*In foto: piccante Acrata GUIDA INDISPENSABILE AI PEPERONCINI PICCANTI Gli Specialisti del Piccante

IN OMAGGIO

IL GIRO DEL MONDO IN 40 PEPERONCINI www.ortomio.it

ca: In Classifi ca:

HOT!

VERY HOT!

SUPER HOT!

EXTREME HOT!

COLORIDEL & PICCANTE SAPORI GUIDA AL MONDO DEI PEPERONCINI PICCANTI

Un pizzico di fuoco che riscalda ogni piatto, sapori e profumi che mettono allegria. È per questo che noi amiamo i peperoncini pic- canti. Il peperoncino è un alimento molto salutare che dovremmo inserire più spesso nella nostra dieta. Ricco di vitamine e antios- sidanti, ha la curiosa proprietà di bruciare i grassi, oltre che la lingua, soprattutto con i peperoncini di cui parleremo fra poco: “i più piccanti del mondo”. Il peperone ”” è una pianta annuale e può vivere bene per diverso tempo in capienti vasi di diametro non inferiore ai 40 cm. Il peperoncino piccante è un alimento impiegato per diversi usi fi n da tempi antichissimi. Si dice che il suo nome derivi dal greco “kapto” che signifi ca “mordere”, con evidente riferimento al piccante che morde la lingua quando si mangia. La coltivazione del peperoncino si è diff usa in tutto il mondo. Sapete come? Grazie ai volatili. Questi, attirati dagli splendidi colori variopinti delle bacche dei peperoncini, li consumano tranquillamente e, digerendo, distribuiscono i semi in giro per il mondo. Que- sto perché Madre Natura li ha dotati della più completa insensibilità alla capsaicina, la sostanza che rende piccanti i peperoncini! La pianta è una “Solanacea”, ed è originaria dell’America Centrale, questo ci fa capire quale tipo di coltivazione adottare.

Dai peperoni primitivi ad oggi, 5 sono le specie più coltivate:

, il peperone dolce italiano il più coltivato al mondo • , tipico di Bolivia e Perù è di piccantezza media • , i peperoncini più piccanti al mondo • , subito dopo i chinense per piccantezza • , l’albero del peperone, più resistente al freddo

Più il frutto è ricco di capsaicina più è piccante e brucia; la placenta, i fi lamenti e gli stessi semi sono le parti più piccanti. Il pepe- roncino regala sapore ai cibi e si usa anche nelle cure di bellezza. Le sue proprietà curative sono state a lungo studiate e oggi si può aff ermare che, in giuste dosi, il peperoncino deve far parte della dieta delle persone. Il peperoncino ha proprietà antiossidanti e aiuta a combattere i danni provocati dall’invecchiamento di cellule e tessuti. Contiene numerose vitamine e sali minerali che stimo- lano la produzione di succhi gastrici e favoriscono la digestione. Inoltre, la capsaicina, migliora la circolazione del sangue alleviando dolori e infi ammazioni. NOVITÀÀ SCANSIONAA LA NUOVA ETICHETTA DEI PEPERONCINI E SCOPRI COME VEDERERE PICCANTI È MULTIMEDIALE !!! LE VARIETÀ ININ Scarica il programma per leggere il codice QR e scansiona con qualsiasi smart-phone il codice stampato sulla foto della pianta di peperoncino che stai per acquistare. Avrai la sorpresa di vedere in anteprima la forma e la dimensione dei frutti in un breve fi lmato in 3D. HOT!

Novità LA PICCANTEZZA: AJI SHU JALAPEÑO AMARILLO DA 5.000 A 50.000 (Capsicum annuum) (Capsicum(CaC psip cumm babaccatum)ccatum Origine: Perù IN GRADI SCOVILLE SHU* Origine: Messico Piccantezza: 15.000 gradi Shu Piccantezza: 15.000 gradi Shu Caratteristiche: L’aji amarillo è un senti- Alla categoria HOT appartengono Caratteristiche: il più usato nella cucina mento, è una emozione, è una memoria! i peperoncini meno piccanti ma, messicana per la sua versatilità (si usa Sono migliaia di anni di cultura: l’AJI è la non per questo, meno buoni. Anzi, anche da verde) e mite piccantezza. base della cultura Inca del Perù. Uso: re- colori e profumi si sprecano in cucina Uso: insuperabile da verde abbinato trogusto fruttato, ottimi da consumare con ricette molto gustose e non a tartine con formaggio light. Molto crudi o da saltare in padella ma anche particolarmente piccanti. gustoso sulla pasta o sul riso in bianco. per preparare salse piccanti e marmella- *SHU è la scala uffi ciale che misura Prende il nome di Chipotle quando te. Sono particolarmente gustosi, croc- la piccantezza dei peperoncini.ni. viene essiccato al sole e aff umicato. canti e poco piccanti. Ottimi sul pesce.

CAYENNA LUNGO (Capsicum(Capspsic annuum) (Capsicum annuum) Origine:gine: GuGuyanaya Francese MINI TOPEPO MULTICOLORE (Capsicum annuum) Piccantezza:an 15.000 gradi Shu DA FORNO EUREKA Caratteristiche: pianta vigorosa e mol- to produttiva anche a lungo nel tempo. Origine: Italia Origine: Italia Bei frutti a cornetto lunghi 15 cm. Rossi a Piccantezza: 20.000 gradi Shu Piccantezza: 20.000 gradi Shu maturazione avvenuta. Uso: peperoncino Caratteristiche: pianta estremamen- Caratteristiche: bellissima pianta adat- non molto piccante usatissimo nella cuci- te produttiva, i frutti maturano a rosso ta per comporre bordure a cespuglio na italiana come peperoncino da consu- e sono di piccole dimensioni poco più alte 30 cm. Frutti a cornetto lunghi 5 cm. mare fresco sulla pasta o su tartine di pane grandi di una noce. Uso: i frutti maturano da viola scuro, ad bianco con formaggio light. Ottimo essic- Uso: ideale come peperoncino da ripie- arancio, a rosso contemporaneamente cato per la produzione di polvere piccante. no per cottura al forno. sulla stessa pianta. Coloratissimo!

TONDO MAZZETTI MULTICOLORE (Capsicum annuum) DA ACCIUGA (Capsicum annuum) ROSSO ETNA CHIARA (Capsicum annuum) Origine: Italia Origine: Italia Origine: Italia Piccantezza: 20.000 gradi Shu Piccantezza:i 25.000 gradid Shuh Piccantezza: 20.000 gradi Shu Caratteristiche: pianta estremamente Caratteristiche: pianta particolarmen- Caratteristiche: bellissima pianta orna- produttiva, i frutti maturano a rosso e te adatta alla coltivazione in vaso. Pro- mentale molto adatta alla coltivazione sono di piccole dimensioni, come una duce bellissimi mazzetti di peperoncini in vaso. Forma a cespuglio alta 25/30 ciliegia. Uso: peperoncino non molto rossi di aspetto molto gradevole. Può cm. Frutti tondi disposti a mazzetto. piccante molto impiegato nella cucina sostituire un bel mazzo di fi ori. Uso: i frutti maturano da viola scuro, ad italiana adatto al riempimento con ton- Uso: molto ornamentale e commestibi- arancio, a rosso contemporaneamente no e acciuga e per la conservazione ed il le. Piccantezza pungente ma non per- sulla stessa pianta. Coloratissimo! consumo sott’olio. sistente.

Novità ACRATA MAZZETTI (viagra naturale) CUORICINO (Capsicum annuum) (Capsicum annuum) ARANCIO (Capsicum annuum) Origine: Venezuela STROMBOLI Piccantezza: 30.000 gradi Shu Origine: Italia Caratteristiche: conosciuto anche come Piccantezza: 30.000 gradi Shu Origine: Italia “viagra naturale”. Pianta alta più di un me- Caratteristiche: peperoncino piccante Piccantezza: 25.000 gradi Shu tro, bellissimi frutti che dal colore verde dall’originale forma a “cuoricino”. Pianta Caratteristiche: pianta da vaso, pro- diventano neri per maturare a rosso fuoco. ad alberello con frutti coloratissimi che duce bellissimi mazzetti di peperoncini Uso: Da provare i frutti fi nemente tritati nel- vanno dal giallo-citrino all’arancione ed di colore arancio di aspetto molto gra- la tartare di manzo battuta al coltello con al rosso a maturazione avvenuta. devole. Uso: molto ornamentale ma scalogno, uno spicchio d’aglio, olive verdi, Uso: di piccole dimensioni è adatto an- soprattutto commestibile. Piccantezza acciughe, succo di limone ed un fi lo di olio che ad un paziente riempimento con pungente ma non persistente. extravergine a crudo. Ottimi essiccati. tonno e acciuga. PANCHO (Capsicum annuum)

HOT DAISY (Capsicum annuum) NASO DEL (Capsicum annuum) CAP 1546 DIAVOLO VIOLETTO O FUOCO NERO Origine: Giappone Origine:Origine: CCileile Piccantezza: 30.000 gradi Shu Piccantezza:Piccantezza: 30.00030.000 ggradiradi ShuShu Origine: Italia Caratteristiche: stupenda pianta adat- Caratteristiche:Caratteristiche: pianta ipiperproduttivaerproduttiva Piccantezza: 50.000 gradi Shu ta alla coltivazione in vaso. Alta fi no a 60 e rustica. Graziosi i ffruttirutti a fformaorma di pipi-- Caratteristiche: bellissima pianta orna- cm con fi ori viola e foglie molto scure. A ramide,ramide, rossi a maturazione avvenutaavvenuta.. mentale con fusto e originali foglie di maturazione avvenuta i colori variopinti Uso:U peperoncinoili non molto piccante. color viola intenso. Alta 60 cm. e brillanti di CAP 1546 sono unici. Adatto al riempimento con tonno e ac- Uso: frutti piccanti e pungenti adatti Uso: mediamente ppiccante.iccante. E’ conosciu- ciuga. Molto gustoso aggiunto crudo a alla essiccazione a pezzi e per la prepa- ta anche come bonsai-pepperbonsai-pepper. pezzetti sulla pasta o sul riso in bianco. razione di salse e polveri piccanti.

CAYENNA TABASCO FUOCO DELLA CORTO (Capsicum annuum) PRATERIA (Capsicum(Capsicum frutescens)frutescens) (Capsicum annuum) Origine:Origine: MMessicoessico Origine: Guyana Francese Origine: Italia Piccantezza:Piccantezza: 50.000 ggradiradi Shu Piccantezza: 50.000 gradi Shu Piccantezza: 50.000 gradi Shu Caratteristiche: pianta vigorosa e mol- Caratteristiche:Ciih piantaii iper produttiva, di Caratteristiche: bellissima pianta adat- to produttiva anche a lungo nel tempo. ta alla coltivazione in vaso. Forma un i frutti maturano con splendidi colo- Bei frutti a cornetto lunghi 10 cm. Rossi a ri che vanno dal verde chiaro al giallo, maturazione avvenuta. Uso: peperoncino cespuglio alto 50 cm. Frutti a cornetto dall’arancione al rosso. Uso: è l’ingre- piccante usatissimo nella cucina italiana disposti a mazzetto e particolarmente diente principale della famosa come peperoncino da consumare fresco piccanti. “Tabasco”. La salsa si ottiene macerando sulla pasta o su tartine di pane bianco con Uso: i frutti maturano da viola scuro, ad sotto sale i peperoncini tritati, posti in formaggio light. Ottimo essiccato per la arancio, a rosso contemporaneamente botti di quercia per circa 3 anni. produzione di polvere e di olio piccante. sulla stessa pianta.

VERY HOT!

DIAVOLICCHIO CEDRINO LA PICCANTEZZA: (Capsicum annuum) DA 100.000 A 400.000SHU CALABRESE (Capsicum annuum) Origine: Panama IN GRADI SCOVILLE SHU* Origine: Italia Piccantezza: 50.000 gradi Shu Piccantezza: 150.000 gradi Shu Caratteristiche: produce numerosissi- Cominciamo a fare sul serio. Alla Caratteristiche: la sua piccantezza è im- mediata e lascia a bocca aperta! La pianta mi frutti di colore giallo brillante a ma- categoria VERY HOT appartengono i peperoncini con piccantezza discreta è un cespuglio compatto ed è estrema- turazione avvenuta. Uso: peperoncino mente produttiva. Una moltitudine di molto piccante adatto in abbinamento e particolarmente pungente. Profumi e sapori di Caraibi. Non c’è piatto a frutti piccoli, a cornetto, lunghi circa 3 cm, a piatti di pesce in bianco come spa- che a maturazione sono di un bel rosso ghetti alle vongole o seppie. Si distin- base di pollo che non contempli l’uso di peperoncino piccante. vivo. Uso: molto utilizzato per il consumo gue da tutti gli altri peperoncini per il fresco. Si usa per salse piccanti e sui piatti *SHU è la scala uffi ciale che misura suo deciso retrogusto di limone. di pasta della tradizione mediterranea. la piccantezza dei peperoncini.

PIMENTA JAMAICANAMAICAN DA NEYDE (Capsicum(Ca chinense) SCOTCHOTCH (Capsicum chinense) BONNET CHUPETIÑHO (Capsicum chinense) Origine: Brasile Piccantezza: 200.000 gradi Shu Caratteristiche: pianta da collezione, va- Origine: Jamaica Origine: Brasile rietà rara e molto particolare. I suoi frutti Piccantezza: 200.000 gradi Shu Piccantezza: 200.000 gradi Shu Caratteristiche: frutti dalla caratteristi- sono molto scuri, quasi neri e quando ma- Caratteristiche: graziosa pianta ad al- ca forma simile a quella di un cappello turano non cambiano colore. La pianta è scozzese. Si colorano dal verde al giallo berello. Produce copiosamente frutti alta e produce bellissimi fi ori bianco-viola. a maturazione avvenuta. Uso: molto dalla tipica forma a “ciucciotto” di colore Uso: frutti piccanti dall’ottimo aroma, ide- piccante, immancabile nella fantastica rosso a maturazione avvenuta. ali per la produzione di polveri. La pianta salsa per il pollo alla Giamaicana (Ja- Uso: frutti piccanti dall’ottimo aroma e è speciale per la decorazione dei giardini. maican Jerk chicken). Profumo simile ad sapore. Ideale per l’essiccazione e la pro- Una varietà che non deve mancare nelle , molto fruttato. duzione di polveri piccanti. collezioni e coltivazioni di peperoncino. PANAMENO COSTARICA (Capsicum chinense) (Capsicum(Capsicum chinense)ch SANTANA ZETA HOT (Capsicum(C(Capsicum frutescens)f Origine: Panama Origine: Costarica Origine: Rep. Centrafricana Piccantezza: 300.000 gradi Shu Piccantezza: 200.000 gradi Shu Piccantezza: 300.000 gradi Shu Caratteristiche: pianta ad alberello Caratteristiche: pianta ad alberello Caratteristiche: è uno dei peperoncini molto produttiva. Il frutto è molto pic- molto produttiva. Il frutto è un bacca dai frutti in assoluto più aromatici e pro- cante e a maturazione colora a rosso piccante che a maturazione colora a fumati. Matura da verde a giallo brillan- intenso. rosso intenso. Uso: si usa per salse pic- te. Uso: molto piccante, per il suo aroma Uso: si usa per salse piccanti e sui piatti canti e sui piatti di riso e legumi cotti. di agrumi è l’ ideale su piatti di pesce e di riso e legumi cotti. Sminuzzato o a Sminuzzato o a fettine in piatti di carne verdure ripassate in padella che ne evi- fettine in piatti di carne arrosto o lessa. arrosto o lessa. denziano le note fruttate. Da provare sul cioccolato.

BENI HABANERO HABANEROANERO (Capsicum chinense) (Capsicum chinense) HIGHLANDS ROSSO (C(Capsicumpi chinense) hi ARANCIO

Origine: Bolivia Origine: Cuba/Caraibi Origine: Cuba/Caraibi Piccantezza: 300.000 gradi Shu Piccantezza: 350.000 gradi Shu Piccantezza: 350.000 gradi Shu Caratteristiche: la pianta di questo Caratteristiche: forse il più famoso dei Caratteristiche: forse il più famoso dei peperoncino mette allegria solo a peperoncini piccanti. Il profumo è in- peperoncini piccanti. Il profumo è in- guardarla. E’ robusta ed estremamente tenso, fruttato, ricorda spiagge bianche tenso, fruttato, ricorda spiagge bianche produttiva, frutti giallo brillante a matu- dei Caraibi. Il nome” habanero” deriva da dei Caraibi. Il nome” habanero” deriva da razione avvenuta. Uso: molto piccante L’ Avana, la capitale di Cuba. Uso: vera- L’ Avana, la capitale di Cuba. Uso: vera- con pronunciato aroma fruttato. Al ta- mente piccante ha un sapore deciso di mente piccante ha un sapore deciso di glio sprigiona un profumo dolce fl ore- peperone verde con note di carciofo e peperone verde con note di carciofo e ale. Gustatelo semplicemente sul pane cardo amaro. Si usa in piccole quantità cardo amaro. Si usa in piccole quantità tostato con un fi lo di buon olio. sul cioccolato o sui sughi di pomodoro. sul cioccolato o sui sughi di pomodoro. INFO DA SAPERE

HABANERO HABANERO BIANCO (Capsicum chinense) CHOCOLATE (Capsicum chinense) ch Origine: Cuba/Caraibi Origine: Cuba/Caraibi Piccantezza: 350.000 gradi Shu Piccantezza: 400.000 gradi Shu Caratteristiche: forse il più famoso dei Caratteristiche: il più piccante e pro- peperoncini piccanti. Il profumo è in- duttivo tra tutti gli habanero. Il profu- tenso, fruttato, ricorda spiagge bianche mo è intenso, fruttato, ricorda spiagge dei Caraibi. Il nome” habanero” deriva da bianche dei Caraibi. Il nome” habanero” L’ Avana, la capitale di Cuba. Uso: vera- deriva da L’ Avana, la capitale di Cuba. mente piccante ha un sapore deciso di Uso: veramente molto piccante si abbi- peperone verde con note di carciofo e na bene a zuppe con pomodoro e frutti cardo amaro. Si usa in piccole quantità di mare, fl an di verdure, carbonara, gri- sul cioccolato o sui sughi di pomodoro. gliate e cioccolato. QUALCHE SAGGIO Come spegnere il br uciucioror e... CONSIGLIO: INFO DA SAPERE È perfettamente inutile ricorrere all’acqua! 1. Se il peperoncino è troppo piccante to- gliete i semi e i fi lamenti, sono le parti Ecco come alleviare il bruciore: più piccanti. Oppure immergetelo in acqua bollente e fatelo riposare per una 1. Ingerire prodotti come latte, yogurt o panna. notte. 2. Sciacquare la bocca con birra o con altre be- 2. Indossate sempre i guanti se manipola- vande leggermente alcoliche. te varietà di peperoncini molto piccanti. 3. Mangiate pane bianco. 3. Lasciateli fuori dalla portata dei bambi- 4. Evitate di assumere bevande molto alcoliche o ni e degli animali domestici. calde, peggiorereste la situazione. 4. Se la pelle brucia passateci sopra un pò 5. Se la vostra pietanza è riu- di alcol disinfettante. scita troppo piccante, usate 5. Fate attenzione al taglio dei frutti, po- della panna da cucina o del trebbero schizzare succo. formaggio per attenuarne il 6. Lavate accuratamente tutti gli attrezzi sapore. usati per preparare i peperoncini. 6. In Asia si combatte il bruciore 7. È sempre meglio assaggiare un pezzet- mangiando riso bianco cotto tino del vostro peperoncino prima di a vapore. condire la pietanza. SUPER HOT! NAGA MORICH LA PICCANTEZZA: (Capsicum chinense) SHU SALMONE (Capsicum(Capsi chinense) DA 500.000 A 1.300.000 Origine: India Origine: India Piccantezza: 800.000 gradi Shu IN GRADI SCOVILLE SHU* Piccantezza: 600.000 gradi Shu Caratteristiche: il suo nome signifi ca Caratteristiche: frutti dal sapore raffi - “morso di serpente”. Il suo aroma frut- Sempre di più. SUPERHOT è la nato e soave. Il suo aroma fruttato ri- tato ricorda albicocche e pere. Frutti categoria alla quale appartengono corda cannella e ciliegie. Frutti di colore pendenti di colore rosso a maturazione i peperoncini più amati dai salmone a maturazione avvenuta. avvenuta. conoscitori. Il grado di piccantezza è Uso: adatto per grigliate grazie al suo Uso: adatto per barbecue e grigliate molto elevato e persistente. sapore unico. Ottimo su carni rosse, grazie al suo sapore unico. Ottimo su *SHU è la scala uffi ciale che misura ragù e sughi e per salse e oli molto pic- carni rosse, ragù e sughi. Da provare a la piccantezza dei peperoncini. canti. pezzetti sulla pasta in bianco.

SCORPION ROSSO NAGA (Capsicum(Cap BIG NAGA chinense)hi MORICH Origine: Trinidad & Tobago CHOCOLATE BHUT JOLOKIA (Capsicum cchinense)hinen Piccantezza: 1.300.000 gradi Shu (Capsicum chinense) Caratteristiche: è stato, fi no al 2013, il Origine: India Origine:gine: India (Assam) peperoncino più piccante al mondo. Lo Piccantezza: 900.000 gradi Shu Piccantezza: 1.000.000 gradi Shu Scorpione di Trinidad deve il suo nome Caratteristiche: conosciuto anche con Caratteristiche: soprannominato alla forma del frutto che ricorda la coda il nome di Habolokia. Il suo aroma frut- “”, peperoncino fantasma di uno scorpione, ma c’è anche chi dice tato ricorda cioccolato e ciliegie. Frutti in quanto la sua piccantezza, prima si che derivi dal fatto che assaggiare uno pendenti di colore scuro a maturazione nasconde e poi si manifesta improvvi- scorpion genera un bruciore simile a avvenuta. samente nella sua violenza. Frutti pen- quello di una puntura di scorpione. Uso: Uso: adatto per barbecue e grigliate. denti di colore rosso arancio di notevoli sapore di frutta esotica e straordinario Ottimo su carni rosse, ragù e sughi e per dimensioni Uso: è un Naga Morich più profumo di agrumi. Ottimo per la pro- salse e oli piccantissimi. grande, più rugoso e più piccante. duzione di polveri e oli piccantissimi. SCORPION SCORPION CHOCOLATE (Capsicum(Capsicum chinense)chin SEVEN POTS GIALLO (Capsicum chinense) (Capsicum(CaC psiicum chinense)chinense) Origine: Trinidad & Tobago Origine: Trinidad & Tobago Origine: Trinidad & Tobago Piccantezza: 1.300.000 gradi Shu Piccantezza: 1.300.000 gradi Shu Piccantezza: 1.300.000 gradi Shu Caratteristiche: pianta molto produtti- Caratteristiche: variante a frutto più Caratteristiche: un mito per gli appas- va con tipici frutti di colore giallo a ma- grande del Trinidad Scorpion. È stato, sionati di peperoncini piccanti. Il nome turazione avvenuta. Si coltiva benissimo fi no al 2013, il peperoncino più piccante “Seven pots” (7 pentole) signifi ca che anche in grossi vasi. al mondo. basta un solo peperoncino per insa- Uso: sapore di frutta esotica e straordi- Uso: super piccante dal sapore di frutta porire 7 pentole di stufato. Uso: super nario profumo di agrumi. Ottimo per la esotica e straordinario profumo di agru- picp cante dal saporep di frutta esotica e produzione di polveri e oli piccantissi- mi. Ottimo per la produzione di polveri straordinariotraordinario proprofumofumo di agrumi. OtOt-- mi. Si abbina molto bene su carne, pe- e oli piccantissimi. Si abbina molto bene timoimo pperer la prproduzioneoduzione di popolverilveri e ololi sce e verdure. su carne, pesce e verdure. piccantissimi.piccantissimi.

EXTREME HOT! LA PICCANTEZZA: MORUGA (Capsicum chinense) DA 1.300.000 A 1.800.000SHU SCORPION (Capsicum chinense) Origine:Origine: Stati Uniti (S(Sudud CarolinCarolina)a) ROSSO Piccantezza:Piccantezza: 1.800.0001.800.000 gradigradi ShuShu IN GRADI SCOVILLE SHU* Caratteristiche: il suo nome si ispira Origine: Trinidad & Tobago ad una famosa serie horror americana: Non esiste nulla di più piccante di questi 2 Piccantezza: 1.500.000 gradi Shu “CAROLINA REAPER”, il falciatore della EXTREME HOT. Solo la capsaicina è superiore Caratteristiche: originario del distret- Carolina. È dal novembre 2013, il pepe- (15.000.000 di gradi Shu). Peperoncini per to di Moruga è stato classifi cato fi no al roncino più piccante al mondo. Incrocio veri temerari, per intenditori, sommelier 2013 come il peperoncino più piccante tra un Naga ed un Habanero rosso, ogni del peperoncino. Tra questi troviamo il al mondo. Uso: estremamente piccante, frutto ha la tipica coda curvata dello peperoncino più piccante al mondo: CAROLINA alcuni lo defi niscono mostruosamente scorpione in attesa di falciare la preda. REAPER, il falciatore della Carolina. Attenzione! piccante. E’ così potente che la sua pol- Uso: estremamente piccante regala Maneggiare i frutti e i semi con estrema cautela! vere è riuscita ad attraversare anche i profumi e sapori molto fruttati. Ricorda *SHU è la scala uffi ciale che misura guanti di lattice. Profumo speziato. cannella, cioccolato e ciliegia. la piccantezza dei peperoncini. COLTIVAZIONE E CURA DEGLI HOT PEPPERS La coltivazione in vaso: • Scegliere un vaso di 20-40 cm di diametro e porre dei cocci sul fondo per drenaggio. • Per il rinvaso utilizzare terriccio di buona qualità, mescolato a sabbia grossolana o perlite (15%). • Dopo il rinvaso pressare con cura il terreno vicino alle radici. • Posizionare in luogo molto luminoso, con almeno 6 ore di sole diretto al giorno. • Concimare al trapianto con un buon fertilizzante minerale granulare ternario, povero di Azoto (N) e completo di microelementi (un cucchiaio per vaso da 20 cm), leggermente interrato, lontano da fusto e radici. • Irrigare bene al trapianto (circa un bicchiere di acqua per vaso di 20 cm). • L’ irrigazione deve essere ripetuta solo quando il terreno in superfi cie è ben asciutto, per evitare pericolosi ristagni o eccessi di vigore a discapito della produzione di frutti. • Fissare la pianta a un tutore quando supera i 35 cm di altezza. Importante: sotto i 5° le piante possono subire danni da freddo. Sopra i 32° molte varietà hanno diffi coltà di formazione dei frutti. Consiglio Bio: Normalmente è suffi ciente trattare ogni 15 gg con prodotti a base di Propoli, Azadiractina e Spinosad per evitare attacchi fungini e di insetti . Salute: ricco di Capsaicina, vitamina C ed A. Consumare due o tre volte alla settimana. LE FOGLIE GIALLE Indicano mancanza di luce oppure un eccesso di irrigazione. Ridurre l’apporto idrico e posizionare la pianta in un posto più luminoso. LE FOGLIE ACCARTOCCIATE Indicano che il terriccio è troppo secco o che l’esposizione al sole è eccessiva. Regolare al meglio le irrigazioni e spostare la pianta dove la tem- peratura è più accettabile. Se il problema è dovuto a qualche parassita, possiamo rilevarne la presenza sotto le foglie e agiamo rapidamente con qualche insetticida biologico. LE FOGLIE SBIADITE Indicano che il terriccio dove sta crescendo la nostra pianta manca di sostanze nutrienti come ferro e magnesio. E’ necessario eff ettuare una conci- mazione ad alto contenuto degli elementi mancanti. GLI AFIDI E’ la cosa peggiore che può capitare alla nostra pianta! Questi piccolissimi insetti di colore verde vivono in colonie e proliferano sulla zona inferiore delle foglie. L’ afi de punge la pianta e ne succhia la linfa vitale, le foglie si deformano e si accartocciano. Intervenire immediatamente con insetticidi biologici ripetendo il trattamento fi no alla scomparsa totale degli afi di. PIANTE AMICHE Le coccinelle sono ghiotte di afi di e di parassiti. Attiriamole trapiantando nelle vicinanze dei nostri pe- peroncini le seguenti piante amiche: Fiordaliso - Geranio - Rafano - Tagete - Tarassaco - Timo - Tanaceto LA CASCOLA DEI FIORI Non preoccupatevi se una parte dei fi ori cade prematuramente: si tratta infatti di un fenomeno del tutto fi siologico. Esistono tuttavia alcuni fattori di tipo ambientale che possono infl uire negativamente sulla vitalità dei fi ori. Questi infatti tendono a cadere quando la pianta si trova in condizioni di soff erenza, come ad esempio in caso di eccessiva esposizione al sole o di temperature particolarmente elevate. Una notevole caduta di fi ori può essere osservata anche nelle piante che non godono di suffi ciente illuminazione oppure che soff rono per la mancanza di irrigazione o, al contrario, per un prolungato ristagno idrico nel terreno. EFFETTI E PROPRIETA’ L’azione antidolorifi ca dei peperoncini è nota dalla notte dei tempi. Estratti a base di capsicina vengono usati per curare strappi muscolari, dolori alla schiena, reumatismi ma anche l’artrosi e il mal di denti. Inoltre, la capsicina, rende inoff ensivi gli agenti patogeni in caso di basso livello di igiene. Limitare il consumo di peperoncini piccanti nei casi di infi ammazioni dell’apparato digerente ed intestinale.

Peperoncino piccante Acrata GUIDA INDISPENSABILE AI PEPERONCINI PICCANTI

IL GIRO DEL MONDO IN 40 PEPERONCINI

THE VOLCAN MIX!

Un omaggio del Vostro rivenditore: Twitter: Ortomio AziendaA Agricola Ortomio e-mail: [email protected] www.ortomio.it Seguici su Facebook Gli Specialisti del Piccante