Media Guide 2016/17

KNIGHTS - SPORTS & ENTERTAINMENT

UFFICI Via Parma, 77 - 20025 - LEGNANO (MI)

TELEFONO 0331.548959

ARENA PalaEuroImmobiliare - Via per Legnano, 3 - 21053 - CASTELLANZA (VA)

TICKET INFORMATION [email protected]

WEBSITE www.legnanobasket.it

CONTATTI ED INFORMAZIONI

Segreteria generale [email protected]

Segretario - Lorenzo Prandi [email protected]

Segretaria - Michela Lunghini [email protected]

Ufficio Stampa - Massimiliano Giudici [email protected]

Marketing - Massimiliano Giudici [email protected]

Settore Giovanile - Paolo Tamborini [email protected]

Settore minibasket - Emanuele Gerosa [email protected]

2016-17 LEGNANO BASKET KNIGHTS MEDIA GUIDE La media guide 2016-17 è stata scritta, redatta e prodotta da Massimiliano Giudici. Fotografie www.legnanobasket.it. Copertina Massimiliano Giudici. Assistenza statistica www.legapallacanestro.com. Un grazie speciale a tutti i tifosi dei Knights

2016-17 LEGNANO BASKET KNIGHTS MEDIA GUIDE 3 Legnano Basket Knights Media Guide 2016/17

MEDIA INFORMATION

AI MEDIA: Benvenuti alla terza stagione in A2 del Legnano Basket. I Knights e l’ufficio stampa, cercheranno di diffondere nel miglior modo possibile, tutte le informazioni che riguardano la stagione 2016-2017. Non esitate a contattarci ai nostri indirizzi per ottenere maggiori informazioni e, per favorire il vostro lavoro, abbiamo creato la seguente “media guide”

ACCREDITI: Gli accrediti (tranne quelli stagionali assegnati dall’ufficio stampa alla pri- ma gara casalinga di campionato) potranno essere richiesti alla nostra mail: [email protected] fino alle 19.00 del venerdì precedente alla gara casalinga. L’accredito darà diritto all’accesso nella zona stampa, un posto assegnato nella tribuna stampa e l’utilizzo gratuito del wi-fi del palazzetto. Gli accrediti sono nominali e non cedibili a terzi. Gli accrediti per la singola gara, decadono di ogni valore alla fine della partita stessa.

PRESS ROOM: La press room per le interviste a fine gara, sarà allestita alle spalle della tribuna stampa. Alla conferenza stampa saranno invitati sempre gli allenatori delle due squadre, ma sarà possibile anche richiedere la presenza dei singoli giocatori. La richiesta per le interviste ai giocatori dovrà essere formalizzata prima dell’inizio della gara ai responsabili della zona stampa. La presenza degli allenatori è stimata in circa 10 minuti dalla fine della partita.

RADIO/TELEVISIONE: Il Legnano Basket Knights si allinea con le direttive sulla co- municazione audio/video imposte dalla Lega Nazionale Pallacanestro, fornendo alla squa- dra avversaria il video (esclusivamente su chiavetta USB almeno da 8 GB - no hard-disk esterno) al termine della gara stessa, e fornendo alla Lega Nazionale Pallacanestro il video della gara attraverso il programma di match sharing.

FOTOGRAFI: Sono ammessi al campo e nelle zone limitrofe, tutti i fotografi che avran- no richiesto regolare accredito stagionale o per la singola partita. I fotografi senza pass stampa non potranno usufruire della tribuna stampa e dell’accesso al campo.

MEDIA PARKING: E’ possibile richiedere un pass parcheggio per partita singola, spe- cificando la richiesta nella mail di accredito. Il pass parcheggio non è garantito ai media e ai fotografi.

SERVIZI: All’inizio della gara, nel vostro posto riservato, ci sarà una breve presentazione della partita e della giornata di campionato. Alla fine di ogni quarto verrà fornito da un nostro incaricato, il foglio statistico della partita.

4 2016-17 LEGNANO BASKET KNIGHTS MEDIA GUIDE Legnano Basket Knights Media Guide 2016/17

INDICE

Main Organization 6

Basketball Operation 12

Front Office 19

Palyers 35

Schedule 37

Opponents 40

Season Review 56

Club History 67

Community Impact 107

2016-17 LEGNANO BASKET KNIGHTS MEDIA GUIDE 5 6 2016-17 LEGNANO BASKET KNIGHTS MEDIA GUIDE Organization

MARCO TAJANA

PRESIDENTE LEGNANO BASKET KNIGHTS

Legnanese DOC, studente modello prima al liceo “Galileo Ga- lilei” di Legnano e poi all’Università Bocconi di Milano, si è laureato in economia e commercio per essere, ora, proprietario di un importante studio commercialistico a Legnano.

Sposato con Letizia, appassionato di tutti gli sport, è stato gio- catore di basket prima per l’Olimpia Legnano e poi per la Pal- lacanestro Legnano. Tifoso del Milan e dell’, dal 2005/2006 è entrato nello staff dirigenziale del Legnano Basket come general manager, per poi prenderne la presiden- za nel 2006/2007.

Artefice della rinascita del basket Legnanese, ha portato, insieme a Maurizio Basilico, alla fusione la Pallacanestro Legnano e l’Olimpia Legnano che ha dato vita al Legnano Basket. Ha portato il Legnano Basket dalla serie C1 alla A2, passando per tre promozioni e l’intro- duzione del nickname all’americana per la squadra, per cui tutti oggi conoscono il Legnano Basket, anche come Knights.

Attivo anche nella parte più istituzionale e gestionale del basket, ha ricoperto la carica di vicepresidente di Lega (2012-2014) e ha concorso per la presidenza (2015). Nel 2012 ha fortemente voluto portare l’organizzazione della Coppa Italia LNP (al tempo ancora itinerante) a Legnano. L’edizione legnanese fu un grande successo per pubblico e media, tanto da essere presa, per alcuni aspetti a modello, per le successive edizioni. Dopo l’approdo in serie A2, Tajana ha stretto anche delle collaborazioni con partner com- merciali per lo sviluppo del brand Legnano Basket e una collaborazione sportiva con la Power Volley Milano (pallavolo maschile serie A1), per l’ottimizzazione dell’impianto del PalaEuroImmobiliare di Castellanza, campo di gara casalingo di entrambe le squadre (sta- gione 2015-2016).

Con i suoi collaboratori ha spesso proposto delle innivazioni organizzative, che poi sono diventate obbligatorie anche a livello di Lega (come ad esempio la diretta streaming e la diffusione on-line della partite e l’esecuzione dell’inno nazionale prima dell’inizio della partita).

2016-17 LEGNANO BASKET KNIGHTS MEDIA GUIDE 7 Organization

MAURIZIO BASILICO

GENERAL MANAGER LEGNANO BASKET KNIGHTS

Nato e cresciuto ad Arese, ha scoperto il basket grazie anche al fratello maggiore, al mitico CCSA, a cui si è dato anima e corpo, prima da giocatore, poi da istruttore minibasket e alle- natore delle giovanili ed infine da dirigente.

Dopo la trafila delle giovanili, e di pari passo con la scalata della società aresina fino alla serie A1, Basilico ha giocato sem- pre da playmaker fino alla serie B1 con ottime esperienze ad Arese, ma soprattutto a Mortara e Vigevano. Le sue innate doti di leadership lo hanno portato ad essere quasi sempre il capitano delle squadre in cui ha giocato e uno dei giocatori più amati dal pubblico.

Già nel periodo da giocatore, aiutava i suoi allenatori con i gruppi minibasket, di cui poi ad Arese fu responsabile, e proprio grazie a questa mansione, arrivò a Legnano nel 1996, su consiglio dell’allenatore della prima squadra che all’epoca era Roberto Piva. Arrivato in via D’Azeglio (prima e storica sede del Legnano Basket), iniziò come respon- sabile del minibasket per la Pallacanestro Legnano, prima di intraprendere con i Knights una breve, ma molto fortunata carriera da allenatore, alla fine della quale, coronò il primo anno del progetto del Legnano Basket a livello giovanile, con il titolo regionale Allievi del 1999/2000.

Passato in maniera naturale dietro la scrivania, da più di 15 anni (il più longevo GM di tutta la serie A2) si occupa della prima squadra del Legnano Basket come general manager e riferimento del mercato biancorosso, anche per le giovanili. Dapprima al fianco di Mario Landini e poi a quello di Marco Tajana, ha sempre seguito in prima persona la scelta dello staff tecnico e dei giocatori dal 2000 ad oggi.

Basilico non ha mai, però, dimenticato le sue origini, rimanendo ancora molto legato al set- tore minibasket, di cui è ancora coordinatore, e al settore giovanile, in cui è parte integrante e decisionale del progetto ABA Fidanzato da più di 20 anni con Mariangela, ama molto gli animali e ha un cane e un gatto a cui è molto legato. Tifoso dell’Inter, è fraterno amico di Saini con cui spesso si trova anche per serate in amicizia fuori dal basket.

8 2016-17 LEGNANO BASKET KNIGHTS MEDIA GUIDE Organization

LORENZO PRANDI

SEGRETARIO LEGNANO BASKET KNIGHTS

Si appassiona al basket da piccolo quando entra a far parte del minibasket biancorosso, per poi rimanere per oltre 10 anni e giocare in tutte le squadre giovanili. Con il suo gruppo del 1983, inizia il processo di fusione della Pallacanestro Legnano e dell’Olimpia Legnano nell’odierno Legnano basket

Già in giovane età prova ad allenare gruppi giovanili e mini- basket, ma con l’arrivo di Marco Tajana, passa dietro alla scri- vania, per diventare uno dei punti di riferimento organizzativi del Legnano Basket. Prima da aiutante di Tajana e poi da segretario, nel 2012 inizia anche a seguire la prima squadra come team manager, occupandosi della logistica delle trasferte, della parte burocratica e della sistemazione dei giocatori, oltre che coordinare e svolgere in prima persona i lavori di segreteria.

Nel 2016 viene scelto tra i rappresentanti delle società di A2 per un master all’Università di Siena che si conclude con la collaborazione organizzativa nel torneo preolimpico di Torino nel luglio 2016.

Nella pausa estiva si dedica alla direzione dei camp estivi del Legnano Basket ed è parte attiva nelle decisioni che riguardano il marketing e le strategie societarie. Appassionato di sport in genere, tifa per la Juve e ha una vera e propria passione viscerale per il Palio di Legnano e per quello di Siena. Insieme alla sua famiglia è parte attiva della contrada di San Bernardino, contrada in cui è situata anche la sede societaria.

2016-17 LEGNANO BASKET KNIGHTS MEDIA GUIDE 9 Organization

MASSIMILIANO GIUDICI

ORGANIZZAZIONE LEGNANO BASKET KNIGHTS

Inizia a giocare a basket a 7 anni, invogliato da amici di infan- zia che provano qualcosa diverso dal solito calcio, e finisce a 19 sempre con la maglia della Pallacanestro Legnano.

Dopo la parentesi da giocatore, intraprende quella da allena- tore delle giovanili e del minibasket che tuttora pratica, conse- guendo le tessere di Allenatore e Istruttore minibasket.

Nella nuova strutturazione della società, rimane legato al mondo giovanile, ma sfrutta la sua esperienza lavorativa nel mondo della comunicazione assumendo la responsabilità dell’ufficio stampa e della comunicazione, gestendo il sito, i social e la app della società, anche per quello che riguarda le immagini, i video e tutta la parte informatica.

Per l’organizzazione del Legnano Basket, è parte integrante delle decisioni sulle strategie di comunicazione e sull’organizzazione settimanale delle giovanili, gli orari, le iscrizioni ai campionati e i rapporti con la FIP. Introdotto fin dall’inizio nel progetto ABA, per cui ha guidato diverse squadre nel passato con buoni risultati, ora è parte del consiglio direttivo.

Appassionato di sport in generale, simpatizza Juventus, venera i Lakers e Roger Federer. La curiosità in diversi campi lo ha sempre portato ad aumentare le sue conoscenze anche al di fuori della pallacanestro; ha interesse per la musica (da giovane era deejay in radio e discoteca), possiede oltre 5000 dischi in vinile di tutti i generi ed è cultore di film e di serie tv, buon lettore (solo in estate), ama la tecnologia con un occhio particolare per la Apple e i suoi prodotti.

10 2016-17 LEGNANO BASKET KNIGHTS MEDIA GUIDE MASSIMILIANO GIUDICI

2016-17 LEGNANO BASKET KNIGHTS MEDIA GUIDE 11 grafica basket ball operation

12 2016-17 LEGNANO BASKET KNIGHTS MEDIA GUIDE Operation

MATTIA FERRARI

HEAD COACH LEGNANO BASKET KNIGHTS

Mattia Ferrari nasce a Milano il 3 aprile del 1975 e cresce nell’ambiente del San Pio X di Milano: prima come giocatore, nelle squadre di Andrea Trinchieri, poi come allenatore delle categorie giovanili, arrivando fino alla C2.

Traguardi significativi del suo percorso cestistico sono rappre- sentati dalla conduzione, come head coach della formazione femminile di Ravenna militante nel campionato di A2 (1999- 2000); poi della squadra di Piacenza nel campionato regionale (2005-2006); della gestione da capo allenatore, dal 2006 delle squadre di Saronno (2006-2007) e Cecina (dal 2008 al 2011) en- trambe militanti nel campionato di DNB. Un curioso record è che, in tutti i campionati di DNB, le squadre di Ferrari si sono sempre qualificate per i playoff.

Tra Saronno e Cecina c’è stato un importante intervallo ai piani superiori: la partecipazio- ne, in qualità di assistente allenatore della di Stefano Pillastrini, al campio- nato di Lega Serie A1, all’Eurolega ed alla finalissima di Coppa Italia. Dal 2011 Ferrari ha allenato a Latina in DNA, fino al 23/05/2013, data in cui è diventato allenatore dei Knights Con la squadra di Legnano ha centrato al primo anno la promozione in A2 Silver e al secon- do anno la salvezza, che ha permesso la “promozione” in A2 Unica del 2015-2016. Nell’ultima stagione, nonostante una serie di infortuni che hanno reso il campionato più difficile del presvisto, Ferrari ha raggiunto la salvezza con 2 giornate di anticipo sull’ultima di campionato

Esperto conoscitore dei ristoranti milanesi e italiani in genere, è appassionato di musica e predilige gli artisti e le canzoni con solo “voce e chitarra”. Per un periodo ha condotto insieme a Massimiliano Giudici una trasmissione radio chia- mata “2 a caso non x caso”. Nella stagione estiva si diverte ancora a giocare con gli amici nel campetto “Al Dezza” di Milano, in cui, non è raro, vedere anche molti giocatori della minors milanesi. Nella stagione invernale, quando gli impegni lo permettono, si allena ancora a volte con la sua vecchia squadra del San Pio X che milita in C2 Silver. Da diversi anni gestisce la parte organizzativa dell’Eurocamp di Cesenatico di Stefano Pil- lastrini, nei mesi estivi di giugno, luglio e parte di agosto. Appassionato di basket a 360°, spesso lo si può trovare nelle palestre a vedere delle partite giovanili oppure delle serie minori lombarde.

2016-17 LEGNANO BASKET KNIGHTS MEDIA GUIDE 13 Basketball Operation

ALBERTO MAZZETTI MASSIMO CORRADO

ASSISTANT COACH LEGNANO BASKET KNIGHTS

Inizia a giocare da giovanissimo, a 7 anni, e continua fino ai 18, ma già negli ultimi 4 anni di settore giovanile, comincia ad allenare le squadre giovanili di Casorate Sempione, per poi diventare il vice in serie D. Fa un’esperienza di 3 anni ad Oleggio dove allena le giovanili d’Eccellenza e fa da vice in C2 e poi in C1. Rientra a Casorate dove si divide per impegno con la Scuola Basket Castellanza sempre nell’ambito giovanile per 2 anni, fino all’approdo nel 2012-13 a Legnano in cui è prima vice di Crotti e poi per quattro anni di Mattia Ferrari. Intenditore di musica dance anni 80/90, ha una particolare passione per whatapp, che usa in presa continua anche con gli sterminati gruppi in cui è presente. Amante di tutta la pallacanestro, segue spesso partite giovanili, oltre ad essere impegnato in prima persona con la squadra U12 del Legnano Basket. Nel suo passato anche alcuni anni di allenatore nell’ABA e alcune esperienze a capo di se- lezioni provinciali e regionali per il comitato piemontese. SILVIO SAINI DAVIDE GIGLIETTI

ASSISTANT COACH LEGNANO BASKET KNIGHTS

La passione per il basket parte nei primi anni ‘70, in cui Saini si dedica subito al ruolo di allenatore, prima nel settore giovanile di alcune squadre milanesi, e poi come capo allenatore. La sua carriera è lunga, interessante e piena di successi (9 pro- mozioni); si lega principalmente alla Comerson Castellanza (10 anni), alla Sangiorgese (7 anni) e al Legnano Basket (5 anni con quello in corso). Negli ultimi anni ricopre il ruolo di “Senior assistant” prima con Crotti e poi con Ferrari, che hanno sempre tenuto molto in considerazione i suoi giudizi.

Amante della buona tavola, è famoso per alcuni detti e forme lessicali entrati nel gergo comune cestistico (e non) dell’altomilanese. Socio ad honorem del “Canaglia Club”, è tifosissimo dell’Inter per cui organizza spesso delle cene in conco- mitanza di gare importanti. Appassionato anche di cinema, dedica almeno una sera alla settimana (chiamata “cinema e contro-cinema”) alla visione e commento di un nuovo film, spesso in compagnia di Basilico e delle rispettive compagne.

14 2016-17 LEGNANO BASKET KNIGHTS MEDIA GUIDE Basketball Operation

MASSIMO CORRADO

ASSISTANT COACH LEGNANO BASKET KNIGHTS

Decano degli allenatori lombardi, ha nel suo palmares oltre 35 anni di “pachina” e svariate promozioni. Le parentesi più importanti della carriera sono legate ad Arese (negli anni della serie A), Mortara, Monza e Legnano. Corrado ha guidato in prima persona il Legnano Basket negli ultimi anni di C e al primo anno in serie B. Amante degli Stati Uniti, spesso viaggia oltre oceano sia per il suo lavoro, sia per piacere. Ama la pallacanestro a tal punto da avere un archivio video delle gare di vari campionati dal 1980 in poi, e la raccolta car- tacea di tutti gli allenamenti della sua carriera. Sposato con due figlie, ricopre lavorativamente un ruolo im- portante per la Pramerica nella divisione italiana, formando la nuova classe dirigenziale dopo oltre dieci anni da agente.

DAVIDE GIGLIETTI

JUNIOR ASSISTANT LEGNANO BASKET KNIGHTS

Inizia a giocare a basket giovanissimo praticando minibasket prima a scuola e poi in oratorio, a 13 anni inizia il settore gio- vanile all’Ars milano; un grave infortunio lo costringe a farlo stare fermo quasi un anno ed è in quel momento che nasce la passione per il ruolo di allenatore. Tra i 17 e i 20 anni allena una squadra femminile che milita in un campionato CSI, a 21 anni diventa allievo allenatore FIP e inizia la sua esperienza a Legnano come vice di Alberto Maz- zetti con gli under 14 e partecipa agli allenamenti della prima squadra. In questa stagione dopo esser diventato allenatore di base con- tinuerà il suo lavoro come vice degli under 15 e junior assistant in prima squadra. Per quanto riguarda il basket giocato, oggi si diverte con gli amici gio- cando in UISP amatori. Tifoso dell’ Olimpia Milano, oltre al basket coltiva l’interesse per il calcio (tifosissimo dell’Inter), e per i videogiochi.

2016-17 LEGNANO BASKET KNIGHTS MEDIA GUIDE 15 Basketball Operation

GABRIELE GHIRELLI

ASSISTANT COACH LEGNANO BASKET KNIGHTS

All’età di 9 anni è nel minibasket dell’Aurora Desio, giocando in tut- te le categorie del settore giovanile blu arancio (un quarto di finale raggiunto alle finali scudetto), facendo parte anche della C1. All’età di 20 anni diventa assistente allenatore nel settore giovanile sempre dell’Aurora Desio (con due 2° posti, un 4° e quattro quarti di finale raggiunti alle finali nazionali). A 24 diventa capo allenatore dell’U13 e U14 desiana (arrivando 2° nel girone Open), mentre dall’anno suc- cessivo allena i gruppi d’eccellenza tra U15 e U17 (con un 4° posto e tre quarti di finale alle finali nazionali), oltre ad essere assistente prima in C1 e poi serie B. Nel 2015 passa all’ABA, allenando i gruppi under 16 (ottavi di finali raggiunti) e U18, gruppo che seguirà da head coach anche quest’anno assieme alla C Silver sempre dell’ABA. Doppia esperienza, prima da vice di Schiavi, poi da capo, delle sele- zioni regionali Lombarde al trofeo delle regioni (entrambe le occasioni 2°), ha partecipato per 2 anni al Progetto di Qualificazione Nazionale del SSNM con Gaetano Gebbia, prendendo parte anche a due raduni con la nazionale giovanile under 15. Sotto la supervisione di Ninni Gebbia, ha preso parte per 2 anni al Master organizzato dalla GIBA, con Nunzi, Martelossi e Ramondino come capi Allenatori. Amante delle musica rock e della chitarra elettrica, per la gioia della moglie interista, segue tutte le volte che può la sua più grande passione dopo il basket: il Milan. ALESSANDRO MARELLI

PREPARATORE LEGNANO BASKET KNIGHTS

Da giovane ha praticato atletica leggera nelle specialità di ve- locità dei 100 e dei 200, vincendo un titolo italiano nella staffet- ta 4x200 nel 1976 con la SNIA di Milano. Laureato all’Università Cattolica di Milano nel 1978 in scienze motorie, ha iniziato subito con la carriera di docente scolastico e di preparatore fisico, che tutt’ora svolge. Prima nell’atletica leggera e poi dal 1989 come preparatore del Pool Comense 1872, ha vinto 11 scudetti italiani femminili, 2 Coppe dei Campioni e un Mundialito per Club. E’ stato preparatore fisico della Nazionale Italiana di basket femminile dal 2005 al 2007. Finita l’esperienza con la Comense, è stato preparatore per il Calcio Mariano Comense (serie D) e dell’Arcellasco di Erba, prima di arrivare ai Knights nella stagione 2013/2014. Sposato con Isabelle e padre di 3 figlie, ama la buona tavola e segue con grande partecipa- zione le carriere sportive delle figlie nel volley. Segue con interesse lo sport in TV e ama la musica di Tiziano Ferro.

16 2016-17 LEGNANO BASKET KNIGHTS MEDIA GUIDE Basketball Operation

MAURIZIO PORCEDDU

RESP. ARBITRI LEGNANO BASKET KNIGHTS

Arbitro di basket dal 1979/80 ed in particolare della Serie B tra il 1986 e il 1994, ha avuto anche un ruolo come osservatore degli arbitri di Serie B negli anni dal 1995 al 2006. Prima dell’esperienza legnanese, è stato anche Dirigente Arbi- tri e Dirigente Accompagnatore dell’Urania Basket dal 2011 al 2016 in C1 e dopo la promozione in Serie B Entrato nel club biancorosso come sponsor del Legnano Basket dal Campionato 2015/2016 con la sua azienda Nolfin di cui è amministratore unico, ha confermato l’aiuto alla nostra società anche per il 2016/2017 Appassionato di questo sport e con 33 anni di attività lavo- rativa di cui gli ultimi 20 trascorsi in ambito manageriale nel mondo finanziario e del noleggio, Maurizio si è subito reso disponibile per questo ruolo, che rimane la naturale prosecuzione della sua carriera in campo.

FEDERICO VALLI

MEDICO LEGNANO BASKET KNIGHTS

Il Dott. Federico Valli svolge l’attività professionale presso l’U- nità Operativa di Chirurgia Articolare Sostitutiva e Chirurgia Ortopedica (C.A.S.C.O.) diretta dal Dott. Ursino presso l’Isti- tuto Ortopedico Galeazzi di Milano. Il suo interesse si concentra in particolar modo sulla chirurgia protesica nel trattamento di patologie osteoarticolari degene- rative e post-traumatiche di anca e ginocchio e sulla traumato- logia sportiva. Ha sviluppato un interesse crescente da anni per l’utilizzo del- le biotecnologie (fattori di crescita piastrinici, cellule adipose) come risposta terapeutica ad una serie di patologie di interesse articolare. Socio del Medical Group di Castellanza (associazione medica convenzionata con i Kni- ghts), è sposato con Alessandra, con cui da poco ha avuto la primogenita Mila. Introdotto nell’organizzazione dei Knights dalla collega Maria Serena Tajana (sorella del presidente Tajana) , è il medico del Legnano Basket da ormai 6 anni

2016-17 LEGNANO BASKET KNIGHTS MEDIA GUIDE 17 Basketball Operation

PIETRO MANTOAN

FISIOTERAPISTA LEGNANO BASKET KNIGHTS

Classe 1991, Pietro si è laureato a pieni voti all’Università degli Studi dell’Insubria di Varese nel 2014 ed ha di recente concluso con il massimo dei voti il Master di I livello in Fisioterapia Spor- tiva, presso l’Università degli studi di Pisa. Attualmente lavora presso vari studi e poliambulatori tra Castel- lanza ed Arese. In questi anni ha avuto modo di seguire diverse squadre di basket e di calcio, tra cui le giovanili di Olimpia Milano e l’anno scorso il Legnano basket come tirocinante. Sempre immerso nel mondo dello sport da quando aveva 6 anni, praticando nuoto, calcio e corsa campestre, ha poi trovato la sua vera passione nella pallacanestro. Per 12 anni ha praticato basket in varie società nella zona dell’altomilanese, ed ultimamente per un paio di stagioni, ha anche vestito i panni di vice allenatore e dirigente accompagnatore degli U13 ed U15 ABA, prima di dedicarsi completamente agli studi. Nel tempo libero coltiva le passioni per musica, sport, lettura ed uscite con gli amici, oltre alle solerte attenzioni che mette nella cura della propria barba.

18 2016-17 LEGNANO BASKET KNIGHTS MEDIA GUIDE 2016-17 LEGNANO BASKET KNIGHTS MEDIA GUIDE 19 Advisors

CONSIGLIERI

GUIDO AZARIO MARCO BARLOCCO GIUSEPPE FRANCO BONAZZA BATTILANA

ANGELO BUGATTI AMBROGIO CACIA BRUNO CARABELLI MARCO CAVALLERI

RENZO CROCI GIANMARIO EZIO GARAVAGLIA ROBERTO DELL’ACQUA GARAVAGLIA

20 2016-17 LEGNANO BASKET KNIGHTS MEDIA GUIDE Advisors

CONSIGLIERI

FRANCO GAVOSTO ALESSANDRO GIGLIO MANFRED MATTIA MESCIERI GRUNDMANN

MARIO LANDINI FRANCESCO MATTEO PARMA CRISTIANO PORRATI ORDINE

DANIELE GIULIANO TOGNATI ENRICO VERITA’ TAMBORINI

2016-17 LEGNANO BASKET KNIGHTS MEDIA GUIDE 21 Front Office

Front Office

ROBERTO GARAVAGLIA GIULIANO TOGNATI MASSIMILIANO GIUDICI MATTIA MAZZA Aiuto presidente Aiuto presidente Ufficio stampa Aiuto ufficio stampa

MICHELA LUNGHINI FERDINANDO RUBINI MATTEO PARMA FRANCO CASALE Segretaria Logistica Resp. Campo

RENZO CROCI CHIARA SCALA Aiuto prima squadra Biglietteria

22 2016-17 LEGNANO BASKET KNIGHTS MEDIA GUIDE Marketing Staff

MARKETING STAFF

ANDREA LATTUADA MATTEO PARMA BRUNO CARABELLI MARCO BARLOCCO Marketing Consultant Marketing Consultant Marketing Consultant Marketing Consultant

MATTIA MESCIERI VALENTINA TONANI Marketing Consultant Store Manager

2016-17 LEGNANO BASKET KNIGHTS MEDIA GUIDE 23 Broadcaster

BROADCASTER

ALESSANDRO MARGOTTI MARIO CASTELLI “CLEDE” Commento video Commento Video Commento radio

VINCENZO LISTA Camera coordinator

STATISTICHE

ENRICO LATTUADA MATTEO SCALA Stats director Stats assistant

24 2016-17 LEGNANO BASKET KNIGHTS MEDIA GUIDE BROADCASTER

grafica players

STATISTICHE

2016-17 LEGNANO BASKET KNIGHTS MEDIA GUIDE 25 Players

MATTEO FRASSINETI

NATO: 15/04/1987 NICKNAME: FRASSO RUOLO: ALA MANO: SINISTRA NAZIONALITA’: ITA 2015/16: LEGNANO ALTEZZA: 197 CM KNIGHTS DAL: 2015 PESO: 89 KG NUMERO: 10

Frassineti, ala tiratrice del 1987, è stato tra i confermati dei Knights dalla sta- gione precedente. Arrivato a metà della stagione 2014/15 per sostituire l’infortunato Milani, è un giocatore che è stato formato dalle giovanili della Fulgor Forlì. Le prime esperienze senior sono arrivate con il Basket ‘82 Cesena, prima di tornare alla Fulgor di cui ha vestito la maglia per 5 stagioni, trasformandosi nell’icona della squadra. Nel luglio 2010 firma un biennale con la , squadra mi- litante allora nel campionato di Legadue. Nella prima parte della stagione 2012-2013 gioca a Verona, chiudendo poi l’annata a Imola, sempre in Legadue. Nel 2013 il ritorno a Reggio Emilia, con l’esordio in Serie A e la partecipazione all’EuroChallenge, che vincerà nell’aprile del 2014. Nell’ultima stagione, rientra nella “sua” società a Forlì, ma, dopo un inizio pieno di aspettative, il triste epilogo con le ultime partite, prima dell’esclusio- ne dal campionato, giocate con in campo la formazione U19. Nel gennaio 2015 diventa un Knights e contribuisce in maniera decisiva alla salvezza della squadra con diverse giornate d’anticipo. Giocatore dal talento offensivo indiscusso, ha grandi capacità in uno contro uno e un tiro piazzato mortifero. Nel suo palmares anche un bronzo con la nazionale U18 agli Europei del 2005

Con la prediletta mano sinistra, ha già dimostrato di essere uno dei giocatori italiani più talentuosi del campionato. Un brutto infortunio lo ha fermato a metà della scorsa stagione, che aveva iniziato con cifre molto interessanti.

STAGIONE 2015/16 PUN G MIN FALLI T2 T3 TL RIMB STOP PALLE ASS VAL F/S ATT/DIF D/S P/R Totali 218 15 465 25/40 54/104 25/70 35/47 8/33 5/3 31/11 17 166 Medie 14.5 15 31.00 1.7/2.7 52% 36% 74% 0.5/2.2 0.3/0.2 2.1/0.7 1.1 11.1

26 2016-17 LEGNANO BASKET KNIGHTS MEDIA GUIDE Players

MATTEO FRASSINETI FRANCESCO IKECHUKWU IHEDIOHA

NATO: 04/12/1986 NICKNAME: IKE RUOLO: ALA MANO: DESTRA NAZIONALITA’: ITA 2015/16: LATINA ALTEZZA: 196 CM KNIGHTS DAL: 2016 PESO: 95 KG NUMERO: 15

Francesco, soprannominato “Ike” è un giocatore di origine nigeriana con na- zionalità e formazione italiana. Ihedioha, è nato a Massa il 4 dicembre 1986 ed è un’ala grande di 196 cm; ha iniziato la sua carriera a Cremona, prima di trasferirsi a Soresina dove ha esordito nella stagione 2005/2006 nell’allora B d’Eccellenza. Successivamente è arrivato il passaggio a Piacenza in C1, per poi approdare a Trento in B2, dove si è reso protagonista di un’eccellente stagione, che gli è valsa anche la con- vocazione nella Nazionale Under 22 LNP. Il campionato 2008/2009 lo vede indossare la maglia di Vigevano con cui ottiene la promozione in Legadue.

Dopo l’avventura nella provincia di Pavia, Ihedioha si trasferisce a Castel- letto Ticino in A dilettanti, ed in seguito a Ruvo di Puglia. Nel 2011 passa al e conquista la seconda promozione in Legadue. Nella stagio- ne 2012/2013 torna alla Pallacanestro Lago Maggiore a Castelletto Ticino con cui vince la Coppa Italia Lnp a Cecina.

La sua carriera continua con l’anno alla Remer Treviglio e gli ultimi due con la Benacquista Latina in cui ha fatto registrare cifre molto interessanti e costanti come i 10 punti di media a gara, con il 50% dal campo, circa 4 rimbalzi a 1 as- sist e il 36% abbondante da 3 punti. Ala di grande struttura fisica, gioca fronte e spalle a canestro, sfruttando si, la sua potenza ed atletismo, ma anche delle doti tecniche che ha affinato con il lavoro in palestra.

STAGIONE 2015/16 PUN G MIN FALLI T2 T3 TL RIMB STOP PALLE ASS VAL F/S ATT/DIF D/S P/R Totali 270 26 677 73/56 59/119 38/106 38/57 26/65 5/3 49/35 29 214 Medie 10.4 26 26.04 2.8/2.2 50% 36% 67% 1/2.5 0.2/0.1 1.9/1.3 1.1 8

2016-17 LEGNANO BASKET KNIGHTS MEDIA GUIDE 27 Players

FEDERICO MAIOCCO

NATO: 15/05/1983 NICKNAME: MAIO RUOLO: ALA MANO: DESTRA NAZIONALITA’: ITA 2015/16: LEGNANO ALTEZZA: 201 CM KNIGHTS DAL: 2012 PESO: 95 KG NUMERO: 9

A Legnano da 5 stagioni, è il capitano di Knights da 4 anni. Basterebbe questo per dire chi è Federico Maiocco; ottimo giocatore con ster- minata esperienza in campionati di seconda e terza lega nazionale e persona eccezionale dal punto di vista personale, leader dello spogliatoio biancorosso.

Maiocco ha lo sport nel suo DNA; fin da piccolo pratica diverse discipline, riuscendo molto bene nel calcio. Dopo aver ricevuto l’offerta del Torino Calcio, rifiuta per dedicarsi al basket e, a soli 14 anni, trasferirsi a Biella dove giocherà per tutta la trafila giovanile, fino all’esordio in serie A nella stagione 1999. Si ferma a Biella per 4 anni rimanendo nel roster della prima squadra e gua- dagnando sempre maggior considerazione, prima di iniziare a girare l’Italia sempre tra la Lega2, la DNA e la DNB. A Legnano dalla stagione 2012/2013, ha da subito conquistato la fiducia della società e dei coach che lo hanno allenato.

Ala dalle spiccate qualità difensive, ha buon tiro da 3 punti e grande carica agonistica. Sempre a servizio della squadra, è stato il capitano della promozione in A2 Silver e della salvezza che ha portato Legnano in A2 unica. Sposato dal luglio 2015 con la storica fidanzata Silvia, è uno dei giocatori più amati dei Knights, tanto da finire sul manifesto promozionale del 50esimo della fondazione della società (unico dei giocatori in attività), nonostante ab- bia maturato “solamente” 4 stagioni in biancorosso.

STAGIONE 2015/16 PUN G MIN FALLI T2 T3 TL RIMB STOP PALLE ASS VAL F/S ATT/DIF D/S P/R Totali 219 28 870 71/57 40/94 37/122 28/52 12/92 10/7 49/39 81 220 Medie 7.8 28 31.04 2.5/2 43% 30% 54% 0.4/3.3 0.4/0.3 1.8/1.4 2.9 7.9

28 2016-17 LEGNANO BASKET KNIGHTS MEDIA GUIDE Players

MATTEO MARTINI

NATO: 25/08/1992 NICKNAME: MATTE RUOLO: GUARDIA MANO: DESTRA NAZIONALITA’: ITA 2015/16: LEGNANO ALTEZZA: 195 CM KNIGHTS DAL: 2015 PESO: 88 KG NUMERO: 13

Martini, è un giocatore che spesso i Knights hanno incontrato come avversa- rio con la maglia di Orzinuovi, con cui ha sempre giocato delle ottime partite, rendendosi molto interessante agli occhi dello staff biancorosso.

Martini è una guardia classe 1992, scuola Don Bosco Livorno con il quale ha debuttato in serie B nella stagione 2011/2012, dopo aver giocato per tutte le categorie giovanili. Il padre, allenatore di basket preparato e molto apprezzato a Livorno, lo ha indottrinato al gioco, che comunque è sempre la stato la sua vera passione.

Guardia tiratrice con spiccate doti atletiche, è un lottatore che fa del dinami- smo e dell’agonismo una sua caratteristica peculiare. Nelle ultime due stagioni, prima di Legnano, ha giocato per il Gagà Milano Orzinuovi in DNB, con una parentesi a Monsummano (sempre in DNB) all’i- nizio della stagione 2014/15. Alla sua prima stagione bresciana ha chiuso con 9,4 punti per gara con il 54% da due e il 33% da tre, con tante partite finite in doppia cifra. Migliori le sue cifre nella stagione appena finita in cui ha chiuso con 10,2 punti di media, con il 53% da 2 punti e ben il 41% da 3, a cui ha aggiunto 2.8 rimbal- zi, 1.2 recuperi e 1.2 assist.

Con Legnano ha esordito la scorsa stagione in serie A2, trovando minuti e mi- gliorando sensibilmente durante la stagione. Il suo ruolo è cambiato durante l’anno a causa dei numerosi infortuni subiti dalla squadra, ma Martini si è sempre fatto trovare pronto quando è stato chiamato in causa.

STAGIONE 2015/16 PUN G MIN FALLI T2 T3 TL RIMB STOP PALLE ASS VAL F/S ATT/DIF D/S P/R Totali 211 28 591 66/49 66/138 15/55 34/54 24/41 0/8 26/10 32 135 Medie 7.5 28 21.06 2.4/1.8 48% 27% 63% 0.9/1.5 0/0.3 0.9/0.4 1.1 4.8

2016-17 LEGNANO BASKET KNIGHTS MEDIA GUIDE 29 Players

WILLIAM RALPH Jr. MOSLEY

NATO: 22/06/1989 NICKNAME: WILL RUOLO: CENTRO MANO: DESTRA NAZIONALITA’: USA 2015/16: LATINA ALTEZZA: 203 CM KNIGHTS DAL: 2016 PESO: 100 KG NUMERO: 42

William “Will” Mosley è un centro, classe 1989, di 203 cm, nato a Shreveport, in Louisiana; ha giocato al college a Northwestern State (division I) per 4 anni, in cui è diventato il 5° miglior stoppatore della storia NCAA, con 456 stoppate. Non scelto dalla NBA nel 2012, ha iniziato proprio in Italia la sua carriera pro- fessionistica con la , passando nella stagione successiva a Ferentino, prima di giocare nelle ultime due stagioni in A2 a Recanati e Latina

Negli ultimi 2 anni di A2 si è rivelato un ottimo giocatore d’area e sempre tra i primi rimbalzisti (miglior rimbalzista difensivo 2014) del girone e dell’intero campionato. Stoppatore nato, con il suo atletismo, difensivamente è una presenza in area ma anche un fattore in attacco, infatti nel 2013 si è guadagnato il primo posto anche nelle percentuali dei tiri dal campo con il 66% a fine anno.

Nella passata stagione a Latina, Mosley ha giocato 25 partite, saltandone 5 per un leggero infortunio. Lungo ateltico ha movimenti spalle e fronte a canestro, anche se il suo raggio di azione non va oltre 3-4 metri dal tabellone. Intimidatore e grande difensore, ha sempre giocato ottime partite quando è stato avversario dei Knights, impressionando soprattuto nel suo primo anno a Recanati.

La scorsa stagione ha chiuso con 11,7 punti di media, tirando il 62% dal campo e aggiungendo 10,2 rimbalzi di media. Con 56 stoppate (2,2 media) è uno dei migliori in questa statistiche di entram- bi i gironi della A2.

STAGIONE 2015/16 PUN G MIN FALLI T2 T3 TL RIMB STOP PALLE ASS VAL F/S ATT/DIF D/S P/R Totali 293 25 796 60/100 128/205 0/3 37/92 104/150 56/5 38/25 24 514 Medie 11.7 25 31.52 2.4/4 62% 0% 40% 4.2/6 2.2/0.2 1.5/1 1 21

30 2016-17 LEGNANO BASKET KNIGHTS MEDIA GUIDE Players

WILLIAM RALPH Jr. MOSLEY ALBERTO NAVARINI

NATO: 03/08/1996 NICKNAME: PRINCIPINO RUOLO: PLAY MANO: DESTRA NAZIONALITA’: ITA 2015/16: LEGNANO ALTEZZA: 183 CM KNIGHTS DAL: 2013 PESO: 72 KG NUMERO: 5

Giovane talento del basket milanese è arrivato nel 2013/14 a Legnano come prestito, per poi essere acquisito a titolo definitivo nella stagione 2014/15.

Play dallo spiccato talento, inizia i suoi primi anni di attività nel minibasket della Canottieri Milano, fino a quando l’Olimpia Milano non lo inserisce nella sua squadra U13. Fin da subito diventa il play e leader della squadra con cui vince un titolo re- gionale (U13) e due titoli italiani da titolare (U14 e U16). Parallelamente al suo miglioramento nel club, viene spesso chiamato dalle na- zionali giovanili di categoria con cui partecipa a ressegne europee e mondiali.

Le sue capacità di lettura del gioco, spesso sono da giocatore consumato, no- nostante la giovane età. Più passatore che realizzatore, Navarini ha impegnato le due ultime estati a migliorare la sua forma fisica e il suo tiro da fuori.

Nella sua prima stagione in A2 Silver ha patito un pò la fisicità del campio- nato, già dalla scorsa stagione ha trovato una dimensione di gioco più sicura. Chiamato “Principino” per la eleganza dentro e fuori dal campo, ha fatto par- te della squadra legnanese della Promozione in A2 Silver e di quella che ha conquistato la salvezza in A2 Silver e in A2 unica.

STAGIONE 2015/16 PUN G MIN FALLI T2 T3 TL RIMB STOP PALLE ASS VAL F/S ATT/DIF D/S P/R Totali 92 30 443 90/43 16/41 14/55 18/27 11/42 0/3 33/12 29 28 Medie 3.1 30 14.46 3/1.4 39% 25% 67% 0.4/1.4 0/0.1 1.1/0.4 1 0.9

2016-17 LEGNANO BASKET KNIGHTS MEDIA GUIDE 31 Players

MATTEO PALERMO

NATO: 22/10/1991 NICKNAME: PALE RUOLO: PLAY MANO: DESTRA NAZIONALITA’: ITA 2015/16: LEGNANO ALTEZZA: 190 CM KNIGHTS DAL: 2015 PESO: 82 KG NUMERO: 12

Gioca il settore giovanile a Santarcangelo in cui migliora anno dopo anno, ed esordisce nel 2008 in DNC a soli 17 anni. Con la sua squadra arriva alla DNA, vincendo il campionato di DNB 2010/11 con delle statistiche di tutto rispetto (9.4 punti, 4 rimbalzi, 1.2 assist e 2.1 re- cuperi) Nell’annata successiva è uno dei protagonisti della bella stagione degli An- gels e questo gli permette un ulteriore salto di qualità, approdando in Lega2 a Capo D’Orlando.

Nella seconda serie nazionale accumula una grande esperienza, ma preferisce scendere di categoria, per giocare molti più minuti al Gagà di Orzinuovi, che gli offre lo spot di play-guardia. In quell’anno è anche avversario dei Knights durante il campionato e nella fase playoff, dove perde contro i baincorossi la finale del girone che porta alle Final4 promozione di Cervia in cui poi, i Knights accederanno alla Serie A2 Silver Nella penultima stagione firma con la Proger Chieti con cui gioca 29 partite di stagione regolare fatturando 7.5 punti di media, 2.9 rimbalzi e 1.7 assist.

Impiegato spesso da playmaker ha doti atletiche che gli permetto l’uno contro uno fino al capolinea, ma anche l’arresto e tiro. Nelle ultime stagioni ha migliorato sensibilmente la sua percentuale da 3 pun- ti, aumentando così anche il suo bagaglio tecnico. Esterno con un’altezza superiore alla media, in difesa può marcare pratica- mente tutti gli avversari nei ruoli di 1-2-3

STAGIONE 2015/16 PUN G MIN FALLI T2 T3 TL RIMB STOP PALLE ASS VAL F/S ATT/DIF D/S P/R Totali 285 28 745 90/113 46/100 43/125 64/80 8/77 0/8 56/36 72 285 Medie 10.2 28 26.38 3.2/4 46% 34% 80% 0.3/2.8 0/0.3 2/1.3 2.6 10.2

32 2016-17 LEGNANO BASKET KNIGHTS MEDIA GUIDE Players

NIKOLAS THOMAS RAIVIO

NATO: 06/02/1986 NICKNAME: NIK RUOLO: GUARDIA MANO: DESTRA NAZIONALITA’: ITA 2015/16: LEGNANO ALTEZZA: 192 CM KNIGHTS DAL: 2015 PESO: 91 KG NUMERO: 30

Raivio, nato in Belgio ma con cittadinanza statunitense, ha frequentato per quattro anni la University of Portland e con i Pilots ha migliorato il proprio rendimento, fino ad essere un punto di riferimento fisso per la squadra nel suo anno da senior.

Laureato in “marketing and management”, fa parte di una famiglia di sportivi, infatti, il fratello Derek ha giocato per 4 anni a Gonzaga (università di Stockton) e poi da professionista in Europa, doprattutto nella Serie A Francese, mentre il padre è un “Portland Basketball Hall of Famer”, che detiene il record di rimbalzi in carriera per la scuola e il quarto posto per punti segnati.

Giocatore dal fisico possente, completo e di sistema, è capace di attaccare il ferro e dotato di ottimo e rapido tiro da fuori. Play-guardia si sa adattare alle esigenze della squadra, ritagliando sempre un ruolo da protagonista. Nella stagione prima di arrivare in Italia, ha giocato per il Kaposvari KK. Ha chiu- so la stagione come MVP del campionato con 19,5 punti di media, 7,6 rimbalzi, 3,5 assist e il 48,8% da tre punti. In precedenza, dopo l’uscita dall’università, ha giocato per il Belgacom Liege Basket (serie A belga e EuroChallenge), i New Mexico Thunderbirds, Kaposvári KK (Ungheria), Jamtland Basket (Svezia), Jaszberenyi (serie A ungherese e Euro- Challenge).

Nel suo primo anno italiano è stato MVP della A2 per il mese di ottobre 2015 e ha sempre occupato una delle prime due posizioni delle statistiche individuali per rendimento e valutazione. Sorpasso solo sul finire della stagione da Allen di Ro- seto, ha chiuso al secondo posto la graduatoria per MVP del campionato. A fine stagione ha voluto fortemente rimanere a Legnano, scartando offerte di club più ambiziosi

STAGIONE 2015/16 PUN G MIN FALLI T2 T3 TL RIMB STOP PALLE ASS VAL F/S ATT/DIF D/S P/R Totali 520 30 1058 57/137 146/271 46/114 90/114 52/184 3/17 87/45 114 677 Medie 17.3 30 35.17 1.9/4.6 54% 40% 79% 1.7/6.1 0.1/0.6 2.9/1.5 3.8 22.6

2016-17 LEGNANO BASKET KNIGHTS MEDIA GUIDE 33 Players

MICHAEL SACCHETTINI

NATO: 06/01/1995 NICKNAME: MIKE RUOLO: CENTRO MANO: DESTRA NAZIONALITA’: ITA 2015/16: LEGNANO ALTEZZA: 205 CM KNIGHTS DAL: 2015 PESO: 100 KG NUMERO: 18

Ala-centro di 205 cm, Sacchettini è nato a Borgomanero e, dopo la trafila del- le giovanili con il College Basketball Borgomanero dell’ex Legnano Federico “Mine” Ferrari, ha avuto le prime esperienze in campionati senior, vestendo nel 2013/14 la maglia della Fulgor Omegna e poi quella di Borgomanero in DNC. Nella sua seconda stagione da senior è passato alla G.S. Valsessia Basket in DNB, con cui ha chiuso l’annata con 7,7 punti di media, 5,3 rimbalzi, 1 stop- pata in quasi 18 minuti di utilizzo.

Alla sua prima esperienza in serie A con Legnano, nella scorsa stagione ha ret- to bene l’impatto con la nuova categoria, giocando anche minuti importanti, durante i momenti di difficoltà della squadra. Migliorato, e di molto, durante la stagione ha convinto staff e pubblico per la sua grinta difensiva e la solida presenza a rimbalzo.

Giovane sicuramente interessante, di grande energia e durezza mentale; sa giocare vicino a canestro con grande fisicità e, difensivamente, è in grado di chiudere gli spazi con grande tempismo. In questa stagione l’obiettivo è aumentare la sua presenza in campo, come minutaggio e come qualità di gioco rispetto all’annata passata. Nelle ultime stagioni ha avuto anche diverse convocazioni per raduni nazio- nali, dopo il buon impatto nelle sue squadre durante il campionato.

STAGIONE 2015/16 PUN G MIN FALLI T2 T3 TL RIMB STOP PALLE ASS VAL F/S ATT/DIF D/S P/R Totali 45 25 225 36/11 19/38 0/1 7/12 20/30 7/2 15/3 3 41 Medie 1.8 25 09.01 1.4/0.4 50% 0% 58% 0.8/1.2 0.3/0.1 0.6/0.1 0.1 1.6

34 2016-17 LEGNANO BASKET KNIGHTS MEDIA GUIDE Players

MICHAEL SACCHETTINI ANDREAS RINKE

NATO: 04/05/1997 NICKNAME: RINKEL RUOLO: PLAY MANO: DESTRA NAZIONALITA’: ITA 2015/16: LEGNANO ALTEZZA: 182 CM KNIGHTS DAL: 2005 PESO: 68 KG NUMERO: 11 EDOARDO TOGNATI

NATO: 31/01/1998 NICKNAME: TOGNA RUOLO: GUARDIA MANO: DESTRA NAZIONALITA’: ITA 2015/16: LEGNANO ALTEZZA: 182 CM KNIGHTS DAL: 2007 PESO: 78 KG NUMERO: 17 FRANCESCO GASTOLDI

NATO: 18/06/1997 NICKNAME: FRA RUOLO: CENTRO MANO: DESTRA NAZIONALITA’: ITA 2015/16: LEGNANO ALTEZZA: 200 CM KNIGHTS DAL: 2014 PESO: 94 KG NUMERO: 20 LUCA BATTILANA

NATO: 03/03/1998 NICKNAME: BAT RUOLO: ALA NA- MANO: DESTRA ZIONALITA’: ITA 2015/16: LEGNANO ALTEZZA: 196 CM KNIGHTS DAL: 2006 PESO: 88 KG NUMERO: 33

2016-17 LEGNANO BASKET KNIGHTS MEDIA GUIDE 35 Players

ROSTER 2016/17

N. Giocatore Ruolo Nascita Alt.(CM) Peso(KG) Naz.

5 Navarini Alberto 1 03/08/1996 185 72 ITA 9 Maiocco Federico 4 15/05/1983 201 95 ITA 10 Frassineti Matteo 3 15/04/1987 197 88 ITA 11 Rinke Andreas 1-2 04/05/1997 182 68 ITA 12 Palermo Matteo 1-2 22/10/1991 190 82 ITA 13 Martini Matteo 2 25/08/1992 195 88 ITA 15 Ihedioha Francesco Ikechukwu 4 04/12/1986 196 95 ITA 17 Tognati Edoardo 2 31/01/1998 182 78 ITA 18 Sacchettini Michael 5 06/01/1995 205 100 ITA 20 Gastoldi Francesco 5 18/06/1997 200 94 ITA 30 Raivio Nikolas Thomas 1-2 06/02/1986 192 91 USA 33 Battilana Luca 4 03/03/1998 196 88 ITA 42 Mosley William Ralph Jr. 5 22/06/1989 203 100 USA

36 2016-17 LEGNANO BASKET KNIGHTS MEDIA GUIDE 2016-17 LEGNANO BASKET KNIGHTS MEDIA GUIDE 37 Schedule

CALENDARIO 2016-17 / A2 OVEST ANDATA

02/10/16 17:30 PALAFERRARIS - Via VISCONTI, 16 - CASALE MONFERRATO TORTONA LEGNANO BASKET KNIGHTS

09/10/16 18:00 PALAEUROIMMOBILIARE - Via per Legnano, 3 - 21053 CASTELLANZA LEGNANO BASKET KNIGHTS BASKET FERENTINO

16/10/16 18:00 PALAILIO - Largo Ilio - TRAPANI PALL. TRAPANI LEGNANO BASKET KNIGHTS

23/10/16 18:00 PALAZZETTO DELLO SPORT - P.za Apollodoro - ROMA EUROBASKET ROMA LEGNANO BASKET KNIGHTS

30/10/16 18:00 PALAEUROIMMOBILIARE - Via per Legnano, 3 - 21053 CASTELLANZA LEGNANO BASKET KNIGHTS NPC RIETI

06/11/16 18:00 PALAEUROIMMOBILIARE - Via per Legnano, 3 - 21053 CASTELLANZA LEGNANO BASKET KNIGHTS BASKET SCAFATI

13/11/16 20:30 PALAESTRA - Viale Sclavo 12 - SIENA MENS SAN SIENA LEGNANO BASKET KNIGHTS

20/11/16 18:00 PALAEUROIMMOBILIARE - Via per Legnano, 3 - 21053 CASTELLANZA LEGNANO BASKET KNIGHTS

27/11/16 18:00 BIELLAFORUM - Via Fred Buscaglione 2 - BIELLA PALL. BIELLA LEGNANO BASKET KNIGHTS

04/12/16 18:00 PALAEUROIMMOBILIARE - Via per Legnano, 3 - 21053 CASTELLANZA LEGNANO BASKET KNIGHTS

08/12/16 18:00 PALABIANCHINI - Via dei Mille - LATINA LATINA BASKET LEGNANO BASKET KNIGHTS

12/12/16 20:00 PALAEUROIMMOBILIARE - Via per Legnano, 3 - 21053 CASTELLANZA LEGNANO BASKET KNIGHTS POL. AGROPOLI

18/12/16 18:00 PALAFACCHETTI - Via Del Bosco - TREVIGLIO BLUBASKET TREVIGLIO LEGNANO BASKET KNIGHTS

23/12/16 20:00 PALAEUROIMMOBILIARE - Via per Legnano, 3 - 21053 CASTELLANZA LEGNANO BASKET KNIGHTS JUNIOR CASALE MONFERRATO

28/12/16 21:00 PALAPENTIMELE - Loc. Pentimele - REGGIO CALABRIA LEGNANO BASKET KNIGHTS

38 2016-17 LEGNANO BASKET KNIGHTS MEDIA GUIDE Schedule

CALENDARIO 2016-17 / A2 OVEST RITORNO

06/01/17 18:00 PALAEUROIMMOBILIARE - Via per Legnano, 3 - 21053 CASTELLANZA LEGNANO BASKET KNIGHTS TORTONA

17/01/17 18:00 PALAZZETTO DELLO SPORT - Viale Aldo Moro - FERENTINO BASKET FERENTINO LEGNANO BASKET KNIGHTS

22/01/17 18:00 PALAEUROIMMOBILIARE - Via per Legnano, 3 - 21053 CASTELLANZA LEGNANO BASKET KNIGHTS PALL. TRAPANI

29/01/17 18:00 PALAEUROIMMOBILIARE - Via per Legnano, 3 - 21053 CASTELLANZA LEGNANO BASKET KNIGHTS EUROBASKET ROMA

05/02/17 18:00 PALASOJOURNER - Via Campoloniano - RIETI NPC RIETI LEGNANO BASKET KNIGHTS

12/02/17 18:00 PALAMANGANO - Via delle Gloria - SCAFATI LEGNANO BASKET KNIGHTS

19/02/17 20:00 PALAEUROIMMOBILIARE - Via per Legnano, 3 - 21053 CASTELLANZA LEGNANO BASKET KNIGHTS MENS SAN SIENA

26/02/17 18:00 PALAZZETTO DELLO SPORT - P.za Apollodoro - ROMA VIRTUS ROMA LEGNANO BASKET KNIGHTS

12/03/17 18:00 PALAEUROIMMOBILIARE - Via per Legnano, 3 - 21053 CASTELLANZA LEGNANO BASKET KNIGHTS PALL. BIELLA

19/03/17 18:00 PALAEMPEDOCLE - Lungomare Pirandello - PORTO EMPEDOCLE FORTITUDO AGRIGENTO LEGNANO BASKET KNIGHTS

26/03/17 18:00 PALAEUROIMMOBILIARE - Via per Legnano, 3 - 21053 CASTELLANZA LEGNANO BASKET KNIGHTS LATINA BASKET

02/04/17 18:00 PALAMANGANO - Via delle Gloria - SCAFATI POL. AGROPOLI LEGNANO BASKET KNIGHTS

09/04/17 18:00 PALAEUROIMMOBILIARE - Via per Legnano, 3 - 21053 CASTELLANZA LEGNANO BASKET KNIGHTS BLUBASKET TREVIGLIO

15/04/17 20:30 PALAFERRARIS - Via VISCONTI, 16 - CASALE MONFERRATO JUNIOR CASALE MONFERRATO LEGNANO BASKET KNIGHTS

22/04/17 20:30 PALAEUROIMMOBILIARE - Via per Legnano, 3 - 21053 CASTELLANZA LEGNANO BASKET KNIGHTS VIOLA REGGIO CALABRIA

2016-17 LEGNANO BASKET KNIGHTS MEDIA GUIDE 39 POL. AGRIGENTO Opponents POL. AGRIGENTO

Prima della nascita della Fortitudo, le squadre agrigentine disputarono per vari anni la Serie C e D. Nel 1968, una formazione locale venne promossa in C, ma dovette rinunciare per la mancanza di soldi e tutti i giocatori vennero liberati Nel 1969 fu fondata la Fortitudo, che una stagione dopo si iscrisse in Pro- mozione. Nel 1971-1972 fu promossa in Serie D, nel 1982-1983 vinse il campionato e fu ammessa alla Serie C; per vari anni l’abbinamento fu con la Siel Nella stagione 1988-1989 ottiene la prima promozione in B2 della sua sto- ria, classificandosi al 1º posto davanti a Porto Empedocle, Cefalu’, Catania ed altre forti compagini. Allenata da uno dei più grandi allenatori in circo- lazione (Tony Valentinetti), il suo organico è composto dai play Grasso e Gualtieri, dalle guardie Naselli, Provenzani, Bazan, Falauto Perez e Penna, dalle ali Della Valle, Cogliati e Giannini, dai lunghi Mele, Cammarata e Russo La stagione seguente retrocede in C. Nel 1990 la dirigenza vuole risalire in B2 per cui richiama 3 artefici della promozione del 1988 (Naselli, Giannini e Gualtieri) ai quali aggiunge Vaccaro. Il nuovo coach è Gianni Mon- temurro. Il campionato, con vittorie con 120-130 punti realizzati, si conclude con la promozione in B2 A partire dalla stagione 2007-08 la Fortitudo Agrigento è riuscita ad ottenere due promozioni consecutive, partendo dalla Serie C Dilettanti fino ad arrivare in A Dilettanti. Nel 2007-08 ha sconfitto in finale play-off l’Igea (3-1), dopo aver chiuso la stagione regolare al quarto posto[6]. Nella stagione 2008-09 di Serie B Dilettanti la neopromossa Fortitudo conclude la stagione regolare al sesto posto. Nei play-off riesce a sconfiggere in finale la Cestistica San Severo, riuscendo così a raggiungere la promozione in Serie A Dilettanti. Dopo una stagione deludente, la Fortitudo Agrigento retrocede in Serie B Dilettanti. Ha vinto la Coppa Italia Divisione Nazionale B 2012 vincendo in finale su Ferrara[8] ed è stata promossa anche in DNA dopo la finale contro la Viola Reggio Calabria. Nel 2013-2014 ha vinto il campionato di DNA Silver con quattro turni d’anticipo e, dopo la promozione in DNA Gold, ha partecipato ai play-off per la Serie A con la vincitrice del campionato superiore, Trento, uscendo al primo turno.

ROSTER ORGANIGRAMMA 0 Ryan Bucci 1981 1 Head Coach Franco Ciani 2 Perrin Buford 1994 3 Assistente Luigi Dicensi Team Manager Giancarlo Di Simone 5 Giuseppe Cuffaro 1998 1 Dirigente Accompagnatore Giuseppe Sardella 6 Ruben Zugno 1996 2 Preparatore Atletico Salvatore Alletto 7 Marco Evangelisti 1984 3 Massofisioterapista Dario Gaglio 9 Andrea Tartaglia 1998 3 10 Innocenzo Ferraro 1982 3 11 Mario Tartaglia 1998 4 12 Albano Chiarastella 1985 4 13 Quirino De Laurentiis 1992 5 21 Alessandro Piazza 1987 1 32 Damne Bell-Holter 1990 5

CAMPO DI GIOCO PALAEMPEDOCLE Lungomare Pirandello - PORTO EMPEDOCLE

2016-17 LEGNANO BASKET KNIGHTS MEDIA GUIDE 41 Opponents AGROPOLI

La Polisportiva Basket Agropoli (comunemente nota come Basket Agropoli) è una squadra di pallacanestro della città di Agropoli, in provincia di Salerno. Fondata nel 1966, alla vigilia della stagione 2015/16 ha raggiunto l’a- pice della propria storia raggiungendo (tramite ripescaggio al posto dell’Azzurro Napoli Basket 2013) la Serie A2, ovvero il massimo livel- lo dilettantistico della pallacanestro italiana. I colori della maglia del Basket Agropoli sono il bianco ed il blu. Il simbolo della società raffigura un delfino blu ed una palla da palla- canestro rossa nella quale è scritta la dicitura Basket Agropoli.

ROSTER ORGANIGRAMMA 0 Mirco Turel 1994 2 Presidente Salvatore Moncada 1 Donell Tayloe 1982 3 Direttore Sportivo Cristian Mayer Head Coach Franco Ciani 4 Kevin Lagford 1985 5 Assistente Luigi Dicensi 7 Andrea Silvestri 1970 3 Team Manager Giancarlo Di Simone 8 Riccardo Santolamazza 1983 1 Dirigente Accompagnatore Giuseppe Sardella 9 Gabriele Romeo 1997 1 Preparatore Atletico Salvatore Alletto 12 Lorenzo Molinaro 1992 5 Massofisioterapista Dario Gaglio 13 Jacopo Lucarello 1994 3 14 Fallou Ndiaye 1970 5 16 Eugenio Amanti 1970 5 17 Giovanni Carenza 1988 4 21 Alessandro Marra 1996 1

CAMPO DI GIOCO PALAMANGANO Via della Gloria - SCAFATI

42 2016-17 LEGNANO BASKET KNIGHTS MEDIA GUIDE Opponents PALL. BIELLA

Il club ha militato per 12 stagioni consecutive in Serie A, tra il 2001 e il 2013 e conta due partecipazioni alle coppe Europee (Eurocup 2009-2010 e EuroChallenge 2014-15). In bacheca anche una Coppa Italia DNA, vinta nella stagione 2013-2014. Negli anni cinquanta e sessanta la pallacanestro biellese era rappresentata dalla “Libertas Biella”, società che disputò per la prima volta la massima serie nella stagione 1960-1961. La storia della inizia nel mese di giugno del 1994, quan- do le due maggiori società cestistiche biellesi (Biella Basket Club e Amici del Basket Biella) decisero di unire le proprie risorse umane, tecniche ed economiche per dar vita alla Associazione Sportiva Pallacanestro Biella. La nuova società acquisì il titolo sportivo di Garlasco, e si iscrisse alla Serie B2. Nel 1995/96 l’obiettivo e la B d’eccellenza e l’obiettivo viene centrato tra l’en- tusiasmo generale, dopo un campionato condotto in testa dalla prima all’ultima giornata, con lo straordinario record di 25 vittorie su 32 partite disputate. Nei play-off i rossoblù diventano inarrestabili e centrano otto vittorie consecutive che vogliono dire promozione. Nel 1997/98 Biella cambia ancora il proprio volto con l’arrivo di cinque giocatori: Piazza, Volpato, Raggi, Ogliaro e Zamberlan, che diventa presto un nuovo idolo della curva. Sarà una grande stagione per i rossoblu, che segna il ritorno in serie A dopo 27 anni. Nel 2000/01 arrivano giocatori di un’altra categoria come Corey Brewer, Kevin Rankin (dall’Ulker Istanbul) e Antonio Granger, giocatore dal talento cristallino che avremmo rivisto in futuro su palcoscenici ben più im- portanti come in Uleb Cup ed Eurolega. La Fila domina il campionato, centrando 30 vittorie su 36 gare: è A1 Fino al 2010 Biella ha collezionato grandi traguardi, arrivando spesso ai playoff, partecipando alla Eurocup nel 2009 e arrivando in semifinale scudetto nel 2008. Poi dal 2012 la retrocessione e la rinascita come squadra di riferimento del piemonte e pronta a tornare una delle squadre di riferimento anche in A1

ROSTER ORGANIGRAMMA 3 Jazzmarr Ferguson 1989 1 Allenatore Michele Carrea 7 Mike Hall 1984 4 Assistente Francesco Viola Preparatore Fisico Roberto Marocco 12 Federico Massone 1998 1 Team Manager Nicola Minessi 16 Marco Venuto 1985 1 Massofisioterapista Pierpaolo Bruzzi 18 Luca Pollone 1997 2 21 Niccolo’ De Vico 1994 4 22 Mattia Udom 1993 4 24 Carl Wheatle 1998 4 27 Luca Rattalino 1997 5 32 Amedeo Tessitori 1994 5

CAMPO DI GIOCO BIELLAFORUM Via Fred Buscaglione, 2 - BIELLA

2016-17 LEGNANO BASKET KNIGHTS MEDIA GUIDE 43 Opponents JUNIOR CASALE MONFERRATO

Fondata nel 1956, nei primi anni della sua storia ha vinto la Prima Divi- sione, la Serie C e la Serie B, approdando per la prima volta in Serie A (2° serie) nel 1964-65. Retrocessa subito in B, La Junior risalì immediatamente con una stagione da 22 vittorie su 22: la scalata alla Serie A (di 1° livello) non riuscì però a compiersi. La parabola discendente successiva è poi cul- minata con l’ammissione alla Serie C2 nel 1979 e con la retrocessione in Serie D l’anno successivo. Dal 1982 la Junior gioca a livello amatoriale in promozione per 5 stagioni. La serie D arriva nel 1987 e dopo 2 tentativi in serie C finiti con l’immediata retrocessione, nel 1994 si raggiunge la neonata C2 che vedrà la compagine casalese protagonista di spicco fino all’attesa C1 raggiunta nel 1999. In questo periodo, rileva il Club rossoblu il Dott. Giancarlo Cerutti, AD delle Officine Meccaniche Giovanni Cerutti, azienda leader nel mercato delle macchine da stampa e da imballaggio, che infonde al club linfa economica necessaria per una scalata senza freni. Nel 2001 è già B2 e l’anno successivo la Junior vince il campionato, issandosi in B1. Sono 3 i campionati nella serie B d’eccellenza. Nel 2005 infatti la squadra casalese, dopo aver vinto la Coppa Italia di Categoria, vince un entusiasamente play-off contro Forlì e si compie l’agognato salto tra i professioni- sti di Legadue. La prima stagione nella seconda serie nazionale finisce male per i rosso-blu che, con il 15º po- sto, vengono retrocessi in B1. Il fallimento di Roseto in A1 determina la serie di ripescaggi dalla quale la Junior riconquista il diritto di partecipare alla Legadue. Il primo campionato dell’era Crespi si chiude con il 9º posto e, dunque, la qualificazione, per la prima volta nella storia, alla griglia playoff. La Junior termina però subito la sua corsa, sconfitta al primo turno da Rimini. La stagione 2007-08 vede Casale ottenere durante la stagione regolare il miglior piazzamento, fino a quel momento, della sua storia, grazie al 6º posto finale. I play-off ve- dono una sconfitta rocambolesca contro Soresina nei quarti di finale, malgrado la vittoria in gara 2 fuori casa. La stagione 2010-11 è la migliore di sempre per la società. Per la prima volta vince la regular season: nei playoff, prima elimina 3-0, poi Barcellona (3-0) e in finale l’Umana Venezia, in una serie bellissima finita per 3-2 nella serie (con Gara 5 decisiva, terminata 90-86). È la prima promozione in Serie A della sua storia. Il nuovo sponsor, che sostituisce Fastweb, è Novipiù, brand del Gruppo Elah Dufour Novi e della famiglia Repetto. La stagione, però, è costellata di episodi sfortunati. La Junior non decolla, e quando lo fa viene stoppata da tiri allo scadere e infortuni e la Novipiù torna in Legadue.

ROSTER ORGANIGRAMMA 1 Jordan Wayne Tolbert 1992 5 Allenatore Ramondino Marco 7 Giovanni Tomassini 1988 1 Primo Assistente Valentini Andrea Secondo Assistente Fabrizi Andrea 8 Nicola Natali 1988 3 Preparatore Atletico Gioia Francesco 11 Brett Alan Blizzard 1980 2 Preparatore Atletico Cecchetti Edoardo 13 Fabio Di Bella 1978 1 14 Niccolò Martinoni 1989 4 15 Obinna Clinton 1993 2 16 Luca Severini 1996 5 17 Eric Ruiu 1996 4 21 Simone Bellan 1996 3

CAMPO DI GIOCO PALAFERRARIS Via Visconti, 16 - CASALE MONFERRATO

44 2016-17 LEGNANO BASKET KNIGHTS MEDIA GUIDE Opponents FERENTINO

A Ferentino si comincia a giocare a pallacanestro nell’immediato dopo- guerra, tra gli anni Quaranta e Cinquanta; si disputano alcune gare nel campetto all’aperto. Si comincia a giocare nel campetto dell’Oratorio di Sant’Agata e nel 1974, senza avere ancora una società, un gruppo di ragazzi và a disputare un tor- neo ad Anagni. E’ la prima squadra di basket a Ferentino. Per parlare ufficialmente di società affiliata alla federazione bisogna però arrivare al 1974, quando nasce la Società Sportiva Virtus Ferentino Basket, che però ha breve vita. Nel 1977 dalle ceneri della Virtus nasce, sulla spinta di Gianni Bernardini, Mario Longo e Giorgio Pompeo, l’attuale Associa- zione Basket Ferentino. Nella stagione 1987- 88 il Basket Ferentino vince il campionato di Promozione ed approda il serie D. Purtroppo la città di Ferentino non è provvista di un campo al coperto e la squadra è costretta ad emigrare ad Anagni per giocare le partite in casa del Campionato Nazionale di Serie D. Nella stagione 1989 – 1990 il Basket Ferentino è inserito nel girone Abruzzo della Serie D, alla guida c’è ancora Corrado Senia. Si gioca ancora fuori Ferentino, ad Alatri per la precisione. E’ una stagione amara che termina con la retrocessione in promozione. Nella stagione 1998/1999 il DS Stefano Fiorletta chiama alla guida tecnica del Basket Ferentino Venanzio D’a- lessio e la squadra vincendo 26 partite e perdendone solo 4 vince il Campionato di Serie D ed approda in C2. Nella primavera del 2001 viene inaugurato il Palazzetto dello Sport. La squadra guidata da Domenico Giudici vince la finale per promozione in serie C1. L’estate 2005 è molto movimentata e porta al ripescaggio del Basket Ferentino in B2; durante quella stagione vince incredibilmente il campionato e viene promossa in Serie B1. L’anno successivo la squadra non riesce a salvarsi e retrocede sul campo nuovamente in Serie B2 per poi essere ripescata ancora. Nel campionato 2007- 2008 si salva al primo turno dei play out battendo Patti 2-1. Partecipa alla Serie A Dilettanti maschile FIP 2008-2009, con il nome di “FMC Ferentino”, dal nome del suo sponsor. Nella stagione 2011-2012 centra la promozione in Legadue.

Roster ORGANIGRAMMA 4 Nicolò Capuani - 1 Allenatore Luca Ansaloni 5 Bernardo Musso 1986 2 6 Angelo Gigli 1983 5 9 Giuseppe Mastrangeli - 2 10 Daniel Datuowei 1999 3 11 Nunzio Sabbatino 1992 1 12 Matteo Imbrò 1994 1 14 Marcus Gilbert 1993 3 15 Tommaso Carnovali 1993 3 16 Abdel Kader Aatata - 3 17 Edoardo Bertocchi 1996 5 20 Lorenzo Benvenuti 1995 5 42 Benjamin Raymond 1987 4 CAMPO DI GIOCO PALAZZETTO DELLO SPORT Via Aldo Moro - FERENTINO

2016-17 LEGNANO BASKET KNIGHTS MEDIA GUIDE 45 Opponents BASKET LATINA

La fondazione dell’A.B. Latina risale all’anno 1968, quando Angelo Muzio lasciò la panchina della Pallacanestro Latina per creare un altro club. Il primo presidente fu Felice Ferrazza. Le partite venivano giocate all’aperto presso l’Oratorio Salesiano Don Bosco, fino a che nel 1969 non fu inaugu- rata una nuova struttura in via Pio VI, presso l’ex Opera Balilla. Un anno più tardi il club si iscrive per la prima volta al campionato di Pro- mozione. Nel 1975 la squadra raggiunge la Serie B, all’epoca terzo livello dei campionati. Nella stagione 1997-98 i pontini vengono promossi dalla B2 in Serie B d’Eccellenza maschile FIP 1998-99, ma dopo un solo anno arriva la retro- cessione. Latina rivede la B1 nella stagione 2001-02 rimanendovi per otto stagioni e qualificandosi per i play-off promozione in tre occasioni: nelle stagioni 2003-04, 2007-08 e 2008-09. Al termine della stagione 2008-09 la squadra, dopo il 1º posto in stagione regolare, è riuscita a conquistare la prima promozione in Legadue della sua storia, battendo la Virtus Siena per 77-68 nella decisiva gara-5. La squadra rimane in Legadue solamente per una stagione. La squalifica per doping di Mauro Liburdi e la cessione alla Benetton Treviso della guardia K.C. Rivers, fanno da preludio a svariati movimenti di mercato che non servono però ad evitare l’ultimo posto in classifica. Al termine della stagione la società decide di abbandonare l’attività professionistica. Nel 2010 la squadra partecipa al campionato di A Dilettanti 2010-2011. Il Latina Basket ha concluso la stagio- ne al 9º posto nel girone B. Costretta a disputare i play-out salvezza, ha sconfitto l’ in due gare, riuscendo pertanto a mantenere la categoria. Nella stagione 2011-12 il Latina Basket partecipa al campionato di DNA 2011-12, dopo aver avviato un pro- getto in linea con le disposizioni di questo campionato riguardanti i giovani. Nel 2012-13 la società, dopo un difficile campionato, viene rispedita nella vecchia serie B2, ma allestisce una squadra per l’immediata promozione. Nel 2013-14 vince ai danni di Legnano la Coppa Italia di DNB e alla fine del campionato vince i playoff del girone C di DNB, Latina si presenta alla Final Four conclusiva di Cervia, che mette in palio tre posti per la LegaDue Silver della stagione successiva, da assoluta favorita. Tuttavia la squadra perde la semifinale contro la Givova Scafati e il giorno successivo si fa beffare dal team di Legnano, in una rivincita della finale della finale di Coppa Italia, per 62-58, mancando clamorosamente la promozione in LegaDue Silver. Viene tuttavia ripescata in Serie A2 Silver FIP 2014-2015 Roster ORGANIGRAMMA 5 Arledge Jonathan 1991 5 Allenatore Gramenzi Franco 11 Rullo Roberto 1990 2 Assistente Allenatore Di Manno Giuseppe Fisioterapista Manduano Pio 14 Mascolo Bruno 1996 1 Team Manager Giancarli Mauro 15 Deshields Keron 1992 1 Preparatore Fisico Kozul Dorde 16 Uglietti Lorenzo 1994 1 18 Allodi Giovanni 1994 5 21 Andrea Pastore - 2 22 Di Ianni Alfonso - 3 30 Piccinini Edoardo - 1

CAMPO DI GIOCO PALABIANCHINI Via dei Mille - LATINA

46 2016-17 LEGNANO BASKET KNIGHTS MEDIA GUIDE Opponents VIOLA REGGIO CALABRIA

Il nome deriva dall’associazione sportiva Cestistica Piero Viola fondata nel 1966 dal giudice Peppino Viola in onore del fratello, e dichiarata fallita nel dicembre 1997. Da essa, nel gennaio 1998 è nata dapprima la Basket Viola Reggio Calabria SPA e successivamente la Nuovo Basket Viola Reggio ‘98 (fallita poi nel 2007). Nel 2009-2010 la Viola, con la denominazione uffi- ciale Team Basket Viola Reggio Calabria, ha disputato la Serie B Dilettanti, dopo aver acquisito il titolo sportivo del Basket Gragnano. Nel 2012 ha mu- tato denominazione sociale in “Viola Reggio Calabria”. La Cestistica Piero Viola venne fondata nel 1966 dal giudice Peppino Viola in onore del fratello Piero. Agli inizi degli anni sessanta Piero Viola, ancora studente di medicina, era infatti molto legato all’AICS, la società di pallaca- nestro allora più rappresentativa della città di Reggio Calabria. Nelle stagioni successive, la Viola si confermò in Serie C (denominata Serie B dal 1974/75, dopo la riforma dei campionati[) Sono gli anni che metteranno le basi per la promozione in Serie A2 del 1983. La Viola conclude a metà classi- fica, ma l’anno successivo - il 1984 - è quello della svolta: alla rosa si aggiunge Donato Avenia. La Viola vince il campionato ed è promossa in Serie A1. Passano altri tre anni consecutivi in A2: sono gli anni di Joe Bryant, Stefano Attruia, che si aggiungono ai confermati Hughes, Campanaro, Spataro, Avenia e Tolotti. La Viola risale in A1 nel 1989 guidata dall’allenatore Tonino Zorzi e da Dan Caldwell. La stagione 1989-1990 segna un record: settimo posto in classifica, play-off raggiunti, ed eliminata solamente ai quarti di finale dalla . In quella stagione il miglior marcatore del campionato è proprio Caldwell. Dopo l’era Zorzi inizia quella di , che si lega alla Viola per cinque stagioni. Nella prima non riesce ad evitare i play-out che portano alla retrocessione. La vittoria del Campionato di A2 del 1991/92 per- mette l’immediata promozione. Il roster è composto, tra gli altri, da: Roberto Bullara, Gustavo Tolotti, , Alessandro Santoro, Dean Garrett, Michael Young. Tra il 1996 ed il 2001 la guida tecnica passa nelle mani di Gaetano Gebbia. Con lui la Viola viene eliminata per due stagioni agli ottavi di finale play-off, per poi retrocedere in Serie A2 nel 1998, crescendo però giocatori come Manuel Ginobili. Gli anni 2000 sono di alti e bassi con vicende societarie, accennate prima, che si concludono con la società di nuovo in A2 pronta a tentare il salto di categoria. Da questa stagione il presidente è Raffaele Monastero, abitante di Legnano, che ha i figli iscritti al minibasket del Legnano Basket Knights. ROSTER ORGANIGRAMMA 0 Franco Gaetano 1999 2 Allenatore Antonio Paternoster 1 Riccardo Franzò 1997 2 Primo Assistente Domenico Bolignano Assistente Pasquale Motta 3 Ivica Radic 1990 5 Preparatore Atletico Gaetano Rosace 4 Celis Taflaj 1998 2 Fiosioterapista Giuseppe D’Agostino 5 Fortunato Barrile 1995 2 7 Ion Lupusor 1996 3 8 Alex Charles Legion 1988 2 9 Lorenzo Caroti 1997 1 10 Agustin Fabi 1991 2 18 Tommaso Guariglia 1997 5 19 Angelo Guaccio 1998 2 22 Roberto Marulli 1991 1 34 Marko Micevic 1989 3 88 Matteo Fallucca 1993 2 CAMPO DI GIOCO PALAOENTIMELE Località Pentimele - REGGIO CALABRIA

2016-17 LEGNANO BASKET KNIGHTS MEDIA GUIDE 47 Opponents NPC RIETI

La pallacanestro reatina inizia ad essere legata al nome Sebastiani nel 1946 quando viene fondata da Luigi Padronetti la Società Sportiva AMG Seba- stiani Rieti, polisportiva comprendente anche la sezione cestistica, che por- ta il nome di tre sportivi reatini, Angelo, Mario e Gino, uccisi dai nazisti durante gli anni della 2ª guerra mondiale. Questa società arriverà alla conquista della Coppa Korać nel 1980 a Liegi contro il Cibona Zagabria, e creerà delle figure del basket reatino, che anco- ra oggi a distanza di anni costituiscono delle vere leggende fra i tifosi, una fra tutte la figura dello Zio Willie Sojourner, ma sul finire degli anni novan- ta cesserà l’attività per problemi economici lasciando la città senza basket. Per un anno Rieti sarà senza una squadra di pallacanestro. Dopo varie vicissitudini viene fondata, nel 1998, la Virtus Rieti, che assume tale denominazione per l’impossibilità di recuperare la denominazione ori- ginale. La società viene iscritta al campionato di serie B1 (terzo livello del campionato italiano) con riserva e qui inizia il suo cammino grazie alla rinuncia di un’altra società, ovvero Desio. Nel 2003 inizia l’era Papalia e il nome viene cambiato in Nuova AMG Sebastiani Basket Rieti, nome spesso abbreviato in NSB. In questi anni Rieti lascia la B1, vince la relativa coppa di lega e approda in LegaDue dove rimane per tre anni vincendo una Coppa Italia di LegaDue. Nel 2007 Rieti ritrova la Serie A con la vittoria del campionato di LegaDue all’ultima giornata e all’ultimo secondo, sul campo della Victoria Libertas Pesaro (che conquisterà poi il secondo pass per la massima serie nei play off), ma solo per due stagioni, per via di problematiche che per la stagione 2009- 2010 porteranno la società a Napoli, lontano dal capoluogo Sabino. Il duro colpo non cancella però Rieti dal panorama della palla a spicchi italiano, infatti gli occhi della città si spostano subito verso un’altra società locale: il Rieti Basket Club, dal quale trarrà origine l’attuale sodalizio. Questa società nasce nel 2006, quando ancora la NSB militava in LegaDue come “Spes Pallacanestro Rieti” e con l’acquisto del titolo sportivo del Vallesanta Basket, piccola formazione reatina, è ammessa al campionato di Serie D In meno di 6 anni la nuova società scala i campionati finao ad arrivare alla LegaDue che, di fatto, non lascerà più fino ai giorni nostri. Tra gli allenatori che hanno allenato negli ultimi anni a Rieti, anche Alessandro Crotti, ex allenatore del Le- gnano Basket Knights.

ROSTER ORGANIGRAMMA 2 Shaquille Hidalgo 1994 1 Allenatore Luciano Nunzi 5 Rakeem Buckles 1990 4 Primo Assistente Alessandro Rossi Secondo Assistente Paolo Matteucci 6 Chris Mortellaro 1982 5 Secondo Assistente Paolo Matteucci 7 Gianluca Della Rosa 1996 1 Preparatore Fisico Roberto Carapacchi 8 Nicolo’ Benedusi 1988 3 Fisioterapista Roberto Ciccotti 11 Ivan Godoy 1998 3 10 Roberto Feliciangeli 1974 4 14 Andrea Longobardi 1994 3 15 Riziero Ponziani 1994 5 16 Andrea Auletta 1995 4 20 Davide Parente 1983 1 24 Riccardo Finizii 1998 2 33 Dalton Pepper 1990 3 CAMPO DI GIOCO PALASOHOURNER Via Campoloniano - RIETI

48 2016-17 LEGNANO BASKET KNIGHTS MEDIA GUIDE Opponents EUROBASKET ROMA

Nata nel Luglio del 2000, nei suoi quindici anni di storia l’Eurobasket Roma è già diventata una delle più importanti realtà del panorama nazionale. La prima squadra è stata finalista della IG CUP di categoria a Rimini e dopo aver raggiunto nella scorsa stagione il risultato più importante della sua storia, la finale playoff, è stata promossa in serie A2 al termine di una cavalcata trionfale. Chiusa la stagione regolare al primo posto con ben tre giornate d’anticipo, la Roma Gas & Power ha prima eliminato Empoli (2-o) e Scauri, poi conquistato l’accesso alla Final Four di Montecatini vincendo due volte in trasferta contro la Virtus Cassino (3-1). L’apoteosi nella località termale: il 79-54 inflitto alla Poderosa Montegranaro ha sancito lo storico approdo in serie A2. Davide Bonora e Gabriele Romeo hanno inoltre partecipato all’All Star Game di Livorno del 9 Gennaio. Soddisfazioni, come sempre, anche dal settore giovanile: le formazioni Under 15, Under 16 e Under 18 si sono qualificate per le Finali Nazionali mentre in bacheca sono finiti altri tre titoli regionali, Under 14, Under 15 e Under 15 Elite. Prima squadra e settore giovanile hanno costituito da sempre un legame indissolubile nella storia della società di Via dell’Arcadia, a partire dal campionato di D vinto nel 2001-02 col nome di Virtus San Raffaele, fino ai giorni nostri. Anche le promozioni in DNC (2010-11), DNB (2012-13) e A2 (2015-16) sono state conquistate con una squadra quasi interamente basata sui prodotti del vivaio, tra i quali in questa stagione ben cinque atleti nati nel 1998 hanno esordito nella prima squadra poi promossa in serie A2. Attualmente il rapporto di collaborazione sul territorio con ben 35 società ed oltre 2000 tesserati, mentre i centri minibasket, sono 15, per un totale di 1000 bambini circa. Da 10 anni, ormai, Finali Nazionali giovanili e atleti convocati nelle nazionali di categoria sono una piacevole costante, aspettando di realizzare l’ultimo sogno: uno scudetto giovanile con una squadra interamente cre- sciuta in casa.

ROSTER ORGANIGRAMMA - Filippo Belloni 1998 2 Allenatore Davide Bonora 0 Riccardo Nardi 1988 1 Assistente Allenatore Luca Di Chiara Assistente Allenatore Damiano Pilot 1 Andrea Lorenzi 1998 3 Massofisioterapista Davide Pacor 2 Michael Deloach 1986 2 Preparatore Fisico Federica Tonni 4 Niccolò Petrucci 1989 2 General Manager Cristiano Buonamici 5 Matteo Malaventura 1978 3 Team Manager Michele Scatarzi 6 Eugenio Fanti 1991 2 8 Nicolas Stanic 1984 1 9 Alex Righetti 1977 3 13 Tony Easley 1987 5 15 Nikolai Vangelov 1996 5 17 Daniele Bonessio 1988 4 22 Alexander Cicchetti 1998 5 CAMPO DI GIOCO PALAZZETTO DELLO SPORT Via Apollodoro - ROMA

2016-17 LEGNANO BASKET KNIGHTS MEDIA GUIDE 49 Opponents VIRTUS ROMA

La Pallacanestro Virtus Roma venne fondata verso la fine degli anni sessanta, in una palestra a poche centinaia di metri da piazza San Pietro, in seguito alla fusione di due squadre romane militanti già da fine anni cinquanta in Serie C, il San Saba ed il Gruppo Borgo Cavalleggeri, prendendo inizialmente il nome di Virtus Aurelia. Al momento della fusione fu mantenuto come anno di fondazione quello del San Saba, il 1959, la cui richiesta di affiliazione alla FIP venne però ratificata solo nel febbraio del 1960, anno che da allora è con- venzionalmente rimasto ad indicare la data di fondazione dell’attuale società. Poco tempo dopo la società assorbì la sezione pallacanestro della Società Gin- nastica Roma (vincitrice di 4 scudetti tra il 1928 e il 1935). La situazione cambiò agli inizi degli anni settanta: nel 1972 iniziarono i contat- ti tra il presidente Polidori e l’avvocato Giovanni Guidi, quest’ultimo a capo di un gruppo di funzionari del Banco di Roma, sponsor della formazione del do- polavoro che in quella stagione prese parte al campionato di Promozione e sfiorò l’accesso alla Serie D. I dirigenti bancari, ambiziosi e in cerca di maggiore visibilità, puntarono poi all’acquisizione diretta della Virtus, che all’epoca ancora arrancava in Serie C. Al termine della stagione 1973-74, conclusasi anch’essa con delle battute d’arresto ne- gli spareggi contro Ronconi e Palestrina, la promozione arrivò lo stesso grazie alla ristrutturazione dei campionati ordinata dalla Federazione, che permise alla Virtus Banco di Roma di ottenere l’ammissione alla Serie B. Tra 1978 e il 1980 la scalata della Virtus fu fulminea fino alla Serie A e le contemporanee retrocessioni dalla Serie A1 alla A2 della Stella Azzurra e della Lazio permisero al Banco di Roma di restare l’unica rappresentante della capitale nella massima categoria della pallacanestro professionistica italiana. Nella stagione 1982-83 arrivò improvvisa la consacrazione. Per la panchina venne ingaggiato Valerio Bianchini (coach campione d’Italia con Cantù nel 1981), e l’arrivo del fuoriclasse americano Larry Wright nel ruolo di play- maker permise di completare un gruppo di elementi solidissimo. La Virtus terminò così la regular season in testa alla classifica. Nei successivi play-off superò ai quarti Gorizia in due partite, e in semifinale 2 a 1 Cantù campione d’Europa in carica. Battendo poi in finale l’Olimpia Milano di Dino Meneghin e Mike D’Antoni in tre intensissime gare, la formazione romana si laureò campione d’Italia. Nella stagione seguente la formazione capitolina partecipò alla Coppa dei Campioni. Il cammino fu subito molto convincente, e dopo i primi agevoli turni arrivarono per la Virtus alcune prestigiose vittorie contro squadre titolate come il Maccabi Tel Aviv, il Bosna Sarajevo e la Pallacane- stro Cantù. La squadra di Valerio Bianchini e Larry Wright raggiunse così la finale contro il Barcellona battuto 79- 73. Da allora la Virtus partecipa stabilmente anche se con qualche difficoltà economica ai campionati di A1 e A2 ROSTER ORGANIGRAMMA 2 Anthony Raffa 1989 1 Allenatore Fabio Corbani 3 Gabriele Benetti 1995 3 Assistant Coach Riccardo Esposito Assistente Umberto Zanchi 9 Giuliano Maresca 1981 3 10 Massimo Chessa 1988 2 12 Daniele Sandri 1990 3 13 Tommaso Baldasso 1998 1 15 Aristide Landi 1994 4 20 Jacopo Vedovato 1995 5

CAMPO DI GIOCO PALAZZETTO DELLO SPORT Via Apollodoro - ROMA

50 2016-17 LEGNANO BASKET KNIGHTS MEDIA GUIDE Opponents BASKET SCAFATI

Le prime attività di pallacanestro a Scafati risalgono al 1949, quando alcuni ragazzi dell’Azione Cattolica fondarono la squadra Silvio Pellico, che in serie C si scontrerà con l’altra squadra di Scafati, quella dei monarchici, chiamata appunto Savoia. Nel 1955 le due società si fusero e diedero vita alla Scafatese Basket. Nel 1969 avvenne la rifondazione della società, con il nome di Centro Spor- tivo Scafatese, con la partecipazione ai campionati di serie C e D. La svolta arrivò negli anni novanta, quando il presidente, Aniello Longobardi, prese le redini della società; in pochi anni la piccola realtà scafatese raggiunse i livelli più alti del basket nazionale. A cavallo degli anni tra il 1994 e il 1998, lo Scafati Basket ottenne due promo- zioni. La prima avvenne nel 1995 quando l’allora Credicoop Scafati, guidata dall’allenatore Ciracì raggiunse la serie B-2 nella finalissima contro la squadra di San Severo. Nel 1998 lo Scafati Basket conquistò una seconda promozione nella serie B d’Eccellenza, vincendo 28 partite su 32, sotto la guida del coach abruzzese Franco Gramenzi. Nella stagione 1999-2000 ebbe inizio un nuovo ciclo. La dirigenza potenziò sia la squadra che il settore giovanile e sottoscrisse un contratto di sponsorizzazione con la ditta umbra Ovito. Il campionato terminò per lo Scafati in sesta posizione, riuscendosi a qualificarsi per i play off con coach Massimo Mangano che però si spense per un ictus prima della fine della stagione che poi portò alla promozione in A2. Dal 2000 al 2005 lo Scafati basket rima- se sempre al vertice dei campionati di Legadue. Nel 2005-06 l’Eurorida Scafati conquistò la promozione in serie A. La stagione non iniziò nel migliore dei modi, con due sconfitte nelle prime due gare contro Rieti e Imola, ma dopo questo inizio incerto la squadra recuperò e mantenne quasi sempre il comando della classifica, conquistan- do la massima serie con una giornata d’anticipo grazie alla vittoria contro la Carife Ferrara al PalaMangano per 85-67. In questa stessa stagione l’Eurorida Scafati riuscì a conquistare anche la Coppa Italia di Legadue battendo in semifinale la Juve Caserta e in finale con il punteggio di 90-81 la Zarotti Imola nella Final Four di Ferrara. Nel 2006-07, lo Scafati Basket prende il nome di Legea Scafati e disputa il suo primo campionato in Serie A. Lo Scafati comincia la stagione con l’allenatore Aza Petrovic per poi proseguire con Teoman Alibegović. La stagione terminò con un decimo posto, sfiorando la qualificazione ai play-off. Il secondo anno di serie A (2007-08) ebbe un andamento diverso che sfociò con la retrocessione. Dopo alcuni anni in A2, Scafati scambia i diritti con Trapani per ripartire dalla DNB. Dopo la cessione del titolo la squadra gialloblù viene promossa in A2 dopo una stagione 2013-2014, dove ha giocato fino ad oggi. ROSTER ORGANIGRAMMA 1 Chase Fischer 1993 2 Allenatore Zare Markovsky 4 Luca Di Palma 1996 2 Ass. Allenatore Umberto Di Martino Preparatore Atletico Salvatore Malafronte 5 Nicholas Crow 1989 3 Fisioterapista Angelo Carmando 6 Luca Izzo 1995 1 8 Tommaso Fantoni 1985 5 10 Marco Melillo 1999 1 11 Patrik Baldassarre 1986 4-5 12 Marco Ammannato 1988 4-5 15 Lorenzo Federico 1999 2 17 Giuseppe D’Angiolo 1998 4 20 Antonio D’Apice 1999 3 22 Daniel Perez 1997 2 24 Ferdinando Matrone 1995 4 25 Enrico Longobardi 1998 2 CAMPO DI GIOCO 33 Marco Santiangeli 1991 3 PALAMANGANO Via della Gloria - SCAFATI

2016-17 LEGNANO BASKET KNIGHTS MEDIA GUIDE 51 Opponents MENS SANA SIENA

La Mens Sana Basket nasce come sezione autonoma della polisportiva Mens Sana in Corpore Sano 1871. La gestione dei crescenti impegni e delle crescen- ti necessità sul piano logistico ed organizzativo hanno fatto sì che la sezione Pallacanestro della Mens Sana venisse distaccata dalla gestione globale della Polisportiva. La prima apparizione della Mens Sana in un campionato di Serie A risale al 1961-1962; tuttavia la Serie A rappresentava all’epoca il secondo livello dei campionati, al di sotto della Serie A d’élite. La Serie B 1972-1973 vede la so- cietà biancoverde conquistare la promozione in massima serie. Tra la fine degli anni settanta e l’inizio degli ottanta la Mens Sana alterna le proprie presenze tra Serie A1 e Serie A2, fino alla stagione 1985-86, in cui retrocede in serie B. La Mens Sana trascorrerà quattro stagioni nel terzo livel- lo dei campionati, fino alla promozione in Serie A2 nella stagione 1989-90. Durante gli anni ‘90 la Mens Sana si riaffaccia nel massimo campionato italiano. In questo periodo la squadra disputa dei campionati di buon livello e diviene una presenza fissa durante i play-off Il salto di qualità è vicino; nella stagione 1999-2000 la squadra raggiunge i quarti di finale della Coppa Korac, ma viene eliminata dal Barcellona per un solo punto di differenza tra le due partite. Tra il 2000 e il 2003 Siena partecipa a Coppe europee (vince la Saporta Cup), e playoff, raggiungendo il primo scudetto con Recalcati nel 2003-04. Da lì un cilco vincente che la porterà a dominare in Italia per quasi 10 anni consecutivi, per un totale di 8 Scudetti, 5 Coppe Italia e 7 Supercoppe Italiane. Poi nel 2014, il consiglio di amministrazione non approva il bilancio e la società viene posta in liquidazione, no- nostante nel corso del periodo la società abbia registrato un fatturato di oltre 400 milioni di euro. Il 18 luglio 2014 Il Consiglio Federale ammette la nuova Mens Sana 1871 alla Serie B. Dopo aver sfiorato un incredibile scudetto e la dichiarazione di fallimento dell’estate 2014, su iniziativa della Polisportiva viene fondata una nuova società, la Mens Sana Siena 1871, con l’intento di proseguire la tradizione cestistica della Mens Sana Basket. Alla Final4 promozione del 2015 dopo la sconfitta nella semifinale contro la Fortitudo Bologna, la Mens Sana conquista la promozione in serie A2 grazie alla vittoria nello spareggio finale contro Agropoli. Il primo atto ufficiale della stagione 2015-16 che vede la Mens Sana partecipare alla serie A2 avviene il 24 giugno 2015 con l’annuncio da parte della Polisportiva della costituzione, in ottemperanza alla previsione normativa della FIP, di una nuova società con il nome di “Mens Sana Basket 1871 S.S.D. a r.l.” ROSTER ORGANIGRAMMA 00 Dario Masciarelli 1998 2 Allenatore Giulio Griccioli 1 KT Harrell 1992 2 Vice Allenatore Matteo Mecacci Assistente Andrea Monciatti 8 Giovanni Vildera 1995 5 Fisioterapista Stefano Baldanzi 10 Alessandro Cappelletti 1995 1 Fisioterapista Jacopo Bigliazzi 15 Lorenzo Saccaggi 1992 1 Preparatore Giacomo Sorrentino 16 Simone Flamini 1982 4 21 Lorenzo Buccarelli 1998 4 23 TTommaso Picchi 1996 3 24 Mike Myers 1992 5 45 Jonathan Tavernari 1987 3

CAMPO DI GIOCO PALAESTRA Via Sclavo, 12 - SIENA

52 2016-17 LEGNANO BASKET KNIGHTS MEDIA GUIDE Opponents TORTONA

Fondata nel 1946 viene sciolta nel 1962, solo quattro anni dopo aver otte- nuto l’affiliazione alla FIP. Nel 1965 viene rifondata all’interno della neonata polisportiva cittadina. Nella stagione 2013/14, vincendo lo spareggio alle Final Four Promozione di Cervia contro il Legnano Basket Knights, ha raggiunto l’apice della pro- pria storia raggiungendo la Serie A2 I colori della maglia del Derthona Basket sono il bianco ed il nero. Il simbolo della società raffigura un leone ed una palla da pallacanestro nella quale è inserita la lettera D, iniziale del sodalizio. La società è una delle più longeve nel panorama piemontese e fonda le sue radici nelle seire minori che gioca dal 1965 al 1971. Nel 1970-71 viene promossa in serie D in cui, per diversi anni, diventa una reltà solida e pronta al salto di qualità che avviene nella stagione 1977-78 con l’ammissione in serie C2. Il salto di categoria però non è felic e dopo la retrocessione nella stagione successiva, è di nuovo in C2 nel 1983. Il ciclo è fortunato e in un solo anno arriva la C1. Il salto però è abbastanza importante per l’epoca e nella stagione successiva, Tortona torna in C2. La militanza in questa serie è lunga e dura fino alla stagione 1995-96 in cui il Derthona torna in C1. Da qui per oltre 10 anni la C1 è il campionato di riferimento dei piemontesi con una piccola parentesi in C2 tra il 2003 e il 2007. Dopo la nuova promozione in C1 datata 2008-09, Tortona arriva in DNB e nel 2013-14 raggiunge la A2 Silver insiema a Scafati e Legnano. Due anni di ottimi campionati nella seconda serie nazionale, hanno dato solidità al progetto bianconero che ora punta a traguardi più importanti nelle prossime stagioni.

Roster ORGANIGRAMMA 0 Alberto Apuzzo 1996 2 Allenatore Demis Cavina 1 Phillip Edward Greene1992 2 Vice Allenatore Edoardo Casalone Preparatore Atletico Andrea Sisi 3 Glenn Miller Cosey 1992 1 Fisioterapista Lorenzo Benedetti 4 Davide Alviti 1996 3 5 Giampaolo Ricci 1991 3 7 Massimiliano Sanna 1988 3 8 Davide Reati 1988 4 9 Alberto Conti 1998 2 10 Giulio Mascherpa 1992 1 13 Federico Ricci 1997 3 15 1982 5 16 Christian Pilati 1997 5 18 Riccardo Riva 1995 2 22 Lorenzo Billi 1997 1 CAMPO DI GIOCO 32 Valerio Cucci 1995 5 PALAFERRARIS Via Visconti, 16 - CASALE MONFERRATO

2016-17 LEGNANO BASKET KNIGHTS MEDIA GUIDE 53 Opponents PALL. TRAPANI

Le organizzazioni giovanili sportive trapanesi della F.G.C. (Fasci giovanili di combattimento dal 1930 al 1937) e della G.I.L. (Gioventù italiana del littorio dal 1937 al 1943) diedero un primo contributo allo sviluppo del basket cittadino negli anni ‘30 strutturando ed organizzando le prime squa- dre che parteciparono ai campionati regionali durante il regime fascista. La prima testimonianza di una partita di palla al cesto a Trapani è del 1934. Il dopoguerra fu caratterizzato da formazioni che basavano la propria at- tività sull’associazionismo o per iniziativa di enti pubblici o autonomi che promuovevano attività e campionati sportivi. La Libertas Trapani è già at- tiva negli anni ‘40 e partecipante ai campionati regionali per l’ammissione in serie A del 1945-1946. Nel 1981 Vincenzo Garraffa rileva l’Edera Trapani appena retrocessa in C2 cambiandone la denominazione in ed i colori sociali dal verde al granata. La nuova società riuscì a centrare due promozioni consecutive: la prima in Serie C1 gua- dagnata con una giornata d’anticipo battendo l’Orlandina, e la seconda promozione in Serie B, più sofferta, battendo nella finale dei play-off la Virtus Ragusa. In serie B, e poi Serie B1, la società granata trascorse sei stagioni, Nel campionato 1985-86 la formazione gra- nata raggiunse ancora la seconda posizione in coabitazione con la Facar Pescara, ma anche questa volta per gli scontri diretti sfavorevoli non raggiunse i play-off promozione, ma è ammessa in Serie B1. Alla fine della B1 1989-1990 la giustizia sportiva decreterà il 2-0 a tavolino per la Pallacanestro Trapani che raggiungerà la promozione in Serie A2. La Birra Messina Pallacanestro Trapani al primo campionato di A2 nel 1990/1991 puntava alla salvezza, raggiunta con l’ottava posizione nella stagione regolare che le permise addirittura l’accesso ai play-off per la promozione in Serie A1. Dopo anni di gloria un periodo difficile con la retrocessione fino alla B1 nel 1995-96. Gli anni della ricostruzione partono da qui, con diverse tappe intermedie che hanno riportato la Pallacanestro Trapani fino alla serie A2 odierna. La prima Pallacanestro Trapani scelse come logo l’integrazione grafica delle cinque torri, simbolo della città, che s’incastonano all’interno di un pallone di basket color granata, con sottostante il nome della società

ROSTER ORGANIGRAMMA 1 Keddric Mays 1994 1 Allenatore Ugo Ducarello 3 Costadura Giorgio 1995 2 Primo Assistente Matteo Jemoli Fisioterapista Walter Stabile 5 Renzi Andrea 1989 5 Preparatore Atletico Michele Iacomucci 6 Tommasini Claudio 1991 2 7 Guaiana Vincenzo 2000 2 8 Tavernelli Riccardo 1991 1 9 Cusenza Kevin 1993 3 10 Simic Nenad 1999 5 11 Fontana Davide 1999 2 15 Ganeto Gabriele 1987 3 19 Viglianisi Kenneth 1992 2 22 Filloy Demian 1982 4 34 Scott Carleton 1988 5 CAMPO DI GIOCO PALAILIO Largo Ilio - TRAPANI

54 2016-17 LEGNANO BASKET KNIGHTS MEDIA GUIDE Opponents BLUBASKET TREVIGLIO

La nascita della squadra cestistica di Treviglio va fatta risalire al 1971, anno in cui viene creata la P.G.S. Or.Sa. Treviglio; l’acronimo Or.Sa. fa riferimen- to all’Oratorio Salesiano di Treviglio, al cui interno venne costituita la squa- dra. La richiesta di affiliazione alla FIP avvenne ufficialmente il 6 settembre 1971. Allenatore era Gianfranco Rubini, Antonio Carminati il presidente. L’Or.Sa. si iscrisse al campionato Juniores. Il 15 novembre 1975 è la data della prima partita casalinga ufficiale disputa- ta al Palazzetto Zanovello, nel campionato di Promozione (all’epoca settimo livello). Sponsor dell’epoca era Cremascoli. Pietro Colombo era l’allenatore mentre, don Francesco Viganò il presidente. La prima promozione è data- ta aprile 1980: l’Or.Sa. conquista la Serie C2. Nella stagione 1980-81 viene ingaggiato lo statunitense Bob Lienhard, in passato per otto stagioni alla Pallacanestro Cantù. Nel 1986 l’Or.Sa. si fonde con la squadra di Osio Sotto, e la nuova denominazione societaria diviene “Bergama- sca Country Basket Treviglio”. Al termine della stagione 1993-94 viene centrata la prima storica promozione in Serie B d’Eccellenza. Lo sponsor è Acqua di Gaverina, il coach è Silvio Devicenzi e il presidente Massimo Monzani. Nel 1994 la squadra viene trasferita al palazzetto Sansona di Cassano d’Adda. Lo sponsor è Mauri Formaggi, l’allenatore Massimo Meneguzzo e il presidente Massimo Monzani. Il 6 ottobre 1996 viene inaugu- rato il PalaTreviglio, che in seguito verrà rinominato PalaFacchetti. Il nuovo presidente è Antonio Pelucchi. Nel 1999 la società cambia ancora denominazione, assumendo più semplicemente quella di “Treviglio Basket”; allenatore è Guido Saibene. Nel 2006 la società diviene una Società Dilettantistica a Responsabilità Limitata, con la nuova denominazione “” Nel 2009 si chiude la triennale sponsorizzazione dell’Intertrasport, dalla stagione 2009-10 il nuovo sponsor è Co.mark. Dal 2011 la società trevigliese partecipa al campionato di Divisione Nazionale A, terzo campionato nazionale per importanza. Nella stagione 2012-2013 la Blubasket Treviglio conquista il diritto di partecipare al campionato di Divisione Nazionale A Silver per l’anno successivo; contestualmente cambia anche lo sponsor principale, Co.Mark lascia e al suo posto subentra Remer Rubinetterie.

ROSTER ORGANIGRAMMA 4 Luca Cesana 1997 1 Allenatore Vertemati Adriano 6 Andrea Pecchia 1997 2-3 Assistant coach Zambelli Mauro Assistant coach Braga Raffaele 8 Nicholas Dessì 1998 3 Preparatore Atletico Guzzetti Sebastian 9 Paulius Sorokas 1992 3-4 11 Tommaso Marino 1986 1 13 Pierpaolo Marini 1993 2-3 14 Andrea Mezzanotte 1998 4 16 Salvatore Genovese 1987 3 17 Emanuele Rossi 1982 5 29 Curtis Nwohuocha 1997 5 43 Adam Sollazzo 1990 2-3

CAMPO DI GIOCO PALAFACCHETTI Via del Bosco - TREVIGLIO

2016-17 LEGNANO BASKET KNIGHTS MEDIA GUIDE 55

Season Review ROSTER 2015-16

N. Giocatore Ruolo Data di nascita Altezza Peso Naz.

5 Navarini Alberto 1 1996 185 cm 72 Kg ITA 6 Tiengo Filippo 2 1997 187 cm 67 Kg ITA 7 Allodi Giovanni 5 1994 203 cm 103 Kg ITA 8 Guidi Alessandro 1-2 1996 190 cm 82 Kg ITA 9 Maiocco Federico 4 1983 201 cm 95 Kg ITA 10 Frassineti Matteo 3 1987 197 cm 88 Kg ITA 11 Rinke Andreas 1-2 1997 182 cm 68 Kg ITA 12 Palermo Matteo 1-2 1991 190 cm 82 Kg ITA 13 Martini Matteo 2 1992 195 cm 88 Kg ITA 14 Fattori Giovanni 4-5 1985 203 cm 110 Kg ITA 15 Frattini Davide 3-4 1996 187 cm 77 Kg ITA 16 Gastoldi Francesco 5 1997 200 cm 94 Kg ITA 17 Tognati Edoardo 2 1998 182 cm 78 Kg ITA 18 Sacchettini Michael 5 1995 205 cm 100 Kg ITA 20 Vignati Riccardo 2 1996 185 cm 78 Kg ITA 23 Pacher Andrew Joseph 4-5 1992 208 cm 108 Kg USA 30 Raivio Nikolas Thomas 1-2 1986 192 cm 91 Kg USA 32 Toia Stefano 4-5 1996 200 cm 98 Kg ITA 33 Battilana Luca 4 1998 196 cm 88 Kg ITA 43 Montagner Giacomo 3-4 1996 194 cm 89 Kg ITA 91 Laudoni Stefano 3 1989 198 cm 90 Kg ITA

2016-17 LEGNANO BASKET KNIGHTS MEDIA GUIDE 57 Season Review STAFF 2015-16 KNIGHTS STATS (TOTALI)

Presidente Tajana Marco General Manager Basilico Maurizio Team Manager Prandi Lorenzo Addetto Stampa Giudici Massimiliano Responsabile Marketing Giudici Massimiliano Allenatore Ferrari Mattia Primo Assistente Mazzetti Alberto Secondo Assistente Saini Silvio Addetto Statistiche Frattini Davide Medico Valli Federico Fisioterapista Cassioli Daniele Addetto Arbitri Tamborini Daniele Responsabile Settore Giovanile Tamborini Paolo

58 2016-17 LEGNANO BASKET KNIGHTS MEDIA GUIDE Season Review KNIGHTS STATS (TOTALI)

PUN G MIN FALLI T2 T3 TL RIMB STOP PALLE ASS VAL F/S ATT/DIF D/S P/R

Raivio Nikolas Thomas 520 30 1058 57/137 146/271 46/114 90/114 52/184 3/17 87/45 114 677 Pacher Andrew Joseph 434 25 822 73/117 138/227 26/77 80/113 74/129 14/8 63/10 21 482 Palermo Matteo 285 28 745 90/113 46/100 43/125 64/80 8/77 0/8 56/36 72 285 Maiocco Federico 219 28 870 71/57 40/94 37/122 28/52 12/92 10/7 49/39 81 220 Martini Matteo 211 28 591 66/49 66/138 15/55 34/54 24/41 0/8 26/10 32 135 Frassineti Matteo 209 13 390 21/34 56/110 22/73 31/38 9/32 5/3 21/8 29 169 Navarini Alberto 92 30 443 90/43 16/41 14/55 18/27 11/42 0/3 33/12 29 28 Laudoni Stefano 82 13 282 30/25 23/41 9/26 9/18 11/24 2/2 15/11 13 77 Fattori Giovanni 50 12 192 24/4 16/33 4/24 6/7 13/22 5/2 9/6 5 32 Allodi Giovanni 48 17 262 46/17 18/37 2/15 6/12 19/32 7/2 13/5 12 41 Sacchettini Michael 45 25 225 36/11 19/38 0/1 7/12 20/30 7/2 15/3 3 41 Battilana Luca 10 3 45 4/0 2/4 2/5 0/0 2/7 0/0 1/0 1 10 Guidi Alessandro 5 6 27 5/2 1/2 1/4 0/0 2/2 0/0 0/2 0 4 Rinke Andreas 2 7 20 0/0 1/5 0/2 0/0 0/1 0/0 0/0 2 -1 Frattini Davide 0 1 1 1/0 0/0 0/0 0/0 0/0 0/0 0/0 0 -1 Gastoldi Francesco 0 3 2 0/0 0/0 0/0 0/0 0/0 0/0 0/0 0 0 Tognati Edoardo 0 2 5 1/0 0/0 0/0 0/0 0/0 0/0 0/0 0 -1

Totali stagionali 2161 30 619/609 588/1141 221/700 373/527 290/785 53/62 403/187 414 2280

2016-17 LEGNANO BASKET KNIGHTS MEDIA GUIDE 59 Season Review KNIGHTS STATS (MEDIE) CALENDARIO E RISULTATI

PUN G MIN FALLI T2 T3 TL RIMB STOP PALLE ASS VAL F/S ATT/DIF D/S P/R

Pacher Andrew Joseph 17.4 25 32.55 2.9/4.7 61% 34% 71% 3/5.2 8.1/0.6 0.3/2.5 0.8 18 Raivio Nikolas Thomas 17.3 30 35.17 1.9/4.6 54% 40% 79% 1.7/6.1 7.9/0.1 0.6/2.9 3.8 22 Frassineti Matteo 16.1 13 29.59 1.6/2.6 51% 30% 82% 0.7/2.5 3.2/0.4 0.2/1.6 2.2 13 Palermo Matteo 10.2 28 26.38 3.2/4 46% 34% 80% 0.3/2.8 3/0 0.3/2 2.6 10 Maiocco Federico 7.8 28 31.04 2.5/2 43% 30% 54% 0.4/3.3 3.7/0.4 0.3/1.8 2.9 7 Martini Matteo 7.5 28 21.06 2.4/1.8 48% 27% 63% 0.9/1.5 2.3/0 0.3/0.9 1.1 5 Laudoni Stefano 6.3 13 21.42 2.3/1.9 56% 35% 50% 0.8/1.8 2.7/0.2 0.2/1.2 1 2 Fattori Giovanni 4.2 12 16.01 2/0.3 48% 17% 86% 1.1/1.8 2.9/0.4 0.2/0.8 0.4 1 Battilana Luca 3.3 3 14.57 1.3/0 50% 40% 0% 0.7/2.3 3/0 0/0.3 0.3 3 Navarini Alberto 3.1 30 14.46 3/1.4 39% 25% 67% 0.4/1.4 1.8/0 0.1/1.1 1 0 Allodi Giovanni 2.8 17 15.26 2.7/1 49% 13% 50% 1.1/1.9 3/0.4 0.1/0.8 0.7 3 Sacchettini Michael 1.8 25 09.01 1.4/0.4 50% 0% 58% 0.8/1.2 2/0.3 0.1/0.6 0.1 1 Guidi Alessandro 0.8 6 04.38 0.8/0.3 50% 25% 0% 0.3/0.3 0.7/0 0/0 0 0 Rinke Andreas 0.3 7 02.51 0/0 20% 0% 0% 0/0.1 0.1/0 0/0 0.3 0 Frattini Davide 0 1 01.10 1/0 0% 0% 0% 0/0 0/0 0/0 0 -1 Gastoldi Francesco 0 3 00.39 0/0 0% 0% 0% 0/0 0/0 0/0 0 0 Tognati Edoardo 0 2 02.34 0.5/0 0% 0% 0% 0/0 0/0 0/0 0 0

Medie stagionali 73.7 30 20.6/20.3 52% 32% 71% 9.7/26.2 1.8/2.1 13.4/6.2 13.8 73

60 2016-17 LEGNANO BASKET KNIGHTS MEDIA GUIDE Season Review CALENDARIO E RISULTATI

Giornata Data Casa Ospite Risultato 1 04/10/2015 Legnano Basket Centrale del Latte Brescia 73-82 2 11/10/2015 Bondi Ferrara Legnano Basket 77-88 3 18/10/2015 Legnano Basket Dinamica Mantova 62-67 4 25/10/2015 Tezenis Verona Legnano Basket 67-72 5 01/11/2015 Eternedile Bologna Legnano Basket 93-71 6 06/11/2015 Legnano Basket Basket Recanati 85-76 7 12/11/2015 Mec-Energy Roseto Legnano Basket 100-85 8 15/11/2015 Legnano Basket OraSi’ Ravenna 81-92 9 22/11/2015 Bawer Matera Legnano Basket 73-85 10 28/11/2015 Legnano Basket Betulline Jesi 88-69 11 06/12/2015 De’ Longhi Treviso Legnano Basket 63-69 12 13/12/2015 Legnano Basket Proger Chieti 57-62 13 20/12/2015 Legnano Basket 85-81 14 27/12/2015 Legnano Basket Alma Trieste 85-87 15 03/01/2016 Remer Treviglio Legnano Basket 86-62 16 06/01/2016 Centrale del Latte Brescia Legnano Basket 102-74 17 17/01/2016 Legnano Basket Bondi Ferrara 77-85 18 24/01/2016 Dinamica Mantova Legnano Basket 84-73 19 31/01/2016 Legnano Basket Tezenis Verona 48-57 20 07/02/2016 Legnano Basket Eternedile Bologna 67-76 21 14/02/2016 Basket Recanati Legnano Basket 74-76 22 18/02/2016 Legnano Basket Mec-Energy Roseto 84-95 23 21/02/2016 OraSi’ Ravenna Legnano Basket 69-62 24 28/02/2016 Legnano Basket Bawer Matera 77-71 25 13/03/2016 Betulline Jesi Legnano Basket 74-77 26 20/03/2016 Legnano Basket De’ Longhi Treviso 65-74 27 03/04/2016 Proger Chieti Legnano Basket 74-73 28 10/04/2016 Legnano Basket Andrea Costa Imola 74-60 29 17/04/2016 Alma Trieste Legnano Basket 80-54 30 23/04/2016 Legnano Basket Remer Treviglio 87-94

CLASSIFICA FINALE P % G V P Last 5 PF PS DIF Treviso Basket 44 0.733 30 22 8 4-1 2292 2094 198 Leonessa Brescia 42 0.700 30 21 9 4-1 2359 2247 112 Pall. Mantovana 42 0.700 30 21 9 3-2 2313 2207 106 Costa Imola Basket 38 0.633 30 19 11 3-2 2281 2236 45 38 0.633 30 19 11 3-2 2540 2411 129 Pall. Trieste 36 0.600 30 18 12 5-0 2318 2207 111 Fortitudo Bologna 34 0.566 30 17 13 4-1 2263 2133 130 Scaligera Verona 32 0.533 30 16 14 3-2 2086 1954 132 Basket Ravenna 32 0.533 30 16 14 2-3 2213 2169 44 Pall. Ferrara 30 0.500 30 15 15 3-2 2310 2313 -3 Treviglio 30 0.500 30 15 15 1-4 2298 2281 17 Pall. Chieti 24 0.400 30 12 18 2-3 2157 2189 -32 Legnano Basket 20 0.333 30 10 20 1-4 2212 2348 -136 Aurora Jesi 16 0.266 30 8 22 0-5 2161 2434 -273 Basket Recanati 16 0.266 30 8 22 2-3 2238 2337 -99 Olimpia Matera 6 0.100 30 3 27 0-5 2139 2620 -481

2016-17 LEGNANO BASKET KNIGHTS MEDIA GUIDE 61 Season Review A2 TEAM STATS (TOTALI)

PUN G FALLI T2 T3 TL RIMB STOP PALLE ASS VAL F/S ATT/DIF D/S P/R

Alma Trieste 2318 30 704/562 653/1325 219/660 355/487 371/716 49/77 412/205 422 2205 Andrea Costa Imola 2281 30 592/608 581/1195 242/766 393/540 308/789 53/48 382/226 397 2355 Basket Recanati 2238 30 588/577 569/1144 251/744 347/498 287/831 48/59 398/137 428 2282 Bawer Matera 2132 30 497/574 581/1255 198/627 376/504 296/712 54/71 458/143 324 1978 Betulline Jesi 2161 30 585/610 497/1034 245/768 432/579 229/709 52/61 421/164 344 1995 Bondi Ferrara 2312 30 595/572 612/1153 252/696 332/469 268/787 55/62 418/203 458 2458 Centrale del Latte 2359 30 558/582 588/1107 252/686 427/556 231/794 53/52 398/224 397 2550 Brescia De' Longhi Treviso 2292 30 611/567 661/1289 211/611 337/490 369/867 59/51 424/204 558 2649 Dinamica Genera- 2313 30 557/607 559/1168 251/722 442/575 302/793 87/48 355/225 418 2572 le Mantova Eternedile Bologna 2273 30 657/589 551/1116 247/706 430/567 344/777 43/71 480/249 476 2382 Europromotion 2212 30 619/609 588/1141 221/700 373/527 290/785 53/62 403/187 414 2280 Legnano Mec-Energy Roseto 2540 30 602/625 705/1264 235/666 425/613 317/843 89/66 472/204 457 2757 OraSi' Ravenna 2213 30 531/540 590/1143 230/614 343/485 229/737 96/91 365/187 382 2318 Proger Chieti 2157 30 569/579 530/1036 253/795 338/499 249/754 69/60 387/228 376 2187 Remer Treviglio 2301 30 617/551 619/1255 231/738 370/505 339/733 54/65 357/184 426 2271 Tezenis Verona 2086 30 550/544 497/1043 254/808 330/457 314/784 66/38 367/216 367 2195

62 2016-17 LEGNANO BASKET KNIGHTS MEDIA GUIDE Season Review A2 TEAM STATS (MEDIE)

PUN G FALLI T2 T3 TL RIMB STOP PALLE ASS VAL F/S ATT/DIF D/S P/R

Alma Trieste 77.3 30 23.5/18.2 21.8/44.2 7.3/22 11.8/16.2 12.4/23.9 1.6/2.6 13.7/6.8 14.1 71 Andrea Costa Imola 76 30 19.7/20.3 19.4/39.8 8.1/25.5 13.1/18 10.3/26.3 1.8/1.6 12.7/7.5 13.2 79 Basket Recanati 74.6 30 19.6/19.2 19/38.1 8.4/24.8 11.6/16.6 9.6/27.7 1.6/2 13.3/4.6 14.3 75 Bawer Matera 71.1 30 16.6/19.1 19.4/41.8 6.6/20.9 12.5/16.8 9.9/23.7 1.8/2.4 15.3/4.8 10.8 65 Betulline Jesi 72 30 19.5/20.3 16.6/34.5 8.2/25.6 14.4/19.3 7.6/23.6 1.7/2 14/5.5 11.5 65 Bondi Ferrara 77.1 30 19.8/19.1 20.4/38.4 8.4/23.2 11.1/15.6 8.9/26.2 1.8/2.1 13.9/6.8 15.3 82 Centrale del Latte 78.6 30 18.6/19.4 19.6/36.9 8.4/22.9 14.2/18.5 7.7/26.5 1.8/1.7 13.3/7.5 13.2 85 Brescia De' Longhi Treviso 76.4 30 20.4/18.9 22/43 7/20.4 11.2/16.3 12.3/28.9 2/1.7 14.1/6.8 18.6 87 Dinamica Mantova 77.1 30 18.6/20.2 18.6/38.9 8.4/24.1 14.7/19.2 10.1/26.4 2.9/1.6 11.8/7.5 13.9 84 Eternedile Bologna 75.8 30 21.9/19.6 18.4/37.2 8.2/23.5 14.3/18.9 11.5/25.9 1.4/2.4 16/8.3 15.9 78 Europromotion 73.7 30 20.6/20.3 19.6/38 7.4/23.3 12.4/17.6 9.7/26.2 1.8/2.1 13.4/6.2 13.8 73 Legnano Mec-Energy Roseto 84.7 30 20.1/20.8 23.5/42.1 7.8/22.2 14.2/20.4 10.6/28.1 3/2.2 15.7/6.8 15.2 88 OraSi' Ravenna 73.8 30 17.7/18 19.7/38.1 7.7/20.5 11.4/16.2 7.6/24.6 3.2/3 12.2/6.2 12.7 75 Proger Chieti 71.9 30 19/19.3 17.7/34.5 8.4/26.5 11.3/16.6 8.3/25.1 2.3/2 12.9/7.6 12.5 72 Remer Treviglio 76.7 30 20.6/18.4 20.6/41.8 7.7/24.6 12.3/16.8 11.3/24.4 1.8/2.2 11.9/6.1 14.2 75 Tezenis Verona 69.5 30 18.3/18.1 16.6/34.8 8.5/26.9 11/15.2 10.5/26.1 2.2/1.3 12.2/7.2 12.2 73

2016-17 LEGNANO BASKET KNIGHTS MEDIA GUIDE 63 Season Review A2 PLAYER STATS (TOTALI)

Punti (tra parentesi le partite giocate) Rimbalzi (tra parentesi le partite giocate) POS GIOCATORE SQUADRA TOTALI POS GIOCATORE SQUADRA TOTALI 1 Bryon Allen Mec-Energy Roseto 649 (28) 1 Kenny Lawson Basket Recanati 318 (30) 2 Kenny Lawson Basket Recanati 611 (30) 2 Jordan Parks Alma Trieste 279 (30) 3 Michael Brandon Deloach OraSi' Ravenna 546 (30) 3 Isaiah Armwood Proger Chieti 265 (29) 4 Karvel Anderson Andrea Costa Imola 535 (30) 4 Kenneth M. Simms Dinamica Mantova 260 (30) 5 Nikolas Thomas Raivio Europromotion Legnano 520 (30) 5 Taylor Lynn Smith OraSi' Ravenna 253 (30)

Assist (tra parentesi le partite giocate) Valutazione (tra parentesi le partite giocate) POS GIOCATORE SQUADRA TOTALI POS GIOCATORE SQUADRA TOTALI 1 Matteo Fantinelli De' Longhi Treviso 170 (26) 1 Kenny Lawson Basket Recanati 710 (30) 2 Michael Brandon Deloach OraSi' Ravenna 142 (30) 2 Nikolas Thomas Raivio Europromotion Legnano 653 (30) 3 Tommaso Marino Remer Treviglio 132 (29) 3 Michael Deloach OraSi' Ravenna 590 (30) 4 Yankiel Moreno Mec-Energy Roseto 122 (30) 4 Erik Rush Bondi Ferrara 564 (30) 5 Jordan Losi Bondi Ferrara 120 (30) 5 David Brkic Bondi Ferrara 554 (30)

Stoppate (tra parentesi le partite giocate) POS GIOCATORE SQUADRA TOTALI 1 Taylor Lynn Smith OraSi' Ravenna 76 (30) 2 Isaiah Armwood Proger Chieti 43 (29) 3 Kenneth M. Simms Dinamica Mantova 41 (30) 4 Vitalis Chikoko Tezenis Verona 34 (24) 5 Sylvere Bryan Mec-Energy Roseto 32 (30)

64 2016-17 LEGNANO BASKET KNIGHTS MEDIA GUIDE Season Review A2 PLAYER STATS (MEDIE)

Punti (tra parentesi le partite giocate) Rimbalzi (tra parentesi le partite giocate) POS GIOCATORE SQUADRA MEDIA POS GIOCATORE SQUADRA MEDIA 1 Bryon Allen Mec-Energy Roseto 23.2 (28) 1 Kenny Lawson Basket Recanati 10.6 (30) 2 Kenny Lawson Basket Recanati 20.4 (30) 2 Edward Lee Daniel Eternedile Bologna 9.7 (26) 3 La'Marshall Corbett Betulline Jesi 18.8 (12) 3 Jordan Parks Alma Trieste 9.3 (30) 4 Michael Brandon Deloach OraSi' Ravenna 18.2 (30) 4 Isaiah Armwood Proger Chieti 9.1 (29) 5 Karvel Anderson Andrea Costa Imola 17.8 (30) 5 Kenneth M. Simms Dinamica Mantova 8.7 (30)

Assist (tra parentesi le partite giocate) Recuperi (tra parentesi le partite giocate) POS GIOCATORE SQUADRA MEDIA POS GIOCATORE SQUADRA MEDIA 1 Matteo Fantinelli De' Longhi Treviso 6.5 (26) 1 Jermaine Jonte Flowers Eternedile Bologna 2.1 (22) 2 Michael Brandon Deloach OraSi' Ravenna 4.7 (30) 2 Jordan Losi Bondi Ferrara 1.9 (30) 3 Tommaso Marino Remer Treviglio 4.6 (29) 3 Matteo Fantinelli De' Longhi Treviso 1.8 (26) 4 Juan Fernandez Centrale del Latte Brescia 4.3 (28) 4 Rayvonte Rice Tezenis Verona 1.7 (26) 5 Adam Sollazzo Basket Recanati 4.1 (23) 5 Erik Rush Bondi Ferrara 1.7 (30)

Stoppate (tra parentesi le partite giocate) % Tiri liberi (tra parentesi le partite giocate) POS GIOCATORE SQUADRA MEDIA POS GIOCATORE SQUADRA MEDIA 1 Taylor Lynn Smith OraSi' Ravenna 2.5 (30) 1 Giorgio Boscagin Tezenis Verona 62/69 90% (25) 2 Isaiah Armwood Proger Chieti 1.5 (29) 2 Josh Greene Betulline Jesi 129/143 90% (28) 3 Vitalis Chikoko Tezenis Verona 1.4 (24) 3 Damian Hollis Centrale del Latte Brescia 92/105 88% (29) 4 Kenneth M. Simms Dinamica Mantova 1.4 (30) 4 Reginald Holmes Centrale del Latte Brescia 87/99 88% (24) 5 Sylvere Bryan Mec-Energy Roseto 1.1 (30) 5 Karvel Anderson Andrea Costa Imola 91/103 88% (30)

% Tiri da 2 (tra parentesi le partite giocate) % Tiri da 3 (tra parentesi le partite giocate) POS GIOCATORE SQUADRA MEDIA POS GIOCATORE SQUADRA MEDIA 1 Vitalis Chikoko Tezenis Verona 86/130 66% (24) 1 Giacomo Maspero Basket Recanati 34/77 44% (29) 2 Damian Hollis Centrale del Latte Brescia 146/229 64% (29) 2 Juan Fernandez Centrale del Latte Brescia 39/89 44% (28) 3 Taylor Lynn Smith OraSi' Ravenna 188/300 63% (30) 3 Marco Carraretto Eternedile Bologna 44/100 44% (30) 4 Andrew Joseph Pacher Europromotion Legnano 138/227 61% (25) 4 Stefano Masciadri OraSi' Ravenna 46/105 44% (30) 5 La'Marshall Corbett Betulline Jesi 51/83 61% (12) 5 Ashley Hamilton Bawer Matera 15/37 41% (12)

Valutazione (tra parentesi le partite giocate) POS GIOCATORE SQUADRA MEDIA 1 Kenny Lawson Basket Recanati 23.7 (30) 2 Nikolas Thomas Raivio Europromotion Legnano 21.8 (30) 3 Edward Lee Daniel Eternedile Bologna 20.9 (26) 4 Michael Deloach OraSi' Ravenna 19.7 (30) 5 Bryon Allen Mec-Energy Roseto 19.5 (28)

2016-17 LEGNANO BASKET KNIGHTS MEDIA GUIDE 65 Season Review SEASON AWARDS

MIGLIOR ITALIANO A vincere il riconoscimento è stato Matteo Fantinelli (De’ Longhi Treviso), con una stagione regolare da 10.3 punti, 5.6 rimbalzi e 6.5 assist a gara. Il play classe 1993 di Treviso, che ha guidato i suoi al primo posto nel girone Est, ha preceduto Marco Portannese (Givova Scafati) e Andrea Renzi (Lighthouse Conad Trapani).

MIGLIOR STRANIERO Successo per Bryon Allen (Mec-Energy Roseto), capocannoniere del girone Est di A2 Citroën con 23.2 punti a gara, ai quali ha aggiunto 4.5 rimbalzi e 3 assist. La guardia Usa di Roseto, già proclamato Mvp del Citroën All Star Game 2016 di Livor- no, ha superato Marc Trasolini (BCC Agropoli). Terza piazza per Josh Mayo (Givova Scafati).

MIGLIOR UNDER 22 Il riconoscimento, riservato ai giocatori italiani nati nel 1994 e seguenti, è stato vin- to da Leonardo Candi (Eternedile Bologna). Il giovane play classe 1997 della For- titudo, forte di una regular season da 7.5 punti, 1.8 rimbalzi e 2 assist in 21 minuti di media, ha preceduto Davide Moretti (De’ Longhi Treviso) e Marco Spissu (Orsi Tortona).

MIGLIOR ALLENATORE La vittoria è andata ad Eugenio Dalmasson (Alma-Agenzia per il Lavoro Trieste), capace di guidare i giuliani ai playoff per il secondo anno consecutivo, valorizzando i tanti giovani presenti in roster. Alle spalle di Dalmasson Stefano Pillastrini (De’ Longhi Treviso) e Antonio Paternoster (BCC Agropoli).

66 2016-17 LEGNANO BASKET KNIGHTS MEDIA GUIDE

Club History

DAL 1966 al 1969

La nostra storia prende corpo dalla passione e da una folgorante idea di un grande perso- naggio del mondo imprenditoriale legnanese: il Rag. Neutralio Frascoli, il quale, insieme a pochi e temerari soci, fondò, nell’ormai lontano 1966, la Pall. Legnano. La Legnano-città dei primi anni Sessanta rappresentava certamente una realtà molto di- versa da quella che viviamo oggi: grandi e fiorenti industrie prosperavano sul territorio, computer e cellulari erano ancora di là da venire, poche anche le auto e i televisori (spesso un lusso per tante famiglie, che privilegiavano altre necessità). Molto comune era invece servirsi del treno per raggiungere il posto di lavoro a Milano, proprio quella Milano che, insieme a Varese prima e a Cantù poi, ha contribuito nel tempo a formare il “triangolo d’oro” del basket italiano, al punto da dividersi la scena sportiva -anche internazionale- fino all’inizio degli anni Novanta. Infervorato da un ambiente in continua e rapida evoluzione, Frascoli, circondato da pochi ma appassionati collaboratori, cominciò quest’avventura dal Campionato di Prima Divi- sione, la categoria più bassa allora esistente e paragonabile all’attuale, ma considerando che i gironi erano unici e non come oggi (quindi ad esempio solo C e non C1 e C2). La squadra era allenata da Albano Raza, un vero antesignano, il quale, con grande passione rimase alla guida della neonata formazione per ben sei stagioni -dal ‘66 al ‘71-. La voglia di crescere era tanta, e l’impegno di giocatori e tecnico sempre al massimo. Basti pensare alle condizioni “estreme” nelle quali i nostri eroi erano costretti ad esprimersi: gli allenamenti si svolgevano nella palestra di Via Colombes, a Legnano (mentre le partite di campionato si disputavano, dapprima alla palestra delle scuole elementari Mazzini in via Calatafimi, e poi sul campo di Busto Garolfo), nulla di strano, se non fosse per il fatto che la palestra legnanese era priva di un piccolo dettaglio riguardante il gioco: mancava dei canestri! Con questi presupposti, al coperto i giocatori potevano solo svolgere esercizi per miglio- rare la componente atletica, mentre per usare la palla era d’obbligo spostarsi fuori della struttura (anche di sera), sul campetto che ormai non esiste più: freddo, neve, pioggia e vento non scoraggiavano certo la passione dei primi innamorati di questo sport... Sia pure dovendo svolgere la propria preparazione in situazioni logistiche non ottimali, la Pall. Legnano centrò due promozioni, arrivando dapprima, nel 1967 sotto la presidenza del Sig. Tessari, in Promozione, e poi, in concomitanza con l’inaugurazione della prima pale- stra di Legnano dedicata al basket (Via Cavour), in serie D nel 1969.

68 2016-17 LEGNANO BASKET KNIGHTS MEDIA GUIDE Club History

DAL 1966 al 1969 DAL 1970 al 1979

Nel 1971, dopo due annate interlocutorie, la società si trasferisce armi e bagagli nella strut- tura che diventerà la sua casa definitiva, ossia la palestra delle neonate scuole medie “Dante Alighieri”, in Via Robino 23, ribattezzata, alla fine degli anni ‘80, “PalaDante”. Si trattava, per quei tempi, di un salto di qualità indescrivibile: trovarsi a giocare su di un campo consi- derato, anche dagli addetti ai lavori, un vero e proprio “gioiello”, ed inaugurato niente meno che con un raduno della Nazionale femminile di basket. Il nucleo storico di queste prime annate era formato dai fratelli Bonazza, Maurizio Albertini, Ugo Visentin, Maurizio “Bubu” Casiraghi, Edoardo Fossati (nostro attuale responsabile del settore minibasket), Sergio Mo- relli ed Ermanno Ponzelletti; nomi che forse ai giovani d’oggi non dicono molto, ma che hanno invece scritto pagine incancellabili nella storia di questo sport a Legnano. Nel ‘72 Raza passa la mano, e gli subentra Scalabrin, il quale però rimane alla guida del team solo per una stagione. L’anno seguente prende, infatti, le redini della squadra, la mitica Idelma Tomasini -già al- lenatrice delle compagini giovanili e personaggio di spicco nel panorama cestistico- ed in questo modo la Pall. Legnano si trasforma di colpo in una vera e propria “mosca bianca”. Si trattava, infatti, dell’unica formazione di un campionato nazionale maschile ad avere alla propria guida una donna: sempre all’avanguardia! Nel ‘74 la presidenza è assunta da un altro nome molto conosciuto nell’ambiente dell’im- prenditoria locale: Orio Motta. Contemporaneamente a questo passaggio di consegne, anche Ermanno Ponzelletti, smesse le vesti di capitano-giocatore, assume l’incarico di allenatore. Il duplice cambio ai vertici societari ha come risultato l’immediata promozione in serie C. Nel suo primo anno in questa categoria, la squadra viene rinforzata con l’arrivo di Bessi e Lepori, due giocatori del vivaio Ignis Varese, con alle spalle già alcune presenze in serie A: un mix di entusiasmo ed esperienza portano il gruppo a sfiorare la categoria superiore. Dopo due stagioni con coach Ponzelletti, condizionate negativamente da alcuni acquisti “sfortunati”, la squadra retrocede -per la prima volta nella sua storia- in serie D. Era il 1976, anno in cui, a metà stagione, subentra Carletto Cattaneo come allenatore. Grazie ad un provvidenziale ripescaggio, la Pall. Legnano è riammessa alla serie C per l’an- nata sportiva 1976/77, e contemporaneamente ha inizio l’era del presidente Osvaldo Gia- nazza, industriale di spicco nella realtà economica locale: è una vera e propria rivoluzione. Cambia l’allenatore (Vittorio Keuleyan, detto Nisca dal cognome della moglie), e insieme a lui l’intero quintetto-base: Pierangelo Gergati (già campione d’Italia con Peterson a Bolo- gna), Audrino e Sarti (da Novate), Crocetti (Robur Varese), Cadini (Ignis Varese). A questi bei nomi si aggiungono quelli di due “pregiati” prodotti locali: Natale Rossetti, Gianni De Dionigi e Marco Provenzi. Risultato: dopo due anni ad altissimo livello, la Pall. Legnano approda, per la prima volta nella sua storia, in serie B. Tutto questo ha ovviamente un degno teatro finale: il mitico Palazzetto di Vigevano, nello spareggio contro Arosio che si gioca con un contorno di 1000 tifosi legnanesi, approdati in Lomellina con ogni mezzo e letteralmente impazziti d’entusiasmo! Dopo questo incredibile successo, la Società, considerando il nuovo e più professionale tipo d’impegno richiesto dalla categoria, fa una scelta diversa per la panchina: è l’inizio del breve interregno di Sergio Pedrazzini. La stagione in B -tanto desiderata- parte subito male, e già a dicembre Nisca, su pressione dei giocatori, rientra alla base. La situazione migliora, ma non abbastanza da evitare la retroces- sione in serie C per differenza-canestri.

2016-17 LEGNANO BASKET KNIGHTS MEDIA GUIDE 69 Club History

DAL 1980 al 1989

Nelle annate seguenti (tra il 1980 e il 1983), la società vive probabilmente uno dei periodi più travagliati della sua storia. Le finanze si erano ridotte, e non si avvertiva più quel clima di fervore che, spesso da solo, permette il raggiungimento di grandi risultati. Avviene così che nel campionato 81/82 (sempre in serie C e col bergamasco Vincenzo Lolli in panchina), a causa dei pessimi risultati (due incontri vinti alla fine dell’andata, ma so- prattutto un diffuso clima di sfiducia), il Presidente Gianazza, supportato dall’intero Con- siglio Direttivo, decide di tagliare i rimborsi-spese ai giocatori: è lo “sciopero generale” ed il conseguente disfacimento della rosa in organico (rimasero solo Marco Cavalleri e Fran- cesco Grassi). Per portare a termine il campionato vengono precettati in Prima Squadra i giovani del ‘65 e ‘66 (allora cadetti, allenati da Gigi Mondani, e già brillantemente impegnati nei due Tornei nazionali di categoria): nonostante un impegno feroce è la retrocessione. La Dea dei cane- stri aveva però deciso diversamente: nuovo ripescaggio! 1984: Caputo al timone di comando. Mezzi modesti ma tanto entusiasmo e salvezza inspe- rata. Inizia a questo punto l’era del compianto Bruno Brumana, vero nume tutelare del basket giovanile varesino sponda Ignis. I due campionati dal 1985 al 1987 rappresentano solo il brillante prologo alla cavalcata trionfale che, al termine della stagione 87/88, porta di nuovo alla promozione in serie B: Cavalleri Marco e Guido, Ferrè, Pisati, Rotondi, il mitico Maurizio Ferrari, sono i principali artefici di questo successo inaspettato. L’anno successivo però, si presenta subito il rovescio della medaglia: campionato in costan- te salita, e sfortunata retrocessione all’ultima giornata, quando playoff e playout non sono di uso comune. A questo punto la Società, (nella persona del Presidente Ing. Carlo Maria Colombo, figura di grandissimo spessore professionale ed umano nella storia sociale e sportiva legnanese) dopo tanti anni, torna a privilegiare, per la guida tecnica, una scelta interna: è il momento di Gigi Mondani, da sempre responsabile delle squadre giovanili. Tre campionati ed altrettanti quarti posti (purtroppo allora non esistevano i play-off...) con una serie di “prodotti locali” inseriti stabilmente nell’ambiente della Prima Squadra e get- tati in campo giovanissimi. Nella quarta stagione del proprio mandato, e dopo un inizio un poco stentato, Mondani lascia l’incarico ed il suo posto è rilevato da uno dei più bei nomi del basket lombardo: Silvio Bertacchi.

70 2016-17 LEGNANO BASKET KNIGHTS MEDIA GUIDE Club History

DAL 1990 al 1999

L’era Bertacchi apre le porte a giocatori che saranno il nucleo della prima squadra di Le- gnano per diversi anni: i fratelli Maggiorini. I campionati di Bertacchi sono dignitosi ma non regalano mai le emozioni forti delle finali per la promozione, pur creando un gruppo che nella seconda metà degli anni ‘90 si impone come una delle più forti squadre della C. La costruzione di questo gruppo è il prologo per quello che negli anni successivi sarebbe stata una squadra di vertice del campionato di C, con motivate ambizioni di promozione. Finita l’era Bertacchi comincia quella di Piva, tecnico giovane e rampante che segnerà a più riprese la storia di Legnano. Piva lavora bene in palestra per un triennio, con una squadra mix di esperienza e giovane talento, tanto che porta la squadra ai vertici del campionato e sempre presente nella zona play-off; il nucleo è formato, oltre che dai fratelli Maggiorini, da Icio Trotti (con trascorsi di seria A a Desio), Provasi, Re, Besnati e un giovane di belle speranze del vivaio legnanese: Emanuele Gerosa. La pagina più bella e più triste dell’era Piva, è probabilmente il punto più alto della sua gestione, ossia i play-off 1998 in cui, dopo una vittoria a Castelletto Ticino (in una serie al meglio delle 3 partite), i nostri furono sconfitti in casa (in una partita passata alla storia per essere stata ritardata dal maltempo di 2 ore e cominciata poi alle 22.10) e poi di nuovo nella “bella” di Castelletto con quella che poi fu la squadra a compiere il salto di categoria e che ha militato per anni in Lega2. Quasi come una regola non scritta, con il cambio di decade, anche le strategie e le persone cambiano . Il dopo Piva fu affidato ad un giovane allenatore che aveva il compito di gestire dei vecchi lupi di mare e cominciare un ciclo con i giovani del vivaio. Il suo nome: Tarcisio Vaghi.

2016-17 LEGNANO BASKET KNIGHTS MEDIA GUIDE 71 Club History

DAL 2000 al 2009

Subentrato nella stagione 2000, Vaghi allena un gruppo di giocatori già piuttosto rodato con i fratelli Maggiorini come punte di diamante di una formazione che ha inserito du- rante gli anni diversi ex giocatori di serie A (come Ferraiuolo e Franco Boselli). Gli anni di Vaghi non sono particolarmente felici e così acciacchi fisici, infortuni e qualche episodio sfortunato relegano la Pallacanestro Legnano nelle seconde fasce del campionato e spesso invischiata nella lotta dei play-out. Il presidente Landini investe Maurizio Basilico delle vesti di General Manager e la nuova Pallacanestro Legnano inizia a cambiare volto. Vaghi si congeda da Legnano intraprendendo una folgorante carriera con Varese e ora con Castelletto e lascia il testimone ad un allenatore dal temperamento duro ma dalle idee molto chiare: Enrico Rocco. Arrivato nella stagione 2003/04, Rocco è nel vortice di una cambiamento totale della squa- dra di Legnano che in pratica congeda 8/10 della squadra del precedente campionato e d i fatto ricostruisce confermando solo il capitano Dell’Acqua e i giovani inseriti negli anni precedenti. La prima squadra di Rocco sorprende per la difesa e soprattutto per Daniel Chiragarula che la proietta in zona play-off e regala ai tifosi di questo sport performance memorabili come i due derby contro San Giorgio e una media di oltre 20 punti a partita che lo incoro- nano miglior marcatore del campionato. Nel campionato 2004/05 la Pallacanestro Legnano fa i conti con quello che per decenni non era mai stato un problema: lo sponsor. Dopo una decennale sponsorizzazione la Merlett decide di non affiancare più il suo nome a quello della squadra legnanese e l’estate 2004 è di fuoco, perchè una serie di problemi economici affligge la società che però con al comando il presidente Mario Landini riesce comunque ad iscriversi al campionato e mettere in campo una squadra di tutto rispetto. I risultati sono piuttosto altalenanti e parecchi infortuni condizionano il cammino in cam- pionato che si chiude con un 9o posto che significa salvezza senza play-off, ma anche senza play-out. Ed ora siamo ai giorni nostri: un nuovo sponsor, un nuovo responsabile, un nuovo tecnico e nuovi giocatori. La Forgiatura Marcora è il nuovo sponsor che griffa le maglie della Pallacanestro Legnano che in un periodo medio-lungo ha progettato un’ascesa ai vertici del basket lombardo sia in termini di prima squadra che di giovanili. Il volto nuovo, che si aggiunge al presidente Landini e al GM Basilico, è quello del DS Mar- co Tajana che completa un team di lavoro con grandi ambizioni. La prima squadra si è rinnovata e rinforzata con giocatori con un passato in serie superiori; una squadra esperta, tecnica ed intelligente guidata da un veterano del basket lombardo come Massimo Corrado. La stagione 2005/06 è una cavalcata trionfale. Si comincia con la Coppa Italia che vede Le- gnano, vincente nei raggruppamenti preliminari, prenotare un posto per le finali nazionali di Cecina. Successivamente il campionato, che porta Legnano a divertire il pubblico (che si presenta numeroso come non mai al PalaDante) coinvolto in quella che sembra una nuova forma del basket a Legnano. Nove sconfitte in stagione regolare e secondo posto in classifica con un girone di ritorno quasi perfetto. La “macchina” allestita dalla società e messa in mano a Corrado gira a pieni

72 2016-17 LEGNANO BASKET KNIGHTS MEDIA GUIDE Club History

DAL 2000 al 2009 giri. Se Dell’Acqua, Mantegazza, Molteni sono una sicurezza, allora Novati, Sorrentino e Merli si confermano giocatori letali a questi livelli. Si susseguono vittorie in fila con scarti importanti fino all’accesso dei playoff come seconda squadra del tabellone. Nel mezzo una sconfitta nella semifinale di Coppa Italia che nega a Legnano una meta storica per la società. Pazienza l’avventura, comunque molto importante, sarà ricordata a lungo. Arrivati ai playoff il traguardo ormai non è più un segreto per nessuno e si chiama B2. Dopo due turni in totale relax contro Arona e La Spezia, la Forgiatura incontra in finale Ge- nova. La prima contro la seconda, una vittoria per parte tra le rispettive mura amiche du- rante la stagione e due città piene di tradizione che iniziano una sfida che si presume lunga. Legnano perde le prime due gare esterne. Subito dopo gara2, i più capiscono, che forse l’impresa non è più possibile; nella seconda metà di gara2 Legnano è in vantaggio ma non amministra bene e perde quella che risulterà la partita chiave della serie. Al rientro a Legnano, i biancorossi danno un colpo di coda e si impongono bene in gara3, ma in gara4 conducono fino a metà gara; poi le idee si annebbiano e Genova festeggia una comunque meritata promozione. All’inizio della stagione 2006/07 le novità sono un nuovo nome, un nuovo sito, una nuova squadra. Il progetto ormai datato 1999, prende una forma decisa, e così la Pallacanestro Legnano e l’Olimpia Legnano si fondono nell’unico Legnano Basket. Oltre a tutte le schiere del minibasket e delle giovanili, il neonato Legnano Basket ha come punta dell’iceberg la squadra ambiziosa di serie C1 e il “laboratorio giovani” della serie D. Il nuovo sito, il giornalino e tutte le iniziative parallele sono la concreta manifestazione dell’organizzazione legnanese con più iscritti. La prima squadra conferma la maggior par- te dei giocatori finalisti della stagione precedente e aggiunge Renzo Alberti (una vita tra serie A e Lega2), Federico Ponchiroli (già giovane protagonista con la maglia di Sangiorgio in B2) e Andrea Marusic, il talento del settore giovanile legnanese già nell’orbita della Va- rese di serie A. La stagione parte subito in salita. Infatti una sequela interminabile di infortuni tormenta la squadra che fatica a trovare la condizione migliore. Dalla stagione precedente Merli, poi prima Novati, poi Dell’ Acqua, Ponchiroli, Alberti come preludio della sua tragica scom- parsa, sembra che a turno qualcuno abbia un piccolo calvario da patire. Premier che do- veva essere “l’undicesimo in caso di necessità” si trova addirittura a partire in quintetto piu’ di una volta. A complicare ulteriormente la cose, le continue convocazioni di Marusic nella nazionale giovanile che sconbinano il calendario tracciando un tour de force in cui i biancorossi devono giocare quasi ogni 3 giorni per recuperare gli spostamenti di gara. Un ritmo quasi NBA. Tuttavia coach Corrado e i suoi riescono a stare al passo e solo Cremona è sopra la Forgia- tura. Gli infortuni sono il tallone d’ Achille di Legnano che a metà stagione non ha ancora potuto fare un’ allenamento con il roster completo. Vista la perdurante assenza di Alberti la società corre ai ripari e fa’ rientrare Mantegazza ceduto in estate, ma la maledizione con- tinua: anche lui si infortuna al menisco. La rincorsa continua fino a fine stagione, ma purtroppo Cremona non ha incertezze e, -an che se Legnano è l’ unica squadra a batterla in entrambe la gare di regular season, i cre- monesi rimangono saldi al primo posto fino all’ ultima giornata. Nei playoff il primo tur- no è un’incubo iniziato in inverno. Legnano capace di battere tutti ha evidenziato grossi problemi contro Piadena, che per due volte in stagione si è imposta sui biancorossi (unica

2016-17 LEGNANO BASKET KNIGHTS MEDIA GUIDE 73 Club History

nel girone). La dea bendata non pare invisa ai legnanesi che hanno proprio con Piadena il primo accoppiamento. La prima partita si risolve con la terza sconfitta consecutiva e un tiro di Sorrentino che potrebbe regalare la vittoria ma esce. Gara 2 è già l’ ultima spiaggia. Legnano sembra soccombere ma con un colpo di coda si porta sul 1-1. La maledizione è sfatata. Legnano, non con poche difficoltà, riesce comunque a superare il turno ed è pronta per la sfida con Verona. Ancora sotto 0-1 dopo la prima gara e ancora pareggiata la serie nella seconda, l’impressione è che la finale sia molto più che una speranza. Purtroppo però in gara3 l’assenza di Dell’Acqua (infortunio grave al polso in gara 3 con Piadena) e le con- seguenze degli infortuni patiti in stagione sono la fine delle speranze legnanesi. Verona non ruba nulla ma Legnano non gioca come potrebbe e lascia i playoff con molto rammari- co. Ad inizio estate due notizie sono croce e delizia per Legnano. Il dolore per la scomparsa di Lorenzo Alberti stride con la soddisfazione e la felicità di avere potuto acquisire i diritti per il campionato di B2. La novità e l’impegno di un campionato di serie superiore presuppongono un’organico adeguato. La società si adopera per mettere a disposizione di coach Corrado un roster all’altezza. I confermati sono: Merli (che diventa il nuovo capitano), Gentile e Cattaneo; i nuovi un manipolo di giovani che promettono grandi miglioramenti. L’età media della squadra cala drasticamente ma non la qualità, infatti i vari Moscatelli, Lombardi, Degrada, Priuli, Manzo, Beretta e Quartieri hanno già recitato ruoli importanti in campionati anche di categorie superiori. Il campionato parte subito con una vittoria e molto entusiasmo portato dalla nuova serie e anche dal nickname che viene associato al Legnano Basket, ossia: Knights. L’ufficio marke- ting del Legnano Basket decide di darsi un ‘nome di battaglia’ per avvicinarsi alle politiche sportive più efficienti, ma anche per dare un segno distintivo alla squadra, alla società e al modo di interpretare il gioco, che sia legato al guerriero medioevale e quindi anche alla storia della città. la mossa è azzeccata e tutti si innamorano del nuovo nome, anche se poi in campo i Knights perdono di poco la seconda partita e vincono la terza. L’inizio è incorag- giante, il palazzo sempre pieno (forzato il trasferimento nell’impianto di Castellanza visto che a Legnano non esiste una palestra adeguata per gli standard della serie), ma Legnano inizia a perdere. Il periodo nero dura 76 giorni; quasi tre mesi di sconfitte (9 in fila) prima di poter gioire di nuovo in una partita contro Varese finita addirittura al supplementare. La falcidia di infortuni che, a rotazione, tolgono almeno un giocatore a Legnano non permet- tono mai a coach Corrado di trovare un’assetto e di lavorare in allenamento con continuità. Dopo la vittoria con Varese, comincia il girone di ritorno e Legnano inizia a prendere un pò di ritmo. L’acquisto prima delle feste di Gasparello (atletica guardia proveniente dal- la B1 di Asti) è un’iniezione di adrenalina nella squadra. Gli allenamenti diventano più intensi e Corrado ha un uomo in più da ruotare per creare diverse situazioni in campo. Dopo un girone di andata chiuso con solo 3 vittorie, i Knights mettono insieme 7 vittorie in 13 partite, ma lo sforzo non serve per raggiungere le prime 8 posizioni che sarebbero la salvezza immediata. Legnano chiude terzultima, ma il format del campionato non prevede retrocessioni dirette, così la Forgiatura gioca i playout. Il primo turno è contro Ravenna già battuta in campionato due volte, ma si sa, i playout (come i playoff) sono un’altra cosa. Le- gnano vince gara 1 con un tap-in di Priuli allo scadere e vede la salvezza a solo una partita di distanza. Ravenna, però, ha cambiato qualcosa in corsa (coach e un paio di giocatori) e i risultati iniziano a venire proprio ora. In gara 2 e 3 Ravenna vince sfruttando il fattore campo e salvandosi, lasciando a Legnano il secondo turno contro Cavriago. La serie con gli emiliani è l’ultima spiaggia, o dentro o fuori. In gara 1 la tensione è palpabile e i forgiati

74 2016-17 LEGNANO BASKET KNIGHTS MEDIA GUIDE Club History

sono del tutto paralizzati in molte situazioni della gara. Cavriago porta a casa la prima vittoria e inguaia Legnano. Il consiglio direttivo indice una riunione straordinaria e sosti- tuisce coach Corrado con Mosti, risorsa delle giovanili e già allenatore delle B2 di Fidenza e Como. Il cambio è sofferto, ma concordato tra società e coach con l’intento di dare una scossa al sistema e tentare l’impresa della rimonta per riportare il fattore campo a Legnano. L’operazione va meglio del previsto e Mosti porta Legnano a 3 vittorie di fila che valgono la serie, la salvezza e l’impresa. Legnano festeggia la salvezza che per la prima volta nella storia della società le permetterà di disputare di nuovo il campionato di B2 che intanto ha cambiato nome e si chiamerà B dilettanti. Una festa finale sancisce la fine della stagione con Mosti che rimette nelle mani della società la panchina ritornando al settore giovanile. La società si muove con i tempi giusti e per primo mette sotto contratto uno dei nomi più importanti a livello di allenatore del panorama cestistico settentrionale, ossia Franco Passe- ra. A livello di roster vengono confermati cinque giocatori: Gentile (che diventa capitano), Lombardi, Priuli, Manzo e Gasparello. Le mosse di mercato indicano la volontà di costruire una squadra che possa entrare nelle prime 8 della stagione regolare e provare a disputare i playoff. I nomi scelti per questo progetto sono Loro, Matalone, Bazzani e Giadini che per diversi motivi e con diverse carriere hanno già recitato ruoli importanti sia in serie B2 che B1. Come sempre l’inizio di stagione ha come caratteristica gli infortuni e per il quarto anno consecutivo, Legnano è costretta a rinunciare ad uno dei suoi lunghi. Infatti durante un’amichevole prestagionale a Desio, Loro si infortuna gravemente al ginocchio, che dovrà essere operato e che gli farà saltare tutta la stagione. Dopo che si ha la certezza che Loro non possa giocare fino alla primavera, il Legnano basket decide di mettere sotto contratto Daniele Benzoni che, fermo per una operazione all’ernia, si trova senza squadra. La stagio- ne inizia con una serie di sconfitte sconfortanti, non tanto per il punteggio, quanto per la difficoltà di esprimere il gioco che Passera vorrebbe. La prima gioia e’ alla sesta giornata contro Corno di Rosazzo, ma il campionato, a questo punto, ha gia’ preso una piega sini- stra. Legnano veleggia nei bassifondi della classifica e quando sembra infilare una serie di vittorie positiva, c’e’ sempre un infortunio piu’ o meno grave che blocca il trend positivo. Passera cambia durante la stagione giochi e situazioni offensive, adattando i giocatori a ruoli non propri, per sopperire agli infortuni, ma i tentavi non sono sempre felici. Alla fine Legnano finisce terzultima con 10 vittorie ed è costretta a giocare i playout. La posizione di classifica permette la possibilità di avere due turni, ma i Knights non vogliono rischiare come l’anno precedente e così scendono a Monza (dove avevano malamente perso nella terzultima giornata di regular season) agguerriti e decisi. Monza non si aspetta una For- giatura così determinata e perde il fattore campo nella prima partita. Pochi giorni dopo Legnano ha il jolly per chiudere la stagione e programmare con calma il futuro. La sfida più importante dell’anno viene giocata nel nuovo impianto dei Knights, quello che poi diven- terà il Palace, e i biancorossi giocano una signora partita, non rischiando mai e mantenendo sempre la testa della gara. Legnano vince e fa festa in campo con i tifosi che così potranno godersi un’altra stagione in serie B. Subito dopo la gara Passera si dimette e la società, che sposta anche la sede in via Parma, decide di cambiare la squadra confermando solo Ga- sparello (che prende la carica di capitano), Loro, Priuli e Benzoni. A loro vengono affiancati Akrivos, giovane bomber di origini bolognesi scuola Virtus miglior marcatore degli ultimi 3 campionati a cui ha partecipato, Andrea Bianchi, guardia piu’ volte cercata anche nel passato e componente della Piacenza dei record 2008/2009, e Stefano Leva, specialista in promozioni da Novara. Diversamente dal recente passato i giovani aggregati alla prima squadra, sono direttamente provenienti dal settore giovanile, con grande soddisfazione dei vertici del Legnano Basket, e il solo Delena non ha giocato nelle giovanili della società.

2016-17 LEGNANO BASKET KNIGHTS MEDIA GUIDE 75 Club History

Oltre al campo nuovo, c’e’ anche un nuovo sponsor, la Royal che sostituisce la Forgiatura Marcora sulle maglie dei Knights. La squadra inizia bene il suo campionato con 2 vittorie, anche se perde la terza gara con Saronno, in uno dei derby più caldi di sempre. Il girone d’andata è un susseguirsi di piccoli infortuni che privano Legnano dell’assetto “base” provato in prestagione, ma la squadra reagisce bene e, tranne una paio di scivoloni, rimane molti vicino alla vetta della classifica. La svolta della stagione, probabilmente in una epica partita prima della sosta natalizia, in cui Legnano vince di 1 punto sul campo della corazzata Piacenza. La vittoria da morale e Legnano, che nelle feste ha aggiunto al roster Gurioli (under di lusso in quell’annata) ri- parte con un filotto di vittorie, un cui spicca quella contro (fino a quel momento) imbattuta Torino/Moncalieri, che poi vincerà il campionato. La Royal inizia a diventare consapevole della sua forza e finisce la regular season al secondo posto. Nelle novità cervellotiche che la lega propone ogni anno, per la stagione 2009/2010, la novità è una fase ad orologio che nel basket non si vedeva da almeno 10 anni. Quattro partite supplementari discretamente inutili che però fanno passare Legnano da seconda a terza, posizione che le garantisce una buona griglia in vista dei playoff. Anche per la post-season ci sono delle novità, infatti la prima squadra del campionato passa direttamente in A dilettanti, mentre le migliori 2 del girone A, sfideranno le migliori 2 del girone B per poi arrivare alla finalissima per la promozione. Legnano ha il primo turno contro una delle sue bestie nere: Monza. In realtà in regular season le sfida sono finite in pareggio, con una vittoria a testa per la squadra in casa, ma in ordine temporale, Legnano ha perso malamente il ritorno in casa monzese. I playoff sono decisamente un’altra cosa e i biancorossi liquidano Monza in due partite, trovando la seconda storica bestia nera: Valenza. Tradizionalmente Legnano ha sempre sudato 7, 14, 28 magliette per vincere contro Valenza e anche questa serie non fa differenza. In una partita tirata Legnano va sul 1-0 sfruttando il fattore campo, ma in gara 2, dopo una partenza abbastanza confortante, Legnano incappa in un “incidente di percorso” che sarà determinante di li a poco. Una vergognosa scenetta di Del Sorbo di Valenza, costa a Benzo- ni una espulsione per la gara e, successivamente, due giornate di squalifica. Legnano perde la testa e l’incontro con la serie che va 1-1. La terza e determinante gara, viene giocate in un Palace teso, ma dall’atmosfera tropicale. Legnano dopo tre quarti sembra poter chiudere la gara, ma proprio sul finire Valenza mette un pò di paura, fino alla fine che comunque sorri- derà a Legnano. Serie vinta e semifinale incrociata con Senigallia. Nella storia delle minors viene difficile ricordare un simile scontro e per Legnano è la prima volta nella storia in terra adriatica. Gara 1 i Knights la giocano ancora con Benzoni fuori e, proprio qui forse, si gioca- no il passaggio alla finale. Infatti nella prima partita Legnano parte bene e arriva anche ad avere circa una decina di punti di vantaggio, ma sul finire della gara, la stanchezza si inizia a sentire e, senza un giocatore importante come Benzoni, Legnano perde per 90-81. Gara 2 si gioca solo due giorni dopo e il Palace diventa tutto rosso. La giornata è caldissima (35°) e tutte le porte sono spalancate per avere un pò di refrigerio visto anche la grandissima quantità di tifosi intervenuti. L’inizio è travolgente. Legnano parte con un 11-0 coronato da un alley hoop pazzesco di Gasparello. Il pubblico è estasiato, Legnano vola. L’effetto pur- troppo dura solo due quarti e mezzo. Infatti dopo un 0-8 che riporta in partita Senigallia, Legnano sbanda vistosamente, perde palloni, energia e idee. Senigallia ringrazia e vince di 2 con un regalo a 6’’ dalla fine dei Knights che pensavano già al supplementare. Legnano eliminata e Senigallia in finale con Piacenza che poi sarà promossa. L’epilogo è molto ama- ro, ma dopo lo sconforto iniziale, la società è contenta per il risultato, visto che le premesse iniziali erano di entrare nelle prime 4 squadre del nord Italia e giocare al meglio i playoff.

76 2016-17 LEGNANO BASKET KNIGHTS MEDIA GUIDE Club History

DAL 2010 ad oggi

L’estate è il mese del mercato ma prima le riconferme. Piva e lo staff saranno ancora alla guida della squadra e con loro Benzoni, Priuli, Leva, Bianchi, Gurioli e Delena. Due doloro- se partenze (Akrivos e Gasparello), vengono colmate dall’arrivo di Munini da Monza. Per un mese si accarezza anche l’idea di poter avere Stefano Rusconi come pivot della nuova squadra, ma la defezione del centro ex NBA, porta a dover rivedere i piani del mercato recuperando 2 giovani (Perego e Motta) e Cristelli, pivot eclettico che sembra poter dare equilibrio alla squadra. Di fatto non sarà così; infatti prima della metà stagione, Cristelli viene sostituito con l’ar- gentino Ariel Aimaretti e con l’aggiunta anche di Andrea Giroldi, la squadra cambia faccia. La Royal sembra trasformata e dopo la pausa natalizia, infila una serie di vittorie che la portano al terzo posto in classifica, e pretendete di diritto alla promozione in B1 che ora si chiama DNA. I playoff sono esaltanti. Legnano si sbarazza 2-0 di Sangiorgio, dopo che in stagione, due sgambetti dei “cugini”, avevano preoccupato Legnano; poi distrugge Varese con un +38 al Campus di via Pirandello e gestendo in casa per il 2-0 che vale la finale con ado.V Pochi giorni prima dei playoff, Vado Ligure (capolista in stagione regolare), aveva subito un clamoroso terremoto societario, per l’incriminazione del presidente Drocchi, ma ciò nonostante, con un doppio 2-1 (prima a Cecina e poi a Castelfiorentino), si era guadagnata la finale. Dopo che in stagione regolare si potevano contare 1 vittoria per squadra, ma curiosamente entrambe per la squadra in trasferta, Legnano, con il fattore campo a sfavore, sembra quasi ingolosita dall’opportunità. In gara1 la svolta della serie. Dopo che la Royal ha comandato la gara per larghi tratti e arriva al +8 a soli 8’ dalla fine della gara, entra in scena Claudio Sacco (poi MVP della serie) che colma da solo lo svan- taggio e porta per mani i suoi al supplementare e al punto del 1-0. In gara2 a Legnano la partita è tesa, ma Legnano ha fiducia e nonostante la qualità di Vado, Legnano tiene botta e conduce per buona parte della gara. Il finale è tesissimo e i biancorossi, sul punteggio di 72-72, hanno in mano il possesso della vittoria. Il tiro scoccato da lontano, ma Priuli trova il rimbalzo offensivo e i 2 punti della vittoria per l’1-1 della serie e un bella tutta giocare. La prima storica finale promozione per il Legnano Basket ha la data del 05/06/2011. Im- pianto di Quiliano. Ore 18.00. Legnano, subito menomata dall’infortunio di Aimaretti che lo costringe fuori praticamente da subito, gioca con agonismo, ma Vado prende il controllo della gara e non rischia mai di perdere una gara che regalerà la promozione ai liguri, anche se, di lì ad un mese la società sparirà, ricoperta da problemi legali ed economici legati alla situazione di Drocchi. Si arriva così alla stagione 2011/2012, in cui, confermati 7/10 della squadra finalista pochi mesi prima, Legnano inserisce Sacco (il giustiziere di Vado), Federico “Mine” Ferrari, ex serie A di talento cristallino e Alessandro Corno, giovane di Cantù, figlio di Aldo Corno, semplicemente l’allenatore più vincente del basket italiano femminile. La stagione è una cavalcata esaltante, incredibile, storica. Dopo una sconfitta nel derby, che apre 3 settimane di crisi (2 sconfitte in 3 partite), Legna- no subisce l’infortuni di Benzoni (ernia), che sembra mettere un serio ostacolo ai sogni di gloria. in realtà la società non interviene sul mercato, e “magicamente” Legnano infila 17

2016-17 LEGNANO BASKET KNIGHTS MEDIA GUIDE 77 Club History

vittorie in fila, arriva alla prima posizione in classifica e la mantiene fino alla fine del- cam pionato, con solo 4 sconfitte in stagione regolare (record ogni epoca per i biancorossi). Durante la stagione, un’altra passo storico per la società è l’organizzazione della Coppa Ita- lia 2012 LNP. La manifestazione sarà bellissima. Riuscita a livello organizzativo e tecnico, rovinato solo da una sciagurata gara dei Knights contro Agrigento, davanti ad un PalaBor- sani con 1.500 persone, a cui si strozza in gola un urlo dopo 40’ di gioco contro Agrigento. I playoff sembrano difficili ma accessibili, solo che Legnano arriva un pò sulle gambe e- fa tica al primo turno con Castelfiorentino (2-1 con fattore campo rispettato, ma discreta fatica in tutte le gare). Poi il destino fa trovare Mirandola (unica a violare il Palace in stagione e perdente in casa solo per un miracoloso tiro sulla sirena di Ferrari), che mette in seria dif- ficoltà i Knights. La prima gara è spigolosa e Mirandola rimane sotto di pochi punti fino alla fine in cui tira la zampata che le permette di strappare il punto del 0-1. Gara2 a Mirandola è la fine di un sogno. Dopo il primo quarto giocato e condotto con buo- na personalità, legnano si perde, porgendo il fianco ai mantovani che alla fine allungano vincendo la serie e guadagnandosi la finale. La stagione è sicuramente da annali del Legnano Basket, ma è chiaro che un ciclo ormai si è chiuso. Piva lascia Legnano dopo aver scritto e riscritto la storia di questa società nei due periodi in cui è stato capo allenatore. la squadra viene rivoluzionata e solo Sacco e Corno sono i confermati per la stagione 2012/2013. La guida tecnica viene affidata ad Alessandro Crotti e la società decide di virare su una linea giovanissima che rivoluziona il roster legnanese. Tajana, Basilico e Crotti puntano su 4 giocatori esperti Masper (ex serie A di alto livello), Maiocco, Dri e Sacco, per poi integrare la rosa con giovani che hanno mostrato segni di grande talento nelle stagioni precedenti. Oltre a Corno (20 anni), Legnano firma Rambaldi (21 anni) dalla Stella Azzurra Roma, Scomparin (20 anni) da Omegna, riporta a casa Alessandro Arui (20 anni) dopo due anni in serie C2 e Matteo Re (19 anni) dalle giovanili dell’Olimpia Milano. Improvvisamente, da squadra esperta con una media di circa 30 anni, si passa ad una nuo- va creatura, giovane ma tutta da modellare. A dare un po’ di esperienza i Knights, trovano un accordo economico anche con Simone Cotani, scudettato con la Fortitudo Bologna e per anni giocatore di Serie A e Eurolega. La stagione inizia con alti e bassi, ma 9 vittorie in fila lanciano Legnano in testa alla classi- fica e le garantiscono la partecipazione alla Coppa Italia. In marzo Legnano vince una tiratissima semifinale con Cecina, ma si arrende a Ravenna nella prima finale di Coppa Italia della sua storia. La stagione regolare si conclude con il secondo posto in classifica, ma il primo turno playoff è orrendo, con la sconfitta per 2-0 nel derby contro Sangiorgio, che costerà la riconferma a quasi tutti. Infatti, poco dopo la fine della stagione, 2012/13, il presidente Tajana, firma Mattia Ferrari come allenatore che, insieme al GM Basilico, conferma solo Maiocco dalla stagione prece- dente e rinnova nuovamente tutta la squadra. Arrivano da Latina (squadra allenata in precedenza da Ferrari) Tavernelli, Arrigoni e Mi- lani che rappresentano la spina dorsale della squadra; poi Penserini (ex Ravenna che battè Legnano in Coppa Italia) e Borroni. A loro si unisce l’esperienza di Cazzaniga (ex Serie A per oltre un decennio) e la gioventù di Navarini, giovane milanese di cui Legnano acquisi- sce anche il cartellino.

78 2016-17 LEGNANO BASKET KNIGHTS MEDIA GUIDE Club History

La stagione inizia in maniera esaltante con Legnano che vince (e spesso stravince) le gare, anche con le avversarie più quotate, rimanendo in testa al campionato per oltre 12 settima- ne. Il campionato è una cavalcata trionfale fino alla Coppa Italia di marzo a Rimini in cui Le- gnano vince la semifinale con Pescara e perde solo all’ultimo possesso con Latina. La gara è bellissima e solo per un’inezia la vittoria va ai laziali, ma qualche mese dopo la storia sarà diversa. Legnano finisce il campionato in seconda posizione dopo la fase ad orologio e inizia con grandi aspettative i playoff. Il primo turno è un facile 2-0 con Pordenone con Legnano che domina in casa e fatica in gara 2, ma con la sensazione di una serie mai in discussione. La semifinale è decisamente più complicata contro la rampante Montichiari. Gara 1 vede i Knights prevalere con soli 4 punti, segnale di una serie difficile e lunga; in gara 2 Montichiari fa valere il fattore campo e la spunta di un solo punto, manifestando caparbietà, ma energie in diminuzione, cosa che puntualmente succede in gara 3 dove Le- gnano al Palace vince 82-70 e si conquista la finale per la promozione. In finale la rivale di una stagione: Orzinuovi, squadra ambiziosa e avversaria dei Knights, tra prestagione, stagione regolare e fase ad orologio, ben 9 volte. La serie è bella, calda intensa sia sul campo sia sugli spalti. Gara1 è tiratissima e Orzinuovi vince di 1 solo punto con Legnano che viene beffata dall’ultimo tiro, ma le sensazioni sono buone e Legnano vince in scioltezza gara 2 portando alla bella la serie. Gara 3 è una caldissima domenica di giugno esattamente il 15 giugno 2014. Il primo quarto è nettamente a favore dei Knights che chiudono avanti di addirittura 16 punti; nel secondo quarto, Orzinuovi cerca di farsi sotto ma le distanze rimangono sempre in doppia cifra anche alla sirena dell’intervallo. Nella ripresa la maggior freschezza di Legnano, permette ai Knights è di mantenere sem- pre un largo margine di vantaggio; i punti di scarto diventano addirittura 21 ad un certo punto, e gli ultimi minuti sono solo una grande festa biancorossa. Dopo nove anni e quattro finali, Legnano vince finalmente i playoff del proprio girone. In altri tempi sarebbe stata promozione diretta, ma in questa stagione vale l’accesso alle Fi- nal4 di Cervia in programma nel weekend successivo dove Legnano si giocherà 3 posti in DNA Silver insieme a Tortona, Latina e Scafati. In riviera scendono ancora, come a Marzo, oltre 300 tifosi a seguito della squadra con la speranza di festeggiare un traguardo storico per la società. La semifinale, però, è una lenta agonia. Legnano gioca con Tortona che prende subito il controllo del match e con sicurezza porta a casa vittoria e promozione diretta, come Scafati che, con un po’ più di fatica, ha la meglio su Latina. Domenica 22 giugno 2014 è il giorno. Legnano si trova di fronte Latina, squadra allestita per non poter perdere, ma che durante l’anno ha avuto un calo, proprio dopo la vittoria della Coppa Italia. La gara parte subito bene per i Knights con un super Arrigoni che annichilisce i laziali. Latina reagisce, ma Legnano ne ha semplicemente di più: più gambe, più testa, più voglia, più cuore. La gara va verso il finale dove Maiocco, Tavernelli e Milani firmano giocate importanti fino all’ultimo canestro in solitaria di Casagrande per il 62-58. Suona la sirena, in campo ci sono solo maglie rosse. Tutti i legnanesei festeggiano uno sto- rico traguardo: la promozione in DNA Silver (terzo campionato nazionale).

2016-17 LEGNANO BASKET KNIGHTS MEDIA GUIDE 79 Club History

Sotto la guida di Mattia Ferrari i campioni di DNB sono: Navarini, Cazzaniga, Penserini, Tavernelli, Maiocco, Guidi, Arrigoni, Milani, Maiocchi, Borroni, Casagrande. La festa prosegue anche a Legnano dove i tifosi, la dirigenza e la squadra si ritrovano per una festa al Palace con oltre 600 presenti, ma è già ora di pensare alla nuova stagione la prima in serie A2 Silver. La stagione 2014/15 riparte dalla conferma del nucleo base della squadra (Maiocco, Nava- rini, Milani, Penserini, Arrigoni e Guidi). Una querelle estiva non permette a Tavernelli di essere ancora un Knights e al suo posto arriva Fabio Di Bella. Si tratta di un giocatore che non ha bisogno di presentazioni perchè le oltre 10 stagioni in serie A1 e le 48 presenze in nazionale, sono un biglietto da visita sufficiente per grande giocatore che Legnano riesce ad acquistare. Insieme a lui anche 2 americani alla corte di Mattia Ferrari. Il primo americano della storia dei Knights è John Merchant III, direttamente da New York; l’altro è Ousman Krubally, ala-centro di Atlanta. I due si integrano subito bene con il gruppo e la prima gara di cam- pionato è una grande festa che Legnano bagna con la vittoria su Imola. La stagione prosegue con vittorie (casalinghe) e sconfitte (esterne), per una classifica cortis- sima che caratterizza tutto l’arco della stagione. Due gravi infortuni (legamenti crociati) di Penserini, dopo 3 gare di campionato, e Milani, dopo 13, fanno correre ai ripari il Legnano Basket che inserisce nel roster Niccolò Petrucci e successivamente, Matteo Frassineti. I nuovi arrivati si rendono subito utili alla causa e, grazie anche al fallimento di alcune so- cietà in serie A2 Gold, Legnano si salva agevolmente con ancora 7 giornate di campionato da giocare, ma con una posizione di classifica che avrebbe comunque favorito i Knights anche senza i fallimenti. Nel finale di stagione Ousman Krubally, dopo essere stato nominato miglior giocatore per i mesi di dicembre e gennaio e aver ottenuto la convocazione all’All Star Game di A2, viene nominato MVP della stagione per la serie A2 La stagione è bella e intensa e finisce, di fatto con una salvezza che vale però una promozio- ne; infatti il regolamento della FIP ha previsto per la stagione 2015/16 l’unificazione delle due serie A2, portando così il campionato in cui militano i Knights ad essere il secondo campionato nazionale. Per la stagione 2015/16 altra piccola rivoluzione nel roster dove i soli Maiocco e Frassineti sono sicuri di vestire ancora la maglia biancorossa insieme ai giovani Navarini e Guidi. Nell’allestimento del roster, Basilico parte dal playmaker e prende Matteo Palermo, avver- sario dei Knights spesso con le maglie di Orzinuovi e Chieti e poi due scommesse, i giovani Allodi e Martini. Con loro si accasano a Legnano due americani di notevole talento, Nik Raivio e AJ Pacher, rispettivamente miglior giocatore della serie A bulgara e miglior realizzatore del campio- nato svizzero della stagione precedente. Con il roster completato dal giovane Sacchettini, Mattia Ferrari e il suo staff (a cui si ag- giunto anche l’ex Corrado), partono per una stagione che rappresenta il nuovo apice della storia del club legnanese. La stagione 2015/2016 vede un ottimo inizio dei Knights che dopo le prime 7 partite sono 6° in classifica, con la clamorosa vittoria al PalaVerde di Villorba contro Treviso, grazie ad una prestazione irreale di Raivio che nell’ultimo quarto va a segno con 16 punti sui suoi 30 finali, ma da quella magnifica partita, una serie incredibile di infortuni priva per quasi 4 mesi i Knights di almeno 2 giocatori ogni settimana.

80 2016-17 LEGNANO BASKET KNIGHTS MEDIA GUIDE Club History

Frassineti si rompe il crociato e fnisce la sua stagione a dicembre, Pacher ha problemi mu- scolari per quasi un mese, Palermo di salute e al collo dopo un tamponamento, Maiocco per due settimane è a letto con un virus, e così i Knights non riescono a sconfiggere la sfor- tuna, incappando in 9 sconfitte di fila. La situazione viene rimarginata con l’inserimento nel roster di Stefano Laudoni e Giovanni Fattori e, piano piano, i Knights si risollevano fino alla gara in trasferta con Jesi, in cui Pa- lermo, con una tripla all’ultimo possesso, regala di fatto ai Knights la salvezza, che viene poi confermata con due giornate di anticipo, grazie alla vittoria casalinga con Imola. Dopo la salvezza meritata, anche se travagliata, il Legnano Basket può partecipare per il terzo anno consecutivo alla seconda serie nazionale. La dirigenza dei Knights sceglie di confermare gran parte dei giorcatori dell’anno prece- dente, così Maiocco, Frassineti, Palermo, Navarini, Sacchettini, Martini sono subito messi sotto contratto, mentre nei primi giorni d’estate viene firmato Francesco Ihedioha, trenten- ne “veterano” dei campionati di A2 e, successivamente, William Mosley, uno dei migliori centri del campionato con 4 anni di esperienza in Italia, sempre ai vertici delle statistiche individuali. Merita una citazione a parte Nik Raivio. L’americano dei Knights, dopo lunghi corteggia- menti anche da parte di grandi società, prima della fine del campionato annuncia di voler rimanere a Legnano anche per il 2016/17. La notizia spiazza un po’ tutti, perchè sembrava plausibile che un giocatore di così grande talento, fosse destinato ad altri lidi. La dirigenza e lo staff sono entusiasti della notizia, così come i tifosi che avevano già adottato Raivio come idolo; intorno a lui si costruisce la squadra che riparte con Mattia Ferrari alla guida, coadiuvato dal suo staff con cui ha instaurato un ottimo rapporto nel corso degli anni.

2016-17 LEGNANO BASKET KNIGHTS MEDIA GUIDE 81 Club History

TRANSITION LOGO

Il logo del Legnano Basket è passato per una sola transizione, quando, in coincidenza con la fusione di Pallacanestro Legnano e Olimpia Legnano, la società ha assunto il nome di Legnano Basket nel 2006. Nel 2007 vicino al logo del Legnano Basket è apparso il Knights, traformando così la deno- minazione ufficiale in Legnano Basket Knights. Il Knights rappresenta il guerriro templare che si avvicina ai combattenti della famosa bat- taglia di Legnano del 29 maggio 1176. La battaglia pose fine alla quinta e ultima discesa in Italia dell’imperatore Federico Bar- barossa, che dopo la sconfitta cercò di risolvere la questione italiana tentando l’approccio diplomatico. Questo sfociò qualche anno più tardi nella pace di Costanza (25 giugno 1183), con la quale l’Imperatore riconobbe la Lega Lombarda dando concessioni amministrative, politiche e giudiziarie ai comuni e ponendo ufficialmente fine al suo tentativo di egemoniz- zare l’Italia Settentrionale e dando il via all’unificazione italiana.

Logo della Pallacanestro Legnano in vigore dalla fondazione del 1966 fino alla fusione con l’Olimpia Legnano del 2006

Logo ufficiale del Legnano Basket dal 2006 ad oggi

Logo Knights (secondario), apparso dal 2007 insieme al logo principale della squadra

Logo 50. Utilizzato solo nella stagione 2015/2016 per la cele- brazione dei 50 anni dalla fondazione avvenuta nel 1966

82 2016-17 LEGNANO BASKET KNIGHTS MEDIA GUIDE Club History

HALL OF FAMERS

Marco Cavalleri Miglior realizzatore all time Pallacanestro Legnano

Enrico Rotondi Più presenze con la maglia Pallacanestro Legnano (14 stagioni consecutive in prima squadra)

Marco Provenzi Terzo miglior realizzatore all time Pallacanestro Legnano

Massimiliano Turri Giocatore di spicco Olimpia Legnano

Franco Bonazza Ex giocatore Pallacanestro Legnano e Fondatore Olimpia Legnano

Gianni De Dionigi Playmaker prima promozione in serie B della Pallacanestro Legnano

NUMERI RITIRATI Nessuno

2016-17 LEGNANO BASKET KNIGHTS MEDIA GUIDE 83 Club History

ROSTER ALL-TIME

STAGIONE 2016/2017 - Europromotion Legnano Basket Knights - Serie A2 5 Navarini Alberto 9 Maiocco Federico 10 Frassineti Matteo 11 Rinke Andreas 12 Palermo Matteo 13 Matteo Martini 15 Francesco Ikechukwu Ihedioha 18 Sacchettini Michael 20 Gastoldi Francesco 30 Nikolas Thomas Raivio 31 Tognati Edoardo 33 Battilana Luca 42 William Ralph Jr. Mosley

Allenatore: Mattia Ferrari Ass. Allenatore: Alberto Mazzetti Ass. Allenatore: Silvio Saini Ass. Allenatore: Massimo Corrado

STAGIONE 2015/2016 - Europromotion Legnano Basket Knights - Serie A2 5 Navarini Alberto 6 Tiengo Filippo 7 Allodi Giovanni 8 Guidi Alessandro 9 Maiocco Federico 10 Frassineti Matteo 11 Rinke Andreas 12 Palermo Matteo 13 Matteo Martini 14 Giovanni Fattori 15 Tognati Edoardo 16 Gastoldi Francesco 17 Frattini Davide 18 Sacchettini Michael 20 Vignati Riccardo 23 Andrew Joseph Pacher 30 Nikolas Thomas Raivio 32 Stefano Toia 33 Luca Battilana 43 Montagner Giacomo 91 Stefano Laudoni

Allenatore: Mattia Ferrari Ass. Allenatore: Alberto Mazzetti Ass. Allenatore: Silvio Saini Ass. Allenatore: Massimo Corrado

84 2016-17 LEGNANO BASKET KNIGHTS MEDIA GUIDE Club History

STAGIONE 2014/2015 - Europromotion Legnano Basket Knights - Serie A2 Silver PROMOZIONE IN SERIE A2 UNICA 4 Turano Federico 5 Ousman Krubally 6 Niccolò Petrucci (dal 24/10/2014) 7 Penserini Giovanni 8 Guidi Alessandro 9 Maiocco Federico 10 Matteo Frassineti (dal 07/01/2015) 12 Arrigoni Marco 13 Di Bella Fabio 14 Milani Tommaso 19 Locci Andrea 20 John Merchant III 23 Battiliana Luca 24 Tognati Edoardo 32 Navarini Alberto

Allenatore: Mattia Ferrari Ass. Allenatore: Alberto Mazzetti Ass. Allenatore: Silvio Saini STAGIONE 2013/2014 - Europromotion Legnano Basket Knights - Serie B2 PROMOZIONE IN SERIE A2 SILVER 4 Turano Federico 5 Navarini Alberto 6 Cazzaniga Roberto 7 Penserini Giovanni 8 Tavernelli Riccardo 9 Maiocco Federico 10 Guidi Alessandro 11 Rossini Stefano 12 Arrigoni Marco 13 Rinke Andreas 14 Milani Tommaso 15 Maiocchi Davide 16 Borroni Dario 20 Casagrande Riccardo (dal 28/02/2014) 21 Di Prenda Matteo

Allenatore: Mattia Ferrari Ass. Allenatore: Alberto Mazzetti Ass. Allenatore: Silvio Saini

2016-17 LEGNANO BASKET KNIGHTS MEDIA GUIDE 85 Club History

STAGIONE 2012/2013 - Royal Legnano Basket Knights - Serie B2 5 Filiberto Dri 6 Riccardo Scomparin 7 Alessandro Arui 8 Stefano Rambaldi 9 Federico Maiocco 10 Claudio Sacco 12 Cristiano Masper 14 Alessandro Corno 17 Simone Cotani 20 Matteo Re

Allenatore: Alessandro Crotti Ass. Allenatore: Silvio Saini Ass. Allenatore: Alberto Mazzetti

STAGIONE 2011/2012 - Royal Legnano Basket Knights - Serie B2 6 Benzoni Daniele Mario 7 Munini Claudio 8 Aimaretti Ariel Alejandro 9 Bianchi Andrea 10 Sacco Claudio 13 Cagner Marco 14 Priuli Alessandro 15 Ferrari Federico 17 Corno Alessandro 20 Stefano Leva

Allenatore: Roberto Piva Ass. Allenatore: Paolo Tamborini

STAGIONE 2010/2011 - Royal Legnano Basket Knights - Serie B2 4 Perego Andrea 6 Benzoni Daniele Mario 7 Munini Claudio 8 Aimaretti Ariel Alejandro (dal 17/12/2010) 9 Giroldi Andrea (dal 22/12/2010) 10 Delena Nicola 11 Motta Matteo 12 Gurioli Alessandro 13 Pensotti Filippo 14 Priuli Alessandro 15 Cristelli Davide (fino al 24/11/2010) 18 Bianchi Andrea 20 Leva Stefano

Allenatore: Roberto Piva Ass. Allenatore: Paolo Tamborini

86 2016-17 LEGNANO BASKET KNIGHTS MEDIA GUIDE Club History

STAGIONE 2009/2010 - Royal Legnano Basket Knights - Serie B2 6 Benzoni Daniele Mario 7 Loro Daniele 9 Bianchi Andrea 10 Akrivos Cristian 11 Gasparello CarloAlberto 12 Giglio Alessandro 13 Cagner Marco 14 Priuli Alessandro 18 Delena Nicola 19 Gurioli Alessandro (dal 16/12/2009) 20 Leva Stefano

Allenatore: Roberto Piva Ass. Allenatore: Paolo Tamborini

STAGIONE 2008/2009 - Forgiatura Marcora Legnano Basket Knights - Serie B2 4 Lombardi Paolo 6 Manzo Fabrizio 7 Loro Daniele 9 Matalone Mauro 10 Gentile Roberto 11 Gasparello CarloAlberto 12 Giadini Andrea 14 Priuli Alessandro 15 Cattaneo Andrea 19 Benzoni Daniele (dal 13/11/2008) 20 Bazzani Paolo

Allenatore: Franco Passera Ass. Allenatore: Paolo Tamborini Ass. Allenatore: Maurizio Mosti

STAGIONE 2007/2008 - Forgiatura Marcora Legnano Basket Knights - Serie B2 4 Lombardi Paolo 6 Manzo Fabrizio 7 Beretta Matteo 8 Favareto Marco 9 Merli Luca 10 Gentile Roberto 11 Degrada Stefano 13 Gasparello CarloAlberto (dal 28/12/2007) 14 Priuli Alessandro 15 Cattaneo Andrea 18 Quartieri Daniele 20 Moscatelli Simone

Allenatore: Massimo Corrado (fino al 12/05/2008) - Maurizio Mosti (dal 13/05/2008) Ass. Allenatore: Paolo Tamborini Ass. Allenatore: Rolando Balestrini

2016-17 LEGNANO BASKET KNIGHTS MEDIA GUIDE 87 Club History

STAGIONE 2006/2007 - Forgiatura Marcora Legnano Basket - Serie C1 4 Favareto Marco 5 Ponchiroli Federico 6 Sorrentino Massimo 7 Dell’Acqua Matteo 8 Marusic Andrea 9 Novati Marco 10 Gentile Roberto 11 Alberti Renzo (fino al 03/11/2006) 13 Merli Luca 14 Mantegazza Luca (dal 18/12/2006) 15 Cattaneo Andrea 17 Tagliabue Luca 20 Premier Andrea

Allenatore: Massimo Corrado Ass. Allenatore: Paolo Tamborini Ass. Allenatore: Rolando Balestrini

STAGIONE 2005/2006 - Forgiatura Marcora Legnano Basket - Serie C1 4 Lambertini Luca 5 Novati Marco 6 Sorrentino Massimo 7 Dell’Acqua Matteo 8 Favareto Marco 9 Molteni Marco 10 Premier Andrea 11 Lucarelli Cristiano 12 Gallazzi Edoardo 13 Baldin Marco (fino al 25/01/2006) 13 Merli Luca (dal al 26/01/2006) 14 Mantegaza Luca 15 Tagliabue Luca

Allenatore: Massimo Corrado Ass. Allenatore: Paolo Tamborini Ass. Allenatore: Rolando Balestrini

STAGIONE 2004/2005 - Pallacanestro Legnano - Serie C1 4 Lambertini Luca 5 Cosic Vedran 6 Gergati Tommaso 7 Dell’Acqua Matteo 8 Riva Matteo 9 Tansini Fabio 10 Morandi Pietro 11 Costantini Francesco 12 Rossetti Paolo 14 Mantegazza Luca 15 Molteni Marco 16 Salgarollo Stefano

Allenatore: Enrico Rocco Ass. Allenatore: Paolo Tamborini Ass. Allenatore: Luca Morazzoni

88 2016-17 LEGNANO BASKET KNIGHTS MEDIA GUIDE Club History

STAGIONE 2003/2004 - Merlett Tecnoplastic Pallacanestro Legnano - Serie C1 4 Monolo Davide 6 Salgarollo Stefano 7 Dell’Acqua Matteo 8 Chiragarula Daniel 9 Calini Gabriele 10 Morandi Pietro 11 Gambini Andrea 12 Costantini Francesco 13 Montanari Valerio 14 Mantegazza Luca 15 Molteni Marco

Allenatore: Enrico Rocco Ass. Allenatore: Paolo Tamborini Ass. Allenatore: Luca Morazzoni

STAGIONE 2002/2003 - Merlett Tecnoplastic Pallacanestro Legnano - Serie C1 4 Novicik Marin 5 Gerosa Emanuele 6 Antonetti Stefano 7 Dell’Acqua Matteo 8 Scarinci Riccardo 9 Arnaboldi Pietro 10 Provasi Alberto 11 Rossetti Paolo 12 Fossati Fabio 13 Colombo Riccardo 14 Maggiorini Luca 15 Maggiorini Maurizio

Allenatore: Tarcisio Vaghi Ass. Allenatore: Fabio Vanossi

STAGIONE 2001/2002 - Merlett Tecnoplastic Pallacanestro Legnano - Serie C1 5 Gerosa Emanuele 6 Antonetti Stefano 7 Dell’Acqua Matteo 8 Boselli Franco 9 Ferraiuolo Massimo 10 Provasi Alberto 11 Rossetti Paolo 12 Bizzoni Alessandro 13 Scarinci Riccardo 14 Maggiorini Luca 15 Maggiorini Maurizio

Allenatore: Tarcisio Vaghi Ass. Allenatore: Fabio Vanossi Ass. Allenatore: Giovanni Paganini

2016-17 LEGNANO BASKET KNIGHTS MEDIA GUIDE 89 Club History

STAGIONE 2000/2001 - Merlett Tecnoplastic Pallacanestro Legnano - Serie C1 5 Gerosa Emanuele 6 Re Massimo 7 Dell’Acqua Matteo 8 Boselli Franco 9 Mamoli Alessandro 10 Provasi Alberto 11 Rossetti Paolo 12 Bizzoni Alessandro 13 Mariani Cristiano 14 Maggiorini Luca 15 Maggiorini Maurizio

Allenatore: Tarcisio Vaghi Ass. Allenatore: Fabio Vanossi Ass. Allenatore: Giovanni Paganini

STAGIONE 1999/2000 - Merlett Tecnoplastic Pallacanestro Legnano - Serie C1 5 Gerosa Emanuele 6 Besnati Fabrizio 7 Di Sabato Mario 8 Bizzoni Alessandro 9 Cuviello Luigi 10 Provasi Alberto 11 Re Massimo 12 Cozzi Andrea 14 Maggiorini Luca 15 Maggiorini Maurizio 16 Intini Giacomo 18 Rossetti Paolo Allenatore: Roberto Piva Ass. Allenatore: Giovanni Paganini Ass. Allenatore: Luca Morazzoni

STAGIONE 1998/1999 - Merlett Tecnoplastic Pallacanestro Legnano - Serie C1 4 Gerosa Emanuele 5 Cuviello Luigi 6 Trotti Maurizio 7 Di Sabato Mario 8 Belloni Luigi 9 Provasi Alberto 10 Galli Simone 11 Re Massimo 12 Bizzoni Alessandro 13 Mariani Cristiano 14 Maggiorini Luca 15 Maggiorini Maurizio 16 Cozzi Andrea 18 Uboldi Corrado Allenatore: Roberto Piva Ass. Allenatore: Giovanni Paganini Ass. Allenatore: Luca Morazzoni

90 2016-17 LEGNANO BASKET KNIGHTS MEDIA GUIDE Club History

STAGIONE 1997/1998 - Merlett Tecnoplastic Pallacanestro Legnano - Serie C1 4 Gerosa Emanuele 5 Albertini Andrea 6 Rovellini Marco 7 Di Sabato Mario 8 Belloni Luigi 10 Galli Simone 11 Re Massimo 12 Rimoldi Matteo 13 Mariani Cristiano 15 Maggiorini Maurizio 16 Cozzi Andrea 18 Uboldi Corrado Allenatore: Roberto Piva Ass. Allenatore: Giovanni Paganini Ass. Allenatore: Paolo Galli

STAGIONE 1996/1997 - Merlett Tecnoplastic Pallacanestro Legnano - Serie C1 4 Gerosa Emanuele 5 Albertini Andrea 6 Rovellini Marco 7 Di Sabato Mario 8 Belloni Luigi 9 Salardi Stefano 10 Galli Simone 11 Re Massimo 12 Rimoldi Matteo 14 Molteni Diego 15 Maggiorini Maurizio 16 Cozzi Andrea 18 Uboldi Corrado

Allenatore: Roberto Piva Ass. Allenatore: Giovanni Paganini Ass. Allenatore: Paolo Galli

STAGIONE 1995/1996 - Merlett Tecnoplastic Pallacanestro Legnano - Serei C1 4 Maurovic Carlo 5 Albertini Andrea 6 Rovellini Marco 7 Brugnoli Christian 8 Salardi Stefano 9 Neri Matteo 10 Galli Simone 11 Uboldi Corrado 12 Cozzi Andrea 13 Gerosa Emanuele 14 Belloni Luigi 15 Maggiorini Maurizio

Allenatore: Silvio Bertacchi Ass. Allenatore: Paolo Galli

2016-17 LEGNANO BASKET KNIGHTS MEDIA GUIDE 91 Club History

STAGIONE 1994/1995 - Merlett Tecnoplastic Pallacanestro Legnano - Serie C1 4 Rotondi Enrico 5 Albertini Andrea 6 Rovellini Marco 7 Brugnoli Christian 8 Belloni Luigi 10 Galli Simone 11 Uboldi Corrado 12 Cozzi Andrea 14 Annoni Andrea 15 Maggiorini Maurizio 16 Salardi Stefano 17 Colombo Davide 18 Rimoldi Matteo

Allenatore: Silvio Bertacchi Ass. Allenatore: Paolo Galli

STAGIONE 1993/1994 - Merlett Tecnoplastic Pallacanestro Legnano - Serie C1 4 Rotondi Enrico 5 Cavalleri Guido 6 Rovellini Marco 7 Brugnoli Christian 8 Figliuolo Umberto 10 Galli Simone 11 Uboldi Corrado 12 Cozzi Andrea 13 Belloni Luigi 14 Pisati Marco 15 Re Massimo 16 Salardi Stefano 17 Colombo Davide

Allenatore: Silvio Bertacchi Ass. Allenatore: Paolo Galli

STAGIONE 1992/1993 - Merlett Tecnoplastic Pallacanestro Legnano - Serie C1 4 Rotondi Enrico 5 Cavalleri Guido 6 Figliuolo Umberto 7 Milazzo Alberto 8 Dosseni Roberto 9 Albertini Andrea 10 Galli Simone 11 Uboldi Corrado 12 Ferre’ Gianluca 14 Pisati Marco 15 Milani Giorgio 18 Salardi Stefano

Allenatore: Gigi Mondani (fino al 10/11/1992) - Silvio Bertacchi (dal 11/11/1992) Ass. Allenatore: Paolo Galli

92 2016-17 LEGNANO BASKET KNIGHTS MEDIA GUIDE Club History

STAGIONE 1991/1992 - Merlett Tecnoplastic Pallacanestro Legnano - Serie C1 4 Rotondi Enrico 5 Cavalleri Guido 6 Sonzogni Christian 7 Galli Simone 8 Dosseni Roberto 9 Colombo Fabio 10 Parolo Nicola 11 Uboldi Corrado 12 Ferre’ Gianluca 14 Pisati Marco 15 Milani Giorgio 18 Salardi Stefano

Allenatore: Gigi Mondani Ass. Allenatore: Francesco Pompa

STAGIONE 1990/1991 - Merlett Tecnoplastic Pallacanestro Legnano - Serie C1 4 Rotondi Enrico 5 Cavalleri Guido 6 Sonzogni Christian 7 Galli Simone 8 Dosseni Roberto 9 Colombo Fabio 10 Parolo Nicola 11 Uboldi Corrado 12 Ferre’ Gianluca 14 Pisati Marco 15 Milani Giorgio 18 Salardi Stefano

Allenatore: Gigi Mondani Ass. Allenatore: Francesco Pompa

STAGIONE 1989/1990 - Entremont Pallacanestro Legnano - Serie C1 4 Rotondi Enrico 5 Cavalleri Guido 6 Stelluti Giovanni 7 Bernardi Renzo 8 Dosseni Roberto 11 Uboldi Corrado 12 Ferre’ Gianluca 14 Pisati Marco 15 Milani Massimiliano 16 Cavalleri Marco 17 Cozzi Claudio 18 Codato Paolo

Allenatore: Gigi Mondani Ass. Allenatore: Francesco Gazzardi

2016-17 LEGNANO BASKET KNIGHTS MEDIA GUIDE 93 Club History

STAGIONE 1988/1989 - Entremont Pallacanestro Legnano - Serie B2 4 Rotondi Enrico 5 Cavalleri Guido 6 Scordamaglia Oliviero 7 Cozzi Claudio 8 Dosseni Roberto 9 Uboldi Corrado 11 Crespi Gianluca 12 Ferrè Gianluca 14 Pisati Marco 15 Dalla Costa Marco 16 Cavalleri Marco 18 Piatti Paolo

Allenatore: Bruno Brumana Ass. Allenatore: Gigi Mondani

STAGIONE 1987/1988 - Entremont Pallacanestro Legnano - Serie C1 PROMOZIONE IN SERIE B2 4 Rotondi Enrico 5 Cavalleri Guido 7 Parola Marcello 8 Dosseni Roberto 9 Uboldi Corrado 11 Crespi Gianluca 12 Ferre’ Gianluca 14 Pisati Marco 15 Dalla Costa Marco 16 Cavalleri Marco 17 Cozzi Claudio 18 Piatti Paolo

Allenatore: Bruno Brumana Ass. Allenatore: Gigi Mondani

STAGIONE 1986/1987 - Pallacanestro Legnano - Serie C1 4 Rotondi Enrico 5 Cavalleri Guido 6 Zanzi Massimo 8 Lo Bianco Giovanni 9 Bai Gianni 10 Puglisi Giuseppe 12 Ferre’ Gianluca 14 Pisati Marco 16 Cavalleri Marco 18 Ferrari Maurizio

Allenatore: Bruno Brumana Ass. Allenatore: Francesco Gazzardi

94 2016-17 LEGNANO BASKET KNIGHTS MEDIA GUIDE Club History

STAGIONE 1985/1986 - Pallacanestro Legnano - Serie C1 4 Rotondi Enrico 5 Spirati Paolo 6 Ghilardi Umberto 7 Arrigoni Giancarlo 11 Poletti Claudio 12 Ferre’ Gianluca 14 Pisati Marco 15 Milani Massimiliano 16 Cavalleri Marco 18 Provenzi Marco

Allenatore: Bruno Brumana Ass. Allenatore: Francesco Gazzardi

STAGIONE 1984/1985 - Pallacanestro Legnano- Serie C1 4 Rotondi Enrico 5 Piccinotti Alberto 6 Ghilardi Umberto 7 Spirati Paolo 9 Maggioni 10 Cadini Francesco 12 Ferrè Gianluca 13 Puglisi Giuseppe 14 Pisati Marco 15 Milani Massimiliano 16 Cavalleri Marco 18 Provenzi Marco

Allenatore: Lorenzo Caputo Vice Allenatore: Tiziano Zappa

STAGIONE 1983/1984 - Pallacanestro Legnano - Serie C1 4 Rotondi Enrico 5 Piccinotti Alberto 6 Balzarotti Massimo 7 Airaghi Eliseo 8 Pecora Massimo 10 Tallone Maurizio 11 Villa 14 Pisati Marco 16 Cavalleri Marco 18 Provenzi Marco

Allenatore: Giacomo Franchi Vice allenatore: Roberto Bianchi

2016-17 LEGNANO BASKET KNIGHTS MEDIA GUIDE 95 Club History

STAGIONE 1982/1983 - Pallacanestro Legnano - Serie C2 PROMOZIONE IN SERIE C1 4 Rotondi Enrico 5 Piccinotti Alberto 6 Balzarotti Massimo 8 Grassi Francesco 9 Piotti Alessandro 10 Martinoni Franco 11 Ripamonti Giovanni 13 Galli Massimo 14 Pisati Marco 16 Cavalleri Marco 18 Provenzi Marco

Allenatore: Giacomo Franchi Vice allenatore: Lorenzo Caputo

STAGIONE 1981/1982 - Pallacanestro Legnano- Serie C 4 Rotondi Enrico 6 Grassi Francesco 7 Fossati Edoardo 11 Ripamonti Giovanni 12 Guidoni Fabio 13 Gatti Guido 14 Lepori Giorgio 15 Rossetti Natale 16 Cavalleri Marco 18 Provenzi Marco

Allenatore: Vincenzo Lolli Ass. Allenatore: Gigi Mondani

STAGIONE 1980/1981 - Pallacanestro Legnano - Serie C 6 Balzarotti Marco 7 Rancati Claudio 8 Rabbolini Roberto 9 Lepori Claudio 10 Gatti Guido 11 Ripamonti Giovanni 12 Papetti 15 Rossetti Natale 16 Cavalleri Marco 18 Provenzi Marco

Allenatore: Matteo Gullifa Ass. Allenatore: Gigi Mondani

96 2016-17 LEGNANO BASKET KNIGHTS MEDIA GUIDE Club History

STAGIONE 1979/1980 - Pallacanestro Legnano - Serie B 5 Gergati Pierangelo 6 Leoni Mauro 7 Sarti Fausto 8 Sabatini Marino 9 Rabolini Roberto 10 Cadini Francesco 11 Gabrielli Silvio 12 Stranieri Marco 13 Crocetti Vincenzo 14 Dagradi Roberto 15 Rossetti Natale 16 Fedeli Mario

Allenatore: Sergio Pedrazzini (fino al 22/12/1979) - Vittorio Nisca (dal 23/12/1979) Ass. Allenatore: Gigi Mondani

STAGIONE 1978/1979 - Pallacanestro Legnano - Serie C PROMOZIONE IN SERIE B Unica 5 Gergati Pierangelo 6 Cavalleri Marco 7 Fossati Edoardo 8 De Dionigi Gianni 10 Cadini Francesco 11 Audrino Aldo 14 Sabatini Marino 15 Rossetti Natale 16 May Massimo 18 Sarti Fausto

Allenatore: Vittorio Nisca

STAGIONE 1977/1978 - Pallacanestro Legnano - Serie C 4 Provenzi Marco 5 Gergati Pierangelo 6 Casiraghi Maurizio “Bubu” 7 Fossati Edoardo 8 De Dionigi Gianni 10 Taje’ Giorgio 11 Audrino Aldo 12 De Chirico Giuseppe 14 Galli Michele 15 Rossetti Natale 16 May Massimo 17 Crocetti Vincenzo (dal 28/09/1977) 18 Sarti Fausto

Allenatore: Vittorio Nisca

2016-17 LEGNANO BASKET KNIGHTS MEDIA GUIDE 97 Club History

STAGIONE 1976/1977 - Pallacanestro Legnano - Serie C 4 Provenzi Marco 5 Visentin Ugo 6 Casiraghi Maurizio “Bubu” 7 Fossati Edoardo 8 De Dionigi Gianni 9 Mangiaterra Alessandro 10 Tajè Giorgio 11 Ballerini 12 De Chirico Giuseppe 14 Galli Michele 15 Rossetti Natale 16 May Massimo 17 Cadini Francesco 18 Filippone Nicola 19 Riva Giorgio

Allenatore: Ermanno Ponzelletti (fino al 01/03/1977) - Carlo Cattaneo (dal 02/03/1977)

STAGIONE 1975/1976 - Pallacanestro Legnano - Serie C 4 Galmarini Angelo 5 Visentin Ugo 6 Casiraghi Maurizio “Bubu” 7 Fossati Edoardo 8 Mascheroni Rolando 9 Mangiaterra Alessandro 10 Bessi Alfredo 11 Lepori Giorgio 12 May Massimo 17 Rossetti Natale

Allenatore: Ermanno Ponzelletti

STAGIONE 1974/1975 - Pallacanestro Legnano - Serie D PROMOZIONE IN SERIE C 4 Delfinetti Elio 5 Visentin Ugo 6 Casiraghi Maurizio “Bubu” 7 Fossati Edoardo 10 Passera Nando 11 Crespi Sergio 13 Mangiaterra Alessandro 14 Mascheroni Rolando 15 Rossetti Natale 16 Valotto Luigi

Allenatore: Ermanno Ponzelletti

98 2016-17 LEGNANO BASKET KNIGHTS MEDIA GUIDE Club History

STAGIONE 1973/1974 - Pallacanestro Legnano - Serie D 4 Rossetti Natale 6 Casiraghi Maurizio “Bubu” 7 Fossati Edoardo 8 Dell’Acqua Alberto 9 Parotti Pietro 10 Foresti Massimo 11 Morelli Sergio 12 Ponzelletti Ermanno 13 Massimo Consonni 14 Meraviglia Adelio 19 Valotto Luigi

Allenatore: Ermanno Ponzelletti

STAGIONE 1972/1973 - Pallacanestro Legnano- Serie D 4 Valotto Luigi 5 Visentin Ugo 7 Fossati Edoardo 8 Dell’Acqua Alberto 9 Casiraghi Maurizio “Bubu” 10 Foresti Massimo 12 Ponzelletti Ermanno 14 Pilotti Massimo 15 Trombetta 16 Agostinelli Luigi

Allenatore: Idelma Tomasini

STAGIONE 1971/1972 - Pallacanestro Legnano- Serie D 5 Visentin Ugo 6 Agostinelli Luigi 7 Scaricabarozzi Ugo 8 Pilotti Massimo 9 Casiraghi Maurizio “Bubu” 11 Morelli Sergio 12 Ponzelletti Ermanno 14 Margotti 15 Trombetta 16 Renzo Terzaghi 18 Foresti Massimo

Allenatore: Scalabrin

2016-17 LEGNANO BASKET KNIGHTS MEDIA GUIDE 99 Club History

STAGIONE 1970/1971 - Pallacanestro Legnano- Serie D 5 Visentin Ugo 6 Bonazza Giorgio 7 Albertini Maurizio 9 Casiraghi Maurizio “Bubu” 10 Prandoni Evandro 11 Morelli Sergio 12 Ponzelletti Ermanno 15 Dell’Acqua Alberto 16 Luoni Pino 18 Fossati Edoardo 19 Valotto Luigi

Allenatore: Albano Raza

STAGIONE 1969/1970 - Pallacanestro Legnano - Promozione PROMOZIONE IN SERIE D 4 Putignano Roberto 5 Dell’Acqua Alberto 6 Fossati Edoardo 5 Visentin Ugo 7 Albertini Maurizio 8 Bonazza Franco 9 Casiraghi Maurizio “Bubu” 10 Prandoni Evandro 11 Morelli Sergio 12 Ponzelletti Ermanno 15 Gallo Stampino Dario 16 Barlocco Dario 18 Gatti Armido 19 Valotto Luigi 20 Bonazza Giorgio

Allenatore: Albano Raza

STAGIONE 1968/1969 - Pallacanestro Legnano - Promozione 5 Visentin Ugo 6 Carnevali Claudio 7 Albertini Maurizio 8 Bonazza Franco 9 Casiraghi Maurizio “Bubu” 10 Prandoni Evandro 11 Morelli Sergio 12 Ponzelletti Ermanno

100 2016-17 LEGNANO BASKET KNIGHTS MEDIA GUIDE Club History

13 Banfi 14 Alli Paolo 15 Gallo Stampino Dario 16 Luraghi Emilio 20 Bonazza Giorgio

Allenatore: Albano Raza

STAGIONE 1967/1968 - Pallacanestro Legnano - Promozione 5 Visentin Ugo 6 Bonazza Franco 7 Albertini Maurizio 8 Carnevali Claudio 9 Gaspari Marco 10 Prandoni Evandro 11 Alli Paolo 12 Ponzelletti Ermanno 14 Landini Mario 15 Del Torchio 20 Bonazza Giorgio

Allenatore: Albano Raza

STAGIONE 1966/1967 - Pallacanestro Legnano - 1^ divisione PROMOZIONE IN PROMOZIONE 5 Ugo Visentin 7 Albertini Maurizio 8 Bonazza Franco 9 Gaspari Marco 11 Massenzana Claudio 12 Ponzelletti Ermanno 14 Fontana Riccardo 15 Colombo Dario 20 Bonazza Giorgio

Allenatore: Albano Raza

2016-17 LEGNANO BASKET KNIGHTS MEDIA GUIDE 101 Club History

ROSTER ALL-TIME (Maglie) Tra parentesi l’anno o il periodo di attività con Legnano 4 6 Putignano Roberto (69/70) Bonazza Franco (67/68) Valotto Luigi (72/73) Carnevali Claudio (68/69) Rossetti Natale (74/75) Fossati Edoardo (69/70) Galmarini Angelo (75/76) Agostinelli Luigi (71/72) Provenzi Marco (76/77 - 77/78) Casiraghi “Bubu” Maurizio (73/74 - 77/78) Rotondi Enrico (82/83 - 94/95) Cavalleri Marco (78/79) Maurovic Carlo (95/96) Leoni Mauro (79/80) Gerosa Emanuele (96/97 - 98/99) Balzarotti Marco (80/81) Novick Marin (02/03) Grassi Francesco (81/82) Monolo Davide (03/04) Balzarotti Massimo (82/83 - 83/84) Lambertini Luca (04/05 - 05/06) Ghilardi Umberto (84/85 - 85/86) Favareto Marco (06/07) Zanzi Massimo (86/87) Lombardi Paolo (07/08 - 08/09) Scordamaglia Oliviero (88/89) Arui Alessandro (09/10) Stelluti Giovanni (89/90) Perego Andrea (10/11) Sonzogni Christian (90/91 - 91/92) Turano Federico (13/14 - 14/15) Figliuolo Umberto (92/93) Rovellini Marco (93/94 - 97/98) Trotti Maurizio (98/99) Besnati Fabrizio (99/00) Re Massimo (00/01) Antonetti Stefano (01/02 - 02/03) 5 Salgarollo Stefano (03/04) Visentin Ugo (66/67 - 76/77) Gergati Pierangelo (77/78 - 79/80) Gergati Tommaso (04/05) Piccinotti Alberto (82/83 - 84/85) Sorrentino Massimo (05/06 - 06/07) Spirati Paolo (85/86) Manzo Fabrizio (07/08 - 08/09) Cavalleri Guido (86/87 - 93/94) Benzoni Daniele (09/10 - 11/12) Albertini Andrea (94/95 - 97/98) Scomparin Riccardo (12/13) Cuviello Luigi (98/99) Cazzaniga Roberto (13/14) Gerosa Emanuele (99/00 - 02/03) Petrucci Niccolò (14/15) Cosic Vedran (04/05) Tiengo Filippo (15/16) Novati Marco (05/06) Ponchiroli Federico (06/07) Filiberto Dri (12/13) Navarini Alberto (13-14 - 16/17) 7 Albertini Maurizio (66/67 - 70/71) Scacabarozzi Ugo (71/72) Fossati Edoardo (72/73 - 81/82) Sarti Fausto (79/80) Rancati Claudio (80/81) Airaghi Eliseo (83/84)

102 2016-17 LEGNANO BASKET KNIGHTS MEDIA GUIDE Club History

Spirati Paolo (84/85) Arrigoni Giancarlo (85/86) ROSTER ALL-TIME (Maglie) Parola Marcello (87/88) 9 Tra parentesi l’anno o il periodo di attività con Legnano Cozzi Claudio (88/89) Gaspari Marco (66/67 - 67/68) Bernardi Renzo (89/90) Casiraghi “Bubu” Maurizio (68/69 - 72/73) Galli Simone (90/91 - 91/92) Parotti Pietro (73/74) Milazzo Alberto (92/93) Mangiaterra Alessandro (75/76 - 76/77) Brugnoli Christian (93/94 - 95/96) Rabolini Roberto (79/80) Di Sabato Mario (96/97 - 99/00) Lepori Claudio (80/81) Dell’Acqua Matteo (00/01 - 06/07) Pilotti Alessandro (82/83) Beretta Matteo (07/08) Maggioni (84/85) Loro Daniele (08/09 - 09/10) Bai Gianni (86/87) Munini Claudio (10/11 - 11/12) Uboldi Corrado (87/88 - 88/89) Arui Alessandro (12/13) Colombo Fabio (90/91) Penserini Giovanni (13/14 - 14/15) Albertini Andrea (92/93) Allodi Giovanni (15/16) Neri Matteo (95/96) Salardi Stefano (96/97) Provasi Alberto (98/99) Cuviello Luigi (99/00) Mamoli Alessandro (00/01) 8 Ferraiuolo Massimo (01/02) Bonazza Franco (66/67 - 69/70) Arnaboldi Pietro (02/03) Pilotti Massimo (71/72) Calini Gabriele (03/04) Dell’Acqua Alberto (72/73 - 73/74) Tansini Fabio (04/05) Mascheroni Rolando (75/76) Molteni Marco (05/06) De Dionigi Gianni (76/77 - 78/79) Novati Marco (06/07) Sabatini Marino (79/80) Merli Luca (07/08) Rabboloni Roberto (80/81) Matalone Mauro (08/09) Grassi Francesco (82/83) Bianchi Andrea (09/10 - 11/12) Pecora Massimo (83/84) Giroldi Andrea (10/11) Lo Bianco Giovanni (86/87) Maiocco Federico (12/13 - 16/17) Dosseni Roberto (87/88 - 92/93) Figliuolo Umberto (93/94) Belloni Luigi (94/95 - 98/99) Salardi Stefano (95/96) 10 Bizzoni Alessandro (99/00) Prandoni Evandro (67/68 - 70/71) Boselli Franco (00/01 - 01/02) Foresti Massimo (72/73 - 73/74) Scarinci Riccardo (02/03) Passera Nando (74/75) Chiragarula Daniel (03/04) Bessi Alfredo (75/76) Riva Matteo (04/05) Tajè Giorgio (76/77 - 77/78) Favareto Marco (05/06 - 07/08) Cadini Francesco (78/79 - 79/80) Marusic Andrea (06/07) Gatti Guido (80/81) Aimaretti Ariel Alejandro (10/11 - 11/12) Martinoni Franco (82/83) Rambaldi Stefano (12/13) Tallone Maurizio (83/84) Tavernelli Riccardo (13/14) Cadini Francesco (84/85) Guidi Alessandro (14/15 - 15/16) Puglisi Giuseppe (86/87) Parolo Nicola (90/91 - 91/92) Galli Simone (92/93 - 98/99) Provasi Alberto (99/00 - 02/03)

2016-17 LEGNANO BASKET KNIGHTS MEDIA GUIDE 103 Club History

Bizzoni Alessandro (98/99 - 01/02) Morandi Pietro (03/04 - 04/05) Fossati Fabio (02/03) Premier Andrea (05/06) Costantini Francesco (03/04) Gentile Roberto (06/07 - 08/09) Rossetti Paolo (04/05) Akrivos Cristian (09/10) Gallazzi Edoardo (05/06) Delena Nicola (10/11) Giadini Andrea (08/09) Sacco Claudio (11/12 - 12/13) Giglio Alessandro (09/10) Guidi Alessandro (13/14) Gurioli Alessandro (10/11) Frassineti Matteo (14/15 - 16/17) Masper Cristiano (12/13) Arrigoni Marco (13/14 - 14/15) 11 Palermo Matteo (15/16 - 16/17) Massenzana Claudio (66/67) Alli Paolo (67/68) Morelli Sergio (68/69 - 73/74) Crespi Sergio (74/75) 13 Lepori Giorgio (75/76) Banfi (68/69) Ballerini (76/77) Consonni Massimo (73/74) Audrino Aldo (77/78 - 78/79) Mangiaterra Alessandro (74/75) Gabrielli Silvio (79/80) Crocetti Vincenzo (79/80) Ripamonti Giovanni (80/81 - 82/83) Gatti Guido (81/82) Villa (83/84) Galli Massimo (82/83) Poletti Claudio (85/86) Puglisi Giuseppe (84/85) Crespi Gianluca (87/88 - 88/89) Belloni Luigi (93/94) Uboldi Corrado (89/90 - 95/96) Gerosa Emanuele (95/96) Re Massimo (96/97 - 99/00) Mariani Cristiano (97/98 - 00/01) Rossetti Paolo (00/01 - 02/03) Scarinci Riccardo (01/02) Gambini Andrea (03/04) Colombo Riccardo (02/03) Costantini Francesco (04/05) Montanari Valerio (03/04) Lucarelli Cristiano (05/06) Merli Luca (05/06 - 06/07) Alberto Renzo (06/07) Gasparello CarloAlberto (07/08) Degrada Stefano (07/08) Cagner Marco (09/10 - 11/12) Gasparello CarloAlberto (08/09 - 09/10) Rinke Andreas (13/14) Motta Matteo (10/11) Di Bella Fabio (14/15) Rossini Stefano (13/14) Martini Matteo (15/16 - 16/17) Rinke Andreas (15/16 - 16/17) 14 Fontana Riccardo (66/67) 12 Landini Mario (67/68) Ponzelletti Ermanno (66/67 - 73/74) Alli Paolo (68/69) May Massimo (75/76) Margotti (71/72) De Chirico Giuseppe (76/77 - 77/78) Pilotti Massimo (72/73) Stranieri Marco (79/80) Meraviglia Adelio (73/74) Papetti (80/81) Mascheroni Rolando (74/75) Guidoni Fabio (81/82) Galli Michele (76/77 - 77/78) Ferrè Gianluca (84/85 - 92/93) Sabatini Marino (78/79) Cozzi Andrea (93/94 - 95/96) Degradi Roberto (79/80) Rimoldi Matteo (96/97 - 97/98) Lepori Giorgio (81/82)

104 2016-17 LEGNANO BASKET KNIGHTS MEDIA GUIDE Club History

Pisati Marco (82/83 - 93/94) Salgarollo Stefano (04/05) Annoni Andrea (94/95) Borroni Dario (13/14) Belloni Luigi (95/96) Gastoldi Francesco (15/16) Molteni Diego (96/97) Maggiorini Luca (98/99 - 02/03) Mantegazza Luca (03/04 - 06/07) Priuli Alessandro (07/08 - 11/12) Corno Alessandro (12/13) 17 Milani Tommaso (13/14 - 14/15) Rossetti Natale (75/76) Giovanni Fattori (15/16) Cadini Francesco (76/77) Crocetti Vincenzo (77/78) Cozzi Claudio (87/88 - 89/90) Colombo Davide (93/94 - 94/95) Tagliabue Luca (06/07) 15 Corno Alessandro (11/12) Colombo Dario (66/67) Cotani Simone (12/13) Del Torchio (67/68) Gallo Stampino Dario (68/69 - 69/70) Dell’Acqua Alberto (70/71) Trombetta (71/72 - 72/73) Rossetti Natale (74/75 - 81/82) 18 Milani Massimiliano (84/85 - 85/86) Fossati Edoardo (70/71) Della Costa Marco (87/88 - 88/89) Foresti Massimo (71/72) Milani Giorgio (90/91 - 92/93) Filippone Nicola (76/77) Re Massimo (93/94) Sarti Fausto (77/78 - 78/79) Maggiorini Maurizio (94/95 - 02/03) Provenzi Marco (80/81 - 85/86) Molteni Marco (03/04 - 04/05) Ferrari Maurizio (86/87) Tagliabue Luca (05/06) Piatti Paolo (87/88 - 88/89) Cattaneo Andrea (06/07 - 08/09) Codato Paolo (89/90) Cristelli Davide (10/11) Salardi Stefano (90/91 - 92/93) Ferrari Federico (11/12) Rimoldi Matteo (94/95) Maiocchi Davide (13/14) Uboldi Corrado (96/97 - 98/99) Frattini Davide (15/16) Rossetti Paolo (99/00) Francesco Ikechukwu Ihedioha (16/17) Quartieri Daniele (07/08) Bianchi Andrea (10/11) 16 Sacchettini Michael (15/16 - 16/17) Luraghi Emilio (68/69) Barlocco Dario (69/70) Luoni Pino (70/71) 19 Terzaghi Renzo (71/72) Valotto Luigi (69/70 - 73/74) Agostinelli Luigi (72/73) Riva Giorgio (76/77) Valotto Luigi (74/75) Benzoni Daniele (08/09) May Massimo (76/77 - 78/79) Gurioli Alessandro (09/10) Fedeli Mario (79/80) Locci Andrea (14/15) Cavalleri Marco (80/81 - 89/90) Salardi Stefano (93/94 - 94/95) Cozzi Andrea (96/97 - 98/99) Intini Giacomo (99/00)

2016-17 LEGNANO BASKET KNIGHTS MEDIA GUIDE 105 Club History 20 33 Bonazza Giorgio (66/67 - 69/70) Battilana Luca (15/16) Premier Andrea (06/07) Moscatelli Simone (07/08) Bazzani Paolo (08/09) Leva Stefano (09/10 - 11/12) Casagrande Riccardo (13/14) 42 William Ralph Jr. Mosley (16/17) John Merchant III (14/15) Francesco Gastoldi (16/17) 43 21 Battilana Luca (16/17) Di Prenda Matteo (13/14) 91 23 Stefano Laudoni (15/16) Battilana Luca (14/15) Pacher Andrew Joseph (15/16) 24 Tognati Edoardo (14/15) 30 Raivio Nicholas (15/16 - 16/17) 31 Tognati Edoardo (16/17) 32 Navarini Alberto (14/15) Toia Stefano (15/16)

106 2016-17 LEGNANO BASKET KNIGHTS MEDIA GUIDE

Community Impact

LE GIOVANILI

Oltre alla prima squadra, il Legnano Basket ha una folta schie- ra di squadre giovanili, che da sempre, caratterizzano la so- cietà biancorossa, che pratica attività giovanile sin dai primi anni dalla sua nascita. Nell’ultimo decennio il Legnano Basket Knights, sotto la guida di Paolo Tamborini, ha iscritto regolarmente le sue squadre a tutte le categorie giovanili della FIP, partecipando a campiona- ti Elite e provinciali. Negli ultimi anni, soprattutto nella categoria U19 e U18 ha schierato delle squadre che hanno vinto il titolo regionale e/o hanno partecipato a finali nazionali Elite. La crescita degli iscritti alle squadre del Legnano Basket, ha spesso portato la società ad avere squadre anche iscritte a cam- pionati UISP, per dare la possibilità a tutti i giocare, in un contesto e ad un livello consono rispetto alle proprie capacità. Le squadre del Legnano Basket partecipano spesso anche a tornei locali o nazionali, sfrut- tando le feste nazionali, per organizzare trasferte anche di più giorni. Le squadre che il Legnano Basket schiererà nelle categorie giovanili per la stagione 2016/17 sono 10, più una squadra che giocherà in Promozione con la denominazione di Basket Car- roccio Legnano, allenata dallo stesso Paolo Tamborini. IL MINIBASKET E MICROBASKET

Come il settore giovanile, anche per il minibasket e micro- basket, i numeri del Legnano Basket sono notevoli. Il minibasket, che va dai 6 agli 11 anni, e il microbasket, che va dai 3 al 6 anni, contano un totale di quasi 200 iscritti, utili per la formazione di 2 gruppi microbasket e 10 squadre minibasket. Quasi tutti i gruppi minibasket giocano un campionato com- petitivo, o spesso anche un campionato sotto età per permet- tere a tutti di poter giocare almeno una partita a settimana e poter sviluppare le proprie capacità. Il settore minibasket spesso organizza feste ed eventi dedicati alla propaganda dell’attività. La responsabilità del settore minibasket è stata affidata a Ema- nuele Gerosa, ex giocatore del Legnano Basket, rientrato in so- cietà nel 2015/16, dopo esperienze in squadre vicine. Gerosa ha giocato in tutte le categorie giovanili con la maglia di Legnano, prima di esordire in prima squadra e giocare anche da titolare per 6 stagioni in serie C. Nella stagione 2015/16, il Legnano Basket è stato promotore per la prima volta in Italia del Torneo nazionale delle Contrade del Palio, riunendo a Legnano in maggio, 8 squadre delle maggiori città di Palio in Italia, in un format unico ed originale che sarà ripetuto ogni anno.

108 2016-17 LEGNANO BASKET KNIGHTS MEDIA GUIDE Community Impact

LE GIOVANILI IL PROGETTO ABA

Il progetto ABA, Accademia Basket Altomilanese, nasce il 12 dicembre 2009, dopo tre mesi di colloqui tra i presidenti del Legnano Basket, Marco Tajana e della Sangiorgese Basket, Car- lo Ponzelletti. Sotto la spinta dei responsabili tecnici dell’epoca, Massimo Bi- sin (per Legnano) e Marco Albanesi (per Sangiorgio), che per primi intuirono le potenzialità di una collaborazione congiunta a livello giovanile, le due società si misero al lavoro per creare le condizioni per lo sviluppo di un percorso tecnico comune, che potesse coinvolgere, dapprima i prospetti più interessanti delle due società, ma che nel tempo, potesse coinvolgere anche ragazzi delle società vicine, in modo che ABA potesse diventa- re un polo importante del basket lombardo e nazionale. Dopo le prime difficoltà e un periodo di assestamento, ora ABA iscrive regolarmente le proprie squadre nelle categorie Eccellenza ed Elite, riuscendo a proporre anche diversi prospetti a livello nazionale nelle varie selezioni di categoria. Anche la crescita dello staff tecnico ha garantito ad ABA i risultati che negli anni si sono succeduti. Infatti diversi dei propri allenatori, sono stati chiamati per le selezioni lombarde ai Trofei delle Regioni o delle Province, oltre che come ospiti a riunioni di programmazio- ne del settore giovanile nazionale o a meeting con le altre importanti rappresentanti del basket giovanile italiano. Nella stagione 2015/16, l’ABA ha iscritto tutte le sue squadre (5) a campionati d’eccellenza, con, per la prima volta, una prima squadra interamente composta da giovani in età U20, IL MINIBASKET E MICROBASKET che ha preso parte al campionato C2 Silver. Nonostante dei problemi nella gestione della squadra composta da ragazzi che, in pianta stabile facevano parte delle prime squadre di Legnano e Sangiorgio, la C2 ha raggiunto la salvezza tramite i playoff e giocherà anche la stagione 2016/17 nel campionato di C2 Silver. Nella sua pur breve storia, l’ABA ha partecipato a 5 finali nazionali, conquistando un se- condo e un terzo posto in categoria U14 con le annate 1998 e 2000. Nell’estate del 2016 una profonda rivoluzione societaria ha portato alla creazione di un consiglio che gestisce la società separatamente dalle due squadre principali con presidente Giuliano Tognati.

2016-17 LEGNANO BASKET KNIGHTS MEDIA GUIDE 109 Community Impact

LB CHARITIES FOUNDATION

La LB Charities Foundation nasce come idea nel 2007 per vo- lontà del presidente Marco Tajana, che oltre all’aspetto spor- tivo, vuole dare anche una spiccata connotazione sociale alla società che guida in prima persona. La LB Foundation prende forma e viene ufficialmente inaugu- rata il 06/03/2008 con il seguente comunicato pubblicato sul sito ufficiale e redatto in fase do Consiglio di Amministrazio- ne:

“Il consiglio direttivo del Legnano Basket Knights riunitosi lu- nedi’ 03/03/2008 ha deliberato di istituire la “Legnano Basket Charities Foundation”, che promuoverà la distribuzione di borse di studio a favore degli atleti più meritevoli del proprio settore giovanile. Seguiranno comunicazione in merito ai requisiti e alle modalità per poter inoltrare la propria candidatura alla borsa di studio.”

La LB Foundation parte, offrendo la possibilità ai propri migliori atleti (2 per categoria) di poter studiare e giocare a basket, ma in realtà la Foundation non si occuperà solo di opera- zioni sociali all’interno della società, ma anche e soprattutto all’esterno. Nell’arco dei suoi anni di attività la Fondazione, ha sempre cercato di ampliare il proprio raggio di azione e garantire il proprio aiuto agli enti che riteneva più attinenti alla propria filosofia. La LB Foundation, infatti, si impegna ogni anno in ‘service’ che hanno lo scopo di aiutare con un contributo, una associazione o un ente che opera nel sociale, cercando di agevolare le sue iniziative.

Alcuni tra gli esempi piu’ significativi sono un contributo economico alla Castoro Sport (società sportiva per ragazzi diversamente abili), al reparto di pediatria dell’ospedale di Legnano e alla Casa dei Poveri di Legnano. Inoltre la Fondazione del Legnano Basket sostiene diverse associazioni nelle loro iniziative legate al territorio e alla propaganda di informazioni utili, mettendo a disposizione le pro- prie strutture per divulgare informazioni. Un esempio è l’ultima iniziativa legata all’ADMO (Associazione Donatori Midollo Osseo) che, all’interno del Palace, ha potuto svolgere azione di propaganda per la ricerca di dona- tori.

110 2016-17 LEGNANO BASKET KNIGHTS MEDIA GUIDE