GIUGNO 2013

FIRENZE

Backup tour al Franchi In arrivo l’atteso concerto di Lorenzo Jovanotti

IN SCENA • Il Maggio nel segno di Verdi • Festival del Viaggio: un mondo su due ruote • ARTE • Il mondo in tante stanze

TUTTOMESE • Pillole dei principali appuntamenti Gourmet • I migliori ristoranti selezionati da tutta la provincia

FACEBOOK • seguici su firenze live in 2 3

inscena innote 5 Festival del Maggio 12 Backup tour Nel segno di Verdi Energia allo stato puro

Fabbrica Europa Sesiòn cubana Giugno a CanGo Zucchero latino

6 N.C.P. Lab 13 VICCHIO EnticA Tempo di debutto musica arte e gusto

7 Estate al Bargello Toscana classica Tra prosa e musica Note al museo

insala in&out 9 Risate e follie 16 Feste ed eventi Una notte da leoni in città

Chianti star festival I locali da scoprire La Cocotte 17 Il gusto dell’estate inmostra ingiro 10 Ferdinando de’ Medici 19 Giochi e letture A giugno arriva l’estate anche a La Cocotte Caffè. Nel menù si Collezionista e mecenate Bambini alle Oblate aggiungono così il pane da farcire con la mozzarella di bufala campana Dop e i carpacci. Fra le specialità principali, i primi Federico Guida di pasta di grano duro lavorata al bronzo con ragù di carne, alla Liberfest siciliana, alle verdure, al sugo di pesce o i secondi piatti, dal pe- Dipinti contemporanei poso all’imprunetina al pollo al curry e poi roast beef, scaloppi- 20 Malmantile e il Medioevo ne al limone, polpo al guazzetto, baccalà alla livornese, salmone Il mondo affumicato. Il bistrot, a Firenze in via Gioberti, offre ricette pre- 11 parate con ingredienti genuini a Km zero e anche piatti cucinati in tante stanze 21 Montelupo dallo chef francese Frederic Brunet. Il menù varia tutti i giorni a seconda della disponibilità dei prodotti freschi. Il locale è anche Ceramica no stop caffetteria, con una miscela di caffè torrefatto in grani. Si può Horne&Friends inoltre ordinare un tè, scelto tra le varie miscele, da sorseggiare Un sogno da salvare magari abbinato a un dolce. La Cocotte offre molte etichette 22 Valdarno e Valdisieve di vini toscani, ma non mancano proposte anche al di fuori dei Un’estate di eventi confini regionali. E poi ancora la grappa pregiata di Giovanni Dri. A completare l’offerta c’è il servizio di take away. Chiuso la inpillole domenica. Seguici su FACEBOOK 24 gli appuntamenti in breve Info: 055.662529, www.lacocotte.org clicca “mi piace” sulla pagina Firenze live in 4

Festival del Maggio Nel segno di Verdi 5 inscena Festival del Maggio Nel segno di Verdi Ancora tanti appuntamenti per la nuova edizione dellA manifestazione Anche la chiusura sarà dedicata all’artista di Busseto nel bicentenario della nascita

L’ospite illustre a Casa Martelli Fabbrica Europa Dal 12 al 15 giugno (orari 19.30, Giugno a CanGo 20.30, 21.30) appuntamento con un progetto della Fondazione Teatro della Pergola e della Com- Ultimi appuntamenti con gli spettacoli inseriti nel calendario di pagnia delle Seggiole. Si tratta de Fabbrica Europa, tutti ospitati negli spazi di CanGo Cantieri Gol- “L’ospite illustre, la Firenze del donetta. Si partirà il 12 e 13 giugno con la gallese Sioned Huws vista da Casa Martel- che presenterà un’ulteriore tappa di “Aomori Project”; un proget- rosegue fino al 25 giugno appositamente sempre per la Per- li” una visita spettacolo in quella to di ricerca che Sioned porta avanti dal 2008 in collaborazione il Festival del Maggio gola, dove l’opera ritornerà per sei che può essere definita come la con artisti e performer giapponesi e che è stato presentato a più Musicale Fiorentino, con recite dal 17 al 25 giugno, diretta dimora fiorentina per eccellen- riprese e in forme diverse in Giappone, Inghilterra e Italia. Il 14 un programma che vede da James Conlon. P za per il gusto settecentesco. e 15 giugno sarà la volta della coreografa e danzatrice Cristina in totale ben 55 giorni all’insegna Appariranno forse il Marchese De Rizzo ne “La Sagra della Primavera paura e delirio a Las Vegas”. della grande musica. Tra gli eventi Richard Wagner sarà in program- Sade, Giacomo Leopardi, Ales- Per finire il 18 e 19 giugno un doppio appuntamento: alle ore 19 in cartellone, anche la prima rap- ma anche a giugno, sempre al sandro Dumas, Giuseppe Verdi, “Meditation on beauty n°1” e “Meditation on beauty n°2” di Ma- presentazione assoluta in epoca Teatro Comunale, con il concerto Henry James. Con loro le vicende rina Giovannini, un lavoro diviso in più parti, dove ogni capitolo moderna dell’ultima versione di di Daniele Gatti di giovedì 6, in- di una città che cambia. continua la riflessione e segna un punto nello spazio. Alle ore 21 Ferrara (1739) de “Il Farnace” di teramente dedicato al genio tede- sco, di cui verranno eseguiti brani ecco invece “ChAnGE” di Company Blu. Antonio Vivaldi. A dirigere sarà Fe- Info: sinfonici dal Götterdämmerung, derico Maria Sardelli, in un nuovo fondazioneteatrodellapergola.it Info: 055.2480515, www.fabbricaeuropa.net allestimento del Teatro del Maggio il Preludio dall’atto I dal Lohen- Musicale Fiorentino che andrà in grin e diversi estratti dal Parsifal. scena al Teatro Comunale per due Spazio poi alla danza con una pro- recite: una stasera, mercoledì 29, duzione dedicata a quattro grandi l’altra venerdì 31 maggio. coreografi di fama internazionale, per quattro recite che saranno in Estate in Limonaia Ma i momenti clou, l’apertura e scena dal 10 al 13 giugno. Prota- Villa Strozzi per tutti i gusti la chiusura del Festival, saranno gonisti George Balanchine, di cui all’insegna di Giuseppe Verdi. Il verranno riproposti i “Quattro Al via a giugno, alla Limonaia di Villa Strozzi, un programma all’inse- bicentenario della sua nascita è Temperamenti” su musica di Paul gna della cultura e integrazione tra musica, arte, danza, teatro, wor- ricordato con tre titoli importanti Hindemith, Jiri Kylian, di cui sa- kshop, design, libri ed eventi culinari. Tra i numerosi appuntamenti, dedicati al musicista di Busseto: ranno presentate “Sechs Tänze” per il teatro, ecco il progetto pluriennale “Macrostorie”, sviluppato in dopo l’inaugurazione con Don su musica di Wolfgang Amadeus collaborazione con la compagnia teatrale Centrale dell’Arte, con due Carlo e la Messa di Requiem diret- Mozart, e ancora William Forsy- appuntamenti: giovedì 13 la terza piéce teatrale dal titolo “Che pecca- te da Zubin Mehta, l’appuntamen- the con “Steptext”, su musica di to” e mercoledì 26 “Inglobazioni”. Per la danza, sabato 15 giugno ecco to è con il “Macbeth”, a chiusura Johann Sebastian Bach, che con- “Il Mago di Yo-z!”, un classico della letteratura per ragazzi adattato alla del Festival. Nell’anno verdiano, terà della partecipazione straordi- cultura hip hop e domenica 30 “Molto più che Paillettes”, tra giocoleria, Macbeth viene riproposto nell’e- naria di Sylvie Guillem, per con- danze e interpretazioni varie. Da non perdere il Florence Jazz Festival dizione originale (del 1847), che cludere con Andonis Foniadakis (27, 28 29 giugno), la festa delle scuole di lingua araba della provincia Giuseppe Verdi concepì al Teatro e “Les Noces”, su musica di Igor di Firenze (9 giugno) e Libera/Mente, il concerto dei detenuti di Sollic- della Pergola, in una nuova pro- Stravinskij. Tanti altri gli appun- ciano e dell’Istituto Gozzini (20 giugno). Tanti altri gli appuntamenti. duzione di Graham Vick studiata tamenti. Info: www.officinecreative.fi.it Info: 055.2779350, maggiofiorentino.com 6 inscena N.C.P. Lab. Estate al Bargello È tempo di debutto Tra prosa e musica Tornano gli spettacoli dei laboratori della Nuova Compagnia di Prosa Cinque appuntamenti che vedranno in scena gli allievi di Antonio Susini Boccaccio alle Murate

Domani, giovedì 30 maggio (ore 18.30), appuntamento con “Lo no ci sono i laboratori di recitazione e dizione della spettro di Boccaccio s’aggira alle Murate... anteprime del Deca- Nuova Compagnia di Prosa, diretti da Antonio Su- meron 2013”. Marco Vichi, con l’attore Lorenzo Degl’Innocenti sini all’interno del Teatro Reims di Gavinana. Susi- nelle vesti del fantasma di Boccaccio, presenterà in anteprima il ni, che con i laboratori e il lavoro della Compagnia nuovo Decameron riscritto in chiave contemporanea proprio da porta avanti da più di un decennio la tradizione del- Vichi e da altri autori toscani. Ulteriori incontri saranno organiz- la storica Compagnia di Prosa “Città di Firenze”, zati a Firenze al Caffè Letterario delle Murate, e in giro per la To- Compagnia Stabile Fiorentina del Teatro dell’Orio- scana (Vicchio, Borgo San Lorenzo, Lamporecchio, Fosdinovo, lo, rappresenta per molti aspetti un fil rouge che Massa, Penza e Vaiano). Lo spettacolo è inserito nel calendario lega la tradizione didattica delle prime scuole di degli eventi di “Boccaccio 2013 - VII Centenario della nascita di teatro Fiorentine (Costa, Piccola Bottega e, appun- Giovanni Boccaccio”. Sabato 1° giugno (ore 16) nel Salone dei to, l’Oriolo), con la variegata offerta presente oggi Dugento di Palazzo Vecchio si terrà la cerimonia di premiazione sul territorio. Negli anni, N.C.P. Lab. ha formato, del concorso letterario “Giovanni Boccaccio”. in un percorso triennale fondamentalmente basato sul metodo Stanislavskij, numerosi allievi pronti a Info: boccaccio2013.it stare a tutti gli effetti e a pieno titolo in teatro, sia sul palco che dietro le quinte. Dal 2010 i labora- tori di N.C.P. sono aperti anche ai più piccoli, che attraverso un percorso fatto di gioco, ma anche di disciplina, possono liberare le loro emozioni sulle Burattini nei giardini tavole del palco. Al via dal 4 giugno “Burattini nei giardini”, una rassegna itine- rante di teatro di figura promossa dall’Unione Comunale del A giugno, quindi, la magia del palcoscenico sarà ad at- Chianti Fiorentino. Fino all’11 luglio porterà in giardini e piazze tendere gli allievi, in quello che per i primi corsi sarà un del territorio chiantigiano cantastorie, pupazzi, burattini, mario- vero debutto. I primi ad andare in scena saranno pro- nette e musica dal vivo. Ecco gli appuntamenti: il 4 giugno (San prio i bambini, il 3 giugno alle ore 17.30. Gli spettacoli Donato) laboratorio di costruzione e “Pinolo”; il 6 (San Cascia- dei corsi per adulti si terranno invece nei giorni 5 e 7 no) laboratorio di costruzione e “Di Pinocchio l’avventura”; l’11 giugno (in cui andranno in scena i due primi corsi), 10 e (Mercatale) “Silenzio Nicolino”; il 13 (Barberino) “Ernesto Pa- 13 giugno (rispettivamente dedicati al II e III anno) con pero Maldestro”; il 18 (Sambuca) “Arlecchino e la principessa inizio alle ore 21. Il palco sarà quello del Teatro Reims. Fiordiloto”; il 20 (San Casciano) “La signora Ada e il topolino Una buona occasione per “toccare con mano” il lavoro curioso”; il 22 (Tavarnelle) “Le orecchie di zio coniglio”; il 27 ome tutti gli anni, giugno è mese di saggi di questa importante realtà teatrale Fiorentina, in vi- (Tavarnelle) “Le penne dell’orco”; il 2 luglio (Cerbaia) “Cimicio di fine corso per i vari laboratori di tea- sta dell’avvio dei nuovi laboratori, previsto per ottobre a Parigi”; il 4 luglio (San Donato) “Racconti a filo”; l’11 luglio tro e danza di Firenze. Un momento in 2013, e dell’inizio della nuova stagione teatrale che ve- (Barberino) “Fantasia a quattro mani”. cui gli allievi dei vari corsi raggiungono il drà impegnati gli attori della Compagnia. C Info: barberinovaldelsa.net, tavarnellevp.it, sancascianovp.net primo traguardo del loro percorso artistico-cultu- rale. Fra le numerose offerte del panorama fiorenti- Info: www.compagniaprosa.com 7 inscena Estate al Bargello Tra prosa e musica Marea festival Non solo CONCERTI Un calendario denso di appuntamenti per la nuova edizione della rassegna Oltre settanta serate tra teatro, danza e note nella splendida cornice del Cortile Il Marea Festival diventa maggiorenne. Dal 26 al 30 giugno a Fucecchio appuntamento con la diciottesima edizione della ker- messe che quest’anno avrà come titolo “Onda Temporaneamen- te autonoma”. Si parte il 26 con la finale del contest Indie Time a preso il via lo scorso 23 maggio, per pro- 2013 e, a seguire, il concerto de I Soci, power trio pisano. Il 27 seguire fino a settembre, la nuova edizione arriva a Fucecchio il Teatro degli Orrori, per l’unica data toscana di Estate al Bargello. In calendario, oltre del nuovo tour. Goran Bregovic con la sua wedding and funeral settanta serate fra teatro, danza, musi- band sarà protagonista della serata di venerdì 28 per una delle H sole tre date italiane del compositore balcano. Partirà proprio dal ca classica, contemporanea e d’autore nella splendi- da cornice del Cortile del Bargello. Fino a domenica Marea, invece, sabato 29, il nuovo tour estivo degli Elio e le sto- 2 giugno, sono in scena le repliche di “Un amore di rie tese. A chiudere domenica 30 giugno, sarà il duo mascherato Swann” della Compagnia Lombardi-Tiezzi, che pro- The Cyborgs, reduce da un tour che gli ha fatto girare l’intera Eu- prio tra le mura del Bargello debuttò, in prima nazio- ropa con le loro sonorità blues. Ma il festival non è solo musica: nale, la scorsa estate. Dal 6 al 9 ecco invece il “Re incontri, mostre, mercatini, stand gastronomici animeranno lo Lear” di Shakespeare del Teatro popolare d’arte, per spazio della Buca del Palio sin dal tardo pomeriggio. la regia di Gianfranco Pedullà: allestimento particola- re che affida la parte del re a una donna, Giusi Merli, Info: www.mareafucecchio.it attrice poliedrica e carismatica. Non meno singolare la versione de “Il Principe” di Machiavelli, che Stefa- no Massini ha ideato per Arca Azzurra Teatro, in pro- A night in Florence gramma dal 12 al 17 giugno. Italian Opera and Baroque Al protagonista del Rinascimento e al suo rappor- to con la poetessa Vittoria Colonna è invece dedicato Ultimi due appuntamenti con “A night at the opera in Florence “Michelangelo - Il Titano e le sue voci”, in programma - Italian Opera and Baroque” la rassegna promossa da Odeon il 23 e il 24 giugno nell’ambito del Progetto ItinerArte. Firenze e Ensemble San Felice dedicata al pubblico anglofono e “La Ferita” di Sergio Pierattini e Giulia Weber, il 28 e agli appassionati di musica classica. La manifestazione propone 29 giugno, riporterà il pubblico al 27 maggio del 1993, una serie di appuntamenti serali con concerti e alcune delle opere giorno della strage dei Georgofili. Tra le novità, la ras- italiane più celebri, in un messa in scena ridotta (cantanti accom- segna “Musica è donna”, che vedrà sul palco artiste pagnati al pianoforte) con videoproiezioni, nella splendida atmo- come la vocalist inglese Sarah Jane Morris, che il 18 sfera art decò dell’Odeon, una sala dall’acustica eccezionale. Do- mani, giovedì 30 maggio, ecco “Antonio Vivaldi: italian baroque” giugno taglierà il nastro affiancata dal virtuoso della ospiterà la 24^ edizione del Florence Dance Festival: con l’Ensemble San Felice su strumenti originali, mentre giovedì sei corde Tony Remy. Giovedì 20 giugno spazio alla “The New Age of Dance” è il titolo scelto dai direttori 6 giugno sarà la volta del “Verdi Gran Galà” selezione dalle opere giovanissima cantautrice Erica Mou, con il nuovo al- artistici Marga Nativo e Keith Ferrone, con riferimen- Aida, Rigoletto, Traviata e Trovatore con il soprano Roberta Cec- bum “Contro le onde”. “La lingua segreta delle donne” to a quella generazione di coreografi che ha forgiato cotti, il tenore Chris Horn e il basso Leonardo Sagliocca. è invece la nuova fatica della pianista e vocalist Susan- una nuova era di comunicazione di gesto e d’impronta na Parigi, in concerto il 22 giugno. Chiuderà l’evento teatrale dell’arte coreutica. il 27 giugno l’attrice, cantante e interprete italo-soma- Info: odeonfirenze.com lo-etiope Saba, con la sua musica di contaminazione. Info e programma completo: Dal 26 giugno al 24 luglio inoltre, Estate al Bargello 055.2388606, polomuseale.firenze.it 8

Risate e follie Una notte da leoni 9 insala Risate e follie Una notte da leoni In arrivo il terzo e ultimo episodio della serie campione di incassi Spazio anche alla fantascienza con la mitica Enterprise in “Into Darkness - Star Trek”

Odeon cult Arte e scienza All’Odeon è tempo di cult. Dal 18 giugno al 26 luglio, ogni Chianti Star Festival martedì (ore 21), al cinema di piazza Strozzi va in scena la Dal 29 giugno all’11 agosto, a San Donato in Poggio, arte e rassegna Odeon cult che propone scienza si incontrano in occasione della prima edizione del le pellicole più belle della storia Chianti Star Festival. Le “stelle” del Chianti saranno davvero cinematografica in versione ori- tantissime: dagli artisti internazionali che esporranno a Palazzo ginale con sottotitoli. Un’ottima occasione per gustare i grandi Malaspina, agli astri ammirati all’Osservatorio Astronomico del classici della storia del cinema in Chianti, passando per le stelle del cinema, grazie a una mini ras- una sala unica, al costo di 4 euro. segna cinematografica. Curata da Gabriele Rizza e Gianna Ban- Ecco il programma di giugno: dini dell’associazione Anèmic fornirà alcuni esempi di come la martedì 18, “La donna che visse scienza venga presentata nel cinema, dalla fantascienza alle bio- n uscita domani, 30 maggio verso casa, l’equipaggio scopre che due volte (Vertigo)” di Alfred grafie di scienziati illustri, fino a controverse problematiche di “Una notte da leoni 3”, terzo una forza inarrestabile ha fatto esplo- Hitchock (USA, 1958); marte- stringente attualità. Ogni sera, inoltre, degustazioni dei prodotti e ultimo episodio della serie dere la flotta. Il Capitano Kirk con- dì 25 “Arancia Meccanica (A tipici del territorio insieme alle aziende locali, che si avvarranno Icampione di incassi. Questa durrà una serrata caccia all’uomo, in Clockwork Orange)” di Stanley dell’aiuto di esperti e sommelier. volta però, le avventure dei quattro una partita a scacchi tra la vita e la Kubrick. Tutti i film saranno protagonisti non hanno a che fare morte per salvare l’unica famiglia che presentati da Marco Luceri. Info: chiantistarfestival.com con nessun matrimonio: tutto co- abbia mai avuto: il suo equipaggio. mincia con la fuga di Alan dall’ospe- Info: www.startrek-ilfilm.it Info: odeonfirenze.com dale psichiatrico in cui è stato rico- verato dopo la morte del padre. Phil, Immagini inedite, documenti e nuo- Stu e Doug cercheranno di riacciuf- ve sorprendenti rivelazioni per rac- farlo in una corsa tra Tijuana, Los contare la magia di un uomo che da Angeles e Las Vegas, proprio dove icona musicale divenne simbolo uni- Giornate del cinema tutto ha avuto inizio. versale di pace. Si tratta di “U.S.A. vs John Lennon”, al cinema il 17 giugno, Europa in pellicola Padre e figlio anche sul grande che racconta cosa succede quando schermo. Dal 6 giugno Will e Jaden uno degli artisti più amati di tutti i Grazie alla completa digitalizzazione delle sale, gli Uci Cinemas di Firenze e Smith saranno protagonisti di “In tempi usa la propria fama, fortuna e Campi Bisenzio offrono ai loro spettatori un ricco calendario di proiezioni After Earth”: mille anni dopo che musica per contestare il potere. speciali su grande schermo. Stasera, mercoledì 29 maggio, ecco “Akira”, l’umanità è stata costretta ad abban- Info: www.theusversusjohnlennon.com capolavoro assoluto dell’animazione giapponese in digitale 2K e audio PCM donare la Terra, Nova Prime è diven- surround 5.1. Mercoledì 12 giugno, il concerto di Robbie Williams live dalla tata la nuova casa del genere umano. Per finire, il 27 giugno, Brad Pitt 02 Arena di Londra, lunedì 17 “Usa vs John Lennon” e mercoledì 19 “L’e- Il generale Cypher Raige fa ritorno sarà Gerry Lane, un impiegato delle sorcista” restaurato e digitalizzato nella versione director’s cut. Per finire, dopo un lunghissimo turno di servi- Nazioni Unite, in “World War Z”. La martedì 25, “Romeo e Giulietta” messo in scena dal balletto del Bolshoi e zio, pronto a dedicarsi al figlio 13enne trasposizione cinematografica del visibile in digitale 2K. Per l’iniziativa “Ricomincio da tre”, che ogni martedì Kitai. Ma non andrà tutto liscio e Ki- romanzo di Max Brooks del 2006 propone i grandi film della stagione a soli 3 euro, il 4 giugno “Iron man 3”, tai dovrà combattere per mettere in porta sul grande schermo la corsa terzo episodio della saga che vede protagonista Robert Downey Jr. e l’11 salvo se stesso e suo padre. contro il tempo di Lane per ferma- giugno “Come un tuono” con Bradley Cooper, Ryan Gosling, Eva Mendes. re un’epidemia che rovescia eserciti Dal 12 giugno torna nelle sale an- e governi e minaccia di decimare la che la mitica Enterprise in “Into popolazione mondiale. Info: ucicinemas.it Darkness - Star Trek”. Nel ritorno Info: www.wwz-ilfilm.it 10 inmostra Ferdinando de’ Medici Il mondo Collezionista e mecenate in tante stanze Una mostra da non perdere dedicata al grande principe Appuntamento dal 25 giugno al 3 novembre nella Galleria degli Uffizi

strumentisti, pittori, scultori). Il percorso espositivo si articolerà in sezioni che illustreranno le complesse problematiche legate alle scelte culturali di Ferdinando, presentando anche gli edifici nei quali il suo mecena- tismo prese vita. Una sezione introduttiva presenterà il principe in effige e la famiglia d’appartenenza, con opere di Giovan Battista Foggini, Justus Suttermans, Anton Domenico Gabbiani. La seconda illustrerà gli inizi del mecenatismo e del collezionismo di Ferdinan- do, esplicitatisi soprattutto nella villa di Pratolino. La terza sezione interesserà il rinnovamento di Palazzo Don Milani e la pittura Pitti, del teatro della Pergola e del Duomo fiorentino in occasione delle nozze di Ferdinando con la princi- Quest’anno don Lorenzo Milani avrebbe avuto 90 anni. È pessa Violante Beatrice di Baviera (1689). Trasforma- morto il 26 giugno 1967 a 44 anni e benché gli anni della zioni documentate da memorie e disegni preparatori morte abbiano superato quelli della vita, continua a rima- di Luca Giordano, Diacinto Maria Marmi, Alessandro nere l’uomo del futuro. La Fondazione a lui dedicata, lo ri- Gherardini, Giovanni Battista Foggini, Anton Dome- corda con un progetto espositivo di dipinti e disegni da lui nico Gabbiani. La quarta sezione illustrerà l’interesse realizzati nei due anni in cui si dedicò alla pittura, prima di sempre crescente del principe per le arti figurative, con scegliere la via definitiva del sacerdozio. La mostra, dal ti- i principali artefici allora attivi: Carlo Dolci, Carlo Loth, tolo “Don Milani e la pittura - Dalle opere giovanili al Santo Baldassarre Franceschini, il Volterrano, Jacopo Ligozzi, Scolaro” si terrà dal 5 giugno al 24 luglio negli spazi esposi- tivi al primo piano della Provincia di Firenze in via Cavour. Bartolomeo Bimbi, Margherita Caffi, Fardella, Houbra- Orario: tutti i giorni 9-18, chiuso il mercoledì. cken, Michelangelo Pace da Campidoglio. el terzo centenario della morte del Gran Info: www.provincia.fi.it Principe Ferdinando de’ Medici (1663-1713), Una sezione significativa sarà la quinta, nella quale la Galleria degli Uffizi dedica una mostra a si esporranno alcune delle opere rimosse dalle chiese Nquesto importante collezionista e mecenate toscane (e non): tra queste la Madonna delle Arpie di d’arte della famiglia granducale di Toscana. Figlio di Andrea del Sarto, l’Estasi di Margherita da Cortona del Cosimo III e di Marguerite - Louise d’Orléans, Ferdi- Lanfranco, la Pala Farnese di Annibale Carracci, infine Interno nando coltivò fin da giovanissimo una grande passione la Madonna col collo lungo del Parmigianino. La sesta per il teatro, la musica e le arti figurative. sezione sarà dedicata all’altra villa preferita dal Gran Massei e Cannella Principe, quella di Poggio a Caiano. L’ultima si concen- Dal 21 giugno (inaugurazione ore 19) al 14 settembre, Anto- La mostra vuole rendere la complessità dei suoi in- trerà infine sugli anni finali di Ferdinando. nella Villanova, in collaborazione con la Galleria Alessandro teressi e la novità delle sue scelte che convogliarono Bagnai, presenta a Palazzo Ricasoli (piazza Goldoni 2, Firen- su Firenze i grandi protagonisti di quell’era (musicisti, Info: unannoadarte.it ze): “Interno, Lucia Massei e Pizzi Cannella”. Il titolo della mostra sottolinea la volontà di ricreare un ambiente privato, in cui le opere degli artisti dialogano con la spazio circostan- te. Nella prima stanza, un grande tessuto da parete in seta Federico Guida, dipinti contemporanei pura, con stampato un lampadario estratto da un’opera di Pizzi Cannella. Nelle altre tre sale, i gioielli di Lucia Massei, Negli spazi della Galleria Frascione Arte, al Palazzo Ri- La mostra sarà visibile fino al 25 giugno. Sette le opere tre olii su tela, inediti, di Pizzi Cannella e importanti elementi casoli-Firidolfi in via Maggio 5, è allestitala mostra “Fe- esposte, realizzate tra il 2009 e il 2013, presentate in un di design forniti dalla Galleria O. di Roma. Orari: dal martedì derico Guida: dipinti contemporanei in scena aperta”, allestimento essenziale che apre con immediatezza al al sabato 10-13 e 15-19, lunedì su appuntamento. un originale progetto di Michele Bellamy Postiglione, gusto della pittura. Ingresso libero. Orario 10-13 e 16-19. reso possibile grazie alla eccezionale collaborazione tra Info: 055.6802066, www.galleriabagnai.it Roberta Lietti Arte Contemporanea e Frascione Arte. Info: 055.2399205, www.frascionearte.com 11 inmostra Il mondo in tante stanze A Palazzo Coppini oggetti d’arte e artigianato da ogni angolo del globo Inaugurato a Firenze un inedito centro incontri e studi internazionali

Quest’anno ha voluto fare una scel- ta simile, facendo un passo indietro rispetto al progetto, già in corso di Preziosa 2013 esecuzione, di dare a Palazzo Cop- pini una destinazione alberghiera e Gioiello d’arte puntando invece a creare un altro Le sale del Museo Marino Marini di piazza San Pancrazio ospi- luogo in cui culture diverse possano teranno, dal 20 giugno al 21 luglio, Preziosa 2013, settima edi- incontrarsi e dialogare. Sale così a zione della mostra dedicata al gioiello di ricerca contemporanea 700 il numero dei posti disponibili organizzata da Lao - Le Arti Orafe Jewellery School, a cura di nel Centro Congressi al Duomo che Maria Cristina Bergesio. Tema del progetto di quest’anno è lo ospiterà anche i Comitati Icomos sguardo dello spettatore rispetto all’ornamento contemporaneo. nel novembre 2014. In mostra, i gioielli di sei affermati artisti di fama internazionale: Karin Seufert, Philip Sajet, Suska Mackert, David Bielander, So- Ma al di là dell’aspetto “funzionale”, phie Hanagarth e Sigurd Bronger. L’artista fiorentina Eva Sauer Palazzo Coppini è anche il luogo fi- ha realizzato 12 immagini, per visualizzare il gioiello sul corpo e sico d’incontro di Paesi lontanissimi metterlo in relazione a particolari luoghi della città. L’evento è ar- del mondo. Ogni sala contiene de- ricchito dalla mostra Preziosa Young, con le opere di otto artisti cine e decine di oggetti d’arte e ar- emergenti, selezionati da Maria Cristina Bergesio: Karin Roy An- tigianato da ogni angolo del globo: dersson, Wan Hee Cho, Rob Elford, Benedikt Fischer, Panjapol maschere tradizionali giapponesi del Kulpapangkorn, Chiara Scarpitti, Antje Stolz, Lauren Vanessa teatro Noh, in legno, sculture, kimo- Tickle. Orario: 10 – 17 (chiuso domenica e martedì). no, abiti tradizionali, articoli di uso quotidiano. I libri poi formano una Info: www.preziosa.org biblioteca rarissima e sono tutti ca- talogati e a disposizione di studiosi e ricercatori. Assieme a questi oggetti, anche dodici busti in ritratto carico, Horne & Friends in marmo di Carrara, dello scultore na nuova sede per incontri, convegni, pre- Dino De Ranieri di Pietrasanta: raffi- Un sogno da salvare gurano altrettanti stati d’animo comuni a tutta la “Fami- sentazioni e scambi culturali, che è anche È stata appena inaugurata, presso il Museo Horne di via dei Ben- glia Umana” al di là delle differenze culturali. una sorta di museo permanente. È stata ci 6, “Horne & Friends - Firenze un sogno da salvare”, a cura di inaugurata a Firenze, in via del Giglio a Pa- Elisabetta Nardinocchi e Matilde Casati. Una mostra che per la U La posizione strategica a due passi dalla stazione di lazzo Coppini, che ospita una collezione unica nel suo prima volta ripercorre la storia di Herbert Percy Horne, mettendo Santa Maria Novella, i veloci collegamenti con le mag- genere: migliaia di oggetti provenienti da ogni parte in luce aspetti poco noti della formazione e della versatile attività giori città italiane ed europee, e la vicinanza con le al- del mondo e una biblioteca composta da 6mila volumi artistica e culturale del raffinato personaggio inglese, essenzial- tre strutture del Centro Congressi al Duomo, in parti- in dieci diversi alfabeti e moltissime lingue. mente conosciuto come studioso del Rinascimento fiorentino e colare con l’Auditorium al Duomo e il suo Anfiteatro collezionista. Il Museo, anche attraverso l’allestimento di una sala Andrzej Tomaszewski, rendono gli spazi del Palazzo L’apertura del Palazzo è l’ultima iniziativa della Fon- suggestivamente animata da una video installazione di Art Media Coppini particolarmente adatti per le sottosessioni dazione Romualdo Del Bianco - Life Beyond Studio, ne documenta le doti di grafico e raffinato illustratore, po- dei convegni, riunioni dei comitati, workshops, ma- che ha voluto creare nel cuore della città un altro luogo eta e punto di riferimento di numerosi artisti e intellettuali inglesi sterclasses e incontri riservati all’interno degli eventi in cui i 77 Paesi con i quali opera (e non solo) possa- e americani presenti in quel periodo a Firenze. no incontrarsi e dialogare. Già nel 2006 la Fondazio- scientifici e culturali più ampi. ne aveva favorito la destinazione a pubblica utilità del Info: 055.244661, www.museohorne.it vasto spazio che oggi ospita l’Auditorium al Duomo. Info: www.palazzocoppini.org 12 innote Backup tour Energia allo stato puro Allo stadio Franchi è in arrivo l’atteso concerto di Lorenzo Jovanotti Una serata all’insegna della musica per ripercorrere venticinque anni di carriera

getto discografico disponibile in tre diverse versioni per il mercato fisico: cd doppio, cd quadruplo “delu- xe” a prezzo speciale (contenente tre cd antologici e un quarto di duetti e rarità); cofanetto edizione limi- tata. Le immagini di copertina sono di Maurizio Cat- telan e Pierpaolo Ferrari (Toilet Paper). Il video di Tensione Evolutiva invece, primo degli inediti estratti dal cd, è stato diretto da Gabriele Muccino.

Il successo di Backup, che si è piazzato subito ai primi posti tra i dischi più venduti, è dovuto a una sensibilità artistica che continuamente evolve, ma anche alla straordinaria visione del live di Lorenzo, che nei tour precedenti ha portato la festa nei palaz- zetti italiani. Sul palco, Jovanotti si diverte e fa di- vertire, costruisce show per la gioia degli spettatori. E sarà così anche a Firenze, dove il 23 giugno Jova scalderà lo stadio Franchi e farà scatenare il pubbli- co sulle note dei brani del suo nuovo album e di tutte le canzoni più famose del suo repertorio, andando a pescare anche tra i successi degli inizi. E in perfetto stile Jovanotti non potevano mancare le sorprese: ad energia pura di Lorenzo Jovanotti per la aprire il concerto fiorentino, come quelli di Ancona, prima volta negli stadi. Partirà il 7 giu- Bari, Bologna, Milano, Roma, Padova e Torino, sa- gno dallo stadio del Conero di Ancona il ranno i Tre Allegri Ragazzi Morti, una delle realtà “Backup tour” che porterà la musica di più interessanti del panorama indie italiano di cui L’ Lorenzo si dichiara grande fan. Ma ci sarà spazio an- Lorenzo in tutta la penisola. Il tour prende il titolo dal best di Jovanotti, “Backup - Lorenzo 1987-2012” che per un djset di dj Ralf, alias Antonio Ferrari, per uscito lo scorso novembre: un racconto in musica di una grande serata all’insegna della musica con quel venticinque strepitosi anni di carriera con le canzoni clima di festa a cui Jova ha ormai abituato i suoi fan. nuove, i più grandi successi, le collaborazioni, le ra- rità, i remix e le versioni alternative. Un grande pro- Info: www.soleluna.it

Sesiòn cubana Zucchero latino

Ha preso il via lo scorso 30 aprile dall’Arena di Verona “La Sesiòn Cubana” di Zucchero. Un grande tour che toccherà tutta la penisola e il 26 giugno passerà anche dal Mandela Forum di Firenze, con il suo carico di sound caldi e coinvol- genti. L’album omonimo, che Zucchero ha interamente regi- strato all’Havana, insieme ai più importanti musicisti cubani, contiene sette canzoni inedite, ma anche sei successi com- pletamente riarrangiati: “Baila”, “Un Kilo”, “Così Celeste”, “Cuba Libre”, “Indaco dagli occhi del cielo” e “L’Urlo”. Oltre a “Guantanamera (Guajira)” adattato nella versione italiana, nell’album sono presenti gli inediti “Love is all around” e “Sa- bor a ti”, la cover “Never is a moment”, due cover in spagnolo, “Nena” e “Pana”, in duetto con Bebe, e “Ave Maria no morro”, in lingua portoghese, cantato insieme a Djavan, uno tra i più prestigiosi esponenti della musica brasiliana contemporanea. Info: www.mandelaforum.it

Mtv Awards Live al piazzale

Più di 30 artisti nominati in 16 categorie, pronti a sfidar- si per conquistare i premi ai protagonisti dello spettacolo scelti dal pubblico italiano: è la prima edizione degli Mtv Awards, in diretta da Firenze sabato 15 giugno, dal piazza- le Michelangelo. A condurre la cerimonia di premiazione saranno Virginia Raffaele e Ubaldo Pantani, con la par- tecipazione di Omar Fantini, mentre sul palco si alterne- ranno live gli artisti più amati del momento: Chiara, Club Dogo, Emma, Fedez, Gianna Nannini, Guè Pequeno, Ma- lika Ayane, Marco Mengoni e Max Pezzali. L’evento sarà trasmesso in diretta su Mtv (Canale 8 Dtt) dalle 21.10. Info: mtvawards.mtv.it 13 innote Vicchio Etnica Musica, arte e gusto Quattro giorni tra concerti, cene a tema e mercato alla scoperta di culture lontane Tra gli ospiti Daniele Sepe, Funk Off con Simone Cristicchi e Grecanico Salentino

Tutti i giorni sarà dunque possibile visitare la mostra fotografica “Personaggi dal mondo”, il mercatino e la libreria etnica e mangiare piatti tipici di paesi lonta- ni. Per quanto riguarda la musica, giovedì 20 segne- rà il debutto del nuovo progetto “In vino Veritas” del sassofonista napoletano Daniele Sepe: il vino, il cibo, la fatica e l’allegria nelle canzoni popolari e originali di ogni latitudine. Venerdì 21 invece sarà la volta di Minino Garay y los tambores del sur: il batterista di Cordoba, ma francese d’adozione, arriverà a Vicchio con la sua band trascinante che tra le sue fila anno- vera alcuni dei musicisti più influenti delle ultime ge- nerazioni della word music mondiale, basti pensare a Lalo Zanelli, già musicista dei Gotan Project. Sabato 22 sarà la volta dei Funk Off, la prima funky marchin’ band italiana che in questo concerto-evento festegge- rà i quindici anni di attività.

Il concerto avrà come ospite speciale Simone Cristic- chi e sarà l’occasione per la presentazione dell’ultima fatica discografica “Power to the Music” per l’etichet- ta Universal. Domenica 23 gran chiusura con il Can- zoniere Grecanico Salentino, composto dai principali protagonisti dell’attuale scena pugliese, che reinter- pretano in chiave moderna le tradizioni che ruotano al 20 al 23 giugno, il centro storico di Vic- attorno alla celebre pizzica tarantata rituale, che ave- chio torna ad animarsi per la XVI edizione va il potere di curare attraverso la musica, la trance e di Etnica, festival che nasce con l’intento la danza il morso della leggendaria taranta. Accanto al Ddi promuovere culture lontane attraverso palco principale saranno presenti una serie di attività la musica, l’arte, la cucina, la fotografia, la danza e fil- collaterali che contribuiranno ad arricchire l’offerta mati. L’evento, organizzato da Jazz Club of Vicchio e culturale del festival. Comune di Vicchio, in collaborazione con Music Pool e Around Jazz, propone concerti, cene a tema, merca- to etnico, librerie, mostre. Info: www.jazzclubofvicchio.it

Toscana Classica Proseguono a giugno, al museo di Orsanmichele, i concerti dell’Orche- stra da Camera Fiorentina nel cartellone della XIV Stagione Toscana Classica. Domenica 2 Marko Lenza (contrabbasso) e Barbara Panza- nella (pianoforte) proporranno brani di Hindemith, Serventi e Kousse- vitzky. Lunedì 3 ecco Wellington Moura (baritono) e Giacomo Benedetti (piano) con un programma che toccherà pagine di Chopin, Schumann, Debussy, Donizetti, Verdi, Mozart e molti altri. Domenica 16 Aleandro Mariani (tenore) e Diego Moccia (pianoforte) si esibiranno in celebri arie d’opera e non solo. Per finire lunedì 17 gli Ottoni di Toscana Clas- sica Michele Fortunato, Gianmarco Lombardozzi, Giovanni Sargeni, Francesco Piersanti proporranno pagine da Dvorak ad Armstrong. Info: 055.783374, orcafi.it Orcafi L’Orchestra da Camera Fiorentina sarà protagonista domenica 9 e lu- nedì 10 giugno al Museo di Orsanmichele diretta da Piero Romano. Al pianoforte Ivan Donchev, con brani di Gabrieli (String Theory in Malaya, prima esecuzione assoluta), Mozart e Rossini. Martedì 25 e mercoledì 26 (stessa location) sul podio ci sarà invece Josè Ferreira Lobos e nel ruolo di solista al violoncello Giovanni Sollima. In pro- gramma Giglioni e Haydn. Info: orcafi.it Mercoledì in note È fissato eccezionalmente per venerdì 7 (ore 21, Auditorium Ente Crf di via Folco Portinari 5/r) l’appuntamento di giugno con i Mercoledì Musicali dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze, rassegna interna- zionale di musica per organo con la direzione artistica del maestro Giuseppe Lanzetta. Protagoniste le note di Wolfgang Rubsam (Ger- mania/Usa) con un programma dedicato alle opere di Bach. Il ricava- to della serata andrà a File. Info: 055.5384012 16 in&out Al Plaz Cantine e musica PER TUTTO IL mese di giugno ECCO “Sabato in swing” In programma due degustazioni con Torre a Cona e Buccia Nera

giugno sono previsti ogni sabato del mese, dalle 20 a mezzanotte, “Sabato in swing” in collaborazione con Hot Spot swing en- samble acustic e con le scuole di ballo di swing. Tutti i giovedì è in calendario con gli studenti del Conservatorio Cherubini “ape- ritivo in classica”: musica classica dal 19.30 alle 20.30, con trio, duo e quartetti di que- sto genere musicale. Il venerdì ecco invece la rassegna di chitarra acustica, con il diret- tore artistico Enzo Mileo (il programma è in fase di ultimazione).

Altra novità per quest’anno nasce dal ven- tennale della morte di Fellini. Per l’occasio- ne sono in programma sotto la loggia una serie di interviste e proiezioni di film del maestro. Nel Plaz, inoltre, da luglio a set- animazione e le iniziative sono di casa al tembre saranno raffigurati tutti i capolavori Plaz di Firenze, a partire da giugno e per felliniani, tramite foto, poster, scatti inediti della sua tutta l’estate, ospitate sotto la Loggia del vita. Giovedì 27 giugno, il locale organizza l’aperitivo Pesce. Quest’anno, a differenza di quelli solidale, interamente destinato al progetto “Centro L’ di accoglienza Keresha”, tramite l’associazione Po- passati, è stato dato spazio nel programma alle de- gustazioni di cibo e vino toscano, con case vinicole lepole Onlus, contribuendo alla realizzazione fina- e aziende alimentari per promuovere prodotti regio- le del centro che ospiterà minori abusati del Kenia. nali. Ecco dunque le due cantine che parteciperanno Per le ultime domeniche del mese è inoltre previsto all’iniziativa per il mese di giugno: il 14, dalle 17 alle l’appuntamento con il mercatino delle pulci all’aper- 20, Torre a Cona (Rignano sull’Arno) e venerdì 28, to. Infine, free wi-fi e Sky tv. dalle 17 alle 20, Buccia Nera (Campriano, Arezzo). Per quanto riguarda la musica dal vivo sempre a Info: 055.242081

Superdolly Night

A giugno si sposta in giro per l’Italia l’evento Superdolly, format femminile di Stranomondo (l’agenzia ideatrice del Circo Nero). Martedì 18 le SuperBambolone saranno a Prato, in una location splendida, Villa Fiorelli. Sabato 29 sa- ranno invece a Rimini, al Molo Street Parade 2013, sulle barche, davanti a 100mila persone. Un tuffo nelle atmosfere del ’700 francese con le sue feste in castelli dai saloni sontuosi, con i suoi libertini balli in maschera, tra valletti, da- migelle, contesse e duchi, dove “Madame Pom- padour”, raffinatissima e stupenda amante del Re di Francia Luigi XV, divenne la donna più potente del secolo, protettrice di filosofi come Voltaire e Rousseau.

Info: 338.7507562, 338.7583858, www.superdolly.it e pagina Facebook ufficiale “superdollyeventi”

Giugno si colora di BluE

Sarà aperto anche per tutto il mese di giugno il Blue Velvet Club di Firenze. Si tratta di un disco club esclusivo, dalle atmosfere sonore ricercate e suggestive, dove passione e ritmo si fondono nel Blue. Il calendario delle serate prevede: il mercoledì University of music, il giovedì Vip night, il venerdì Cool e il sabato da Grandi. Aperto dal mercoledì al sabato e per eventi privati o cene e buffet.

Info e prenotazioni: 338.7507562, 338.7583858, www.afcommunications.it 17 in&out

Ancora più Life La parte estiva del Life è pronta per ospitare eventi. Lo spazio esterno è disposto su due livelli con una ter- razza e il nuovo giardino. Quest’ultimo è stato comple- tamente rinnovato ed è dotato di un bar, dove si svol- ge il momento dell’apericena con lounge music. Uno spazio insomma che consente al pubblico di godere di un’oasi rilassante e piacevole, lontano dalle calure estive e trattenendosi fino a tarda notte per balla- re o sorseggiare un drink. Il locale fiorentino (in via dell’Erta Canina 12 rosso) è aperto dalle 20.30, con apericena. La serata più glamour è quella del venerdì, con apericena a buffet e in pista centrale dj set, grandi dj internazionali e privèe commerciale con Giulio dj e Nino dj. Il sabato è in programma invece la serata commerciale, con apericena, grandi ospiti live e dj set.

Info: 347.4238636

Viper Theatre Rock, trance e metal È il Viper Theatre a ospitare, venerdì 31 maggio, l’unica giugno il club fiorentino sarà invece lo starting grid data italiana del tour dei Mudhoney che segue la pub- del tour italiano dei Saxon che tornano sulle scene per blicazione del loro nuovo album, “Vanishing Point”. presentare il nuovo album “Sacrifice”, oltre ai successi Un concentrato di humour nero, punk e psycho blues. inanellati in oltre trent’anni di onorata carriera. Sabato 1° giugno sarà la volta di Above & Beyond, in- discussi alfieri della trance internazionale. Venerdì 14 Info: www.vipertheatre.eu

Circo Nero Destinazione Barcellona

Sta per partire la seconda Crociera marchiata Circo Nero. La destinazione sarà Barcellona. Dopo il suc- cesso dello scorso anno, torna dal 22 al 25 giugno l’appuntamento con lo staff di Stranomondo. A chi ha partecipato alla prima esperienza verrà riservato un trattamento di favore, con un pacchetto “tutto compreso” a un prezzo speciale. Questo prevede alloggio, colazione, pranzo e cena per tutti i giorni di crociera e per la notte del Party Circo Nero in Barcellona, assicurazione medico/bagaglio e altro.

Per info contattare il numero 338.7507562

Hotel Savoy a suon di jazz Jazz protagonista nel mese di giugno all’ Savoy. Sono in programma, infatti, tre appuntamenti in col- laborazione con l’Accademia Europea di Firenze e la Washington University. Si tratta di aperitivi jazz (che avverranno al bar and “L’Incontro” all’inter- no dell’Hotel Savoy) accompagnati dalle note di giovani talenti. Le date sono mercoledì 12 e 26 e venerdì 21. Gli artisti che compongono il trio jazz sono Elise Cramer (sax contralto), William Bergman (piano) e Ray Kim (contrabbasso), arricchiti dalla chitarra del maestro di fama internazionale, William Lenihan. Info: 055.2735891

Giardino dell’Artecultura

Intensa la programmazione artistica dello spazio estivo, all’interno del Giardino dell’Orticoltura, in via Vittorio Emanuele II a Firenze. Il locale, aper- to tutti i giorni, dispone di uno spazio dedicato ai bambini che permette ai genitori di rilassarsi alla caffetteria, mentre i figli partecipano ai laboratori artistici. Il menù offre ottime focacce farcite, insa- late, taglieri e hamburger, sia a pranzo che all’aperi- tivo. Novità di quest’anno l’Aperi-passeggino (tutti i martedì, dalle 19 alle 22 fino a settembre). Segni particolari: gli spazi a misura di bambino. Niente gradini o impedimenti di alcun genere ad ostacolare l’arrivo, ma un bellissimo parco. Ingresso libero. Info: 338.7507562, 338.7583858, www.afcommunications.it 18 in&out Giochi e letture FLORENCE Bambini alle Oblate by NIGHT

Blue Velvet Privée dal mercoledì al sabato

Bosia @ LIFE 19 ingiro Giochi e letture Bambini alle Oblate Animazione, divertimento e tante attività per i più piccoli In programma anche Kamishibai, il teatro di carta

Biblioteca time

Calendario di giugno ricco di Liberfest appuntamenti presso dodici biblioteche comunali di Firenze. Se il lettore è giovane Alla “Pietro Thouar” incontri fra storia, arte e letteratura martedì Torna fra Firenze e Scandicci, Liberfest, il festival del lettore da 4 (ore 17), giovedì 6 (ore 17) giovane, giunto al suo secondo anno. Da oggi al 31 maggio propor- e giovedì 13 (ore 17). Presso la l programma delle Oblate 16.30) è in programma la lettura rà una tre giorni di incontri, spettacoli, reading, lezioni e laboratori biblioteca “Fabrizio De Andrè” per il mese di giugno ha in animata ad alta voce “Flauti zufoli nelle biblioteche dell’area fiorentina. L’iniziativa nasce dall’espe- martedì 4 (ore 17) presentazio- serbo tanti eventi per i più e mantelli magici” (per bambini da rienza di Libernauta (concorso letterario riservato ai ragazzi dai 14 ne del libro “Restiamo animali” piccoli. Sabato primo, ore 3 a 6 anni). Tutti gli eventi sono a ai 20 anni) ed è curata e promossa da Scandicci Cultura, Comune di Lorenzo Guadagnucci. Alla 16.30, ci sarà la lettura ani- ingresso libero e su prenotazione di Scandicci, Comune di Firenze in collaborazione e con il soste- Imata ad alta voce “Jazzando fiabe” 055.2616512. biblioteca del Palagio di Parte gno di un’ampia rete di soggetti pubblici e privati. Gli eventi si Guelfa sabato 8 giugno ecco una per i bambini dai 3 ai 6 anni. Sabato svolgeranno fra le Oblate, il Caffè letterario delle Murate, la tram- pedalata letteraria (partenza dal- 8, ore 11.30, sarà la volta dei bambi- Altri appuntamenti per tutti sono via, l’auditorium Russell-Newton e il Teatro Studio di Scandicci. la biblioteca alle ore 15). Infine, ni dai 4 ai 7 anni, con le Letture di in programma nella sala conferen- Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito. Sara. Alle 16.30 tanto divertimento ze. Sempre nel mese di giugno, il 4 alla “Mario Luzi” l’incontro con per i piccoli dai 9 ai 12 anni, con il (ore 17.30) la presentazione del li- l’autrice Laura Piazza è fissato Info e dettagli: liberfest.libernauta.it gioco letterario “la guida del fanta- bro di Anna Pellegrino “la città più per martedì 18, alle 17.30. turista”: una mappa ingiallita fatta artigiana d’Italia 1861-1929”. A se- di galeoni, mostri marini e tappe su guire il 5 (ore 17.30) l’appuntamen- cui spostarsi attraverso avvincenti to con il libro “La voce della pace avventure. viene dal mare” di Silvia Guetta. Martedì 11 (ore 17.30) il fumetto ScienzEstate Sabato 15 giugno (ore 10.30) ecco di Francesco Matteuzzi “Anna Po- “Kamishibai - il teatro di carta”, litkovkaja”, mercoledì 12 (ore 18) Conoscere giocando un teatro portatile per raccontare Mauro Bonciani e il suo “Il fioraio storie intriganti ispirate a Palaz- suona sempre due volte” e alle 18 Lunedì 10 e martedì 11, dalle ore 19 alle 23, presso zo Strozzi e alle sue mostre (da 7 (all’Altana Il Piano) per il ciclo “Chi il Polo scientifico e Tecnologico di Sesto Fiorentino a 12 anni). Alle 16.30 ecco inve- ben comincia. Talenti esordienti” sono in programma laboratori interattivi per grandi e ce la lettura animata ad alta voce ci sarà la presentazione del libro piccini. L’iniziativa, organizzata dall’Università di Fi- “Intorno al fuoco”: tutti seduti ad di Saimo Tedino “Fuggirò con le renze, si chiama “ScienzEstate” e offre la possibilità ascoltare le avventure degli amici scarpe e la sposta. Prima o poi”. di conoscere giocando e divertendosi. Inoltre, sono in indiani prima di scatenarsi nella Giovedì 13 e venerdì 14 giugno (ore programma esposizioni e visite guidate ai laboratori danza (per bambini 3-6 anni). Sa- 15.30) al piano terra del Chiostro di ricerca. Per visualizzare il programma completo bato 22 (ore 16.30) si potrà giocare ecco “Pausa caffè – Focus a Firen- dell’iniziativa è possibile visitare il sito internet www. con i finali di romanzi famosi, di- ze sul mondo del caffè” e mercole- openlab.unifi.it. Per le prenotazioni scrivere a scienze- vertendosi a riconoscerli e provan- dì 26 giugno (ore 16.30) presso la [email protected]. do a inventarne di diversi (dai 9 sala conferenze il saggio dell’orche- ai 12 anni). Sabato 29 giugno (ore stra di Palo Alto (California). Info: 055.4573850, 055.4573868 Info: bibliotecadelleoblate.comune.fi.it 20 ingiro Malmantile Montelupo Tempo di Medioevo Ceramica no stop Interverranno musici, saltimbanchi e giocolieri con spettacoli e duelli La manifestazione si svolge anche il primo e il DUE giugno Melodia del Vino: Musica e calici

Torna in Toscana, per la III edizione, il Festival “MelodiadelVino”. Alla kermesse interverranno Invariata la formula: musica classica, location prestigiose e vino musici, saltimbanchi e gio- d’autore saranno le protagoniste indiscusse dal 27 giugno al 6 lu- colieri che allieteranno i pre- glio con degustazioni e concerti in ville e castelli. L’appuntamento senti con spettacoli, melodie in provincia di Firenze è quello che apre il Festival in una location dell’epoca e duelli. Saranno straordinaria, la Cantina Antinori nel Chianti Classico, nel comune rappresentati i mestieri con di San Casciano Val di Pesa, che il 27 giugno ospiterà l’aperitivo con artigiani impegnati nel la- degustazione di vini (a partire dalle ore 19) e, a seguire (ore 20.30), vorare carta, ceramica, ter- il concerto per pianoforte di Alexander Romanovsky dall’Ucraina. racotta, ferro, legno, pietra e paglia. Non mancheranno Info: melodiadelvino.it tessitori, alchimisti, pittori e scrivani. L’iniziativa, idea- ta da alcuni confratelli della Misericordia per raccogliere Artigiani contemporanei fondi da destinare all’attività per un evento Unico di volontariato, ha ottenuto risultati insperati permetten- Da lunedì 17 a giovedì 20 giugno appuntamento con “Unico”, do di realizzare opere impor- evento organizzato da Cna e Confesercenti Firenze in Parallelo a tanti per il paese. Pitti, alla Galleria delle Carrozze di Palazzo Medici Riccardi: una vetrina per i prodotti toscani nell’ambito della moda. Si partirà il A completare l’offerta anche 17 con l’inaugurazione alla presenza delle autorità, mentre blogger la parte gastronomica. Alla fotografi e video maker racconteranno “Unico” con shooting e in- opo le due date di maggio, prosegue anche “Hosteria”, al “Perfido Risto- stallazioni. A partire dalle 20 Unico party con performace, dj set e a giugno la Festa Medievale a Malmantile. ro” e all’“Angolo dei Golosi” si potranno gustare cibi visual dj e la sfilata “Artigiano contemporaneo”. Martedì la presen- I giorni in cui è in programma sono il pri- speciali, come i bocconcini di bacco, la zuppa Medie- tazione del libro “Progettare lo spazio vendita nel sistema moda”, mo e il 2 giugno. D vale, le melanzane alla cortigiana, i crostoni bocca di la performance “manualità artigiana” con Ombretta Maffei, party fuoco. Accanto, i piatti classici della toscanità: pappa e sfilata. Il 19 shooting fotografici a palazzo, per la performace Come accade dal 1994, la frazione collinare del Co- al pomodoro, ribollita, porchetta, trippa. di manualità artigiana Laura Rovida, poi party e “Young fashion mune di Lastra a Signa assumerà le sembianze di brand”. Per finire, giovedì 20, il laboratorio “Lusso e sostenibilità un borgo medievale del 1400. All’interno delle mura, La Festa medievale è organizzata dai volontari della nel settore della moda: studenti ed imprenditori a confronto”, le edificate nel secolo XV, sarà allestita una scenografia sezione di Malmantile della Misericordia di Lastra a dimostrazioni di manualità artigiana con Roberto Ugolini, il party incantevole e originale. Grazie alla presenza di oltre Signa. Come ogni anno l’incasso sarà devoluto com- e, in chiusura, la presentazione di artigiani e hair stilist. centocinquanta figuranti sarà ricostruito l’ambien- pletamente in beneficenza. Orario: dalle 16 alle 23.30. te caratteristico del borgo medievale. All’interno del Info: www.unicogallery.com castello di Malmantile i visitatori potranno incontra- Info: 055.8729700, re dame e cavalieri, arcieri e araldi, armigeri e poeti. www.festamedioevalemalmantile.it 21 ingiro Shopping allo stadio Ambulanti protagonisti

Montelupo Una domenica diversa dal solito quella in programma per il 2 giu- gno allo stadio Artemio Franchi di Firenze. L’iniziativa è proposta da Felsa Cisl Firenze e sarà interamente dedicata allo shopping. Ceramica no stop Sarà un’occasione per fare acquisti a buon mercato per tutta la fa- miglia con il meglio delle proposte degli ambulanti alle bancarelle. TANTI Appuntamenti e workshop da mattina FINO A sera Protagonisti dell’evento saranno i migliori prodotti del territorio e La manifestazione si terrà il 21, 22 e 23 giugno tanto artigianato di qualità.

Pausa Caffè: Tazzine in festa

Il caffè sarà protagonista a Firenze per due giorni. Giovedì 13 e ve- Si prevede un’edizione al femminile, con la presenza nerdì 14 giugno è in programma “Pausa caffè Festival”. Sono previ- di due esposizioni dedicate a importanti artiste del sti contest, degustazioni, workshop, incontri, musica, visioni, sapori nostro secolo: Antonia Campi e Nedda Guidi. Due e gare. L’iniziativa, giunta alla sua seconda edizione, è a ingresso donne che hanno fatto la storia della ceramica rivo- libero. La maggior parte degli eventi si svolgerà presso la biblioteca luzionando tanti aspetti della produzione e dell’ap- e la caffetteria vista Duomo delle Oblate, via dell’Oriuolo 26. Pre- proccio alla materia. Le due artiste si incontreranno visti anche affiancamenti a contest, quali le finali italiane del Cam- idealmente al Museo della ceramica che ospita una pionato Cup Tasters 2013 (assaggiatori di caffè) e Latte Challenge personale dedicata a Nedda Guidi (curata da Marilena (decorazioni di cappuccini). I vincitori parteciperanno poi alle finali Pasquali) e la mostra “Omaggio ad Antonia Campi”, mondiali. Inoltre, il festival è anche itinerante e farà tappa in altri organizzata dall’associazione Arte dei Vasai della No- luoghi del centro, come l’Istituto Europeo di Design (Ied). bile Contrada del Nicchio di Siena. Una collettiva che vanta una numerosa presenza di artisti provenienti da Info: www.lospaziochesperavi.it e sui social di Pausa Caffè Festival tutta Italia, pronti a cimentarsi sul tema “Ceramica d’uso, abuso e riuso”. Ceramisti come Nino Caruso, Alessio Tasca, Carlos Carlè, Lee Babel, Paolo Stac- cioli, Enrico Stropparo espongono accanto a giovani sperimentatori come Paolo Polloniato, Nicola Bocci- Fiera Agricola Mugellana ni, Marino Ficola, Rita Miranda e altri talenti. Per la 33esima volta tornerà a Borgo San Lorenzo, presso il Foro Boario, la Fiera Agricola Mugellana, in programma Approdano per l’occasione a Montelupo Fiorentino dal 6 al 9 giugno. Tante conferme ma anche molte novità. anche due artiste provenienti dall’Algeria (Mme Has- L’evento, organizzato dal Comune di Borgo San Lorenzo siba Boussalem e Ouchenir Nadjia), assieme alla cera- con la collaborazione dell’associazione Regionale Allevato- mista Maria Paola Palladino, presidentessa dell’asso- ri, dal 1981 mette in mostra il meglio del panorama agri- re giorni dedicati alla ceramica, con appun- ciazione Jawhara di Torino. Novità 2013 è una mostra colo ed enogastronomico del territorio. “In piazza” ecco tamenti da mattina a sera. In programma mercato promossa dall’associazione Terre di Toscana le ultime tecnologie del settore, opportunità di confronto a Montelupo Fiorentino mostre, artigiani che offre agli artigiani locali una vetrina di eccellenza con i responsabili delle associazioni di categoria, mostra di al lavoro, esposizioni e vendita di ceramica, per presentare il meglio della propria produzione. L’e- prodotti e novità provenienti da tutta Italia. Inoltre, verrà T data grande attenzione al settore zootecnico, in particolare ma anche workshop per gli artisti, incontri di appro- sposizione en plain air “Le forme della terra” è pre- fondimento per appassionati e curiosi. Il 20 giugno vista per le strade del centro cittadino. Infine, anche agli ovini. Infine, all’interno del ristorante del Foro Boario la manifestazione si aprirà con un grande evento, per il 2013, si rinnova la collaborazione con il Festival saranno privilegiati i prodotti locali, dando un senso reale al termine “filiera corta”. improntato alla solidarietà: una cena sociale in viale musicale Sete Sois Sete Luas. Cento Fiori, che coinvolgerà tutte le associazioni del Info: fieraagricolamugellana.it territorio. Info: www.festaceramica.it 22 ingiro Valdarno e Valdisieve Un’estate di eventi A Pontassieve appuntamento con la 44a edizione del “Toscanello d’Oro” Iniziative anche a Reggello, Londa e Pelago con la 50a Coppa della Consuma

Tra le iniziative, venerdì 31 maggio (ore 17, Comune), la presentazione del libro “Parole di Firenze”, raccolte dall’Accademia della Crusca. Sabato 1° giugno (dalle 8 alle 12) escursione naturalistica a cura di Club Alpino di Pontassieve, Acli e fotografi del levante Fiorentino. Il percorso partirà dal Mulino di Monterifrassine per proseguire fino alla località Galiga. Inoltre, nel pome- riggio, spazio alla sfilata del corteo storico di Pontas- sieve e, in via Ghiberti, uno spettacolo di clown con tanti giochi per i più piccoli. Sabato e domenica 2, dal- le 10 alle 23, si terrà anche il mercato del Toscanello. Per il programma: www.comune.pontassieve.fi.it

Tanti eventi a Reggello fino al 2 giugno nell’ambito di “Amico Museo”: per l’occasione si potranno visitare due mostre sui crocefissi al Museo di Arte Sacra di Cascia e sui manoscritti del Giappone presso l’Abba- zia di Vallombrosa. L’ 8 giugno, al Comune di Pelago (ore 11), sarà conferita la cittadinanza onoraria a 45 bimbi stranieri nati in Italia. Sempre Pelago, l’8 e il 9 giugno, ospiterà la 50^ Coppa della Consuma, gara di auto a cronometro. A Londa, il 9 giugno dalle 15, ecco la “Festa contadina” a cura del comitato del presepe iugno ricco di eventi in Valdarno e Valdi- vivente di Londa con canti, balli e scenette in verna- sieve. Dal 31 maggio al 2 giugno, nelle vie colo tipiche, per finire con la cena sull’aia al tramonto. e nelle piazze del centro storico di Pontas- A Rufina il 16 giugno dalle 19 cibo e musica con l’ape- Gsieve, appuntamento con la 44^ edizione ricena in Villa Poggio Reale, a cura dell’associazione del “Toscanello D’Oro”: una tre giorni durante la commercianti di Rufina con il patrocinio del Comune. quale si potranno degustare i vini del territorio ac- A Rignano sull’Arno dal 21 al 23 giugno tanta musica compagnati da buon cibo, spettacoli e mostre d’arte. con “Sonorità in giardino” a cura dell’associazione L’evento è promosso dalla Pro Loco e dal Comune. amici di Rignano. Festival del Viaggio Firenze su due ruote

l via a Firenze l’ottava edizione del Festi- bicicletta come mezzo di trasporto ecologico, ma val del Viaggio, organizzato dalla Società anche viaggi per diversamente abili, cicloturismo, Italiana dei Viaggiatori. Si comincia con mappe emozionali sulle città d’arte, documentari e A“Il viaggio dello sciamano. Riti magici e film. Tra gli ospiti al museo di Storia Naturale anche percorsi degli spiriti nel Mondo” (inaugurazione 10 Alessandro Benvenuti (13 giugno, ore 17), Patrizio giugno, ore 12, museo di Storia Naturale, Antropo- Roversi (13 giugno, ore 18.30) , Vinicio Capossela (10 logia, Etnologia), la mostra fotografica di Sergej Ya- giugno, ore 17.30), Andrea Di Robilant e Tiana Kai strzhembskiy a cura di Maria Gloria Roselli, dedica- Madera (15 giugno, ore 19.15, Libreria Cafè La Cité). ta ai riti e agli sciamani di tutto il Mondo. Al centro della settimana fiorentina ci saranno il tema della Info: www.festivaldelviaggio.it 23 24 inpillole GLI EVENTI DEL MESE A PORTATA DI PAGINA

Il collirio di Plinio In un convegno Forse è il collirio più antico del mondo. Sicuramente rimane una scoperta unica in Italia, il collirio scoperto nella “cas- setta” del medico che viaggiava sulla nave naufragata nel Golfo di Baratti ol- tre 2000 anni fa. Il ritrovamento è stato soprannominato il “collirio di Plinio”, in onore a Plinio il Vecchio che aveva descritto un simile preparato nei suoi scritti. Mercoledì 12 giugno (ore 9.30) il prezioso medicamento sarà esposto in Palazzo Vecchio in occasione di una giornata di studi promossa dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana. I lavori saranno coordinati da Piero Pruneti, direttore di Ar- cheologia Viva, prima grande rivista italiana di divulgazione archeologica fondata nel 1982 dallo stesso Pruneti.

Girone jazz (200° della nascita), Britten (100° Prosegue il programma del 9° Giro- della nascita) e Poulenc (50° della ne Jazz. In programma, a giugno, la morte). A proporlo è il Coro del Mag- prima assoluta dell’omaggio a Thelo- gio Musicale Fiorentino, guidato dal nious Monk e a Bud Powell del trio nuovo direttore Lorenzo Fratini, con composto dal percussionista Roberto la collaborazione di Andrea Secchi Gatto, dal sassofonista e compositore all’organo. Lunedì 24, in occasione Daniele Malvisi e dal contrabbassista della Festa di San Giovanni Battista, Daniele Mencarelli (5 giugno, Circolo patrono di Firenze, il Cardinale Ar- Arci del Girone). Altro appuntamento, civescovo Giuseppe Betori celebrerà il 14 giugno al Girone, con Alessandro una santa messa le cui parti sono in- Benvenuti, in una prima nazionale, il tercalate dall’esecuzione di una Mes- Recital Irrequieto - Capodiavolo 02, il sa di Schubert, con l’Orchestra e il nuovo spettacolo che il celebre artista Coro del Maggio guidati nell’occasio- toscano presenta tra monologhi scrit- ne dal direttore svedese Ola Rudner. ti e improvvisati, stornelli propri e di Info: 055.2302885, altri. Il 25 giugno infine, ecco Nico www.operaduomo.firenze.it Gori che incontra al Girone il giovane “ma già grande” Alessandro Lanzoni, AntiContemporaneo in quartetto, tra brani propri e rielabo- Sesto anno consecutivo per AntiCon- razioni dei capolavori di Mal Waldron temporaneo, la rassegna che L’Hom- e Wayne Shorter. me Armé, in collaborazione con Tem- Info: nuovieventimusicali.it po Reale, presenta al Museo Marino Marini (via San Pancrazio, 1). Sette Dall’uomo al cittadino appuntamenti in quattro serate, all’in- Prosegue “Incontri con la città. Leg- segna dello spirito di ricerca che ac- gere il presente per comprendere il comuna i migliori fra gli artisti lontani futuro”, il ciclo di dodici lezioni, pro- nel tempo e quelli di oggi. Due serate mosso dall’Ateneo fiorentino, con (3 e 5 luglio) sono a doppio appunta- cadenza mensile, fino a maggio 2014. mento: uno più breve alle 20 e uno Tutte le iniziative sono in program- alle 21.30, con in mezzo un aperitivo ma la domenica. La manifestazione eco-equo. Il 27 (“grida della città”) e è promossa da Fondazione Interna- il 30 giugno (“Voluptas dolendi. I ge- Dalmazia. Per 58 giorni, iniziati già il to alle produzioni precedenti ha un zionale Menarini, con il patrocinio sti del Caravaggio”) è invece previsto 18 aprile, Andrea Cecchi va alla con- suono più swing e lounge, anche se del Comune di Firenze e la collabora- uno spettacolo unico alle 21.30. quista di Rifredi, occupando i locali non mancano sfumature psichedeli- zione di Unicoop Firenze e Ataf. Per Info: www.hommearme.it di via Filippo Corridoni. Il brand to- che e folk. giugno l’appuntamento è fissato do- scano al 34 Rosso offre articoli alla Info: www.lenozzedifigaro.it menica 9 (ore 10.30) nell’Aula magna Slayer moda, alla portata di qualunque ta- del Rettorato (piazza San Marco, 4) Martedì 18 giugno all’ObiHall arrive- sca, da 9 a un massimo di 99 euro, Bosconi Fest dove si terrà “Dall’uomo al cittadino. rà una delle metal band più famose per dieci fasce di prezzo fisso (9 Saranno l’anfiteatro romano e la La formazione come sfida epocale”, del mondo: gli Slayer. Tom Araya & euro, 19 euro, 29 euro e a seguire). piazza di Fiesole a ospitare, sabato lezione di Franco Cambi, professore co infatti sono in giro con il tour eu- Il negozio ha anche un vasto assor- 22 giugno, dalle 18 fino a tarda not- ordinario di Filosofia dell’educazione. ropeo che li porterà anche a Firenze timento per bambini dai 6 ai 12anni. te il III Bosconi Fest. Tra gli ospiti Introduce e coordina l’evento Filippo per una serata a volume altissimo e il dj inglese A Guy Called Gerald; Randelli, ricercatore di Geografia po- headbanging sfrenato. Nati a Los Lambchop la chicago house di Nick Anthony litica ed economica. Angeles nel 1981, gli Slayer vanno an- Sarà l’Anfiteatro delle Cascine a Simoncino; l’inconfondibile live di Info: www.unifi.it noverati tra i paladini del trash metal ospitare, mercoledì 19 giugno, i Minimono firmato Ennio Colaci; il oltre che tra gli massimi ispiratori del Lambchop, originale creatura as- dj set di Herva; e poi un tuffo nei O flos colende death metal. Grande è l’attesa per il semblata dal compositore Kurt suoni del trio milanese “Le mac- Doppio appuntamento a giugno con nuovo album, la cui uscita è prevista Wagner, tornata con l’undicesimo chine” formato dai Barking Dogs e in concomitanza con il tour 2013. la XVII edizione di O flos colende, disco di studio. Nel corso degli anni Luca Saponaro dei Heels of Love; OGNI MESE IN REGALO Info: www.obihall.it con due concerti nella Cattedrale di i Lambchop hanno pubblicato una il dj set del bolognese Riccio e il CON LA NAZIONE Santa Maria del Fiore. Quello di ve- decina di album, quattro EP e un sound di una delle più interessanti nerdì 14, realizzato in collaborazione 9-99 fashion store live. Il nuovo capitolo, “Mr M”, pub- realtà musicale nate proprio a Fi- Segnala gli eventi a con il Teatro del Maggio, ricorda gli Fino al 29 giugno rimane aperto il blicato a febbraio 2012 e dedicato renze, The Clover. [email protected] anniversari di tre compositori: Verdi fashion store temporaneo in piazza al cantautore Vic Chesnutt, rispet- Info: bosconirecords.com grafica: www.kidstudio.it