COMMITTENTE COMUNE DI CIVITA D’ANTINO .000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000VIA GENOVA, 4 CIVITA D’ANTINO

FASE TITOLO DEL PROGETTO PROGETTUALE PROGETTO PROGETTO PER IL PROGETTO DI CONSOLIDAMENTO E DEFINITIVO RISANAMENTO IDROGEOLOGICO DEL DISSESTO SULLA SCARPATA DI VIALE DELLE RIMEMBRANZE NEL COMUNE DI CIVITA D’ANTINO (AQ)

PROGETTO N TITOLO ELABORATI

RELAZIONE GEOLOGICA 23 RELAZIONE SULLE INDAGINI E MODELLAZIONE SISMICA

GECO srl Via Liguria 19/L 67051 Telefono: 0863441434 Contatti: 3407736916 - 3407601856 P.I. 01964020661

Responsabile del progetto - Direttore tecnico Collaboratore Geologo Dott. Fabio Galli Dott. Christian Cannese Dott. Fabio Galli

COMUNE DI CIVITA D'ANTINO - arrivo Prot. 5599/AMM del 22/10/2019 titolo VI classe 04

Timbro e firma

1 REV DATA MOTIVO REV GecoREDATTO srl VERIFICATO APPROVATO

Via Liguria 19/L - 67051 Avezzano (AQ) 10/10/19 Telefono: 08631940506 - 3407736916 – 3407601856 – fax: 0863441434 P.I e C.F. 01964020661 e-mail:[email protected] – pec:[email protected]

L’elaborato si compone di n. 69 facciate esclusi gli allegati

INDICE 1. Normativa e documenti di riferimento...... 4 2. Premessa...... 5 3. RELAZIONE GEOLOGICA ...... 8 3.1 Inquadramento geologico e geologia dell’area...... 9 3.1.2 Inquadramento geologico di dettaglio...... 11 3.2 Geomorfologia dell’area di Civita d’Antino...... 13 3.3 Rischi geologici, naturali e indotti...... 13 3.4. Vincoli (Vincolo Idrogeologico, P.A.I., P.T.C.P.)...... 14 3.5 Considerazioni sul dissesto...... 14 3.6Indagini geognostiche ...... 16 3.7Modello stratigrafico ...... 17 4 RELAZIONE SULLE INDAGINI E MODELLAZIONE SISMICA...... 18 4.1. Cenni all’assetto geologico strutturale...... 19 4.2. Sismicità di base dell’area ...... 25 4.3. Parametri sismici ...... 28 4.4. Microzonazione sismica ...... 28 5. PARAMETRI GEOTECNICI ...... 29 5.1 Definizione delle unità litotecniche e Modello geotecnico ...... 30 5.2. Parametri geotecnici ...... 32 5.3 Verifiche a liquefazione ...... 37 5.4 Report prove geognostiche ...... 38 6.1. CONCLUSIONI ...... 43 6.2 BIBLIOGRAFIA ...... 48

COMUNE DI CIVITA D'ANTINO - arrivo Prot. 5599/AMM del 22/10/2019 titolo VI classe 04 7. ALLEGATI ...... 51 7.1 Carta topografica con l’ubicazione del sito ...... 52 7.2 .Carta Geologica ...... 53 7.3 Carta della Microzonazione sismica ...... 55 7.4. Pericolosità e Rischio Idraulico -Carta –PSDA – Rischio idrogeologico PSAI ...... 58 7.5 Piano delle indagini geognostiche ...... 59 2 Geco srl Via Liguria 19/L - 67051 Avezzano (AQ) Telefono: 08631940506 - 3407736916 – 3407601856 – fax: 0863441434 P.I e C.F. 01964020661 e-mail:[email protected] – pec:[email protected]

7.6. Documentazione fotografica ...... 60

COMUNE DI CIVITA D'ANTINO - arrivo Prot. 5599/AMM del 22/10/2019 titolo VI classe 04

3 Geco srl Via Liguria 19/L - 67051 Avezzano (AQ) Telefono: 08631940506 - 3407736916 – 3407601856 – fax: 0863441434 P.I e C.F. 01964020661 e-mail:[email protected] – pec:[email protected]

1. Normativa e documenti di riferimento.

Decreto Ministeriale 17.01.2018. Testo Unitario - Norme Tecniche per le Costruzioni. Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici -Istruzioni per l’applicazione delle “Norme tecniche per le costruzioni” di cui al D.M. 17 gennaio 2018. Circolare 2 febbraio 2009. Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici - Pericolosità sismica e Criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale. Allegato al voto n. 36 del 27.07.2007. Eurocodice 8 (1998) - Indicazioni progettuali per la resistenza fisica delle strutture Parte 5: Fondazioni, strutture di contenimento ed aspetti geotecnici (stesura finale 2003) . Eurocodice 7.1 (1997) - Progettazione geotecnica – Parte I : Regole Generali Eurocodice 7.2 (2002)- Progettazione geotecnica – Parte II : Progettazione assistita da prove di laboratorio (2002). Eurocodice 7.3 (2002) Progettazione geotecnica – Parte II : Progettazione assistita con prove in sito (2002). Leggi regionali in materia di pianificazione e di Vincolo Idrogeologico. Ordinanze Autorità di Bacino nazionale, regionale o interegionale. Regolam. Urbanistico. D.M. 11.03.988 Norme tecniche riguardanti le indagini sui terreni e sulle rocce, la stabilità dei pendii naturali e delle scarpate, i criteri generali e le prescrizioni per la progettazione, l'esecuzione e il collaudo delle opere di sostegno delle terre e delle opere di fondazione.

COMUNE DI CIVITA D'ANTINO - arrivo Prot. 5599/AMM del 22/10/2019 titolo VI classe 04

4 Geco srl Via Liguria 19/L - 67051 Avezzano (AQ) Telefono: 08631940506 - 3407736916 – 3407601856 – fax: 0863441434 P.I e C.F. 01964020661 e-mail:[email protected] – pec:[email protected]

2. Premessa.

L’Amministrazione comunale di Civita D’Antino, con la det. N. 87 del 25/10/18 ha conferito incaricoper la redazione della Relazione Geologica e Geotecnica e sismica con risposta simica locale alla scrivente società GECO srl; pertanto ai fini progettuali si redige la presente “Relazione Geologica” e la “Relazione sulle indagini e modellazione sismica”, secondo quanto previsto dalle Norme Tecniche emanate con D.M. 17.01.2018 (NTC 2018), in ossequio alle disposizioni di cui alla Legge Regionale n° 28/11 e al relativo Regolamento Regionale n. 3/16 e sulla base dei risultati delle indagini realizzate in sito. Tale relazione è finalizzata al progetto per il consolidamento e risanamento idrogeologico di una scarpata in viale delle Rimembranze, nel comune di Civita d’Antino (AQ) e riguardante esclusivamente il tratto di strada interessato dall’intervento costruttivo di cui al titolo e segnato nella carta topografica allegata. Le indagini disponibili nella letteratura geologica dell’area sono state integrate con indagini all’uopo realizzate. Il sito in esame è collocato in Via Delle Rimembranze, nel comune di Civita d’Antino (AQ) a quota di circa 904 m s.l.m.

Nella fase preliminare di questa analisi è stata effettuata una ricerca bibliografica nel corso della quale sono stati acquisiti alcuni dati preliminari sulle caratteristiche geologiche dell’area in esame; successivamente è stato effettuato un rilevamento geologico dell’area che dovrà essere consolidata, nonché delle aree ad essa limitrofe attraverso anche il supporto dell’analisi di foto aeree. E’ stata inoltre visionata la relazione geologica redatta dal dott. Angelo Monaco nel 2005 per un analogo intervento di consolidazione delle mura.

COMUNE DI CIVITA D'ANTINO - arrivo Prot. 5599/AMM del 22/10/2019 titolo VI classe 04 In tale rilevamento-tecnico preliminare sono state operate dettagliate osservazioni sulle caratteristiche litologiche, stratigrafiche, geomorfologiche, geologico-strutturali, idrogeologiche e geotecniche utili alla caratterizzazione del sito in studio, secondo quanto previsto dalle Norme Tecniche emanate con D. M. 17.01.2018, “Norme tecniche sulle costruzioni 2018”. Lo scopo della presente indagine è finalizzato a:

5 Geco srl Via Liguria 19/L - 67051 Avezzano (AQ) Telefono: 08631940506 - 3407736916 – 3407601856 – fax: 0863441434 P.I e C.F. 01964020661 e-mail:[email protected] – pec:[email protected]

-Caratterizzare dal punto di vista geomorfologico ed idrogeologico il sito interessato dai movimenti gravitativi ancora in atto; -Valutare la natura, gli spessori, la successione e disposizione in superficie e nel sottosuolo e le caratteristiche fisico-meccaniche dei terreni di imposta, sia antropici che naturali; -Verificare la fattibilità tecnica di soluzioni di consolidamento del versante in funzione della situazione geomorfologica e geolitologica.

COMUNE DI CIVITA D'ANTINO - arrivo Prot. 5599/AMM del 22/10/2019 titolo VI classe 04

6 Geco srl Via Liguria 19/L - 67051 Avezzano (AQ) Telefono: 08631940506 - 3407736916 – 3407601856 – fax: 0863441434 P.I e C.F. 01964020661 e-mail:[email protected] – pec:[email protected]

Ubicazione dell’area.

L’area del dissesto interessa una porzione di strada carrabile di circa 25-30 m , lungo la carreggiata Nord-ovest della stessa, ubicata in viale delle Rimembranze nel comune di Civita d’Antino.

Stralcio CTR Regione (scala 1:1500). In blu l’area in oggetto.

COMUNE DI CIVITA D'ANTINO - arrivo Prot. 5599/AMM del 22/10/2019 titolo VI classe 04

7 Geco srl Via Liguria 19/L - 67051 Avezzano (AQ) Telefono: 08631940506 - 3407736916 – 3407601856 – fax: 0863441434 P.I e C.F. 01964020661 e-mail:[email protected] – pec:[email protected]

3. RELAZIONE GEOLOGICA

COMUNE DI CIVITA D'ANTINO - arrivo Prot. 5599/AMM del 22/10/2019 titolo VI classe 04

8 Geco srl Via Liguria 19/L - 67051 Avezzano (AQ) Telefono: 08631940506 - 3407736916 – 3407601856 – fax: 0863441434 P.I e C.F. 01964020661 e-mail:[email protected] – pec:[email protected]

3.1 Inquadramento geologico e geologia dell’area.

L’area in studio è collocata nel settore sud-occidentale della , all’interno della valle alluvionale del F. Liri, che qui si presenta articolata in ondulazioni collinari dalle forme arrotondate costituite da materiale arenaceo-pelitico (Flysch). Tale valle costituisce una depressione morfo-strutturale allungata in direzione NW-SE. Essa è delimitata a NE, tramite un elemento tettonico distensivo, dai rilievi carbonatici della dorsale del Monte Longana, M.Cornacchia –Serra Lunga e tramite il fronte del sovrascorrimento della catena dei Monti Simbruini a ovest, sui depositi silicoclastici della “Valle Roveto” (Marne ad Orbulina e Flysch). In questa depressione affiorano prevalentemente depositi di tipo arenaceo-pelitici (Flysch), riconducibili a un bacino di avanfossa che si è sviluppato, durante il Messiniano, al fronte della catena appenninica in migrazione verso l’avampaese Adriatico. La Catena dei Simbruini e della dorsale dei monti della Meta, dal punto di vista geologico appartengono al dominio di piattaforma carbonatica laziale-abruzzese, Piattaforma costituita da una successione monotona di dolomie e calcari dal Triassico superiore al Miocene medio (calcari a Briozoi e Litotamnidell’ Aquitaniano-Tortoniano inferiore) con una serie di lacune che interrompono la continuità della sedimentazione. La successione termina con un episodio pelitico costituito da sedimenti emipelagici (marne a Orbulina, Tortoniano superiore-Messiniano inferiore), seguito dalla deposizione di unità terrigene flusso- torbiditiche (flysch, arenaceo-pelitico, Messiniano inferiore). La Valle Roveto, valle tettonica, compresa l’area in studio, è caratterizzata da colline ad andamento sinuoso costituite da depositi terrigeni del Miocene superiore, in livelli arenacei con intercalazioni argillose (Flysch).

COMUNE DI CIVITA D'ANTINO - arrivo Prot. 5599/AMM del 22/10/2019 titolo VI classe 04 Le parti più depresse della valle e localmente i versanti collinari e montuosi sono infine coperti da depositi continentali recenti (Quaternario) di tipo alluvionale, detritico e colluvie-eluviale del F. Liri.

Il contatto tra i calcari miocenici e il substrato del Cretacico superiore è di regola trasgressivo ed è generalmente rappresentato da una superficie interstratale perfettamente saldata, marcata da

9 Geco srl Via Liguria 19/L - 67051 Avezzano (AQ) Telefono: 08631940506 - 3407736916 – 3407601856 – fax: 0863441434 P.I e C.F. 01964020661 e-mail:[email protected] – pec:[email protected]

stilolitizzazione, distinguibile solo per la diversa composizione e tessitura dei due termini (Catenacci et alii, 1982; Brandano, 2002).

Carta geologica schematica dell’Appennino laziale-abruzzese (COMPAGNONI et alii, 1990 parzialmente modificato nelle età).

Al tetto dei calcari a Briozoi e Litotamni è presente un hard-ground, caratterizzato da un’intensa mineralizzazione a glauconite e fosfati. Si tratta d’orizzonti, spessi da pochi centimetri a qualche decimetro, sulla cui superficie sono ben conservati brachiopodi, denti di squalo e resti scheletrici

COMUNE DI CIVITA D'ANTINO - arrivo Prot. 5599/AMM del 22/10/2019 titolo VI classe 04 analoghi a quelli dei calcari sottostanti.

10 Geco srl Via Liguria 19/L - 67051 Avezzano (AQ) Telefono: 08631940506 - 3407736916 – 3407601856 – fax: 0863441434 P.I e C.F. 01964020661 e-mail:[email protected] – pec:[email protected]

Schema dei rapporti stratigrafici rappresentativi del settore di Appennino centrale compreso tra il versante nord- orientale dei Monti Simbruini e il versante sud-occidentale della dorsale costituita dall’allineamento Monte S. Angelo-Monte Val di Varri-Monte della Nebbia-Monte Faìto-Monte Castiglione. Tale schema è rappresentativo anche dell’area in studio fatta eccezione per le brecce della Renga che ivi non sono presenti. Legenda: fa Formazione di Acquaviva, Senoniano; cbcalcari a Briozoi e Litotamni Aquitaniano superiore-Tortoniano inferiore; momarne a Orbulina, Tortoniano superiore-Messiniano inferiore; brbrecce della Renga, Tortoniano superiore-Messiniano; aa flysch, Messiniano inferiore.

3.1.2 Inquadramento geologico di dettaglio.

COMUNE DI CIVITA D'ANTINO - arrivo Prot. 5599/AMM del 22/10/2019 titolo VI classe 04 L’area in studio è caratterizzata dalla presenza di 4 litotipi. A seconda della loro genesi e delle loro caratteristiche questi depositi possono essere distinti in quattro gruppi:

-Flysch e calcari bianchi micritici: il substrato geologico 11 Geco srl Via Liguria 19/L - 67051 Avezzano (AQ) Telefono: 08631940506 - 3407736916 – 3407601856 – fax: 0863441434 P.I e C.F. 01964020661 e-mail:[email protected] – pec:[email protected]

-Depositi eluviali e colluviali antichi e recenti

-Riporto antropico e/o terreno vegetale

Calcari bianchi micritici Calcari bianchi micritici stratificati in bancate e strati medi. Mediamente fratturati

Flysch Tali terreni costituiscono l’ossatura delle pendici della sinistra idrografica della Valle del Liri, nell’area dell’abitato di Civita d’Antino. Nell’area in studio la cementazione delle arenarie del flysch va da elevata a lieve, soprattutto negli strati più corticali che si presentano a volte alterati. I clasti di sabbia, costituiti generalmente da granuli di quarzo, feldspati e miche, sono da angolosi a subangolosi e di bassa sfericità.

-Depositi eluviali e colluviali antichi e recenti Si rinvengono in affioramento nel sito in studio sul versante ove ricoprono il substrato calcareo con spessori localmente variabili. Questo deposito si è generato per l’alterazione in posto (eluvioni) del substrato geologico ad opera degli agenti fisico-chimici e biologici o per antichi fenomeni gravitativi (colluvioni) che hanno provocato un rimaneggiamento di tale coltre alterata

Riporto antropico e terreno vegetale Materiale di natura eterogenea dovuto a riporti artificiali utilizzato per colmare irregolarità topografiche oppure generato dalla naturale pedogenesi dei terreni.

COMUNE DI CIVITA D'ANTINO - arrivo Prot. 5599/AMM del 22/10/2019 titolo VI classe 04

12 Geco srl Via Liguria 19/L - 67051 Avezzano (AQ) Telefono: 08631940506 - 3407736916 – 3407601856 – fax: 0863441434 P.I e C.F. 01964020661 e-mail:[email protected] – pec:[email protected]

3.2 Geomorfologia dell’area di Civita d’Antino.

Il territorio del Comune di Civita d’Antino è interessato da una geomorfologia che è fortemente influenzata dalla natura e dallo stato dei terreni affioranti nonché delle caratteristiche litotecniche degli stessi. In particolare nella zona del centro storico, affiorano terreni ascrivibili alla formazione dei Calcari cretacici, costituita perlopiù da calcari e calcari micritici mal stratificati e fratturati e poggianti su facies di tipo arenaceo-marnoso. I processi geomorfologici più importanti vedono l’erosione, il trasporto e la deposizione dei materiali affioranti dalle zone più elevate fino ai fondo-valle. La geomorfologia dell’area dipende principalmente dalla strutturazione tettonica, dalla presenza localizzata di faglie e fratture, responsabile della fatturazione e dell’alterazione dei materiali; i processi morfologici sono legati anche a contrasti di permeabilità e sono condizionati dal fattore gravità. In tale contesto si è sviluppato il dissesto rilevato. Il movimento può essere ascritto alla tipologia della frana traslativa e roto-traslativa con comportamento retrogressivo e eventuale crollo repentino per collasso delle opere di sostegno (mura). Il movimento di versante interessa i terreni di riporto e vegetali superficiali oltre alla coltre superficiale colluvio eluviale derivata dal disfacimento della formazione calcarea sottostante che funge da substrato. La massa di terreno coinvolta è di natura sciolta granulare o litoide fratturata.

3.3 Rischi geologici, naturali e indotti.

a) - Rischio idrogeologico. COMUNE DI CIVITA D'ANTINO - arrivo Prot. 5599/AMM del 22/10/2019 titolo VI classe 04 Dal punto di vista geomorfologico l’area risente di fenomeni di instabilità dovuti alla componente gravitativa, essendo l’area impostata su un versante ad alto angolo di pendenza. La regimazione idrica effettuata dalle opere di urbanizzazione primaria, riduce notevolmente la possibilità di fenomeni di alluvionamento, debris flow o tracimazione delle acque. Tuttavia la scarsa manutenzione delle stesse opere di raccolta delle acque legata ad un non

13 Geco srl Via Liguria 19/L - 67051 Avezzano (AQ) Telefono: 08631940506 - 3407736916 – 3407601856 – fax: 0863441434 P.I e C.F. 01964020661 e-mail:[email protected] – pec:[email protected]

ottimale e razionale sistema di raccolta delle stesse aumenta la possibilità che eventi di dissesto possano interessare l’area in oggetto.

- Rischio sismico. Il territorio comunale di Civita d’Antino è stato classificato come zona sismica 1 (la più pericolosa). Le norme tecniche per la costruzione in zona sismica, introdotte con l’Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri 3274/2003, revisionata dalle NTC2018, prevedono tra l’altro la distinzione la realizzazione di uno studio di Risposta Sismica Locale al fine di stimare, le sollecitazioni indotte al suolo in termini di accelerazioni sismiche di picco. Pertanto, essendo molto elevata la pericolosità di natura sismica, al fine di diminuirne il rischio, si procederà nella progettazione nel rispetto delle normative che stabiliscono i criteri di edificazione atti a ridurre il rischio sismico. Si rimanda all’allegata relazione sismica per l’analisi sito-specifica.

b) Rischio da collasso per cavità o sinkholes Non risultano presenti evidenze o indizi conoscitivi di cavità sotterranee o sinkholes nell’area di intervento (da database ISPRA), tuttavia non si esclude la presenza di cavità o caverne dovute sia all’elevata presenza di riporto non costipato e consolidato (macerie del terremoto del ’15), sia all’estrema fratturazione e carsificazione dei calcari del substrato.

3.4. Vincoli (Vincolo Idrogeologico, P.A.I., P.T.C.P.).

Allo stato attuale delle cose il sito non risulta essere inserito all’interno di zone pericolose disposte della Carta degli Scenari di Rischio – Rischio Frane, redatta dall’autorità di Bacino dei

COMUNE DI CIVITA D'ANTINO - arrivo Prot. 5599/AMM del 22/10/2019 titolo VI classe 04 Fiumi Liri, Garigliano e Volturno. (allegata Carta PSAI e PSDA), tuttavia esso si trova a margine di un area campita A4 a rischio molto elevato.

3.5. Considerazioni sul dissesto.

14 Geco srl Via Liguria 19/L - 67051 Avezzano (AQ) Telefono: 08631940506 - 3407736916 – 3407601856 – fax: 0863441434 P.I e C.F. 01964020661 e-mail:[email protected] – pec:[email protected]

I dissesti franosi sono caratterizzati da cause predisponenti e determinanti; l’analisi di tali cause permette di determinare la migliore “strada” da percorrere per eliminare il rischio/pericolo connesso.

Cause predisponenti alla frana: -Situazione geologico strutturale (giacitura a franapoggio del contatto tettonico, elevato grado di fratturazione e disarticolazione dei materiali litoidi interessati che si sono altamente degradati); Cause determinanti: -innalzamento dei livelli piezometrici per cause naturali e/o antropiche; -infiltrazione e scorrimento delle acque del sottosuolo su una superficie interna ai depositi sciolti e al contatto tra la base del muro e la fondazione dello stesso: - mancanza di adeguato drenaggio alle spalle delle opere di contenimento con conseguente appesantimento dei terreni che spingono oltremodo sulle opere di contenimento.

Il ruolo delle acque ruscellanti e di infiltrazione è precipuo, infatti questo tipo di movimenti di versante è condizionato in maniera particolare dal regime delle pressioni idrauliche interne al corpo franoso (acque di falda o di origine antropica) e alle acque corrivanti e ruscellanti su di esso o ai bordi di esso. Il problema sostanziale è che nel caso in studio la falda riscontrata sembra in larga parte dovuta ad una falda naturale locale, alimentata dalle precipitazioni che si infiltrano nei calcari.

L’acqua svolge un quadruplice ruolo: 1. Aumenta il peso specifico della massa contribuendo, con la saturazione dei pori, ad appesantire il terreno (aumento della forzante di gravità);

COMUNE DI CIVITA D'ANTINO - arrivo Prot. 5599/AMM del 22/10/2019 titolo VI classe 04 2. Diminuisce l’attrito interno delle particelle di terreno contribuendo a farne scadere le resistenze interne; 3. Crea un effetto “lubrificante” tra la superficie di rottura e la zona stabile sottostante; 4. Erode il materiale a monte e ai fianchi contribuendo ad aumentare la massa di terreno coinvolta nel movimento.

15 Geco srl Via Liguria 19/L - 67051 Avezzano (AQ) Telefono: 08631940506 - 3407736916 – 3407601856 – fax: 0863441434 P.I e C.F. 01964020661 e-mail:[email protected] – pec:[email protected]

Contromisure oggi consigliate per mitigare il rischio idrogeologico: -aumentare le forze resistenti -evitare l’effetto di erosione verso monte, -controllare periodicamente l’integrità della rete dei sottoservizi; -controllare periodicamente l’integrità e l’efficienza della rete che prevede all’allontanamento delle acque superficiali; -non sovraccaricare ulteriormente il versante; -preservare il sistema agroforestale presente; -preservare i drenaggi delle acque esistenti; -realizzare una micro palificata a sostegno delle opere in muratura esistenti. Per tale ragione è ragionevole proporre la realizzazione di una micropalificata, di profondità variabile di da 20 a 30 m, che collabori insieme alle caratteristiche dei materiali di copertura sul versante alla stabilità globale del versante stesso.

3.6. Indagini geognostiche.

Al fine di reperire dati per la ricostruzione delle caratteristiche geognostiche e geotecniche del sito, si sono effettuate n. 2 prove penetrometriche di tipo DPSH sull’area della strada, n. 2 sondaggi a carotaggio con prelievo di campioni, SPT in foro e installazione di un piezometro, nell’area prospiciente il fronte di frana, sul coronamento dello stesso, ubicate come riportato nell’allegato cartografico. Sono state inoltre realizzate misure sismiche tipo Masw, tomografia sismica e misure di rumore sismico HVSR. Dall’esecuzione di queste prove, realizzate al fine di reperire indicazioni circa lo spessore del materiale sciolto di riporto o eluvio-colluviale si possono evincere in via preliminare le seguenti considerazioni:

COMUNE DI CIVITA D'ANTINO - arrivo Prot. 5599/AMM del 22/10/2019 titolo VI classe 04 1. Le prove geotecniche hanno messo in evidenza la presenza di strati incoerenti e a scarse caratteristiche geotecniche nei primi 6-11 m dal piano strada; 2. I dati della prova hanno confermato la presenza di materiale sciolto in superficie con angoli propri di riposo molto bassi. 3. La superficie che ha opposto rifiuto alla penetrazione è probabilmente da ascrivere tetto della formazione di calcarea del substrato.

16 Geco srl Via Liguria 19/L - 67051 Avezzano (AQ) Telefono: 08631940506 - 3407736916 – 3407601856 – fax: 0863441434 P.I e C.F. 01964020661 e-mail:[email protected] – pec:[email protected]

3.7 Modello stratigrafico

Dai dati in possesso il terreno risulta così costituito

-Terreno di riporto (spessore da 6 a 11 m). -Formazione calcarea detritica e calcari alterati e fratturati (spessore circa 15 m ) -Formazione calcarea stratificata

COMUNE DI CIVITA D'ANTINO - arrivo Prot. 5599/AMM del 22/10/2019 titolo VI classe 04

17 Geco srl Via Liguria 19/L - 67051 Avezzano (AQ) Telefono: 08631940506 - 3407736916 – 3407601856 – fax: 0863441434 P.I e C.F. 01964020661 e-mail:[email protected] – pec:[email protected]

4. RELAZIONE SULLE INDAGINI E MODELLAZIONE SISMICA

COMUNE DI CIVITA D'ANTINO - arrivo Prot. 5599/AMM del 22/10/2019 titolo VI classe 04

18 Geco srl Via Liguria 19/L - 67051 Avezzano (AQ) Telefono: 08631940506 - 3407736916 – 3407601856 – fax: 0863441434 P.I e C.F. 01964020661 e-mail:[email protected] – pec:[email protected]

4.1. Cenni all’assetto geologico strutturale.

L’area di Civita d’Antino è compresa nelle strutture carbonatiche in facies di piattaforma laziale- abruzzeseil cui dominio paleogeografico, laziale-abruzzese, inizia nel Lias Inferiore, costituite da potenti successioni cretacico-mioceniche. Essa ricade in parte su quest’ultime e in parte sui depositi torbiditici alto miocenici (Flysch o formazione marnoso arenacea), piegati e talora fagliati dalla tettonica sin sedimentaria e successiva. Nel Cretacico, nelle aree laziali-abruzzesi permangono condizioni di mare sottile che, per la continua subsidenza, portano alla deposizione di monotone successioni carbonatiche spesse alcune migliaia di metri. Caratteristica delle successioni di piattaforma laziale-abruzzese è, nella generalità dei casi, l’assenza di sedimenti di età compresa tra vari intervalli del Cretacico Superiore e il Miocene Inferiore. Di norma qui, infatti, i calcari medio-miocenici poggiano in paraconcordanza sui termini alto-cretacici. Nel Miocene Medio i Calcari a Briozoi e Litotamni, chiudono le sequenze deposizionali pre- terrigene sia della piattaforma laziale-abruzzese testimoniando l’instaurarsi di una estesa rampa carbonatica progradante verso Ovest. L’annegamento della piattaforma miocenica avviene al top del Miocene Medio, effetti collaterali della tettonica compressiva vergente verso N-E con l’inizio della sedimentazione emipelagiea delle Mame ad Orbulina (Tortoniano superiore – Messiniano inferiore), conseguente all’iniziale flessurazione dell‘avampaese prospiciente la catena in avanzamento (Cipollari& Cosentino, 1992; Mariotti, 1992; Patacca et alii, 1992). A tale sedimentazione segue quella delle flusso-torbiditi del Messiniano inferiore, anch’esse interessate dalla tettonica sia in fase sedimentaria che conseguentemente alla litificazione.

A partire dal Messiniano, l'area viene coinvolta pienamente nelle fasi compressive della COMUNE DI CIVITA D'ANTINO - arrivo Prot. 5599/AMM del 22/10/2019 titolo VI classe 04 tettogenesi appenninica. Questa si esplica attraverso una tettonica polifasica che determina piegamenti ed accavallamenti vergenti dapprima verso Nord-Est (es. fronte dei Simbruini) e successivamente, nelle aree occidentali, verso Est. In particolare, quest’ultima fase, probabilmente riferibile al Pliocene Inferiore, determina l’accavallamento delle successioni di transizione su quelle di piattaforma lungo l’importante linea Olevano-Antrodoco (Parotto&Praturlon 1975). Tale

19 Geco srl Via Liguria 19/L - 67051 Avezzano (AQ) Telefono: 08631940506 - 3407736916 – 3407601856 – fax: 0863441434 P.I e C.F. 01964020661 e-mail:[email protected] – pec:[email protected]

elemento tettonico che rappresenta, di fatto, il fronte della Falda Sabina, è stato recentemente interpretato come fuori sequenza (Cipollari& Cosentino, 1992) rispetto alla generale successione spazio-temporale del sistema orogenico appenninico, con il sistema catena-avanfossa in progressiva migrazione verso i settori adriatici. Il Bacino del Salto- rappresenta il sistema di avanfossa alto Miocenico dell’Appennino Centrale. I depositi torbiditici ad esso riferibili ricoprono parte del dominio Laziale-Abruzzese e del dominio Sabino (Parotto&Praturlon, 1975; Mariotti, 1992), occupando un’area compresa tra il gruppo del Monte Nuria a Nord, la Marsica occidentale ad Est, i rilievi settentrionali dei Monti Simbruini-Ernici e quelli orientali dei Monti Sabini,rispettivamente a Sud e a Ovest. In questo settore la sedimentazione carbonatica si interrompe nel Miocene Superiore, quando iniziano ad instaurarsi le condizioni che preluderanno alla deposizione della spessa successione silicoclastica del Messiniano Inferiore (Patacca et al., 1991; Cosentino et al, 1997). Questa successione, descritta in letteratura anche come “Complesso Torbiditico della Valle del Salto-Val di Varri” (Milli & Moscatelli, 2000), occupa una depressione strutturale orientata in direzione Nord-Ovest Sud-Est. Sul fianco interno la depressione è bordata da thrust, mentre il fianco esterno è caratterizzato da linee tettoniche con cinematica diretta e/o trascorrente. Il margine occidentale dell’area, in particolare, è costituito dalla porzione centrale della linea Olevano-Antrodoco, che ha andamento circa meridiano e porta a sovrapporre verso Est le unità di pertinenza sabina su quelle di piattaforma carbonatica. A partire dal Messiniano Superiore l’intero settore è definitivamente coinvolto dalla deformazione connessa alla strutturazione della catena. In questa fase il bacino ed il suo intorno è caratterizzato dalla deposizione di peliti, arenarie, conglomerati poligenici e brecce citate, che giacciono in discordanza sui depositi precedenti (Devoto, 1970; Bertini & Bosi, 1976; Bertini et al., 1986); i

COMUNE DI CIVITA D'ANTINO - arrivo Prot. 5599/AMM del 22/10/2019 titolo VI classe 04 conglomerati poligenici e brecce, non affiorano nell’area in analisi, ma più specificatamente nel versante occidentale della Val Roveto. La strutturazione attuale dell’area è dovuta alla fase distensiva Plio-Quaternaria, preceduta da due fasi compressive, una fase trascorrente e una distensiva. Successivamente alla fase compressiva, che ha visto il sovrascorrimento de monti Simbruini verso NE sulle flussotorbiditi della Valle del Liri, seguito dal sovrascorrimento dei Monti Carseolani 20 Geco srl Via Liguria 19/L - 67051 Avezzano (AQ) Telefono: 08631940506 - 3407736916 – 3407601856 – fax: 0863441434 P.I e C.F. 01964020661 e-mail:[email protected] – pec:[email protected]

sulle flussotorbiditi del bacino di Tagliacozzo- Val dei Varri Valle del Salto, l'area è stata quindi sottoposta ad un regime tettonico estensionale tra il Pliocene Superiore e il Pleistocene Inferiore (Bertini & Bosi, 1976; Calamita et alii, 1994; Coltorti&Pieruccini, 1997) durante il quale si sono generate faglie normali ad andamento NordOvest-SudEst, raggruppate in fasci e spesso caratterizzate da vicarianza o trasferimenti lungo motivi trasversali o obliqui. In questo periodo si è avuta anche la riattivazione in senso normale e trastensivo di numerosi elementi tettonici più antichi, spesso con caratteristiche cinematiche originarie diverse, a luoghi con accentuati fenomeni di inversione tettonica. È in questa fase che hanno avuto origine le depressioni tettoniche intrappenniniche, come quella dei e dei piccoli bacini di Tagliacozzo e Sante Marie. Verso la fine del Pleistocene Inferiore si è verificata una rapida accentuazione del sollevamento regionale che ha prodotto incrementi di rilievo fino a oltre 2.000 metri lungo l’asse della catena, causando anche l’assetto monoclinale dei depositi plio-pleistocenici periadriatici (Dramis, 1992; Bigi et alii, 1995). In conseguenza del sollevamento si è prodotto un generale e forte approfondimento dell’erosione lungo molte aste fluviali le quali, per erosione regressiva, hanno raggiunto, sventrandole, buona parte delle depressioni intrappenniniche. Il sollevamento ha anche causato, probabilmente, una intensificazione della tettonica distensiva che, in corrispondenza delle faglie bordiere delle depressioni, ha messo in affioramento i depositi di riempimento dei bacini lacustri. In alcuni casi, si è avuta verosimilmente una sorta di competizione tra attività delle faglie ed erosione regressiva con alternanze di fasi di sventramento e fasi di chiusura dei bacini. La tettonica distensiva, già attiva tra il Pliocene Superiore e il Pleistocene Inferiore quando si sono formate le depressioni tettoniche intrappenniniche, tra cui quella del Fucino dei Piani Palentini e dei bacini di Tagliacozzo e S. Marie, si esplica ancora oggi attraverso faglie distensive probabilmente attive come, presumibilmente, risulta anche quelle del Liri. COMUNE DI CIVITA D'ANTINO - arrivo Prot. 5599/AMM del 22/10/2019 titolo VI classe 04

21 Geco srl Via Liguria 19/L - 67051 Avezzano (AQ) Telefono: 08631940506 - 3407736916 – 3407601856 – fax: 0863441434 P.I e C.F. 01964020661 e-mail:[email protected] – pec:[email protected]

Punti di misura delle faglie studiate da Papanikolau et alii, 2005.

COMUNE DI CIVITA D'ANTINO - arrivo Prot. 5599/AMM del 22/10/2019 titolo VI classe 04

22 Geco srl Via Liguria 19/L - 67051 Avezzano (AQ) Telefono: 08631940506 - 3407736916 – 3407601856 – fax: 0863441434 P.I e C.F. 01964020661 e-mail:[email protected] – pec:[email protected]

Geologia strutturale nel dettaglio

Più nel dettaglio la frana in studio è ubicata in una parte del settore apicale del versante NORD-NORD OVEST dell’alto strutturale del Colle di Civita D’Antino; colle con assetto strutturale determinato da un Klippe (dal tedesco) detti anche, con espressioni ital., lembi di ricoprimento o scogli tettonici.

Diagramma schematico di un sistema a falde (thrust). Il blocco di tetto (materiale alloctono) o hangingwall, quando ha dimensioni ragionevoli si chiama Nappe. La finestra tettonica (qui window)) si crea per erosione del blocco di tetto alloctono fino ad esporre le rocce autoctone sottostanti. Il klippe si forma come residuo alloctono in mezzo al blocco di letto o footwall (materiale autoctono).Nel nostro caso il Klippe rappresenta l’alto strutturale di Civita d’Antino che è il frutto del sovracorrimento dei calcari dolomitici che lo costituiscono, successivamente almeno al Messiniano inferiore (data di messa in posto del flysch della val Roveto), sul Flysch della Val Roveto; infine l’erosione ha isolato l’alto strutturale di Civita dal suo omologo affiorante sulle pendici del Monte Longana COMUNE DI CIVITA D'ANTINO - arrivo Prot. 5599/AMM del 22/10/2019 titolo VI classe 04

La giacitura del substrato litoide è a franapoggio con bancate di strato più inclinate della superficie topografica; il materiale litoide riusulta intensamente fratturato; la fratturazione del substrato è il prodotto delle intensa attività tettonica che ha interessato l'area precedentemente

23 Geco srl Via Liguria 19/L - 67051 Avezzano (AQ) Telefono: 08631940506 - 3407736916 – 3407601856 – fax: 0863441434 P.I e C.F. 01964020661 e-mail:[email protected] – pec:[email protected]

descritta (faglia di sovrascorrimento dei calcari dolomitici sul flysch della Val Roveto a basso angolo poi eroso lateralmente -BONI C.F., PAROTTO M. (1969)

– Carta idrogeologica dell’alto bacino del Liri. In: ACCORDI B. ed ALTRI: Idrogeologia dell’alto bacino del Liri (Appennino Centrale). Geologica Romana, 8.- e faglie ad alto angolo dissecanti l’alto strutturale rappresentato precedentemente descritto. Il sito studio è quindi ubicato a piccola distanza da una faglia potenzialmente attiva e capace (faglia di della Val Roveto indicate da Papanikolau e altri (2005). Di seguito viene mostrato il profilo n 5 della Carta idrogeologica dell’alto bacino del Liri. In: ACCORDI B. ed ALTRI dove si osserva il Klippe di Civita (in Calcalri dolomitici), sovrascorso su “ar” flysch della Val Roveto, e il calcare dolomitico del Colle Grotta Ferretti.

COMUNE DI CIVITA D'ANTINO - arrivo Prot. 5599/AMM del 22/10/2019 titolo VI classe 04

24 Geco srl Via Liguria 19/L - 67051 Avezzano (AQ) Telefono: 08631940506 - 3407736916 – 3407601856 – fax: 0863441434 P.I e C.F. 01964020661 e-mail:[email protected] – pec:[email protected]

4.2. Sismicità di base dell’area .

COMUNE DI CIVITA D'ANTINO - arrivo Prot. 5599/AMM del 22/10/2019 titolo VI classe 04

Il territorio comunale di Civita d’Antino risulta classificato sismico a seguito dell'Ordinanza P.C.M. n. 3274 del 23.03.2003. In tale quadro il Comune ricade in zona sismica 1. Si riporta la tabella ove ciascuna zona è individuata secondo valori di accelerazione di picco orizzontale del suolo ag, con probabilità di superamento del 10% in 50 anni.

25 Geco srl Via Liguria 19/L - 67051 Avezzano (AQ) Telefono: 08631940506 - 3407736916 – 3407601856 – fax: 0863441434 P.I e C.F. 01964020661 e-mail:[email protected] – pec:[email protected]

Accelerazione orizzontale Accelerazione orizzontale di zona con probabilità di ancoraggio dello spettro di sismica superamento pari al 10% risposta elastico [ag/g] in 50 anni [ag/g] 1 > 0.25 0.35 2 0.15 – 0.25 0.25 3 0.05 – 0.15 0.15 4 < 0.05 0.05

Con l'entrata in vigore del D.M. 14 gennaio 2008, aggiornato al DM 17/01/2018la stima della pericolosità sismica viene definita mediante un approccio “sito dipendente” e non più tramite un criterio “zona dipendente”. L’azione sismica di progetto in base alla quale valutare il rispetto dei diversi stati limite presi in considerazione viene definita partendo dalla “pericolosità di base“ del sito di costruzione, che è l’elemento essenziale di conoscenza per la determinazione dell’azione sismica.

COMUNE DI CIVITA D'ANTINO - arrivo Prot. 5599/AMM del 22/10/2019 titolo VI classe 04

26 Geco srl Via Liguria 19/L - 67051 Avezzano (AQ) Telefono: 08631940506 - 3407736916 – 3407601856 – fax: 0863441434 P.I e C.F. 01964020661 e-mail:[email protected] – pec:[email protected]

Zone sismiche aggiornate dall’OPCM 3274/2003 e recepite dalle Regioni

COMUNE DI CIVITA D'ANTINO - arrivo Prot. 5599/AMM del 22/10/2019 titolo VI classe 04

27 Geco srl Via Liguria 19/L - 67051 Avezzano (AQ) Telefono: 08631940506 - 3407736916 – 3407601856 – fax: 0863441434 P.I e C.F. 01964020661 e-mail:[email protected] – pec:[email protected]

4.3. Parametri sismici Si rimanda all’allegata Relazione di Risposta Sismica Locale per la definizione dei parametri sismici di progetto.

4.4. Microzonazione sismica

Il comune di Civita d’Antino è dotato dello studio di microzonazione sismica che allo stato attuale si trova al “Livello 1”. E’ disponibile la carta delle Microzone Omogenee in Prospettiva Sismica (MOPS); tale studio è stato validato dalla Regione.

Nella Carta della MOPS, il sito ricade in “Zona 1”, zona stabile suscettibile di amplificazione locale.

COMUNE DI CIVITA D'ANTINO - arrivo Prot. 5599/AMM del 22/10/2019 titolo VI classe 04

28 Geco srl Via Liguria 19/L - 67051 Avezzano (AQ) Telefono: 08631940506 - 3407736916 – 3407601856 – fax: 0863441434 P.I e C.F. 01964020661 e-mail:[email protected] – pec:[email protected]

5. PARAMETRI GEOTECNICI

.

COMUNE DI CIVITA D'ANTINO - arrivo Prot. 5599/AMM del 22/10/2019 titolo VI classe 04

29 Geco srl Via Liguria 19/L - 67051 Avezzano (AQ) Telefono: 08631940506 - 3407736916 – 3407601856 – fax: 0863441434 P.I e C.F. 01964020661 e-mail:[email protected] – pec:[email protected]

5.1 Definizione delle unità litotecniche e Modello geotecnico

Piano delle indagini

Nel sito oggetto di dissesto sono state realizzate le seguenti indagini di tipo geognostico:

n 1 tomografia sismica n 1 masw n 1 hvsr n 2 dpsh n 2 sondaggi a carotaggio continuo (con utilizzo di carotiere T6 per le formazioni litoidi) n 1 piezometro a tubo aperto e relativo chiusino carrabile installato nel foro S2 (profondità 20 m)

Campionamenti geotecnici: Nel sondaggio S 1 sono stati prelevati, con carotiere doppio tipo T6, 3 spezzoni di carota di calcare dolomitico rispettivamente alle seguenti profondità: PL1- prelevato tra 5.3 e 5.5m da p.c PL2-da 7.1-7.4m PL3-da 9.0-9.2m Inoltre sono state prelevate 3 granulometrie: in S2 tra 2,7 e 3,0 m e tra 19 e 19,50 e un campione è stato prelevato sull’alterazione del flysch a valle del sovrascorrimento dei calcari dolomitici del colle di Civita d’Antino.

COMUNE DI CIVITA D'ANTINO - arrivo Prot. 5599/AMM del 22/10/2019 titolo VI classe 04 Prove in foro: sono state eseguite le seguenti prove SPT: In S1: Spt 1 – 3,0m da p.c n1 16-n2 14 n3 7

30 Geco srl Via Liguria 19/L - 67051 Avezzano (AQ) Telefono: 08631940506 - 3407736916 – 3407601856 – fax: 0863441434 P.I e C.F. 01964020661 e-mail:[email protected] – pec:[email protected]

Spt 2 – 4,5 m da p.c rifiuto

In S2: SPT3– 3,0m da p.cn1 10, n2 8, n3 4 SPT4: -4,5 m da p.cn1 7, n2 30, n3 32 SPT5 – 11 m da p.c. n1 rifiuto

Dati di falda: Il livello di falda misurato nel piezometro S2 ha evidenziato la presenza della falda a – 19m; sono presenti segni di ossidazioni rosso/arancioni nel tratto di S2 tra -5,5 e 9,5m dal p.c.

Informazioni ulteriori: Il materiale in S2 risulta estremamente fratturato sono stati prelevati con carotiere T6 delle carote di breccia di faglia con minerali caratteristici dei piani di faglia. Sono state osservate e ipotizzate cavità sia durante le operazioni finalizzate alla realizzazione di indagini geofisiche (perforazioni per posizionamento geofoni, battute con piastra e martello, ecc.) sia durante la perforazione del sondaggio s2. Andando dalla verticale S1 alla verticale DPSH1 cosi come nel caso S2/DPSH2 i materiali di riporto cambiano sia negli spessori che nelle caratteristiche geotecniche; nel complesso sulla verticale dei sondaggi i materiali sonodetritici calcarei misti a terra e frammenti di laterizi; invece sulla verticale delle provepenetrometriche (DPSH1 e 2) i materiali di riposto sono prevalentemente terrosi e dalle caratteristiche meccaniche ancora più scadenti.

Stratigrafia S1:

COMUNE DI CIVITA D'ANTINO - arrivo Prot. 5599/AMM del 22/10/2019 titolo VI classe 04 0-5m riporto eterogeneo con elementi litoidi spigolosi e terra (in corrispondenza di DPSH1 è presente terra fino alla profondità di 5,6m) 5m-10m calcari dolomitici con RQD pari a circa 38% (spezzoni carota con lunghezza maggiore di 10 cm= 1,95; L roccia carotata 5m; rapporto 0,39 * 100%= 39%= roccia scadente

31 Geco srl Via Liguria 19/L - 67051 Avezzano (AQ) Telefono: 08631940506 - 3407736916 – 3407601856 – fax: 0863441434 P.I e C.F. 01964020661 e-mail:[email protected] – pec:[email protected]

Stratigrafia S2: 0-7m riporto eterogeneo con elementi litoidi spigolosi e terra (in corrispondenza di DPSH2 è presente terra fino alla profondità di 9m );è presente una cavità tra 6,55 e 7 m di profondità da p.c. livello di falda misurato a fine perforazione -19m da p.c.

Dal punto di vista geotecnico è stato possibile raggruppare i litotipi rinvenuti nei sondaggi in orizzonti distinti in base alle loro caratteristiche geotecniche sintetizzate nella “Tabella dei valori indice”. Pertanto, i litotipi precedentemente descritti, sono stai distinti in 3 orizzonti (strati geotecnici) con caratteristiche e parametri geotecnici tali da poter essere considerati omogenei ai fini delle considerazioni geotecniche

Si distinguono pertanto i seguenti orizzonti (strati): STRATO 1: 0 a 5-7m RIPORTO sulla verticale dei sondaggi; 0-9-11m sulla verticale delle DPSH

STRATO 2: formazione litoide estremamente fratturata in S2 e molto fratturata in S1

STRATO3: formazione litoide fratturata e stratificata

5.2. Parametri geotecnici

I seguenti parametri geotecnici sono desunti dalle prove in sito (DPSH) ed SPT; per

COMUNE DI CIVITA D'ANTINO - arrivo Prot. 5599/AMM del 22/10/2019 titolo VI classe 04 quanto riguarda i dati geotecnici dello strato 2 si è fatto riferimento, a classificazioni geotecniche derivanti da prove di indice manuale, classificazione e misure RQD, dati di letteratura; tali parametri sono ritenuti rappresentativi degli orizzonti geotecnici meglio individuati e descritti nel modello geotecnico (par 5.1). I valori sono stati scelti, sulla base

32 Geco srl Via Liguria 19/L - 67051 Avezzano (AQ) Telefono: 08631940506 - 3407736916 – 3407601856 – fax: 0863441434 P.I e C.F. 01964020661 e-mail:[email protected] – pec:[email protected]

delle prove disponibili, sia sulla base di considerazioni di natura geologica, geotecnica, idrogeologica e statistica, sia sulla base dell’accuratezza e della applicabilità delle prove geotecniche al contesto litostratigrafico presente. Si resta in attesa dei dati di laboratorio per i 3 point load di S1 e per le 3 granulometrie.

Strato Coesion cu Fi  s Litologia geotecnico e (kg/cm²) (°) (Kg/m³) (Kg/m³) (kg/cm² ) 1 da 0 a 11 0 0 17 1550 1560 Riporto m 2 da 11 a 25 0. 0 30 1850 1870 Calcare alterato e fratturato m 2 3 da 25 m 0. 0 35 2400 2400 Calcare stratificato 5

COMUNE DI CIVITA D'ANTINO - arrivo Prot. 5599/AMM del 22/10/2019 titolo VI classe 04

33 Geco srl Via Liguria 19/L - 67051 Avezzano (AQ) Telefono: 08631940506 - 3407736916 – 3407601856 – fax: 0863441434 P.I e C.F. 01964020661 e-mail:[email protected] – pec:[email protected]

Schema semplificato del modello geologico

Riporto antropico

Viale delle Rimembranze

Formazione detritica, calcari fratturati ed alterati COMUNE DI CIVITA D'ANTINO - arrivo Prot. 5599/AMM del 22/10/2019 titolo VI classe 04

Calcari stratificati

34

Analisi di stabilità dei pendii con: JANBU (1956) ======Normativa NTC 2008 Numero di strati 3,0 Numero dei conci 10,0 Grado di sicurezza ritenuto accettabile 1,3 Coefficiente parziale resistenza 1,0 Analisi Condizione drenata Superficie di forma circolare ======

Maglia dei Centri ======Ascissa vertice sinistro inferiore xi 0,36 m Ordinata vertice sinistro inferiore yi 15,35 m Ascissa vertice destro superiore xs 14,63 m Ordinata vertice destro superiore ys 25,86 m Passo di ricerca 10,0 Numero di celle lungo x 10,0 Numero di celle lungo y 10,0 ======Coefficiente azione sismica verticale 0,01 1

Vertici profilo N X y m m 1 0,0 0,0 2 10,0 0,0 3 12,0 6,0 4 15,15 11,32 5 18,4 11,32 6 18,4 16,82 7 18,5 17,0 8 26,3 17,0 9 26,3 20,0 10 35,0 20, 0 Vertici strato ...... 1 N X y (m) (m) 1 0,0 0,0 2 10,0 0,0 3 12,0 6,0 4 14,72 10,6 5 18,95 10,6

COMUNE DI CIVITA D'ANTINO - arrivo Prot. 5599/AMM del 22/10/2019 titolo VI classe 04 6 23,15 11,4 7 30,86 20,0 8 35,0 20, 0 Vertici strato ...... 2 N X y (m) (m) 1 0,0 -8,25 2 11,72 -5,03 3 21,42 0,77 35 Geco srl Via Liguria 19/L - 67051 Avezzano (AQ) Telefono: 08631940506 - 3407736916 – 3407601856 – fax: 0863441434 P.I e C.F. 01964020661 e-mail:[email protected] – pec:[email protected]

4 29,58 4,3 5 35,0 8,96

Coefficienti parziali per i parametri geotecnici del terreno ======Tangente angolo di resistenza al taglio 1,25 Coesione efficace 1,25 Coesione non drenata 1,4 Riduzione parametri geotecnici terreno No ======

Stratigrafia c: coesione; cu: coesione non drenata; Fi: Angolo di attrito; G: Peso Specifico; Gs: Peso Specifico Saturo; K: Modulo di Winkler Strat c cu Fi G Gs K Litol o (kg/c (kg/c (°) (Kg/ (Kg/ (Kg/c ogia m²) m²) m³) m³) m³) 1 0 0 17 1550 1560 0,00 riport o 2 0.2 0 30 1850 1870 0,00 ghiai a sabbi osa 3 0.5 0 35 2400 2400 0,00 rocce scisto se

Muri di sostegno - Caratteristiche geometriche N° x y Base Base Altez Spess Spess Peso (m) (m) mens mens za ore ore speci ola a ola a muro testa base fico valle mont (m) (m) (m) (Kg/ (m) e m³) (m) 1 26,3 17 0 0 3 1 1,5 2500 2 18,4 11,32 0 0 5,5 1 2 2500

Risultati analisi pendio ======Fs minimo individuato 0,5 Ascissa centro superficie 14,63 m Ordinata centro superficie 21,65 m Raggio superficie 9,17 m ======

COMUNE DI CIVITA D'ANTINO - arrivo Prot. 5599/AMM del 22/10/2019 titolo VI classe 04 xc = 14,628 yc = 21,655 Rc = 9,169 Fs=0,495 ------Nr. B Alfa Li Wi Kh•Wi Kv•Wi c Fi Ui N'i Ti m (°) m (Kg) (Kg) (Kg) (kg/cm²) (°) (Kg) (Kg) (Kg) ------1 0,09 32,1 0,1 471,18 0,0 5,18 0,0 17,0 0,0 380,0 331,5 2 0,74 27,6 0,83 3966,65 0,0 43,63 0,0 17,0 0,0 3228,4 2693,0 3 0,41 31,7 0,48 2006,87 0,0 22,08 0,0 17,0 0,0 1619,3 1407,1 4 0,41 34,8 0,5 1835,22 0,0 20,19 0,0 17,0 0,0 1476,3 1328,7 36 Geco srl Via Liguria 19/L - 67051 Avezzano (AQ) Telefono: 08631940506 - 3407736916 – 3407601856 – fax: 0863441434 P.I e C.F. 01964020661 e-mail:[email protected] – pec:[email protected]

5 0,41 38,0 0,52 1642,32 0,0 18,07 0,0 17,0 0,0 1321,0 1238,7 6 0,41 41,3 0,55 1425,35 0,0 15,68 0,0 17,0 0,0 1150,2 1131,9 7 0,41 44,8 0,58 1180,56 0,0 12,99 0,0 17,0 0,0 959,4 1000,1 8 0,41 48,6 0,62 902,67 0,0 9,93 0,0 17,0 0,0 742,3 829,5 9 0,41 52,6 0,68 583,9 0,0 6,42 0,0 17,0 0,0 488,8 595,5 10 0,41 57,1 0,76 212,0 0,0 2,33 0,0 17,0 0,0 182,2 248,1

A seguito dell’analisi di Versante si propone la realizzazione di opere di sostegno (Pali,, Micropali, ecc) al fine di consolidare l’insieme versante-muro-strada nel tratto interessato dallo studio.

5.3. Verifiche a liquefazione

Si omette la verifica aliquefazione in quanto i terreni interessati dall’intervento sono di natura litoide o pseudo-litoide e detritica (riporti).

COMUNE DI CIVITA D'ANTINO - arrivo Prot. 5599/AMM del 22/10/2019 titolo VI classe 04

37 Geco srl Via Liguria 19/L - 67051 Avezzano (AQ) Telefono: 08631940506 - 3407736916 – 3407601856 – fax: 0863441434 P.I e C.F. 01964020661 e-mail:[email protected] – pec:[email protected]

5.4.Report prove geognostiche

PROVA ... Nr.1

Strumento utilizzato... DPSH TG 63-200 PAGANI Prova eseguita in data 20/03/2015 Profondità prova 9,40 mt Falda non rilevata

Tipo elaborazione Nr. Colpi: Medio

Profondità (m) Nr. Colpi Calcolo coeff. Res. dinamica Res. dinamica Pres. ammissibile Pres. ammissibile riduzione sonda ridotta (Kg/cm²) con riduzione Herminier - Chi (Kg/cm²) Herminier - Olandesi Olandesi (Kg/cm²) (Kg/cm²) 0,20 1 0,855 8,98 10,51 0,45 0,53 0,40 4 0,851 35,76 42,03 1,79 2,10 0,60 3 0,847 24,50 28,93 1,23 1,45 0,80 2 0,843 16,27 19,29 0,81 0,96 1,00 4 0,840 32,39 38,57 1,62 1,93 1,20 2 0,836 16,13 19,29 0,81 0,96 1,40 2 0,833 16,06 19,29 0,80 0,96 1,60 2 0,830 14,78 17,82 0,74 0,89 1,80 2 0,826 14,73 17,82 0,74 0,89 2,00 3 0,823 22,01 26,73 1,10 1,34 2,20 2 0,820 14,62 17,82 0,73 0,89 2,40 2 0,817 14,56 17,82 0,73 0,89 2,60 2 0,814 13,49 16,56 0,67 0,83 2,80 2 0,811 13,44 16,56 0,67 0,83 3,00 2 0,809 13,39 16,56 0,67 0,83 3,20 2 0,806 13,35 16,56 0,67 0,83 3,40 3 0,803 19,96 24,85 1,00 1,24 3,60 5 0,801 30,98 38,68 1,55 1,93 3,80 2 0,798 12,35 15,47 0,62 0,77 4,00 2 0,796 12,32 15,47 0,62 0,77 4,20 4 0,794 24,56 30,94 1,23 1,55 4,40 4 0,791 24,49 30,94 1,22 1,55 4,60 4 0,789 22,91 29,03 1,15 1,45 4,80 2 0,787 11,42 14,51 0,57 0,73 5,00 4 0,785 22,79 29,03 1,14 1,45 5,20 7 0,783 39,78 50,80 1,99 2,54 5,40 5 0,781 28,34 36,28 1,42 1,81 5,60 3 0,779 15,97 20,50 0,80 1,03 5,80 4 0,777 21,25 27,34 1,06 1,37 6,00 4 0,775 21,20 27,34 1,06 1,37 COMUNE DI CIVITA D'ANTINO - arrivo Prot. 5599/AMM del 22/10/2019 titolo VI classe 04 6,20 5 0,774 26,44 34,17 1,32 1,71 6,40 7 0,772 36,93 47,84 1,85 2,39 6,60 6 0,770 29,85 38,75 1,49 1,94 6,80 5 0,769 24,82 32,29 1,24 1,61 7,00 3 0,767 14,86 19,37 0,74 0,97 7,20 3 0,766 14,83 19,37 0,74 0,97 7,40 7 0,764 34,54 45,20 1,73 2,26 7,60 6 0,763 28,01 36,73 1,40 1,84 7,80 21 0,661 85,00 128,54 4,25 6,43 8,00 15 0,710 65,18 91,81 3,26 4,59 38 Geco srl Via Liguria 19/L - 67051 Avezzano (AQ) Telefono: 08631940506 - 3407736916 – 3407601856 – fax: 0863441434 P.I e C.F. 01964020661 e-mail:[email protected] – pec:[email protected]

8,20 22 0,659 88,68 134,66 4,43 6,73 8,40 24 0,657 96,55 146,90 4,83 7,35 8,60 21 0,656 80,14 122,16 4,01 6,11 8,80 29 0,655 110,45 168,70 5,52 8,44 9,00 30 0,653 114,05 174,52 5,70 8,73 9,20 30 0,652 113,84 174,52 5,69 8,73 9,40 30 0,651 113,63 174,52 5,68 8,73

Prof. NPDM Rd Tipo Clay Peso unità Peso unità Tensione Coeff. di Nspt Descrizion Strato (Kg/cm²) Fraction di volume di volume efficace correlaz. e (m) (%) (t/m³) saturo (Kg/cm²) con Nspt (t/m³) 8,2 4,63 33,22 Incoerente 0 1,61 1,9 0,66 1,47 6,81 Strato 9,4 27,33 160,22 Incoerente 0 2,2 2,5 1,45 1,47 40,18 Strato

TERRENI INCOERENTI

Densità relativa IntestazioneNSPT$ Prof. Strato Gibbs &Holtz 1957 Meyerhof 1957 Schultze&Menzenb Skempton 1986 (m) ach (1961) [1] - Strato 6,81 8,20 21,71 46,99 47,74 25,5 [2] - Strato 40,18 9,40 49,67 90,74 90,71 72,51

Angolo di resistenza al taglio Nspt Prof. Nspt Peck- Meyerh Sowers Malcev Meyerh Schmert Mitchell Shioi- Japanes De Owasaki Strato corretto Hanson- of (1961) (1964) of mann &Katti Fukuni e Mello &Iwasa (m) per Thornbu (1956) (1965) (1977) (1981) 1982 National ki presenza rn- Sabbie (ROAD Railway falda Meyerh BRIDG of 1956 E SPECIF ICATIO N) [1] - 6,81 8,20 6,81 28,95 21,95 29,91 29,01 32,42 0 <30 25,11 29,04 33,24 26,67 Strato [2] - 40,18 9,40 40,18 38,48 31,48 39,25 30,17 41,5 40,7 35-38 39,55 39,05 45,72 43,35 Strato

Modulo di Young (Kg/cm²) Nspt Prof. Strato Nspt corretto Terzaghi Schmertmann Schultze- D'Appollonia Bowles (1982) (m) per presenza (1978) Menzenbach ed altri 1970 Sabbia Media falda (Sabbie) (Sabbia (Sabbia) ghiaiosa) [1] - Strato 6,81 8,20 6,81 --- 54,48 ------[2] - Strato 40,18 9,40 40,18 452,46 321,44 474,82 481,35 275,90

Modulo Edometrico (Kg/cm²) Nspt Prof. Strato Nspt corretto per Buisman- Begemann 1974 Farrent 1963 Menzenbach e (m) presenza falda Sanglerat (Ghiaia con Malcev (Sabbia (sabbie) sabbia) media) COMUNE DI CIVITA D'ANTINO - arrivo Prot. 5599/AMM del 22/10/2019 titolo VI classe 04 [1] - Strato 6,81 8,20 6,81 --- 41,45 48,35 68,37 [2] - Strato 40,18 9,40 40,18 241,08 110,00 285,28 217,20

Classificazione AGI Nspt Prof. Strato Nspt corretto per Correlazione Classificazione AGI (m) presenza falda [1] - Strato 6,81 8,20 6,81 Classificazione A.G.I POCO ADDENSATO [2] - Strato 40,18 9,40 40,18 Classificazione A.G.I ADDENSATO

Peso unità di volume 39 Geco srl Via Liguria 19/L - 67051 Avezzano (AQ) Telefono: 08631940506 - 3407736916 – 3407601856 – fax: 0863441434 P.I e C.F. 01964020661 e-mail:[email protected] – pec:[email protected]

Nspt Prof. Strato Nspt corretto per Correlazione Gamma (m) presenza falda (t/m³) [1] - Strato 6,81 8,20 6,81 Meyerhof ed altri 1,61 [2] - Strato 40,18 9,40 40,18 Meyerhof ed altri 2,20

Peso unità di volume saturo Nspt Prof. Strato Nspt corretto per Correlazione Gamma Saturo (m) presenza falda (t/m³) [1] - Strato 6,81 8,20 6,81 Terzaghi-Peck 1948- 1,90 1967 [2] - Strato 40,18 9,40 40,18 Terzaghi-Peck 1948- 2,50 1967

Modulo di Poisson Nspt Prof. Strato Nspt corretto per Correlazione Poisson (m) presenza falda [1] - Strato 6,81 8,20 6,81 (A.G.I.) 0,34 [2] - Strato 40,18 9,40 40,18 (A.G.I.) 0,27

Liquefazione Nspt Prof. Strato Nspt corretto per Correlazione Fs (m) presenza falda Liquefazione [1] - Strato 6,81 8,20 6,81 Seed e Idriss (1971) -- [2] - Strato 40,18 9,40 40,18 Seed e Idriss (1971) --

Coefficiente spinta a Riposo K0=SigmaH/P0 Nspt Prof. Strato Nspt corretto per Correlazione K0 (m) presenza falda [1] - Strato 6,81 8,20 6,81 Navfac 1971-1982 1,40 [2] - Strato 40,18 9,40 40,18 Navfac 1971-1982 6,91

PROVA ... Nr.2

Strumento utilizzato... DPSH TG 63-200 PAGANI Prova eseguita in data 20/03/2015 Profondità prova 6,00 mt Falda non rilevata

Tipo elaborazione Nr. Colpi: Medio

Profondità (m) Nr. Colpi Calcolo coeff. Res. dinamica Res. dinamica Pres. ammissibile Pres. ammissibile riduzione sonda Chi ridotta (Kg/cm²) con riduzione Herminier - (Kg/cm²) Herminier - Olandesi Olandesi (Kg/cm²) (Kg/cm²) 0,20 1 0,855 8,98 10,51 0,45 0,53 0,40 1 0,851 8,94 10,51 0,45 0,53 0,60 1 0,847 8,17 9,64 0,41 0,48 0,80 1 0,843 8,13 9,64 0,41 0,48 1,00 1 0,840 8,10 9,64 0,40 0,48 1,20 1 0,836 8,06 9,64 0,40 0,48 1,40 2 0,833 16,06 19,29 0,80 0,96 COMUNE DI CIVITA D'ANTINO - arrivo Prot. 5599/AMM del 22/10/2019 titolo VI classe 04 1,60 2 0,830 14,78 17,82 0,74 0,89 1,80 2 0,826 14,73 17,82 0,74 0,89 2,00 2 0,823 14,67 17,82 0,73 0,89 2,20 3 0,820 21,92 26,73 1,10 1,34 2,40 2 0,817 14,56 17,82 0,73 0,89 2,60 4 0,814 26,97 33,13 1,35 1,66 2,80 2 0,811 13,44 16,56 0,67 0,83 3,00 1 0,809 6,70 8,28 0,33 0,41 3,20 2 0,806 13,35 16,56 0,67 0,83 3,40 1 0,803 6,65 8,28 0,33 0,41 3,60 2 0,801 12,39 15,47 0,62 0,77 3,80 2 0,798 12,35 15,47 0,62 0,77 40 Geco srl Via Liguria 19/L - 67051 Avezzano (AQ) Telefono: 08631940506 - 3407736916 – 3407601856 – fax: 0863441434 P.I e C.F. 01964020661 e-mail:[email protected] – pec:[email protected]

4,00 3 0,796 18,47 23,21 0,92 1,16 4,20 3 0,794 18,42 23,21 0,92 1,16 4,40 4 0,791 24,49 30,94 1,22 1,55 4,60 3 0,789 17,18 21,77 0,86 1,09 4,80 5 0,787 28,56 36,28 1,43 1,81 5,00 6 0,785 34,18 43,54 1,71 2,18 5,20 11 0,783 62,50 79,83 3,13 3,99 5,40 17 0,731 90,19 123,37 4,51 6,17 5,60 21 0,679 97,47 143,52 4,87 7,18 5,80 18 0,727 89,47 123,01 4,47 6,15 6,00 50 0,575 196,64 341,71 9,83 17,09

Prof. Strato NPDM Rd Tipo Clay Peso unità Peso unità Tensione Coeff. di Nspt Descrizione (m) (Kg/cm²) Fraction di volume di volume efficace correlaz. (%) (t/m³) saturo (Kg/cm²) con Nspt (t/m³) 5,6 3,79 29,15 Incoerente 0 1,56 1,89 0,44 1,47 5,57 Strato 6 34 232,36 Incoerente 0 2,24 2,5 0,92 1,47 49,98 Strato

TERRENI INCOERENTI

Densità relativa IntestazioneNSPT$ Prof. Strato Gibbs &Holtz 1957 Meyerhof 1957 Schultze&Menzenb Skempton 1986 (m) ach (1961) [1] - Strato 5,57 5,60 21,1 46,48 48,32 22,34 [2] - Strato 49,98 6,00 62,57 100 100 80,35

Angolo di resistenza al taglio Nspt Prof. Nspt Peck- Meyerh Sowers Malcev Meyerh Schmert Mitchell Shioi- Japanes De Owasaki Strato corretto Hanson- of (1961) (1964) of mann &Katti Fukuni e Mello &Iwasa (m) per Thornbu (1956) (1965) (1977) (1981) 1982 National ki presenza rn- Sabbie (ROAD Railway falda Meyerh BRIDG of 1956 E SPECIF ICATIO N) [1] - 5,57 5,60 5,57 28,59 21,59 29,56 29,58 31,91 0 <30 24,14 28,67 32,33 25,55 Strato [2] - 49,98 6,00 49,98 41,28 34,28 41,99 31,52 42,47 42 35-38 42,38 41,99 49,66 46,62 Strato

Modulo di Young (Kg/cm²) Nspt Prof. Strato Nspt corretto Terzaghi Schmertmann Schultze- D'Appollonia Bowles (1982) (m) per presenza (1978) Menzenbach ed altri 1970 Sabbia Media falda (Sabbie) (Sabbia (Sabbia) ghiaiosa) [1] - Strato 5,57 5,60 5,57 --- 44,56 ------[2] - Strato 49,98 6,00 49,98 504,62 399,84 590,46 554,85 324,90

Modulo Edometrico (Kg/cm²) Nspt Prof. Strato Nspt corretto per Buisman- Begemann 1974 Farrent 1963 Menzenbach e COMUNE DI CIVITA D'ANTINO - arrivo Prot. 5599/AMM del 22/10/2019 titolo VI classe 04 (m) presenza falda Sanglerat (Ghiaia con Malcev (Sabbia (sabbie) sabbia) media) [1] - Strato 5,57 5,60 5,57 --- 38,91 39,55 62,84 [2] - Strato 49,98 6,00 49,98 299,88 130,13 354,86 260,91

Classificazione AGI Nspt Prof. Strato Nspt corretto per Correlazione Classificazione AGI (m) presenza falda [1] - Strato 5,57 5,60 5,57 Classificazione A.G.I POCO ADDENSATO [2] - Strato 49,98 6,00 49,98 Classificazione A.G.I ADDENSATO

41 Geco srl Via Liguria 19/L - 67051 Avezzano (AQ) Telefono: 08631940506 - 3407736916 – 3407601856 – fax: 0863441434 P.I e C.F. 01964020661 e-mail:[email protected] – pec:[email protected]

Peso unità di volume Nspt Prof. Strato Nspt corretto per Correlazione Gamma (m) presenza falda (t/m³) [1] - Strato 5,57 5,60 5,57 Meyerhof ed altri 1,56 [2] - Strato 49,98 6,00 49,98 Meyerhof ed altri 2,24

Peso unità di volume saturo Nspt Prof. Strato Nspt corretto per Correlazione Gamma Saturo (m) presenza falda (t/m³) [1] - Strato 5,57 5,60 5,57 Terzaghi-Peck 1948- 1,89 1967 [2] - Strato 49,98 6,00 49,98 Terzaghi-Peck 1948- 2,50 1967

Modulo di Poisson Nspt Prof. Strato Nspt corretto per Correlazione Poisson (m) presenza falda [1] - Strato 5,57 5,60 5,57 (A.G.I.) 0,34 [2] - Strato 49,98 6,00 49,98 (A.G.I.) 0,25

Liquefazione Nspt Prof. Strato Nspt corretto per Correlazione Fs (m) presenza falda Liquefazione [1] - Strato 5,57 5,60 5,57 Seed e Idriss (1971) -- [2] - Strato 49,98 6,00 49,98 Seed e Idriss (1971) --

Coefficiente spinta a Riposo K0=SigmaH/P0 Nspt Prof. Strato Nspt corretto per Correlazione K0 (m) presenza falda [1] - Strato 5,57 5,60 5,57 Navfac 1971-1982 1,12 [2] - Strato 49,98 6,00 49,98 Navfac 1971-1982 8,18

COMUNE DI CIVITA D'ANTINO - arrivo Prot. 5599/AMM del 22/10/2019 titolo VI classe 04

42 Geco srl Via Liguria 19/L - 67051 Avezzano (AQ) Telefono: 08631940506 - 3407736916 – 3407601856 – fax: 0863441434 P.I e C.F. 01964020661 e-mail:[email protected] – pec:[email protected]

Prove SPT Le prove SPT in foro sono state realizzate in S1 con i seguenti esiti: -3.00 m; 16/14/8 -4.50 m; R in S2 -3.00 m; 10/8/4 -4.50 m; 7/30/32 -11.50 m; R

6.1. CONCLUSIONI

In virtù della fragilità geomorfologica del versante oggetto del dissesto si prescrive di non operare nè tagli di versante né scavi che possano pregiudicare il delicato equilibrio dei terreni che ancora non sono interessati dal dissesto. Pertanto, l’intervento consigliabile è quello di realizzare un’opera di contenimento e difesa della sede stradale,chealleggerisca la spinta dei terreni sulle mura, realizzata in modo che comporti l’impostazione di una palificata attestata a profondità superiori ai 20-25 m, prima dell’effettuazione di qualsiasi movimento terra interessante la sede stradale.

Si consiglia pertanto di operare dalla sede stradale con perforazioni che raggiungano il substrato inalterato in corrispondenza del limite nord della sede stradale con la messa in opera di una paratia di micropali adeguatamente incordolati, sui quali realizzare opere di contenimento. Tale teoria è rafforzata dal fatto che gli angoli di riposo delle terre interessate da un eventuale scavo per messa in opera di gabbionate, terramesh ecc, sono angoli molto bassi e andrebbe quindi profilato un versante con profilo topografico al massimo di 20-22° di angolo; ciò è impedito dalla

COMUNE DI CIVITA D'ANTINO - arrivo Prot. 5599/AMM del 22/10/2019 titolo VI classe 04 mancanza di spazio necessario alla profilatura del versante. Infine è di fondamentale e risolutiva importanza mettere in opera un sistema di raccolta e drenaggio efficace delle acque sia immediatamente a monte dell’opera di consolidamento sia nell’interno della stessa, sistema che sia in grado di raccogliere e allontanare le acque senza lasciare che le stesse possano imbibire i terreni o avere impedimento nel drenaggio all’interno dei terreni sistemati. 43 Geco srl Via Liguria 19/L - 67051 Avezzano (AQ) Telefono: 08631940506 - 3407736916 – 3407601856 – fax: 0863441434 P.I e C.F. 01964020661 e-mail:[email protected] – pec:[email protected]

Nella campagna d’indagini non è stato possibile carotare i terreni nelle zone adiacenti al muro in dissesto per ovvi motivi di sicurezza; tuttavia i riporti a tergo del muro predetto sono stati indagati attraverso due prove condotte fino a rifiuto e realizzate con un penetrometro DPSH. Nel sondaggio S1, in riferimento al modello bidimensionale ottenuto con la tomografia sismica, si è accertato che la lente ubicata nella zona tra il geofono 2 e 5 è un alto strutturale del calcare dolomitico del substrato litoide.

Nel sondaggio S2, in riferimento al modello bidimensionale ottenuto con la tomografia sismica, si è accertata la presenza di Brecce di Faglia e cataclasite; in particolare sono evidenti due tratti tra 7,5 e 9 e tra 18.4 e 18.9 m di Breccia di Faglia caratterizzati da frammenti di calcare dolomiti ricementati. In tale foro è stata osservata anche una cavità tra 6.6 e 7.o m e ossidazioni tra 6 e 9.5 m dal p.c..a riprova di circolazioni idriche sotterranei stagionali. Il tutto fa ipotizzare la presente una zona di faglia, probabilmente ad alto angolo, circa sotto i geofoni 4 e 7.

Dal rilievo geologico-tecnico di superficie, condotto a valle del muro in dissesto lungo la strada comunale, si osserva sia l’assetto litologico caratterizzante il sito in analisi (giacitura a franapoggio più inclinata della superficie topografica del substrato) sia il grado di fratturazione del substrato litoide calcareo-dolomitico; quest’ultimo risulta estremamente fratturato e a luoghi alterato e /o tettonizzato cosi come in corrispondenza delle zone oggetto di dissesto. Lungo la strada nel complesso si osserva l’alternanza di zone a diverso grado di fratturazione (a W -NW di S1, oltre il muro in analisi, si osserva anche un alto picco isolato di calcare dolomitico) L’osservazione della abbondante fratturazione dei calcari dolomitici affioranti, concorda con quanto emerso nei carotaggi continui dei fori S2 e S1 (S2 mostra un calcare dolomitico intensamente fratturato; al contrario S1 mostra un calcare dolomitico fratturato RQD 39%) e con quanto ipotizzato nella tomografia sismica

COMUNE DI CIVITA D'ANTINO - arrivo Prot. 5599/AMM del 22/10/2019 titolo VI classe 04 elaborata. Su tale conclusione concordano anche gli autori Accordi B. et alii (1969) nell’articolo:”Idrogeologia dell'alto bacino del Liri. Roma, Università La Sapienza” in cui dichiarano: “Il rilievo calcareo dolomitico isolato su cui sorge Civita…si tratta di un Klippe i cui rapporti con le formazioni circostanti sono ancora mal definiti. Tutto l’affioramento è fortemente tettonizzato, interessato da moltissime faglie accompagnate da fasce di materiale cataclastico.”

44 Geco srl Via Liguria 19/L - 67051 Avezzano (AQ) Telefono: 08631940506 - 3407736916 – 3407601856 – fax: 0863441434 P.I e C.F. 01964020661 e-mail:[email protected] – pec:[email protected]

Per quanto riguarda la risposta geologico-tecnica del sito oggetto d’intervento in caso di sisma si può affermare che la complessa situazione geologico tecnica ed in particolare strutturale (alto strutturale litoide calcareo dolomitico sovrascorso sul flysch marnoso-arenaceo del Val Roveto), geomorfologica (in relazione al contesto topografico: bordo di un alto strutturale) e geomeccanica (intensa fratturazione e presenza di piani di faglia ed elevati metri di riporti eterogenei) del sito in analisi, che ben si allontana da un modello geo-sismico 1D sul quale si basa l’approccio semplificato delle NTC 2018, rende indispensabile un analisi di risposta sismica locale; tuttavia va precisato che la stessa analisi di RSL si basa anche sui risultati delle indagini sismiche MASW e HVSR teorizzate sulla base di un modello semplificato 1D, pertanto il risultato di tale analisi nel caso in studio potrebbe essere affetta da approssimazioni condizionate dal contesto operativo (antropico e naturale) in cui si è costretti ad operare; In particolare nell’analisi HVSR si osserva un picco tra i 3 e 5hz circa e non è chiaro il ruolo della topografia/stratigrafia/contesto antropico sulla determinazione di tale frequenza di risonanza; inoltre la complessità del modello geologico-tecnico e del contesto antropico sembra aver mascherato l’inversione sismica attesa sul grafico HVSR, in genere prodotta dalla presunta impedenza sismica che dovrebbe esserci al passaggio tra i calcari dolomitici e il sottostante Flysch della Val Roveto; al contrario si potrebbe ipotizzare che il calcare dolomitico fratturato presenti, per i suoi circa 70 m di spessore, una velocità sismica complessiva che risulterebbe leggermente inferiore alla velocità sismica S della sottostante formazione flyschoide. In relazione all’assetto strutturale, che vede i calcari dolomitici sul flysch marnoso-arenaceo della Val Roveto, non è chiaro il ruolo sugli effetti cosismici di tale assetto strutturale (ad esempio sugli eventuali fenomeni gravitativi e/o di lateralspreading); tale evenienze dipenderanno anche dal grado e tipologia di alterazione che hanno ricevuto le rocce flyschoidi nell’area di sovrascorrimento; importante è anche il contributo del ruolo di dilavamento ed alterazione legato e/o generato alle acque d’infiltrazione favorita dall’intensa fratturazione del calcare dolomitico e dalle faglie presenti

COMUNE DI CIVITA D'ANTINO - arrivo Prot. 5599/AMM del 22/10/2019 titolo VI classe 04 ad alto angolo (che danno una permeabilità secondaria elevata) e dalla giacitura sub verticale di quest’ultimo e dai rapporti di collegamento con i detriti di versante in assetto monoclinalico immergente a NE (raramente sede localmente di sorgenti di trabocco) della catena dei Monti Marsicani. Dal punto di vista geotecnico le caratteristiche geomeccaniche migliorano con la profondità ma peggiorano andando dai sondaggi S1 a S2 e da S1 ed S2 verso le prove penetrometriche dpsh 1 e 45 Geco srl Via Liguria 19/L - 67051 Avezzano (AQ) Telefono: 08631940506 - 3407736916 – 3407601856 – fax: 0863441434 P.I e C.F. 01964020661 e-mail:[email protected] – pec:[email protected]

dpsh 2 realizzate a tergo del muro in dissesto ;contemporaneamente anche lo spessore dei riporti aumenta verso il muro anzidetto; inoltre nel complesso andando da monte verso il muro in dissesto in riporti passano da prevalentemente detritici, (in corrispondenza di S1/S2) ha prevalentemente terrosi verso il muro. Le caratteristiche geotecniche nel complesso peggiorano andando da S1 ad S2, in particolar modo per quanto riguarda il substrato dolomitico. Nel foro S1 si evidenzia un picco di roccia del substrato fratturato, meno fratturato di ciò che si è ipotizza nell’indagine sismica tra il geofono 5 e il 9 in cui il materiale del substrato risulta estremamente fratturato e a luoghi alterato e ossidato per via della circolazione di acque di infiltrazioni e per la fratturazione tettonica. Per l’analisi di risposta sismica locale sono stati utilizzati i dati conservativi in possesso e per quanto riguarda la situazione locale antropica e logistica (sicurezza, accessi, ecc)e si è fatto il possibile in relazione alla situazione logistica e di contesto caratteristica del luogo. Per quanto riguarda i pesi di volume dei litotipi utilizzati per la modellazione geotecnica a corredo della risposta sismica locale, vista la variabilità delle caratteristiche fisico-meccaniche dei litotipi sia orizzontale (andando da S1 a S2, da DPSH1 a DPSH2 e dai Sondaggi alle prove DPSH) sia verticale (almeno fino ai 30m di profondità d’interesse), si è scelto di utilizzare i dati stimati medianti i risultati delle Vs ottenuti dall’indagine sismica MASW utilizzando la correlazione di KECELI (2012); in tal caso l’indagine Masw, essendo un indagine che ha investigato in maniera più estesa il volume di sottosuolo sia in senso orizzontale che verticale, sembra suggerire valori dei pesi di volume più attendibili, spazialmente mediati e rappresentativi del volume in analisi; si sottolinea invece che per quanto riguarda le spinte dei terreni di riporto sul muro in dissesto è preferibile, in via cautelativa, utilizzare i pesi di volume e le caratteristiche geotecniche derivate dall’elaborazione delle prove DPSH ed in particolare dalla DPSH2 (vedi pag 33), anche perché la prova Masw è stata realizzata grossomodo lungo l’allineamento S1-S2 dove i riporti non solo sono più detritici ma sono anche caratterizzati da spessori inferiori (rispetto alle verticali indagate in

COMUNE DI CIVITA D'ANTINO - arrivo Prot. 5599/AMM del 22/10/2019 titolo VI classe 04 DPSH1 e DPSH2) e da caratteristiche fisico-meccanici migliori che in DPSH1 e DPSH2 Nella perforazione dei micropali si accerti puntualmente la situazione geologica tecnica attraversata con le perforazioni verticali ed inclinate che sarà senz’altro volumetricamente variabile in particolare per il grado di fratturazione. Si segnala anche la presenza di cavità che insieme alle zone molto fratturate e ai riporti sciolti causeranno probabilmente delle problematiche per la perforazione dei fori necessari ad alloggiare i 46 Geco srl Via Liguria 19/L - 67051 Avezzano (AQ) Telefono: 08631940506 - 3407736916 – 3407601856 – fax: 0863441434 P.I e C.F. 01964020661 e-mail:[email protected] – pec:[email protected]

micropali (es. perdite di circolazione di fluidi eventualmente utilizzati per la perforazione, crolli) e per la cementazione/iniezione dei micropali (perdite di circolazione di fluidi durante la perforazione.

Avezzano, 15/10/19 Il geologo Dott. Fabio Galli

COMUNE DI CIVITA D'ANTINO - arrivo Prot. 5599/AMM del 22/10/2019 titolo VI classe 04

47 Geco srl Via Liguria 19/L - 67051 Avezzano (AQ) Telefono: 08631940506 - 3407736916 – 3407601856 – fax: 0863441434 P.I e C.F. 01964020661 e-mail:[email protected] – pec:[email protected]

6.2 BIBLIOGRAFIA

Indirizzi e Criteri per la Microzonazione Sismica (di seguito I.C.M.S.), redatti dal dipartimento della Protezione Civile (in seguito D.P.C.) ed approvati il 13 novembre 2008 dalla Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome.

Standard di Rappresentazione e Archiviazione Informatica - Microzonazione Sismica - Versione 3.0.

Linee Guida Regionali – Standard di rappresentazione cartografica e archiviazione informatica – Specifiche tecniche per la redazione degli elaborati cartografici ed informatici relativi al Primo livello delle attività di Microzonazione sismica, Versione 1.2, Luglio 2012.

Database Macrosismico Italiano (DBMI11), aggiornato al 2011 e reso disponibile dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia.

Microzonazione Sismica per la Ricostruzione dell’Area Aquilana, redatto dal D.P.C. e dalla Regione Abruzzo a seguito dell’evento sismico del 2009.

Specifiche Tecniche per la Redazione degli Elaborati Cartografici ed Informatici Relativi al Primo Livello delle Attività di Microzonazione Sismica redatte dalla Regione Abruzzo al fine di uniformare gli I.C.M.S. alle caratteristiche regionali.

Fault scarps and deformationrates in Lazio–Abruzzo, Central : Comparisonbetweengeological COMUNE DI CIVITA D'ANTINO - arrivo Prot. 5599/AMM del 22/10/2019 titolo VI classe 04 fault slip-rate and GPS data di Ioannis D. Papanikolaou et alii, Ottobre 2001. Spatial and temporal variations in growth rate salongactivenormal fault systems: an example from

The Lazio–Abruzzo Apennines, central Italy. Gerald P. Roberts, Alessandro M. Michetti.

48 Geco srl Via Liguria 19/L - 67051 Avezzano (AQ) Telefono: 08631940506 - 3407736916 – 3407601856 – fax: 0863441434 P.I e C.F. 01964020661 e-mail:[email protected] – pec:[email protected]

Database Macrosismico Italiano DBMI11, terremoti dall'anno 1000 all'anno 2006 (a cura di M. Locati, R. Camassi e M. Stucchi), 2011 - http://emidius.mi.ingv.it/DBMI11/query_eq.

Catalogo Italiano della Sismicità Strumentale e Parametrica ISIDe. Vengono indicati i terremoti successivi dall’anno 2006 con magnitudo superiore a 2 - http://iside.rm.ingv.it/iside.

Carta della Classificazione Sismica al 2012 come da recepimento da parte delle Regioni e Province Autonome dell’OPCM 20 marzo 2003 n. 3274. (Dipartimento di Protezione Civile Nazionale).

Mappa di Pericolosità Sismica del Territorio Nazionale in riferimento all’OPCM del 28 aprile 2006 n. 3519. (Istituto Nazionale Geofisica e Vulcanologia).

Mappe Interattive di Pericolosità Sismica. Sono indicati i valori di accelerazione orizzontalemassima su suolo rigido e pianeggiante per il Comune di Sante Marie come definita dall'OPCM 3519/2006, (PGA in ambito internazionale). Nelle diverse aree del territorio comunale si hanno intervalli di valori di a(g) compreso tra 0.150-0.175 g, 0.175-0.200 g, 0.200-0.225 g e 0,225-0.250 g (Istituto Nazionale Geofisica e Vulcanologia - http://esse1-gis.mi.ingv.it).

Progetto ITHACA a cura dell'INGV (Consultazione del 20.11.2014) http://sgi.isprambiente.it/GMV2/index.html.

Basili R., G. Valensise, P. Vannoli, P. Burrato, U. Fracassi, S. Mariano, M.M. Tiberti, E. Boschi (2008), The Database of Individual Seismogenic Sources (DISS), version 3: summarizing 20 years of research on Italy's earthquake geology, Tectonophysics, doi:10.1016/j.tecto.2007.04.014.

COMUNE DI CIVITA D'ANTINO - arrivo Prot. 5599/AMM del 22/10/2019 titolo VI classe 04 DISS Working Group (2010). Database of Individual Seismogenic Sources (DISS), Version 3.1.1: A compilation of potential sources for earthquakes larger than M 5.5 in Italy and surrounding areas. http://diss.rm.ingv.it/diss/, © INGV 2010 – Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia - All rights reserved; DOI:10.6092/INGV.IT-DISS3.1.1.

49 Geco srl Via Liguria 19/L - 67051 Avezzano (AQ) Telefono: 08631940506 - 3407736916 – 3407601856 – fax: 0863441434 P.I e C.F. 01964020661 e-mail:[email protected] – pec:[email protected]

GHISETTI& VEZZANI (1998) - CARTA GEOLOGICA DELL'ABRUZZO – 1:100.000 Foglio Ovest.

Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni approvate con DM 14 gennaio 2008, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 29 del 4 febbraio 2008 - Suppl. Ordinario n. 30.

PAI del Fiume Liri-Garigliano-Volturno – Carta Rischio Frana.

Papanikolau, Roberts, Michetti (2005)– fault scarps and deformation rates in lazio-Abruzzo, Central Italy: Comparison between geological fault slip-rate and GPS data.

Progetto IFFI - Inventario dei fenomeni franosi in Italia (ISPRA) - http://www.progettoiffi.isprambiente.it/cartanetiffi/carto3.asp?cat=2&lang=IT.

MATTEI M., FUNICIELLO R., KISSEL C. &LAJ C. (1992) - Rotazioni di blocchi crostali neogenici nell’Appennino centrale: analisi paleomagnetiche e di anisotropia della suscettività magnetica (AMS). Studi Geol. Camerti, vol. spec. (1991/2), CROP 11, 221-229.

ACCORDI B. ed ALTRI (1969) Carta idrogeologica dell’alto bacino del Liri. Geologica Romana.

Note illustrative foglio geologico ALATRI. SERVIZIO GEOLOGICO DI STATO

COMUNE DI CIVITA D'ANTINO - arrivo Prot. 5599/AMM del 22/10/2019 titolo VI classe 04

50 Geco srl Via Liguria 19/L - 67051 Avezzano (AQ) Telefono: 08631940506 - 3407736916 – 3407601856 – fax: 0863441434 P.I e C.F. 01964020661 e-mail:[email protected] – pec:[email protected]

7. ALLEGATI COMUNE DI CIVITA D'ANTINO - arrivo Prot. 5599/AMM del 22/10/2019 titolo VI classe 04

51 Geco srl Via Liguria 19/L - 67051 Avezzano (AQ) Telefono: 08631940506 - 3407736916 – 3407601856 – fax: 0863441434 P.I e C.F. 01964020661 e-mail:[email protected] – pec:[email protected]

7.1. Carta topografica con l’ubicazione del sito

COMUNE DI CIVITA D'ANTINO - arrivo Prot. 5599/AMM del 22/10/2019 titolo VI classe 04

Stralcio Carta IGM scala 1:5000 con l’ubicazione del sito.

52 Geco srl Via Liguria 19/L - 67051 Avezzano (AQ) Telefono: 08631940506 - 3407736916 – 3407601856 – fax: 0863441434 P.I e C.F. 01964020661 e-mail:[email protected] – pec:[email protected]

7.2. Carta Geologica

COMUNE DI CIVITA D'ANTINO - arrivo Prot. 5599/AMM del 22/10/2019 titolo VI classe 04

Stralcio carta geologica dell’Abruzzo(scala 1:100.000- Ghisettie e Vezzani, 1997) 53 Geco srl Via Liguria 19/L - 67051 Avezzano (AQ) Telefono: 08631940506 - 3407736916 – 3407601856 – fax: 0863441434 P.I e C.F. 01964020661 e-mail:[email protected] – pec:[email protected]

COMUNE DI CIVITA D'ANTINO - arrivo Prot. 5599/AMM del 22/10/2019 titolo VI classe 04

54 Geco srl Via Liguria 19/L - 67051 Avezzano (AQ) Telefono: 08631940506 - 3407736916 – 3407601856 – fax: 0863441434 P.I e C.F. 01964020661 e-mail:[email protected] – pec:[email protected]

7.3. Carta della Microzonazione sismica COMUNE DI CIVITA D'ANTINO - arrivo Prot. 5599/AMM del 22/10/2019 titolo VI classe 04

55 Geco srl Via Liguria 19/L - 67051 Avezzano (AQ) Telefono: 08631940506 - 3407736916 – 3407601856 – fax: 0863441434 P.I e C.F. 01964020661 e-mail:[email protected] – pec:[email protected]

COMUNE DI CIVITA D'ANTINO - arrivo Prot. 5599/AMM del 22/10/2019 titolo VI classe 04

56 Geco srl Via Liguria 19/L - 67051 Avezzano (AQ) Telefono: 08631940506 - 3407736916 – 3407601856 – fax: 0863441434 P.I e C.F. 01964020661 e-mail:[email protected] – pec:[email protected]

COMUNE DI CIVITA D'ANTINO - arrivo Prot. 5599/AMM del 22/10/2019 titolo VI classe 04 Sezione geologico-tecnica rappresentativa (da studio MZS Regione Abruzzo). Con la freccia rossa è indicata l’approssimativa ubicazione del sito in oggetto

57 Geco srl Via Liguria 19/L - 67051 Avezzano (AQ) Telefono: 08631940506 - 3407736916 – 3407601856 – fax: 0863441434 P.I e C.F. 01964020661 e-mail:[email protected] – pec:[email protected]

7.4. Pericolosità e Rischio Idraulico -Carta –PSDA – Rischio idrogeologico PSAI

COMUNE DI CIVITA D'ANTINO - arrivo Prot. 5599/AMM del 22/10/2019 titolo VI classe 04

58 Geco srl Via Liguria 19/L - 67051 Avezzano (AQ) Telefono: 08631940506 - 3407736916 – 3407601856 – fax: 0863441434 P.I e C.F. 01964020661 e-mail:[email protected] – pec:[email protected]

7.5. Piano delle indagini geognostiche

DPSH = Prova penetrometrica dinamica pesante (freccia in verde) Sn; Sn= Sondaggio a carotaggio (in rosso) - Piezometro (in blu) Masw / Tomografia= Linea Gialla

COMUNE DI CIVITA D'ANTINO - arrivo Prot. 5599/AMM del 22/10/2019 titolo VI classe 04

59 Geco srl Via Liguria 19/L - 67051 Avezzano (AQ) Telefono: 08631940506 - 3407736916 – 3407601856 – fax: 0863441434 P.I e C.F. 01964020661 e-mail:[email protected] – pec:[email protected]

7.6.Documentazione fotografica

Prova penetrometrica DPSH1 COMUNE DI CIVITA D'ANTINO - arrivo Prot. 5599/AMM del 22/10/2019 titolo VI classe 04

60 Geco srl Via Liguria 19/L - 67051 Avezzano (AQ) Telefono: 08631940506 - 3407736916 – 3407601856 – fax: 0863441434 P.I e C.F. 01964020661 e-mail:[email protected] – pec:[email protected]

Prova penetrometrica DPSH2

COMUNE DI CIVITA D'ANTINO - arrivo Prot. 5599/AMM del 22/10/2019 titolo VI classe 04

61 Geco srl Via Liguria 19/L - 67051 Avezzano (AQ) Telefono: 08631940506 - 3407736916 – 3407601856 – fax: 0863441434 P.I e C.F. 01964020661 e-mail:[email protected] – pec:[email protected]

Postazione sondaggio S1. COMUNE DI CIVITA D'ANTINO - arrivo Prot. 5599/AMM del 22/10/2019 titolo VI classe 04

62 Geco srl Via Liguria 19/L - 67051 Avezzano (AQ) Telefono: 08631940506 - 3407736916 – 3407601856 – fax: 0863441434 P.I e C.F. 01964020661 e-mail:[email protected] – pec:[email protected]

COMUNE DI CIVITA D'ANTINO - arrivo Prot. 5599/AMM del 22/10/2019 titolo VI classe 04 Sondaggio S1- Cassetta catalogatrice 0-5 m

63 Geco srl Via Liguria 19/L - 67051 Avezzano (AQ) Telefono: 08631940506 - 3407736916 – 3407601856 – fax: 0863441434 P.I e C.F. 01964020661 e-mail:[email protected] – pec:[email protected]

Sondaggio S1- Cassetta catalogatrice 5-10 m

COMUNE DI CIVITA D'ANTINO - arrivo Prot. 5599/AMM del 22/10/2019 titolo VI classe 04

64 Geco srl Via Liguria 19/L - 67051 Avezzano (AQ) Telefono: 08631940506 - 3407736916 – 3407601856 – fax: 0863441434 P.I e C.F. 01964020661 e-mail:[email protected] – pec:[email protected]

Postazione sondaggio S2 COMUNE DI CIVITA D'ANTINO - arrivo Prot. 5599/AMM del 22/10/2019 titolo VI classe 04

65 Geco srl Via Liguria 19/L - 67051 Avezzano (AQ) Telefono: 08631940506 - 3407736916 – 3407601856 – fax: 0863441434 P.I e C.F. 01964020661 e-mail:[email protected] – pec:[email protected]

COMUNE DI CIVITA D'ANTINO - arrivo Prot. 5599/AMM del 22/10/2019 titolo VI classe 04

Sondaggio S2- Cassetta catalogatrice 0-5 m 66 Geco srl Via Liguria 19/L - 67051 Avezzano (AQ) Telefono: 08631940506 - 3407736916 – 3407601856 – fax: 0863441434 P.I e C.F. 01964020661 e-mail:[email protected] – pec:[email protected]

COMUNE DI CIVITA D'ANTINO - arrivo Prot. 5599/AMM del 22/10/2019 titolo VI classe 04

Sondaggio S2- Cassetta catalogatrice 5-10 m

67 Geco srl Via Liguria 19/L - 67051 Avezzano (AQ) Telefono: 08631940506 - 3407736916 – 3407601856 – fax: 0863441434 P.I e C.F. 01964020661 e-mail:[email protected] – pec:[email protected]

COMUNE DI CIVITA D'ANTINO - arrivo Prot. 5599/AMM del 22/10/2019 titolo VI classe 04

Sondaggio S2- Cassetta catalogatrice 10-15 m

68 Geco srl Via Liguria 19/L - 67051 Avezzano (AQ) Telefono: 08631940506 - 3407736916 – 3407601856 – fax: 0863441434 P.I e C.F. 01964020661 e-mail:[email protected] – pec:[email protected]

COMUNE DI CIVITA D'ANTINO - arrivo Prot. 5599/AMM del 22/10/2019 titolo VI classe 04

Sondaggio S2- Cassetta catalogatrice 15-20 m 69 Geco srl Via Liguria 19/L - 67051 Avezzano (AQ) Telefono: 08631940506 - 3407736916 – 3407601856 – fax: 0863441434 P.I e C.F. 01964020661 e-mail:[email protected] – pec:[email protected]