ritenuta la proposta meritevole di accoglimento perché coerente con i fini istituzionali;

D E L I B E R A

- di approvare le date e la formula di svolgimento dei Campionati di Serie A1 Femminile e Serie A2 Femminile a.s. 2018/2019, nonché della Coppa Italia Serie A1 Femminile e della Coppa Italia Serie A2 Femminile a.s. 2018/2019, come di seguito riportato: - di integrare il Capitolo VIII delle Disposizioni Organizzative Annuali – Dilettanti a.s. 2018/2019 approvate con delibera n. 376 dell’11 maggio 2018.

SERIE A1 FEMMINILE

QUALIFICAZIONE

ANDATA G. RITORNO

S/D 6/7 ottobre 2018 1 6 gennaio 2019 D D 14 ottobre 2018 2 13 gennaio 2019 D D 21 ottobre 2018 3 20 gennaio 2019 D D 28 ottobre 2018 4 27 gennaio 2019 D D 4 novembre 2018 5 3 febbraio 2019 D S 10 novembre 2018 6 10 febbraio 2019 D D 25 novembre 2018 7 17 febbraio 2019 D D 2 dicembre 2018 8 24 febbraio 2019 D D 9 dicembre 2018 9 3 marzo 2019 D D 16 dicembre 2018 10 10 marzo 2019 D S 22 dicembre 2018 11 17 marzo 2019 D

PLAY – OFF

QUALIFICAZIONE AI QUARTI DI FINALE

1° turno Mer 27 marzo 2019 2° turno Dom 31 marzo 2019

67 Segue C.U. n.25 del 13 luglio 2018 – Consiglio federale n.1- Roma, 13 luglio 2018

QUARTI DI FINALE

1° turno Ven 5 aprile 2019

2° turno Lun 8 aprile 2019

3° turno Gio 11 aprile 2019

SEMIFINALI

1° turno Mar 16 aprile 2019

2° turno Gio 18 aprile 2019

3° turno Lun 22 aprile 2019

4° turno Mer 24 aprile 2019

5° turno Sab 27 aprile 2019

Se una squadra italiana si sarà qualificata per la SemiFinale di Eurocup o Final Four di Euroleague la serie sarà al meglio delle tre gare con medesimo accoppiamento, sequenza CASA-FUORI-CASA ed apposito calendario da emanare. La squadra che giocherà in casa sarà quella che avrà avuto la migliore classifica nella Fase Regolare.

FINALE

1° turno Mer 1 maggio 2019

2° turno Ven 3 maggio 2019 3° turno Mar 7 maggio 2019 4° turno Gio 9 maggio 2019 5° turno Dom 12 maggio 2019

PLAY – OUT

FASE UNICA

1° turno Dom 31 marzo 2019

2° turno Dom 7 aprile 2019 3° turno Dom 14 aprile 2019 4° turno Dom 28 aprile 2019 5° turno Dom 5 maggio 2019 68 Segue C.U. n.25 del 13 luglio 2018 – Consiglio federale n.1- Roma, 13 luglio 2018

SPAREGGIO A1

1° turno Ven 31 maggio 2019

COPPA ITALIA

Gio 21 marzo 2019 Sab 23 marzo 2019 Dom 24 marzo 2019

Formula di Svolgimento Campionato A1 Femminile

Squadre ammesse a.s. 2018/2019 n. 12 squadre;  8 squadre che hanno preso parte ai play off dell’A1 a.s. 2017/2018;  1 squadra vincente il play out dell’A1 a.s. 2017/2018;  2 squadre promosse dall’A2 a.s. 2017/2018;  1 squadra vincente lo spareggio A1 della a.s. 2017/2018.

Fase Regolare (Regular Season) Girone all’italiana di 12 squadre con gare di A/R con la particolarità che la prima giornata stabilita in calendario sarà disputata in campo unico per tutte le squadre con partita di ritorno disputata nel campo della perdente (fatta eccezione per la squadra che disputa la gara della prima giornata sul proprio campo di gioco). Sono ammesse ai Play Off Scudetto le prime 10 squadre classificate, dal 1° al 10° posto al termine della Fase Regolare (Regular Season). Le squadre classificate all’11° e 12° posto al termine della Fase Regolare sono ammesse ai Play-Out.

Fase Finale

Play Off Scudetto Le squadre ammesse ai Play Off Scudetto classificate dal 1° al 6° posto al termine della Fase Regolare (Regular Season), non disputeranno la Fase di Qualificazione ai Quarti di Finale.  QUALIFICAZIONE AI QUARTI DI FINALE Vi parteciperanno le squadre classificate dal 7° al 10° posto della Fase Regolare che si affronteranno in gare di andata e ritorno, ammesso pareggio nella prima gara, con gara di ritorno in casa della squadra migliore classificata nella Fase Regionale e con il seguente accoppiamento:  Gruppo 1 7° classificata c/ 10° classificata

69 Segue C.U. n.25 del 13 luglio 2018 – Consiglio federale n.1- Roma, 13 luglio 2018

 Gruppo 2 8° classificata c/ 9° classificata

 QUARTI DI FINALE Vi parteciperanno le squadre classificate dal 1° al 6° posto al termine della Fase Regolare e le vincenti le gare dei gruppi 1 e 2 e si affronteranno al meglio delle tre partite con il seguente accoppiamento:  Gruppo 3 1° classificata c/ vincente Gruppo 2  Gruppo 4 2° classificata c/ vincente Gruppo 1  Gruppo 5 3° classificata c/ 6° classificata  Gruppo 6 4° classificata c/ 5° classificata La sequenza delle gare sarà : Casa – Fuori - Casa. La squadra che giocherà in casa sarà quella che avrà avuto la migliore classifica nella Fase Regolare.

 SEMIFINALI Vi parteciperanno le vincenti dei Gruppi 3, 4, 5, 6 dei Quarti di Finale e si affronteranno al meglio delle cinque partite con il seguente accoppiamento:  Gruppo 7 vincente Gruppo 3 c/ vincente Gruppo 6  Gruppo 8 vincente Gruppo 4 c/ vincente Gruppo 5 La sequenza delle gare sarà : Casa – Casa – Fuori - Fuori – Casa. La squadra che giocherà in casa sarà quella che avrà avuto la migliore classifica nella Fase Regolare.

Se una squadra italiana si sarà qualificata per la SemiFinale di Eurocup o Final Four di Euroleague la serie sarà al meglio delle tre gare con medesimo accoppiamento, sequenza CASA-FUORI-CASA ed apposito calendario da emanare. La squadra che giocherà in casa sarà quella che avrà avuto la migliore classifica nella Fase Regolare.

 FINALE SCUDETTO Vi parteciperanno le vincenti dei Gruppi 7 e 8 delle Semifinali e si affronteranno al meglio delle cinque partite. La sequenza delle gare sarà : Casa – Casa – Fuori - Fuori – Casa. La squadra che giocherà in casa sarà quella che avrà avuto la migliore classifica nella Fase Regolare. Alla squadra che vincerà tre gare su cinque verrà assegnato il titolo di Campione d’Italia 2018/2019.

Play-Out/Retrocessione/Spareggio

 PLAY-OUT Le squadre classificate al 11 e 12° posto al termine della Fase Regolare parteciperanno ai Play-Out e si affronteranno al meglio delle cinque partite con la seguente sequenza: Casa – Fuori - Casa – Fuori – Casa. La squadra che giocherà in casa sarà quella che avrà avuto la migliore classifica nella Fase Regolare. La squadra perdente i Play-Out sarà ammessa allo spareggio A1.

70 Segue C.U. n.25 del 13 luglio 2018 – Consiglio federale n.1- Roma, 13 luglio 2018

 SPAREGGIO A1 La squadra perdente i Play-Out di Serie A1/F e la squadra vincente lo spareggio A2/F, si affronteranno in una gara unica in casa della squadra di serie A2F. La squadra vincente sarà ammessa al Campionato di Serie A1F e la perdente al Campionato di Serie A2F della stagione sportiva 2019/2020.

Ammissione alla Serie A1 a.s. 2019/2020 N. 14 squadre:  8 squadre che hanno preso parte ai play off dell’A1 a.s. 2018/2019;  2 squadra promossa direttamente dall’A2/F a.s. 2018/2019;  1 squadra vincente lo Spareggio A1;  3 squadre vincenti i play out dell’A1 a.s. 2018/2019.

Retrocessione al Campionato di Serie A2 2019/2020  1 squadra perdente lo spareggio A1 a.s. 2018/2019.

SERIE A2 FEMMINILE

QUALIFICAZIONE

ANDATA G. RITORNO

SAB 29 settembre 2018 1 19 gennaio 2019 SAB SAB 6 ottobre 2018 2 26 gennaio 2019 SAB SAB 13 ottobre 2018 3 2 febbraio 2019 SAB SAB 20 ottobre 2018 4 9 febbraio 2019 SAB SAB 27 ottobre 2018 5 16 febbraio 2019 SAB SAB 3 novembre 2018 6 23 febbraio 2019 SAB SAB 10 novembre 2018 7 2 marzo 2019 SAB SAB 17 novembre 2018 8 9 marzo 2019 SAB SAB 24 novembre 2018 9 16 marzo 2019 SAB SAB 1 dicembre 2018 10 30 marzo 2019 SAB SAB 8 dicembre 2018 11 6 aprile 2019 SAB SAB 15 dicembre 2018 12 13 aprile 2019 SAB SAB 22 dicembre 2018 13 20 aprile 2019 SAB SAB 5 gennaio 2019 14 25 aprile 2019 GIO SAB 12 gennaio 2019 15 28 aprile 2019 DOM

PLAY OFF

Quarti Mer 1 maggio 2019 Sab 4 maggio 2019

Semifinale 71 Segue C.U. n.25 del 13 luglio 2018 – Consiglio federale n.1- Roma, 13 luglio 2018

Mer 8 maggio 2019 Dom 12 maggio 2019

Finali Gio 16 maggio 2019 Dom 19 maggio 2019

SPAREGGIO A2 Sab 25 maggio 2019

SPAREGGIO A1 Ven 31 maggio 2019

PLAY OUT

I° Fase Sab 4 maggio 2019 Mer 8 maggio 2019 Dom 12 maggio 2019

II° Fase Sab 18 maggio 2019 Mer 22 maggio 2019 Dom 26 maggio 2019

COPPA ITALIA

Ven 22 marzo 2019 Sab 23 marzo 2019 Dom 24 marzo 2019

Formula di Svolgimento

Campionato A2 Femminile

Squadre ammesse a.s. 2018/2019

 32 squadre aventi diritto e che si sono iscritte per la stagione sportiva 2018/2019.

Regular Season Le squadre verranno suddivise in due gironi “NORD” e “SUD” composti da 16/15 squadre. Lo svolgimento sarà in girone all’italiana con gare di andata e ritorno.

72 Segue C.U. n.25 del 13 luglio 2018 – Consiglio federale n.1- Roma, 13 luglio 2018

Seconda Fase Play-Off Le squadre classificate dal 1° al 8° posto di ciascun girone alla fine della Regular Season accederanno ai Play-Off secondo lo schema di seguito riportato:

1^ class VINC 1^ VS 8^

8^ class

4^ class VINC 4^ VS 5^

5^ class Vincente promossa in Serie A1F Perdente ammessa allo Spareggio A2F

3^ class VINC 3^ VS 6^

6^ class

2^ class VINC 2^ VS 7^

7^ class

Le squadre si affronteranno in gare di andata e ritorno per ogni fase della Qualificazione Spareggio con gara in casa della squadra miglior classificata nella Regular Season. Ammesso pareggio nella prima gara. Le vincenti dei Play-Off saranno promosse in Serie A1/F.

 Spareggio A2 Le due squadre perdenti la finale dei Play-Off si affronteranno in una gara con scontro diretto in campo neutro per determinare la squadra che accederà allo “Spareggio A1” valido per la permanenza/promozione in Serie A1F.

 Spareggio A1 La squadra perdente i play-out di Serie A1F e la squadra vincente lo “spareggio A2” si affronteranno in una gara con scontro diretto in casa della squadra di serie A2F. La squadra vincente sarà ammessa al Campionato di Serie A1F e la perdente al Campionato di Serie A2F della stagione sportiva 2019/2020.

73 Segue C.U. n.25 del 13 luglio 2018 – Consiglio federale n.1- Roma, 13 luglio 2018

Retrocessione  Play-Out Al termine della Regular Season le squadre classificate all’ultimo e penultimo posto di ciascun girone retrocederanno direttamente al campionato di Serie B a.s. 2019/2020. Le quattro squadre classificate dal terzultimo al sestultimo posto per ciascun girone accederanno ai play out e si affronteranno come segue: gara A: sq. terzultima gir Nord Vs sq. sestultima gir. Sud gara C: sq. perdente gara A vs sq. perdente gara B squadra perdente retrocede in Ser ie B gara B: sq. quartultima gir Nord Vs sq. quintultima gir Sud

gara D: sq. terzultima gir Sud. Vs sq. sestultima gir Nord gara F:sq. perdente gara D vs sq. perdente gara E squadra perdente retrocede in Serie B gara E: sq. quartultima gir Sud Vs sq. quintultima gir Nord

Gli incontri si disputeranno ad incrocio fra i due gironi, come riportato sullo schema soprasta nte, al meglio delle tre gare con la seguente cadenza: la squadra che giocherà gara 1 ed eventuale gara 3 in casa sarà la migliore classifica della Regular Season. In caso di stessa posizione in classifica la squadra che giocherà gara 1 ed eventuale gara 3 in casa sarà quella con maggior quoziente vittorie e in caso di ulteriore parità quella con maggiore quoziente canestri della Regular Season. Le squadre perdenti gara C e gara F retrocederanno in Serie B a s. 2019/2020.

Ammissione alla Serie A2 a.s. 2019/2020 N. 30 squadre  23 squadre non promosse, non retrocesse e non ammesse allo spareggio A1 a.s. 2018/2019;  1 squadra ammessa allo spareggio A1 e non promossa;  6 squadre vincenti i concentramenti promozione del campionato di Serie B a.s. 2018/2019.

Retrocessione al Campionato di Serie B a.s. 2019/2020  N. 4 squadre classificate all’ultimo e penultimo posto di ciascun girone;  N. 2 squadre perdenti i play out a.s. 2018/2019.

La presente formula potrà subire variazioni in presenza di numero di squadre iscritte pari o inferiore a 28

COPPA ITALIA 2019 Serie A1 Femminile “Final Eight A1F” : Squadre ammesse: le squadre classificate dal 1° al 8° posto al termine del girone di andata del Campionato Italiano Femminile di Serie A1. Campo da gioco: sede indicata dalla Legabasket Femminile Formula: gare ad eliminazione diretta secondo il seguente schema Quarti: gara 1 1° classificata – 5° classificata gara 2 2° classificata - 6° classificata gara 3 3° classificata – 7° classificata 74 Segue C.U. n.25 del 13 luglio 2018 – Consiglio federale n.1- Roma, 13 luglio 2018

gara 4 4° classificata - 8° classificata Semifinale: gara 5 vincente gara 1 contro vincente gara 4 gara 6 vincente gara 2 contro vincente gara 3 Finale: gara 7 vincente gara 5 contro vincente gara 6 Periodo: 21-23-24 marzo 2019

COPPA ITALIA 2019 Serie A2 Femminile “Final Eight A2F” : Squadre ammesse: le squadre classificate dal 1° al 4° posto di ogni Girone, al termine del girone di andata del Campionato italiano Femminile di Serie A2. Campo da gioco: sede indicata dalla Legabasket Femminile Formula: gare ad eliminazione diretta secondo i seguente schema Quarti: gara 1 1° classificata Gir. A – 4° classificata Gir. B gara 2 2° classificata Gir. A – 3° classificata Gir. B gara 3 1° classificata Gir. B - 4° classificata Gir. A gara 4 2° classificata Gir. B - 3° classificata Gir. A Semifinale: gara 5 vincente gara 1 – vincente gara 4 gara 6 vincente gara 3 – vincente gara 2 Finale: vincente gara 5 – vincente gara 6 Periodo: 22-23-24 marzo 2019

DELIBERA N.90/2018

Il Consiglio federale, visti lo Statuto ed i Regolamenti federali; vista la delibera n. 46 assunta dal Presidente federale in data 31 maggio 2018 con la quale sono stati modificati, con effetto immediato, le note 1 e 2 del punto 30.1 ed il punto 39.3 delle Disposizioni Organizzative Annuali relative all’attività giovanile; condivise le motivazioni espresse in delibera e l’estrema urgenza a provvedere;

D E L I B E R A di ratificare la delibera n.46 assunta dal Presidente federale in data 31 maggio 2018.

DELIBERA N.91/2018

Il Consiglio federale, visti lo Statuto ed i Regolamenti federali; vista la proposta del Settore Giovanile con la quale chiede in deroga alle norme del Regolamento di Giustizia, anche per l’anno sportivo 2018/2019, di non ammettere per alcun motivo i ricorsi ed i reclami disciplinari o contenziosi nei Campionati Giovanili Under maschili e femminili consentendo la facoltà di impugnare i soli provvedimenti disciplinari con squalifiche superiori a tre giornate per atleti/e e allenatori o inibizioni superiori a 15 giorni per altri tesserati, nonché per violazioni degli articoli 49, 50 e 52 del Regolamento Esecutivo Gare; 75 Segue C.U. n.25 del 13 luglio 2018 – Consiglio federale n.1- Roma, 13 luglio 2018

ravvisata la necessità di confermare tale deroga anche per l’anno sportivo 2018/2019, al fine di rendere più agevole lo svolgimento dei predetti Campionati; preso atto del parere favorevole della Commissione Carte Federali; considerata la proposta meritevole di accoglimento;

D E L I B E R A di stabilire che, in deroga alle norme previste dal Regolamento di Giustizia, anche per l’anno sportivo 2018/2019, non sono ammessi, per alcun motivo, i ricorsi ed i reclami disciplinari o contenziosi nei Campionati Giovanili Under maschili e femminili.

E’ consentita la facoltà di impugnare i soli provvedimenti disciplinari con squalifiche superiori a tre giornate per atleti/e e allenatori o inibizioni superiori a 15 giorni per altri tesserati, nonché per violazioni degli articoli 49, 50 e 52 del Regolamento Esecutivo Gare.

Quanto sopra al fine di rendere più agevole lo svolgimento dei predetti Campionati che impegnano atleti/e per la maggior parte legati/e ad impegni scolastici.

DELIBERA N.92/2018

Il Consiglio federale, visti lo Statuto ed i Regolamenti federali; visto il punto 35.2.7 delle Disposizioni Organizzative Annuali Giovanili a.s. 2018/2019 che recita “le atlete nate negli anni 2004, 2005 e 2006 possono partecipare solo ai Campionati Giovanili di categoria e non ai Campionati Senior Nazionali e Regionali. E’ vietata anche la sola iscrizione in lista elettronica. Qualora dovessero partecipare, la gara verrà omologata con il risultato di 20-0 a sfavore della Società inadempiente”; vista la proposta del Vicepresidente federale Vicario con la quale chiede di modificare il punto 35.2.7 delle Disposizioni Organizzative Annuali Giovanili a.s. 2018/2019 dando la possibilità alle atlete nate nel 2004 di poter partecipare anche ai Campionati senior nazionali e regionali; ritenuto che tale modifica agevoli la partecipazione ai Campionati femminili Territoriali da parte di Società che hanno un numero ridotto di tesserate; considerata la norma prevista al punto 35.2.1 per cui ciascuna atleta potrà essere iscritta in lista elettronica (N,R) al massimo per 3 partite a settimana indipendentemente dal fatto che abbia preso parte effettivamente alla gara con cui si garantisce che l’atleta anche qualora partecipi ad un Campionato senior abbia un impiego limitato; vista la nota del Rappresentante della Consulta dei Comitati Regionali, del 3 luglio 2018, con la quale chiede di poter autorizzare gli atleti nati nel 2003 a partecipare al Campionato Under 20 maschile, modificando pertanto il Capitolo VII – Ordinamento Campionati giovanili delle Disposizioni Organizzative Annuali Giovanili a.s. 2018/2019, punto 30.1 limiti di età, in cui si definiscono le classi di età ammesse a partecipare ai Campionati giovanili maschili; considerate per i motivi sopra esposti le proposte meritevoli di accoglimento;

D E L I B E R A di modificare con effetto immediato il punto 30.1 e il punto 35.2.7 delle Disposizioni Organizzative Annuali a.s. 2018/2019, come segue:

76 Segue C.U. n.25 del 13 luglio 2018 – Consiglio federale n.1- Roma, 13 luglio 2018

SETTORE GIOVANILE MASCHILE

30.1 Limiti età Campionati

Campionato Classe di Classe di Classe Ammessa Classe Ammessa Appartenenza Appartenenza under 20 1999 2000 2001 2002 e 2003

Under 18 [1] [2] 2001 2002 2003

Under 16 2003 2004

Under 15 2004 2005

Under 14 2005 2006

Under 13 2006 2007*

SETTORE GIOVANILE FEMMINILE 35.2.7 Le atlete nate negli anni 2004, 2005 e 2006 possono partecipare solo ai Campionati Giovanili di categoria e non ai Campionati Senior Nazionali e Regionali. E’ vietata anche la sola iscrizione in lista elettronica. Qualora dovessero partecipare, la gara verrà omologata con il risultato di 20-0 a sfavore della Società inadempiente.

DELIBERA N.93/2018

Il Consiglio federale, visti lo Statuto ed i Regolamenti federali; visto in particolare il Regolamento del C.N.A.; vista la propria delibera n.22/2017 del 14 luglio 2017, con la quale venivano rese note le disposizioni del Progetto di Aggiornamento Obbligatorio, anno sportivo 2017/2018 per gli Allenatori ed i Preparatori Fisici; considerata la proposta del Consiglio Direttivo C.N.A., volta ad emanare le disposizioni per il suddetto Progetto di Aggiornamento Obbligatorio, anno sportivo 2018/2019; ritenuta la proposta del Consiglio Direttivo CNA meritevole di accoglimento;

D E L I B E R A di approvare le seguenti disposizioni per il Progetto di Aggiornamento Obbligatorio 2018/2019:

PROGETTO DI AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO PER GLI ALLENATORI ED I PREPARATORI FISICI DI PALLACANESTRO 2018-2019

77 Segue C.U. n.25 del 13 luglio 2018 – Consiglio federale n.1- Roma, 13 luglio 2018

1. PREMESSA L’acquisizione e lo sviluppo delle conoscenze e delle competenze degli allenatori deve svolgersi attraverso un percorso di formazione continua, alla luce della costante evoluzione delle tematiche più attuali, legate all’insegnamento della pallacanestro. Il CNA di conseguenza prosegue nella strada intrapresa confermando il progetto di aggiornamento, pur apportando allo stesso alcune modifiche. Va ricordato che: progettare l’aggiornamento implica chiarezza degli obiettivi da raggiungere, fiducia nella capacità propositiva e di scelta dei collaboratori di progetto, sicurezza della rispondenza dei docenti ai bisogni di miglioramento dei discenti. Ne deriva che la serietà nell’affrontare la progettazione di un aggiornamento è un requisito imprescindibile sia per rispetto di coloro che chiedono di lasciare le riunioni arricchiti di nuove competenze e sia per la Federazione che garantisce la rispondenza di ciò che programma e alla finalità che si propone.

2. OBIETTIVI Il PROGETTO DI AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO (PAO) ha come obiettivo prioritario quello di dare continuità al percorso formativo, offrendo uno stimolo per il miglioramento personale e, di conseguenza, del movimento nel suo complesso. Pertanto la finalità è di invogliare gli allenatori a migliorare le proprie competenze attraverso una costante partecipazione alle attività di aggiornamento.

3. SISTEMA Il sistema utilizzato è quello dei crediti formativi, che permette la comparazione ed il riconoscimento delle esperienze formative sul piano nazionale ed internazionale, al pari di altri percorsi di formazione compiuti da agenzie formative diverse.

4. ORGANIZZAZIONE – IL RUOLO DEL CNA Il CNA ha il compito di: 1. definire gli obiettivi del progetto (numero minimo di crediti necessari); 2. definire i criteri di attribuzione dei crediti; 3. identificare la tipologia dei diversi eventi di aggiornamento, definendone i requisiti minimi; 4. definire alcuni limiti necessari per l’assegnazione dei crediti; 5. valutare le proposte ed assegnare i crediti alle diverse attività.

5. ORGANIZZAZIONE – IL RUOLO DELLE STRUTTURE PERIFERICHE DEL CNA Gli organismi territoriali del CNA hanno il compito di:

. sviluppare autonomamente tutte quelle iniziative che siano finalizzate al raggiungimento dell’obiettivo dell’aggiornamento; . organizzare gli eventi scegliendo la località, recuperando i dimostratori e proponendo, in collaborazione con il Formatore Nazionale responsabile della formazione, i relatori e l’argomento che gli stessi dovranno trattare.

In particolare, per eventi organizzati dalle strutture periferiche quali le Commissioni Provinciali e Regionali Allenatori, spetterà a queste ultime inoltrare al CNA le relative proposte, concordate con il Formatore Nazionale responsabile della formazione, circa i relatori e gli argomenti delle lezioni per le quali si chiede l’attribuzione di crediti; allo stesso modo le commissioni regionali potranno provvedere ad inoltrare identiche richieste che dovessero pervenire da altri enti, che volessero organizzare eventi di aggiornamento sul proprio territorio. Sarà cura del Responsabile Tecnico approvare o meno i relatori e gli argomenti proposti per le lezioni tecniche e, eventualmente, attribuire i crediti previsti.

6. DURATA DEL PAO Il periodo in cui ogni allenatore deve raggiungere i crediti stabiliti è di 11 mesi. Il periodo in cui è possibile organizzare eventi di aggiornamento va dal 1° settembre 2018 al 31 luglio 2019. Gli eventi di aggiornamento organizzati nel luglio 2019 potranno valere per il PAO 2018/2019 o, a richiesta di chi avesse già acquisito i crediti necessari, per il PAO 2019/2020.

7. NUMERO MINIMO DI CREDITI DA ACCUMULARE ANNUALMENTE Ciascuna categoria di tesserati CNA dovrà accumulare un numero di crediti, secondo la seguente tabella: allievo allenatore: 6

78 Segue C.U. n.25 del 13 luglio 2018 – Consiglio federale n.1- Roma, 13 luglio 2018 allenatore di base: 6 istruttore giovanile: 6 allenatore: 6 allenatore nazionale: 3 preparatore fisico di base: 6 preparatore fisico: 3

Nel caso in cui un preparatore fisico sia anche un allenatore, il numero di crediti da accumulare dipenderà dalla qualifica di allenatore (6 se Allievo Allenatore, Allenatore di Base o Allenatore, 3 se Allenatore Nazionale).

8. SANZIONI E RECUPERO CREDITI La mancata acquisizione dei crediti di cui al punto 7 non consentirà il rilascio della tessera gare per la stagione successiva. I tesserati che non avessero assolto totalmente all’obbligo dell’aggiornamento potranno recuperare i crediti mancanti durante l’intera stagione sportiva; ai tesserati di cui sopra verrà rilasciata la tessera gare nel momento in cui saranno recuperati i crediti mancanti. Il CNA si riserva comunque la possibilità di valutare quei casi eccezionali, previa presentazione da parte del richiedente di documentata motivazione, che possa consentire di acquisire la tessera gara anche senza aver accumulato tutti i crediti previsti. Il provvedimento in merito all’istanza verrà valutato richiedendo anche al Comitato Regionale FIP competente il proprio parere. Esempio: un tesserato CNA non ha raggiunto il numero minimo di crediti necessari, per cui decide di inoltrare preventiva istanza al CNA, motivando la propria posizione. Il CNA ricevuta l’istanza provvederà a richiedere al Comitato Regionale FIP competente un parere in merito. Ricevuto il parere da parte del Comitato Regionale FIP, il CNA prenderà i provvedimenti del caso.

9. CATEGORIE ESENTATE Sono esentate dall’obbligo dell’aggiornamento le seguenti categorie:  allenatori benemeriti d’eccellenza;  allenatori benemeriti;  allenatori con almeno venticinque anni di anzianità di tessera;  allenatori che svolgono la propria attività all’estero (vedi delibera commissariale n.64 – Comunicato Ufficiale n.230 del 6 novembre 2008).  allenatori che per motivi di lavoro (documentati) hanno risieduto all’estero per un periodo minimo di 5 mesi.  Allenatori professionisti, con regolare contratto depositato, salvo aver fatto da relatore ad almeno una lezione.

10. EVENTI DI AGGIORNAMENTO Clinic nazionale:  organizzato dal CNA oppure patrocinato dal CNA;  qualifica minima dei relatori: allenatore nazionale, preparatore fisico CNA o in possesso di riconosciute specifiche competenze;  durata minima della singola lezione: 60’;  numero minimo di lezioni: tre da distribuirsi in una sola giornata (due al mattino ed una al pomeriggio o viceversa);

Certificazione: la partecipazione alle attività indicate sarà certificata dal CNA.

11. ALTRE ATTIVITA’ DI AGGIORNAMENTO ACCREDITABILI Partecipazione all’attività del SSN in qualità di osservatore; Gli allenatori od i Preparatori Fisici che volessero seguire i raduni del SSN potranno acquisire crediti. Il SSN ed il CNA comunicheranno attraverso i propri siti web quali raduni saranno accreditabili ed in che misura. Gli interessati dovranno preventivamente inoltrare al CNA ed al SSN una richiesta di accreditamento per tutta la durata dell’evento.

Certificazione: la partecipazione all’attività indicata nel punto sarà certificata dal Presidente della Commissione Regionale Allenatori o suo delegato. Il partecipante dovrà preventivamente inoltrare al CNA una richiesta di accreditamento per tutta la durata dell’evento. Allo scopo il CNA informerà la propria struttura periferica. La Commissione Regionale Allenatori compilerà apposito modulo in cui figurino:

79 Segue C.U. n.25 del 13 luglio 2018 – Consiglio federale n.1- Roma, 13 luglio 2018

. data, orario e luogo di svolgimento del raduno; . la rappresentativa coinvolta; . il responsabile tecnico; . la durata dell’evento.

Partecipazione in qualità di allenatore all’attività dell’ATF (Avviamento Tecnico Federale) e del PTF (Perfezionamento Tecnico Federale) Gli allenatori od i Preparatori Fisici che fanno parte dell’ATF e del PTF, in maniera continuativa, potranno acquisire crediti. Certificazione: la partecipazione all’attività indicata nel punto sarà certificata dal Presidente della Commissione Regionale Allenatori o suo delegato. Il partecipante dovrà preventivamente inoltrare al CNA una richiesta di accreditamento per tutta la durata dell’evento. Allo scopo il CNA informerà la propria struttura periferica. La Commissione Regionale Allenatori compilerà apposito modulo in cui figurino: . data, orario e luogo di svolgimento del raduno; . la rappresentativa coinvolta; . il responsabile tecnico; . la durata dell’ impegno.

Partecipazione all’attività dei Centri Tecnici Federali in qualità di osservatore Tutti i tesserati C.N.A. convocati come osservatori ai Centri Tecnici federali, nonché tutti gli altri tesserati C.N.A., che assistano ad almeno tre giornate di allenamenti di un Centro Tecnico federale, potranno acquisire i crediti previsti dalla propria qualifica per l’anno sportivo in vigore.

La partecipazione all’attività indicata nel punto sarà certificata dal Formatore Nazionale C.N.A. designato al Centro Tecnico federale.

Partecipazione alle riunioni degli arbitri Gli allenatori od i Preparatori Fisici che parteciperanno alle riunioni pre stagionali degli arbitri potranno acquisire crediti. Certificazione: la partecipazione all’attività indicata nel punto sarà certificata dal Presidente della Commissione Regionale Allenatori o suo delegato. Il partecipante dovrà preventivamente inoltrare al CNA ed al CIA una richiesta di accreditamento per tutta la durata dell’evento. Allo scopo il CNA informerà la propria struttura periferica. La Commissione Regionale Allenatori compilerà apposito modulo in cui figurino: . data, orario e luogo di svolgimento del raduno; . il gruppo arbitrale coinvolto; . il responsabile tecnico; . la durata dell’ evento

Partecipazione ai corsi di aggiornamento della Scuola dello Sport Nazionale Gli allenatori od i Preparatori Fisici che parteciperanno ai corsi di aggiornamento della Scuola dello Sport Nazionale potranno acquisire crediti. Certificazione: la partecipazione all’attività indicata nel punto dovrà essere certificata dall’organizzatore dell’evento, con specifica di: -oggetto dell’evento; -durata dell’evento; -nominativo del relatore; -argomenti trattati nel corso dell’evento.

Partecipazione in qualità di relatore ad eventi di aggiornamento Certificazione: la partecipazione all’attività indicata nel punto sarà certificata dall’organizzatore dell’evento su apposito modulo, su cui saranno indicati: -oggetto dell’evento; -durata dell’evento; -nominativo del relatore; -argomenti trattati nel corso dell’evento.

Partecipazione in qualità di docente ai corsi nazionali CNA di formazione

80 Segue C.U. n.25 del 13 luglio 2018 – Consiglio federale n.1- Roma, 13 luglio 2018

Gli allenatori od i Preparatori Fisici che saranno designati quali docenti ai corsi nazionali CNA di formazione potranno acquisire crediti, come specificato dal successivo punto 12. Certificazione: la partecipazione all’attività sarà certificata dal CNA.

Forum di discussione argomenti tecnici In occasione di ogni singola riunione organizzata dalla Commissione Regionale Allenatori, è possibile prevedere un successivo forum di discussione, riservato soltanto agli Allievi Allenatori ed Allenatori di Base partecipanti all’evento, che avranno dato la disponibilità, e comunque non in numero inferiore a 5 e non superiore a 10. Sarà data, in ogni caso, priorità ai primi iscritti. Il forum sarà coordinato da un moderatore e vi potrà essere, in funzione della disponibilità della location, la possibilità di organizzare più forum. I moderatori, dalla cui presenza non si potrà prescindere per rendere attuabile il forum, saranno individuati dal responsabile CNA, fra i partecipanti all’evento. Al forum partecipano coloro che al momento dell’accredito si iscrivono, fino ad un massimo di 10 persone. A termine della riunione il responsabile CNA comunicherà i componenti i singoli forum, il moderatore ed indicherà la relativa location. Il forum avrà la durata di 45’.

Potranno infine essere accreditate altre attività alle quali il CNA riconosca il valore di aggiornamento.

12. VALORE DEI CREDITI Ad ogni evento di aggiornamento, pari a 3 ore di lezione, saranno assegnati n.3 crediti. Ai Clinic di Settore Giovanile ed Internazionali organizzati dal C.N.A. potranno essere assegnati, valutato il programma delle lezioni, 6 crediti.

Ai Clinic organizzati in occasione delle Giornate Azzurre, pari a 3 ore di lezione, saranno assegnati n.3 crediti.

I Preparatori Fisici di Base avranno la possibilità di acquisire n.3 crediti PAO utilizzando le apposite lezioni in e- learning.

Ogni regione potrà organizzare un massimo di due lezioni di aggiornamento per provincia ed un massimo di quattro lezioni di aggiornamento nel capoluogo (o in luogo a scelta del Presidente della Commissione Regionale Allenatori). Il clinic organizzato in occasione delle Giornate Azzurre non rientra nel conteggio di cui sopra.

Il C.N.A. si riserva, comunque, di valutare l’accreditamento di ulteriori eventi.

Non vi sono obblighi rispetto ai tempi intercorrenti fra una riunione e l’altra o alla distribuzione degli eventi sul territorio (possibili anche più riunioni contemporanee nella stessa regione). Non sarà possibile organizzare riunioni di aggiornamento 7 giorni prima e 7 giorni dopo la data fissata per lo svolgimento dei Clinic organizzati dal C.N.A.

Il CNA attiverà un’azione di continuo monitoraggio del territorio, volta al controllo dell’aggiornamento (per quanto attiene sia al numero di eventi sia alla varietà degli stessi), offerto da parte delle proprie strutture periferiche.

Al fine di consentire la valutazione dell’evento e la relativa assegnazione dei crediti, le proposte circa i relatori e gli argomenti da trattare dovranno pervenire al CNA con un anticipo di dieci giorni rispetto alla data dell’evento (ad esempio per una riunione organizzata in data 11, la richiesta deve pervenire entro il giorno 1 dello stesso mese).

La partecipazione ai corsi di formazione nazionale estivi del CNA non dà diritto a crediti per i partecipanti. Concedono invece n.3 crediti al Capo istruttore, agli Assistenti e ai Relatori esterni. Per i relatori degli eventi sarà sufficiente la partecipazione ad un incontro in qualità di relatore, o ad un incontro in qualità di partecipante, per assolvere al proprio aggiornamento.

Il Clinic CNA sarà organizzato a pagamento con quota da definirsi; avrà luogo presumibilmente nel mese di giugno 2019 e concederà n.6 crediti da conteggiare nel corrente progetto d’aggiornamento, per tutti quegli allenatori che non avessero ancora raggiunto i crediti necessari al momento dell’iscrizione. Mentre per quegli

81 Segue C.U. n.25 del 13 luglio 2018 – Consiglio federale n.1- Roma, 13 luglio 2018 allenatori che al momento dell’iscrizione al Clinic avessero già raggiunto i crediti necessari, i crediti acquisiti con la partecipazione al Clinic stesso verranno conteggiati nel successivo progetto d’aggiornamento.

13. PROGRAMMA TECNICO Il Presidente della Commissione Regionale Allenatori, in collaborazione con il Formatore Nazionale responsabile della formazione, dovrà stilare il programma tecnico delle lezioni PAO in base alle esigenze del proprio territorio. Il programma tecnico dovrà essere inviato al C.N.A., per la relativa approvazione, entro il 1° settembre 2018.

E’ auspicabile che il Formatore Nazionale responsabile della formazione raccolga ed invii al C.N.A., gli abstract delle lezioni PAO organizzate nella propria regione.

Gli argomenti degli eventi di aggiornamento dovranno essere proposti, al C.N.A, dal Formatore Nazionale responsabile della formazione, in base alle esigenze tecniche del proprio territorio.

Sarà opportuno, pur dando priorità agli aspetti tecnico/tattici, non tralasciare argomenti inerenti il gioco della pallacanestro ed il suo insegnamento come la Preparazione Fisica, la Metodologia e la Psicologia. I relatori devono essere obbligatoriamente in possesso della tessera CNA, o devono essere in possesso di adeguate competenze, che dovranno essere valutate preventivamente dal Responsabile Tecnico del C.N.A. Il C.N.A., solo dopo aver approvato la proposta dei relatori e degli argomenti da trattare nell’evento, procederà con l’assegnazione dei crediti.

14. SOSPENSIONE DAL RUOLO DI RELATORE L’allenatore soggetto a provvedimenti disciplinari non potrà svolgere il ruolo di relatore in eventi di aggiornamento per il periodo di durata del provvedimento disciplinare; allo stesso modo l’allenatore che in occasione di eventi PAO non avrà un comportamento eticamente corretto (nei confronti della FIP e dei suoi tesserati), potrà essere inibito, dal CNA, dal tenere ulteriori lezioni per l’intera stagione.

15. FORMAZIONE ESTIVA DEL CNA Gli allenatori che verranno ammessi ai corsi estivi di formazione organizzati dal CNA (Corso Allenatore 1° e 2° anno, Corso Allenatore Nazionale) dovranno aver acquisito il numero minimo di crediti previsti dal PAO 2018- 2019 prima dell’inizio del corso stesso. La mancanza di tale requisito determina l’esclusione dal corso stesso.

16. PAGAMENTO DEGLI EVENTI DI AGGIORNAMENTO L’aggiornamento deve essere in linea di principio a titolo gratuito, con la precisazione che potranno essere organizzati anche eventi a pagamento, qualora la struttura periferica del C.N.A. lo motivi e l’evento venga autorizzato dal C.N.A. Si invitano le strutture periferiche del CNA, qualora l’evento sia organizzato a pagamento, a garantire le seguenti caratteristiche minime: . impianto adeguato con esclusivamente posti a sedere; . presenza di impianto di amplificazione; . presenza di impianto di radio-microfono o similare; . presenza, se richiesta preventivamente dal relatore, di schermo e proiettore di adeguate dimensioni; . riproduzione dell’evento su supporto magnetico, da consegnare ai partecipanti entro 30 giorni dallo svolgimento dell’evento stesso; . presenza di dimostratori, se richiesti preventivamente dal relatore; . obbligo di compenso al relatore; . obbligo di adeguata pubblicazione sul sito del Comitato Regionale FIP, nell’area geografica in cui l’evento si svolge; . durata dell’evento: 3 ore; . inoltro del supporto magnetico al CNA.

L’intero introito dell’evento organizzato a pagamento rimane a disposizione della struttura periferica del CNA che lo ha organizzato, con l’avvertenza che il ricavo, al netto delle spese sostenute, dovrà contribuire al miglioramento della struttura operativa della Commissione Territoriale CNA interessata.

17. CASISTICA PARTICOLARE Per quei tesserati CNA che da almeno 5 anni consecutivi non abbiano fatto richiesta di tesseramento gare e che, solo ed esclusivamente durante la stagione in corso, richiedono la tessera gare senza aver raggiunto

82 Segue C.U. n.25 del 13 luglio 2018 – Consiglio federale n.1- Roma, 13 luglio 2018 nell’aggiornamento precedente il numero minimo di crediti, la tessera gare verrà concessa solo per l’anno in corso. Tali allenatori per ottenere la tessera gare per l’anno successivo dovranno comunque aver accumulato i crediti previsti nell’anno in corso.

18. RIMBORSO Sarà cura dei Comitati Regionali provvedere al rimborso delle spese vive sostenute dai relatori (rimborso benzina chilometrico e pedaggio autostrada), come è auspicabile venga riconosciuto da ciascun Comitato un compenso agli stessi di € 70,00 al lordo di eventuali ritenute e a seconda dell’inquadramento fiscale di ciascun percipiente.

DELIBERA N.94/2018

Il Consiglio federale,

visti lo Statuto ed i Regolamenti federali; considerato che il C.N.A. organizzerà il 15° Corso per l’acquisizione della qualifica di Preparatore Fisico di Pallacanestro; tenuto presente che il suddetto corso si svilupperà in tre fasi, le prime due costituite dalle lezioni tecniche e la terza dalle sessioni di esame; ravvisata la necessità di stabilire la quota d’iscrizione da versare da parte dei corsisti iscritti e degli eventuali uditori; ritenute congrue le indicazioni proposte dal Consiglio Direttivo del C.N.A.;

D E L I B E R A di fissare la quota di partecipazione al 15° Corso per l’acquisizione della qualifica di Preparatore Fisico di Pallacanestro in € 600,00 e di fissare la quota di 25,00 euro al giorno per gli uditori.

Le modalità e le scadenze saranno comunicate con successiva circolare.

DELIBERA N.95/2018

Il Consiglio federale, visti lo Statuto ed i Regolamenti federali; esaminata la delibera n.45/2018, assunta dal Presidente Federale in data 25 maggio 2018, con cui viene disciplinato l’utilizzo dell’Instant Replay Sistem; condivise le motivazioni espresse in delibera e l’urgenza a provvedere;

D E L I B E R A di ratificare la delibera n.45/2018 assunta dal Presidente Federale in data 25 maggio 2018.

DELIBERA N.96/2018

Il Consiglio federale,

83 Segue C.U. n.25 del 13 luglio 2018 – Consiglio federale n.1- Roma, 13 luglio 2018 visti lo Statuto ed i Regolamenti federali; esaminata la delibera n.68/2018, assunta dal Presidente federale in data 28 giugno 2018, con la quale veniva emanata la lista degli arbitri impiegati nel Campionato di Serie A per l’anno sportivo 2018/2019 in base a quanto previsto nei “Criteri di Impiego e Valutazione degli Arbitri per il Campionato di Serie A” 2017/2018; condivise le motivazioni espresse in delibera e l’estrema urgenza a provvedere;

D E L I B E R A di ratificare la delibera n.68/2018, assunta dal Presidente federale in data 28 giugno 2018.

DELIBERA N.97/2018

Il Consiglio federale, visti lo Statuto ed i Regolamenti federali; esaminata la delibera n.69/2018, assunta dal Presidente federale in data 28 giugno 2018, con la quale veniva emanata la lista degli arbitri impiegati nel Campionato di Serie A2 maschile e A1 femminile per l’anno sportivo 2018/2019 in base a quanto previsto nei “Criteri di Impiego e Valutazione degli Arbitri per il Campionato di Serie A2 maschile e A1 femminile” 2017/2018; condivise le motivazioni espresse in delibera e l’estrema urgenza a provvedere;

D E L I B E R A di ratificare la delibera n. 69/2018, assunta dal Presidente federale in data 28 giugno 2018.

DELIBERA N.98/2018

Il Consiglio federale, visti lo Statuto ed i Regolamenti federali; esaminata la delibera n.70/2018, assunta dal Presidente federale in data 28 giugno 2018, con la quale veniva emanata la lista degli arbitri impiegati nel Campionato di Serie A2 maschile e A1 femminile per l’anno sportivo 2018/2019 in base a quanto previsto nei “Criteri di Impiego e Valutazione degli Arbitri per il Campionato di Serie B maschile e A2 femminile” 2017/2018; condivise le motivazioni espresse in delibera e l’estrema urgenza a provvedere;

D E L I B E R A di ratificare la delibera n. 70/2018, assunta dal Presidente federale in data 28 giugno 2018.

DELIBERA N.99/2018

Il Consiglio Federale, visti lo Statuto ed i Regolamenti federali; vista la delibera n. 354/2018 con la quale si autorizza il Settore Organizzazione Territoriale ad attuare a partire da settembre 2018 il progetto “Scuola di Formazione permanente”;

84 Segue C.U. n.25 del 13 luglio 2018 – Consiglio federale n.1- Roma, 13 luglio 2018 considerata la proposta del Consiglio Direttivo S.O.T. di modificare la denominazione del progetto da “ Scuola di Formazione permanente” in “Progetto di formazione permanente” (PFP); considerata la proposta del Consiglio Direttivo S.O.T. di predisporre un Regolamento attuativo per l’esecuzione del progetto; esaminata la bozza del Regolamento; acquisito il parere favorevole della Commissione Carte Federali; ritenuta la proposta del Settore Organizzazione Territoriale meritevole di accoglimento;

D E L I B E R A

- di modificare la denominazione de progetto “Scuola di Formazione permanente” in “Progetto di formazione permanente” (PFP); - di approvare il Regolamento attuativo “Progetto di Formazione permanente”, per Dirigenti di Società di seguito riportato.

PROGETTO DI FORMAZIONE PERMANENTE

REGOLAMENTO ATTUATIVO

Art. 1 – Definizione – Scopo - Modalità 1. La FIP, attraverso il Settore Organizzazione Territoriale (SOT), intende attuare un progetto di formazione denominato “PROGETTO DI FORMAZIONE PERMANENTE” (PFP) per Dirigenti tesserati a favore delle affiliate. 2. La PFP intende offrire un servizio di formazione permanente a favore di coloro che operano quotidianamente a titolo volontario o professionale per la crescita delle affiliate che svolgono attività di pallacanestro all’interno dell’ordinamento federale. 3. I moduli formativi offerti dalla PFP, salvo diversa espressa indicazione, si svolgeranno in modalità e-learning mediante la piattaforma informatica FIPonline e saranno accessibili a tutte le affiliate tramite il proprio accesso riservato. 4. La PFP intende formare i dirigenti in modo approfondito e puntuale sulle tematiche che riguardano un’affiliata a seconda del campionato cui partecipa al fine di aumentare il grado di conoscenza delle varie normative federali, di uniformare il livello di trasferimento delle informazioni e di accelerare il processo di trasmissione delle informazioni tra la sede centrale e/o territoriale e le affiliate.

Art. 2 – Corsi 1. I corsi formativi si divideranno in: a) Corso di base; b) Corso di aggiornamento; c) Corso di specializzazione.

Art. 3 – Corso di base 1. Il Corso di base è attivato una volta per ogni stagione sportiva. 2. Il Corso base si articola in vari moduli che hanno per argomenti la gestione organizzativa, amministrativa e sportiva di una affiliata per un totale di 15/20 di formazione. 3. Al termine di ogni modulo formativo, il Dirigente deve sostenere e superare un test (70% risposte corrette) per accedere al modulo successivo. 4. Al termine del Corso di base il tesserato riceverà un’attestazione di idoneità. Tale attestazione è strettamente personale e non può essere riconducibile alla affiliata. 5. La affiliata che non ha regolarmente tesserato un Dirigente che ha superato il Corso di base indicato nel presente Regolamento, non potrà iscriversi ai campionati federali.

Art. 4 – Corso di aggiornamento 1. Il Corso di aggiornamento è attivato secondo le necessità formative rilevate dagli Uffici federali centrali o territoriali.

85 Segue C.U. n.25 del 13 luglio 2018 – Consiglio federale n.1- Roma, 13 luglio 2018

2. Il Corso di aggiornamento si può articolare in uno o più moduli a seconda delle necessità formative rilevate dal SOT. 3. Al termine di ogni modulo formativo, il Dirigente deve sostenere e superare un test (70% risposte corrette) per accedere al modulo successivo. 4. Al termine del Corso di aggiornamento il tesserato riceverà un’attestazione di idoneità. Tale attestazione è strettamente personale e non può essere riconducibile alla affiliata. 5. La affiliata che non ha regolarmente tesserato un Dirigente che ha superato il Corso di aggiornamento indicato nel presente Regolamento sarà soggetta alle sanzioni previste annualmente dal Consiglio federale.

Art. 5 – Corso di specializzazione 1. Il Corso di specializzazione è attivato secondo le necessità formative rilevate dagli Uffici federali centrali o territoriali. 2. Il Corso di specializzazione si può articolare in uno o più moduli a seconda delle necessità formative rilevate dal SOT. 3. Al termine di ogni modulo formativo, il Dirigente deve sostenere e superare un test per accedere al modulo successivo. 4. Al termine del Corso di specializzazione il tesserato riceverà un’attestazione di idoneità. Tale attestazione è strettamente personale e non può essere riconducibile alla affiliata.

Art. 6 – Norma finale 1. Per quanto non espressamente previsto valgono le norme contenute nello Statuto e nei Regolamenti federali.

Art. 7 - Norme transitorie 1. La partecipazione al Corso di base di cui al comma 1 inizia a partire dal mese di ottobre 2018 e deve essere completata entro il mese di marzo 2019. 2. Nelle annate sportive successive il relativo corso di aggiornamento deve essere completato entro la data di iscrizione al massimo campionato cui l’affiliata ha diritto di iscriversi. 3. La neo affiliata ha l’obbligo di far partecipare e completare il Corso di base ad almeno un Dirigente tesserato entro il 30 marzo dell’anno successivo alla data di affiliazione.

DELIBERA N.100/2018

Il Consiglio federale, visti lo Statuto ed i Regolamenti federali; visti in particolare l’art. 1 comma 5 dello Statuto federale e art. 106 del Regolamento Organico; considerato il Regolamento Interno FIBA – book 6 – cap. 6 3x3 in vigore da giugno 2018 con il quale vengono disciplinate le norme e le modalità relative all’accesso per la qualificazione e la partecipazione alle Competizioni Internazionali FIBA 3X3 maschili e femminili delle diverse categorie, attraverso il posizionamento conseguito dalla Federazione nel ranking internazionale; considerato che la migliore posizione nel ranking mondiale FIBA è data dall’attività svolta dai primi 100 giocatori in ogni categoria di riferimento e dallo svolgimento sul territorio nazionale dei relativi Campionati italiani 3x3 nel periodo dei 12 mesi antecedenti il 1° novembre di ogni anno; visto l’articolo 2 comma 1 del Regolamento Esecutivo Gare con cui si stabilisce che entro il 31 maggio di ciascun anno sportivo il Consiglio federale emana le "Disposizioni Organizzative Annuali”; ravvisata la necessità di emanare le Disposizioni Organizzative Annuali relative all’anno sportivo 2018/2019 inerenti l’organizzazione dei Campionati 3X3; esaminate le proposte presentate dal Settore 3X3, in collaborazione con gli altri Settori e Commissioni interessati;

86 Segue C.U. n.25 del 13 luglio 2018 – Consiglio federale n.1- Roma, 13 luglio 2018 precisato che le Disposizioni Organizzative Annuali, per l’anno sportivo 2018/2019, integrano i Regolamenti federali vigenti, prevalendo sugli stessi anche in caso di parziale o totale non corrispondenza; ritenute le proposte meritevoli di accoglimento;

D E L I B E R A di emanare le Disposizioni Organizzative Annuali dei Campionati 3X3 per l’anno sportivo 2018/2019, così come contenute e redatte nella pubblicazione allegata che forma parte integrante della presente delibera.

DELIBERA N.101/2018

Il Consiglio federale visti lo Statuto ed i Regolamenti federali; vista la propria delibera n. 295/2017, assunta nella riunione dell’11 aprile 2017, con la quale è stato approvato l’apparato organizzativo e di coordinamento del Progetto High School BasketLab; ricordato che il Progetto presentato dal Settore Squadre Nazionali Femminili, di concerto con il Comitato Olimpico Nazionale Italiano, è pluriennale e prevede una selezione di atlete futuribili, prevalentemente nate nel 2003, volto alla cura e alla valorizzazione del talento nonché alla crescita culturale delle giovani cestiste; considerato che il Progetto, in continuità con l’edizione precedente, prevede un collegiale permanente, sotto la supervisione dello staff federale, ospitato presso le strutture messe a disposizione dal CONI; considerato altresì che, come già riscontrato nell’edizione 2017/2018, detto Progetto presenta delle peculiarità tali da necessitare di deroghe ad alcune disposizioni federali per la sua implementazione; ravvisata la necessità di informare le società di appartenenza delle atlete interessate dal Progetto circa le specificità che connotano tale attività attraverso la divulgazione di un “Vademecum”; preso atto del parere favorevole rilasciato per le vie brevi della Lega Basket Femminile;

D E L I B E R A di approvare il “Vademecum” del Progetto “High School BasketLab” anno sportivo 2018/2019, come di seguito riportato:

1.Convocazione a. Tutti gli anni il Settore Squadre Nazionali Femminile (SSNF), di concerto con le società interessate dal Progetto, provvederà a convocare le atlete. b. Nel caso si rendesse necessario integrare l’organico, il SSNF, in ogni momento della stagione sportiva, provvederà a convocare le atlete ritenute di interesse. c. Le atlete sono convocate in raduno permanente a Roma, a seguito di accettazione scritta delle convocazione da parte di coloro che esercitano la patria potestà.

2.Partecipazione a campionati a. La squadra sarà iscritta al Campionato Under 18 femminile del Comitato Regionale Lazio. b. La squadra parteciperà a pieno titolo al Campionato, potendo maturare la possibilità di conquistare il titolo italiano di categoria.

87 Segue C.U. n.25 del 13 luglio 2018 – Consiglio federale n.1- Roma, 13 luglio 2018 c. Le atlete potranno partecipare al Campionato Under 16 con la Società di appartenenza (o con la società a cui saranno trasferite a titolo definitivo o a titolo temporaneo). La partecipazione alle singole gare di campionato, alla fase interzonale e alla fase finale potrà avvenire solo su espressa autorizzazione della FIP. d. Gli anni sportivi 2017/2018 - 2018/2019 e 2019/2020 saranno considerati come validi ai fini del conseguimento della formazione italiana.

3.Indennizzi economici a. Le società che detengono il tesseramento a titolo definitivo al momento della convocazione delle atlete coinvolte nel Progetto riceveranno un contributo di € 4.000 per atleta, una tantum e per ogni anno sportivo. b. Il periodo minimo di appartenenza della singola atleta al Progetto ai fini del riconoscimento del contributo di cui sopra e ai fini del riconoscimento dell’anno di formazione italiana è di 150 gg. c. Nel caso in cui l’atleta abbandoni il Progetto prima del suo termine naturale, la normativa di cui ai punti 2 d) e 3 a) sarà parametrata in base ai mesi di partecipazione al Progetto.

Roma, 13 luglio 2018

IL SEGRETARIO GENERALE IL PRESIDENTE F.to Maurizio Bertea F.to Giovanni Petrucci

88