Università degli Studi di Macerata Laboratorio di Storia, Economia e Società dell'Europa Mediterranea ed Orientale (L.E.M.O.)

Inventario dell'archivio Salvi Daniele

a cura di Jessica Forani 2012

1 Sommario Soggetto produttore p. 4 Tavola delle serie e delle sottoserie p. 5 Responsabile dell'Organizzazione della Federazione DS di Macerata p. 8 Coordinatore della Circoscrizione elettorale per il "Progetto 2001" p. 11 Segretario della Federazione DS della Provincia di Macerata p. 14 Congressi DS p. 14 Conferenze programmatiche p. 23 Corrispondenza della segreteria p. 25 Tesseramento DS p. 31 Campagne nazionali DS e SG p. 32 Corsi di formazione politica p. 33 Convegni p. 36 Elezioni p. 38 Manovre finanziarie p. 46 Situazione politico-amministrativa della Provincia di Macerata p. 48 Comunità montana e piccoli comuni p. 50 Situazioni particolari dell'Unità di base DS di Tolentino p. 51 Infrastrutture p. 53 Lavoro e sviluppo economico p. 54 Ambiente e agricoltura p. 58 Politiche dei servizi consortili p. 62 Scuola e università p. 64 Sanità e welfare europeo p. 66 Turismo e cultura p. 70 Politica estera p. 71 Varie p. 73 Agende p. 79 Articoli scritti o riguardanti Daniele Salvi p. 80 Assessore alla Formazione, Lavoro e Attività produttive della Provincia di Macerata p. 82 Corrispondenza p. 82 Progetti di sviluppo per la Provincia di Macerata p. 83 Crisi industria "Antonio Merloni" p. 86 Ente regionale per le manifestazioni fieristiche – ERF p. 88 Fondo Europeo di sviluppo regionale (FESR) - Fondo aree sottoutilizzate (FAS) p. 88

2 Piani operativi della Provincia di Macerata per la formazione professionale e le p. 90 politiche del lavoro Piano di sviluppo pluriennale p. 92 Società GAL – Sibilla p. 92 Società Rinascita & Sviluppo p. 93 Convegni p. 94 Varie p. 95 Membro del nucleo di valutazione dell'Università di Camerino (UNICAM) p. 96 Partito Comunista Italiano (PCI) p. 98 Passaggio dal Partito Democratico della Sinistra (PDS) al partito dei Democratici di p. 98 Sinistra (DS) Libri, periodici e riviste p. 101 Politica - Riviste e periodici p. 101 «Argomenti umani» p. 101 «Il Mulino» p. 101 «Italianieuropei» p. 101 «Le scienze dell'uomo. I quaderni» p. 101 «Scritture» p. 101 «Studi storici Carocci» p. 102 Varie p. 102 Politica - Volumi p. 103 Istruzione, formazione e lavoro - Riviste e periodici p. 104 «Articolo 1» p. 104 «Lavoro Welfare» p. 105 Varie p. 105 Istruzione, formazione e lavoro - Volumi p. 105 Marche e Provincia di Macerata - Riviste e periodici p. 107 «Regione Marche» p. 107 «57 Comuni» p. 107 «Quaderni del consiglio regionale delle Marche» p. 107 Varie p. 108 Marche e Provincia di Macerata - Volumi p. 108 Personaggi p. 109 Turismo, cultura e ambiente p. 109 Pubblicazioni varie p. 110

3 Soggetto produttore

Daniele Salvi nasce a Castelraimondo nel 1969. Dopo aver conseguito la maturità classica si laurea in filosofia presso l'Università degli Studi di Perugia. Iscritto al Partito Democratico della Sinistra (PDS) - Unità comunale di Castelraimondo dal 1991, segue le vicende del partito, passando ai Democratici di Sinistra (DS) nel 1998. Il 4 settembre dello stesso anno, viene nominato responsabile dell'organizzazione dei DS della Federazione provinciale di Macerata dal coordinamento politico del partito. Nel 2000 si assume l'impegno di coordinatore provinciale della campagna elettorale del 2001 e viene chiamato a sostituire il dimissionario Ricardo Madrid, nel ruolo di coordinatore della circoscrizione elettorale Marche. Sempre nel 2001 diventa segretario della Federazione provinciale di Macerata dei DS, incarico che ricopre sino al 2007. Durante il IV ed ultimo congresso nazionale dei DS del 2007, viene eletto nel Comitato nazionale per la costituzione del Partito Democratico (PD) ed entra a far parte della Costituente regionale del PD. Con decreto n. 38 dell'Università di Camerino del 24 novembre 2008, Daniele Salvi, già Assessore alla Formazione, Lavoro e Attività produttive della Provincia di Macerata dal gennaio dello stesso anno, diventa membro esterno del Nucleo di Valutazione di Ateneo (NVA) per gli anni 2008-2012. Attualmente è consigliere provinciale rieletto nel collegio di Castelraimondo e lavora presso la Regione Marche nella Segreteria regionale del PD delle Marche.

4 Tavola delle serie e delle sottoserie

1 Responsabile dell'Organizzazione della Federazione DS di Macerata 1998 - 2001

2 Coordinatore della Circoscrizione elettorale Marche per il "Progetto 2000 - 2001 2001"

3 Segretario della Federazione DS della Provincia di Macerata 1998 - 2008 3.1 Congressi DS 1999 – 2007 3.2 Conferenze programmatiche 1999 – 2007 3.3 Corrispondenza della segreteria 2001 – 2008 3.4 Tesseramento DS 2004 – 2006 3.5 Campagne nazionali DS e SG 2004 - 2005 3.6 Corsi di formazione politica 2002 - 2007 3.7 Convegni 2002 – 2005 3.8 Elezioni 2001 – 2007 3.9 Manovre finanziarie 2002 - 2006 3.10 Situazione politico-amministrativa della Provincia di Macerata 1999 - 2007 3.11 Comunità montana e piccoli comuni 2003 - 2006 3.12 Situazioni particolari dell'Unità di base DS di Tolentino 2002 - 2007 3.13 Infrastrutture 2000 – 2002 3.14 Lavoro e sviluppo economico 1998 - 2002 3.15 Ambiente e agricoltura 2000 - 2007 3.16 Politiche dei servizi consortili 2000 - 2005 3.17 Scuola e università 2001 - 2005 3.18 Sanità e welfare europeo 2002 - 2007 3.19 Turismo e cultura 2002 - 2006 3.20 Politica estera 2002 - 2003 3.21 Varie 1999 - 2007 3.22 Agende 1998 - 2003 3.23 Articoli scritti o riguardanti Daniele Salvi 2001 – 2007

4 Assessore alla Formazione, Lavoro e Attività produttive della 2004 - 2009 Provincia di Macerata 4.1 Corrispondenza 2008 - 2009

5 4.2 Progetti di sviluppo per la Provincia di Macerata 2005 - 2009 4.3 Crisi industria "Antonio Merloni" 2008 - 2009 4.4 Ente regionale per le manifestazioni fieristiche – ERF 2008 - 2009 4.5 Fondo Europeo di sviluppo regionale (FESR) - Fondo aree 2008 sottoutilizzate (FAS) 4.6 Piani operativi della Provincia di Macerata per la formazione 2004 - 2009 professionale e le politiche del lavoro 4.7 Piano di sviluppo pluriennale 2005 - 2008 4.8 Società GAL – Sibilla 2006 - 2009 4.9 Società Rinascita & Sviluppo 2006 - 2009 4.10 Convegni 2008 - 2009 4.11 Varie 2008 – 2009

5 Membro del nucleo di valutazione dell'Università di Camerino 2008 – 2009 (UNICAM)

6 Partito Comunista Italiano (PCI) 1983 – 1989

7 Passaggio dal Partito Democratico della Sinistra (PDS) al partito dei 1994 - 2005 Democratici di Sinistra (DS)

8 Libri, periodici e riviste 8.1 Politica - Riviste e periodici 8.1.1 «Argomenti umani» 8.1.2 «Il Mulino» 8.1.3 «Italianieuropei» 8.1.4 «Le scienze dell'uomo. I quaderni» 8.1.5 «Scritture» 8.1.6 «Studi storici Carocci» 8.1.7 Varie 8.2 Politica - Volumi 8.3 Istruzione, formazione e lavoro - Riviste e periodici 8.3.1 «Articolo 1» 8.3.2 «Lavoro Welfare» 8.3.3 Varie 8.4 Istruzione, formazione e lavoro - Volumi

6 8.5 Marche e Provincia di Macerata - Riviste e periodici 8.5.1 «Regione Marche» 8.5.2 «57 Comuni» 8.5.3 «Quaderni del consiglio regionale delle Marche» 8.5.4 Varie 8.6 Marche e Provincia di Macerata - Volumi 8.7 Personaggi 8.8 Turismo, cultura e ambiente 8.9 Libri vari

7 Inventario dell'archivio

1. Responsabile dell'Organizzazione della Federazione DS di Macerata

La serie è costituita da otto fascicoli relativi al periodo in cui Daniele Salvi è stato responsabile del settore “Organizzazione” della Federazione provinciale dei DS di Macerata. Sono presenti bilanci consuntivi e preventivi rilasciati dal Tesoriere del partito, comunicazioni inviate alle Unità di base e comunicati stampa su temi diversi quali: tesseramento, ricostruzione post-terremoto, crisi di governo, prospettive del Parco nazionale dei Monti Sibillini, trasporto pubblico locale, rifiuti, lavoro e sicurezza sui luoghi di lavoro, manovre finanziarie, organizzazione Feste dell'Unità, referendum sul federalismo del 7 ott. 2001, immigrazione, ambiente, ecc. Cinque degli otto fascicoli riguardano elenchi e prospetti degli iscritti al partito dal 1998 al 2001.

1.1 1998 - 2001 "Attività Partito '98 - " Comunicati stampa e comunicazioni inviate alle Unità di base del partito DS della provincia di Macerata, al coordinamento politico, al coordinamento pro-terremoto su temi diversi quali: tesseramento, ricostruzione post-terremoto, crisi di governo, prospettive del Parco nazionale dei Monti Sibillini, trasporto pubblico locale, rifiuti, lavoro e sicurezza sui luoghi di lavoro, manovra finanziaria, organizzazione Feste dell'Unità, referendum sul federalismo del 7 ott. 2001. Si segnalano, in particolare: - "L'agenda politica della sinistra di governo", bozza di relazione di Pietro Folena (17 dic. 1998) - Materiali dell'incontro con Valerio Calzolaio, Sottosegretario di Stato all'Ambiente, sul tema "La Finanziaria del 2000 l'azione del Governo" (Macerata, 9 ott. 1999) - "Relazione della IV commissione permanente Assetto territoriale e ambientale, urbanistica, ecologia, acquedotti, lavori pubblici, viabilità, trasporti, cave, torbiere. Bozza di lavoro aggiornata al 28 ottobre 1998. Proposta di legge n. 328 ad iniziativa della Giunta regionale. Norme per il riordino del trasporto pubblico regionale e locale nelle Marche", relazione di Giorgio Meschini - "Impegni mantenuti e cose da fare. Un bilancio del lavoro svolto e da svolgere a un anno dalla fine della legislatura", rapporto a cura dei Gruppi parlamentari di maggioranza" (2000) - Relazione al bilancio consuntivo 1998 e preventivo 1999 rilasciata dal Tesoriere DS - Relazione al bilancio consuntivo 1999 e preventivo 2000 rilasciata dal Tesoriere DS - Comunicato stampa del 13 nov. 1998 "La Direzione ha eletto i nuovi organismi dirigenti" sull'elezione del Comitato Direttivo Nazionale dei DS - Inviti ad iniziative - Volantini - Rassegna stampa - Appunti manoscritti tra i quali un blocco relativo, probabilmente, ad appunti presi ad un corso di formazione politica seguito a Roma il 3 febbraio 1999 e tenuto da Franco [Passuello] Per l'anno 2000 è presente anche corrispondenza con le Unità di base per il coordinamento provinciale della campagna elettorale del partito in occasione delle elezioni del 2001. Fascicolo 1.1 (in busta D. Salvi 1)

1.2 1998 - 2001

8 "Daniele Salvi" Comunicazioni inviate dalla Direzione nazionale DS, dall'Unione regionale delle Marche DS, dalla Sinistra Giovanile Nazionale sui temi dell'immigrazione, della sanità, ambiente e territorio, energie rinnovabili, lavoro, sicurezza, tesseramento, feste dell'Unità, ecc. Sono presenti anche inviti a convegni e manifestazioni, articoli ed interventi tratti dalla rivista DSonline come l'intervento di Massimo D'Alema del 22 novembre 2000 e la relazione di del 23 novembre 2000 sul partito Si segnalano, in particolare: - "Dossier Birmania (Myanmar)" a cura dell'Area Relazioni Internazionali DS (1998) - Copia dell'indagine effettuata da SWG - Servizi integrati di ricerca per il PDS su un campione di 1200 marchigiani per individuare gli obiettivi della campagna elettorale (1995) - "Sintesi dell'introduzione di Alfiero Grandi, responsabile Area Lavoro DS alla prima riunione del Consiglio nazionale della lavoratrici e dei lavoratori" (1999) - "Elezioni amministrative 2000 al Comune di Macerata. Proposta di percorso per la costruzione dell'alleanza di centrosinistra" (1999) - "Lotta al contrabbando e caso Brusca: la posizione del Governo espressa dal Presidente del Consiglio Massimo D'Alema" in Aequa informa, periodico a cura dell'Autonomia Tematica Aequa, n. 1 del 16.03.2000 - "Dopo la Direzione nazionale del 5 giugno 2000. Dispiegare tutte le nostre energie per vincere" (2000) - "Per una verifica dell'accordo di legislatura del centro sinistra per la Provincia di Macerata" (1999) - "Ragionamenti sulla coalizione" di centrosinistra (bozza per la discussione) - Lettera di un testimone degli avvenimenti del G8 a Genova (2001) Fascicolo 1.2 (in busta D. Salvi 1)

1.3 1999 - 2000 "Partito" - "Per i DS. Idee e strumenti per la partecipazione politica". Appunti per una introduzione, a cura di Francesco Veducci, presentati durante l'Assemblea regionale dei Segretari di base dei DS (Portonovo, 2 dic. 2000) - DS. Unione regionale Marche. Dipartimento Organizzazione. Sintesi del testo dal titolo "Il collasso del sensemaking nelle organizzazioni: il disastro del Mann Gulch" di Karl E. Weick a cura di Maurizio Catino - Copia di "L'armata del Cavaliere", articolo a cura di Gianni Barbacetto, Ettore Colombo, Alberto Ferrigolo tratto dalla rivista «L'inchiesta. Diario della settimana», anno IV, 37, 1999 - Copia di «Rivista italiana di scienza politica», 1/2000. Risultato delle ricerche di Donatella Campus dal titolo "Le conoscenze politiche dell'elettore italiano: una mappa cognitiva" Fascicolo 1.3 (in busta D. Salvi 2)

1.4 1999 - 2000 "Documenti politici tematici" - "Assemblea nazionale autonomia tematica energia e società", relazione di Andrea Margheri (Roma, 15 dic, 1999) - "La sicurezza è un diritto di tutti. Duri contro il crimine, solidali con i più deboli", proposte dei DS - "Autonomia tematica delle Marche. Agricoltura, Alimentazione, Territorio rurale, Economia ittica. Manifesto programmatico", "Autonomia tematica delle Marche. Agricoltura, Alimentazione,

9 Territorio rurale, Economia ittica. Ordine del giorno al 1° Congresso dei DS delle Marche, Ancona, 17-18 dic. 1999" - "Interventi nel settore dei trasporti", scheda illustrativa a cura del Gruppo DS-L'Ulivo del Senato della Repubblica. Testo approvato dalla Commissione Lavori Pubblici del Senato il 12 nov. 1999 - "Il settore dei trasporti", documento a cura del Gruppo di lavoro trasporti dei DS Marche (dic. 1999) - Rassegna stampa sulla scuola (1999) - "Inserimento dei principi del giusto processo nell'articolo 111 della Costituzione", scheda illustrativa a cura del Gruppo DS-L'Ulivo del Senato della Repubblica. Testo approvato dalla Camera il 10 nov. 1999 - Rassegna stampa sul Congresso DS del 2000 - Considerazioni generali del 33° rapporto annuale sulla situazione sociale italiana a cura della Fondazione Censis (1999) - "Riordino dei cicli scolastici", scheda illustrativa a cura del Gruppo DS-L'Ulivo del Senato della Repubblica. Testo approvato dal Senato il 2 feb. 2000 - "Congedi parentali, congedi per la formazione e coordinamento dei tempi delle città", scheda illustrativa a cura del Gruppo DS-L'Ulivo del Senato della Repubblica. Testo approvato dal Senato il 25 gen. 2000 - "Stati generali degli amministratori del Centro Sinistra. Appello", Genova, 6 nov, 1999 - "Le strutture sanitarie incompiute o non funzionanti. Le indagini della commissione parlamentare d'inchiesta sul sistema sanitario", scheda illustrativa a cura del Gruppo DS-L'Ulivo del Senato della Repubblica - "Sempre vicino a te. Guida al nuovo servizio sanitario nazionale", a cura del Ministero della Sanità Fascicolo 1.4 (in busta D. Salvi 2)

1.5 1998 - 1999 "Tesseramento 1998" - Prospetto iscritti al PDS in provincia di Macerata divisi per Unità di base (1998) - Elenco degli iscritti al partito Cristiano sociali di Macerata (1998) - Elenco degli iscritti al partito Riformatori per l'Europa di Macerata (1998) - Elenco degli iscritti al partito Laburisti - DS di Macerata (1998) - Elenco degli iscritti al partito Repubblicani di Sinistra - DS di Macerata (1998) e lettere di comunicazione del nominativo dei referenti dei coordinamenti locali - Prospetto numerico delle iscrizioni dirette al partito DS (1998) - "Partito Democratico della Sinistra Federazione Provinciale di Macerata. Tesseramento e versamenti alla Federazione al 31/12/1998", prospetto - Comunicato stampa sui dati del tesseramento del 1998 a cura di Daniele Salvi, responsabile provinciale dell'organizzazione (25/01/1999) - Modulo conclusivo del tesseramento 1998 compilato Fascicolo 1.5 (in busta D. Salvi 2)

1.6 1999 - 2000 "Tess[eramento] '99" - Prospetto degli uomini tesserati divisi per comune (1999) - Elenco dei tesserati divisi per comune (l'elenco comprende codice fiscale, nome, cognome, indirizzo dei tesserati)

10 - Prospetto dei risultati della campagna di adesione 1999 con i dati di chiusura del tesseramento - Comunicato stampa di Daniele Salvi dei risultati della campagna di adesione 1999 (2000) - Prospetto "Tesseramento 1999. Aggiornato al 31.12.1999" (elenco con le percentuali per tipologia di iscritti - Floppy disk "Iscritti DS '99 Provincia di MC" Fascicolo 1.6 (in busta D. Salvi 2)

1.7 1999 - 2000 "Tessere 2000 e bianche" - "Diventa uno dei 100", incontro pubblico promosso dai partiti del centrosinistra e dai movimenti civici "Città futura" e "Insieme 2000" (Castelraimondo, 3 novembre 2000): elenco dei partecipanti, indirizzario simpatizzanti centrosinistra di Castelraimondo - Copie delle schede di adesione compilate dell'Unità di base di Castelraimondo per l'anno 2000 - Moduli in bianco - Prospetto degli iscritti al PDS dell'Unità di base di Castelraimondo nel 1999 Fascicolo 1.7 (in busta D. Salvi 2)

1.8 2000 - 2001 "Tesseramento 2000. Dati" - "Iscritti DS 2000. Sinistra giovanile. Federazione provinciale di Macerata" (elenco contenente codice fiscale, Cognome, Nome, indirizzo di residenza degli iscritti divisi per unità di base) - "Chiusura tesseramento 2000. DS. Federazione provinciale di Macerata" (elenco contenente il numero degli uomini e delle donne tesserate divisi per unità di base) - "Iscritte DS 2000 Donne. Federazione provinciale di Macerata. Rinnovo" (elenco contenente codice fiscale, Cognome, Nome, indirizzo di residenza delle iscritte divise per unità di base) - Elenco degli iscritti DS 2000. Federazione provinciale di Macerata" (elenco contenente codice fiscale, Cognome, Nome, indirizzo di residenza degli iscritti divisi per unità di base) - Prospetto dei dati del tesseramento, anno 2000, aggiornato al 27 feb. 2001 Fascicolo 1.8 (in busta D. Salvi 2)

2. Coordinatore della Circoscrizione elettorale Marche per il "Progetto 2001"

La serie è costituita da cinque fascicoli relativi all'incarico di Daniele Salvi a Coordinatore della Circoscrizione elettorale Marche per l'organizzazione della campagna elettorale dei DS del 2001 in sostituzione del dimissionario Ricardo Madrid. La campagna elettorale dei DS del 2001, denominata “Progetto 2001”, si è basata sulla ricerca di una nuova strategia di comunicazione politica attraverso l'approfondita conoscenza dell'elettorato utilizzando tutte le risorse umane disponibili e le nuove tecnologie. A livello nazionale, il Progetto è stato coordinato da Franco Passuello e Giovanni Lolli che hanno costituito un nucleo organizzativo formato da: responsabili locali delle aree Organizzazione e Comunicazione del partito, esperti esterni volontari; 27 responsabili di circoscrizione elettorale sottoposti ad adeguata formazione; 475 responsabili di collegio – dei quali 12 nelle Marche - con il compito di individuare un responsabile per ogni sezione elettorale (circa 1000 in tutta la regione).

11 I partecipanti al Progetto avevano a disposizione quattro banche dati con informazioni sull'intero corpo elettorale: dati elettorali storicizzati e liste elettorali; dati Istat sulla popolazione e Anci sui comuni; anagrafe degli iscritti ed i risultati di circa 20.000 interviste agli italiani1. Tra la documentazione presente nella serie si segnalano: istruzioni provenienti dal partito; risultati di ricerche sull'elettorato; opuscoli e volantini relativi al programma del partito; corrispondenza con l'area organizzazione e l'area della comunicazione politica dei DS a livello nazionale e con l'Unione regionale Marche.

2.1 [2000] "Commissione progetto" - "Proposta di organizzazione della Commissione Progetto in Sottocommissioni di lavoro" - Scheda "Come alcuni partiti aderenti al PSE elaborano e adottano il proprio programma per le elezioni politiche Labour, SPD, PS, PSOE", a cura di Laura Pennacchi - Appunti manoscritti Fascicolo 2.1 (in busta D. Salvi 2)

2.2 2000 - 2001 Progetto 2001 Quaderno ad anelli contenente materiale a cura di Ricardo Madrid de la Barra dal titolo "Progetto 2001. Comunicazione politica e campagna elettorale. Conoscere, Ascoltare, Comunicare" con allegati 4 floppy di materiali; istruzioni sull'organizzazione di una campagna elettorale di Fabio Fondatori, responsabile Comunicazione DS Toscana; "CENSIS. Le paure degli italiani. La domanda di protezione e l'offerta di sicurezza" (Roma, 20 luglio 2000); prospetti della XIV circoscrizione elettorale Marche, prospetti dei collegi elettorali Quaderno 2.2 (in scatola 4)

2.3 2000 - 2001 "Contenuti e materiali C[ampagna] E[lettorale]" - "La nuova legge elettorale (che non c'è)", dibattito nell'aula del Senato a cura del Gruppo DS- L'Ulivo con interventi dei senatori Massimo Villone, Felice Besostri, Andrea Manzella, Antonello Cabras e del capogruppo Gavino Angius, 9-16 gen. 2001 - "Libertà di scelta per gli italiani. Le quattro campagne dei DS per occupazione, sicurezza, fisco, lotta alla burocrazia" (proposte di discussione di Walter Veltroni) - "Collegamento fiscale", scheda illustrativa a cura del Gruppo DS-L'Ulivo del Senato della Repubblica - Rassegna stampa sul programma dell'Ulivo per Rutelli - "Rapporto all'Italia. Cinque anni di centrosinistra al governo del paese", marzo 2001 - Articoli della rivista "DSonline" - "Fatti chiari e promesse oscure. Il bilancio dello Stato secondo Berlusconi e il Polo", opuscolo a cura del Gruppo DS - L'Ulivo della Camera dei Deputati (2000) - "Assicuriamo la libertà. Il manifesto dei DS per la sicurezza dei cittadini" - Estratto del processo verbale della seduta del Consiglio regionale delle Marche del 9 nov. 2000, n. 16 sulla pace in medio oriente e sugli aiuti per il popolo palestinese

1 Relazione di Ricardo Madrid, coordinatore regionale del Progetto 2001, dal titolo "Progetto 2001 (ovvero: abbiamo intenzione di vincere le elezioni)" (contenuta nel fasc. Contenuti e materiali C[ampagna] E[lettorale])

12 - "Federalismo: una riforma vera, non una riformetta", scheda illustrativa a cura del Gruppo DS- L'Ulivo del Senato della Repubblica approvato dal Senato il 17 nov. 2000 - "La riforma dell'assistenza", scheda illustrativa a cura del Gruppo DS-L'Ulivo del Senato della Repubblica approvato dal Senato il 18 ott. 2000 - Associazioni LABOUR "per una società di liberi e uguali", "Elezioni politiche 2001 - Il Vero Programma della Casa delle libertà", in «quaderno labour», n. 9, aprile 2001 - "Finanziaria, stato sociale, pensioni: contro la disinformazione, ragioniamo sui fatti", circolare a diffusione interna a cura di UIL Pensionati - "Scheda Diritti dei minori" - "Scheda Immigrazione" - "Scheda Lavoro" - "Lettera di agli italiani" - Guide del contribuente a cura del Ministero delle Finanze su: "La riforma delle successioni e donazioni", "I provvedimenti fiscali di fine 2000", "Cosa ha fatto il fisco per te", "La nuova previdenza complementare", "Il fisco per la casa" - "Giustizia: una stagione di riform", scheda illustrativa a cura del Gruppo DS-L'Ulivo del Senato della Repubblica - "Mucca pazza: gli interventi anti-BSE adottati dal governo italiano", scheda illustrativa a cura del Gruppo DS-L'Ulivo del Senato della Repubblica - "Il collegato ambientale. Nuova versione corretta", scheda illustrativa a cura del Gruppo DS- L'Ulivo del Senato della Repubblica approvato dal Senato il 8 mar. 2001 - "Una sanità a misura di paziente", scheda illustrativa a cura del Gruppo DS-L'Ulivo del Senato della Repubblica - "Il lavoro e l'occupazione, riforme, leggi, strumenti. Le riforme di cinque anni di legislatura", scheda illustrativa a cura del Gruppo DS-L'Ulivo del Senato della Repubblica - Direzione nazionale DS. Area lavoro, "I DS e il lavoro- 1996/2001. Schede", marzo 2001 - "Argomenti per una conversazione sui risultati dell'azione di governo e sulle proposte della Casa delle Libertà" - Materiali per la campagna elettorale inviati dall'Unione regionale Marche dei DS - "Sicurezza in città e qualità della vita. Prevenzione sociale partecipata e diritti di cittadinanza", «Rassegna sindacale», supplemento al numero 7 del 27 feb. 2001 - Bozze di lettere di propaganda da inviare ad imprenditori ed anziani - Opuscolo del Ministero per i beni e le attività culturali, "Italia, una cultura da vivere 1996 - 2000" - Opuscolo del Comitato Rutelli 2001, "Ricettario del buon governo. Dall'Euro all'ultima finanziaria cinque anni di governo dell'Ulivo - Opuscolo "Insieme per l'Italia. Cosa abbiamo fatto in cinque anni di governo del centrosinistra" a cura di Gruppo DS - L'Ulivo del Senato - "Testi documenti": "Progetto 2001 (ovvero: abbiamo intenzione di vincere le elezioni)" di Ricardo Madrid; "La grande riforma" del sen. Giovanni Ferrante; "La finanziaria 2001 e le tasse" del sen. Giovanni Ferrante; "Riforma del servizio di leva. Come sarà l'esercito di domani in Italia" (Roma, 24 ott. 2000); "Abbiamo fatto la rivoluzione!! I cinque anni di centro sinistra che hanno cambiato l'Italia" - Assemblea congressuale DS del 24 febbraio 2001: "Riflessione su welfare e servizi sociali" di Maria Grazia Camilletti; "Idee per la sanità"; "Il ruolo dell'agricoltura e la sicurezza alimentare" a cura di Autonomia Tematica "Agricoltura, Alimentazione, Territorio rurale, Economia ittica" delle Marche; "L'ambiente è un valore fondante dei DS" a cura di Autonomia Tematica "Ambiente e Territorio" delle Marche; schede "5 anni di governo della scuola" e "5 anni di governo dell'Università e della ricerca"; "Per un nuovo sistema formativo" del Dipartimento Scuola-

13 Formazione Università DS Marche; "Note su economia, sviluppo e lavoro" del Dipartimento Economia-DS Marche; "Giustizia e sicurezza"di Roberto Piccinini; "scaletta introduttiva" Fascicolo 2.3 (in busta D. Salvi 2)

2.4 2001 "Intervento assemblea regionale U.d.B. 2/12/2000" - "Progetto 2001 ovvero: abbiamo intenzione di vincere le elezioni" di Ricardo Madrid - "Il ruolo delle autonomie tematiche", di Antonio Secchiari, segretario della Federazione di Macerata. Intervento presentato durante l'Assemblea regionale dei segretari di base DS: Idee e strumenti per la partecipazione politica - Appunti manoscritti Fascicolo 2.4 (in busta D. Salvi 3)

2.5 2001 "Circoscrizione Marche" - "Co.re.rat.": corrispondenza con emittenti televisive e radiofoniche per l'acquisto e l'utilizzo di spazi di propaganda elettorale - UNICAB. Ricerche di marketing, "Comportamenti sociali ed atteggiamenti politici degli italiani. Analisi delle tipologie" a cura di DS - Unione regionale Marche, Dipartimento organizzazione, Progetto 2001 - "Procedure per usufruire del format visivo per iniziative pubbliche" - Corrispondenza di Daniele Salvi in qualità di responsabile della Circoscrizione Marche per l'organizzazione della campagna elettorale - "1996-2001. Guida rapida alle cose fatte dai governi di centro sinistra per l'Italia che cresce. Vademecum dei provvedimenti più significativi per persone e famiglie adottati nei 5 anni dei governi del Centro Sinistra" - "Campagna elettorale 2001" (premessa politica e piano d'iniziativa probabilmente a cura di Daniele Salvi) Fascicolo 2.5 (in busta D. Salvi 3)

3 Segretario della Federazione DS della Provincia di Macerata

La serie è costituita da ventitré sottoserie riguardanti l'attività svolta da Daniele Salvi in qualità di segretario della Federazione DS della Provincia di Macerata. Le sottoserie sono state ordinate partendo dalle funzioni generali della segreteria, come l'organizzazione dei congressi provinciali, la corrispondenza tenuta con il partito a livello nazionale e con le Unità di base locali e le campagne di tesseramento. Successivamente sono stati, invece, descritti fascicoli relativi ad un determinato argomento (infrastrutture, lavoro e sviluppo economico, ambiente ed agricoltura, ecc.). In fondo alla serie è stata creata una raccolta di articoli scritti o relativi a Daniele Salvi.

3.1 Congressi DS

La sottoserie è costituita da documentazione relativa l'organizzazione dei quattro congressi provinciali dei DS. I congressi provinciali si sono tenuti, il primo l'11 e il 12 dicembre 1999; il secondo, il 4 novembre 2001; il terzo, il 18 dicembre 2004 e l'ultimo, il 31 marzo 2007.

14 Nei fascicoli è possibile trovare gli inviti ed i volantini dei congressi delle Unità di base ed i verbali, le mozioni dei candidati, i prospetti parziali e riassuntivi degli eletti, ecc. Nella stessa sottoserie sono stati riuniti anche i materiali raccolti durante la partecipazione ai congressi regionali e all'organizzazione del II congresso nazionale DS che si è tenuto a Pesaro nel 2001. Si segnala la presenza di un fascicolo relativo al congresso della Sinistra giovanile del 2003.

3.1.1 1999 "Congresso '99"2 Il fascicolo è costituito, in prevalenza, dagli atti del 1° congresso provinciale DS avvenuto l'11 e il 12 dicembre 1999. Si segnalano: - "Sinistra: progetto, innovazione e società" contributo alla mozione di ai fini del dibattito congressuale - Dossier "Verso il Congresso DS. Una grande Sinistra, un grande Ulivo, per un'Italia di tutti": Mozione politica a sostegno della candidatura di Walter Veltroni a segretario dei DS (Roma, 6 ott. 1999), "Un progetto per la sinistra" - "1° Congresso DS. Federazione provincia di Macerata. Relazione segretario provinciale: Antonio Secchiari" - "Numero delegati eletti dai Congressi di base" - "Risultati dei Congressi di base" - "Verbali dei Congressi di Federazione. Federazione di Macerata" (1999) - Tesserino delega - Invito - Rassegna stampa sul congresso e con contributi per la discussione congressuale Fascicolo 3.1.1 (in busta D. Salvi 3)

3.1.2 2001 "Dibattito precongressuale II C[ongresso] DS" Rassegna stampa tratta da «L'Unità», «dsonline» e «Nuovo Chienti e Potenza» sulla preparazione del II congresso del partito. E' presente, in fotocopia, un articolo di Lucio Magri dal titolo "Capire per reagire" tratto da «La rivista del manifesto» (giugno 2001) Fascicolo 3.1.2 (in busta D. Salvi 3)

3.1.3 2001 "Mozioni" - «DS. 2° Congresso nazionale. Mozioni congressuali e contributi alla discussione», supplemento a «L'Unità» - "Mozione politica a sostegno della candidatura del compagno Daniele Salvi a Segretario provinciale dei DS della Federazione di Macerata" presentata il 27/09/2001 - "Mozione Fassino: La sinistra cambia per governare il futuro. Con l'Italia. Nell'Ulivo", mozione per II congresso nazionale DS, 3 settembre 2001 - "Sintesi Mozione. La sinistra cambia per governare il futuro. Con l'Italia. Nell'Ulivo"

2 Il primo Congresso provinciale dei DS della Provincia di Macerata si è tenuto a Civitanova Marche l'11 e il 12 dicembre del 1999

15 - "Mozione Berlinguer: per tornare a vincere", contributo politico per la prima mozione, 4 agosto 2001 - "Mozione Morando: per salvare i DS, consolidare l'Ulivo e costruire un nuovo, unitario partito del riformismo socialista", 3 settembre 2001 Fascicolo 3.1.3 (in busta D. Salvi 3)

3.1.4 2001 "Mozione" - "Mozione politica a sostegno della candidatura del compagno Angelo Gattafoni a segretario dell'Unità di base di Civitanova Marche dei DS" - "Mozione: resoconto attività svolta da direttivo e presentazione della candidatura a segretario del compagno Francesco Fiordomo" - "Mozione per il 2° Congresso dei DS di Tolentino. Rinnovarsi per aprirsi alla società La sinistra cambia per governare il futuro con Tolentino. Nell'Ulivo" di Fancesco Comi, contributo per il congresso cittadino del 26-28 ottobre 2001 - Mozione e sintesi della mozione Fassino "La sinistra cambia per governare il futuro con l'Italia. Nell'Ulivo" per il 2° Congresso nazionale dei DS del 10 sett. 2001 - "Mozione Berlinguer: Per tornare a vincere" (4 agosto 2001) - "Mozione Morando: Per salvare i DS, consolidare l'Ulivo e costruire un nuovo, unitario partito del riformismo socialista" Fascicolo 3.1.4 (in busta D. Salvi 3)

3.1.5 2001 "Commissione congressuale" - Elenco dei componenti la Commissione congressuale 2001 - Comunicazioni inviate alla commissione Fascicolo 3.1.5 (in busta D. Salvi 3)

3.1.6 [2001] "Prenotazione pranzo" - Modulistica Fascicolo 3.1.6 (in busta D. Salvi 3)

3.1.7 2001 "Materiale congressi unità di base 2001" - Copie della "Mozione politica a sostegno della candidatura di Daniele Salvi a Segretario Provinciale dei DS della Federazione di Macerata" presentata il 27/09/2001. Una copia presenta anche l'elenco parziale dei sottoscrittori della mozione - Lettera del Presidente della Commissione Provinciale per il Congresso e l'Anagrafe degli Iscritti con cui si chiede la regolarizzazione degli iscritti e le date dei Congressi delle Unità di Base - Modulistica dei Congressi delle unità di base - "2° congresso nazionale DS. Calendario congressi unità di base - Federazione di Macerata" - "Mozione regionale per la proposta di elezione a Segretario dell'Unione Regionale Marche del compagno Massimo Vannucci" (27/09/2001)

16 - Indirizzi comportamentali da tenere durante il Congresso a cura del Presidente della Commissione Provinciale per il Congresso e l'Anagrafe degli Iscritti - Copie di "Ordine del giorno per i Congressi di sezione delle Marche preliminare alle votazioni sulle mozioni politiche per i candidati a segretario di federazione e segretario regionale" - Copie della "Mozione Morando. Presentazione breve". Una copia contiene, sul verso, appunti manoscritti - "Regolamento del il 2° Congresso Nazionale dei DS. Bozza approvata dalla Direzione Nazionale, in attesa del coordinamento del testo da parte del Comitato dei Reggenti e della Commissione Nazionale per il Congresso 28 giugno 2001" - Volantino della Sezione DS di Belforte del Chienti e Tolentino in occasione del Congresso Fascicolo 3.1.7 (in busta D. Salvi 3)

3.1.8 2001 "Circolari" - Prospetto iscritti e delegati al Congresso regionale DS Marche del 10 novembre 2001" - Prospetto degli iscritti e dei voti della Federazione di Macerata al Congresso regionale DS Marche - Prospetto degli iscritti e dei voti della Federazione di Ancona al Congresso regionale DS Marche - "La sinistra cambia per governare il futuro con l'Italia nell'Ulivo" - Copie della relazione del Segretario provinciale Daniele Salvi dal titolo "Costruire il partito del socialismo europeo, rafforzare l'Ulivo, governare il futuro" presentata durante il II Congresso nazionale dei DS (Macerata, 4 novembre 2001, Sala IACP) - Bozze e proposte di regolamento per i Congressi dei DS - Comunicazioni dell'Unione regionale Marche dei DS, della Commissione Nazionale per il Congresso della Direzione Nazionale dei DS riguardanti l'organizzazione dei Congressi delle Unità di base, del Congresso regionale dei DS nelle Marche (Auditorium della Fiera di Ancona, 10 novembre 2001) e del Congresso Nazionale Fascicolo 3.1.8 (in busta D. Salvi 3)

3.1.9 [2001] "Verbali bianchi" Modulistica dei verbali dei congressi delle Unità di base non compilati Fascicolo 3.1.9 (in busta D. Salvi 4)

3.1.10 [2001] "Scheda delegati" Moduli compilati dai delegati al Congresso Fascicolo 3.1.10 (in busta D. Salvi 4)

3.1.11 2001 "Regolamenti" - Documento dattiloscritto dal titolo "DS. Federazione di Macerata. Proposta di regolamento per i congressi" - Documento dattiloscritto dal titolo "Unione regionale DS Marche. Regolamento per i congressi (Approvato dalla Direzione regionale del 20 luglio 2001)"

17 - Documento dattiloscritto dal titolo "Regolamento per il 2° Congresso nazionale dei DS. Bozza approvata dalla Direzione Nazionale, in attesa del coordinamento del testo da parte del Comitato dei Reggenti e della Commissione Nazionale per il Congresso 28 giugno 2001" Fascicolo 3.1.11 (in busta D. Salvi 4)

3.1.12 2001 Cartellina del 2° Congresso provinciale dei DS, Macerata, 4 novembre 2001 - "Associazioni provinciali" - Rappresentanti provinciali delle forze politiche del centro sinistra - Elenco dei segretari delle Unità di base aggiornato al 2003 - Elenco degli incarichi di lavoro della segreteria provinciale al 4/11/2001 - Elenco e indirizzi componente della Segreteria provinciale nominata nel Congresso - Elenco componenti la Direzione provinciale 2001/2002 - "Commissione anagrafe degli iscritti" - Elenco dei sindaci DS e delle amministrazioni di area Centro-Sinistra - "Referenti DS Consigli comunali provincia di Macerata" - Elenco della Giunta e del Consiglio provinciale dopo le elezioni provinciali del 13.06.1999 - "Deliberazione legislativa approvata dal Consiglio regionale nella seduta del 24 luglio 2002, n. 100. Modifiche alla legge regionale 2 agosto 1984, n. 20 concernente: disciplina delle indennità spettanti agli amministratori degli enti pubblici operanti in materia di competenza regionale e ai componenti di commissioni, collegi e comitati istituiti dalla regione o operanti nell'ambito dell'amministrazione regionale" - Invito, elenco dei delegati, tesserino delega del Congresso - Rassegna stampa - Appunti manoscritti - "Costruire il partito del socialismo europeo, rafforzare l'Ulivo, governare il futuro. I compiti della Sinistra nella Provincia di Macerata", relazione del segretario provinciale Daniele Salvi, Macerata, 4 novembre 2001, sala IACP, 2° congresso provinciale - Federazione Provinciale di Macerata - "DS. 2° Congresso nazionale. Mozioni congressuali e contributi alla discussione", supplemento a «L'Unità» - Floppy disk Fascicolo 3.1.12 (in busta D. Salvi 4)

3.1.13 [2001] "Richiesta di intervento" Modulistica non compilata Fascicolo 3.1.13 (in busta D. Salvi 4)

3.1.14 2001 "Verbali risultati" Verbali dei Congressi delle Unità di base della Federazione di Macerata dei DS Fascicolo 3.1.14 (in busta D. Salvi 4)

3.1.15 [2001] "Elenco delegati"

18 - "Elenco delegati congresso 2001" divisi per Unità di base - "Organismi dirigenti e delegati eletti dal II congresso provinciale dei DS della Federazione di Macerata" Fascicolo 3.1.15 (in busta D. Salvi 4)

3.1.16 [2001] "Ordini del giorno" - "Ordine del giorno presentato al Congresso dell'Unità di base di Sefro-Pioraco" - Documento dattiloscritto dal titolo "CODS Coordinamento omosessuali DS. Contributo al dibattito congressuale. Nuovi cittadini, nuove libertà" e lettera di trasmissione del documento Fascicolo 3.1.16 (in busta D. Salvi 4)

3.1.17 2001 "Materiale, cartelline congresso provinciale DS, 04/11/2001" - Inviti del Congresso provinciale dei DS. Federazione di Macerata, calendario dei lavori del Congresso regionale dei DS nelle Marche, prospetto dei dati definitivi dei congressi DS della Federazione di Macerata Fascicolo 3.1.17 (in busta D. Salvi 4)

3.1.18 2003 Congresso provinciale della sinistra giovanile del 13 dic. 2003 - "Bollettino della Sinistra giovanile di Macerata", dic. 2003 - "Documento politico a sostegno della candidatura di Mario Antinori alla carica di Segretario provinciale. Le nostre sfide per il cambiamento e per l'innovazione. Contro l'incertezza", atti del congresso provinciale della Sinistra giovanile di Macerata - Lettera di invito al congresso - Appunti manoscritti Fascicolo 3.1.18 (in busta D. Salvi 4)

3.1.19 2004 "Congresso 2004" Corrispondenza della Federazione provinciale DS con le Unità di base in preparazione del 3° Congresso DS e per modifiche da apportare allo statuto regionale DS, relazioni dattiloscritte, contributi alla discussione tratti da «dsonline.it» e forniti dalle Unità di base, appunti manoscritti, rassegna stampa tratta da «L'Unità», «L'Organizzazione» - pubblicazione bimestrale del Dipartimento Partito, «Il Confronto. Speciale Congresso» - notiziario dei DS della Federazione di Macerata, «Nuovo Chienti e Potenza», inviti a manifestazioni Si segnalano: - "3° Congresso nazionale, Roma, 3,4,5 febbraio 2005. Indagine conoscitiva tra i delegati. Profilo politico e impegno sociale", questionario compilato da Daniele Salvi - "DS. 3° Congresso nazionale. Le mozioni congressuali", supplemento all'Unità - "Per vincere. Una sinistra che unisce", relazione di Piero Fassino alla presentazione della Mozione Congressuale - "Una generazione nuova per l'Italia e per l'Europa. Contributo alla piattaforma politica proposta da Piero Fassino"

19 - "Appello per un nome socialista dei DS - Partito del socialismo europeo. Documento integrativo a norma dell'articolo 4 comma 2 da Regolamento Congressuale" - "Le città, il federalismo, le gente comune: i DS con Prodi e con l'Ulivo per un'alleanza di tutto il centrosinistra", contributo alla discussione per il Congresso in «dsonline.it» del 5 novembre 2004 - "Per vincere. La sinistra che unisce. Mozione proposta da Piero Fassino per il 3° Congresso nazionale dei DS. Roma, 9 ottobre 2004", pp. 37 - "Mozione proposta da Massimo Vannucci per il 3° Congresso regionale dei DS delle Marche. L'impegno di oggi...Le Marche di domani. Uniti per unire...uniti per vincere" - "III Congresso provinciale dei DS. Federazione di Macerata. Mozione a sostegno della candidatura del compagno Daniele Salvi a Segretario Provinciale del partito" (22 ott. 2004) - Elenchi dei tesserati al partito nel 2002 - "Statuto dei DS delle Marche (approvato in data 13.01.2001)" - "La destra non ce la fa è l'ora del centrosinistra. Un progetto riformista per l'Italia", relazione di Piero Fassino del 15 luglio 2004 - "Uniti per vincere nelle Marche e nel Paese. Insieme per un forte partito dei DS", mozione proposta da Silvana Amati per il 3° Congresso Provinciale dei DS di Ancona - "Per una forza della Sinistra riformista unita, solidale, capace di guidare il cambiamento", mozione a sostegno della candidatura a segretario di Francesco Comi - Prospetti con i dati definitivi dei Congressi della Federazione di Macerata - Rassegna stampa sulla rielezione di Daniele Salvi a segretario della Federazione provinciale dei DS di Macerata Fascicolo 3.1.19 (in busta D. Salvi 4)

3.1.20 2004 – 2005 Cartella del Congresso dei DS. Federazione provinciale di Macerata 2004 - Copia del regolamento dell'anagrafe degli iscritti - Elenco degli incarichi di lavoro della segreteria provinciale - Elenco e indirizzi componente della Segreteria provinciale nominata nel Congresso del 20/01/2005 - Elenco dei sindaci DS e delle amministrazioni di area Centro-Sinistra eletti nelle elezioni amministrative del 12-13 giugno 2004 - Rappresentanti provinciali delle forze politiche del centro sinistra - Elenco dei segretari delle Unità di base aggiornato al 22/12/2004 - Organizzazione ed incarichi di lavoro della Segreteria regionale - Elenco dei componenti il Comitato segreteria al 15/06/2005 - Elenco componenti la Direzione provinciale del Congresso DS 18/12/2004 - Elenco componenti la Giunta provinciale al 2004 - "Amministratori di riferimento nei comuni dopo le elezioni del 2004" - Elenco delegati regionali di diritto - "Elenco delegati Congresso provinciale DS 18 dicembre Teatro della Filarmonica Macerata" - "Associazioni provinciali" - Rassegna stampa, comunicati stampa - Appunti manoscritti - Invito e programma, tesserino delega del Congresso - "Una grande forza riformista per Macerata, le Marche e l'Italia Nuova", relazione del Segretario Daniele Salvi al III Congresso provinciale dei DS della Federazione di Macerata Fascicolo 3.1.20 (in busta D. Salvi 5)

20 3.1.21 2005 3° Congresso nazionale dei DS, Roma , 2-5 febbraio 2005 - Relazione introduttiva di Piero Fassino "Finisce l'illusione. Comincia l'Italia" - Documento della Commissione Programma per il III Congresso dei DS "L'Italia che vogliamo. Il contributo dei DS al programma di coalizione" - Scatola contenente cartoline create in occasione del 3° Congresso nazionale Fascicolo 3.1.21 (in busta D. Salvi 5)

3.1.22 2005 Congresso regionale sinistra giovanile Marche "Generazione presente. Valori fermi, idee in cammino per le Marche", Ancona, 20 febbraio 2005 - Programma/invito - "Tesi congressuali Sinistra giovanile Marche" Fascicolo 3.1.22 (in busta D. Salvi 5)

3.1.23 2005 Cartella del 3° Congresso regionale dei DS delle Marche "Insieme per crescere le Marche forti e sicure. Una società aperta, dei diritti, delle opportunità", Ancona, 22 gen. 2005 - Tesserino delega - Invito - programma - "Proposta modifica articoli 9 e 12 dello statuto regionale" - "Ordine del giorno del Congresso regionale dei DS delle Marche per il Congresso nazionale" - "Insieme per crescere le Marche forti e sicure. Una società aperta, dei diritti, delle opportunità", relazione introduttiva del segretario Massimo Vannucci - "Carta dei valori e principi ispiratori del programma della coalizione di centro sinistra", opuscolo - "Linee guida per il contributo dei DS al programma elettorale del Centrosinistra" - Prospetti con dati riepilogativi sui Congressi delle federazioni del 2004, Congresso regionale 2005, Tesseramento 2003 - "Ordine del giorno proposto dai delegati della mozione ecologista sul contributo della Regione Marche alla politica di sostenibilità nazionale" - "Ordine del giorno su: Prospettive e Ruolo dell'Autonomia Tematica" - "Documento programmatico per il Congresso regionale dei DS. Proposte per un programma di sviluppo del sistema agro-alimentare" Fascicolo 3.1.23 (in busta D. Salvi 5)

3.1.24 "Da Pesaro a Roma. DS. Il 2° e il 3° congresso", DVD contenente una selezione dell'archivio dsonline.tv DVD 3.1.24 (in busta D. Salvi 5)

3.1.25 2006 Mozione politico/programmatica a sostegno della candidatura di Sara Giannini per l'elezione a segretario regionale

21 - "Mozione politico/programmatica a sostegno della candidatura di Sara Giannini per l'elezione a segretario regionale" (Ancona, luglio 2006) - "Mozione politico/programmatica. Testo definitivo per le firme di presentazione" - Elenco nominativo - Appunti manoscritti Fascicolo 3.1.25 (in busta D. Salvi 5)

3.1.26 2007 IV Congresso provinciale DS (Tolentino, 31 marzo 2007) - Prospetti riepilogativi dei voti - Elenco dei delegati - Programma - Invito - Tesserino delega - Comunicato stampa - Rassegna stampa Fascicolo 3.1.26 (in busta D. Salvi 5)

3.1.27 2007 IV Congresso regionale DS (Ancona, 14 aprile 2007) - Prospetti riepilogativi dei voti delle mozioni Fassino, Mussi, Angius nelle sezioni provinciali e nelle Marche - Elenchi dei delegati - "Inizia una nuova storia", relazione della Segretaria regionale Sara Giannini al Congresso - Programma ed invito del Congresso inviato dall'Unione regionale Marche - "Il Partito Democratico nelle Marche che vogliamo", intervento di Daniele Salvi al IV Congresso regionale dei DS - Comunicati stampa della Federazione provinciale DS di Macerata - Rassegna stampa sull'elezione dei membri marchigiani nel comitato nazionale per la costituzione del Partito Democratico Fascicolo 3.1.27 (in busta D. Salvi 5)

3.1.28 2007 "IV Congresso, Tolentino 31 marzo 2007" Corrispondenza relativa all'organizzazione del congresso della Federazione provinciale di Macerata. Si segnalano anche i seguenti documenti: - Mozione a sostegno della candidatura di Daniele Salvi a segretario provinciale dei DS - Mozione politica per il 4° congresso nazionale dei DS (Roma, 31 gennaio 2007) - Regolamento per anagrafe iscritti al partito - Regolamento per il 4° congresso nazionale dei DS - Regolamento congressuale regionale - Bozza di regolamento congressuale provinciale - Modalità di svolgimento dei Congressi di Sezione approvate dalla Commissione nazionale per congresso - "Ambiente:nuova frontiera per l'Ulivo - Partito Democratico" - "Per il Partito Democratico. Perché serve all'Italia", opuscolo per il 4° congresso nazionale dei DS

22 - "Un grande partito democratico e riformista per un'Italia nuova", relazione di Piero Fassino al Consiglio nazionale , (Roma, 13 dicembre 2006) - Relazioni di Daniele Salvi: "Il partito democratico per riformare la politica e dare futuro all'Italia", "Inizia una nuova storia", "Buon congresso a tutti!" - Rassegna e comunicati stampa - Opuscolo "Per il socialismo del futuro. Proposta di Manifesto dei lavori per la sinistra italiana" (Roma, 11 novembre 2006) - "Verso il il Congresso dei DS. Note di viaggio per il Partito democratico" Fascicolo 3.1.28 (in busta D. Salvi 5)

3.1.29 2007 IV Congresso nazionale dei DS, "Una forza grande come il futuro", Firenze, 19-21 aprile 2007 - Blocco con appunti manoscritti relativi ad una relazione di Piero Fassino - Cartoline - Bollettino postale e volantino pieghevole per la campagna per il finanziamento del partito Fascicolo 3.1.29 (in busta D. Salvi 5)

3.2 Conferenze programmatiche

La sottoserie è costituita da fascicoli contenenti inviti, schede di partecipazione e materiali di discussione per la preparazione della conferenza politico/programmatica provinciale del 1999; per la 1ª conferenza programmatica dei DS (Roma, 15 dicembre 2000) dal titolo "L'Italia nella società della conoscenza: buona occupazione, qualità dello sviluppo, equità sociale"; per la 1ª e 2ª conferenza programmatica dell'economia provinciale (2001 - 2002); per la conferenza programmatica per Civitanova Marche "Sviluppo, diritti e qualità della vita" ( 6 giugno 2003) e per la conferenza programmatica dei DS delle Marche (Abbadia di Fiastra, 17 febbraio 2007).

3.2.1 1999 "Conferenza politico/programmatica provinciale (preparazione)" - Documento dattiloscritto dal titolo "Per un contributo sul tema dei beni e delle attività culturali in preparazione della conferenza programmatica dei DS della provincia di Macerata (Teatro Mugellini - Potenza Picena - 15 marzo 1999) - Documento dattiloscritto dal titolo "Per un'agricoltura di qualità" di Piero Petrello - Documento dattiloscritto dal titolo "Conferenza programmatica provinciale. Per un controllo sociale" di Angelo Gattafoni (Macerata, 19/04/1999) - Documento dattiloscritto dal titolo "Conferenza programmatica. Documento programmatico" a cura di Orietta Baldelli (Macerata, 23 aprile 1999) - Documento dattiloscritto da titolo "Caratteristiche socio-economiche della Provincia di Macerata" a cura della Federazione provinciale DS di Macerata - «DS Marche», bollettino di informazione mensile dei DS delle Marche, supplemento n. 1 al Numero 2, febbraio 1999 - Documento dattiloscritto dal titolo "La qualità dello sviluppo. Incontro programmatico con le categorie imprenditoriali" - Comunicato stampa del 20/03/1999 e sintesi del documento della senatrice Orietta Baldelli - Volantini/inviti ad incontri promossi per la conferenza politico-programmatica dei DS della Provincia

23 - «Bollettino ufficiale della Regione Marche», anno XXX, n. 14, 16/02/1999 Fascicolo 3.2.1 (in busta D. Salvi 6)

3.2.2 2000 "Conferenza programmatica, Roma, 13 dicembre 2000. Materiali" - Gruppo DS. Camera dei deputati. L'Ulivo. Passaporto per il domani", opuscolo sulla legge finanziaria 2001 - "Presidenza eletta al 1° congresso DS", elenco degli eletti - "Segreteria del Congresso", elenco degli eletti - "Commissione verifica poteri", elenco - "Fatti chiari e promesse oscure. Il bilancio dello Stato secondo Berlusconi e il Polo", opuscolo a cura del Guppo DS-L'Ulivo della Camera dei Deputati, 2000 - "Laboratorio per le politiche pubbliche", a cura di Laura Pennacchi per Guppo DS-L'Ulivo della Camera dei Deputati - "1° Conferenza programmatica dei DS. Roma, 15 dicembre 2000. L'Italia nella società della conoscenza: buona occupazione, qualità dello sviluppo, equità sociale" - "Investire nell'intelligenza" - "Dopo l'Euro, l'unità politica dell'Europa" - "Sicurezza&Libertà. Il manifesto dei DS per la sicurezza dei cittadini" a cura di Autonomie tematiche Viversicuri e Acqua - "Le vie del futuro. Le nuove tecnologie per la crescita e l'occupazione" a cura di Autonomia tematica Network - "Giovani nell'Italia che cambia. Più diritti e opportunità per tutti. Ordine del giorno approvato all'unanimità dall'Assemblea nazionale della Sinistra giovanile, tenutasi a Calenzano e Prato il 2 e 3 dicembre 2000" - "Qualità della vita e libertà di scelta" - "Pubblica amministrazione,autogoverno dei cittadini, burocrazia" - "Conoscenza, innovazione tecnologica, competitività di sistema per uno sviluppo sostenibile" - "Cittadinanza e welfare" - "Piena occupazione, competitività e mezzogiorno" - "Un'Italia federale per una nuova Europa", manifesto DS - "Contributo dell'Autonomia tematica Ambiente e Territorio alla conferenza programmatica dei DS" - Volantino per la giornata nazionale di informazione sui cambiamenti climatici Fascicolo 3.2.2 (in busta D. Salvi 6)

3.2.3 2001 – 2002 1ª e 2ª conferenza programmatica dell'economia provinciale - "Prima conferenza programmatica dell'economia provinciale. Idee, progetti e strategie per lo sviluppo economico della Provincia di Macerata", vol. 1, 13/14 luglio 2001, Abbadia di Fiastra, Tolentino, pp. 71 - "Prima conferenza programmatica dell'economia provinciale. Sintesi delle proposte emerse ed una ipotesi di lavoro", vol. 2, 13/14 luglio 2001, Abbadia di Fiastra, Tolentino, pp. 68 - Programma 2ª conferenza Fascicolo 3.2.3 (in busta D. Salvi 6)

3.2.4

24 [2001] CCIAA di Macerata, Università di Camerino, Università di Macerata, «Quaderni del laboratorio permanente di strategie politiche per lo sviluppo economico provinciale e la valorizzazione del territorio», 1, pp. 127 Contiene l'intervento del prof. Enzo Rullani alla prima conferenza programmatica dell'economia provinciale Fascicolo 3.2.4 (in busta D. Salvi 6)

3.2.5 2003 "DS. Unità di base Civitanova Marche. Conferenza programmatica per Civitanova. Sviluppo, diritti e qualità della vita. Venerdì 6 giugno 2003" Materiali di discussione per la conferenza: - "Economia e lavoro a Civitanova: appunti per la definizione di un programma" - "Infanzia e adolescenza" a cura del gruppo di lavoro: servizi sociali, politiche giovanili, infanzia e adolescenza - "Progetto di lavoro sperimentale sugli anziani" a cura di Luciana Forani, consigliere comunale DS - "Urbanistica e assetto del territorio" - "Una politica culturale per Civitanova Marche" Fascicolo 3.2.5 (in busta D. Salvi 6)

3.2.6 2007 "Conferenza programmatica dei DS delle Marche, Sabato 17 febbraio 2007, Abbadia di Fiastra (MC)" - Relazione "Conferenza di programma regionale dei DS delle Marche" - Invito - Scheda di partecipazione Fascicolo 3.2.6 (in busta D. Salvi 6)

3.3 Corrispondenza della segreteria

La sottoserie è costituita dalla corrispondenza della Segreteria dei DS della Federazione di Macerata, dal 2001 al 2007, con le Unità di base, con gli organi nazionali del partito e con esponenti politici per la partecipazione ad eventi organizzati nella Provincia. In particolare si segnala un registro contenente le copie delle comunicazioni inviate da Daniele Salvi in qualità di segretario provinciale e appunti manoscritti delle riunioni della segreteria in ordine cronologico.

3.3.1 2001/11/26 - 2007/07/04 Corrispondenza segreteria DS Federazione di Macerata Registro contenente le copie delle comunicazioni inviate da Daniele Salvi in qualità di segretario provinciale dei DS e appunti manoscritti delle riunioni della segreteria in ordine cronologico. Nel registro sono presenti numerosi inserti contenenti, in generale, i prospetti degli iscritti al partito divisi per sezioni, gli elenchi dei candidati per le elezioni, elenchi delle presenze alle riunioni della Direzione provinciale dei DS, le relazioni al bilancio consuntivo e preventivo, le copie dei bilanci e le copie del regolamento per il tesseramento.

25 Si segnalano le seguenti relazioni dattiloscritte: - "Relazione alla direzione provinciale del 3 dicembre 2001" - Documento approvato dalla Direzione politica provinciale della federazione di Macerata sugli indirizzi della Riqualificazione del Sistema sanitario regionale e previsioni economiche (2002) - Relazione presentata alla Direzione provinciale aperta ai segretari delle unità di base alla presenza del responsabile nazionale organizzazione Maurizio Migliavacca dal titolo "Un anno dopo: progetto politico, nuova coalizione, nuovo partito" (2002/06/20) - "Direzione provinciale su: Contenuti e metodi del rilancio dell'azione di governo del centrosinistra alla guida della Regione Marche: il contributo dei democratici di sinistra della federazione provinciale di Macerata" (2002/12/17) - "Direzione provinciale del 29 maggio 2003 su Voto amministrativo del 25-26 maggio 2003; il manifesto per l'Italia; i referendum del 15 giugno" - "Direzione provinciale 9 giugno 2003. Verso le elezioni provinciali del 2004: il percorso politico dei democratici di sinistra della federazione provinciale di Macerata" (Relazione di Daniele Salvi) - "Direzione provinciale (27 ottobre 2003). I DS e la lista unitaria per l'Europa" (Relazione di Daniele Salvi) - "Programma amministrativo 2004-2009 (art. 75 TUEL D. Lgs. 267/2000) elezioni provinciali del 12 e 13 giugno 2004. Candidato alla Presidenza della Provincia Giulio Silenzi" - "Democratici di Sinistra - Federazione provinciale di Macerata. Relazione del segr. Daniele Salvi alla Direzione provinciale del 20 gennaio 2005" - "Direzione provinciale del 25 luglio 2005. Situazione politica ed iniziativa dei DS verso le primarie di coalizione" - "Direzione provinciale dei Democratici di Sinistra della Federazione provinciale di Macerata. Venerdì 5 maggio 2006 ore 21. Il voto del 9 e 10 aprile in Italia e nella Provincia di Macerata: l'analisi e l'iniziativa dei Democratici di Sinistra" Registro 3.3.1 (in busta D. Salvi 7)

3.3.2 2001 - 2002 Corrispondenza segreteria DS Federazione di Macerata - Elenchi dei soci Con.sma.ri.; Statuto del Con.sma.ri. (Pollenza, 28 gennaio 1995) - Elenchi dei tesserati della Federazione DS di Macerata al 17 ottobre 2002, regolamento per l'anagrafe degli iscritti, illustrazione sul programma per l'anagrafe degli iscritti di Michele Figurelli - Relazione sull'andamento del primo semestre della gestione del bilancio 2002 della Federazione DS di Macerata a cura del tesoriere, Giuseppe Belli e bilancio allegato - Corrispondenza relativa alle feste per il tesseramento e dell'Unità organizzate dalle Unità di base DS - Corrispondenza relativa questioni locali delle amministrazioni comunali di Porto Recanati, Civitanova Marche e Tolentino - Rassegna stampa, "proposte della Margherita sulla revisione del piano sanitario" e prospetti statistici sulla sanità nelle Marche - Testo dell'intesa DS e Sinistra ecologista e comunicazioni inviate ai segretari delle Federazioni DS per la creazione di associazioni di Sinistra ecologista a livello locale - "Stato dell'economia locale 2001" a cura della Camera di commercio, industria, artigianato, agricoltura di Macerata" - "Forum 2002. Indagine Abacus Confindustria Marche su campione popolazione" - "Riepilogo indicatori Marche", a cura del Centro studi Confindustria Marche (giugno 2002) - Manifesto DS "Buona salute a tutti" - Volantino

26 - "Documenti politici: Medio Oriente, Argentina, Leggi regionali": "Misure urgenti in materia di risparmio energetico e contenimento dell'inquinamento luminoso" (deliberazione leg.va approvata dal Consiglio regionale nella seduta dl 17 luglio 2002, n. 98); "Risoluzione sul Medio Oriente adottata dal Consiglio dell'Internazionale Socialista" (Casablanca, 31 maggio 2002); documento del Consiglio regionale delle Marche per aiuti alla Palestina (Ancona, 09/04/2002); nota della segreteria nazionale DS sulla situazione in Medio Oriente; articolo di Piero Fassino su «Corriere della Sera» dal titolo "Le visioni manichee non portano alla pace. La Sinistra e Israele"; "Ordine del giorno del Comitato direttivo nazionale dei Democratici di Sinistra sulla crisi in Medio Oriente"; proposta di mozione sulla crisi in Medio Oriente del Gruppo consiliare DS della Regione Marche (30/01/2002); proposta di mozione sulla situazione in Argentina e misure conseguenti del del Consiglio regionale Marche (28/01/2001) Fascicolo 3.3.2 (in busta D. Salvi 7)

3.3.3 2002 "Feste Unità 2002" - Volantini con programmi delle Feste dell'Unità di Montefano, Camerino, Matelica, Camporotondo di Fiastrone, Porto Recanati, Appignano, Belforte del Chienti, Recanati, Macerata - Comunicati e rassegna stampa - Calendario delle feste - "Accordo tra la Società Italiana degli Autori ed Editori (SIAE) e Democratici di Sinistra (DS)" - CD "Azione di Sinistra" a cura del partito DS Fascicolo 3.3.3 (in busta D. Salvi 7)

3.3.4 2001 – 2003 Corrispondenza segreteria DS Federazione di Macerata Corrispondenza con l'Unione regionale Marche dei DS e con le Unità di base della Provincia su Finanziaria 2002, finanziamento ai partiti, immigrazione, omosessualità, giustizia, scuola, riformismo marchigiano, lavoro, ecc.; inviti a manifestazioni e convegni; comunicati e rassegna stampa sui temi: situazione del Calzaturificio Ruggeri di Potenza Picena; "Relazione alla direzione provinciale del 3 dicembre 2001" di Daniele Salvi; relazione al 6° Congresso provinciale CGIL Macerata del segretario Aldo Benfatto (Tolentino, 10-11 dicembre 2001); "Documento proposto dalla direzione all'assemblea politica ed organizzativa dei Democratici di Sinistra dell'Unità di base di Macerata" (14 dicembre 2001); documenti della 53° Festa dell'Unità di Porto Recanati inviati dalla Sezione "Di Vittorio - D'Antona"; "Quale sinistra, quale opposizione, quale Italia", relazione introduttiva di Giovanni Berlinguer al seminario del 19-20 gennaio 2002 a Roma; materiali del congresso provinciale della Sinistra Giovanile (opuscolo "In movimento"), ecc. Si segnalano i materiali del 2° Congresso Nazionale DS a Pesaro: - Elenchi dei candidati alla presidenza del congresso e proposte per i candidati alle diverse commissioni - Documenti congressuali: "Per la Costituente della Federazione dell'Ulivo e di un nuovo, unitario partito del riformismo socialista"; "Pace, sicurezza e diritti umani: la nostra risposta al terrorismo" a cura della Sinistra giovanile; "Ordine del giorno su lavoro e welfare"; "Ordine del giorno Welfare e Lavoro. Congresso nazionale DS"; "Lavoro e occupazione"; "Un altro mondo è possibile"; "Ordine del giorno contro il terroriso e per la pace"; "La sinistra, l'Ulivo, la prospettiva politica" - Opuscolo "100 bastano. I primi 100 giorni della Destra al governo" a cura del gruppo DS-L'Ulivo del Senato della Repubblica - Opuscolo "Benvenuti a Pesaro" per il 2° Congresso Nazionale dei Democratici di Sinistra

27 - "Il coraggio di cambiare il mondo", relazione introduttiva di Piero Fassino al 2° Congresso Nazionale dei Democratici di Sinistra (Pesaro, 16-17-18 novembre 2001) Fascicolo 3.3.4 (in busta D. Salvi 8)

3.3.5 2003 Corrispondenza segreteria DS Federazione di Macerata Corrispondenza con le Unità di base della Provincia; comunicazioni dei dipartimenti della direzione nazionale DS su welfare locale, infanzia ed adolescenza, referendum sull'art. 18 dello Statuto dei lavoratori, finanziaria 2003, scuola, ecc.; inviti a manifestazioni e convegni; campagna contro il carovita (comunicato stampa, articoli, volantino); campagna per la pace; bilancio preventivo e consuntivo 2002 e bilancio preventivo 2003; rassegna stampa sulla polemica per lo sfratto di Rifondazione dalla sede DS di Porto Recanati; appunti manoscritti di riunioni; ecc. Si segnalano: - Comunicato stampa della Direzione nazionale della Sinistra Giovanile: "Dopo il referendum, lo Statuto resta intoccabile ed è giunto il momento per approvare una legge che tuteli i lavoratori atipici" (16/06/2003) - "Dieci passi. Elezioni amministrative maggio 2003" - "Bozza di relazione riunione crisi Fiat del 5/12/2002" - "Occupazione in stallo: il mezzogiorno continua a pagare le scelte sbagliate del governo Berlusconi!" e comunicato stampa della Direzione nazionale della Sinistra Giovanile: "Istat, l'Italia sempre più in ginocchio e per le giovani generazioni non passa più 'a nottata'" (27/03/2003) Fascicolo 3.3.5 (in busta D. Salvi 7)

3.3.6 2003 Corrispondenza segreteria DS Federazione di Macerata Lettere ricevute dalla Direzione nazionale del partito ed inviate ai tesserati; inviti a manifestazioni, convegni; corrispondenza relativa l'organizzazione di Feste dell'Unità; volantini; fotocopie di articoli di giornale Fascicolo 3.3.6 (in busta D. Salvi 9)

3.3.7 2004 "Situazioni locali" - Copia della rivista «Lavoro Welfare» dei Democratici di Sinistra. Dipartimento lavoro. Direzione nazionale (2004) - Corrispondenza con la Direzione nazionale per l'organizzazione delle Feste dell'Unità, per il corso di formazione sul Fundraising - Comunicazioni inviate dalle Unità di base per organizzare riunioni a seguito delle elezioni amministrative del 2004 - Appunti manoscritti - Rassegna stampa Presente n. 1 fotografia del manifesto DS della Sezione di Sarnano sulle elezioni amministrative 2004 Fascicolo 3.3.7 (in busta D. Salvi 9)

3.3.8 2004

28 Corrispondenza segreteria DS Federazione di Macerata Lettere ricevute dalla Direzione nazionale del partito ed inviate ai tesserati; inviti a manifestazioni, convegni; corrispondenza relativa l'organizzazione di Feste dell'Unità; volantini; fotocopie di articoli di giornale Si segnalano: - Slides su "Il fundraising. Un'opportunità al centro della nostra strategia" - "Insediamento del Forum sociale dei DS", relazione introduttiva di Livia Turco (bozza non corretta), Roma 25 ottobre 2004 - "Adelante! Bollettino della sinistra giovanile di Macerata" - "Comunicato diramato al termine della riunione dei Segretari politici della Grande Alleanza Democratica" - Elenco dei rappresentanti provinciali della Provincia di Macerata - "Documento di analisi della conferenza programmatica 1999/2000. Caratteristiche socio- economiche della Provincia di Macerata", a cura dei DS, Federazione di Macerata Fascicolo 3.3.8 (in busta D. Salvi 9)

3.3.9 2004 Corrispondenza segreteria DS Federazione di Macerata Corrispondenza con le Unità di base della Provincia tra le quali quella di San Severino sulla questione Turbogas; comunicazioni dei dipartimenti della direzione nazionale DS su giustizia e riforma dell'ordinamento giudiziario, finanziaria, ecc.; inviti a manifestazioni e convegni; rassegna stampa sul tema della turbogas ; ecc. Si segnalano: - pratica immobile Pazzelli - "Documentazione in tema di elaborazione del nuovo Statuto regionale" a cura della Commissione Statuto della Regione Marche Fascicolo 3.3.9 (in busta D. Salvi 9)

3.3.10 2004 – 2005 Corrispondenza segreteria DS Federazione di Macerata Corrispondenza con le Unità di base della Provincia, con la federazione di Macerata dei Socialisti Democratici Italiani (SDI) rassegna stampa sui temi dell'economia europea, della viabilità, elezioni amministrative 2005, giustizia, qualità della vita, ecc. Si segnalano: - "Ricordo di Ernesto Cicconi" di Renato Pasqualetti (Macerata, 3 febbraio 2005); "In memoria di Ernesto Cioni sindacalista della CGIL" di Gianni Santori (Macerata, 2 febbraio 2005) Fascicolo 3.3.10 (in busta D. Salvi 10)

3.3.11 2005 "Feste Unità 2005" - Comunicati stampa, manifesti, inviti e programma delle iniziative locali nella Provincia di Macerata e della festa dell'Unità nazionale a Milano - Rassegna stampa Fascicolo 3.3.11 (in busta D. Salvi 10)

3.3.12

29 2005 Corrispondenza segreteria DS Federazione di Macerata Corrispondenza relativa l'elezione del segretario dell'Unità di base DS di Macerata, rinuncia all'incarico del segretario dell'Unità di base DS di Montecassiano e del componente direttivo di Monte San Giusto, rassegna stampa sul sito internet della Federazione DS di Macerata, inviti a convegni e manifestazioni, "Documento politico di analisi del voto del 3, 4 aprile 2005 e sulle prospettive per l'Unità di base dei DS di Macerata", ecc. Fascicolo 3.3.12 (in busta D. Salvi 10)

3.3.13 2005 – 2006 Corrispondenza segreteria DS Federazione di Macerata Si segnalano: - "Linee guida del Programma di Governo della VIII Legislatura regionale 2005 - 2010", intervento del presidente della Regione, Gian Mario Spacca del 2 maggio 2005 - "Nota sul Consiglio dell'Internazionale socialista", Tel Aviv e Ramllah, 23-24 maggio 2005 - Disegno di legge sulla riforma delle professioni intellettuali (15/04/2003), in copia - Corrispondenza con le Unità di base della Provincia per l'elezione degli organismi dirigenti di Monte San Martino, Montefano, Recanati; comunicazioni della Direzione nazionale DS sulla marcia per la pace - "Programma triennale delle opere pubbliche 2006/2008 dell'amministrazione provinciale di Macerata" - Articolo di Daniele Salvi sull'eutanasia "Il diritto di morire" in «Nuovo Chienti e Potenza», anno IX, numero 39, 25 ottobre 2006 - Inviti a convegni, manifestazioni ed inaugurazioni - Comunicati stampa della Federazione provinciale DS e rassegna stampa - Dispensa elaborata da Talete soc. coop. "Centro di eccellenza per il settore turistico" (per il Borgo di Lanciano) - Corrispondenza relativa la convocazione della riunione dei Segretari provinciali del centrosinistra in vista della riunione di maggioranza, corrispondenza relativa la convocazione della riunione di maggioranza, appunti manoscritti presi durante la riunione di maggioranza, rassegna stampa dal «Resto del Carlino» del 3 ottobre 2006 Fascicolo 3.3.13 (in busta D. Salvi 10)

3.3.14 2006 "Festa nazionale Unità di Pesaro" (31 agosto-19 settembre 2006) - Cartella "Inizia una nuova storia. Festa Unità Nazionale. Pesaro 2006. 31 agosto/19 settembre" contenente materiale pubblicitario - Documentazione relativa all'organizzazione della festa (elenchi dei partecipanti, listino prezzi, ristoranti da proporre, ecc.) - Programmi di feste dell'Unità organizzate in provincia di Macerata e programma della festa dell'Unità nazionale di Pesaro - "Lettera d'invito del Segretario, Daniele Salvi" ai volontari della festa nazionale dell'Unità di Pesaro - Rassegna stampa Fascicolo 3.3.14 (in busta D. Salvi 10)

3.3.15

30 2007 Corrispondenza segreteria DS Federazione di Macerata - Inviti e programmi di convegni e manifestazioni - Lettera di convocazione della riunione di maggioranza presso la Provincia di Macerata del 19 giugno 2007 - Lettera con oggetto "Manutenzione straordinaria ponte sul fiume Tenna km 17+200 sp 103" inviata dal segretario dell'Unità di base di Monte San Martino Fascicolo 3.3.15 (in busta D. Salvi 10)

3.3.16 2000 - 2008 Personale della segreteria Richieste di ferie e permessi, certificati di malattia e prospetti con conteggi dei compensi della segretaria Serena Veroli, "Regolamentazione interna dei rapporti normativi ed economici tra il personale dipendente e la direzione nazionale del partito democratico della sinistra", elenchi di personalità della Provincia di Macerata e della segreteria nazionale del partito Fascicolo 3.3.16 (in busta D. Salvi 10)

3.4 Tesseramento DS

La sottoserie è costituita da tessere compilate, prospetti del bilancio e del tesseramento resi dal Tesoriere, comunicati stampa rilasciati da Daniele Salvi sui dati delle campagne di tesseramento dal 2004 al 2006. I dati sul tesseramento per gli anni precedenti, dal 1998 al 2001, si trovano nella serie "Responsabile dell'Organizzazione della Federazione DS di Macerata".

3.4.1 2004 Tesseramento 2004 Dati tesseramento DS - Federazione provinciale di Macerata Fascicolo 3.4.1 (in busta D. Salvi 11)

3.4.2 2004 - 2005 Tessere di iscrizione al partito DS Fascicolo 3.4.2 (in busta D. Salvi 11)

3.4.3 2006 "Tesseramento 2006 - Bilancio 2006 -2007" - "Relazione al rendiconto consuntivo 2006 e al bilancio consuntivo 2007" del tesoriere Giuseppe Belli (Macerata, 22/01/2007) - Prospetti impegni finanziari 2006 - Elenco degli iscritti - Comunicato stampa "DS in crescita: i dati del tesseramento 2006" di Daniele Salvi - Dati tesseramento 2006 - Comunicazioni della Direzione nazionale sull'anagrafe del tesseramento Fascicolo 3.4.3 (in busta D. Salvi 11)

31 3.4.4 2006 "Democratici di Sinistra. Federazione provinciale di Macerata. Iscritti 2006" Dispensa con i dati dei tesserati DS Fascicolo 3.4.4 (in busta D. Salvi 11)

3.4.5 2006 Tessere di adesione al partito Fascicolo 3.4.5 (in busta D. Salvi 11)

3.4.6 2006 "Tesseramento '05-'06. Bilancio '05-'06" - "Relazione al rendiconto consuntivo 2005 e al Bilancio preventivo 2006" del tesoriere provinciale DS Giuseppe Belli - Prospetti del bilancio e del tesseramento - Comunicato stampa e articoli sul tesseramento 2005 Fascicolo 3.4.6 (in busta D. Salvi 11)

3.5 Campagne nazionali DS e SG

La sottoserie è costituita da corrispondenza, volantini e materiai informativi relativi la partecipazione della Federazione di Macerata allo svolgimento delle campagne nazionali del partito ("Sicurezza è Libertà", "Proposta di legge di iniziativa popolare. Il diritto delle bambine e dei bambini all'educazione e all'istruzione dalla nascita fino a sei anni") e della Sinistra giovanile ("Pocho Lepratti. Progetto di solidarietà per l'Argentina", "Accesso al Futuro", "Ninòs. Un gesto di solidarietà per il futuro dell'Argentina. Manda un buono pasto a un bambino argentino").

3.5.1 2004 - 2005 "Asili e sicurezza" - Ordine del giorno votato al III Congresso provinciale dei Democratici di Sinistra sul tema della sicurezza dei cittadini, lettera di accompagnamento di Daniele Salvi, comunicazione di Vannino Chiti - coordinatore della segreteria dei DS. Direzione Nazionale sulle modalità di svolgimento della campagna nazionale sui temi della sicurezza dal titolo "Sicurezza è Libertà", volantino pieghevole a cura dei DS "Sicurezza è Libertà. I passi giusti per ritrovare fiducia e serenità", testo "Sicurezza è Libertà. L'impegno dei Democratici di Sinistra delle Marche" a cura di Roberto Piccinini - responsabile Sicurezza DS Marche (2004 - 2005) - Corrispondenza relativa l'organizzazione della campagna di raccolta firme, slides a cura della Consulta nazionale DS per l'infanzia e l'adolescenza 'Gianni Rodari', "Proposta di legge di iniziativa popolare. Il diritto delle bambine e dei bambini all'educazione e all'istruzione dalla nascita fino a sei anni", comunicazione della responsabile della Consulta DS Infanzia e Adolescenza 'Gianni Rodari' sulle modalità di svolgimento della campagna nazionale per la proposta di legge zeroseianni dal titolo "Fai camminare i diritti. I DS promuovono la legge di iniziativa popolare zeroseianni", volantino pieghevole a cura dei DS "Fai camminare i diritti. Più asili nido. Ecco perché la legge d'iniziativa popolare zeroseianni per i nidi e le scuole dell'infanzia. Firma anche tu", articolo tratto da «Il Messaggero» su "Asili nido, non c'è posto per tre bambini su dieci" del 23 maggio 2005 (2005)

32 Fascicolo 3.5.1 (in busta D. Salvi 11)

3.5.2 2005 "SG" - Sinistra giovanile - Lettera informativa e volantino sul progetto "Pocho Lepratti. Progetto di solidarietà per l'Argentina" - Comunicazione dello svolgimento del primo fine settimana di mobilitazione "Accesso al Futuro" per iniziativa della Sinistra giovanile - Gruppo DS Camera dei Deputati (18-19/06/2005) - Manifesto "Ninòs. Un gesto di solidarietà per il futuro dell'Argentina. Manda un buono pasto a un bambino argentino" Fascicolo 3.5.2 (in busta D. Salvi 11)

3.6 Corsi di formazione politica

La sottoserie è costituita da appunti e materiali raccolti da Daniele Salvi in occasione della partecipazione a corsi di formazione politica come "A cosa servono i partiti? Otto incontri di formazione politica" (26 aprile - 5 giugno 2002) e la summer school per amministratori (Abbadia di Fiastra, 8-9-10 luglio 2005) e da documentazione per l'organizzazione dei corsi "Nuovo riformismo DS" (Macerata, 2003), "Rappresentanza politica e riforme istituzionali. Una proposta per uscire dalla transizione" (Macerata, 15 dicembre 2005), "Perché il Partito Democratico" (Macerata, 2 febbraio 2007).

3.6.1 2002 "A cosa servono i partiti? Otto incontri di formazione politica, 26 aprile - 5 giugno 2002" Il fascicolo è costituito dalle seguenti dispense: - "Il partito personale", di M. Calise - "Il partiti e l'elezione diretta locale", di A. Magnier - "Partiti e sentimenti antipartito", di P. Segatti - "Forza Italia", di E. Poli - "Partiti, istituzioni, interessi privati", di A. Pizzorno - "Partito e nuovo populismo", di G. Amato - "Il partito riformista", in M. D'Alema Fascicolo 3.6.1 (in busta D. Salvi 12)

3.6.2 2002/04/26 - 2002/11/11 Agenda con appunti manoscritti Appunti di seminari seguiti a Roma: 1. Giuliano Amato "Partiti e nuovo populismo" (26/04/2002) 2. Massimo D'Alema "Il partito riformista" (29/04/2002) 3. Alessandro [Pizzorno] "Partiti, istituzioni, interessi privati" (09/05/2002) 4. [E. Rali] "Forza Italia" (15/15/2002) 5. Paolo Segatti "Partiti e sentimenti antipartito" (23/05/2002) 8. Rosy Bindi, "I cattolici e i partiti" (05/06/2002) Migliavacca, "Conoscere i partiti socialisti europei" (11/11/2002) Agenda 3.6.2 (in busta D. Salvi 12)

33 3.6.3 2002 - 2003 "Nuovo riformismo DS" - Corso di formazione politica organizzato dalla Federazione provinciale dei DS di Macerata - Lettere inviate da Daniele Salvi ai relatori per comunicare l'orario dei corsi - Materiali della scuola di formazione politica "I compiti del nuovo riformismo" (Macerata, 2003): "Il mito della società civile. Retoriche antipolitiche nella crisi della democrazia italiana" di Salvatore Lupo; «Regione Marche», notiziario mensile della Giunta regionale Marche, anno XXXI, n. 5-6/2003; "Il sapere, la persona, il lavoro", contributo congressuale di Luigi Berlinguer, Andrea Ranieri, Bruno Trentin (13/07/2001); appunti manoscritti; "Sul riformismo" di Giulio Sapelli; "Riforme istituzionali e transizione repubblicana" di Cesare Pinelli; "Una riforma per la giustizia: puntare sull'efficienza" di Gian Carlo Caselli in «Italianieuropei», n. 4/2002; "La sinistra italiana e l'Europa" (marzo 2002); "Le quattro questioni principali sull'agenda di Johannesburg" di Valerio Calzolaio; copie di alcuni capitoli di "Oltre la paura" di Massimo D'Alema; "Riformismo vecchio e nuovo"; "Temi ed esperienze del riformismo europeo" di Giorgio Napolitano; relazione introduttiva al seminario del 21 ottobre 2002 di Giorgio Napolitano; "Lezione sul riformismo" di Giuliano Amato; "La sinistra parte dal riformismo" di Giuliano Amato, in «Reset», 68, novembre-dicembre 2001; "Riformismo vecchio e nuovo" di Giuseppe Vacca; "La Sinistra nella storia italiana" di Massimo L. Salvadori - Materiali del corso di formazione politica "la sinistra, il futuro, il mondo che cambia" (Ancona, gennaio-marzo 2003): "Populismo e democrazia" di yves mény e yves surel; "Domande ancora senza risposta" di Alfredo Reichlin; "Tra passione e realismo" di Mario Tronti; "Il partito riformista" di Massimo D'Alema; "Il partito e la sua innovazione" di Maurizio Migliavacca - Comunicati stampa della Federazione provinciale DS di Macerata - Programmi del corso - Rassegna stampa - Floppy-disk "Documento viabilità-Documento formazione" Fascicolo 3.6.3 (in busta D. Salvi 12)

3.6.4 2005 "Formazione politica" - Cartellina contenente il materiale del seminario dal titolo "Rappresentanza politica e riforme istituzionali. Una proposta per uscire dalla transizione" (coordinatore Daniele Salvi), tenutasi a Macerata il 15 dicembre 2005: "Area istituzioni e pubblica amministrazione. Parte seconda: la riforma delle istituzioni" (2 copie), rassegna stampa, biglietto augurale della Federazione provinciale DS di Macerata - «L'Organizzazione», pubblicazione mensile Direziona Nazionale dei Democratici di Sinistra, anno I, numero 1, 2005 - Lettere d'invito al seminario - Volantino del seminario - Rassegna stampa sull'evento e in preparazione di esso - Appunti manoscritti Fascicolo 3.6.4 (in busta D. Salvi 12)

3.6.5 2005 "Summer school Abbadia di Fiastra"

34 - Programma della summer school per amministratori del gruppo DS (Abbadia di Fiastra, 8-9-10 luglio 2005) - Programma di eventi culturali nella provincia di Macerata - Elenco dei partecipanti - Rassegna stampa Fascicolo 3.6.5 (in busta D. Salvi 12)

3.6.6 2005 "Legautonomie Marche. Summer school per amministratori. Dipartimenti enti locali e formazione. Abbadia di Fiastra, 8-9-10 luglio 2005, Il contributo di legautonomie" Materiali del corso: documento promozionale di Legautonomie, "Nuovi amministratori: la consapevolezza di essere parte della classe dirigente del paese", "Riconoscere ai cittadini immigrati il diritto di voto alle elezioni amministrative del 2006", "Il nuovo sistema integrato delle garanzie" - relazione di Mario Collevecchio, comunicati stampa, programma del convegno su "Il federalismo possibile: risorse e progetti per il sistema paese" Opuscoli: "Patente a punti e codici della strada", "Guida alle elezioni comunali e provinciali", "Guida al Parlamento europeo" Fascicolo 3.6.6 (in busta D. Salvi 12)

3.6.7 2005 Strumenti per i governi locali. Summer school per amministratori, Abbadia di Fiastra (Macerata), 8-9-10 luglio 2005 - Programma - Elenco del materiale contenuto nel fascicolo - Modulo di richiesta di intervento - Discorso di Silvana Amati per l'apertura della scuola estiva di formazione politica per amministratori - "Un progetto per l'Italia", di Vannino Chiti - "Una svolta per il Paese, verso il Forum degli Amministratori DS", di Oriano Govannelli - "Municipalizzazione e interesse pubblico", di Alfredo De Girolamo - "Una svolta per il Paese, verso il Forum degli Amministratori DS", di Andrea Orlando - "Ma per fortuna c'è il capitalismo popolare", di Carlo Carboni - "Ma chi sono i bambini?", di Anna Serafini - Relazione dell'on. Anna Serafini alla proposta di legge di iniziativa popolare dal titolo: "Il diritto delle bambine e dei bambini all'educazione e all'istruzione dalla nascita fino a sei anni" - "Contributo di Giorgio Macciotta" - "Democratici di Sinistra. Elezioni regionali 2005: analisi dei flussi di voto", di SWG - "Regolamento del Forum del Governo Locale" - "Innovazione e qualità delle Pubbliche Amministrazioni. Una sfida per i diritti e la competitività", introduzione di Beatrice Magnolfi - D. Lgs. "Individuazione delle funzioni fondamentali e adeguamento dell'ordinamento degli enti locali alle disposizioni della legge costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3, a norma dell'articolo 2 della legge 5 giugno 2003, n. 131" - "Sviluppo locale. Un progetto per l'Ialia" di Carlo Triglia Fascicolo 3.6.7 (in busta D. Salvi 12)

3.6.8

35 2005 "Pranzo con Fassino" (Abbadia di Fiastra, 10 luglio 2005) - Rendiconto economico del pranzo con Fassino per autofinanziamento della Federazione provinciale di Macerata - Elenco dei partecipanti - Rassegna stampa - Volantini Fascicolo 3.6.8 (in busta D. Salvi 12)

3.6.9 2006 Attestato di partecipazione al corso di formazione politica anno 2005-2006 organizzato dalla scuola di formazione politica L'Anello Mancante, Fonte Avellana, 28 gennaio 2006 Fascicolo 3.6.9 (in busta D. Salvi 12)

3.6.10 2006 - 2007 "Materiali Orvieto e formazione politica" - Programma degli incontri di formazione politica "Perché il Partito Democratico" (Macerata, 2 febbraio 2007); discorso inaugurale di Barbara Temperilli, responsabile formazione politica della Segreteria provinciale DS - "Ecco perché la Quercia non è in disgregazione" di Piero Fassino - "Verso il Congresso dei DS. Note di viaggio per il Partito Democratico" - "Valori, laicità, identità" di Stefano Rodotà - "Valore e significato della laicità oggi" (relazione di Daniele Salvi?, 9 febbraio 2007) - "DICO...che è proprio un bel giorno! Disegno di legge in materia di Diritti e doveri delle persone stabilmente conviventi DI.CO." (9/02/2007) - Opuscolo "Per il partito democratico. Un nuovo riformismo, il futuro dell'Italia", interventi di Piero Fassino - Intervento di Gianni Cuperlo al Consiglio nazionale (Roma, 13 dicembre 2006) - "Per il Partito Democratico" (Orvieto, 6-7 ottobre 2006) - Rassegna stampa Fascicolo 3.6.10 (in busta D. Salvi 12)

3.7 Convegni

La sottoserie è costituita da inviti, volantini, comunicati e rassegna stampa, materiali informativi e relazioni presentate durante i convegni sulla "Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali" (Roma, 30 ottobre 2000), "Rappresentare il policentrismo nelle Marche. Le Marche viste dalle classi dirigenti locali: un'indagine sulla devolution e la ridefinizione dei poteri locali" (Abbadia di Fiastra, 12 mar. 2002); "5 anni dal terremoto" (Serravalle del Chienti, 27 settembre 2002), "La tratta ferroviaria Civitanova/Fabriano. Prospettive di sviluppo" (Civitanova Marche, 5 novembre 2004), "Vivere l'idea. L'eredità culturale e politica di Marcello Stefanini a dieci anni dalla scomparsa" (Ancona, 10 dicembre 2004) e "Innovazione tecnologica. Leva di sviluppo della società marchigiana" (Abbadia di Fiastra, 7 novembre 2005).

3.7.1 2000 - 2001

36 "Legge Assistenza" - Opuscolo a cura della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Dipartimento per gli affari sociali, "Una riforma in cammino. La legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali e i principali atti applicativi", Roma, 2001 - Convegno nazionale DS. "Il centro sinistra e il governo dell'immigrazione". Relazione di Giulio Calvisi (Roma, 30 ottobre 2000) - Opuscolo a cura della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Ufficio del Ministro per la solidarietà sociale, "Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali", ottobre 2000 - "Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali" (Testo approvato in via definitiva dal Senato della Repubblica il 28 ottobre 2000, non ancora promulgato o pubblicato nella Gazzetta Ufficiale) - Incontro sul tema "La riforma dell'assistenza" promosso da L'Ulivo - Insieme per l'Italia per il 4 novembre 2000 a San Severino Marche: invito, volantino, comunicato stampa a cura di Daniele Salvi - Scheda illustrativa della legge dell'assistenza inviata dall'on. Luigi Sacco, deputato segretario presso la Commissione affari sociali della Camera dei Deputati - Rassegna stampa sul tema della legge sull'assistenza - Appunti manoscritti Fascicolo 3.7.1 (in busta D. Salvi 13)

3.7.2 2002 "Rappresentare il policentrismo nelle Marche" Cartella dei materiali del convegno "Rappresentare il policentrismo nelle Marche. Le Marche viste dalle classi dirigenti locali: un'indagine sulla devolution e la ridefinizione dei poteri locali", Abbadia di Fiastra, 12 mar. 2002: - «Il giornale del Consiglio», mensile del Consiglio regionale delle Marche, anno III, 1, gen. 2002 - " Le Marche viste dalle classi dirigenti locali: un'indagine sulla devolution e la ridefinizione dei poteri locali. Rapporto di ricerca", Roma, dic. 2001 - "Rappresentare il policentrismo nelle Marche. Sintesi generale della ricerca", Roma, feb. 2002 - Appunti manoscritti Fascicolo 3.7.2 (in busta D. Salvi 13)

3.7.3 2002 Convegno sul terremoto delle Marche del 1997 - "Progetto Tellus. Sistema informativo regionale per la ricostruzione delle aree terremotate. Il terremoto nelle Marche", a cura del Commissario Delegato per gli interventi di Protezione Civile della Regione Marche (settembre 2002) - "26 settembre 1997 - 26 settembre 2002. Cinque anni di ricostruzione. Dati finanziari stato della ricostruzione" a cura della Regione Marche - "I primi cento beni. Piano degli interventi di ripristino, recupero e restauro del patrimonio culturale danneggiato dalla crisi sismica", notiziario a cura della Giunta regionale Marche, anno XXX, supplemento al n. 5/6 di «Regione Marche» - Invito al convegno "5 anni dal terremoto" (Serravalle, 27 settembre 2002) organizzato dal Gruppo consiliare DS Regione Marche - Rassegna stampa Fascicolo 3.7.3 (in busta D. Salvi 13)

37 3.7.4 2004 Materiali della giornata di studio "La tratta ferroviaria Civitanova/Fabriano. Prospettive di sviluppo", Civitanova Marche, 5 novembre 2004 - Invito - Programma - "Studio di fattibilità per il miglioramento dell'offerta ferroviaria, l'ottimizzazione delle integrazioni modali auto-treno-bus, la localizzazione dei nodi di scambio lungo il corridoio della ferrovia Civitanova Marche-Macerata-Fabriano" commissionato dalla Provincia di Macerata alla Società Sintagma (estratto della relazione generale, 24 set. 2004), rassegna stampa sul tema della rete ferroviaria Fascicolo 3.7.4 (in busta D. Salvi 13)

3.7.5 2004 "Vivere l'idea. L'eredità culturale e politica di Marcello Stefanini a dieci anni dalla scomparsa" Cartellina contenente i materiali del convegno organizzato ad Ancona il 10 dic. 2004 dall'Istituto Gramsci Marche e dai Gruppi DS-L'Ulivo di Camera e Senato e dal Gruppo DS del Consiglio regionale Marche: invito, programma, relazione storica di Massimo Papini, relazione di Roberto Giulianelli dal titolo "Marcello Stefanini: il modello marchigiano, le elezioni e il partito", relazione di Luciano Barca dal titolo "Marcello Stefanini dirigente del PCI marchigiano", relazione di Oriano Giovannelli, relazione di Carlo Latini dal titolo "Marcello Stefanini segretario regionale del PCI visto da un osservatore esterno-interno", punti per un intervento di Massimo Bellotti Fascicolo 3.7.5 (in busta D. Salvi 13)

3.7.6 2005 "Innovazione tecnologica" - Materiali per convegno sull'innovazione tecnologica: "La politica regionale a sostegno della r&s" di Pietro Marcolini, assessore al bilancio della Regione Marche (Abbadia di Fiastra, 5 novembre 2005); "Gli incentivi per lo sviluppo ed il rafforzamento del sistema produttivo. Documento Unico di Programmazione Ob. 2 Regione Marche 2000-206. Bandi di accesso 2001-2006" - Programma e manifesto del convegno "Innovazione tecnologica. Leva di sviluppo della società marchigiana" (Abbadia di Fiastra, 7 novembre 2005) organizzato da Gruppo DS Consiglio Regionale Marche, Unione regionale DS Marche, Gruppo DS Consiglio Provinciale di Macerata e Federazione DS di Macerata - "L'intervento del FESR nelle politiche regionali per l'innovazione" a cura di Piera Magnatti (Torino, 15-16 settembre 2005 - "Mappatura dei centri di ricerca e di quanti sviluppano tecnologie innovative nelle Marche", rapporto finale dell'Università di Urbino al Progetto ATI-Innovazione (luglio 2004) - Proposta di legge d'iniziativa del deputato Beatrice Magnolfi alla Camera su "Interventi per la cittadinanza digitale e l'economia della conoscenza" presentata il 17 gen. 2005 - Rassegna stampa Fascicolo 3.7.6 (in busta D. Salvi 13)

3.8 Elezioni

38 La sottoserie è costituita, per lo più, da istruzioni sulla propaganda elettorale e sullo svolgimento delle elezioni inviate dalla Prefettura di Macerata e dal Direttivo nazionale del partito, liste e relazioni dei candidati, materiale di propaganda e prospetti e riflessioni sulle elezioni amministrative e politiche dal 2001 al 2007, sulle elezioni al parlamento europeo del 2004, sulle primarie per la nomina del segretario nazionale del partito, sul referendum sulla fecondazione medicalmente assistita del 12 giugno 2005 e su quello sulle modifiche al titolo II della Costituzione del 25-26 giugno 2006.

3.8.1 2001 Elezioni 2001 - Istruzioni della Prefettura di Macerata ed Ancona in merito alle elezioni politiche ed amministrative del 13 maggio 2001 - Liste dei candidati all'elezione della Camera dei Deputati, al Senato della Repubblica - Bolognola nuova: Copia delle istruzioni per la presentazione e l'ammissione delle candidature per l'elezione diretta del sindaco e del consiglio comunale; dichiarazione di presentazione di un candidato alla carica di sindaco e di una lista di candidati alla carica di consigliere comunale per il comune di Bolognola; riproduzioni del simbolo di "Bolognola nuova", floppy-disk Fascicolo 3.8.1 (in busta D. Salvi 14)

3.8.2 2001 Rassegna stampa elettorale - «Diario elezioni» - «L'Unità. Dossier elezioni» Fascicolo 3.8.2 (in busta D. Salvi 14)

3.8.3 2001 "Macerata" - "Treno Rutelli": rassegna stampa, istruzioni sulle tappe nelle stazioni delle Marche di Francesco Rutelli, volantini, calendario delle tappe - "Consultazione - Candidature - Elezioni politiche 2001": proposte di candidature, lettere di convocazione di riunioni della Federazione di Macerata dei DS, "Regolamento per le candidature nelle elezioni politiche del 2001" in «DS online»; Verbali delle assemblee degli iscritti per l'indicazione delle candidature per le elezioni politiche 2001, prospetto dei risultati delle assemblee, comunicati stampa - Rassegna stampa, istruzioni sulla propaganda elettorale nella Provincia di Macerata ricevute dal Direttivo nazionale e inviate alle Unità di base, materiale di propaganda Fascicolo 3.8.3 (in busta D. Salvi 14)

3.8.4 2001 - 2003 "Nuovi collegi elettorali e dati elettorali politiche 2001" - Prospetti dei votanti e dei collegi uninominali provinciali - Proposta di revisione dei collegi uninominali provinciali a cura della Prefettura di Macerata (2001 - 2003) - Relazione di Stefano Sabbatini "Come cambiare per vincere" (2002/02/23) Fascicolo 3.8.4 (in busta D. Salvi 14)

39 3.8.5 2003 Assemblea dei Segretari regionali e di Federazione per discutere sui problemi del Paese verso una lista unitaria per le elezioni europee ed alleanza larghe del centrosinistra per le elezioni amministrative - Elezioni europee 20043 - Corrispondenza relativa la convocazione dell'assemblea per la proposta di Romano Prodi per la formazione di una lista unitaria per l'Europa con solleciti alla discussione presso le unità di base e le sezioni del partito - Relazione introduttiva di Maurizio Migliavacca all'Assemblea dei Segretari regionali e di Federazione tenutasi a Roma il 10 dicembre 2003 appunti manoscritti - Volantini - Comunicati stampa - Rassegna stampa - "Insieme si vince: uniti per unire", relazione di Piero Fassino all'Assemblea congressuale dei DS, Roma, 14/15 nov. 2003 - Opuscoli a stampa: "L'unità dei riformisti: il confronto delle idee", intervento di Goffredo Bettini presso l'Auditorium di via Rieti, Roma, 29 ott. 2003; "L'Europa e un nuovo ordine globale", relazione del Partito del socialismo europeo a cura di Poul Nyrup Rasmussen; "Più Europa per una nuova Europa"; R. Prodi, "Europa: il sogno, le scelte", i quaderni di governare per, 1, nov. 2003; P. Fassino, "Le nostre sfide", relazione alla direzione nazionale del 6 ott. 2003 Fascicolo 3.8.5 (in busta D. Salvi 14)

3.8.6 2004 "Dati elettorali" Prospetti ed elaborazioni dei dati elettorali: - "Elezioni provinciali 2004 - Provincia di Macerata. Ballottaggio 26-27 giugno 2004" - "Elezioni comunali 12 e 13 giugno 2004. I sindaci eletti" - "Elaborazione dati elettorali Provincia di Macerata" - "Elezione diretta del Presidente della Provincia e del Consiglio provinciale di Macerata. Sabato 12 e domenica 13 giugno 2004" - "Riepilogo Marche schede bianche e nulle" e Preferenze Uniti nell'Ulivo Marche" - "Elezioni amministrative- Osimo, Pesaro, Fano, Urbino, Ascoli Piceno, Sant'Elpidio a Mare, Recanati" - "Regione Marche. Comuni e province, sindaci, presidenti e coalizioni dopo le elezioni comunali e provinciali 12 - 13 giugno 2004" a cura di Legautonomie Marche - "Circoscrizione terza - Italia centrale. Elezioni dei membri dell'Italia al Parlamento europeo. 12 e 13 giugno 2004" - Prospetti dei risultati delle elezioni per il Presidente delle province di Ascoli Piceno, Pesaro Urbino e Macerata primo e secondo turno - Rassegna stampa Fascicolo 3.8.6 (in busta D. Salvi 14)

3.8.7 2004

3 L'assemblea congressuale dei DS si è tenuta a Roma il 14 e il 15 novembre 2003

40 "Atlante sociale delle Marche. Mappa delle dinamiche politiche e socio economiche. Il governo municipale nelle Marche. Gli effetti della legge elettorale dei sindaci 10 anni dopo", a cura di Francesco Ramella, settembre 2004 Risultati dello studio effettuato da LaPolis - Laboratorio di Studi Politici e Sociali dell'Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo" e promosso dal Consiglio regionale Marche. Presente all'interno l'invito all'incontro di presentazione dello studio ad Ancona il 25 nov. 2004 Fascicolo 3.8.7 (in busta D. Salvi 14)

3.8.8 2004 "Radio - TV" - "Disposizioni in materia di comunicazione politica, messaggi autogestiti e informazione della concessionaria pubblica nonché tribune elettorali relative alla campagna elettorale per l'elezione del Consiglio regionale e del Presidente della regione Sardegna nonché per le elezioni comunali e provinciali previste per i giorni 12 e 13 giugno 2004"; - Delibera n. 43/04/CSP dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni "Attuazione dell'art. 11- quater della L. 22 febbraio 2000, n. 28, relativo al Codice di autoregolamentazione delle emittenti radiofoniche e televisive locali"; - Comunicazione della Prefettura di Macerata e del Consiglio regionale Marche Fascicolo 3.8.8 (in busta D. Salvi 14)

3.8.9 2005 Voto regionale 2005 - "Che cosa ci dice il voto delle Regioni? Seminario di approfondimento sul voto regionale 2005" (Macerata, 29 aprile 2005) (relazione di Daniele Salvi) - Prospetto delle elaborazioni dei dati elettorali della Provincia di Macerata "Ulivo per comune e differenza 2005/2004" Fascicolo 3.8.9 (in busta D. Salvi 15)

3.8.10 2005 "Primarie" - Comunicazioni ricevute dall'Unione regionale delle Marche dei DS, dall'Ufficio di Presidenza "Primaria 2005" dell'Unione, dalla Direzione nazionale DS, dalla Sinistra giovanile e inviate alle Unità di base dalla Federazione provinciale DS di Macerata per l'organizzazione delle primarie del 16 ottobre 2005 a sostegno di Romano Prodi - Documentazione delle iniziative create per le primarie dalle Unità di base - Articolo di Daniele Salvi dal titolo "Il centro che manca" - "Regolamento per lo svolgimento della campagna elettorale" - Istruzioni dell'Ufficio politico-amministrativo provinciale dell'Unione sull'organizzazione delle Primarie - Opuscolo "Elezioni primarie 16 ottobre 2005. Romano Prodi per far ripartire l'Italia, sul serio" - Modulistica non compilata per le elezioni - Prospetti dei risultati elettorali - Bozza di manifesto, volantini - Rassegna stampa - «L'Organizzazione», numero 0, settembre 2005 (contiene l'articolo: "Verso le elezioni del 2006: le primarie, perché Prodi?" - Appunti manoscritti

41 Fascicolo 3.8.10 (in busta D. Salvi 15)

3.8.11 2005 Sostegno al centrosinistra da parte dell'ARCI CACCIA durante le elezioni regionali 2005 - Ordine del giorno assunto dalla Commissione Politica del 3° Congresso nazionale dei Democratici di Sinistra (Roma, 3-5 febbraio 2005) - Dichiarazione congiunta dei responsabili agricoltura dei partiti dell'Unione - Articolo dell'on. Fulvia Bandoli di Sinistra Ecologista - Dichiarazioni contro la controriforma, promossa dal centrodestra, rilasciate da esponenti dell'Unione - Testo dei primi 7 articoli della controriforma approvati dalla Commissione Agricoltura recante la proposta di legge di modifica della legge 157/92 - Volantino "Sono solo i soldi dei cacciatori" Fascicolo 3.8.11 (in busta D. Salvi 15)

3.8.12 2005 Elezioni 2006 - "Un mondo sicuro. Un'Europa unita. Un'Italia moderna. I DS la forza che fa l'Unione", relazione di Piero Fassino, Consiglio Nazionale, Roma, 15 luglio2005" - "Seminario Nazionale di Organizzazione, Marina Sereni, Relazione introduttiva, Roma, 20 luglio 2005, Bozza non corretta" - Programma del Seminario nazionale "I Democratici di Sinistra verso la sfida del 2006" (Roma, 20 luglio 2005) - "Le elezioni 2006: strumenti e percorsi. Elementi di un progetto", a cura della Direzione nazionale DS, Roma, 19 luglio 2005 - "Elezioni regionali e voto personale", a cura di Roberto D'Alimonte - "I rischi di una nuova riforma elettorale", di Roberto D'Alimonte - "Elezioni regionali 2005: le ragioni del voto. La doppia anima dello scontento", a cura della Fondazione Censis - "Dinamiche e motivazioni nel referendum sulla fecondazione assistita" - "Democratici di Sinistra. Indagini su iscritti, segretari e donatori", a cura del Dipartimento Analisi dell'Opinione Pubblica, maggio 2005 - "Global Progressive Forum, Milan, 2005. Riformare la globalizzazione creando progressiste globali per il cambiamento", programma - Volantini per la campagna di tesseramento DS 2005 e per la Festa dell'Unità - «L'Organizzazione», pubblicazione bimestrale del Dipartimento Partito, luglio 2005 Fascicolo 3.8.12 (in busta D. Salvi 15)

3.8.13 2005 "Referendum fecondazione medicalmente assistita 12 giugno 2005" - Corrispondenza con la Direzione nazionale DS per l'organizzazione della campagna referendaria ed istruzioni della Prefettura di Macerata - "Una proposta di legge zerosei anni" di Luisa Carminati (gennaio 2005) - "Il testo della proposta di legge di iniziativa popolare. Il diritto delle bambine e dei bambini all'educazione e all'istruzione dalla nascita fino a sei anni" - "Il diritto a sapere comincia a zero anni" da «l'Unità» del 28/01/2005

42 - Opuscoli dei DS "Fai camminare i diritti. Più asili nido", sulla campagna referendaria, "Procreazione assistita. Aprirsi alla vita", "4 referendum che segneranno il nostro futuro" - Bozza del parere del ginecologo Reginaldo Polsonetti sul referendum - Bozza del parere di Barbara Temperilli, segreteria provinciale DS e membro del comitato provinciale per il SI - Comunicato della segreteria nazionale DS e prospetto dei risultati delle votazioni - "Referendum procreazione assistita. Partecipare per decidere" (Roma, 2 marzo 2005) - Nota del Coordinamento di Segreteria e del Dipartimento Organizzazione sulla Campagna referendaria - «L'Organizzazione», maggio 2005 - Nota di Barbara Pollastrini sulla L. 40 (bozza non corretta 15/04/2005) - L. 19 febbraio 2004, n. 40 "Norme in materia di procreazione medicalmente assistita" - "Materiali per una biopolitica laica", in «Le scienze dell'uomo. I Quaderni», anno 5, nn. 1-2, aprile-maggio 20005 -«Cristiano Sociali news» - DVD "12 e 13 giugno referendum sulla fecondazione assistita. Dieci domande a Nino Guglielmino, responsabile del centro Hera, ricercatore dell'unità di medicina della riproduzione" - "Quattro sì nei referendum. Per un atto d'amore in più, per dare una speranza alla ricerca, per dare una buona legge all'Italia", relazione di Piero Fassino, Consiglio nazionale DS (Roma, 20 maggio 2005) - Rassegna stampa Fascicolo 3.8.13 (in busta D. Salvi 15)

3.8.14 2005 "Elezioni regionali 2005. Risultati" - Prospetti delle votazioni per l'elezione del Presidente della Giunta e dl Consiglio regionale delle Marche - "Democratici di Sinistra. Elezioni regionali 2005: analisi dei flussi di voto" a cura di SWG. Dipartimento analisi dell'opinione pubblica (Trieste, aprile 2005) - "Elezioni regionali 2005. Chi ha vinto, chi ha perso, di quanto e dove?" a cura dell'Istituto Cattaneo di Bologna - Comunicato stampa di Daniele Salvi sui risultati elettorali (05/04/2005) - "Relazione di Marina Sereni, responsabile nazionale Organizzazione DS" in occasione dell'assemblea nazionale dei segretari di federazione DS (Roma, 20 aprile 2005) - Corrispondenza con il Segretario regionale Massimo Vannucci - Comunicati stampa e lettere aperte a cura del PCI - Comitato regionale Marche e dell'Unione regionale Marche DS - Lettera di Massimo Marco Seri, segretario provinciale dei Socialisti Democratici Italiani del 3 maggio 2005 con cui dichiara di sospendere la partecipazione al progetto di lista unitaria Uniti nell'Ulivo dello SDI - Rassegna stampa Fascicolo 3.8.14 (in busta D. Salvi 16)

3.8.15 2005 Elezioni 2005 - Opuscolo "Il 3 e 4 aprile si vota. Elezioni regionali provinciali e comunali 200. Istruzioni per l'esercizio di un diritto democratico" a cura di DS e Uniti nell'Ulivo

43 - Opuscolo "I nostri valori per le Marche", carta dei valori e principi ispiratori del programma della coalizione di centro sinistra a cura dei partiti di centrosinistra - Corrispondenza con l'Unione regionale Marche dei DS sull'organizzazione della campagna elettorale - Notizie su Gian Mario Spacca tratte dal sito ufficiali - «Il confronto. Speciale elezioni», notiziario dei DS della Federazione di Macerata, anno XXXI, 1, marzo 2005 in cui è presente l'articolo "Lettera del Segretario provinciale Daniele Salvi agli iscritti" - "Proposte per lo sviluppo e la competitività del sistema economico marchigiano" documento d'intesa tra Confindustria, Confartigianato, CNA, CGIL, CISL e UIL - Opuscoli elettorali di Francesco Comi, candidato al Consiglio regionale Marche - «DS Marche», organo di informazione dei DS delle Marche, n. 2, dicembre 2004 - Rassegna stampa Fascicolo 3.8.15 (in busta D. Salvi 16)

3.8.16 2005 "Primarie" - "Primarie. Ripartire da partecipazione, unità e innovazione. Papers. Giornata di studio" (Roma, 24 novembre 2005): "Analisi dell'Istituto Cattaneo sui risultati delle elezioni primarie dell'Unione di Centrosinistra", a cura di Salvatore Vassallo (27 ottobre 2005); "Risultati del 16 ottobre"; "Rassegna stampa" - "Amare l'Italia. I DS con Prodi con l'Ulivo con L'Unione per il riscatto del paese", relazione introduttiva del Segretario nazionale DS Piero Fassino al Consiglio nazionale di Roma (14 novembre 2005) - Rassegna stampa - Appunti manoscritti Fascicolo 3.8.16 (in busta D. Salvi 16)

3.8.17 2006 Rassegna stampa sui risultati delle elezioni politiche del 2006 Fascicolo 3.8.17 (in busta D. Salvi 16)

3.8.18 2006 Elezioni 2006 Risultati elezioni politiche del 2006 divisi per comuni della provincia di Macerata, cartellina "Materiali analisi elettorale": "L'Italia di mezzo alla prova delle amministrative: molte conferme, qualche incertezza" di Francesco Ramella, "La lezione di Anteo: l'Italia di mezzo alla prova del voto" di Francesco Ramella, "La lezione di Anteo. Riflessioni sul Partito Democratico di Francesco Ramella, "Un'Italia spaccata in due?" di Paolo Segatti, "Unire e governare. Un'interpretazione del voto del 9 e 10 aprile 2006" di Roberto Gualtieri, "Un partito per il riformismo in Italia e in Europa" di Alfredo Reichlin; rassegna stampa elezioni politiche 2006, "Le elezioni in Provincia di Macerata - provinciali 1999 - regionali 2000 - politiche 2001 - provinciali 2004 - europee 2004" (dati elettorali) Fascicolo 3.8.18 (in busta D. Salvi 17)

3.8.19 2006 "Elezioni amministrative 2006"

44 - "Invito al voto alle Primarie dell'Unione per Castelraimondo" - Istruzioni della Prefettura di Macerata in vista delle elezioni amministrative - Materiale propagandistico per le elezioni amministrative di Castelraimondo e San Severino Marche - Prospetti delle elezioni - Comunicato stampa sui risultati elettorali della Segreteria provinciale DS - Lettera di Daniele Salvi a Piero Fassino - Rassegna stampa - Programma del seminario di approfondimento "Il voto del 9 e 10 aprile in Italia e nelle Marche" (Ancona, 5 giugno 2006) organizzato da L'Anello Mancante - scuola di formazione politica per DS - L'Ulivo Fascicolo 3.8.19 (in busta D. Salvi 17)

3.8.20 2006 "Elezioni politiche '06. Regolamenti. Candidature" - "Bozza di regolamento regionale per la definizione delle candidature per le elezioni politiche del 2001" - "Regolamento per la definizione delle candidature per le elezioni regionali 2005" - "Regolamento per le candidature alle elezioni politiche del 2006" (11 gennaio 2006) - Corrispondenza con il Dipartimento organizzazione dei DS, l'Unione regionale Marche e le Unità di base sul regolamento per le candidature e sulle candidature stesse - Rassegna stampa - Appunti manoscritti Fascicolo 3.8.20 (in busta D. Salvi 17)

3.8.21 2006 "Elezioni politiche 2006. Campagna elettorale - materiali" - Comunicazioni del Dipartimento organizzazione dei DS - Curricula dei candidati - Prospetto della campagna elettorale 2006 - "Istruzioni per la raccolta firme elezioni politiche 2006" - Inviti ad incontri e manifestazioni - Materiale propagandistico. Si segnala: "Cinque anni di opposizione in Senato dalla parte dell'Italia per ridare un governo serio al Paese"; "Intervista a Luciano Vecchi" (responsabile esteri dei DS, 9 marzo 2006); "Programma dell'Unione"; "Il futuro del nostro paese. Le proposte dei DS"; "Il programma dell'Unione sul lavoro"; "Lo sport è di tutti. Le proposte dei Democratici di Sinistra"; "Oggi nei nostri comuni, domani in un paese comune. Appello al voto per l'Ulivo e per i DS dei giovani amministratori" - Appunti manoscritti - Rassegna stampa e comunicati Fascicolo 3.8.21 (in busta D. Salvi 18)

3.8.22 2006 "Referendum 25-26 giugno" - Referendum per modifiche al titolo II della Costituzione - Comunicazioni inviate dalla Direzione nazionale DS per l'organizzazione della campagna elettorale per il referendum

45 - Copia di opuscolo "La nostra Costituzione. Perché dire no alla riforma" a cura del Comitato milanese Salviamo la Costituzione - Programmi di iniziative politiche in occasione del referendum - "Vademecum sul referendum costituzionale" - "Sul referendum costituzionale del 25-26 Giugno: le iniziative della Federazione provinciale DS di Macerata" - "Il Lavoro e la Costituzione", introduzione di Giovanni Serpilli, segretario CISL Marche, alla manifestazione regionale di CGIL-CISL-UIL - "Comitato promotore del referendum sulla modifica della II parte della Costituzione. Le ragioni di un NO. Appello del Comitato scientifico" - Corrispondenza della Federazione provinciale DS Marche alle Unità di base per l'organizzazione del referendum - "La Costituzione", inserto speciale di «Regione Marche» - "Appello ad andare a votare NO" di Giulio Sileni - "Referendum Costituzionale: le ragioni del NO - Romano Prodi scrive agli elettori" - Volantini del Comitato per il NO al referendum costituzionale, del Comitato "Per salvare la Costituzione", del Comitato recanatese per il NO - Istruzioni della Prefettura di Macerata sulle modalità di svolgimento del referendum - "Oltre il referendum: la fine della 'nuova destra'", articolo di Daniele Salvi (27/06/2006) - Rassegna e comunicati stampa Fascicolo 3.8.22 (in busta D. Salvi 18)

3.8.23 2006 - 2007 "Elezioni amministrative 2007. Civitanova Marche, Tolentino, Corridonia, Penna San Giovanni" - "Amministrative '07 Regione Marche": prospetti delle elezioni provinciali e comunali, bilancio preventivo e pre-consuntivo 2006 e preventivo 2007 di DS Regione Marche - Corrispondenza della Federazione provinciale DS con le Unità di base, con l'Unione regionale Marche e con la Direzione nazionale DS per l'organizzazione della campagna elettorale - Istruzioni sullo svolgimento della campagna elettorale inviate dalla Prefettura di Macerata - "Democratici di Sinistra. Indagine pre-elettorale nel Comune di Tolentino", a cura di SWG (marzo 2007) - Lettere di aderenti all'Unità di base DS di Tolentino sulla costituzione del PD nel comune - "Documento politico delle forze dell'Unione sulle elezioni nel Comune di Tolentino" (2/03/2007) - Prospetti dei risultati elettorali - Appunti manoscritti - Rassegna stampa Fascicolo 3.8.23 (in busta D. Salvi 18)

3.9 Manovre finanziarie

La sottoserie è costituita da cinque fascicoli contenenti, per lo più, osservazioni del Gruppo DS - L'Ulivo della Camera dei Deputati e del Senato sulle manovre finanziare del Governo italiano degli anni 2003 – 2004, 2006 – 2007. Sono presenti anche rassegna stampa, volantini e documenti di riflessione dei DS della Federazione di Macerata.

3.9.1 2002 Documento di programmazione economica e finanziaria - Bozza di relazione sul DPEF

46 - "Audizione artigianato e pmi" - Bozza della Direzione provinciale dei DS di Macerata "Ordine del giorno sulla situazione politica a seguito della firma del patto per l'Italia e la presentazione del DPEF" (Macerata, 2002 lug. 25) - "CGIL - Osservazioni sul Documento di Programmazione Economica e Finanziaria 2003 - 2006. Audizione del 16 luglio 2002" - "Parere della XIII Commissione sul documento di programmazione economica e finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni 2003 - 2006" (2002) - Appunti manoscritti - Rassegna stampa Fascicolo 3.9.1 (in busta D. Salvi 19)

3.9.2 2002 Finanziaria 2003 - "Camera dei Deputati. Disegno di legge presentato dal Ministro dell'Economia e delle Finanze (Tremonti). Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2003)" (30 settembre 2002) - "Primi appunti sulla finanziaria 2003 (bozza provvisoria dell'8 ottobre 2002)" a cura dell'Ufficio economico del Gruppo DS - L'Ulivo della Camera dei Deputati Fascicolo 3.9.2 (in busta D. Salvi 19)

3.9.3 2003 "Finanziaria 2004" - Opuscolo "Finanziaria 2004" a cura dei deputati DS e L'Ulivo - Opuscolo "...e tre! Un'altra finanziaria di Berlusconi" a cura del Gruppo DS - L'Ulivo del Senato della Repubblica - "Finanziaria 2004. Commissione agricoltura e produzione agroalimentare gruppo DS-L'Ulivo" - Appunti manoscritti - "CGIL e CISL dicono insieme 'no'" - "Primi appunti sulla manovra di bilancio 2004 (bozza provvisoria al 16 ottobre 2003)" a cura del Gruppo DS - L'Ulivo - "Sintesi delle proposte Politica Industriale FEMCA FILTEA UILTA per il Sistema Moda Italiano - Tessile Abbigliamento Calzature Pelli e Cuoio" (settembre 2003) - "Proposte dell'Ulivo sulle pensioni" - "Anno europeo delle persone disabili. Cronaca di un fallimento" - Bozza di petizione contro il carovita - Rassegna stampa e volantini delle iniziative DS della Federazione di Macerata sulla Finanziaria Fascicolo 3.9.3 (in busta D. Salvi 19)

3.9.4 2005 "Finanziaria 2006" - "Finanziaria 2006. Guida alla manovra. Il disegno di legge approvato definitivamente dal Senato" dal «Il sole 24 ore - norme e tributi - documenti» - Documento unitario degli amministratori dell'Unione contro la Finanziaria ed in particolare contro il taglio dl 50% del Fondo Nazionale delle politiche sociali relativo all'anno 2005 - " Valutazioni e proposte sulla Finanziaria 2006" a cura di CGIL-CISL-UIL - Volantino per la Conferenza nazionale DS per il programma, contro la Finanziaria

47 - newsletter "Regioni.it" n. 621, 14 novembre 2005 - Mozione n. 36/05 dei consiglieri regionali Altomeni e Brandoni Proposta di legge finanziaria 2006 dello Stato" - "Riforma elettorale e legge finanziaria", di Oriano Giovannelli, presidente di Legautonomie (ottobre 2005) - Documento sulla legge Finanziaria a cura dei DS - Enti locali - Appunti manoscritti - Rassegna stampa Fascicolo 3.9.4 (in busta D. Salvi 19)

3.9.5 2006 "Finanziaria 2007" - "Finanziaria 2007. Il coraggio di guardare al futuro", dossier a cura del Gruppo de l'Ulivo del Senato e della Repubblica" - "Finanziaria 2007. Schede sintetiche. Documento finale", a cura del Gruppo de l'Ulivo del Senato e della Repubblica - Opuscolo "La nostra forza e le nostre idee per il partito democratico", sintesi della relazione al Consiglio nazionale DS di Piero Fassino (Roma, 13 dicembre 2006) - Rassegna stampa - Comunicato stampa del Ministero dello Sviluppo Economico sul pacchetto di misure da introdurre nella Finanziaria - "Sintesi delle principali disposizioni di interesse regionale contenute nella L. 27 dicembre 2006, n. 296 (Finanziaria statale 2007) a cura dell'assessore al bilancio della Regione Marche - "Decreto Bersani: manovra bis e liberalizzazioni. Professioni, banche, farmaci. Decreto legge 04.07.2006 n. 223, G.U. 04.07.2006" - "La Manovra Finanziaria 2007. Crescita, risanamento, equità", presentazione del Ministro dell'Economia e delle Finanze alla Camera, V Commissione (9 ottobre 2006) - "Legge finanziaria e manovra di bilancio 2007. Nota di lettura n. 1" a cura del Gruppo de L'Ulivo - Ufficio legislativo del Senato della Repubblica (11 ottobre 2006) - Ordine del giorno della Direzione DS del 21.10.2006 di Cabras, Bandoli, Martella, Sasso, Salvi, Trupia - "Un nuovo riformismo. Rimettere in moto l'Italia. Restituire speranze agli italiani", relazione di Piero Fassino (Roma, 21 ottobre 2006) - "Industri 2015", sintesi ddl - "Manovra di bilancio 2007. Decreto Legge 3 ottobre 2006, n. 262, in materia tributaria e finanziaria. Nota di lettura n. 2" a cura del Gruppo de L'Ulivo - Ufficio legislativo del Senato della Repubblica (7 novembre 2006) - "Artigiani e pmi. Temi di interesse" - Manifesti per iniziative a carattere locale per la discussione sulla Finanziaria - Appunti manoscritti Fascicolo 3.9.5 (in busta D. Salvi 19)

3.10 Situazione politico-amministrativa della Provincia di Macerata

La sottoserie è costituita da sei fascicoli contenenti documentazione relativa alla gestione della Provincia di Macerata da parte del Centrosinistra ed alla strategia di sviluppo economico del territorio. Si segnala il fascicolo "Agenda 10" dove è presente un documento redatto da Daniele Salvi dal titolo "Traccia per un'agenda di governo del territorio" (2005).

48 3.10.1 1999 - 2000 "Enti provinciali. Nomine di rilievo" - "Consorzio trasporti alto maceratese CON.TR.A.M.": elenchi delle nomine di competenza del Consiglio provinciale e del presidente (1999), Statuto e struttura della CONTRAM spa (2002) - Statuto del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, decreto di nomina del Consiglio direttivo dell'Ente Parco (1999) - "Commissioni elettorali di Macerata e Camerino e relative sottocommissioni. Designazione di componenti effettivi e supplenti" (2000) Fascicolo 3.10.1 (in busta D. Salvi 20)

3.10.2 2001 – 2003 "Provincia" - "Indirizzi generali per il Governo della Provincia di Macerata 1999-2004 (art. 40 dello Statuto dell'Amministrazione provinciale di Macerata), a cura del presidente Sauro Pigliapoco (Macerata, 6 luglio 1999) e aggiornamento a novembre 2001 - Corrispondenza con il Partito dei Comunisti Italiani sulla situazione dell'Amministrazione provinciale - Riunione del gruppo dirigente DS (Direzione provinciale, Segretari Unità di base, Amministratori) presso l'Abbadia di Fiastra (2 febbraio 2002) per la verifica e la ricomposizione del Centrosinistra alla guida dell'Ente provinciale e per il rilancio dell'attività amministrativa: convocazione, comunicati stampa, invito, floppy-disk con la relazione di Enzo Manzi e relazione cartacea, manifesto, "Sviluppo economico e patto territoriale: nuove occasioni di sviluppo" di Renato Pasqualetti; "Sviluppo sostenibile in una comunità solidale. Presente e futuro della Provincia di Macerata"; "Infrastrutture, viabilità, trasporto pubblico locale" di Igino Colonnelli - Invito/programma all'incontro dibattito "Politiche attive del lavoro: servizi per l'impiego, formazione professionale, ammortizzatori sociali" (Macerata, 21 maggio 2002) - Sintesi della prima riunione del focus group sullo Sviluppo economico della Provincia di Macerata della Federazione provinciale dei DS - «Il Confronto», notiziario dei Democratici di Sinistra della Federazione di Macerata, anno XXVIII, 6, novembre 2002 - "Risultati elezioni provinciali comunali europee del 13 giugno 1999 in Provincia di Macerata" - "Documento programmatico per il governo della Provincia di Ancona" di Enzo Giancarli, candidato a Presidente della Provincia di Ancona - Comunicato stampa, rassegna stampa sulla salute delle Province italiane (2003) - "Verso il 2004: rinnovare il patto di sviluppo e coesione sociale con il territorio provinciale" (seminario del 30 novembre 2002 - Abbadia di Fiastra) - Rassegna stampa Fascicolo 3.10.2 (in busta D. Salvi 20)

3.10.3 2005 "Agenda 10" - "Agenda 10. Dieci buone azioni dei DS per il governo del territorio" - "Traccia per un'agenda di governo del territorio" (documento preparato da Daniele Salvi) - Rassegna stampa - Appunti manoscritti

49 Fascicolo 3.10.3 (in busta D. Salvi 20)

3.10.4 2006 Dibattito sulla situazione politico-amministrativa provinciale DS - SDI - Verdi Rassegna stampa e corrispondenza tra il Presidente della Provincia Giulio Silenzi, il Segretario provinciale SDI Ivo Costamagna, la Federazione provinciale dei Verdi di Macerata in merito al dibattito sulla situazione politico-amministrativa provinciale, sul ritiro delle deleghe all'assessore Dario Conti (SDI) e sulla sfiducia all'assessore Luigi Carlocchia come rappresentate dei Verdi nella Provincia. La corrispondenza riguarda il chiarimento politico tra i due partiti di maggioranza DS e SDI-Rosa nel Pugno: lo SDI-Rosa nel Pugno ha chiesto una verifica dell'azione della maggioranza che governa la Provincia di Macerata sostenendo la scarsa visibilità del Partito in Giunta. Poi due consiglieri provinciali non hanno votato il piano dei lavori pubblici presentato dall'assessore Dario Conti (SDI) al quale il Presidente Giulio Silenzi ha revocato le deleghe. Fascicolo 3.10.4 (in busta D. Salvi 20)

3.10.5 2006 – 2007 "Piano strategico Provincia di MC (Calafati)" - "Su Calafati e il possibile sviluppo della Provincia di Macerata" di Daniele Salvi (2 gennaio 2007) - "Una strategia di sviluppo economico per la Provincia di Macerata: orientamenti" della Camera di commercio, industria, artigianato, agricoltura di Macerata (marzo 2006) Fascicolo 3.10.5 (in busta D. Salvi 20)

3.10.6 2007 Dibattito interno al partito SDI4 Rassegna stampa e corrispondenza sul dibattito interno al partito SDI, programma del 5° Congresso provinciale SDI - Unità socialista svoltosi a Civitanova Marche il 30 marzo 2007, invito alla manifestazione pubblica sul tema "La costituente laica liberalsocialista e la sinistra del futuro" promossa dalla Federazione provinciale di Macerata dello SDI-Unità socialista. Fascicolo 3.10.6 (in busta D. Salvi 20)

3.11 Comunità montana e piccoli comuni

La sottoserie è costituita da tre fascicoli contenenti documenti per l'analisi dello sviluppo economico e turistico dei piccoli comuni e della comunità montana in Provincia di Macerata. Sono presenti anche materiali degli incontri "Piccoli ma per pensare in grande" organizzato dai DS- Federazione provinciale di Macerata e Gruppo consiliare della regione Marche e dell'iniziativa "Un nuovo sviluppo per le aree interne del Maceratese" (Borgo Lanciano, Castelraimondo, 20 gennaio 2007) organizzata dalla Federazione provinciale DS di Macerata.

3.11.1 2003 "Piccoli comuni" 4 Un gruppo di iscritti allo SDI ha sospeso la propria militanza all'interno del partito ed ha costituito un movimento politico chiamato "Socialismo Riformista" in contrapposizione alla Federazione provinciale che ha deciso di costituirsi in minoranza autonoma in seno all'amministrazione Provinciale. Il nuovo gruppo consiliare sosteneva i consiglieri provinciali Francesco Acquaroli e Giorgio Canella.

50 - "Misure per il sostegno e la valorizzazione dei comuni con popolazione pari o inferiore a 5000 abitanti", disegno di legge approvato dalla Camera dei deputati il 21 gennaio 2003 - "Programma di riordino territoriale ed incentivi alla gestione associata intercomunale di funzioni e servizi", deliberazione legislativa approvata dal Consiglio regionale nella seduta del 29 gennaio 2003, n. 118 - Comunicato stampa di Daniele Salvi "Piccoli ma per pensare in grande" - Invito all'incontro "Piccoli ma per pensare in grande" organizzato dai DS-Federazione provinciale di Macerata e Gruppo consiliare della regione Marche (Pievetorina, 28 febbraio 2003) - Appunti manoscritti - Rassegna stampa Fascicolo 3.11.1 (in busta D. Salvi 20)

3.11.2 2005 - 2006 "Aree interne e montane" - "Cabina di regia delle forze economiche e sociali della Provincia di Macerata. Documento per lo sviluppo e la competitività del sistema economico maceratese" (2 gennaio 2006) - "Idee per un nuovo sviluppo delle aree interne del maceratese" - Manifesti dell'iniziativa della Federazione provinciale DS di Macerata "Un nuovo sviluppo per le aree interne del Maceratese" (Borgo Lanciano, Castelraimondo, 20 gennaio 2007); "Nuove Marche di Turismo" (Roma, 14/12/2005) - "Regolamento dell'associazione "Amici della montagna" del Consiglio regionale delle Marche" - Rassegna stampa, comunicato stampa e manifesto sulla manifestazione a Roma per la ricostruzione post terremoto di Marche e Umbria (16/11/2005) - Programma di "Montagna. Conferenza nazionale. Il programma dei DS per la montagna" (Bologna, 28/11/2005) - Volantino dell'incontro "Reti infrastrutturali al servizio dell'efficienza energetica ed informatica", Democratici di Sinistra. Unità di base Camerino - Comunicato stampa di Daniele Salvi sulle Comunità Montane - Comunicati stampa diversi - Rassegna stampa Fascicolo 3.11.2 (in busta D. Salvi 20)

3.11.3 2006 "Comunità montana S. Severino Marche" - Elezione esecutivo e nuovo Presidente (Claudio Mazzalupi) - "Comunità montana "Alte Valli del Potenza e dell'Esino" - "Zona H" - San Severino Marche. Mozione di sfiducia costruttiva del Presidente e della Giunta Comunitaria - indicazioni programmatiche ed indicazione del nuovo Presidente e della nuova Giunta Comunitaria" - "L'Ulivo provinciale sul nuovo esecutivo della Comunità montana di San Severino Marche", di Daniele Salvi, Angelo Sciapichetti e Francesco Bravi - "I DS sul nuovo esecutivo della comunità montana di San Severino Marche" a cura della Federazione provinciale DS di Macerata Fascicolo 3.11.3 (in busta D. Salvi 20)

3.12 Situazioni particolari dell'Unità di base DS di Tolentino

51 La sottoserie è costituita da quattro fascicoli contenenti documentazione relativa a questioni che hanno riguardato l'Unità di base di Tolentino e portate all'attenzione della Federazione provinciale DS di Macerata come: la richiesta alle aziende del luogo degli elenchi dei dipendenti iscritti ai sindacati da parte dei Carabinieri; la presunta irregolarità nello svolgimento del Congresso straordinario dell'Unità di base di Tolentino del 5-6-7 settembre 2003; la controversia per la rimozione della copertura in amianto della sede dell'Unità di base.

3.12.1 2002 "Il caso Tolentino" Rassegna stampa relativa alla visita fatta a Tolentino da Piero Fassino, segretario dei DS, dopo che alcuni rappresentanti dell'Arma dei Carabinieri hanno richiesto alle aziende del luogo l'elenco dei lavoratori iscritti al sindacato Fascicolo 3.12.1 (in busta D. Salvi 21)

3.12.2 2002 - 2003 "Caso amianto. Sede Tolentino" - Causa civile Bartolozzi Francesco contro la Federazione provinciale DS di Macerata per rimozione di amianto sul tetto della sede della sezione DS di Tolentino - Corrispondenza della segreteria della Federazione provinciale DS di Macerata con l'Unità di base DS di Tolentino in merito alla causa civile per la rimozione di amianto dalla sezione DS di Tolentino - Corrispondenza con l'avvocato Angelo Gattafoni - Relazione tecnica del perito industriale Pizzoni Corrado - Copia del supplemento di perizia del Tribunale di Macerata nella causa - Copia del ricorso fatto da Bartolozzi Francesco presso il Tribunale di Macerata - Copia del parere sui lavori effettuati inviato dall'AUSL 9 di Macerata - Rassegna stampa Fascicolo 3.12.2 (in busta D. Salvi 21)

3.12.3 2003 "Tolentino" - Decreti di nomine degli amministratori e degli assessori del comune - Cartellina "Tolentino. Congresso straordinario 5-6-7/09/2003: Verbale del Congresso straordinario dell'Unità di base di Tolentino, appunti manoscritti (Motivazioni della convocazione del Congresso straordinario sono state: il contrasto di linea politica interno al gruppo dirigente sul ruolo del partito nella coalizione e l'indisponibilità del segretario e del gruppo dirigente a dirigere fino alla fine del mandato il partito senza un chiarimento di linea politica e di reale rappresentatività, essendo oggetto di attacchi costanti dall'opposizione interna) - Ricorso avverso il parere espresso dal Consiglio dei Garanti della Federazione di Macerata in data 21.07.2003 per irregolarità procedurali nel congresso straordinario dell'Unità di base di Tolentino - Schede di adesione alla sezione di Tolentino - Prospetto dei tesserati 2002 dell'Unità di base di Tolentino - III Congresso dell'Unità di base di Tolentino. Documento congressuale a sostegno della candidatura a segretario di Gianni Fermanelli - Corrispondenza con l'Unità di base di Tolentino, con l'Unione regionale DS sulla situazione all'interno dell'Unità di base di Tolentino e dell'amministrazione comunale

52 Fascicolo 3.12.3 (in busta D. Salvi 21)

3.12.4 2005 - 2007 "Tolentino (esposti C[ommissione] P[rovinciale] G[aranzia])" Carteggio e documentazione diversa con l'Unità di base di Tolentino e con la Commissione di Garanzia provinciale per la risoluzione delle seguenti questioni: - termini da osservarsi per la convocazione degli organi in presenza di una motivata richiesta sottoscritta da 1/5 dei suoi componenti - decisione assunta dal Comitato direttivo della Sezione di Tolentino di promuovere un "Patto federativo costitutivo" tra L'Ulivo e Partito Democratico Fascicolo 3.12.4 (in busta D. Salvi 21)

3.13 Infrastrutture

La sottoserie è costituita da tre fascicoli contenenti documentazione raccolta a seguito della discussione sui lavori infrastrutturali per il collegamento tra Marche ed Umbria non compiuti e cioè: il completamento della strada statale 361 che, passando dal traforo del Cornello, avrebbe congiungiunto Ancona a Nocera Umbra e il completamento della trasformazione della strada statale 77 in superstrada per velocizzare il collegamento tra Civitanova Marche e Foligno.

3.13.1 2000 "Traforo del Cornello" - Biglietto da visita di Giulio Silenzi, Consigliere regionale delle Marche del Gruppo dei DS - Proposta di deliberazione (discussione e votazione): "Proposta di istituzione di una commissione di inchiesta concernente i lavori incompiuti del traforo del Cornello" - Scheda illustrativa dell'argomento "Strada statale 361 - Traforo del Cornello" inviata dalla Provincia di Macerata per l'incontro delle Giunte regionale e provinciale - "Pro memoria dello stato di progettazione ed acquisizione pareri traforo del Cornello" - Copia di lettera inviata alla Comunità montana Alte Valli del Potenza dall'Ente nazionale per le strade sul traforo - "Corografia con rappresentazione degli interventi stradali previsti ed in corso di realizzazione" sulla strada statale 361 Fascicolo 3.13.1 (in busta D. Salvi 22)

3.13.2 2001 Materiali per le riunioni della Provincia di Macerata su strada statale 77 e piano viabilità provinciale e ACOM spa - Studio per l'individuazione dei bisogni e delle esigenze attraverso la realizzazione di opere e lavori pubblici, la gestione della rete stradale provinciale, del patrimonio edilizio e degli edifici scolastici a cura della Provincia di Macerata (2001/09/04) - "Riepilogo interventi L. 23/96. Interventi edilizia scolastica" - "Il collegamento viario Marche - Umbria. Studio di un intervento sulla SS 77 della Val di Chienti", bozza di intervento (2001/07/27) - Relazione sull'iniziativa promossa dalla società ACOM (Advanced Center Oncology Macerata) per la realizzazione della prima PET delle Marche Fascicolo 3.13.2 (in busta D. Salvi 22)

53 3.13.3 2002 "Conferenza stampa viabilità" - "Documento sulle tematiche della viabilità nella Provincia di Macerata (licenziato in data 4 novembre 2002 dalla Segreteria provinciale dei DS di Macerata)" - "Intesa generale quadro con la Regione Marche" a cura della Presidenza del Consiglio dei Ministri (Roma, 24 ottobre 2002) - "Grandi opere: il Cipe vara i primi tre interventi" a cura dell'ufficio stampa del Ministero dell'Economia e delle Finanze (Roma, 31 ottobre 2002) - "Quadrilatero Marche-Umbria. Informativa preliminare sullo studio di fattibilità tecnica e finanziaria e sullo studio di prefattibilità ambientale" a cura del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (29 ottobre 2002) - "Il sistema viario della provincia di Macerata e lo studio di un intervento in public private partnership sulla SS 77 della Val di Chienti" - "SS 77 e sistema viario della Provincia di Macerata. Intervista a Daniele Salvi, Segretario Provinciale DS" - "Intesa generale Quadro" tra il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e la Regione Umbria (bozza al 23 ottobre 2002) - «Nuovo Chienti e Potenza», settimanale di informazione, anno V, 46, 11 dicembre 2002 - Appunti manoscritti - Rassegna stampa Fascicolo 3.13.3 (in busta D. Salvi 22)

3.14 Lavoro e sviluppo economico

La sottoserie è costituita da nove fascicoli relativi alla crisi delle Cartiere Miliani e dll'azienda A. Merloni, delle riforme da attuare per la valorizzazione del lavoro, materiali del convegno Territorio e Lavoro. La Provincia come dimensione ottimale per il governo del mercato del lavoro (Abbadia di Fiastra, Macerata, 10-11 luglio 2003), materiali raccolti in occasione della prima giornata dell'economia della Provincia di Macerata.

3.14.1 1998 "CMF (parziali)" - Cartiere Miliani di Fabriano - Rassegna stampa sulle Cartiere Miliani - Comunicato stampa dell'Unità di base di Castelraimondo sulle Cartiere del 7 ottobre 1998 - Comunicato della Rappresentanza Sindacale Unitaria delle Cartiere Miliani di Fabriano - Stabilimento di Castelraimondo - Appunti manoscritti - Comunicato dei lavoratori del gruppo IPZS di SLC-CGIL (Roma, 01/10/1998) - Documento politico a cura del direttivo dell'Unità di base DS di Fabriano (29/10/1998) - Copia della lettera inviata al Presidente della Regione, dott. Vito D'Ambrosio, dal consigliere regionale del gruppo DS, Cataldo Modesti (05/11/1998) - Copia di "Indagine conoscitiva sulle politiche di contenimento del deficit pubblico (audizione del presidente dell'Istituto poligrafico e zecca dello Stato. Michele Tedeschi", in «Atti parlamentari. XIII legislatura», seduta del 30 settembre 1998

54 - Copia della lettera inviata all'Assessore regionale dott. Gian Mario Spacca, al Presidente della Regione, dott. Vito D'Ambrosio e alle organizzazioni sindacali CGIL-CISL-UIL dal consigliere regionale del gruppo DS, Ferdinando Avenali (10/11/1998) - M. D'Alema, "Progettare il futuro", a ura di G. Cuperlo e C. Velardi, Milano, 1996, pp. 43 - Invito all'assemblea pubblica dal titolo "Una carta per il futuro. Una svolta per le Miliani" (Fabriano, 28 novembre 1998) - Copia della lettera inviata al Presidente dell'Amministrazione provinciale, Sauro Pigliapoco dal consigliere provinciale del gruppo DS, Giancarlo Marcelli (s.d.) - Comunicato stampa dell'Unione regionale Marche dei DS "In merito all'ipotesi di ridimensionamento degli organici del gruppo Cartiere Miliani..." (Ancona, 24 febbraio 1999) Fascicolo 3.14.1 (in busta D. Salvi 22)

3.14.2 2002 "Lavoro" - Relazione introduttiva di Fiorella Ghilardotti al seminario su "Il Futuro dell'Europa: diritti e lavoro", Roma, 31 mag. 2002 - Volantino dei DS e SG per la "petizione popolare per stralciare le norme sull'art. 18, per investire sulla riforma degli ammortizzatori sociali, per valorizzare il lavoro" - "Ordine del giorno sui temi del lavoro e dell'art. 18 presentato alla riunione della Direzione Nazionale dei DS del 24 giu. 2002 da: Gloria Buffo, Laura Pennacchi, Luciano Pettinari e Piero Gasperoni" - "Ordine del giorno sulla situazione politica presentato alla Direzione Nazionale dei DS nella riunione del 24 giu. 2002" - Bozza per la consultazione della Carta dei diritti delle lavoratrici e dei lavoratori dell'Ulivo - Insieme per l'Italia - Democratici di sinistra. Unione regionale Marche. Direzione regionale. Documento conclusivo sui temi del lavoro e dell'art. 18 - Rassegna stampa - Appunti manoscritti Fascicolo 3.14.2 (in busta D. Salvi 22)

3.14.3 2003 "Referendum 15 giugno 2003" - Materiale raccolto nell'ambito dell'iniziativa della Prima giornata dell'economia (5 mag. 2003) promossa dalla Camera di Commercio, Industria, Agricoltura, Artigianato e Agricoltura di Macerata: "Le Camere di Commercio nel quadro istituzionale", "Rapporto sullo stato dell'economia Provincia di Macerata" - Questionario per l'inchiesta sul "Lavoro che cambia" promosso da DS e SG; istruzioni per lo svolgimento dell'inchiesta inviate dal responsabile nazionale della SG Lavoro e comunicazioni inviate dal Dipartimento lavoro della Segreteria nazionale DS - Volantino, comunicato stampa, lettere di convocazione di riunioni in preparazione dell'iniziativa "Il lavoro che cambia" con l'intervento di Cesare Damiano, responsabile del Dipartimento lavoro della Segreteria nazionale DS), promosso dall'Unità di base di Civitanova Marche e dalla Federazione provinciale di Macerata dei DS (Civitanova Marche, 16 mag. 2003) - Supplemento al n. 11/2003 di «Rassegna sindacale» dal titolo "La controriforma del mercato del lavoro. Istruzioni per l'uso. La legge 30/2003. Il commento e il giudizio della CGIL"

55 - Opuscolo "Nasce la la Carta dei diritti delle lavoratrici e dei lavoratori" a cura della Sinistra giovanile e dei DS - Indicazioni di lavoro per il referendum inviate da DS. Dipartimento Partito - Invito all'incontro con il senatore Lanfranco Turci, vice presidente della Commissione Finanze, sul tema "La riforma delle politiche del lavoro ed il referendum sull'art. 18" (Macerata, 23 mag. 2003) - Rassegna e comunicati stampa - Appunti manoscritti Fascicolo 3.14.3 (in busta D. Salvi 22)

3.14.4 2003 Atti dell'incontro organizzato dal Gruppo DS - l'Ulivo della Camera dei Deputati sul tema "CONSIP - quali spazi per le piccole e medie imprese?" Dispensa a cura del Gruppo parlamentare Democratici di Sinistra - l'Ulivo contenente il resoconto dell'incontro pubblico dal tema "CONSIP: quali spazi per le piccole e medie imprese?" tenutosi a Roma - Sala del Cenacolo - Camera dei Deputati, 11 giugno 2003. Nella dispensa sono inseriti la lettera di trasmissione della stessa e fotocopie di articoli di giornale sull'argomento. Uno degli articoli dal titolo "Sono condivisibili le preoccupazioni espresse dalla Confartigianato. I DS impegnati in Parlamento. Vanno cambiate le regole sull'acquisto di beni e servizi" è a cura di Daniele Salvi. Fascicolo 3.14.4 (in busta D. Salvi 22)

3.14.5 2003 «La Repubblica» del 16 giugno 2003 Articoli sul tema del lavoro Fascicolo 3.14.5 (in busta D. Salvi 22)

3.14.6 2003 Materiali del convegno Territorio e Lavoro. La Provincia come dimensione ottimale per il governo del mercato del lavoro, Abbadia di Fiastra, Macerata, 10-11 luglio 2003 - «Il supermarket del lavoro», n. 1, rivista a cura del Dipartimento Lavoro dei DS, Comitato Giuridico - «Il supermarket del lavoro», n. 2, rivista a cura del Dipartimento Lavoro dei DS, Comitato Giuridico - Programma - Territorio e lavoro. La Provincia come dimensione ottimale per il governo del mercato del lavoro. Relazione del Presidente dell'UPI, Lorenzo Ria (Macerata, 10-11 luglio 2003) - Monitoraggio SPI 2002 "Analisi di profondità dei Centri per l'Impiego: per target, per funzioni e per strutture", a cura di Diana Gilli. Estratto a cura dell'UPI - Parere dell'UPI sullo schema di D.Lgs. per l'attuazione delle deleghe in materia di occupazione e mercato del lavoro di cui alla legge 14 febbraio 2003, n. 30 (Roma, 3 luglio 2003) - Nota UPI (Unione province italiane) sul SIL - Sistema informativo lavoro (Roma, 3 luglio 2003) - Decreto legislativo 19 dicembre 2002, n. 297. Disposizioni modificative e correttive del decreto legislativo 21 aprile 2000, n. 181, recante norme per agevolare l'incontro tra domanda e offerta di lavoro, in attuazione dell'art. 45, comma 1, lettera a) della legge 17 maggio 1999, n. 144 - Legge 14 febbraio 2003/n. 30. Delega al Governo in materia di occupazione e mercato del lavoro

56 - Schema di decreto legislativo da emanarsi ai sensi degli artt. da 1 a 7 della legge 14 febbraio 2003, n. 30, recante delega al Governo in materia di occupazione e mercato del lavoro Fascicolo 3.14.6 (in busta D. Salvi 22)

3.14.7 2003 "1° giornata dell'economia. 5 maggio 2003" - "Rapporto sull'economia della Provincia di Macerata, anno 2002 in occasione della 1° giornata dell'economia. 5 maggio 2003" a cura della Camera di Commercio, industria, artigianato e agricoltura di Macerata e "Tavole allegate al rapporto sull'economia della Provincia di Macerata, anno 2002 in occasione della 1° giornata dell'economia. 5 maggio 2003" - "Indagine sulle imprese della provincia di Macerata", relazione di Giovanni Dini (Centro Studi Sistema - Cna Marche) (Macerata, novembre 2003) - "La regione Marche a sostegno del sistema moda e del comparto calzaturiero: strategie e misure", sintesi del tavolo di settore - sistema moda (luglio 2003) - «Argomenti», rivista di economia, cultura e ricerca sociale, nuova serie, 8, maggio-agosto 2003 - Comunicati stampa della Federazione DS di Macerata sul convegno "Il futuro del Made in " (Civitanova Marche, 10 ottobre 2003) - Proposta di legge d'iniziativa del deputato Paola Mariani per l'istituzione del marchio "made in Italy" presentata il 6 luglio 2001 alla Camera dei Deputati - "Disposizioni per il rafforzamento del sistema italiano delle piccole e medie imprese" a cura dei DS (slides e proposta di legge presentata alla Camera dei Deputati il 28 luglio 2003) - "Note sull'andamento dell'economia delle Marche 2002" a cura della Banca d'Italia (Ancona, 2003) - Supplemento al n. 28/2003 di «Rassegna Sindacale» dal titolo "Per lo sviluppo, l'occupazione e la competitività del sistema economico nazionale" - Rassegna stampa - Appunti manoscritti Fascicolo 3.14.7 (in busta D. Salvi 23)

3.14.8 2003 "Fabercarta spa" - Accordo ed approvazione dell'accordo tra la Regione Marche e la spa Cartiere Miliani per la concessione di contributi (22 gennaio 2003) - Copia dell'interrogazione n. 538/2002 del Consigliere regionale Fabrizio Grandinetti sulla situazione della Fabercarta di Fabriano spa - Stabilimento di Castelraimondo e risposta scritta - "Il piano industriale della Fabercarta di Fabriano spa per il triennio 2003-2004-2005" - Comunicazioni sul tema inviate dalla Provincia di Macerata e dall'Unità di base DS di Castelraimondo a Daniele Salvi in qualità di segretario DS della Federazione di Macerata - Rassegna stampa e comunicati stampa della segreteria provinciale DS di Macerata - Appunti manoscritti Fascicolo 3.14.8 (in busta D. Salvi 23)

3.14.9 2004 - 2005 Imprese - Made in Italy - Comunicato stampa "Sviluppo economico: Cna d'accordo sul tavolo di concertazione provinciale" del 10 gen. 2005

57 - "La Regione Marche a sostegno del distretto calzaturiero" - Documento presentato in occasione del 3° Congresso DS dal titolo "La società maceratese nel 2004" - Documento a cura delle segreterie provinciali CGIL-CISL e UIL dal titolo "Per un nuovo sviluppo della economia maceratese" - "Esame della situazione economico occupazionale nella Provincia di Macerata" - «57 Comuni», periodico quadrimestrale della Provincia di Macerata, anno 3, n. 2, dicembre 2004 - Rassegna stampa Fascicolo 3.14.9 (in busta D. Salvi 23)

3.15 Ambiente e agricoltura

La sottoserie è costituita da dodici fascicoli contenenti materiali a stampa e documentazione sui temi dell'ambiente e dell'agricoltura. Si segnalano: documenti relativi alla discussione delle problematiche sul piano cave della Provincia di Macerata; relazioni presentate in occasione della Conferenza Nazionale dell'Agricoltura, Alimentazione e Sviluppo rurale (Verona, 7 dic. 2000); proposte dell'Autonomia Tematica delle Marche Agricoltura, Alimentazione, Territorio rurale, Economia Ittica sul ruolo dell'agroalimentare da discutere nei Congressi dei DS; proposte per l'utilizzo di energie rinnovabili; ecc.

3.15.1 2000 - 2001 "Politiche agricole" - Periodico «Fuoricampo», n. 0, 5 dic. 2000 - Invito all'incontro da titolo "Patto con il consumatore" promosso nell'ambito della Giornata nazionale della Coldiretti "Campagna Amica" (3 dic. 2000), appunti manoscritti - "Gli 8 punti della piattaforma Coldiretti", copia di dattiloscritto inviato da O. Porfiri a Daniele Salvi (2001) - Copie del programma dell'Ulivo sui temi "Modernizzare l'agricoltura" e "Una distribuzione commerciale in linea con l'Europa" - Relazione di Francesco Baldarelli dal titolo "Il progetto dei democratici di sinistra per la nuova agricoltura. Il nuovo rapporto di fiducia tra agricoltura e consumatori", presentata alla Conferenza Nazionale dell'Agricoltura, Alimentazione e Sviluppo rurale (Verona, 7 dic. 2000) Fascicolo 3.15.1 (in busta D. Salvi 23)

3.15.2 2001 Autonomia Tematica delle Marche Agricoltura, Alimentazione, Territorio rurale, Economia Ittica Ordine del giorno inviato dall'Autonomia Tematica delle Marche Agricoltura, Alimentazione, Territorio rurale, Economia Ittica alle Federazioni provinciali e all'Unione regionale dei DS sul ruolo dell'agroalimentare da discutere nei Congressi. Fascicolo 3.15.2 (in busta D. Salvi 23)

3.15.3 [2002] "Eolico" - "Indagine conoscitiva sulla situazione e sulle prospettive dl settore dell'energia. Schema di documento conclusivo" (2002)

58 - D.M. 16 mar. 1983 "Norme per definire i criteri generali per la costruzione o ristrutturazione degli impianti di interesse agricolo, zootecnico e forestale che facilitino l'impiego di fonti di energia rinnovabili o il risparmio e/o il recupero di energia" - D.M. 11 nov. 1999 "Direttive per l'attuazione delle norme in materia di energia elettrica da fonti rinnovabili di cui ai commi 1,2 e 3 dell'art. 11 del D.Lgs. 16 marzo 1999, n. 79 - D.Lgs. 16 marzo 1999, n. 79 "Attuazione della direttiva 96/92/CE recante norme comuni per il mercato interno dell'energia elettrica" - D. Lgs. 31 mar. 1998, n. 112 "Conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle regioni ed agli enti locali, in attuazione del capo I della L. 15 marzo 1997, n. 59" - L. 9 gen. 1991, n. 10 "Norme per l'attuazione del Piano energetico nazionale in materia di uso razionale dell'energia, di risparmio energetico e di sviluppo delle fonti rinnovabili di energia" - Camera dei Deputati. Servizio Studi, "La liberalizzazione del mercato elettrico. Osservazioni e proposte dell'Autorità per l'energia elettrica e il gas per l'attuazione della Direttiva 96/92/CE. Parere dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato sullo schema di decreto legislativo recante la prima attuazione della Direttiva 96/92/CE", XIII legislatura, nov. 1998 - Camera dei Deputati. Servizio Studi, "Commissione delle attività produttive. Politiche legislative e attività istituzionale nella XIII legislatura" - Articoli di leggi regionali della Regione Marche riguardanti l'enrgia eolica - Cenni e dati statistici sull'energia eolica in Italia - Documentazione ISES sull'energia eolica - "Impianti eolici. Relazione tecnica illustrativa" a cura dell'assessore all'ambiente Stefano Leoperdi della Provincia di Macerata - Volantino della Sinistra Ecologista dell'iniziativa dal titolo "Eolico: come, quale, dove" (Macerata, 13 mag. 2002) - Bozza per la discussione sulle politiche energetiche da fonti rinnovabili [a cura di D. Salvi] - Rassegna stampa - Appunti manoscritti Fascicolo 3.15.3 (in busta D. Salvi 23)

3.15.4 2002 - 2003 Incontro DS su parchi e sviluppo sostenibile - Dattiloscritto del convegno nazionale di Sinistra Ecologista dal titolo "Parchi: una scelta di civiltà per la tutela e la valorizzazione delle risorse naturali del paese" (Roma, 16 gennaio 2003) - "Ridiamo un senso ed una prospettiva alta alla missione delle aree protette per contrastare la loro banalizzazione ed il declino del progetto di conservazione e di valorizzazione del patrimonio naturale del nostro paese" di Enzo Valbonesi, presidente del Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna - "L'accordo di Durban. Il nostro impegno mondiale per l'umanità e le aree protette della Terra" - Comunicato stampa dell'assessorato Agricoltura, Ambiente e sviluppo sostenibile della Regione Emilia Romagna del 9 ottobre 2002, "Una conferenza al buio", sul sistema parchi - Rassegna ABACUS del 7 marzo 2003 su parchi naturali e turismo - Articolo di Fulvia Bandolini, portavoce nazionale di Sinistra Ecologista - Foreste Casentinesi. Parco nazionale, "Dieci anni di parco 1993-2003", pp. 34 - Rassegna stampa Fascicolo 3.15.4 (in busta D. Salvi 23)

3.15.5 2003

59 "Agricoltura, alimentazione, territorio rurale" - "La politica agricola comune. Comprendere gli sviluppi storici. Disegnare il futuro", opuscolo a cura del Gruppo parlamentare del Partito del Socialismo europeo, pp. 24 - "Regolarizzazione contributiva nel settore agricolo", proposta di legge d'iniziativa del deputato Rotundo - Comunicato stampa dell'on. Lino Rava, capogruppo DS - Commissione Agricoltura della Camera (Roma, 3 giugno 2003) - «3A», periodico/Agricoltura/Ambiente/Alimentazione, n. 7, anno 1, novembre 2002 - «3A», periodico/Agricoltura/Ambiente/Alimentazione, n. 1, anno 2, febbraio 2003 - «3A», periodico/Agricoltura/Ambiente/Alimentazione, n. 2, anno 2, maggio 2003 - Lettera del segretario DS, Daniele Salvi, per la convocazione di una riunione della Federazione provinciale DS su "Come ricostruire anche in provincia di Macerata l'Area Tematica Agricoltura Conferenza Regionale DS sull'Agricoltura" - Comunicazioni della Federazione provinciale DS sul tema dell'agricoltura - Risoluzioni della Camera dei Deputati - "Finanziaria 2003. Le proposte dell'Ulivo per la Finanziaria agricola: più risorse per l'agricoltura, più idee per il paese" - Appunti manoscritti Fascicolo 3.15.5 (in busta D. Salvi 23)

3.15.6 2003 Convenzione tra Università politecnica delle Marche - Dipartimento di energetica e Regione Marche, "Ipotesi di piano energetico regionale", aggiornamento aprile 2003 Fascicolo 3.15.6 (in busta D. Salvi 23)

3.15.7 2003 "PPAE [Piano provinciale attività estrattive]. Cave" - "L.R. 1° dicembre 1997, n. 71. Norme per la disciplina delle attività estrattive" - Rassegna stampa sulle minacce rivolte all'assessore all'ambiente Stefano Leoperdi durante la stesura del piano cave - Appunti manoscritti Fascicolo 3.15.7 (in busta D. Salvi 24)

3.15.8 2005 Energia eolica - "Piano energetico ambientale regionale (linee di programmazione e di indirizzo della politica energetica regionale). Executive summary" a cura della Regione Marche - "Linee guida per la definizione del rapporto tra centrali eoliche e paesaggio della provincia di Macerata" (dicembre 2004) - Osservazioni al Piano energetico ambientale regionale a cura delle segreterie regionali di CGIL CISL UIL Marche - Protocollo d'intesa Progetto "Energia intelligente per le PMI" tra Confagricoltura, Confapi, CNA, Confartigianato, Confcommercio e Confesercenti - "Relazione sugli impianti eolici" a cura della Regione Marche - Appunti manoscritti

60 - Comunicato stampa e volantino sull'incontro dal titolo "Il nuono Piano energetico ambientale regionale e le energie rinnovabili: la questione dell'eolico" organizzato dalla Federazione provinciale DS (San Severino Marche, 27 maggio 2005) - Invito all'incontro "Italia rinnovabile: lo sviluppo dell'eolico" organizzato dal Dipartimento DS politiche della sostenibilità (Roma, 30 maggio 2005) - Articolo tratto da «Nuovo Chienti e Potenza», anno VIII, 21, 1° giugno 2005 dal titolo "Le centrali che non si faranno" di Mario Mosciatti Fascicolo 3.15.8 (in busta D. Salvi 24)

3.15.9 2005 - 2007 Parco dei Monti Sibillini Notizie sul Parco (organigramma, funzionamento, organi amministrativi) tratte dal sito internet (http.://www.sibillini.net, 2006), Copia dello statuto dell'Ente Parco Nazionale dei Monti Sibillini approvato dalla Conferenza dei Servizi del Ministero dell'Ambiente del 28 luglio 1997, Comunicazione della costituzione del Gruppo Nazionale sulle Aree protette dei DS (2005), Dattiloscritto dal titolo "Breve sintesi degli argomenti trattati e delle decisioni assunte nella riunione del gruppo nazionale DS sulle aree protette dell'8 novembre 2005", Programma della conferenza stampa dei partiti DS e Sinistra Ecologista dal titolo "Amare i parchi per amare l'Italia. Proposte per rilanciare il sistema delle aree protette e costruire la rete ecologica nazionale" e dattiloscritto contenente le proposte dei Democratici di Sinistra; Rassegna stampa sulle modalità della nomina del Presidente del Parco (2007) Fascicolo 3.15.9 (in busta D. Salvi 24)

3.15.10 2006 "Energia e territorio" - "Regione Marche. Piano Energetico Regionale (linee di programmazione e di indirizzo della politica energetica regionale). Executive summary" - "Promemoria per il Gruppo consiliare regionale dei Democratici di Sinistra/Ulivo. Il sistema energetico e lo stato di attuazione del PEAR nella regione Marche (ottobre 2006) - "Promemoria sulla situazione del sistema energetico e sullo stato di attuazione del PEAR nella Regione Marche" (settembre 2006) - "Un anno e mezzo dall'approvazione del PEAR. Facciamo il punto", intervista a Francesco Comi, consigliere Regione Marche, responsabile DS Ambiente ed Energia - Rassegna stampa Fascicolo 3.15.10 (in busta D. Salvi 24)

3.15.11 2006 Energia - Proposta per la costituzione della Società provinciale per l'Energia - srl "Enrico Mattei", documento istruttorio da sottoporre all'approvazione del Consiglio provinciale - Verbale dei membri dell'assemblea del consorzio obbligatorio dei rifiuti della Provincia di Macerata dell'ATO n. 3 (2006) - "La società provinciale per l'energia - opportunità ed iniziative di attuazione delle politiche energetiche in ambito provinciale" di Piergiuseppe Mariotti (Macerata, 11 luglio 2006) - «Le scienze», numero speciale su "Energia, la resa dei conti", 459, novembre 2006 - Appunti manoscritti

61 Fascicolo 3.15.11 (in busta D. Salvi 24)

3.15.12 2006 - 2007 "Maggioranza dl 25/01/2007" - Lettere di convocazione di riunioni di maggioranza della Provincia di Macerata sulle problematiche del Piano Cave della Provincia (16/01/2007 e 24/02/2007) - "Provincia di Macerata. Relazione previsionale e programmatica per il periodo 2007/2009. Riepilogo per programma" - Delibera della Giunta provinciale del 24/07/2006 - n. 3 atti decisionali del Consiglio di Stato (2006) Fascicolo 3.15.12 (in busta D. Salvi 24)

3.16 Politiche dei servizi consortili

La sottoserie è costituita da sette fascicoli contenenti materiali a stampa e documentazione (statuti, alcuni verbali delle riunioni, bilanci) relativa al funzionamento del consorzio per la gestione del servizio idrico ATO (Ambito Territoriale Ottimale) n. 3 Marche centro; del consorzio di bonifica del Musone, Potenza, Chienti, Asola ed Alto Nera e del CON.SMA.RI (Consorzio Obbligatorio Smaltimento Rifiuti).

3.16.1 2000 - 2001 "Politiche dei servizi consortili" - "Statuto dell'autorità di ambito Marche centro - Macerata" (Consorzio obbligatorio fra Enti locali) per la gestione del servizio idrico - "Ambito territoriale ottimale Marche centro - Macerata. Indirizzi per l'attività dell'autorità di ambito" per la gestione del servizio idrico - "Accordo di programma per il reperimento delle discariche necessarie per l'attuazione della fase transitoria del redigendo piano provinciale per la gestione dei rifiuti urbani ed assimilabili" - Lettere di convocazione di riunioni del partito dei DS. Federazione di Macerata e degli amministratori sul tema "Piano provinciale dei rifiuti, del Con.sma.ri e dei siti ritenuti idonei ad ospitare impianti di discarica" - Prospetto "Quote di adesione e di partecipazione all'assemblea (art. 5)" - Rassegna stampa (fotocopie di articoli) - Appunti manoscritti Fascicolo 3.16.1 (in busta D. Salvi 24)

3.16.2 2000 - 2002 Gestione rifiuti - Bollettino ufficiale della Regione Marche, "Piano regionale di gestione rifiuti (L.R. 28 ottobre 1999, n. 28), Anno XXXI, n. 7, Ancona, 25/01/2000. All'interno sono presenti, come inserti: "Parere dell'avvocato Tessarolo in ordine alla costituzione del consorzio obbligatorio per i rifiuti", 2002/12/20; ritaglio di giornale sui "Dati di produzione, composizione e destinazione dei RSU della provincia", a cura del Consorzio Intercomunale per il Disinquinamento Ambientale (in Il Resto del Carlino del 30 dic. 2001)

62 - "Piano provinciale gestione rifiuti", dispensa a cura dell'Assessorato Politiche del Territorio, VI settore Ambiente e Territorio della Provincia di Macerata, 2000 dic. All'interno sono presenti, come inserti: "Richiesta dei dati per la definizione della graduatoria di idoneità delle aree da adibire a discarica di appoggio al CON.SMA.RI.", "Convenzione tra il Dipartimento di Scienze dei Materiali e della Terra dell'Università degli Studi di Ancona e la Provincia di Macerata per l'attività di consulenza tecnico-scientifica e di studio inerente la caratterizzazione utile alla localizzazione ottimale di impianti di smaltimento R.S.U.", 2000/10/05; appunti manoscritti; rilievi del territorio provinciale Fascicolo 3.16.2 (in busta D. Salvi 24)

3.16.3 2002 - 2003 "Acqua" - Verbale della riunione dei sindaci dell'ATO n. 3 Marche centro e ordine del giorno (30 mag. 2003) - Invito al convegno organizzato dalla CGIL sul tema "La riorganizzazione dei servizi pubblici locali nella provincia di Macerata" (Piediripa di Macerata, 3 giu. 2003) - "Protocollo di intesa tra Aziende di Servizi in funzione dell'affidamento provvisorio della gestione del servizio idrico integrato da parte dell'ATO 3" (2003) - Copia del testo della L.R. 22 giugno 1998, n. 18 "Disciplina delle risorse idriche" - Lettere di convocazione di riunioni dei DS. Federazione di Macerata sul tema "Il governo della risorsa idrica nella provincia di Macerata: ATO n. 3, Consorzio del Nera, Società di Gestione" - INDIS (Istituto Nazionale Distribuzione Servizi Unioncamere) e REF (Ricerche e consulenze per l'economia e la finanza), "Equilibri gestionali, investimenti e tariffe. Un'indagine sui gestori del servizio idrico nel 2002", marzo 2003 - Introduzione al convegno sull'art. 35 della legge finanziaria del 2002 inviata da Giulio Pantanetti a Daniele Salvi - «Argomenti», Rivista di economia, cultura e ricerca, nuova serie, 7, gen.-apr. 2003 - Rassegna stampa - Appunti manoscritti Fascicolo 3.16.3 (in busta D. Salvi 24)

3.16.4 2003 - 2004 "Consmari" - "Bozza di documento per i sindaci del centrosinistra" - "Con.sma.ri. - Pollenza. Copia di deliberazione dell'assemblea generale. Deliberazione n. 6 del 01/03/2003" per "Consorzio obbligatorio per lo smaltimento dei rifiuti dell'ATO n. 3 di cui all'art. 7 e seguenti della L.R. n. 28/99. Approvazione delle linee programmatiche e conseguente elezione degli organi statutari" - "Considerazioni sul bilancio consuntivo 2003 COSMARI" - "I bilanci consuntivi del COSMARI anni 2000/2001/2002/2003" - Appunti manoscritti - Rassegna stampa Fascicolo 3.16.4 (in busta D. Salvi 24)

3.16.5 2003 - 2006 "Rinnovo A.A.T.O. n. 3 e Consorzio del Nera" - Componenti della Società per l'Acquedotto sul Nera

63 - "Indirizzi per l'attività del consiglio di amministrazione dell'autorità di ambito" Marche centro - Macerata - Organi dell'A.T.O. n. 3 Marche Centro - Macerata (2003) - Curriculum vitae di Antonio Secchiari - Rassegna stampa su acqua e rifiuti (2006) - Programma dell'incontro seminariale "Acqua e rifiuti" (Roma, 4 febbraio 2006) Fascicolo 3.16.5 (in busta D. Salvi 25)

3.16.6 2004 - 2005 "Consorzio di bonifica del Musone, Potenza, Chienti, Asola ed Alto Nera" Materiali per la riunione indetta dalla Provincia di Macerata sui temi: Consorzi di bonifica, Piano provinciale per il commercio, Proposta soppressione enti secondari, valutazioni sulle riunioni periodiche: finalità e metodologie. Sono presenti comunicazioni della Provincia di Macerata, del Consorzio di bonifica del Musone, Potenza, Chienti, Asola ed Alto Nera, dell'Unione regionale Marche dei Consorzi di bonifica, verbale della riunione della Giunta regione Marche sul servizio irriguo del Consorzio di bonifica Fascicolo 3.16.6 (in busta D. Salvi 25)

3.16.7 2004 - 2005 "Rifiuti (Gruppo di Lavoro)" - "Statuto del consorzio intercomunale denominato CONSMARI per la gestione dei rifiuti nell'ambito territoriale ottimale (ATO n. 3) della Provincia di Macerata - "Il sistema dei rifiuti nell'ATO 3 di Macerata. La situazione attuale, le criticità e le proposte" - "Proposte programmatiche per la modernizzazione ecologica e lo sviluppo sostenibile" inviate ai delegati al 3° Congresso dei Democratici di sinistra - "COSMARI. Consorzio Obbligatorio Smaltimento Rifiuti. Piano industriale dell'ATO n. 3 Macerata per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani" a cura di Black & Veatch (versione 3, novembre 2004) - Rassegna stampa - Appunti manoscritti Fascicolo 3.16.7 (in busta D. Salvi 25)

3.17 Scuola e università

La sottoserie è costituita da sei fascicoli contenenti materiali a stampa e documentazione relativa all'attivazione del corso di laurea in Scienza della formazione presso l'Università di Macerata; alla riforma "Moratti" della scuola e dell'università; alla riorganizzazione degli Enti regionali per il diritto universitario (ERSU).

3.17.1 2001 - 2002 "Università MC. Scienze della formazione" - "Risoluzione Grignaffini ed altri: Attivazione del corso di laurea in Scienza della formazione presso l'Università di Macerata (Discussione e conclusione - Approvazione di un nuovo testo)" (11 dic. 2001) - Comunicazione di Valerio Calzolaio a Letizia Moratti con allegata una "Nota su Scienza della Formazione. Università di Macerata" in vista dell'interrogazione parlamentare

64 - "Interrogazione Calzolaio, Grignaffini, Giacc al Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca" - "Promemoria sulla Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi di Macerata ed atri fatti", "Situazione delle immatricolazioni/iscrizioni a.a. 2001/2002 alla data del 27 set. 2001" a cura della Divisione segreteria studenti - DS. Unità di base di Macerata, Promemoria e documento sul corso di laurea in Scienze della formazione primaria (gen. 2002) Fascicolo 3.17.1 (in busta D. Salvi 25)

3.17.2 2002 - 2003 "Scuola" - Materiali di riflessione sulla scuola inviate dall'Unione regionale dei DS Marche: "Le proposte dei DS nel campo dell'istruzione e formazione. Quadro di riferimento" e "Studenti resistenti. Piattaforma della mobilitazione nazionale 12 ottobre 2002" - "La CGIL per i diritti e per la scuola pubblica. Assemblea dei delegati - Roma, 30 gennaio 2002", supplemento al numero 13/2003 di «Rassegna sindacale» - "Contro e oltre la Moratti, rilanciamo la scuola di tutti e di ciascuno", dichiarazione di Andrea Ranieri, responsabile DS dipartimento sapere, formazione e cultura - Documento redatto dal Comitato di Coordinamento degli Istituti d'Arte delle Marche il 1° aprile 2003 - Volantini di incontri organizzati dai DS nella Provincia di Macerata sul tema della riforma "Moratti" - "L'era delle controriforme" in «Rassegna sindacale giovani», 17, 7 maggio 2003 - "Il secondo libro bianco sulla scuola", supplemento al n. 103 di «Aprile per la sinistra», marzo 2003 - Rassegna stampa - Appunti manoscritti Fascicolo 3.17.2 (in busta D. Salvi 25)

3.17.3 2003 Università - Rassegna stampa sullo stato delle università italiane ed in particolare sulla facoltà di architettura di Ascoli Piceno - Lettera di convocazione per una riunione presso la Direzione nazionale DS su "Riforma Moratti: opposizione e proposte" Fascicolo 3.17.3 (in busta D. Salvi 25)

3.17.4 2003 "Scuola A. Ranieri" - «Una città», mensile di interviste, supplemento "Problemi di scuola" al n. 110, anno XIII - "L'iniziativa del Partito sui temi del sapere", relazione svolta da Andrea Ranieri, responsabile del dipartimento Sapere, formazione e cultura (riunione del dipartimento svoltasi a Roma il 2 settembre 2003) - "Le deleghe della destra Leggi-propaganda che scardinano l'economia e la società italiana. Il nostro impegno contro le promesse mancate. La battaglia parlamentare dei senatori DS", a cura

65 dell'Ufficio stampa e comunicazione e dell'Ufficio legislativo del Gruppo DS - L'Ulivo del Senato della repubblica, aprile 2003 - Volantino sul tema "Dove ci porta la controriforma Moratti?" a cura dei DS-Federazione provinciale e dell'Unità di base di Macerata e Sinistra giovanile - "La scuola innanzitutto: la scuola di qualità" (schema degli obiettivi) - Indirizzario - "XIV legislatura. 2 anni di opposizione, 2 anni di proposta", a cura dei Deputati DS - L'Ulivo Fascicolo 3.17.4 (in busta D. Salvi 25)

3.17.5 2005 "Scuola, Università, Ricerca, Sport" - Copia del bollettino a cura dei Democratici di Sinistra. Direzione nazionale. Dipartimento sapere formazione cultura, n. 44/luglio '05 dal titolo "Commissione nazionale DS per il progetto gruppo di lavoro 'Conoscenza'. Proposte per il programma (Roma, 19 luglio 2005)" - Lettera di Igino Colonnelli, responsabile del Dipartimento Cultura-Istruzione-Sport, inviata ai segretari delle Unità di base - Lettera/invito ad un incontro per conoscere le proposte dei DS e dell'Unione sulla scuola inviata ai lavoratori nella scuola da Daniele Salvi e Igino Colonnelli Fascicolo 3.17.5 (in busta D. Salvi 25)

3.17.6 2005 "ERSU" - "L.R. 18 maggio 2004, n. 13. Norme concernenti le agenzie, gli enti dipendenti, e le aziende o materia di competenza regionale" - "L.R. 16 gennaio 1990, n. 2. Organizzazione amministrativa degli Enti regionali per il diritto universitario (ERSU)" - "L.R. 2 settembre 1996, n. 38. Riordino in materia di diritto allo studio universitario" - Articolo di giornale tratto da «Corriere Adriatico Marche» dal titolo "Riforma, niente equivoci. Gli Ersu sono insostituibili" (10/10/2005) Fascicolo 3.17.6 (in busta D. Salvi 25)

3.18 Sanità e welfare europeo

La sottoserie è costituita da nove fascicoli contenenti materiali a stampa e documentazione relativa alla proposta di legge ad iniziativa della Giunta regionale delle Marche sul riordino del servizio sanitario regionale (9 lug. 2002); a riflessioni sui punti critici del sistema sanitario della Provincia di Macerata; quaderni Ce.S.P.E. - collana diretta da Massimo Paci - sul welfare europeo.

3.18.1 2002 Sanità - Invito all'incontro di approfondimento "Dalla sanità alla salute. Il nuovo welfare marchigiano" organizzato dal Gruppo consiliare DS della Regione Marche, Ancona, 1° ago. 2002 - "Prospettive del Welfare Marchigiano. La riqualificazione del Servizio Sanitario Regionale e del Sistema integrato degli interventi e dei Servizi Sociali. Linee guida per il Piano Sanitario Regionale 2002 - 2005", a cura di Augusto Melappioni (Assessore alla Sanità e Servizi Veterinari) e Marcello Secchiaroli (Assessore ai Servizi Sociali), Ancona, 9 lug. 2002

66 - "Manifesto dell'Ulivo sulla sanità" - "Relazione al disegno di legge regionale Riordino del Servizio Sanitario Regionale Marche" - Bozza di relazione di Vannucci per la Direzione Regionale Unione Democratici di sinistra delle Marche "Documento su riordino dei servizi sanitari" (26 lug. 2002) - "Documento sulla verifica dell'accordo del 5 febbraio 2002 con la Giunta regionale", a cura del Direttivo regionale CGIL Marche (10 lug. 2002) - Bozza di relazione "La riqualificazione della sanità marchigiana" - "Regione Marche. Andamento del costo per assistito nel triennio 1999 - 2001" - "Proposta di legge ad iniziativa della Giunta regionale concernente: riordino del servizio sanitario regionale", 9 lug. 2002 - "Documento sugli indirizzi di riqualificazione del Sistema Sanitario Regionale" approvato dalla Direzione Politica Provinciale della Federazione di Macerata, 29 gen. 2002 - "Ordine del giorno della Direzione regionale del 18.06.2002. La politica sanitaria regionale" - "Realtà e prospettive dei presidi ospedalieri minori. Relazione della Commissione consiliare "per la Difesa dell'Ospedale" dell'ott. 2001", conferenza pubblica, Auditorium San Giacomo, Tolentino (2002 mar. 02) - "Riqualificazione del servizio sanitario nella Provincia di Ancona", documento sulla sanità approvato all'unanimità nella riunione della Direzione provinciale DS di Ancona del 18 mar. 2002 - "Riqualificazione ed innovazione del servizio sanitario regionale nella Provincia di Pesaro e Urbino", documento sulla sanità approvato all'unanimità nella riunione della Direzione provinciale DS di Pesaro e Urbino del 24 apr. 2002 - Invito al convegno "Buona salute a tutti" organizzato dal Dipartimento Welfare della Direzione nazionale DS a Roma, 22 apr. 2002 ed atti - "Relazione al bilancio di previsione 2002. Bozza" (22 feb. 2002) - "Protocollo di intesa tra la Giunta regionale e le organizzazioni sindacali CGIL, CISL, UIL per il riequilibrio del bilancio e la qualificazione del servizio sanitario regionale" (5 feb. 2002) - "Documento CGIL, CISL, UIL - SPI, FNP, UILP, - FP, FPS, FPL di Macerata per l'avvio di un confronto con la Aziende USL sulla situazione della sanità maceratese e ala realizzazione degli obiettivi indicati dal II Piano Sanitario Regionale e dai Piani Strategici Aziendali" - "Regione Marche. Assessorato alla Sanità. Indicazioni per la riqualificazione del servizio sanitario regionale e previsioni economiche. Documento di sintesi", a cura di Augusto Melappioni (Assessore alla Sanità e Servizi Veterinari), Ancona, 28 nov. 2001 - "Lettera di intenti del presidente della Giunta regionale sulla realizzazione della manovra finanziaria per il 2002" - Proposte di Confindustria Marche. Federazione regionale degli industriali sulla manovra finanziaria (2001 dic. 14) - "Proposta di ordine del giorno da sottoscrivere e votare nel Consiglio regionale del 18/19 dic. 2001 (Ugo Ascoli, Stefania Benatti, Pietro D'Angelo, Marco Moruzzi)" sulla manovra sulla sanità marchigiana - "Proposta di legge n. 99/01. Provvedimenti tributari in materia di addizionale regionale all'IRPEF di tasse automobilistiche e di imposta regionale sulle attività produttive. Relazione orale" (seduta del 13 dic. 2001) - Proposte di modifica alla manovra finanziaria della Giunta regionale a cura delle segreterie regionali CGIL, CISL e UIL Marche (2001) - "Proposta di legge ad iniziativa della Giunta regionale concernente: Provvedimenti tributari in materia di addizionale regionale IRPEF, di tasse automobilistiche e di imposta regionale sulle attività produttive" (10 dic. 2001) - Appunti manoscritti - Rassegna e comunicati stampa

67 Fascicolo 3.18.1 (in busta D. Salvi 26)

3.18.2 2002 - 2003 Sanità - «DS Marche», bollettino di informazione politica mensile dei Democratici di Sinistra delle Marche, 3, ottobre 2002 - "Documento di programmazione economica e finanziaria 2004-2006", parte seconda - schede di approfondimento a cura della Giunta regionale della Regione Marche (8 luglio 2003) - "Le proposte della CGIL Marche per la seconda parte della legislatura regionale" (gennaio 2003) - Bozza documento unitario dell'ANCI, UPI, UNCEM e Lega delle Autonomie Locali in materia di sanità - Documento di sintesi delle segreterie regionali CGIL, CISL e UIL sulle valutazioni espresse, sulle proposte avanzate e sulle priorità indicate per proseguire il confronto con la Giunta regionale - «Regione Marche», notiziario mensile della Giunta regionale Marche, anno XXX, n. 7-8-9/2002 (contiene l'articolo "Sanità: centrati gli obiettivi 2002. Finanziaria da cambiare") - Resoconto della seduta n. 111 del 4 dicembre 2002 del Consiglio regionale delle Marche - Appunti manoscritti - Rassegna stampa sullo scontro tra DS e CGIL sulla sanità Fascicolo 3.18.2 (in busta D. Salvi 26)

3.18.3 2003 "Sanità" - "Un'alleanza per la salute", notiziario mensile della Giunta regionale Marche, anno XXXI - supplemento al n. 1-2/2003 di «Regione Marche» - "Direzione regionale del 30.06.2003. Risoluzione dei democratici di sinistra delle Marche sulla riforma sanitaria" - "Riflessioni politiche sulla vicenda della sanità marchigiana" di Silvio Mantovani - "Documento della direzione provinciale DS di Ancona" (27 giugno 2003) - «Welfare. Note, idee, comunicazioni, informazioni, proposte. Speciale Sanità», a cura dei Dipartimenti Welfare e Terzo Settore della Direzione DS, n. 8, giugno 2003 - "Dichiarazione dell'assessore regionale Giulio Silenzi sul primariato di chirurgia all'ospedale di Macerata" - "Punti critici del sistema sanitario della Provincia di Macerata evidenziati nella riunione della segreteria provinciale dei democratici di sinistra allargata ai territori delle ASL b. 8,9, 10" (Macerata, 8 aprile 2003), comunicato stampa, rassegna stampa, appunti manoscritti - «Marche news. Agenzia della Giunta regionale», anno VIII, n. 16, 12 maggio 2003 (contiene il sondaggio della Giunta regionale su 'Qualità della vita e sistema sanitario. Marzo 2003') - Deliberazione della Giunta regionale del 30 giugno 2003 - L.R. 20 giugno 2003 n. 13 "Riorganizzazione del Servizio Sanitario Nazionale " - Deliberazione n. 97 del Consiglio regionale (approvata nella seduta del 30 giugno 2003, n. 144) con allegato il piano sanitario regionale 2003/2006 - Rassegna stampa Fascicolo 3.18.3 (in busta D. Salvi 26)

3.18.4 2003 Sanità

68 - Prospetto spesa sanitaria (dicembre 2002) - Bilancio di previsione 2003. Spesa regionale per servizi per UPB - Bilancio 2003. Spesa regionale per servizi per UPB al 20 gennaio 2003 - L.R. 46/92 proposta di deliberazione di competenza del Consiglio regionale avente per oggetto: "Approvazione del Piano Sanitario regionale 2003 - 2005" - Appunti manoscritti - Rassegna stampa Fascicolo 3.18.4 (in busta D. Salvi 27)

3.18.5 2005 "Welfare Sanità" - "La Sanità nelle Marche tra vincoli e opportunità" di Daniele Salvi - "Idee sulla sanità. I cittadini al centro della sanità" in «Italianieuropei», 4/2005 - Volantini dell'incontro organizzato dalla Federazione provinciale DS di Macerata su "La riforma sanitaria nelle Marche: diamo il via alla piena attuazione" (23 novembre 2005) - "Nota degli assessori Mezzolani e Marcoliniin merito alla visita alla Zona 9 di Macerata" - Appunti manoscritti - Rassegna stampa Fascicolo 3.18.5 (in busta D. Salvi 27)

3.18.6 2005 "Welfare. Finanziaria 2006" - Rassegna stampa sulla "Finanziaria" dal 15/10/2005 al 15/11/2005 - "Speciale finanziaria. La finanziaria, la salute, le politiche sociali", a cura di Adriana Basili, in «Welfare. Note, idee, comunicazioni, informazioni, proposte», num. 16, novembre 2005 Fascicolo 3.18.6 (in busta D. Salvi 27)

3.18.7 2006 "Nuovo piano socio-sanitario 2007 - 2009" - Comunicazioni sulle situazioni della sanità locale inviate dalle Unità di base - "Schede sintetiche aggiornate al 23 ottobre 2006. Finanziaria 2007. L'Italia riparte" a cura dell'Ufficio comunicazione Deputati dell'Ulivo - Nota a verbale della seduta della Giunta regionale 31/07/2006 su: Definizione del budget delle aziende, zone, presidi di alta specializzazione e dell'INRC, anno 2006 - "Il Piano per la Salute Regionale 2007-2009: un quadro analitico e metodologico" - "Sanità maceratese: la situazione attuale e le priorità", "I DS sulla sanità: serve una nuova spinta all'innovazione" (5/12/2006), documenti della Sezione DS di Macerata - "Un percorso unitario e responsabile per il nuovo piano sanitario regionale", a cura dei Consiglieri regionali Gruppo consiliare DS-Ulivo Sara Giannini e Francesco Comi, con allegato "Alcuni dati relativi alle tre zone della Provincia di Macerata" - Rassegna stampa Fascicolo 3.18.7 (in busta D. Salvi 27)

3.18.8 2006 Welfare Europeo

69 Corrispondenza con Luigi Agostini e il suo segretario Maurizio Tullio. Quaderni Ce.S.P.E. Ricerca sul Welfare Europeo diretta da Massimo Paci su tematiche importanti del welfare europeo: - P. Valenti, "Le politiche di invecchiamento attivo in Europa", gennaio 2005, pp. 127 - E. Bevilacqua, "L'assistenza agli anziani non autosufficienti in Europa", marzo 2005, pp. 109 - A. Fasano, "Il lavoro part-time in Europa. Uno strumento di conciliazione tra lavoro e altre sfere della vita", pp. 58 - E. Mariano, "Politiche e servizi per l'infanzia in alcuni paesi europei", febbraio 2006, pp. 121 Fascicolo 3.18.8 (in busta D. Salvi 27)

3.18.9 2007 "Sanità (PRS)" - Piano Sanitario 2007-2009 - "Regione Marche. Piano sanitario 2007-2009. Il Governo, la sostenibilità, l'innovazione e lo sviluppo del SSR per la salute del cittadino marchigiano" - Comunicati stampa a cura di Daniele Salvi su "I DS e il nuovo piano sanitario" - "Regione Marche - Il Governo, la sostenibilità, l'innovazione e lo sviluppo del SSR per la salute del cittadino marchigiano", sintesi delle problematiche del Piano (a cura di Daniele Salvi) - Schema di relazione di Francesco Comi sul Piano Sanitario Regionale - Appunti manoscritti - Rassegna stampa Fascicolo 3.18.9 (in busta D. Salvi 27)

3.19 Turismo e cultura

La sottoserie è costituita due fascicoli contenenti riflessioni del Comitato regionale Marche e della Federazione provinciale di Macerata sul tema dei sistemi turistici locali e dell'Unità di base DS di Macerata sul progetto per la stagione lirica dello Sferisterio.

3.19.1 2002 "Turismo" - Comunicazioni dei DS. Comitato regionale Marche, Gruppo di lavoro sul Turismo e Federazione provinciale di Macerata agli amministratori, agli operatori e responsabili delle Associazioni di Categoria per riunioni sul tema dei sistemi turistici locali - "Risoluzione riunione sui sistemi turistici locali" a cura dei DS Marche - Comitato regionale Marche, Gruppo di lavoro sul Turismo. Verbale di sintesi della riunione del 7 mag. 2002 - Materiali del convegno "Progettare turismo. I sistemi turistici locali nelle Marche: il caso della provincia di Macerata", Caldarola, 27 mar. 2002 - Introduzione di Renato Pasqualetti alla riunione sui sistemi turistici locali dei DS Marche - Parere del dirigente del servizio Turismo e attività ricettiva della Regione Marche (s.d.) - L. 29 mar. 2001, n. 135 "Riforma della legislazione nazionale del turismo" - Bozza di relazione - Appunti manoscritti Fascicolo 3.19.1 (in busta D. Salvi 28)

3.19.2 2005 - 2006 "Sferisterio"

70 - "Un progetto per la stagione lirica dello Sferisterio" di Giorgio Meschini, sindaco di Macerata e Giulio Silenzi, Presidente della Provincia, in qualità, rispettivamente, di presidente e vice presidente dell'Associazione Sferisterio (Macerata, 21 novembre 2006) - Ipotesi di bilancio di previsione della stagione lirica 2006 - "Associazione Sferisterio e Stagione Lirica", documento a cura dei DS - Unità di base di Macerata approvato il 13 ottobre 2005 dalla Direzione - Comunicato stampa di Massimo Montesi, Presidente Gruppo Provinciale DS - Appunti manoscritti - Rassegna stampa Fascicolo 3.19.2 (in busta D. Salvi 28)

3.20 Politica estera

La sottoserie è costituita da cinque fascicoli contenenti la rassegna stampa sulla guerra in Iraq e la presentazione del libro di Luciano Violante, presidente del Gruppo parlamentare DS- l'Ulivo, dal titolo "Un mondo asimmetrico: Europa, Stati Uniti, Islam" (Macerata, 4 marzo 2004).

3.20.1 2002 Diritti umani - "Risoluzione sul Medio Oriente adottata dall'Internazionale Socialista", Casablanca, 31 mag. 2002 - "Deliberazione legislativa approvata dal Consiglio regionale nella seduta del 12 giugno 2002, n. 92. Attività regionali per la promozione di diritti umani, della cultura di pace, della cooperazione allo sviluppo e della solidarietà internazionale" - Appunti manoscritti - Documenti tratti dal sito DSonline: "La sinistra europea, il riformismo internazionale e il governo democratico globale - Per civilizzare la globalizzazione" (Relazione di Marina Sereni, responsabile per la politica estera della Segreteria nazionale dei DS al Convegno svolto a Perugia il 1° marzo 2002), "Dichiarazione di Porto Alegre" (Documento politico approvato a conclusione del Forum mondiale degli Amministratori locali per l'inclusione sociale, 30 gen. 2002), "Il documento finale del Forum sociale di Porto Alegre" (5 feb. 2002) - Volantini della SG a sostegno della proposta di legge di iniziativa popolare promossa da Attac Italia "Firmiamo per la Tobin tax" - Rassegna stampa Fascicolo 3.20.1 (in busta D. Salvi 28)

3.20.2 2003 "L'Italia. l'Europa, la Globalizzazione. 7-8 marzo 2003. Delegato Quirinale Roma" Materiali in preparazione della Convenzione programmatica dei DS per il programma dell'Ulivo (Milano, 4/5/6 aprile 2003): - "Nota di presentazione della Convenzione dei DS per il programma dell'Ulivo" (Milano, marzo 2003) - "Convenzione dei Democratici di Sinistra per il programma dell'Ulivo. Documenti e materiali" (Milano, 4/5/6 aprile 2003) - "Fermiamo la guerra in Iraq", lettera di Piero Fassino alle associazioni promotrici della manifestazione el 15 febbraio a Roma - "L'Italia. l'Europa, la Globalizzazione" di Piero Fassino - "Reagire al declino economico dell'Italia. Le scelte e le risorse" di Pierluigi Bersani - "La forza del Mezzogiorno, il futuro dell'Italia" di Roberto Barbieri

71 - "Proposte per un progetto riformista" a cura dei DS (Roma, 28 marzo 2003) - Programmi dell'incontro "L'Italia l'Europa la globalizzazione. Pace diritti sicurezza" (Roma, 7-8 marzo 2003) - "Mozione dei Gruppi parlamentari dell'Ulivo alla Camera dei Deputati sugli sviluppi della crisi irachena" (19 febbraio 2003) - "Risoluzione del Parlamento europeo sulla situazione in Iraq" (30 gennaio 2003) - "Riunione del consiglio dell'internazionale socialista, Roma, 20-21 gennaio 2003. Risoluzione sull'Iraq" - "Appello dei parlamentari europei del centrosinistra. L'avvenire dell'Europa: per la Convenzione europea è il momento delle scelte" Fascicolo 3.20.2 (in busta D. Salvi 28)

3.20.3 [2003] Gruppo parlamentare del Partito del Socialismo europeo - Delegazione dei DS Materiali prodotti dal Gruppo parlamentare del Partito del Socialismo europeo - Delegazione dei DS: "Convenzione sul futuro dell'Europa" di Elena Paciotti, deputata al Parlamento europeo; "Iraq" di Pasqualina Napoletano, presidente della delegazione DS al Parlamento europeo; "Europa sociale" di Fiorella Ghilardotti, deputata Ds al Parlamento europeo; "Globalizzazione" a cura di Guido Sacconi, deputato al Parlamento europeo); "Messaggio al Social Forum Mondiale e al Foro Economico Mondiale", atti del Consiglio dell'Internazionale Socialista (Roma, 20 e 21 gennaio 2003) Fascicolo 3.20.3 (in busta D. Salvi 28)

3.20.4 2003 Iraq Rassegna stampa sulla guerra in Iraq Fascicolo 3.20.4 (in busta D. Salvi 28)

3.20.5 2004 "Violante. Un modo asimmetrico" Il fascicolo è costituito da rassegna stampa sulla guerra in Iraq e sulla presentazione del libro di Luciano Violante, presidente del Gruppo parlamentare DS-l'Ulivo, dal titolo "Un mondo asimmetrico: Europa, Stati Uniti, Islam", tenuta a Macerata il 4 marzo 2004. Si segnalano anche i seguenti documenti: - "Ordine del giorno sull'Iraq presentato da Sereni, Chiti e altri", 2004/02/09 - "Iraq. La pace oltre le affermazioni di principio", Nino Sergi, segretario generale di INTERSOS, organizzazione umanitaria per l'emergenza, 2004/03/01 - Resoconto della Tavola della pace, 2004/03/03 - "No alla missione italiana in Iraq senza l'ONU. Si alle missioni di pace sotto egida ONU. Dieci risposte sull'Iraq e sul voto parlamentare che finanzia la missione militare italiana" - "Questa è la mozione che il gruppo DS ha presentato e votato alla Camera nella seduta odierna sulla proroga della partecipazione italiana alle operazioni internazionali...", comunicazione dell'on. Aldo Preda, 2004/03/03 Fascicolo 3.20.5 (in busta D. Salvi 28)

72 3.21 Varie

La sottoserie è costituita da sedici fascicoli contenenti appunti manoscritti, comunicati stampa, corrispondenza, programmi di conferenze e materiale a stampa su temi diversi. La documentazione, collocata dal produttore, in fascicoli intitolati “Varie” o “Cose da fare” oppure in fascicoli senza titolo è stata descritta analiticamente ed ordinata seguendo il criterio cronologico.

3.21.1 1999 - 2001 Varie - Regolamento Autonomia tematica Aequa ed organismi dirigenti (1999) - Opuscolo "Idee in cammino. La sicurezza dei cittadini. L'ordine democratico contro ogni criminalità", a. 11, n. 1-4, gennaio - aprile 1999 - Comunicazione della costituzione di Autonomie - movimento per il federalismo e le riforme - promosso dagli amministratori del centrosinistra (2001); statuto nazionale, manifesto e volantino del Consiglio nazionale autonomie locali DS dal titolo "I governi locali e regionali al centro dell'Italia che cambia" (1° marzo 2001) - Lettera aperta di Autonomia tematica dei DS Altrimondi con allegata la "Carta della solidarietà globale per un nuovo internazionalismo" (2000) - "Osservazioni e considerazioni alla variante del PRG adottato dal Consiglio comunale di Montecassiano in data 31.05.2001" ed "Intervento integrale formulato in occasione dell'interrogazione consiliare sull'argomento: criteri di formazione e pubblicità della variante PRG" e relativa risposta (documenti inviati dall'assessore all'Urbanistica del Comune, Stefano Pancotto; "Osservazioni e considerazioni sulla variante al piano regolatore" inviate dalla Sezione DS di Montecassiano al sindaco (2001) - Interpellanza urgente al Ministro dell'Economia e delle Finanze sulla vicenda delle Cartiere Miliani firmato dai Deputati della Camera il 26 settembre 2001 - Opuscoli: "1989 estate di festa. Le feste de l'Unità in provincia di Macerata"; "Festa provinciale del l'Unità. Chiaravalle. 2001"; "Calendario 2001 Feste de l'Unità in provincia di Ancona" - Comunicazioni dei responsabili nazionali DS sul processo di ristrutturazione delle poste italiane, documento di sintesi a cura dei DS "Processo di ristrutturazione delle poste italiane, elementi significativi ed aree di intervento. Situazione e prospettive a febbraio 2001" - Documento di Autonomia tematica Ambiente e Territorio dei DS su Programmazione e gestione faunistica nei Parchi e nelle aree limitrofe (2001) - "Lavoro, economia, società. Una nuova stagione di diritti. Conclusioni di Sergio Cofferati. Assemblea nazionale Quadri e Delegati, Roma 3-4 aprile 2001", supplemento al n. 14 di «Rassegna sindacale» del 17/04/2001 - "Protocollo sulla riforma del partito"; "Proposta di riorganizzazione territoriale del PDS-Fed. di Macerata"; appunti manoscritti - "Una sintesi di interpretazione teorica. La sezione del futuro" - "I piccoli comuni nel processo di riforma del paese. Le proposte dei Democratici di Sinistra" - "Caratteristiche socio economiche della Provincia di Macerata" a cura dei DS - Federazione di Macerata; "Indirizzi generali per il governo della Provincia di Macerata 1999-2004" a cura del presidente della Provincia Sauro Pigliapoco (Macerata, 6 luglio 1999) Fascicolo 3.21.1 (in busta D. Salvi 29)

3.21.2 [2001] Varie - "Sinistra, missione impossibile", in «Reset», 67, settembre - ottobre 2001

73 All'interno della rivista è contenuta la bozza di una relazione in preparazione del Congresso DS (del 2001) Fascicolo 3.21.2 (in busta D. Salvi 29)

3.21.3 2001 - 2002 Varie - "Raccolta firme contro la riforma degli organi collegiali proposta dal Ministra Moratti" a cura di Sinistra giovanile - Programma della manifestazione promossa da Libera il 21 marzo 2002 a Nuoro inviato da Sinistra giovanile - Volantini di Sinistra giovanile su Lavoro e Medio Oriente - "Democratici di Sinistra nelle Marche. Iniziative politiche" - "Futura - un progetto per la politica" a cura di Massimo D'Alema (Ancona, 7 febbraio 2002) - «Aprile», anno VIII, n. 90, gennaio 2002 - Proposta di legge d'iniziativa dei Deputati Livia Turco e Anna Finocchiaro "Norme in materia di prostituzione" (2002) - Elenco dei rappresentanti provinciali all'11 gennaio 2001 - Opuscolo "Dizionarietto delle parole dell'Europa. Edizione 2001 - 2002" a cura della Delegazione DS - Gruppo PSE - Parlamento Europeo - Atti del convegno di Autonomia tematica DS Network "Più megabit per tutti" (Firenze, 1° marzo 2001) - Deliberazione legislativa approvata dal Consiglio regionale nella seduta del 24 ottobre 2001, n. 60 "Disciplina regionale in materia di impianti fissi di radiocomunicazione al fine della tutela ambientale e sanitaria della popolazione" Fascicolo 3.21.3 (in busta D. Salvi 29)

3.21.4 2002 Varie - Immigrazione: numero speciale della rivista «Fratelli d'Italia», feb. 2002, convocazione dell'iniziativa Fratelli d'Italia, rassegna stampa, bozza di illustrazione del nuovo disegno di legge "Immigrazione ed asilo", disegno di legge S. 795 "Modifica alla normativa in materia di immigrazione e di asilo", documento sull'orientamento assunto dalla CNA sulla materia dell'immigrazione, invito al convegno nazionale DS sul tema "Italiani ed immigrati. Un patto di diritti e doveri" - Riunione su problematiche CONSMARI: appunti manoscritti, alcuni articoli di legge, convocazione della riunione a cura dei DS. Federazione provinciale - Volantini, rassegna stampa e comunicazioni della Direzione nazionale DS su alcune manifestazioni per i diritti delle lavoratrici e dei lavoratori (2002") - Documento "Le proposte dei DS nel campo dell'istruzione e formazione" elaborato dal Dipartimento politiche formative della Direzione nazionale DS - "Manifesto dell'associazione politica Sinistra Ecologista", 28 feb. 2002 - "Commissione nazionale per il progetto. Documento su Il Lavoro" (mag. 2002) - Materiali del seminario "Il Futuro dell'Europa: diritti e lavoro", Roma, 31 mag. 2002 - Copia della mozione presentata dall'Ulivo al Senato contro la legge-delega Moratti sulla scuola, proposta emendativa sullo stesso tema - "L'Ulivo per una scuola rinnovata e democratica"

74 - DS online: Comunicato stampa "Lavoro: Fassino, dall'Ulivo una proposta organica complessiva" (2002), Messaggio alle Camere dal Presidente della Repubblica "Quirinale: Ciampi invia alle camere messaggio su pluralismo e libertà di informazione" (2002), "Fassino: No al plebiscito, sì alle riforme" - "Rassegna stampa festa tematica nazionale dell'Unità di Pesaro. Innovazione nel Governo locale" - Dispense del Senato della Repubblica. Gruppo DS - L'Ulivo. Ufficio stampa e comunicazione: n. 2 "Scuola, Università e ricerca: dalle innovazioni dell'Ulivo alla controriforma della Moratti", n. 4 "Conflitto d'interessi: un'anomalia italiana che l'Ulivo vuole risolvere", n. 5 "L'ambiente: la destra dei condoni vuole cancellare lo sviluppo sostenibile dell'Ulivo", n. 8 "Un anno di governo della destra: stracciato il contratto con gli italiani" - Corrispondenza con la Direzione nazionale DS sulla campagna di tesseramento al partito per il 2002 - Bozza ed appunti manoscritti relativi al piano di lavoro della Segreteria provinciale dei DS - Manuale del software di archiviazione dell'anagrafe degli iscritti al partito - DS. Direzione nazionale. Relazione di Pier Luigi Bersani, Roma, 28 gen. 2002 - Documento approvato dalla Direzione nazionale dei DS nella riunione del 28 gen. 2002 su "Lavoro, welfare, qualità dello sviluppo" Fascicolo 3.21.4 (in busta D. Salvi 29)

3.21.5 2003 "Varie" Documentazione diversa. Si segnalano: - "Proposta di legge per l'istituzione di un patto civile di solidarietà", on. F. Grillini - "Liberi di amare! Campagna nazionale per l'istituzione in Italia del patto civile di solidarietà" - Rassegna stampa sulle fonti energetiche - "Nota sulla previdenza a cura dei Dipartimenti Lavoro e Welfare dei Democratici di Sinistra", 2003/10/15 - Prospetti sul tesseramento per la provincia di Macerata per il 2003 Fascicolo 3.21.5 (in busta D. Salvi 29)

3.21.6 2003 - 2004 "Varie" - Invito-programma, volantino, rassegna stampa dell'incontro dibattito sul tema"Sicurezza dei cittadini e controllo del territorio", organizzato dal Sindacato Italiano Lavoratori Polizia (SILP) per la CGIL di Macerata, Civitanova Marche, 15 aprile 2004 - Volantini della Sinistra Giovanile - Area politiche sociali - «Marche», Notiziario mensile della Giunta regionale Marche, supplemento al n. 7-8-9/2003 - Economy dal titolo "Turismo in crescita" - "Dati anagrafici forze politiche Ulivo" - Richiesta di intervento al senatore Gavino Angius - "Cosa farò da piccolo. Le proposte legislative e l'impegno dell'ente locale dalla parte delle bambine, dei bambini, delle famiglie", convegno tenutosi ad Osimo il 20 aprile [2004], programma; materiali della "Conferenza nazionale dei Democratici di Sinistra infanzia e adolescenza. Cosa farò da piccolo. Con i bambini cresce l'Italia" (Roma, 19 marzo 2004) - "Rapporto flash n. 06/2004 del 7 aprile 2004. Meno tasse: Le prime cifre", a cura di Italia Monitor. Osservatorio politico e legislativo

75 - Rassegna stampa e materiali per il convegno "Il Quadrilatero e la modernizzazione delle nostre infrastrutture" (Morrovalle, 23 aprile 2004) - "Legge 21 dicembre 2001, n. 443 Decreto Legislativo 20 agosto 2002, n. 190. Delibera CIPE 121/2001. Asse viario Marche - Umbria e Quadrilatero di penetrazione interna. Analisi ed osservazioni dell'Unità tecnica Finanza di progetto" (Roma, 26 febbraio 2004) - "Una nuova frontiera dello sviluppo e della solidarietà. Le proposte dei Democratici di Sinistra per un rilancio dell'economia e della società italiana", Stati generali dei Democratici di Sinistra, Roma, 6 aprile 2004 - "Proposte di CGIL CISL UIL costruiamo il futuro. Assemblea dei delegati. 10 marzo 2004. Per costruire il futuro", "Conclusioni assemblea dei delegati CGIL CISL UIL" (Roma, 10 marzo 2004) - «La Margherita», notiziario dei gruppi consiliari provinciali Margherita-Popolari e Margherita- Democratici", n. 2, mar.-apr. 2004 - "La cassetta degli attrezzi della sostenibilità urbana" (marzo 2004) - "Sinistra ecologista. Manifesto per la città sostenibile" - Ordine del giorno approvato dall'esecutivo di Autonomia Tematica Agricoltura, Territorio Rurale ed Economia Ittica del 21 gennaio 2004 - "Documento DL-DS su previdenza e welfare" (22 gennaio 2004) - "Per un grande partito di sinistra, pluralista ed ecologista", appunti per un confronto a cura di Fulvia Bandoli e Sergio Gentili - "Solidarietà con i bambini e le donne del Burkina Faso" (2003) - "I Democratici di sinistra per la difesa e lo sviluppo del tempo pieno nella scuola. Adesione alla manifestazione promossa dai comitati dei genitori a Roma per il 17 gennaio 2004" Fascicolo 3.21.6 (in busta D. Salvi 30)

3.21.7 2004 "Cose da fare" - Rassegna stampa sui temi della sicurezza, opere pubbliche, formazione, guerra in Iraq, fecondazione assistita, elezioni amministrative 2004 - "Una politica forte per un'Italia smarrita" di Massimo D'Alema in «Italianieuropei», 2/04 - "Ritiro dall'Iraq, non dividiamoci su maggio o giugno" di Massimo D'Alema - "La Nuova Provincia. Governare il cambiamento", supplemento al n. . 1/2004 del periodico "57", pp. 119 - "Programma amministrativo 2004-2009 (art. 75 TUEL D. Lgs. 267/2000) Elezioni provinciali del 12 e 13 giugno 2004. Candidato alla Presidenza della Provincia Giulio Silenzi" - "Contributo al programma elettorale" del Comitato 14 maggio della rete Cittadini per l'Ulivo di Macerata - "Elezioni provinciali 2004. Integrazioni bozza di programma coalizione" - Comunicazioni della Coldiretti di Macerata sugli Organismi geneticamente modificati e sulle elezioni amministrative contenente, in allegato, il "Patto con gli agricoltori. Coldiretti propone alle forze politiche locali un programma di interventi per rilanciare il settore agricolo maceratese" - "Guida alle elezioni amministrative del 12 - 13 giugno 2004. Comuni e Province delle Marche" a cura di Legautonomie - "Elezioni europee 1999. Risultati voto in Italia. Risultati voto nelle Marche. Risultati voto per province. Risultati elettorali per singolo comune. Voti di preferenza terza circoscrizione elettorale (-Umbria-Marche) DS-I Democratici - PPI (POP) - PRI LIB ELDR - RINNOVAMENTO IT DINI - "Elezioni Europee 2004. Rinnovo Parlamento Unione Europea. Speciale Elezioni Giugno" a cura di Legautonomie

76 - "Grandi opere. Promesse mancate" a cura del Gruppo parlamentare DS-L'Ulivo Camera dei Deputati e Dipartimento Economia Area Infrastrutture e trasporti dei DS, aprile 2004 - "Elezioni amministrative 12-13 giugno 2004. Elenco dei Comuni e dei candidati alla carica del Sindaco di Centrosinistra" - "Lista provinciale del partito - Elezioni provinciali 12-13 giugno 2004" - Corrispondenza diversa per l'organizzazione di manifestazioni - Volantini Fascicolo 3.21.7 (in busta D. Salvi 30)

3.21.8 2004 Rassegna stampa a cura dell'Ufficio stampa e comunicazione del Gruppo DS - L'Ulivo del Senato della Repubblica - "Riforme istituzionali: tutto quello che non avreste mai voluto vedere nella costituzione italiana", aprile 2004 - "Interessi zero? Con la legge Gasparri il più clamoroso caso di conflitto d'interessi", aprile 2004 - "Per gli italiani solo tanti danni: basta così", maggio 2004 - "Giustizia: la controriforma della destra", gennaio 2004 - "Scuola: il pasticciaccio brutto di viale Trastevere", 4 marzo 2004 Fascicolo 3.21.8 (in busta D. Salvi 30)

3.21.9 2004 - 2005 Ricostruzione, risorse idriche, partecipazione al dibattito politico, tasse - "Domande sulla ricostruzione" di Daniele Salvi - "Dati di sintesi ricostruzione post-terremoto", a cura della Regione Marche - Giunta regionale. Dipartimento affari istituzionali e generali. Servizio informatica, 3 dicembre 2004 - Rassegna stampa - Proposta di L.R. ad iniziativa della Giunta regionale concernente "Disciplina di risorse idriche" [2004] - Rassegna stampa - "L'opinione pubblica è connessa: un nuovo modo di fare politica" in «Internet.pro», ottobre 2004 - Rassegna stampa sulle tasse (2005) - «L'Organizzazione», pubblicazione bimestrale del Dipartimento Partito Direzione nazionale dei Democratici di Sinistra, dicembre 2004 Fascicolo 3.21.9 (in busta D. Salvi 30)

3.21.10 2005 "Lotteria" - Lotteria provinciale DS - Schema del rendiconto lotteria, estrazione 28 agosto 2005, Urbisaglia - Ripartizione biglietti lotteria provinciale - Elenco numeri estratti - Rassegna stampa Fascicolo 3.21.10 (in busta D. Salvi 30)

3.21.11 2005 "Varie"

77 - Relazione di Sergio Gentili su "Ambiente e partecipazione: la moderna sfida del governo locale e regionale" nell'incontro nazionale tra amministratori, eletti, parlamentari DS e portavoce circoli di Sinistra Ecologista, Grosseto, 6 settembre 2005 (bozza non corretta) - Comunicazione sulle operazioni di tesseramento del 2006 - Prospetto tesseramento 2005 DS Federazione di Macerata - Volantino e corrispondenza dell'Assemblea nazionale DS sulla protezione civil e vigili del fuoco "La Protezione Civile come Cultura e Governo del Territorio", Roma, 27/09/2005 - Appunti manoscritti - Scheda della Commissione Progetto DS Area Ambiente e Territorio su "Mobilità ecoefficiente" (2005) - Sintesi del programma del Global Progressive Forum di Milano del 2005 - "Regolamento finanziario regionale" dell'Unione regionale Marche dei DS, approvato all'unanimità dalla Direzione Regionale 11 luglio 2005 - "Azzereremo la riforma della giustizia (e il giustizialismo non c'entra niente)" - "Riepilogo procedimento cave" e lettera del sindaco di Gagliole Mario Cavallaro inviata al Coordinamento dei Comitati contro le cave di Valdiola e della Valle del Cerreto del 23 luglio 2005 - "Statuto della società. Castelraimondo società patrimoniale srl unipersonale" - Prospetti dei Comuni delle Marche raggruppati per collegi - "Elenco nomine 8° legislatura proposte gruppo DS-L'Ulivo. Anno 2005" - "10 buone azioni per il settore tessile e abbigliamento" - Rassegna stampa - Documento a cura della Presidente Ivana Bartoletti dell'associazione Anna Lindh "In nome del futuro" Fascicolo 3.21.11 (in busta D. Salvi 30)

3.21.12 2005 Varie - "Sviluppo locale e governo locale", di Silvio Mantovani - "La riforma del welfare in Italia e in Europa", lezione di Paolo Onofri - "Scenari della competitività tra locale e globale" di Pierluigi Bersani - «L'Organizzazione», anno I, numero 3, dicembre 2005 Fascicolo 3.21.12 (in busta D. Salvi 30)

3.21.13 2005 - 2006 Varie - Biografia, serigrafia ed articolo su Carlo Iacomucci, artista maceratese - Lettera di ringraziamento dell'on. Luigi Giacco alla fine del suo mandato parlamentare - Comunicato stampa di Daniele Salvi sulle nomina di Pietro Colonnella, già Presidente della Provincia di Ascoli Piceno, a sottosegretario del Governo - "Per una efficace politica sociale della casa", documento a cura dell'Officina della Sinistra PRC, PCDI, Minoranza DS, Consigliere SDI Ferranti C. - Re - "Documento delle regioni sulle politiche abitative" - Rassegna stampa, comunicati stampa e volantini sulla politica DS per il problema casa - "Democratici di Sinistra. Ordine del giorno della Direzione Nazionale" sulle vicende bancarie Unipol/Bnl Fascicolo 3.21.13 (in busta D. Salvi 30)

78 3.21.14 2007 "Cose da fare" Appunti manoscritti, comunicati stampa, corrispondenza, programmi di conferenze e materiale a stampa sui temi: elezione della Costituente del Partito Democratico, nascita del gruppo unico L'Ulivo per il Partito Democratico, ambiente, mobilità sostenibile. In particolare si segnalano: - Atti sulla verifica programmatico-politica del Comune di Pollenza: "Informazioni dal Comune di Pollenza" (probabilmente copia di un giornale locale inviato per fax a Daniele Salvi), informazioni inviate dal segretario unità di base DS di Pollenza, corrispondenza con il sindaco di Pollenza Sabrina Ricciardi in merito alla verifica programmatico-politica, comunicati stampa (2007) - Documento elaborato dall'Associazione Anna Lindh - Genere & Generazione per il rinnovamento della Politica dal titolo "Un nuovo alfabeto della Politica" come contributo alla costruzione del Partito Democratico e relativa lettera di trasmissione (apr. 2007) - Fascicolo a stampa del 4° Congresso nazionale dei DS dal titolo "Donne protagoniste della fase costituente per il Partito Democratico". Nel fascicolo è contenuto anche il documento congressuale dei DS nel Mondo dal titolo "Un partito democratico: che avvicini l'Italia al mondo" (2007); - 4° Congresso nazionale dei DS, 19-20-21 aprile 2007, "Il Manifesto del Partito Democratico"; - Programmi di conferenze ed e-mail di inviti a conferenze - "Selezione rassegna stampa 2006" a cura della Provincia di Macerata - Bozza di relazione di Daniele Salvi dal titolo "Quando parliamo di famiglia..." (Macerata, 11/05/2007) Fascicolo 3.21.14 (in busta D. Salvi 30)

3.21.15 s.d. "Visco" Copie dei testi: "Norme contro l'evasione fiscale", "Norme di sostegno fiscale e di semplificazione" Fascicolo 3.21.15 (in busta D. Salvi 30)

3.21.16 s.d. "Bersani" Copia del testo: "Ministero dello Sviluppo Economico. Cittadino consumatore. Nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori" Fascicolo 3.21.16 (in busta D. Salvi 30)

3.22 Agende

La sottoserie è costituita da tre agende degli appuntamenti e da una agenda per gli anni 1998 – 1999 con appunti, indirizzi e numeri di telefono.

3.22.1 1998 - 1999 Agenda personale Agenda contenente appunti su vari temi: radioterapia Macerata, Parco dei Sibillini, terremoto, ecc. dal mese di luglio del 1998 al luglio del 1999. Sono presenti anche: rubrica con indirizzi e numeri di telefono, tessere di iscrizione al partito PDS dal 1991 al 1998 e DS dal 1999, tessera di iscrizione alla Pro-loco di Castelraimondo (1997), tessera

79 dell'ERSU di Perugia (1995), tessera per usufruire dei servizi automatici presso l'Università (1992), tessera della biblioteca Augusta del Comune di Perugia per l'ammissione al prestito bibliotecario a domicilio (1991 - 1993) Fascicolo 3.22.1 (in busta D. Salvi 31)

3.22.2 2001 Agenda degli appuntamenti Fascicolo 3.22.2 (in busta D. Salvi 31)

3.22.3 2002 Agenda degli appuntamenti Fascicolo 3.22.3 (in busta D. Salvi 31)

3.22.4 2003 Agenda degli appuntamenti Fascicolo 3.22.4 (in busta D. Salvi 31)

3.23 Articoli scritti o riguardanti Daniele Salvi

La presente raccolta è costituita da quattro fascicoli contenenti articoli ed interventi firmati Daniele Salvi e da articoli su Daniele Salvi in qualità di segretario della Federazione dei DS di Macerata.

3.23.1 2001 - 2002 Raccolta di articoli firmati o riguardanti Daniele Salvi - "Non scambiare il proprio parziale punto di vista per la verità", in «Nuovo Chienti e Potenza», 9 gen. 2002 - "L'apertura di un nuovo processo politico, culturale e sociale. Parla Daniele Salvi, segretario provinciale DS e delegato al Congresso di Pesaro", in «L'Appennino camerte», anno LXXXI, n. 49, Camerino, 8 dic. 2001 - "Salvi, nuovo segretario della Quercia. Lasciamo da parte il senso di inferiorità, proviamo a vincere", in «Il Messaggero. Cronaca di Macerata», 9 nov. 2001 - "Polemiche sul Congresso DS. Lettera di Branchesi. Voto senza confronto", in «Il Resto del Carlino. Macerata», 15 nov. 2001 - "Al Congresso provinciale DS una vittoria schiacciante (75,4%). Salvi nuovo segretario", in «Il progresso. Territorio», 8 nov. 2001 - "Daniele Salvi nuovo segretario dei DS", in «Nuovo Chienti e Potenza», 7 nov. 2001 - "Il Congresso ha eletto l'organismo provinciale. DS, nuova direzione" - "Daniele Salvi proclamato segretario. La mozione Fassino vince il Congresso", in «Corriere Adriatico», 5 nov. 2001 - "Eletta dai DS maceratesi la direzione provinciale", in «Il Messaggero. Marche», 5 nov, 2001 - "Congresso DS, Salvi è il nuovo segretario", in «Il Resto del Carlino. Macerata», 5 nov.2001 - "Sorpresa al Congresso dei DS. La mozione Berlinguer batte Fassino, "bocciati" pure Vannucci e Salvi", in «Il Messaggero. Cronaca di Macerata», 28 ott. 2001

80 - "Confermato Vannucci in Regione e Salvi in Provincia. DS al secondo congresso", in «Il progresso. Territorio», 25 ott. 2001 - "DS, la mozione Fassino nettamente in testa e Salvi sarà segretario", in «Il Resto del Carlino. Macerata», 27 ott. 2001 - "Il congresso dei DS in Provincia. La mozione Fassino supera le aspettative", in «Corriere Adriatico. Macerata e provincia», 26 ott. 2001 - "DS verso il Congresso/Salvi in corsa. Un partito aperto che sappia dialogare con l'intera società", in «Il Messaggero. Cronaca di Macerata», 7 ott. 2001 - "Il candidato alla segreteria provinciale DS, Daniele Salvi. Portatori di un progetto", in «Corriere Adriatico. Macerata e provincia», 6 ott. 2001 - "Daniele Salvi corre per la mozione Fassino alla segreteria dei DS" in «Il Resto del Carlino. Macerata», 22 sett. 2001 - "La mozione Fassino ha sciolto il nodo. E' Daniele Salvi il candidato segretario", in «Corriere Adriatico. Macerata e provincia» - "I DS verso il congresso di Pesaro. Terrorismo, economia, globalizzazione: ecco la sfida di Fassino", in «Il Messaggero. Cronaca di Macerata», 22 sett. 2001 Fascicolo 3.23.1 (in busta D. Salvi 31)

3.23.2 2004 "Sventata la conquista della Regione. Il segretario dei DS Salvi analizza cause ed effetti del voto", in «Corriere Adriatico. Macerata e provincia» del 6 agosto 2004 Intervista di Pietro Frenquellucci Fascicolo 3.23.2 (in busta D. Salvi 31)

3.23.3 2005 Articoli riguardanti Daniele Salvi - «Nuovo Chienti e Potenza», settimanale di informazione, anno VIII, 25, 29 giugno 2005 (contiene un articolo dal titolo "I propositi dei DS. Intervista a Segretario provinciale Daniele Salvi" di Mario Mosciatti) - Articolo dal titolo "Daniele Salvi, segretario DS, approva in pieno l'operato. Silenzi sta lavorando bene" Fascicolo 3.23.3 (in busta D. Salvi 31)

3.23.4 2006 - 2007 "Articoli e interventi" - "Per un'università moderna ed europea" di Sara Giannini (29/11/2007) - "Quando parliamo di famiglia...", a cura di Daniele Salvi - "Federico Caffè: "Scritti quotidiani", a cura di Roberta Carlini, Manifestolibri, Roma 2007", recensione di Daniele Salvi (Macerata, 29/04/2007) - "La differenza cristiana" di Enzo Bianchi, Einaudi, Torino 2006", recensione di Daniele Salvi (11/04/2007) - "Bene il nuovo CDA della Quadrilatero, ora avanti con gli interventi infrastrutturali", di Daniele Salvi (02/04/2007) - "Lo sviluppo possibile della Provincia di Macerata", di Daniele Salvi (02/01/2007) - "Bene il nuovo CDA, ora avanti con gli altri interventi infrastrutturali", di Daniele Salvi (23/03/2007)

81 - "I DS esprimono solidarietà a Mazzalupi contro i pregiudizi di Alleanza Nazionale", di Daniele Salvi (13/03/2007) - "I nomi e le cose: a proposito di università£, di Daniele Salvi (17/02/2007) - "Valore e significato della laicità oggi", di Daniele Salvi (09/02/2007) - "Il voto del 9 e 10 aprile in Italia e nella Provincia di Macerata: l'analisi e l'iniziativa dei Democratici di Sinistra", di Daniele Salvi (Direzione provinciale dei DS della Federazione provinciale di Macerata, 5 maggio 2006) - "Viva la Repubblica, viva la Costituzione!", orazione ufficiale del Vice Presidente della Giunta provinciale, Donato Caporalini, alla commemorazione del 25 Aprile a Camerino - Articolo per l'Unità di Valerio Calzolaio - "Napolitano: non sarò di parte" (15 maggio 2006) - "Intervento di Massimo D'Alema", conferenza nazionale DS per il programma 2005 (2 dicembre 2006) - "Banca d'Italia- Assemblea generale ordinaria dei partecipanti tenuta in Roma il giorno 31 maggio 2006. Considerazioni finali" - Rassegna stampa sull'università, sulla famiglia, sulla Quadrilatero Fascicolo 3.23.4 (in busta D. Salvi 31)

4 Assessore alla Formazione, Lavoro e Attività produttive della Provincia di Macerata

4.1 Corrispondenza

La sottoserie è costituita da quattro fascicoli contenenti corrispondenza e materiale a stampa su temi diversi quali l'istituzione ed attivazione dell'Ufficio tecnico delle dogane di Ancona; la crisi dell'azienda "A. Merloni" e le funzioni dirigenziali della Provincia di Macerata.

4.1.1 2008 "Consiglio provinciale. Risposta interrogazione dogana di Civitanova Marche 29/1/2008" Lettera di convocazione, ordine del giorno, verbale e risposta all'interrogazione fatta al Presidente dalla Provincia da parte dei consiglieri provinciali del Gruppo consiliare di Forza Italia - Popolo della Libertà sull'istituzione ed attivazione dell'Ufficio tecnico delle dogane di Ancona Fascicolo 4.1.1 (in busta D. Salvi 31)

4.1.2 2008 - 2009 "Posta urgente" - Deliberazione della Giunta provinciale del 3/12/2008 per "Raccordo ed integrazione degli interventi previsti per il rilancio del territorio maceratese dalla crisi della A. Merloni" - Invito al premio alle attività produttive "Enrico Mattei" - Programma dell'incontro "L'impegno di Provincia e Regione per il territorio colpito dalla crisi del distretto della meccanica" - Corrispondenza diversa sul trattamento di integrazione salariale per l'azienda Merloni - Corrispondenza con TecnoMarche - Parco Scientifico e Tecnologico delle Marche - Dati sulla mobilità nella Provincia di Macerata - «Lavoro news. Il Gruppo PD nella Commissione Lavoro. Speciale. Piano straordinario del PD per affrontare il lavoro», dicembre 2008 - «Articolo 1», newsletter dell'assessorato alle politiche formative del lavoro della Provincia di Macerata, 2, dicembre 2008

82 - «Articolo 1», newsletter dell'assessorato alle politiche formative del lavoro della Provincia di Macerata, 3, gennaio 2009 - Rassegna stampa sulla crisi dell'industria "A. Merloni" Fascicolo 4.1.2 (in busta D. Salvi 31)

4.1.3 2008 - 2009 Comunicazioni Provincia di Macerata - Incarichi dirigenziali - “Scadenza degli incarichi dirigenziali. Prorogatio” - Deliberazione della giunta provinciale n. 300 dl 15/07/2008 - Determinazione dei valori della retribuzione di posizione delle funzioni dirigenziali della Provincia di Macerata - Autorizzazione all'espletamento dell'incarico di Amministratore delle società Rinascita & Sviluppo e GAL-Sibilla a Gabriella Gattafoni, già dirigente del Formazione Scuola della Provincia di Macerata - Trasmissione verbale di Giunta del 15 gennaio 2009 contenente direttive, indirizzi operativi ed informazioni che l'organo esecutivo fornisce o richiede agli uffici Fascicolo 4.1.3 (in busta D. Salvi 31)

4.1.4 2009 Spese di rappresentanza - Corrispondenza riservata con Giulio Silenzi - Lettera riservata di Giulio Silenzi con oggetto: Verbale del collegio dei revisori dei conti n. 25 - Spese di rappresentanza - Osservazioni (11 feb. 2009) . "Verbale conclusivo, n. 25 dei lavori di verifica iniziati il 14 luglio 2008 e conclusi il 28 novembre 2008 in merito al sostenimento delle spese di rappresentanza, comunicazione, promozione, convegni, manifestazioni ed eventi" - "Direttiva per l'effettuazione delle spese di rappresentanza", atto n. 628 della Provincia di Macerata (07/12/2004) Fascicolo 4.1.4 (in busta D. Salvi 31)

4.2 Progetti di sviluppo per la Provincia di Macerata

La sottoserie è costituita da otto fascicoli contenenti documentazione e materiale a stampa relativi al progetto di recupero del castello di Beldiletto (Pievebovigliana MC) e di sviluppo del borgo di Lanciano; al progetto di recupero economico-produttivo di siti industriali inquinati tra cui il bacino del Basso Chienti, al progetto di treno urbano ed infrastrutture per la Bassa val di Chienti.

4.2.1 2005 - 2008 "Lanciano/Concetti/Beldiletto" - Camera di Commercio di Macerata, Fondazione Cassa di risparmio della Provincia di Macerata, "Il sistema territoriale di Pievebovigliana: una strategia di sviluppo turistico", Macerata, 2007 - Alvaro Caramanti, Alessandro Cupidi, Dario Morosi, Roberto Stefani, "Il castello conteso. Libro bianco sulla procedura di ammissione a finanziamento del Castello di Beldiletto, con fondi pubblici della ricostruzione post-sisma - art. 4 Legge n. 61/98", a cura dei gruppi consiliari del Comune di Pievebovigliana Pieve Rinasce e Apriamo la porta ad un Comune migliore. Con il patrocinio dei gruppi consiliari della Regione Marche Per le Marche, UDC, Forza Italia, Alleanza Nazionale (2005)

83 - "Il recupero e la rifunzionalizzazione del castello di Beldiletto (Pievebovigliana MC). Prime ipotesi per la definizione di un modello di riuso. Dicembre 2007" - "Borgo Lanciano. Relais Benessere. Proposta di sviluppo per il borgo di Lanciano" (2007) - "Castello di Lanciano. Valorizzazione e gestione integrata del territorio lungo la Valle del Potenza" a cura dello Studio Salmoni Architetti Associati - "Sei progetti per la valorizzazione del territorio lungo la valle del fiume Potenza" - "Borgo Lanciano. Relais Benessere. Sintesi piano di sviluppo campus formativo. Bozza aggiornata al 27/11/2008. Informazioni riservate" - "Borgo Lanciano. Relais Benessere e Talete. Polo tecnico-professionale turistico-alberghiero. Per la valorizzazione della Valle del Potenza. Bozza aggiornata al 26/06/2007" Fascicolo 4.2.1 (in busta D. Salvi 31)

4.2.2 2007 Confindustria di Macerata, "Progetto Visione strategica per lo sviluppo del territorio di Macerata. Risultanze del progetto", Macerata 2007. Documento ideato e preparato da European-Ambrosetti Spa All'interno sono inseriti appunti manoscritti, curriculum vitae di Roberto Cingolani direttore scientifico dell'Istituto Italiano di Tecnologia, "Osservazioni generali riservate per il Presidente sul Progetto Assindustria. Visione strategica per lo sviluppo del territorio di Macerata (a cura di Daniele Salvi) Fascicolo 4.2.2 (in busta D. Salvi 32)

4.2.3 2008 "Reindustrializzazione siti inquinati" - "Modello di rilevazione dei parametri caratterizzanti le aree industriali inquinate della Regione Marche" a cura della Giunta della Regione Marche - Servizio Industria, Artigianato e Energia - Schede progetto rientranti nei Siti di Interesse Nazionale (SIN) trasmesse dal direttore generale di Quadrilatero Marche Umbria spa - Richiesta di informazioni dal Ministero dello Sviluppo Economico su siti di preminente interesse pubblico per la riconversione industriale di siti inquinati - "Ministero dello Sviluppo Economico. Direzione generale per la politica industriale. Piano di valutazione. Progetto strategico speciale. Programma straordinario nazionale per il recupero economico produttivo di siti industriali inquinati (30 giugno 2008)" - Comunicato stampa della Provincia di Macerata "Il basso bacino del Chienti inserito nel programma nazionale di recupero economico-produttivo. Finanziabili gli interventi dei privati" (16 set. 2008) - "Progetto strategico speciale Basso Chienti" (Copia del "Progetto strategico speciale. Programma straordinario nazionale per il recupero economico produttivo di siti industriali inquinati. Fondo aree sottoutilizzate (FAS) 2007-2013 Mezzogiorno e Centro-nord" a cura del Ministero dello Sviluppo Economico (marzo 2008); copie di lettere e moduli inviate a ditte del Basso Bacino del Chienti per presentare progetti per il recupero e la reindustrializzazione di siti dismessi, la riconversione economica e l'implementazione dei livelli di qualità ambientali e le connesse infrastrutturazioni di servizio che ricadano in siti che necessitano di bonifica; estratti dalla Gazzetta Ufficiale) - "Progetti Basso Bacino Chienti controllate" (schede di progetto inviate dalle ditte) - «Marche news», agenzia della Giunta regionale, anno XIII, n. 24, 13 ott. 2008 - TecncoMarche. Parco scientifico e tecnologico delle Marche, "Studio di pre-fattibilità per la definizione del progetto strategico per il recupero e lo sviluppo del basso bacino del Chienti"

84 Fascicolo 4.2.3 (in busta D. Salvi 32)

4.2.4 2008 "Progetti UNICAM" (schede di progetti per il Piano Provinciale di Sviluppo) Proposte progettuali inviate al presidente della Provincia, Giulio Silenzi, e a Daniele Salvi, da Flavio Corradini, referente del rettore per il Trasferimento di conoscenze, competenze e tecnologie sui temi: impresa industriale, infrastrutture, mobilità, servizi di pubblica utilità, energia, territorio Fascicolo 4.2.4 (in busta D. Salvi 32)

4.2.5 2008 "Piano di sviluppo turistico per la Provincia di Macerata e programma operativo 2008", a cura di Pietro Leoni, versione finale giugno 2008 Fascicolo 4.2.5 (in busta D. Salvi 32)

4.2.6 2008 - 2009 "TPL e ferrovia (Concetti)" - Progetto del "Treno urbano di Civitanova Marche" (maggio 2009) - "Protocollo di intesa tra la Provincia di Macerata, la Camera di Commercio, industria, artigianato, agricoltura di Macerata e la fondazione Carima per l'affidamento di un incarico di studio e progettazione di un intervento di infrastrutture della Bassa Valle del Chienti nei Comuni di Civitanova Marche e Morrovalle" (2009) - "Valutazioni su alcune tematiche diversificate, afferenti viabilità e infrastrutture, nell'area di Montecosaro Scalo, in relazione alla proposta denominata Progetto di treno urbano per la Bassa val di Chienti" - "Public Policy Workshop. Nota per la definizione dei contenuti dell'incarico della Fondazione Carimain relazione al Progetto del treno urbano per la Bassa Val di Chienti" (gennaio 2009) - Operazione DiscoBus organizzata dalla Provincia di Macerata con la collaborazione di Contram Mobilità e dei Comuni afferenti: Documento istruttorio per la prosecuzione nell'anno 2009 dell'iniziativa denominata Operazione Disco bus per il trasporto con autobus da e per le discoteche, richiesta nuova tipologia di titolo - Camera di Commercio Macerata, Fondazione Cassa di risparmio della Provincia di Macerata, "Il sistema territoriale di Civitanova Marche: treno urbano e mobilità sostenibile" in «Scenari strategie politiche progetti per la Provincia di Macerata», novembre 2008 - "TPL" (Trasporto Pubblico Locale): "Bando di concorso La ferrovia: ieri, oggi e domani" (concorso riservato alle scuole della Provincia nell'ambito delle celebrazioni per i 120 anni della linea ferroviaria Civitanova - Fabriano"; Rapporto Provincia Macerata - Regione Marche "La Provincia di Macerata e il trasporto pubblico locale. La provincia Euro 0"; "La riforma dei servizi pubblici locali recata dall'art. 23-bis del DL 112/2008" a cura di Confservizi (Roma 22 set. 2008); Deliberazione della Giunta regionale "Programma triennale dei servizi del trasporto pubblico locale 2004-2006. Modifica dei corrispettivi e delle percorrenze chilometriche ammesse a contributo nel TPL urbano ed extraurbano" (30/07/2008); "Regolamento (CE) n. 1370/2007 del Parlamento europeo e del consiglio del 23 ottobre 2007 relativo ai servizi pubblici di trasporto di passeggeri su strada e per ferrovia e che abroga i regolamenti del Consiglio (CEE) n. 1191/69 e (CEE) n. 1107/70" Fascicolo 4.2.6 (in busta D. Salvi 32)

85 4.2.7 s.d. Provincia di Macerata. Piano territoriale di coordinamento. Norme e indirizzi per il settore del commercio Proposta di modifica e integrazioni delle NTA del PTC della Provincia di Macerata: relazione ed elaborati grafici Fascicolo 4.2.7 (in busta D. Salvi 32)

4.2.8 s.d. Gruppo U "Urbanistica Architettura", "L'uomo, la città, il fiume. Un parco fluviale nell'alto bacino del Potenza" Fascicolo 4.2.8 (in busta D. Salvi 32)

4.3 Crisi industria "Antonio Merloni"

Nel 2008, a seguito della crisi dell'azienda "A. Merloni", Daniele Salvi, ha collaborato con il Consiglio provinciale di Macerata e le amministrazioni comunali coinvolte, alla redazione di un documento, approvato con delibera della Giunta provinciale, n. 545, del 3 dicembre 2008, per l'individuazione di linee di intervento per la ripresa da proporre al Governo, alla Regione e alla Provincia stessa. Fanno parte delle proposte il completamento della strada Pedemontana Fabriano-Muccia, la creazione di un distretto tecnologico in collaborazione con l'Università di Camerino per lo sviluppo di servizi adeguati per le amministrazioni pubbliche, la qualificazione e specializzazione della rete delle residenze per anziani, le iniziative sperimentali sul fronte delle energie rinnovabili, la costituzione di un polo tecnico professionale del turismo ed estetica del benessere, l'ammodernamento della linea ferroviaria Albacina-Civitanova Marche attraverso le risorse europee FAS e FESR, ecc. Nella sottoserie sono presenti cinque fascicoli contenenti documenti utilizzati per la formulazione delle proposte di cui sopra.

4.3.1 2008 Crisi della A. Merloni - Cassa integrazione - Comunicazione dell'azienda per l'ammissione della procedura di amministrazione straordinaria - Copie di richieste di iscrizione nelle liste di mobilità dell'Antonio Merloni all'Amministrazione provinciale - Elenco dei lavoratori della Antonio Merloni residenti o con domicilio in Provincia di Macerata - Deliberazioni della Giunta provinciale di Macerata dell'11/11/2008 su "Interventi straordinari di anticipazione del trattamento di cassa integrazione guadagni straordinaria e di ricollocazione in favore dei lavoratori dipendenti dalla Merloni C&T. Approvazione protocollo di intesa" - Verbale di accordo tra la società Antonio Merloni C&Tsrl, FIM-CISL, FIOM-CGIL, UILM-UIL del 12/11/2008 - Protocollo di intesa per l'anticipo del trattamento di cassa integrazione guadagni straordinaria ai lavoratori dipendenti dell'azienda Merloni C&T srl tra la Provincia di Macerata, l'INPS e l'Azienda Merloni C&T - Bozze del protocollo di intesa - Elenchi dei lavoratori della ditta Antonio Merloni divisi per stabilimento

86 - Documento del Collegio dei Revisori dei Conti della Provincia di Macerata sul documento istruttorio con oggetto "Variazioni al Bilancio di previsione 2008, al Bilancio pluriennale 2008/2010, ed alla Relazione Previsionale e Programmatica 2008/2010 assunta dalla Giunta in via d'urgenza ex art. 175 c. 4, TUEL. Variazioni al PEG 2008, I.E." (20/11/2008) - Documento del Ministero del Lavoro per la concessione del trattamento di cassa integrazione ai dipendenti della "A. Merloni" - Copia dell'ordine del giorno approvato dal Consiglio provinciale di Ancona il 3/11/2008 su "Richiesta differimento termini per gli adempimenti tributari e contributivi e incremento delle riduzioni relative per le aree colpite dal sisma del 1997" - Atto di liquidazione della Provincia di Macerata per l'anticipo CIGS ai lavoratori della "A. Merloni" - Bozza di comunicato stampa Fascicolo 4.3.1 (in busta D. Salvi 32)

4.3.2 2008 Confartigianato imprese. Macerata, «Valore imprese», notiziario d'informazione e attualità per l'impresa, novembre-dicembre 2008 Presente un articolo sulla crisi dell'azienda e un'intervista a Daniele Salvi (pp. 4-5) Fascicolo 4.3.2 (in busta D. Salvi 33)

4.3.3 2008 Crisi A. Merloni - Materiali preparatori del documento "Raccordo ed integrazione degli interventi previsti per il rilancio del territorio maceratese interessato dalla crisi della A. Merloni" - "Regione Marche. Progetto speciale per il distretto di Fabriano" (Fabriano, settembre 2008) - Appunti manoscritti - Lettere di convocazione del Consiglio provinciale - Verbale di accordo tra la società Antonio Merloni C&Tsrl, FIM-CISL, FIOM-CGIL, UILM-UIL del 12/11/2008 - Richiesta del Comune di Matelica per il supporto finanziario della Provincia per investimenti nel settore turistico - "Polo tecnico-professionale del turismo ed estetica del benessere. Provincia di Macerata - Regione Marche", ente formatore Talete, sede Borgo Lanciano - "Iniziative e proposte della Provincia di Ancona a sostegno del distretto dell'area montana" - "POR FSE Marche 2007-2013 Piano operativo provinciale 2008 per la formazione professionale e le politiche del lavoro in attuazione della DCP n. 23/2008" - "Crisi A. Merloni: Proposte della Confartigiato Marche a tutela delle imprese dell'indotto" - "Progetto anziani non più soli" - "Progetto preliminare asse viario Marche-Umbria e Quadrilatero di penetrazione interna pedemontana Fabriano - Muccia: Tratto Matelica-Muccia" - "Documenti distretto tecnologico" (Documenti con proposte progettuali inviate a Daniele Salvi da Flavio Corradini, referente del rettore per il Trasferimento di conoscenze, competenze e tecnologie dell'Università di Camerino) - Estratto del processo verbale dell'assemblea legislativa delle Marche dell'11 novembre 2008 n. 120 su comunicazioni della Giunta regionale in ordine alla crisi occupazionale nelle Marche con particolare riferimento alla crisi del gruppo Antonio Merloni spa" - "Le proposte della Provincia di Macerata per il rilancio el territorio interessato dalla crisi della A. Merloni" (bozza)

87 Fascicolo 4.3.3 (in busta D. Salvi 33)

4.3.4 2008 Crisi A. Merloni - Raccordo ed integrazione degli interventi previsti per il rilancio del territorio maceratese interessato dalla crisi della A. Merloni - Copia della deliberazione della Giunta provinciale n. 545 del 3 dicembre 2008 con oggetto "Raccordo ed integrazione degli interventi previsti per il rilancio del territorio maceratese interessato dalla crisi della A. Merloni" - Lettere di trasmissione del documento - Volantino alla conferenza stampa su "Crisi industriale della meccanica" in cui il presidente della Provincia, Giulio Silenzi, e l'assessore alle Attività produttive , Daniele Salvi, hanno illustrato le proposte integrative della Provincia di Macerata all'accordo di programma tra Stato e Regioni sulla crisi del distretto industriale umbro-marchigiano ed in particolare del gruppo industriale Antonio Merloni Fascicolo 4.3.4 (in busta D. Salvi 33)

4.3.5 2008 - 2009 Crisi A. Merloni - Rassegna stampa - Rassegna stampa da «Il Messaggero», «Il Corriere Adriatico», «Il Resto del Carlino» dal mese di giugno 2008 al gennaio 2009 Presenti anche copie del settimanale di informazione politica e amministrativa a cura dell'Ufficio stampa della Giunta regionale: - «Marche news», anno XIII, n. 25, 20 ottobre 2008 - «Marche news», anno XIII, n. 27, 3 novembre 2008 - «Marche news», anno XIII, n. 28, 10 novembre 2008 Si segnalano: - Comunicato stampa "Il Partito Democratico si mobilita per la crisi della Merloni" - Comunicato stampa della Provincia di Macerata su "Crisi Antonio Merloni: la Provincia segue da vicino la vicenda che interessa direttamente 349 lavoratori di 19 comuni del maceratese" (03/07/2008) Fascicolo 4.3.5 (in busta D. Salvi 33)

4.4 Ente regionale per le manifestazioni fieristiche – ERF

La sottoserie è costituita da un fascicolo relativo alla costituzione di una società per azioni per il funzionamento dell'Ente regionale per le manifestazioni fieristiche (ERF). L'ERF, istituito con legge regionale n. 52 del 13 aprile 2005 con il fine di promuovere ed organizzare mostre, mostre- mercato e fiere per lo sviluppo delle attività nei settori dell'industria, dell'artigianato, dell'agricoltura, dei trasporti, del commercio, della pesca e del turismo.

4.4.1 2008 - 2009 "Polo fieristico" - Proposta di Roberta Belvederesi al Consiglio provinciale di Macerata sul sostegno e rilancio dell'Ente fieristico regionale (Macerata, 15 ott. 2008) - "Verbale incontro concernente il polo unico fieristico regionale DGR 39/2006 - DDS n. 102/S12/2006" (29 ott. 2008)

88 - "Documento relativo alla costituzione della società Fiera dell'Adriatico spa, stesura del 3 dicembre 2008" - "Documento relativo alla costituzione della società Fiera dell'Adriatico spa, stesura del 2 marzo 2009" - "Interrogazione n. 355 presentata in data 22 febbraio 2006 a iniziativa del consigliere Solazzi, Costituzione polo fieristico regionale" - "Proposta di osservazioni sul documento regionale relativo alla costituzione di una società per azioni per la gestione delle fiere nelle Marche", a cura dell'Ente Regionale Fieristico - Servizio ragioneria - "Marchefiere. Ente regionale per le manifestazioni fieristiche. Sintesi del progetto di trasformazione societaria e dell'attività svolta dall'ente" - Lettere di convocazione di riunioni per la costituzione di una società per azioni per l'esercizio dell'attività di organizzazione delle manifestazioni fieristiche denominata "Fiere dell'Adriatico spa" - Rassegna stampa Fascicolo 4.4.1 (in busta D. Salvi 33)

4.5 Fondo Europeo di sviluppo regionale (FESR) - Fondo aree sottoutilizzate (FAS)

La sottoserie è costituita da due fascicoli con materiali relativi alla partecipazione degli enti locali al Programma Operativo Regionale (POR) 2007 – 2013. Sono presenti schede di manifestazione di interesse sui progetti territoriali integrati, documenti di approvazione delle schede; programma, comunicato stampa ed atti dell'incontro seminariale sul tema "La programmazione economica regionale e le sue implicazioni sullo sviluppo locale: le risorse del Fondo Aree Sottoutilizzate (FAS) e del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)" (Macerata, 17 marzo 2008).

4.5.1 2008 "Aree V FESR (Alto Potenza) - PSR (2 mln)" - "FESR - Asse V" (Conferenza delle autonomie locali del 26 marzo 2008 su "FESR 2007-2013, POR Marche. Asse V "Valorizzazione dei territori": approvazione schede di manifestazione di interesse sui progetti territoriali integrati, predisposte dai raggruppamenti di Enti locali che si candidano al sostegno finanziario del FESR"; Conferenza delle autonomie locali del 26 marzo 2008 su "FESR 2007-2013, POR Marche. Asse V "Valorizzazione dei territori": approvazione criteri provinciali di valutazione progetti integrati di area vasta"; "Bozza di documento UPI. Criteri di valutazione progetti - FESR Asse 5"; "Ruolo dell'Ente Parco Nazionale dei Monti Sibillini nella gestione dei fondi FESR 2007 - 2013, Asse prioritario 5 del POR Marche - Richiesta chiarimenti") - Schede Manifestazione d'interesse del POR FESR Competitività ed occupazione 2007-2013. Asse prioritario 5 - Valorizzazione dei territori; Conferenza delle autonomie locali del 26 marzo 2008 su "FESR 2007-2013, POR Marche. Asse V "Valorizzazione dei territori": approvazione criteri provinciali di valutazione progetti integrati di area vasta Fascicolo 4.5.1 (in busta D. Salvi 33)

4.5.2 2008 "FESR - FAS" - "POR FESR 2007-2013. Asse V 'Valorizzazione dei territori'. Conferenza delle autonomie locali per la progettazione integrata di area vasta": calendario incontri e schede manifestazione di interesse

89 - "Estratto. Quadro strategico nazionale per la politica regionale di sviluppo 2007 - 2013. Capitoli III e IV", a cura del Ministero dello Sviluppo Economico, giugno 2007 - "Delibera CIPE del 21 dicembre 2007, di attuazione del Quadro strategico nazionale 2007 - 2013", comunicazione inviata dal Ministero dello Sviluppo Economico - "Il ciclo della programmazione unitaria regionale e del FAS", a cura di Francesca Damiani (Regione Marche) - «Europa News», periodico d'informazione sulle politiche e i programmi dell'Europa comunitaria, Speciale Politica di coesione: FESR Marche 2007-2013 n. 65, Urbino, 17 luglio 2007 - "L'innovazione come priorità all'interno del Piano Operativo regionale 2007 - 20103", a cura di Sergio Bozzi (Regione Marche - Politiche comunitarie), Ancona, 29 febbraio 2008 - Incontro seminariale sul tema "La programmazione economica regionale e le sue implicazioni sullo sviluppo locale: le risorse del Fondo Aree Sottoutilizzate (FAS) e del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)" (Macerata, 17 marzo 2008): programma, atti dell'incontro, comunicato stampa - Lettera di convocazione e verbale della Conferenza delle Autonomie locali del 26 marzo 2008 su FESR 2007-2013, POR Marche, Asse V "Valorizzazione dei territori". Approvazione criteri provinciali di valutazione progetti integrati di area vasta. - Appunti manoscritti - Rassegna stampa Fascicolo 4.5.2 (in busta D. Salvi 33)

4.6 Piani operativi della Provincia di Macerata per la formazione professionale e le politiche del lavoro

La sottoserie è costituita da cinque fascicoli contenenti documentazione e materiali a stampa per la strutturazione di piani operativi per lo sviluppo e l'attuazione della formazione professionale e di politiche del lavoro. Sono presenti anche elenchi di corsi approvati e finanziati e rassegna stampa.

4.6.1 2004 "Azioni strategiche delle linee programmatiche della Provincia di Macerata 2004 - 2009" Fascicolo 4.6.1 (in busta D. Salvi 34)

4.6.2 2008 Provincia di Macerata, "Studio per l'individuazione del Quadro dei bisogni e delle esigenze - Programma OO.PP. 2009 - 2011 (art. 11 DPR 21/12/1999 art. 3 comma 1 DM LL. PP. 21/0672000), Macerata, 26 settembre 2008 Fascicolo 4.6.2 (in busta D. Salvi 34)

4.6.3 2008 "Piano provinciale formazione occupazione" - Convocazioni della Commissione consigliare della Provincia di Macerata sulla formazione professionale e le politiche del lavoro - Appunti manoscritti - "Piano di sviluppo dei servizi per l'impiego 2007/2008"

90 - "Modalità d'intervento del Piano provinciale pluriennale 2008 2009" - "Bozza piano provinciale FSE" - "Modifica autorità di certificazione POR Marche FSE 2007/2008" - "Protocollo d'intesa e di collaborazione nel settore delle politiche per l'emigrazione, Ancona, 17 aprile 2008" tra la Regione Marche e le Province marchigiane - Proposte formative POR FSE 2007-2013 - "Newsletter formazione e lavoro n. 105 del 24 aprile 2008" - "Newsletter formazione e lavoro n. 108 del 22 maggio 2008" a cura di M. Severini - "Piano provinciale pluriennale Formazione e politiche del lavoro per il biennio 2008-2009 in attuazione del POR FS Marche 2007-2013" - "Consiglio provinciale 13/05/2008" (convocazione, ordine del giorno, verbale) - Deliberazione della Giunta provinciale del 16/04/2008 sul Piano provinciale pluriennale Formazione e politiche del lavoro per il biennio 2008-2009 in attuazione del POR FS Marche 2007- 2013 - Deliberazione del Consiglio provinciale del 13/05/2008 sul Piano provinciale pluriennale Formazione e politiche del lavoro per il biennio 2008-2009 in attuazione del POR FS Marche 2007- 2013 - "Puntiamo sui giovani", articolo di Daniele Salvi del luglio 2008 Fascicolo 4.6.3 (in busta D. Salvi 34)

4.6.4 2008 "Piano operativo annuale 2008" - "POR FSE Marche 2007-2013 - Piano operativo provinciale 2008 per la formazione professionale e le politiche del lavoro in attuazione della DCP n. 23/2008" - Sollecito inviato al Daniele Salvi dal Presidente del Consorzio agroalimentare ambiente - assistenza di Macerata sull'attuazione di corsi di formazione - "Consiglio provinciale 29/09/2008" (convocazione, ordine del giorno, verbale) - "Newsletter Formazione e lavoro n. 120 del 28 agosto 2008" a cura di Maurizio Severini - "Newsletter Formazione e lavoro n. 125 del 19 settembre 2008" a cura di Maurizio Severini - "Newsletter Formazione e lavoro n. 126 del 25 settembre 2008" a cura di Maurizio Severini - Delibera della Regione Marche del 15 sett. 2008 su "POR FSE obiettivo 2 2007/13 - Assegnazione risorse alle province relative all'annualità 2009" - "Le politiche per la formazione ed il lavoro. Sistema formativo ed efficacia dei servizi per il lavoro. Un'indagine nella Provincia di Macerata" - Proposta di piano operativo 2008 del programma di formazione e politiche del lavoro 2008/2009 - "Piano operativo": proposte di corsi e laboratori presentate a Daniele Salvi Fascicolo 4.6.4 (in busta D. Salvi 34)

4.6.5 2009 "Piano operativo 2009" - "Newsletter Formazione e lavoro n. 160 del 23 aprile 2009" a cura di Maurizio Severini - "Il piano operativo provinciale per la formazione e le politiche attive del lavoro per il 2009" - "Piano operativo 2009" (POR FSE Marche 2007/2013. Piano operativo provinciale 2009 per la formazione professionale e le politiche del lavoro in attuazione della DPC 23/2008, corsi approvati e finanziati, rassegna stampa, ecc.) - "Verbale del 05/03/2009 - CPL integrata" (verbale commissione provinciale del lavoro integrata sul parere sul Piano Operativo 2009 POR FSE 2007/2013, proposta di deliberazione di competenza

91 del consiglio provinciale su POR FSE Marche 2007-2013 - Adozione Piano Operativo Provinciale 2009 per la formazione professionale e le politiche del lavoro) Fascicolo 4.6.5 (in busta D. Salvi 34)

4.7 Piano di sviluppo pluriennale

La sottoserie è costituita da due fascicoli contenenti sia documentazione originale che in copia relativa alla predisposizione del programma pluriennale provinciale per lo sviluppo e la competitività del sistema economico maceratese.

4.7.1 2005 - 2007 "Gruppo di lavoro SVILUPPO" (materiali in copia) - Convocazione della riunione del Tavolo di concertazione della Provincia di Macerata con allegato il "Documento per lo sviluppo e la competitività del sistema economico maceratese" del 2 gennaio 2006 - Copia della "Convenzione tra la Provincia di Macerata, l'Università degli Studi di Camerino e l'Università degli Studi di Macerata per il conferimento di un incarico di studio per la predisposizione del nuovo programma pluriennale provinciale (Piano di sviluppo provinciale) della Provincia di Macerata, ai sensi dell'art. 20 del D.LGS. 267/2000 e degli artt. 15 e 16 della L.R. 46/1992" (2006) - Rassegna stampa sui distretti produttivi e sull'economia nella Provincia - Appunti dattiloscritti e manoscritti sul tema dei fondi strutturali - "Fondazione Luca Pacioli. La disciplina fiscale dei 'distretti produttivi' (legge 23 dicembre 2005, n. 266, legge finanziaria per il 2006). Documento n. 12 del 19 maggio 2006. Circolare" Fascicolo 4.7.1 (in busta D. Salvi 35)

4.7.2 2008 "Piano operativo PPS" - Piano operativo del Piano di sviluppo pluriennale - Richiesta del Presidente della Provincia, Giulio Silenzi, di proposte e suggerimenti per avviare il Piano provinciale di sviluppo - Richiesta di valutazione e verifica delle funzioni delle Province per la "Carta autonomie locali" - "Schede di rilevazione dei criteri di valutazione istruttoria delle proposte di destinazione delle risorse FAS 2007-2013. Documento unitario di programmazione" - "Documento unitario di programmazione regionale (DUP)" - "Il ruolo della Provincia nel coordinamento urbanistico" (relazione sul Programma provinciale di sviluppo) - «Newsletter formazione e lavoro n. 121 del 2 settembre 2008» a cura di Maurizio Severini - Rassegna stampa - Appunti manoscritti Fascicolo 4.7.2 (in busta D. Salvi 35)

4.8 Società GAL – Sibilla

La sottoserie è costituita da un fascicolo contenente lettere di convocazione e verbali delle assemblee dei soci del GAL Sibilla e documenti programmatici per lo sviluppo rurale delle Marche. La società "GAL-Sibilla" è una società consortile a responsabilità limitata, senza scopo di lucro, con sede a Macerata presso la Provincia. Ha come finalità la progettazione, la gestione e l'attuazione di Piani di Azione Locali (PAL), al fine di valorizzare l'area territoriale che ne sarà

92 interessata. Presidente della società era Graziella Gattafoni, già dirigente del Settore Formazione e Scuola della Provincia di Macerata.

4.8.1 2006-2009 "Gal Sibilla 24/06/08" - Lettere di convocazione e verbali delle assemblee dei soci del GAL Sibilla, bilancio societario del 2008, - "Bilancio anno 2008" - "GAL Sibilla. Proposta strategico programmatica per lo sviluppo locale. Piano di sviluppo rurale Marche 2007-2013 - Asse IV" - "Linee guida sull'ammissibilità delle spese relative allo sviluppo rurale e a interventi analoghi. Dipartimento delle politiche di sviluppo. Direzione Generale dello Sviluppo Rurale - POSR II. 14 febbraio 2008" a cura della Direzione generale dello sviluppo rurale del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali - «Meeting Point. Punto d'incontro per lo sviluppo rurale», newsletter interna, n. 20, febbraio 2009 su "La via della lana - valorizzazione delle lane autoctone. Cooperazione infra-territoriale. Intervento a bando" - Deliberazione della Giunta regionale Marche del 26 novembre 2007 per l'approvazione del bando per la selezione gruppi di azione locale - "Regolamento (CE) n. 1974/2006 della Commissione del 15 dicembre 2006 recante disposizioni di applicazione del regolamento (CE) n. 1698/2005 del Consiglio sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR)" - "Regolamento (CE) n. 1975/2006 della commissione del 7 dicembre 2006 che stabilisce modalità di applicazione del regolamento (CE) n 1698/2005 del Consiglio per quanto riguarda l'attuazione delle procedure di controllo e della condizionalità per le misure di sostegno dello sviluppo rurale" Fascicolo 4.8.1 (in busta D. Salvi 35)

4.9 Società Rinascita & Sviluppo

La sottoserie è costituita da un fascicolo contenente bilanci, lettere di convocazione e verbali delle assemblee dei soci della Società Rinascita & Sviluppo. La società "Rinascita & Sviluppo, società consortile mista per azioni, con sede a Macerata, si è occupata della ricostruzione post terremoto. Amministratore unico della società era Graziella Gattafoni, già dirigente del Settore Formazione e Scuola della Provincia di Macerata. Daniele Salvi ha partecipato ad alcune delle riunioni del consiglio di amministrazione della società in qualità di delegato della Provincia.

4.9.1 2007 - 2009 "Rinascita e sviluppo" - Lettere di convocazione e verbali di assemblea della società Rinascita e Sviluppo del 11 mar. 2008, 6 mag. 2007, 28 lug. 2008, 29 dic. 2008, 30 apr. 2009 - Prospetto di composizione del capitale della società - Bilancio di esercizio al 31/12/2007 - Prospetti dei conti economici della società - Copia della Conferenza Stato-Regioni, seduta del 26 marzo 2008, sul tema dello sviluppo economico Fascicolo 4.9.1 (in busta D. Salvi 35)

93 4.10 Convegni

La sottoserie è costituita da quattro fascicoli contenenti relazioni e materiali dei convegni "Il lavoro che cambia, oggi, domani...." (Macerata, 16 feb. 2008), "Giornata di presentazione del Disciplinare di produzione della tessitura a liccetti" (Camerino, 12 lug. 2008), "Partecipazione delle donne alla vita economica e sociale del paese" (Macerata, 20 feb. 2009).

4.10.1 2008 «Arel Europa lavoro economia», newsletter mensile di approfondimento su occupazione, affari sociali e politica economica, 2007 All'interno sono inseriti: materiale relativo al mercato del lavoro inviato dal settore Politiche del Lavoro della Provincia di Macerata, appunti manoscritti, rassegna stampa, testo della relazione di Daniele Salvi "Il lavoro che cambia, oggi, domani...." (Macerata, 16 feb. 2008), invito alla tavola rotonda "Il lavoro che cambia. Ieri, oggi, domani...." (Macerata, 16 feb. 2008) Fascicolo 4.10.1 (in busta D. Salvi 35)

4.10.2 2008 Tessitura a "liccetti" - "Sulle tracce della tessitura a "liccetti". Itinerario storico-turistico" - Invito e programma alla "Giornata di presentazione del Disciplinare di produzione della tessitura a liccetti", Camerino, 12 lug. 2008 - "Disciplinare di produzione della tessitura a mano secondo la tecnica Liccetti" a cura del GAL Sibilla (Newsletter interna di Meeting Point, Punto d'incontro per lo sviluppo rurale, num. 17, mag. 2008) Fascicolo 4.10.2 (in busta D. Salvi 35)

4.10.3 2008 - 2009 Partecipazione delle donne alla vita economica e sociale del paese - Disegno di legge del Senato della Repubblica per "Misure urgenti a sostegno della partecipazione delle donne alla vita economica e sociale" (18 nov. 2008) - Rassegna stampa - Programma del convegno "Partecipazione delle donne alla vita economica e sociale del paese", Macerata, 20 feb. 2009 - "La carta europea per l'uguaglianza e le parità delle donne e degli uomini nella vita locale", a cura di M. L. Baroni, A. Masturzo, R. Nichilo (testo in lingua italiana e inglese) - «Italialavoro», anno 8°, numero 7/8, novembre 2008 Fascicolo 4.10.3 (in busta D. Salvi 35)

4.10.4 2008 "Rifiuti" - "Pro-memoria" - "Ruolo della provincia e ruolo dei comuni in ordine alla individuazione e realizzazione degli impianti di smaltimento dei rifiuti" di Piergiuseppe Mariotti, Macerata, 01/02/2008

94 - "Cogliamo le opportunità di Industria 2015" di Daniele Salvi (Assessore provinciale Lavoro, Formazione, Attività produttive della Provincia di Macerata" - Rassegna stampa Fascicolo 4.10.4 (in busta D. Salvi 35)

4.11 Varie

La sottoserie è costituita da testi di legge in copia, biglietti da visita, indirizzario della Provincia di Macerata, CD-Rom di corsi e inaugurazioni dei Centri per l'impiego, ecc.

4.11.1 2005 Copia della LR 25 gennaio 2005 n. 2 "Norme regionali per l'occupazione, la tutela e la qualità del lavoro" Fascicolo 4.11.1 (in busta D. Salvi 35)

4.11.2 2008 "Indirizzario" Elenco telefonico ed organigramma con i numeri di telefono interni della Provincia di Macerata Fascicolo 4.11.2 (in busta D. Salvi 35)

4.11.3 [2008] Biglietti da visita di Daniele Salvi in qualità di Assessore Scatola 4.11.3 (in busta D. Salvi 35)

4.11.4 2008 "Diritto allo studio" - "Proposta di legge regionale ad iniziativa della Giunta regionale concernente: Istituzione dell'agenzia regionale per il diritto allo studio universitario nelle Marche (ADISUM) e soppressione degli enti regionali per il diritto allo studio universitario (ERSU)" - "Pro memoria per il Commissario straordinario" - Copia di articolo di giornale - "Proposta di legge regionale ad iniziativa della Giunta regionale concernente: Riordino degli enti e delle agenzie operanti in materia di competenza regionale" (22 set. 2008) Fascicolo 4.11.4 (in busta D. Salvi 35)

4.11.5 2008 - 2009 Materiale audiovisivo - CD-Rom: Camera di Commercio di Macerata, "FuoriClasse. In alternanza scuola-lavoro", a.s. 2007/2008 (due copie) - CD-Rom: CNA, Luciano Ramadori, "Corso management", luglio 2008 - CD-Rom: "Copia primarie DS iscritti 2006 Apiro, Appignano, Belforte del Chienti, Castelraimondo, Cingoli, Esanatoglia, Fiuminata, Matelica, Montecassiano, Pioraco, Sefro. Primarie 2005 elenco votanti San Severino Marche e Treia"

95 - CD-Rom: "Etichette primarie 2005, Primarie 2005: elenco votanti, Primarie 2006 [schema] per comune, Etichette iscritti2006.xls" - CD-Rom: "Matelica 21-03.2009. Inaugurazione CIOF Disco n. 1" - CD-Rom: "Matelica 21-03.2009. Inaugurazione CIOF Disco n. 2" - CD-Rom: "Inaugurazione CIOF Macerata 16-04-2009" Fascicolo 4.11.5 (in busta D. Salvi 35)

4.11.6 [2009] "Art. Cicconi"5 - Rassegna stampa su Ernesto Cicconi (1975 - 1978) - Invito ed atti del convegno organizzato dalla Provincia di Macerata dal titolo "Lo sguardo profondo della politica: ricordo di Ernesto Cicconi" (Macerata, Biblioteca statale, 11 marzo 2009) - "In memoria di Ernesto Cicconi sindacalista della CGIL" di Gianni Santori (Macerata, 2 feb. 2005) Fascicolo 4.11.6 (in busta D. Salvi 36)

4.11.7 2009 "G. Gariboldi" - Copia del manoscritto di Giuseppe Gariboldi, "Dall'altro Mondo (o Per Mare e per Terra). Racconto", Castelraimondo, aprile 1902 - Fabio Montesi, "Giuseppe Gariboldi. Biografia di un celebre compositore e flautista" - Agnese Cingolani, "Progetto Gariboldi" - Opuscolo e programma dello spettacolo "Le nom est de bon augure" tenutosi a Castelraimondo il 12 aprile del 2009 nell'ambito del festival Terra di Teatri - Cartolina con l'immagine di Gariboldi - "Vita e opere di Giuseppe Gariboldi" a cura di F. Montesi Fascicolo 4.11.7 (in busta D. Salvi 36)

4.11.8 2009 Biglietti della Fiera diffusa delle Provincia di Macerata Un biglietto per ogni iniziativa Scatola 4.11.8 (in busta D. Salvi 36)

4.11.9 s.d. Ipotesi di Statuto Fondazione Giovanni Zuffellato. Fondazione Universitaria di diritto privato Fascicolo 4.11.9 (in busta D. Salvi 36)

5. Membro del nucleo di valutazione dell'Università di Camerino (UNICAM)

Il Nucleo di Valutazione di Ateneo (NVA) è un organo dell'Università di Camerino, nominato dal Consiglio di Amministrazione ed è costituito da tre componenti esterni all'istituzione e due estranei al mondo accademico.

5 Ernesto Cicconi: insegnante elementare, comunista. Entra giovanissimo nella CGIL come funzionario, nel 1964 viene eletto segretario provinciale della Filtea-Cgil. Nel 1967 viene nominato segretario generale della Camera del Lavoro di Macerata poi segretario della CGIL regionale.

96 Il NVA ha il compito di verificare, mediante analisi comparativa dei costi e dei rendimenti, la fattibilità, la sostenibilità e la realizzazione degli obiettivi e dei programmi, l'efficacia e l'efficienza della gestione delle risorse, i risultati conseguiti dalle strutture responsabili di ricerca e formazione, nonché l'imparzialità, il buon andamento e la trasparenza delle attività dell'Università. La durata del NVA è la stessa del CDA che lo ha nominato. In qualità di membro esterno del NVA, Daniele Salvi ha ricevuto le lettere di convocazione e i materiali allegati alle riunioni del CDA dell'Università - in particolare alla riunione del 5 febbraio 2009, n. 521 - e gli ordini del giorno del Senato accademico. Dalla documentazione emerge che, per gli anni 2008-2009, il NVA, Salvi, si è occupato della valutazione della didattica dell'anno accademico 2006/2007, della valutazione dell'offerta formativa dell'Università per l'anno accademico 2009-2010, della valutazione dei requisiti nei corsi di dottorato di ricerca, delle procedure di attivazione del nuovo statuto e della Struttura Responsabile di Ricerca e Formazione (SARRF).

5.1 2008 - 2009 "UNICAM. Consiglio Amministrazione n. 521 del 05/02/09" - Bozza di verbale della seduta del CdA n. 520 del 17 dic. 2008 - "Valutazione della didattica a.a. 06/07 Ateneo. Sistema di Gestione della Qualità Supporto Valutazione e Programmazione. Nucleo di Valutazione" (apr. 2009) - "Valutazione della didattica a.a. 07/08 Ateneo. Sistema di Gestione della Qualità Supporto Valutazione e Programmazione. Nucleo di Valutazione" (apr. 2009) - "Offerta formativa anno accademico 2009/2010. Relazione tecnica sulle proposte delle Facoltà di attivazione dei corsi di laurea sulla base del DM 270/2004" - "Questionario sul grado di attuazione dei requisiti di trasparenza" - Lettere di convocazione del Consiglio di Amministrazione dell'Università e del Senato accademico - Allegati della seduta del CdA dell'Università n. 521 del 5 feb. 2009 Fascicolo 5.1 (in busta D. Salvi 36)

5.2 2008 - 2009 "NdV (Nucleo di Valutazione) Unicam" - "Statuto dell'Università di Camerino", bozza ver. 20 ott. 2008 e versione definitiva approvata dal Senato Accademico nella seduta del 26 nov. 2008 - Lettere di convocazione del Consiglio di Amministrazione dell'Università - Decreto rettorale di costituzione del Nucleo di Valutazione di Ateneo dell'Università di Camerino per il quadriennio accademico 2008/2012 (24 nov. 2008) - Convocazioni e verbali delle sedute del CdA dell'Università: n. 519 del 25 nov. 2008, n. 520 del 17 dic. 2008 ed allegati, n. 521 del 5 feb. 2009 - Convocazioni e verbali delle sedute del Senato accademico: n. 369 del 10 dic. 2008 ed integrazione dell'ordine del giorno, n. 370 del 22 gen. 2009, n. 371 del 24 feb. 2009 - "CNA - Confesercenti": Unicam - Quadro dell'offerta formativa 2009-2010, Profilo dei laureati 2007. Analisi per facoltà degli esiti dell'indagine 2008, Opinioni e caratteristiche degli studenti Unicam. Esiti dell'indagine telefonica campionaria, Condizione occupazionale dei laureati. Indagine 2007, Proiezione numero iscritti UNICAM - Corrispondenza con i componenti del Nucleo di Valutazione relativamente su offerta formativa e valutazioni delle schede RAD

97 - Provincia di Macerata, "Newsletter Formazione e lavoro n. 143 dl 13 gennaio 2009. Università: approvato il Decreto Gelmini", a cura di Maurizio Severini - Nucleo Valutazione Ateneo, Università di Camerino, "Permanenza dei requisiti nei Corsi di Dottorato di Ricerca XXI-XXII-XXIII ciclo. Anno 2008. Parere del Nucleo di Valutazione d'Ateneo" (Camerino, 23 marzo 2009). Sono presenti diverse bozze con modifiche apportate dai vari componenti del Nucleo di Valutazione Fascicolo 5.2 (in busta D. Salvi 36)

6. Partito Comunista Italiano (PCI)

A seguito del riordino sono stati trovati tre documenti relativi al Partito Comunista Italiano (PCI): il "Testo di alcune modifiche allo statuto approvate dal XVI Congresso nazionale" del PCI tenutosi a Milano dal 2 al 6 marzo 1983 (in copia), e due lettere del 1988 (una di esse riporta, erroneamente, la data del 21 dicembre 1989) relative all'organizzazione del XVIII Congresso del PCI tenutosi a Roma dal 18 al 22 marzo 1989. Non conoscendo la provenienza di tale documentazione e dato che Daniele Salvi non è stato mai iscritto al PCI, si è deciso di costituire una raccolta separata

6.1 1983; 1988 PCI - "Testo di alcune modifiche allo statuto approvate dal XVI Congresso nazionale", (una carta relativa al XVI congresso nazionale PCI del 2-6 marzo 1983 di Milano) - Corrispondenza tra la Direzione del PCI e la Federazione PCI di Macerata per la preparazione del XVIII Congresso (2 lettere) (1988) Fascicolo 6.1 (in busta D. Salvi 37)

7. Passaggio dal Partito Democratico della Sinistra (PDS) al partito dei Democratici di Sinistra (DS)

La serie è costituita da documentazione raccolta da Daniele Salvi durante la sua iscrizione al Partito Democratico della Sinistra (PDS). Sono presenti documenti relativi alle elezioni politiche del 1996 e al Gruppo consiliare "Insieme per Pollenza". Inoltre, si segnalano riproduzioni del simbolo del partito dei Democratici di Sinistra (DS) e la sua descrizione ufficiale.

7.1 1994/05/31 Anagrafe degli iscritti al PDS di Macerata6 - Prospetto "Iscritti PDS di Macerata" (elenco contenente nome, cognome, indirizzo degli iscritti divisi per comune) Fascicolo 7.1 (in busta D. Salvi 37)

7.2 1995 - 1998 "Simbolo e sua descrizione"

6 Il titolo originale del fascicolo è "Anagrafe degli iscritti 98 - 99".

98 Il fascicolo contiene documentazione diversa, per lo più in copia, relativa al Partito dei Democratici di Sinistra (PDS) e immagini e descrizioni del simbolo del nuovo partito dei Democratici di Sinistra (DS): - Copia del DPR del 15 feb. 1995 "Tabella delle circoscrizioni dei collegi uninominali per l'elezione dei consigli provinciali di Brescia, Rovigo, Genova, La Spezia, Modena, Ravenna, Reggio nell'Emilia, Arezzo, Pistoia, Terni, Ascoli Piceno, Macerata, Latina, Chieti, Campobasso, Avellino, Napoli, Taranto, Oristano e Sassari" (1995) - Elenchi delle nomine da rinnovare di competenza presidenziale e da parte del Consiglio provinciale - Fac-simile del verbale di congresso di sezione del Partito Democratico della Sinistra - "Regolamento congressuale del PDS - Federazione di Macerata" (1995) - "Calendario Feste Unità 1996. Provincia di Macerata" - Rassegna e comunicato stampa sul PDS a Pollenza (1996) - Lettera inviata dal capogruppo consiliare di maggioranza, Sante Lucchetti, della lista "Insieme per Pollenza" alle consigliere del PDS Sara Medei, Oriana Salvucci e Monica Svampa e per conoscenza alla Segreteria provinciale del PDS di Macerata (1996) - Comunicazione del Gruppo consiliare PDS ai segretari delle Federazioni delle Marche sull'aumento delle diarie ai Consiglieri regionali (1996) - Comunicazioni del PDS sui candidati nei collegi uninominali (1996) - Simbolo dei DS e descrizione ufficiale, floppy disk "simbolo DS" - Opuscolo "Un nuovo rapporto tra partito, movimenti, società, per la riforma della politica" - Comunicati dell'Autonomia Tematica "Agricoltura Alimentazione Territorio rurale" sul patto di consultazione firmato dai DS, Coldiretti, Confagricoltura e CIA (1998) Fascicolo 7.2 (in busta D. Salvi 37)

7.3 1997 - 1998 "Documenti sullo stato del partito" Il fascicolo comprende documentazione relativa alla costituzione del partito dei Democratici di Sinistra: - Relazione dattiloscritta di Antonio Secchiari, segretario della Direzione provinciale dei DS di Macerata, sulla situazione del Partito Democratico della Sinistra presentata durante il congresso del 1997 - Appunti manoscritti - Comunicato stampa contenente la dichiarazione di Carlo Latini della Direzione provinciale dei DS di Macerata sullo stato del partito e per il suo rilancio nella provincia, lettera di trasmissione dell'articolo, articoli di giornale - Documento dattiloscritto dal titolo "Per una discussione partecipata e costruttiva sullo stato del partito e del suo rilancio" - Documento dattiloscritto dal titolo "Per una discussione partecipata e costruttiva sullo stato del partito e sul rilancio dei democratici di sinistra in Provincia di Macerata" (settembre 1998) - Documento dattiloscritto dal titolo "Una grande sinistra; la nostra sinistra", presentato alla Direzione provinciale dei DS di Macerata il 30 ottobre 1998 - «Il Confronto», notiziario dei Democratici di Sinistra, anno XXIV, n. 8, dicembre 1998 - Documento dattiloscritto dal titolo "Identità e forma della nuova sinistra" - Documento dattiloscritto dal titolo "Documento sullo stato del partito" presentato dal segretario A. Secchiari alla Direzione provinciale dei DS di Macerata il 30 ottobre 1998 Fascicolo 7.3 (in busta D. Salvi 37)

99 7.4 1997 - 2001 "Statuto - Regolamenti" - Bozze dello statuto dei Democratici di Sinistra delle Marche e lettere di convocazione di riunioni per la discussione ed approvazione dello statuto inviate dall'Unione regionale delle Marche dei DS - "Proposta Regolamento Finanziario regionale" - "Democratici di sinistra. Federazione provinciale Macerata. Regolamento finanziario" - "Democratici di sinistra. Federazione provinciale Ancona. Regolamento finanziario" - "Bozza regolamento regionale per la definizione delle candidature per le elezioni politiche del 2001" - "Statuto dei Democratici di Sinistra delle Marche" (bozza) - "Appendice. Statuto regionale approvato dalla Assemblea Congressuale in data 18 luglio 1997" - "Statuto del Partito Democratici di Sinistra" (1998) - "Regolamento per i Congressi approvato dalla direzione provinciale del 25 ottobre 1999" - "Unione regionale DS Marche. Regolamento per i Congressi. Approvato dalla direzione regionale del 25 ottobre 1999" - Comunicazione della Commissione Nazionale per il Congresso e l'anagrafe degli iscritti della Direzione nazionale dei DS per la preparazione del 1° Congresso dei DS del 2000 (27 ott. 1999) Fascicolo 7.4 (in busta D. Salvi 37)

7.5 2000 - 2005 "Statuti e regolamenti" - "Democratici di Sinistra. Unione regionale delle Marche. Regolamento per l'anagrafe degli iscritti. Approvato dalla Direzione DS il 12 maggio 2000" - "Democratici di Sinistra. Unione regionale delle Marche. Regolamento finanziario regionale redatto ai sensi dell'art. 22 dello Statuto nazionale e del Regolamento finanziario nazionale approvato il 23.04.2002. Bozza definitiva" - "Consiglio regionale dei garanti. Atto di indirizzo per la sostituzione del Segretario di una Sezione in caso di dimissioni o di altre cause" - "Statuto DS Marche" - "Unione regionale DS Marche. Regolamento Congressuale regionale (approvato nella Direzione regionale dell'8 ottobre 2004) - "Regolamento per la definizione delle candidature per le elezioni regionali 2000" - "Ordine del giorno della Commissione Statuto" - "Direzione nazionale. Finanziamento della politica. Regolamento finanziario nazionale" - "Testo del nuovo statuto dei democratici di sinistra modificato a Pesaro il 16/18 nov. 2001" - "Testo del nuovo statuto" dei DS (2000) - "Statuto dei Democratici di Sinistra delle Marche (bozza non corretta)" - "Statuto dei Democratici di Sinistra delle Marche (modificato in data 22 gennaio 2005)" - "Testo del nuovo Statuto dei Democratici di Sinistra modificato a Roma il 3-5 febbraio 2005" Fascicolo 7.5 (in busta D. Salvi 37)

100 8. Libri, periodici e riviste

8.1 Politica - Riviste e periodici

8.1.1 «Argomenti umani»

"Gattopardi o riformisti", in «Gli argomenti umani. Pensare il mondo nuovo», n. 9, Milano, settembre 2005, pp. 103 8.1.1.1 (in scatola D.Salvi 1)

«Argomenti umani», 7/8, 2006, pp. 107 8.1.1.2 (in scatola D.Salvi 1)

8.1.2 «Il Mulino»

"Ideologia e prassi delle grandi opere", in «il Mulino», rivista bimestrale di cultura e di politica,1/2006, anno LV, 423, Bologna, 2006, pp. 217 8.1.2.1 (in scatola D.Salvi 1)

"Oltre il voto", in «il Mulino», anno LV, numero 425, 3/2006, pp. 607 8.1.2.2 (in scatola D.Salvi 1)

8.1.3 «Italianieuropei»

«Italianieuropei», bimestrale del riformismo italiano, n. 2/2006, pp. 240 8.1.3.1 (in scatola D.Salvi 1)

«Italianieuropei», bimestrale del riformismo italiano, n. 3/2006, pp. 204 8.1.3.2 (in scatola D.Salvi 1)

8.1.4 «Le scienze dell'uomo. I quaderni»

"DS: Diritto alla Scienza. La cultura scientifica in Italia. Quale futuro?", Atti del convegno Nazionale dei Democratici di Sinistra, Firenze, 4 luglio 2005, a cura di A. Ranieri e M. Rapallini, in «Le scienze dell'uomo. I Quaderni», 6, novembre 2005, pp. 103 8.1.4.1 (in scatola D.Salvi 1)

"Italia: piattaforma logistica del Mediterraneo. L'economia marittima, la portualità, la logistica integrata", Atti del convegno Nazionale DS, Roma 15 giugno 2005, in Le scienze dell'uomo. I Quaderni, 1, febbraio 2006, pp. 93 8.1.4.2 (in scatola D.Salvi 1)

"Produrre energia rispettando l'ambiente. Un'opportunità per lo sviluppo energetico, agricolo e industriale delle Marche", in «Le scienze dell'uomo. I Quaderni», 8, agosto 2006, pp. 105 8.1.4.3 (in scatola D.Salvi 1)

8.1.5 «Scritture»

Democratici di Sinistra/Area Comunicazione e Formazione politica, "Enrico Berlinguer vent'anni dopo", Atessa (Chieti) 13, 2 aprile 2004, atti delle giornate di studio organizzate dal Dipartimento

101 nazionale Formazione politica e dall'Unione regionale DS Abruzzo, in «Scritture», 11, maggio 2004, pp. 69 8.1.5.1 (in scatola D.Salvi 1)

Democratici di sinistra. Direzione nazionale, "Democratici di sinistra. Le regole. Statuto e regolamenti", in «Scritture», 22, aprile 2007, pp. 103 8.1.5.2 (in scatola D.Salvi 1)

Ufficio elettorale. Dipartimento Regioni Autonomie. Democratici di Sinistra. Area comunicazione e Formazione politica, "Elezioni 2004. Il dopo voto. Riflessività", in «Scritture», 15, ottobre 2004, pp. 71 8.1.5.3 (in scatola D.Salvi 1)

Democratici per la Sinistra. Area Comunicazione e Formazione politica, "Risorse per la politica", contributi e ricerche di P. Borioni, L. Paganelli, L. Billi, in «Scritture», 16, gennaio 2006, pp. 85 8.1.5.4 (in scatola D.Salvi 1)

Democratici di Sinistra/Area Comunicazione e Formazione politica, "Democratici di Sinistra. Le regole. Statuto e regolamenti", in «Scritture», 7, novembre 2003, pp. 94 8.1.5.5 (in scatola D.Salvi 1)

8.1.6 «Studi storici Carocci»

G. Fiocco, "Dai fratelli Wright a Hiroschima. Breve storia della questione aerea (1903 - 1945), in «Studi storici Carocci», 28, Storia internazionale del XX secolo, Serie promossa dalla Fondazione Istituto Gramsci, 3, Roma, 2002, pp. 318 8.1.6.1 (in scatola D.Salvi 1)

"Novecento italiano. Studi in ricordo di Franco De Felice", a cura di Silvio Pons, in «Studi storici Carocci», 1, Roma, 2000, pp. 333 8.1.6.2 (in scatola D.Salvi 1)

8.1.7 Varie

8.1.7.1 "Padre Bartolomeo Sorge S.I. L'area popolare democratica" in «Aggiornamenti sociali», 9-10, sett. - ott. 2000 8.1.7.1 (in scatola D.Salvi 1)

"Atti dell'incontro di studio. La finanza territoriale tra nuova governance e indebitamento, Urbino, 26 novembre 2007", in «Amministrazione e Contabilità dello Stato e degli Enti Pubblici», anno XXVIII, n. 5-6, set.-dic. 2007, pp. 476 8.1.7.2 (in scatola D.Salvi 1)

N. Oliverio, "Energie primarie", intervista di Guelfo Fiore, in «I Sassi», 13, Pomezia, 2005, pp. 119 8.1.7.3 (in scatola D.Salvi 1)

«DS Marche», bollettino di informazione mensile dei Democratici di Sinistra delle Marche, 2, ago. 2002 8.1.7.4 (in scatola D.Salvi 1)

102 «Le ragioni del socialismo», rivista mensile di politica e cultura, n. 65, anno VI, dic. 2001, pp. 47 8.1.7.5 (in scatola D.Salvi 1)

8.2 Politica - Volumi

L'Unione, "Per il il bene dell'Italia", Programma di governo 2006 - 2011, pp. 281 8.2.1 (in scatola D.Salvi 2)

R. Prodi, F. Colombo, "Ci sarà un'Italia. Dialogo sulle elezioni più importanti per la democrazia italiana", Milano, Feltrinelli, 2006, pp. 157 8.2.2 (in scatola D.Salvi 1)

C. Damiano, "Fassinéscion. L'Italia vista da Piero in 100 vignette", supplemento all'Unità, pp. 127 8.2.3 (in scatola D.Salvi 1)

"Almanacco 2005 dei DS. Liberare il futuro", Quinto di Treviso, 2005, pp. 239 8.2.4 (in scatola D.Salvi 2)

"Il dilemma euroatlantico. Rapporto 2004 della Fondazione Istituto Gramsci sull'integrazione europea", a cura di G. Vacca, supplemento all'Unità, pp. 266 8.2.5 (in scatola D.Salvi 1)

"Le Carte che ci orientano", pubblicazione riservata ai delegati al 3° Congresso nazionale dei DS, Roma 3-4-5- febbraio 2005, a cura dell'Ufficio Comunicazione del Gruppo DS - l'Ulivo della Camera dei Deputati, pp. 187 con CD allegato 8.2.6 (in scatola D.Salvi 1)

Opuscolo a cura dell'Associazione Tematica dei DS NetWork "Cinque anni di governo della new economy. Sinistra ed innovazione. Più competizione, più diritti per il sistema Italia", pp. 22 8.2.7 (in scatola D.Salvi 1)

Camera dei Deputati, "Costituzione della Repubblica italiana. 2 giugno 1996. 50° anniversario dell'Assemblea Costituente", Roma, 1996, pp. 53 8.2.8 (in scatola D.Salvi 1)

"Staino. L'Unità. Le vignette e le storie più belle del 2001", vignette e storie pubblicate su L'Unità nel periodo tra il 28 marzo e il 5 novembre 2001, 2001 8.2.9 (in scatola D.Salvi 2)

"La democrazia possibile. Il Cantiere del Nuovo Municipio e le nuove forme di partecipazione da Porto Alegre al Vecchio Continente, a cura di P. Sullo, (Napoli), 2002, pp. 363 8.2.10 (in scatola D.Salvi 1)

"L'unità dell'Europa. Rapporto 2003 sull'integrazione europea", a cura di G. Vacca, Roma (supplemento all'Unità), pp. 279 8.2.11 (in scatola D.Salvi 1)

103 G. Ayala, M. Brutti, G. Calvi, E. Fassone, A. Maritati, C. Salvi, "La nostra idea di giustizia", supplemento all'Unità, gen. 2005 8.2.12 (in scatola D.Salvi 1)

Direzione DS. Dipartimento Lavoro e professioni, " La riforma delle professioni", atti del convegno nazionale, Roma, 21 novembre 2005", pp. 42 8.2.13 (in scatola D.Salvi 1)

O. Giovanelli, "Il futuro è di chi cambia. Le sfide dell'innovazione nell'ente locale. L'esperienza di un sindaco ad uso dei giovani amministratori", Falconara, 2005, pp. 157 8.2.14 (in scatola D.Salvi 1)

Democratici di sinistra. Commissione nazionale progetto, "Materiali per un contributo al programma dell'Unione. Conferenza nazionale programmatica dei democratici di sinistra. Firenze, 1-2-3 dicembre 2005 - Palazzo dei Congressi", pp. 220 8.2.15 (in scatola D.Salvi 2)

G. Vacca, "Il riformismo italiano. Dalla fine della guerra fredda alle sfide future", Roma, 2006, pp. 280 8.2.16 (in scatola D.Salvi 1)

"I dilemmi dell'integrazione. Il futuro del modello sociale europeo", a cura di G. Vacca e J.L. Rhi- Sausi, Urbino, 2006, pp. 294 8.2.17 (in scatola D.Salvi 1)

"La resa dei conti. 2001-2006. Fatti, cifre e impegni non mantenuti del governo Berlusconi", a cura di Iginio Ariemma, Roma, 2006, pp. 299 8.2.18 (in scatola D.Salvi 3)

CGIL, "15° congresso CGIL. La relazione e le conclusioni di Guglielmo Epifani. Il documento conclusivo. Gli organi statutari", Rimini, 1-4, marzo 2006, pp. 48 8.2.19 (in scatola D.Salvi 3)

Partito del socialismo europeo, "La nuova Europa sociale" di P. Nyrup Rasmussen e J. Delors, Pavona (Roma), 2007, pp. 284 8.2.20 (in scatola D.Salvi 3)

8.3 Istruzione, formazione e lavoro - Riviste e periodici

8.3.1 «Articolo 1»

«Articolo 1», periodico bimestrale dell'Assessorato alle Politiche formative, del Lavoro e Scuola della Provincia di Macerata, anno I, n. 1, maggio/giugno 2003, pp. 39 All'interno pagina di «L'Unità» del 12 luglio 2003 con l'articolo dal titolo "Il supermercato del lavoro" 8.3.1.1 (in scatola D.Salvi 2)

«Articolo 1», periodico bimestrale dell'Assessorato alle Politiche Formative del Lavoro della Provincia di Macerata, anno 2005, n. 10, pp. 47 8.3.1.2 (in scatola D.Salvi 2)

104 «Articolo 1», periodico bimestrale dell'Assessorato alle Politiche Formative del Lavoro della Provincia di Macerata, n. 1 (11), gennaio/febbraio 2006, pp. 39 8.3.1.3 (in scatola D.Salvi 2)

8.3.2 «Lavoro Welfare»

Occupazione e politica industriale 1° rapporto 2005. Lo sviluppo locale, in «Lavoro Welfare», a cura dei Democratici di sinistra. Dipartimenti Lavoro e Professioni, Associazionismo, Welfare, n. 1, Milano, maggio 2005, pp. 138 8.3.2.1 (in scatola D.Salvi 3)

Crisi industriale, delocalizzazione e contrattazione. 2° rapporto 2005, in «Lavoro Welfare», a cura dei Democratici di sinistra. Dipartimenti Lavoro e Professioni, Associazionismo, Welfare, 01, Milano, gennaio 2006, pp. 97 8.3.2.2 (in scatola D.Salvi 3)

La riforma delle professioni, in «Lavoro Welfare», a cura dei Democratici di sinistra. Dipartimenti Lavoro e Professioni, Associazionismo, Welfare, 02, Milano, marzo 2006, pp. 116 8.3.2.3 (in scatola D.Salvi 3)

Occupazione e politica industriale. 1° rapporto 2007. L'Italia nella strategia europea dell'occupazione, in «Lavoro Welfare», a cura dei Democratici di sinistra. Dipartimenti Lavoro e Professioni, Associazionismo, Welfare, 1, Milano, marzo 2007, pp. 128 8.3.2.4 (in scatola D.Salvi 3)

Assemblea nazionale. Roma 24 gennaio 2007. Il lavoro prima di tutto. Relazioni, in «Lavoro Welfare», a cura dei Democratici di sinistra. Dipartimenti Lavoro e Professioni, Associazionismo, Welfare, supplemento al n. 1, Milano, marzo 2007, pp. 72 8.3.2.5 (in scatola D.Salvi 3)

8.3.3 Varie

Sicurezza sul lavoro, in «Italia Oggi. Guida giuridico normativa», serie speciale n. 11, anno 18, apr. 2008 All'interno è inserito La sicurezza sul lavoro, in «Il Sole 24 ore. Documenti. Norme e tributi», 5 mag. 2008 8.3.3.1 (in scatola D.Salvi 2)

8.4 Istruzione, formazione e lavoro - Volumi

G.A.L. "Sibilla". Studio per il dimensionamento dei servizi essenziali alla popolazione e alle imprese nei Comuni a bassa densità abitativa, ottobre 2004 (progetto elaborato da Antonio Calafati), pp. 215 8.4.1 (in scatola D.Salvi 2)

Un programma sulla conoscenza. Scuola, Università, Ricerca. Otto idee per il dopo Moratti, a cura di FLC-CGIL, Roma, 2006, pp. 15 8.4.2 (in scatola D.Salvi 3)

105 Guida pratica all'orientamento. Istruzione Formazione Lavoro, a cura di Provincia di Macerata e Camera di Commercio, Industria, Artigianato, Agricoltura di Macerata, pp. 94 con allegato il CD "FuoriClasse in alternanza scuola-lavoro a.s. 2007/2008 8.4.3 (in scatola D.Salvi 3)

Provincia di Macerata, Investing people. Un modello di validazione delle competenze- Risultati di progetto, febbraio 2008, pp. 166 Inserti all'interno: - "Ipotesi di sistema per la gestione ordinaria del VPL in Provincia di Macerata" - "Programma di cooperazione transazionale Europa sud orientale" - "Programma di cooperazione transazionale MED" - Appunti manoscritti 8.4.4 (in scatola D.Salvi 2)

ARSTEL - Agenda regionale strategica per lo sviluppo territoriale locale della Provincia di Macerata, Sostenibilità e riduzione dalla marginalità delle zone montane con interventi a favore delle aree produttive, pp. 63 8.4.5 (in scatola D.Salvi 3)

L'innovazione logistica nei distretti. Ridisegno dei processi e utilizzo delle nuove tecnologie, a cura di Corrado Cerruti, Macerata, 2008, pp. 190 8.4.6 (in scatola D.Salvi 3)

Provincia di Macerata, ...e l'impresa continua. Guida in materia di ricambio generazionale, pp. 61 8.4.7 (in scatola D.Salvi 3)

Linee guida per l'alternanza scuola-lavoro, a cura di P. Cuppini, Chiaravalle, 2008, pp. 70 8.4.8 (in scatola D.Salvi 3)

La cooperazione in Provincia di Macerata: rapporto statistico e atti della conferenza 2004, Acquaviva Picena, 2004, pp. 171 8.4.9 (in scatola D.Salvi 3)

Acciarini, Da Crema, Genovesi, Sasso, Tranfaglia, Libro bianco sulla scuola, in «Materiali di Aprile», Roma, 2002 8.4.10 (in scatola D.Salvi 3)

Economia. Linee e reti per far muovere l'Italia, a cura degli Uffici del Gruppo DS-l'Ulivo della Camera dei Deputati, Roma, 2005, pp. 70 8.4.11 (in scatola D.Salvi 3)

Luigi Matassini, Le mani sul futuro. Breviario di orientamento con presentazione di Daniele Salvi (Assessore alla Formazione, Lavoro e Attività produttive della Provincia di Macerata), s.d. 8.4.12 (in scatola D.Salvi 3)

La cooperazione maceratese e le prospettive di sviluppo. Atti della conferenza 2008 e rapporto di ricerca, a cura di Massimo Lanzavecchia, Acquaviva Picena, 2009, pp. 199 Presente l'intervento conclusivo di Daniele Salvi, Assessore alle attività produttive della Provincia di Macerata

106 8.4.13 (in scatola D.Salvi 3)

8.5 Marche e Provincia di Macerata - Riviste e periodici

8.5.1 «Regione Marche»

«Regione Marche», notiziario mensile della Giunta Regionale Marche, anno XXX, 1-2, gen. - feb. 2002, pp. 96 8.5.1.1 (in scatola D.Salvi 2)

«Regione Marche», notiziario mensile della Giunta Regionale Marche, anno XXX, n. 5-6, lug. 2002, pp. 96 8.5.1.2 (in scatola D.Salvi 2)

Vivere i Parchi, supplemento di informazione ambientale sulle aree protette, n. 5-6/2002 di «Regione Marche» 8.5.1.3 (in scatola D.Salvi 2)

«Regione Marche. Formazione & lavoro», notiziario mensile della Giunta regionale Marche, supplemento al n. 1-2-3-/2004 – Economy 8.5.1.4 (in scatola D.Salvi 2)

«Regione Marche», notiziario mensile della Giunta Regionale Marche, anno XXXI, supplemento al n. 5-6/2003 - Economy All'interno è contenuta la proposta programmatica in vista delle elezioni europee del 2004 di Sinistra ecologista "Per la modernizzazione ecologica dell'Europa" 8.5.1.5 (in scatola D.Salvi 2)

8.5.2 «57 Comuni»

«57 Comuni», periodico quadrimestrale della Provincia di Macerata, anno 4, n. 2, ottobre 2005, pp. 16 8.5.2.1 (in scatola D.Salvi 2)

«57 Comuni», periodico quadrimestrale della Provincia di Macerata, anno 5, n. 1, aprile 2006, pp. 23 8.5.2.2 (in scatola D.Salvi 2)

«57 Comuni. Speciale Cecchetti», periodico quadrimestrale della Provincia di Macerata, anno 6, n. 2, ottobre 2007, pp. 35 8.5.2.3 (in scatola D.Salvi 2)

«57 Comuni», periodico quadrimestrale della Provincia di Macerata, anno 7, n. 1, giu.-lug. 2008, pp. 32 8.5.2.4 (in scatola D.Salvi 2)

8.5.3 «Quaderni del consiglio regionale delle Marche»

"Brevi cenni sui punti salienti della riforma del titolo V della parte seconda della costituzione (Legge costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3)" a cura di G. Gavazzi e A. Ciarmatori del Servizio

107 Sistema Informativo, in «Quaderni del consiglio regionale delle Marche», anno VII, Supplemento al n. 41, Ancona, maggio 2002, pp. 23 8.5.3.1 (in scatola D.Salvi 3)

"La costituzione della Repubblica Italiana con il glossario dei termini giuridici" a cura di G. Gavazzi e A. Ciarmatori del Servizio Sistema Informativo, in «Quaderni del consiglio regionale delle Marche», anno VII, 41, Ancona, maggio 2002, pp. 115 (2 copie) 8.5.3.2 (in scatola D.Salvi 3)

8.5.4 Varie

«Salute Marche!», newsletter a cura degli Assessorati ai servizi sociali e alla sanità della Regione Marche, n, 2, gennaio 2005 8.5.4.1 (in scatola D.Salvi 2)

"Marche 2004. Mappe e scenari della società regionale", a cura di I. Diamanti e L. Ceccarini, in «Rapporti di ricerca», 9, Napoli, 2004, pp. 283 Provincia di Macerata, «La Provincia per Matelica», marzo 2009 8.5.4.2 (in scatola D.Salvi 3)

Provincia di Macerata, «La Provincia per Castelraimondo», marzo 2009 8.5.4.3 (in scatola D.Salvi 2)

Provincia di Macerata, «La Provincia per Matelica», marzo 2009 8.5.4.4 (in scatola D.Salvi 2)

8.6 Marche e Provincia di Macerata - Volumi

"Le Marche in cifre. Anno 2005", a cura del Sistema informativo statistico della Regione Marche. Giunta regionale. Gabinetto del Presidente, Jesi, 2006 8.6.1 (in scatola D.Salvi 3)

Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Macerata, "2° Giornata dell'economia. 10 maggio 2004. Rapporto sullo stato dell'economia della Provincia di Macerata. Anno 2003", pp. 208 8.6.2 (in scatola D.Salvi 2)

Giulietta Bascioni, Pacifico Aringolo, "Una storia lunga 120 anni. Linea ferroviaria Civitanova Marche - Fabriano. 23-12-1888/23-12/2008", Macerata, 2008 8.6.3 (in scatola D.Salvi 2)

Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura di Macerata, "La vernaccia di Serrapetrona DOCG. Perla nera della vitivinicoltura maceratese", Macerata, ottobre 2005 8.6.4 (in scatola D.Salvi 3)

Provincia di Macerata, "Programma pluriennale provinciale. Sintesi della ricerca e atlante socio- economico", Macerata, 1997, pp. 77 8.6.5 (in scatola D.Salvi 2)

108 8.7 Personaggi

L. Giacco, "Un bicchiere mezzo pieno", Ancona, 2005, pp. 122 8.7.1 (in scatola D.Salvi 3)

"Vivere l'idea. L'eredità culturale e politica di Marcello Stefanini", a cura di R. Giulianelli, affinità elettive, Acquaviva Picena, 2005, pp. 234 8.7.2 (in scatola D.Salvi 3)

"Insieme contiamo di più. Luigi Minardi si racconta: la famiglia, la politica e l'impegno amministrativo", intervista raccolta da Mario Rodriguez, 2005, pp. 46 8.7.3 (in scatola D.Salvi 3)

Provincia di Macerata, "La storia di Nazareno Gabrielli di Tolentino", a cura di Enzo Calcaterra, Pollenza, marzo 2009 8.7.4 (in scatola D.Salvi 2)

Marco Bozza, "Nicola Calipari. Ucciso dal fuoco amico", a cura di V. Vasile con un saggio di Massimo Brutti, in «i misteri d'Italia», 8, supplemento all'Unità 8.7.5 (in scatola D.Salvi 3)

8.8 Turismo, cultura e ambiente

"La fondazione Istituto Gramsci. Cinquant'anni di cultura, politica e storia. Un catalogo e una guida", a cura di Fiamma Lussana, Firenze, 2000, pp. 190 8.8.1 (in scatola D.Salvi 2)

"Urbs Salvia tra storia e archeologia", «Cittàideale. Cultura ambiente turismo nelle Marche", serie I, n. 3, luglio 2003 8.8.2 (in scatola D.Salvi 2)

Touring Club Italiano, "Macerata e provincia. La costa, i colli, i Sibillini. Le città, i borghi, l'arte. Guide d'Italia", edizione 2003 8.8.3 (in scatola D.Salvi 2)

Provincia di Macerata. Assessorato alle politiche del territorio, "Osservatorio provinciale sui rifiuti della Provincia di Macerata. Relazione finale", febbraio 2004, pp. 159 8.8.4 (in scatola D.Salvi 2)

"Kyoto. L'unione dei popoli per difendere l'ambiente", a cura di Ilaria Di Bella dell'Ufficio stampa del gruppo DS - L'Ulivo del Senato, supplemento all'Unità, febbraio 2005 8.8.5 (in scatola D.Salvi 2)

"La Centrale a Ciclo combinato e il progetto agroindustriale di San Severino Marche" a cura di AGEM/Marche Bioenergia 8.8.6 (in scatola D.Salvi 2)

8.9 Pubblicazioni varie

109 Fantastorie per Gianni Rodari. Bambini che inventano storie illustrate, umoristiche, surreali, Catalogo delle opere, Macerata, maggio 2004 8.9.1 (in scatola D.Salvi 2)

«Italia oggi sette», 8 dicembre 2008 (fotocopia) 8.9.2 (in scatola D.Salvi 2)

110