lunedì 16 marzo 2015 Sport 20

FORMULA 1 Melbourne, Gran Premio d’Australia (58 giri di 5,303 km = 307,574 km): 1. Lewis Ma che non sia un remake Hamilton (Gb), Mercedes, 1 ora 31’54’’067 (200,808 km/h di media). 2. Nico Rosberg (Ger), Mercedes, a 1’’360. 3. Sebastian Vettel (Ger), Ferrari, a 34’’523. 4. Felipe La F1 riparte da dove Massa (Bra), Williams-Mercedes, a aveva lasciato, 38’’196. 5. Felipe Nasr (Bra), Sauber-Fer- con Hamilton e Rosberg rari, a 1’35’’149. A 1 giro: 6. Daniel Ricciar- davanti a tutti. Pur se, do (Aus), Red Bull-Renault. 7. Nico Hülken- berg (All), Force India-Mercedes. 8. Mar- dietro, la Ferrari cresce. cus Ericsson (Sve), Sauber-Ferrari. 9. Car- los Sainz (Sp), Toro Rosso-Renault. 10. Sergio Perez (Mes), Force India-Mercedes. di Paolo Spalluto A 2 giri: 11. Jenson Button (Gb), McLaren- Honda Hamilton inaugura il suo Mon- Ritirati: Kevin Magnussen (Dan), McLa- diale con una vittoria chiara, do- ren-Honda (giro di formazione/problema minando in lungo e in largo la meccanico). Daniil Kvyat (Rus), Red Bull- corsa australiana in cui si lascia Renault (giro di formazione/problema alle spalle un Rosberg mai capa- meccanico). Romain Grosjean (F/S), Lo- ce di impensierirlo. Un podio me- tus-Mercedes (1o giro/problema meccani- ritato e che – temiamo – anticipa co). Pastor Maldonado (Ven), Lotus-Mer- il tema dominante dell’intera sta- cedes (1o giro, collisione con Nasr). Max gione: due monoposto in fuga e Verstappen (Ol), Toro Rosso-Renault (34° poi tutte le altre, costrette a con- giro, motore). Kimi Raikkonen (Fin), Ferrari durre quasi un campionato a (41o giro/problema a una ruota). Non al parte. E pensare che, a quanto via: Will Stevens (Gb) e Roberto Merhi sembra, le due Mercedes adesso (Sp), Manor-Ferrari. Giro più veloce: Ha- corrono con un regime del pro- milton, 1’30’’945 al 50o giro (209,916 pulsore ancora bloccato a 14’200- km/h di media) 14’500 giri, contro i 15’000 della Classifiche del Mondiale (dopo 1 gara concorrenza. Il che è tutto dire. su 20). Piloti: 1. Hamilton 25. 2. Rosberg 18. 3. Vettel 15. 4. Massa 12. 5. Nasr 10. 6. A Melbourne, però, a far Ricciardo 8. 7. Hülkenberg 6. 8. Ericsson 4. festa è soprattutto la 9. Sainz Jr 2. 10. Perez 1. Costruttori: 1. Sauber, a punti con Nasr Mercedes 43. 2. Ferrari 15. 3. Sauber-Fer- ed Ericsson. Una boccata rari 14. 4. Williams-Mercedes 12. 5. Red d’aria per il team svizzero. Bull-Renault 8. 6. Force India-Mercedes 7. 7. Toro Rosso-Renault 2 Intanto, però, qualcosa dietro si Prossima gara: Gran Premio di Malesia, a muove, perché la notizia di cui il Sepang, il 29 marzo Circus aveva disperatamente bi- sogno è arrivata: la Ferrari c’è, ed SCI ALPINO è la seconda forza insieme a Wil- liams. Grazie a Vettel starà attac- Uomini. Slalom: 1. cata alla Mercedes, infatti il tede- (Nor) 1’41”26. 2. Giuliano Razzoli (I) a sco certamente coglierà gli errori 0”24. 3. Mattias Hargin (Sve) a 0”86. 4. o le piccole smagliature dei cam- Markus Larsson (Sve) a 1”02. 5. Alexander pioni del mondo. Ciò che fa bene Khoroshilov (Rus) a 1”07. 6. Marcel Hir- vedere è lo spirito del team: Vettel scher (A) a 1”13. 7. (F) a 1”47. 8. Sebastian-Foss Solevaag (Nor) a che già parla italiano, la sua ma- Le Frecce d’argento sono già in fuga KEYSTONE nia del dettaglio e la passione sin- 1”52. 9. (Ger) a 1”55. 10. cera che mette nel correre per la Fritz Dopfer (Ger) a 1”60. Poi: 11. Daniel Rossa (la sua l’ha battezzata Eva). In Australia, però, a brindare è da Van der Garde: l’olandese farà ha problemi di propulsore note- lamento assai restrittivo in ma- Yule (S) a 1”73. 26. (S) a 3”30 Ma anche il team manager, il na- soprattutto la Sauber: i doppi pressing per i soldi o per il sedile, voli, al punto che Chris Horner teria di test votato dai team stes- Gigante: 1. Alexis Pinturault (F) 2’19”78. vigato Arrivabene, dimostra una punti di ieri, con Nasr efficace e mosso dalla rabbia di vedere la parla di «buchi nell’erogazio- si. Alonso sarà preoccupato, spe- 2. (A) a 0”68. 3. Thomas miscela da motivatore (come veloce, sono la miglior medicina ‘sua’ macchina andare così bene ne», sostenendo di essere pron- cie vedendo la Rossa che torna Fanara (F) a 0”93. 4. (Usa) a quando ha urlato ai suoi mecca- per dare un poco di pace al team sin da subito. to a dimostrarlo con la teleme- alla ribalta mentre la sua nuova 1”88. 5. Felix Neureuther (Ger) a 1”98. 6. nici di andare sotto il podio: era elvetico, scosso dalle turbolenze Bene a Melbourne è però andata tria. Kvyat in Australia è rima- macchina sprofonda. E la sua Henrik Kristoffersen (Nor) a 2”01. 7. Ro- troppo che non accadeva), dicen- a livello di liquidità e di relazioni. anche la Williams di Massa, sto subito a piedi, mentre Ric- presenza a Sepang non è ancora berto Nani (I) a 2”16. 8. Gino Caviezel (S) a do a tutti che è tempo di pensare Ci voleva davvero. Una rinascita, mentre Bottas è stato assai sfor- ciardo si è trovato in difficoltà confermata. 2”45. 9. Philipp Schörghofer (A) a 2”50. da numeri uno e non più da rin- questa, legata a quella Ferrari a tunato. La botta rimediata nelle poco dopo la partenza. Certo, Intanto al Gran Premio malese e 10. Davide Simoncelli (I) a 2”79. Poi: 16. calzi. La prima monoposto, tutta doppio filo, così come lo fu il disa- qualifiche alla schiena lo ha ap- qualche punto è arrivato, ma al suo circuito cittadino manca- (S) a 3”21 di James Allison, è molto miglio- stro dell’anno passato. La posi- piedato e i dolori erano così forti non sono quelli attesi da un no solo due settimane. Resta da Donne. Slalom: 1. (Usa) re, così come il motore che ha re- zione delle pance, ora morbide e che è stato subito portato da un team di questo livello. comprendere se le Frecce d’ar- 1’44”56. 2. Veronika Velez Zuzulova (Slc) a cuperato 40/50 cavalli rispetto al non strette così come sulla Rossa, fisioterapista, il quale lo dovrà Per quanto attiene a McLaren e gento decideranno di levare un 1”41. 3. Sarka Strachova (Cec) a 2”15. 4. 2014. Peccato soltanto per il ritiro ma anche altri feedback ricevuti mettere in sesto nel volgere di il suo motore Honda, intanto, po’ il piede dal gas, ma l’impres- (F) a 2”24. 5. Marie-Mi- di Raikkonen, dovuto al colpo ri- nel frattempo, hanno messo in una settimana soltanto. sono dolori. I tempi di sviluppo sione è che comunque il campio- chèle Gagnon (Can) a 2”30. 6. Frida Han- cevuto in partenza, a un successi- mano a Hinwil un progetto nato Intanto due grandi marchi sono si preannunciano lunghi e il la- nato 2015 sarà meno soporifero sdotter (Sve) a 2”54. 7. vo urto e a un dado della frizione molto meglio. Speriamo continui in difficoltà, con tanto di attacco voro va fatto direttamente sui di quello 2014. Noi lo speriamo, (S) a 2”58. 8. (A) a che è sfuggito al pitstop. così, pur se resta aperta la vicen- mediatico clamoroso. Renault circuiti di gara, a causa del rego- per lo spettacolo e per lo sport. 2”93. 9. Bernadette Schild (A) e Anna Swenn-Larsson (Sve) a 3”02. Poi: 18. De- nise Feierabend (S) a 3”35 Coppa del mondo. Uomini. Classifica L’ANNOTAZIONE generale (dopo 33 gare su 37): 1. Marcel Hirscher (A) 1’248 punti. 2. Kjetil Jansrud Nasr, l’indice che fa bene alla Sauber (Nor) 1’084. 3. Alexis Pinturault (F) 898. 4. Felix Neureuther (Ger) 816. 5. Dominik Pa- Manor, voto uno – Il team che al- tenti: già recuperano parte del solare Colajanni, ora in Ferrari ris (I) 745. 6. Matthias Mayer (A) 699. 7. cuni scambiano per un grande contratto. c’è un volto di un uomo che fuma Hannes Reichelt (A) 698. 8. Fritz Dopfer magazzino è andato in pista sen- Hamilton, voto sei – Lui c’è, ora è come un turco, dice le parolacce (Ger) 691. 9. Carlo Janka (S) 627. 10. Hen- za poter mettere in moto il pro- pure sereno. Scherza sul podio ma carica l’ambiente al punto da rik Kristoffersen (Nor) 593. Poi: 19. Patrick pulsore Ferrari, per mancanza con Schwarzenegger e gioca a riuscire spiazzandolo. Ce la fa Küng (S) 348. 20. Beat Feuz (S) 347. 24. del software... Nemmeno Facebo- fare il comico. Anzi, alla fine sem- persino a far parlare Raikkonen, Didier Défago (S) 304. Gigante (7 gare su ok li aiuta: non piace. bra un poco Danny de Vito. quindi è meglio della Ricola. 8): 1. Marcel Hirscher (A) 640 punti. 2. Ale- Vettel, voto sei –È lui il traghetta- Nasr, voto sei – Con un nome che Alonso, senza voto – Ieri sera ha xis Pinturault (F) 455. 3. Ted Ligety (Usa) tore della Ferrari negli anni a ve- sembra un indice di Borsa, rialza mangiato la pastina in brodo e si 422. Poi: 11. Carlo Janka (S) 151. 14. Gino nire. Il buon Sebastian si fa amare le azioni della Sauber che al mo- dice che metta delle babbucce in Caviezel (S) 115. 28. Manuel Pleisch (S) da tutti e in rapida sequenza si è mento ha un sacco di azioni, ma cashmere per non prendere fred- 38. Slalom (9 gare su 10): 1. Felix Neu- gia comperato cinque Ferrari di quelle legali. do. Alla domanda se andrà o no a reuther (Ger) 569 punti. 2. Marcel Hirscher nuove e una storica, una Daytona Arrivabene, voto sei – Nomen Sepang, lui risponde in dialetto (A) 514. 3. Henrik Kristoffersen (Nro) 427. ‘Evvai!’ KEYSTONE spyder. E a Maranello sono con- omen. Nel senso che rispetto al Ferrari: «Sepaghen!». P.S. Poi: 15. (S) 153. 27. Luca Aerni (S) 50. Donne. Classifica generale (dopo 28 gare su 32): 1. Anna Fenninger (A) 1’341 punti. 2. (Sln) 1’311. 3. Mikaela SCI ALPINO | LA SORPRESA Shiffrin (Usa) 900. 4. (Usa) 842. 5. (A) 622. 6. Lara Gut (S) 594. 7. Viktoria Rebensburg (Ger) 573. Dominique Gisin è pronta a mollare tutto 8. Frida Hansdotter (Sve) 570. 9. Elisabeth Görgl (A) 558. 10. (A) 553. Poi: La voce nell’ambiente girava or- la sportiva svizzera del 2014 sa goccia che fa traboccare il vaso. Hirscher, altro passo avanti 16. Dominique Gisin (S) 350. 21. Wendy mai da qualche giorno, ma a darle bene che faticherà nel ripetere Infatti, secondo quanto riporta il Holdener (S) 312. 27. Fabienne Suter (S) risonanza ci ha pensato ieri il l’exploit dei Giochi di Sochi del- giornale zurighese citando una A Kranjska Gora, nel weekend 259. Slalom (8 gare su 9): 1. Mikaela ‘SonntagsBlick’: Dominique Gi- l’anno scorso, quando aveva stac- fonte vicina a Swiss Ski, la ragaz- Marcel Hirscher non ha vinto, Shiffrin (Usa) 579 punti. 2. Frida Hansdot- sin sta pensando di lasciare tutto cato l’oro nella libera, che è il tito- za di Engelberg avrebbe comuni- ma grazie al secondo posto in gi- ter (Sve) 489. 3. Tina Maze (Sln) 389. Poi: dopo le finali di Coppa del mon- lo più ambito di tutto il Circo cato ai suoi allenatori e alle sue gante e il sesto in slalom ha fatto 7. Wendy Holdener (S) 266. 16. Michelle do, in programma da mercoledì bianco. Il nuovo infortunio occor- compagne la sua voglia di molla- un altro passo avanti verso il ti- Gisin (S) 130. 30. (S) sulle nevi francesi di Méribel. Il sole a gennaio – ovvero la frattura re tutto. Fosse vero, il ritiro di Gi- tolo assoluto maschile. Ora l’au- Nazioni: 1. Austria 10’206 punti (uomini che costituirebbe una sorpresa, del piatto tibiale (che ha fatto se- sin andrebbe a sommarsi a quelli striaco vanta ben 164 punti sul 5’130 + donne 5’076). 2. Italia 5413 nella misura in cui l’obvaldese guito a ben nove interventi chi- di Défago e Abderhalden (già norvegese Jansrud e a Méribel (3095 + 2318). 3. Svizzera 4’570 (2’679 + non ha neppure trent’anni (infat- rurgici alle ginocchia) – per la Gi- confermati) e a quelli possibili di potrebbe portare a casa il suo 1’891). 4. Stati Uniti 4’490 (1772 + 2718). ti li compirà il 4 giugno). Tuttavia, sin dev’essere stata la classica Fabienne Suter e Nadja Kamer. quarto trofeo consecutivo. Capolinea? KEYSTONE 5. Francia 4’316 (3351 + 965)