Project S4: ITALIAN STRONG MOTION DATA BASE Deliverable
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
3° Trofeo “Città Di Letojanni” 10^ Prova Del Grand Prix Provinciale Dei Due Mari Letojanni (ME) - 15 Dicembre 2013 Classifica Assoluta - Km
3° Trofeo “Città di Letojanni” 10^ Prova del Grand Prix Provinciale dei Due Mari Letojanni (ME) - 15 Dicembre 2013 Classifica Assoluta - Km. 6,15 Ordine Numero Tempo Impiegato Media Ritardo Cat. Nome Società Arrivo Pettorale (GG:HH:MM:SS:MS (Km/h) sul primo ) 1 49 MM65 (1) Vinciguerra Francesco Marathon Club Taormina 00:00:25:50.399 04.12 2 200 NO_CM (1) Muscolino Emanuele 00:00:26:19.559 04.16 00:00:29.160 3 61 MF40 (1) Pistone Maria Forte Gonzaga 00:00:26:54.100 04.22 00:01:03.701 4 91 ASS_F (1) Satullo Livia Torrebianca 00:00:27:06.509 04.24 00:01:16.110 5 11 TF (1) Colafati Francesca Filippide Messina 00:00:27:26.639 04.27 00:01:36.240 6 48 MM60 (1) Barbera David Marathon Club Taormina 00:00:27:50.049 04.31 00:01:59.650 7 23 TF (2) Castorina Valentina Podistica Messina 00:00:27:52.779 04.32 00:02:02.380 8 28 MF40 (2) Indelicato Maria Podistica Messina 00:00:27:54.099 04.32 00:02:03.700 9 60 MF50 (1) Pirrone Giuseppina Forte Gonzaga 00:00:28:06.329 04.34 00:02:15.930 10 50 MM65 (2) Pilota Carmelo Marathon Club Taormina 00:00:28:17.000 04.35 00:02:26.601 11 59 MF40 (3) Oteri Caterina Forte Gonzaga 00:00:29:01.279 04.43 00:03:10.880 12 94 MF40 (4) Trifirò Domenica Lucia Club Atl. Torrese 00:00:29:08.259 04.44 00:03:17.860 13 95 MF45 (1) Lo Surdo Emilia Club Atl. -
Studi E Strumenti 4, 2001-2002
Archivio di Stato di Palermo Scuola di Archivistica Paleografia e Diplomatica Quaderni Studi e strumenti 4 2001-2002 PREFAZIONE La Scuola di Archivistica Paleografia e Diplomatica dell’Archivio di Stato di Palermo aveva avviato, negli anni scorsi, una esperienza positiva con la pubblicazione dei Quaderni. Vorremmo continuare e, se possibile, stabiliz- zare quella esperienza. Nel programmare la attività dei Quaderni vorremmo prefiggerci degli obiettivi. Vorremmo saperci rivolgere in modo privilegiato agli utenti diretti della Scuola, ai numerosi giovani – e anche meno giovani – che hanno scelto e scelgono di accedere alla Scuola APD di Palermo. In questa prospettiva si privilegeranno i testi di interventi “esterni”, ad integrazione delle lezioni dei docenti interni delle varie discipline. Nell’alveo di una fortemente auspicata politica di valorizzazione del pa- trimonio archivistico, vorremmo potere dedicare uno spazio – auspicabil- mente sempre più vasto – alla edizione di strumenti di descrizione dei fondi e/o delle serie che si conservano presso il nostro Istituto. Vorremmo, se pos- sibile, dedicare una apposita sezione a specifiche ricerche che muovano dal- la analisi dei fondi che qui si conservano. L’impegno vorrà essere a che alla composizione delle suddette sezioni concorrano, prevalentemente, compe- tenze interne all’Archivio di Stato di Palermo ovvero competenze formatesi in attività collaborative con l’Istituto. Il che non esclude la collaborazione e l’interazione con competenze di diversa appartenenza. Nell’avviare la ripresa di una positiva esperienza è opportuno interro- garsi circa la missione, oggi, delle Scuole di APD. Da anni sembrava avviata una riforma che tenesse conto di nuove esigenze, di diverse prospettive che la professione degli archivisti vive. -
The Province of Parma
PARMA MANUFACTURERS’ ASSOCIATION www.upi.pr.it Parma and its enterprises October 2020 1 Preface Parma Manufacturers’ Association is pleased to offer this study whose purpose is to provide an up-to-date source of information for public and private institutions and organizations specifically interested in issues and questions related to industrial development in our province. More specifically, the aim of “Parma e le sue imprese” (Parma and its Enterprises) is to provide an overview of industrial activity in our province, focusing on the wide variety of manufacturing and service sectors and the specialized activity thereof. In fact, even if the core of Parma’s manufacturing tradition is to be found in the production and processing of agricultural products –Parma ham and parmesan cheese that have made it known around the world are good examples of this – there are many other sectors, some connected to this core activity and others not, which have contributed to make our productive capacity one of the most important in Italy today, fully capable of meeting the needs of our modern world and an increasingly globally-oriented future. Special thanks go to the Studies and Research Department for their tireless efforts in the preparation of this study. Annalisa Sassi President of Parma Manufacturers’ Association 2 The Province of Parma 3 The Province of Parma Map Albareto Felino Noceto Sorbolo Bardi Fidenza Palanzano Terenzo Bedonia Fontanellato Parma Tizzano Val Parma Berceto Fontevivo Pellegrino Parmense Tornolo Bore Fornovo taro Polesine Parmense -
Progetto Corsa Su Strada: È Tempo Di Bilanci E Premiazioni
Scritto da : Alessandro Calleri il : mercoledì, 25 gen, 2012 Progetto corsa su strada: è tempo di bilanci e premiazioni Giovedì 2 febbraio, nel corso della “Festa dell’Atletica”, l’assegnazione degli ambiti riconoscimenti ai vincitori per categoria della manifestazione, valida per il Campionato provinciale individuale e di società riservato ad Assoluti e Amatori/Master maschili e femminili. Quindici le tappe disputate, dal 29 maggio al 18 dicembre. Si svolgeranno giovedì 2 febbraio, durante l’attesa “Festa dell’Atletica”, in programma presso il Salone delle Bandiere di Palazzo Zanca, le premiazioni dei vincitori relativi al “Progetto di Corsa su Strada” edizione 2011, valido per il Campionato provinciale individuale e di società riservato alle categorie Assoluti e Amatori/Master maschili e femminili. Le classifiche finali sono state stilate per effetto dei punti assegnati nel corso delle quindici tappe. In corso d’opera il calendario ha subito qualche modifica rispetto a quanto inizialmente predisposto su organizzazione del Comitato Provinciale FIDAL di Messina (con la collaborazione di Indomita Torregrotta, Podistica Capo d’Orlando, Atletica Nebrodi, Pol. Europa Messina, Marathon Club Taormina, Avis Castell’Umberto e Athlon San Giorgio). La manifestazione, che ha preso ufficialmente il via il 29 maggio 2011 con il trofeo Sant’Annibale per concludersi il 18 dicembre a Santa Teresa Riva, prevedeva gli ambiti riconoscimenti per i primi sei atleti di ogni categoria, maschile e femminile, le prime 6 società maschili e le prime 3 società femminili. Esaminando le graduatorie e soffermandosi sugli atleti classificati (almeno 10 le partecipazioni alle prove richieste per gli atleti, 12 per le società), a livello individuale gradino più alto del podio, tra gli Assoluti femminili, per Ines Pesavento (Club. -
CIRICE20 21 La Città Palinsesto / the City As Palimpsest
Con il patrocinio di / Under the patronage of Enti promotori/ Promoting institutions UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA SULL’ICONOGRAFIA DELLA CITTÀ EUROPEA CIRICE 20_21 IX CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI / 9TH INTERNATIONAL CONFERENCE 10-12 giugno 2021 / 10-12 june 2021 Teams / Participation Link: https://forms.office.com/r/GRMeaRcZ78 Università degli Studi di Napoli Federico II, corso Umberto I, 40 Dipartimento di Architettura, via Forno Vecchio, 36 La Città Palinsesto / The City as Palimpsest TRACCE, SGUARDI E NARRAZIONI SULLA COMPLESSITÀ DEI CONTESTI URBANI STORICI TRACES, GAZES AND NARRATIONS ON THE COMPLEXITY OF HISTORICAL URBAN CONTEXTS PROGRAMMA / PROGRAM André Corboz utilizzò il termine palinsesto per proporre un’efficace metafora (Le territoire comme palimpseste) tra il documento pergamenaceo e la città e/o il territorio su cui l’uomo applica il proprio fare. La pergamena, che dal Medioevo ha tramandato le scritture, era un materiale di grande pregio e veniva più volte riutilizzato, abraso, talvolta invertito e riscritto, pur non perdendo mai la propria ‘stratificazione’, di cui rimanevano leggibili le tracce. La città e il suo territorio sono come una pergamena, trasformati dall’azione della natura e dell’uomo, e dotati nei secoli di significati differenti in relazione alle società che li modificano, senza però cancellare i segni del tempo, sia naturali sia antropici. Gli studi, che si sono perfezionati nel corso degli anni, sono ancora attuali? La risposta è chiaramente affermativa e i layer che appaiono oggi sovrapponibili nei tessuti urbani e nei loro territori rappresentano per la nostra società un’eredità da non cancellare, ma, anzi, da conoscere ed esaltare. -
3° Trofeo “CURRI CHI TI PIGGHIU“ Memorial SALVATORE ALIBERTI 1° Batteria ( Cat
3° Trofeo “CURRI CHI TI PIGGHIU“ Memorial SALVATORE ALIBERTI 1° Batteria ( cat. Femminili ed Amatori da MM50 ) Pos. Pett Atleta Società Ctg Pos. Ctg 1 283 Fiammante Giuseppe Indomita Torregrotta M50 1 2 2647 Pollicino Giuseppe Pol. Milazzo M55 1 3 163 Buzzurro Vincenzo Stile Libero M50 2 4 2175 Balletta Tindaro Podistica Messina M50 3 5 2176 Tripodi Giovanni Podistica Messina M50 4 6 380 Catalfamo Francesco Pol. Milazzo M60 1 7 51 Latteri Francesco Podistica Messina M50 5 8 194 Mollura Antonino Stile Libero M50 6 9 230 Romano Filippo Forte Gonzaga M55 2 10 64 Salvo Salvatore Atl. Villafranca M60 2 11 11 Irrera Antonino Stile Libero M55 3 12 2198 Maio Giuseppe Pol. Milazzo M60 3 13 140 D’Andrea Francesco Podistica Messina M55 4 14 26 Speciale Domenico Stile Libero M50 7 15 2177 Triglia Giuseppe Podistica Messina M55 5 16 641 Lo Nardo Francesco Odysseus M50 8 17 127 Piccolo Mauro Stile Libero M50 9 18 355 Cosenza Salvatore Fiamma Messina M55 6 19 2200 Triglia Luigi Podistica Messina M55 7 20 457 Castorina Valentina Podistica Messina TF 1 21 102 Colafati Francesca Fidippide TF 2 22 477 Pensante Carmelo Podistica Messina M55 8 23 161 Smedile Giuseppe Proform Messina M55 9 24 2195 Repaci Gabriella Podistica Messina TF 3 25 27 Gasparro Carmela Podistica Messina F40 1 26 966 Barbera David M.C. Taormina M60 4 27 442 Pirrone Giuseppina Forte Gonzaga F50 1 28 410 Scolaro Domenico Forte Gonzaga M55 10 29 78 Indelicato Maria Podistica Messina F40 2 30 479 Bitto Davide Podistica Messina M50 10 31 917 Pilota Carmelo M.C. -
Busseto-Fidenza 19164
PARMA ATC DISTRETTO DENOMINAZIONE/COMUNI SASP CONFINI PR1 PR1 D1 Polesine P.se-Zibello-Roccabianca-Soragna- 19164 ATC PR1 Busseto-Fidenza PR2 PR2 D1 Sissa-Trecasali-San Secondo P.se-Fontanellato- 16953 ATC PR2 Fontevivo PR3 PR3 D1 Parma-Sorbolo-Torrile-Mezzani 8752 Nord: confine amministrativo Provincia di Mantova Ovest: Atc Pr2 Est: SP 9 - Vicomero - Vedole - Colorno – Linea Ferroviaria Parma- Casalmaggiore Sud: Atc Pr4 PR3 PR3 D2 Parma-Torrile-Mezzani-Colorno 6778 Nord: confine amministrativo Provincia di Mantova Ovest: SP 9 - Vicomero - Vedole - Colorno - Linea Ferroviaria Parma- Casalmaggiore Est: SP 72 Sud: Atc Pr4 PR3 PR3 D3 Parma-Torrile-Colorno 7578 Nord: confine amministrativo Provincia di Mantova Ovest: SP 72 Est: Confine amministrativo Provincia di Reggio Emilia Sud: Atc Pr4 PR4 PR4 D1 Lesignano dè Bagni-Tizzano-Traversetolo-Neviano 18175 Nord: SP 32 (strada Pedemontana) degli Arduini Ovest: Torrente Parma Est: Confine amministrativo Provincia di Reggio Emilia Sud: Atc Pr5 PR4 PR4 D2 Langhirano-Parma 6337 Nord: SP 32 Ovest: Atc Pr8 Est: Torrente Parma Sud: Torrente Parma – Atc Pr5 PR4 PR4 D3 Parma-Langhirano-Montechiarugolo-Traversetolo 13472 Nord: Atc Pr3 Ovest: Atc Pr8 Est: Confine amministrativo Provincia di Reggio Emilia Sud: SP 32 (strada Pedemontana) PR5 PR5 D1 Berceto 7569 Confini amministrativi Comune di Berceto PR5 PR5 D3 Palanzano 7366 Confini amministrativi Comune di Palanzano PR6 PR6 D1 Varsi-Bardi 26549 Nord: confini amministrativi Comuni di Bore e Pellegrino P.se Ovest: confine amministrativo Provincia di Piacenza -
Fortalezas Y Castillos Españoles De Italia. La Fortificación Como Arte Real
111 Fortalezas y castillos españoles de Italia. La fortificación como Arte Real Antonio Sánchez-Gijón Doctor ABSTRACT The long-lasting sovereignty exercised by the houses of Aragón and of Spain over large parts of Italy required the deployment of a great number of defense fortified complexes: castles, walled cities and ports, fortresses and watch towers, powder bunkers, etc., in Sicily (XIV-XVIII centuries), Sardinia (XIV-XVIII), the old kingdom of Naples (XV-XVIII), the state of Milan and the Lombardy (XVI-XVIII) and several outposts of strategic significance as the Toscana Presidios, Piombino, Finale, Valtellina, etc. Monarchs took a keen interest in planning and executing these vast works, and military engineers raised the art of fortification to new heights. La España de los siglos XIV a XVIII hizo una contribución muy importante al patrimonio italiano de castillos y fortalezas. Los reinos de Sicilia, Cerdeña y Nápoles fueron incorporados a la Corona de Aragón, sucesivamente, en los siglos XIII, XIV y XV, El Milanesado entró a formar parte de los dominios imperiales de Carlos V en el siglo XVI. En este mismo siglo se incorporaron aún algunos pequeños señoríos, de especial valor estratégico, como los Presidios de Toscana, Finale Ligure, etc. Todos esos extensos territorios eran gobernados por virreyes o capitanes generales, en nombre del rey de España. Los reinos y estados italianos de los reyes españoles poseían, desde antes de su entrada en la órbita española, un patrimonio poliorcético de enorme importancia. La mayor parte de las fortalezas antiguas fueron conservadas por los españoles, y en muchos casos aumentadas y perfeccionadas. -
Frontespizio Determinazione Dirigenziale
FRONTESPIZIO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE n. 1173 / 2018 del 30/10/2018 Oggetto: ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA E DEL CONSIGLIO PROVINCIALE DI PARMA DEL 31 OTTOBRE 2018. - RETTIFICA LISTA SEZIONALE CORPO ELETTORALE. Sottoscritta con firma digitale dal Responsabile ALFIERI RITA. IMPRONTE ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- testo determina.pdf 47F3FF26020CA30D511775284009BB56FFF4CD7E14C93F024A52F378F7964F8B4689D624CC70C310767028F640ACF89D2641B 95B4BCEA3CF7A9DC3FEC98F82B0 Corpo_Elett_Prov_PR_al_30_10_18.pdf.P7M 5BAD728025D98E4A18F1D9097987BA0FB896DA29938D17703842D667B9AA00F81D3722A404E4FAD13FE82C3B313C0A206458 9F4FFAA1D1039E30DF1BA547A5FA Pag. 1/28 - Ente: COMUNE DI VARANO DE' MELEGARI Anno: 2018 Numero: 7609 Tipo: A Data: 31.10.2018 Ora: Cat.: 12 Cla.: 3 Fascicolo: copia informatica per consultazione DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE __________________ UFFICIO ELETTORALE E SUPPORTO CONSIGLIO - ASSEMBLEA SINDACI Responsabile : ALFIERI RITA Oggetto: ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA E DEL CONSIGLIO PROVINCIALE DI PARMA DEL 31 OTTOBRE 2018. - RETTIFICA LISTA SEZIONALE CORPO ELETTORALE. __________________ IL DIRIGENTE IN QUALITA’ DI PRESIDENTE DELL'UFFICIO ELETTORALE Viste: la Legge 7 aprile 2014, n. 56 “Disposizioni sulle città metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni di comuni” e successive modificazioni ed integrazioni; le circolari emanate dal Ministero dell'Interno, per il tramite -
Cycling on Via Francigena, from Parma to Siena Cycling
SLOWAYS SRL - EMAIL: [email protected] - TELEPHONE +39 055 2340736 - WWW.SLOWAYS.EU CAMINO CYCLING type : Self-Guided level : duration : 9 days period: Apr May Jun Jul Aug Sep Oct code: ITSB170 Cycling on Via Francigena, from Parma to SIena - Italy 9 days, price from € 1085 A journey that starts across the agricultural plain dominated by the Po. You will start Parma, one of the most beautiful surprises of the Via Francigena, and a city that will lies in the middle of one of the most mythical areas of Italian food and wine. It is in fact home of the Prosciutto di Parma, the culatello di Zibello, and Parmigiano Reggiano. But don’t eat too much though, because your walk still has beautiful surprises in store for you: you will continue your journey through the Appennines at the Cisa Pass until the descent towards Pontremoli and the crossing of Lunigiana, territory of castles and medieval villages. Finally Marina di Massa, where you will be able to set your bike down and enjoy a nice bath, before ending your journey in Lucca, with its enchanting elliptical square. Then, you will enter one of the most intersting and pictoresque sections of the whole itinerary of Via Francigena: the tuscan Valdelsa valley around San Gimignano, before reaching Siena, one of the gems of central Italy. pin_02 The tips of Valentina: Surround yourselves in the mystery of the Stele Statues, visiting Pontremoli museum; Cycle the cycle path that runs along the ancient walls of Lucca. Enjoy a dish of pici with cacio cheese and pepper, in the walled village centre of Monteriggioni Route Day 1 Arrival in Parma Your trip begins in Parma, the Italian province with the highest number of DOP and IGP food products. -
039 Centro Impiego
Deliberazione del Consiglio Comunale - COPIA Delibera N. 39 in data 30.08.2018 Sessione SEDUTA STRAORDINARIA di prima convocazione ASSETTO TERRITORIALE DEL CENTRO PER L'IMPIEGO DI BORGO VAL DI TARO. MANTENIMENTO DELLO SPORTELLO DECENTRATO DI FORNOVO DI TARO. L’anno DU E M I L A D I C I O T T O oggi TRENTA del mese di COMUNE DI AGOSTO alle ore 18:30, nella sede municipale di Varano de' Melegari, VARANO previa l’osservanza di tutte le formalità prescritte dall’art. 125 T.U. DE’ MELEGARI Medaglia di Bronzo al V.M. 4.2.1915 N°148, tuttora vigente in mancanza di diverse disposizioni PROVINCIA DI PARMA regolamentari. __________ Al momento della seduta cui si riferisce la presente delibera risultano: Presenti Assenti 1 - RESTIANI Giuseppe X 2 - FERRENTINO Andrea X 3 - SAGLIA CODELUPPI Alessandro X 4 - SPALTINI Roberto X 5 SCARTAZZA Filippo X 6 TURNI Emanuela X 7 ROSSI Gian Marco (1) X 8 DURANTI ALESSIO X 9 BASSI Luigi X 10 BERTOCCHI Giovanni X 11 BUZZI Massimo (2) X TOTALI 10 1 (1) Capogruppo lista “ Guardando al futuro lista civica” (2) Capogruppo lista “ Varano-Storia e Futuro ” Il Segretario comunale Dott. Giuseppe D’Urso Pignataro partecipa alla seduta e redige il relativo verbale, di cui la presente delibera costituisce parte integrante. Assume la presidenza il Sindaco Sig. RESTIANI GIUSEPPE Il Presidente, constatata la presenza del numero legale all’inizio dei lavori e, successivamente, per ciascuno dei punti iscritti all’ordine del giorno notificato con la convocazione, dopo aver aperto la seduta sottopone le corrispondenti proposte all’esame del Consiglio. -
Società Cod. Pol. Messina ME099 Indomita Torregrotta ME100 Atl
Società Società Cod. Pol. Messina ME099 Indomita Torregrotta ME100 Atl. Villafranca ME102 Tyndaris Pattese ME103 Fiamma Messina ME104 Torrebianca ME110 Amatori S.C. Duilia ME112 Pol. Milazzo ME158 Atl. Torrese ME159 Forte Gonzaga Messina ME162 Avis Castell'Umberto ME328 Stilelibero ME391 Pol.Europa Messina ME402 Athlon S.Giorgio ME440 M.C. Messina ME468 M.C. Taormina ME471 Fidippide Messina ME512 Taormina Athletic Club ME529 Odysseus Messina ME540 Podistica Messina ME591 Proform Messina ME735 Atl. Nebrodi ME635 Podistica Capodorlando ME629 TF R S o G c C c G o a c a A l n i S a p a o a t R c M L t o i F r d n i q o e o i u i e d t M t u s m D r a o s a C ' e n o s a j e i T a d i a M a r r m t e n p e o Situazione Gare r n l t r a a a i a t r l e n e t c n i r r i i l s e i d e t a V i a o o n i n n o e t i N° Atleta Cod. Soc. Società Cat. Pos Pt Pos Pt Pos Pt Pos Pt Pos Pt Pos Pt Pos Pt Pos Pt Pos Pt Pos Pt Totale Fatte Saltate Stato N° 1 Colafati Francesca ME512 Fidippide Messina TF 3 13 3 13 0 0 2 14 3 13 3 13 0 0 1 15 2 14 0 95 7 2 In 3 1 Castorina Valentina ME591 Podistica Messina TF 4 12 2 14 0 0 3 13 2 14 4 12 1 15 0 0 1 15 0 95 7 2 In 3 3 Ciraolo Cristina ME591 Podistica Messina TF 2 14 1 15 0 0 0 0 1 15 2 14 0 0 0 0 0 0 0 58 4 5 Out 4 Tripepi Luigia ME591 Podistica Messina TF 1 15 0 0 0 0 1 15 0 0 1 15 0 0 0 0 0 0 0 45 3 6 Out 5 Repaci Gabriella ME591 Podistica Messina TF 0 0 4 12 0 0 4 12 0 0 0 0 0 0 2 14 3 13 0 51 4 5 Out 6 Cannavo’ Alessandra ME591 Podistica Messina TF 5 11 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 11 1 8 Out 7 Negro