CARATTERI GEOGRAFICI E GEOMORFOLOGICI Il Monte Cervino

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

CARATTERI GEOGRAFICI E GEOMORFOLOGICI Il Monte Cervino 12 DAL PIAZ G.V. ET ALII II - CARATTERI GEOGRAFICI E GEOMORFOLOGICI Il Monte Cervino (Gran Becca, Gran Cervino, Mont Cervin, Matterhorn) e il foglio omonimo sono situati nelle Alpi Pennine, lungo il confine di stato italo-svizzero, tra la Valle d’Aosta ed il Vallese. Il set- tore italiano si estende dalla Valtournenche alla te- stata della Valle di Ollomont (M. Avril, Conca di By), attraverso la Valle di St Barthélemy e la Valpelline, tributarie di sinistra della Dora Baltea (bacino del Po). Il settore svizzero si estende dalla Mattertal (Zermatt) e dal vallone di Zmutt, ai piedi delle pareti nord ed ovest del Cervino, sino al lago artificiale di Mauvoisin (alta Val de Bagnes), attraverso le grandi aree glaciali di Tiefmatten, Miné, Arolla, Collon, Otemma e Giétro, appartenenti al bacino del Ro- dano. Si tratta di una delle zone più elevate ed im- pervie delle Alpi Pennine che comprende, oltre al Cervino (4478 m) e alla Dent d’Hérens (4171 m), numerose vette superiori ai 3500 m di altitudine. Per descrivere i caratteri geografici e morfo- logici del foglio procederemo, in genere, da est verso ovest e da valle verso monte, riferendo al reticolato idrografico i termini destra e sinistra. Come carte topografiche integrative, utili per escur- sioni geologiche e naturalistiche, si segnalano, oltre alle Tavolette I.G.M.I., i Fogli Arolla (283) e Valpelline (293) della Carte nationale de la Suisse alla scala 1:50.000, la carta La Valpelline alla scala 1:30.000, edita dalla Comunità montana Gran Combin, e le recenti Carte dei sentieri n. 6 Valpel- line, Saint-Barthélemy (2007) e n. 7 Valtournenche, Monte Cervino, Val d’Ayas ovest (2007) alla scala 1:25.000, edite da l’Escursionista, Rimini. La Valtournenche (T. Marmore) è una delle principali tributarie di sinistra della Dora Baltea. Inizia a Chatillon (foglio omonimo n. 91, DAL PIAZ et alii, 2010) e taglia l’intero settore italiano del Foglio Monte Cervino, con andamento sud- nord, da Antey-St-André (1014 m) al comune di Valtournenche (1578 m) e alla conca del Breuil (fig. 1A-B), la moderna Cervinia (2006-2095 m). Sul lato sinistro del T. Marmore si notano, procedendo verso monte, gli alti circhi sospesi di La Magdeleine (1642 m), Chamois (1896), Cheneil (Cheney, 2105 m) e Illiaz-Madonna della Saletta (2205 m). Sullo stesso lato, la cresta spartiacque con la Val d’Ayas è compresa in prevalenza nel Foglio Monte Rosa (071), tranne il tratto tra il Col Portola (2414 m) e il Col Pillonet (2698 m), da cui prende nome un classico lembo di ricoprimento del Sistema austro- alpino (DAL PIAZ, 1976). Sul versante destro della Valtournenche si aprono i valloni del T. Torgnon e del T. Cignana (Tsignanaz), separati dalla dorsale Punta Cian (Tsan, 3322 m)-Becca de Salé (3107 m)-M. d’Ersaz (2789 m) e assai più estesi dei pre- noTe iLLUSTRATiVe DeL f. 070 “MonTe ceRVino” DeLLA cARTA GeoLoGicA D’iTALiA ALLA ScALA 1:50.000 13 A B fig. 1 - il cervino e la conca del Breuil dal M. Rouge (A) e dalla Motte du Pleté (B). - The Matterhorn and the Breuil cirque from Mt Rouge (A) and Motta du Pleté (B). cedenti. il vallone di Torgnon risale verso nord dighe, si estende verso no sino alla cresta spar- sino agli alpeggi crotte de Loup (2060 m) e Grand tiacque con l’alta Valpelline, costituita in questo Raye (2352 m), ai piedi del massiccio di cian, deli- tratto dalla dorsale Pointe de Balanselmo (3318 m)- mitato sulla destra dalla dorsale Becca d’Aver (2469 Punta fontanella (fontanelles, 3384 m)-château m)-M. Meabè (2615 m)-cima Bianca (cime Blan- des Dames (3489 m). Più a nord, la grandiosa ba- che, 3009 m)-M. Redessau (3253 m), che lo separa stionata delle Petites e Grandes Murailles, estesa dalla contigua Valle di St Barthélemy. il vallone di per 6 km dalla Tour du creton (3579) sino alla cignana, caratterizzato dalla presenza dell’omo- Dent d’hérens (4171 m), separa la conca del Breuil nimo lago artificiale (2157 m), sostenuto da due dalla testata della Valpelline. 14 DAL PIAZ G.V. ET ALII La Valle di St Barthélemy, percorsa dal torrente I collegamenti stradali tra le tre valli principali omonimo, ha un andamento sinuoso, controllato del foglio (Valtournenche, St Barthélemy e Valpel- dall’assetto litologico e tettonico locale: inizia line) avvengono con lunghi giri attraverso il fondo presso Nus (Foglio 070-Chatillon), risale verso NE della Valle d’Aosta. Collegamenti diretti sono for- sino alla frazione di Praz (1738 m), alle spalle della niti solo da valichi di alta montagna, percorribili a gigantesca deformazione gravitativa della Becca piedi nella buona stagione, o con gli sci e le pelli di d’Aver (2469 m), e poi piega verso nord, sino alla foca: Col Fenêtre (2182 m) e Fenêtre du Tsan piana oltre l’Alpe Praterier (Tessanaz, 2066 m), ai (2736 m) tra Valtournenche e Valle di St Barthé- piedi della Becca de Luseney (Leseney, 3504 m) e lemy; Col de St Barthélemy (2645 m) e Col de Ves- della Cima Bianca, nome quest’ultimo che riflette sonaz (2783 m) tra Val d’Aosta-Valle di St la presenza di marmi calcarei e dolomitici meso- Barthélemy e Valpelline; Col de Valcornière (3072 zoici; sulla destra idrografica confina con la Val- m) tra Valtournenche (Cignana) e Valpelline (Pra- pelline lungo l’alta ed articolata cresta spartiacque rayer); Colle di Breuson (Brison, 2480 m) tra la M. Faroma (3073 m)-Becca du Merlo (3231 m)- bassa Valpelline (Oyace) e Ollomont. La Fenêtre Becca de Luseney (3504 m). Durand (2797 m, fig. 3A-4A) è l’unico valico non La Valpelline, incisa dal T. Buthier, attraversa alpinistico verso la Svizzera, tra la Conca di By (fig. diagonalmente l’intero foglio, con andamento SO- 3B), alla testata della Valle d’Ollomont, e la Val de NE, dal comune omonimo (960 m) ai comuni di Bagnes (Foglio Chanrion); al colle una targa in Oyace (1390 m) e Bionaz (1606 m), alla grande bronzo (fig. 4B) ricorda l’espatrio di Luigi EINAUDI diga ad arco-gravità di Place Moulin (Places des e famiglia nel tardo autunno del 1943, assistiti da Moulins, 1987 m, invaso di 105 milioni di m3, v. Ettore CASTIGLIONI (FERRARI, 1999). La Fenêtre Capitolo VII), ove termina la strada carrozzabile, Durand segna il limite tra il margine continentale e al fondo del lago (Prarayer o Praz Raye, 2010 africano (M. Gelé, falda Dent Blanche) e l’oceano m), per poi piegare verso nord sino a raggiungere mesozoico (Conca di By). i ghiacciai delle Grandes Murailles e di Tsa de Numerose strade bianche, a traffico limitato o Tsan e la Dent d’Hérens (fig. 2A-B). In sinistra private, non sempre agevoli, consentono di rag- idrografica la Valpelline confina con la Val d’Aosta giungere il lago di Cignana, Prarayer, la conca di lungo la dorsale Mont Mary-M. Faroma e, come By e gli alpeggi principali, tuttora in attività alla te- ricordato, con la Valle di St Barthélemy e l’alta Val- stata e sui fianchi delle tre valli maggiori. tournenche. Sul lato sinistro del T. Buthier si suc- La Valtournenche è sede di una attività turistica cedono le vallate laterali sospese (combe) di particolarmente fiorente, iniziata nell’Ottocento Arpisson, Verzignola (Verdignolaz), Verdona con l’epica course al Cervino (REY, 1904), ripresa (Verdonaz), Vessona (Vessonaz), Montagnaya negli anni ’30 e soprattutto nel dopoguerra con lo (Montagnayes), Arbières e Valcournera (Valcour- sviluppo dello sci, invernale ed estivo, favorito da nière), separate da impervie dorsali, e quelle glaciali moltissimi impianti di risalita. Più recentemente il di Bella Tsa e des Dames, tutte con andamento tra- turismo si è sviluppato anche nel comune di Tor- sversale rispetto alla valle principale, ed infine il gnon e negli alti circhi sul versante sinistro della ghiacciaio delle Grandes Murailles (fig. 2B), il più Valtournenche, soleggiati e con estese praterie, da grande nel settore italiano del foglio, tra la Punta La Magdeleine a Chamois, il più alto comune val- Budden (3630 m), la Dent d’Hérens (4171) e la dostano, vietato alle automobili e accessibile con Tête de Valpelline (3799 m), e quello di Tsa de funivia di servizio in funzione tutto l’anno e ardito Tsan alla testata della valle, tra la Tête de Valpelline eliporto per aerei leggeri in località Suisse (1745 e i Bouquetins (3838 m). Sul fianco destro la Val- m). Seguono, a nord, l’ameno circo di Cheneil, ai pelline confina dapprima con la Valle d’Ollomont, piedi del Gran Tournalin (3379 m), e quelli di Tsa lungo la cresta M. Berrio (3075 m)-M. Morion (M. d’Illiaz-Cleva Grossa, con telecabina da Valtour- Rion, 3487 m)-M. Gelé (3518) e quindi con la Valle nenche a Salette e collegamento invernale con gli di Otemma (Vallese), lungo la grande cresta di con- impianti di Cervinia attraverso il Colle inferiore fine che, a partire dal M. Gelé (fig. 3A), comprende delle Cime Bianche (2896 m). il Bec d’Epicoune (Becca Rayette, 3529 m), Le altre due valli maggiori e soprattutto le l’Aouille Tseucca (Tseuque, 3554 m), la Grand loro tributarie appaiono ancora in condizioni Blanchen (3679 m), il M. Brulé (Braoulè, 3578 m), piuttosto primitive, ma più tranquille e molto af- les Bouquetins e molte altre alte vette intermedie. fascinanti per l’antico ambiente naturale in ge- Tra le varie valli sospese che modellano il fianco nere ben preservato. Sono dedite ad attività destro della Valpelline ricordiamo quelle di Fau- agricole e pastorali, con turismo estivo nei co- dery, Crête Sèche, Vertosan (Vertsan), Chamen- muni principali. Sassa e Oren, ricche di depositi detritici, glaciali e La parte più estesa del settore svizzero (angolo alluvionali.
Recommended publications
  • Elevagevallée D’Aoste N
    ElevageVallée d’Aoste n. 39 NOTIZIARIO DI INFORMAZIONE ZOOTECNICA dell’Associazione Regionale Allevatori Valdostani Aprile-Maggio-Giugno 2012 Spedizione in a. p. art. 2 comma/c legge 662/96 aut. n. 47/02 - filiale di Aosta sommario Éditorial . 3. .Alpages . ouverts 2012 . 16. Le disposizioni dell'IMU per il settore Io mangio valdostano . 17 agricolo . 4. Delibere sulla rinotracheite Consorzio produttori fontina bovina infettiva . .5 . La fontina nel mercato europeo . 18 La Valle d'Aosta indenne Sezione ovicaprina per brucellosi bovina . .6 . Reina dou lacë - capre da latte L'Assemblea annuale dell'AREV . .7 Vo Concorso regionale Il Direttivo ANABORAVA capre da latte . 19 e il gradimento dei piani . 8 Veterinari Reina dou lacë . .10 . .Quali . zone e come contattarli . .20 . Le rassegne primaverili . 12 Suddivisione territoriale dal 1° marzo 2010 . 22 Bataille de Reines et les Combats de l'Espace Mont-Blanc . 15. Servizio controllo impianti di mungitura . 22 Vallée d’Aoste Elevage Registrazione Tribunale di Aosta n. 7/02 del 5/04/2002 Comune di Aosta Località Borgnalle, 10/L ● Direttore Responsabile: Bruno Baschiera Impaginazione e stampa: Tipografia Duc · Saint-Christophe ● Fotografia: La Reina dou lacë Elevage Vallée d’Aoste 3 EDITORIAL par le Président Edy Bianquin hers amis lecteurs, nous voici avec le deuxième numéro C de l’année 2012 de notre magazine, pour vous présenter les nouvautés de la der- nière periode et pour parler aussi des initia- tives que nous avons prévues pour l’été. Prima di tutto però. Voglio ricordare che il di compratori l’Associazione si impegna nella 3 aprile si è tenuta l’annuale Assemblea dei massima diffusione dell’evento anche al di soci, e colgo l’occasione per complimentarmi fuori dei confini della Valle.
    [Show full text]
  • Studio Geologico Ambientale Della Dora Baltea Con Chiusura a La Salle (AO)”
    Università degli Studi di Torino Dipartimento di Scienze della Terra Tesi di Laurea Magistrale in Scienze Geologiche Applicate “Studio geologico ambientale della Dora Baltea con chiusura a La Salle (AO)” Candidato: Francesco Ghia __________________________________________________ Relatore: Prof. Luciano Masciocco __________________________________________________ Correlatore: Dott. Pietro Capodaglio __________________________________________________ Correlatore: Ing. Fulvio Simonetto __________________________________________________ Anno Accademico 2017 - 2018 INDICE 1 – INTRODUZIONE pag. 1 2 - INQUADRAMENTO DELL’AREA DI STUDIO pag. 3 2.1 – Inquadramento geografico e morfologico pag. 3 2.2 – Inquadramento geologico pag. 4 2.2.1 – Struttura della catena alpina pag. 5 2.2.2 – Litologie affioranti nell’area di studio pag. 9 2.2.3 – Quaternario pag. 9 2.3 – Inquadramento climatico pag. 13 2.3.1 Precipitazioni pag. 14 2.3.2 Temperature pag. 17 2.4 – Inquadramento idrografico pag. 20 2.5 – Inquadramento idrogeologico pag. 23 2.6 – Inquadramento geomorfologico pag. 24 3 – STATO DELLE CONOSCENZE pag. 27 3.1 – Stato delle conoscenze sulla tutela delle risorse idriche pag. 27 3.1.1 - Evoluzione normativa sulla tutela delle risorse idriche pag. 27 3.1.1.1 Normativa europea pag. 27 3.1.1.2 Normativa nazionale pag. 28 3.1.1.3 Normativa Regionale pag. 33 3.1.2 - Lavori pregressi riguardanti la tutela delle risorse idriche pag. 35 3.1.3 - Sfruttamento della risorsa idrica pag. 43 3.1.4 Monitoraggio ambientale da parte di ARPA Valle d’Aosta pag. 45 3.1.4.1 Acque Sotterranee pag. 45 3.1.4.2 Acque Superficiali pag. 46 3.2 – Stato delle conoscenze sul pericolo idrologico pag. 47 3.2.1 - Evoluzione normativa sulle alluvioni pag.
    [Show full text]
  • WEB Risultati E Classifiche Campionato 2014
    25 maggio CAMPIONATO PRIMAVERILE 2014 25/05/14 3 categoria FINALE CHEVROT OLLOMONT 937 923 4 categoria FINALE VALPELLINE BIONAZ 690 572 juniores FINALE GRESSAN DOUES 325 312 Page 1 18 maggio A.V. REBATTA CAMPIONATO PRIMAVERILE 2014 18/05/14 1 categoria FINALE OLLOMONT GRESSAN 1288 1237 3 categoria SEMIFINALE OLLOMONT JOVENCAN 937 926 DOUES A CHEVROT 835 854 4 categoria SEMIFINALE VALPELLINE B GIGNOD 817 727 BIONAZ A COGNE B 738 686 5 categoria FINALE JOVENCAN CHARVENSOD 532 496 categoria femminile FINALE JOVENCAN DOUES A 393 199 categoria juniores Finale GRESSAN DOUES ND ND Page 2 11 maggio A.V. REBATTA CAMPIONATO PRIMAVERILE 2014 11/05/14 1 categoria JOVENCAN GRESSAN 1145 1114 Ollomont (12) OLLOMONT Riposo Jovencan (8), Gressan (8) VALPELLINE DOUES 1241 1191 Doues (6),Valpelline (6) 3 categoria DOUES A CHEVROT B Ollomont (16),Doues A (14) BIONAZ DOUES B Chevrot A (10),Jovencan (10) JOVENCAN AYMAVILLES 815 765 Gressan (8),Bionaz (6) CHEVROT A OLLOMONT Doues B (4),Aymavilles (2) RIPOSO GRESSAN Chevrot B (2) 4 categoria girone A CHEVROT GRESSAN A 496 653 Valpelline B (16) Cogne B (10) BIONAZ B Riposo Gressan A (8),Bionaz B (4) VALPELLINE B COGNE B 793 629 Chevrot (2) 4 categoria girone B GIGNOD BIONAZ A 554 657 Bionaz A (14) Gignod (10) VALPELLINE A Riposo Chevrot (6),Gressan B (6) GRESSAN B COGNE A 517 613 Valpelline A (6),Cogne A (2) 5 categoria CHEVROT GIGNOD 392 451 Jovencan (14),Charvensod (10) POLLEIN Riposo Gignod (8),Chevrot (6) JOVENCAN CHARVENSOD 423 661 Pollein (2) categoria juniores BIONAZ CHEVROT 137 69 Gressan (12),Doues (10) CHARVENSOD VALPELLINE 36 169 Valpelline (8), JOVENCAN DOUES 189 255 Bionaz(4), Charvensod (2) GRESSAN riposo Chevrot (2),Jovencan (0) Page 3 4 maggio A.V.
    [Show full text]
  • Urbanistica N. 127 May-August 2005
    Urbanistica n. 127 May-August 2005 Distribution by www.planum.net Paolo Avarello The future of town planning and Urbanistica Problems, policies, and research edited by Federica Legnani and Michele Zazzi A new water culture. Opportunities for territorial planning Pedro Arrojo Agudo The commitment of the Scientific Community for a New Water Culture Federica Legnani Hydrogeological stability, water protection, territorial and urban planning José Esteban Castro Sustainability and policy innovation in water management Michele Zazzi Participation and negotiation process for water basins management Projects and implementation edited by Paolo Galuzzi The government of urban transition. The new masterplan of Ivrea Paolo Avarello From the didatic to the expert city Giuseppe Campos Venuti Ivrea, yesterday and tomorrow Federico Oliva A plan for the government of territory Carlo Alberto Barbieri Territories of masterplan Paolo Galuzzi The two historical cities of Ivrea Alfredo Mela Social expectations and plan Cassino: new town plan Elio Piroddi The plan as a program for the complexity Gianluigi Nigro A deep-felt innovation Profiles and practices Nicolò Savarese Seven important questions and some implied considerations Methods and tools edited by Anna Moretti, Marco Facchinetti, Paola Pucci Manuals, handbooks, good practice for designing roads Anna Moretti An alternative experience Paola Pucci The Italian experiences: between atlas and guide-lines for the road projects Marco Facchinetti The use of guidelines abroad: Vermont case study Lucina Caravaggi Road’s integrated planning in Emilia-Romagna Giuseppe Barbieri The ‘complex’ road planning Stephen Marshall Building on Buchanan: evolving road hierarchy for today’s urbanism Jean Pierre Martin The architecture of the street of Lyon Received books Territories of masterplan Programma di interventi is assumed, by Four territories have been Carlo Alberto Barbieri ambientali drawn up by overstepping Ivrea (through defined.
    [Show full text]
  • Een Kleine Vallei Met Een Groots Verhaal
    Een kleine vallei met een groots verhaal. Valle d’Aosta is de kleinste regio van Italië. Ze is omringd door de hoogste toppen van Europa en bestaat uit het centrale dal van de Dora Baltea, van- waar 13 kleinere zijdalen lopen die worden doorkruist door gletsjers en stro- men. Sinds de oudheid is het een belangrijk kruispunt van de westelijke Alpen. Op dit moment is het verbonden met Frankrijk via de Mont Blanc-tunnel en de Kleine Sint-Bernhardpas en met Zwitserland via de Grote Sint-Bernhardpas en -tunnel. De vallei was al in de prehistorie bewoond en werd bezet door de Salassi, een Gallo-Keltische bevolkingsgroep die na een lange strijd werd verdreven door de Romeinen in de 1ste eeuw v.Chr. De Romeinen vestigden zich in de regio en stichtten de stad Augusta Praetoria in 25 v.Chr. De vallei kwam later in handen van de Bourgondiërs, de Longobarden en de Karolin- gers tot ze de eigendom werd van het vorstenhuis Savoye. In 1191 verleende Thomas I van Savoye de “Carta delle Franchigie”, die het politieke en admi- nistratieve zelfbestuur erkende en van kracht bleef tot 1770. De vallei kende een vorm van autonomie met eigen wetten en werd bestuurd door de Staten Generaal, en vanaf 1536 door het Conseil des Commis, een soort bestuursraad die uit 24 leden bestond. Napoleon trok tijdens zijn campagne in Italië door de regio in 1800 en bracht de idealen van de revolutie met zich mee. Dit wekte sympathie en haat, bewondering en angst op en vormde de aanleiding voor legendes en verhalen die vandaag de dag nog steeds in de vallei worden verteld.
    [Show full text]
  • Elenco Corsi E Specchi D'acqua Suddivisi Per
    ALLEGATO N. 2 AL CALENDARIO ITTICO PER L’ANNO 2021 ELENCO CORSI E SPECCHI D’ACQUA SUDDIVISI PER GIURISDIZIONE FORESTALE GIURISDIZIONE FORESTALE DI ANTEY – SAINT – ANDRE LAGHI: . BLEU – VALTOURNENCHE . CHARREY – LA MAGDELEINE . CIGNANA – VALTOURNENCHE . CORTINA – VALTOURNENCHE . CROUX – LA MAGDELEINE . GOILLET – VALTOURNENCHE . LOD – ANTEY . LOTZ O LOZ – VALTOURNENCHE . LOU – CHAMOIS . TRAMAIL - VALTOURNENCHE TORRENTI: . CERVINO – VALTOURNENCHE . CHAMOIS – CHAMOIS . CHENEIL – VALTOURNENCHE . CIGNANA – VALTOURNENCHE . CLEYVA GROUSSA . EUILLA – VALTOURNENCHE . FONTANA PERRERES – VALTOURNENCHE . GLAIR – VALTOURNENCHE . GOLF – VALTOURNENCHE . LO DU TOR – TORGNON . LOSANCHE – VALTOURNENCHE . PETIT MONDE – TORGNON . PROMIOD - ANTEY . ROMBEROD – ANTEY GIURISDIZIONE FORESTALE DI AOSTA LAGHI: . ARBOLLE O COMBOE’ – CHARVENSOD . CHAMOLE’ – CHARVENSOD . DELLE FOGLIE – SARRE . FALLERE – SARRE . GELE’ - CHARVENSOD . MORTO – SARRE TORRENTI: . COMBOE’ – CHARVENSOD . ARPISSON – POLLEIN . BAGNERE – NUS/AOSTA . BUTHIER . CLUSELLA – SARRE . DORA BALTEA – SARRE/CHAMBAVE . FONTANE DI POLLEIN – POLLEIN . RU BAUDIN – CANALE IRRIGUO AOSTA . SORGIVE TSA DELLA COMBA - SARRE . VACHERIE O GRESSAN - GRESSAN GIURISDIZIONE FORESTALE DI ARVIER LAGHI: . BEAUREGARD – VALGRISENCHE . FOND – VALGRISENCHE . SAN GRATO – VALGRISENCHE . TZUILE – VERTOSAN - AVISE . ZOU (VASCA DI CARICO) – SAINT NICOLAS TORRENTI: . DORA BALTEA – LA SALLE/AYMAVILLES . DORA DI VALGRISENCHE . FOND – VALGRISENCHE . FONTANE DI PLANAVAL – VALGRISENCHE . GRAND’ALPE O COL DU MONT – VALGRISENCHE . GRAND’HAURY
    [Show full text]
  • (MCA) Process for the Assessment of Hydropower Sustainability
    water Article Integrating Meso-Scale Habitat Modelling in the Multicriteria Analysis (MCA) Process for the Assessment of Hydropower Sustainability Erica Vassoney 1,* , Andrea Mammoliti Mochet 2, Raffaele Rocco 3, Roberto Maddalena 3, Paolo Vezza 1 and Claudio Comoglio 1 1 Department of Environment, Land and Infrastructure Engineering, Politecnico di Torino, Corso Duca degli Abruzzi 24, 10129 Torino, Italy; [email protected] (P.V.); [email protected] (C.C.) 2 ARPA Valle d’Aosta, Loc. La Maladière 48, Saint-Christophe, 11020 Aosta, Italy; [email protected] 3 Regione Autonoma Valle d’Aosta, Dipartimento Programmazione, Risorse Idriche e Territorio, via Promis 2, 11100 Aosta, Italy; [email protected] (R.R.); [email protected] (R.M.) * Correspondence: [email protected]; Tel.: +39-011-0907642 Received: 31 January 2019; Accepted: 24 March 2019; Published: 27 March 2019 Abstract: The increasing number of water abstractions and water-use conflicts in alpine regions represents a significant threat for these fragile aquatic ecosystems. The use of tools, like multicriteria analysis (MCA), can support related decision-making processes towards sustainable solutions. In this paper, an innovative approach to assess water withdrawals sustainability by integrating the MesoHABSIM (Mesohabitat Simulation Model) into an MCA framework is presented and discussed. The methodology was implemented by replacing, within the MCA assessment, Water Framework Directive biological indicators with the MesoHABSIM based river Habitat Integrity Index, related to watercourse discharge and morphology, which allows quantifying the impacts of withdrawals on river ecosystems and fish communities. The resulting MCA procedure considers four criteria (energy, environment and fishing, landscape, economy) and requires only the use of measurable indicators based on watercourse discharge and its continuous monitoring.
    [Show full text]
  • Comune Di Valtournenche Presenta Il “Piano Della Performance ”, in Sintonia Con I Prescritti Del D.Lgs
    COMUNECOMUNE DIDI VALTOURNENCHEVALTOURNENCHE Regione Autonoma Valle d’Aosta PIANOPIANO DELLADELLA PERFORMANCEPERFORMANCE 2019 - 2021 INDICE 1. PRESENTAZIONE DEL PIANO DELLA • OBIETTIVI STRATEGICI 19 3 PERFORMANCE • OBIETTIVI OPERATIVI 20 ° IL QUADRO ISTITUZIONALE 3 • IL SISTEMA DI VALUTAZIONE 26 ° GLI IMPEGNI DELL’AMMINISTRAZIONE 3 • IL CONTROLLO DI GESTIONE 31 ° IL CICLO DELLA PERFORMANCE 4 ° IL PIANO DELLA PERFORMANCE 5 ALLEGATI TECNICI 32 ° COLLEGAMENTI CON P.T.T.I. 6 A. SINTESI STORICA 33 2. SINTESI DELLE INFORMAZIONI DI INTERESSE 7 B. L’AMMINISTRAZIONE IN CIFRE 37 C. L’ORGANIGRAMMA 42 ° CHI SIAMO 7 D. SALUTE FINANZIARIA 44 ° COSA FACCIAMO 8 E. INDICATORI 46 ° COME OPERIAMO 9 3. IDENTITÀ 10 ° L’AMMINISTRAZIONE IN CIFRE 10 ° IL MANDATO ISTITUZIONALE 10 ° LA VISION 11 ° LA MISSION 12 4. ANALISI DEL CONTESTO 13 ° IL CONTESTO ESTERNO 13 ° IL CONTESTO INTERNO 15 222 PRESENTAZIONEPRESENTAZIONE DELDEL PIANOPIANO DELLADELLA PERFORMANCEPERFORMANCE Il Comune di Valtournenche presenta il “Piano della Performance ”, in sintonia con i prescritti del D.Lgs. n. 150/2009, attuativo della Legge n. 15/2009, in materia di ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e di efficienza e trasparenza della Pubblica Amministrazione e della Legge regionale 23 Luglio 2010, n. 22, recante “Nuova disciplina dell'organizzazione dell'Amministrazione regionale e degli Enti del Comparto unico della Valle d'Aosta. Abrogazione della Legge regionale 23 ottobre 1995 n.45 e di altre Leggi in materia di personale ”, la quale, nel disciplinare la nuova organizzazione dell’Amministrazione regionale e degli Enti del Comparto unico della Valle d’Aosta, recepisce i precetti delle norme nazionali sopra menzionate. Il quadro istituzionale Tale Decreto consente alle Amministrazioni Pubbliche di organizzare il lavoro in un’ottica di miglioramento continuo.
    [Show full text]
  • Linee Generali Di Assetto Idrogeologico E Quadro Degli Interventi Bacino Della Dora Baltea
    LINEE GENERALI DI ASSETTO IDROGEOLOGICO E QUADRO DEGLI INTERVENTI BACINO DELLA DORA BALTEA FIG. 14.1 BACINO DELLA DORA BALTEA: AMBITO FISIOGRAFICO SVIZZERA Lago di Place Lago Moulin Goillet AOSTA FRANCIA Sottobacino della Dora Baltea valdostana BIELLA Sottobacino della Dora Baltea piemontese Sottobacino del Lys IVREA Lago di Lago di Sottobacino del Rhennes, Savara e Grand'Eyvia Ceresole Viverone Sottobacino della Dora di Veny e di Val Ferret Sottobacino dell'Artavanaz e Buthier Malone Sottobacino delle Marmore e di Evaçon N Sottobacini della Dora di Verney e Valgrisenche Sottobacini del Clavantè e dell'Ayasse Sottobacino della Chiusella 0 Km 25 Km Linee generali di assetto idraulico e idrogeologico nel bacino della Dora Baltea 14. Linee generali di assetto idraulico e idrogeologico nel bacino della Dora Baltea 14.1 Caratteristiche generali 14.1.1 Inquadramento fisico e idrografico Il bacino della Dora Baltea ha una superficie complessiva di circa 3.930 km2 (6% della superficie del bacino del Po) di cui il 90% in ambito montano. Le aree glaciali occupano complessivamente 237 km2 Il corso d’acqua ha origine con i suoi due rami, Dora di Veny e Dora di Ferret, dai ghiacciai del Monte Bianco. Dalla confluenza delle due Dore alla foce in Po ha una lunghezza di circa 152 km. Il tracciato è inizialmente diretto da nord- ovest a sud-est, poco prima di Aosta assume andamento ovest-est fino a Saint Vincent, dove assume la direzione sud-est, che mantiene fino alla confluenza. La presenza dei ghiacciai condiziona notevolmente il regime di deflusso, con minimi accentuati invernali e massimi estivi in accordo con il periodo di massima ablazione dei ghiacciai.
    [Show full text]
  • Escursioni a Courmayeur Val Veny • Val Ferret • Valdigne • La Thuille
    collanasentierid’autore 11 Escursioni a Courmayeur Val Veny • Val Ferret • Valdigne • La Thuille idea Montagna editoria e alpinismo Sentieri d’autore l Escursioni a Courmayeur collanasentierid’autore Escursioni a Courmayeur idea Montagna editoria e alpinismo 2 l Introduzione INTRODUZIONE SEGUI IDEA MONTAGNA SU: Per secoli fu chiamato Mont Maudit, Mont Mallet, Mont Malay, nomi che incutevano timore e ri- www.facebook.com/ideamontagna spetto. Poi, conclusa l’esplorazione orizzontale del globo, il nuovo orizzonte si spostò in verticale plus.google.com/+IdeamontagnaIt e in piena età illuminista il monte maledetto divenne il Monte Bianco e la montagna, perduta la www.pinterest.com/ideamontagna componente malefica che l’aveva contraddistinta precedentemente, cominciò a essere guardata www.slideshare.net/IdeaMontagna con occhi nuovi, come una cima da studiare, osservare, ammirare ma soprattutto da scalare. Il primato dell’altezza, portò il Monte Bianco a essere il primo “4000” raggiunto, in una vera e propria corsa alla vetta che vide vincitori materialmente Jacques Balmat e Michel Paccard, ma che fu spinta e motivata soprattutto dal sincero trasporto di Horace Bénédicte De Saussure. L’8 agosto del 1786 è tradizionalmente considerata la data d’inizio dell’alpinismo contemporaneo. Oggi il Monte Bianco è un simbolo, un nome che evoca automaticamente il concetto di monta- gna, di vetta. Così facilmente osservabile dalle valli che lo circondano, il Bianco è diventato spes- FOTOGRAFIE so anche immagine stereotipata, come gran parte dei più spettacolari gruppi alpini. Una fitta rete Tutte le fotografie utilizzate sono dell’autore, dove non specificato in didascalia. di sentieri lascia spesso l’escursionista al di fuori della fortezza di roccia e ghiaccio del massiccio vero e proprio, quasi sempre accessibile soltanto agli alpinisti, ma allo stesso tempo permette di capire la complessità di questo gruppo montuoso, le tante sorprese, i paesaggi grandiosi e sorprendenti.
    [Show full text]
  • ITA 2010-2011Definitivo 9.12.10
    Ufficio Regionale del Turismo www.lovevda.it www.regione.vda.it/turismo AIKIDO AOSTA: - Aikikai Aosta (Affiliato Aikikai d’Italia) - c/o Les Iles - Loc. Amerique 65 Attività didattica e conoscenza dell’aikido arte marziale giapponese con corsi per Adulti e bambini Informazioni: Costabloz Giovanni - tel.349.8118824 - [email protected] - www.aikikaiaosta.it - Yomi Shin Tai Aikido presso il C.C.S. Cogne Aosta - C.so Battaglione 18 Corsi per adulti e bambini Informazioni: tel. 347.0592232 www.yomishintai.org - [email protected] PONT-SAINT-MARTIN: - Associazione di Cultura Tradizionale Giapponese Ente Morale Orario: 18.00-19.00 tutti i martedì e i giovedì c/o Palazzetto dello Sport Informazioni: Fiscella Ernesto - tel.0125.616973 AIRBOARD (Hydrospeed sulla neve) BREUIL-CERVINIA: - Informazioni: Fans de Sport - tel. 335.457155 [email protected] - www.fansdesport.it GRESSONEY-SAINT-JEAN: - c/o “BabySnow Park Weissmatten” - Località Bieltschocke Periodo di aperture dal 5 dicembre a fine stagione Orario: 9.00-16.30 Ingresso Snow Park : € 5,00 - Gratuito per bambini meno di 3 anni e per i possessori dello stagionale Weissmatten - Noleggio presso la biglietteria Informazioni: Società Sagit - tel.0125.355127 – [email protected] ARRAMPICATA INDOOR AYAS CHAMPOLUC: - sala Boulder - presso scuole elementari - tel. 339.8220071 COURMAYEUR: - c/o Courmayeur Forum Sport Center – Via dello Stadio, 2 Lezioni di arrampicata, da gioco per bambini a perfezionamento per esperti. Per singoli e/o gruppi. Informazioni: Società Guide Alpine e maestri di Alpinismo di Courmayeur. Tel. 0165 842064 – Fax 0165 842357 [email protected] - www.guidecourmayeur.com GABY: - c/o Palestra Comunale - Loc. Palatz - Giorno di chiusura: Giovedì Informazioni: tel.349.3944652 GRESSONEY-SAINT-JEAN: - Gressoney Sport Haus - Loc.
    [Show full text]
  • Ollomont-Grand Combin Heliski Day 5 Flights - 2021
    Ollomont-Grand Combin Heliski Day 5 flights - 2021 Heliski day with 2 flights - An exciting day of heli-skiing on the Grand Combin massif. This 4.300m high Swiss giant oversees the Aosta Valley and is visible from the town of Aosta. While the Grand Combin is located in Switzerland, the slopes on the Italian side of the massif provide descents with vertical drops from 700 to 1300 vm. Our ski area is delimited by the Mont Gelé and Glacier, the canyons of the Testa di By and the gentle slopes of the Col de Champillon. We will enjoy the snow on different slopes and your guide will lead you along the runs that are best suited to your abilities. The starting point of this exciting experience is the village of Glacier in the municipality of Ollomont (I). Taking off from 1550 m, we first fly up to the 3518 m of Mont Gelé. There are numerous landings in the basin of By that will allow us to take advantage of the different exposures in our search for the best snow. Since 2019, we manage in Ollomont an exclusive heliski area dedicated to lovers of off-piste and fresh snow, but above all, in the spring, it is fantastic to ski on the velvety snow. Why to Ollomont with the Heli-Guides Group: For more than 20 years, the team of Heli-Guides operates in the heli-skiing business. Since 2012, we are operating with our own helicopter company SKY Aviation in Courmayeur and all heli-skiing related services are provided to you from one single source.
    [Show full text]