COMUNE DI BALSORANO (Prov. L'aquila)

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

COMUNE DI BALSORANO (Prov. L'aquila) COMUNE DI BALSORANO (Prov. L’Aquila ) DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N° 11 del 15.06.2012 OGGETTO Richiesta di onorificenza della Medaglia d'oro al valor civile per i fratelli Mario e Bruno DURANTE. L’anno duemiladodici , il giorno quindici del mese di giugno alle ore 20,30 nella solita sala delle adunanze consiliari del Comune suddetto; Alla prima convocazione in sessione ordinaria, che è stata partecipata ai signori consiglieri a norma di legge, risultano all’appello nominale: N. CONSIGLIERI PRESENTI ASSENTI 1 Dott. TORDONE MAURO X 2 Sig. TUZI GIOVANNI X 3 Sig. CAPOCCITTI GINO X 4 Sig. VALENTINI FRANCESCO X 5 Sig.ra MARGANI ROMINA X 6 Sig. GISMONDI ROBERTO TONY X 7 Sig. LAURUNI GUIDO X 8 Sig.ra BUFFONE ANTONELLA X Assegnati n. 8 Presenti 5 In carica n. 8 Assenti 3 Risultato che gli intervenuti sono in numero legale • Presiede dott. Mauro Tordone nella sua qualità di Sindaco – Presidente; • Partecipa il segretario comunale dott. Angelo Mascolo. • la seduta à pubblica; IL CONSIGLIO COMUNALE Oggetto: Richiesta di onorificenza della Medaglia d'oro al valor civile per i fratelli Mario e Bruno DURANTE. Proponente: Sindaco. Ufficio interessato: Segreteria Vista la nota, del 16.05.2012, del Comitato Promotore costituitosi recentemente al fine di ottenere il conferimento della Medaglia d'Oro al Valor Civile per i fratelli Mario e Bruno DURANTE; Tenuto conto che i fratelli Mario e Bruno DURANTE, figli del Maestro Antonio Durante e della Maestra Violetta De Blasis di Meta, nati a Balsorano e domiciliati, dopo l'8 settembre del 1943, a Meta, frazione di Civitella Roveto, si prodigarono per assistere i soldati alleati fuggiti dai campi di concentramento italiani e per ostacolare il movimento delle truppe tedesche che combattevano al fronte di Cassino; Considerato che i fratelli Mario (studente Universitario) e Bruno (Guardiamarina della regia Marina) DURANTE, la mattina del 1' maggio 1944, vennero arrestati dai tedeschi poiché di rifiutarono di rivelare dove si nascondevano il fratello Faustino e i militari alleati ricercati dai tedeschi; Visto che i fratelli Mario e Bruno DURANTE, nel periodo di carcerazione, si prodigarono con grande altruismo per aiutare altri italiani, insieme a loro prigionieri dei tedeschi, come risulta da specifiche testimonianze; Considerato che i fratelli Mario e Bruno DURANTE, nonostante le indicibili torture subite che provocarono loro fratture e lesioni a varie parti del corpo, non vollero rivelare ai tedeschi informazioni compromettenti la vita del fratello e dei militari alleati, che precedevano l'avanzata degli anglo-americani; Visto che i fratelli Mario e Bruno DURANTE, poiché si rifiutarono di collaborare con i tedeschi, vennero barbaramente uccisi il 27-28 maggio 1944 e sepolti in campagna in un luogo sconosciuto, ubicato tra Avezzano e Tagliacozzo. I loro corpi non sono stati mai trovati, nonostante le ricerche dei familiari e le indagini condotte dalla Procura della Repubblica di Avezzano; Tenuto conto che le Amministrazioni Comunali ed i cittadini di tutti i comuni della Valle Roveto e del comune di Tagliacozzo e gli altri Enti coinvolti vogliono dare un significativo e tangibile contributo di riconoscenza per il sacrificio e l'eroismo dimostrato dai fratelli Mario e Bruno DURANTE i quali, incuranti della loro vita, hanno subito, per difendere altre vite, inaudite torture; Tenuto conto che l'Associazione ANPI e l'Associazione Culturale della Valle Roveto "Il Liri" sostengono fortemente la richiesta di conferimento dell'altissima onorificenza ai fratelli Mario e Bruno DURANTE per l'alto esempio di fedeltà agli ideali di una Patria libera, giusta, indipendente e che le suddette Associazioni hanno dato la loro totale disponibilità a supportare l'azione del Comitato Promotore e delle altre Istituzioni coinvolte; Vista la pregevole e documentata ricerca storica, elaborata dal Dr. Giovanni De Blasis, di Civitella Roveto, dove viene dettagliatamente descritto, attraverso una minuziosa ricostruzione dei fatti storici, suffragata anche da testimonianze di familiari e altre persone, il "Sacrifico dei fratelli Durante", che si allega al presente atto e ne è parte integrante; Vista la legge 3 marzo 1951, n. 178 - Istituzione dell'Ordine e disciplina del conferimento e dell'uso delle onorificenze (G. U. del 30 marzo 1951, n. 73). Vista la legge 03.05.1951, n°178 - Istituzione all'Ordine "Al merito della Repubblica Italiana" e la disciplina del conferimento e dell'uso delle onorificenze; Visto il D.P.R. 03.05.1952, n.458 - Norme per l'attuazione della Legge 03.03.1951 n.178, concernente l'istituzione dall'Ordine "Al merito della Repubblica Italiana" e la disciplina ed il conferimento e dell'uso delle onorificenze; Vista la legge 20 giugno 1956, n. 658 - "Istituzione di una ricompensa al merito civile" (G. U. 16 luglio 1956, n. 175). Visti gli art. 6 e 7 del DPR 23.10.1957, n. 1397 "Regolamento di esecuzione della Legge 20.06.1956, n. 658'; Visto il DPR 30.03.2001, n. "Regolamento recante modifica dell'art. 14 del D.P.R. 03.05.1952, n. 458 "Caratteristiche delle decorazioni per classi di onorificenza'; Con votazione unanime dei consiglieri presenti D E L I B E R A La partecipazione del Comune di BALSORANO all"iniziativa di presentare al Presidente della Repubblica Italiana, insieme alle altre Istituzioni ed Associazioni coinvolte, la formale richiesta per il conferimento ai fratelli Mario e Bruno DURANTE della Medaglia d'oro al Valor Civile per aver dato rifugio a prigionieri alleati fuggiti dai campi di concentramento italiani ed ostacolato il movimento delle truppe tedesche in Valle Roveto, per l'altruismo di cui hanno dato prova in carcere, per l'atteggiamento fiero con cui hanno affrontato indicibili ed inaudite torture e per l'eroismo, dimostrato con il sacrifico della loro vita, nella difesa di altre vite umane, contribuendo significativamente all'onore dell'Italia e delle Forze Armate. La presente delibera costituisce significativa e nobile testimonianza di adesione alle motivazioni che ispirano l'iniziativa del Comitato Promotore. Il conferimento di così alta onorificenza, il massimo attestato al merito della Repubblica Italiana, rappresenta per i familiari e per l'intera regione Abruzzo il giusto riconoscimento per il sacrificio dei fratelli Mario e Bruno DURANTE, fulgido esempio di spirito di sacrificio, di fermezza ideale e di amor patrio. Di inviare la suddetta Deliberazione al Comitato Promotore che si impegnerà, in tempi brevi, presso le istituzioni preposte, per far sì che venga assegnata ai fratelli Bruno e Mario DURANTE la Medaglia d'Oro al Valor Civile. IL SACRIFICIO DEI FRATELLI DURANTE Giovanni De Blasis Quella che segue è la storia poco conosciuta di due giovani partigiani, Mario e Bruno Durante, i quali furono catturati il 10 maggio 1944 a Meta di Civitella Roveto (AQ) e portati in un fienile a Tagliacozzo, dove subirono immani torture per opera delle 55, ma non rivelarono l'esistenza dell'altro fratello Faustino, anche'egli partigiano, né il generoso aiuto che la popolazione di Meta prestava ai prigionieri alleati evasi dai campi di concentramento abruzzesi. Al prezzo della loro vita salvarono così quella del fratello, quella degli abitanti del villaggio di Meta -che avrebbero rischiato di subire la stessa sorte toccata poi agli abitanti di Marzabotto-, ed evitarono la cattura di militari alleati e italiani sbandati. Caricati su un camion all'imbrunire di un giorno della fine di maggio 1944 furono fatti sparire nel nulla dagli aguzzini nazisti. Si disse che furono uccisi e sepolti nelle campagne intorno ad Avezzano, ma la loro tomba non fu mai trovata. La famiglia Durante I fratelli Mario, Bruno e Faustino Durante nacquero a Balsorano, in provincia di L'Aquila, rispettivamente il 14 giugno 19181, il 14 settembre 1920 e l'8 giugno 1923 ed erano figli di Antonio e Violetta De Blasis, entrambi maestri di scuola elementare. Antonio Durante era originario di Pietracupa, in provincia di Campobasso, e giunse a Balsorano nel 1910, al seguito del padre che qui aveva vinto un concorso di segretario comunale. Violetta De Blasis, invece, proveniva da Meta, una frazione di Civitella Roveto in provincia di L'Aquila. I due si sposarono il 4 settembre 1916. Antonio Durante per le sue idee politiche fu sottoposto ben presto al controllo di polizia e schedato presso il Casellario Politico Centrale del Ministero degli Interni. «All'inizio della guerra Europea [la prima guerra mondiale, n.d.r.] aveva ancora sentimenti patriottici, fu soldato nel 13° Fanteria, ma verso la fine della guerra mostrò subito il cambiamento manifestando idee socialiste ed infine professandosi comunista. Di tali teorie fece propaganda attiva raccogliendo numerose adesioni fra la popolazione di Balsorano [...]. Fondò due cooperative una di consumo ed una di costruzioni e lavoro facendosi nominare Presidente 'A margine dell'atto di nascita di Mario Durante è riportata la seguente nota: «Con sentenza del Tribunale di Avezzano in data 7-14 Maggio 1969 è stata dichiarata la morte presunta di Durante Mario nato a Balsorano il 14 giugno 1918 come avvenuta alle ore 24 del giorno 10 maggio 1944 in Civitella Roveto». Archivio Comune di Balsorano, Atti di Nascita. [..J. Nel 1921 fondò gli Arditi del Popolo [...]. Nell'estate 1922 fondatasi la Sezione fascista in Balsorano il Durante fu combattuto aspramente e sulla fine dell'anno chiese ed ottenne il trasferimento a Scurcola Marsicana». Fu denunciato presso il Tribunale di Avezzano per omessa denuncia di armi e per il reato di incitamento all'odio di classe, ma in entrambi i casi fu prosciolto. Si disse che anche la moglie, Violetta De Blasis, fosse una «fervente socialista» e che avesse «coadiuvato il marito in ogni circostanza», ma il suo impegno politico, se realmente ci fu, rimase senza dubbio meno rilevante di quello del consorte. Nel 1928 Antonio Durante si trasferì a Roma con tutta la famiglia e andò ad abitare al quartiere S. Giovanni, in via Taranto n.
Recommended publications
  • Elenco Docenti Ammessi Al Corso "La Formazione in Servizio Dei Docenti Del Sostegno Sui Temi Della Disabilita' Per La Promozione Di Figure Di Coordinamento
    ELENCO DOCENTI AMMESSI AL CORSO "LA FORMAZIONE IN SERVIZIO DEI DOCENTI DEL SOSTEGNO SUI TEMI DELLA DISABILITA' PER LA PROMOZIONE DI FIGURE DI COORDINAMENTO Ancidei Antonella l L'Aquila Angelucci Olga l Avezzano Apostolo Michelina l Celano Ardizzone Maria Cristina l Avezzano Basco Paola II L'Aquila Bizzini Laura II L'Aquila Boccabella Luigina I Paganica Boccia Maria l Avezzano Calvacchi Clara II Capistrello Cannizzaro Flavia l Avezzano Capannolo Eleonora II L'Aquila Cianfaglione Lorenza Antonia II Pratola Peligna Cianfaglione Mauro II Pratola Peligna Cilli Rachele II Pescina Contestabile Ornella l L'Aquila D'Amore Teresa l Avezzano D'Antonio Rossella l Avezzano D'Ascanio Anna II Raiano de Benedictis Barbara II L'Aquila De Stefanis Rossella l Avezzano Di Carlo Antonella l Tagliacozzo Di Cicco Piera II Balsorano Di Cintio Iride l Luco dei Marsi Di Gianni Federica II Navelli Di Luzio Giuseppina II L'Aquila Di Marco Gasbarre Luigi l L'Aquila Di Marzio Daniela l Luco dei Marsi Di Pangrazio Sabrina I Paganica Di Renzo Adelaide II Sulmona Di Renzo Franca l Avezzano Di Stefano Corrado II Capistrello Dundee Patrizia II L'Aquila Fantauzzi Monica II Balsorano Felzetta Daniela II Popoli Ferella Rossana II L'Aquila Fiordigigli Carla l L'Aquila Franceschini Palma II L'Aquila Giampaolo Cinzia II Castel di Sangro Giampietro Annalisa II Sulmona Giorgi Laura II Balsorano Giovannelli Marcello II Raiano Iovinelli Paola I L'Aquila Lolli Tiziana l Avezzano Lucarelli Annalisa l Avezzano Lucidi Maria Rta II Civitella Roveto Macioci Linda l Avezzano Maddalena Beatrice l Gioia dei Marsi Magnante Trecco Roberta l L'Aquila Maiolini Giovanni l Tagliacozzo Marinetti M.
    [Show full text]
  • Cities Call for a More Sustainable and Equitable European Future
    Cities call for a more sustainable and equitable European future An open letter to the European Council and its Member States Tuesday 30th April 2019, President of the European Council, Heads of States and Governments of the European Union Member States, We, the undersigned mayors and heads of local governments have come together to urge the Heads of States and Governments of the Member States to commit the European Union (EU) and all European institutions to a long-term climate strategy with the objective of reaching net-zero emissions by 2050 – when they meet at the Future of Europe conference in Sibiu, Romania on 9 May, 2019. The urgency of the climate crisis requires immediate action, stepping up our climate ambition and pursuing every effort to keep global temperature rise below 1.5C by mid-century, as evidenced by the Intergovernmental Panel on Climate Change Special Report on Global Warming of 1.5C. Current energy and climate policies in place globally, set the planet on a global warming pathway of 3°C. We are reminded of the inadequacy of our response to climate change, by the thousands of young people demonstrating each week on the streets of European cities - and around the world. We cannot let the status quo jeopardise their future and those of millions of European citizens. We owe it to the next generation to make more ambitious commitments to address climate change at all levels of government and in every aspect of European policy-making. We acknowledge and support the positions of the European Parliament and of the Commission to pursue net-zero emissions as the only viable option for the future of Europe and the world.
    [Show full text]
  • Abruzzo Il Valore Dei Ricordi Della Civilta' Agro
    Ente Proponente: UNIONE NAZIONALE PRO LOCO D'ITALIA Codice Ente Proponente NZ01922 Data presunta avvio progetto 04/02/2019 Codice Progetto NAZNZ0192218104179NNAZ Nome Progetto IL VALORE DEI RICORDI DELLA CIVILTA' AGRO-PASTORALE IN ABRUZZO Sede di servizio Cognome Nome Data Nascita Sesso Codice Sede Idoneo Selezionato Punteggio COMUNE DI TORNIMPARTE CATENA PAOLO 17/12/1997 M 98107 SI SI 57 COMUNE DI TORNIMPARTE FISCHIONE BEATRICE 25/07/1996 F 98107 SI SI 49 COMUNE DI TORNIMPARTE GIGANTE SIMONE 16/10/1998 M 98107 SI SI 54 COMUNE DI TORNIMPARTE MASSARI GIULIA 01/07/1992 F 98107 SI NO 43 PRO LOCO TORNIMPARTE CARDUCCI SIMONE 09/04/1996 M 14096 SI SI 71 PRO LOCO TORNIMPARTE COLAIUDA VALENTINA 12/08/1999 F 14096 SI SI 61 PRO LOCO TORNIMPARTE GIANFORTE LUCA 02/03/1999 M 14096 SI SI 69 PRO LOCO TORNIMPARTE NOLLETTI MARTINA 24/05/1999 F 14096 SI NO 47 PRO LOCO BALSORANO TULLIO DANIELE 10/01/1992 M 127940 SI SI 43 PRO LOCO BALSORANO MASTROPIETRO IACOPO 12/08/1998 M 127940 SI SI 41 PRO LOCO COPPITO PICCIRILLI ERICO AND 29/01/1998 M 112772 SI SI 78 PRO LOCO COPPITO FERRI VALERIA 17/01/1998 F 112772 SI SI 77 PRO LOCO COPPITO MADAMA ELEONORA 09/04/1998 F 112772 SI SI 74 PRO LOCO COPPITO CATONICA MATTIA 18/07/1996 M 112772 SI NO 62 PRO LOCO COPPITO MARTINI ANTONIO 20/03/1997 M 112772 SI NO 48 PRO LOCO COPPITO CENTI CLAUDIA 13/10/1993 F 112772 NO NO 0 PRO LOCO COPPITO DEL BIONDO JESSICA 01/11/1989 F 112772 NO NO 0 PRO LOCO BETTORANO SUL GIZIO CASASANTA MORENA 13/02/1998 F 39858 SI SI 54 PRO LOCO BETTORANO SUL GIZIO DE PANFILIS CHIARA 14/10/1999 F 39858
    [Show full text]
  • Lista Manutentori ESA S.R.L. Comune Di Avezzano
    Lista manutentori lunedì 5 dicembre 2016 10:02:33 Ragione sociale Indirizzo Civico Comune Frazione Telefono A.G.T.IMPRESIT SRL VIA DEGLI ACQUEDOTTI 1 TIVOLI 0774411634 ACQUA AZZURRA DI DE VIA PREFELCI 45 FROSINONE 0775-1692951 SANTIS MARIA &C. S.N.C. AERCALOR DI TUDICO VIA TORINO 11 AVEZZANO PATERNO 0863/59391 LUIGI AIR SERVICE DI PARENTE VIA SANTA LUCIA 25 M.S. GIOVANNI FLAVIO CAMPANO ALOISI ALESSANDRO VIA P. CIOCCI 5 AVEZZANO 0863/23233 VITTORIO ALOISI VITTORIO VIA P. CIOCCI 5 AVEZZANO 0863/26380 ASCI ALESSIO S.P. 20 MARRUVIANA 43 SAN BENEDETTO 0863-867218 DEI MARSI AUTELCOM S.P.A. VIA RAIALE 110/BI PESCARA 0854447722 S AVANGARDE VIA MURICELLE 101 CELANO B.I.T. DI BRUNI EMANUELE VIA OPI 18 AVEZZANO 0863/410441 BARUFFA DOMENICO VIA E. TORRICELLI 3 CELANO 0863-790273 TERMOIDRAULICO BOTTINO SRL VIA G. CACCHI 3 L'AQUILA 0862311426 CALABRESE ANTONIO VIA VERDI 20 PESCINA CALOR HOUSE S.A.S. VIA MARIO TRADARDI, 12 L'AQUILA 0862-318345 12 CAPODACQUA SANDRO VIA LIGURIA 19/C AVEZZANO CAPUANO ANTONIO VIA GIOVANNI XXIII 143 AVEZZANO 0863/23191 CAVASINNI SIMPLICIO VIA GENOVA 63 CELANO CELLINI GIUSEPPE VIA SALVO D'ACQUISTO 14 AVEZZANO 0863-21840 CELLINI GIUSEPPE VIA DELLA 8 MAGLIANO DEI FONTEVECCHIA MARSI CENTRO ASSISTENZA DI VIA SPIAGGE CASTELLO 4 CARSOLI 0863-909098 SANTILLI COSIMO CENTRO SERVIZI VIA AMERICA 89 AVEZZANO 0863/20419 ENERGETICI DI ROSATI BRUNO CERASANI ROSAURO VIA ELVEZIA 13 AVEZZANO 0863556215 CERRONE ROBERTO VIA G. CERRI 8 AVEZZANO 0863/21629 CERRONI GIOVANNI C.SO ITALIA 30 GUIDONIA 0774-371941 ESA S.r.l.
    [Show full text]
  • Sistema Informativo Territoriale Integrato
    SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE INTEGRATO Il CST-Sulmona ha sviluppato specifici web-services, che consentono a cittadini, professionisti, imprese e Pubbliche Amministrazioni la consultazione online dei dati geografici integrati. L'interfaccia di navigazione dei dati geografici permetterà di consultare il Piano Regolatore Generale ed il Catasto Urbano in maniera nativa (basi di dati presenti sull'infrastruttura CST-Sulmona); sarà inoltre possibile consultare dati geografici come confini amministrativi (scala 1:5000), tipologie forestali (scala 1:25000), uso del suolo (scala 1:25000) e molti altri tematismi,integrabili all'interfaccia di navigazione tramite standard Web Map Services (WMS) provenienti e prodotti da soggetti esterni (basi di dati presenti principalmente sull'infrastruttura Regione Abruzzo). Cliccare sul nome del comune per il quale si desidera eseguire la consultazione: Elenco comuni sistema informativo territoriale Aielli Accesso per il cittadino Accesso per gli enti Alfedena Accesso per il cittadino Accesso per gli enti Anversa degli abruzzi Accesso per il cittadino Accesso per gli enti Balsorano Accesso per il cittadino Accesso per gli enti Barrea Accesso per il cittadino Accesso per gli enti Bisegna Accesso per il cittadino Accesso per gli enti Bugnara Accesso per il cittadino Accesso per gli enti Campo di giove Accesso per il cittadino Accesso per gli enti Canistro Accesso per il cittadino Accesso per gli enti Cansano Accesso per il cittadino Accesso per gli enti Cappadocia Accesso per il cittadino Accesso per gli enti
    [Show full text]
  • Elenco Regionale Associazioni Pro Loco
    REGIONE ABRUZZO DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO - TURISMO (DPH) ELENCO REGIONALE ASSOCIAZIONI PRO LOCO Provincia di: AQ comune denominazione indirizzo tel mail/PEC sito web/pagina Facebook determinazione / nr presidente soci albo regionale Aielli AIELLI STAZIONE Piazza Guido Letta 67041 3382112744 [email protected] www.aielli.it/proloco DPH002/121 del CORRADO DI PIETRO 50-0 Aielli (AQ) 16/08/2019 [email protected] Pro Loco di Aielli DPH002/121/2019 ALFEDENA ALFEDENA Via G. De Amicis, 6 67030 3288776372 [email protected] www.prolocoalfedena.org 367/2007 DORA CIMINI 87-0 ALFEDENA (AQ) Pro Loco di Alfedena - AQ - 367/2007/AQ Anversa degli CASTRESE via del fosso 1 67030 3356324347 [email protected] DPH002/100 del ANTONIO GENNARO 44-0 Abruzzi Anversa degli Abruzzi (AQ) 25/06/2019 GENOVESE [email protected] DPH002/100/2019 ATELETA ATELETA VIA STAZIONE S.N. 67030 3208437990 [email protected] DPH002/234 del MASSIMO 110-0 ATELETA (AQ) 13.09.2018 MANNELLA DPH002/234/2018 AVEZZANO AVEZZANO Via dei Carabinieri, 4 3389501109 [email protected] www.prolocoavezzano.it 72/2014 EDOARDO TUDICO 80-0 67050 AVEZZANO (AQ) om [email protected] Pro Loco Avezzano 72/2014/AQ martedì 8 giugno 2021 Pagina 1 REGIONE ABRUZZO DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO - TURISMO (DPH) ELENCO REGIONALE ASSOCIAZIONI PRO LOCO Provincia di: AQ comune denominazione indirizzo tel mail/PEC sito web/pagina Facebook determinazione / nr presidente soci albo regionale AVEZZANO CESE DEI MARSI Via C. Cattaneo, 2 67051 3389144744 [email protected]
    [Show full text]
  • 6) Giardino Botanico
    COMUNE DI BALSORANO (L’Aquila) PROGETTO INTEGRATO PER LA VALORIZZAZIONE DI UNA VASTA AREA P.R.U.S.S.T. A- Relazione generale. L'Amministrazione Comunale di Balsorano, in sintonia con la Regione Abruzzo, l'Amministrazione Provinciale e con la consulenza e la collaborazione del Parco Nazionale d'Abruzzo, ha predisposto un progetto integrato di valorizzazione turistico- economico-ambientale per le zone vicine i centri abitati (restauro del Castello con il recupero del centro storico di Balsorano Vecchio), con l'attuazione di un piano di restauro ecologico per le zone del fondo valle (bacino lacustre lungo il fiume Liri con il parco attrezzato e la pista ciclabile) e del territorio forestale e pascolivo montano (realizzazione della pista carrabile tra Cornarello – Diuna- Pratone). Il progetto prevede inoltre un' area faunistica per Ungulati adiacente il Castello ed un giardino botanico; opere valide ed opportune per l'educazione e sensibilizzazione naturalistica della gente locale e dei visitatori. Le iniziative proposte consentono l'attivazione di un programma organico a valenza comprensoriale in grado di accordare iniziative pubbliche, di carattere infrastrutturale, con iniziative private a reddito la cui definizione è già prevista da specifici accordi amministrazione/privato. Tutto questo si identifica come iniziativa prioritaria di carattere regionale poiché riguarda una delle aree arretrate d'Abruzzo, con altissima disoccupazione e carenza di imprenditoria. La proposta pertanto si muove nella logica della programmazione negoziata laddove
    [Show full text]
  • Ministero Della Salute, Risultati Dell'analisi Condotta Sui Dati Dati
    Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA DIGITALIZZAZIONE, DEL SISTEMA INFORMATIVO SANITARIO E DELLA STATISTICA Ufficio di Statistica Oggetto: Regione Abruzzo – Analisi della rete assistenza ambulatoriale nelle aree interne. Le prestazioni specialistiche ambulatoriali erogabili dal Servizio sanitario nazionale costituiscono il livello essenziale di assistenza garantito dal sistema di sanità pubblica in questo regime di erogazione. Si forniscono di seguito i risultati dell’analisi condotta sui dati sui dati relativi alla rete di assistenza ambulatoriale delle aree interne selezionate dalla Regione Abruzzo, rilevati per l’anno 2012 attraverso le seguenti fonti informative: - Modelli di rilevazione Decreto Ministro della salute 5 dicembre 2006 STS.11 - Dati anagrafici delle strutture sanitarie; STS.21 - Assistenza specialistica territoriale: attività clinica, di laboratorio, di diagnostica per immagini e di diagnostica strumentale. Le informazioni tratte dalle suddette fonti informative consentono di caratterizzare la rete di offerta di assistenza ambulatoriale dei Comuni oggetto di analisi, con riferimento alle strutture sanitarie presenti nelle aree interne (Fonte STS.11) e ai relativi dati di attività (Fonte STS.21 – quadro F). L’analisi è stata condotta sulla base dei dati trasmessi dalla Regione Abruzzo al Ministero della salute, relativamente ai Comuni ricompresi nelle seguenti aree del territorio regionale: BASSO SANGRO – TRIGNO: Borrello, Carunchio, Castelguidone, Castiglione Messer Marino, Celenza sul Trigno, Civitaluparella,
    [Show full text]
  • Area Interna: Valle Roveto - Valle Del Giovenco
    AREA INTERNA:_ VALLE ROVETO - VALLE DEL GIOVENCO Preliminare _ Strategia d’Area REGIONE ABRUZZO _ PROVINCIA DELL’AQUILA _ AREA INTERNA _ VALLE DEL GIOVENCO VALLE ROVETO ________________________________________________________________________________________________ Indice VISIONE e STRATEGIA Esperienze di Montagna AREA di PROGETTO Il sistema gravitazionale _ Area di Progetto e Area di Interazione SVILUPPO E QUALITÀ A_ Sviluppo rurale Turismo Agricoltura B_ Qualità della vita Scuola Servizi Socio-Sanitari Mobilità NUOVA GOVERNANCE E SISTEMA INTERCOMUNALE Prospettiva di una Gestione Associata Governance Unitaria TRA le valli Attori e Protagonisti Qualità della vita Sviluppo rurale Governance RISULTATI ED INTERAZIONI A_ Sviluppo rurale Turismo Agricoltura B_ Qualità della vita Scuola Servizi Socio Sanitari Mobilità Governance STRATEGIA AREE INTERNE _ PRELIMINARE _ 2019 2 REGIONE ABRUZZO _ PROVINCIA DELL’AQUILA _ AREA INTERNA _ VALLE DEL GIOVENCO VALLE ROVETO ________________________________________________________________________________________________ VISIONE e STRATEGIA GOVERNANCE/ESPERIENZEDI MONTAGNA _ NUOVA RURALITÀ Territorio dall'antichità ricompreso nella terra dei Marsi, poi conquistato da Roma, è correlato dal punto di vista ambientale all'Appennino ed alla Istituzione del PNALM. La Valle Roveto costituisce anche un interessante corridoio di collegamento ambientale con i monti Ernici e Simbruini. Sono forti le valenze storiche evocative:dalle Città dei Marsi, agli insediamenti Romani, ai castelli, agli eremi medievali. La Riserva di Zompo lo Schioppo, con il suo bacino imbrifero, genera la cascata naturale più alta dell'Appennino. Territorio montano e rurale di grande pregio con forti connotazioni storico -culturali, in uno stato di marginalizzazione economica nella sua storia più recente. È in questo carattere e nelle sue componenti che deve essere colta l’opportunità di ripensare la stessa area, per la costruzione di prospettive di sviluppo attuali ed innovative.
    [Show full text]
  • Ninety Years of the Abruzzo National Park 1922-2012
    Ninety Years of the Abruzzo National Park 1922-2012 Ninety Years of the Abruzzo National Park 1922-2012: Proceedings of the Conference held in Pescasseroli, May 18-20, 2012 Edited by Luigi Piccioni Translated by Simona Noce and Revised by Cheryl Chapman Ninety Years of the Abruzzo National Park 1922-2012: Proceedings of the Conference held in Pescasseroli, May 18-20, 2012, Edited by Luigi Piccioni This book first published 2013 Cambridge Scholars Publishing 12 Back Chapman Street, Newcastle upon Tyne, NE6 2XX, UK British Library Cataloguing in Publication Data A catalogue record for this book is available from the British Library Copyright © 2013 by Luigi Piccioni and contributors Cover Image: Beginning of the 1960s: The Chief Park Ranger Armando Petrella feeds three small bears in the Pescasseroli Zoo All rights for this book reserved. No part of this book may be reproduced, stored in a retrieval system, or transmitted, in any form or by any means, electronic, mechanical, photocopying, recording or otherwise, without the prior permission of the copyright owner. ISBN (10): 1-4438-5058-6, ISBN (13): 978-1-4438-5058-2 TABLE OF CONTENTS List of Illustrations .................................................................................... vii Preface ........................................................................................................ ix Giuseppe Rossi Introduction ................................................................................................. 1 Luigi Piccioni Session I: The Birth and the First Years
    [Show full text]
  • Carta Delle Strade Provinciali
    LEGENDA Scala 1:150.000 0 1500 3000 4500 6000 7500 9000 m Autostrada con numerazione, ingressi e aree di servizio AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE Distanze autostradali in chilometri DELL’AQUILA Strade Statali SETTORE Strade Regionali in gestione VIABILITÁ-MOBILITÁ Strade Provinciali in gestione CARTA DELLE STRADE Altre strade PROVINCIALI Gennaio 2008 Ferrovie - Aeroporto Chiesa - Monastero, Abbazia Castello - Torre Principali siti archeologici - Grotta Funivie - Seggiovie - Rifugio Parchi naturali - Curiosità naturali Limite di Regione Limite di Provincia Limite di Comune Città d’Arte Località di interesse Turistico Informazioni relative ai Comuni Con questa carta intendiamo illustrare la fitta rete di strade che Comune Abitanti Superficie Altitudine Comune Abitanti Superficie Altitudine Kmq s.l.m. Kmq s.l.m. percorre il nostro territorio provinciale. Un territorio in gran parte mon- Acciano 396 32,34 600 Molina Aterno 432 11,84 512 tuoso, che obbliga a percorsi spesso tortuosi, permettendo, così, di Aielli 1.506 34,67 1.021 Montereale 2.803 104,44 945 scoprire paesaggi immersi in una natura integra e bellissima. Alfedena 787 40,34 914 Morino 1.531 52,55 443 E’ con orgoglio che presentiamo questo lavoro, teso a far conosce- Anversa degli Abruzzi 409 31,69 560 Navelli 616 42,23 760 Ateleta 1.227 41,62 760 Ocre 1.059 23,56 850 re le vie d’accesso a tutti i centri della provincia dell’Aquila, e a offrire Avezzano 40.110 104,05 695 Ofena 608 36,81 531 la possibilità di apprezzare le bellezze naturali e paesaggistiche tipiche Balsorano 3.706 57,98 340 Opi 470 49,46 1.250 delle nostre zone.
    [Show full text]
  • Anno Scolastico 2018-19 ABRUZZO AMBITO 0002
    Anno Scolastico 2018-19 ABRUZZO AMBITO 0002 - ambito 2 L'Aquila Elenco Scuole Infanzia Ordinato sulla base della prossimità tra le sedi definita dall’ufficio territoriale competente SEDE DI ORGANICO ESPRIMIBILE DAL Altri Plessi Denominazione altri Indirizzo altri Comune altri PERSONALE Scuole stesso plessi-scuole stesso plessi-scuole stesso plessi-scuole Codice Istituto Denominazione Istituto DOCENTE Denominazione Sede Caratteristica Indirizzo Sede Comune Sede Istituto Istituto Istituto stesso Istituto AQIC84000R I.C. N. 1 AQAA84000L I.C. N. 1 NORMALE VIA MAZZINI N. 68 AVEZZANO AQAA84001N SCUOLA INFANZIA VIA CAIROLI AVEZZANO G.MAZZINI-E.FERMI G.MAZZINI-E.FERMI "NENNOLINA" AQAA84002P MONTESSORI VIA SALTO AVEZZANO AQAA84003Q VIA LAGO DI SCANNO VIA DE GASPERI AVEZZANO AQIC84100L I.C. CORRADINI -POMILIO AQAA84100C I.C. CORRADINI -POMILIO NORMALE VIA CORRADINI N. 132 AVEZZANO AQAA84101D BORGO PINETA VIA CAVALIERI DI AVEZZANO VITTORIO VENETO AQIC84200C I.C. VIVENZA- GIOVANNI AQAA842008 I.C. VIVENZA- GIOVANNI NORMALE VIA MASSA D ALBE AVEZZANO AQAA842019 DIR.DID.TEN.PROF.G. VIA A.DE GASPERI AVEZZANO XXIII XXIII CIANCIUSI AQAA84202A SCUOLA OSPEDALIERA C/O IST. OSPEDALE DI AVEZZANO AVEZZANO OSPEDALIERO AQIC843008 I.C. N. 4 "C. AQAA843004 I.C. N. 4 "C. NORMALE VIA FUCINO, 3 AVEZZANO AQAA843015 SC. DELL'INFANZIA VIA VIA BOLZANO 27 AVEZZANO COLLODI-L.MARINI" COLLODI-L.MARINI" GARIBALDI AQAA843037 SCUOLA DELL'INFANZIA VIA COLANTONI AVEZZANO CARUSCINO AQAA843048 SCUOLA DELL'INFANZIA VIA FRACASSI AVEZZANO PATERNO AQIC82100B IC IGNAZIO SILONE AQAA821007 IC IGNAZIO SILONE NORMALE VIA ALESSANDRO LUCO DEI AQAA821018 "GIANNI RODARI"-LUCO VIA ALESSANDRO LUCO DEI TORLONIA, 108/B MARSI DEI MARSI TORLONIA, 170/C MARSI AQIC82400V IC "G.
    [Show full text]