suddivisa in due parti da una cornice orizzontale: alla sommità si sommità alla orizzontale: cornice una da parti due in suddivisa Provincia di in Corso Garibaldi, 50 - tel. 0523/795423 tel. - 50 Garibaldi, Corso in Piacenza di Provincia Ufficio lavori pubblici ...... 0523 780360 .0523 ...... pubblici lavori Ufficio Via Tobagi, 45 ...... 0523 781694 .0523 ...... 45 Tobagi, Via torre di accesso era protetta da un ponte levatoio e un’angusta e levatoio ponte un da protetta era accesso di torre

carattere turistico e naturalistico è ubicato presso il Palazzo della Palazzo il presso ubicato è naturalistico e turistico carattere Pianificazione Urbanistica e Ambientale . . . . .0523 780361 .0523 . . . . Ambientale e Urbanistica Pianificazione do assunse il definitivo stile barocco: la facciata neorinascimentale è neorinascimentale facciata la barocco: stile definitivo il assunse do racchiuso in una cinta quadrata con torri rotonde agli angoli; la angoli; agli rotonde torri con quadrata cinta una in racchiuso Scuola materna comunale di Rottofreno Rottofreno di comunale materna Scuola

L'ufficio per contattare il personale e reperire informazioni di informazioni reperire e personale il contattare per L'ufficio Servizi Anagrafici ...... 0523 780350 .0523 ...... Anagrafici Servizi ospedale ed ha subito vari rifacimenti e restauri fino al 1664, quan- 1664, al fino restauri e rifacimenti vari subito ha ed ospedale

era originariamente era hiapponi C astello C denominato fortilizio Il Via Sant’Imento, 8 ...... 0523 781217 .0523 ...... 8 Sant’Imento, Via

Biodiversità - Emilia Occidentale - www.parchidelducato.it - Occidentale Emilia - Biodiversità [email protected] viaggi. La Chiesa Parrocchiale di San Nicolò sorge sul sito dell’antico sito sul sorge Nicolò San di Parrocchiale Chiesa La viaggi. 1545 da Papa Paolo III. III. Paolo Papa da 1545

Scuola materna comunale di Sant’Imento Sant’Imento di comunale materna Scuola

vi/museali diffusi. È gestito dall’Ente di Gestione per i Parchi e la e Parchi i per Gestione di dall’Ente gestito È diffusi. vi/museali via Alighieri - San Nicolò ...... 0523 780381 .0523 ...... Nicolò San - Alighieri via cavalieri aventi il compito di proteggere i pellegrini durante i loro i durante pellegrini i proteggere di compito il aventi cavalieri

tato, e ne fece nucleo difensivo del ducato farnesiano, creato nel creato farnesiano, ducato del difensivo nucleo fece ne e tato,

Via Case Chiesa, 2 - San Nicolò ...... 0523 769231 .0523 ...... Nicolò San - 2 Chiesa, Case Via

dell'Emilia-Romagna, si sta dotando di Centri Visita e Spazi espositi- Spazi e Visita Centri di dotando sta si dell'Emilia-Romagna, URP Sede decentrata c/o Centro Culturale Centro c/o decentrata Sede URP stevano nel XIII secolo alcuni insediamenti dei Templari, monaci- Templari, dei insediamenti alcuni secolo XIII nel stevano modo strategico l’antico fortilizio già presente presso il centro abi- centro il presso presente già fortilizio l’antico strategico modo

Scuola materna parrocchiale materna Scuola

Il Parco Fluviale del Trebbia, ultimo nato tra i Parchi Regionali Parchi i tra nato ultimo Trebbia, del Fluviale Parco Il dimora dei Templari), il che dimostra che anche in questa zona esi- zona questa in anche che dimostra che il Templari), dei dimora Visconti, Arcelli e Farnese. Proprio la famiglia dei Farnese utilizzò in utilizzò Farnese dei famiglia la Proprio Farnese. e Arcelli Visconti, Sede - Via XXV Aprile, 49 - San Nicolò (PC) . . .0523 780350 .0523 . . (PC) Nicolò San - 49 Aprile, XXV Via - Sede

Via Roma, 3 - Rottofreno ...... 0523 781155 .0523 ...... Rottofreno - 3 Roma, Via mendo l’attuale aspetto e destinazione d’uso. destinazione e aspetto l’attuale mendo "non multum longe a domo Templariorum" (non lontano dalla lontano (non Templariorum" domo a longe multum "non provincia, comprese quelle che videro l’alternarsi delle famiglie delle l’alternarsi videro che quelle comprese provincia, icolò N an S di Decentrata ede S

Scuola materna parrocchiale materna Scuola decenni di abbandono, restaurata insieme agli edifici vicini, assu- vicini, edifici agli insieme restaurata abbandono, di decenni terre poste nei pressi del fiume Trebbia. Una di queste è definita è queste di Una Trebbia. fiume del pressi nei poste terre distruzioni, e in seguito condivise le vicende del vicino capoluogo di capoluogo vicino del vicende le condivise seguito in e distruzioni,

Assistenti Domiciliari ...... 0523 780329 .0523 ...... Domiciliari Assistenti

ricostruita, danneggiata nei secoli da molte alluvioni e infine, dopo infine, e alluvioni molte da secoli nei danneggiata ricostruita, concessa al priore della chiesa e dell’ospedale di San Nicolò, di varie di Nicolò, San di dell’ospedale e chiesa della priore al concessa romano, subì le invasioni barbariche, con inevitabili saccheggi e saccheggi inevitabili con barbariche, invasioni le subì romano, Via XXV Aprile, 41 - San Nicolò ...... 0523 769198 .0523 ...... Nicolò San - 41 Aprile, XXV Via

Assistente Sociale ...... 0523 780315 .0523 ...... Sociale Assistente

Successivamente la chiesa degli appestati venne completamente venne appestati degli chiesa la Successivamente custodita nell’archivio parrocchiale, che testimonia l’investitura, testimonia che parrocchiale, nell’archivio custodita spezzato. Già importante centro rurale,dopo la caduta dell'impero caduta la rurale,dopo centro importante Già spezzato. Nido d'Infanzia "La Coccinella" "La d'Infanzia Nido

Ufficio servizi sociali ...... 0523 780323 .0523 ...... sociali servizi Ufficio

campo di sepoltura delle vittime piacentine della peste del 1630. del peste della piacentine vittime delle sepoltura di campo romei; l’antico ospedale viene citato anche in pergamena del 1244 del pergamena in anche citato viene ospedale l’antico romei;

sullo stemma della Città, che mostra una testa di cavallo con il freno il con cavallo di testa una mostra che Città, della stemma sullo

cuole S

Ufficio Scuola ...... 0523 780330 .0523 ...... Scuola Ufficio

1640 dalla Confraternita della Beata Vergine del Suffragio nel Suffragio del Vergine Beata della Confraternita dalla 1640 poco dopo l’anno mille, un hospitale che accoglieva i pellegrini i accoglieva che hospitale un mille, l’anno dopo poco per la rottura del freno del suo cavallo, ha trovato collocazione trovato ha cavallo, suo del freno del rottura la per

Ufficio Tributi ...... 0523 780325 .0523 ...... Tributi Ufficio

naturali e giochi per bambini. Il primo edificio sacro fu costruito nel costruito fu sacro edificio primo Il bambini. per giochi e naturali Compostella. Su questo tratto della via Emilia sorse, probabilmente sorse, Emilia via della tratto questo Su Compostella. cui Annibale, nel corso della II guerra punica, ebbe a sostare in zona in sostare a ebbe punica, guerra II della corso nel Annibale, cui Via Emilia Pavese 22/A - Rottofreno ...... 0523 781117 781117 .0523 ...... Rottofreno - 22/A Pavese Emilia Via

Ufficio Personale ...... 0523 780318 .0523 ...... Personale Ufficio

visitatori, insieme ad un ristorante e un piccolo giardino con arredi con giardino piccolo un e ristorante un ad insieme visitatori, Francia e diretti a Roma o in senso inverso, verso Santiago di Santiago verso inverso, senso in o Roma a diretti e Francia Rottofredus, evoluto nell’attuale Rottofredo; la leggenda secondo leggenda la Rottofredo; nell’attuale evoluto Rottofredus, Farmacia Dr.ssa Anna Zangrandi Anna Dr.ssa Farmacia

Ragioneria ...... 0523 780340 .0523 ...... Ragioneria

piccolo oratorio, oggi restaurato e riconvertito per l’accoglienza ai l’accoglienza per riconvertito e restaurato oggi oratorio, piccolo Romea o Francigena, percorsa dai pellegrini provenienti dalla provenienti pellegrini dai percorsa Francigena, o Romea

za); Rothfrid, ossia amico della gloria, venne poi latinizzato in latinizzato poi venne gloria, della amico ossia Rothfrid, za);

Via Emilia Est, 19 - San Nicolò A/T. . . .0523 768769 - 768811 - 768769 .0523 . . A/T. Nicolò San - 19 Est, Emilia Via

Servizi Demografici ...... 0523 780327 .0523 ...... Demografici Servizi

Il centro visita del parco è ospitato da quello che in origine era un era origine in che quello da ospitato è parco del visita centro Il Aquileia, e nel medioevo divenne un tratto della cosiddetta via cosiddetta della tratto un divenne medioevo nel e Aquileia, toponimo germanico roth (fama, gloria) e fridu (amicizia, sicurez- (amicizia, fridu e gloria) (fama, roth germanico toponimo

Farmacia Guidotti Farmacia

Segreteria del Sindaco e Protocollo ...... 0523 780312 .0523 ...... Protocollo e Sindaco del Segreteria

ad attività estrattive. estrattive. attività ad Segmento della via Postumia, la via Emilia univa Genova ad Genova univa Emilia via la Postumia, via della Segmento

Il nome della città, secondo degli studi ormai accettati, deriva dal deriva accettati, ormai studi degli secondo città, della nome Il

Farmacie Segreteria e Affari Istituzionali ...... 0523 780316 .0523 ...... Istituzionali Affari e Segreteria alternano a colture agricole tradizionali e a zone ancora soggette ancora zone a e tradizionali agricole colture a alternano

icolò N an S a icola N an S di arrocchiale P hiesa C dell'età imperiale. imperiale. dell'età

Direzione Generale ...... 0523 780317 .0523 ...... Generale Direzione del Parco i suggestivi terrazzi fluviali, le praterie e gli arbusteti si arbusteti gli e praterie le fluviali, terrazzi suggestivi i Parco del

testimoniato anche da una vasta necropoli risalente ai primi secoli primi ai risalente necropoli vasta una da anche testimoniato

Via Seminò 2 ...... 0523 301111 301111 .0523 ...... 2 Seminò Via

[email protected] base quadrata, costruito tra il 1960 ed il 1962. il ed 1960 il tra costruito quadrata, base le rende facilmente confondibili con i ciottoli del fiume. All’interno fiume. del ciottoli i con confondibili facilmente rende le

cato, esso viene menzionato già in un documento del 996, come 996, del documento un in già menzionato viene esso cato,

Ospedale di Borgonovo Val Val Borgonovo di Ospedale

Piazza Marconi 2 - Rottofreno (PC) ...... 0523 780312 .0523 ...... (PC) Rottofreno - 2 Marconi Piazza le curatissime vetrate. All’esterno della chiesa si erge il campanile a campanile il erge si chiesa della All’esterno vetrate. curatissime le risulta perfettamente mimetizzato; la stessa colorazione delle uova delle colorazione stessa la mimetizzato; perfettamente risulta

dei romani; a riprova della antichissima presenza del borgo fortifi- borgo del presenza antichissima della riprova a romani; dei

URP Sede principale c/o Palazzo Municipale Palazzo c/o principale Sede URP Pronto Soccorso ...... 0523 880113 - 880153 880153 - 880113 .0523 ...... Soccorso Pronto i decori in ferro battuto, i candelabri, le statue dei dodici apostoli e apostoli dodici dei statue le candelabri, i battuto, ferro in decori i nido tra i sassi, nei pressi di un arbusto e di altri ripari naturali, dove naturali, ripari altri di e arbusto un di pressi nei sassi, i tra nido

Postumia - l’attuale via Emilia - ancora prima della colonizzazione della prima ancora - Emilia via l’attuale - Postumia

Viale 2 Giugno ...... 0523 880111 .0523 ...... Giugno 2 Viale statua lignea del Settecento che rappresenta Sant’Elena, e bellissimi e Sant’Elena, rappresenta che Settecento del lignea statua nidificazione dall’occhione, un curioso uccello che predispone il predispone che uccello curioso un dall’occhione, nidificazione ottofreno R di omunali C ervizi S

antica, poichè popolazioni celtiche si insediarono lungo l'antica via l'antica lungo insediarono si celtiche popolazioni poichè antica,

denesi, nonchè gli affreschi di Luciano Ricchetti; preziosa anche la anche preziosa Ricchetti; Luciano di affreschi gli nonchè denesi, Ospedale di San Castel di Ospedale di notevole importanza per l'avifauna migratoria, ed è scelto per la per scelto è ed migratoria, l'avifauna per importanza notevole di

centro agricolo. La storia del paese ci suggerisce un’origine molto un’origine suggerisce ci paese del storia La agricolo. centro

Viabilità, Edilizia e Servizi tecnologici ...... 0523 795202 .0523 ...... tecnologici Servizi e Edilizia Viabilità,

sono ammirare opere dello stesso scultore e di altri maestri valgar- maestri altri di e scultore stesso dello opere ammirare sono Caratterizzato da un tipico paesaggio fluviale, il greto del Trebbia è Trebbia del greto il fluviale, paesaggio tipico un da Caratterizzato

Pronto Soccorso ...... 0523 303039 .0523 ...... Soccorso Pronto

Rottofreno si trova a pochi chilometri da Piacenza, ed è un noto un è ed Piacenza, da chilometri pochi a trova si Rottofreno

Cultura ...... 0523 795210 .0523 ...... Cultura

Michele, opera dello scultore piacentino Perotti. All’interno si pos- si All’interno Perotti. piacentino scultore dello opera Michele, comprendendo anche cinque chilometri della riva piacentina del Po. del piacentina riva della chilometri cinque anche comprendendo

via Taverna, 49 - Piacenza ...... 0523 301111 .0523 ...... Piacenza - 49 Taverna, via

Storia e Itinerari e Storia

Pari Opportunità ...... 0523 795814 795814 0523 ...... Opportunità Pari pronao poggiante su quattro pilastri, risalta la grande statua di San di statua grande la risalta pilastri, quattro su poggiante pronao corso d'acqua omonimo, da sino alla confluenza nel Po, nel confluenza alla sino Rivergaro da omonimo, d'acqua corso

Presidio Ospedaliero di Piacenza Piacenza di Ospedaliero Presidio

Promozione e Turismo ...... 0523 795310 .0523 ...... Turismo e Promozione Sulla porta principale del maestoso ingresso, preceduto da un da preceduto ingresso, maestoso del principale porta Sulla

Parchi del Ducato, e gestisce e tutela una trentina di chilometri del chilometri di trentina una tutela e gestisce e Ducato, del Parchi

loc. Pilastro - Rottofreno ...... 0523 787183 .0523 ...... Rottofreno - Pilastro loc.

Pediatria di Comunità - Vaccinazioni (Minori) .0523 880374 .0523 (Minori) Vaccinazioni - Comunità di Pediatria

Polizia Provinciale ...... 0523 795333 .0523 ...... Provinciale Polizia cupola ottogonale, conserva pregevoli opere d'arte. opere pregevoli conserva ottogonale, cupola Il Parco Regionale Fluviale del Trebbia è inserito nel circuito dei circuito nel inserito è Trebbia del Fluviale Regionale Parco Il

Parrocchia Santuario Madonna del Pilastro del Madonna Santuario Parrocchia

Consultorio - Salute Donna ...... 0523 880376 .0523 ...... Donna Salute - Consultorio

www.arpa.emr.it

greca allungata nella parte dell’abside e sormontato dalla bella dalla sormontato e dell’abside parte nella allungata greca arco Fluviale del Trebbia del Fluviale arco P

Centora ...... 0523 781222 .0523 ...... Centora

CUP ...... 0523 880384 .0523 ...... CUP

Servizio Ambiente ed Energia ARPAE ...... 0523 795480 .0523 ...... ARPAE Energia ed Ambiente Servizio

colarmente venerato già in epoca longobarda. L’edificio, a croce a L’edificio, longobarda. epoca in già venerato colarmente

Parrocchia di Centora (Santa Maria della Neve) della Maria (Santa Centora di Parrocchia

Via Alicata 30 - San Nicolò ...... 0523 880370 .0523 ...... Nicolò San - 30 Alicata Via www.turismo.provincia.piacenza.it zona. dell’architetto piacentino Pietro Berzolla, e dedicato al Santo parti- Santo al dedicato e Berzolla, Pietro piacentino dell’architetto

Casa Della Salute di San Nicolò San di Salute Della Casa Piazza A. Marina - Santimento ...... 0523 781100 .0523 ...... Santimento - Marina A. Piazza Informazione turistica della Provincia di Piacenza di Provincia della turistica Informazione proprio nei pressi di , testimoniando la sua fede in tutta la tutta in fede sua la testimoniando Sarmato, di pressi nei proprio L’attuale edificio venne realizzato tra il 1937 e il 1954 su progetto su 1954 il e 1937 il tra realizzato venne edificio L’attuale

Parrocchia di Santimento (San Giovanni Battista) Giovanni (San Santimento di Parrocchia www.provincia.piacenza.it tosi egli stesso dopo qualche anno di coraggioso servizio, si fermò si servizio, coraggioso di anno qualche dopo stesso egli tosi antistante al nuovo tempio. nuovo al antistante Via XXV Aprile, 49 ...... 0523 761356 - 761366 - 761376 - 761366 - 761356 .0523 ...... 49 Aprile, XXV Via

Via Garibaldi, 50 - Piacenza ...... 0523 7951 .0523 ...... Piacenza - 50 Garibaldi, Via l’Italia prestò generosa assistenza ai malati di peste finchè, ammala- finchè, peste di malati ai assistenza generosa prestò l’Italia Via Emilia Est - Rottofreno ...... 0523 781210 .0523 ...... Rottofreno - Est Emilia Via alla via Emilia; essa venne poi demolita per poter creare la piazza la creare poter per demolita poi venne essa Emilia; via alla Via Curiel, 20 ...... 0523 768509 .0523 ...... 20 Curiel, Via

iacenza P di rovincia P

Pellegrino alla volta di Roma, durante il suo viaggio attraverso viaggio suo il durante Roma, di volta alla Pellegrino Parrocchia di Rottofreno (San Michele) (San Rottofreno di Parrocchia presente l’antica chiesa parrocchiale che sorgeva parallelamente sorgeva che parrocchiale chiesa l’antica presente Ambulatori Ausl - Rottofreno - Ausl Ambulatori

Bari, anche a San Rocco di Montpellier, vissuto nel XIV secolo. XIV nel vissuto Montpellier, di Rocco San a anche Bari, patrona della città insieme a San Michele; fino al 1962 era ancora era 1962 al fino Michele; San a insieme città della patrona

Via Case Chiesa, 1 - San Nicolò ...... 0523 769309 769309 .0523 ...... Nicolò San - 1 Chiesa, Case Via Continuità Assistenziale (ex Guardia Medica) .0523 343000 .0523 Medica) Guardia (ex Assistenziale Continuità

Numeri Utili Numeri

conservasse in salute. la Chiesa è dedicata, oltre che a san Nicola di Nicola san a che oltre dedicata, è Chiesa la salute. in conservasse La moderna Chiesa Parrocchiale è dedicata anche a Sant’Elena, a anche dedicata è Parrocchiale Chiesa moderna La

Parrocchia di San Nicolò (San Nicola di Bari) di Nicola (San Nicolò San di Parrocchia

Prenotazioni CupTEL ...... 800 651 941 651 .800 ...... CupTEL Prenotazioni

Santo ai bimbi nati più gracili, affinchè il Santo li proteggesse e li e proteggesse li Santo il affinchè gracili, più nati bimbi ai Santo ottofreno R a ichele M an S di arrocchiale P hiesa C

arrocchie P sede Castel San Giovanni - via G. Bruno, 2 . . . .0523 880536 .0523 . . . 2 Bruno, G. via - Giovanni San Castel sede

pezzi. Per questo fin dai tempi più remoti era uso dare il nome del nome il dare uso era remoti più tempi dai fin questo Per pezzi.

AUSL Piacenza - Distretto Sanitario di Ponente di Sanitario Distretto - Piacenza AUSL

ENIA Acqua / Rifiuti ...... 0523 549292 .0523 ...... Rifiuti / Acqua ENIA

castello è oggi proprietà privata. proprietà oggi è castello bambini che vi erano stati messi, dopo essere stati uccisi e fatti a fatti e uccisi stati essere dopo messi, stati erano vi che bambini

Via Centrale, 15 ...... 0523 886177 .0523 ...... 15 Centrale, Via

emergenze ...... 0524 524295 .0524 ...... emergenze

Sanità Regione Emilia Romagna . . . . .nr. verde 800 033 033 033 800 verde .nr. . . . . Romagna Emilia Regione Sanità

restaurato, non assunse mai più funzioni strategiche e militari. Il militari. e strategiche funzioni più mai assunse non restaurato, do il recipiente ove erano servite, San Nicola fece resuscitare i tre i resuscitare fece Nicola San servite, erano ove recipiente il do

Ufficio postale di Sarmato di postale Ufficio

SLIM servizio gas ...... 0523 769749 .0523 ...... gas servizio SLIM

anità S scontri tra l’esercito napoleonico e quello austriaco e, sebbene e, austriaco quello e napoleonico l’esercito tra scontri steria per consumare la cena, rifiutò le carni servite dall’oste: veden- dall’oste: servite carni le rifiutò cena, la consumare per steria

Via XXV Aprile ...... 0523 768167 .0523 ...... Aprile XXV Via

Iren Emergenze ...... 800 343434 .800 ...... Emergenze Iren

venne gravemente danneggiato dalle artiglierie nel corso degli corso nel artiglierie dalle danneggiato gravemente venne dano la fama del Santo, riferita alla volta in cui Egli, recatosi in un’o- in recatosi Egli, cui in volta alla riferita Santo, del fama la dano

Ufficio postale di San Nicolò San di postale Ufficio

Via 20 ...... 0523 768780 .0523 ...... 20 Agazzano Via Enel Segnalazione Guasti ...... 800 900800 .800 ...... Guasti Segnalazione Enel

metà del fortilizio e feudo di Rottofreno; poco dopo, nel 1799, esso 1799, nel dopo, poco Rottofreno; di feudo e fortilizio del metà scita tre bambini; si tratta della più nota tra le leggende che circon- che leggende le tra nota più della tratta si bambini; tre scita

Carabinieri - San Nicolò Nicolò San - Carabinieri Via Emilia Ovest, 1 ...... 0523 781310 .0523 ...... 1 Ovest, Emilia Via Eni Gas - Servizio Clienti ...... 800 900700 .800 ...... Clienti Servizio - Gas Eni

d'Austria; infatti nel 1752 la Camera Ducale prese possesso della possesso prese Ducale Camera la 1752 nel infatti d'Austria; sa, di ignoto pittore seicentesco, raffigura San Nicola mentre resu- mentre Nicola San raffigura seicentesco, pittore ignoto di sa,

Ufficio postale di Rottofreno di postale Ufficio Europ Assistance ...... 803 803 .803 ...... Assistance Europ

da lunedì a sabato ore 7.15 - 19.00 ...... 347 2322212 2322212 .347 ...... 19.00 - 7.15 ore sabato a lunedì da

borbonica, napoleonica e a quella della duchessa Maria Luigia Maria duchessa della quella a e napoleonica borbonica, le colonnette laterali. Il quadro più antico conservato dentro la chie- la dentro conservato antico più quadro Il laterali. colonnette le

ACI Soccorso Stradale ...... 803 116 .803 ...... Stradale Soccorso ACI

ostali P Uffici Polizia Municipale (per urgenze) (per Municipale Polizia la signoria farnesiana, Rottofreno fu assoggettato alle dominazioni alle assoggettato fu Rottofreno farnesiana, signoria la tico organo Serassi risalente al 1819, l’abside, i decori della volta e volta della decori i l’abside, 1819, al risalente Serassi organo tico

Corpo Forestale dello Stato ...... 1515 ...... Stato dello Forestale Corpo

Ferrari, che pagò con la decapitazione il suo tradimento. Terminata tradimento. suo il decapitazione la con pagò che Ferrari, cena. Recenti restauri hanno riportato alla bellezza originaria l’an- originaria bellezza alla riportato hanno restauri Recenti cena. ubblica Utilità ubblica P

Via Ungaretti, 7 - San Nicolò ...... 0523 768764 .0523 ...... Nicolò San - 7 Ungaretti, Via Guardia di Finanza ...... 117 ...... Finanza di Guardia

cadde in mano agli spagnoli dopo la resa del Capitano Cristoforo Capitano del resa la dopo spagnoli agli mano in cadde affreschi interessanti sono quelli della Crocifissione e dell’Ultima e Crocifissione della quelli sono interessanti affreschi

Scuola media Scuola Vigili del Fuoco ...... 115 ...... Fuoco del Vigili

Biblioteca e Ufficio Sport ...... 0523 780381 .0523 ...... Sport Ufficio e Biblioteca re di Francia. Nel corso della seconda metà del XVII sec., il castello il sec., XVII del metà seconda della corso Nel Francia. di re soffitti a vela. La volta centrale è affrescata con scene sacre; altri sacre; scene con affrescata è centrale volta La vela. a soffitti

Polizia ...... 113 ...... Polizia

Via Tobagi, 45 - Rottofreno ...... 0523 781694 .0523 ...... Rottofreno - 45 Tobagi, Via

Polizia Municipale ...... 0523 780374 - 780370 - 780373 - 780370 - 780374 .0523 ...... Municipale Polizia costretto a desistere dal tentativo di occupare Milano in nome del nome in Milano occupare di tentativo dal desistere a costretto ca suggestiva è la complessità delle coperture a botte alternate ai alternate botte a coperture delle complessità la è suggestiva ca

Carabinieri Pronto Intervento ...... 112 ...... Intervento Pronto Carabinieri

Scuola elementare di Rottofreno di elementare Scuola

S.U.A.P...... 0523 780352 .0523 ...... S.U.A.P. fossato esterno. Al suo interno si rifugiò anche Filippo Strozzi, Filippo anche rifugiò si interno suo Al esterno. fossato Giovanni Bosco. L’interno si sviluppa in tre navate, la cui caratteristi- cui la navate, tre in sviluppa si L’interno Bosco. Giovanni

Emergenza Sanitaria ...... 118 ...... Sanitaria Emergenza

Sviluppo Economico ...... 0523 780353 780353 .0523 ...... Economico Sviluppo Via Dante Alighieri, 10 - San Nicolò ...... 0523 768377 .0523 ...... Nicolò San - 10 Alighieri, Dante Via ingressi e due nicchie contenenti le statue di San Rocco e di San di e Rocco San di statue le contenenti nicchie due e ingressi lungo tre dei suoi lati correva un fosso alimentato dalle acque del acque dalle alimentato fosso un correva lati suoi dei tre lungo

Emergenze Scuola elementare di San Nicolò San di elementare Scuola Edilizia Privata ...... 0523 780359 .0523 ...... Privata Edilizia trova un classico timpano sormontato da un angelo; sotto, tre sotto, angelo; un da sormontato timpano classico un trova posterla che introduceva ai fabbricati residenziali e al mastio, e mastio, al e residenziali fabbricati ai introduceva che posterla

elenco vie ILLICA, VIA ...... I4-5 O < ALESSANDRIA FFerroviaerrovia C P SAN NICOLÒ KENNEDY J., VIA ...... C4 VIA S ALES IA BELLON SANDRIA-PIA CE A CE NZ A TREBBIA I NZA A LA PIRA G., VIA ...... FG3 I > D E VIA E S C . DE A N MI A LA TORRE P., VIA...... D7 CIS BO ZonaZona IndustrialeIndustriale E N AGAZZANO, VIA ...... C5-J4 MILANO ZIONE ONI R L PONTETREBBIAPONTETREBBIA SARMATO VIA G. A V PA I I A LAMPUGNANA, VIA ...... E3 SCO F O ALFIERI V., VIA...... B5 A L A V O R N F I A C E 1 C CREMONA V I A Isola Serafini STA LEOPARDI G., VIA ...... I4

VIA E. CANT CA ROTTOFRENO VIA ALICATA, VIA ...... C2-E4 V. A LFIE Mezzano Fiume RI M A Boscone BRESCIA R A R PIACENZA I ELLA C H LIBERTÀ, VIA ...... D4 Cusani Olza E S I V ALIGHIERI D., VIA ...... D5

A Fogarole VIA MAMAGO ROSO, VIA ...... H3-E4 VIA FAUSTINI VIALE AMENDOLA, VIA...... G8 CastelvetroCastelvetro VIA P. GIORDA M VI N S. CalendascoCalendasco il PiacentinoPiacentino P. 10R V I A E M I L ARGINE, VIA ...... G4-H6 MARCHESI, VIA ...... B5-7 a

I A O V E S T S . N I C O C.C.C.C. IIll GGiganteigante Fiume Po n VIA J VIA L Ò S. Pietro V I A AA221 Bosco Tosca o E M I L I A BRONI in Corte CASTELVETROCASTELVETRO P.P. V P S. Vittoria VillaVilla CCellielli V A V E S BELLONI, VIA ...... A3-4 MASINA G., VIA ...... DE1 Santimento Mortizza

L E CCASTELASTEL S.S. GGIOVANNIIOVANNI Incrociata MonticelliMonticelli Po

. I S.P

I . 10R

I K E A S. Rocco S. Nazzaro S. Giuliano R

A Puglia Bosco dei I V CastelCastel E Castellazzo al Porto U d’Onginad’Ongina BOSI, VIA ...... AB6 MATTEOTTI G., VIA ...... G6-9 PAVIA Santi S. Pedretto

R Cotrebbia

O di Sotto

NNE O

D NI PPIACENZAIACENZA OOVESTVEST

Y A Fontana C S SanSan GGIovanniGiovanniIovanni Zerbio I Boschi S U RottofrenoRottofreno V O

VIA I SarmatoSarmato Roncarolo

C Pradoso CCAORSOAORSO

A A21 S A S GI C SS

U VI BRODOLINI G., VIA ...... F6-G8 V SE C MAZZINI G., VIA ...... H5

IA P 1

PE I 0 S

B A

21 A BBosnascoosnasco G S Gerbido Fienili

AR

I D B 5 A 5

E

L C DI

A

PPIACENZAIACENZA EESTST

B V PIACENTINA E

. E

M 8 . I ILIA 8

A

C

B VIA . S. Antonio

MINZ A BRUSCHI, VIA ...... D5 MILANI DON L., VIA ...... DE5

8

8 T

L L

I E

GANDH B ER C I V

T T À a Trebbia Soarza

O A R T AN O Z Roncaglia I

I

I V M R IA A

G. C E H I . Ganaghello Fossadello CaorsoCaorso UN IE O Vigolo Centora

C G N A S A

N G. RETTI A . CALENDASCO, VIA ...... AB5 Agazzino S. Nicolò Polignano VIA GANDHI N V MINZONI DON G., VIA ...... CD5

W T PIACENZAPIACENZA SUDSUD VillanovaVillanova V PiacenzaPiacenza O

I Cignano A

A A E V I SanSan PPietroietro

P VIA BRUS Berlasco Campremoldoa Trebbia Muradolo sull’Ardasull’Arda I T C G CANTONE MAMAGO, VIA ...... H4

HI O . MORIA A., VIA ...... E1-2 NEN Case Basse BorgonovoBorgonovo Borghetto Sotto Gragnanino inin CCerroerro Stallone

U L L A Montale A TORR VIA D E Le Novate VIA CO Creta La Verza STITUZIO E CANTONI, VIA ...... AB1-2 ValVal TTidoneidone Roglieri Muradello La Santina

NE A . VI A D. ALIGHIERI G N E R MORO A., VIA ...... EG5 Vallera HARR VIA P. W A Moretta a T P Cassino S IS OG A ASINA L I d IAT V

T V Chiavenna I Pittolo S. Bonico S ANI GragnanoGragnano

G r . . RO di Sotto IL 5 DAR Mucinasso Landi A I I CARDUCCI G., VIA ...... J4 P Mottazziana 8 Villa Verdi

A MOZART W.A., VIA ...... D9-10 7 . M Fornello La Lupa L TrebbienseTrebbiense F I R E V ON A IA A. C Breno CCORTEMAGGIOREORTEMAGGIORE MORIA I V VIA D CARELLA E., VIA ...... B1-2 Quarto V ZianoZiano Campremoldo Saliceto CortemaggioreCortemaggiore A N I di Mezzo A NENNI P., VIA...... DE4 I A P. HARRIS U I Sopra S. Agata A VI VIA G. M Chiusa V A A L I C I A T A V VI I PiacentinoPiacentino S. Martino V V I A X X V A CASE CHIESA, VIA ...... CD7 Costa V OL P R Tavernago I Vaccai in Olza I A L I L E PACE, VIA DELLA ...... EF2 Vicobarone Bilegno Casaliggio A V A CastelnuovoCastelnuovo GossolengoGossolengo

VIA F. M PUGN PontenurePontenure 4 RAPP 4

V Tuna CadeoCadeo BesenzoneBesenzone Busseto I Turro D 2 A F CATTANEO C., VIA ...... CD9 Bastardina Ciavernasco I N 5 Bersano

A

O A A Vicomarino 1 Grintorto Duomo Gariga L V VIA G A PAPA G. PAOLO II, VIA ...... F2-3 Badenigo R 6 M RO A M Sarturano 4

I

S XX Albone E Albareto

S

I S Settima S. Polo A R AGAZZANO C DELLA O Fabbiano

O . I R

I I CAVOUR C.B., VIA ...... CD8-9 Rivasso Molinazzo S Roncaglia

V S I V A T IA R RI PASCOLI G., VIA ...... B4-5 Mercore R I Montalbo Sala S A V S E Roveleto SanSan GGiorgioiorgio V S N D O Corano Cantone ERRO ON FEL A . AT O O R Canneto I U GazzolaGazzola S G S di T A A Montebolzone Caratta N O A G

UE R P CERVI FRATELLI, VIA ...... EG8

V V RoveletoRoveleto A R S Zapparola

A FFIORENZUOLAIORENZUOLA TT G A I I PodenzanoPodenzano

C LE

I PiacentinoPiacentino SS S Casaleggio E E PAC O POLITI, VIA...... FG5 VIA VITTIME DEL I Larzano N

U V G IE V M Carreggio LI O Strà Paderna

L V L H C Castano Fontanafredda . R I Baselicaduce

R A TrevozzoTrevozzo Boffalora 9 T Rivalta C B COSTITUZIONE, VIA ...... D4

V Arcello I

N D Ottavello Verano E

A . A Lisignano R Trebbia

D X PRIVATA, VIA...... H5 Tassara

V G V

I IA XIV E Casaleto

O SuzzanoSuzzano I P-CHIARAVALLEP-CHIARAVALLE . I Zena O DALLA M FiorenzuolaFiorenzuola A A CURIEL E., VIA ...... CG6 PianelloPianello Castelletto I MA

I L NivianoNiviano Montanaro

A. GrazzanoGrazzano

VI 5

VIA PAPA G. PAOLO II V . G PROVINCIALE 10R, STRADA. . . . . C1-10

V Altoe G L A IV A C Roveleto ViscontiVisconti N AgazzanoAgazzano 4 I A A Cerreto d’Ardad ’Arda Bagnolo A

A G ValVal TidoneTidone Landi 1

I D’ANNUNZIO G., VIA ...... H4 Casanova E I S . Stadera G VIA

PiozzanoPiozzano

I A MomelianoMomeliano V M V S Chero

C O N O QUASIMODO S., VIA ...... HJ4 Casturzano CarpanetoCarpaneto VIA G. LA PIRA G M G Vidiano

M O A Gazzoli BorgoBorgo L Chiaravalle P LITI B R CaminataCaminata Ancarano R O O Genepreto Soprano Pieve I U O DALLA CHIESA C. A., VIA ...... F7 Monte della a

D O D V Gabbiano Pomaro r

RATE Arola O A EM S. Protaso L I N N Pieve di Stadera Raschio Dugliara PiacentinoPiacentino V m MamagoMamago E I E B IV NOVEMBRE, VIA...... E10-F8 Centovera Colomba A F Rocca Diara I a M RE

M Dugara A R A Azzano S d’Olgisio -

A C DE AMICIS E., VIA ...... A5 E B G I I I S. Gabriele o

A C V Rezzanello Ciriano M Saliceto in PO O O I Statto S. Damiano Godi Cimafava lo M O O T T RIVA TREBBIA, STRADA...... CF10 Vignola IL Chiaravalle g A T E Chiarone VigolzoneVigolzone Ufficio Comunale A MAT I n A DI VITTORIO G., VIA ...... EF7-8 Montemartino Doppi A a A Rizzolo Caminata I S. Nazzaro Pigazzano Viustino VI RivergaroRivergaro RODA E., VIA...... H6 Monteventano Villò V Polizia Municipale VI Roccapulzana VI Fabiano AlsenoAlseno DONATORI SANGUE, VIA ...... F5-6 Bosonasco Monticello NibbianoNibbiano Torrano

Vigostano SO LLagoago ddii Trebecco Tollara O RODARI G., VIA ...... DE2 Veano R V Celleri Lusurasco Centro Culturale IA Gadignano Cisiano Albarola O V A EMILIA OVEST S. NICOLÒ, VIA . . . C1-3 TrebeccoTrebecco G IA R GI

VIA M. FONTANELLA S. ROcchino VIA PR VIA N E Bazzari Zaffignano Vigolo Marchese

O G A

E Bicchignano . ROSSA G., VIA ...... F6

A CANTONE

I . R Villa Folignano Travazzano MAZZIN Zavattarello Montechiaro V MAMAGO O EMILIA PAVESE, VIA...... C4-10 Bagnolo Ronco Castelnuovo Fogliani

VIA MA M N D Sabbionara Chiosi Rezzano A RivaRiva TrebbiaTrebbia PontePonte S. Lorenzo RUGGERI, VIA...... EF4 Costalta PecoraraPecorara Bobbiano Rallio

Stazione Ferroviaria A O NZIO I FAUSTINI, VIA ...... AB3-4 Veggiola NU Caprile Sevizzano TravoTravo Castell’ArquatoCastell’Arquato

N RISERVARISERVA IVATA dell’Oliodell’Olio

D Z A ' STAZIONE, VIALE ...... AB4 Castione NATURALENATURALE Terme di Bacedasco D Sariano Ospedale Carmiano Riva O . FELLINI F., VIA ...... EF2 Z Busseto Casino G S. Maria SanSan NNicolòicolò PIACENZANOPIACENZANO 9

A Agnelli Camminata M del Rivo 5

I Badagnano

Chiulano 3 I A V TOGLIATTI P., VIA...... D5-6 PIETRA Bacedasco Roncadello Parcheggio FONTANELLA M., VIA ...... H5 Quadrelli Magnano S S Cicogni PARCELLARA Caverzago Gusano Valle Diolo S G a

A Chiavenna i UNGARETTI G., VIA ...... D5-6 Romagnese Fellino Cassano Lame Campo Calcio b Gelati Rocchetta U FORNACE, VIA ...... AB9-10 Sarmata A Scipione

b Donceto Cernusca Becchi Q e Grilli UNICEF, VIA ...... E2 Praticchia LugagnanoLugagnano Campo Tennis VIA ILLICA r Freddezza Biana La Villa Le Piazze

FOSCOLO U., VIA ...... I4 Rocca di VIA U. FOSCOLO T Vigoleno Viserano Dodici GropparelloGropparello ValVal d’Ardad’Arda

E a TrebbiaTrebbia Canedo Mezzano Scotti Salsomaggiore

Piscina XXV APRILE, VIA...... E5-F10 Riglio

FRAPPOLI, VIA ...... E4 Perino 4 R

Castellana

G. LEOPARDI Margherita Antognano S. Genasio PARCOPARCO RREGIONALEEGIONALE Terme VIA 5 Missano

O Recesio Cassolo 6 DELLODELLO SSTIRONETIRONE XXIV MAGGIO, VIA ...... F8-G10

Zona Industriale T Ebbio GANDHI, VIA...... CD2 Cadelmonte Montechino ne

SS 4 Roncaiolo S o A Crocenito

6 S Vigolo V Veleia Chiesa VIA G. CARDUCCI GARIBALDI G., VIA ...... C5-7 VESCOVI L., VIA ...... C8-E7 1 Quattrocchio Vicanino GRAGNANO L TREBBIENSE Pradello Mocomero A Rustigazzo

A Roncovero Cimitero GRAGNANINO VITTIME DEL TERRORISMO, VIA . EF2-3 Groppovisdomo VernascaVernasca Trinità

S GIORDANI P., VIA ...... B10 I e La Valle Comini

Dignini m Villanova

Piancasale V u Brugnoni S. Bernardino Villa d. Monte F i GRAMSCI A., VIA ...... E10-G9 VOLTA A., VIA ...... EF3 A BettolaBettola PARCOPARCO PPROVINCIALEROVINCIALE I DIDI MONTEMONTE MMORIAORIA V HARRIS P., VIA ...... DE1-2 WAGNER, VIA ...... D6-7 LagoLago Ceci Leggio S. Michele BobbioBobbio Pieve Cortelletta MignanoMignano Bramaiano Taverne Besozzola Montosero ponte S. Martino Terme Piccoli Obolo Castelletto ColiColi Maiolo Rabbini Bravi

Aglio Fontanavento Prato Barbieri Poggio Vezzolacca S. Agostino Calenzano Fondo Olmo PETRARCA F., VIA...... HI7 S. Salvatore Pradovera Groppoducale Guselli Luneto elenco vie Pellacini Pellegrino Parmense Sperongia Asse Sette Sorelle ROTTOFRENO PIAVE, VIA ...... DE3-4 Rigolo Chiesa Cornaro Cogno S. Rocchetta LeLe CCascineascine Brugnello Pianadelle Bassano Pradalbora Bore Municipio Centro Sportivo PROVINCIALE 10R, STRADA . . . . F1-E10 CorteCorte MorfassoMorfasso

Poggioli Pedina a Pescina

Castello Campo Calcio BORGHESA VECCHIA, VIA . . . . . E10-H9 BrugnatellaBrugnatella Marsaglia FariniFarini Bruzzetti i PROVINCIALE DI CENTORA, S. Savino Rusteghino Poggio Casaldrino Riovalle Casali Stazione Ferroviaria Campo Tennis CAMPO SPORTIVO, VIA...... G3-4 STRADA ...... IJ5 Rondino Lago Teruzzi g Mettéglia Mareto Selva Ozzola 9

CASE NUOVE, VIA ...... FJ1 PUCCINI G., VIA...... H3-I5 5 Castelvetto Nicelli Groppallo PUNTO INFO

e e

Ufficio Postale Bocce 4 e 5

r r r r g SS r

Ponte 3

u u u

u

Organasco Ciregna

N N N N

CASTELLO CHIAPPONI, VIA . . . . . B6-E5 N S

o Scuola Chiesa REPUBBLICA, VIA DELLA ...... F3-5 Carisasca Bruzzi S

Castelcanafurone Boccolo

L Valo

Parco Giochi Cimitero CAVALCANTI G., VIA ...... HI7 RESISTENZA, VIA DELLA ...... H3-5 ZerbaZerba d. Noce Boccolo

Solaro de’ Tassi CHIESE e PIEVI CerignaleCerignale Bosconure Linguadà RRedininoedinino Parcheggio Supermercato DA TODI J., VIA ...... GH7 ROMA, VIA ...... EH5 Brugneto Grondone Centenaro DiMeglio Vezimo le Moline Losso DONIZETTI G., VIA ...... H3-5 ROSSA G., VIA ...... G7 Tartago Perotti

Traschio Cerreto Rossi Montereggio

Chiappeto Belnome L I CASTELLI/FORTEZZE

M O N A Z EMILIA EST, VIA ...... E6-9 ROSSINI G., VIA...... GH4 Salsominore

Z O Cariseto S. Gregorio Valsigiara Rocca IAPPONI Bogli FerriereFerriere CCascinaascina Selva Cassimoreno Geminiano

< ALESSANDRI EMILIA OVEST, VIA...... E3-5 STAZIONE, VIALE ...... DE4-5 Suzzi Folli A MolinassoMolinasso 4 CH Curletti Canadello Bardi Rovereto 5

V IA GUARESCHI G., VIA ...... F5-H7 TOBAGI W., VIA...... GH5-6 6 Cattaragna VIA FRANCIGENA F e r r o v i PIAC Cabosa a ENZA OttoneOttone S > Bertone S e ALESSANDRIA-PIACENZA MOLINAZZO, VIA ...... C6-10 TOSCANINI A., VIA...... F5 Gambaro

E t N Orezzoli PAPA GIOVANNI XXIII, VIA . . . . . FG3-5 VERDI G., VIA ...... GH4 Alpe Gorreto Rebroio S Frassi S Bertassi Gramizzola Castagnola Rompeggio MUSEI n ZIO 58 VIA 6 A Pertuso

e Retorto BOVES, VIA...... F9

r elenco vie

P PIACENZA

r I TERRITORIO BRODOLINI G., VIA ...... G11-12 Boschi Selva

o A Provincia T (vedi dietro) BRUSCHI, VIA ...... F11 V SAN NICOLÒ

IALE ST

V E A TREBBIA CALABRIA, VIA ...... FG7 VIA CASTELLO A21 TORINO-PIACENZA-BRESCIA, O V E S RottofrenoRottofreno Alpepiana T CALENDASCO, STRADA E S T S.P. 10 AUTOSTRADA...... D1-E13 I A R S. Stefano I L I A PROVINCIALE DI ...... A6-8 GENOVA d’Aveto M V I A M I L ABRUZZO, VIA ...... F7 di Piacenza E E CHIAVARI

A A I A CALENDASCO, VIA . . . . . EF11•A10-E11 V M CascinaCascina AGAZZANO, STRADA S.P. 10R I

N

O I CasermoCasermo Rezzoaglio N PROVINCIALE DI ...... I9-H10 CAMPANIA, VIA ...... F7 R

A

C

CCHI SARMATO S

O AGAZZANO, VIA ...... F11-I10 CAMPO SPORTIVO, VIA...... F3 E T

.

A

A

V I IA

DE A ALFIERI V., VIA ...... F11 V CANTACUCCO, STRADA CASTEL SAN LLA I V R V

I EPU A BBLICA V

GIOVANNI COMUNALE DI ...... CF1 I V ALICATA, VIA ...... FG10-11 CORTI, STRADA ...... A6 FOSCOLO U., VIA ...... H10-11 LIBERTÀ, VIA...... F10-11 NENNI P., VIA ...... F10 IV NOVEMBRE, VIA ...... G12 TOGLIATTI P., VIA...... F11 II I PAP A A X E GI OVA X G CANTONATA, VIA...... B2-5 NNI I O ALIGHIERI D., VIA ...... AB9•F11 COSTITUZIONE, VIA ...... F11 FRAPPOLI, VIA ...... FG10-11 LONGORE, LOCALITÀ ...... I2-3 NERUDA P., VIA ...... E11 REDININO, VIA ...... EF2 TOSCANINI A., VIA...... F3 V A V N N VIA I ESA AMENDOLA, VIA...... G12 CANTONE MAMAGO, VIA ...... G11 CURIEL E., VIA ...... FG11 GANDHI, VIA ...... F10 MADONNA DEL PILASTRO, VIA . . . HI6 PACE, VIA DELLA...... G10 REGGIA, VIA ...... I3 TRENTO, VIA ...... E13

O

V I H S A VIA P ORT C G. AMP O I V O G

U ANCONA, VIA ...... E13 CANTONI, VIA ...... EF10 D’ANNUNZIO G., VIA ...... G11 GARIBALDI G., VIA...... F11 MAMAGO ROSO, VIA ...... G10-11 PAPA G. PAOLO II, VIA ...... G10 REGGIO CALABRIA, VIA ...... F8

R UNGARETTI G., VIA ...... F11 T

U

V O

I

N SS

J

IN I o

A S

. D ARGINE, VIA ...... G11 CARDUCCI G., VIA ...... E11•H10-11 DA TODI J., VIA ...... F4 GAZZA, LOCALITÀ ...... B12-13 MARCHESI, VIA ...... F11 PAPA GIOVANNI XXIII, VIA ...... F3 REPUBBLICA, VIA DELLA ...... F3 A UNICEF, VIA ...... F10 ORG A

r OS

ERDI R R r V

G.

G. A G I A BARACCA, VIA ...... F12 CARELLA E., VIA...... F10 DALLA CHIESA C. A., VIA ...... G11 GIACOBINA, VIA...... B5-6 MAROCCA, LOCALITÀ ...... B6-7 PASCOLI G., VIA ...... E11•F11 RESISTENZA, VIA DELLA ...... F3 VAGHINARDA, STRADA ES B IA O

A L T E R T

A I VI V V I A W VI A VI B

A e D T VI Z

E G V L EN LA ST COMUNALE DELLA ...... B9-C11

SI A BARATTIERA, VIA ...... AB5 DE AMICIS E., VIA ...... EF11•E11 GIORDANI P., VIA ...... F12-13 MARTIRI FOSSE ARDEATINE, VIA . . F10 PETRARCA F., VIA ...... FG4 RISCASSI, VIA ...... EF9

R

E A

O CASA ROSSA, STRADA

I R n

C

A B

DI O

G O A A COMUNALE...... DE11-12

HI BASILICATA, VIA...... F7 DI VITTORIO G., VIA ...... G11-12 GRAMSCI A., VIA...... G12 MARZABOTTO, VIA...... FG9 PIACENZA, VIA...... E13 RIVA TREBBIA STRADA ...... FG12 XXV APRILE, VIA ...... FG11-12

M

T . t G.

D E VIA O N A CA

CasaCasa CamposantoCamposanto I ZETTI R e BELLONI, VIA ...... E10-11 CASE CHIESA, VIA ...... F11 DONATORI SANGUE, VIA ...... G11 GRILLI, VIA ...... EF9 MASINA G., VIA ...... F10 PIAVE, VIA ...... E3 RODA E., VIA...... G11 XXIV MAGGIO, VIA...... G12 GIA T E V S WAL

NuovoNuovo A I A VI V

F ALC

. CASE NUOVE, VIA ...... FH2 A DONIZETTI G., VIA ...... F3 GUARESCHI G., VIA ...... F3-4 MATERA, VIA ...... E8 PILA, LOCALITÀ...... AB12 RODARI G., VIA ...... F10 VERATTO, VIA ...... A3-B5

BELVEDERE, VIA ...... DE5 P E

TR C A

A S BERGAMASCHI, VIA...... EF9 CASTELLO CHIAPPONI, VIA...... E3 EMILIA EST, VIA ...... F4-8 HARRIS P., VIA ...... F10 MATTEOTTI G., VIA ...... G11-12 POLITI, VIA ...... G11 ROMA, VIA...... F3 VERDI G., VIA ...... F3 NT RC CasaCasa BorghesaBorghesa

T

A R VecchiaVecchia I

A

C , VIA ...... E13 CASTELLO, VIA ...... A6 EMILIA OVEST, VIA ...... F1-E3 ILLICA, VIA...... H11 MAZZINI G., VIA ...... G11 POSSENTA, VIA ...... B6 ROSSA G., VIA ...... G11•F4 VESCOVI L., VIA ...... F11-12 D

A O EMILIA OVEST S. NICOLÒ, VIA. . . F9-11 KENNEDY J., VIA...... F10-11 MILANI DON L., VIA ...... F11 PRIVATA, VIA...... G11 ROSSINI G., VIA ...... F3 BONINA EST, VIA ...... E11-13 CATTAGNINA, VIA...... FG7 VIGNAZZA, STRADA

M L O P I R

N DI SOTTO COMUNALE DELLA ...... I3-F8 P I o BONINA, STRADA...... B6-E11 CATTANEO C., VIA ...... F12 EMILIA PAVESE, VIA ...... F11-13 L’AQUILA, VIA ...... EF8 MILANO, VIA ...... E13 PROVINCIALE 10R, STRADA . . . . . F1-13 RUGGERI, VIA ...... G11 U C C O

V

A

. VITTIME DEL TERRORISMO, VIA . . G10 BOREA DON , VIA ...... F10 CAVALCANTI G., VIA...... FG4 FALCONE G., VIA ...... F9 LA BRÈ, STRADA VICINALE . . . . B9-E10 MINZONI DON G., VIA...... F11 PROVINCIALE 13, STRADA . . . . . A8-10 SAN GIROLAMO, VIA ...... HI2-3 g I

D

VAL TIDONE I g V VOGHERA, VIA ...... E13 BORGHESA NUOVO, VIA ...... FG6 CAVOUR C.B., VIA ...... F12 FAUSTINI, VIA ...... EF10-11 LA PIRA G., VIA ...... G10 MOLINAZZO, VIA ...... E4-5 PROVINCIALE 48, STRADA ...... I3 SANT’IMENTO, VIA ...... C5-A6

BORGONOVO

C i

CAMPREMOLDO

E a BORGHESA VECCHIA, VIA ...... EF4 FELLINI F., VIA ...... G10 LA TORRE P., VIA ...... F11 MORIA A., VIA ...... F10 PROVINCIALE 7, STRADA ...... I9-H10 STAZIONE, VIALE ...... EF11•E3 VOLTA A., VIA ...... G10 N CENTORA, STRADA

T O BORSELLINO P., VIA ...... F9-10 PROVINCIALE DI ...... GI3 FONTANELLA M., VIA ...... G11 LAMPUGNANA, VIA ...... G8-10 MORO A., VIA ...... G11 PUCCINI G., VIA ...... FG3 TEMPIO SOPRA, VIA ...... EF7 WAGNER, VIA ...... F11 CasaCasa NuovaNuova R didi SottoSotto A BOSI, VIA ...... EF11 CERVI FRATELLI, VIA ...... G12 FORNACE, VIA ...... EF12 LEOPARDI G., VIA ...... H10-11 MOZART W.A., VIA ...... F12 QUASIMODO S., VIA ...... GH10-11 TOBAGI W., VIA ...... F3-4 ZACCARINI, VIA ...... EF8

Itinerari Città, il Museo di San Colombano, piazza Santa Fara e l’ex chiesa di Chiuso in una stretta cinta di muraria merlata e circondato da Santa Maria delle Grazie. La cattedrale di Santa Maria Assunta, inca- boschi e vigneti, si trova il borgo medievale di Vigoleno; perfetto La Via Francigena stonata tra portici medievali e palazzi nobiliari, si affaccia su Piazza esempio della logica abitativa del medioevo, esso è stato certificato La Via Francigena è un itinerario che appartiene alla storia e alla Maggiore, mentre dal cortile del castello Malaspina si gode una stu- come uno dei “borghi più belli d’Italia”, ricco com’è di edifici roma- tradizione della spiritualità cristiana, un sistema viario ufficializzato penda vista della città e delle montagne circostanti. nici - tra cui la chiesa di San Giorgio, della seconda metà del XII seco- nelle sue molte varianti dal diario di viaggio dell’arcivescovo di Anche a Rivalta, altro suggestivo borgo della Val Trebbia, l’alta lo - vicoli e piazzette attraverso cui si arriva al camminamento di Canterbury Sigerico, che si recò a Roma dall’Inghilterra nel 990 e qualità della cucina è degustabile presso i molti locali tipici nascosti ronda, dal quale si ammira la valle del Parco Regionale dello annotò circa 80 tappe di un percorso perfettamente documentato tra i vicoli della città, e una piacevole passeggiata condurrà il turista Stirone. Il paese si trova sul crinale che divide le valli dei torrenti anche nella descrizione delle varie soste che il religioso effettuò, attraverso i vicoli medievali fino alla trecentesca chiesa di San Ongina e Stirone ed è dominato dal mastio quadrangolare, dotato come gli altri pellegrini, presso abbazie, pievi e hospitales distribuiti Martino e l’elegante castello, residenza signorile immersa in uno di feritoie, beccatelli e merli ghibellini. lungo il cammino di chi si recava dal regno dei Franchi verso i luoghi splendido parco. Edificato prima dell’anno 1048, la splendida resi- Tra i prodotti tipici della cittadina, il più noto è senz’altro il Vin sacri - Roma o la Terra Santa - oppure, in senso inverso, risalivano denza si presenta con lo svettante “torresino” che ne caratterizza il Santo di Vigoleno, passito D.o.c. di produzione limitata, conservato verso Santiago di Compostela. Era un viaggio di riflessione, espia- profilo e offre 14 stanze per l’ospitalità alberghiera di altissimo per almeno cinque anni in piccole botti di legno. zione o evasione, e veniva copiuto già allora da gente d’ogni estra- livello. All’interno sono visitabili il salone d’onore, la sala da pranzo, Elegante nel suo stile rinascimentale, fu capitale zione sociale e culturale. L’accesso in territorio piacentino avveniva la cucina, le cantine, le prigioni, le camere da letto, la torre, la sala dello Stato Pallavicino; esso è un borgo di grande suggestione per attraversando il Po all’altezza di Soprarivo e poi da Piacenza il tra- delle armi, la galleria, la sala del biliardo, il museo del costume mili- la purezza architettonica degli edifici; strade spaziose e porticate su gitto proseguiva lungo la via Emilia attraversando San Lazzaro, tare. cui insistono i palazzi signorili, ampie piazze incastonate di alti cam- Montale, , Cadeo, Fiorenzuola. Attraverso percorsi diver- La lussureggiante campagna della Val Nure accoglie località del panili, tutto qui appare lineare e maestoso. Da visitare la collegiata si, da Fiorenzuola si giungeva al passo del Pelizzone, per confluire livello di Grazzano Visconti, borgo tra i più noti della provincia pia- di Santa Maria delle Grazie, la chiesa dell’Annunziata e il mistico nel cammino di Sigerico a Pontremoli. Per chi proveniva dal Pavese centina, costruito intorno ad un castello trecentesco e ricco di giar- convento francescano. il percorso passava invece per Castel San Giovanni, Sarmato e San dini, fontane e botteghe in rigoroso stile neomedievale, che nel Poco oltre Cortemaggiore si trova il Castello di San Pietro in della Val Vezzeno, a picco sul torrente sottostante, ed è un magni- Nicolò. I pellegrini nordici percorrevano invece la Val Trebbia verso corso dell’anno fanno da cornice a suggestive rievocazioni storiche Cerro, edificato a partire dal 1460, costituito da trenta sale ricca- fico esempio dell’arte della fortificazione. Ma la sua peculiarità sta , facendo sosta presso la tomba del santo monaco irlandese e manifestazioni folcloristiche in costume. mente arredate, due saloni d’onore, le cucine, le prigioni. Nel sotto- nella destinazione d’uso che il bosco circostante ha assunto: infatti Colombano, e da lì, attraverso la cosiddetta “via degli abati” si La Val d’Arda accoglie il borgo medievale di Castell’Arquato, Città tetto è ospitato il MIM, Museum In Motion, collezione di oltre quat- qui si trova il primo parco emotivo d’Italia, il “Parco delle Fiabe” in ricongiungevano al percorso sigericiano all’altezza di Pontremoli, d’Arte e Città del Vino, a testimonianza della vocazione culturale ed trocento opere - quadri, sculture e disegni - di maestri contempora- cui i bambini, assistiti dalle guide, vengono abbigliati come antichi dopo aver superato i borghi prima del Passo del Borgallo. Sono mol- enogastronomica del comprensorio in cui si trova. nei, italiani e stranieri. Consultabile su appuntamento la biblioteca cavalieri e riscoprono le tracce del passaggio di fate, folletti, elfi, tissime, lungo il percorso, le testimonianze dell’antico itinerario reli- Sulla sommità della collina si trova la piazza del Municipio, sulla storica, ricca di circa 2.000 volumi. druidi e streghe. La festa viene sublimata dai suggestivi banchetti gioso: i monumenti religiosi del centro storico di Piacenza, l’abbazia quale si affacciano la splendida collegiata romanica di Santa Maria, La Rocca e Castello di Agazzano rappresentavano per i signori che si svolgono presso la Taverna Medievale allestita per grandi e di Chiaravalle della Colomba, i monasteri e le pievi romaniche ci le torri della Rocca del XIV secolo e il Palazzo del Podestà; dalla piaz- dell’epoca il borgo di maggiore importanza della vallata. L’edificio piccini. ricordano ancora l’importanza culturale e spirituale di questo feno- za il panorama di cui si può godere è veramente mozzafiato. Eretta mostra il perfetto equilibrio di elementi medievali e rinascimentali, Citiamo infine il Castello di Paderna circondato da mura massiccie meno unico nella tradizione religiosa europea. all’inizio del XIV sec., la Rocca Viscontea di Castell’Arquato domina, essendo stato edificato in epoca medievale e riadattato alla fine del e dal fossato ancora pieno d’acqua; esso è di origine antichissima, con le sue torri, il borgo e la Val d’Arda. L’edificio in laterizio è for- Settecento. Esso è arredato con mobili d’epoca e le sue sale custodi- forse anteriore al nono secolo, e venne rimaneggiato nel ‘400, assu- Le Città d’arte e i Castelli mato da due parti collegate tra loro su due livelli, al di sopra dei scono eleganti decorazioni pittoriche e preziosi affreschi. mendo un aspetto meno austero e più elegante. All’interno conser- Nel territorio piacentino si trovano trecento edifici fortificati tra quali si trova il mastio, un tempo luogo fondamentale della difesa Tra le residenze medievali, uno dei più visitati è certamente il va la chiesa di Santa Maria, con pianta a croce greca e colonne di torri, rocche, manieri, case fortificate e borghi murati. Pur non urbana e del sistema di sorveglianza dell’intera vallata. Castello di ; esso si trova nello splendore paesaggistico origine anteriore, a testimonianza dell’originario “castrum”. Oggi è essendo tutti visitabili, essi si trovano comunque in un contesto stato convertito dagli attuali proprietari in azienda agricola biologi- urbano e paesaggistico di altissimo interesse, e partecipare alla vita ca e fattoria didattica. e alla cultura di questi luoghi sarà per tutti un’esperienza di grande fascino e d’impagabile piacere; la possibilità di partecipare alle Museo Archeologico della Val Tidone molte manifestazioni che si svolgono durante l’anno e che rievoca- Per chi fosse interessato ai reperti archeologici, che testimoniano no la storia di questi luoghi darà la misura di quanto il passato viva in modo diretto e visibile le fasi della storia dell’uomo e in particolar ancora tra queste valli e si concretizzi anche nel folklore dei molti modo della vita del nostro comprensorio, consigliamo una visita al mercati, fiere e spettacoli ospitati dai borghi. Civico Museo Archeologico della Val Tidone, che ospita i numerosi A breve distanza da Castel San Giovanni, inerpicata su una parete reperti rinvenuti nella vallata. I materiali sono di proprietà statale e rocciosa della Val Tidone la Rocca d’Olgisio è una delle più antiche ospitati nei sotterranei della Rocca Municipale di Pianello Val e suggestive rocche piacentine. Essa venne edificata intorno all’an- Tidone, struttura che l’amministrazione comunale ha provveduto a no mille e si presenta con una pianta irregolare cinta da sei ordini restaurare per rendere la raccolta fruibile al pubblico. Il museo, gra- di mura; vi si accede esclusivamente attraverso una strada che sale zie all’Associazione Archeologica Pandora, presenta percorsi ripida sul lato settentrionale del fortilizio; il mastio, articolato in archeologici di alta qualità e di sicuro interesse: esso si occupa di vari locali intercomunicanti, termina con un piccolo ed elegante log- indagare la vita e i mutamenti del territorio a partire dall’età prei- giato cinquecentesco. storica, attraverso i floridi secoli della dominazione romana fino al In Val Trebbia si trova uno splendido esempio di architettura suo declino e alla succesiva epoca medievale. Inaugurato nell’aprile medievale: Bobbio è un’elegante cittadina i cui punti d’interesse 1999, il Civico Museo Archeologico della Val Tidone ha ottenuto il sono il Ponte Gobbo, il Duomo e il complesso abbaziale compren- riconoscimento di Museo di qualità da parte dell’IBC della Regione dente la chiesa di San Colombano, il chiostro con il Museo della Emilia-Romagna. 3 1 I S . R S V . P . 1 3 . P E T S T R S I A I D

R H A A

A G CALENDASCO

I

D P L R

A A

O

L’Italia in Comune V BOSCONE CUSANI B pubblicata da Noanainfo Editrice E I T o VerattoVeratto VecchioVecchio A N V C I O N C P A R Edizione 2016/17 - n. 13 AArenarena O CortiCorti didi I A

R L A Copyright 2002 - Noana S.r.l. A S.S. VittoriaVittoria A L Sant’ImentoSant’Imento D L L T E E I

V T Aut. Trib. Di RE N° 895 del 5/10/95 P E T

I R S T O A C A D T S

T I C A I O CALENDASCO D A À

E Direttore Responsabile: N T E I I A N T L O C A C L I E I R L E D A V e M I N C I Marco Gallinari A A V ’ I P R O V F N T S . D A C A A L i m S O u E L

Direzione, Redazione, N

V D I A A Amministrazione

V Sant’ImentoSant’Imento T L O C A A E A L

R O I T Via Martiri di Cervarolo, 74/3

S I

A T N À L T

CascinaCascina O

42122 Reggio Emilia C E V MMaroccaarocca IIncrociatancrociata C

RoncoRonco A INA O

B S Tel: 0522 333098 - Fax: 0522 557167 GIACO L M I

S E-mail: [email protected] - T A À

O PossentaPossenta R [email protected] O C P C A V S T D I Noanainfo S.r.l. E R E CàCà ddii RatRat A A D A L L CCascinaascina Presidente: Marco Gallinari L A C A N PredonicoPredonico G CantonataCantonata T O C O M U N A CCasaasa NuovaNuova A N A T A S Z O T A Z

R S A GazzaGazza T I Coordinamento Produzione: VaghinardaVaghinarda V A N T O A A V C N A T V I A A N D Loredana Fieni - Michele De Simone T G CasaCasa A H E I

NuovaNuova R N A M

CCascinaascina CCasaasa AAmarenemarene Segreteria e Correzione Bozze: A R I D CantacuccoCantacucco A ’

O Loredana Fieni D U C C B MMolinoolino ddellaella T C O

BastiaBastia A A N N

T Impaginazione: I N A ColombarolaColombarola C A

N Anna Ciancio - Michele De Simone S O A

C

LLaa BBrèrè S I Un ringraziamento particolare va a

D A tutti gli inserzionisti che con la loro

D gentile adesione hanno reso I C A V I

N

N I possibile la pubblicazione

E E A V

L CCasease PPoggettooggetto della Carta del Territorio. L L E

A A

N

C

U

O C M

E

CasaCasa RediniRedini R I

E

D D BastiaBastia A L CCasaasa PPoggiooggio E A

D

V

A ALESSANDRIA L

R E E

T B L S CasaCasa BBucauca TORINO A

I A U TempioTempio didi SottoSotto T A O S T R A D C CastellazzoCastellazzo A A 2 1 I LeLe TTorriorri

N T O RRII V

N O - P I A B S didi SottoSotto S T C E N Z I

A - B R E S R A T C I A R D V A

R S A È D

T O A R A C LLee CascineCascine O R

D M U P A N A

PIACENZA AAUTOSTRAD L I N U T O S N T R E B O A A D A E A21 A

2 1

R

TORINO-T O R BRESCIA E A I N O - PPIAI

C A C E D NNZ

C Z AA-BRES D - S T B R E S CIAC

E R I A O A VANNI PASC D O O A

A I LI A M U V CCasease NNuoveuove S A N G IS

I

L CaseCase V C R A L RedininoRedinino IA I CastellazzoCastellazzo E BoninaBonina IA G

. C M E A

RedininiRedinini V R A B A D T R CascinaCascina UC E O C didi SopraSopra I D CCasaasa UD . B O N E R M O MolinassoMolinasso

I CasanovaCasanova IA S NE S A L I N N V . Z Z O P A S V A A I A A I VI D V R E

CCasaasa RossaRossa A H I A CHIAPPON BBoninaonina ddii N V I A G C V O

I A O N RottofrenoRottofreno V A F err BO O B o via O V

E LO O N I N E A L N E S T I A L A C I I I OG A R ON O D ALESS C SAN I V S S C N E N Z A ZonaZona IndustrialeIndustriale < AL V I A N D N

A RI A I A A A A

A I A L

T - PONTETREBBIAPONTETREBBIA O PIA I

D T

S

P CE N

V D N N N P I Z A V E M E

R A I R I T I E N T RA A R P A

I

V O N IA A E S O C A I I L I

V B V

IAL IA CASTE

E IA L S O R B L E V

E

I E V F N L V C RottofrenoRottofreno S LO I O A N N N R I I N I A A A C S I Z

U VI P A MATE G I E RA O . I D A E C H I A O A V M C E I L N I I N C S

M SC I I A M S B C Z T E A I I T

I SC

S A O E ZonaZona IndustrialeIndustriale T CCasaasa Z

V A E A R I A T

C V T IA G

. V S PA I

V I A N E S

L C I M N O

ColombarolaColombarola O S PALAZZINAPALAZZINA V

L '

U I ST

T N A A O A A

V IA

A

A V C G A I Q A

A A C I A V

L C I C I I R A A A M I F V M I

E CasaCasa NuovaNuova U

S E . A A A E I . A P

VIA R C L V EGGIO CA F R LABR A E IE R

V I R C I O B R V I

I E H I A I L I

CCascinaascina V L A VI A L L E A

T A S A B I A

. V A C I I A A A V

0R A I 1 CasermoCasermo V . I A P A E . I S V I

ECCH V N E M V V V V IA A I

DE I A L I V I Z V L V B A A LA I A R U V I A E M A R V Z Z E S T I L I A P

I EP O O . A UBBL V E S T C.C.C.C. IIll GGiganteigante G I O >

SARMATO IC E R S V A VI . D

N I A

C V O L N

A N Ò I

V V

I I I

A A A V PAP O I A

A T T

GI I

O J E M

V I L I A

A . L I

G V A N S I

N T I I K X A

A

X V I P O A A I MolinoMolino A R

I E V E I S V EA E

SA

I A A

I N T U

C N A S.P V E I . 1 E 0R CASTEL SAN N O V

E R D I

I E

O

I BeghiBeghi R E ZonaZona IIndustrialendustriale I N

A

N R NED

O Y

L V

O A

C S O V PO V U G I I AR V G I A B A

R VillaVilla CelliCelli N

T I N A Z

I Supermercato A

C V O C B G C A O I C V . CATTAGNINACATTAGNINA U I S GIOVANNI M G E I A P C S N P

P DH E . E I

O A

N

R

R G S

D C A B

DiMeglio I R UA GH I B B

AL S

O G D A I PIACENZA A A

A A E A I .

SS

M B S J. B T E .

T VI T A B

O IN A S Z C

I

L L A BOV I O

G AND BER H E O I N L T

A A V À Z B O T D AR V I G.

F Z

EO OR N O R A I

ZIANO R I VI A

A M

OSS RE T

I R I G I I . D A C

N UN HI .

R N E

A GA S

C R A U E A V VE . O T R V Z T B A I . N . O

W o A T A I CCamposantoamposanto N P GI T A N O A Z M OB G T

R E I G T A L

VIA G I CAORSO A I I V W E T

IA A V I I V A O Z E D D . D

G E A S

V R R C V L I Z SCHI A T L A A BR VecchioVecchio A M U N EN SC PIACENTINO H G T V I

R N L

E IS T A

S A A A I I

V OD

L

A A

C A B U T G A O r C V R A R M P E A M A G N M V

IA A IA CO

ST

O I E T

I UZ IO A A N . E . I D I . AL

IGHIE . T RI

A P . A VI AGNE H A R I A A PONTENURE P. T W H O

G I G P L A CAVA IA I

. I T V

N T V D N I

R G O V VIA G r N . A

V RO I Z D I E AR L I I R A

CasaCasa CamposantoCamposanto TTI V

E T E A R L A A A A

W I V M

A

A F I R A G I . P I I V . BORSELL I IN A

O F I I E NuovoNuovo I L

S A. M C

O I N e . S R V I V V A LCA V V

P N

V O

I V G U ETRA I A D A A A A I L I C A T A A G. FALCON V

E V I LI A I X X

n NTI V A P V R R O I I L I L

CasaCasa BBorghesaorghesa CCattagninaattagnina A M E A A LampugnanaLampugnana CA A P P

I U V V G P

V V D

N V A I A

VecchiaVecchia V A

C R I I N V A F t A O I A

V A A

M S

M R C L A

S O I I R D

A I P S O M U G N A

A N A O

F I I R L R X

E E I T X

O V .

e R R I L V

O I A R

A M A S IV L G

E I R O V N V

F O E A R O

I . DO N G A

N T A

E T A N O P I A T R V V R U I C C O S P

A A R

G U L D I T E S O A I N S S E G L I

P VIA VITTIME DEL UE L A E M I CasaCasa SerenaSerena U E I A C

L O U L G V I V O

R H T NI I B R C A L

C C

D

A I

. I R E E V

A A X E O V L I A G X

L O D I L N Municipio I V

A I A .

M L

S E O M

VO G VIA PAPA G. PAOLO II V D V O G A V . I I

L

A I G A A

I

A T . I D E

N V

C A

G I

T

A IA I

T

E C N I O

VIA G. LA PIRA M OM N V M O A O A

G B L V

R A EM Ufficio Comunale

O

O

O D C

O

L R D B

OL U I R MMamagoamago N A

I N E V I

F

E P R E I A V

CasaCasa NNuovauova

A M

A CasaCasa TTortaorta E G O I A T I C

didi SottoSotto A O M O T O A T T E M

A

L I R A I Villa

I A

A I V V V

V O N U OSO R VIA G O A VillaVilla BorghesaBorghesa M G . RG

M. FONTANELLA

V I N A M

E E Castello

.

CANTONE I

R O A A

I A NuovoNuovo O

M V Z

VIA MA MAMAGO D

C Z

A

I P

BellariaBellaria N RivaRiva TTrebbiarebbia R ZIO I

O UN I ENT

SanSan NNicolòicolò N V

O

N D A Stazione Ferroviaria

A

A '

T

D O

A

N VVignazzaignazza D .

A G

A M C

A

R I

I

T S Ufficio Postale

S MolinoMolino ArisiArisi Z A V Z VIA ILLICA

U U. FOSCOLO I I

A a TTrebbiarebbia Q

Scuola EOPARDI

G. L G

D

A

E

R G. CARDUCCI

Parco Giochi

O

CasaCasa ddelel PeroPero T

A a

CCascinaascina NNuovauova V Ospedale

L i didi SopraSopra LE A V CCàà MMattaatta S A b I A A CastelloCastello Parcheggio I I delladella NoceNoce T A b V

I C

i S V A e Centro Sportivo d N A

IN Z o r Z VIA NoceNoce n G A T Campo Calcio I R N e O G I L

ROV V e O Campo Tennis A M A N CentoraCentora A M L

P L E A Z m O D Z

D Piscina A A D A ON

R E CascinaCascina S T C L G O M A BarricellaBarricella A u U N A N Zona Industriale A D TUNA DI A DI SOTTO R i T S D I D E Chiesa F L VAL TIDONE VVillanovaillanova

BORGONOVO GGamberinaamberina E CAMPREMOLDO G O R E L Cimitero O N A L I C P N V I I O L GRAGNANINO P R S.P. 48 À A T S I GRAGNANO A L T D A A A VI R R CColombaroneolombarone TREBBIENSET C R EGG S I O O 7 A P. L S.

NOANAINFO S.r.l. • Via Martiri di Cervarolo, 74/3 - Reggio Emilia • Tel. 0522.333098 • Fax 0522.557167 • e-mail: [email protected] - [email protected] TUTTI I DIRITTI DI RIPRODUZIONE E RIELABORAZIONE ANCHE PARZIALE SONO RISERVATI NOANAINFO SELEZIONA AMBOSESSI PER VENDITA SPAZI PUBBLICITARI

PASTICCERIA - GELATERIA - CAFFETTERIA provvigioni ai massimi livelli anticipi, formazione, continuità lavorativa aperti dal martedì alla domenica nella zona di residenza. 09.00-13.00 / 15.00-20.00

Piazza Gramsci 2/G Castel San Giovanni (PC) info 0522/33.30.98 tel. 0523.881974 (fax 0522/55.71.67) [email protected] [email protected]