Leg 14 Castino – Cravanzana

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Leg 14 Castino – Cravanzana Leg 14 Castino – Cravanzana 191 GTL - Grande Traversata delle Langhe • Leg 14 Castino – Cravanzana 192 Leg 14 Castino – Cravanzana Brief section through the heart of the Alta Langa immersed in woodlands and hazelnut groves. This is the realm of the hazelnut, a true delicacy of these hills. DISTANCE/PROFILE ELEVATION GAIN DIFFICULTY START FINISH 7 km 535 m 570 m BC Itinerary profle 570 m 535 m 0 Km 7 Km Castino Cravanzana GTL - Grande Traversata delle Langhe • Leg 14 Castino – Cravanzana 193 GTL - Grande Traversata delle Langhe • Leg 14 Castino – Cravanzana 196 The historic centre of Castino refects the wealth brought to the area by within stone walls and forbidding fortalices. All around you are fragrant the two Benedectine monasteries and nunnery and features a curious woods full of chestnut, linden, acacia and elm trees, and with willows along church with two façades. The castle and the remains of the tower tell about the valleys and oaks on the hilltops, which, as legend has it, await the a glorious past as a crossing point between Bormida, Belbo and Bassa thunderbolts from the gods that are what make the magical white trufes Langa. In more recent times, the town was the target of Nazi and Fascist here. retaliation in 1944. From Castino, the hilltop trail heads to Cravanzana overlooking Bosia about After a pleasant stretch through the fowery roads of the ancient village of halfway down the hill. At the crossroads for Lodola (another setting for a Castino, follow the signs for “Municipio” (Town Hall) and then keep left on work by Fenoglio, where partisans Poli and Mauri met after the winter of Via San Rocco (if you continue on, take a look at the quaint rural church of ‘44: a brief detour here is also recommended), where the grassy trail meets the same name) and then take the stone mule track to the right, that heads up for a few hundred metres with a strip of asphalt, then splits of again to steeply up to the crest (partially asphalted) in the direction of the Alta Valle the right and heads into the woods. Here, every fork in the road is marked Belbo. either by a stake or other red-and-white markings on the trees. The trail then These mule tracks, that run along the crests of the valleys and then run bends into a couple of switchbacks and comes out onto the Viarascio road, steep and narrow from one crest to another, are the hidden, but perhaps which heads down through spectacular woods and meadows to Cortemilia. most signifcant, signs of the nearly one thousand years of merchants Turn right and head back up to Cravanzana along the same paved road coming and going along the old salt roads from the sea to the Po Valley, through hazelnut groves, that are cared for like rose gardens, until you get which made these now-remote areas the centre of the world. In this regard, to the intersection outside of town. Go through this intersection into this the Belbo Valley (like the Bormida Valley and Uzzone Valley) provides medieval village with its Viale dei Caduti and the majestic silhouette of the endless opportunity to discover the glorious past and fading memories of castle dominating from above. Cravanzana is considered one of the hazelnut a romantic age that would have made poets like Foscolo, Petöf and Byron capitals of the world and is specialized in the “Tonda e Gentile delle Langhe” very happy. (now ofcially protected as the Nocciola Piemonte IGP), one of the best in Take a moment to enjoy the view out across the wildest parts of the Langhe the world. Around here, you will certainly have no trouble fnding this local where isolated houses are rare and villages wind around the hilltops, closed treat in pastries and other artisan delicacies. Legend Area RVs Information Wine Centres Tower Picnic Area Portage Museum / Eco-museum Variant Medical Assistance / Outdoor Centre Archeological Site Hospital Roero Bike Tour Site of artistic / Maintenance Point UNESCO Site cultural interest GTL - Grande Traversata delle Langhe Charging Station Castle Site of natural interest Bar to Bar Bus Stop Church / Chapel Site of historical / cultural interest Fountain / Water UNESCO area border Vista Point Lequio Berria Albaretto della Torre Cravanzana Cortemilia Langhe Roero Arguello Cerreto Langhe Torre Bormida Bergolo Pezzolo Valle Uzzone Serravalle Langhe Feisoglio Todocco Bossolasco GTL Niella Belbo Grande Traversata San Prunetto delle Langhe Benedetto Belbo Monesiglio Murazzano Gottasecca Mombarcaro Saliceto Difculty legend Ente Turismo Alba Bra Langhe Roero Langhe Roero Tourist Board Emergency number: Piazza Risorgimento, 2 - 12051 Alba (CN) - Italy tourism average skill level above average skill level advanced skill level expert skill level Tel. / Ph. +39.0173.35833 - [email protected] www.langheroero.it - www.piemonteoutdoor.it.
Recommended publications
  • Deliberazione Della Giunta Regionale 28 Novembre 2011, N. 68-2975
    REGIONE PIEMONTE BU52 29/12/2011 Deliberazione della Giunta Regionale 28 novembre 2011, n. 68-2975 Ridefinizione degli ambiti territoriali di scelta dell'ASL CN1 per la Pediatria di Libera Scelta entro i quali l'assistito puo' esercitare il proprio diritto di scelta/revoca del Medico. A relazione dell'Assessore Quaglia: Visto l’art. 19, comma 2, della Legge n. 833/78 che prevede la possibilità di libera scelta del medico, da parte dell’assistibile, nei limiti oggettivi dell’organizzazione sanitaria; visto l’art. 32, comma 3, dell’Accordo Collettivo Nazionale del 29/7/2009 per la disciplina dei rapporti con i medici pediatri di libera scelta che conferisce alle Regioni la competenza ad articolare il livello organizzativo dell’assistenza primaria in ambiti territoriali di comuni, gruppi di comuni o distretti; dato atto che in alcune AA.SS.LL. piemontesi, gli ambiti territoriali di scelta per la Pediatria di libera scelta così come definiti attualmente presentano grosse problematiche organizzative; dato atto che il Distretto di Ceva è composto da tre ambiti territoriali: Ambito di Ceva: comprendente i Comuni di Ceva, Bagnasco, Battifollo, Castellino Tanaro, Castelnuovo di Ceva, Igliano, Lesegno, Lisio Marsaglia, Mombasiglio, Montezemolo, Murazzano, Nucetto, Paroldo, Perlo, Priero, Roascio, Sale delle Langhe, Sale San Giovanni, Scagnello, Torresina, Viola. Ambito di Garessio: comprendente i Comuni di Garessio, Alto, Briga Alta, Caprauna, Ormea, Priola. Ambito di Monesiglio: comprendente i Comuni di Monesiglio, Camerana, Gottasecca, Prunetto, Mombarcaro, Saliceto. dato atto che nell’ambito di Ceva non è inserito alcun pediatra, in quanto nessun medico, dagli anni ’80 ad oggi, ha mai accettato la carenza, mentre negli ambiti territoriali di Garessio e Monesiglio non è prevista la possibilità di pubblicare alcuna carenza pediatrica in quanto il numero della popolazione 0-6 anni è inferiore a 300; preso atto del parere favorevole del comitato Aziendale come prescritto dall’art.
    [Show full text]
  • Niella Belbo Altitudine M
    PIERO FRIGGERI - Comunità Montana di Bossolasco - Etnografia e Storia Niella Belbo altitudine m. 785 Superficie: km² 11,50 Abitanti: 450 (nel 1961 abitanti 699) Municipio: p. Mercato - tel. 0173/79.61.17 Ristorante Albergo d’Asti, da Loredana: c. Principi di Piemonte, 25 - tel. 0173/79.62.06 (ora chiuso) Pizzeria Mistral: c. Principi di Piemonte, 68 - tel. 0173/72.60.19 Ristorante Locanda della Posta: c. Principi di Piemonte, 29 - 0173/72.60.20 Agrituristica Ca ’Tistu: si trova sulla strada provinciale Mombarcaro-Niella. Prodotti locali: nocciole, castagne, mais, patate, frumento, frutta, cereali, foraggio. Tagliatelle, funghi. Allevamenti del bestiame: bovini, suini, pollame; ovini (pecora della Langa). Cenni storici: Niella Belbo ( Nigella ad Belbum ), deriva da un’erba che cresce fra le messi, denominata nigella damascena , della famiglia delle Ranunculaceae, pianta erbacea alta 40 cm., che cresce dal mare alla zona submontana, comune nei campi e nei luoghi erbosi. Con la Nigella, si fanno degli infusi adatti per i catarri bronchiali e la ritenzione urinaria. I semi della nigella, erano già conosciuti dai popoli medio-orientali e indiano, poiché, nell’antica gastronomia, l’aroma gradevole del seme, si armonizzava molto bene con altre spezie (ma pericoloso se ingerito in dose eccessiva); per cui, “Nigella” erba del Belbo, sembra l’etimologia più esatta per detto paese. Di Niella, si fa menzione in un atto dell’anno 1033, quando il marchese Adalberto, fondava l’abbazia di S. Maria di Castiglione di Parma. Il territorio (1090), era già dominio del marchese del Vasto. In eredità lo ebbe poi Bonifacio Minore (1125), primo marchese di Cortemilia.
    [Show full text]
  • Cattedre Ambulanti Della Salute Anno 2018
    CATTEDRE AMBULANTI DELLA SALUTE ANNO 2018 ANTIBIOTICI …. MANEGGIARE CON CURA DOMENICA Relatori: Del Bono Valerio - Malattie Infettive Azienda Ospedaliera Itinerario: Sentiero dei Tetti 24 giugno Durata (A/R): 3 ore Ritrovo: ore 9.30 a Rittana RITTANA Pranzo: al sacco in Piazza Prenotazione: non necessaria In collaborazione con Comune di Rittana PARLIAMO DI DEPRESSIONE DOMENICA Relatori: Cavallo Maria Luisa - Psichiatria Azienda Ospedaliera Itinerario: Sentiero dei Caprioli 1 LUGLIO Durata (A/R): 3,30 ore Ritrovo: ore 9.30 Piazza del Municipio CARTIGNANO Pranzo Area polifunzionale di Cartignano Prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del giorno precedente, tel. 3381698893 In collaborazione con Proloco e Comune di Cartignano LA MALATTIA RENALE CRONICA, UN NEMICO SILENZIOSO DOMENICA Relatori: Besso Luca e Ariaudo Claudia - Nefrologia e Dialisi Azienda Ospedaliera Itinerario: Melle – bt. Botta – bt. Carona - Chiabreri 26 AGOSTO Durata (A/R): 3 ore Ritrovo: ore 9.30 Melle piazza dell’Ala MELLE Pranzo: presso Ala Comunale Prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del giorno precedente, tel. 3388478525 In collaborazione con Proloco, Gruppo Alpini e Comune di Melle DONAZIONE: LA TRASFUSIONE NELLA STORIA Relatori: Lorenzi Marco; Balbo Riccardo; Dalmasso Osvaldo - DOMENICA Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Azienda Ospedaliera Itinerario: Sentiero dei Ciclamini 02 SETTEMBRE Durata (A/R): 3 ore Ritrovo: ore 9.30 Macra, piazza del Municipio MACRA Pranzo: Macra c/o Parco giochi Prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del giorno precedente,
    [Show full text]
  • Variant Gottasecca – Ligurian Border
    Variant Gottasecca – Ligurian border 97 GTL - Grande Traversata delle Langhe • Variant Gottasecca – Ligurian border 98 Variant Gottasecca – Ligurian border A variation of the GTL hillcrest route, this brief section takes you down the hillside to the outer edge of the region, where the hills continue out into the region of Liguria. DISTANCE/PROFILE ELEVATION GAIN DIFFICULTY START FINISH 5 km 695 m 425 m OC Itinerary profle 695 m 455 m 425 m 0 Km 3,8 Km 5 Km Gottasecca Valle Ligurian border GTL - Grande Traversata delle Langhe • Variant Gottasecca – Ligurian border 99 GTL - Grande Traversata delle Langhe • Variant Gottasecca – Ligurian border 102 Gottasecca is the last of the hillcrest villages and awaits you out where the hill descends towards the ample valley of Contrada di Camerana and then Saliceto, the farthest corner of the Piedmont region. Gottasecca owes its fame to two local celebrities. The frst was the historical fgure of Amedeo Ravina, an Italian poet and true patriot in Italy’s unifcation movement, something of a Sándor Petőf for the Piedmont region. He spent 27 years in exile and was involved in every revolutionary action between 1821 and 1848 in the Piedmont region, in Spain, in France and then back in Italy. He came back to Italy in 1848 during the time of King Charles Albert and the Albertine Statute and became a deputy of the Subalpine Parliament nearly until his death, just a few years prior to the unifcation of Italy. The second is a local sports celebrity, Felice Bertola, one of the great champions of balon (or pallapugno), the popular local sport here in the Langhe.
    [Show full text]
  • Leg 15 Cravanzana – Feisoglio
    Leg 15 Cravanzana – Feisoglio 197 GTL - Grande Traversata delle Langhe • Leg 15 Cravanzana – Feisoglio 198 Leg 15 Cravanzana – Feisoglio A brief, uphill section from the hazelnut groves to the realm of mushrooms and trufes, immersed in the history of these villages and the authenticity of nature. DISTANCE/PROFILE ELEVATION GAIN DIFFICULTY START FINISH 5,5 km 570 m 695 m BC Itinerary profle 695 m 570 m 0 Km 5,5 Km Cravanzana Feisoglio GTL - Grande Traversata delle Langhe • Leg 15 Cravanzana – Feisoglio 199 GTL - Grande Traversata delle Langhe • Leg 15 Cravanzana – Feisoglio 202 Although the village’s coat of arms bears the image of a goat, Cravanzana Cerretto. This long strip of village runs parallel to the massive Church of is the realm of the hazelnut. Cravanzana has the most beautifully preserved San Lorenzo, which looms over the village in the same way the castle castle of the entire Belbo Valley, partly because so many others have surely once did just to the south, although now only a few stones of the been destroyed, but also because this one is truly monumental. Now foundation remain, the castle having been destroyed during the wars of privately owned, it may be visited on special occasions, such as within the 17th century. the scope of the “Castelli Aperti” (Open Castles) initiative. Its current Outside the town, trees rule the land, both in the untamed woods of form is partly due to restructuring work done in the 17th century, which mushrooms, trufes, wild bore and deer and in the hazelnut groves, transformed the castle into a more comfortable residence with a garden which are as popular here as the vineyards of Nebbiolo grapes in the for the Fontana Family, members of the new aristocracy under the House Bassa Langa.
    [Show full text]
  • Elenco Dirigenti
    ASD AMMESSE A PARTECIPARE AL PERCORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI SPORTIVI 2015/2016 DENOMINAZIONE CITTA' SEDE DEL CORSO ASD Accademia Arti Marziali Il Dojo CUNEO CUNEO ASD Accademia Calcio Alba ALBA ALBA ASD Alba Bra Langhe Roero ALBA ALBA ASD Albese Calcio ALBA ALBA ASD Aquatica BOVES CUNEO ASD Area 0172 Sportgente Pallavolo BRA ALBA ASD Area Calcio Alba Roero ALBA ALBA ASD Arti Marziali Bushido CAVALLERMAGGIORE FOSSANO ASD Atletica Mondovì MONDOVI' a scelta tra la sede di Fossano e Alba ASD Atletica Moretta MORETTA FOSSANO ASD Ateltica Saluzzo SALUZZO FOSSANO ASD Atletica Savigliano SAVIGLIANO FOSSANO ASD Baseball Club Fossano FOSSANO FOSSANO ASD Castellettese Calcio CASTELLETTO STURA FOSSANO ASD Centro Storico Alba ALBA ALBA ASD Cervasca CERVASCA CUNEO ASD Circolo Ippico La Castagna CUNEO CUNEO ASD CM Ranch CUNEO CUNEO ASD Cuneese Tennis CUNEO CUNEO ASD Cuneo 1198 CUNEO CUNEO ASD Cuneo Calcio BORGO SAN DALMAZZO CUNEO ASD Cuneo Canoa CUNEO CUNEO ASD Cuneo Danze CARAGLIO CUNEO ASD Cuneo Ski 2000 CUNEO CUNEO ASD Cuneo Sub CUNEO CUNEO ASD Dragonero DRONERO CUNEO ASD Fortesan Genola 05 GENOLA FOSSANO ASD Gioco Anche io BAROLO ALBA ASD Goalkeepers Academy CUNEO CUNEO ASD GS Giro Valli Cuneesi FOSSANO FOSSANO ASD HF Lorenzoni BRA ALBA ASD Il Gecko TARANTASCA FOSSANO ASD Judo Valle Maira DRONERO CUNEO ASD Koala ALBA ALBA ASD Le Spire del Lupo ALBA ALBA ASD Mondolè Outdoor FRABOSA SOTTANA a scelta tra la sede di Fossano e Alba ASD Nuoto Cortemilia CORTEMILIA ALBA ASD Olmo CUNEO CUNEO ASD Orange Cervere CERVERE FOSSANO ASD Pallavolo Alba ALBA ALBA ASD Podistica Caragliese CARAGLIO CUNEO ASD Podistica Valle Varaita PIASCO FOSSANO ASD Polisportiva Castello BRA ALBA ASD Polisportiva S.
    [Show full text]
  • (Cn) Centro Diurno Per Anziani Alba
    Denominazione Comune Indirizzo CASA DI RIPOSO A.B. OTTOLENGHI ALBA CORSO ASTI 3, 12051 ALBA (CN) CENTRO DIURNO PER ANZIANI ALBA VIA GENERAL GOVONE 11, 12051 ALBA (CN) CENTRO RIABILITAZIONE FERRERO ALBA VIA DE AMICIS 16, 12051 ALBA (CN) COMUNITA' FAMILIARE C/O CASA DI RIPOSO A.B. OTTOLENGHI ALBA CORSO ASTI 3, 12051 ALBA (CN) PICCOLA CASA DELLA DIVINA PROVVIDENZA - COTTOLENGO DI TORINO ALBA VIA VERNAZZA 10, 12051 ALBA (CN) RESIDENZA LA LUNA BAGNASCO VIA NAZIONALE 59, 12071 BAGNASCO (CN) IPAB D. BERTONE BAGNOLO PIEMONTE C.SO VITTORIO EMANUELE 32, 12031 BAGNOLO PIEMONTE (CN) FONDAZIONE CASA DI RIPOSO DON ERNESTO UBERTI BARGE VIA GALLO 11, 12032 BARGE (CN) ISTITUTO S. DOMENICO BARGE VIA COTTOLENGO 3, 12032 BARGE (CN) RESIDENZA LE RONDINI BATTIFOLLO VIA CANTONE 8/A, 12070 BATTIFOLLO (CN) CASA DI RIPOSO CASA NOSTRA BEINETTE VIA ROMA 27, 12081 BEINETTE (CN) RSA PAOLA GAMBARA BENE VAGIENNA VIA DELL'OSPEDALE 5 , 12041 BENE VAGIENNA (CN) CASA DON DALMASSO BERNEZZO VIA VILLANIS 16, 12010 BERNEZZO (CN) RSA PADRE FANTINO BORGO SAN DALMAZZO VIA MONTE BIANCO 19, 12011 BORGO SAN DALMAZZO (CN) CASA SPERANZA BOVES VIA FUNGA 79, 12012 BOVES (CN) OPERE ASSISTENZIALI UNIFICATE MONS. CALANDRI BOVES PIAZZA SAN GIOVANNI BOSCO 1, 12012 BOVES (CN) SOGGIORNO AURORA BOVES VIA CHIESA VECCHIA 5, 12012 BOVES (CN) STELLA DEL MATTINO BOVES VIA MELLANA 9, 12012 BOVES (CN) I GLICINI BRA VIA S.GIOVANNI LONTANO 31, 12042 BRA (CN) PICCOLA CASA DELLA DIVINA PROVVIDENZA - COTTOLENGO DI TORINO BRA VIA FRATELLI CARANDO 28, 12042 BRA (CN) RESIDENZA MARIO FRANCONE BRA VIA UMBERTO I 29, 12042 BRA (CN) RESIDENZA MONTEPULCIANO BRA STRADA MONTEPULCIANO 76, 12042 BRA (CN) SOGGIORNO L'IMMACOLATA BRA VIA VISCONTI VENOSTA 82 - FRAZ.
    [Show full text]
  • STATUS PROGETTO FWA Aggiornato Il 4 Novembre 2019 Da Infratel Italia
    STATUS PROGETTO FWA aggiornato il 4 novembre 2019 da Infratel Italia Regione Provincia Comune STATUS PROGETTO FWA al 04 Novembre 2019 Piemonte Cuneo Acceglio Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Aisone Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Alba Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Albaretto della Torre Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Alto Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Argentera In progettazione definitiva Piemonte Cuneo Arguello In approvazione progetto definitivo Piemonte Cuneo Bagnasco Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Bagnolo Piemonte Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Baldissero d'Alba Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Barbaresco Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Barge In esecuzione Piemonte Cuneo Barolo Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Bastia Mondovì Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Battifollo Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Beinette Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Bellino In esecuzione Piemonte Cuneo Belvedere Langhe Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Bene Vagienna Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Benevello Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Bergolo In progettazione definitiva Piemonte Cuneo Bernezzo Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Bonvicino In progettazione definitiva Piemonte Cuneo Borgo San Dalmazzo Lavori Completati Piemonte Cuneo Borgomale In approvazione progetto definitivo Piemonte Cuneo Bosia In progettazione definitiva Piemonte Cuneo
    [Show full text]
  • Mombarcaro Altitudine M
    PIERO FRIGGERI - Comunità Montana di Bossolasco - Etnografia e Storia Mombarcaro altitudine m. 896 Superficie: km² 20,38 Abitanti: 380 (nel 1961 abitanti 802) Municipio: piazza Francesco Ferrero, 1 - tel. 0174/97.155 Ristorante Albergo La Vetta delle Langhe: via Galliano, 37 - tel. 0174/97.147 (è ora disponibile, dal venerdì alla domenica, sotto il ristorante, un magnifico salone ristrutturato con intelligenza, in cui funziona una birreria e spaghetteria ). Trattoria Bar Locanda La Tana del Leone: via Galliano, 10 - tel. 0174/97.157 (ora chiusa). Nuovo Bar “La Fonte”: piazza Libertà. Relais Cascina Falcona: di Bruna, si trova tra Mombarcaro e Niella Belbo, loc. S. Bernardo. Ufficio Turistico: dal 2001 è in funzione il suddetto ufficio, che si occupa del movimento turistico Museo Storico: è il fiore all’occhiello dell’Alta Langa. Comprende oggetti etnografici di Mombarcaro e di tutti i paesi vicini. Prodotti locali: grano, meliga, castagne, legumi e foraggi. La patata di Mombarcaro è ricercata anche fuori dal territorio locale. E’ diventata patata Doc. Si producono anche ottime tume casalinghe. Plinio, in una dissertazione sul cacio, cita le robiole dell’Alta Langa, per cui si deduce, che già ai tempi dei Romani, la tuma era assai apprezzata. Si produce del miele sopraffino. Allevamenti del bestiame: bovini, pollame; ovini (pecora della Langa), ovium maxime lactis (Plinio il Vecchio). Patata dell’Alta Valle Belbo: l’azione del Gal, con il contributo di Regione Piemonte e Unione europea, ha consentito il recupero e la valorizzazione della produzione di tale prodotto. Dal 2004, a Mombarcaro, è iniziata la Prima Edizione del Mercato della Patata dell’Alta Valle Belbo.
    [Show full text]
  • Presentazione Bilancio 2015
    Assemblea dei Soci PRESENTAZIONE BILANCIO 2015 Tenimenti di Fontanafredda - Serralunga d’Alba 19 Luglio 2016 Ing. PierPaolo Carini Amministratore Delegato 2 AGENDA CHI SIAMO DATI DEL BILANCIO LE REALIZZAZIONI 2015 3 CHI SIAMO 4 CHI SIAMO LE NOSTRE LINEE GUIDA PREMIATI DA UN PROGETTO SEMPLICE COMPETENZA INDUSTRIALE PASSIONE PER IL TERRITORIO L’AZIENDA DI SERVIZI È MOTORE DI SVILUPPO PER IL TERRITORIO STESSO 5 CHI SIAMO TESTA E CUORE FULCRO DELLA PERSONA UMANA FULCRO DEI SERVIZI ALLA PERSONA 6 CHI SIAMO PARTNER INDUSTRIALI DEL GRUPPO 7 CHI SIAMO PARTNER INDUSTRIALI DEL GRUPPO TRA I PARTNER: 70 REALTÀ INDUSTRIALI, BANCARIE E SOGGETTI PRIVATI ATTIVI SUL TERRITORIO DI RIFERIMENTO 8 CHI SIAMO PARTERRE SOCI PRIVATI GIÀ ESPRESSIONE OTTIMA RIUSCITA AUMENTO DI CAPITALE IN CORSO 9 CHI SIAMO PARTNER PUBBLICI DEL GRUPPO • Acqui Terme • Castelletto Uzzone • Grinzane Cavour • Novello • Santa Vittoria • Alba • Castellinaldo • Guarene • Paroldo • Santo Stefano • Albaretto della Torre • Castelnuovo Don Bosco • Igliano • Perletto • Savigliano • Antignano • Castiglion Falletto • La Morra • Pezzolo Valle Uzzone • Scarnafigi • Arguello • Castiglione Tinella • Lequio Berria • Piobesi d’Alba • Serralunga d’Alba • Baldissero • Castino • Levice • Piozzo • Serravalle Langhe • Barbaresco • Cavallermaggiore • Magliano Alfieri • Pocapaglia • Sinio • Barolo • Cellarengo • Mango • Priocca • Somano • Belvedere Langhe • Ceresole • Marene • Prunetto • Sommariva del Bosco • Benevello • Cerretto Langhe • Mombarcaro • Racconigi • Sommariva Perno • Bergolo • Cervere • Monasterolo
    [Show full text]
  • Zone Del Sistema Confartigianato Cuneo -> Comuni
    “Allegato B” UFFICI DI ZONA DELL’ASSOCIAZIONE CONFARTIGIANATO IMPRESE CUNEO Zone e loro limitazione territoriale. Elenco Comuni. Zona di ALBA Alba Albaretto della Torre Arguello Baldissero d’Alba Barbaresco Barolo Benevello Bergolo Borgomale Bosia Camo Canale Castagnito Castelletto Uzzone Castellinaldo Castiglione Falletto Castiglione Tinella Castino Cerretto Langhe Corneliano d’Alba Cortemilia Cossano Belbo Cravanzana Diano d’Alba Feisoglio Gorzegno Govone Grinzane Cavour Guarene Lequio Berria Levice Magliano Alfieri Mango Montà Montaldo Roero Montelupo Albese Monteu Roero Monticello d’Alba Neive Neviglie Perletto Pezzolo Valle Uzzone Piobesi d’Alba Priocca Rocchetta Belbo Roddi Rodello Santo Stefano Belbo Santo Stefano Roero Serralunga d’Alba Sinio Tone Bormida Treiso Trezzo Tinella Vezza d’Alba Zona di BORGO SAN DALMAZZO Aisone Argentera Borgo San Dalmazzo Demonte Entracque Gaiola Limone Piemonte Moiola Pietraporzio Rittana Roaschia Robilante Roccasparvera Roccavione Sambuco Valdieri Valloriate Vernante Vinadio Zona di BRA Bra Ceresole d’Alba Cervere Cherasco La Morra Narzole Pocapaglia Sanfrè Santa Vittoria d’Alba Sommariva del Bosco Sommariva Perno Verduno Zona di CARRÙ Carrù Cigliè Clavesana Magliano Alpi Piozzo Rocca Cigliè Zona di CEVA Alto Bagnasco Battifollo Briga Alta Camerana Caprauna Castellino Tanaro Castelnuovo di Ceva Ceva Garessio Gottasecca Igliano Lesegno Lisio Marsaglia Mombarcaro Mombasiglio Monesiglio Montezemolo Nucetto Ormea Paroldo Perlo Priero Priola Prunetto Roascio Sale delle Langhe Sale San Giovanni Saliceto
    [Show full text]
  • Legenda T Braglia Lesegno T .! Torelli O Casc
    1:70.000 Ü Presidio del Territorio PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE 2003-2008 Legge 11 febbraio 1992, n. 157 articolo 10 Legge regionale 4 settembre 1996, n. 70 articolo 6 Deliberazione del Consiglio Provinciale n. 10-32 del 30 giugno 2003 Deliberazione della Giunta Regionale n. 102-10160 del 28 luglio 2003 Deliberazione della Giunta Provinciale n. 105 del 24.03.2009 e n. 47 del 30.04.2012 Deliberazione della Giunta Provinciale n. 20 del 04/05/2018 Starderi Base cartografica: CTR numerica 1/10.000 - Regione Piemonte - Settore Cartografico (autorizzazione n. 6/2002). Manzotti Cartografia ed elaborazioni GIS:Provincia di Cuneo - Settore Presidio del Territorio Pelizzeri ([email protected]) Balluri ZRC - Castiglione - Ettari 163,582011 Corso Nizza 21 – 12100 CUNEO http://www.provincia.cuneo.it/tutela_fauna/index.jsp Serra Grilli Coazzolo Neive .! Castiglione Tinella Rivetti .! Borgonuovo Serra Boella San Carlo Stazione Bric San Cristoforo Cotta Moniprandi ZRC - Valdivilla - Ettari 140,719273 Moretta Casasse Valdivilla ATC CN3 Bricco di Neive Santo Stefano Belbo ROERO .! Robini Ferrere San Maurizio ZRC - Santo Stefano - Ettari 157,953696 a CA CN1 l ATC CN2 Macarini l VALLE PO SALUZZO - SAVIGLIANO e n i T Riforno Domere ATC CN4 Giacosa S. Libera e CA CN2 ALBA - DOGLIANI t n Camo VALLE VARAITA ! e . r r Neviglie Macchia ATC CN5 o .! San Adriano Casc. Monsignore Treiso T ATC CN1 CORTEMILIA .! CA CN3 CUNEO - FOSSANO Mango VALLI MAIRA E GRANA .! Mad. della Rovere CA CN4 Trezzo Tinella .! Pianella VALLE STURA CA CN6 Leomonte VALLI MONREGALESI Meruzzano CA CN5 Naranzana VALLI GESSO, VERMENAGNA E PESIO ZRC - Cossano - Ettari 217,055045 CA CN7 .! ALTA VALLE TANARO La Cappelleta Casc.
    [Show full text]