FIPFIP LAZIOLAZIO NEWSNEWS Anno 3 Numero 10

Newsletter del Comitato Regionale Lazio - 11 ottobre 2014 ROMA

LA GRANDE BELLEZZA DEL BASKET GIOVANE

ALL'INTERNO NELLANELLA CAPITALECAPITALE CONCON II "BASKET"BASKET AWARDS"AWARDS" RITORNO AL PASSATO ILIL TROFEOTROFEO DELLEDELLE PREMIATAPREMIATA L'ECCELLENZAL'ECCELLENZA Pietro Moretti a pag.3 IL BASKET NEL CUORE REGIONIREGIONI 20152015 DELLODELLO SPORTSPORT LAZIALELAZIALE Elisabetta S. Lodi a pag.11 IL DOPPIO RUOLO DI GERMANO Il Trofeo delle Regioni approda per la pri- È stata la prima volta. La prima di una Francesco Zanza a pag.13 ma volta a Roma. Sarà la Capitale ad ospi- serie che, siamo sicuri, sarà lunghissima LATINA, PARTENZA LANCIATA tare la ventesima edizione dell'ormai classi- protraendosi nel tempo. Tanta gente, tanti Federico Miola a pag.16 co torneo che nella prossima primavera, tra innamorati del basket come lo siamo noi il 31 marzo e il 6 aprile, metterà a confronto per la prima edizione dei "Basket Awards" RIPARTONO ATG E AZZURRINA le selezioni di tutte le Regioni d'Italia, ma- della pallacanestro regionale. Si sono me- Martina Borzì a pag.17 schili (nati nel 2001) e femminili (nate nel ritate il premio le società che si sono di- LUISS MODELLO DA IMITARE 2000). stinte maggiormente nel corso della sta- Martina Borzì a pag.21 E' la prima volta per il nostro Comitato gione passata, ma la giornata è stata im- BASKET E MEDIA: VECCHIARELLI Elisabetta S. Lodi a pag.25 (Continua a pagina 2) (Continua a pagina 4) FIP LAZIO News COPERTINACOPERTINA pag.2

NELLA CAPITALE SOMMARIO LA GRANDE BELLEZZA 3 L’opinione: ritorno 19 Minibasket: evento a DEL BASKET GIOVANE al passato Latina per piccoli atleti 6 Basket Awards: l’evento 20 Arbitri: Biasini nuovo (Continua da pagina 1) e la rassegna fotografica presidente Cia regionale Regionale, che si accinge ad affrontare questa impegnativa 11 Basket nel cuore: Tonolli, 21 Basket e università: prova organizzativa da campione in carica a livello maschile Righetti e Bonora LUISS Basket in B nazionale (tra le ragazze il Trofeo è stato vinto, a Rimini, dal Veneto). 13 Il personaggio: Germano 23 Basket e medicina: Un motivo in più per raccogliere la sfida ed impegnarsi al D’Arcangeli “Against the pain” massimo fin d'ora per offrire a tutte le squadre un'esperienza 14 Serie A: la 24 Basket e medicina: sport e sportiva, ma anche umana e culturale, indimenticabile, per di più nella Capitale d'Italia e in una città dalla storia trimillena- riparte con D’Ercole terapia termale ria che per molti di essi si svelerà in tutta la sua grande bel- 15 Terre di basket: la 25 Basket e media: Valerio lezza per la prima volta nella loro ancora verde vita. pallacanestro in Ciociaria Vecchiarelli Il Trofeo delle Regioni, che nel 1996 aveva raccolto l'ere- 16 Lega Silver: Latina Basket 26 L’estate azzurra: Italia dità del "Decio Scuri" iniziato nel 1982, è una rassegna delle in crescita quinta in Europa promesse più giovani del basket nazionale. Una suggestiva 17 Giovani: al via ATG e 27 In breve ribalta per ragazzi e ragazze che solo da poco hanno lasciato CTFAzzurrina 28 Appuntamenti del mese il minibasket e che si trovano ad affrontare il primo impegno agonistico di una carriera sportiva appena iniziata. L'affidamento al Lazio dell'organizzazione del Trofeo, da lavoro svolto dal nostro Comitato Regionale grazie all'impe- parte della Federazione Italiana Pallacanestro, rappresenta gno delle sue associazioni sportive, in particolare in momenti anche una dimostrazione di fiducia ed il riconoscimento del così difficili dell'economia nazionale, e delle sue capacità. "Sì, è una grande e bella sfida - ha commentato il presi- dente Francesco Martini - che ci onora e che ci spinge a dare il meglio di noi. Siamo consapevoli che l'impegno non sarà nè facile nè semplice. E' la prima volta che la città di Roma ospita il Trofeo delle Regioni, allestiremo una squa- dra importante per vincere anche questa partita, mostran- do di meritare la fiducia che ha voluto accordarci la Fede- razione. Non è un torneo come gli altri, impone uno sforzo organizzativo enorme sotto il profilo della logistica e degli eventi agonistici per la particolare dimensione della nostra metropoli, ma anche della comunicazione dell'evento per- ché vogliamo che esso divenga un momento di grande promozione della pallacanestro tra i più giovani". Alla grande bellezza del basket, giovane in particolare, si abbina la grande bellezza della città che lo ospita e che rappresenterà indubbiamente un ulteriore stimolo per tutte le rappresentative che raggiungeranno Roma. Per tutti il Trofeo delle Regioni è la prima vera occasione per mo- strare il proprio talento, per noi, oltre alla volontà di confer- mare e se possibile ripetere lo straordinario successo del- lo scorso aprile a Rimini, il desiderio di offrire a ciascuno degli oltre ottocento ragazzi, tecnici, dirigenti, arbitri, e ai loro familiari, l'opportunità di un'esperienza unica. "Non sono frequenti a Roma eventi di tale portata - ha detto ancora Martini -, che coinvolgono capillarmente e direttamente l'intero Paese e che costituiscono dunque occasioni CONSIGLIO DIRETTIVO CONTATTI significative di promozione del ter- FIP LAZIO ritorio. Per questo ci aspettiamo Lungotevere Flaminio, 80 l'adeguata considerazione e l'indi- Presidente: Francesco Martini 00196 ROMA spensabile sostegno delle Ammini- strazioni locali, Comune, Provincia Vice-presidente: Mario Arceri metropolitana, Regione, e degli Consiglieri: Andrea Alemanni, Enrico Tel. +39.06.3600.5548 altri Enti coinvolti, affinché la setti- Gilardi , Massimo Giannini , Fulvia Pepe , Fax. +39.06.23.32.89.42 mana che questi ragazzi trascorre- Giorgio Tasciotti (uff. gare ranno nella nostra città lasci un ricordo positivo ed indelebile al di Delegati provinciali: Fax. +39.06.8928.1317 ) [email protected] là delle vicende agonistiche che Giovanni Colavolpe – Latina tutti affronteranno come sempre Massimo Magliocco – Frosinone [email protected] con l'entusiasmo e la passione Antonio Olivieri – Rieti della loro giovane età". Vasco Michelini – Viterbo FIP LAZIO News L’OPINIONEL’OPINIONE pag.3

Tutto lo sport italiano ha CAMPIONATI PIÙ SOLIDI sempre vissuto sull’impegno dell’iniziativa privata, vale a DOPO LE RISTRUTTURAZIONI dire delle società sportive. Solo in alcuni sport indivi- MA PER LA SERIE A SAREBBE duali, a certi livelli, è interve- UTILE CHE I DIRIGENTI nuto lo Stato con la possibili- tà di inserire i migliori pro- TORNINO AL… PASSATO spetti nei gruppi sportivi mili- tari. Ma cosa c’è dietro la di Pietro Moretti società sportiva? L’opera meritoria di tanti e tanti diri- genti, rigorosamente dilet- Restart. Si ricomincia. Partono, chi prima, chi dopo, i campio- tanti, con il virus della passione nel sangue. nati di basket per la nuova stagione. Ma qual è la situazione Ebbene oggi di questo tipo di dirigente sportivo si sta per- del basket italiano nell’anno sportivo che ci condurrà ai Cam- dendo sempre più traccia. Oggi il dirigente sportivo è diven- pionati Europei che a settembre 2015 consegneranno il pass tato una specie di passacarte e spesso questo succede an- per i “cinque cerchi” di Rio de Janeiro? che a qualche allenatore. Veniamo da un’estate in cui i risultati delle varie Nazionali, dalle Perché? Perché oggi ci sono i procuratori. Spesso e vo- senior alle giovanili, hanno lanciato importanti segnali di ripresa a lentieri fanno tutto loro. Determinano in modo invasivo le scel- tutti i livelli. E questo ci fa ben sperare per il prossimo futuro. te e i progetti delle società, allestiscono i roster, scelgono al- I campionati a livello nazionale e regionale dopo le ultime lenatori. In pratica forniscono alle società un prodotto “chiavi “ristrutturazioni” sembrano avere una maggiore solidità. Solo la in mano”. E lo fanno per ragioni prettamente economiche per- serie A, il massimo campionato di basket, sembra essere alle ché curano, giustamente, gli interessi dei loro protetti. Con il prese con qualche crepa su muri. problema, però, che spesso e volentieri non sono gli interessi Prima la querelle che ha visto, per alcuni mesi, due presi- della società né quelli dei tifosi. denti di Lega, uno effettivo ed uno designato e poi l’affossa- I procuratori fanno gli interessi immediati dei giocatori, e mento del presidente designato. La scomparsa della squadra questo va bene, ma alla fine rischiano di rovinare il sistema che aveva dominato il primo decennio del XXI secolo. La dia- togliendo alle società, ai loro dirigenti, quella forza, quello triba sull’elezione del nuovo presidente con molti che hanno spirito, quella inventiva, quella ricerca, quella creatività che invocato, inutilmente, che venisse nominato un commissioner sono alla base della vita di una società sportiva che oggi si sta (e non un presidente di società senza voler in questa sede appiattendo con seri rischi di pesanti ripercussioni negative. discutere il valore e le capacità di Marino, s’intende) cui dare I mali del basket, ovviamente, non sono i procuratori, sia piena autonomia su come fare le regole e farle rispettare. chiaro, non gli si vuole lanciare la croce addosso. Fanno il L’arrivo di oltre cinquanta nuovi stranieri con pochissime stel- loro lavoro a favore dei propri assistiti e cercano di farlo nel le e molti atleti di dubbio livello. I diritti TV della seconda par- miglior modo possibile. tita da trasmettere ancora da assegnare alla vigilia del via. Il problema sono le società che si sono consegnate nelle Sono tutti sintomi che non denotano un buono stato di loro mani per indolenza, pigrizia, negligenza rinunciando al salute, anzi. E il primo campionato italiano di basket è un po’ loro ruolo istituzionale di volano dello sport. la vetrina di tutto il movimento. Certo è la via più semplice, meno faticosa, a volte meno C’è molto da lavorare. Il basket italiano deve riprogettarsi, rischiosa (!) ma cui manca l’ingrediente principale: la passio- deve trovare nuova linfa, nuovi stimoli, soprattutto a livello ne, la scintilla senza la quale un bravo dirigente sportivo si dirigenziale dove negli ultimi tempi ci si è un po’ seduti. trasforma in un semplice travet.

CITTA’ UFFICIO EMAIL TELEFONO FAX CELLULARE INDIRIZZO Roma Presidenza [email protected] 06.36005548 06.23328942 346.6824709 L.gotevere Flaminio 80 Segreteria [email protected] 06.36005548 06.23328942 Gare Maschile [email protected] 06.36005580 06.89281317 335.6762432 Gare Femmi- [email protected] 06.36086593 06.89281317 nile Indirizzi CNA [email protected] 06.83512939 06.23328942 335.8738628 utili del CIA [email protected] 06.23328942 335.8738627 Comitato Azzurrina 345.3681653 ATG 345.3841291 Regionale Minibasket [email protected] 06 36005644

Fip Lazio CITTA’ EMAIL TELEFONO DELEGATO Frosinone [email protected] 0775-853863 Massimo Magliocco

Latina [email protected] 0773-661105 Gianni Colavolpe

Rieti [email protected] 0746-200601 Antonio Olivieri

Viterbo [email protected] 0761-341779 Vasco Michelini FIP LAZIO News BASKETBASKET AWARDSAWARDS pag.4 CON I "BASKET AWARDS" PREMIATA L'ECCELLENZA DELLO SPORT LAZIALE

(Continua da pagina 1) preziosita da altri riconoscimenti: Mario Bari- lari, figura storica del basket nazionale, è stato nominato presidente onorario del Co- mitato Regionale Fip Lazio, da lui guidato in passato per molti anni, Alessandro Tonolli, il "Capitano", e Giorgia Bertocchi, la mamma dei canestri, hanno ricevuto una targa per ricordare, all'epilogo di una carriera lunghis- sima e gloriosa, soprattutto l'esempio etico e sportivo proposto nel tempo ai più giovani compagni. E a Stella Panella, argento euro- peo Under 20, Matteo Fallucca e Diego Mo- naldi, oro europeo nella medesima catego- ria, il riconoscimento è andato per aver rap- presentato in azzurro e a livelli così alti il basket laziale. Il 2013-14 è stato un anno felice. Dalla Virtus Roma che ha raggiunto le semifinali del La consegna dei premi alla carriera a Giorgia Bertocchi e Alessandro Tonolli campionato di Serie A, a Latina e Luiss che hanno conquistato la Coppa Italia di categoria, te imponendosi nettamente in virtù di una pre- alla Stella Azzurra che, con i suoi Under 15, si è parazione atletica superiore e di un consolida- cucita sulla maglia il primo scudetto tricolore mento del gruppo che alla fine ha fatto la diffe- della sua quasi settantennale storia, non sono renza premiando e confermando la validità di mancati i momenti e le occasioni per vedere le un progetto che ha contribuito alla rapida cre- nostre squadre ai vertici nazionali. scita collettiva ed individuale della squadra. La più importante e significativa è stata tutta- Merito indubbio dei responsabili del settore e di via la vittoria nel Trofeo delle Regioni con la quanti hanno contribuito alla riuscita di un lavo- squadra maschile. I bimbi del 2000 per i quali si ro che si è protratto capillarmente per mesi (da pronosticava un torneo dignitoso hanno infine Gilardi a Giannini, a Tonino Costanzo, Picardi, sorpreso tutti, anche le formazioni più accredita- Zanchi, Pederzoli, Fogante, Vassallo, Esposito), FIP LAZIO News BASKETBASKET AWARDSAWARDS pag.5

(Continua da pagina 4) ma che è stato possibile finalizzare positivamen- te soprattutto per la disponibilità, l'adesione al progetto, la partecipazione convinta e l'attività nell'ambito sociale, dei club di provenienza dei giovani atleti. Ed è per questo che, in un mo- mento di festa quale quello della consegna dei Basket Awards, oltre ai giocatori (che vale la pena ricordare e seguire nel proseguimento, che confidiamo luminoso, di una carriera ancora bre- ve ma già così promettente: Alessandrini, Bac- canari, Capuani, Cavallo, Desideri, Di France- sco, Favali, Incitti, Maggiore, Nunzi, Palumbo, Rinaldi, Santini, Silvestri, Torresani), sono state giustamente e meritoriamente ricordati anche i club di appartenenza: Veroli Basket, Di- lettanti Romana, Ferentino, La Rustica, San Paolo, Valmontone, Terracina, Frosi- none, Eurobasket, Tiber, Stella Azzurra, Petriana, Fonte Roma Eur. Ben tredici club di tre province, a di- mostrazione di quanto sia stata diffusa e capillare la selezione e di come l'eccellen- za del lavoro di reclutamento e di valoriz- zazione del talento non debba considerar- si circoscritta a poche realtà territoriali. I Basket Awards, che rispondono ad un codice di scelta ben preciso (promozione diretta per i club e valenza nazionale del risultato, ossia la classifica- zione tra le prime otto squadre per le so- cietà, partecipazione a manifestazioni ufficiali delle Nazionali per gli atleti), vo- Sopra: Chiara Panella ritira il pre- gliono infatti riconoscere i meriti di quanti hanno mio della sorella Stella Panella, contribuito validamente ad affermare la qualità del- medaglia d’argento agli Europei la scuola cestistica laziale, con una particolare at- U20 del 2013, dal Presidente del tenzione ai più giovani, e nello stesso tempo stimo- CR Fip Lazio Francesco Martini lare ulteriormente le società a proseguire con sem- pre maggiore incisività nel loro prezioso lavoro. Gaetano Laguardia, Vicepresidente FIP, E' per questo che, in archivio la prima edizione che, nella cerimonia di consegna consegna a Carlo Fallucca il premio dei Basket Awards, ha visto la presenza dei personaggi più importanti del basket e per l’oro conquistato dal figlio Matteo dello sport nazionale (il presidente federale Gianni Petrucci, il vicepresidente Gaeta- agli Europei Under 20 del 2013 no Laguardia, il consigliere Stefano Persichelli, il presiden- te del Coni regionale Riccardo Viola, il dott. Roberto Tava- ni in rappresentanza del presidente della Regione Lazio Zingaretti, il presidente dl CR Fip Sicilia Antonio Rescifina, il dott. Giovanni Pocaterra), la promessa è di proseguire in questa iniziativa confidando che, tra un anno, possa esse- re ancora più folta e più qualificata la rassegna delle ec- cellenze della nostra Regione.

Sopra: Francesco Martini, Gaetano Laguardia e Angelo Conti. A sinistra: la Stella Azzurra (U15 Eccellenza, U17 e U19) premiata da Roberto Tavani, membro della Segreteria politica della Regione Lazio

Immagini a cura di Federico Giusti FIP LAZIO News BASKETBASKET AWARDSAWARDS pag.6 PETRUCCI: “COMPLIMENTI AI DIRIGENTI PER LA PASSIONE BARILARI LUCE DEL BASKET” RICCARDO VIOLA: “EVENTO IMPORTANTE CHE PREMIA IL LAVORO DELLE SOCIETÀ”

di Federico Miola e Francesco Zanza

La prima edizione dei “Basket Awards”, manifestazione che premia le società di pallaca- nestro del Lazio che si sono particolarmente distinte nel corso della stagione sportiva ap- pena passata, tenutasi il 22 settembre presso l’Auditorium del Palazzo delle Federazioni è stata un successo. Il Presidente del Comitato Regionale FIP Lazio Francesco Martini si è espresso in Il San Raffaele, Campione Regionale proposito dichiarando: “ La serata è andata molto bene, impreziosita dalla presenza del U17 femminile, premiato da Presidente Gianni Petrucci ”. Il Presidente della FIP Giovanni Petrucci, dal canto suo, ha Fulvia Pepe voluto rendere merito al lavoro di Francesco Martini: “ Ci tenevo particolarmente ad esse- re presente in questa importante occasione per avere la possibilità di ringraziare dal vivo il presidente regionale, Francesco Martini. Lo conosco da molti anni e posso assicurare che è una brava persona che segue visceralmente le vicende agonistiche del basket la- ziale. Lo scorso aprile il Lazio ha vinto il Trofeo delle Regioni a dimostrazione della quali- tà del lavoro del Comitato Regionale FIP Lazio. Tornando alle vicende nazionali, la Fede- razione non è poi così messa male ma dobbiamo comunque aumentare i numeri del mo- vimento che già sono buoni. Ad esempio in questo ultimo anno il tre contro tre è cresciuto grazie anche alla bravura dei suoi dirigenti. ” La serata di gala degli “Oscar” della pallacanestro del Lazio ha vissuto il suo momento clou quando il Presidente del Comitato Regionale FIP Lazio Francesco Martini e il Vice- presidente Federale Gaetano Laguardia hanno consegnato al Professore Mario Barilari, visibilmente emozionato per la sorpresa, la targa di Presidente Onorario del Comitato Regionale FIP Lazio. Il professor Barilari ha espresso la sua felicità per questo riconoscimento: ” Tutto ciò che ho fatto è stata una scelta dettata dall’amore e dalla passione per la pallacanestro; se siete così generosi da ringraziarmi per questo sono io che devo dire grazie a tutti voi! Que- sta manifestazione è una bella idea, un’idea che fa bene al movimento cestistico. Partecipare ad incontri che riguardano la pallacanestro mi dà sempre una nuova energia! ” La Fortitudo Anagni, Campione (Continua a pagina 7) Regionale U19 femminile riceve il premio da Fulvia Pepe

In basso: La SMG Latina (U15 e U17) riceve il premio da Gaetano Laguardia per la partecipazione alle Finali Nazionali

Lucio Benacquista, presidente della Latina Basket, riceve il premio per la partecipazione della formazione U17 Eccellenza alle finali nazionali FIP LAZIO News BASKETBASKET AWARDSAWARDS pag.7

(Continua da pagina 6) A destra, Francesco Martini premia la Il Presidente della FIP Virtus Basket Roma U19 Eccellenza Gianni Petrucci, nel suo per la partecipazione alle finali nazionali intervento, ha dapprima celebrato Mario Barilari definendolo “ Una bella luce di palla- canestro: resta a lungo con noi perché noi saremo sempre con te ”, poi ha rivolto i complimenti a Tonolli, a Giorgia Ber- tocchi, a Gilardi e ai ragazzi campioni del Trofeo delle Regio- ni; proseguendo ha sottolineato i meriti dei dirigenti delle so- cietà premiate per la passione con cui svolgono il loro lavo- ro, ed infine ha dato un’ottima notizia per la nostra pallacane- stro, dichiarando di aver ricevuto da Marco Belinelli, fresco vincitore del titolo NBA con i San Antonio Spurs, l’assicura- zione circa la sua partecipazione agli Europei del 2015. Riccardo Viola, presidente del CONI Lazio, sulla falsariga del Presidente Petrucci, ha colto un aspetto chiave della ma- nifestazione e ha dichiarato: “ È importante creare eventi del genere che diano lustro ai giovani talenti, alle stelle concla- mate e che soprattutto riconoscano il merito di tutti quei diri- genti poco noti al grande pubblico ma che, grazie alla loro enorme passione e al loro instancabile lavoro fatto di tanti sacrifici , hanno portato al successo le loro realtà locali. Vo- glio dire loro che il CONI è a loro disposizione per lavorare insieme con l’’obiettivo di migliorare l’impiantistica locale ”. Viola ha poi sottolineato il buon esito della serata con queste parole: “ È stata una bellissima serata, riuscita nel migliore dei modi. Sono inoltre contento della presenza del Presidente Petrucci con il quale si è creato un bel rapporto ”. I FIP Lazio Awards hanno visto anche la presenza delle istituzioni politiche regionali nella persona di Roberto Tavani, membro della Segreteria politica della Regione Lazio, il quale ha portato i saluti del Presidente della Regione Nicola Zinga- retti e ha dichiarato, a proposito del lavoro delle istituzioni a favore dello sport, che:” entro la fine di ottobre uscirà il primo di tre bandi della Regione Lazio sull’impiantistica sportiva in cui verranno messi a disposizione venti milioni di euro ”. Alessandro Tonolli è stato uno dei due atleti, insieme a Giorgia Bertocchi, premiati per la loro carriera nel corso dei FIP Lazio Awards e ha parlato a proposito della sua nuova avventura: “ Nonostante il dispiacere per aver lasciato il ba- sket giocato trovo stimolante questa nuova avventura. In po- chi mesi, infatti, ho cambiato totalmente vita. Ora inizio a pensa- re da allenatore. Da quest'anno oltre ad essere l'ambasciatore della Virtus nelle scuole sarò anche vice allenatore dell’Euroba- sket per l'Under 15 d'Eccellenza. Vent'anni a Roma? Sono arri- vato qui quando ne avevo 19 per volontà del qui presente Attillio Caja (che non finirò mai di ringraziare per aver creduto in me) e ho passato metà della mia vita nella città più bella del mondo. Riguardo alla Virtus di quest'anno? Non posso fare previsioni la squadra è cambiata molto, ma anche lo scorso anno avevamo detto questa cosa.... Ora l'importante è solo lavorare .”

Il Presidente Martini premia la Petriana Basket, Campione di Serie B femminile Il Presidente del CR Fip Sicilia Antonio Rescifina premia le società che han- no raggiunto la promozione nel campionato di A2 femminile: (dall’alto) Belize SRB Albano Roma, Santa Marinella e San Raffaele FIP LAZIO News BASKETBASKET AWARDSAWARDS pag.8

A sinistra, la selezione del Lazio che ha vinto il Trofeo delle Regioni 2014.

In basso, il Presidente Martini premia le società di appartenenza dei giovani campioni: per la partecipazione di Nicolò Capuani; San Paolo Ostiense per Simone Desideri; Virtus Valmontone per Leonardo Di Francesco; Eurobasket Roma per Fabio Maggiore, Simone Nunzi e Gianluca Santini; la Tiber Basket per Mattia Palumbo; la Stella Azzurra Roma per Nino Rinaldi; la Petriana Basket per Matteo Silvestri; Fonte Roma Eur per Lorenzo Torresani. Sono inoltre stati premiati il Basket Veroli per Nicola Alessandrini, La Rustica Bk per Matteo Cavallo, la Dil. Romana per Alessio Baccanari, Basket Terracina per Giancarlo Favali, Scu.Ba Frosinone per Lorenzo Incitti. FIP LAZIO News BASKETBASKET AWARDSAWARDS pag.9

I consiglieri regionali Andrea Alemanni e Massimo Giannini premiano le formazioni che hanno raggiunto la promozione in serie D. Dall’alto a sinistra, in senso ora- rio: ASD Nuovo BK Damaso 2000, SSD Arrows BK Orte, ASCD Boys 90, Pallacanestro Vi- terbo.

Nella foto a sinistra: la Pallacanestro Ala- tri premiata per la vittoria del campionato di Prima Divisione.

In basso, le società premiate da Grotti ed Enrico Gilardi per la promozione in C2: (a sinistra) Pass Roma, Pyrgi Santa Severa, (a destra) Stelle Marine e Fonte Roma Eur FIP LAZIO News BASKETBASKET AWARDSAWARDS pag.10

A sinistra, le premiazioni delle società che hanno vinto i rispettivi gironi di C2: NB Sora 2000, premiata da Roberto Tavani, e Basket Scauri, premiata da Riccardo Viola.

Sotto, da sinistra, la Virtus Cassino, campione di Dnc, e la Stella Viterbo, promossa in Serie B

Il notaio Pocaterra premia la LUISS Basket, La Latina Basket premiata dal Presidente Fip Petrucci vincitrice della Coppa Italia di DNC per la vittoria della Coppa Italia di DNB

Il Presidente Martini premia il Basket Veroli (in alto), che ha rag- giunto i quarti di finale nei play off di DNA Gold e la Virtus Roma (a destra, con Carotti e Tonolli) semifinalista ai play off di Serie A FIP LAZIO News ILIL BASKETBASKET NELNEL CUORECUORE pag.11 LA VOGLIA DI BASKET NON MUORE MAI. BONORA TONOLLI E RIGHETTI DOPO NAZIONALE E VIRTUS SONO DI NUOVO INSIEME PER UN'ALTRA AVVENTURA

di Elisabetta S. Lodi

La nuova stagione porta come ogni anno novità e cambiamenti, e quello che non ci si aspetta lascia come sempre un po’ di stupore e tanta voglia di vedere come i nuovi acquisti riusciranno a dare quel qualcosa in più. I protagonisti di questa nuova avventura sono tre uomini, tre giocatori che a Ro- 2000 al 2007 e poi dal 2013 al 2014, vincitore di una Super ma hanno portato il loro cuore, la loro voglia di vincere e di Coppa Italiana nel 2000 insieme a Tonolli, di un bronzo agli rimettersi costantemente in gioco, i loro nomi sono: Davide Europei di Stoccolma e di un Argento alle Olimpiadi di Atene, Bonora, Alessandro Tonolli e Alex Righetti. Tre compagni di 113 presenze in Nazionale, ora è un nuovo giocatore della squadra, nella Virtus Roma e in Nazionale che, dopo anni sul prima squadra dell’Eurobasket e collabora con lo staff. parquet, si ritrovano ora in nuovi ruoli, ma sempre con la Pezzi importanti della storia del basket italiano, tornati stessa passione e con l’idea precisa e consapevole che ogni nuovamente assieme, li abbiamo sentiti per chiedere di rac- palleggio fatto insieme non potrà far altro che arricchire i nuo- contarci di loro, per sapere da dove è nata la loro passione vi progetti che da quest’anno si accingono a portare avanti. per la pallacanestro, cosa provano ora a lavorare di nuovo Perché la Virtus Eurobasket Roma da quest’anno ha ri- insieme (nella stessa società), ma anche per capire come messo insieme “pezzi” importanti della storia della pallacane- questo sport sia cambiato negli anni. Ed è impressionante stro capitolina, seppur impiegandoli in ruoli assai diversi: Da- constatare come le risposte di questi atleti siano quasi identi- vide Bonora, campione d’Europa nel ‘99 e argento agli Euro- che, di come gli anni passati insieme non solo li abbiano resi pei di Spagna ‘97, 95 presenze in Nazionale, ha giocato nella amici, sia dentro che fuori dal campo, ma gli abbiano per- Virtus Roma dal 2002 al 2005 e ora è il nuovo allenatore del- messo di creare quell’intesa e quel modo di pensare comune la prima squadra dell’Eurobasket e dell’Under 19; Alessandro che sarà sicuramente vantaggiosa nel loro lavoro: “È un Tonolli, dopo venti anni in Virtus (dal ‘94 al 2014) con cui vin- grande piacere ritrovarmi con dei vecchi compagni – ci spie- ce una Supercoppa italiana, e dopo essere diventato la ga Alessandro Tonolli - anche se siamo impiegati in ruoli di- “bandiera” della squadra romana, 62 presenze in azzurro, versi, soprattutto perché sono dei grandi amici. Il fatto che si ricopre ora il ruolo di assistente nell’Under 15 Eccellenza e ha a che fare con persone che stimi, che ti stimano e la pen- porta avanti il Progetto Scuole; Alex Righetti, in Virtus dal sano come te non fa che arricchire il lavoro creando un gran- Alessandro Tonolli de feeling”. Tutti e tre hanno coltivato la passione per la pallacanestro da bambini, con l’obiettivo di diventare dei grandi campioni, tutti e tre sono arrivati a Roma, ne sono stati conqui- stati, vi hanno lasciato il cuore e hanno scelto di rimanerci, tutti e tre vedono grandi prospettive per il settore giovanile e sprona- no con grande veemenza i ragazzi al rag- giungimento dei propri obiettivi ma, soprat- tutto, tutti e tre hanno visto e toccato con mano il cambiamento della pallacanestro italiana. Un cambiamento costante e quasi radicale, che riesce a strappare sempre un sorriso al solo pensiero, talmente sia diver- so ora il gioco. “Adesso è molto più veloce e spettacolare ” ci dice Tonolli, “ Giocato a livelli impensabili prima, in cui la fisicità la fa da padrona a discapito della tecnica ” spiega Bonora, e sono tutti assolutamente unanimi nel con- statare come sia diventato difficile per i gio- catori italiani riuscire a risaltare tra i tanti

(Continua a pagina 12) FIP LAZIO News ILIL BASKETBASKET NELNEL CUORECUORE pag.12

(Continua da pagina 11) giocatori stranieri che, favoriti dalla propria predisposizione fisica, scorag- giano soprattutto i ragazzi del settore giovanile e alla fine, come ci spiega Righetti “ Le scarse possibilità che ci sono ora di entrare in prima squadra fanno sì che i ragazzi non siano più incentivati a investire su se stessi ”. Abbiamo chiesto a Davide Bonora i motivi che l’hanno portato alla scelta di questo nuovo ruolo e a come ci si sen- te ad allenare un suo amico ed ex compago di squadra: “ È stata una grande opportunità! – ci dice - Ci pen- savo già da un paio di anni prima an- cora di smettere di giocare. Penso che la mia esperienza da giocatore possa arricchire il mio lavoro e la squadra, perché cerco di riportare gli insegna- menti dei miei grandi allenatori: a volte ho come dei flashback che mi aiutano a gestire benissimo determinate situa- zioni. Talvolta mi fa sorridere vedere Alex Righetti con dei ragazzi più giovani, ma è indubbio che svolga benissimo il suo ruolo e Alex Righetti al tiro che mi aiuti moltissimo direttamente dal campo, a livello tec- nico, di atteggiamento e nello spronare i ragazzi. L’Euroba- sket ci sta dando la possibilità di esprimere le nostre esigen- ze nel momento giusto e a livelli diversi ”. Di rimando Alex Righetti sostiene il suo ex compagno in questo nuovo ruolo per il quale, a suo parere, è particolarmente portato: “ Per quest’anno ho scelto di continuare a giocare e per il futuro spero di continuare a lavorare in questo settore, ma per il momento mi fa molto piacere ritrovare in campo Bonora e lo vedo bene nel suo lavoro, ha la mentalità e la preparazione per fare l’allenatore”. Per Alessandro Tonolli, invece, il passaggio al settore gio- vanile è stato “normale” ed è stato un piacere accettare una proposta di questo tipo: “Mi è sempre piaciuto avere a che fare con i giovani e penso che raccontare loro il mio percor- so, che ha compreso anche dei sacrifici possa essere utile e anche illuminare. Comunque mi sembra normale proseguire a Roma. Ora si apre un altro percorso: ho lasciato una ma- glia e ne indosso un’altra, per un ruolo tutto nuovo e sono pieno di energia e ottimismo, anche perché gli stimoli sono tanti”. Grandi campioni di ieri e di oggi che puntano quindi ad arricchire e a far crescere con la propria esperienza i giovani cestisti, spronandoli con la stessa passione e determinazione che hanno dimostrato in questi anni, sperando di contribuire al tempo stesso al lavoro della società che gli sta permetten- do di esprimersi, ma soprattutto con l’idea di portare un cam- biamento e di investire concretamente nel promettente setto- re giovanile che, soprattutto a Roma, vanta un bacino d’uten- za dai numeri importanti. Perché in fondo lo sport non è altro che una palestra in cui si impara ad affrontare la vita e ogni ostacolo che vi si trova dentro può solo arricchire e rendere consapevoli dei propri limiti e delle proprie possibilità, che possono essere sfruttate solo cogliendo tutte le occasioni che si vengono a creare e riuscendo a mantenere l’entusiasmo sempre alto, vivendo tutto come un divertimento: “Coltivate i sogni e non arrendetevi!” (A. Righetti).

Davide Bonora premiato a Rieti FIP LAZIO News ILIL PERSONAGGIOPERSONAGGIO pag.13

giocatori professionisti. Poi devo dire di avere la fortuna di GERMANO D’ARCANGELI RADDOPPIA allenare uomini serissimi! ”. Il Basket Veroli si sta affacciando tra mille difficoltà alla È IL NUOVO COACH DELLA SOCIETÀ stagione di A2 Gold 2014-15 “ senza obiettivi di classifica, se non quello della salvezza – continua D’Arcangeli – dando la CIOCIARA NELLA LEGA GOLD possibilità a tanti giovani talenti di crescere. Sarà una stagio- “DALLE CRISI SI ESCE CON LE IDEE ne durissima - e lunghissima e ce ne siamo resi conto imme- diatamente sfidando Verona, che non ha nulla da invidiare ai LA COLLABORAZIONE TRA VEROLI roster della serie A - e lunghissima; tuttavia, ho la fortuna di allenare un gruppo di grandi professionisti e di ragazzi estre- E LA MIA STELLA LO DIMOSTRERÀ” mamente motivati a cogliere questa grande chance per la loro carriera ”.

Per guidare un gruppo così giovane serve anche gente di Francesco Zanza navigata; per questa ragione il Basket Veroli ha puntato su un nucleo di giocatori americani già rodati nel campionato italiano (Alex Legion ha giocato a Roseto e Matt Shaw a e idee vincenti nascono spesso da situazioni ingarbugliate, L Chieti). D’Arcangeli spiega il perché di questa scelta: se si è bravi a non arrendersi alle difficoltà, bensì a vedere in “Abbiamo deciso di puntare sull’usato sicuro, diciamo così, esse l’occasione per ripartire con un nuovo progetto. Questa perché i nostri talenti hanno bisogno di avere gente che li è, in sintesi, la motivazione che ha spinto il Basket Veroli a guida anche in campo e non potevamo permetterci di fare realizzare l’estate scorsa la partnership con la Stella Azzurra. scommesse anche sugli americani. Devo dire che, ad un me- Il “trait d’union” di questa partnership è Germano D’Arcangeli, se di allenamenti e di lavoro insieme, sono convinto che ab- da quest’anno allenatore del Basket Veroli. A proposito dell’- biamo fatto la scelta giusta perché tutti gli atleti hanno subito accordo tra Basket Veroli e la Stella Azzurra, D’Arcangeli lo aderito al progetto di Veroli calandosi perfettamente in questa definisce come “ una collaborazione che nasce sotto i migliori realtà. Mike Nardi stesso è andato a Latina per una sua scel- auspici perché consente a Veroli di mantenere il titolo e di ta professionale, ma devo dire che qui si è sempre comporta- attingere al bacino di giovani talenti della Stella Azzurra per to come un professionista esemplare. Sono tutti atleti e pro- formare una squadra valida per questo campionato (la A2 fessionisti maturi e consapevoli dell’opportunità che hanno di Gold , ndc) nonostante la drastica riduzione del budget. L’ac- mettersi in mostra e di far spiccare il volo alla propria carrie- cordo permette inoltre di dare respiro alle finanze del club, e, ra. Atleti che sono disposti a fare lavoro individuale anche nei di contro, consente alla Stella Azzurra di poter monitorare la giorni di riposo, pur di migliorarsi ”. crescita dei propri giovani ad un livello più elevato. Per un Infine D’Arcangeli ricorda come questa sua nuova avven- ragazzo - per fare un nome Andrea La Torre, ma posso cita- tura non preclude il rapporto con la Stella Azzurra, dal mo- re tanti altri stellini che sono qui vogliosi di mettersi in mostra mento che “ continuerò ad occuparmi del gruppo Under 19 - è più formativo, infatti, giocare partite di A2 Gold rispetto a della Stella Azzurra. Questa collaborazione con Veroli non partite del campionato di B nazionale. Io stesso ho scelto con implica nessun cambiamento nella politica della Stella Azzur- entusiasmo la proposta di Veroli proprio per conoscere quello ra; il progetto Stella Azzurra Basketball Academy continuerà che io definisco il “Drago a tre teste”, vale a dire il basket pro- ad andare avanti e il reclutamento di quest’anno è stato otti- fessionistico, e capire perché molti giocatori che abbiamo mo. È cambiata la vita solo ad Andrea La Torre che ha l’op- formato alla Stella Azzurra nonostante il loro talento non so- portunità di met- no usciti fuori al livello successivo ”. tersi in mostra D’Arcangeli è una leggenda degli allenatori a livello giova- ad alto livello ”. nile del basket italiano, ma a chi insinua dubbi sul suo adatta- mento ad allenare una squadra professionistica ricorda che “nella mia carriera ho già allenato atleti professionisti e atleti più grandi di me, perciò so come gestire uno spogliatoio di FIP LAZIO News SERIESERIE AA pag.14

arrivati Petty Perry (l’anno scorso a Pesaro), Brandon Triche A LORENZO D’ERCOLE (proveniente da Trento) e l’ex Pistoia Kyle Gibson, ragazzi dall’elevato talento ma molto giovani e alla prima esperienza L’EREDITÀ DI TONOLLI ad alto livello in un campionato europeo, e a dare un playmaker puro a Dalmonte, il quale ha commentato il suo VIRTUS ROMA TUTTA NUOVA arrivo con queste parole: « Durante il precampionato abbia- DALMONTE “GRUPPO GIOVANE mo ritenuto necessario inserire un giocatore con le sue ca- ratteristiche, il suo arrivo sarà importante nell’economia della STIPCEVIC HA LA PERSONALITÀ squadra sia dal punto di vista tecnico sia sotto il profilo della personalità ». CHE CI SERVIVA IN REGIA” Gli altri volti nuovi in casa Acea sono Daniele Sandri, guardia-ala proveniente da Torino e cresciuto cestisticamen- te a Treviso, che dovrà mettere il suo atletismo a disposizio- di Francesco Zanza ne di Dalmonte per permettergli di far rifiatare gli esterni, Melvin Ejim ala da Iowa State, giocatore interessante e ricer- cato in estate a lungo da Arrigoni, che in carriera ha sempre a Virtus Acea Roma è ripartita da Sassari con la Supercop- L scelto bene i giocatori provenienti dai college statunitensi, pa italiana cedendo in semifinale a Sassari che ha poi con- l’ala forte belga Maxime De Zeeuw e, infine, il centro, anch’- quistato il secondo trofeo della sua storia superando Milano, esso alla prima esperienza oltreoceano, Jordan Morgan da mentre l’esordio in campionato domenica la vedrà di scena Michigan State. al PalaTiziano (non è stata raggiunta la quota 2400 abbona- Luca Dalmonte, nel corso della conferenza stampa di a- menti valevoli a far tornare l’Acea Roma al PalaEur) contro la pertura della stagione, ha presentato la sua squadra: « È un Pasta Reggio Caserta. gruppo giovane, che cerca di assorbire gli stimoli esterni un Dopo due ottime stagioni che hanno visto la squadra ca- po’ come fa una spugna e questo non può che essere un pitolina raggiungere una finale ed una semifinale scudetto, fattore positivo. E’ un roster nuovo, sostanzialmente con l’Acea Roma affronta la stagione 2014-15, che la vede impe- due rookie e “mezzo”, perché a Morgan e Ejim devo affian- gnata nella Supercoppa Italiana, in campionato e in Eurocup, care Triche, che viene da un anno in un contesto decisamen- con un roster rivoluzionato per far fronte alla riduzione del te diverso. Tutti i ragazzi sono pronti a far proprie le espe- budget imposto dalla società, con tanti giovani interessanti e rienze, i dettagli e le abitudini derivanti dal lavoro, in tutti ri- vogliosi di sorprendere ancora una volta tutti. Rispetto alla siede l’ambizione di gettare le basi per il proprio futuro, vo- scorsa stagione non ci sono più elementi chiave quali Phil gliono crearsi uno status migliore per avere una carriera Goss, Jimmy Baron, Hosley e il centro Trevor Mbakwe, solo sempre in crescendo. Stiamo cercando di arrivare a un siste- per citarne alcuni, mentre sono rimasti il solito Bobby Jones, ma offensivo e difensivo collaudato, ma soprattutto vogliamo al suo terzo anno a Roma, e il neocapitano Lorenzo “Lollo” plasmare la nostra identità con l’obiettivo di essere competiti- D’Ercole, atteso alla definitiva maturazione; saranno loro a vi. Questo non vuol dire fissare un traguardo a priori, ma ap- guidare la truppa di Luca Dalmonte, confermato sulla panchi- procciare ogni partita come animali cercando di portare a na dell’Acea, nel corso di una stagione che si prospetta ricca casa sempre il meglio, di impegni. per poi alla fine tirare le L’Acea Roma, dopo un precampionato balbettan- somme di quanto pro- te (in cui ha raccolto cinque vittorie a fronte di sei dotto. Il campionato è sconfitte) ha aggiunto alla sua squadra un ulteriore ben definito in tre fasce tassello: il playmaker nato a Maribor ma di nazionali- di competizione, noi tà croata Rok Stipcevic. L’arrivo del 28enne siamo in quella che playmaker, che in Italia ha già indossato le canotte di chiamerei “terra di nes- Varese, con un ottimo rendimento, dell’Armani Jeans suno” che si posiziona Milano, dove soffrì la spietata concorrenza nel suo tra i top team e quelli ruolo, e di Pesaro, serve a togliere pressione ai neo che lottano per la sal- vezza, nella quale potre- mo essere competitivi solo mettendoci l’anima e andando oltre i nostri limiti con il lavoro. Poi sarà il campo l’arbitro supremo ». In Eurocup, Roma è Sopra Rok Stipcevic stata sorteggiata nell’insidioso girone C è do- A sinistra Lorenzo D’Ercole vrà vedersela con i cechi del CEZ Nymburk, il Baloncesto Siviglia, lo Spirou Charleroi, Nancy e Oldemburg. Le prime quattro avan- zeranno alla fase successiva. Phil Goss e compagni, negli ultimi due anni, hanno scritto pagine importanti per la Virtus Roma, ma il tempo dei rimpianti è finito; ora bisogna dare fiducia a Dalmonte e ai suoi ra- gazzi e vedere se saranno capaci di scriverne di altrettanto belle. FIP LAZIO News TERRETERRE DIDI BASKETBASKET pag.15

Bucci e Simone Pierich e aggiungendo un prospetto interes- PALLACANESTRO IN CIOCIARIA sante per la categoria come Paul Biligha. L'esordio vincente in quel di Napoli, che pure è una delle squadre più temute LE AMBIZIONI DI VEROLI del campionato, ha fatto vedere tutte le potenzialità di una squadra che punta ai playoff. Per poi, chissà, sperare in E FERENTINO IN LEGA GOLD qualcosa di più. CASSINO “NOBILE” IN SERIE B Scendendo di categoria, nel torneo di Serie B ritorna una nobile decaduta come Cassino. La squadra, per il quarto A SORA JOEL MYERS FIGLIO D’ARTE anno consecutivo agli ordini del giovane allenatore Luca Vet- tese ha confermato Trionfo, Valentino e pochi altri, inserendo ALATRI IN C REGIONALE giocatori di qualità come Castelluccio, Colonelli e Ingrosso. Che, nella prima di campionato, durante il sacco di Sant'Elpi-

dio, ne ha messi 19 a referto confermandosi leader prescelto di Federico Miola (in coabitazione con Trionfo) della squadra. Nella serie C, la Pallacanestro Sora che, pure in estate veniva data come una delle pretendenti alla vittoria finale, ha Sembrava essere un movimento in crisi. Tante società solo perso in casa contro Aprilia. Sembra che coach Polidori deb- in estate sembravano sul punto di sparire. E invece il movi- ba mettere ancora insieme una squadra profondamente rin- mento cestistico in Ciociaria è vivo e vegeto. Due squadre in novata. Dei vecchi sono rimasti solo Iannarilli e Fiorini men- Lega Gold, una in Serie B e altre due che gravitano tra la C tre sono approdati in terra ciociara Johnson (che già nella nazionale e regionale. Veroli e Ferentino guidano il gruppone prima ha convinto con 24 punti a referto), Serra e Joel che quest'anno prenderà parte ai campionati nazionali. Con Myers, figlio del leggendario Carlton. motivazioni e obiettivi del tutto differenti. In coda, visto che parteciperà alla C Regionale, chiude il Veroli, che fino a qualche mese fa rischiava addirittura di Basket Alatri che ha in parte confermato la squadra dello sparire, si è salvata accordandosi con la Stella Azzurra Ro- scorso anno. L'obiettivo di tutte per il prossimo anno è di mi- ma. La squadra, guidata in panchina dal coach stellino Ger- gliore i risultati dello scorso anno. Ci riusciranno? mano D'Arcangeli, vedrà in campo un misto di giocatori ame- ricani e promettente gioventù nostrana. Accanto ad Alex Legion e Shaw, si faranno le ossa in un campionato molto competitivo Andrea Latorre, Alessandro Grande, Alberto Cacace, Valerio Cucci e Lorenzo Bucarelli. Nella prima parti- ta contro una pretendente al titolo come Verona ne ha presi venti, a dimostrazione che il suo campionato sarà tutto in salita. Pochi chilometri di distanza ma Ferentino vive tutt'altre sensazioni e, soprattutto, ambizioni. Nata attorno alle qualità realizzative del rookie Markel Starks la squadra nel corso del mercato si è arricchita della leadership di un giocatore feno- menale per la categoria, quel Omar Thomas che solo pochi mesi fa calcava il parquet di una semifinale scudetto. Il gio- catore nativo di Philadelfia, pur avendo perso molte delle doti atletiche che caratterizzarono l'inizio della sua carriera, rap- presenta un crack per la categoria. Per il resto, il roster del confermato Franco Gra- A destra, Luca Vettese menzi ha mantenuto il telaio dello scorso allenatore della Virtus Cassino anno, confermando il folletto Guarino, Ryan Sotto, un momento dell’incontro tra Ferentino e Napoli FIP LAZIO News LEGALEGA SILVERSILVER pag.16

catori che, dalla Legadue fino al minibasket, suderanno per BENACQUISTA LATINA questi colori ." Per questo dopo sono state presentate tutti le squadre. PARTENZA LANCIATA Dal minibasket e i roster giovanili con i rispettivi staff tecnici fino ai giocatori professionisti che, quest'anno, si confronte- E UN PIENO DI SPERANZA ranno con un campionato competitivo come quello di Lega IL SINDACO DI GIORGI Silver. La squadra, che era stata progettata in luglio, ha subi- to una piccola rivoluzione. Fuori il play Anthony Paul Fisher, "SOCIETÀ IN CRESCITA che non ha mai del tutto convinto coach Garelli e dentro l'e- sperto Mike Nardi (che ha girovagato per l'Italia, approdando MERITA SOSTEGNO" anche all'Armani Milano), una sicurezza nella categoria e il lungo ungherese di 216 centimetri Greg Somogyi che solo lo

scorso mese di luglio ha partecipato alla Nba Summer Lea- di Federico Miola gue con la maglia degli Utah Jazz. “Garantiremo il massimo impegno – ha sentenziato, nel Oltre duecento persone gremite sugli spalti, bambini esta- corso della serata, l'allenatore Luigi Garelli per la seconda stagione sulla panchina di Latina - perché ogni anno si rico- siati a ridere e scherzare con i loro idoli. Le presentazioni in mincia da zero ”. I suoi devono averlo preso di parola visto casa Benacquista Latina, come da tradizione, sono in grande l'ottimo esordio nella prima campionato. Latina ha sbancato stile. Soprattutto ora che la squadra è salita al piano di sopra, Recanati che nell'occasione giocava a Pesaro. Non male quella Lega Silver tanto agognata lo scorso anno, poi sfuma- come inizio. ta proprio negli ultimi fatidici quaranta minuti della stagione e riacciuffata, in zona cesarini, grazie ad un ripescaggio deciso dalla Fip. Latina. 2 ottobre scorso. Al nuovo PalaLatinaBasket di via Gioberti è andata in sce- na la presentazione della nuova stagione sportiva che vedrà la società latinense impegnata dalla Lega Silver fino al Mini- basket. A fare gli onori di casa il presidente Lucio Benacqui- sta, sempre più calato nel ruolo deus ex machina del basket pontino. “ Vorrei ringraziare tutte le autorità che sono qui oggi – ha spiegato il numero uno della Latina Basket – per aver preso parte a questa manifestazione e per aver onorato la nostra società della loro presenza ”. Nel parterre accanto a lui erano, infatti, presenti il Vice Presidente del Coni Lazio, Gianni Biondi, la Dottoressa Ma- nuela Maione, capo di Gabinetto della Questura di Latina e sopratutto il sindaco di Latina, Giovanni Di Giorgi. “ Il lavoro svolto dal Cavalier Benacquista con la Latina Basket merita assoluto rispetto, sopratutto perché rivolto agli atleti del mini- basket e del settore giovanile che crescono nella nostra città e rap- A destra, Greg Somogy. presentano il futuro cestistico di Sotto, il Presidente della Latina Latina. Proseguire con impegno a Basket Lucio Benacquista durante supportare lo sport prestando at- la presentazione della stagione. tenzione a società importanti e (Foto di Sonia Simoneschi) solide come la Benacquista è per noi un obiettivo importante, perché il basket è una attività sportiva in continua crescita e merita soste- gno ”. Un concetto ripreso e condiviso anche dal Vice Presidente del Coni nella nostra regione Gianni Biondi, che ha evidenziato quanto sia rile- vante e diffusa la pratica sportiva (e in particolare quella legata alla pallacanestro) nella nostra provin- cia. “ Sono lieto di salutare una squadra di alto livello che grazie al suo gioco avrà la possibilità di avvi- cinare molti giovani allo sport e che aiuterà a mantenere alta la tradi- zione cestistica del nostro territorio – ha spiegato Biondi rivolgendosi ai tanti cestisti e piccoli cestisti pre- senti sul parquet -. Perché alla fine i veri protagonisti erano loro, i gio- FIP LAZIO News GIOVANIGIOVANI pag.17

monitoraggio costante RIPARTONO I PROGETTI risulta fondamentale, soprattutto avendo a ATG E CTF AZZURRINA che fare con ragazzi la cui crescita fisica subi- GILARDI “MESSAGGIO ATG sce cambiamenti signi- BEN RADICATO NELLA REGIONE” ficativi anche nell’arco di breve tempo ”. ADAMOLI “TANTE RAGAZZE L’obiettivo primario è sempre quello: l’in- PER GUARDARE AL FUTURO” nalzamento del livello tecnico dei singoli atle- ti. Posta tale finalità, si di Martina Borzì pone in secondo piano la partecipazione, nel mese di aprile 2015, al ricominciata ufficialmente la stagione 2014-2015 del ba- È Trofeo delle Regioni. sket giovanile, con i primi appuntamenti dedicati alle promes- “La nostra intenzione, se della pallacanestro laziale nel quadro dei progetti ATG e come sempre, è quella CTF Azzurrina. Anche quest’anno, infatti, sono stati attivati i di non dedicarci soltanto al grup- Enrico Gilardi programmi di preparazione rivolti alle selezioni dei migliori po dei dodici atleti che parteciperanno al Trofeo delle Regioni talenti Under 14 e Under 15 proposti dal Settore Squadre – precisa Gilardi – bensì di coinvolgere nel corso della stagio- Nazionali della Fip e curati dai singoli Comitati Regionali: pro- ne il maggior numero possibile di giocatori (e di società), per grammi che destano sempre più interesse tra i giovani e le dare l’opportunità a ciascuno di loro di usufruire del program- società della nostra regione, specialmente in ambito maschi- ma di crescita tecnica proprio dell’ATG. Il messaggio è que- le, sulla scia del successo del Lazio nella scorsa edizione del sto: ciò che ci preme è il miglioramento individuale dei ragaz- Trofeo delle Regioni. zi. L’idea di partecipare al Trofeo delle Regioni, quindi, è per Responsabile tecnico del progetto per il Lazio è ancora noi secondaria rispetto all’opportunità data ai ragazzi di cre- una volta Enrico Gilardi, che presenta così le attività dell’Ad- scere sui fondamentali in maniera ancora più specifica e ap- destramento Tecnico Giovanile, partite lo scorso 6 ottobre: profondita rispetto a quanto fanno nelle singole società ”. “Anche quest’anno il progetto ATG segue il percorso svolto Per raggiungere tale scopo, anche quest’anno il Lazio negli ultimi, che si interseca con quello del Centro Tecnico mette in campo una “squadra” di collaboratori di grande e- Federale. Siamo partiti subito con un gruppo di ragazzi anno sperienza, dai supervisori delle selezioni Tonino Costanzo, 2001 già osservati nei mesi scorsi in occasione del Torneo Danilo Autullo e Mauro Gilardi, al preparatore fisico Pablo Bulgheroni, ai quali andranno ad aggiungersi di volta in volta Adrian Fogante. Anche dal punto di vista della preparazione gli elementi monitorati nel corso del campionato. L’attività di tecnica si mira a inserire all’interno nel progetto diversi nomi: “Stiamo coinvolgendo diversi I CONVOCATI ATG DEL 13 OTTOBRE giovani allenatori, che andran- no ad affiancare coach più e- GRUPPO 1 (h.16 ) Donadio Lorenzo - Stella Azzurra Roma sperti. Abbiamo già una rosa di Ambrosi Adriano - Tiber Basket Facchini Andrea - Smit Roma Centro cinque o sei giovani che ci han- Belli Contarini Andrea - Petriana Basket Farina Simone - Eurobasket Rm no dato la loro disponibilità, ma Capra Leonardo - Smit Roma Centro Finco Andrea - Willie Bk Rieti siamo naturalmente pronti ad Ghirlanda Matteo - Stella Azzurra Roma Cirnigliaro Lorenzo - Lido Di Roma Basket accogliere tutti gli allenatori che Incoronato Davide - Anzio Basket Cucchiaro Valerio - Pallacanestro Sabaudia avranno voglia di avvicinarsi al Lena Giovanni - Stella Azzurra Roma De Santis Lorenzo - Smg Latina progetto con il giusto spirito di Giovannelli Gabriele - Stella Azzurra Roma Magistri Lorenzo - Pall. Palestrina crescita globale ”. Grillo Tommaso - Stella Azzurra Roma Mastrogiacomo Simone - Uisp Xviii Guerrini Federico - Uisp Xviii Melillo Giorgio - Petriana Basket Molto positiva, in generale, la Marimpietri Aldo - Bk Parco Di Veio Moretti Francesco - Pall. Palestrina risposta da parte delle società Ranocchia Matteo - Eurobasket Rm Nulli Matteo - Smg Latina nell’approccio al mondo ATG. Schivo Federico - Asso Sport Latina Ograja Antonio - Eurobasket Rm Prosegue infatti Gilardi: “ Si è Sebastianelli Fabio Massimo - BkSan Cesareo Paganucci Andrea - Pro Club creato un buon clima di collabo- Vavoli Davide - Blue Master Group Terracina Paoli Alessandro - Lido Di Roma Basket razione con le società. Molte di Paolucci Emanuele - Eurobasket Rm esse si sono preoccupate per GRUPPO 2 (h.18) Paris Valerio - Eurobasket Rm prime di essere coinvolte nell’- Alfonsi Nicolò - Eurobasket Rm Parisi Alessandro - Pro Club osservazione dei propri gioca- Antonini Bruce - G.S. Esquilino Passeri Alessio - Basket San Cesareo tori, cosa che cerchiamo sem- Balascau Costantino - Anzio Basket Paternesi Federico - Eurobasket Rm pre di soddisfare, nei limiti delle Ben Salem Iheb - Asso Sport Latina Rizzo Simone - Asso Sport Latina nostre possibilità, vista l’inten- Branca Cristian - Uisp Xviii Rughetti Matteo - Willie Bk Rieti zione da parte nostra di monito- Buglioni Riccardo - Smit Roma Centro Sanvitale Emiliano - Stelle Marine rare il maggior numero di atleti. Cappucci Giuseppe - Basket Ferentino Scarozza Niko - Pall. Palestrina Il progetto gode di grande con- Cecconi Andrea - Pall. Palestrina Tomei Manlio - A.S. Dil. Romana siderazione anche tra gli stessi De Lullo Lorenzo - Eurobasket Rm Valente Jan - Tiber Basket ragazzi: ad attirarli è sicura- Vellone Lorenzo - Scu.Ba. Frosinone De Marzi Federico - Eurobasket Rm mente la prospettiva di un’e- De Robertis Daniele - Lido Di Roma Basket Zangari Giorgio - Roma Eur (Continua a pagina 18) FIP LAZIO News GIOVANIGIOVANI pag.18

(Continua da pagina 17) L’obiettivo è chiaro: coinvolgere nel progetto tante ragaz- ventuale partecipazione ze per dare loro gli strumenti tecnici che possano aprire pro- al Trofeo delle Regioni, spettive maggiori in ottica futura, offrendo così una spinta che specialmente dopo aver dal basso possa giovare a tutto il movimento. “ Le giocatrici – visto l’entusiasmo che si prosegue infatti Adamoli - devono sapere che l’interesse da è creato quest’anno intor- parte nostra nei loro confronti è sempre vivo, a tutti i livelli. no alla squadra vincitrice, Per questo ci teniamo a lavorare nuovamente con le ragazze ma in generale si osserva del ‘98/’99, pur non avendo obiettivi specifici quali il Trofeo da parte di tutti una voglia delle Regioni, e a monitorare le giovanissime del 2002, per di coinvolgimento nel pro- far capire loro che guardiamo al futuro e che ci sono tante getto proprio nell’ottica prospettive che le aspettano dopo il minibasket: l’ultima cosa della crescita generale che vogliamo è che smettano di giocare ”. del movimento. Segno, Un obiettivo condiviso ovviamente da ogni singolo mem- questo, che il messaggio bro dello staff, nel quale rientrerà “ un gruppo di giovani alle- ATG che da sempre cer- natori e allenatrici, che ci assisteranno e con il tempo avran- chiamo di perpetrare si è no modo di entrare in campo. Con loro avremo continui con- ben radicato nel tessuto fronti nell’opera di monitoraggio, nella preparazione e in tutte regionale ”. le attività previste dal programma, come amichevoli e allena- È ripresa a pieno ritmo menti interregionali ”. Angela Adamoli anche l’attività del La stagione 2014-2015 prevede nuove sfide per Angela CTFAzzurrina, il progetto del SSN Adamoli: da allenatrice è diventata ora Referente Tecnico dedicato alle giovani cestiste. Ce ne parla Angela Adamoli, Territoriale. Un ruolo che tuttavia non la terrà fuori dal campo: che da quest’anno ricopre il ruolo di Referente Tecnico Terri- “L’anno scorso allenavo il gruppo principale, quest’anno il toriale del progetto: “ Le finalità sono sempre le stesse, ovve- mio compito sarà quello di visionare le selezioni e coordinare ro il miglioramento personale delle ragazze, in un contesto di il lavoro dei vari collaboratori, confrontandomi con gli allena- selezione tra le società del territorio, società a cui viene quin- tori dei vari gruppi e con le società coinvolte, che mi troveran- di offerto uno strumento in più per far sì che le proprie atlete no sempre sul campo in ogni occasione ”. lavorino sui fondamentali. Quest’anno abbiamo ulteriormente A proposito del coinvolgimento delle società, il progetto approfondito l’ottica del coinvolgimento del maggior numero non sembra suscitare ogni anno lo stesso livello di attenzione possibile di ragazze, allargando il progetto a diversi gruppi di che magari si avverte nel settore maschile, eppure Adamoli si lavoro, la cui composizione sarà determinata dalle selezioni dice fiduciosa nei confronti dei singoli club: “ Credo nella buo- già avviate a fine settembre. Il primo gruppo, CTFA, sarà na fede delle società e non voglio pensare che lo scarso ri- composto da 16/18 ragazze delle annate 2000 e 2001, che scontro avuto in occasione delle riunioni di presentazione del saranno preparate nel corso di quattro incontri ogni mese, in progetto sia dovuto a situazioni di diffidenza nei nostri con- vista anche del prossimo Trofeo delle Regioni. Ci sarà poi un fronti. Ci tengo vivamente a sottolineare che il nostro lavoro altro gruppo ATG di circa 20 atlete nate negli anni 2000, 200- si svolge nella più totale trasparenza, e anzi invitiamo calda- 1 e 2002, con le quali lavoreremo una volta al mese, e che mente chiunque fosse interessato a osservare le nostre attivi- potenzialmente potrebbero rientrare nella selezione finale tà a venire a trovarci al PalAvenali, sede degli allenamenti. che parteciperà al Trofeo. Infine, proseguiremo il lavoro svol- Lo staff e io saremo lì ogni giovedì pomeriggio, dalle 16:30 to sulle ragazze delle annate 1998 e 1999, spesso già coin- alle 20:30, disponibili a relazionarci, a confrontarci e a fornire volte nelle ultime edizioni del progetto, per dare loro ulteriori spiegazioni a chiunque abbia voglia di conoscere il nostro opportunità di crescita individuale ”. progetto ”.

LE CONVOCATE CTFA E ATGF CTFA 1998 -1999 CTFA 2000-2001 ATGF 2000-2001 Auzou Claire Stelle Marine 1999 Angelini Camilla Stella Azzurra Rm Nord 2001 Asaro Flavia Athena Basket 2000 Boni Rachele Stella Azzurra Rm Nord 1999 Antonini Giulia Bull Bk Latina 2000 Brichese Martina Acilia Basket 2001 Borghi Giulia Stella Azzurra Rm Nord 1999 Bongiorno Giulia ASD Roma Team UP 2000 Cati Federica Città Futura 2000 Casella Adriana Stella Azzurra Rm Nord 1998 Caccamo Rebecca Roma XVI 2000 Del Negro Nadine Smit 2000 De Santis Selene Bk Parco Di Veio 1999 Capparucci Ilaria Stelle Marine 2001 Di Falco Alice Cestistica Latina 2000 Filoni Sara Ants - Tuscia Bk Ants 1998 Gentle Nicole Stella Azzurra Rm Nord 1999 Cerullo Federica ASD Pro Club 2001 Di Marco Alessandra Acilia Basket 2000 Guerriero Veronica Athena Basket 1998 De Gregorio Valentina Città Futura 2000 Ferretti Francesca Romana Acilia Basket 2001 Habara Federica Athena Basket 1999 Di Falco Rachele Cestistica Latina 2000 Melchionna Vanessa Cestistica Latina 2000 Innocenzi Sara Stella Azzurra Rm Nord 1998 Di Gangi Francesca Stella Azzurra Rm Nord 2000 Oropallo Angelica Cestistica Latina 2001 La Grotta Eleonora Athena Basket 1998 Donatone Alice Smit Roma Centro 2000 Orsini Ludovica Vis Aurelia Basket 2001 Nizza Alice Stella Azzurra Rm Nord 1999 Kolar Irene Stella Azzurra Rm Nord 2000 Pasqua Agnese Athena Basket 2001 Paolocci Giorgia Stella Azzurra Rm Nord 1999 Liberti Francesca Roma Eur 2001 Patrizio Francesca San Raffaele Basket 2001 Pedoto Erika Cestistica Latina 1998 Marcelli Eugenia NPC Willie Basket Rieti 2000 Perrotti Caterina Athena Basket 2001 Pellegrini Alice Citta' Futura 1999 Meskhi Sofia San Raffaele Basket 2000 Petrillo Francesca Sabotino Basket 2000 Pompei Federica San Raffaele Basket 1998 Puggioni Arianna Ants - Tuscia Bk Ants 1999 Piacente Nicole Esquilino Basket 2000 Sinigaglia Marzia Sabotino Basket 2001 Troiani Chiara Athena Basket 1999 Scordari Giulia San Raffaele Basket 2001 Stocchero Elena Maria Athena Basket 2000 Vinci Emanuela Athena Basket 1998 Silvi Alessia Acilia Basket 2001 Todesca Alessandra Cestistica Latina 2001 Volponi Elisa Athena Basket 1998 Trainito Giulia Smit Roma Centro 2000 Vella Elena Stella Azzurra Rm Nord 2000 Volpe Chiara Acilia Basket 2000 FIP LAZIO News MINIBASKETMINIBASKET pag.19 IL CENTRO COMMERCIALE APRE LE PORTE AI PICCOLI CESTISTI PER IL PRIMO “MINI & BASKET DAY” ORGANIZZATO DALLA LATINA BASKET SCHOOL

di Donatella Schirra

Il 1° “Mini & Basket Day”, la manifestazione organizzata da Tommy Morassi, Responsabile del Settore Minibasket della Latina Basket School, presso il Centro Commerciale Latina Fiori di Latina, è stata un grande successo. L’evento ha attirato numerosi bambini, di varie fasce d’e- tà, affascinati dalla possibilità di tirare a canestro in compa- gnia anche dei giocatori della prima squadra della Benacqui- sta Assicurazioni Latina Basket, che nel corso di questa sta- gione partecipa al campionato di A2Silver. Il campo da minibasket allestito al Centro Commerciale Latina Fiori è stato teatro di corse dietro alla palla a spicchi e risate allegre, di volti sudati, ma felici di bambini contenti di giocare insieme al gioco-sport più bello del mondo. Gli esper- ti e qualificati istruttori della Latina Basket School hanno se- guito i giovani aspiranti cestisti con competenza, gentilezza e disponibilità, caratteristica che contraddistingue tutti i compo- nenti del settore giovanile e minibasket della società neraz- zurra. zato presso il Centro «E' stato un grande successo di pubblico e di partecipanti . Commerciale Latina – dichiara soddisfatto Tommy Morassi, Responsabile del Set- Fiori ha permesso di far tore Minibasket nerazzurro - Il 1° Mini & Basket Day organiz- conoscere a tutta la città la nostra realtà cestisti- ca, dal minibasket alla Prima Squadra, riscuo- tendo consensi e parte- cipazione. Moltissimi i bambini che hanno po- tuto tirare, giocare, di- vertirsi insieme a noi, conoscere il fantastico mondo del gioco-sport minibasket ed essere vicini ai grandi campioni della nostra Serie A2 Silver. Abbiamo ricevuto attestati di stima e tantissi- me adesioni per la nostra attività minibasket che, dopo solo tre settimane dal via, ha già raggiunto oltre 60 iscrizioni. Que- sto evento, così come altri che abbiamo in programma di or- ganizzare – prosegue il tecnico pontino - ci permetteranno di avvicinarci il più possibile ai giovanissimi ed accoglierli con entusiasmo, passione e professionalità nelle nostre palestre e nella nostra Società ». L’importanza rivolta ai giovani da parte della Benacquista Assicurazioni Latina Basket è in continua e costante crescita. Saranno numerose nel corso della stagione le iniziative dedi- cate ai più piccoli ed ai ragazzi del settore giovanile che sa- ranno impegnati in 9 campionati suddivisi per le varie catego- rie. La manifestazione dedicata al minibasket, che si è con- clusa da qualche giorno, è stato il primo dei tanti progetti in programma per rendere protagonista la “linea verde” neraz- zurra. Alcune immagini del “Mini & Basket Day. A sinistra, Tommy Morassi con Greg Somogyi FIP LAZIO News ARBITRIARBITRI pag.20

è già avvicinato al minibasket e di questo sono contento per- PARLA ROBERTO BIASINI ché è lo sport che amo anch’io, ma non li spingerei mai a scegliere qualcosa che interessi principalmente me. In questi IL NUOVO PRESIDENTE anni l’impegno con la pallacanestro mi ha fatto lasciare indietro altre cose e di questo bisogna tener conto, ma sì, mi sento di DEL CIA REGIONALE consigliare questa carriera, soprattutto a livello di rapporti di "NECESSARIO UN LAVORO amicizia che qui si ha la possibilità di instaurare. Fare l’arbitro è un altro modo di vedere la pallacanestro. È sempre e comun- INTENSO IN OGNI PROVINCIA que sport, divertimento, socializzazione. Noi arbitri siamo sem- plicemente un’altra squadra, ma con il fischietto in bocca: il no- SERVE AUMENTARE LA BASE" stro è un divertimento diverso, ma pur sempre un divertimento”. Nella stagione passata Roberto Biasini ha concluso la sua

carriera di direttore di gara. Impegnato negli ultimi quindici di Elisabetta S. Lodi anni nella DNA e nella Serie Gold, in passato ha ricoperto ruoli importanti nella città di Frosinone, tra cui quello di Presi- dente Provinciale CIA e Responsabile Provinciale Mini Arbitri, Settembre 2014, Roberto Biasini è stato eletto come nuovo fino al suo arrivo a Roma nel 2003 per occuparsi delle desi- Presidente della Commissione Regionale CIA della Regione gnazioni. Lazio, prendendo il posto di Gianni De Simone. “A livello di arbitri – ha detto il nuovo Presidente – la Re- Biasini, quarantanove anni e arbitro dal 1982, ha comin- gione Lazio è una delle prime in Italia. Attualmente il movi- ciato a giocare nei campionati minori a Veroli (sua città nata- mento è in espansione, con un impegno sempre costante di le) partendo dal minibasket. All’età di diciassette anni passa persone appassionate e con voglia di lavorare. In serie A dal ruolo di giocatore a quello di direttore di gara, formandosi abbiamo un buon gruppo, bene anche la Serie B, che ha otti- con la partecipazione a un Corso Tecnico regionale. me prospettive. Bisogna lavorare sicuramente sulla Serie C e “Fortunatamente sono riuscito a conciliare abbastanza sulle Serie minori: dobbiamo fare un lavoro sui prospetti con bene la mia vita con questo sport – ci spiega . Il mio lavoro l’aiuto degli osservatori. Vogliamo creare arbitri bravi, perché mi ha permesso di avere degli orari abbastanza elastici e la gente che lavora c’è ed è capace e preparata: insomma, questo ha fatto sì che mi potessi dedicare anche agli allena- bisogna far lavorare la macchina” . E questa macchina sta menti infrasettimanali, che rimangono una componente fon- lavorando già da un po’, come per esempio nel Progetto ATG damentale per la preparazione di un arbitro: solo rimanendo insieme a Enrico Gilardi, in cui si cerca di far cresce e di for- costantemente allenati si ha la possibilità di affrontare un’in- mare giovani arbitri che saranno impegnati nella categoria tera partita rimanendo sempre lucidi. Poi la pallacanestro per superiore, o nel lavoro sugli istruttori regionali, provinciali e me è stata sempre un divertimento, un hobby , qualcosa in cui mini arbitri. ci si dovesse divertire. Mi ha dato tantissimo e mi ha permes- Questi sono solo alcune delle proposte che Roberto Biasi- so di girare l’Italia e di conoscere tanta gente, tante realtà e ni intende portare avanti, tenendo sempre conto di quelle che modi di pensare diversi dal mio. Ringrazio la Federazione per sono le necessità primarie del settore a partire dai punti de- quest’opportunità”. boli: “Il movimento è in espansione, l’impegno è grande e la Una passione, quella per la pallacanestro, che è riuscita a voglia c’è – spiega ancora Biasini – ma la prima cosa da fare trasmettere anche ai suoi figli e che consiglia di coltivare a ora è sicuramente quella di lavorare sulle province. Bisogna chi, come lui, ne vuole fare un mestiere : “Uno dei miei figli si cercare di aumentare la base partendo da lì, intervenendo sulle province carenti: l’arbitro esce dove c’è maggior attività cestistica” . Per concludere gli abbiamo, infine, chiesto quali siano secondo lui le caratteristiche essenziali per diventare ed es- sere un buon arbitro: da cosa si deve partire e che cosa biso- gna tenere sempre a mente? “Le caratteristiche tecniche so- no importantissime, sia a livello di conoscenza del regola- Roberto Biasini mento, sia a livello di prepara- zione fisica. Indispensabile anche il buon senso e la capa- cità di riuscire a capire le situa- zioni senza farsi mai mettere la testa sotto i piedi, perché un buon arbitro deve essere ca- pace di farsi rispettare, ma per avere rispetto bisogna dare rispetto! Quando possiedi tutte queste qualità sei assoluta- mente avvantaggiato nel tuo ruolo e ovviamente bisogna cercare di essere sempre e- quilibrati, mi rendo conto che quando si è giovani spesso può risultare difficile, ma è fon- damentale! Mai dimenticare il rispetto per tutti e la lealtà!”. FIP LAZIO News BASKETBASKET EE UNIVERSITÀUNIVERSITÀ pag.21

sfa moltissimo. Certo, con l’innalzamento del livello del cam- NUOVO IMPEGNO IN SERIE B pionato si innalzano anche i ritmi, e sappiamo che ci attende qualche partita tosta, ma lavoriamo per far sì che i ragazzi PER LA ASD LUISS BASKET. riescano ad approcciarsi correttamente a questo nuovo tipo di impegno ”. DEL BENE: “SPORT E STUDIO L’entusiasmo da parte degli atleti ripaga senz’altro la so- STRADA VERSO IL FUTURO” cietà degli oneri, in termini economici e di impegno, che non sono comunque pochi. “ L’investimento nel basket da parte CAPITAN MARZOLI: “LA LUISS della LUISS è decisamente importante – prosegue infatti Del Bene – soprattutto se si considera il fatto che oltre alla prima UN MODELLO DA IMITARE” squadra che milita in B, vi sono altre due formazioni da gesti- re, una che disputa il campionato di Promozione e una fem-

minile. Supportare tale investimento risulta a volte complica- di Martina Borzì to, anche perché spesso ci scontriamo con dei regolamenti che lasciano perplessi. Per fare un esempio: i vincoli imposti alla gestione degli spazi pubblicitari in campo, che vanno a Basket e università: due mondi da sempre estremamente ledere un aspetto importante come quello degli sponsor. Per interconnessima non Italia! Se le cause di questa mancan- questo credo che occorra in generale una gestione delle re- za siano da addebitarsi maggiormente alla crisi economica o gole che sia dettata da maggiore buon senso e che dimostri alla scarsa cultura sportiva nel nostro Paese non è dato sa- almeno l’intenzione di fare dei passi in avvicinamento verso perlo, ciò che si sa è che all’attuale stato delle cose un giova- le esigenze delle società ”. ne atleta, una volta terminato il percorso di istruzione supe- Nonostante le difficoltà, la LUISS Basket, attraverso un riore, viene regolarmente posto di fronte a un bivio: continua- sistema di borse di studio che permette agli studenti di coniu- re a esprimere talento e passione attraverso lo sport o affida- gare vita sportiva e vita universitaria, ha saputo costruire nei re il proprio futuro unicamente alla carriera universitaria. suoi quindici anni di storia un modello sportivo e organizzati- Da questo quadro poco stimolante, tuttavia, si distinguono vo sempre più all’avanguardia, tanto che, come spiega lo alcune realtà che puntano a ricomporre quel binomio tra pal- stesso Del Bene, “ inizialmente ero io a girare per tutta Italia lacanestro e vita d’ateneo così sentito all’estero, in primis nei alla ricerca di talenti da reclutare, ora sono loro stessi a ricer- paesi anglosassoni. La più importante nella nostra regione, carci, consapevoli dell’opportunità offerta dal nostro Ateneo: ma anche in Italia, è quella della LUISS Basket, società nata un’autostrada verso il futuro, che dà la possibilità di studiare all’interno dell’omonima Università “Guido Carli” di Roma, in vista di una carriera professionale di successo, senza do- che quest’anno si trova ad affrontare una nuova avventura ver però questo rinunciare alla pratica dello sport ad alti livel- sui prestigiosi parquet della Serie B nazionale. li. Attualmente la LUISS conta oltre 350 tesserati in tutti gli Paolo Del Bene, Direttore sportivo della LUISS, parla così sport: numeri che la rendono la realtà universitaria più impor- del nuovo impegno in cui è coinvolto il club: “ Disputare il tante d’Europa in ambito sportivo, senza tra l’altro trascurare campionato di Serie B è per noi una bella sfida, si avverte le tante attività di ordine sociale in cui coinvolgiamo i nostri grande coinvolgimento da parte dei ragazzi. Pur essendo una ragazzi”. neo promossa, puntiamo sempre a vincere tutte le partite: Non semplici atleti, non semplici studenti, dunque: la vita sappiamo che ci sono due o tre squadre più forti della nostra, dei ragazzi della LUISS viaggia sui binari paralleli dello studio e abbiamo esordito con una sconfitta, ma noi cerchiamo di e dello sport, cercando di non far mai prevalere un aspetto giocarcela al meglio con tutti. La nostra è una squadra giova- sull’altro. Ed è in effetti questa la filosofia alla base del siste- ne, composta da nuovi giocatori, molti dei quali classe ’95, e ma LUISS, come spiega ancora una volta il direttore sportivo: guidata da un allenatore come Andrea Paccariè che ci soddi- “Da sei o sette anni abbiamo deciso di procedere di volta in Paolo Del Bene e Luigi Abete, Presidente della ASD LUISS Basket (ph. Small Foto) volta a rivedere le borse di studio per ogni anno accademico. Se ci accorgia- mo che durante l’anno si ha un calo dell’impegno in uno dei due ambiti, quello atletico e quello formativo, la possibilità di assegnare una borsa di studio a quello studente viene messa in discussione ”. Una testimonianza significativa di ciò che vuol dire far parte di una realtà come quella della LUISS Basket ci viene data da Riccardo Marzoli, da quest’anno capitano della squadra: “Per me quella di conciliare studio e sport è una situazione non nuova, vi- sto che ho sempre cercato di portare avanti i due ambiti contemporanea- mente. La LUISS mi ha proposto un progetto all’avanguardia che prevede la coabitazione diretta di formazione universitaria e basket, con l’obiettivo primario di raggiungere una prepara-

(Continua a pagina 22) FIP LAZIO News BASKETBASKET EE UNIVERSITÀUNIVERSITÀ pag.22

di vivere le proprie passioni la si affronta serena- mente ”. In campo Marzoli non mette in gioco semplicemen- te la propria passione personale e la voglia rag- giungere un risultato, ma, da buon capitano, anche un vero e proprio sentimento di attaccamento alla «mission luissina», come dimostrano le sue parole: “Quest’anno vogliamo dare il massimo anche in Serie B, non solo per noi stessi ma anche per dare una maggiore e sempre migliore visibilità alla LUISS: noi siamo la dimostrazione che si possono conciliare due aspetti apparentemente distanti co- me lo studio e lo sport, anche a livelli importanti come questo. E i risultati ci danno ragione: la con- quista della Coppa Italia di DNC lo scorso anno, la promozione sfiorata sul campo e poi raggiunta tra- mite ripescaggio, il nuovo campionato di Serie B testimoniano quanto la LUISS rappresenti un mo- dello da imitare ”. È dello stesso parere di capitan Marzoli anche Ste- fano Godano, consigliere della società: “ L’approdo della LUISS in Serie B è per noi estremamente importante, perché comporta una territorialità più ampia nella quale giocare per promuovere il nostro progetto anche su base nazionale. Il nostro obietti- vo è quello di sviluppare al massimo il binomio sport-università per dare la possibilità a chi intende continuare a giocare ad alti livelli di poter contem- Riccardo Marzoli in azione poraneamente prepararsi al meglio in direzione del proprio futuro ”. Un obiettivo regolarmente raggiunto, come dimo- (Continua da pagina 21) strano i numeri. “ Sono quasi cento, in quindici anni di attività, zione a 360°: una preparazione che di certo richiede tanto gli studenti della LUISS Basket che hanno raggiunto la laure- impegno rispetto ai giocatori o agli studenti «tradizionali», ma a. Riteniamo che sia importante concludere un percorso uni- si tratta di un sacrificio che si fa volentieri perché porta a versitario che offra uno sbocco professionale solido, special- grandi soddisfazioni ”. mente in un momento storicamente ed economicamente così Sacrificio e impegno per Marzoli, dunque, che l’atleta af- difficile ma al tempo stesso siamo contenti anche per quei fronta con uno sguardo ben fissato sul futuro: “ Sono laureato ragazzi che hanno scelto la carriera sportiva professionistica, in Scienze Politiche e attualmente frequento il Corso di Lau- come Antonio Smorto, che quest’anno giocherà in Lega Sil- rea in inglese in Relazioni Internazionali. Il mio sogno è quel- ver. Quest’anno avvertiamo una gran voglia di partecipazio- lo di lavorare nell’ambito diplomatico o della comunicazione ne, abbiamo tanti nuovi giovani in squadra che di certo a- istituzionale, ma so già che non potrò mai accantonare la vranno la possibilità di farsi notare in campo nazionale. Il no- pallacanestro: non potrei farne a meno, anche se ovviamente stro obiettivo principale, però, rimane sempre e comunque lavorando sarà difficile continuare a praticarla ad alti livelli. quello di conciliare basket e studio ”. Ma il senso della LUISS è proprio questo: mettere nelle condizioni di dover scegliere se Al centro dedicarsi allo sport o a una professione sol- Stefano Godano tanto dopo che si è raggiunto l’obiettivo della (ph. Small Foto) laurea. Oggi in Italia è difficile vivere di sport, per cui ho fin d’ora optato per la carriera lavo- rativa, ma di certo non rinuncio alla mia pas- sione per la pallacanestro! ”. Marzoli, abruzzese di Chieti, ci racconta quindi la vita dello studente-atleta fuori sede: “La società ci mette nelle migliori condizioni per poter seguire il nostro percorso. Vivo nel Collegio Don Mazza, gestito dalla stessa LUISS: si tratta di una struttura ben fornita, che facilita non poco la vita di noi studenti, per esempio usufruendo della mensa. La mia giornata tipo si divide tra i corsi, che a volte possono prolungarsi dalla mattina alla sera, e gli allenamenti in orari serali. Il tempo libero non è molto, e bisogna essere disposti a sa- crifici importanti per sostenere certi ritmi: è una vita non semplice, ma se dà la possibilità FIP LAZIO News BASKETBASKET EE MEDICINAMEDICINA pag.23 "AGAINST THE PAIN" L'IDEA DI GIAMPIERO PORZIO MEDICO E ALLENATORE: LA PALLACANESTRO PUÒ ESSERE STRUMENTO DI FORMAZIONE PER ONCOLOGI

di Francesco Zanza

Una delle grandi capacità dello sport è quella di poter esse- re utilizzato come metafora efficace per esprimere concetti riguardanti ambiti lontani da quello sportivo o come valido mezzo di aggregazione per rafforzare lo spirito di gruppo di un team di lavoro. La figura di un allenatore sportivo incarna in pieno la figura di un leader di un’azienda e, per questo tan- tissimi allenatori come Julio Velasco o Gian Paolo Montali o, parlando di pallacanestro, Valerio Bianchini e Dan Peterson Valerio Bianchini e Giampiero Porzio vengono spesso invitati da aziende piccole o grandi per inse- gnare la costruzione e la gestione di un gruppo attraverso il L’appuntamento romano del 5 e 6 ottobre presso l’arena racconto delle loro esperienze sul parquet o sul campo da “Altero Felici” è la quarta edizione del corso “Against the gioco. pain”, al quale farà seguito il quinto appuntamento a Bologna Giampiero Porzio, affermato oncologo rosetano con all’at- nelle date del 19 e del 20 ottobre. Le prime due edizioni han- tivo numerose pubblicazioni riguardo la terapia del dolore, ha no avuto luogo la scorsa primavera a Bologna e, successiva- esteso l’utilizzo dello sport come metafora servendosi della mente, il corso ha fatto tappa a Roseto. Roberto Brunamonti pallacanestro, suo vecchio amore – ha allenato nelle stagioni e Claudio Bonaccorsi si sono cimentati in questa due giorni 1976-77 e 1977-78 il Roseto Basket - come strumento inno- romana nel doppio ruolo di istruttori-giocatori nella partita tra vativo di didattica nel suo corso “Against the pain” che ha oncologi, mentre il “Vate” Valerio Bianchini ha spiegato loro l’obiettivo di fornire ai medici partecipanti elementi per valuta- l’importanza della creazione di un gruppo di lavoro efficace re e trattare correttamente il dolore. (“La pallacanestro, e lo sport in generale, sono una metafora Il dolore viene visto come un avversario contro il quale perfetta da utilizzare in particolare per aziende lavorative – bisogna giocare una partita di pallacanestro di cui bisogna ha dichiarato Bianchini – ed è per questo che io, Dan Peter- studiare punti di forza e di debolezza per preparare un “piano son e tanti altri colleghi veniamo spesso contattati per parlare partita” efficace. Giampiero Porzio, in questa maniera, riesce alle aziende sulla gestione di un gruppo di persone”). a veicolare efficacemente il suo messaggio ai partecipanti del Roberto Brunamonti ha partecipato a tutte e quattro le corso, considerati come giocatori di una sua squadra, aiutato edizioni di “Against the pain” e a proposito della sua collabo- dalla presenza di personaggi d’eccezione della pallacanestro razione ha detto “ avevo incontrato Giampiero quando lui alle- italiana quali Valerio Bianchini, Claudio Bonaccorsi, Roberto nava a Roseto, ma i contatti per la mia collaborazione nel Brunamonti, Luigi Lamonica e Ettore Messina. suo meeting sono stati avviati tramite Ettore Messina (grande amico di Giampiero Porzio e sostenitore della sua onlus “L’Aquila per la vita”). Devo dire che è un’iniziativa molto bella perché i medici si divertono molto anche se magari molti di loro non hanno mai toccato un pal- lone da pallacanestro prima di oggi e in questa maniera i concetti che Giampiero esprime rimangono molto più impressi nel- la loro mente .” Claudio Bonaccorsi ha, an- che lui, partecipato a tutte e quattro le edi- zioni del corso e ha sottolineato “ la capaci- tà di Giampiero di farsi ascoltare aggre- gando alla perfezione le metafore e di riu- scire ai coinvolgere i medici in un’attività a molti di loro ignota. Io e Roberto, con il quale si è creato un bel feeling, cerchiamo di dare il nostro contributo e far divertire queste persone rendendo più leggera la spiegazione dei fondamentali cestistici. ”

Un momento dell’incontro con Claudio Bonaccorsi FIP LAZIO News BASKETBASKET EE MEDICINAMEDICINA pag.24

carriera sportiva, nel corso della quale ha vinto tutto e con il "IL RUOLO DELLA TERAPIA Banco di Roma (scudetto, Coppa dei Campioni, Coppa Ko- rac, Coppa Intercontinentale) e con la Nazionale (argento TERMALE NELLO SPORT" olimpico, oro e bronzo europeo) - porterà nel tema la sua personale esperienza di atleta di altissimo livello e ora di ap- A FERENTINO IL 25 OTTOBRE prezzato educatore (" Il basket e l'importanza delle terme nel- PRESSO LE TERME POMPEO la preparazione dello sportivo") . L'acqua termale e l'attività fisica immersa nel verde, sono TAVOLA ROTONDA CON I MIGLIORI infatti la combinazione perfetta per le necessità dello sportivo che può trovare nelle Terme Pompeo la forma migliore per la SPECIALISTI DEL SETTORE preparazione alle sue attività. Terme Pompeo si è specializ- zata in una serie di trattamenti terapeutici per i casi di affati- Terme Pompeo, in occasione del suo 160° "compleanno" si camento muscolare o per il mantenimento dei risultati ottenuti rende promotrice, in collaborazione con l'AIVAS, Associazio- in fase di attività sportiva intensiva. Fangoterapia, balneotera- ne Italiana Vie Aeree Superiori, di una tavola rotonda presso pia, massoterapia, sabai, sedute di sauna e attività fisica in e il suo Auditorium, al Km 76 della Via Casilina , a Ferentino, outdoor, alternate a pause di recupero, sono solo alcuni dei (ore 15.30 del 25 ottobre. trattamenti per stimolare energeticamente l'organismo al fine Il titolo è " Il ruolo della Terapia Termale nello Sport ", e di ottenere la condizione ottimale all'impegno sportivo. l'obiettivo è " sensibilizzare i giovani, le famiglie e gli speciali- La validità degli studi scientifici in merito alla perfetta sim- sti dei settori termale, medico e sportivo sull'importanza della biosi che può crearsi tra le esigenze dello sportivo, sia dilet- terapia termale, nella prevenzione e nel trattamento delle tante che agonista, e le proprietà delle acque di Terme Pom- patologie legate allo spor t". peo fanno da coronamento della prestazione atletica. Confer- L'incontro, moderato dal nostro vicepresidente, Mario Ar- ma ne è la presenza periodica delle maggiori società ed as- ceri, giornalista sportivo, proporrà le relazioni di dott. Attilio sociazioni sportive (Basket Veroli, Basket Ferentino, Nazio- Varricchio presidente dell'AIVAS e docente di Medicina dello nale Italiana Under 17 maschile) per le attività di scarico post Sport presso l'Università Unipegaso (" Relazione tra vie aeree agonistico, per la preparazione pre-stagionale, per il recupero e terme "), del dott. Guido Marcangeli. medico responsabile funzionale e per tutta la gamma di attività che vanno dalla della Nazionale di basket Under 17 (" Medicina Sportiva "), rieducazione alla riabilitazione motoria. Ecco il motivo per il della dottoressa Camilla Paniccia, medico fisiatra delle Ter- quale molti campioni dello sport italiani ed internazionali scel- me di Pompeo (" La riabilitazione termale integrata ") e infine gono da sempre le Terme come luogo preferenziale per i loro del nostro consigliere Enrico Gilardi, responsabile dell'attività ritiri o dove organizzare i grandi eventi sportivi. giovanile del CR Lazio che - dall'alto della sua luminosissima Il soggiorno alle Terme costituisce un toccasana per la preparazione psico-fisica dell'atleta, ma è sicuramente rile- vante anche come momento di relax, come preparazione mentale verso l'impegno, la concentrazione, lo stress del pre- partita, permette di coniugare la fase della preparazione atle- tica tra le acque salsobromoiodiche delle piscine termali con alcuni momenti di allenamento. Importante è inoltre la cura rivolta alla sana alimentazione con attenzione a quella più adatta al fabbisogno dello sporti- vo. Prima e dopo l'attività fisica è possibile effettuare tratta- menti preparatori, defaticanti, decontratturanti e mirati al rilas- samento della muscolatura. Questo si traduce in un migliore stato di salute psico-fisica che ha effetti positivi non solo sulle performance sportive, ma anche sulla qualità della vita quoti- diana. E' anche possibile approfittare dei camerini da massaggio dove il fisioterapista può preparare lo sportivo ad essere in perfette condizioni fisiche e mentali per un allenamento. La struttura alberghiera è supportata da team di medici termali- sti, ma anche esperti del settore come fisioterapisti, personal trainers, dietologi, che sanno consigliare il Percorso Benes- sere più appropriato per l'ospite, una cura in più per comple- tare il soggiorno. L'hotel di Terme Pompeo ben si presta a raduni di squadre più o meno professioniste, che presuppon- gono l'utilizzo di sale meeting attrezzate ed adeguate dove riunirsi per le sedute tecniche di video con cui studiare e pre- parare le tattiche di gioco, oltre all'organizzazione di sessioni di allenamento ed escursioni. In generale l'ambiente di Terme Pompeo, con il suo parco secolare, rende il soggiorno molto più rilassante e distensivo, in un momento in cui lo sportivo vuole concentrarsi sui suoi allenamenti e prestazioni. Al piacere di essere in forma si aggiunge il valore terapeutico del binomio terme e sport: fan- go e balneoterapia, uniti all'attività fisica, favoriscono il ripri- stino articolare, la ripresa del tono muscolare e l'ottimizzazio- ne dell'equilibrio psicofisico. FIP LAZIO News BASKETBASKET EE MEDIAMEDIA pag.25

rimasta e quando ho cominciato il mio lavoro da giornalista non VALERIO VECCHIARELLI: "A RIETI potevo non occuparmene. Ora seguo prevalentemente il rugby, ma continuo a scrivere di basket sul Corriere della Sera”. NON SI PUÒ NON AMARE Vecchiarelli ci ha spiegato il difficile rapporto tra la palla- canestro e le grandi testate giornalistiche e le dinamiche che IL BASKET. GLI SPAZI SONO regolano la scelta di dedicare più o meno spazio a questo SEMPRE PIÙ STRETTI PERCHÈ sport, dinamiche che ha riscontrato costantemente durante i suoi anni di lavoro sul campo: “Purtroppo è tutto legato ai IN ITALIA NON C'È CULTURA risultati, sia a livello locale che nazionale: non è come il cal- cio! Il basket è visibile solo quando ci sono i grandi risultati, SPORTIVA, MA DEL RISULTATO" come a esempio quelli della Virtus di quest’anno o quelli della Nazionale. Anche a livello di protagonisti, quest’anno si è

parlato molto di Datome, perché si trova a giocare in una re- di Elisabetta S. Lodi altà importante e sicuramente qualche appassionato avrà seguito anche le partite dell’NBA. Tuttavia, in generale, è molto difficile trovare spazio sui giornali, quest’anno siamo i crisi della della carta stampata si parla già da un po’, ma D riusciti a occupare spesso almeno una mezza pagina, ma quello che non sfugge ai lettori più attenti e ai tifosi affezionati sempre perché squadre come quelle di Milano o Roma vince- è senza dubbio la crisi che avviene “nella” carta stampata per vano. Per conquistare visibilità sulle giornali c’è bisogno di quegli sport la cui visibilità è strettamente collegata al giudizio una Nazionale vincente e di “squadre metropoli” e purtroppo troppo spesso soggettivo degli addetti ai lavori. Il basket è il mercato sempre aperto non aiuta, perché contribuisce alla uno di questi sport a cui si impone spesso di farsi da parte e perdita di affezione della gente. Ultimamente poi non ci sono ci si chiede quali siano concretamente i criteri che portano a grandissimi personaggi e i giocatori cambiano continuamen- tale giudizio, ovvero quali sono le difficoltà e le possibilità che te: è diventato difficile trovare “giocatori bandiera”, non c’è permettono l’acquisizione di spazi sui giornali generalisti na- più un senso di identificazione”. zionali. La logica è semplice: la visibilità è direttamente pro- Vecchiarelli ci spiega anche che le scelte dei giornali sono porzionale ai risultati, e in un Paese in cui il calcio fagocita rese inoltre ancor più difficili dall’influenza di un altro media, tutto, al basket si concede un’attenzione e una visibilità che ovvero la televisione, il cui “giudizio” sul trattare o meno un oscilla dall’effetto “fisarmonica” al nulla più completo, nono- argomento è ritenuto ancora fondamentale: “Il punto è che stante sia uno sport che vanti un importante seguito di tifosi. c’è questa concezione sbagliata del rapporto tra la tv e la Ne abbiamo parlato con Valerio Vecchiarelli, giornalista carta stampata – ci spiega – ovvero, che se qualcosa compa- del Corriere della Sera, che è sì un giornalista sportivo, ma re in tv allora è importante, altrimenti no e di conseguenza soprattutto e, prima di tutto, un tifoso di pallacanestro. verrà trattato o meno sui giornali. Ci si basa ancora troppo “Mi sono avvicinato al basket perché sono rietino – ci rac- sulla tv e questo è assolutamente sbagliato”. conta Vecchiarelli – e come ogni ragazzo della mia città mi Il discorso televisivo è in realtà molto più ampio, ma comun- sono appassionato a questo sport che veniva giocato ovun- que simile a quello della carta stampata (giacché rincorre sem- que, anche nel mio liceo scientifico. Erano veramente i tempi pre la logica del risultato), arrivando ad arrecare un danno sicu- d’oro del basket e a Rieti, in quell’epoca, raggiungemmo an- ramente maggiore alla visibilità di questo sport, dato il suo po- che risultati notevoli a livello nazionale. Poi la città ha avuto tenziale oggettivamente superiore (rispetto a quello della stampa difficoltà e anche lo sport ne ha risentito, ma la passione è e non solo) nel catturare l’attenzione dei tifosi e nell’ampliare il bacino d’utenza: “Se i risultati non ci sono allora anche la tv spa- risce e allora è tutto molto più complicato, relegando tutto alla passione della gente e allo zapping. È fondamentale la visibilità pubblica attraverso questo mezzo, perché è ovvio che chi paga per vedere le partite lo fa perché interessato, ma questo fa sì che questi siano sempre meno, proprio perché in questo modo il basket viene trattato come un prodotto di nicchia, lasciando fuori ipotetici nuovi appassionati, considerando anche che spesso gli appuntamenti televisivi (di tv private e pubbliche) non sono sem- pre rispettati. Naturalmente il moltiplicarsi dell’offerta calcistica “mangia” tutto, sia in tv che sulla carta stampata, e questo è un pec- cato perché soprattutto a livello televisivo la pallacanestro è uno sport bellissimo.” Vecchiarelli conclude con una riflessione sull’esigenza di dedicare spazi fissi e appuntamenti sicuri all’interno di canali facilmente fruibili, come per esempio tv proprie e spazi web: “Anche il Presidente FIP Giovanni Petrucci ha detto che il basket ha bisogno di una sua tv, e io mi trovo assolutamente d’accordo e aggiungo che se ci fossero appuntamenti televi- sivi fissi e sicuri sarebbe tutto diverso. Ovviamente però biso- gna facilitare anche l’utilizzo di altri canali, quali Internet, si- curamente molto più usati e frequentati dai giovani” . Ma forse, e in generale, quello che si dovrebbe cambiare prima di tutto è il modo di pensare lo sport e di accostarsi a esso, perché in finale “Gli si da visibilità solo nei grandi momenti: noi non abbiamo una cultura sportiva, ma una cultura del risultato!” FIP LAZIO News L’ESTATEL’ESTATE AZZURRAAZZURRA pag.26 L'ITALIA AL QUINTO POSTO IN EUROPA

Con l'epilogo della World Cup maschile e del Campionato del mondo femminile, vinti entrambi dagli Stati Uniti (così come anche i quattro Mondiali di categoria), è possibile completare la classifica dell'anno in base ai piazzamenti conseguiti dai sin- goli Paesi. La classifica europea tiene conto di tutte le manifestazioni disputate in estate (sei Europei di categoria e sei Mon- diali, maschili e femminili) e vede l'Italia confermarsi nella parte alta della graduatoria, al quinto posto, venendo staccata dalla Turchia in virtù dei piazzamenti ottenuti nelle due rassegne mondiali assolute alle quali gli azzurri non hanno preso parte. La classifica mondiale (ristretta ai soli sei campionati iridati) ci retrocede invece al 23° posto (12° tra le europee). Per inciso, l'as- senza delle azzurre ai Mondiali in Turchia è costata all'Italia la retrocessione di un solo posto (29°, 13° in Europa, con 34 pun- ti): è andata dunque assai meglio rispetto ai maschi che hanno AI MONDIALI perduto ben 15 posizioni scendendo alla 36ª piazza (14ª in Eu- 1.USA 104 21.Angola 14 ropa) con appena 23 punti. 2.Spagna 88 22.Ungheria 14 3.Australia 81 23.ITALIA 12 4.Serbia 67 24.Dominicana 11 IN EUROPA 5.Francia 65 25.Iran 11 6.Canada 55 26.Senegal 10 1.Spagna 176 16.Olanda 25 7.Brasile 51 27.New Zealand 9 2.Francia 146 17.Germania 17 8.Cina 49 28.Bielorussia 7 3.Serbia 143 18.Slovacchia 16 9.Lituania 40 29.Mali 7 4.Turchia 98 19.Bosnia 14 10.Turchia 30 30.Olanda 7 5.ITALIA 78 20.Israele 14 11.Argentina 29 31.Egitto 6 6.Russia 78 21.Ucraina 14 12.Giappone 25 32.Filippine 6 7.Croazia 77 22.Gran Bretagna 13 13.Croazia 24 33.Ucraina 6 8.Lituania 77 23.Portogallo 12 14.Rep. Ceca 24 34.Cuba 5 9.Grecia 64 24.Bielorussia 10 15.Corea 21 35.Finlandia 3 10.Rep. Ceca 59 25.Montenegro 9 16.Grecia 21 36.C.d'Avorio 2 11.Lettonia 53 26.Finlandia 7 17.Slovenia 18 37.Mozambico 2 12.Slovenia 34 27.Svezia 6 18.Messico 17 38.Slovacchia 2 13.Polonia 31 28.Bulgaria 6 19.Portorico 17 39.Emirati 1 14.Belgio 28 29.Danimarca 1 20.Russia 16 15.Ungheria 26

Il CR FIP LAZIO È ANCHE SU FACEBOOK

La creazione della pagina ufficiale di Facebook, "Comitato Regionale Fip Lazio", nasce dall'esigenza che il nuovo Consiglio Diretti- vo ha avvertito di dare alla comunicazione del Comitato un’impronta innovativa e al passo con i tempi. Il ricorso al social network viene utilizzato come interfaccia del sito web ufficiale www.lazio.fip.it proponendosi di essere un contenitore di notizie a 360 gradi che risulti quanto più facilmente fruibile dagli appassionati. La nuova dirigenza ritiene infatti fondamentale avvalersi di tecniche multimediali per lo sviluppo dell’attività, la sua conoscenza, la promozione della pallacanestro e l'incremento del proprio bacino d’utenza, dando visibilità istantanea e continuativa agli eventi programmati sull'intero territorio. La realizzazione della pagina costituisce un ulteriore e certamente efficace contributo all'incre- mento del valore del brand del nostro movimento regionale: rappresenta infatti un’ottima op- portunità per stabilire nuovi e diretti contatti con i “visitatori” e per offrire e scambiare informa- zioni sulle iniziative e le attività anche non strettamente istituzionali di ogni associazione e ad ogni livello. L'obiettivo principale è di sviluppare una pagina “viva”, con una connotazione autenticamente “social”, proponendosi come un vero e proprio canale informativo e di interazione con e tra le società, i dirigenti, i tecnici, gli atleti, gli appassionati. Crediamo che la potenza di una “rete sociale”, come strumento di condivisione di esperienze, possa permettere all'intero movimento regionale una crescita concreta in termini di numeri e visibilità. È tuttavia necessario il contributo diretto di tutti per arricchirne sempre di più i conte- nuti, rendendolo un punto di incontro virtuale ma attivo e produttivo attraverso lo scambio di informazioni e di idee. www.facebook.com/ComitatoRegionaleLazio FIP LAZIO News ININ BREVEBREVE pag.27

DNG: RIPARTE LA CACCIA COMMISSIONE PREMI NAS 1 click! Rispetto alla precedente Edizio- ne cresce la somma complessiva desti- AL TROFEO GIANCARLO PRIMO GUIDATA DALL’AVV. PERSICHELLI nata alle associazioni vincitrici, che

raggiunge i 50.000 euro! Le 20 asso- Il Consiglio federale ha istituito la Com- Il 26 e il 27 ottobre avrà luogo la prima ciazioni più votate ricevono un incenti- missione per i premi NAS (Nuovi Atleti giornata dei gironi C e D, che vedono vo economico proporzionale alla pro- Svincolati) che sarà guidata dal consi- coinvolte le squadre della regione La- pria posizione in classifica. gliere federale avv. Stefano Persichelli. zio, del Campionato Divisione Naziona- La Commissione avrà il compito di rive- le Giovanile Under 19 Eccellenza men- tre per quanto riguarda i gironi A e B, la dere ed aggiornare i criteri con cui ven- prima giornata è stata disputata il 6 gono stabiliti i premi di formazione. MEMORIAL ROBERTO VALENTINI ottobre. Riparte la caccia all’UCC Assi- geco Casalpusterlengo, detentrice del Si é svolto a Roma il primo Memorial Trofeo Giancarlo Primo, storico allena- CONCORSO CONI+KINDER Roberto Valentini organizzato dall’Eu- tore della Nazionale italiana di pallaca- robasket Roma. nestro insignito nel 2007 nella Fiba Hall E' stata una tre giorni di basket gio- of Fame e nel 2009 nell’Italia Basket Dal 23 settembre al 26 novembre 2014 vanile dedicato a 16 formazioni prove- Hall of Fame. torna per la seconda edizione Kin- nienti da tutta Italia, 8 per la categoria Il campionato DNG 2014-15 vede la der+Sport +1click, l'iniziativa di solida- Esordienti e 8 per la categoria Under partecipazione di 44 squadre divise in rietà digitale con cui Kinder+Sport, pro- 13. Il primo torneo è stato v into dalla quattro gironi in seguito all’ammissione getto di responsabilità sociale Ferrero Bees Pesaro, in finale contro l'Euroba- al campionato della Viola Reggio Cala- per la promozione di uno stile di vita sket per 35-30. La categoria Under 13 bria e alle rinunce della Vis 2008 Ferra- attivo tra i ragazzi, coinvolge, in colla- é invece stata vinta dall'Eurobasket, in ra e della NPC Rieti Pallacanestro. borazione con il CONI, gli utenti del finale contro Stamura Ancona Questa stagione vedrà la conferma in web dando loro l’opportunità di donare pianta stabile della novità regolamenta- un click alle società sportive italiane Finali Esordienti re del triplo arbitraggio, introdotta dalla impegnate nel settore giovanile. 50.000 (1/2 posto) Eurobasket-Bees Pesaro prima giornata di ritorno della fase a euro la somma complessiva stanziata 30-35 gironi interregionale dello scorso anno. da Kinder+Sport per le 20 associazioni (3/4 posto) Team Up - Willie Rieti 30- I gironi si svolgeranno con la formu- più cliccate! L’iniziativa è aperta a tutte 19 la all’italiana con gare di andata e ritor- le associazioni sportive dilettantistiche no e la prima fase terminerà il 30 mar- italiane affiliate al CONI. Finali Under13 zo 2015 a cui poi seguirà la fase inter- Utilizzando 1ClickDonation, l’inno- (1/2 posto) Eurobasket-Stamura Anco- regionale e, infine, la fase finale che vativa piattaforma online di clickraising, na 69-54 stabilirà chi vincerà il Trofeo Giancarlo chiunque può donare un Click alle As- (3/4 posto) Sam - Willie Rieti 35-64 Primo, il massimo riconoscimento a sociazioni sportive iscritte e/o scegliere livello giovanile. di candidare la propria. Per votare non Il girone C vedrà impegnate le è richiesta alcuna registrazione: basta squadre della nostra regione: Stella Azzurra, Tiber Basket e San Paolo O- MINIBASKET AL CENTRO DI ROMA stiense, mentre la Virtus Roma, la Pal- lacanestro Palestrina, il Latina Basket Si terrà venerdì 24 ottobre, dalle ore 14 alle ore 18 una manifestazione di mini- e la SMG Basket School Latina sono basket organizzata dalla Polfer, in collaborazione con la Federazione Italiana state inserite nel girone D. Pallacanestro e il Comitato Regionale Fip Lazio, che vedrà trasformato il centro

storico della Capitale in un playground pronto a ospitare tanti piccoli cestisti provenienti da tutta la Regione. FIBA EUROPE. EUROPEI GIOVANILI 2015 E PREMIO ALLA FIP

La FIP ha presentato la candidatura a FIBA Europe per ospitare nell'estate del 2015 i campionati Europei Under 20 (a Lignano Sabbiadoro) e Under 18 maschili (in Basilicata). FIBA Europe, inoltre, ha riconosciu- to alla FIP un premio per l'attività svolta a livello giovanile maschile e femminile in base al ranking 2011-14.

FIP LAZIO News APPUNTAMENTIAPPUNTAMENTI DELDEL MESEMESE pag.28

Settima giornata Npc Rieti – Eurobasket Roma ore 18:00 CAMPIONATI MASCHILI Domenica 9 novembre PalaSojourner – Rieti Basket Barcellona – Basket Veroli ore 18:00 PalaAlberti – Barcellona Pozzo di Gotto (ME) Quarta giornata SERIE A Basket Ferentino – PMS Torino ore 18:00 Sabato 25 ottobre Palazzetto Ponte Grande – Ferentino (FR) Stella Azzurra Roma - Citysightseeing Pale- strina ore 18:00 Prima giornata Arena Altero Felici – Roma Domenica 12 ottobre BPC Virtus Cassino - Npc Rieti ore 18:00 Acea Roma – Pasta Reggio Caserta ore 18:15 A2 SILVER Palazzetto dello Sport Cassino – Cassino (FR) Palazzetto dello sport – Viale Tiziano – Roma Asd LUISS - Pall. Senigallia ore 18:30 Palaluiss – Roma Seconda giornata Seconda giornata Eurobasket Roma – Crabs Rimini ore 18:30 Domenica 19 ottobre Domenica 12 ottobre Palavenali – Roma Umana Reyer Venezia – Acea Roma ore 18:15 Latina Basket – Basket Ravenna ore 18:00 Domenica 26 ottobre Palasport “Taliercio” – Mestre PalaBianchini – Latina Ilco Viterbo – Olimpia Cagliari ore 18:00 Palamalè – Viterbo Terza giornata Terza giornata Dino Bigioni Shoes Montegranaro – Oasi di Domenica 26 ottobre Mercoledì 15 ottobre Kufra Fondi ore 18:00 Orlandina Basket - Acea Roma ore 18:15 Proger Chieti – Latina Basket ore 21:00 Palasport Montegranaro – Montegranaro (FM) PalaFantozzi – Capo d’Orlando PalaTricalle Sandro Leombroni – Chieti Quinta giornata Quarta giornata Quarta giornata Sabato 1 novembre Domenica 2 novembre Domenica 19 ottobre Asd LUISS - Stella Azzurra Roma ore 18:00 Acea Roma – Banco di Sardegna Sassari ore Givova Scafati – Latina Basket ore 18:00 Palaluiss – Roma 18:15 PalaMangano – Scafati Oasi di Kufra Fondi - BPC Virtus Cassino ore Palazzetto dello sport – Viale Tiziano – Roma 18:30 Quinta giornata Palavirtus – Fondi (LT) Quinta giornata Domenica 26 ottobre Domenica 2 novembre Domenica 9 novembre Latina Basket – Legnano Knights ore 18:00 Npc Rieti - Ecoelpidiense P.S. Elpidio Consultinvest Pesaro – Acea Roma ore 18:15 PalaBianchini – Latina ore 18:00 Adriatic Arena – Pesaro Palasoujourner – Rieti Sesta giornata Pall. Senigallia - Ilco Viterbo ore 18:00 Domenica 2 novembre Palazzetto dello Sport Senigallia – Senigallia (AN) Universo Treviso – Latina Basket ore 18:00 Citysightseeing Palestrina - Eurobasket Roma A2 GOLD PalaVerde – Treviso ore 18:00 Palaiaia – Palestrina (RM) Settima giornata Seconda giornata Sabato 8 novembre Sesta giornata Domenica 12 ottobre Latina Basket – Derthona Basket ore 18:00 Sabato 8 novembre Basket Ferentino – ore PalaBianchini – Latina Olimpia Cagliari - Npc Rieti ore 18:00 18:00 PalaRockfeller – Cagliari Palazzetto Ponte Grande – Ferentino (FR) Stella Azzurra Roma – Ilco Viterbo ore 18:00 2004 – Basket Veroli ore Arena Altero Felici – Roma 18:00 SERIE B GIRONE C BPC Virtus Cassino – Pall.Senigallia ore 18:00 PalaTrieste – Trieste Palazzetto dello sport di Cassino – Cassino (FR)

Eurobasket Roma – Oasi di Kufra Fondi

Terza giornata Palavenali – Roma Seconda giornata Giovedì 16 ottobre Domenica 9 novembre Sabato 11 ottobre Basket Veroli – Assigeco Casalpusterlengo Ecoelpidiense P.S. Elpidio - Citysightseeing Asd LUISS - Npc Rieti ore 18:00 ore 20:30 Palestrina ore 18:00 PalaLuiss – Roma Palazzetto dello sport “Città di Frosinone” – Fro- Palasport Sant’Elpidio – Porto Sant’Elpidio (FM) BPC Virtus Cassino - Dino Bigioni Shoes sinone Dino Bigioni Shoes Montegranaro – Asd Montegranaro ore 18:00 – Basket Ferentino ore LUISS ore 18:00 Palazzetto dello Sport Cassino – Cassino (FR) Palasport di Montegranaro – Montegranaro (FM) 20:30 Stella Azzurra Roma - Ecoelpidiense P.S. Biella Forum – Biella Elpidio ore 18:00

Arena Altero Felici – Roma Quarta giornata Eurobasket Roma – Pall.Giulianova ore 18:30 Domenica 19 ottobre Palavenali – Roma SERIE C NAZIONALE Basket Ferentino – Basket Barcellona ore Domenica 12 ottobre 18:00 Ilco Viterbo – Oasi di Kufra Fondi ore 18:00 Palazzetto Ponte Grande – Ferentino (FR) Palamalè – Viterbo GIRONE G Azzurro Napoli – Basket Veroli Pall.Senigallia - Citysightseeing Palestrina ore Palabarbuto – Napoli 18:00 Terza giornata Palazzetto dello Sport Senigallia – Senigallia Quinta giornata Sabato 11 ottobre (AN) Domenica 26 ottobre Nuova Lazio Pallacanesto – NB Sora 2000 ore

Basket Veroli – Pallacanestro Trapani ore 18:00 Terza giornata 18:00 Palestra – Loc. La Rosta - Riano (RM) Sabato 18 ottobre APDB ROMA – Green Network Roma Palazzetto dello sport “Città di Frosinone” – Fro- Olimpia Cagliari - BPC Virtus Cassino ore sinone ore 18:00 18:00 Pallacanestro Mantovana – Basket Ferentino Centro Sportivo “Quartaccio” – Roma (RM) PalaRockfeller – Cagliari Fortitudo BK Viterbo – Vis Nova BK ore 18:00 ore 18:00 Pall.Giulianova – Ilco Viterbo ore 18:30 PalaBam – Mantova PalaMalè – Viterbo (VT) Palacastrum – Giulianova (TE) Domenica 12 ottobre Oasi di Kufra Fondi – Stella Azzurra Roma ore Sesta giornata Virtus Valmontone – San Paolo Ostiense ore 18:30 Domenica 2 novembre 18:00 Palavirtus – Fondi (LT) Basket Veroli – ore 18:00 Tensostruttura Via Gramsci – Valmontone (RM) Domenica 19 ottobre Palazzetto dello sport “Città di Frosinone” – Fro- POR Roma – Broker & Broker ore 18:00 Citysightseeing Palestrina – Asd LUISS ore sinone Palestra Tiber – Roma (RM) 18:00 Aurora Jesi – Basket Ferentino ore 18:00 Fabiani Formia – Smit Roma Centro ore 18:00 Palaiaia – Palestrina (RM) PalaTriccoli – Jesi (AN) Palestra via E.Filiberto – Formia (LT) FIP LAZIO News APPUNTAMENTIAPPUNTAMENTI DELDEL MESEMESE pag.29

Alfa Omega – Basket Scauri ore 18:30 Alfa Omega – Virtus Basket Aprilia ore 18:30 Quarta giornata Alfa Omega – Roma (RM) ALFA OMEGA – Roma (RM) Sabato 8 novembre Quarta giornata Smit Dolphins – Basket Pyrgi S.Severa ore Mercoledì 15 ottobre Ottava giornata 18:15 NB Sora 2000 – Fortitudo Basket Viterbo ore Sabato 8 novembre Campo Tellene – Roma (RM) 20:30 San Paolo Ostiense – Green Network Roma Virtus Velletri – G.S.Dil.Fox ore 18:15 Palazzetto Panico – Sora (FR) ore 18:00 Palestra Polivalente – Velletri (RM) Virtus Basket Aprilia – Nuova Lazio Pallaca- Palazzetto Claudio Spano – Roma (RM) Tevere Basket – SAM Basket Roma ore 19:00 nestro ore 21:00 Fortitudo Bk Viterbo – Virtus Valmontone ore Palestra Tiber – Roma (RM) Pallone Tensostatico – Aprilia (LT) 18:00 Stelle Marine – Grottaferrata Basket ore 19:00 Vis Nova Basket – Virtus Valmontone ore PalaMalè – Viterbo (VT) PalaAssobalneari – Roma (RM) 21:00 Nuova Lazio Pallacanestro – Alfa Omega ore Domenica 9 novembre Palestra Istituto Santa Maria – Roma (RM) 18:00 Cest. Civitavecchia – Vigna Pia ore 18:00 Giovedì 16 ottobre Palestra – Loc. La Rosta - Riano (RM) Palestra Vincenzo Riccucci – Civitavecchia (RM) San Paolo Ostiense – Alfa Omega ore 20:00 Vis Nova Bk – APDB Roma ore 19:30 Palazzetto Claudio Spano – Roma (RM) Palestra Istituto Santa Maria – Roma (RM) Basket Scauri – POR Roma ore 20:30 NB Sora 2000 – Fabiani Formia ore 20:00 Palazzetto dello sport – Scauri Minturno (LT) Palazzetto Panico – Sora (FR) GIRONE B Smit Roma Centro – APDB Roma ore 21:00 Domenica 9 novembre Impianto Comunale – Roma (RM) Virtus Basket Aprilia – POR Roma ore 18:00 Prima giornata Broker & Broker – Fabiani Formia ore 21:00 Pallone Tensostatico – Aprilia (LT) Sabato 18 ottobre Palestra Comunale – Marino (RM) Basket Scauri – Smit Roma Centro ore 18:00 Pallacanestro Alatri – Fortitudo 1908 ore 18:00 Palazzetto dello sport – Scauri Minturno (LT) Palazzo dello Sport – Alatri (FR) Quinta giornata Basket Sermoneta – Pass Roma ore 18:30 Sabato 18 ottobre Centro sportivo Le Prate – Sermoneta (LT) Green Network – Smit Roma Centro ore 18:30 Anzio Basket Club – Basket Serapo 85 ore Palestra Petriana – Roma (RM) SERIE C REGIONALE 18:30 Domenica 19 ottobre Bk Anzio – Anzio (RM) APDB Roma – Broker & Broker ore 18:00 Bk Club La Foresta – Meta Formia Basketball Centro Sportivo “Quartaccio” – Roma (RM) ore 18:30 POR Roma – San Paolo Ostiense ore 18:00 GIRONE A PalaCordoni – Rieti (RI) Palestra Tiber – Roma (RM) Domenica 19 ottobre Virtus Valmontone – NB Sora 2000 ore 18:00 Prima giornata Borgo Don Bosco – Pamphili World BkBall Tensostruttura – Valmontone (RM) Sabato 18 ottobre ore 18:15 Fortitudo Bk Viterbo – Virtus Basket Aprilia Grottaferrata Basket – Tevere Basket ore 1- Palestra Itis G.Giorgi – Roma (RM) ore 18:00 8:30 PalaMalè – Viterbo (VT) Palazzetto dello Sport – Grottaferrata (RM) Seconda giornata Fabiani Formia – Basket Scauri ore 18:00 Fonte Roma Eur – Smit Dolphins ore 18:30 Sabato 25 ottobre Palestra via E.Filiberto – Formia (LT) PalaFonte – Roma (RM) Pass Roma – Bk Club La Foresta ore 19:30 Alfa Omega – Vis Nova Bk ore 18:30 Basket Pyrgi S.Severa – Vigna Pia ore 19:00 PalaPass – Roma (RM) Alfa Omega – Roma (RM) S.M.S. Carducci – Santa Marinella (RM) Fortitudo 1908 – Borgo Don Bosco ore 20:30 G.S.Dil.Fox – Cest. Civitavecchia ore 21:00 Arena “Altero Felici” – Roma (RM) Sesta giornata Palestra Tiber – Roma (RM) Domenica 26 ottobre Sabato 25 ottobre Martedì 21 ottobre Meta Formia Basketball – Anzio Basket Club San Paolo Ostiense – Fabiani Formia Stelle Marine – Virtus Velletri ore 21:00 ore 18:00 ore 18:00 PalaAssobalneari – Roma (RM) Palestra – Via E.Filiberto – Formia (LT) Palazzetto Claudio Spano – Roma (RM) Pamphili World BkBall – Club Basket Frascati Nuova Lazio Pallacanestro – Fortitudo Basket Seconda giornata ore 18:00 Viterbo ore 18:00 Sabato 25 ottobre Pamphili Village – Roma (RM) Palestra – Loc. La Rosta - Riano (RM) Vigna Pia – SAM Basket Roma ore 17:30 Basket Serapo 85 – Pallacanestro Alatri ore Vis Nova Bk – POR Roma ore 19:30 PalaCerioli – Roma (RM) 18:15 Palestra Istituto Santa Maria – Roma (RM) Smit Dolphins – Grottaferrata Basket PalaMarina – Gaeta (LT) NB Sora 2000 – Alfa Omega ore 20:00 re 18:15 Palazzetto Panico – Sora (FR) Campo Tellene – Roma (RM) Terza giornata Domenica 26 ottobre Virtus Velletri – Fonte Roma Eur ore 18:15 Sabato 1 novembre Virtus Basket Aprilia – Virtus Valmontone ore Palestra Polivalente – Velletri (RM) Pallacanestro Alatri – Meta Formia Basketball 18:00 Domenica 26 ottobre ore 18:00 Pallone Tensostatico – Aprilia (LT) Tevere Basket – G.S.Dil.Fox ore 18:00 Palazzo dello Sport – Alatri (FR) Broker & Broker – Green Network Roma ore18 Palestra Tiber – Roma (RM) Anzio Basket Club – Pass Roma ore 18:30 Palestra Comunale – Marino (RM) Cest. Civitavecchia – Basket Pyrgi S.Severa Bk Anzio – Anzio (RM) Basket Scauri – APDB Roma ore 18:00 ore 18:00 Bk Club La Foresta – Basket Sermoneta ore Palazzetto dello sport – Scauri Minturno (LT) Palestra Vincenzo Riccucci – Civitavecchia (RM) 18:30 PalaCordoni – Rieti (RI) Settima giornata Terza giornata Club Basket Frascati – Fortitudo 1908 ore Sabato 1 novembre Giovedì 30 ottobre 20:30 APDB Roma – San Paolo Ostiense ore 18:00 Basket Pyrgi S.Severa – Tevere Basket ore Palazzetto dello Sport – Frascati (RM) Centro Sportivo “Quartaccio” – Roma (RM) 20:30 Domenica 2 novembre Smit Roma Centro – Broker & Broker ore S.M.S. Carducci – Santa Marinella (RM) Borgo Don Bosco – Basket Serapo 85 ore 18:15 Sabato 1 novembre 18:15 Impianto Comunale – Roma (RM) Fonte Roma Eur – Stelle Marine ore 18:30 Palestra Itis G.Giorgi – Roma (RM) Green Network Roma – Basket Scauri ore PalaFonte – Roma (RM) 18:30 Grottaferrata Basket – Virtus Velletri ore18:30 Quarta giornata Palestra Petriana – Roma (RM) Palazzetto dello Sport – Grottaferrata (RM) Sabato 8 novembre Domenica 2 novembre G.S.Dil.Fox – Smit Dolphins ore 21:00 Basket Sermoneta – Anzio Basket Club ore POR Roma – NB Sora 2000 ore 18:00 Palestra Tiber – Roma (RM) 18:30 Palestra Tiber – Roma (RM) Domenica 2 novembre Centro sportivo Le Prate – Sermoneta (LT) Fabiani Formia – Vis Nova Bk ore 18:00 SAM Basket Roma – Cest. Civitavecchia ore Pass Roma – Pallacanestro Alatri ore 19:30 Palestra via E.Filiberto – Formia (LT) 18:00 PalaPass – Roma (RM) Virtus Valmontone – Nuova Lazio Pallacane- PalaRinaldi – Roma (RM) Fortitudo 1908 – Pamphili World BkBall ore stro ore 18:00 20:30 Tensostruttura – Valmontone (RM) Arena “Altero Felici” – Roma (RM) FIP LAZIO News APPUNTAMENTIAPPUNTAMENTI DELDEL MESEMESE pag.30

Domenica 9 novembre Domenica 26 ottobre Seconda giornata Meta Formia Basketball – Borgo Don Bosco Roma Nord 2012 – Pall.Cassino ore 18:00 Mercoledì 29 Ottobre ore 18:00 PalaRinaldi – Roma (RM) Olimpia Marino - Colleferro Ore 21:00 Palestra – Via E.Filiberto – Formia (LT) Colonna – Pallacanestro Viterbo ore 18:00 Pallone Tensostatico - Via Appia Nuova Km 1- Basket Serapo 85 – Club Basket Frascati ore Palestra - E.Maiorana 21 – Monte Porzio Catone 8,800 - Marino - (Roma) 18:15 (RM) Giovedì 30 ottobre PalaMarina – Gaeta (LT) Arrows Basket Orte – Old Basket Aprilia ore Sport Roma 7 - Black Eagles Ore 20:30 18:00 Pallone - Via Gregoraci Snc - Roma - (Roma) Palazzetto Comunale – Orte (VT) Domenica 2 novembre Pegaso Basket Roma – San Cesareo ore 18:00 Nova Basket Ciampino - Casilino 23 PalaPass – Roma (RM) Pal.To Sport 'F.Tarquini' - Via Mura Francesi, 174 SERIE D REGIONALE - Ciampino - (Roma) Seconda giornata S. Nilo Basket - Basket Tonino Iaia Ore 18:45 Venerdì 31 ottobre Palazzetto Dello Sport - Via G. Quattrucci Snc - GIRONE A Collefiorito – Arrows Basket Orte ore 21:00 Grottaferrata - (Roma) I.T.I.S. A.Volta – Guidonia Montecelio (RM) Prima giornata Pallacanestro Viterbo – Roma Nord 2012 ore Terza Giornata Giovedì 23 ottobre 21:00 Giovedì 6 novembre Nomen Angels – Sabotino Basket ore 21:00 Murialdo – Viterbo (VT) Basket Tonino Iaia - Sport Roma 7 Ore 20:30 Angels Arena – Roma (RM) Sabato 1 novembre Sc. Media V. Flacco - Via Di Valle Zampea 2 - Venerdì 24 ottobre San Cesareo – Amatori Basket ore 18:00 Palestrina - (Roma) St.Charles – Montesacro Roma ore 20:00 Palestra A.Martinucci – San Cesareo (RM) Venerdì 7 novembre St.Charles – Roma (RM) Pol.Palocco – Colonna ore 19:30 Colleferro - S. Nilo Basket Ore 21:00 Sabato 25 ottobre Pallone Tensostatico via di Casalpalocco 127 – Scuola Elementare Barchiesi - Vicolo Schiavi - Ostia Sharks – Bk Roma Nord 2011 ore 19:00 Roma (RM) Colleferro - (Roma) Tensostruttura – Via B.Molajoli Roma (RM) Domenica 2 novembre Sabato 8 novembre Latina Basket – S.Anna Morena Bk ore 21:00 Pall.Cassino – Pegaso Basket Roma ore 18:00 Casilino 23 - Olimpia Marino Ore 19:30 Palestra dell’istituto V.Vene – Latina (LT) Palazzetto dello Sport – Cassino (FR) Palestra Comunale - Via Montona 13 - Roma - Domenica 26 ottobre Old Basket Aprilia – Cinecittà Basket ore 1- (Roma) Cavese 93 – Nuovo Basket Damaso 2000 ore 9:00 Domenica 9 novembre 18:00 Pallone tensostatico via Respighi – Aprilia (LT) Black Eagles - Basket Academy Ore 20:30 Pallone Tensostatico – Cave (RM) Mancini 34 - Via F. Pellegrini 12 - Ro Bracciano Basket – Boys 90 ore 19:00 Terza giornata Palazzetto Aldo Starnoni – Bracciano (RM) Sabato 8 novembre Cinecittà Basketball – Collefiorito ore 20:30 GIRONE B Seconda giornata Tensostruttura Via Oppido Mamertina – Roma Venerdì 31 ottobre (RM) Sabotino Basket – Latina Basket ore 21:00 Domenica 9 novembre Prima Giornata Palestra S.M.Vito Fabiano – Borgo Sabotino (LT) Roma Nord 2012 – Pol.Palocco ore 18:00 Venerdì 24 ottobre Sabato 1 novembre PalaRinaldi – Roma (RM) Castelli Romani - Oratorio S.Paolo Apostolo Nuovo Basket Damaso 2000 – Nomen Angels Colonna – Old Basket Aprilia ore 18:00 Ore 21:15 ore 18:00 Palestra - E.Maiorana 21 – Monte Porzio Catone Pala Kilgour - Via Delle Cerquette 92 - Ariccia - PalaCerioli – Roma (RM) (RM) (Roma) Montesacro Roma – Bracciano Basket ore 20 Pegaso Basket Roma – Pallacanestro Viterbo Basket Tuscolano - Unione Cest.Bk Lanuvio PalaRinaldi – Roma (RM) ore 18:00 Ore 20:45 Boys 90 – Cavese 93 ore 20:30 PalaPass – Roma (RM) Ist. 'S. Pertini' - Via Lentini 70 - Roma - (Roma) Palazzetto Mirko Fersini – Fiumicino (RM) Arrows Basket Orte – Old Basket Aprilia ore Sabato 25 ottobre Domenica 2 novembre 18:00 Castelgandolfo - Pallacanestro Sora Ore 19:00 Roma Nord 2011 – St.Charles ore 11:30 Palazzetto Comunale – Orte (VT) Sc. 'D. Alighieri' - Via Leonardo Da Vinci - Pavo- PalaLuiss – Roma (RM) Lunedì 10 novembre na - Albano Laziale - (Roma) S.Anna Morena Basket – Ostia Sharks ore Pall.Cassino – San Cesareo ore 20:30 Domenica 26 ottobre 18:30 Palazzetto dello Sport – Cassino (FR) Albano Basket - Virtus Ariccia Ore 19:30 Palestra S.Anna – Roma (RM) Palestra Comunale - Via Vascarelle 110 - Albano Laziale - (Roma) Terza giornata Sabato 8 novembre Seconda Giornata Nomen Angels – Boys 90 ore 17:30 PROMOZIONE Venerdì 31 ottobre Angels Arena – Roma (RM) Virtus Ariccia - Basket Tuscolano Ore 21:00 Nuovo Basket Damaso 2000 – Sabatino Ba- Istituto James Joyce - Via Del Bosco Antico sket ore 18:00 GIRONE A S.N.C. - Ariccia - (Roma) PalaCerioli – Roma (RM) Sabato 1 novembre Pallacanestro Sora - Castelli Romani Ore 20 Ostia Sharks – Latina Basket ore 19:00 Prima giornata Tensostruttura – Via B.Molajoli Roma (RM) Palabasket Aldo Di Poce - Via Sferracavallo 1 - Giovedì 23 ottobre Sora - (Frosinone) St.Charles – S.Anna Morena Basket ore 20:00 Basket Tonino Iaia - Olimpia Marino ore 20:30 St.Charles – Roma (RM) Domenica 2 novembre Sc. Media V. Flacco - Via Di Valle Zampea 2 - Oratorio S.Paolo Apostolo - Nuovo Bk Alatri Domenica 9 novembre Palestrina - (Roma) Cavese 93 – Montesacro ore 18:00 Ore 11:30 Venerdì 24 ottobre Palazzetto Dello Sport - Via S. Barbara - Nettuno Pallone Tensostatico – Cave (RM) Basket Academy - Sport Roma 7 Ore 20:00 Bracciano Basket – Bk Roma Nord 2011 ore - (Roma) Ist. M. V. Gioberti - Via Spinelle 59/C - Sora - Unione Cest.Bk Lanuvio - Castelgandolfo Ore 19:00 (Frosinone) Palazzetto Aldo Starnoni – Bracciano (RM) 18:15 Colleferro Nova - Basket Ciampino Ore 21:00 Palamichetti - Via Passo Della Corte Snc - Lanu- Scuola Elementare Barchiesi - Vicolo Schiavi - vio - (Roma) Colleferro - (Roma) GIRONE B Domenica 26 Ottobre Terza Giornata Black Eagles - S. Nilo Basket Ore 20:30 Venerdì 7 novembre Prima giornata Mancini 34 - Via F. Pellegrini 12 - Roma - (Roma) Basket Tuscolano - Albano Basket Ore 20:45 Sabato 25 ottobre Ist. 'S. Pertini' - Via Lentini 70 - Roma - (Roma) Amatori Basket – Collefiorito ore 20:00 Castelli Romani - Unione Cest.Bk Lanuvio Ore XII Apostoli – Fonte Nuova (RM) 21:15 Cinecittà Basketball – Pol.Palocco ore 20:30 Pala Kilgour - Via Delle Cerquette 92 - Ariccia - Tensostruttura Via Oppido Mamertina – Roma (Roma) FIP LAZIO News APPUNTAMENTIAPPUNTAMENTI DELDEL MESEMESE pag.31

Sabato 8 novembre Basket Pegaso - Movimento Forense Ore 21 Domenica 2 novembre Nuovo Bk Alatri - Pallacanestro Sora Ore 18 Pal.To A. Iacopucci - Via Dello Stadio - Tarquinia Pallacanestro Tivoli - Cus Roma Ore 19:00 Palazzo Dello Sport - Via Madonna Della Sanità - (Viterbo) Ist. 'Baccelli' - Via Dei Pini 19 - Tivoli - (Roma) Snc - Alatri - (Frosinone) Sabato 25 ottobre Eli Hay-Omnia - Luiss Bk 1999 Ore20:00 Domenica 9 novembre Basket Tolfa - Primavalle Ore 18:00 Pallone Fulvio Bernardini - Via Dell' Acqua Mar- Castelgandolfo - Virtus Ariccia Ore 20:00 Palestra Comunale - Via Della Pacifica Snc. - cia 51 - Roma - (Roma) Sc. 'D. Alighieri' - Via Leonardo Da Vinci - Pavo- Tolfa - (Roma) na - Albano Laziale - (Roma) Domenica 26 ottobre Terza Giornata Cbk Boccea - Ussa Olimpia Ore 19:30 Giovedì 6 novembre Arena Altero Felici Campo B - Via Flaminia 867 - Magic Team 92 - Pallacanestro Tivoli Ore GIRONE C Roma - (Roma) 21:15 Pala Rinaldi - Viale Kant 305 - Roma - (Roma) Seconda Giornata Basket Valsugana - Eli Hay-Omnia Ore 21:15 Prima Giornata Venerdì 31 ottobre San Ponziano - Via G. Papini 21 - Roma - Venerdì 24 ottobre S.R. Basket - Basket Tolfa Ore 21:00 (Roma) Pallacanestro Ostia - New Nettuno Bk Club Palestra Keplero - Via Delle Vigne, 159 - Roma - Venerdì 7 novembre Ore 21:15 (Roma) Basket Cures - Luiss Bk 1999 Ore 21:00 Tensostruttura - Via Daniele Da Samarate - Ro- Domenica 2 novembre Palazzetto Dello Sport - Viale Della Gioventù 26 - ma - (Roma) Uisp Xviii - Citta' Di Ladispoli Ore 11:45 Fara In Sabina - (Rieti) Sport 2000 - Basket Marconi Roma Ore 21:30 Palazzetto - Via Della Cellulosa, 29 - Roma - Olimpia Rieti - San Saturnino Ore 21:00 Palatolive - Via A. Leonori 8 - Roma - (Roma) (Roma) Palaspes - Loc. Piani Di Poggio Fidoni - Rieti - Sabato 25 ottobre Movimento Forense - Cbk Boccea Ore 18:15 (Rieti) Roma Eur - Algarve Roma Torrino Ore 17:00 Palaluiss - Via M. Longhi 2 - Roma - (Roma) Domenica 9 novembre Pallone 6° Reggimento Pionieri - Via G. Lucente Ussa Olimpia - Basket Manzao Ore 20:45 Cus Roma - Barrili Ore 19:30 21 - Roma - (Roma) Pal. 'Luca Avenali' - Via Dell'arcadia, 108 - Roma Palestra C.U.S. - Piazzale Verano 27 - Roma - Pol. Excelsior 2000 - Sportlab Ore 20:15 - (Roma) (Roma) Campo Tellene - Via C. Villa - Roma - (Roma) Martedì 4 novembre Domenica 26 ottobre Primavalle - Basket Pegaso Ore 19:30 Basket Club Roma - Alpha Team Ore 21:00 Itis Vittorio Bachelet - Via Di Nazareth 172/A - GIRONE LATINA E PROVINCIA Palafonte (Arena Superiore) - Via R. Ferruzzi 112 Roma - (Roma) - Roma - (Roma) Terza Giornata Prima giornata Seconda Giornata Martedì 4 novembre Sabato 25 ottobre Mercoledì 29 ottobre Citta' Di Ladispoli - Basket Manzao Ore 21:00 Basket Itri - Virtus Bk Terracina 2008 Ore 18 Alpha Team - Roma Eur Ore 20:30 Sc. Media 'C. Meloni' - Via Yvon De Begnac 2 - Struttura Tensostatica - Via Santa Apollonia, Snc Pallone 6° Reggimento Pionieri - Via G. Lucente Ladispoli - (Roma) - Itri - (Latina) 21 - Roma - (Roma) Giovedì 6 novembre Basket Terracina - Terracina Bk 40.0 Sabato 1 novembre Basket Tolfa - Uisp Xviii Ore 20:50 Ore 18:30 Sportlab - Pallacanestro Ostia Ore 18:30 Palestra Vincenzo Riccucci - Piazzale F. Cinciari Palacarucci - Viale Europa - Terracina - (Latina) Istituto De Pinedo - Via F. Morandini 30 - Roma - - Civitavecchia - (Roma) Il Coccodrillo Formia - La Voce Basket Latina (Roma) Venerdì 7 novembre Ore 20:00 Basket Marconi Roma - Basket Club Roma Basket Pegaso - S.R. Basket Ore 21:00 Palestra - Via E. Filiberto - Formia - (Latina) Ore 20:00 Pal.To A. Iacopucci - Via Dello Stadio - Tarquinia Domenica 26 ottobre Palazzetto Claudio Spano - Viale S. Paolo 12 - - (Viterbo) Blue Master Basket Group - Sport Roma - (Roma) Domenica 9 novembre Management Group Ore 16:00 Domenica 2 novembre Movimento Forense - Ussa Olimpia Ore 18:15 Palacarillo - Via Prony - Terracina - (Latina) New Nettuno Bk Club - Sport 2000 Ore 18:30 Palaluiss - Via M. Longhi 2 - Roma - (Roma) Jumbo Basket Formia - Virtus Seger Basket Palazzetto Dello Sport - Via S. Barbara - Nettuno Cbk Boccea - Primavalle Ore 19:30 Ore 20:30 - (Roma) Arena Altero Felici Campo B - Via Flaminia 867 - Palestra - Via E. Filiberto - Formia - (Latina) Roma - (Roma) Terza Giornata Seconda Giornata Venerdì 7 novembre Domenica 2 novembre Sport 2000 - Pallacanestro Ostia Ore 21:30 Terracina Bk 40.0 - Blue Master Basket Group Palatolive - Via A. Leonori 8 - Roma - (Roma) GIRONE E Ore 11:00 Sabato 8 novembre Palacarucci - Viale Europa - Terracina - (Latina) Roma Eur - Basket Marconi Roma Ore 17:00 Prima giornata Sport Management Group - Il Coccodrillo Pallone 6° Reggimento Pionieri - Via G. Lucente Venerdì 24 ottobre Formia Ore 17:30 21 - Roma - (Roma) Basket Cures - Basket Valsugana Ore 21:00 Palarisaliti - Club Nascosa - Via Strambone Snc - Pol. Excelsior 2000 - Alpha Team Ore 20:15 Palazzetto Dello Sport - Viale Della Gioventù 26 - Latina - (Latina) Campo Tellene - Via C. Villa - Roma - (Roma) Fara In Sabina - (Rieti) La Voce Basket Latina - Jumbo Basket For- Basket Club Roma - New Nettuno Bk Club Ore Sabato 25 ottobre mia Ore 18:00 21:15 Barrili - Olimpia Rieti Ore 20:00 Palaceci - Via Dei Mille S.N.C. - Latina - (Latina) Palafonte (Arena Superiore) - Via R. Ferruzzi 112 Pala Rinaldi - Viale Kant 305 - Roma - (Roma) Virtus Bk Terracina 2008 - Basket Terracina - Roma - (Roma) Domenica 26 ottobre Ore 20:30 Domenica 9 novembre San Saturnino - Eli Hay-Omnia Ore 18:30 Palacarucci - Viale Europa - Terracina - (Latina) Algarve Roma Torrino - Sportlab Ore 18:30 Palapass - Via Tripolitania 34 - Roma - (Roma) Virtus Seger Basket - Basket Itri Ore 20:30 Scuola 'Fiume Giallo' - Via Fiume Giallo 45 - Cus Roma - Magic Team 92 Ore 19:30 Palavirtus - Via Liguria 6 - Fondi - (Latina) Roma - (Roma) Palestra C.U.S. - Piazzale Verano 27 - Roma Lunedì 27 ottobre Terza Giornata Luiss Bk 1999 - Pallacanestro Tivoli Ore 2- Sabato 8 novembre GIRONE D 0:45 Basket Terracina - Basket Itri Ore 18:30 Palaluiss - Via M. Longhi 2 - Roma - (Roma) Palacarucci - Viale Europa – Terracina – (Latina) Il Coccodrillo Formia - Terracina Bk 40.0 Ore Prima giornata Seconda Giornata 20:00 Martedì 21 ottobre Giovedì 30 ottobre Palestra - Via E. Filiberto - Formia - (Latina) Citta' Di Ladispoli - S.R. Basket Ore 21:00 Magic Team 92 - Barrili Ore 21:15 Domenica 9 novembre Sc. Media 'C. Meloni' - Via Yvon De Begnac 2 - Pala Rinaldi - Viale Kant 305 - Roma - (Roma) Blue Master Basket Group - Virtus Bk Terraci- Ladispoli - (Roma) Basket Valsugana - San Saturnino Ore 21:15 na 2008 Ore 16:00 Venerdì 24 ottobre San Ponziano - Via G. Papini 21 - Roma Palacarillo - Via Prony - Terracina - (Latina) Basket Manzao - Uisp Xviii Ore 21:00 Venerdì 31 ottobre La Voce Basket Latina - Virtus Seger Basket Collelasalle - Via Dell'imbrecciato 181 - Roma - Olimpia Rieti - Basket Cures Ore 21:00 Ore 18:00 (Roma) Palaspes - Loc. Piani Di Poggio Fidoni - Rieti Palaceci - Via Dei Mille S.N.C. – Latina – (Latina) FIP LAZIO News APPUNTAMENTIAPPUNTAMENTI DELDEL MESEMESE pag.32

Jumbo Basket Formia - Sport Management Seconda giornata Group Ore 20:30 SERIE A3 Sabato 8 novembre Palestra - Via E. Filiberto - Formia - (Latina) Pallacanestro Roma-Smit Roma Centro 19:00 Prima giornata Ist. 'S. Pertini' - Via Lentini 70 - Roma - (Roma) Sabato 11 ottobre Athena Bk - Club Bk Frascati 20:00 Stelle Marine Roma – G.Verga Palermo ore San Ponziano - Via G. Papini 21 - Roma - 17:00 (Roma) Palaassobalneari – Roma (RM) Acilia Bk - Vis Aurelia Bk 20:00 CAMPIONATI FEMMINILI Domenica 12 ottobre Alfa Omega - Via Isole Del Capo Verde 219 - Redimedica Bull Latina – Quartu Sant’Elena Roma - (Roma) ore 15:00 Pol. Petriana - Cestistica Latina 20:00 SERIE A2 Scuola Media Don Milani LATINA (LT) Palestra Petriana - Via S. Maria Mediatrice 22 - San Raffaele Basket Roma – A.S.D. Basket Roma - (Roma) Seconda giornata Girls ore 18:00 Domenica 9 novembre Sabato 11 ottobre PalaLavinium – Pomezia (RM) Virtus Bk Albanopavona - Virtus Bk Aprilia Valentino Auto Santa Marinella – Trust Risk 18:00 Group Stabia ore 18:00 Seconda giornata Sc. 'D. Alighieri' - Via Leonardo Da Vinci - Pavo- PalaSport “Enzo De Angelis” - Santa Marinella Sabato 18 ottobre na - Albano Laziale - (Roma) (Rm) New Aurora Pescara - San Raffaele Basket Carpedil Salerno ‘92 – Defensor Viterbo ore Roma ore 18:00 19:30 PalaElettra – Pescara (PE) SERIE C PalaSilvestri – Salerno (SA) Quartu Sant’Elena - Stelle Marine Roma ore 20:00 Terza giornata Complesso Sportivo Antonianum - Quartu San- Prima giornata Sabato 18 ottobre t'Elena (CA) Venerdì 31 ottobre Valentino Auto Santa Marinella – Magika Alfa- Domenica 19 ottobre Bk Pyrgi S.Severa - Stelle Marine 21:00 gomma Castel San Pietro ore 18:00 A.S.D. Basket Girls - Redimedica Bull Latina Palestra Ist. Polivalente - Via Della Polveriera PalaSport “Enzo De Angelis” - Santa Marinella ore 18:00 Snc - Civitavecchia - (Roma) (Rm) PalaRossini – Ancona (AN) Sabato 1° novembre Defensor Viterbo – Meccanica Nova Bologna Bk Pamphili S.S. - Nuova Lazio Pall . 16:00 ore 18:30 Terza giornata Pamphili Village - Via Di Vigna Girelli, 88 - Roma PalaMalè – Viterbo (VT) Sabato 25 ottobre - (Roma) Domenica 19 ottobre Redimedica Bull Latina – Stelle Marine ore Domenica 2 novembre MCS Hydraulics Ariano Irpino – Belize SRB 19:00 Cus Roma - Bk Accademy 17:30 Roma ore 18:00 Scuola Media Don Milani LATINA (LT) Palestra C.U.S. - Piazzale Verano 27 - Roma - Palasport - Ariano Irpino (AV) Domenica 26 ottobre (Roma) San Raffaele Basket Roma – Quartu Sant’El e- Virtus Seger Bk - N. B. Sora 2000 20:00 Quarta giornata na ore 18:00 Palavirtus - Via Liguria 6 - Fondi - (Latina) Sabato 25 ottobre PalaLavinium – Pomezia (RM) Carpedil Salerno ’92 – Valentino Auto Santa Seconda giornata Marinella ore 19:30 Quarta giornata Sabato 8 novembre PalaSilvestri – Salerno (SA) Sabato 1 novembre Bk Accademy - Bk Pamphili 19:00 Magika Alfagomma Castel San Pietro – Stelle Marine Roma – San Raffaele Basket Palestra Coni - Via M. Vallerotonda 1 - Frosinone Defensor Viterbo ore 20:30 Roma ore 18:00 - (Frosinone) PalaSport "R. Ferrari" – Castel San Pietro Terme Palaassobalneari – Roma (RM) Domenica 9 novembre (BO) Redimedica Bull Latina – Pol.Battipagliese Stelle Marine - Amatori Bk 11:30 Domenica 26 ottobre Dil. Ore 18:00 Pala Assobalneari - P.Za Regina Pacis 13 - Ro- Belize SRB Roma - Trust Risk Group Stabia Scuola Media Don Milani LATINA (LT) ma - (Roma) ore 18:00 N. B. Sora 2000 - Bk Pyrgi S.Severa 18:00 PalaLavinium – Pomezia (RM) Quinta giornata Palazzetto Panico - Via Trecce Snc - Sora - Sabato 8 novembre (Frosinone) Quinta giornata Pol.Battipagliese Dil. – Stelle Marine Roma S.S. Nuova Lazio Pall.- Cus Roma 20:30 Sabato 1 novembre ore 19:30 Palazzetto Mirko Fersini - Viale Danubio - Fiumi- Valentino Auto Santa Marinella – Magika Alfa- Palazzetto dello Sport B. Zauli - Battipaglia (SA) cino - (Roma) gomma Castel San Pietro ore 18:00 Domenica 9 novembre PalaSport “Enzo De Angelis” - Santa Marinella San Raffaele Basket Roma – Redimedica Bull (Rm) Latina ore 18:00 Defensor Viterbo – Belize SRB Roma ore 1- PalaLavinium – Pomezia (RM) 8:30 PalaMalè – Viterbo (VT)

Sesta giornata SERIE B Giovedì 6 novembre Belize SRB Roma – Valentino Auto Santa Prima giornata Marinella ore 20:30 Sabato 1° novembre PalaLavinium – Pomezia (RM) Club Bk Frascati - Pallacanestro Roma 18:15 Infa.Fe.Ba. Civitanova Marche – Defensor Palazzetto Dello Sport - Via L. Einaudi, 7 - Fra- Viterbo ore 21:00 scati - (Roma) Palazzetto Città Alta - Civitanova Marche (MC) Cestistica Latina-Acilia Bk 18:30 Palabianchini - Via Dei Mille - Latina - (Latina) Settima giornata Smit Roma Centro - Virtus Bk Albanopavona Se desideri ricevere Sabato 8 novembre 20:30 direttamente la Valentino Auto Santa Marinella – Infa.Fe.Ba. Campo Tellene - Via C. Villa - Roma - (Roma) Civitanova Marche ore 18:00 Domenica 2 novembre Newsletter del Comitato PalaSport “Enzo De Angelis” - Santa Marinella Vis Aurelia Bk - Athena Bk 18:00 Regionale Fip Lazio (Rm) Arena Altero Felici - Via Flaminia, 867 - Roma - Magika - Alfagomma Castel San Pietro – Beli- (Roma) scrivici all’indirizzo ze SRB Roma ore 20:30 Virtus Bk Aprilia-Pol. Petriana 17:00 [email protected] PalaSport "R. Ferrari" – Castel San Pietro Terme Pallone Tensostatico - Via Respighi S.N.C. - (BO) Aprilia - (Latina)