ESTUMULAZIONI - ESUMAZIONI ORDINARIE Anni 2018 - 2019

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

ESTUMULAZIONI - ESUMAZIONI ORDINARIE Anni 2018 - 2019 C O M U N E D I P A L A I A Provincia di Pisa Palaia - Piazza della Repubblica, n° 56 P.I. 00373580505 Servizio Urbanistica SETTORE CIMITERI Tel. 0587/ 621434 - Fax 0587/ 622539 Prot. n. 5468 Palaia, lì 26 settembre 2018 ESTUMULAZIONI - ESUMAZIONI ORDINARIE Anni 2018 - 2019 Il Responsabile del Servizio CONSIDERATA l’insufficienza di aree destinate alle realizzazioni di sepolture private rispetto al fabbisogno comunale per i Cimiteri di ALICA, VILLA SALETTA, PALAIA, GELLO, MONTEFOSCOLI, FORCOLI, SAN GERVASIO, COLLEOLI e PARTINO; VISTO quanto stabilito dal D.P.R. n° 285 del 10 Settembre 1990, al Capo XVII, Art. 82 e 86; PRESO ATTO di quanto, altresì, sancito dal REGOLAMENTO COMUNALE DI POLIZIA MORTUARIA, approvato con Delibera di Consiglio Comunale n° 87 del 30.11.1999, AVVERTE i cittadini del Comune di Palaia e chiunque ne fosse a giusto titolo interessato che, a decorrere dal giorno 5 novembre 2018, si procederà alle ESTUMULAZIONI dei resti mortali di coloro che sono tumulati da oltre trenta anni ovvero posti in sepolture private la cui Concessione è scaduta nel decorso anno e alle ESUMAZIONI dei resti mortali di coloro che sono inumanti in campo comune da oltre dieci anni ovvero posti in sepolture private la cui Concessione è scaduta nel decorso anno. I resti mortali rinvenuti nel corso di tali estumulazioni ed esumazioni verranno raccolti e depositati nell’ossario comune, a meno che coloro che vi abbiano interesse non facciano esplicita Domanda, prima dell’inizio delle operazioni di estumulazione, al Servizio Urbanistica del Comune - Settore Cimiteri, di poterli raccogliere per deporli in cellette ossario (ossarietti), loculi o tombe, posti all’interno dei vari Cimiteri, da richiedere con nuova Domanda di Concessione, previo pagamento della relativa Tariffa, normata con Delibera Consiliare. In questo caso i resti mortali dovranno essere depositati in apposite cassette di zinco, predisposte a norma di legge, chiuse con saldatura stagna, recanti nome e cognome del defunto. I segni funerei, lapidi, lampade, croci, eventuali rifiuti lignei e quant’altro proveniente da tali estumulazioni, saranno rimosse a cura di questa Amministrazione e smaltiti nel rispetto della vigente normativa igienico - sanitaria. F.to IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO Arch. Michele BORSACCHI ELENCO DELLE SALME DA ESTUMULARE Cimitero di PALAIA Sepolture in loculi: deceduti nell’anno: 1. BENVENUTI LUIGI (L2-74) 1942 2. MACCIONI MARIA (L2-73) 1943 3. VOLPINI ANNUNZIATA (L2-75) 1942 4. FIUMALBI IRENE (L2-76) 1942 5. ROSSI MARIANO (L2-77) 1942 6. AVERANI ALFREDO (L2-78) 1942 7. COSTAGLI CARMINE (L2-79) 1941 8. SALVADORI PIERO (L2-80) 1943 9. VITALI ROSA (L2-59) 1910 Sepolture in tombe privilegiate : deceduti nell’anno: 10.ORSINI GIUSEPPA (T7-1241) 1908 11.BONFANTI RANIERI (T7-1239) 1906 LATINI AMBABILIA 1926 12.CALOSI LUIGI (T7-1238) 1906 13.IGNOTO (T1-1155) ? 14.IGNOTO (T1-1159) ? 15.PANDOLFI GIUSEPPE (T1-1160) 1906 16.PANDOLFI SILVIA (T1-1161) ? 17.PANDOLFI ANTONIO (T1-1163) 1885 18.RIBECHINI ALFONSO (T1-1171) 1899 RIBECHINI VITTORIA 1945 RIBECHINI GAUDENZIO 1917 19.FALCHI GIUSEPPE (T13-1342) 1937 FALCHI AMERIGO 1900 MONTI MARIA 1900 20.VERACINI ERINA (T13-1344) 1952 MICHELI EMILIA 1946 FIUMALBI GIUSEPPE 1927 21.BARTALONI LUIGI (T13-1347) 1937 GHERARDINI ANNA 1928 22.FILIDEI ADRIANO (T13-1351) 1950 FILIDEI MARIA 1936 23.FIUMALBI ADELINDO (T13-1352) 1952 CIPOLLINI MARIA 1929 BARSOTTINI GELSOMINA 1900 24.LAZZERESCHI PRIMO (T14-1358) 1945 PAZZINI EMILIA 1945 25.TINTI TERESA (T14-1362) 1963 GUERRIERI LORENZO 1932 26.FIORENTINI ZELINDA (T14-1366) 1951 FALCHI ANGELO 1945 27.GARDINI VIRGINIA (T14-1368) 1960 LAZZERI FERDINANDO 1900 28.CINCI MARIA (T14-1369) 1945 CINCI GUIDO 1940 29.GRADASSI FILOMENA (T14-1370) 1932 BENVENUTI ANGIOLO 1900 30.CAMPINOTTI VITTORIO (T2-1172) 1933 FIUMALBI ANNUNZIATA 1931 MORELLI PARISINA 1900 31.GRADASSI AUGUSTO (T2-1173) 1947 GRADASSI ASSUNTA 1900 32.BARTALONI ANTONIO (T2-1174) 1900 33.CAIOLI AUGUSTO (T3-1175) 1950 34.PROFETI GIUSEPPE (T3-1176) 1942 LORENZINI LUISA 1936 BIANCHI MARIA ANNA 1926 PROFETI SABATINO 1918 35.VALENTINI MARIANNA (T3-1177) 1956 FIUMALBI CESARE 1942 FIUMALBI AURELIO 1912 36.FOGLI CAROLINA (T3-1178) 1949 ZAPPOLINI PIO 1941 ZAPPOLINI GIOVACCHINO 1920 37.BECHERINI SABATINO (T3-1179) 1932 BECHERINI ANGIOLO 1928 BECHERINI MARIA 1926 BECHERINI PIETRO 1900 38.BARTALONI ANTONIO (T3-1181) 1920 39.SALVADORI PAOLA (T3-1183) 1949 TERRENI ANGIOLO 1923 TERRENI PIETRO 1919 Cimitero della frazione di GELLO Sepolture in campo comune : deceduti nell’anno: 40.PARODI MADDALENA (I1-1) 2001 41.CORRENTI LUCA (I2-1) 1996 Sepolture in tombe privilegiate : deceduti nell’anno: 42.MANNUCCI LUIGI (T1-3) 1947 BARTALONI EMILIA 1951 43.BERNARDESCHI ITALIA (T1-4) 1932 44.SARDI ISOLINA (T1-5) 1954 MANNUCCI AMALINDA 1923 MACCHI DIONISIO 1922 Cimitero della frazione di FORCOLI Sepolture in loculi : deceduti nell’anno: 45. ANSELMI GIUSEPPE (L1-37) 1968 46. SABATINI UMILIANA (L2-1) 1968 47. MONTI MARIA (L2-42) 1969 48.BROGI GENNY (L2-97) 1969 49.TURINI CLELIA (L2-98) 1969 50. MORELLI GELSOMINA (L2-100) 1969 Sepolture in tombe privilegiate : deceduti nell’anno: 51.TOGNARELLI LINA (T23-8) 1957 DELL’AGNELLO ISAIA 1885 52.MANCIOLI GEMELLINA (T23-2) 1904 MATERASSI MARGHERITA 1909 53.BENDINELLI DEGNA (T11-7) 1966 GRILLI ASSUNTA 1901 BAGNOLI SILVIO 1920 BAGNOLI ANGIOLO 1967 54.MANUELLI NELLA GIULIA (T34-6) 1967 SALVADORI GIOVACCHINO 1960 55.SARTINI ANGIOLO (T23-18) 1967 SARTINI FLAMINIO 1929 SARTINI TERESA 1954 SARTINI CAROLINA 1964 56.BONSIGNORI GIUSEPPE (T19-5) 1968 GIUSTI TERESA 1960 BONSIGNORI ANGELO 1922 57.FAVILLI ROMOLO (T37-1) 1960 GIANI GIUSEPPINA 1968 58.GERI NICCOLO (T35-3) 1960 SARDELLI PRIMETTA 1968 59.PARENTI GIANFRANCO (T32-4) 1958 PARENTI ETTORE 1968 60.MORELLI GHINO (T11-9) 1920 MORELLI CATERINA 1969 MORELLI FERDINANDO 1925 MORELLI OLIMPIA 1938 61.BARMINI CLELIA (T26-5) 1958 PARRINI GALILEO 1969 62.DI SANDRO REMO (T29-5) 1969 MENICUCCI NELLA 1963 FILIDEI ELENA 1964 63.PISTOLESI SILVIO (T8-4) ? BUCCETTI MARIA 1969 64.BARONI DINA (T21-5) 1969 ORSINI ALBERTO 1951 Cimitero della frazione di PARTINO Sepolture in tombe privilegiate : deceduti nell’anno: 65.CARLONI ZAIRA (T5-1) 1939 ROSSI PERGENTINO 1959 ROSSI OTTORINA 1954 66.PULIDORI EMILIO (T5-2) 1953 BENVENUTI LETIZIA 1967 67.LAZZERESCHI GIOVANNI (T5-6) 1961 GERI ANNA 1950 68.LENZI EMILIO (T5-8) 1948 BELLINI CORINNA 1966 69.CECCANTI AURELIO (T5-9) 1956 CECCANTI TURIDDO 1967 STRIDOLI LUISA 1961 70.BENVENUTI RITA (T5-10) 1946 TURINI ORESTE 1966 71.MANNUCCI MARIA (T5-11) 1947 MANNUCCI ALFREDO 1945 72.BARTOLI ARMANDO (T5-13) 1944 BARTOLI MARIA GRAZIA 1944 BARTOLI ELEONORA 1944 GERI IOLANDA 1944 73.PANDOLFI GIALISIO (T5-16) 1941 MONTI LUISA 1967 74.PIERAZZINI IOLE (T6-1) 1910 ROSSI CATERINA 1960 75.MONTI MARSILIO (T6-3) 1914 BANTI LUISA 1885 BECHERINI SERAFINA 1935 76.BRUSCHI MARIA (T8-2) 1897 BRUSCHI VIRGINIA 1933 BRUSCHI FRANCESCO 1962 77.MOSTI GIUSEPPE (FAMIGLIA MOSTI T8-9)? MANNUCCI ANGIOLINA ? 78.BENVENUTI LEONE MARIO (T8-12) 1942 SARTINI ANITA 1961 79.BENVENUTI ONORATO (T8-19) 1947 80.MARCONCINI INES (T8-22) 1945 BENVENUTI ADRIANA 1941 BENVENUTI SANTI 1951 81.VANNINI ANNIBALE (T9-8) 1947 MARCONCINI ERSILIO 1962 82.IGNOTO (T15-4) ? 83.LENCI EZILDA (T17-1) 1954 TASSINARI GIULIA ? TASSINARI GHERARDO 1930 84.GUERRIERI IDA (T18-3) 1956 CECCANTI SILVIO 1958 85.BENVENUTI ISOLA (T18-5) 1958 MORELLI BRUNO 1960 86.VOLPI AMEDEO (T18-9) 1960 BENVENUTI CESIRA 1963 87.SARTINI LUIGI (T18-11) 1956 BARAGATTI MARIA 1935 SARTINI FRANCESCO 1923 MICHELETTI FILOMENA 1956 Sepolture in campo comune : deceduti nell’anno: 88.BENVENUTI PAOLO (I2-1) 1992 89.BELLINI LIDA (I2-2) 2002 90.MARCONCINI MAURO (I2-3) 2003 Cimitero della frazione di MONTEFOSCOLI Sepolture in loculi : deceduti nell’anno: 91.TURINI GIUSEPPE (L2-54) 1945 92.CALLONI MICHELE (L2-55) 1957 93.MARIANCINI DOMENICA (L2-52) 1960 94.MACCHI ADRIANA (L2-57) 1951 95.REALI GIUSEPPA (L2-59) 1955 96.LENZI PICCINI ZORIADE (L2-60) 1953 97.PICCINI VITTORE DOMIZIO (L2-61) 1950 98.FIASCHI GIUSEPPE (L2-64) 1947 99.GIUSTI NELLO (L2-58) 1964 100.ROSSI GEMMA (L2-56) 1964 101.LOCCI CHIARA (L2-10) 1967 Se polture in campo comune : deceduti nell’anno: 102. FIASCHI ANTIMINA (I1-6) 1998 103. GIAPPONESE LEONARDO (I1-7) 2002 104. GIAPPONESE MARCELLINO (I1-8) 2002 105. ROSSI ROSA (I1-9) 2004 106. LUCIA VINCENZO (I1-10) 2004 107. FATTICCIONI RENATO (I1-11) 2005 108. PACINI GUGLIELMA (I1-12) 2007 109. ROSSI GINA (I1-13) 2008 Cimitero della frazione di ALICA Sepolture in tombe privilegiate : deceduti nell’anno: 110.PRETINI ALFONSO (T9-8) 1950 111.FIORENTINI EMILIA (T9-9) 1949 112.MASI ANTONIA (T11-5) 1944 MASI OTTORINO 1944 PASQUALETTI NELLA 1961 113.MASI ITALO (T7-4) 1956 MASI ROBERTO 1961 BILANCERI IDA 1963 114.BARSOTTI ANGIOLINA (T5-1) 1965 BENVENUTI ZELINDO 1966 115.CANTINI ANGIOLO (T5-7) 1966 GHERARDINI ROSINA 1957 116.LARI ILIO (T7-6) 1963 117.BERTUCCI ANNUNZIATA (T8-6) 1940 FANTOZZI AMERIGO 1957 BERTUCCI MARIA 1956 118.MASI ANGELO (T9-2) 1964 Cimitero della frazione di VILLA SALETTA Sepolture in tombe privilegiate : deceduti nell’anno: 119.CACELLI ANNA (T20-2) 1938 120.BINDI GIOVANNA (T1-4) 1959 MATTII SERAFINO 1907 MATTII GIUSEPPE 1962 121.CALLONI GINA (T6-1) 1946 SARTINI FILIBERTO 1946 122.ARZILLI PIETRO (T16-2) 1956 CALVANI ROSA 1962 123.MONTANELLI IPPOLITO (T12-4) 1912 MONTANELLI MARINA 1958 MONTANELLI GENNI 1963 124.BIGAZZI MARIA (T12-7) 1963 GUERRIERI FAUSTINO ? GUERRIERI ANNUNZIATA 1944 125.FIORENTINI PIETRO (T15-4) 1953 SARTINI EVELINA 1963 126.CHITI ELVIRA (T15-2) 1962 PIAMPIANI SILVIO 1967 127.FAGIOLINI GONIPPO (T3-4) 1963 ANTONELLI ELISENA 1964 128.MARCONCINI GUIDO (T3-5) 1962 129.PISTOLESI GIUSEPPE (T7-4) 1963 DOVERI VIENNA 1962 PISTOLESI VIRGILIO 1964 130.LAMI VITTORIA (T8-1) 1947 BUSDRAGHI PAOLO 1965 131.ROSSI ANTONIETTA (T8-1) 1927 BETTINI ADELINDO 1957 132.MAGOZZI LODOVICO (T9-3) 1921 133.LAPI FLAMINIA (T10-2) 1959 MOSTI GIOVANNI 1944 MOSTI GIAVANNINA 1922 Cimitero della frazione di COLLEOLI Se polture in campo comune : deceduti nell’anno: 134.
Recommended publications
  • Blog Tour E R a Aprile 2019
    V I S I T V A L D Blog Tour E R A Aprile 2019 Deux jours en Toscane et en Vespa ! Partons à la découverte de la région Valdera Au guidon de notre Vespa, on vous emmène à la découverte de la Valdera en Toscane ! Visiter la Toscane, en voilà un joli périple à faire en Italie. Qui ne rêve pas de fouler les pavés de Florence, la terres des Médicis, de tenter de redresser la tour de Pise ou encore d’admirer ces maisons aux sublimes couleurs terres de Sienne. Mais aujourd’hui, on vous propose un parcours plus nature, une aventure moins connues des touristes, une épopée hors des sentiers battus. Nous vous emmenons dans la région de la Valdera, à trente minutes de Pise et trente six minutes (c’est précis) de Livourne sur le bord de mer. La Vespa de Pontedera Elle a une taille de guêpe ! Alors commençons par la base, la Vespa. Doit-on vraiment vous présenter cette icône? Ligne de Scooter créée par la société Piaggio & Co, la Vespa doit son design à Corradino D’Ascanio. Pensée avant tout pour répondre aux nouveaux besoins de mobilité d’une partie de la population s’émancipant : la femme. Et oui messieurs, la Vespa doit donc son design incurvée aux femmes. Vespa, ça veut dire guêpe en italien ! Pourquoi ce nom ? La légende raconte que Enrico Piaggio se serait exclamé : “Elle a une taille de guêpe !” Parlait-il vraiment du scooter ? Mystère ! Mais une deuxième version narre que son nom serait une référence à son moteur qui ressemblerait au “doux bourdonnement” d’une guêpe.
    [Show full text]
  • RELAZIONE AVVIO DEL PROCEDIMENTO Variante Al RU
    C O M U N E D I P A L A I A Provincia di Pisa Servizio Urbanistica Tel. 0587/621423 - Fax 0587/622539 http://www.comune.palaia.it . E-mail:[email protected] ALLEGATO A) Amministrazione Comunale di Palaia Marco Gherardini (sindaco) Tommaso Cedri (vice sindaco) Michela Paperini (assessore all'urbanistica) Roberto Fiore (assessore ai lavori pubblici) Marica Guerrini (assessore al bilancio) AVVIO DEL PROCEDIMENTO PER LA PREDISPOSIZIONE DI VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO U.T.O.E. COLLEOLI PER AMPLIAMENTO “TESSUTO URBANO CONSOLIDATO” GARANTE DELL’INFORMAZIONE E DELLA PARTECIPAZIONE Dott. Maurizio Salvini RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO arch. Michele Borsacchi Novembre 2017 INDICE 1) PREMESSA 2) DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI DELLA VARIANTE E DELLE AZIONI CONSEGUENTI NONCHÉ’ LE PREVISIONI DEGLI EFFETTI TERRITORIALI ATTESI E DIMENSIONAMENTO 3) QUADRO CONOSCITIVO DI RIFERIMENTO 4) ELABORATI COSTITUENTI LA VARIANTE 5) INDICAZIONE DEGLI ENTI E DEGLI ORGANISMI PUBBLICI AI QUALI SI RICHIEDE UN CONTRIBUTO TECNICO 6) INDICAZIONE DEGLI ENTI ED ORGANI PUBBLICI COMPETENTI ALL’EMANAZIONE DI PARERI, NULLA OSTA O ASSENSI COMUNQUE DENOMINATI, RICHIESTI AI FINI DELL’APPROVAZIONE DELLA VARIANTE 7) PARTECIPAZIONE 8) GARANTE DELL’INFORMAZIONE E DELLA PARTECIPAZIONE 9) PROCEDURE 1 - PREMESSA Il Comune di Palaia è dotato di Piano Strutturale (P.S.) approvato, a seguito della conferenza tecnica tra le strutture tecniche del Comune, della Provincia e della Regione, con delibera di Consiglio Comunale n° 86 del 29/12/2004 efficace dalla data di pubblicazione sul BURT, avvenuta il 02/02/2005 nonché di Regolamento Urbanistico (R.U.), approvato dal Consiglio Comunale con delibera n° 46 del 07/08/2006 pubblicato sul B.U.R.T.
    [Show full text]
  • Disciplinare Di Produzione Dei Vini a Denominazione Di Origine Controllata “Terre Di Pisa”
    DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA “TERRE DI PISA” Approvato con DM 18.10.2011 GU 256 - 03.11.2011 (S. O. n.229) Modificato con DM 30.11.2011 G.U. 295 – 20.12.2011 Modificato con DM 12.07.2013 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf Sezione Qualità e Sicurezza - Vini DOP e IGP Modificato con DM 07.03.2014 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf Sezione Qualità e Sicurezza Vini DOP e IGP Articolo 1 (Denominazione e vini) 1.1 La Denominazione di Origine Controllata “Terre di Pisa” è riservata ai vini “Terre di Pisa” rosso e “Terre di Pisa” Sangiovese che rispondono alle condizioni ed ai requisiti stabiliti dal presente disciplinare di produzione. Articolo 2 (Base ampelografica) 2.1 La Denominazione di Origine Controllata “Terre di Pisa” Sangiovese è riservata al vino ottenuto dalle uve provenienti dai vigneti aventi, nell’ambito aziendale, la seguente composizione ampelografica: Sangiovese: minimo 95%. Possono concorrere altri vitigni con uve a bacca rossa, idonei alla coltivazione nell’ambito della Regione Toscana, presenti nei vigneti fino ad un massimo del 5%. 2.2 La Denominazione di Origine Controllata “Terre di Pisa” rosso è riservata al vino ottenuto dalle uve provenienti dai vigneti aventi, nell’ambito aziendale la seguente composizione ampelografica: Sangiovese, Cabernet Sauvignon, Merlot e Syrah da soli o congiuntamente, minimo 70%. Possono concorrere altri vitigni con uve a bacca rossa, presenti nei vigneti fino ad un massimo del 30%, idonei alla coltivazione nell’ambito della Regione Toscana. 2.3 Si riportano nell’allegato 1 i vitigni complementari che possono essere utilizzati per la produzione dei vini a denominazione di origine controllata “ Terre di Pisa” iscritti nel Registro Nazionale delle varietà di vite per uve da vino approvato con D.M.
    [Show full text]
  • DOC Terre Di Pisa
    DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA “TERRE DI PISA” Approvato con DM 18.10.2011 GU 256 - 03.11.2011 (S. O. n.229) Modificato con DM 30.11.2011 G.U. 295 – 20.12.2011 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf Sezione Qualità e Sicurezza - Vini DOP e IGP Modificato con D.M. 12.07.2013 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf (concernente correzione dei disciplinari) Sezione Qualità e Sicurezza - Vini DOP e IGP Articolo 1 (Denominazione) 1. La Denominazione di Origine Controllata “Terre di Pisa” è riservata ai vini “Terre di Pisa” rosso e “Terre di Pisa” Sangiovese che rispondono alle condizioni ed ai requisiti stabiliti dal presente disciplinare di produzione. Articolo 2 (Base ampelografica) 1. La Denominazione di Origine Controllata “Terre di Pisa” Sangiovese è riservata al vino ottenuto dalle uve provenienti dai vigneti aventi, nell’ambito aziendale, la seguente composizione ampelografica: Sangiovese: minimo 95%. Possono concorrere altri vitigni con uve a bacca rossa, idonei alla coltivazione nell’ambito della Regione Toscana, presenti nei vigneti fino ad un massimo del 5%. 2. La Denominazione di Origine Controllata “Terre di Pisa” rosso è riservata al vino ottenuto dalle uve provenienti dai vigneti aventi, nell’ambito aziendale la seguente composizione ampelografica: Sangiovese, Cabernet Sauvignon, Merlot e Syrah da soli o congiuntamente, minimo 70%. Possono concorrere altri vitigni con uve a bacca rossa, presenti nei vigneti fino ad un massimo del 30%, idonei alla coltivazione nell’ambito della Regione Toscana. Si riportano nell’allegato 1 i vitigni complementari che possono essere utilizzati per la produzione dei vini a denominazione di origine controllata “ Terre di Pisa” iscritti nel Registro Nazionale delle varietà di vite per uve da vino approvato con D.M.
    [Show full text]
  • Variante Al Regolamento Urbanistico Ai Sensi Degli Artt
    C O M U N E D I P A L A I A Provincia di Pisa Servizio Urbanistica VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO AI SENSI DEGLI ARTT. 17-18-19 DELLA L.R.T. N° 65/2014 Art. 44 - U.T.A. DELLE COLLINE DI VILLA SALETTA NUOVA CANTINA SAN MICHELE Progettista e Responsabile del Procedimento Arch. Michele Borsacchi V° IL SINDACO Marco Gherardini Ottobre 2017 RELAZIONE URBANISTICA INDICE 1 - PREMESSA 2 - DESCRIZIONE DELLA VARIANTE 3 - VERIFICA DEGLI IMPATTI SULL'AMBIENTE 4 - ELABORATI COSTITUENTI LA VARIANTE 5 - INDAGINI GEOLOGICHE 6 - DISPOSIZIONI PROCEDURALI 7 - GARANTE DELL'INFORMAZIONE E DELLA PARTECIPAZIONE 8 - ALLEGATI 1 - PREMESSA Il Comune di Palaia è dotato di Piano Strutturale (P.S.) approvato, a seguito della conferenza tecnica tra le strutture tecniche del Comune, della Provincia e della Regione, con delibera di Consiglio Comunale n° 86 del 29/12/2004 efficace dalla data di pubblicazione sul BURT, avvenuta il 02/02/2005 nonché di Regolamento Urbanistico (R.U.), approvato dal Consiglio Comunale con delibera n° 46 del 07/08/2006 pubblicato sul BURT il 06/09/2006. Ad oggi sono state effettuate le seguenti varianti parziali al Regolamento Urbanistico: 1) Variante di assestamento Frazione di Forcoli (Rif. delibera di approvazione n. 65 del 18/12/2007; 2) Variante di assestamento Frazione Palaia/Gello (Rif. delibera di approvazione n. 12 del 10/03/2009); 3) Variante puntuale Frazione Montefoscoli per inserimento piano di recupero (Rif. delibera di approvazione n. 19 del 30/03/2009); 4) Variante puntuale Frazione Forcoli Via Marconi per inserimento area edificabile (Rif. delibera di approvazione n.
    [Show full text]
  • “Lingue E Letterature Straniere” APT Lucca (LU)
    CONVENZIONI ATTIVATE PER GLI STUDENTI DEL CDS IN “Lingue e Letterature Straniere” A.P.T. Lucca (LU) A.P.T. Siena (SI) ABB Hotel srl Hotel da Vinci-Empoli- (FI) Agenzia di Viaggi “Fiocco Rosso”-Pontedera- (PI) Agenzia per il Turismo "Costa degli Etruschi" (LI) Agenzia per il Turismo dell’Arcipelago Toscano- Portoferraio- Isola d’Elba Agenzia per lo Sviluppo Empolese Valdelsa-Empoli (FI) Agriturismo Vitalba, Montopoli Valdarno (PI) Alfea Cinematografica Società Cooperativa-Pisa (PI) APT Montecatini Valdinievole (PT) Arcidiocesi di Pisa Vicariato Pastorale Sanitaria (PI) Armunia- Festival Costa degli Etruschi- Castiglioncello- (LI) Ass.ne Culturale Gruppo Immagini Festival Sete SÓIS Sete LOIS -Pontedera- (PI) Associazione Culturale Intramondo-Pisa (PI) Associazione Culturale Italo-Tedesca (SP) Associazione Pro Volterra (PI) Associazione San Cristoforo-Lucca (LU) Associazione Vi(s)ta Nova, Lucca Associazione Vi(s)ta Nova-Lucca (LU) Associazione Villa Caruso – Lastra a Signa – (FI) Asti Viaggi (PI) Autorità Portuale Livorno (LI) Aviomar SPA-Milano (MI) Azienda U.S.L. 6 di Livorno-Livorno (LI) Azienda U.S.L. 6 di Livorno-Livorno (LI) Banca di Pisa e Fornacette Credito Cooperativo SCPA- Pisa (PI) Base SPA (LI) Beaubourg Agenzia di Viaggi – Pietrasanta- (LU) Bei viaggi Team srl-Capannori (LU) Biblioteca Franco Serantini (PI) Biblioteche di Ateneo-Pisa- (PI) British Institutes (LI) CA.DI.FRA.SRL-Otranto (LE) California Park Hotel srl, Forte dei Marmi (LU) Camping “Pappasole” spa – Vignale Riotorto - CDC spa (LI) Cervantes Escuela International,Màlaga
    [Show full text]
  • Norme Tecniche Di Attuazione
    Comune di Palaia QUADRO CONOSCITIVO E PIANO STRUTTURALE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE MODIFICATE CON STRALCI E INTEGRAZIONI A SEGUITO DELLE OSSERVAZIONI PERVENUTE Delibera C.C. di approvazione n. del Dicembre 2004 Gruppo di lavoro Prof. Ing. Giuseppe IMBESI Capogruppo e Coordinatore Arch. Carlo CARBONE Urbanista Arch. Paolo FRANCALACCI Urbanista Arch. Paola Nicoletta IMBESI Urbanista Prof. Giuseppe MUREDDU Esperto dinamiche socio-econ. e demogr. Prof. Francesco FERRINI Agronomo Prof. Stefano BRUNI Storico Dr. Claudio NENCINI Geologo, Responsabile Dr. Francesca FRANCHI Geologo Dr. Luigi BRUNI Geologo Prof. Ing. Claudio VITI Ingegnere idraulico Prof. Ing. Stefano PAGLIARA Ingegnere idraulico Dott. Ing. Stefano NARDI Ingegnere idraulico PIANO STRUTTURALE Il presente documento è composto da n° 77 pagine verificate e firmate dal Responsabile del Procedimento Palaia - Norme tecniche di attuazione NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE I N D I C E S O M M A R I O TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI SEZIONE I – Finalità, obiettivi e documenti del PS Art. 1 – Finalità del Piano Strutturale Art. 2 – Obiettivi del Piano Strutturale Art. 3 – Contenuti ed efficacia del Piano Strutturale Art. 4 – Elaborati del Piano Strutturale SEZIONE II – La struttura e i contenuti del PS Art. 5 – Gli elementi della struttura del piano Art. 6 – Le invarianti strutturali Art. 7 – Lo statuto dei luoghi Art. 8 – Le Unità Territoriali Ambientali (UTA) Art. 9 – Le Unità Territoriali Organiche Elementari (UTOE) Art. 10 – La struttura storica e le aree di interesse archeologico Art. 11 – Il patrimonio edilizio esistente Art. 12 – Assetto idrogeologico e difesa del suolo Art. 13 – La qualità delle acque Art. 14 – Il sistema infrastrutturale Art.
    [Show full text]
  • Polimetriche
    TABELLE POLIMETRICHE CPT LINEA 10 PISA - TIRRENIA - LIVORNO Pisa *2,0 Porta a Mare *4,0 *2,0 Luicchio *4,0 *2,0 / La Vettola *6,0 *4,0 / *2,0 S. Piero 7,0 5,0 3,0 4,0 2,0 Bivio S. Piero 12,0 10,0 8,0 9,0 7,0 5,0 Marina di Pisa 16,8 14,8 12,8 13,8 11,8 9,8 4,8 Tirrenia 21,7 19,7 17,7 18,7 16,7 14,7 9,7 4,9 Calambrone 30,0 28,0 26,0 27,0 23,0 25,0 18,0 13,2 8,3 Livorno Note: * Tratta urbana CPT LINEA 50 CRESPINA - COLLESALVETTI - PISA Crespina 2,8 Tripalle 6,2 3,4 Fauglia 11,2 8,4 5,0 Collesalvetti 13,9 10,7 7,7 2,7 Vicarello 17,8 15,0 11,6 6,6 3,9 Arnaccio 23,3 20,5 17,1 12,1 9,4 5,5 Ospedaletto 27,1 24,3 20,9 15,9 13,2 9,3 3,8 Pisa CPT LINEA 51 ORCIANO - LORENZANA - COLLESALVETTI Orciano 7,1 Lorenzana 9,1 2,0 Laura 11,3 4,2 2,2 Acciaiolo 14,8 7,7 5,7 3,5 Torretta 12,8 5,7 3,7 \ \ Botteghino di Tripalle 16,2 9,1 7,1 \ \ 3,4 Fauglia 18,6 11,5 9,5 7,3 3,8 8,4 5,0 Collesalvetti CPT LINEA 70 PISA - GELLO - PONTASSERCHIO - MARINA DI VECCHIANO Pisa 5,8 Cascine di Gello 6,5 / Cottolengo 8,2 / 1,7 S.
    [Show full text]
  • Valdera E Colline Pisane
    VALDERA E COLLINE PISANE Valdera and Colline Pisane Valdera et Collines Pisanes Valdera und Colline Pisane www.pisaunicaterra.it Valdera y Colinas Pisanas Il paesaggio di questa campagna tipicamente toscana è caratterizzato da dolci colline intervallate da modesti corsi d’acqua che si ricongiungono al fiume Era, ma è anche il risultato dell’intensa attività agricola presente fin dall’antichità. Qui la natura IT e le mani dell’uomo si sono unite per la conservazione di un paesaggio straordinario.Il territorio conserva in gran parte le proprie origini contadine: la campagna è lavorata con cura, con gli alberi da frutta che imperano in pianura, le colline arabescate da oliveti e filari di viti, le numerose aziende agricole che producono vino, olio, frutta, ma anche grano e girasole.Pontedera è sede del Museo della Fondazione Piaggio “Giovanni Alberto Agnelli”, che espone i numerosi modelli prodotti dall’azienda oltre ad un vasto archivio storico. In un vecchio capannone è ospitato il Polo Sant’Anna Valdera, centro d’eccellenza della robotica e della tecnologia informatica. Pontedera è recentemente diventata un polo dell’arte contemporanea grazie al Centro Espositivo Otello Cirri, agli spazi della Biblioteca Comunale, e alle sculture permanenti dislocate nei parchi e nelle piazze della città.Qui, dove la natura e le mani dell’uomo si sono unite per la conservazione di un paesaggio straordinario, si trova il borgo di Lari, Città delle Ciliegie e bandiera arancione del Touring Club. Lari mantiene intatta la struttura urbanistica medievale, conservando le pittoresche abitazioni, i vicoli stretti e l’imponente mole del Castello dei Vicari, accessibile da una scalinata in pietra che offre una splendida vista sulle colline circostanti, ricche di vigneti, uliveti e alberi da frutto.
    [Show full text]
  • Ambiti Territoriali Di Caccia 14 Pisa Ovest E 15 Pisa
    AAMMBBIITTII TTEERRRRIITTOORRIIAALLII DDII CCAACCCCIIAA 1144 PPIISSAA OOVVEESSTT EE 1155 PPIISSAA EESSTT 1.600.000 1.610.000 1.620.000 1.630.000 1.640.000 1.650.000 1.660.000 Coordinate System: Monte Mario Rome Italy 1 Projection: Transverse Mercator 0 Datum: Monte Mario 0 0 0 0 0 . False Easting: 1.500.000,0000 . 0 0 6 False Northing: 0,0000 6 8 8 . 4 Central Meridian: -3,4523 4 Scale Factor: 0,9996 Latitude Of Origin: 0,0000 Units: Meter Document Path: F:\PROGETTI\ATC PISA dic 2018.mxd 0 0 0 0 0 0 . 0 0 5 5 8 ZRV Vecchiano 8 . 4 ZRV Orentano 4 ZRV Staffoli AFV Le Pianora Riserva ZRV Gello Z.R.C. Asciano Monte Falcone Riserva Monte Serra di Sotto Z.R.C. Bientina ZRV Il Riaccio ZRV Santa Maria a Monte 0 0 0 0 0 0 . ZRV Crespignano . 0 0 4 4 8 8 . 4 ZRV Egola 4 ZRV Il CastellareZ.R.C. Calcinaia Z.R.C. Varramista Z.R.C. Collebrunacchi Z.R.C. Navacchio ZRV Pontedera AFV Meleto Canneto ZRV Latignano Z.R.C. Le Rene AFV Usigliano AFV Coiano AAV La Cava AAV San Gervasio AFV Barbialla1 AAV Colleoli 0 0 0 AFV Barbialla2 0 0 0 . AFV Cenaia - Lavaiano . 0 0 3 3 8 8 . 4 4 AFV Camugliano AAV Villa Saletta AAV San Michele ZRV Valtriano Z.R.C. Terra Rossa ZRV Il Nespolo AAV Montefoscoli AAV La Cerbana AAV Fauglia Tripalle AFV Pratello AAV Cavaglione Z.R.C. Capannoli-Terricciola AAV Monti AFV Ghizzano ZRV Ecina ZRV Le Capannacce ZRV Luciana AFV Badia di Morrona AFV Peccioli ZRV Peccioli 0 0 0 0 0 0 .
    [Show full text]
  • Monti Pisani
    MONTI PISANI Pisan Mountains Monts Pisans Monti Pisani www.pisaunicaterra.it Montes Pisanos I Monti Pisani, costituiti da una serie di rilievi di modeste dimensioni di cui il più elevato è il Monte Serra, si snodano in versanti ripidi, dolci declivi e vallate percorse da torrenti, dando vita a preziosi scorci paesaggistici ed aree naturalistiche di IT pregio che offrono al visitatore un patrimonio di flora e di fauna all’insegna dellabiodiversità . Situato nell’area dei Monti Pisani, Vicopisano è un borgo fortificato che possiede un patrimonio medievale ragguardevole tra cui spiccano dodici torri, due palazzi medievali e la Rocca del Brunelleschi, aperta al pubblico con visite guidate. Da Vicopisano parte un percorso delle chiese e pievi del territorio: la Pieve di Santa Maria, la Chiesa di San Jacopo a Lupeta, la Pieve di Santa Giulia a Caprona, la Pieve di San Giovanni a San Giovanni alla Vena, fino alla chiesetta romanica di San Martino al Bagno Antico, all’interno delle Terme di Uliveto. La vicina Calci vanta due siti di rilevanza turistica: la Certosa Monumentale e il Museo di Storia Naturale e del Territorio dell’Università di Pisa, ospitato in un ala del complesso, dove si trovano importanti collezioni mineralogiche, paleontologiche e zoologiche. La Certosa, fondata nel XV secolo grazie al lascito di un mercante armeno, è un complesso monumentale in stile barocco. Buti, un borgo che merita attenzione per la Villa Medicea, Castel Tonini, che sovrasta il paese, e le chiese di San Francesco e dell’Ascensione, detta anche Santa Maria delle Nevi. Completano il quadro dei Monti Pisani l’antico borgo fortificato diCascina , con la cinta muraria duecentesca in parte conservata, il caratteristico Borgo di Filettole a Vecchiano e San Giuliano Terme.
    [Show full text]
  • Piana Livorno-Pisa-Pontedera
    piano paesaggistico scheda d’ambito logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito ambito 08 piana livorno-pisa-pontedera Comuni di: Bientina (PI), Buti (PI), Calci (PI), Calcinaia (PI), Capannoli (PI), Capraia Isola (LI), Casciana Terme (PI), Cascina (PI), Chianni (PI), Collesalvetti (LI), Crespina (PI), Fauglia (PI), Lajatico (PI), Lari (PI), Livorno (LI), Lorenzana (PI), Orciano Pisano (PI), Palaia (PI), Peccioli (PI), Pisa (PI), Ponsacco (PI), Pontedera (PI), Rosignano Marittimo (LI), San Giuliano Terme (PI), Santa Luce (PI), Terricciola (PI), Vecchiano (PI), Vicopisano (PI) profilo dell’ambito 1. descrizione interpretativa 2. invarianti strutturali 3. interpretazione di sintesi 4. disciplina d’uso 5. informazioni relative al piano piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito piana livorno-pisa-pontedera Pisa Pontedera Casciana Terme Peccioli Livorno Castiglioncello Profilo dell’ambito 1 p. 3 piana livorno-pisa-pontedera Profilo dell’ambito p. 4 piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito piana livorno-pisa-pontedera L’ambito Piana Livorno-Pisa-Pontedera - i cui confini non si discostano molto da quelli della sezione pisana del bacino idrografico dell’Arno - presenta una strut- tura territoriale ben riconoscibile disegnata dal sistema insediativo storico e dal sistema idrografico. A caratterizzare la porzione settentrionale, la pianura alluvionale del basso Valdarno, con un’agricoltura intensiva, un’elevata urbanizzazione concentrata e diffusa, la presenza di aree umide relittuali e un ricco reticolo idrografico principale (Arno e Ser- chio) e secondario. La pianura si completa verso ovest con l’importante sistema costiero sabbioso del Parco Regionale di Migliarino, San Rossore e Massaciuccoli. La fascia costiera comprende sia le coste sabbiose - tra Livorno e Marina di Torre del Lago e tra Castiglioncello e Cecina, che la costa rocciosa - tra Livorno e Castiglioncello, a cui si aggiungono gli ambienti insulari delle Isole di Capraia e Gorgona.
    [Show full text]