IL PARCO DI STUPINIGI (Informazioni Tratte Dal Sito Istituzionale Della Regione Piemonte E Dal Piano D’Area Del Parco Naturale Di Stupinigi)

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

IL PARCO DI STUPINIGI (Informazioni Tratte Dal Sito Istituzionale Della Regione Piemonte E Dal Piano D’Area Del Parco Naturale Di Stupinigi) IL PARCO DI STUPINIGI (informazioni tratte dal sito istituzionale della Regione Piemonte e dal Piano d’Area del Parco naturale di Stupinigi) Il Parco A solo dieci chilometri da Torino il Parco naturale di Stupinigi con i suoi boschi ed i suoi ampi spazi di paesaggio agrario costituisce una delle più pregevoli tessere, di quel mosaico circolare di aree verdi e di aree non urbanizzate, che racchiude il polo metropolitano. La Palazzina ed il paesaggio del Parco rappresentano uno dei punti di maggiore interesse storico-architettonico dell'area torinese, in via di valorizzazione nel quadro delle iniziative per il recupero delle Regge Sabaude e dello sviluppo del progetto di Corona Verde attorno alla città. Il Parco, istituito con legge regionale nel 1991 si estende su 1.732 ettari (circa 17 kmq, la metà dell’estensione del Parco della Mandria) si sviluppa attorno alla Palazzina di Caccia di Stupinigi, eretta nella prima metà del XVIII secolo dall'architetto Juvarra, su volere di Casa Savoia per le reali villeggiature e la pratica venatoria. L'area naturale è di tipo planiziale, con boschi misti di latifoglie a struttura irregolare, in gran parte con impianti di pioppi ibridi. Per l'interesse di tipo faunistico è anche stata interamente individuata quale Sito di Importanza Comunitaria (S.I.C.), per l'interesse specifico dato da importanti relitti di entomofauna planiziale, che rendono meritevoli ripristini ambientali. I rischi per la conservazione derivano dalla vicinanza delle aree urbane, e soprattutto da strade ed autostrade a grande traffico, che tra l'altro innescano fenomeni di degrado. Circa 1.000 ettari (pari alla superficie di 1.400 campi da calcio regolamentari, per avere un termine di paragone) sono coltivati. Storia Il territorio medioevale di "Stoponito", ricco d'acque sorgive, deve il suo popolamento alle Abbazie di Staffarda e di Rivalta, che vi possedevano grange e chiese. Il territorio definito in età medioevale presentava già un piccolo castello, tuttora visibile a levante della palazzina (via Vinovo di Stupinigi), che anticamente difendeva il paese di Moncalieri: esso era possesso dei Savoia-Acaia, ramo cadetto della dinastia, ma passò sotto la proprietà di Amedeo VIII di Savoia quando l'ultimo degli Acaia morì nel 1418. Per volontà del duca Emanuele Filiberto, il castello e le terre adiacenti vennero lasciate all'Ordine Mauriziano. Grazie alle continue bonifiche i suoli acquisirono fertilità e l'incremento dei boschi attirò la fauna selvatica. L'interesse venatorio dei Savoia si rivelò già nel corso del XVI secolo quando tutto il territorio, divenuto una Commenda dell'Ordine Mauriziano, venne riservato alle cacce ducali. Si tracciarono le rotte Palmera e Pracavallo che dai castelli del Drosso e di Mirafiori sul Sangone portavano quasi fino al torrente Chisola. In epoca barocca i territori si rivelarono adatti alla pratica della chasse à courre (caccia praticata a cavallo con mute di cani, senza l'uso di armi da fuoco). Tutto il territorio venne dunque rimodellato dalla costruzione della Palazzina con le sue rotte di caccia e rondò. Era l'aprile 1729, e venne affidato il progetto a Filippo Juvarra. Ma fu sotto il regno di Carlo Emanuele III che la palazzina vide la nascita: nel 1731 già veniva inaugurata con la prima battuta di caccia. La costruzione si ampliò durante i regni di Carlo Emanuele III e Vittorio Amedeo III con il contributo di altri architetti, tra i quali Prunotto, Bo e Alfieri. Nel 1740 furono aggiunte altre due ali, ospitanti le scuderie e le rimesse agricole. Anche Napoleone Bonaparte vi soggiornò, dal 5 maggio al 16 maggio 1805, prima di recarsi a Milano per cingere la Corona Ferrea. Qui egli discusse con le principali cariche politiche di Torino, accogliendo il sindaco, la magistratura e il clero, con a capo il cardinale Buronzo. Sembra che il cardinale, severamente redarguito dall'imperatore per le sue presunte corrispondenze con Carlo Emanuele IV di Savoia, sia stato oggetto di una discussione che ebbe come risultato la sua sostituzione con il vescovo di Acqui Terme, monsignor Della Torre. Nel 1832 la palazzina divenne di nuovo proprietà della famiglia reale e il 12 aprile 1842 vi fu celebrato il matrimonio tra Vittorio Emanuele II, futuro primo re d'Italia, e l'austriaca Maria Adelaide d'Asburgo-Lorena. Fu poi ceduta al demanio statale nel 1919 e nel 1925 fu restituita, con le proprietà circostanti, all'Ordine Mauriziano. Nell'Ottocento ospitò per diversi anni un elefante indiano maschio, che era stato regalato a Carlo Felice. L'elefante Fritz divenne famoso, ma dopo qualche anno l'elefante impazzì e incominciò a distruggere ciò che lo circondava; venne abbattuto e donato al museo zoologico dell'università di Torino. Attualmente l'animale imbalsamato è in mostra presso il Museo regionale di scienze naturali di Torino. In analogia a quanto avvenuto nel 1976 per La Mandria, nel 2009 la Regione ha acquisito gli immobili appartenenti al contesto urbano e rurale del comparto di Stupinigi appartenenti precedentemente all'Ordine Mauriziano. Dal 1997 il Parco rientra nella tra i beni classificati dall'UNESCO Patrimonio dell'Umanità, in relazione all'importanza storico-architettonica dei luoghi e alla presenza della Palazzina di Caccia di Stupinigi, rientrante nel sito seriale delle Residenze Reali del Piemonte. Principali edifici, oltre alla Palazzina Castelvecchio Il Castello, chiamato Castelvecchio, è un complesso fortificato basso medievale abitato in origine dai Savoia- Acaia cje nel 1439 lo vendettero al marchese Rolando Pallavicino. Nel 1563 la proprità fu ceduta a §emanuele Filiberto, quando questi trasferì la capitale del Ducato di Savoia da Chambèry a Torino. In seguito emanuele Filiberto donò Stupinigi all'Ordine dei santi Maurizio e Lazzaro, noto oggi come ordine Mauriziano. A differenza del Castello di Rivoli, Juvarra non tentò di inglobare la preesistenza, anzi nel 1735 ne furono demolite delle parti e fu adibito a magazzini e ad abitazioni per affittuari fino al 1776 quando fu rammodernato e restaurato. Il concentrico La costruzione della Palazzina di Caccia aveva comportato la demolizione di quattro cascine, rendendo insufficienti per le attività agricole quelle rimanenti, che già versavano in pessime condizioni di manutenzione. Si decise pertanto la demolizione di altre otto cascine e la costruzione di dodici nuovi poderi. Tutto il complesso, compresi gli edifici correlati alla cascine quali la ghiacciaia, l'osteria, i granai, i canili e lescuderie, era stato concepito in maniera unitaria, funzionalmente alla Palazzina di Caccia. L'idea di costruire le dodici cascine lungo lo stradone, rispondeva anche all'esigenza di consentire una migliore e più equa redistribuzione degli appezzamenti: tute le cascine erano uguali sia per quantità di beni assegnati che per la qualità e collocazione delle costruzioni. La denominazione attuale dei poderi, ciascuno con il nome di un santo, risale alla fine dell'Ottocento. Castello di Parpaglia Di origine presumibilmente trecentesca, si ipotizza che il castello sia sorto come avamposto dei Cavalieri Gerosolimitani, oggi noti come Ordine di Malta. I primi proprietari della cscian e del Castello furono i Revigliasco e successivamente subentrarono i Parpaglia. All'Ing. Carlo Mosca sono attribuibili alcune modifiche apportate all'impianto originario nel 1825. Le Cascine All'interno del Parco sono presenti 6 cascine, quasi tutte a corte chiusa caratterizzate dalla produzione cerealicola e zootecnica (mucche frisone da latte). Le Cascine più antiche sono quelle di Parpaglia (la cui torre circolare del castello data dal XIV secolo), Cascina Gorgia, risalente alla fine del 1400 e le Cascine Piniere del XVI secolo che fanno parte dei primi possedimenti donati all'Ordine del Mauriziano. Le più recenti sono la Cascina del Beccaio (o del Becchiere) Bozzalla e Vicomanino (o Vermanino) già rilevata nel 1827 e citata dal Casalis per avere un gran serraglio di animali: cinghiali, cervi e fagiani (di cui è presente ancora una ben conservata fagianaia) e alcuni animali esotici tra cui leoni, elefanti, canguri e gazzelle. Nel complesso i terreni del Parco sono utilizzati da una dozzina di aziende agricole, che danno lavoro a circa 40 addetti. Un paio di queste sono anche fattorie didattiche. Le attività tradizionali sono la coltivazione dei cereali (mais, grano) e l’allevamento bovino da latte e da carne (circa 1.330 capi) Negli anni recenti, alcune aziende agricole del Parco stanno introducendo nuove coltivazioni (es. camomilla, grano saraceno) e recuperando l’utilizzo di antiche varietà di frumento, costruendo un’interessante filiera corta. La Farina della Filiera di Stupinigi All'interno del Parco sono stati identificati (da Coldiretti, Camera di Commercio e Parco Naturale di Stupinigi) i terreni più adatti alla coltivazione del grano per garantire la semina di alcune varietà tradizionali di frumento tenero a basso contenuto di glutine che da tempo non erano più coltivate in zona e a queste si sono unite varietà di grani antichi recuperate grazie alla collaborazione con l'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo. Il grano, seminato da cinque aziende agricole del Parco, viene macinato a pietra dal Molino Roccati di Candia Canavese e la farina così prodotta, oltre ad essere venduta al dettaglio sul territorio, viene usata dal panificio Panacea di Torino per produrre pane lievitato con sola pasta madre. Valorizzando l'agricoltura di prossimità e l'antica vocazione agricola del parco si è venuto a creare un filo diretto che porta dalla terra coltivata di Stupinigi alla tavola, un pane buono e sano come quello di una volta, dando vita alla prima filiera della farina del Piemonte. Lavorare in una filiera corta senza intermediari permette inoltre di garantire l'eliminazione totale di additivi chimici e offrire ai consumatori un prodotto di cui conoscere a pieno qualità e provenienza. Le aziende agricole del Parco che coltivano il grano della Filiera sono: Azienda Agricola F.lli Bertola di Candiolo Azienda Agricola Barale Bertola di Candiolo Azienda Agricola Michele Piovano di Nichelino Azienda Agricola San Martino di Orbassano Azienda Agricola Maria Maddalena Siccardi di Nichelino La trebbiatura del grano alla cascina Parpaglia – Az.
Recommended publications
  • Download the Map of the Savoy Royal Residences of Piedmont
    PASSPORT TO THE ROYAL RESIDENCES OF PIEMONTE • Collect the Stamps of all the Royal Palaces • Musei Reali (Palazzo Reale) Reggia di Venaria Palazzo Chiablese Castello della Mandria Palazzo Madama Castello di Rivoli Palazzo Carignano Palazzina di Caccia di Stupinigi Villa della Regina Castello di Agliè Castello del Valentino Castello di Govone Tenuta di Pollenzo Castello di Moncalieri (Agenzia di Pollenzo) “I wished for this moment with pleasure, this moment of a metamorphosis from logistician to traveler; the time of preparation Castello di Racconigi has ended, and finally it’s time to sleep in Torino tonight and start off tomorrow morning! ”. Enrico Brizzi, “The Route of the Kings. Journey on Foot Among the Savoy Residences” OYAL ONDERS By the Consortium of the Residences of the Royal House of Savoy In collaboration with R W The Residences of the Savoy in Piemonte residenzereali.it ENGLISH Royal Wonders The Residences of the Savoy in Piemonte Torino has a district of charming Royal Palaces and Castles that are also of noteworthy historical-artistic value, a real urban and architectural system that ideally frames the city: the so-called Crown of Delights, as it was once labeled in order to define the extraordinary 1 2 3 complex of court residences that arose around the capital between the 16th and 18th centuries as a leisure resort and, at the same time, centers of power and control of the territory by the Dukes and Kings of the House of Savoy. These were majestic buildings adorned with fabulous gardens and precious works of art which, together with the others scattered throughout Piemonte, competed for beauty and grandeur with the sumptuous European royal residences of the period.
    [Show full text]
  • Elegance Personified Turin & the House of Savoy
    Elegance personified Turin & The house of Savoy Tuesday 30 November – Saturday 4 December 2021 (5 Days) Lecturer: Tom duncan £1970 • Visit Turin, Italy’s most elegant post- Renaissance city, decorated for the pre- Christmas festivities • Combine wonderful architecture, fine art & the very best of local food & wine • Remarkable masterpieces by the architects Guarini & Juvarra in a blend of late Baroque, Rococo & Neo-classical magnificence • Superb collections of paintings • See the three finest of the newly restored eighteenth century royal Hunting Villas built on Turin’s outskirts Villa della Regina, Turin Overview The Duchy of Savoy was an independent state from medieval times, set dramatically astride the Alps, wedged between Italy and France, thus drawing on both cultural traditions in all aspects of life and art. Its ruling family, the House of Savoy, was connected to most of the royal dynasties of Europe, particularly the Bourbons and Habsburgs. Turin became the Duchy’s capital in the sixteenth century and from 1720 it metamorphosed into the capital of the freshly minted Kingdom of Savoy, which in time was ‘upgraded’ as the Kingdom of Sardinia. In the nineteenth century the Savoy dynasty provided Italy with its new monarchy and for a brief period Turin was the capital of the newly unified Italian state, to be succeeded by Florence and then Rome. That said, it is the natural wealth of what is today Piedmont that has proved to be its greatest attraction. Fertile valleys watered by fresh Alpine streams mean that the food and wine of this area are renowned, none more so than in late autumn, when the hunt for local truffles is at its height.
    [Show full text]
  • Visit at the Car Museum of Turin
    d’Italie Turin, May 18-21 2017 Chaîne des Rôtisseurs - TURIN 18-21 MAY 2017 CHAÎNE DES RÔTISSEURS 1 49°GRAND CHAPITRE Welcome to Turin, barolo wine, chocolate and white truffle land! iedmont is Italy’s second-largest region long reign of the Savoy family: for example their Pand it is arguably its most elegant area: elaborate residences surrounded by grand parks a purveyor of Slow Food and fine wine, (also a UNESCO World Heritage Site). regal palazzi and an atmosphere that is Anyway, the most visible evidence of the Sa- superficially more French than Italian. But voy’s power is on view in Turin, the capital of the digging deeper you’ll discover that Piedmont Piedmont region, an eclectic city that is a sort of has ‘Made in Italy’ stamped all over it. open-air museum combining Baroque palaces, Emerging from the chaos of the Austrian monuments from its glorious past and contempo- wars, the unification movement first exploded here in the 1850s, thanks to Victor rary architecture. It is truly a dynamic scene, where Emmanuel II of Savoy (Last King of Sardinia various styles can exist in complete harmony. from 1849 to 1861 and the first king of Turin is also famous for its food (delicious rice and Italy from 1861 to 1878) and to the Prime white truffles, the famous gianduja chocolate and Minister Camillo Benso – Count of Cavour - the eggnog) and also for its excellent wines. who acted the Italian Renaissance. The innovative Torinese gave the world its first chocolate, has perpetuated one of its greatest The area is characterized by varied landscapes: mysteries with the Holy Shroud, has released the magnificent alpine resorts, vast pasturelands, best-selling car (Fiat) and has inspired the stripes woods and large stretches of vineyards.
    [Show full text]
  • Pelagio Palagi's Floating Castles: 'Risorgimental Neo-Medievalism
    $UFKLWHFWXUDO Zerbi, T. 2021. Pelagio Palagi’s Floating Castles: ‘Risorgimental Neo-Medievalism’, Architectural Ephemera, and Politics at the Court of Savoy. Architectural +LVWRULHV Histories, 9(1): 1, pp. 1–17. DOI: https://doi.org/10.5334/ah.462 RESEARCH ARTICLE Pelagio Palagi’s Floating Castles: ‘Risorgimental Neo-Medievalism’, Architectural Ephemera, and Politics at the Court of Savoy Tommaso Zerbi In 1842, the court artist Pelagio Palagi (1775–1860) devised four temporary floating castles on the river Po for the remarkable urban celebrations for the nuptials of His Royal Highness Victor Emmanuel of Savoy- Carignan (1820–1878) to Her Imperial and Royal Highness Maria Adelaide of Habsburg (1822–1855) in Turin. The structures formed the central pieces of a broad medievalist programme that, during the reign of Charles Albert of Savoy-Carignan (1831–1849), brought the Middle Ages back to life in the Kingdom of Piedmont-Sardinia. Challenging the classicised image of the Sabaudian monarchy, this article insists that neo-medieval architecture and the architectural style that I call ‘Risorgimental neo-medievalism’ mirrored a calibrated medievalist and royalist strategy against the background of Italy’s ‘resurgence’. Counter- ing recurrent biases that read Italian revivalist architecture as an exercise in taste, it discusses Palagi’s designs as the tools of a political reworking of the Middle Ages, in open dialogue with the disciplines of architectural history and medievalism studies. By reading the urban festivities staged in the capital as a strategically orchestrated political act, this article assesses the medievalist initiatives, culminating in the spectacle on the river Po, as propagandistic vehicles to convey meaning to a vast public, which underscore the role of medievalist rhetoric in challenging the dominant classicist iconography and forging the ‘iden- tity’ of the modern Sabaudian nation.
    [Show full text]
  • Deliberazione Della Giunta Regionale 16 Gennaio 2013, N. 18-5225 Atto Di
    REGIONE PIEMONTE BU7S1 14/02/2013 Deliberazione della Giunta Regionale 16 gennaio 2013, n. 18-5225 Atto di Intesa promosso dalla Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici del Piemonte per l'approvazione del Piano di gestione del sito seriale UNESCO "Residenze Sabaude". A relazione dell'Assessore Coppola: Vista la Convenzione sulla Protezione del Patrimonio Mondiale, culturale e naturale dell’Umanità, adottata dalla Conferenza Generale dell’UNESCO a Parigi il 16 novembre 1972, avente lo scopo di identificare e mantenere la lista di quei siti che rappresentano delle particolarità di eccezionale importanza da un punto di vista culturale o naturale; vista la decisione 823/1997 con la quale il Comitato per il Patrimonio Mondiale ha iscritto le “Residenze Sabaude” nella Lista del Patrimonio dell’Umanità; vista la Dichiarazione di Budapest, adottata dal Comitato del patrimonio mondiale nel 2002, con la quale il Comitato ha invitato i partner a sostenere la salvaguardia del Patrimonio Mondiale attraverso degli obiettivi strategici fondamentali; vista la legge 20 febbraio 2006, n. 77 “Misure speciali di tutela e fruizione dei siti italiani di interesse culturale, paesaggistico e ambientale, inseriti nella "lista del patrimonio mondiale", posti sotto la tutela dell' UNESCO" ed in particolare l’articolo 3, che richiede l’approvazione di appositi piani di gestione per assicurare la conservazione dei siti italiani UNESCO e creare le condizioni per la loro valorizzazione; tenuto conto che le linee guida operative per l’implementazione della Convenzione sulla protezione del patrimonio mondiale, nella versione in vigore dal febbraio 2005, impongono l’adozione del piano di gestione anche per i siti già iscritti nella Lista del patrimonio mondiale UNESCO; vista la D.G.R.
    [Show full text]
  • Parco E Palazzina Di Caccia Di Stupinigi
    n. 1 Parco e Palazzina di Caccia di Stupinigi [ CULTURA = CAPITALE ] I QUADERNI DEL CENTRO STUDI SILVIA SANTAGATA-EBLA ISBN 9788899745011 [Cultura = Capitale] Il valore economico di beni culturali e territori Parco e Palazzina di Caccia di Stupinigi Quaderni del Centro studi Silvia Santagata - EBLA Quaderni del Centro studi Silvia Santagata - EBLA Collana [Cultura = Capitale] Il valore economico di beni culturali e territori Quaderni del Centro studi Silvia Santagata - EBLA Il Comitato scientifico del CSS – Ebla è composto da: Francesco Bandarin, UNESCO e Università IUAV, Venezia, Italia Christian Barrère, Université de Reims Champagne-Ardenne, Reims, Francia Pierre-Jean Benghozi, Ecole Polytechnique Universitè Paris Saclay, Francia Lluis Bonet, Universitat de Barcelona, Spagna Tiziana Cuccia, Università degli Studi di Catania, Italia Xavier Greffe, Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne, Francia Guido Guerzoni, Università Bocconi, Milano, Italia Massimo Marrelli, Università Federico II, Napoli, Italia Angelo Miglietta, Università IULM, Milano, Italia Andy C. Pratt, City University of London, Gran Bretagna Pier Luigi Sacco, Università IULM, Milano, Italia Giovanna Segre, Università degli Studi di Torino, Italia David Throsby, Macquaire University Sydney, Australia Michele Trimarchi, Università “Magna Graecia”, Catanzaro, Italia Quaderni del Centro studi Silvia Santagata - EBLA [Cultura = Capitale] Il valore economico di beni culturali e territori A cura di Giovanna Segre Quaderni del Centro studi Silvia Santagata - EBLA Il presente Quaderno è frutto di una ricerca condotta dal Centro Studi Silvia Santagata – EBLA nato nel 2008 per volontà del prof. Walter Santagata, docente di economia della cultura attivo a livello nazionale e internazionale. Il centro comprende studiosi, docenti e ricercatori interessati allo studio della storia del pensiero politico ed economico contemporaneo, dell’economia della cultura, delle istituzioni e della creatività.
    [Show full text]
  • Deliberazione Della Giunta Regionale 2 Luglio 2012, N. 9-4066 Piano D'area Del Parco Naturale Di Stupinigi
    REGIONE PIEMONTE BU27 05/07/2012 Deliberazione della Giunta Regionale 2 luglio 2012, n. 9-4066 Piano d'Area del Parco naturale di Stupinigi. Approvazione. A relazione dell'Assessore Casoni: Vista la legge regionale 29 giugno 2009, n. 19 “Testo unico sulla tutela delle aree naturali e della biodiversità”, che ha confermato l’istituzione del Parco naturale di Stupinigi di cui all’abrogata l.r. 14 gennaio 1992, n. 1, ampliandone i confini nel territorio del Comune di Orbassano (TO); visto in particolare l’articolo 26 della citata legge regionale n. 19/2009, che prevede la predisposizione, per i parchi naturali, di un Piano d’Area che ha valore di Piano territoriale regionale e sostituisce le norme difformi dei piani territoriali o urbanistici di qualsiasi livello, fatta eccezione per il Piano paesaggistico di cui all’articolo 135 del D.Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42 e s.m.i.; vista la legge regionale 5 dicembre 1977, n. 56 “Tutela ed uso del suolo”, e successive modificazioni ed integrazioni; visto il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio, di cui al D.lgs 42 del 22 gennaio 2004, Parte terza, Titolo I, Capo III, modificato dal D.Lgs n. 157/06 e dal D.Lgs n. 63/08; vista la legge regionale 3 aprile 1989, n. 20 “Norme in materia di tutela di beni culturali, ambientali e paesaggistici”, così come modificata dalla L.R. 1 dicembre 2008, n. 32, ed in particolare l’articolo 2, comma 1, sub b), della legge medesima che individua, tra gli strumenti e le azioni di tutela del paesaggio e dell’ambiente naturale, l’istituzione di Parchi e Riserve naturali e la relativa formazione dei Piani d’Area; visto il Decreto Commissariale dell’Ente di gestione del Parco naturale di Stupinigi n.
    [Show full text]
  • Urban Agriculture, Food Production and City Planning in a Medium Sized City of Turin Metropolitan Area: a Preliminary Note
    POLITECNICO DI TORINO Repository ISTITUZIONALE Urban agriculture, food production and city planning in a medium sized city of Turin metropolitan area: a preliminary note Original Urban agriculture, food production and city planning in a medium sized city of Turin metropolitan area: a preliminary note which compares geography and local policies / Artuso, Mario. - ELETTRONICO. - Localizing urban food strategies. Farming cities and performing rurality. 7th International Aesop Sustainable Food Planning Conference Proceedings, Torino, 79 October 2015, edited by Giuseppe Cinà and Egidio Dansero(2015), pp. 36-41. ((Intervento presentato al convegno Localizing urban food strategies. Farming cities and performing rurality. tenutosi a Torino nel 7-9 ottobre 2015. Availability: This version is available at: 11583/2640771 since: 2016-05-25T15:21:34Z Publisher: Politecnico di Torino Published DOI: Terms of use: openAccess This article is made available under terms and conditions as specified in the corresponding bibliographic description in the repository Publisher copyright (Article begins on next page) 25 September 2021 Mario Artuso, “Urban agriculture, food production and city planning in a medium sized city of Turin metropolitan area: a preliminary note which compares geography and local policies”, In: Localizing urban food strategies. Farming cities and performing rurality. 7th International Aesop Sustainable Food Planning Conference Proceedings, Torino, 7‐9 October 2015, edited by Giuseppe Cinà and Egidio Dansero, Torino, Politecnico di Torino,
    [Show full text]
  • Soc. Campi Di Vinovo S.P.A
    PARCO COMMERCIALE NEI COMUNI DI NICHELINO E VINOVO (TO) E VIABILITA’ CONNESSA ISTANZA DI CONFERMA DEL PROVVEDIMENTO DI PRONUNCIA DI COMPATIBILITA’ AMBIENTALE CON CONTESTUALE VALUTAZIONE DI INCIDENZA di cui alla DGR n. 14-767 del 12 settembre 2005 RELAZIONE TECNICA E AMBIENTALE Il Proponente Il Progettista Soc. Campi di Vinovo S.p.A. Elaborato n. 1 Torino, dicembre 2011 Campi di Vinovo S.p.A. Parco Commerciale nei Comuni di Nichelino e Vinovo INDICE 1. PREMESSA............................................................................................................................................................. 4 2. LOCALIZZAZIONE E STATO ATTUALE DEL SITO DI INTERVENTO................................................. 5 3. OPERE DI PREVISTA REALIZZAZIONE E APPROVAZIONI ACQUISITE........................................... 7 4. DESCRIZIONE DELLO STATO ATTUALE DELL’AREA........................................................................... 13 4.1 IL SITO DEL PARCO COMMERCIALE ................................................................................................................. 13 4.2 LA VIABILITÀ ................................................................................................................................................. 13 5. EVOLUZIONE DELL’ASSETTO PROGETTUALE DEL PARCO COMMERCIALE............................ 22 5.1 ASSETTO PROGETTUALE PROGETTO 2005...................................................................................................... 22 5.2 L’ASSETTO PROGETTUALE FEBBRAIO 2008....................................................................................................
    [Show full text]
  • Royalhouse Savoy
    IAEG Commission 16 – UNESCO World Heritage Italy The Residences of the Royal House of Savoy Historical background - Engineering geological conditions and problems: When Emmanuel-Philibert, Duke of Savoy, moved his capital to Turin in 1562, he began a vast series of building projects (continued by his successors) to demonstrate the power of the ruling house. This outstanding complex of buildings, designed and embellished by the leading architects and artists of the time, radiates out into the surrounding countryside The Royal palace in Turin from the Royal Palace in the 'Command Area' of Turin (www.pamparato.com) to include many country residences and hunting lodges. The residences are mainly built in plain with exceptions of Agliè, Moncalieri and Valcasotto Castle. The Valentino castle, which now hosts the Polytechnic, is near the Po river and could be flood. The other residences are not subject to particular geological/geotechnical conditions and related problems. The hunting palace of Stupinigi Supplementary information: (www.pamparato.com) The Committee decided to inscribe this property considering that the Residences of the Royal House of Savoy in and around Turin represent a comprehensive overview of European monumental architecture in the 17th and 18th centuries, using style, dimensions, and space to illustrate in an exceptional way the prevailing doctrine of absolute monarchy in material terms. The residences of Royal House of Savoy were inserted in the UNESCO World Heritage List in 1997. Venaria Reale (www.pamparato.com) The Valentino castle in Turin The Castle of Racconigi (http://obelix.polito.it/sede/valentino) (www.pamparato.com) .
    [Show full text]
  • Piedmont, NW Italy) and a Possible Source of Industrial Minerals
    sustainability Article The Bargiolina, a Striking Historical Stone from Monte Bracco (Piedmont, NW Italy) and a Possible Source of Industrial Minerals Alessandro Cavallo 1,* and Giovanna Antonella Dino 2 1 Department of Earth and Environmental Sciences—DISAT, University of Milano-Bicocca, Piazza della Scienza, 1-4, 20126 Milano, Italy 2 Department of Earth Sciences, University of Turin, Via Valperga Caluso, 35, 10125 Torino, Italy * Correspondence: [email protected]; Tel.: +39-338-2343834 Received: 22 June 2019; Accepted: 6 August 2019; Published: 8 August 2019 Abstract: The Bargiolina quartzite from Monte Bracco (western Alps, northern Italy) represents one of the most important historical ornamental stones of the Piedmont region. Known and used since the prehistoric age as substituting material for chert, it was celebrated by Leonardo da Vinci, and exploited at least since the XIII century, peaking in the XX century. It was extensively used in the construction of basilicas and noble palaces by famous architects of Piedmontese Baroque, for internal and external stone cladding. There are four main commercial and chromatic varieties, and the main technical feature is the regular schistosity, to obtain very thin natural split slabs. The different varieties have a homogeneous mineralogical composition and microstructure: A fine and homeoblastic grain size, and a granular—lepidoblastic texture, with regularly spaced schistose domains. The main rock-forming minerals are quartz, phengite, small amounts of K-feldspar and traces of plagioclase and chlorite. The yield rate of quarries is about 20%, and the poor exploitation planning of the past led to only partly exploited quarry benches, with a very poor residual yield.
    [Show full text]
  • Baroque in Piedmont
    Art Baroque in Piedmont Itineraries in Art Map of Piedmont Contents E R L A N D I T Z S W SS N° 30 Introduction P. 4 L Baroque in Piedmont P. 6 M. Leone O Turin P. 10 M Itinerary 1: Piazza Castello, Via Po B Monte Rosa and the surrounding area P. 12 A Varallo ❏ Itinerary 2: Piazza Carignano, Piazza San Carlo Motorway Turin/Alessandria/Piacenza VALLE Tunnel del Monte R D’AOSTA Motorway Turin/Ivrea/Aosta Bianco and the surrounding area P. 22 D Motorway Turin/Milano Itinerary 3: Via and Piazza Palazzo di Città, Motorway Turin/Savona Gran Paradiso I i Quartieri, la Consolata P. 28 Motorway Turin/Bardonecchia A Itinerary 4: The river, the hills Motorway Gravellona Toce/ Santhià/Voltri/Genova and the surrounding area P. 38 MONCENISIO SS N° 25 Rocciamelone Alessandria and the surrounding area P. 48 Asti and the surrounding area P. 50 Sauze d’Oulx ❏ Val Germanasca ❏ ❏ Pragelato Claviere ❏ ❏ Parco Nat. Biella and the surrounding area P. 52 della Val Troncea Cuneo and the surrounding area P. 54 COLLE DEL MONGINEVRO Novara and the surrounding area P. 58 Italian Railways Freephone 1478-88088 Torino Caselle Airport Verbania and the surrounding area P. 62 Flight Information Service Tel. +39 011.5676.361/362 For real-time updates see: Vercelli and the surrounding area P. 64 website A http://www.turin-airport.com I N Genov Cuneo Levaldigi Airport R Savona Local Tourist Boards in Piedmont P. 66 Information U Tel. 0172.374374 FRANCE G Malpensa 2000 Airport COLLE DI I Information O E TENDA L Alassio Freephone 800 337337 COLLE DI NAVA Imperia Sanremo S 2 Introduction ny thematic itinerary castles immersed in fairy- A focussed exclusively on tale parks; of shrines, basilicas the monuments of an epoch, on the and churches embodying the gran- art-istic legacy of a period, style, or diose faith of the powerful and the simple movement, is likely to engender paradoxical devotion of the poor.
    [Show full text]