Baroque in Piedmont
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Op 121 Elenco Sportelli Torino
COMUNE CAP INDIRIZZO ENTE BENEFICIARIO REFERENTE TEL E-MAIL ALMESE 10040 P.zza Martiri 36 C.I.P.A.-A.T. PIEMONTE PEROTTI ALESSANDRO 0119350018 [email protected] BUSSOLENO 10053 VIA TRAFORO N.12/B ASSOCIAZIONE REGIONALE UE.COOP PIEMONTE ORNELLI FABIO 0122647394 CALUSO 10014 V. Bettoia 50 C.I.P.A.-A.T. PIEMONTE ROSSI SIMONE 0119832048 [email protected] CALUSO 10014 VIA BETTOIA, 70 ASSOCIAZIONE REGIONALE GRUPPI COLTIVATORI SVILUPPO DOTTO PAOLO 0119831339 [email protected] CARIGNANO 10041 Vicolo Annunziata 3 ORGANISMO DI ASSISTENZA TECNICA AGRICOLA LIBERI PROF BONIFORTE ALESSANDRO 011/9770805 [email protected] CARMAGNOLA 10022 V. GIOLITTI 32 C.I.P.A.-A.T. PIEMONTE DESTEFANIS DIEGO 0119721081 [email protected] CARMAGNOLA 10022 VIA GOBETTI 7 ENTE REGIONALE PER L'ADDESTRAMENTO E PER IL PERFEZIOBARACCO ROBERTO 119713424 [email protected] CARMAGNOLA 10022 Via Papa Giovanni XXIII, 2 ASSOCIAZIONE REGIONALE GRUPPI COLTIVATORI SVILUPPO ROMANO PAOLO 0119721715 [email protected] CARMAGNOLA 10022 Via S. Francesco di Sales 56 OATA GAY PIETRO PAOLO 011/9713874 [email protected] CARMAGNOLA 10022 VIA SOMMARIVA, 31/9 CONSORZIO GESTCOOPER MELLANO SIMONE 0119715308 [email protected] CHIERI 10023 V. San Giacomo 5 C.I.P.A.-A.T. PIEMONTE MAURO NOE' 011 9471568 [email protected] CHIERI 10023 Via XXV Aprile, 8 ASSOCIAZIONE REGIONALE UE.COOP PIEMONTE FASSIO MANUELA 3357662283 CHIVASSO 10034 V. Italia 2 piano 1 C.I.P.A.-A.T. PIEMONTE MAURO NOE' 011 9113050 [email protected] CHIVASSO 10034 Via Lungo Piazza D'Armi, 6 ASSOCIAZIONE -
Best Entertainment in Turin"
"Best Entertainment in Turin" Created by: Cityseeker 6 Locations Bookmarked Royal Theater of Turin "Tradition & Prestige" The idea of building the Teatro Regio Torino started in 1713 when the Duke of Savoy became the King of Piedmont, but they had to wait until 1738 before any work began. Designed by Filippo Juvarra, it was built by Benedetto Alfieri and opened to the public in 1749. A fire in 1936 and bombings during World War II destroyed the Regio, which was then rebuilt by Dario Crespi with a plan by the architect Carlo Molino and the engineer Marcello Zavelani-Rossi in 1966, and reopened in 1973. There is a large plaque on the ground at the entrance to the theater which has the dates 1740-1973 engraved in Roman numerals. The Baroque style is luxurious and perfectly suited to a theater which offers the most famous operas in the world. +39 011 881 5557 www.teatroregio.torino.it/ [email protected] Piazza Castello 215, Giardino en Reale, Turin Teatro Carignano "The Oldest Theater in Turin" The stage in this theater dates from the end of the eighteenth century, which lends it an enviable prestige, which is further enhanced by its extraordinary central position, dominating the whole of Piazza Carignano, one of the most elegant squares in Turin. It is now home to the Stabile of Turin, founded in 1955, one of the most prestigious public theatres, with a by Marco Plassio wide choice of shows from the best directors with excellent performances by the best Italian actors. +39 011 517 6246 www.teatrostabiletorino.it Piazza Carignano 6, Turin Il Circolo dei Lettori "Entertainment, Events and Regional Cuisine" Housed in the beautiful 17th century Palazzo Graneri della Roccia, Il Circolo dei Lettori is a dynamic space for events like book launches, readings, workshops and more. -
Cento Torri (927.47
03/09/2019 Tra Chieri e Torino: ecco “Tramanda”, la fiber art tra passato e futuro - CentoTorri Accedi CHIERI e CHIERESE DINTORNI TROFARELLO CAMBIANO SANTENA MONCALIERI NICHELINO POIRINO CARMAGNOLA VILLASTELLONE DALLE PROVINCE TORINO CITTA’ METROPOLITANA ASTI e ASTIGIANO CUNEO e LA GRANDA ALBA LANGHE e ROERO ALESSANDRIA e MONFERRATO NOVARA VERCELLI BIELLA VCO SPORT SPORT QUI JUVE QUI TORO COMPRA e VENDI Pubblicità RALLY CHIERI NEWS Pubblicità Privacy https://www.100torri.it/?p=83523 2/10 03/09/2019 Tra Chieri e Torino: ecco “Tramanda”, la fiber art tra passato e futuro - CentoTorri Tra Chieri e Torino: 8° Memory Fornaca: Rally ecco “Tramanda”, la Lana spettacolare fiber art tra passato e futuro DI REDAZIONE · 17 APRILE 2019 IL CERCALAVORO. Le opportunità della settimana Per il – a cura di ALESSIA ARBA secondo anno consecutivo, all’Accademia PIEMONTE ARTE: Albertina delle Belle Arti di Torino, si svolge la CARMAGNOLA, ZAGO, Conferenza Stampa di Tramanda – il filo tra DENTISTI&ARTISTI, CHIERI, passato e futuro, manifestazione artistica Privacy https://www.100torri.it/?p=83523 3/10 03/09/2019 Tra Chieri e Torino: ecco “Tramanda”, la fiber art tra passato e futuro - CentoTorri internazionale organizzata dalla Città di Chieri e LEQUIO, VINOVO, SALUZZO… che inaugurerà nel mese di maggio. A 21 anni dalla 1^ Biennale di Trame d’Autore e dell’omonima Collezione Civica, oggi espressione di un Progetto per l’Osservazione Camp SAK 150 Event - sacco a … Salewa Fusion Hybrid 4 SB -sac… CLICCA CLICCA della Fiber Art e del Medium Tessile nell’Arte Contemporanea, la Città di Chieri, con i patrocini di MiBAC Ministero per i Beni e le PASSIONE FUMETTI: 5 è il Attività Culturali, della Regione Piemonte e numero perfetto, dal della Città Metropolitana di Torino, anche graphic novel al film. -
Deliberazione Della Giunta Regionale 15 Febbraio 2016, N. 16-2913
REGIONE PIEMONTE BU8S1 25/02/2016 Deliberazione della Giunta Regionale 15 febbraio 2016, n. 16-2913 Ridefinizione degli ambiti territoriali di scelta dell'ASL NO per la Medicina Generale entro i quali l'assistito puo' esercitare il proprio diritto di scelta/revoca del medico di Medicina Generale. A relazione dell'Assessore Saitta: Visto l’art. 19, comma 2, della Legge n. 833/78 che prevede la possibilità di libera scelta del medico, da parte dell’assistibile, nei limiti oggettivi dell’organizzazione sanitaria; visto l’art. 33, comma 3, dell’Accordo Collettivo Nazionale per la disciplina dei rapporti con i medici di Medicina Generale, ai sensi dell’ art. 8, comma 1, del D. Lgs n. 502 del 1992 s.m.i., del 23 marzo 2005 s.m.i. (nel prosieguo ACN MMG) che conferisce alle Regioni la competenza ad articolare il livello organizzativo dell’assistenza primaria in ambiti territoriali di comuni, gruppi di comuni o distretti; dato atto che attualmente l’ ASL NO è articolata in quattro Distretti composti dai seguenti ambiti territoriali comprendenti i sottoindicati Comuni: Distretto di Novara Ambito di scelta 1 (Comune capofila: Novara) NOVARA, GRANOZZO CON MONTICELLO, CASALINO CON CAMERIANO, CALTIGNAGA Ambito di scelta 2: (Comune capofila Vespolate). VESPOLATE, BORGOLAVEZZARO, GARBAGNA NOV.SE, NIBBIOLA, TERDOBBIATE, TORNACO Ambito di scelta 3: (Comuni capofila: Carpignano Sesia e Biandrate) CARPIGNANO SESIA, BRIONA, CASALEGGIO NOVARESE., CASTELLAZZO NOVARESE, FARA NOVARESE, LANDIONA, MANDELLO VITTA, SILLAVENGO; BIANDRATE, CASALBELTRAME, CASALVOLONE, RECETTO, S.NAZZARO SESIA, S.PIETRO MOSEZZO, VICOLUNGO Distretto di Galliate Trecate Ambito di scelta 1 (Comune capofila: Galliate) GALLIATE, CAMERI, ROMENTINO Ambito di scelta 2: (Comune capofila Trecate). -
Notai Ord Cronologico.Pdf
COGNOME NOME LOCALITÀ ANNO INIZIALE ANNO FINALE NUMERO BUSTA NUMERO BUSTA NOTE INIZIALE FINALE ALZALANDINO Francesco Nicolino Novara 1442 1452 16001 16001 DE CAPITANI Giovanni Filippo Casaleggio 1457 1512 01663 01664 FALLETTI Albino Novara 1457 1498 14044 14044 ROSATI Gio. Antonio Novara 1462 1507 01782 01789 CICOGNA Antonio Trecate 1463 1493 13222 13222 CAMODEA Gio. Andrea Novara 1471 1519 02088 02088 ZACCHEO Andrino Novara 1471 1482 11978 11978 CAPRA Lanfranco Novara 1474 1476 11977 11977 MUGETTI Bernardo Gozzano 1474 1484 15870 15870 BAGLIOTTI Gio. Battista Novara 1479 1494 04604 04604 RAVIZZONE Gregorio Novara 1479 1518 02943 02945 BUZZIO Lanfranchino Novara 1480 1520 00124 00124 DE ROMIOLIS Gio. Antonio Novara 1480 1488 02185 02185 SCRIVANTE Davide Novara 1480 1518 11973 11973 LEONARDI Gerolamo Novara 1481 1524 02202 02202 NIBBIA Gio. Filippo Novara 1484 1513 04674 04684 BRUSATI Francesco Maria Novara 1489 1507 14023 14023 MUSESTO Gio. Giacomo Romagnano 1489 1520 07671 07672 TARABIA Paolo Conturbia 1489 1522 06972 06973 ZAVAROTTI Pietro Grignasco 1489 1494 07661 07661 ALZALANDINO Francesco Novara 1490 1496 04627 04627 BRUSATI Francesco Bernardino Novara 1490 1557 04747 04749 PRANDI Gerardo Cavaglio 1490 1505 06060 06060 MAZIA Gerardino Ameno 1491 1523 10985 10985 TORNIELLI Gio. Antonio Novara 1491 1503 01950 01951 TORNIELLI Gerolamo Novara 1495 1524 02169 02169 ROSATI Bernardino Novara 1496 1526 04735 04746 ARDICINI GERA Costantino Novara 1498 1550 00339 00359 BRUSATI Pietro Maria Novara 1498 1539 01852 01855 MUSESTO Gio. Battista Romagnano 1498 1556 07703 07703 CATTANEO Bernardo Novara 1500 1518 14099 14099 FALLETTI Alessandro Novara 1500 1506 02198 02198 ALZALANDINO Gio. Battista Novara 1503 1516 01667 01672 DE CAPITANI Basquerio Momo 1503 1525 06120 06121 FILIPPINO Giovanni Casaleggio 1504 1524 02197 02197 DE CLAPIS Gio. -
Vottero Autoservizi
VOTTERO AUTOSERVIZI . Noleggio con conducente . Gite viaggi servizi scolastici . Abilitazione servizi nazionali ed internazionali Via Pugnetto 36 - 10070 Mezzenile ( TO ) www vottero.it e-mail [email protected] - cell. 335/6447998 COMUNICATO AL PUBBLICO & ANNO SCOLASTICO CERES – PIANEZZA 2018/2019 Oggetto : Linea scolastica Ceres – Pianezza, oreri e percorso previsti anno 2018 - 2019 Si comunica agli utenti della linea scolastica Ceres – Pianezza che il servizio con partenza da Ceres alle 6.50 farà fermate presso i comuni di Mezzenile – Pessinetto – Traves – Germagnano – Lanzo - Balangero – Mathi – Grosso – Villanova – Cafasse – Monasterolo – Vallo – Fiano – La Cassa – Givoletto – San Gillio con arrivo a Pianezza alle 8,15, fermata presso Istituto Tecnico Agrario in via Claviere n° 10, tale corsa di andata è eseguita per l’intera settimana scolastica a medesimo orario, mentre il viaggio di ritorno , con percorso inverso , attualmente è previsto per le ore 14.15 nelle giornate di martedì , mercoledì, giovedì, mentre per il rientro del lunedì viene eseguita una 1° corsa con partenza alle 14,15 e una 2° corsa con partenza alle 15,15, all’uscita delle classi prime, nella giornata di venerdì viene eseguita la corsa con partenza alle 16,20, programma da confermare dopo la stesura degli orari definitivi. Orario del servizio scolastico CERES– PIANEZZA 2018/2019 Andata PERCORSO E FERMATE ORARI FERMATE TARIFFE MENSILI Cantoira (fermata a richiesta) 6,50 75,00 € Ceres Stazione Ferroviaria 7,00 65,00 € Mezzenile Bivio SP 1 7,10 65,00 € Pessinetto Piazza Municipio 7,15 63,00 € Traves Stazione Ferroviaria 7,20 63,00 € Germagnano Stazione Ferroviaria 7,25 60,00 € Lanzo Movicentro 7,35 60,00 € Balangero Stazione Ferroviaria 7,30 59,00 € Mathi SP 2 ang. -
Ferruccio Ferrua
Ferruccio Ferrua LA CAPPELLA DELLE VIGNE SANT’ IRENE A CHIERI Edizioni Gaidano & Matta snc Luglio 2010 Edizioni Gaidano & Matta snc Chieri In copertina La cappella delle vigne, acrilico di Mariuccia Piovano (1998). Fotografie Hanno concesso la riproduzione di documenti e di fotografie: Archivio Storico del Comune di Chieri, Archivio Arcivescovile di Torino, Archivio della Parrocchia di San Giorgio Martire, Massarìa di Sant’Irene, Associazione Confraternita S. Irene, Biblioteca Civica Chieri, sez. Storia Locale; Pina Arato, Chiara Ferrua, Gambino f.lli, Elisabetta Lancellotti Mens, Luigina Navone, Angelo Pennazio, Giuseppe Piovano, Emanuele Quarelli di Lesegno. Tutte le fotografie, salvo diversa indicazione, sono dell’Autore. Interviste Si ringraziano: Carmelo Bertagna, Nino e Sergio Gambino, Luigina Navone, Guido Rubatto. Pubblicazione realizzata in concomitanza con i lavori di restauro della cappella, con il contributo della Scarparo Costruzioni S.r.l. 2 Indice Prefazione. 5 Il paesaggio agrario nei sec. XVII-XIX . 25 Agosto 1860 . 7 La cantina della contessa Zoppi . 28 Vino sulla mensa . 11 I vigneti della Broglia in Turriglie . .29 I vigneti e la crittogama . .11 Case e vigneti nell’Ottocento . .30 Sant’Irene contro la tempesta . 12 Padroni e contadini . 32 La fillossera . 14 I mezzadri. 33 Quantità e qualità . 15 La famiglia contadina nel Novecento . 33 Indietro nel tempo. I vigneti della Serra . 17 I Navone a tetto Mosca . 34 Viti nel Medioevo . 18 Fotografare nella vigna . 36 Vino, aceto e ayracio . 20 Fare e vendere vino . 37 Il moscatello e l’arneis di Chieri. 20 Il mercato delle uve . 39 Barbera, freisa, cari e malvasia . 21 Le macchine per il vino. -
Verbania - Baveno - Stresa - Arona Orario Emergenza Coronavirus in Vigore Da Giovedì 19 Marzo 2020 a Data Da Destinarsi
AUTOLINEA VERBANIA - BAVENO - STRESA - ARONA ORARIO EMERGENZA CORONAVIRUS IN VIGORE DA GIOVEDì 19 MARZO 2020 A DATA DA DESTINARSI FER FER FEST FER FER FEST FER FER FER FEST FER 1.4.20 1.4.20 1.4.20 FERMATE 31.10.20 31.10.20 31.10.20 1M 10 8 16 26 58 3M 36 40 42 52 INTRA SAN LUIGI 0 --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- INTRA PIAZZA A.MORO 0 --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- INTRA BAR LUCINI 0 6:00 8:10 8:10 10:10 12:10 12:10 14:10 16:10 17:10 17:10 19:10 PALLANZA TRIBUNALE 0 6:03 8:15 8:15 10:15 12:15 12:15 14:15 16:15 17:15 17:15 19:15 PALLANZA PIAZZA GRAMSCI 0 6:05 8:17 8:17 10:17 12:17 12:17 14:17 16:17 17:17 17:17 19:17 SUNA IMBARCADERO 0 6:07 8:19 8:19 10:19 12:19 12:19 14:19 16:19 17:19 17:19 19:19 FONDOTOCE PIAZZA ADUA 1 6:12 8:25 8:25 10:25 12:25 12:25 14:25 16:25 17:25 17:25 19:25 FONDOTOCE CROCIERA LOLLIPOP 1 6:13 8:26 8:26 10:26 12:26 12:26 14:26 16:26 17:26 17:26 19:26 FERIOLO SERENELLA 2 6:16 8:29 8:29 10:29 12:29 12:29 14:29 16:29 17:29 17:29 19:29 BAVENO PORTICI 2 6:18 8:33 8:33 10:33 12:33 12:33 14:33 16:33 17:33 17:33 19:33 STRESA STAZIONE FS 3 6:22 8:39 8:39 10:39 12.39 12.39 14:39 16:39 17:39 17:39 19:39 STRESA CHIESA 3 6:24 8:41 8:41 10:41 12:41 12:41 14:41 16:41 17:41 17:41 19:41 STRESA LA SACCA RISTORANTE 4 6:26 8:44 8:44 10:44 12:44 12:44 14:44 16:44 17:44 17:44 19:44 BELGIRATE PIAZZA CHIESA 4 6:29 8:48 8:48 10:48 12:48 12:48 14:48 16:48 17:48 17:48 19:48 LESA GELATERIA CIGNO 5 6:31 8:49 8:49 10:49 12:49 12:49 14:49 16:49 17:49 17:49 19:49 SOLCIO CIMITERO 5 6:34 8:52 8:52 10:52 12:52 12:52 14:52 -
SUGGESTIONS for POSSIBLE SHORT TRIPS to Get An
SUGGESTIONS FOR POSSIBLE SHORT TRIPS To get an introduction about the area near the conference: Why You Really Should Visit Italy's Outstanding Barolo Wine Region https://www.forbes.com/sites/catherinesabino/2018/10/28/why-you-really-should-visit-italys- outstanding-barolo-wine-region/#7bd3de632f89 Note that the Langa district is best visited by car. Because of its territory, the district is not accessible by train (except for Alba, which is connected to the railway system). However, driving in the Langa district should not be a problem since it is in the countryside and not in a big city. For reference, Bra and Alba have ~30,000 people each. Some of the villages referenced below are much smaller: Pollenzo (a subdivision of Bra) and Barolo have only ~700 people. Furthermore, besides the picturesque hills and the historic castles and buildings, this area is also about food and wine. So you can pair some of the suggestions below with the restaurant suggestions also available on the conference website. There are also several wine tours that are normally organized in the area and, besides the suggestions below, you can just search online for what suits your interest. 1) Tour of the Barolo Langa district: Barolo, La Morra, and Verduno Note: Requires a car. Also, distances are short and so one can break these itineraries into smaller ones as desired. Barolo (https://en.wikipedia.org/wiki/Barolo,_Piedmont) is the town in the middle of the vineyards of nebbiolo grapes that produce the famous wine of the same name. It is a medieval village developed at the foot of the castle. -
Piano Triennale Offerta Formativa 2016-2019
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE - IVREA 1 C.F.: 93042440011- Corso M. d’Azeglio 53 - 10015 – Ivrea (To) – Tel 0125410815 – Fax 012548987 – e-mail [email protected] PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO IVREA 1 TRIENNIO 2016-2019 Deliberato dal Collegio dei Docenti l’11/01/2016 Approvato dal Consiglio d’Istituto il 13/01/2016 Integrazioni e modifiche deliberate dal Collegio dei Docenti il 26/10/2016 Modificato e approvato dal Consiglio d’Istituto il 27/10/2016 Integrazioni e modifiche deliberate dal Collegio dei Docenti il 24/10/17 Modificato e approvato dal Consiglio d’Istituto il 25/10/17 L’ufficio del Dirigente Scolastico e la segreteria della scuola si trovano presso la scuola primaria “Massimo d’Azeglio”, sita in corso M. d’Azeglio n.° 53 n.° telefonico della segreteria: 0125-410815 n.° di fax: 0125-48987 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE - IVREA 1 C.F.: 93042440011- Corso M. d’Azeglio 53 - 10015 – Ivrea (To) – Tel 0125410815 – Fax 012548987 – e-mail [email protected] E-mail: [email protected] INDICE 1. Premessa Pag. 1 2. Criteri generali Pag. 2 3. Analisi dell’utenza 3.1 Contesto socio-culturale e tipologia dell’utenza dell’IC Pag. 4 3.2 Tipologia dell’utenza di ogni plesso Pag. 6 4. Obiettivi educativi generali Pag. 8 5. Principi formativi Pag. 10 6. Attività didattico-educative 6.1. Il curricolo educativo e formativo Pag. 13 6.1.1 La struttura del curricolo del primo ciclo Pag. 13 6.1.2 La flessibilità Pag. 16 6.2. La valutazione Pag. 16 6.2.1 La valutazione del comportamento Pag. -
PULCINI 1°Anno
PULCINI 1°anno GIRONE A .--------------------------------------------------------------. .--------------------------------------------------------------. | ANDATA: 23/02/19 | | RITORNO: | | ANDATA: 23/03/19 | | RITORNO: | | ORE...: | 1 G I O R N A T A | ORE....: | | ORE...: | 5 G I O R N A T A | ORE....: | |--------------------------------------------------------------| |--------------------------------------------------------------| | IVREA BANCHETTE - CALCIO IVREA 1905 ASD | | ORIZZONTI UNITED - IVREA BANCHETTE | | JUNIOR TORRAZZA - REAL SOCCER TEAM | | QUINCINETTO TAVAGNASCO - JUNIOR TORRAZZA | | ORIZZONTI UNITED - RIVAROLESE 1906 S.R.L. | | RIVAROLESE 1906 S.R.L. - REAL SOCCER TEAM | | QUINCINETTO TAVAGNASCO - STRAMBINESE 1924 | | STRAMBINESE 1924 - CALCIO IVREA 1905 ASD | .--------------------------------------------------------------. .--------------------------------------------------------------. | ANDATA: 2/03/19 | | RITORNO: | | ANDATA: 30/03/19 | | RITORNO: | | ORE...: | 2 G I O R N A T A | ORE....: | | ORE...: | 6 G I O R N A T A | ORE....: | |--------------------------------------------------------------| |--------------------------------------------------------------| | CALCIO IVREA 1905 ASD - ORIZZONTI UNITED | | IVREA BANCHETTE - QUINCINETTO TAVAGNASCO | | REAL SOCCER TEAM - IVREA BANCHETTE | | JUNIOR TORRAZZA - RIVAROLESE 1906 S.R.L. | | RIVAROLESE 1906 S.R.L. - QUINCINETTO TAVAGNASCO | | ORIZZONTI UNITED - STRAMBINESE 1924 | | STRAMBINESE 1924 - JUNIOR TORRAZZA | | REAL SOCCER TEAM - CALCIO IVREA 1905 ASD | .--------------------------------------------------------------. -
La Via Francigena Itinerari in Piemonte (Luglio 2016)
copbrochure_n66_Via_Francigena_Layout 1 17/06/16 11:35 Pagina 1 La Via Francigena Itinerari in Piemonte brochure_n66_Via_Francigena.qxp_Layout 1 17/06/16 11:41 Pagina 1 La Via Francigena Itinerari in Piemonte I tascabili di Palazzo Lascaris n. 66 Torino, luglio 2016 brochure_n66_Via_Francigena.qxp_Layout 1 17/06/16 11:41 Pagina 2 2 I tascabili di Palazzo Lascaris SOMMARIO Prefazione di Mauro Laus 3 La Via Morenico-Canavesana 5 Passaporti e documenti: istruzioni per l’uso 9 Da Torino a Vercelli 11 Cucina tradizionale e sonni ristoratori 19 La Via del mare 21 Pellegrino e viandante 25 La Valle di Susa 27 Direzione comunicazione istituzionale dell’Assemblea regionale Direttore: Domenico Tomatis Settore Informazione, relazioni esterne e cerimoniale: dirigente Mario Ancilli Testi di Daniela Roselli e Carlo Tagliani Fotografie di Turismo Torino e provincia e Mario Ancilli Impaginazione e stampa: Agp Europa - Pomezia (Rm) Si ringrazia “Turismo Torino e provincia” per il materiale messo a disposizione per la realizzazione della presente pubblicazione La Via Francigena - Itinerari in Piemonte brochure_n66_Via_Francigena.qxp_Layout 1 17/06/16 11:41 Pagina 3 I tascabili di Palazzo Lascaris 3 Sin dall’antichità la Via Francigena ha rappresentato un’importante via di comuni- cazione e di pellegrinaggio tra l’Europa centrale e Roma lungo la quale si sono in- trecciati scambi culturali e commerciali e hanno preso a circolare influenze artisti- che e letterarie capaci di mettere in relazione popoli diversi per valori e tradizioni. Il Piemonte, in particolare, ha avuto grande rilevanza come terra di passaggio dalla Alpi verso la Pianura padana, con un ruolo di cerniera tra la Via Francigena e quella che collegava il cammino verso Santiago de Compostela, in Spagna, con Francia e Italia attraverso i colli del Monginevro e del Moncenisio.