Politics by Denunciation
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Biblioteca Nazionale Di Potenza Monografie Da
BIBLIOTECA NAZIONALE DI POTENZA MONOGRAFIE DA SCARTARE N° INVENTARIO TITOLO E COLLOCAZIONE 1. 105261 Z 9 c 01550 2 Tipo circolazione: LIBERA v. 2 244097 MIL0043710 2: Il *circolo umanistico veneziano : profili / Margaret L. King. - Roma : Il veltro, 1989. - P. 361-763 ; 22 cm. ((Trad. di Saverio Ricci FA PARTE DI Libro moderno 244094 RAV0167991 *Umanesimo e patriziato a Venezia nel Quattrocento / Margaret L. King. - Roma : Il veltro, 1989. - 2 v. ; 22 cm. , 2 2. 105206 Z 9 c 01552 Tipo circolazione: LIBERA 1 v. 341913 BAS0243403 *Cassino e il suo monte nella storia / Gino Salveti. - Cassino : Ciolfi, 1996. - [56] p. : ill. ; 21 cm. 3. 106363 Z 9 c 01573 Tipo circolazione: LIBERA 1 v. 326781 LO10380315 *Che cos'è il nazismo? : problemi interpretativi e prospettive di ricerca / Ian Kershaw. - Torino : Bollati Boringhieri, 1995. - 362 p. ; 22 cm. ((Trad. di Giovanni Ferrara degli Uberti.(*Nuova cultura ; 49) HA PER TITOLO UNIFORME 257940 LO10308264 The *Nazi dictatorship. 4. 107101 Z 9 c 01616 Tipo circolazione: LIBERA 1 v. 342206 BAS0243431 La *Guida d'Italia BMW 2001 : 1600 alberghi, 1800 ristoranti, 3200 negozi, gli indirizzi per il tempo libero. - Roma : Fotogramma, 2001. - 926 p. : ill. ; 21 cm. 5. 108379 Z 9 c 01618 Tipo circolazione: LIBERA 1 v. 342215 RAV0725535 *Donne ai margini : tre vite del 17. secolo / Natalie Zemon Davis ; traduzione di Maria Gregorio. - Roma \etc.! : GLF editori Laterza, 2001. - XI, 372 p., \16! c. di tav. : ill. ; 22 cm.(*Biblioteca storica Laterza) HA PER TITOLO UNIFORME 201660 MIL0307435 *Women on the margins. 6. 108375 Z 9 c 01650 Tipo circolazione: LIBERA 1 v. -
UN. Reform: Discussed Yet Still Unrealized Published on Iitaly.Org (
UN. Reform: Discussed Yet Still Unrealized Published on iItaly.org (http://108.61.128.93) UN. Reform: Discussed Yet Still Unrealized Letizia Airos (September 27, 2011) New York. Conversation with Vincenzo Scotti, undersecretary of the Ministry of Foreign Affairs, on the sidelines of the symposium, “Two Mediterranean Statesmen at the Helm of the UN: Amintore Fanfani and Guido de Marco” at NYU. We speak with him about the United Nations of today and yesterday, cities in the context of an integration process, the centrality of Italy’s parliament, and other topics ITALIAN VERSION >> [2] In New York, as it has been for years, the General Assembly of the United Nations begins its first session. We met on the covered terrace in one of the many hotels that rise on the east side of Manhattan. Art Deco blends with modern New York City and the relaxed pace of Sunday brunch of mixes with the feeling of a vibrant city that is in perpetual motion. This is all in spite of the economic Page 1 of 5 UN. Reform: Discussed Yet Still Unrealized Published on iItaly.org (http://108.61.128.93) crisis that renews fears and uncertainty here and throughout the world. Speaking with the Hon. Vincenzo Scotti, undersecretary of Italy’s Foreign Affairs, a man who has dedicated his life to politics, is like opening a book on the history of Italy and, in this case, its foreign policy. If you manage to corner him for a while, it is impossible to resist the urge to ask him about entire chapters of this book. -
What Makes the Difference
Universität Konstanz Rechts-, Wirtschafts-, und Verwaltungswissenschaftliche Sektion Fachbereich Politik- und Verwaltungswissenschaft Magisterarbeit to reach the degree in Political Science SUCCESS AND FAILURE IN PUBLIC PENSION REFORM: THE ITALIAN EXPERIENCE Supervised by: Prof. Dr. Ellen Immergut, Humboldt-Universität PD Dr. Philip Manow, Max-Planck Institut für Gesellschaftsforschung Presented by: Anika Rasner Rheingasse 7 78462 Konstanz Telephon: 07531/691104 Matrikelnummer: 01/428253 8. Fachsemester Konstanz, 20. November 2002 Table of Contents 1. Introduction ..................................................................................................................................... 1 1.1. The Puzzle ............................................................................................................................... 1 2. Theoretical Framework ................................................................................................................... 3 2.1. Special Characteristics of the Italian Political System during the First Republic ................... 3 2.1.1. The Post-War Party System and its Effects..................................................................... 4 2.2. The Transition from the First to the Second Republic ............................................................ 7 2.2.1. Tangentopoli (Bribe City) ............................................................................................... 7 2.2.2. The Restructuring of the Old-Party System ................................................................... -
L'uomo Che Sussurrava Ai Barbari
ANNO XXIII NUMERO 218 - PAG V IL FOGLIO QUOTIDIANO SABATO 15 E DOMENICA 16 SETTEMBRE 2018 L’UOMO CHE SUSSURRAVA AI BARBARI Da De Gasperi a Forlani, da Tangentopoli al Cav. Ora Vincenzo Scotti è il precettore della Terza Repubblica parlare dei Cinque stelle, in termini di Salvatore Merlo quasi disincarnati, è come se Di Maio e Toninelli, Paola Taverna e Alessan- o fatto in tempo a ve- dro Sibilia sparissero nelle parole di Hdere De Gasperi”, Scotti, con la loro mania di esprimere, dice. E adesso dà del tu a in una forma confusa e con termini Luigi Di Maio. E c’è forse maldestramente usati, pensieri lapa- tutta l’Italia, la sua storia lissiani e sentimenti incerti, tanto vio- e la sua politica, i suoi lenti e aggressivi quanto indetermina- spasmi involuti, in que- ti. Ci sono facce che non si combinano A TU PER TU - 34 bene con il pensiero complesso. Ma a Scotti la diffidenza appare inutile e sto lungo viaggio dall’uomo perfetta- misera, come gli ultimi resti di una mente grigio che non annunciava rivo- educazione ormai inservibile eppure luzioni, fino all’intossicazione di chiac- dura a morire. chiere e pernacchie del 2018, un grovi- Piccolo, magro, la polo blu sui panta- glio che porta il suggestivo nome di loni neri, i mocassini consumati, un’in - “cambiamento” e sembra incarnare an- telligenza estrema che gli traspare dal- cora una volta l’eterna rivoluzione ita- la pelle, come se le mani, il mento, la liana, dai moti di Reggio Calabria a Tan- schiena curva, tutte le parti del suo gentopoli, l’Italia dal metabolismo ac- corpo meditassero e capissero, Vin- celerato, gli umori e i furori, il plebei- cenzo Scotti si è mosso cavalcando due smo che si fa stato in un paese irrisolto. -
Prodi-1992.Pdf
15/04/13 [Gargonza] Il grande Gatsby. gargonza <prev [Date] next> <prev [Thread] next> [Gargonza] Il grande Gatsby. To:<gargonza@xxxxxxxxxxxx> Subject:[Gargonza] Il grande Gatsby. From:"Francesco Erasmi" <erasmi@xxxxxxxxx> Date:Mon, 2 Feb 2004 09:48:36 +0100 Anche questo è un "punto di vista rispettabile" da considerare e da analizzare se non altro per imparzialità ed informazione. Cordialità Francesco Erasmi -------=======oooooooOOOOOOOooooooo=======------- DA : Editoriale Tempi duri s.r.l. - 2004 - : "TEMPI" Il grande Gatsby di Bottarelli Mauro A dieci anni dalla "rivoluzione" che generò Mani Pulite, la speculazione sulla lira e la svendita delle aziende di Stato, torna ad affacciarsi il fantasma della finanza d'assalto. Obiettivo, le banche italiane Perché il 22 dicembre 2003, in piena esplosione dei crac Cirio e Parmalat, succede che il pool di banche creditrici del partito dei Democratici di Sinistra - capeggiato da Carisbo (gruppo San Paolo-Imi) con un credito di circa 30 milioni di euro, e costituito inoltre da Banca Intesa e Capitalia (creditrici ognuna per 21 milioni di euro) e Monte dei Paschi di Siena con un credito di circa 3,5 milioni di euro - raggiunge un accordo per il pagamento del debito complessivo con un'operazione "a saldo e stralcio" che prevede la cancellazione del 50% del colossale debito totale (circa 235 milioni di euro) del partito di Fassino e D'Alema? Un 2003-2004 come il 1992-1993? «Come mai - recita un'interrogazione rivolta il 22 gennaio 2004 dall' eurodeputato leghista Mario Borghezio al presidente del Parlamento di Strasburgo - questo trattamento di favore verso un partito politico in un periodo in cui azionisti e obbligazionisti di aziende legate con i suddetti istituti bancari stanno pagando sulla loro pelle la "finanza creativa" dei liste.perlulivo.it/pipermail/gargonza/msg15784.html 1/6 15/04/13 [Gargonza] Il grande Gatsby. -
Celebration of the 40 Anniversary of the International Institute Of
Celebration of the 40th Anniversary of the International Institute of Humanitarian Law Round Table on “Global Violence: Consequences and Responses” Sanremo, 9th – 11th September 2010 PROVISIONAL PROGRAMME Thursday, 9th September OPERA THEATRE OF THE CASINO OF THE MUNICIPALITY OF SANREMO 10.00 – 12.00 OFFICIAL CEREMONY Welcome addresses Mr. Maurizio ZOCCARATO Mayor of Sanremo Ambassador Maurizio MORENO President, International Institute of Humanitarian Law, Sanremo Opening addresses Hon. Angelino ALFANO Minister of Justice, Rome H.S.H. Prince ALBERT II OF MONACO President, Red Cross of Monaco Keynote address Dr. Jakob KELLENBERGER President, International Committee of the Red Cross, Geneva Addresses H.E. Mr. Jean-Pierre MAZERY Grand Chancellor and Foreign Minister, Sovereign Military Order of Malta Ambassador William Lacy SWING Director General, International Organization for Migration, Geneva Ambassador Claudio BISOGNIERO Deputy Secretary General, NATO, Brussels Hon. Vincenzo SCOTTI Secretary of State, Ministry for Foreign Affairs, Rome Ms Patricia O’BRIEN Under Secretary General for Legal Affairs and Legal Counsel, UN, New York Dr. Mohammed G.A. AL MAADID Vice – President, International Federation of Red Cross and Red Crescent Societies, Geneva Lt. Gen. (ret.) Christophe KECKEIS President, The Geneva Centre for the Democratic Control of Armed Forces, Former CHOD, Swiss Armed Forces, Geneva Hon. Claudio SCAJOLA Former Minister of Interior and Former Minister of Economic Development, Rome Dr. Francesco ROCCA Extraordinary Commissioner, -
DAERA BOBBIO Mhb-Os. 3
Sezione Collocazione Descrizione isbd Le *tappe del pensiero sociologico : Montesquieu, Comte, Marx, Tocqueville, Durkheim, Pareto, Weber / Raymond Aron ; traduzione di Aldo Devizzi. - Milano : Mondadori, 1972. - 595 p. ; 23 cm(Gli DAERA BOBBIO.Mhb.60 *Oscar studio ; 2) *Sociologia e storia : elementi per un dibattito / Giovanni Busino. - Napoli : Guida, \1975!. - 530 p. ; 21 DAERA BOBBIO.Mhb.61 cm.(*Esperienze ; 37) *Critica del darwinismo sociale / Giacomo Novicow ; traduzione di Vanni Kessler. - Bologna : DAERA BOBBIO.Mhb.62 Zanichelli, 1910. - 538 p. ; 19 cm. La *teoria social / Jose Luis Orozco. - Ciudad Juarez : Patronato Instituto tecnologico regional, 1968. - DAERA BOBBIO.Mhb.63 208 p. ; 22 cm. *Teorias sociologicas / Paulo Dourado De Gusmao. - 3. ed. revista e aumentada. - Rio de Janeiro : DAERA BOBBIO.Mhb.64 Forense, 1972. - 199 p. ; 21 cm. *Manual de sociologia / Paulo Dourado De Gusmao. - 4. ed. revista e aumentada. - Rio de Janeiro : DAERA BOBBIO.Mhb.65 Forense, 1973. - 278 p. ; 21 cm. *Ricerche sulla zona di Torino-Lucento : appunti, documenti e premesse per uno studio sociologico su di una zona periferica di un grande centro urbano / Gruppo di Ricerche di Sociologia Religiosa presso DAERA BOBBIO.Mhc.1 l'Istituto di Scienze Politiche dell'Universita di Torino. - Torino : Gruppo di Ricerche di Sociologia *Analisi sociologica e sottosviluppo economico : introduzione a uno studio d'ambiente in Sardegna / DAERA BOBBIO.Mhc.2 Pietro Crespi. - Milano : A. Giuffrè, 1963. - 266 p. : ill. ; 26 cm. *Perché la città si è fatta straniera : dialoghi con Heinrich Vormweg / Heinrich Böll. - Roma : Editori DAERA BOBBIO.Mhc.3 riuniti, 1987. - 151 p. ; 22 cm. ((Trad. di Fabrizio Rondolino.(I *cirri ; 9) Una *società tra costume e storia : introduzione ad uno studio d'ambiente in Sardegna / Pietro Crespi. -
QUEL PATTO a TRE CON LA CAMORRA La Democrazia Cristiana, Le Brigate Rosse E Il Clan Di Cutolo
Il Terrorismo Il Terrorismo rosso Brigate Rosse Il sequestro Cirillo QUEL PATTO A TRE CON LA CAMORRA La Democrazia Cristiana, le Brigate Rosse e il Clan di Cutolo. Ecco come i giudici hanno ricostruito il caso Cirillo e il sistema di potere napoletano. «Boss figlio di boss», lo aveva definito l'ex presidente della Repubblica Francesco Cossiga. E Antonio Gava è finito in una cella del carcere di Forte Boccea, con l'accusa di associazione mafiosa, per aver stretto rapporti politici e d'affari con la Camorra, lui che, da ministro dell'Interno, aveva il compito istituzionale di coordinare la lotta contro le organizzazioni criminali. Quello che è accaduto a Napoli con l'arresto di Gava, nella notte di San Gennaro, non è soltanto l'epilogo clamoroso di un caso giudiziario pendente da tanto tempo. E’ la resa dei conti di un sistema politico. La caduta di un Muro: dopo Milano e Palermo, anche Napoli ha mostrato pubblicamente, con l'ufficialità dei documenti processuali firmati dai giudici, il volto oscuro di un regime fatto di tangenti, di accordi segreti tra politica e affari, di patti inconfessabili stretti tra gli uomini dei partiti e la criminalità organizzata. Mani pulite a Milano. Cosa nostra e i suoi rapporti con Giulio Andreotti a Palermo. E ora Don Antò e la Camorra a Napoli. «E’ possibile mai che nessuno se ne fosse accorto prima?», si chiede oggi dall'esilio di Hammamet uno dei protagonisti di quel regime, Bettino Craxi, che con Gava ha in comune almeno il diabete. Domanda che finisce per alzare una cortina di nebbia sugli sforzi di quanti «si erano accorti»: le inchieste giornalistiche sulla corruzione, le ricerche sociologiche (Percy Allum sulla Napoli dei Gava ci aveva scritto addirittura un saggio, negli anni Settanta), le indagini dei giudici puntualmente depistati, intimiditi, sottoposti a procedimento disciplinare. -
Forlani Alla Prova Della De Con Il Risultato Di Fare Una Insalata Russa Che Per Il Caldo Po Trebbe Avere Anche La Maionese Rancida»
LUNEDI 3 AGOSTO 1992 POLITICA INTERNA PAGINA0 L'UNITA Altissimo Oggi si riunisce il Consiglio nazionale Ma sul «parlamentino» dello Scudocrociato non crede Non dovrebbero esserci «sorprese» peseranno i casi Scotti e Segni a nuove sulla conferma dell'attuale segretario e i molti malumori e risentimenti interni aggregazioni che insiste: «Non sono emerse alternative» Che cosa farà Giulio Andreotti? «In questi giorni abbiamo sentito parlare di nuove aggrega zioni che superino i vecchi assetti politici, di sogni di dar J\- ta a qualcosa di diverso, ma ancora non abbiamo visto na scere nulla di consistente politicamente». Renato Altissimo, segretario del Pli (nella foto), non è convinto dell'ipotesi di nuove aggregazioni politiche, avanzata in questi giorni al l'interno di alcuni partiti. «Il rischio - osserva il leader libe rale - è che, pur di superare un vecchio che non funziona più, si cerchi di mettere insieme comunque tante diversità, Forlani alla prova della De con il risultato di fare una insalata russa che per il caldo po trebbe avere anche la maionese rancida». E. riferendosi al la vicenda della scala mobile, sostiene che «il sogno tra sversale di La Malfa, Segni ed Occhetto si infrange sulla cronica incapacità della sinistra italiana di abbandonare i Marinino: «La sinistra si unisca, magari all'opposizione» vecchi arnesi del passato e proporsi come forza di governo veramente all'altezza dei tempi». Altissimo conclude riba dendo l'impegno a battersi per la democrazia diretta e la ri Dimissioni di Scotti, caso Segni, atteggiamento nei forma elettorale, sulla base delle denunce del senatore confronti del governo Amato, regole inteme: il Con Correnti, una mappa in movimento Cossiga. -
Democrazia Cristiana • 1953, Riforma Elettorale 1953 (Legge Truffa) E “Centrismo”
Democrazia cristiana • 1953, riforma elettorale 1953 (legge truffa) e “centrismo”. Legge di riforma elettorale del 1953 (legge truffa) voluta dalla DC di De Gasperi e Scelba: lenta ma irreversibile crisi dello schieramento centrista I19541 - • 1978, governi Andreotti “ter” e “quater”. Governi Andreotti ter e quater: marzo 1978, periodo coincidente col sequestro del presidente della Democrazia cristiana (DC) Aldo Moro I19541 - • 1978, crisi DC: tensioni interne tra le correnti del partito. Sistema correntizio interno alla Democrazia cristiana (DC), tensioni interne e crisi del partito di raccolta dei cattolici italiani in quella fase ancora di maggioranza relativa I19542 - • 1979, congresso DC: il “preambolo”. Democrazia cristiana, il cosiddetto “preambolo”, documento elaborato sulla base dell’intesa dei capicorrente (Carlo Donat Cattin, Arnaldo Forlani e Flaminio Piccoli) e approvato dal congresso del partito del 1979 (che vide la sconfitta del segretario politico uscente Benigno Zaccagnini), mediante il quale si sanciva l’indisponibilità a qualsiasi tipo di collaborazione di governo con il Partito comunista italiano (PCI) I19543 - • 1980, elezioni amministrative: scandalo DC e crisi governo Cossiga. Elezioni amministrative del giugno 1980: esplosione di uno scandalo interno alla Democrazia cristiana (DC) e prevista crisi dell’esecutivo presieduto dal democristiano Francesco Cossiga I19544 - • 1981, governo Forlani: difficoltà derivanti dallo scandalo P2. Arnaldo Forlani, Presidente del Consiglio dei ministri nella primavera del 1981: -
Guide to the Council of the European Communities
General Secretariat of the Council GUIDE TO THE COUNCIL OF THE EUROPEAN COMMUNITIES 20 FEBRUARY 1983 CONTENTS Pages Council of the European Communities .. 5 Conference of Representatives of the Governments of the Member States . 7 List of Representatives of the Governments of the Member States who regularly take part in Council meetings .. 9 Permanent Representatives Committee 25 Article 113 Committee. 30 Special Committee on Agriculture .. 30 Standing Committee on Employment. 31 Standing Committee on Uranium Enrichment (COPENUR) . 31 Scientific and Technical Research Committee (CREST) . 32 Energy Committee .. 32 Education Committee .. 33 Working Parties . 33 Permanent Representation of Belgium .. 36 Permanent Representation of Denmark .. 41 Permanent Representation of Germany. 47 Permanent Representation of Greece . 54 Permanent Representation of France ... 62 Permanent Representation of Ireland. 66 Permanent Representation of Italy . 71 Permanent Representation of Luxembourg. 78 Permanent Representation of the Netherlands .. 79 Permanent Representation of the United Kingdom .. 83 General Secretariat of the Council . 89 EEC - Turkey Association Council. 107 EEC - Malta Association Council .. 108 EEC - Cyprus Association Council .. 109 EEC - Algeria Co-operation Council . 110 EEC - Morocco Co-operation Council .. Ill EEC - Tunisia Co-operation Council ... 112 EEC - Egypt Co-operation Council. 113 EEC - Jordan Co-operation Council. 114 EEC - Syria Co-operation Council 115 EEC - Lebanon Co-operation Council .. 116 EEC - Israel Co-operation Council. 117 Council of Ministers ACP - EEC .. 118 List of Representatives of the ACP-States .. 121 3 COUNCIL OF THE EUROPEAN COMMUNITIES 1. Composition The Council consists of representatives of the Member States. Each Government delegates one of its members to the Council, the composition ofwich may thus vary according to the subject before it. -
Title 1 06 Date 19/06/2006 Time 4:22:20 PM
UN Secretariat Item Scan - Barcode - Record Title 1 06 Date 19/06/2006 Time 4:22:20 PM S-0972-OD11-03-00001 Expanded Number S-0972-0011 -03-00001 Title |tems-in-Pio Manzu International Research Centre Date Created 18/05/1979 Record Type Archival Item Container S-0972-0011: External Relations - organizations Print Name of Person Submit Image Signature of Person Submit File: ^^ ;xRef: Message sent 30 Sept.'81 -MJS/atJc 3302 5078 EOSG UNATIONS : GENEVA (SWITZERLAND) ^:-^RlM KOHAW.. FURTHER TO YOUR CABLE OF 22 SEPTEMBER, FOLLOWING IS TEXT OF SECGEN MESSAGE TO THE INTERNATIONAL STUDY DAYS OF THE PIO MANZU INTERNATIONAL RESEARCH CENTRE; (Cable editor please insert attached text) A.Rohanf Director, EOSG MESSAGE OF THE SECRETARY-GENERAL TO THE INTERNATIONAL STUDY DAYS OF THE PIO MANZO INTERNATIONAL RESEARCH CENTRE, RIMINI, 4-6 OCTOBER 1981 I am pleased to extend my greetings to the distinguished participants in the International Study Days of the Pio Manzu International Research Centre. The major themes which you have chosen are all most timely. The world is undergoing profound and irreversible v? changes in the economic sphere. The second industrial revolution, brought about by rapid advances in technology, is making an impact on patterns o'f economic activity which had endured for nearly a century. It is therefore of great importance that we should try to assess its consequences not only in high technology societies but also in other countries which are striving to achieve a similar level of development. In the field of energy, I hope that the programme of action recently adopted by the United Nations Conference on New and Renewable Sources of Energy will have a central place in your deliberations.