Regione Nucleo di Valutazione degli Investimenti Pubblici

POR MOLISE 2000/06 Progetti Integrati Territoriali

Accordo esecutivo di attuazione concernente il: PIT “Civiltà dell’acqua”

approvato con Delibera di Giunta Regionale n. 1282 del 10.10.2003 sottoscritto in data 30 settembre 2003

RAPPORTO DI MONITORAGGIO TRIMESTRALE

(art. 7.4 dell’Accordo esecutivo di attuazione) N. 1 del 31.05.04

Regione Molise Nucleo di Valutazione degli Investimenti Pubblici

I N D I C E

1. Dati anagrafici del Progetto Integrato Territoriale pag. 2

2. Quadro analitico generale sull’andamento del PIT pag. 6

3. Interventi pubblici: quadro riepilogativo sulle fasi attuative pag. 7

4. Risorse finanziarie pag. 8

5. Interventi pubblici inseriti negli accordi: stato degli interventi pag. 10

6. Interventi pubblici inseriti negli accordi: fase di progettazione pag. 14

7. Interventi pubblici inseriti negli accordi: avanzamento dei lavori pag. 18

8. Bando PIT Regimi di aiuto ed interventi formativi: stato di attuazione pag. 22

9. Osservazioni sintetiche sugli interventi che presentano criticità pag. 24

10. Fase di accompagnamento sul territorio pag. 25

Rapporto di monitoraggio trimestrale del 31.05.2004 1 Regione Molise Nucleo di Valutazione degli Investimenti Pubblici

1. Dati anagrafici del Progetto Integrato Territoriale

Denominazione

PIT “Civiltà dell’acqua”

Codifica del PIT regionale: PIT C

CUP MASTER: B62C03000000009 Comunità Montana Misura 2.1

Codice Telefono E-mail ISTAT ACQUAVIVA 094001 0865/84260 [email protected] D’ISERNIA CANTALUPO NEL 094005 0865/814206 [email protected] SANNIO CASTEL SAN 094012 0865/951131 [email protected] VINCENZO 094010 0865/937131 [email protected]

CASTELPIZZUTO 094011 0865/57015 [email protected]

CONCA CASALE 094018 [email protected]

FILIGNANO 094019 0865/926138 [email protected]

FORLI DEL SANNIO 094020 0865/84203 [email protected]

FORNELLI 094021 0865/956132 comune.@libero.it

ISERNIA 094023 0865/50601 [email protected]

LONGANO 094024 0865/57135 info@comune..is.it MACCHIA 094025 0865/55220 [email protected] D’ISERNIA MIRANDA 094027 0865/53131 [email protected]

MONTAQUILA 094028 0865/960131 comune.@tin.it MONTENERO VAL 094029 0865/840121 [email protected] COCCHIARA 094030 0865/491415 [email protected]

Rapporto di monitoraggio trimestrale del 31.05.2004 2 Regione Molise Nucleo di Valutazione degli Investimenti Pubblici

PESCHE 094031 0865/238157 [email protected] PETTORANELLO 094034 0865/58104 [email protected] DEL MOLISE PIZZONE 094036 0865/951144 [email protected]

POZZILLI 094038 0865/925145 info@comune..is.it

ROCCAMANDOLFI 094040 0865/816133 comuneroccamandolfi @tiscali.it ROCCHETTA AL 094042 0865/955200 [email protected] VOLTURNO SANT’AGAPITO 094044 0865/57140 [email protected] SANTA MARIA DEL 094045 0865/817134 [email protected] MOLISE 094048 0865/954143 [email protected]

SESTO CAMPANO 094050 0865/928120 [email protected]

VENAFRO 094052 0865/902108 info@comue..is.it

Rapporto di monitoraggio trimestrale del 31.05.2004 3 Regione Molise Nucleo di Valutazione degli Investimenti Pubblici

Elenco partenariato istituzionale ed economico

AMMINISTRAZIONI COMUNALI SOPRA ELENCATE AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI ISERNIA COMUNITA’ MONTANA VOLTURNO COMUNITA’ MONTANA CENTRO PENTRIA ASSOCIAZIONE “AMPI” ASSOCIAZIONE “API” I.A.C.P. ASSOCIAZIONE CONFIDI MOLISE CONSORZIO MADE IN UNIONE COMMERCIANTI ALTO MOLISE - CONFCOMMERCIO LEGA COOP. CONFCOOPERATIVE CAMERA DI COMMERCIO DI ISERNIA FEDERAZIONE REGIONALE COLTIVATORI DIRETTI DEL MOLISE - COLDIRETTI ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI ISERNIA UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DEL MOLISE ASSOCIAZIONE “TALIA NOSTRA” ASSOCIAZIONE “MOLIS’E’” Completano il partenariato altri 3 soggetti: la Società Consortile “Molise Sviluppo”, il Club Alpino Italiano e l’Unione Sindacale Regionale CISL.

Idea Forza

Il progetto integrato “Civiltà dell’acqua” propone la seguente idea-forza: “azioni volte ad individuare la cultura e i contenitori storicizzati presenti nell’area come nodi di diffusione della cultura in stretto rapporto con i sistemi produttivi”. Pertanto, il progetto: “pone particolare attenzione a tutte le filiere produttive presenti nel sistema d’area che offrono le maggiori possibilità di godere della visibilità offerta dalle infrastrutture culturali, anche per effetto della erogazione di servizi multimediali”. Il PI in oggetto intende, inoltre, riequilibrare le aree di insediamento produttivo e le aree marginali: “Il connubio tra i due aspetti è assicurato da un profilo di integrazione che vede nel turismo associato ai bisogni di un target peculiare la risposta in termini di effettiva funzionalità tra i due ambiti”. Infine, individua una “strategia d’intervento capace di integrare l’azione turistica rispetto alle esigenze di sviluppo dei comparti industriali con particolare riguardo a due aspetti di fondo: · l’incremento dell’offerta ricettiva a supporto dei bacini produttivi con un’offerta qualificata di strutture complementari per il turismo d’affari; · l’incremento di strutture ricreative volte a stimolare la traduzione del turismo d’affari in maggiore presenza”.

Rapporto di monitoraggio trimestrale del 31.05.2004 4 Regione Molise Nucleo di Valutazione degli Investimenti Pubblici

Soggetto responsabile del PIT

«ISERNIA-VENAFRO SVILUPPO» – Soc. Consortile a responsabilità limitata Via Giovanni Berta, S.N.C. C/O Amministrazione Provinciale di Isernia Tel 0865 – 441213 TELEFAX 0865 – 441334 www.provincia.isernia.it E-mail: [email protected] LEGALE RAPRESENTANTE: Avv. Mauro Raffaele

Rapporto di monitoraggio trimestrale del 31.05.2004 5 Regione Molise Nucleo di Valutazione degli Investimenti Pubblici

2. Quadro analitico generale sull’andamento del PIT

Descrizione delle fasi attuative ed aggiornamenti

1. Descrizione della situazione generale dell’Accordo esecutivo di attuazione del PIT, indicando il grado di utilizzazione delle risorse finanziarie e lo stato di realizzazione degli interventi

Il parco progetti relativo alle infrastrutture pubbliche è solo in parte in fase di progettazione. Restano, infatti, ancora da notificare da parte della Regione le promesse di contributo relative alla Misura 1.6 ed alla Misura 4.5.1 (ai sensi della Circolare per l’attuazione dei progetti integrati del febbraio 2004). Tali ritardi rischiano di compromettere il raggiungimento degli obiettivi del PIT. Relativamente ai regimi di aiuto, il Soggetto Responsabile del PIT ha trasmesso via e-mail il 27 maggio 2004 e ufficialmente il 7 giugno 2004 le proposte di criteri aggiuntivi per la valutazione delle singole iniziative private. Gli stessi criteri, condivisi con la Regione, saranno successivamente notificati al Comitato di Sorveglianza del POR all’interno della nuova versione del Complemento di Programmazione. Relativamente alle attività formative previste nell’ambito dell’Accordo esecutivo di attuazione il Soggetto Responsabile del PIT è in attesa di ricevere dalla Regione indicazioni precise per le fasi attuative. Il Nucleo di Valutazione degli Investimenti Pubblici ed il Soggetto Responsabile del PIT stanno procedendo alla assegnazione dei codici CUP ai singoli interventi del PIT. Tale attribuzione rientra tra le attività previste nell’ambito del progetto di Monitoraggio Georeferenziato dei PIT coordinato dalla rete nazionale dei Nuclei e nell’ambito del prossimo sistema di monitoraggio unico regionale dei progetti pubblici. Non è stata sottoscritta la convenzione che assegna al Soggetto Responsabile del PIT le attività relative alla fase di accompagnamento previste dall’articolo 6 della Circolare per l’attuazione dei PIT. Il Soggetto Responsabile con nota del 7 giugno 2004 ha dichiarato di accettare tutte le condizioni contenute nella Circolare per l’attuazione dei PIT approvata con delibera di Giunta Regionale del 16 febbraio 2004. Ancora da costituire il Comitato di Coordinamento previsto dall’articolo 10 della Circolare per l’attuazione dei PIT.

2. Descrizione delle principali variazioni di tempo e di costo rispetto a quanto previsto nel precedente rapporto e nelle stime originarie (eventuali economie, ecc)

Con delibera di Giunta Regionale n° 784 del 31 maggio 2004 sono stati prorogati al 30 giugno 2004 i termini per la presentazione dei progetti esecutivi relativi alla misura 2.1 da parte degli enti attuatori degli interventi. Tale delibera, inoltre, fissa al 15% il contributo della Regione relativamente alle spese tecniche di progettazione (misura 2.1) che andranno calcolate sull’importo lordo dei lavori.

Rapporto di monitoraggio trimestrale del 31.05.2004 6 Regione Molise Nucleo di Valutazione degli Investimenti Pubblici

3. Interventi pubblici: quadro riepilogativo sulla fase attuativa

FASI N° PROGETTI INSERITI NELL’ACCORDO 24

NOTIFICHE DA PARTE DELLA REGIONE DELLE PROMESSE DI CONTRIBUTO E RICHIESTA DELLA PROGETTAZIONE 18 ESECUTIVA

PRESENTAZIONE DA PARTE DEGLI ENTI DEI PROGETTI ESECUTIVI 9

APPROVAZIONE PROGETTI DA PARTE DELLA REGIONE 6

APPALTO LAVORI 0

COLLAUDO LAVORI 0

Rapporto di monitoraggio trimestrale del 31.05.2004 7 Regione Molise Nucleo di Valutazione degli Investimenti Pubblici

4. Risorse finanziarie INTERVENTI PUBBLICI

Spesa pubblica Asse Misure in euro

Asse 1 Misura 1.6 “Forestazione – interventi pubblici” 1.544.324 Sistemi Misura 1.7 “Valorizzazione e conservazione di aree ad culturali 1.430.549 elevato valore naturalistico” Asse 2 Misura 2.1 "Recupero e valorizzazione del patrimonio Sistemi 1.497.940 storico - museale" locali Asse 4 Misura 4.5.1 “Infrastrutturazione e completamento delle Sistemi 927.201 aree industriali” locali TOTALE 5.400.014,00

REGIMI DI AIUTO

Spesa pubblica Asse Misure in euro Asse 1 Sistemi Misura 1.6 “Forestazione – interventi privati” 8.400 culturali Misura 2.2.1 “Recupero a fini turistici del patrimonio di Asse 2 edilizia abitativa” – Interventi di ristrutturazione degli 110.177 Sistemi immobili” culturali Misura 2.3 “Sostegno alla creazione di nuove imprese nel 373.990 campo dei servizi culturali e ambientali” Misura 4.1 “Sostegno e creazione di nuove imprese” 2.121.098 Misura 4.2.1 “Aiuti agli investimenti delle imprese artigiane 372.491 (de minimis)” Misura 4.2.2 “Aiuti agli investimenti delle piccole imprese Asse 4 comm. nei centri urbani degradati e zone urbane (de 159.639 Sistemi minimis)” locali Misura 4.4 “Sostegno de minimis ai servizi reali delle PMI” 43.889 Misura 4.6.1 “Incentivi alle imprese turistiche” 492.154 Misura 4.7 “Promozione del turismo e del "prodotto" Molise” 51.646 Misura 4.11 “Miglioramento delle condizioni di 194.925 trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli” TOTALE 3.928.409,00

Rapporto di monitoraggio trimestrale del 31.05.2004 8 Regione Molise Nucleo di Valutazione degli Investimenti Pubblici

INTERVENTI FORMATIVI

Spesa pubblica Asse Misure in euro Misura 3.2 “Inserimento e reinserimento nel mercato del 167.719 lavoro di giovani ed adulti nella logica” Misura 3.3 “Inserimento e reinserimento nel MDL di uomini e donne fuori del mercato del lavoro da più di sei o dodici 335.437 mesi” Asse 3 Misura 3.4 “Inserimento lavorativo e reinserimento di 214.055 Sistemi soggetti a rischio di esclusione sociale” locali Misura 3.8 "Sviluppo della competitività delle imprese 192.650 pubbliche e private con priorità alle PMI" Misura 3.9 "Sviluppo dell'imprenditorialità con priorità ai 120.406 nuovi bacini di impiego" Misura 3.11 “Formazione integrata delle azioni del POR - 192.650 Rafforzamento degli interventi” TOTALE 1.222.917,00

Budget assegnato al Soggetto Responsabile del PIT per la fase di accompagnamento sul territorio: 82.868,70 euro

Rapporto di monitoraggio trimestrale del 31.05.2004 9 Regione Molise Nucleo di Valutazione degli Investimenti Pubblici

5. Interventi pubblici inseriti nell’Accordo: stato degli interventi

Stato dell’intervento MIS. N° C.U.P Titolo intervento Localizzazione Non attivo Attivo POR (non è stata (in fase di Realizzato e richiesta dal Soppresso progettazione/ resp. di misura collaudato esecuzione lavori) la progettazione) Di prossima Forestazione polifunzionale e Comunità Montana 1 1.6 X attribuzione produttiva Centro Pentria Di prossima Comunità Montana 2 1.6 Forestazione polifunzionale X attribuzione Matese Di prossima Imboschimento di terreni nudi e Comunità Montana 3 1.6 X attribuzione cespugliati a vocazione forestale Volturno Riqualificazione ambientale e Di prossima Castel San Fase di 4 1.7 valorizzazione del Lago di Castel attribuzione Vincenzo progettazione San Vincenzo Associaizone ei Percorso attrezzato del Comuni di Di prossima Matese:Valorizzazione dei beni Castelpetroso, Fase di 5 1.7 attribuzione culturali minori e dlele Cantalupo, progettazione infrastrutture turistiche Pettoranello, S.Maria del Molise

Rapporto di monitoraggio trimestrale del 31.05.2004 10 Regione Molise Nucleo di Valutazione degli Investimenti Pubblici

Associzione dei Comuni di , Forli Valorizzazione delle aree ad del Sannio, Di prossima Fase di 6 1.7 elevato valore naturalistico: dai Longano, Miranda, attribuzione progettazione tratturi ai parchi fluviali , S.Agapito, Macchia d'Isernia, Comunita' Montana Centro Pentria Valorizzazione turistica ed archeologica del fiume Vandra Di prossima nel tratto compreso tra C.da Fase di 7 1.7 Comune di Fornelli attribuzione Canala del Comune di Fornelli e progettazione C.da Ponte Vandra del Comune di Forlì del Sannio Di prossima Recupero e valorizzazione del Fase di 8 1.7 Comune di Isernia attribuzione sito dell'Acqua Sulfurea progettazione Di prossima Comune di Fase di 9 1.7 Centro visite del Pantano attribuzione Montenero progettazione Di prossima Area faunistica dell'orso Fase di 10 1.7 Comune di Pizzone attribuzione Marsicano progettazione Di prossima Tutela dell'Oasi gestita Torrente Comune di Fase di 11 1.7 attribuzione Callora progettazione Comune di Di prossima Valorizzazione delle sorgenti del Fase di 12 1.7 Rocchetta dl attribuzione Volturno progettazione Volturno

Rapporto di monitoraggio trimestrale del 31.05.2004 11 Regione Molise Nucleo di Valutazione degli Investimenti Pubblici

Di prossima Recupero,riqualificazione e Comune di Sesto Fase di 13 1.7 attribuzione conservazione di antichi sentieri Campano progettazione Recupero e valorizzazione di Associazione dei sentieri di elevato valore storico, Di prossima Comuni di Venafro, Fase di 14 1.7 archeologico ed ambientale tra i attribuzione , progettazione comuni di Venafro e Conca Casale Associazione dei Percorso attrezzato del Matese: Comuni di Di prossima valorizzazione dei beni culturali Castelpetroso, Fase di 15 2.1 attribuzione minori e delle infrastrutture Cantalupo, progettazione turistiche Pettoranello, S.Maria del Molise Di prossima Valorizzazione beni culturali della Comunita' Montana Fase di 16 2.1 attribuzione Pentria Centro Pentria progettazione Di prossima Recupero e valorizzazione Fase di 17 2.1 Comune di Isernia attribuzione dell'Acqua Sulfurea progettazione Miglioramento della fruizione Di prossima della biblioteca comunale e Fase di 18 2.1 Comune di Isernia attribuzione dell'archivio storico "Michele progettazione Romano" Comune di Di prossima Museo ecologico della valle del Montaquila Fase di 19 2.1 attribuzione Volturno (Frazione di progettazione Roccaravindola)

Rapporto di monitoraggio trimestrale del 31.05.2004 12 Regione Molise Nucleo di Valutazione degli Investimenti Pubblici

Di prossima Comune di Fase di 20 2.1 Recupero del castello attribuzione Roccamandolfi progettazione Di prossima Fase di 21 2.1 Museo della Zampogna Comune di Scapoli attribuzione progettazione Infrastrutturazione e Di prossima Comune di Macchia 22 4.5.1 completamento dell'area X attribuzione d'Isernia industriale Piano S. Vito Di prossima 23 4.5.1 PIP Comune di Miranda X attribuzione Di prossima Comune di 24 4.5.1 Completamento PIP Selvotta X attribuzione Monteroduni

Rapporto di monitoraggio trimestrale del 31.05.2004 13 Regione Molise Nucleo di Valutazione degli Investimenti Pubblici

6. Interventi pubblici inseriti nell’Accordo: fase di progettazione

Regione Ente Regione attuatore

MIS. Invio lettera di Approvazione Approvazione N° C.U.P Titolo intervento Localizzazione POR richiesta del progetto progetto e impegno progettazione finanziario

si/no data si/no data si/no data Di prossima Forestazione polifunzionale e Comunità M 1 1.6 attribuzione produttiva Centro Pentria No Di prossima Comunità M 2 1.6 Forestazione polifunzionale attribuzione Matese No Imboschimento di terreni nudi Di prossima Comunità M 3 1.6 e cespugliati a vocazione attribuzione Volturno No forestale Riqualificazione ambientale e Di prossima Castel San 4 1.7 valorizzazione del Lago di 8 gennaio 2004 attribuzione Vincenzo Associaizone dei Comuni di Percorso attrezzato del Castelpetroso, Di prossima Matese: Valorizzazione dei 5 1.7 Cantalupo, 8 gennaio 2004 attribuzione beni culturali minori e dlele X Pettoranello, infrastrutture turistiche S.Maria del Molise

Rapporto di monitoraggio trimestrale del 31.05.2004 14 Regione Molise Nucleo di Valutazione degli Investimenti Pubblici

Associzione dei Comuni di Castelpizzuto, Forli del Sannio, Longano, Valorizzazione delle aree ad Miranda, Di prossima 6 1.7 elevato valore naturalistico: Pesche, 8 gennaio 2004 attribuzione dai tratturi ai parchi fluviali S.Agapito, Macchia d'isernia, Comunita' Montana Centro Pentria Valorizzazione turistica ed archeologica del fiume Vandra nel tratto compreso Di prossima Comune di 7 1.7 tra C.da Canala del Comune 8 gennaio 2004 attribuzione Fornelli di Fornelli e C.da Ponte Vandra del Comune di Forlì del Sannio Di prossima Recupero e valorizzazione del Comune di 8 1.7 8 gennaio 2004 attribuzione sito dell'Acqua Sulfurea Isernia Di prossima Comune di 9 1.7 Centro visite del Pantano 8 gennaio 2004 attribuzione Montenero V. Di prossima Area faunistica dell'orso Comune di 10 1.7 8 gennaio 2004 attribuzione Marsicano Pizzone X Di prossima Tutela dell'Oasi gestita Comune di 11 1.7 8 gennaio 2004 attribuzione Torrente Callora Roccamandolfi X

Rapporto di monitoraggio trimestrale del 31.05.2004 15 Regione Molise Nucleo di Valutazione degli Investimenti Pubblici

Comune di Di prossima Valorizzazione delle sorgenti 12 1.7 Rocchetta dl 8 gennaio 2004 attribuzione del Volturno Volturno Recupero,riqualificazione e Di prossima Comune di 13 1.7 conservazione di antichi 8 gennaio 2004 attribuzione Sesto Campano sentieri Recupero e valorizzazione di Associazione dei sentieri di elevato valore Comuni di Di prossima 14 1.7 storico, archeologico ed Venafro, Conca 8 gennaio 2004 attribuzione ambientale tra i comuni di Casale, Sesto Venafro e Conca Casale Campano Associazione dei Percorso attrezzato del Comuni di Approvazione (in Di prossima Matese: valorizzazione dei Castelpetroso, corso di definizione il 15 2.1 28 novembre 2003 X attribuzione beni culturali minori e delle Cantalupo, provvedimento di infrastrutture turistiche Pettoranello, concessione) S.Maria del M. Approvazione (in Di prossima Valorizzazione beni culturali Comunita' M corso di definizione il 16 2.1 28 novembre 2003 X attribuzione della Pentria Centro Pentria provvedimento di concessione) Approvazione (in Di prossima Recupero e valorizzazione Comune di corso di definizione il 17 2.1 28 novembre 2003 X attribuzione dell'Acqua Sulfurea Isernia provvedimento di concessione) Miglioramento della fruizione Approvazione (in Di prossima della biblioteca comunale e Comune di corso di definizione il 18 2.1 28 novembre 2003 X attribuzione dell'archivio storico "Michele Isernia provvedimento di Romano" concessione)

Rapporto di monitoraggio trimestrale del 31.05.2004 16 Regione Molise Nucleo di Valutazione degli Investimenti Pubblici

Comune di Di prossima Museo ecologico della valle Montaquila 19 2.1 28 novembre 2003 attribuzione del Volturno (Frazione di Roccaravindola) Approvazione (in Di prossima Comune di corso di definizione il 20 2.1 Recupero del castello 28 novembre 2003 attribuzione Roccamandolfi X provvedimento di concessione) Approvazione (in Di prossima Comune di corso di definizione il 21 2.1 Museo della Zampogna 28 novembre 2003 X attribuzione Scapoli provvedimento di concessione) Infrastrutturazione e Comune di Di prossima 22 4.5.1 completamento dell'area Macchia No attribuzione industriale Piano S. Vito d'Isernia Di prossima Comune di 23 4.5.1 PIP No attribuzione Miranda Di prossima Comune di 24 4.5.1 Completamento PIP Selvotta No attribuzione Monteroduni

Rapporto di monitoraggio trimestrale del 31.05.2004 17 Regione Molise Nucleo di Valutazione degli Investimenti Pubblici

7. Interventi pubblici inseriti nell’Accordo: avanzamento dei lavori

Lavori

MIS. Appalto Avanzamento Collaudo Entrata in N° C.U.P Titolo intervento Localizzazione POR Lavori funzione

a seguito di verbale percentuale sulla base a seguito di entrata in esercizio aggiudicazione lavori della dichiarazione verifica tecnica delle opere realizzate data ………………… del direttore dei lavori e relativo verbale Di prossima Forestazione polifunzionale e Comunità Montana 1 1.6 attribuzione produttiva Centro Pentria Di prossima Comunità Montana 2 1.6 Forestazione polifunzionale attribuzione Matese Imboschimento di terreni nudi Di prossima Comunità Montana 3 1.6 e cespugliati a vocazione attribuzione Volturno forestale Riqualificazione ambientale e Di prossima 4 1.7 valorizzazione del Lago di Castel San Vincenzo attribuzione Castel San Vincenzo Associaizone dei Percorso attrezzato del Comuni di Di prossima Matese:Valorizzazione dei Castelpetroso, 5 1.7 attribuzione beni culturali minori e dlele Cantalupo, infrastrutture turistiche Pettoranello, S.Maria del Molise

Rapporto di monitoraggio trimestrale del 31.05.2004 18 Regione Molise Nucleo di Valutazione degli Investimenti Pubblici

Associzione dei Comuni di Castelpizzuto, Forli del Valorizzazione delle aree ad Sannio, Longano, Di prossima 6 1.7 elevato valore naturalistico: Miranda, Pesche, attribuzione dai tratturi ai parchi fluviali S.Agapito, Macchia d'isernia, Comunita' Montana Centro Pentria Valorizzazione turistica ed archeologica del fiume Vandra nel tratto compreso Di prossima 7 1.7 tra C.da Canala del Comune Comune di Fornelli attribuzione di Fornelli e C.da Ponte Vandra del Comune di Forlì del Sannio Di prossima Recupero e valorizzazione 8 1.7 Comune di Isernia attribuzione del sito dell'Acqua Sulfurea Di prossima 9 1.7 Centro visite del Pantano Comune di Montenero attribuzione Di prossima Area faunistica dell'orso 10 1.7 Comune di Pizzone attribuzione Marsicano Di prossima Tutela dell'Oasi gestita Comune di 11 1.7 attribuzione Torrente Callora Roccamandolfi Di prossima Valorizzazione delle sorgenti Comune di Rocchetta 12 1.7 attribuzione del Volturno dl Volturno

Rapporto di monitoraggio trimestrale del 31.05.2004 19 Regione Molise Nucleo di Valutazione degli Investimenti Pubblici

Recupero,riqualificazione e Di prossima Comune di 13 1.7 conservazione di antichi attribuzione Sesto Campano sentieri Recupero e valorizzazione di Associazione dei sentieri di elevato valore Di prossima Comuni di Venafro, 14 1.7 storico, archeologico ed attribuzione Conca Casale, Sesto ambientale tra i comuni di Campano Venafro e Conca Casale Associazione dei Percorso attrezzato del Comuni di Di prossima Matese: valorizzazione dei Castelpetroso, 15 2.1 attribuzione beni culturali minori e delle Cantalupo, infrastrutture turistiche Pettoranello, S.Maria del Molise Di prossima Valorizzazione beni culturali Comunita' Montana 16 2.1 attribuzione della Pentria Centro Pentria Di prossima Recupero e valorizzazione 17 2.1 Comune di Isernia attribuzione dell'Acqua Sulfurea Miglioramento della fruizione Di prossima della biblioteca comunale e 18 2.1 Comune di Isernia attribuzione dell'archivio storico "Michele Romano" Comune di Montaquila Di prossima Museo ecologico della valle 19 2.1 (Frazione di attribuzione del Volturno Roccaravindola)

Rapporto di monitoraggio trimestrale del 31.05.2004 20 Regione Molise Nucleo di Valutazione degli Investimenti Pubblici

Di prossima Comune di 20 2.1 Recupero del castello attribuzione Roccamandolfi Di prossima 21 2.1 Museo della Zampogna Comune di Scapoli attribuzione Infrastrutturazione e Di prossima Comune di 22 4.5.1 completamento dell'area attribuzione Macchia d'Isernia industriale Piano S. Vito Di prossima 23 4.5.1 PIP Comune di Miranda attribuzione Di prossima Comune di 24 4.5.1 Completamento PIP Selvotta attribuzione Monteroduni

Rapporto di monitoraggio trimestrale del 31.05.2004 21 Regione Molise Nucleo di Valutazione degli Investimenti Pubblici

8. Bando PIT Regimi di aiuto ed interventi formativi: stato di attuazione

Stato di attuazione del Bando PIT Regimi di aiuto ed interventi formativi

SI NO

Pubblicazione bando sul BURM

X

Data di pubblicazione

Data di scadenza

Rapporto di monitoraggio trimestrale del 31.05.2004 22 Regione Molise Nucleo di Valutazione degli Investimenti Pubblici

Misura N. domande N. domande Misura N. domande N. domande pervenute finanziate pervenute finanziate

Misura 1.6 Forestazione Misura 3.2 Inserimento e reinserimento nel mercato del lavoro di giovani ed adulti nella logica Misura 2.2.1 “Interventi di

ristrutturazione degli immobili” Misura 3.3 Inserimento e reinserimento nel MDL di uomini e

Misura 2.3 “Sostegno alla creazione donne fuori del mercato del lavoro da di nuove imprese nel campo dei più di sei o dodici mesi servizi culturali e ambientali” Misura 3.4 Inserimento lavorativo e Misura 4.1. Sostegno e creazione di reinserimento di soggetti a rischio di nuove imprese esclusione sociale

Misura 4.2.1 Aiuti agli investimenti Misura 3.8 “Sviluppo della

delle imprese artigiane (de minimis) competitività delle imprese pubbliche e private con priorità alle PMI” Misura 4.2.2 Aiuti agli investimenti delle piccole imprese comm. Nei Misura 3.9 “Sviluppo centri urbani degradati e zone urbane dell’imprenditorialità con priorità ai (de minimis) nuovi bacini di impiego” Misura 4.4 Sostegno de minimis ai Misura 3.11 Formazione integrata servizi reali delle PMI delle azioni del POR – Rafforzamento degli interventi Misura 4.6.1 Incentivi alle imprese

turistiche Misura 4.11 Miglioramento delle condizioni di trasformazione e

commercializzazione dei prodotti agricoli

Rapporto di monitoraggio trimestrale del 31.05.2004 23 Regione Molise Nucleo di Valutazione degli Investimenti Pubblici

9. Osservazioni sintetiche sugli interventi che presentano criticità (dati forniti dal Soggetto Responsabile del PIT)

Rapporto di monitoraggio trimestrale del 31.05.2004 24 Regione Molise Nucleo di Valutazione degli Investimenti Pubblici

10. Fase di accompagnamento sul territorio (punto 6 Circolare PIT BURM 16 marzo 2004)

Convenzione sottoscritta tra Regione e Soggetto Responsabile No

Obblighi del Soggetto Responsabile

Caratteristiche del servizio assegnato al Soggetto Responsabile

Periodo di attività del Soggetto Responsabile

Risorse erogate al Soggetto Responsabile

Risorse rendicontate dal Soggetto Responsabile

Rapporto di monitoraggio trimestrale del 31.05.2004 25