Atti Parlamentari — 82755 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 23 APRILE 199 1

RESOCONTO STENOGRAFICO

620. SEDUTA DI MARTEDÌ 23 APRILE 1991

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE ALFREDO BIOND I INDI

DEL PRESIDENTE LEONILDE IOTTI

INDICE

PAG. PAG.

Missioni 82759 de referente ai sensi dell'articol o 96-bis del regolamento) 82771 Missioni valevoli nella seduta del 2 3 (Autorizzazione di relazion e aprile 1991 82806 orale) 82775 Disegno di legge di conversione (Se- Assegnazione di progetti di legge a guito della discussione): Commissioni in sede legislativa . 82760 Conversione in legge, con modifica- zioni, del decreto-legge 13 marzo Dichiarazione di urgenza di una pro- 1991, n. 76, recante provvedimenti posta di legge costituzionale : urgenti in tema di lotta alla crimi- PRESIDENTE 82759, 82760 nalità organizzata e di trasparenza VALENSISE RAFFAELE (gruppo MSI-de - e buon andamento dell 'attività am- stra nazionale) 82759 ministrativa (5541). PRESIDENTE . . 82761, 82762, 82763, 82764, Disegni di legge di conversione : 82765, 82766, 82767, 82768, 82769, 82771, (Annunzio della presentazione) . . . 82771 82772, 82773, 82774, 82775, 82776, 82777, (Assegnazione a Commissione in se- 82778, 82779

Atti Parlamentari - 82756 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 23 APRILE 199 1

PAG . PAG .

ALAGNA EGIDIO (gruppo PSI), Relatore 82762, RUTI e LANZINGER (3427); BORRUS O 82773 (3770). BEEBE TARANTELLI CAROLE (gruppo sini- PRESIDENTE . . 82779, 82787, 82788, 82789 , stra indipendente) 82764 82800, 82801, 82802 COLO GIOVANNI SILVESTRO, Sottosegre- AULETA FRANCESCO (gruppo comunista- tario di Stato per la giustizia 82773, PDS) 82801, 82802 82778 DE LUCA STEFANO, Sottosegretario d i FINOCCHIARO FIDELBO ANNA MARI A Stato per le finanze 82787, 82801 (gruppo comunista-PDS) ...... 82763 FORMICA RINO, Ministro delle finanze 82788 GITTI TARCISIO (gruppo DC) ...... 82778 ROsINI GIACOMO (gruppo DC) 82787, 82801 GORGONI GAETANO (gruppo repubbli- USELLINI MARIO (gruppo DC), Relatore 82787, cano) 82765, 82776 82800 LANZINGER GIANNI (gruppo verde) . . . 82767 VALENSISE RAFFAELE (gruppo MSI-de- MASTRANTUONO RAFFAELE (gruppo PSI) 82764 stra nazionale) 82788 MELLINI MAURO (gruppo federalista eu - ropeo) 82763 NICOTRA BENEDETTO VINCENZO (gruppo Disegno di legge di conversione (Se- DC) 82765 guito della discussione e approva- ORLANDI NICOLETTA (gruppo comuni- zione): sta-PDS) 82769 S. 2693. — Conversione in legge de l PIRO FRANCO (gruppo PSI) 82778 decreto-legge 7 marzo 1991, n. 68, Russo FRANCO (gruppo verde) . 82771, 82776 recante riduzione delle aliquote SCOTTI VINCENZO, Ministro dell 'interno 82762 dell'imposta di consumo sul gas me- TADDEI MARIA (gruppo comunista- tano di uso domestico e dell'im- PDS) 82768 . 82771 82777 posta sul valore aggiunto, per ta- TESSARI ALESSANDRO (gruppo federa- lune cessioni di beni e prestazion e lista europeo) 82761 , di servizi, al fine di contenere e con- 82768 trastare le tendenze inflazionistich e USELLINI MARIO (gruppo DC) 82776 determinate da fattori di caratter e VALENSISE RAFFAELE (gruppo MSI-de- eccezionale e temporaneo (appro- stra nazionale) 82777 vato dal Senato) (5600) . VIOLANTE LUCIANO (gruppo comunista- PRESIDENTE . . 82789, 82790, 82791, 82792, PDS) 82766, 82777 82793, 82794, 82795, 82796, 82797, 82798 , 82799 BASSANINI FRANCO (gruppo sinistra in- Disegno e proposte di legge (Seguit o dipendente) 82795 della discussione): D'ACQUISTO MARIO (gruppo DC) . . . . 82795 Conversione in legge, con modifica- GEREMICCA ANDREA (gruppo comunista- zioni, del decreto-legge 16 marzo PDS) 82797, 82799 1991, n. 83, recante modifiche al MATTIOLI GIANNI FRANCESCO (gruppo decreto-legge 10 luglio 1982, n. 429, verde) 82792, 82794, 8279 9 convertito con modificazioni, dalla ORSINI GIANFRANCO (gruppo DC) . . . . 82798 legge 7 agosto 1982, n. 516, in ma- PIRO FRANCO (gruppo PSI) 82797 teria di repressione delle violazioni RAVASIO RENATO (gruppo DC), Rela- tributarie e disposizioni per defi- tore 82791, 82799 nire le relative pendenze (5550) e Russo FRANCO (gruppo verde) 82792, 82793 , delle concorrenti proposte di legge : 82796 S. 1392. — Senatori MAllOLA ed altri SCALFARO OSCAR LUIGI (gruppo DC) . . 82796 (4181), PATRIAed altri (572); ERMELLI SUSI DOMENICO. Sottosegretario di Stato CUPELLI (724); SAVIO (865); AULETA ed per le finanze 82791, 82798 altri (881); Rossi DI MONTELERA ed TESSARI ALESSANDRO (gruppo federa - altri (1037) ; FERRARINI ed altri lista europeo) 82792, 82797 (1038); POLI BORTONE ed altri (2280); VALENSISE RAFFAELE (gruppo MSI-de- FERRARI WILMO ed altri (3074); CER - stra nazionale) 82796

Atti Parlamentari — 82757 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 23 APRILE 199 1

PAG . PA G

Proposte di legge: Nomine ministeriali : (Annunzio) 82806 (Comunicazione ai sensi dell'articol o (Proroga del termine ad una Commis- 9 della legge n. 14 del 1978) . . . . 82806 a sione per la presentazione di un Votazione finale di disegno di legge di relazione) 82775 conversione 82799 Votazioni nominali . . 82768, 82774, 82792, Mozione, interpellanze e interroga- 82794 zioni: (Annunzio) 82806 Votazioni segrete . . . . 82768, 82769, 82772 , 82773, 82775 Corte dei conti : Ordine del giorno della seduta di do- (Trasmissione di documenti) 82806 mani 82803

Atti Parlamentari — 82758 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 23 APRILE 199 1

SEDUTA PRECEDENTE N . 619 - DI LUNEDÌ 22 APRILE 1991

Atti Parlamentari — 82759 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 23 APRILE 199 1

La seduta comincia alle 10,40. sensi dell'articolo 69 del regolamento, per la seguente proposta di legge costituzio- GIANNI LANZINGER, Segretario, legge il nale: aprile processo verbale della seduta del 19 SERVELLO ed altri: «Modifica dell'arti- 1991 . colo 75 della Costituzione per l'introdu- (È approvato) . zione del referendum propositivo» (5339).

A norma del comma 2 dello stesso arti- Missioni. colo 69, sulla richiesta di urgenza po- tranno prendere la parola, ove ne faccian o PRESIDENTE . Comunico che, ai sens i richiesta, un oratore a favore ed uno con- dell'articolo 46, secondo comma, del rego- tro. lamento, i deputati Andreotti, Augello , Babbini, Carelli, Carlo Casini, Cristofori, RAFFAELE VALENSISE. Chiedo di par- de Luca, Faraguti, Fumagalli Carulli, Lat- lare a favore. tanzio, Martinazzoli, Negri, Rebulla, Ro- mita, Rossi di Montelera, Emilio Rubbi , PRESIDENTE. Ne ha facoltà. Sacconi, Spini e Zamberletti sono in mis- RAFFAELE VALENSISE. Signor Presi- sione a decorrere dalla seduta odierna . dente, onorevoli colleghi, signor ministro, Pertanto, i deputati complessivamente la richiesta di urgenza della proposta di in missione sono trentaquattro come ri- legge costituzionale n . 5339 firmata dal sulta dall'elenco allegato ai resoconti dell a nostro presidente di gruppo, onorevole seduta odierna. Servello, e da tutto il gruppo del Movi- Ulteriori comunicazioni all 'Assemblea mento sociale italiano-destra nazionale, s i saranno pubblicate in allegato al reso - attaglia a quanto da noi, e non soltanto da conto della seduta odierna. noi, è stato detto nel corso dell'ultima lunga crisi, anomala per tante ragioni, ma soprattutto per il fatto che, essendos i Per la dichiarazione di urgenza di un a aperta come crisi del sistema, al quale è proposta di legge costituzionale . stata riconosciuta la necessità di correttivi e di cambiamenti notevoli, si è chiusa ac- PRESIDENTE. Comunico che il presi - cantonando almeno per la presente legi- dente del gruppo parlamentare del Movi- slatura (ma riteniamo anche per il futuro ) mento sociale italiano-destra nazionale ha ogni e qualsiasi mutamento di natura isti- chiesto la dichiarazione di urgenza, ai tuzionale.

Atti Parlamentari - 82760 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 23 APRILE 199 1

Ella sa, signor Presidente, che il desi- zione della Camera è pertanto costituit o derio di far svolgere i passaggi della crisi dal progetto di legge n . 3911, tuttora pen- nelle aule parlamentari è stato nei fatti dente e non ancora in stato di relazione vanificato e ha suscitato vibrate e qualifi- dinanzi alla I Commissione di questo ram o cate proteste da parte di esponenti d i del Parlamento, e dalla proposta di legg e questa Camera. costituzionale n . 5339, per la quale chie- La nostra proposta di legge costituzio- diamo la dichiarazione di urgenza com e nale mira a realizzare un primo pass o segnale di attenzione per la problematic a verso le modifiche istituzionali e costitu- istituzionale connessa ai referendum. zionali; il primo passo è proprio quello d i Confido che i colleghi di tutti i grupp i conferire al popolo, accanto al potere d i parlamentari vorranno consentire con tal e referendum abrogativo, quello del refe- richiesta del Movimento sociale italiano . rendum propositivo . Non ci sembra Se dovessero dissentire, avremmo una ra- un'idea astratta, ma quanto mai concreta gione in più per ritenere illusorie, parolai e nei confronti della necessità di rinnova - e tutt'altro che convinte le invocazioni all e mento della situazione istituzionale e costi- riforme, al cambiamento ed all'ammoder- tuzionale italiana, riconosciuta da tutti i namento delle istituzioni e degli strument i gruppi e da tutte le forze politiche . costituzionali che ci siamo sentiti snoccio - Abbiamo ritenuto doveroso proporre lare durante i lunghi giorni della crisi ano - all'attenzione della Camera la dichiara- mala dalla quale la maggioranza ritiene s i zione di urgenza per la proposta di legge sia usciti la scorsa settimana . costituzionale n . 5339 perché crediamo Un voto contrario alla dichiarazione d i che a tale riguardo possa avviarsi imme- urgenza per il provvedimento in esam e diatamente, senza indugio, un'adeguata ri - sarebbe un segnale veramente preoccu- flessione alla prima occasione che si pre- pante circa il perdurare di una crisi che l e senterà dopo la concessione della fiduci a forze di maggioranza non riescono a con- al VII Governo Andreotti da parte della cludere ed ancor prima ad instradare sui maggioranza. Riteniamo che questa sia l a binari di una qualsiasi soluzione, neppur e sede per instaurare un confronto su ma- quella di un confronto che il Movimento terie in relazione alle quali — lo ha rico- sociale italiano propone e sollecita alla nosciuto lo stesso Presidente del Consiglio Camera dei deputati (Applausi dei deputati — è necessaria una qualificata ed attent a del gruppo del MSI-destra nazionale) . riflessione. Ricordo che la nostra proposta di legg e PRESIDENTE . Nessuno chiedendo d i costituzionale n . 5339 segue un'altra pro- parlare contro, pongo in votazione la di- posta di legge costituzionale, la n . 3911, già i - chiarazione di urgenza per la proposta d assegnata alla I Commissione (affari costi legge costituzionale Servello n . 5339. tuzionali), della quale è relatore l'onore- vole Franchi. Tale proposta di legge, sotto - (È respinta). scritta anzitutto dagli onorevoli Fini e Nania e presentata il 9 maggio 1989, pro - . Dobbiamo rin- a RAFFAELE VALENSISE spetta le stesse esigenze, sia pure in form graziare i riformatori ! diversa, sottolineate dal provvedimento ora in esame, ma purtroppo ancora non n e è stata elaborata la relazione, pur essendo da lungo tempo trascorso il termine in pro- Assegnazione di progetti di legge posito stabilito dal regolamento della Ca- a Commissioni in sede legislativa. mera. In forza dell'articolo 81 del regolamento PRESIDENTE. Ricordo di aver pro- ne abbiamo chiesto l'esame in Assemblea: posto nella seduta di ieri, a norma del il corpus di proposte sulle quali il Movi- comma 1 dell'articolo 92 del regolamento, mento sociale italiano richiama l'atten - che i seguenti progetti di legge siano defe-

Atti Parlamentari - 82761 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 23 APRILE 199 1

riti alle sottoindicate Commissioni perma - zioni, del decreto-legge 13 marzo 1991, n. nenti in sede legislativa: 76, recante provvedimenti urgenti in tema di lotta alla criminalità organizzata e d i alla VII Commissione (Cultura): trasparenza e buon andamento dell'atti- vità amministrativa. S. 79 — Senatori VECCHI ed altri: «Con- i Ricordo che nella seduta del 17 aprile cessione di un contributo all'università d scorso sono iniziate le votazioni sugl i Ferrara per la celebrazione del VI cente- emendamenti, subemendamenti e articol i nario della sua fondazione» (approvato aggiuntivi riferiti agli articoli del decreto - ) dalla VII Commissione del Senato) (5571 legge nel testo della Commissione ed è (con parere della I, della V e della VIII Com- mancato il numero legale al momento missione); della votazione del subemendament o Se non vi sono obiezioni, rimane cos ì Russo Franco 0.1 .14.18. stabilito; Dobbiamo pertanto procedere alla vota- zione di tale subemendamento . Poiché è (Così rimane stabilito). stato comunicato alla Presidenza che è mantenuta la richiesta di votazione nomi- alla IX Commissione (Trasporti); nale, che avrà luogo mediante procedi- «Disposizioni concernenti tariffe e diritti mento elettronico, avverto che decorre d a in materia di trasporto aereo» (5528) (con questo momento il termine di preavviso di parere della I, della V e della VI Commis- 20 minuti previsto dal comma 5 dell'arti- sione); colo 49 del regolamento . Sospendo pertanto la seduta. Se non vi sono obiezioni, rimane cos ì stabilito ; La seduta, sospesa alle 10,50 , (Così rimane stabilito) . è ripresa alle 11,10.

alla X Commissione (Attività produt- PRESIDENTE. Passiamo alla votazion e tive): del subemendamento Russo Franc o «Istituzione del sistema italiano di certi - 0.1 .14 .18 . ficazione» (5505) (con parere della I, della Il, della V, della VII, della XI, della XII, della ALESSANDRO TESSARI. Ritiro, a nome XIII Commissione e della Commissione spe- del mio gruppo la richiesta di votazion e ciale per le politiche comunitarie) ; nominale, signor Presidente .

Se non vi sono obiezioni, rimane cos ì PRESIDENTE . Sta bene, onorevole Tes- stabilito. sari. (Così rimane stabilito) . Pongo in votazione il subemendamento Russo Franco 0.1 .14.18, non accettato dalla Commissione né dal Governo . Seguito della discussione del disegno di legge: Conversione in legge, con modi- (È respinto). ficazioni, del decreto-legge 13 marz o 1991, n. 76, recante provvedimenti ur- Avverto che il Governo ha presentato i genti in tema di lotta alla criminalit à seguenti ulteriori subemendament i organizzata e di trasparenza e buon all'emendamento 1 .14 della Commis- andamento dell'attività amministra- sione: tiva (5541). Al comma 1, capoverso 1, sostituire l e PRESIDENTE. L'ordine del giorno reca parole: solo se non vi sono elementi tali da il seguito della discussione del disegno d i far ritenere attuali i collegamenti con le legge: Conversione in legge, con modifica - seguenti: quando siano stati acquisiti ele-

Atti Parlamentari — 82762 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 23 APRILE 199 1

menti tali da escludere l'attualità di colle- VINCENZO SCOTTI, Ministro dell'interno. gamenti. Signor Presidente, il Governo ritiene di 0. dover insistere, in quanto anche qualche 1 . 14. 21 . giorno fa, in provincia di Napoli, sono stat e Governo. uccise due persone da parte di soggetti i n libertà provvisoria, che erano stati con- Al comma 1, dopo il secondo capoverso dannati a 10-11 anni di reclusione . aggiungere il seguente: Credo che sia la Commissione sia il Par- lamento nel suo complesso dovrebbero 2-bis. Quando il Comitato ritiene che sus- considerare con molta attenzione le stati- sistano particolari esigenze di sicurezz a stiche e non sfuggire di fronte alle respon- ovvero che i collegamenti potrebbero es- sabilità di una situazione che è diventata sere mantenuti con organizzazioni ope- grave e insostenibile. Il subemendamento ranti in ambiti non locali o extranazionali , 0.1 .14.21 del Governo non si riferisce a ne dà comunicazione al giudice e il ter- i tutti i delitti in generale, ma riguarda espli - mine di cui al comma 2 è prorogato d citamente quelli di mafia. In esso si fa rife- ulteriori trenta giorni al fine di acquisire rimento all'acquisizione di elementi tali da elementi ed informazioni da parte de i escludere l'attualità di collegamenti : chi competenti organi centrali. ha compiuto un furto o un omicidio per 0. 1 . 14. 22 . ragioni diverse non ha problemi di colle- Governo. gamento, che esistono invece in relazione agli specifici reati di cui sto parlando . Voglio richiamare l'attenzione dei col- Il Governo ha altresì presentato il se- leghi su un dato di fatto; ciascuno poi potrà guente ulteriore emendamento, riferito votare come crede e assumersi le proprie all'articolo 2 del decreto-legge: responsabilità. Il dato di fatto cui mi rife- risco è che normalmente i delitti di mafia Al comma 1, primo periodo, sostituire le sono compiuti da chi è in libertà provvi- parole: se vi sono elementi tali da far rite- soria o gode di permessi e di altre agevo- nere attuali i collegamenti con la crimina- lazioni particolari . Se qualcuno ha ele- lità organizzata o eversiva con le seguenti: menti tali da smentire questa afferma- salvo che siano stati acquisiti elementi tal i i zione, lo faccia; ma se i dati sono questi, da escludere l'attualità dei collegament vorrei che mi si dicesse quali siano le ini- con la criminalità organizzata o eversiva. ziative da assumere, rispetto alla situa- 2. 6. zione e al comportamento ordinario de i Governo. giudici di sorveglianza. Nel raccomandare l'approvazione dei subemendamenti 0.1 .14.21 e 0.1 .14.22 e Qual è il parere della Commissione su i dell'emendamento 2.6 del Governo, non subemendamenti e sull ' emendamento posso non prendere atto della volontà del testé presentati? Parlamento, ma non posso neppure no n sottolineare che essa contrasta con un dato EGIDIO ALAGNA, Relatore. Signor Presi- di fatto e con una situazione molto grave e dente, il Comitato dei nove, testé riunito, preoccupante, rispetto ai quali la solu- ha espresso, a maggioranza, parere con- zione adottata è del tutto inadeguata (Ap- trario sul subemendamento 0.1 .14.21, pa- plausi dei deputati del gruppo della DC) . rere favorevole sul subemendamento 0.1 .14.22 e parere contrario sull'emenda- mento 2.6. PRESIDENTE. Passiamo alla votazione del subemendamento 0.1.14.21 del Go- PRESIDENTE. Il Governo intende ag- verno. giungere ulteriori considerazioni? Ha chiesto di parlare per dichiarazione

Atti Parlamentari - 82763 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 23 APRILE 199 1

di voto l'onorevole Finocchiaro Fidelbo. nuto sia il più possibile esatta e la prognos i Ne ha facoltà. relativa alla pericolosità possa garantire a l meglio le esigenze di sicurezza dei citta- ANNA MARIA FINOCCHIARO FIDELBO. dini. Signor Presidente, intervengo solo per dir e innanzitutto che a nostro avviso sarebbe PRESIDENTE . Ha chiesto di parlare per necessario che, di fronte a modifiche de l dichiarazione di voto l'onorevole Mellini. genere rispetto a un deliberato precedente Ne ha facoltà. di questa Camera, i dati forniti fossero più circostanziati e più attenti di quelli ricava - MAURO MELLINI. Signor Presidente, bili dalla lettura dei giornali, i quali, com e quello che dice il ministro dell'interno non è noto, non sempre verificano puntual- è vero! Non è vero perché questa norma mente e con la competenza dovuta le loro non si riferisce esclusivamente a reati d i fonti. criminalità ma anche, ad esempio, a tutti Detto questo, vorrei richiamare l'atten- gli omicidi, compreso l'uxoricidio. zione dei colleghi sul fatto che la formula che ora con questo subemendamento i l VINCENZO SCOTTI, Ministro dell'interno. Governo vorrebbe modificare è già stata Ma scusi, onorevole Mellini.. . votata da questa Camera sulla base di una considerazione che è a mio avviso condivi - MAURO MELLINI. L'uxoricida è punito sibile. Mi riferisco alla scelta di accordare i ai sensi dell'articolo 575 del codice penale . benefici previsti dalla legge Gozzini non Secondo il vostro emendamento, che noi soltanto per i reati di mafia ma per tutti i respingiamo, anche in quel caso dovreb- reati di cui alla prima parte del decreto, e bero essere acquisiti elementi che faccian o quindi, come più volte è stato ripetuto , ritenere non più attuali (il che significa che anche per i reati monosoggettivi, che no n si dà assurdamente per scontato che in implicano l'appartenenza ad una organiz- qualche momento precedente esistessero ) zazione criminale di stampo mafioso o i legami con la criminalità organizzata ; ciò anche semplicemente ad un'associazion e nei confronti anche di colui che non ha per delinquere. Ritengo che il subemenda- mai avuto legami di quel tipo. mento proposto dal Governo faccia fare u n passo indietro rispetto al testo già prece- VINCENZO SCOTTI. Ministro dell'interno. dentemente approvato dalla Camera, il E non ce li ha! quale collega la concedibilità dei benefici al fatto che non vi siano elementi tali da fa r MAURO MELLINI. No, non esistono e ritenere attuali i collegamenti con la crimi- non possono essere acquisiti elementi che nalità organizzata. Io credo che questa si a non li fanno più ritenere attuali perché tali una garanzia sufficiente e per altro anche elementi possono esistere solo nei con- in linea con i principi generali del nostro fronti della persona condannata ai sens i ordinamento. dell'articolo 416-bis del codice penale, che Il problema allora non è quello di modi- è stata in carcere abbastanza tempo, si è ficare la formulazione dell'emendamento pentita e ha fatto qualunque cosa di cu i introducendo una eccezione nel nostro or- volete prendere in esame la rilevanza in dinamento, è piuttosto quello di far funzio - modo tale da poter dire che i legami che nare realmente i sistemi di controllo e d i esistevano un tempo oggi non vi son o accertamento della pericolosità sociale de i più. detenuti, di fornire ai magistrati di sorve- Con questa affermazione, oltre ch e glianza gli strumenti per giungere a quel quello dellaprobatio diabolica, si stabilisce giudizio, di attivare in primo luogo le forze anche il principio della necessità di acqui- di polizia affinché la diagnosi sul grado, sizione di elementi positivi in situazion i per così dire, di emancipazione dal mond o nelle quali è assurdo pensare che quei col - criminale e di risocializzazione del dete - legamenti possano esistere . Si va quindi

Atti Parlamentari — 82764 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 23 APRILE 199 1

ben oltre la cosiddetta probatio diabolica. Governo propone di reintrodurre — Siete tornati indietro, signori del Go- avrebbe comportato una inversione verno. dell'onere della prova, in contrasto co n quanto previsto dai princìpi fondamentali VINCENZO SCOTTI. Ministro dell 'interno. dell'ordinamento. L'attualità! Pertanto, il gruppo socialista non ritien e che la formulazione del testo proposta da l MAURO MELLINI. Io non so se sia la pre- Governo con il suo subemendamento si senza del ministro Martelli a determinar e ispiri sostanzialmente ad un'esigenza d i questo passo indietro. Mi auguro di no , accertamento da parte delle forze dell 'or- anche perché è neoministro e dovremmo dine, teso a valutare se sussistano o meno i ritenere che i passi indietro siano molti . È collegamenti. certo, comunque, che di fronte ai titoli de i Come ha poc'anzi ricordato il collega giornali e di fronte all'insurrenzione che vi Mellini, si andrebbe anzi ben oltre la stess a è stata non soltanto da parte dei nostri probatio diabolica, perché sostanzialmente ambienti, da parte dei garantisti, ma anch e verrebbe esclusa per tutti i casi la possibi- da parte di tutti coloro che sono attenti a lità di concedere benefici (e quindi no n tali cose il Governo, su questo punto, ha soltanto con riferimento a coloro che fos- ancora una volta adottato il principio della sero già condannati per delitti di mafia) . legislazione «ballerina» . Altro che delegif i - Per tale ragione riteniamo che il testo de l cazione! Ogni giorno voi inventate una decreto, che ripete sostanzialmente quell o nuova legge . già esaminato dall'Assemblea alcuni L'unico modo per delegificare è far sì giorni orsono, risponda all'esigenza fon- che le leggi vigenti siano applicate bene . damentale in base alla quale l'onere dell a Prendetevela con i magistrati che non l e prova incombe a chi sostiene una determi - applicano o le applicano male oppure cer- nata accusa, cioè a qui dicit e non a qui cano degli alibi . Di questo, infatti, si tratta: negati di dare degli alibi a dei magistrati . Non venite dunque in Parlamento a proporr e PRESIDENTE . Ha chiesto di parlare per delle norme sempre più gravi, inconclu- dichiarazione di voto l'onorevole Beebe denti e meno efficaci! Tarantelli. Ne ha facoltà.

PRESIDENTE . Ha chiesto di parlare pe r CAROLE BEEBE TARANTELLI . Signor dichiarazione di voto l'onorevole Mastran - Presidente, ho ascoltato con attenzion e tuono. Ne ha facoltà . quanto ha detto il ministro, ma in propo- sito condivido le osservazioni espress e RAFFAELE MASTRANTUONO . Signor dall'onorevole Mastrantuono . In effetti ci Presidente, ho motivo di ritenere che gl i troviamo dinanzi ad un problema la cu i elementi forniti dal ministro siano esatti e soluzione è assai difficile: o ci addentriamo che quindi ci si trovi dinanzi ad una ogget- in una logica dell'emergenza — che effet- tiva situazione di pericolo. tivamente esiste — oppure vedremo erose , Ma vorrei anche dire, signor ministro , una dopo l'altra, quelle garanzie ch e che il problema non è quello da lei posto . Il stanno alla base di uno Stato democratic o mutamento riguarda sostanzialment e e che non consentono l'inversion e l'onere della prova; una questione, dun- dell'onere della prova . que, sulla quale questa Assemblea ha gi à Ormai quello che è fatto è fatto, ma per il avuto modo di intrattenersi alcuni giorn i futuro vorrei formulare alcune considera- orsono, su richiesta dell'autorevole presi- zioni critiche. Lei, signor ministro, ha fatto dente della I Commissione, il quale aveva riferimento a statistiche concernenti i sostanzialmente rilevato che la formula- reati commessi dai mafiosi, che non h o zione originaria — la stessa che oggi il potuto consultare. . .

Atti Parlamentari - 82765 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 23 APRILE 199 1

VINCENZO SCOTTI . Ministro dell'interno. mendamento 0.1 .14.21 del Governo : è vero Sono pubbliche! che esso prevede una inversione dell'onere della prova, ma è anche vero che il ness o CAROLE BEEBE TARANTELLI. Se il Go- esistente tra reati in questione e la crimi- verno dispone di statistiche in materia, nalità organizzata ne giustifica l'approva- dovrebbe allora promuovere una ricerc a zione, per la sua maggiore aderenza alle vera ed approfondita su tutti i risvolti rela- esigenze di giustizia ed all'obiettivo dell a tivi all'applicazione della cosiddetta «legg e lotta alla criminalità. Gozzini». Una ricerca del genere non è Il testo che si vuole emendare preved e affatto futuribile; probabilmente richiede- che «solo se non vi sono elementi tali da fa r rebbe alcuni mesi ma sarebbe senz'altro ritenere attuali collegamenti .. .» si appli- realizzabile e ci consentirebbe di non legi - cano i benefici, mentre il subemenda- ferare al «buio» . mento del Governo ne subordina la conces - Dalle statistiche che ho potuto analiz- sione al fatto che «siano stati acquisiti ele- zare si evince l'esistenza di un enorme pro- menti tali da escludere l'attualità...»: ri- blema con riferimento al contenut o tengo quest'ultima formulazione più fun- dell'articolo 416-bis del codice penale e d zionale ai fini della giustizia perché ri- un altro, meno grave ma altrettanto serio , chiede una più esplicita esclusione del col - attinente alla norma sui sequestri di per- legamento con la criminalità organizzata, sona e sui grandi trafficanti di droga . che si presume esistente per la natura de l Scontiamo adesso il fatto che il decreto è reato commesso. stato impostato in maniera irrazionale. Si- Per queste ragioni, il gruppo democri- gnor ministro, vorrei richiamare la su a stiano voterà a favore del subemenda- attenzione su altre statistiche (anche s e mento 0.1 .14 .22 del Governo, ritenendo la non «collaudate» da studi approfonditi) l e conversione in legge del decreto un att o quali dimostrano che, se il decreto-legg e doveroso da parte del Parlamento stante l a fosse convertito in legge nel testo da le i viva attesa dell'opinione pubblica, cui proposto, signor ministro — compren- spesso ci rivolgiamo a parole, senza dare dente cioè restrizioni non soltanto per i risposte con i fatti. La conversione del delitti propri della criminalità organiz- decreto-legge è un fatto concreto cui l a zata, ma anche per altri —, 1'80 per cento democrazia cristiana annette notevole im - dei detenuti (almeno nelle grandi carceri) portanza. resterebbe escluso dai benefici della «legg e PRESIDENTE . Ha chiesto di parlare pe r Gozzini». dichiarazione di voto l'onorevole Gorgoni . Questo hanno affermato numerosi diret - Ne ha facoltà. tori di istituti di pena . Se ritenete che cos ì non sia, provatelo! GAETANO GORGONI. Presidente, desi- Vi sono princìpi su cui non si può tran- dero associarmi a quanto affermat o sigere (quelli costituzionali sono tra que- dall'onorevole Nicotra . sti), per cui va ricercato un modo serio e Desidero ricordare ai colleghi che non demagogico di condurre la lotta all a qualche giorno fa sulle pagine dei giornal i criminalità ed un modo più stringente e è esplosa una polemica durissima nei con - razionale per correggere la «legge Goz- fronti dei giudici di sorveglianza del Tribu- zini». nale di Santa Maria Capua Vetere che ave- vano concesso una licenza premio ad u n PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare pe r detenuto condannato per omicidio e ch e dichiarazione di voto l'onorevole Nicotra . aveva già usufruito del medesimo bene- Ne ha facoltà. ficio nel 1981 e nel 1991, commettendo in entrambe le circostanze degli assassini . BENEDETTO VINCENZO NICOTRA. Signor Presidente, a nome del gruppo della demo- RAFFAELE MASTRANTUONO . Questo crazia cristiana, esprimo consenso al sube - non c'entra!

Atti Parlamentari — 82766 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 23 APRILE 199 1

GAETANO GORGONI. È evidente che c i legamenti con la criminalità o l'acquisi- troviamo di fronte a scelte difficili ma ine- zione degli elementi, come si ipotizza nel ludibili. Spesso si parla di garanzie per i subemendamento 0.1 .14.21 del Governo, cittadini detenuti, ma mi chiedo se non sia non mi sembra cosa grave né rilevante . più giusto offrire garanzie ai cittadini in L'unica conseguenza, infatti, sarebb e genere, che vogliono esercitare libera - quella di aprire un contenzioso in sede di mente i loro mestieri, le loro professioni, l e attuazione. loro attività commerciali, artigianali ed Infatti, signor ministro dell'interno, la imprenditoriali. dizione «se non siano stati acquisiti» in- Ha ragione il ministro ad osservare che clude un participio passato, che consentir à le restrizioni in esame sono previste sol - ai pubblici ministeri e ai giudici di rispon- tanto a carico di coloro che si siano mac- dere che gli elementi sono già stati acqui- chiati di reati gravissimi. I reati indicati nel siti a suo tempo e che l 'attualità permane, primo comma dell'articolo 1 del decreto- quindi che si tratta di un'opinione. Contro legge sono infatti di enorme gravità sociale tali affermazioni poi si dovrà ricorrere in ed hanno ferito gravemente la società. Cassazione. Sappiamo di dover compiere una scelt a Il testo della Commissione è altrettanto difficile, quella tra male minore e male ambiguo. Ci troviamo quindi a dover sce- peggiore: ebbene scegliamo il male mi- gliere fra due ambiguità; poiché è minore nore, seguendo la strada indicata dal Go- quella contenuta nel subemendamento verno che va in una direzione già indicata 0.1 .14.21 del Governo, questo rappresenta, in passato dai repubblicani. come affermava il collega Gorgoni, il male minore. Però è bene che si sappia che PRESIDENTE . Ha chiesto di parlare per dietro al male minore vi è un'inadegua- dichiarazione di voto l'onorevole Valen- tezza assoluta circa la possibilità di accer- sise. Ne ha facoltà. tare la pericolosità che è invece previst a nella rubrica dell'articolo. Infatti tutto RAFFAELE VALENSISE. Signor Presi- l'articolo è ispirato alla sua rubrica: «ac- dente, non si tratta di male maggiore o di certamento della pericolosità sociale dei male minore, ma di valutare l'adeguatezza condannati per taluni delitti». o meno delle misure che il Governo pro - pone . VINCENZO SCOTTI, Ministro dell'interno. L'adeguatezza, ammesso che sussista, C'è un equivoco : non siamo di fronte a l potrebbe esservi nelle intenzioni, ma ne i problema di acquisire prove per condan- fatti e nelle proposte mi pare che essa non vi sia assolutamente . narli, ma alla necessità di individuare mi- Vorrei ricordare ai colleghi che la ma- sure e di acquisire elementi che permet- tano al giudice di valutare se vi sia pericolo teria in esame attiene ai condannati, cioè a oppure no coloro i quali, con sentenza passata in giu- . dicato, sono stati riconosciuti responsabil i di crimini gravi. Questo è un elemento no n RAFFAELE VALENSISE. Lei conferma opinabile; riteniamo pertanto che tra il quello che dico. La mia è la generazion e testo della Commissione e quello del Go- che ha inventato il processo di pericolosità verno vi sia poca differenza . e il concetto di pericolosità (il deprecato Si è avanzata l'ipotesi che il testo del codice Rocco definiva però tale concetto Governo consentirebbe un onere dell a sulla base di accertamenti seri). Le cosid- prova a favore del pubblico ministero. Io dette misure di sicurezza sono cose anti- ne dubito, ma se lo ritiene il Governo, che che, e lo sappiamo . E il giudizio di perico- con la sua interpretazione può influire su losità è per l'appunto un giudizio . questa norma di legge, ne prendiamo atto . Io ritengo che la rubrica «accertament o Però la differenza sull'oggettiva esistenza della pericolosità sociale dei condannati di elementi tali da far ritenere attuali i col - per taluni delitti» dia affidabilità, mentre il

Atti Parlamentari — 82767 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 23 APRILE 199 1

modo in cui viene tradotta in norme d à testo da emendare. Pur essendo vero che il luogo ad ambiguità, sia nel testo della riferimento al testo da emendare si ri- Commissione sia in quello, anche se in chiama ad ipotesi che prevedono come ele- misura lievemente minore, del Governo . mento costitutivo il rapporto crimonoso Tra due ambiguità noi scegliamo la posi- plurimo ed organizzato o eversivo — cito zione del Governo, ma non riteniamo che ad esempio quanto previsto dall'articolo in tal modo si risolva il problema. 416-bis del codice penale —, risulta però Signor ministro, non pensi che questa altrettanto vero che tale riferimento ri- correzione sia una panacea o che il giu- guarda il testo da emendare, che suppone dizio di pericolosità venga realizzato con l e anche il richiamo di ipotesi di condann a dovute garanzie per la società ; si tratta di che nulla hanno a che vedere con la crimi- un piccolo rimedio, un rimedio non peg- nalità organizzata o eversiva . giore del male, come diceva Gorgoni. Ma, Se non ho compreso male, il ministr o ripeto, tra i due mali è preferibile quello Scotti ha fondato il subemendamento in minore. Lo dico per un corretto anda- discussione sul presupposto che esso in- mento dei nostri lavori. cida soltanto su fattispecie che hann o Ci comporteremo quindi di conse- come elemento costitutivo proprio quell o guenza, votando a favore del subemenda- della criminalità organizzata. Invece così mento 0.1 .14.21 del Governo. non è! La lettura dell'articolo 1, che introduce PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare per una nuova formulazione dell'articolo 4-bis dichiarazione di voto l'onorevole Lanzin- della legge n. 354, ci convince del fatto che, ger. Ne ha facoltà. al di là dell'articolo 416-bis del codice pe- nale, vi è un'altra serie di reati che fann o GIANNI LANZINGER. Signor Presidente, ritenere una pericolosità sociale che pe- onorevoli colleghi, penso che dalle dichia- raltro non ha nulla a che spartire con que l razioni del ministro emergano due ele- tipo di pericolosità tassativa che è inerent e menti di forte incertezza che non sono stati alla criminalità organizzata ed eversiva. chiariti e che chiediamo siano chiariti . Allora credo che il discorso del ministro Chi si trova in carcere, proprio per il su o Scotti abbia una sua logica se riferito status, dovrebbe essere isolato dai collega- all'articolo 416-bis; ma non l'ha più in rela- menti con la criminalità organizzata ; altri- zione ad altre ipotesi di reato . Non è menti si ipotizzerebbe che il carcere sia l a dunque possibile, che il subemendamento centrale dell'organizzazione della crimi- le richiami entrambe: sia quelle di cui nalità. Mi pare che questo sia un primo all'articolo 416-bis sia quelle che nulla elemento che desta sospetti . Come è possi- hanno a che vedere con la criminalit à bile, infatti, che il ministro presupponga organizzata. come condizione del carcerato quella Ritengo che il ministro non possa no n dell'attività dei collegamenti con la crimi- rispondere a tale quesito perché, altri- nalità organizzata o eversiva? Dal che, sol - menti, piuttosto che creare una semplifi- tanto e in quanto si dimostra il contrario, cazione per il magistrato, si verrà a deter- quella persona può essere soggetta a bene- minare un ulteriore ragione di confusione fici. Questa è la prima domanda che in - per lo stesso che non saprà più come deci- tendo porre al Governo. nella sostanza dere. Si determinerà, inoltre, un eccezio- vorrei sapere in base a quali argomenta- nale affollamento di attività processuali zioni e statistiche esso ipotizza che il car- per dimostrare ciò che è indimostrabile, cere corrisponda esattamente alla central e ciò che non è richiesto che debba essere della direzione e del coordinamento della dimostrato e ciò che la Costituzione non criminalità organizzata o eversiva. consente di dimostrare: mi riferisco per Il secondo equivoco sul quale riterre i l'appunto a quella inversione di sospetto opportuno che il Governo si esprimess e che, anche nell'ambito del condannato ., riguarda il riferimento che viene fatto al non è costituzionalmente consentito.

Atti Parlamentari — 82768 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 23 APRILE 1991

PRESIDENTE . Passiamo ai voti. Av- Votazioni segrete. verto che è stato chiesto lo scrutinio nomi - nale. PRESIDENTE. Indìco la votazione se- greta, mediante procedimento elettronico , sul subemendamento 0 .1 .14.21 del Go- Votazione nominale . verno, non accettato dalla Commissione . PRESIDENTE . Indìco la votazione no- (Segue la votazione) . minale, mediante procedimento elettro- nico, sul subemendamento 0 .1 .14.21 del Dichiaro chiusa la votazione. Governo, non accettato dalla Commis- sione. Ricordo che le missioni concesse nelle sedute precedenti ed in quella odierna (Segue la votazione) . sono in numero di 34 . Procedo all'appello dei deputati in mis- Dichiaro chiusa la votazione . sione. Poiché la Camera non è in numero legale (Segue l'appello). per deliberare, a norma del comma 2 dell'articolo 47 del regolamento, rinvio la Poiché dei deputati testé chiamati 3 0 seduta di un'ora . risultano assenti, resta confermato il nu- mero di 30 missioni, salvo eventuali retti- fiche in base ai risultati della votazione. La seduta, sospesa alle 11,40 , è ripresa alle 12,50. Comunico il risultato della votazione: Presenti e votanti 312 PRESIDENTE . Onorevole colleghi, dob- Maggioranza 157 biamo procedere alla votazione del sube- Voti favorevoli 153 mendamento 0.1 .14.21 del Governo. Voti contrari 159

ALESSANDRO TESSARI . Chiedo di par - Sono in missione 30 deputati . lare. (La Camera respinge). PRESIDENTE . A che titolo, onorevole Tessari? Indìco la votazione segreta, mediant e ALESSANDRO TESSARI. Signor Presi- procedimento elettronico, sul subemenda- dente, chiedo la votazione a scrutinio se- mento Orlandi 0 .1 .14.2, accettato dalla greto. Commissione e dal Governo . (Segue la votazione) . PRESIDENTE . Domando se questa ri- chiesta sia appoggiata . Dichiaro chiusa la votazione . MARIA TADDEI . Signor Presidente, il gruppo comunista-PDS appoggia la ri- Comunico il risultato della votazione: chiesta avanzata dall'onorevole Tessari . Presenti e votanti 305 PRESIDENTE . Sta bene. Maggioranza 153 Avverto che anche sui successivi sube- Voti favorevoli 272 mendamenti Orlandi 0 .1 .14.2 e 0.1 .14.22 Voti contrari 33 del Governo è stato chiesto lo scrutini o Sono in missione 29 deputati . segreto. Passiamo ai voti. (La Camera approva).

Atti Parlamentari — 82769 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 23 APRILE 199 1

Indico la votazione segreta, mediante del tipo di benefici in questione. Mi rife- procedimento elettronico, sul subemenda - risco ad esempio a quello previsto per i mento 0.1 .14.22 del Governo, accettato sequestratori . dalla Commissione. Richiamo l'attenzione dei colleghi sulla . opportunità di votare i subemendamenti al (Segue la votazione) nostro esame che, ripeto, corrispondon o alle modifiche che erano state approvat e Dichiaro chiusa la votazione . in Commissione giustizia e che non abbas - sano il livello di guardia . In realtà l'au- Comunico il risultato della votazione : mento dei tetti così come proposto da l Presenti e votanti 298 Governo finisce per riferirsi non a chi Maggioranza 150 mantiene collegamenti con la criminalità Voti favorevoli 185 organizzata (evidentemente per questi de - Voti contrari 11 3 tenuti vi è il divieto di usufruire dei bene - fici di legge), ma proprio a quei detenuti Sono in missione 29 deputati. per i quali è accertata la non sussistenza d i (La Camera approva). alcun collegamento con la criminalità me- desima. Alla Commissione giustizia questo au - Si riprende la discussione. mento in realtà è parso soltanto demago- gico, una risposta emotiva e non uno stru- mento ulteriore da fornire agli operatori PRESIDENTE . Passiamo alla votazion e per garantire la sicurezza dei cittadini e l a degli identici subemendamenti Mellini meritorietà della fruizione dei benefici . 0.1 .14.3 e Finocchiaro Fidelbo 0.1 .14 .4 . Rinnovo pertanto l'invito ai colleghi a Ha chiesto di parlare per dichiarazion e votare a favore dei subemendamenti dei di voto l'onorevole Orlandi. Ne ha fa- quali ci occupiamo. coltà. PRESIDENTE. Passiamo ai voti. NICOLETTA ORLANDI. Signor Presi- Avverto che sugli identici emendamenti dente, desidero soltanto richiamare l'at- Mellini 0.1 .14.3 e Finocchiaro Fidelbo tenzione dei colleghi sul fatto che dai sube - 0.1 .14.4, nonché sui successivi identici su - mendamenti al nostro esame cominciam o bemendamenti Mellini 0.1 .14.5 e Finoc- ad esprimerci in merito alle modifich e chiaro Fidelbo 0.1 .14.6, sui subemenda- approvate in Commissione giustizia. menti Finocchiaro Fidelbo 0.1 .14.7, Cec- Si tratta di modifiche che non stravol- chetto Coco 0.1 .14.19, sugli identici sube- gono affatto il testo del decreto-legge, non mendamenti Mellini 0.1 .14.8, Bargone abbassano il livello di guardia nei con- 0.1.14.9 e Cecchetto Coco 0.1 .14.20 nonché fronti della criminalità organizzata e si sui subemendamenti Mellini 0.1.14.10 e limitano a ripristinare i tetti di pena ch e Orlandi 0.1 .14.11 è stato chiesto lo scru- già la riforma dell'ordinamento peniten- tinio segreto. ziario imponeva di aver scontato per poter usufruire dei benefici previsti nella legge Votazioni segrete . stessa. Ripeto che non si tratta di abbassare il - PRESIDENTE . Indico la votazione se- livello di guardia nei confronti della crimi greta, mediante procedimento elettronico , nalità organizzata, ma di assumere un a sugli identici subemendamenti Mellin i linea coerente in rapporto a quanto stabi- 0.1 .14.3 e Finocchiaro Fidelbo 0.1 .14.4, lito dalla legge Gozzini e prima ancora non accettati dalla Commissione né dal dalla riforma dell'ordinamento peniten- ziario, senza porre sbarramenti che ri- Governo. schiano di precludere di fatto la fruibilità (Segue la votazione) .

Atti Parlamentari — 82770 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 23 APRILE 199 1

Dichiaro chiusa la votazione . Indìco la votazione segreta, mediant e procedimento elettronico, sul subemenda- Comunico il risultato della votazione: mento Cecchetto Coco 0.1 .14 .19, non ac- cettato dalla Commissione né dal Go- Presenti e votanti 300 verno. Maggioranza 15 1 Voti favorevoli 120 (Segue la votazione) . Voti contrari 180 Sono in missione 29 deputati. Dichiaro chiusa la votazione. (La Camera respinge). Comunico il risultato della votazione: Indico la votazione segreta, mediante Presenti e votanti 299 procedimento elettronico, sugli identici Maggioranza 150 subemendamenti Mellini 0.1 .14.5 e Finoc- Voti favorevoli 108 chiaro Fidelbo 0.1 .14.6, non accettati dalla Voti contrari 191 Commissione né dal Governo . (Segue la votazione) . Sono in missione 29 deputati. (La Camera respinge). Dichiaro chiusa la votazione. Comunico il risultato della votazione : Presenti e votanti 304 Indico la votazione segreta, mediante Maggioranza 153 procedimento elettronico, sugli identici Voti favorevoli ...... 11 7 subemendamenti Mellini 0.1.14.8, Bar- Voti contrari 187 gone 0.1 .14.9 e Cecchetto Coco 0.1 .14.20, non accettati dalla Commissione né dal Sono in missione 29 deputati. Governo. (La Camera respinge). (Segue la votazione) .

Indico la votazione segreta, mediant e Dichiaro chiusa la votazione . procedimento elettronico, sul subemenda- mento Finocchiaro Fidelbo 0.1 .14.7, iion Comunico il risultato della votazione : accettato dalla Commissione né dal Go- verno. Presenti e votanti 294 Maggioranza 148 (Segue la votazione). Voti favorevoli 11 1 Voti contrari 183 Dichiaro chiusa la votazione . Sono in missione 29 deputati. Comunico il risultato della votazione: Presenti 298 (La Camera respinge). Votanti 297 Astenuti 1 Maggioranza ...... 149 Indico la votazione segreta, mediante Voti favorevoli ...... 110 procedimento elettronico, sul subemenda- Voti contrari ...... 187 mento Mellini 0.1 .14.10, non accettato Sono in missione 29 deputati. dalla Commissione né dal Governo. (La Camera respinge). (Segue la votazione).

Atti Parlamentari — 82771 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 23 APRILE 199 1

Dichiaro chiusa la votazione . PRESIDENZA DEL PRESIDENT E LEONILDE LOTTI . Comunico il risultato della votazione : Presenti e votanti 288 Annunzio della presentazione di un di- Maggioranza 145 segno di legge di conversione e sua asse- Voti favorevoli 40 gnazione a Commissioni in sede refe- Voti contrari 248 rente ai sensi dell'articolo 96-bis de l regolamento. Sono in missione 29 deputati. (La Camera respinge). PRESIDENTE. Il Presidente del Consi- glio dei ministri ha presentato alla Presi- denza, a norma dell'articolo 77 della Costi- Indìco la votazione segreta, mediant e tuzione, il seguente disegno di legge : procedimento elettronico, sul subemenda- «Conversione in legge del decreto-legg e mento Orlandi 0.1 .14.11, non accettato 22 aprile 1991, n. 134, recante intervent i dalla Commissione né dal Governo. urgenti per Venezia e Chioggia e per Roma (Segue la votazione) . capitale, nonché misure urgenti destinat e ad altre aree del territorio nazionale» (5625). Russo FRANCO . Signor President e chiedo che sia effettuato un controllo su l A norma del comma 1 dell'articolo 96- secondo e il terzo settore, ultima fila. Ù. bis del regolamento, il suddetto disegno d i veramente scandaloso! legge è deferito alle Commissioni riunite V (Bilancio) e VIII (Ambiente), in sede refe - rente, con il parere della I, della VI, dell a PRESIDENTE. Sta bene, onorevol e VII, della IX, della X, della XI, della XII e Franco Russo. della XIII Commissione . Dispongo che i deputati segretari com- piano gli opportuni accertamenti (I depu- Il suddetto disegno di legge è altresì tati segretari compiono gli accertamenti di- assegnato alla I Commissione permanente sposti dal Presidente) . (Affari costituzionali) per il parere all'As- Avverto che i deputati segretari non , semblea di cui al comma 2 dell'articolo 96- hanno riscontrato irregolarità. bis. Tale parere dovrà essere espress o entro giovedì 9 maggio 1991 .

FRANCO RUSSO. Presidente, ma lei l i vede i deputati lassù? Ha forse bisogno d i un binocolo? Si riprende la discussione.

PRESIDENTE . Onorevole colleghi, dob- PRESIDENTE. Dichiaro chiusa la vota- biamo procedere alla votazione del sube- zione. mendamento Orlandi 0.1 .14.11 . Domando Poiché la Camera non è in numero legale ai presentatori se insistano nella richiest a per deliberare — mi duole profondamente di votazione a scrutinio segreto. —, apprezzate le circostanze e non essen- dovi obiezioni, rinvio la seduta alle 18. MARIA TADDEI. Insistiamo, signor Presi - dente.

La seduta, sospesa alle 13,05 , PRESIDENTE . Sta bene. Passiamo ai è ripresa alle 18 . voti.

Atti Parlamentari — 82772 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 23 APRILE 1991

Votazione segreta . in quanto comporta maggiori oneri no n quantificati e privi di copertura finanzia - PRESIDENTE . Indìco la votazione se- ria; greta, mediante procedimento elettronico , PARERE CONTRARI O sul subemendamento Orlandi 0.1 .14.11 , non accettato dalla Commissione né dal sull'emendamento Gorgoni 16.2 e sull'arti- Governo. colo aggiuntivo Gorgoni 16.01, in quanto recano una copertura finanziaria a caric o (Segue la votazione) . di un accantonamento di fondo special e già utilizzato dal disegno di legge n . 5412, Onorevoli colleghi, poiché alcuni depu - concernente norme sulla giurisdizion e tati che partecipano ai lavori delle Com- della Corte dei conti, sul quale la Commis- missioni stanno arrivando in aula, atten- sione bilancio si è espressa favorevolment e diamo qualche minuto prima di chiudere in data 12 marzo 1991 ; la votazione. Mi chiedo per altro quale ragione non si PARERE CONTRARI O comprenda, da parte dei presidenti dell e sull'emendamento Sapio 18 .18 in quanto è Commissioni, che per l'ora in cui è previsto suscettibile di determinare minori entrate l'inizio della seduta dell'Assemblea, le se- non quantificate e prive di copertura fi- dute delle Commissioni stesse debbono es - nanziaria; sere sospese! (Applausi). PARERE FAVOREVOL E Dichiaro chiusa la votazione . sui restanti emendamenti. Comunico il risultato della votazione : Avverto altresì che il Governo ha presen- Presenti e votanti 323 tato i seguenti ulteriori subemendament i Maggioranza 162 all'emendamento 1 .14 della Commis- Voti favorevoli 126 sione: Voti contrari 197 Al comma 1, capoverso 1, dopo le parole : (La Camera respinge). L'assegnazione al lavoro all'esterno, i per- messi premio, e le misure alternative alla Si riprende la discussione. detenzione sono inserite le seguenti: pre- viste dal Capo VI. PRESIDENTE. Avverto che la Commis- sione bilancio ha espresso il seguente pa- 0. 1 . 14. 23. rere sul disegno di legge n. 5541, nel testo Governo. della Commissione, e sugli emendament i ad esso riferiti : Dopo il comma 1, inserire il seguente: 4-bis PARERE FAVOREVOL E 1-bis . Le disposizioni dell'articolo della legge 26 luglio 1975, n. 354 si appli- sul disegno di legge a condizione che sia cano anche ai fini della concessione della soppresso l'articolo 19 del decreto-legge sospensione dell'esecuzione della pena de- che comporta un aumento della mass a tentiva prevista dall'articolo 90 del testo spendibile non compatibile con gli obiet- unico delle leggi in materia di disciplina tivi di fabbisogno del settore statale pre- degli stupefacenti e sostanze psicotrope , visti per l 'esercizio finanziario 1991 dai prevenzione, cura e riabilitazione dei rela - documenti di bilanci relativi al triennio tivi stati di tossicodipendenza approvato 1991-1993; con decreto del Presidente della Repub- blica 9 ottobre 1990, n . 309. PARERE CONTRARIO 0. 1 . 14. 24. sull'articolo aggiuntivo Maceratini 15, .01 Governo.

Atti Parlamentari — 82773 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 23 APRILE 1991

Al comma 6, capoverso 4, sostituire l e di Stato per la grazia e la giustizia. Il Go- parole: non sono ammessi ad alcuno dei verno raccomanda l'approvazione dei suo i benefici previsti dalla presente legge con le subemendamenti 0.1 .14.23 e 0.1 .14.25, e seguenti: non sono ammessi ad alcuno dei dei suoi emendamenti 4.8 e 10.3. Preso atto benefici indicati nel comma 1 dell'articol o del parere contrario della Commissione, i l 4-bis. Governo ritira invece il suo subemenda- mento 0.1.14.24. 0. 1 . 14. 25 . Governo. PRESIDENTE . Sta bene, onorevole sot- tosegretario. Passiamo alla votazione de l subemendamento 0.1 .14 .23 del Governo. Avverto infine che il Governo ha presen- Avverto che su questo e sui successiv i tato i seguenti ulteriori emendamenti rife - subemendamenti ed emendamenti è stat a riti agli articoli del decreto-legge, nel testo richiesta la votazione a scrutinio segreto. della Commissione: Al comma 1 dell'articolo 4, dopo le parole : e all'articolo 2, comma 2, aggiungere le Votazioni segrete . seguenti: nonché le disposizioni di cui all'articolo 58-quater, comma 4, della legge PRESIDENTE. Indìco la votazione se- 26 luglio 1975, n . 354. greta, mediante procedimento elettronico , sul subemendamento 0.1 .14.23 del Go- 4. 8 . verno, accettato dalla Commissione . Governo. (Segue la votazione) .

Al comma 1, capoverso g) dell'articolo 10, Dichiaro chiusa la votazione. sostituire le parole: previste dall'articolo, 2, comma terzo, della legge 18 aprile 1975, n. Comunico il risultato della votazione: 110 : previste dall'articolo 2, con le seguenti Presenti 330 comma 3, della legge 18 aprile 1975, n. Votanti 229 110. Astenuti 10 1 10. 3 . Maggioranza 11 5 Governo. Voti favorevoli 184 Voti contrari 45 (La Camera approva). Qual è il parere della Commissione su i subemendamenti ed emendamenti presen- tati dal Governo? Indìco la votazione segreta, mediante procedimento elettronico, sul subemenda- mento Mellini 0.1 .14.12, non accettato EGIDIO ALAGNA, Relatore. Signor Presi- dalla Commissione né dal Governo . dente, la Commissione accetta, a maggio- ranza, il subemendamento 0.1 .14.23 del (Segue la votazione) . Governo ed esprime invece parere contra- rio, all'unanimità, sul subemendamento Dichiaro chiusa la votazione. 0.1 .14.24 del Governo. Accetta altresì il subemendamento 0.1 .14 .25 nonché gli Comunico il risultato della votazione: emendamenti 4.8 e 10.3 del Governo. Presenti e votanti 327 Maggioranza 164 PRESIDENTE . Il Governo intende ag- Voti favorevoli 44 giungere qualche considerazione? Voti contrari 283

GIANNI SILVESTRO COCO, Sottosegretario (La Camera respinge).

Atti Parlamentari — 82774 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 23 APRILE 199 1

Indìco la votazione segreta, mediante Indìco la votazione segreta, mediant e procedimento elettronico, sugli identici procedimento elettronico, sull'emenda- subemendamenti Mellini 0.1 .14.13 e Or- mento 1 .14. della Commissione, nel testo landi 0.1 .14.14, non accettati dalla Com- modificato dai subemendamenti appro- missione né dal Governo . vati, accettato dal Governo. (Segue la votazione). (Segue la votazione) .

Dichiaro chiusa la votazione. Dichiaro chiusa la votazione .

Comunico il risultato della votazione : Comunico il risultato della votazione: Presenti e votanti 32 1 Presenti e votanti 31 7 Maggioranza 16 1 Maggioranza 159 Voti favorevoli 11 3 Voti favorevoli 188 Voti contrari 208 Voti contrari 129 (La Camera respinge). (La Camera approva).

Indico la votazione segreta, mediante Dichiaro pertanto preclusi gli emenda - procedimento elettronico, sul subemenda - menti Russo Franco 1 .8, Mellini 1 .10 e mento 0.1 .14.25 del Governo, accettat o 1 .11, Russo Franco 1 .9, Pazzaglia 1 .1, gli dalla Commissione. identici emendamenti Maceratini 1 .2 e Mellini 1 .12 e l'emendamento Orlandi (Segue la votazione). 1 .13. Dichiaro chiusa la votazione. Si riprende la discussione. Comunico il risultato della votazione : Presenti 31 6 PRESIDENTE. Passiamo alla votazione Votanti 229 del subemendamento 0 .1 .01 .1 della Com- Astenuti 87 missione. Maggioranza 11 5 Avverto che è stata chiesta la votazione Voti favorevoli 165 nominale. Voti contrari 64 Votazione nominale . (La Camera approva). PRESIDENTE. Indìco la votazione no - Indico la votazione segreta, mediante minale, mediante procedimento elettro- procedimento elettronico, sul subemenda- nico, sul subemendamento 0 .1 .01 .1 della mento Mellini 0 .1 .14 .15, non accettato Commissione, accettato dal Governo . . dalla Commissione né dal Governo (Segue la votazione) . (Segue la votazione) . Dichiaro chiusa la votazione.

Dichiaro chiusa la votazione. Comunico il risultato della votazione: Presenti ...... 31 7 Comunico il risultato della votazione : Votanti 306 Presenti e votanti 319 Astenuti 1 1 Maggioranza 160 Maggioranza 154 Voti favorevoli 44 Hanno votato sì 299 Voti contrari 275 Hanno votato no . . . . 7 (La Camera respinge). (La Camera approva).

Atti Parlamentari — 82775 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 23 APRILE 199 1

Indico la votazione nominale, mediant e Autorizzazione di relazione orale. procedimento elettronico, sull'articolo ag- giuntivo Maceratini 1 .01, nel testo modifi- PRESIDENTE. La XI Commissione per- cato dal subemendamento approvato, ac- manente (Lavoro) ha deliberato di chie- cettato dalla Commissione e dal Go- dere l'autorizzazione a riferire oralmente verno. all'Assemblea sul seguente disegno di (Segue la votazione) . legge: «Conversione in legge del decreto-legge Dichiaro chiusa la votazione . 27 marzo 1991, n. 100, recante disposizioni urgenti in materia di permessi sindacali Comunico il risultato della votazione: annuali retribuiti e di personale del com- Presenti 31 8 parto scuola» (5577). Votanti 306 Se non vi sono obiezioni, rimane così Astenuti 12 stabilito. Maggioranza 154 Hanno votato sì 300 (Così rimane stabilito). Hanno votato no 6 (La Camera approva). Proroga del termine ad una Commission e per la presentazione di una relazione .

Si riprende la discussione. PRESIDENTE. Comunico che da part e del Presidente del gruppo del MSI-destr a' PRESIDENTE . Passiamo alla votazion e nazionale è stato richiesto che la seguent e dell'articolo aggiuntivo Cecchetto Coco proposta di legge sia iscritta all'ordine de l 1 .02. Avverto che è stata chiesta la vota- giorno dell'Assemblea, a' termini dell'arti - zione segreta. colo 81, comma 4, del regolamento :

FRANCHI ed altri: «Abolizione del servizio obbligatorio di leva e istituzione del ser- vizio militare volontario . Trasformazione Votazione segreta . delle Forze armate in esercito professio- nale» (598). PRESIDENTE . Indico la votazione se- La IV Commissione permanente (Di - greta, mediante procedimento elettronico , fesa), cui la proposta di legge è assegnata, sull'articolo aggiuntivo Cecchetto Coc o 1 .02, non accettato dalla Commissione n é in sede referente, propone che l'Assemble a dal Governo . fissi, sempre ai fini del comma 4 dell'arti- colo 81 del regolamento, un ulteriore ter- (Segue la votazione) . mine di quattro mesi per la presentazione della relazione. Dichiaro chiusa la votazione . Se non vi sono obiezioni, rimane così stabilito. Comunico il risultato della votazione : (Così Presenti 320 rimane stabilito). Votanti 31 9 Astenuti 1 Maggioranza ...... 160 Voti favorevoli 123 Si riprende la discussione. Voti contrari ...... 196 MARIO USELLINI . Chiedo di parlare (La Camera respinge). sull'ordine dei lavori.

Atti Parlamentari - 82776 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 23 APRILE 199 1

PRESIDENTE . Ne ha facoltà. nare in modo rigoroso le modaltà di pre- sentazione e di conversione dei decreti . MARIO USELLINI. Chiedo un rinvio ad Ora la maggioranza si assume la respon- altra seduta del seguito del dibattito, che si sabilità di non portare avanti la discus- preannuncia ancora lungo e complesso sione sul provvedimento in esame, su l onde passare ai punti successivi all'ordin e quale ci siamo impantanati da molt o del giorno, che potrebbero essere esauriti tempo, senza aver peraltro ancora affron- molto più rapidamente . tato norme particolarmente significativ e in esso contenute, come quelle concernenti PRESIDENTE. Avverto che, sul ri- il prefetto, la pubblica amministrazione, i chiamo per l'ordine dei lavori sollevato comuni e le regioni. Mi pare quindi che il dall'onorevole Usellini, ai sensi del combi - Governo non voglia confrontarsi con il nato disposto degli articoli 41, comma 1, e Parlamento ma desideri semplicement e 45 del regolamento, darò la parola, ove n e avere mano libera per reiterare il decret o facciano richiesta, ad un deputato per cia- secondo i desiderata della sua maggio- scun gruppo. ranza ed in base alle proprie scelte di gestione politica della giustizia — i n questo caso del carcere —, della pubblica FRANCO RUSSO. Chiedo di parlare. amministrazione e delle autonomie lo- . cali. PRESIDENTE . Ne ha facoltà Per tali motivi il gruppo verde, pur riba- dendo la sua opposizione alla conversion e FRANCO RUSSO . Signor Presidente, il in legge del decreto-legge in discussione è gruppo verde — come la Camera si sar à contrario alla proposta di rinviare ad altra accorta — è contrario alla conversione de l seduta il Seguito del dibattito. Ritiene decreto-legge n. 76 che, a nostro avviso , dunque opportuno che si continui ad esa- manomette i principi-guida della legge minare il provvedimento per poi passare Gozzini ed anche prescrizioni di natura — come stabilito dalla Conferenza dei pre - costituzionale . Inoltre, gli articoli che suc- sidenti di gruppo — ai successivi punti cessivamente esamineremo — che si occu - all'ordine del giorno. Se ciò non avveniss e pano della pubblica amministrazione — sembrerà — come al solito — che sia i l colpiscono il nuovo ordinamento delle au - Parlamento a rifiutarsi di convertire i n tonomie locali. legge il provvedimento sulla criminalit à Quindi saremmo ben felici di sospen- organizzata e a non voler affrontare i pro- dere l'esame del disegno di legge di con- blemi ad essa connessi . In realtà è il Go- versione per passare ad altri provvedi - verno che vuole avere mano libera sui menti, guadagnando così alcune ore. Tut- mezzi per condurre la lotta alla criminalit à tavia, non stiamo seguendo una tattic a organizzata, il che a mio avviso non pu ò ostruzionistica ; abbiamo presentato emen - essere consentito (Applausi dei deputati del damenti che, a nostro avviso, migliorano il gruppo verde). testo ed altri che ne sopprimono alcun e parti. Il Governo e la maggioranza non GAETANO GORGONI. Chiedo di parlare. possono continuare a reiterare i decreti - legge utilizzando la tattica delle sospen- PRESIDENTE. Ne ha facoltà . sioni e della decadenza dei decreti stessi . D'altro canto, signor Presidente, lei GAETANO GORGONI. Signor Presidente, i come me ha ascoltato le dichiarazioni de l repubblicani — ma per ragioni esatta- Presidente Andreotti relative alla volont à mente opposte a quelle dell'onorevol e di evitare la reiterazione dei decreti-legge ; Franco Russo — sono assolutamente con- il Presidente del Consiglio ha addirittura trari alla proposta dell'onorevole Usel- assunto l'impegno, a nome del Governo, di lini. presentare un disegno di legge per discipli - Accusiamo già un ritardo nell'iter di

Atti Parlamentari — 82777 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 23 APRILE 199 1

conversione del decreto-legge n. 76 e, se Chiediamo che il Governo esprima il su o dovessimo perdere altro tempo, o addirit- parere sulla proposta di rinvio del seguit o tura sospenderne l'esame, ciò di fatto si- del dibattito: infatti è evidente che, nel cas o gnificherebbe una rinuncia ad approvare in cui si addivenisse alla decisione di pas- un decreto che tutte le forze politiche — sare ad altro punto dell'ordine del giorno , siano esse di maggioranza odi opposizione si allontanerebbero ancora di più le possi - — hanno ritenuto, oggi come ieri, essen- bilità di conversione del decreto-legge . ziale per fronteggiare il fenomeno dell a Pertanto, dopo aver sentito il parere de l criminalità organizzata . Governo, decideremo sul da farsi . Mi sembra strano che una proposta del genere sia stata formulata dalla maggio- RAFFAELE VALENSISE. Chiedo di par- ranza; potrei comprendere se essa foss e lare . venuta dall'onorevole Franco Russo, che ha sempre dichiarato di essere contrario al PRESIDENTE. Ne ha facoltà. provvedimento in esame, in quanto sa- rebbe coerente con la sua posizione poli- RAFFAELE VALENSISE. Signor Presi- tica. Non comprendo invece come la mag - dente, siamo contrari alla propost a gioranza possa sostenere quanto richie- dell'onorevole Usellini . Devo dire che c i sto . meravigliamo del fatto che un autorevole A nome dei repubblicani, quindi, chied o esponente della maggioranza avanzi un a che i ministri dell'interno e della giustizia proposta che nella sostanza suona come si esprimano sulla questione e dicano co n l'accantonamento di un provvediment o chiarezza se intendano o meno sostenere definito importante dal Governo e dalla la conversione in legge del provvedimento . stessa maggioranza . Per molti versi a noi i l Spero comunque che non ripropongano decreto non piace, ma abbiamo condivis o per la quarta volta il decreto: ciò sarebbe molte delle sue disposizioni, che riteniam o davvero strano. Abbiamo già perduto utili e confacenti alla drammatica situa- molto tempo e vorrei far osservare ch e zione dell'ordine pubblico. Mi sembra che questa mattina al banco del Governo sede- la maggioranza dovrebbe fare una rifles- vano pochissime persone nel momento in sione — non voglio dire un esame di co- cui è mancato il numero legale; se i scienza —, decidendo di sostenere il de- membri dell'esecutivo fossero stati al lor o creto-legge insieme con il Governo, per posto, probabilmente l'interruzione d i ottenere la conversione in tempi brevi . Di- questa mattina non si sarebbe verificat a versamente, la maggioranza deve dichia- (Applausi dei deputati del gruppo repubbli- rare di voler abbandonare il decreto, po- cano). iché essa non può continuare con queste forme di ambiguità, che hanno prodotto le LUCIANO VIOLANTE. Chiedo di parlare. già ricordate reiterazioni. PRESIDENTE. Ne ha facoltà . ALESSANDRO TESSARI. Chiedo di par- LUCIANO VIOLANTE . Signor Presidente , lare. prendiamo atto che il decreto che stiam o esaminando non ha una maggioranza in PRESIDENTE . Ne ha facoltà. Assemblea. Siamo molto preoccupati , perché la politica della sicurezza che i l ALESSANDRO TESSARI. Signor Presoi- Governo dichiara di voler adottare non è dente, vorrei dire che anch'io sono piut- praticata nelle aule parlamentari. La situa- tosto sconcertato. In linea di principio non zione in moltissime aree del nostro paese è ho alcuna difficoltà ad accettare la pro- ormai incandescente; in alcune zone si posta dell'onorevole Usellini, ma non ammazzano tre o quattro persone al posso neanche negare che l'onorevole Gor- giorno, fra cui minori, che sono estranei a i goni questa volta abbia centrato il bersa- conflitti della criminalità. glio. Sono lontanissimo dal collega Gor-

Atti Parlamentari — 82778 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 23 APRILE 199 1

goni per quanto concerne le valutazioni d i modo per altro contribuiremmo a far di- merito sul provvedimento, ma ora non è minuire il numero dei decreti-legge desti - questo il problema. nati alla reiterazione. Vorrei che il Governo, il ministro dell'in - Desidero inoltre che sia chiarito molt o terno, il ministro di grazia e giustizia dices- bene — e mi rivolgo all'onorevole Usellini, sero se con l'accettazione della proposta che ha avanzato la proposta — che l'esame dell'onorevole Usellini intendano lasciar del disegno di legge di conversione n. 554 1 decadere il decreto in esame, il che per dovrà proseguire nella seduta di domani . quanto mi riguarda potrebbe essere una Se interverrà questo chiarimentio vote- saggia decisione. Però essi dovrebbero remo a favore della proposta in esame , anche dirci se intendano rispettare le pa- sapendo, appunto, che anche domani ci role pronunciate in sede di presentazion e occuperemo del disegno di legge in que- del programma di Governo, dal President e stione. del Consiglio, onorevole Andreotti, quand o ha affermato che l'esecutivo non far à PRESIDENTE. Onorevole Gitti, le ri- abuso dello strumento della reiterazione . cordo che all'ordine del giorno della se- Siccome il decreto in esame è già stato rei - duta di domani è iscritto anche il provve- terato tre volte, credo che la miglior e dimento n. 61 ed abbinati. Successiva- prova del proposito manifestato dall 'ono- mente verrà esaminato il disegno di legge revole Andreotti sarebbe costituita dalla n. 5541 . decisione di lasciar decadere il decreto i n discussione, presentando, sulla base della FRANCO PIRO. Chiedo di parlare. volontà espressa a larga maggioranza d a questo ramo del Parlamento, un disegno di PRESIDENTE. Ne ha facoltà. legge rispondente alle esigenze che nel lon - tano novembre dell'anno scorso mossero i l FRANCO PIRO. Concordo con la proposta Governo ad emanare il primo decreto- avanzata dal collega Usellini. legge sulla materia . In merito alle esigenze rappresentate A noi pare che non bisogna lasciare l'opi - dall'onorevole Tessari, desidero sottoli- nione pubblica disorientata ; la presenta- neare che l'esame dei due decreti fiscali zione di decreti che poi vengono fatti deca- licenziati per l'Assemblea richiede poco dere è certamente disorientante per tutti . tempo. Se non ce ne occupassimo sa- La fermezza ed il buon senso vorrebbero remmo costretti ad una ulteriore reitera- che la Camera discutesse un disegno di zione. Del resto vi sono altri due decreti- legge che recepisse la sostanza del dibat- legge che sicuramente decadranno. Per la tito e l'orientamento largamente maggiori - ragione indicata vorrei, che l'Assemblea si tario già espresso in ordine ai temi disci- pronunciasse favorevolmente sulla pro- plinati dal decreto-legge in questione . posta avanzata dall'onorevole Usellini, te- nendo per altro conto delle argomenta- TARCISIO GITTI. Chiedo di parlare. zioni addotte dal collega Gitti .

PRESIDENTE . Ne ha facoltà. PRESIDENTE . Il Governo intende for- nire all'onorevole Violante il chiariment o TARCISIO GITTI. Presidente, noi siamo richiesto? per la conversione in legge del decreto - legge n. 76. Tuttavia nello stesso temp o GIOVANNI SILVESTRO COCO, Sottosegre- devo rilevare con molta chiarezza che non tario di Stato per la giustizia. Il Governo è ci opponiamo a ricavare, nell'ambito di interessato alla conversione in legge del questa seduta, il tempo necessario per l a decreto-legge recante provvedimenti ur- conversione in legge di due provvediment i genti in tema di lotta alla criminalità orga- fiscali. Mi è stato infatti assicurato che ci ò nizzata. potrebbe avvenire rapidamente . In tal E stato tuttavia rilevato che l'esame

Atti Parlamentari — 82779 — Camera dei Deputati X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 23 APRILE 1991

degli altri due decreti-legge all'ordine de l Ferrari Wilmo ed altri; Ceruti e Lanzinger ; giorno non richiederà tempi lunghi: sa- Borruso. rebbe dunque opportuno procedere in tal Ricordo che nella seduta di ieri si è con- senso. Ho l'impressione che nel tempo che clusa la discussione sulle linee generali e abbiamo utilizzato per discutere sulla pro - hanno replicato il relatore e il rappresen- posta avanzata dall'onorevole Usellini, s i tante del Governo. sarebbe già potuto addivenire al voto fi- Avverto che la Commissione bilancio ha nale su tali decreti-legge! espresso il seguente parere:

PRESIDENTE. Pongo in votazione l a PARERE FAVOREVOL E proposta avanzata dall'onorevole Usellini sul disegno di legge; di rinviare ad altra seduta il seguito del dibattito. PARERE FAVOREVOL E (È approvata). sugli emendamenti. Passiamo all'esame dell'articolo unic o Seguito della discussione del disegno di del disegno di legge di conversione n . 5550, legge: Conversione in legge, con modi- nel testo della Commissione: ficazioni, del decreto-legge 16 marz o 1991, n. 83, recante modifiche al de- ART. 1 . creto-legge 10 luglio 1982, n. 429, con- vertito, con modificazioni, dalla legge 7 1. Il decreto-legge 16 marzo 1991, n. 83, agosto 1982, n. 516, in materia di repres- recante modifiche al decreto-legge 10 lu- sione delle violazioni tributarie e dispo- glio 1982, n . 429, convertito, con modifica - sizioni per definire le relative pendenze zioni, dalla legge 7 agosto 1982, n. 516, in (5550); e delle concorrenti proposte di materia di repressione delle violazioni tri- legge: S. 1392. — Senatori Mazzola ed butarie e disposizioni per definire le rela- altri (approvata dalla II Commission e tive pendenze, è convertito in legge con l e del Senato) (4181); Patria ed altri (572); modificazioni riportate in allegato alla Ermelli Cupelli (724); Savio (865); Au- presente legge. leta ed altri (881); Rossi di Montelera ed 2. Restano salvi gli effetti dell'articolo 8, altri (1037); Ferrarini ed altri (1038); comma 6, del decreto-legge 14 gennaio Poli Bortone ed altri (2280); Ferrari 1991, n. 7, e dell 'articolo 8, comma 6, del Wilmo ed altri (3074); Ceruti e Lan- decreto-legge 16 marzo 1991, n. 83. zinger (3427); Borruso (3770). Do lettura delle modificazioni apportat e PRESIDENTE: L 'ordine del giorno reca dalla Commissione: il seguito della discussione del disegno d i legge: Conversione in legge, con modifica - L'articolo 1 è sostituito dal seguente: zioni, del decreto legge 16 marzo 1991, n. 83, recante modifiche al decreto-legge 1 «ART. 1 . — L'articolo 1 del decreto-legg e 0 10luglio 1982, n . 429, convertito con modi- luglio 1982, n. 429, convertito, con modifi- cazioni, dalla legge 7 agosto 1982, n. 516, in ficazioni, dalla legge 7 agosto 1982, n. 516, materia di repressione delle violazioni tri- è sostituito dal seguente: butarie e disposizioni per definire le rela- "ART. 1 . — 1 . Chi omette di presentare tive pendenze ; e delle concorrenti pro - una delle dichiarazioni che è obbligato a poste di legge, di iniziativa dei senatori presentare ai fini delle imposte sui redditi Mazzola ed altri (già approvata dalla II o ai fini dell'imposta sul valore aggiunto, è Commissione del Senato); e dei deputati punito, se l 'ammontare dei redditi fon- Patria ed altri; Ermelli Cupelli; Savio; Au- diari, corrispettivi, ricavi, compensi o altr i leta ed altri; Rossi di Montelera ed altri; proventi non dichiarati è superiore a cento Ferrarini ed altri; Poli Bortone ed altri ; milioni di lire, con la pena dell'arresto da

Atti Parlamentari — 82780 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 23 APRILE 1991

tre mesi a due anni e dell'ammenda da lir e ammontare complessivo inferiore a quell o dieci a lire venti milioni ; se l'ammontare effettivo di oltre cento milioni di lire ; se predetto è superiore a cinquanta milion i l'ammontare dei redditi indicati è infe- ma non a cento milioni di lire, si applica l a riore a quello effettivo di oltre un quarto di pena dell'arresto fino a due anni o dell'am- quest'ultimo e di oltre cinquanta milioni d i menda fino a lire cinque milioni . Ai fini del lire, ma non di cento milioni di lire, si presente comma non si considera omess a applica la pena dell'arresto fino a due anni la dichiarazione presentata entro novanta o dell'ammenda fino a lire quattro milioni . giorni dalla scadenza del termine pre- Per i terreni ed i fabbricati si consider a scritto o presentata ad un ufficio incompe- effettivo il reddito determinato ai fini delle tente o non sottoscritta o non redatta s u imposte sui redditi. Si tiene conto dei red- uno stampato conforme al modello pre- diti fondiari o di capitale anche se concor - scritto. rono a formare il reddito di impresa , 2. È punito con la pena dell'arresto da purché non derivanti da cessioni di beni o tre mesi a due anni e dell'ammenda da lir e prestazioni di servizi. dieci milioni a lire venti milioni chiun- 3. Nei casi di cui alle lettere a) e b) del que: comma 2, se l'ammontare dei corrispettiv i a) avendo effettuato cessioni di beni o non fatturati o non annotati è superiore a prestazioni di servizi, ne ometta l'annota- cinquanta milioni di lire e al 2 per cento zione nelle scritture contabili obbligatori e dell'ammontare complessivo dei corri- ai fini delle imposte sui redditi o annota i spettivi risultante dall'ultima dichiara- relativi corrispettivi in misura inferiore a zione presentata o comunque è superiore a quella reale, se l'ammontare dei corrispet - cento milioni di lire, si applica la pen a tivi non annotati nelle scritture del relativo dell'arresto fino a due anni o dell'am- periodo di imposta è superiore a centocin- menda fino a lire quattro milioni . quanta milioni di lire e allo 0,25 per cento 4. Nei casi di cui alle lettere a) e b) de l dell'ammontare complessivo dei corri- comma 2 e in quelli previsti nel comma 3 spettivi risultante dall'ultima dichiara- non si considerano omesse le annotazioni e zione presentata, al netto di quelli imputati le fatturazioni di corrispettivi, purché ri- ai redditi di immobili o di capitale di cui corra almeno una delle seguenti condi- alla lettera c) o, comunque, è superiore a zioni: cinquecento milioni di lire ; e o a) le annotazioni siano state effettuat b) avendo effettuato cessioni di beni in taluna delle scritture contabili indicat e prestazioni di servizi, ne omette la fattura- nel comma 6 o i dati delle operazioni risul - zione o l'annotazione nelle scritture conta- l tino da documenti la cui emissione e con- bili obbligatorie ai fini dell 'imposta su servazione è obbligatoria a norma di legge , valore aggiunto ovvero indica nelle fattur e n e i corrispettivi non annotati o non fattu- o nelle annotazioni i relativi corrispettivi i rati risultino altresì compresi nella rela- misura inferiore a quella reale, se l'am- tiva dichiarazione annuale e sia versata montare dei corrispettivi non fatturati o . Le annota- l l'imposta globalmente dovuta non annotati nelle scritture contabili de zioni devono essere effettuate o i docu- relativo periodo di imposta è superiore a a 0,25 menti devono essere emessi prima che l centocinquanta milioni di lire e allo violazione sia stata constatata e che sian o per cento dell'ammontare complessivo de i ; corrispettivi risultante dall'ultima dichia- iniziate ispezioni o verifiche razione presentata o, comunque, è supe- b) fuori dai casi di cui alla lettera a) de l riore a cinquecento milioni di lire ; presente comma, i corrispettivi non anno- c) nella dichiarazione annuale indic a tati o non fatturati risultino compresi nella redditi fondiari o di capitale o altri redditi, relativa dichiarazione annuale e sia ver- in relazione ai quali non era obbligato a d sata l'imposta globalmente dovuta sempr e annotazioni in scritture contabili, per un che la violazione non sia stata constatata e

Atti Parlamentari — 82781 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 23 APRILE 1991

che non siano iniziate ispezioni o verifi- scritture contabili si considerano non re- che; golarmente bollate e non vidimate quando la bollatura iniziale non è stata appost a c) si tratti di operazioni che non dann o prima dell'uso ovvero la vidimazione an- luogo all'applicazione delle relative impo- nuale è stata effettuata, anche se il libro è ste ; composto di più fascicoli, oltre la fine de l d) le annotazioni effettuate in viola- secondo mese successivo al termine di cia - zione dei criteri di cui al comma 1 dell'ar - scun anno nonché dell'anno decorso dall a ticolo 75 del testo unico delle imposte sui data di inizio di uso delle scritture di cui redditi, approvato con decreto del Presi- all'articolo 2216 del codice civile"» . dente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, come modificato dall'articolo 1 del L'articolo 2 è sostituito dal seguente: 4 decreto del Presidente della Repubblica «ART. 2 . — 1 . Il comma 5 dell'articolo 3 42, risultino dalle scrit- febbraio 1988, n. del decreto-legge 19 dicembre 1984, n. 853 , ture contabili obbligatorie del periodo di convertito, con modificazioni, dalla legge imposta precedente o successivo a quello è sostituito dal i 17 febbraio 1985, n. 17, di competenza e derivino dall'adozione d seguente: metodi costanti di impostazione contabile , essendosi tenuto conto dei relativi corri- "5. L'omessa tenuta o conservazione spettivi nella dichiarazione del periodo i n del repertorio della clientela ovvero delle cui l'annotazione è stata eseguita . scritture di cui al comma 4 sono punite con le pene indicate nell'ultimo comma dell'ar- 5. Nella determinazione degli ammon- ticolo 1 del decreto-legge 10 luglio 1982, n . tari complessivi ai fini delle contravven- 429, convertito, con modificazioni, dalla zioni di omessa o infedele dichiarazion e legge 7 agosto 1982, n. 516. Il repertorio e non si tiene conto dei redditi di lavoro le scritture si considerano non tenuti s e dipendente percepiti, assoggettati a rite- non regolarmente bollati"» . nuta alla fonte, né delle pensioni percepite , al netto della ritenuta, purché i relativ i All'articolo 3: importi costituiscano almeno due terzi de l al comma 1, al capoverso 1, le parole: reddito. «tre anni» e: «sei milioni» sono sostituite, 6. Salvo che il fatto costituisca più grav e rispettivamente, dalle seguenti: «due anni» i reato, è punito con l'arresto fino a due ann e: «cinque milioni»; o con l'ammenda fino a lire quattro milion i chi, essendovi obbligato, non tiene o no n al comma 1, al capoverso 2, sono ag- conserva per il periodo stabilito dal se- giunte in fine le parole: «Non si tiene conto condo comma dell'articolo 22 del decreto delle ritenute non versate che, in relazion e del Presidente della Repubblica 29 set- al singolo percipiente, risultano inferior i come sostituito tembre 1973, n. 600, al 5 per cento delle ritenute ad esso rela- dall'articolo 10-quinquies del decreto- tive»; legge 2 marzo 1989, n. 69, convertito, co n modificazioni, dalla legge 27 aprile 1989, al comma 1, al capoverso 3 è sostituito n. 154, taluna delle seguenti scritture con - dal seguente: tabili: libro giornale; libro degli inventari ; registro delle fatture; registro dei corri- «3. Chiunque non versa entro il termin e spettivi; registro degli acquisti. Si conside- previsto per la presentazione della dichia - rano non tenute le scritture contabili non razione annuale di sostituto di imposta regolarmente bollate e non vidimate , ritenute risultanti dalla certificazione rila - nonché quelle inattendibili nel loro com- sciata ai sostituti, per un ammontare com- plesso a causa di irregolarità gravi, nume- plessivo superiore a lire venticinque mi- rose e ripetute. Ai fini civili, fiscali e lioni per ciascun periodo d'imposta, è pu- dell'applicazione del presente comma, le nito con la reclusione da tre mesi a tre anni

Atti Parlamentari — 82782 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 23 APRILE 199 1

e con la multa da lire tre milioni a lire agosto 1982, n. 516, è sostituito dai se- cinque milioni; se il predetto ammontar e guenti: complessivo è superiore a dieci milioni d i «Nei casi previsti nei numeri 1) e 2) lire ma non a venticinque milioni di lir e del per ciascun periodo d'imposta ai applica la secondo comma, se l'ammontare dei corri- pena dell'arresto fino a tre anni o dell'am - spettivi non fatturati o non annotati è supe - menda fino a lire sei milioni» ; riore a trecento milioni di lire e allo 0,50 per cento dell'ammontare complessivo ri - al comma 1, dopo il capoverso, è ag- sultante dall'ultima dichiarazione presen- giunto il seguente: tata o, comunque, è superiore a 750 milioni di lire, si applica la pena dell'arresto da tre «4. Se coesistono i reati di mancata pre - mesi a due anni e dell 'ammenda da lire sentazione della dichiarazione annuale d i dieci milioni a lire venti milioni . In tali casi sostituto d'imposta e di mancato versa - non è ammessa l'oblazione di cui all 'arti- mento delle ritenute di cui, rispettiva - colo 162-bis del codice penale anche a mente, ai commi 1 e 2, si applicano le sole seguito dell'applicazione dell'articolo 69 pene previste al comma 2». del medesimo codice. Nei casi di cui ai numeri 1) e 2) del L 'articolo 4 è soppresso . secondo comma, ed in quello previsto nel quarto comma . non, si consideran o L 'articolo 5 è soppresso . omesse le annotazioni e le fatturazioni d i corrispettivi, purché ricorra almeno un a All'articolo 6, al comma, 1 al capoverso 1 , delle seguenti condizioni: lettera f), sono aggiunte in fine le parole: a) le annotazioni siano state effettuate «ovvero ponendo in essere altri comporta- in taluna delle J( menti fraudolenti idonei ad ostacolar e .r itture contabili indicate l'accertamento di fatti materiali». nell'ultimo comma del presente articolo ; b) i corrispettivi non annotati o non fat- All'articolo 7: turati risultino compresi nelle relative di- chiarazioni e sia versata l'imposta global- il comma 1 è soppresso; mente dovuta; al comma 2, le parole da : «4 e 5» fino a: c) si tratti di operazioni che non dann o «come modificati dagli articoli 2 e 3» sono luogo all'applicazione delle relative impo - sostituite dalle seguenti: «1, 2, 3 e 6» e le ste; parole da: «sempre che» fino alla fine del comma, sono soppresse. d) le annotazioni, effettuate in viola- zione dei criteri di cui al comma 1 dell'ar - ticolo 75 del testo unico delle imposte su i All'articolo 8; redditi, approvato con decreto del Presi - al comma 1, l'ultimo periodo è sop- dente della Repubblica 22 dicembre 1986, presso; n. 917, come modificato dall'articolo 1 de l decreto del Presidente della Repubblica 4 il comma 6 è soppresso. febbraio 1988, n . 42, risultino dalle scrit- ture contabili obbligatorie del periodo Avverto che gli emendamenti presentat i d'imposta precedente o successivo a quello sono riferiti agli articoli del decreto-legge di competenza e derivino dall'adozione di nel testo della Commissione. metodi costanti di impostazione contabile , Ricordo che l'articolo 1 del decreto- essendosi tenuto conto dei relativi corri- legge è del seguente tenore : spettivi nella dichiarazione del periodo i n cui l'annotazione è stata eseguità». «1 . Il quarto comma dell'articolo 1 del decreto-legge 10 luglio 1982, n. 429, con- A questo articolo, nel testo modificato vertito, con modificazioni, dalla legge 7 dalla Commissione (come risulta dall'alle-

Atti Parlamentari — 82783 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 23 APRILE 199 1

gato all'articolo unico del disegno di legg e cinque a dieci milioni di lire chiunque, al di conversione), sono riferiti i seguenti fine di evadere le imposte sui redditi o l'im - emendamenti: posta sul valore aggiunto o di conseguir e un indebito rimborso ovvero di consentir e ART. 1 . l'evasione o indebito rimborso a terzi: Al comma 1, sostituire il capoverso 5 con a) allega alla dichiarazione annuale dei il seguente: redditi, dell'imposta sul valore aggiunto o di sostituto di imposta o esibisce agli uffici 5 . Ai fini delle contravvenzioni di omessa finanziari o agli ufficiali ed agenti della o di infedele dichiarazione non si tien e polizia tributaria o, comunque, rilascia o conto dei redditi accertati qualora si tratti utilizza documenti contraffatti o alterati ; di somme costituenti reddito di lavoro di- pendente o redditi assimilati purché assog - b) distrugge od occulta in tutto o in gettate a ritenuta alla fonte e purché i l parte le scritture contabili o i documenti d i reddito complessivo sia costituito per al - cui è obbligatoria la conservazione i n meno due terzi da redditi di lavoro dipen- modo da non consentire la ricostruzione dente o assimilati. del volume di affari o dei redditi; c) negli elenchi nominativi allegati all a Rosini, Auleta, Ravasio, Visco . dichiarazione annuale o nella dichiara- zione annuale presentata in qualità di so- Al comma 1, capoverso 6, terzo periodo stituto di imposta indica nomi immaginar i dell'articolo 1, sostituire le parole da: più o comunque diversi da quelli veri in mod o fascicoli fino alla fine del periodo, con le che ne risulti impedita l'identificazione de i seguenti: più fascicoli progressivament e soggetti cui si riferiscono; numerati, oltre la fine del secondo mes e d) emette o utilizza fatture o altri docu- successivo alla scadenza di ciascun anno menti per operazioni in tutto o in part e dalla data di inizio dell'uso ovvero, per l'in - inesistenti o recanti l'indicazione dei corri- ventario, entro tre mesi dalla chiusur a spettivi o dell'imposta sul valore aggiunto dell'esercizio o, per i soggetti che vi siano in misura superiore a quella reale ; ovvero tenuti, entro un mese dal termine per l'ap- emette o utilizza fatture o altri document i provazione del bilancio o rendiconto . recanti l'indicazione di nomi diversi d a 1 . 2. quelli veri in modo che ne risulti impedit a La Commissione . l'identificazione dei soggetti cui si riferi- scono; Nessuno chiedendo di parlare sul com- plesso degli emendamenti riferiti all'arti- e) nei certificati rilasciati ai soggetti ai colo 1 del decreto-legge, avverto che agli quali ha corrisposto compensi o altre articoli 2, 3, 4 e 5 del decreto-legge, nel somme soggetti a ritenute alla fonte a testo unificato dalla Commissione (com e titolo di acconto indica somme, al lord o risulta dall'allegato all'articolo unico de l delle ritenute, diverse da quelle effettiva - disegno di legge di conversione), non son o mente corrisposte e chi fa uso di essi ; riferiti emendamenti . Ricordo che l'articolo 6 del decreto - f) indica nella dichiarazione dei reddit i legge è del seguente tenore: ovvero nel bilancio o rendiconto ad essa allegato, al di fuori dei casi previsti dall'ar- «1 . L'articolo 4 del decreto-legge 10 lu- ticolo 1, ricavi, proventi od altri compo- glio 1982, n. 429, convertito, con modifica- nenti positivi di reddito, ovvero spese o d zioni, dalla legge 7 agosto 1982, n. 516, è altri componenti negativi di reddito in mi - sostituito dal seguente: sura diversa da quella effettiva per u n ART. 4. — 1 . È punito con la reclusione da importo complessivo superiore a lire cin- sei mesi a cinque anni e con la multa da quanta milioni utilizzando documenti atte-

Atti Parlamentari — 82784 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 23 APRILE 199 1

stanti fatti materiali non corrispondenti a l Al comma 2, sostituire le parole: ed e) del vero. comma 1 sono di lieve entità si applica l a pena della reclusione fino a sei mesi o della 2. Se i fatti previsti nelle lettere a), c), d) multa fino a lire cinque milioni con le ed e) del comma 1 sono di lieve entità si seguenti; , e) ed) f) del comma 1 sono di liev i applica la pena della reclusione fino a sei entità si applica la pena della reclusion e mesi o della multa fino a lire cinque mi- fino a sei mesi o della multa fino a lire lioni». cinque milioni . I fatti non si considerano in ogni caso di lievi entità quando i relativ i A questo articolo, nel testo modificato importi complessivi sono superiori a lir e dalla Commissione (come risulta dall'alle - cinquanta milioni . gato all'articolo unico del disegno di legge 6. 5. di conversione), sono riferiti i seguenti La Commissione emendamenti: .

ART. 6. Nessuno chiedendo di parlare sul com- Al comma 1, capoverso 1, lettera a), sop- plesso degli emendamenti riferiti all'arti- colo 6, ricordo che l'articolo 7 del decreto- primere le parole : o utilizza. legge è del seguente tenore: 6. 1 . «1 . Le disposizioni degli articoli da 1 a 6 Auleta, Visco, Bellocchio, Di Pie - hanno effetto dalla data di entrata in vi- tro, Bruzzani, Umidi Sala , Romani, Serra Gianna . gore del presente decreto, salvo quanto previsto dal comma 2 . 2. In deroga all 'articolo 20 della legge 7 Ai comma 1, capoverso 1, lettera d), sop- gennaio 1929, n. 4, le disposizioni di cui primere le parole: o utilizza. agli articoli 4 e 5 e agli articoli 1, ultim o 6. 2 . comma, 2, commi 2 e 3, del decreto-legge Auleta, Visco, Bellocchio, Di Pie - 10 luglio 1982, n. 429, convertito, con mo- tro, Bruzzani, Umidi Sala , dificazioni, dalla legge 7 agosto 1982, n . Romani, Serra Gianna . 516, come modificati dagli articoli 2 e 3, si applicano, se più favorevoli, anche alle vio - Al comma 1, capoverso 1, lettera f), sop- lazioni commesse antecedentemente all a primere le parole: per un importo comples- data di entrata in vigore del presente de- sivo superiore a lire cinquanta milioni . creto, sempre che per i periodi d 'imposta ai quali le violazioni si riferiscono si prov - 6. 4. veda alla regolarizzazione nei modi di cui La Commissione. all'articolo 8». Al comma 1, sostituire il capoverso 2 co n il seguente: A questo articolo, nel testo modificat o dalla Commissione (come risulta dall'alle- 2. Se gli importi complessivi relativi ai gato all'articolo unico del disegno di legge fatti previsti nelle lettere a), c), d), e) ed f) di conversione), è riferito il seguente del comma 1 sono uguali o inferiori a lir e emendamento : cinquanta milioni si applica la pena dell a reclusione fino a sei mesi o della multa Dopo l'articolo 6 aggiungere il seguente: pari al dieci per cento degli import i stessi. ART. 7. 6. 3. 1 . Le disposizioni degli articoli da 1 a 6 Auleta, Visco, Bellocchio, Di Pie - hanno effetto dalla data di entrata in vi- tro, Trabacchi, Bruzzani, La- gore del presente decreto, salvo quant o vorato. previsto dal comma 2 .

Atti Parlamentari — 82785 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 23 APRILE 199 1

2 . In deroga all'articolo 20 della legge 7 con lo stesso decreto sono stabilite le mo- gennaio 1929, n. 4, le disposizioni di cui dalità di trasmissione all'ufficio delle im- all'articolo 2 e agli articoli 1, ultimo poste di uno degli esemplari. Il presente comma, 2, commi 2 e 3, del decreto-legg e articolo non si applica alle predette viola - 10 luglio 1982, n. 429, convertito, con mo - zioni allorché le stesse siano altresì pre- dificazioni, dalla legge 7 agosto 1982, n. viste come reato da disposizioni diverse da 516, come modificati dagli articoli 1 e 3 si quelle di cui agli articoli 1, ultimo comma , applicano, se più favorevoli, anche alle vio- 2, commi primo, numeri 2) e 3), e secondo , lazioni commesse antecedentemente alla e 3, comma secondo, del decreto-legge 10 data di entrata in vigore del presente de- luglio 1982, n. 429, convertito, con modifi- creto, sempre che non sia intervenuta sen- cazioni, dalla legge 7 agosto 1982, n. 516, tenza o decreto penale irrevocabile e che nel testo vigente anteriormente alla data d i per i periodi di imposta ai quali le viola- entrata in vigore del presente decreto. zioni si riferiscono si provveda alla regola- 2. Le sanzioni amministrative previst e rizzazione nei modi di cui all'articolo 8. nell'articolo 44 del decreto del Presidente 7. 1 . della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633, e Governo. nell'articolo 92 del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 602, non si applicano ai contribuenti ed a i Nessuno chiedendo di parlare sul- sostituti di imposta che hanno provvedut o l'emendamento riferito all'articolo entro il 31 dicembre 1990 al pagamento 7 del delle imposte o delle ritenute risultant decreto-legge, ricordo che l'articolo 8 del i decreto-legge è del seguente tenore: dalle dichiarazioni annuali e dalle dichia- razioni o liquidazioni periodiche dell'im- «1 . Le violazioni indicate nell'articolo 21 , posta sul valore aggiunto relative ai pe- del decreto-legge 2 marzo 1989, n. 69, con- riodi di imposta chiusi anteriormente all a vertito, con modificazioni, dalla legge 27 data di entrata in vigore del presente de- aprile 1989, n. 154, commesse fino all a creto. Su istanza degli interessati gli uffic i data di entrata in vigore del presente de- delle imposte provvedono allo sgravio creto, possono essere definite con il paga- delle soprattasse iscritte a ruolo non an- mento per ciascuno dei periodi d'imposta cora pagate alla data di entrata in vigore cui si riferiscono, della somma di lire u n del presente decreto o al rimborso di milione, che deve essere versata entro il 31 quelle pagate a partire dalla data mede- luglio 1991 contestualmente alla presenta- sima. Se le imposte e le ritenute non ver- zione di apposita istanza ovvero, a ri- sate sono state iscritte in ruoli emessi entr o chiesta dell'interessato, in quattro rate di il 31 dicembre 1990, la soprattassa non è uguale importo scadenti nei mesi di lugli o dovuta limitatamente alle rate non ancor a e ottobre degli anni 1991 e 1992. La rateiz- scadute alla data di entrata in vigore del zazione può essere richiesta se l'importo presente decreto, a condizione che le im- complessivo supera tre milioni di lire e poste e le ritenute non versate iscritte a sugli importi rateizzati sono dovuti gli inte - ruolo siano state pagate o vengano pagate ressi nella misura del 12 per cento. alle relative scadenze del ruolo. L'istanza deve essere presentata, d a 3. Il versamento delle somme dovute ai chiunque vi abbia interesse, entro il 3 1 sensi del comma i deve essere eseguito a luglio 1991 all'ufficio delle imposte su l norma dell 'articolo 12 della legge 12 no- valore aggiunto competente in ragione de l vembre 1976, n. 751, secondo modalità sta - domicilio fiscale alla data di presentazione bilite con il decreto previsto dal medesim o dell'istanza stessa. L'istanza deve essere comma. In caso di mancato o insufficiente redatta in duplice esemplare in confor- versamento l'Ufficio provvede alla riscos - mità al modello approvato con decreto de l sione delle somme non versate applicando Ministro delle finanze, da pubblicare nell a gli interessi in ragione del 10 per cento Gazzetta Ufficiale entro il 31 maggio 1991 ; annuo e la soprattassa di cui al primo

Atti Parlamentari — 82786 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 23 APRILE 1991

comma dell'articolo 44 del decreto del Pre - il pagamento cui si riferiscono, della sidente della Repubblica 26 ottobre 1972, somma di lire un milione quando il volume n. 633. di affari dichiarato è inferiore a lire cin- 4. I giudizi pendenti dinanzi alle com- quanta milioni e di lire tre milioni quando missioni tributarie relativi alle violazion i tale volume è superiore a lire cinquant a previste nel presente articolo, sono so- milioni. La predetta somma deve essere spesi. Gli uffici devono trsmettere alle versata entro il 31 luglio 1991, contestual- commissioni tributarie, entro il semestr e mente alla presentazione di apposit a successivo a quello di entrata in vigore de l istanza ovvero, a richiesta dell'interessato , presente decreto, un elenco cumulativo in quattro rate di uguale importo scadent i contenente l'indicazione delle parti e nei mesi di luglio e ottobre degli anni 199 1 dell'oggetto della controversia quali risul- e 1992. tano dalla copia del ricorso . Le Commis- 8. 1 . sioni, esaminati gli atti, dichiarano l'estin- Auleta, Visco, Bellocchio, Ro- zione del giudizio. mani, Serra Gianna, Mo- 5. Nello stato di previsione dell'entrata è nello, Pascolat . istituito un apposito capitolo cui afflui- scono le riscossioni di cui al presente arti- colo. Sullo stesso capitolo affluiscono le r Al comma 1 dell'articolo 8, aggiungere, i n riscossioni degli interessi e soprattasse pe fine, il seguente periodo: Il presente arti- omesso, insufficiente e ritardato paga - colo non si applica alle predette violazion i mento. allorché le stesse siano altresì previst e 6. I procedimenti penali relativi ai reat i come reato da disposizioni diverse d a di cui agli articoli 1, ultimo comma, 2, quelle di cui agli articoli 1, ultimo comma , commi primo, numeri 2) e 3), e secondo, e 0 2, commi primo, nn. 2) e 3), e secondo, del 3, comma secondo, del decreto-legge 1 decreto-legge 10 luglio 1982, n. 429, con- luglio 1982, n. 429, convertito, con modifi- vertito, con modificazioni, dalla legge 7 cazioni, dalla legge 7 agosto 1982, n . 516, agosto 1982, n. 516, nonché dall'articolo 3 , nel testo vigente anteriormente alla data di o comma 5, del decreto-legge 19 dicembre entrata in vigore del presente decreto son 1984, n. 853, convertito, con modificazioni, sospesi fino alla data del 31 luglio 1991 ; in dalla legge 17 febbraio 1985, n. 17, nel testo caso si rateizzazione sono ulteriormente vigente anteriormente alla data di entrata sospesi, su documentata istanza dell'inte- in vigore del presente decreto . ressato fino alla scadenza del termine pe r il versamento rateale». 8. 2. Governo. A questo articolo, nel testo modificato dalla Commissione (come risulta dall'alle- Dopo il comma 5 dell'articolo 8 aggiun- gato all'articolo unico del disegno di legge gere il seguente: di conversione), sono riferiti i seguenti emendamenti: 5-bis. I procedimenti penali relativi ai reati di cui agli articoli 1, ultimo comma, 2, commi primo, numeri 2) e 3), e secondo, ART . 8. del decreto-legge 10 luglio 1982, n. 429, convertito, con modificazioni, dalla legge Al comma 1, sostituire il primo periodo 7 agosto 1982, n. 516, nonché all'articolo 3, con i seguenti: Le violazioni indicate comma 5, del decreto-legge 19 dicembre nell'articolo 21 del decreto-legge 2 marzo 1984, n. 853, convertito, con modificazioni, 1989, n. 69, convertito, con modificazioni , dalla legge 27 febbraio 1985, n. 17, nel testo dalla legge 27 aprile 1989, n. 154, com- vigente anteriormente alla data di entrata messe fino alla entrata in vigore del pre- in vigore del presente decreto sono sospes i sente decreto, possono essere definite con fino alla data del 31 luglio 1991; in caso di

Atti Parlamentari - 82787 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 23 APRILE 1991

reiterazione sono ulteriormente sospesi , gano mantenuti, il parere è contrario . Rac- su documentata istanza dell'interessato comando l'approvazione dell'emenda- fino alla scadenza del termine per il versa- mento 6.4 della Commissione . mento rateale. Per quanto riguarda l'emendamento Au- leta 6.3 è stato preannunciato il ritiro . In 8. 3 . caso venga mantenuto, il parere è contra- Governo. rio. Raccomando l'approvazione 6.5 della Nessuno chiedendo di parlare sugl i Commissione. emendamenti riferiti all'articolo 8 del de- Esprimo parere contrario sull'emenda- creto-legge, avverto che all'articolo 9, ul- mento 7.1 del Governo. timo del decreto-legge, non sono riferiti Per quanto riguarda l'emendamento Au- emendamenti. leta 8.1, ne è stato preannunciato il ritiro ; All'articolo unico del disegno di legge d i in caso di mantenimento, il parere è con- conversione è stato presentato il seguent e trario. Esprimo parere contrario sugl i emendamento: emendamenti 8.2 e 8 .3 del Governo. Il parere è altresì contrario sull'emenda- Sostituire il comma 2 con il seguente : mento Dis. 1 .1 del Governo. 6 2. Restano salvi gli effetti dell'articolo GIACOMO ROSINI. Accetto la riformula- del decreto-legge 14 gennaio 1991, n. 7, per szione del mio emendamento 1 .1 . le modifiche apportate dal medesimo co n la sostituzione della lettera f) al n. 7) PRESIDENTE . Sta bene. dell 'articolo 4 del decreto-legge 10 luglio Qual è il parere del Governo sugli emen - 1982, n. 429, convertito, con modificazioni , damenti riferiti dal decreto-legge, nonché dala legge 7 agosto 1982, n. 516, e gli effetti all'articolo unico del disegno di legge? della sospensione dei procedimenti penal i e dei giudizi pendenti dinanzi alle commis - STEFANO DE LUCA, Sottosegretario di sioni tributarie disposta dall'articolo 8 de l Stato per le finanze . Signor Presidente, il 1991 , medesimo decreto-legge 14 gennaio Governo accetta gli emendamenti 1 .2, 6.4 e n. 7. 6.5 della Commissione ed ovviamente, di- Dis. 1 . 1 . versamente dal parere espresso dal rela- Governo. tore, raccomanda l'approvazione dei suoi emendamenti 7.1, 8.2, 8.3 e Dis. 1 .1, con riferimento ai quali rappresena la neces- Nessuno chiedendo di parlare sul- sità che venga ripristinato, almeno nella l'emendamento riferito all'articolo unic o sostanza, il testo originario del decreto - del disegno di legge di conversione, chied o legge, evitando di operare una modifica di al relatore di esprimere il parere della norme che hanno sempre fatto parte de l Commissione sugli emendamenti riferiti nostro ordinamento. Mi riferisco alla non agli articoli del decreto-legge, nonch é retroattività delle norme penali in materia all'articolo unico del disegno di legge di fiscale, al fine di evitare che avvenga una conversione. sorta di condono gratuito, il che rappre- senterebbe una scelta veramente immo- MARIO USELLINI, Relatore. Signor Pre- rale. sidente, accetto l'emendamento Rosini 1 .1, Per i restanti emendamenti, concorda purché alla terza riga, la parola «accertati » con il parere espresso dal relatore . venga sostituita da «non dichiarati». Raccomando l'approvazione dell'emen- , Ministro delle finanze. damento 1 .2 della Commissione . I presen- Chiedo di parlare. tatori hanno preannunciato il ritiro degl i emendamenti Auleta 6.1 e 6.2: nel caso ven- PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

Atti Parlamentari - 82788 — Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 23 APRILE 199 1

RINO FORMICA, Ministro delle finanze. missione, infatti, risulta notevolmente di- Signor Presidente, vorrei aggiungere al - minuito l'interesse dei contribuenti ad av- cune considerazioni a quanto ha affer- valersi di tale possibilità di definizion e mato poc'anzi il sottosegretario di Stato , delle controversie, e ciò senza considerar e onorevole de Luca . che la deroga al codificato principio dell a Il Governo insiste nel rilevare l'impor- irretroattività delle disposizioni penali tri - tanza dei propri emendamenti 7.1, 8.2 e butarie più favorevoli trovava la sua giu- 8.3, concernenti una questione diriment e stificazione proprio nel collegamento tra in merito alla quale si appella al Parla- la sanatoria penale e quella amministra- mento. tiva. Non a caso, infatti, nel passato tale Ho scritto al Presidente del Consiglio collegamento ha rappresentato una co- una lettera in proposito, ed egli ha concor - stante» . dato con la posizione da me assunta; desi- Questo è il contenuto della lettera che i o dero leggerne il testo all'Assemblea : ho inviato al Presidente del Consiglio . Egli «Nella seduta del 18 aprile ultimo concorda con le mie considerazioni; qua- scorso, la Commissione finanze della Ca- lora dovesse essere confermata con il vot o mera ha concluso l'esame del disegno di la posizione della Commissione e quind i legge di conversione del decreto-legge 16 fossero respinti gli emendamenti del Go- marzo 1991, n . 83, recante modifiche al verno, l'esecutivo assumerà le conseguenti sistema penale tributario . L'esame da determinazioni al Senato . In tal caso, il parte dell'aula è previsto per lunedì pros- decreto-legge probabilmente non potrà es - simo. sere convertito in legge . Rispetto al testo originario la Commis- sione, pur avendo apportato significativ e RAFFAELE VALENSISE. Chiedo di par- modifiche migliorative, ha tuttavia intro- lare sull'ordine dei lavori . dotto una rilevante innovazione sulla quale ritengo necessario richiamare la tu a PRESIDENTE. Ne ha facoltà. attenzione. Mentre il decreto-legge preve- deva, limitatamente alle violazioni di na- RAFFAELE VALENSISE. Signor Presi- tura formale, che le nuove disposizion i dente, non pensavo che il mio intervento penali si dovessero applicare anche ai fatt i sull'ordine dei lavori potesse avere un so- commessi antecedentemente all'entrata i n stegno così autorevole come quello perve- vigore del decreto, condizionatamente all a nuto dai banchi del Governo. Ci troviamo a regolarizzazione amministrativa consi- discutere in tutta fretta sul disegno d i stente nel pagamento della somma di lir e legge di conversione n . 5550 nella presun - un milione per ciascuna annualità, il testo zione, ritenevo, che fossero pronti il Go- approvato dalla Commissione non solo verno e la maggioranza che lo sostiene, estende la retroattività della nuova disci- nonché il testo da sottoporre all'esam e plina ad ipotesi di reato di natura sostan- dell'Assemblea. ziale, ma prevede anche che tale retroatti- Viene proposta dal Governo una que- vità non sia subordinata alla regolarizza- stione di non lieve entità che investe i diritt i zione amministrativa. La conseguenza è dei cittadini, che riguarda delicate norme una sorta di sanatoria penale gratuita, che di diritto penale e tributario e che coin- rischia di compromettere il raggiungi - volge la sensibilità del Governo e della pub - mento degli obiettivi di gettito e di recu- blica amministrazione, laddove ritiene ad - pero di efficenza dell'amministrazione fi- dirittura estinti o sospesi i procediment i nanziaria e delle commissioni tributarie, penali; e su di essa emerge un forte con- che il Governo intende perseguire con trasto tra Governo e Commissione. l'emanando provvedimento di regolarizza - Signor Presidente, chiedo alla sua sensi- zione agevolata, ma pur sempre onerosa, bilità ed a quella del Governo e della mag - delle pendenze tributarie . gioranza se sia possibile legiferare su ma - Per le modifiche introdotte dalla Com - terie così importanti in queste condizioni :

Atti Parlamentari — 82789 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 23 APRILE 1991

il testo degli emendamenti ci è stato con - di uso domestico e dell'imposta sul va- segnato solo pochi minuti fa e in una veste lore aggiunto, per talune cessioni d i tipografica non certo delle migliori . beni e prestazioni di servizi, al fine d i Comunque, a prescindere dalle que- contenere e contrastare le tendenze in- stioni materiali, le chiedo, signor Presi - flazionistiche determinate da fattori d i dente, che i lavori dell'Assemblea sian o carattere eccezionale e temporaneo condotti secondo una procedura che con - (approvato dal Senato) (5600). senta a tutti i componenti della Camera di rendersi conto della natura e degli effetti PRESIDENTE. L'ordine del giorno reca delle norme di cui stiamo discutendo. Ab- il seguito della discussione del disegno di biamo ascoltato da parte del ministro — e legge, già approvato dal Senato : S. 2693. — non mi aspettavo ci fosse una simile dispa - Conversione in legge del decreto-legge 7 rità di opinioni con la Commissione — marzo 1991, n. 68, recante riduzione delle porre una questione non formale di fi- aliquote dell'imposta di consumo su gas ducia su un emendamento . metano di uso domestico e dell'imposta su l Chiedo pertanto che la decisione adot- valore aggiunto, per talune cessioni di beni tata a cuor leggero venga rivista o quanto- e prestazioni di servizi, al fine di contener e meno che vi sia un congruo lasso di temp o e contrastare le tendenze inflazionistich e affinché i gruppi possano rendersi cont o determinate da fattori di carattere eccezio- di ciò che bolle in pentola, del contrast o nale e temporaneo. cioè tra Governo e Commissione, tra Go- Ricordo che nella seduta di ieri si è con - verno e maggioranza, in riferimento a l clusa la discussione sulle linee generali, i l provvedimento al nostro esame . relatore ha rinunciato alla replica ed a replicato il rappresentante del Governo . PRESIDENTE . Onorevoli colleghi , Prima di passare all'esame degli articoli, l'onorevole Valensise ha chiesto una so- prego il Segretario di dare lettura del pa- spensione dell'esame del provvedimento rere espresso dalla Commissione bilan- n. 5550 per consentire una più approfon- cio. dita riflessione sulla materia da esso disci - plinata. Anche sulla base delle dichiarazioni rese GIANNI LANZINGER, Segretario, legge: poc'anzi dal ministro Formica, riterrei op- portuno sospendere brevemente l'esame PARERE CONTRARIO del disegno di legge n . 5550 e passare al successivo punto all'ordine del giorno . in quanto le minori entrate derivant i Qual è il parere in proposito della Com - dall'articolo 1, comma 1— non valutand o missione? la riduzione della base imponibile ai fini IVA — risultano sottostimate dalla rela- FRANCO PIRO, Presidente della VI Com- zione tecnica in misura pari a 3 miliard i missione. Siamo d'accordo, signor Presi- nel 1991e a 4 miliardi a decorrere dal 1992 dente. e conseguentemente risulta, per corri- spondenti importi, non sufficiente la co- PRESIDENTE . Non essendovi obiezioni , pertura finanziaria di cui all'articolo 2 , ritengo di poter accedere a questa richie- comma 1 . sta. Osserva inoltre — come già rilevato dalla Commissione bilancio del Senato — che appare incongruo voler ridurre il tasso Seguito della discussione del disegno di d'inflazione utilizzando le maggiori en- legge: S. 2693. — Conversione in legge trate connesse ad un incremento d'im- del decreto-legge 7 marzo 1991, n. 68, posta per finanziare il costo derivant e recante riduzione delle aliquote dall'abbassamento di altri aliquote fi- dell'imposta di consumo su gas metano scali.

Atti Parlamentari — 82790 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 23 APRILE 1991

PARERE FAVOREVOL E 4. Le disposizioni dei commi 1 e 2, rela- tivamente alle cessioni di gas metano, si sugli emendamenti» . applicano a partire dalle fatturazioni emesse dalla data di entrata in vigore del PRESIDENTE. Passiamo all'articolo presente decreto, limitatamente ai con- unico del disegno di legge di conversione, sumi attribuibili, su base giornaliera, al nel testo della Commissione, identico a periodo successivo alla predetta data, con- quello approvato dal Senato : siderando convenzionalmente costante il consumo nel periodo» . ART. 1 . A questo articolo, che non è stato modi- 1. Il decreto-legge 7 marzo 1991, n. 68 , ficato dalla Commissione, sono riferiti i recante riduzione delle aliquote dell'im- seguenti emendamenti: posta di consumo sul gas metano di us o domestico e dell'imposta sul valore ag- Al comma 1, sostituire le parole: è dimi- giunto, per talune cessioni di beni e pre- nuita da lire 77 a lire 12 al metro cubo con stazioni di servizi, al fine di contenere e le seguenti: è aumentata da lire 77 a lire 92 contrastare le tendenze inflazionistich e al metro cubo. determinate da fattori di carattere ecce- 1 . 1 . zionale e temporaneo è convertito i n Scalia, Mattioli. legge. Avverto che gli emendamenti presentati sono riferiti agli articoli del decreto-legge, Al comma 1, sostituire le parole: è dimi- nel testo della Commissione. nuita da lire 77 a lire 12 al metro cubo con Ricordo che l'articolo 1 del decreto - le seguenti: è aumentata da lire 77 a lire 82 legge è del seguente tenore : al metro cubo. «1 . L'aliquota dell'imposta di consumo 1 . 2. sul gas metano usato come combustibil e Scalia, Mattioli. per usi domestici di cottura dei cibi e pe r produzione di acqua calda di cui alla ta- riffa T1, prevista dal provvedimento de l Al comma 1, sostituire le parole: è dimi- Comitato interministeriale prezzi (CIP) n . nuita da lire 77 a lire 12 al metro cubo con 37 del 26 giugno 1986, è diminuita da L . 77 le seguenti: è aumentata da lire 77 a lire 79 a L. 12 al metro cubo. al metro cubo per i sei mesi successivi 2. Alla tabella A, parte seconda, allegata all'entrata in vigore della legge di conver- al decreto del Presidente della Repubblic a sione del presente decreto poi definitiva- 26 ottobre 1972, n. 633, e successive modi- mente a lire 81 al metro cubo. : ficazioni, è aggiunto il seguente numero 1 . 3 . Scalia, Mattioli. «41) gas metano usato come combusta - bile per usi domestici di cottura dei cibi e per produzione di acqua calda di cui all a Al comma 1, sostituire le parole : è dimi- tariffa T1, prevista dal provvedimento de l nuita da lire 77 a lire 12 al metro cubo con Comitato interministeriale prezzi (CIP) n . le seguenti: è aumentata da lire 77 a lire 79 37 del 26 giugno 1986; gas di petrolio lique- al metro cubo. fatti contenuti in bombole da 10 e 1 5 Kg.». 1 . 4. 3. Per le prestazioni di servizi relative ai Donati, Scalia, Mattioli. trasporti ferroviario e marittimo di per- sone l'aliquota dell'imposta sul valore ag- giunto è stabilita nella misura del 9 per Al comma 1, sostituire le parole : è dimi- cento. nuita da lire 77 a lire 12 al metro cubo con

Atti Parlamentari — 82791 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 23 APRILE 1991

le seguenti: è aumentata da lire 77 a lire 79 Sopprimere il comma 1 . al metro cubo per i sei mesi successivi - 2. 1 . all'entrata in vigore della legge di conver Scalia, Mattioli . sione del presente decreto . 1 . 5 . Scalia, Mattioli . Sostituire il comma 1 con il seguente :, 1 . Le maggiori entrate derivanti dall 'ap- plicazione del presente decreto sono desti- Sopprimere il comma 2 . nate alle finalità di cui all'articolo 1 della 1 . 6. legge 9 gennaio 1991, n. 10. Scalia, Mattioli . 2 . 2. Scalia, Mattioli. Sopprimere il comma 4 . 1 . 7. Sopprimere il comma 2 . Scalia, Mattioli . 2 . 3 . Scalia, Mattioli. Al comma 4, sostituire le parole : le dispo- sizioni dei commi 1 e 2 con le seguenti: le Nessuno chiedendo di parlare sul com- disposizioni del comma 1 . plesso degli emendamenti riferiti all'arti- 1 . 8. colo 2, avverto che all'articolo 3, ultimo Scalia, Mattioli . decreto-legge, non sono riferiti emenda- menti. Avverto altresì che nessun emenda - Nessuno chiedendo di parlare sul com- mento è stato presentato al l'articolo unico plesso degli emendamenti riferiti all'arti- del disegno di legge di conversione. colo 1, ricordo che l'articolo 2 è del se- Qual è il parere della Commissione sugli guente tenore : emendamenti riferiti agli articoli 1 e 2 del «l . All'onere derivante dall'attuazione decreto-legge? delle disposizioni recate dall'articolo 1, va - lutato in lire 391 miliardi per l'anno 1991 e RENATO RAVASIO, Relatore. Signor Pre- in lire 491 miliardi a decorrere dall'ann o sidente, la Commissione esprime parere 1992, si provvede, in deroga a quanto di - contrario sugli emendamenti Scalia 1 .1 , sposto dall'articolo 9, comma 1, del de- 1 .2 e 1 .3, Donati 1 .4, Scalia 1 .5, 1.6, 1 .7, 1 .8, creto-legge 27 aprile 1990, n. 90, convertito, 2.1, 2.2 e 2.3. con modificazioni, dalla legge 26 giugno 1990, n. 165, con quota parte delle mag- PRESIDENTE. Il Governo? giori entrate recate dal decreto del Presi - dente del Consiglio dei ministri in data 6 DOMENICO SUSI, Sottosegretario di Stato marzo 1991, pubblicato nella Gazzetta Uffi- per le finanze. Il Governo concorda con il ciale n. 56 del 7 marzo 1991, adottato ai parere espresso dal relatore, signor Presi- sensi del suddetto articolo 9. dente. 2. Il Ministro del tesoro è autorizzato a d apportare, con propri decreti, le occor- renti variazioni di bilancio». PRESIDENTE. Passiamo alla votazion e dell'emendamento Scalia 1 .1 . A questo articolo, che non è stato modi- Ha chiesto di parlare per dichiarazion e ficato dalla Commissione, sono riferiti i di voto l'onorevole Mattioli. Ne ha fa- seguenti emendamenti: coltà.

Atti Parlamentari — 82792 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 23 APRILE 199 1

GIANNI FRANCESCO MATTIOLI . Signor ministro Formica e degli altri ministri fi- Presidente, vorrei richiamare l'attenzion e nanziari in occasione dell'esame dell a dei colleghi sul fatto che ci apprestiamo a legge finanziaria, si vogliono ridurre le ali - votare un disegno di legge di conversione quote dell'imposta sui consumi in que- di un decreto-legge sul quale la Commis- stione. sione bilancio della Camera e prima an- Quello al nostro esame è un provvedi- cora quella del Senato si sono espresse in mento sgangherato dal punto di vista della senso contrario. Credo che al relatore sia copertura, come il collega relatore ha sfuggito questo importante elemento, ne l messo in evidenza, inconsistente pe r momento in cui ha espresso parere con- quanto riguarda le sue motivazioni in - trario sui nostri emendamenti senza darne terne, sbagliato per quanto concerne gl i motivazione. aspetti energetici . Sono questi i motivi per i Con l'emendamento Scalia 1 .1, anziché quali abbiamo presentato alcuni emenda - una riduzione delle aliquote di imposta su i menti volti tutti, al contrario di quanto pre - consumi di metano, noi verdi proponiam o visto dal decreto, ad aumentare le aliquot e un ritocco in aumento sulla base di due di queste imposte. Invitiamo i colleghi a motivazioni, la prima delle quali è di carat - riflettere sulle nostre considerazioni ed a tere generale. Non so con quale coraggio s i votare quindi a favore dei nostri emenda- possa sostenere di fronte all'opinione pub - menti. blica che è necessaria una manovra di risa- namento del bilancio dello Stato per 1 2 PRESIDENTE . Pongo in votazione mila miliardi, annunciando il blocco dell e l'emendamento Scalia 1 .1, non accettat o retribuzioni per il pubblico impiego, u n dalla Commissione né dal Governo. blocco anzi una riduzione delle pensioni , per poi effettuare tagli sulla base di un a (È respinto). motivazione assolutamente sciatta del con - tributo all'inflazione delle aliquote di im- Passiamo alla votazione dell'emenda- posta sul metano . mento Scalia 1 .2 . Nel momento in cui si procedesse a d effettuare la suddetta valutazione, essa sa- FRANCO RUSSO . Signor Presidente , rebbe così ingigantita che, come altri col- chiedo la votazione nominale sui restant i leghi hanno rilevato in Commissione bilan- emendamenti . cio, basterebbero tre o quattro decreti di questo genere per risanare il debito pub- PRESIDENTE . Domando se la richiesta blico italiano, che versa in una situazion e di votazione qualificata avanzata dal l'ono- davvero insostenibile. Sciatta è dunque la revole Russo sia appoggiata. valutazione dell'effetto antiflazionistico ALESSANDRO TESSARI . A nome del del provvedimento al nostro esame . Ri- gruppo federalista europeo, appoggio tal e mane comunque fermo un elemento di richiesta, signor Presidente . merito. Mentre i consumi energetici dei paesi industrialmente avanzati, ove non PRESIDENTE. Sta bene. Passiamo ai stanzionari, hanno avuto lievi aumenti i n voti. questi anni, il nostro paese fa eccezion e registrando rilevanti aumenti dei consum i che non sono nemmeno volti a sostenere, Votazione nominali. onorevoli colleghi, le necessità e i bisogni delle famiglie ma si riducono, in virtù dell e PRESIDENTE. Indico la votazione no- tariffe, a dei veri e propri sprechi . In minale, mediante procedimento elettro- queste condizioni, in presenza di una dif- nico, sull'emendamento Scalia 1 .2, non ac- fusa disinformazione, alla quale vana - cettato dalla Commissione né dal Go- mente abbiamo cercato di far fronte ri- verno. chiamando su tale punto l'attenzione del (Segue la votazione) .

Atti Parlamentari — 82793 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 23 APRILE 199 1

Dichiaro chiusa la votazione: FRANCO RUSSO . Signor Presidente , guardi il primo settore da destra ! Comunico che le missioni connesse nell e sedute precedenti ed in quella odierna PRESIDENTE. Dichiaro chiusa la vota- sono in numero di 29. zione. Procedo all'appello dei deputati in mis- sione. Comunico il risultato della votazione: (Segue l'appello) . Presenti e votanti 319 Maggioranza 160 Poiché dei deputati testé chiamati 26 Hanno votato sì 16 risultano assenti, resta confermato il nu- Hanno votato no . . . . 303 mero di 26 missioni, salvo eventuali retti- (La Camera respinge). fiche in base ai risultati della votazione.

Comunico il risultato della votazione : Si riprende la discussione. Presenti 310 Votanti 309 FRANCO RUSSO. Chiedo di parlar e Astenuti 1 sull'ordine dei lavori. Maggioranza 15 5 Hanno votato sì 1 5 PRESIDENTE. Ne ha facoltà. Hanno votato no . . . . 294 FRANCO RUSSO. Signor Presidente, è Sono in missione 26 deputati. vero che la sua gestione dei lavori dell'aul a è molto efficace, ma tale efficacia è rag- (La Camera respinge). giunta anche a prezzo della richiesta che un deputato le ha formulato perché fos- Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull'emenda- sero compiuti accertamenti sulla regola- rità del voto espresso dai banchi del prim o mento Scalia 1 .3, non accettato dalla Com - settore a destra. Ella aveva a mio avvis o missione né dal Governo . l'obbligo di far compiere tali accertamenti . (Segue la votazione) . Nella votazione appena conclusasi, infatti , ai voti espressi ha corrisposto, in quel set - Dichiaro chiusa la votazione . tore, un'assenza clamorosa e a vista d'oc- chio, dei colleghi . Comunico il risultato della votazione : Signor Presidente, lei sa che io non son o abituato a ricorrere a tali mezzi per impe- Presenti 307 Votanti 306 dire la conversione in legge di decreti ; è Astenuti 1 comunque la seconda volta che in quest a Maggioranza 154 giornata sono costretto a muovere un ri- levo del genere. È intollerabile che la Ca- Hanno votato sì 1 5 mera non sia in numero legale ! Hanno votato no . . . . 29 1 Sono in missione 26 deputati. PRESIDENTE . Onorevole Franco Russo, lei ha indicato il primo settore, (La Camera respinge). nella prima fila in alto. Indìco la votazione nominale, mediante FRANCO RUSSO. Tutto il settore . procedimento elettronico, sull' emenda- mento Donati 1 .4, non accettato dall a PRESIDENTE . Le chiedo scusa di non Commissione né dal Governo. aver ben compreso le sue parole . Ho con- (Segue la votazione) . trollato i voti espressi nella fila in alto e

Atti Parlamentari — 82794 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 23 APRILE 199 1

non ho riscontrato irregolarità. La pros- Ha chiesto di parlare per dichiarazion e sima volta presterò maggiore attenzione , di voto l'onorevole Mattioli. Ne ha fa- ma la invito ad essere più preciso nelle sue coltà. segnalazioni. Passiamo ai voti . GIANNI FRANCESCO MATTIOLI. Signor Presidente, vorrei richiamare ancora l'at- Votazioni nominali. tenzione dei colleghi in ordine ai pareri negativi espressi dalle Commissioni bi- PRESIDENTE. Indico la votazione no- lancio della Camera e del Senato sul de- minale, mediante procedimento elettro- creto-legge in esame . Non capisco perché nico, sull'emendamento Scalia 1 .5, non ac- tali pareri, che rappresentano a mio giu- cettato dalla Commissione né dal Go- dizio un grave elemento, non significhin o verno. proprio nulla per questa Assemblea . In particolare, appare insostenibil e (Segue la votazione) . quanto previsto dal quarto comma dell'ar- ticolo 1 . Mi rendo conto che non tutti i Dichiaro chiusa la votazione. colleghi conoscono il testo del provvedi- mento (non è una colpa) e pertanto vogli o Comunico il risultato della votazione : rilevare come in questo comma si affermi Presenti e votanti 302 che la riduzione delle aliquote si adotterà a Maggioranza 152 partire dalle fatturazioni emesse dalla Hanno votato sì 1 7 data di entrata in vigore del presente de- Hanno votato no . . . . 285 creto-legge, limitatamente ai consumi at- tribuibili, su base giornaliera, al period o Sono in missione 26 deputati. successivo alla predetta data . Ebbene, questa disposizione non ha alcun fonda - (La Camera respinge). mento tecnico: è una commedia, onorevoli colleghi! Indìco la votazione nominale, mediante È questo uno dei motivi essenziali procedimento elettronico, sull'emenda- dell'inconsistenza tecnica del provvedi - mento Scalia 1 .6, non accettato dalla Com - mento: su di esso si basano i pareri negativi missione né dal Governo . espressi dalle Commissioni bilancio dell a (Segue la votazione) . Camera e del Senato. Mi appello al senso di responsabilità dei Dichiaro chiusa la votazione. colleghi affinché venga respinto almeno questo comma, il cui contenuto è vera - Comunico il risultato della votazione : mente insostenibile (Applausi dei deputati dei gruppi verde e della sinistra indipen- Presenti e votanti 298 dente). Maggioranza 150 Hanno votato sì 1 6 Hanno votato no . . . . 282 PRESIDENTE . Passiamo ai voti.

Sono in missione 26 deputati. Votazioni nominali. (La Camera respinge). PRESIDENTE . Indìco la votazione no - minale, mediante procedimento elettro- Si riprende la discussione. nico, sull'emendamento Scalia 1 .7, non ac- cettato dalla Commissione né dal Go- verno. PRESIDENTE . Passiamo alla votazion e dell'emendamento Scalia 1 .7. (Segue la votazione) .

Atti Parlamentari — 82795 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 23 APRILE 1991

Dichiaro chiusa la votazione : parere contrario le Commissioni bilanci o del Senato e della Camera per una serie d i Comunico il risultato della votazione : ragioni esposte allorché si è data lettura del parere, ma soprattutto per mancanz a Presenti 306 di una copertura finanziaria adeguata. Votanti 305 Sono rammaricato che il Governo non Astenuti 1 abbia preso atto di questo fatto e non abbia Maggioranza 153 adottato le iniziative indispensabili pe r Hanno votato sì 25 fare in modo che il provvedimento sotto - Hanno votato no 280 posto al voto della Camera non debba essere censurato in una sede più alta (Ap- Sono in missione 26 deputati. plausi dei deputati del gruppo verde). (La Camera approva). PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare per Indico la votazione nominale, mediant e dichiarazione di voto l'onorevole Bassa- procedimento elettronico, sull'emenda- nini. Ne ha facoltà. mento Scalia 1 .8, non accettato dalla Com- missione né dal Governo . FRANCO BASSANINI. Signor Presidente, mi consenta di far presente ai colleghi l'importanza delle dichiarazioni rese (Segue la votazione) . poc'anzi dal presidente della Commissione bilancio. Sappiamo, anche perché il Go- Dichiaro chiusa la votazione . verno nell'esposizione del suo programm a lo ha sottolineato con molto allarme e Comunico il risultato della votazione : preoccupazione, che il problema del dis- Presenti e votanti 303 sesto della finanza pubblica ha ormai di- Maggioranza 152 mensioni eccezionalmente gravi e rischi a Hanno votato sì 1 7 di pregiudicare la possibilità per il nostr o Hanno votato no 286 paese di tener fede agli accordi presi in sede comunitaria, in vista dei processi d i Sono in missione 26 deputati. integrazione europea . Il Presidente del Consiglio è venuto a d (La Camera respinge) . illustrarci provvedimenti di eccezione , compresa una fortissima limitazione de l Si riprende la discussione . potere di emendamento e di iniziativa ch e la Costituzione assegna al Parlamento . Ri- PRESIDENTE . Dichiaro così preclusi gl i tengo che prima di pensare a modifica- emendamenti Scalia 2.1, 2.2 e 2.3 . zioni costituzionali di tale rilievo baste- Passiamo alle dichiarazioni di voto final i rebbe applicare la Costituzione ed il rego- sul complesso del provvedimento . lamento della Camera . Il presidente della Ha chiesto di parlare per dichiarazion e Commissione bilancio, secondo i compiti di voto l'onorevole D 'Acquisto. Ne ha fa- che il regolamento della Camera assegn a coltà. alla sua Commissione, ci segnala che i l provvedimento è privo di copertura finan- MARIO D'ACQUISTO. Signor Presidente, ziaria e la Costituzione stabilisce che le onorevoli colleghi, in qualità di president e leggi prive di copertura finanziaria no n della V Commissione, desidero richiamare possono essere approvate . Cerchiamo al- l 'attenzione del Governo — e mi rivolgo i n lora di recepire questa indicazione e di no n particolare al ministro Formica — sul approvare il provvedimento in esame , fatto che ci apprestiamo a votare un di- perché questa è la cosa giusta da fare . segno di legge certamente privo di coper- tura finanziaria . Su di esso hanno espresso PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare per

Atti Parlamentari - 82796 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 23 APRILE 199 1

dichiarazione di voto l'onorevole Scàlf aro . visa da esponenti di altri gruppi —, m a Ne ha facoltà. anche ad una responsabilità di ordine poli- tico, perché il Governo, nel momento in cu i OSCAR LUIGI SCÀLFARO. Signor Presi- da luogo ad un tentativo di politica antin- dente, dopo le dichiarazioni rese dal presi- flazionistica o di contenimento delle ten- dente della Commissione bilancio e l'ap- denze antinflazionistiche, non può presen- pello dell'onorevole Bassanini a norm e tarsi disarmato e senza un'idonea coper- precise della Costituzione e del regola - tura finanziaria del provvedimento, tale mento della Camera, non credo che s i da garantire ai propri propositi un minim o possa votare contro questo provvedi- di serietà. mento. Mi appello invece a lei, onorevol e Ribadisco pertanto il rilievo politico che Presidente, perché non ponga in votazione riguarda un provvedimento che in sé non un provvedimento per il quale vi è stata sarebbe da respingere, perché è virtuos o un'esplicita dichiarazione, secondo l a nei suoi orientamenti, pur se non è vir- quale esso va contro le previsioni di una tuosa e praticabile la strada seguita dal norma costituzionale (Applausi dei depu- Governo che è quella — come si dice uti- tati dei gruppi della sinistra indipendente, lizzando una frase purtroppo abusata — verde e federalista europeo) . «delle nozze con i fichi secchi».

PRESIDENTE . Ha chiesto di parlare per PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare pe r dichiarazione di voto l'onorevole Valen- dichiarazione di voto l'onorevole Russo sise. Ne ha facoltà. Franco. Ne ha facoltà .

RAFFAELE VALENSISE. Signor Presi- FRANCO RUSSO . Signor Presidente. mi dente, intervengo per sottolineare ch e rendo conto che il suo ruolo in questa fase siamo colpiti dalle dichiarazioni testé rese è molto delicato e difficile, perché natural - e che le condividiamo . mente avverte la gravità delle parole pro- Pensavamo che il Governo avess e nunciate dal presidente della Commis- chiesto ed ottenuto un momento di rifles- sione bilancio . sione dopo il parere espresso dalla Com- Ritengo, signor Presidente, che se le i missione bilancio, anche perché — vorrei avesse i poteri necessari, non farebbe altro ricordarlo — l'esecutivo ha emanato indi- che accogliere la richiesta di non porre tal e cazioni, direttive ed orientamenti (non uso provvedimento in votazione . Rendendomi il termine «disposizioni») per il conteni- conto del fatto che lei non dispone di tal i mento della spesa pubblica . poteri, non mi resta altro che rivolgere u n L'aspetto più grave, dal punto di vist a appello àlla sensibilità politico-istituzio- politico, di questa situazione, che vede u n nale della maggioranza e, soprattutto, de l provvedmento privo della necessaria co- Governo, affinché non pongano la Camer a pertura finanziaria, consiste nel fatto che di fronte ad un voto che francamente risul - il provvedimento in sé sarebbe meritevole terebbe stupefacente . Infatti, in un'ipotesi di attenzione. In effetti esso è finalizzato al di questo genere, la Camera si troverebbe a contenimento delle spinte inflazionistiche votare un provvedimento che il presidente e alla creazione di strumenti atti a contra- della Commissione bilancio ha giudicat o stare le tendenze inflazionistiche : tale — come ha fatto la Commissione bilancio orientamento si persegue attraverso il con- del Senato — privo della necessaria coper - tenimento dei dazi su beni di largo e popo - tura finanziaria . Sappiamo che ciò è i n lare consumo . contrasto con quanto previsto dall'articol o In queste condizioni ci troviamo d i 81 della Costituzione e auspichiamo che, a fronte non solo ad una responsabilità di questo punto, la Camera, dovendo co- ordine formale da parte del Governo — munque esprimersi sul provvedimento i n quella responsabilità rilevata dal presi- discussione, si pronunci con un voto nega - dente della Commissione bilancio e condi- tivo.

Atti Parlamentari — 82797 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 23 APRILE 199 1

Auspichiamo pertanto che la maggio- hanno espresso una loro opinione relativa - ranza, accogliendo il rilievo espresso dal mente all'utilizzo del fondo di compensa- presidente della Commissione bilancio, zione, che altre volte in legge finanziari a voti contro il provvedimento, in modo d a ha avuto ben diversi esiti . non porre il Presidente della Repubblic a Se il Governo della Repubblica ritiene di nelle condizioni di rinviarlo alle Camere utilizzare forme di compensazione fra me - per mancanza della necessaria copertur a tano e benzina e presenta alle Camere un finanziaria prevista dalla Costituzione. provvedimento — dopo che in Commis- Vorrei ricordare che soltanto il grupp o sione finanze sono stati respinti tutti gl i verde ha presentato emendamenti al test o emendamenti —, l'Assemblea è natural- in esame, e lo ha fatto con l'intento di mente sovrana di decidere; tuttavia cred o ridurre gli oneri previsti (proprio in rela- sia assolutamente necessario che a quest o zione al problema della copertura finan- punto il Governo, se c'è, parli . ziaria) attraverso un particolare ricorso alla leva fiscale. La nostra iniziativa non PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare pe r era dunque finalizzata a contrastare l'uso dichiarazione di voto l'onorevole Gere- del metano — mi rivolgo ai colleghi comu- micca. Ne ha facoltà. nisti —, ma a preservare proprio una dell e risorse che consideriamo più pulite . ANDREA GEREMICCA. A noi sembra de l Per questi motivi di ordine costituzio- tutto evidente che al punto in cui siamo , nale e di merito, invitiamo la Camera a dopo la discussione e le conclusioni rela- respingere il decreto-legge. Prendiamo co- tive al provvedimento formulate dall a munque atto che lei, Presidente, si trova i n Commissione bilancio, il Governo debb a una situazione che definirei forzata, nel far conoscere la propria posizione sull a senso che non potrà non porre in votazione copertura finanziaria. il provvedimento (Applausi dei deputati del Secondo la Commissione la copertura gruppo verde). non c'è; se il Governo ha un'opinione di- vrsa, la faccia conoscere in modo da con - PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare pe r sentire a tutti di votare in piena co- dichiarazione di voto l'onorevole Piro . Ne scienza. ha facoltà. PRESIDENTE . Ha chiesto di parlare per FRANCO PIRO. Signor Presidente, h o dichiarazione di voto l'onorevole Tessari . preso atto delle dichiarazioni res e Ne ha facoltà. dall'onorevole D'Acquisto e delle opinion i espresse dall'onorevole Bassanini e d a altri colleghi. ALESSANDRO TESSARI. Ci troviamo di Faccio osservare all'onorevole Franc o fronte a due autorevoli presidenti di Com- Russo che è molto difficile che il Presi - missione ed io non vorrei dover tifare per dente della Repubblica possa rinviare all e uno contro l'altro. Tuttavia, sono tenuto a Camere per mancanza di copertura un prendere per vere le valutazioni che — provvedimento che egli stesso ha emanato nella loro qualità di presidenti di Commis - su proposta del Governo. Dico questo sione — hanno espresso sia il collega Pir o perché sia chiaro all'Assemblea che il test o sia l'onorevole D'Acquisto . che abbiamo di fronte è quello del Go- È vera la considerazione che poc 'anzi verno, senza alcun emendamento, e ch e faceva l'onorevole Piro ; credo che per to- esso reca una relazione tecnica . Dunque, glierci dall'imbarazzo in cui siamo un po' delle due l'una: o della mancanza di coper- tutti, maggioranza ed opposizione, la cosa tura non si è accorto fin dall'inizio il Go- migliore sia che il Governo sciolga verno e non se ne è accorto il Presidente l'enigma e dica se la Camera è in condi- della Repubblica; oppure — ancora — zione di potersi pronunciare, nello spirit o colleghi della Commissione bilancio prospettato da varie parti .

Atti Parlamentari — 82798 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 23 APRILE 1991

Credo che se voteremo con il sospetto ... e, anziché procedere ad una diminuzione (Interruzione del deputato Franto Russo) . del prezzo della benzina, ha utilizzato i Onorevole Russo, non abbiamo approvat o fondi disponibili per compiere una opera- la riforma e quindi dobbiamo prendere zione di diversa attribuzione di carico fi- per vero — nel momento in cui cui espri- scale. Conseguentemente — afferma An- miamo un giduizio — il parere della Com - dreatta — non si può ritenere violato l'ar- missione bilancio, la quale conferisce for - ticolo 2 della legge finanziaria, che presup- malmente efficacia ai nostri atti . pone l'impossibilità di utilizzare a fini d i Tuttavia, poiché si è avuta una contesta - copertura le nuove entrate. Andreatta, in- zione da parte del presidente della Com- vece, ha messo in discussione la manovra missione, finanze, credo che prima di pro - complessiva di politica economica del Go - nunciarci sia opportuno che il Governo verno. chiarisca la sussistenza della copertura fi- nanziaria . FRANCO PIRO, Presidente della VI Com- missione. E non a torto! DOMENICO SUSI, Sottosegretario di Stato per le finanze . Chiedo di parlare per preci- PRESIDENTE . Ha chiesto di parlare pe r sazioni. dichiarazione di voto l'onorevole Gian- franco Orsini . Ne ha facoltà. PRESIDENTE. Ne ha facoltà . GIANFRANCO ORSINI. Signor Presidente, DOMENICO SUSI, Sottosegretario di Stato vorrei far rilevare all'onorevole Susi che per le finanze. Signor Presidente, la posi- l'articolo 1, comma 1, prevede una ridu- zione dei Governo è molto chiara . zione di 65 lire dell'imposta di consumo su l Alla copertura dell'onere recato dal gas metano per uso domestico, ma non provvedimento provvede infatti l'articol o risulta dalla relazione tecnica che si si a 2 del decreto-legge mediante l'utilizzo par- calcolata anche la minore entrata deri- ziale delle entrate derivanti dall'applica- vante da tale riduzione . In sostanza, il get- zione del decreto del Presidente del Consi - tito IVA incassato è diminuito in presenz a glio dei ministri del 6 marzo 1991, con il di un'imposta di consumo ridotta di 65 lire . quale si prevede l'aumento dell'imposta di In questo modo si spiega la mancanza di fabbricazione e della corrispondente so- circa tre miliardi . .. vrimposta di confine su alcuni prodott i petroliferi conseguente alla diminuzion e FRANCO PIRO, Presidente della VI Com- dei prezzi medi europei degli stessi pro - missione. Quanti? dotti. GIANFRANCO ORSINI. Tre miliardi di lire; FRANCO RUSSO. Come è quantificato ? questa è una grandezza certa . Sul resto, il problema è opinabile. DOMENICO SUSI, Sottosegretario di Stato per le finanze . Per quanto riguarda poi la RENATO RAVASIO, Relatore. Tre mi- presa di posizione della Commissione bi- liardi! Ma vi è la disponibilità di oltre cento lancio del Senato, devo leggere ciò che h a miliardi! dichiarato il presidente di quella Commis- sione, senatore Andreatta . A suo avviso la copertura è legittima . GIANFRANCO ORSINI. Scusami, ma non è Infatti — dice Andreatta — è stato uti- prevista la copertura su questa disposi- lizzato lo spazio che si è creato a seguit o zione. Ecco la realtà! La copertura non è della diminuzione dei prezzi dei prodott i prevista perché il calcolo fatto riguard a petroliferi per coprire la diminuzion e solo la differenza dell'IVA, mentre non è dell'IVA e delle altre spese. Il Governo si è compresa, né citata, la differenza deri- avvalso di una facoltà concessa dalla legge vante dalla minore entrata di 65 lire per

Atti Parlamentari - 82799 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 23 APRILE 199 1

l'imposta di consumo sul gas metano pe r gnor Presidente. Desidero soltanto far pre - uso domestico. Questa è la verità! sente che la mia richiesta di una rispost a precisa da parte del Governo significava RENATO RAVASIO, Relatore. Chiedo di che, sulla base della responsabilità assunt a parlare. dall'esecutivo in materia di copertura, il gruppo comunista-PDS si sarebbe com- PRESIDENTE. Ne ha facoltà. portato di conseguenza. In sostanza, viste le assicurazioni fornite dal Governo in pro - RENATO RAVASIO, Relatore. Signor Pre- posito, il nostro voto sul provvediment o sidente, vorrei soltanto precisare che il sarà favorevole. Rimane agli atti la dichia - minor gettito ammonta a 391 miliardi per razione del Governo dell'esistenza di una il 1991, mentre il fondo costituito per copertura adeguata. Così ciascuno assu- l'oscillazione dei prezzi della benzina am- merà la propria responsabilità anche nell e monta a 508 miliardi. Pertanto, vi è una sedi più alte. disponibilità di oltre cento miliardi . Anche in presenza di una differenza di tre mi- PRESIDENTE. Sono così esaurite le di- liardi, come sottolineato dall'onorevole chiarazioni di voto sul disegno di legge nel Orsini, ritengo che esista una sufficiente suo complesso. capienza di fondi. (Commenti del deputato Onorevoli colleghi, devo far notare che Gianfranco Orsini). gli onorevoli D'Acquisto, Scàlfaro ed altri hanno fatto presente all'Assemblea che il PRESIDENTE . Ha chiesto di parlare per provvedimento al nostro esame sarebb e dichiarazione di voto l'onorevole Mattioli . privo di copertura adeguata . Taluno dei Ne ha facoltà. colleghi si è appellato conseguentement e alla Presidenza perché non lo sottopong a GIANNI FRANCESCO MATTIOLI. Signor al voto. Presidente, avevamo fissato l'attenzione i n Devo ricordare per altro che nessuno ha particolare sul comma 4 , dell'articolo 1 , presentato emendamenti tendenti a modi- proprio perché in quella norma emerge ficare la copertura del decreto-legge . l'insufficienza della relazione tecnica . Devo inoltre osservare che altri colleghi Essa non è in grado assolutamente — hanno sostenuto che invece, sulla bas e perché non lo potrebbe fare — di quanti- anche delle dichiarazioni del sottosegre- ficare l'entità dei consumi che sono consi- tario Susi, sussiste una idonea copertura derati dal decreto . Proprio nelle ultime set - del provvedimento . timane abbiamo avuto sotto gli occhi la Il Senato si è già pronunciato sul testo i n prova dell'inconsistenza di tale metodo. esame. Nella presente situazione la Presi- Onorevoli colleghi, stiamo parlando di me - denza non può, in presenza di valutazioni tano per riscaldamento . Ora, pensare di discordanti, che sottoporre il provvedi- poter quantificare i consumi alla base mento al voto dell'Assemblea. Tutti i col- delle medie statistiche proprio in una sta- leghi sono stati testimoni delle afferma- gione che ci ha mostrato come questa via zioni rese da parlamentari che, meritata - sia impraticabile, dà la prova di una man- mente, hanno grande autorità: sono quindi cata individuazione degli oneri, non per in grado di giudicare. qualche miliardo, onorevole relatore, m a Passiamo pertanto alla votazione finale per qualcosa di più. del disegno di legge n . 5600.

ANDREA GEREMICCA. Chiedo di parlare per una precisazione. Votazione finale di un disegno di legge . PRESIDENTE. Ne ha facoltà. PRESIDENTE . Indico la votazione no- minale finale, mediante procedimento ANDREA GEREMICCA. La ringrazio, si- elettronico, sul disegno di legge di conver-

Atti Parlamentari — 82800 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 23 APRILE 199 1

sione n. 5600, di cui si è testé concluso mento a condotte illecite aventi tenue di- l'esame. svalore in termini di antigiuridicità, di at- (Segue la votazione) tuare più incisivi risultati sul piano ammi- . nistrativo». Dichiaro chiusa la votazione In un altro passo della relazione il Go- . verno ha rilevato che «è altrettanto nota l'improcrastinabilità di un più immediato Comunico il risultato della votazione : intervento deflattivo a favore degli uffici S. 2693. — «Conversione in legge del giudiziari, oberati da decine di migliaia d i decreto-legge 7 marzo 1991, n. 68, recante denunce per le più lievi fattispecie di reat i riduzione delle aliquote dell'imposta d i aventi carattere meramente formale . consumo sul gas metano di uso domestic o L'enorme carico su tali lievi fattispecie ha e dell'imposta sul valore aggiunto, per ta- tuttavia determinato effetti di paralis i lune cessioni di beni e prestazioni di ser- negli uffici inquirenti e giudicanti impe- vizi, al fine di contenere e contrastare l e gnati per fatti di criminalità organizzata tendenze inflazionistiche determinate d a ed inoltre un paradossale effetto: quello di fattori di carattere eccezionale e tempora - creare ostacoli a un più sollecito iter pro- neo» (approvato dal Senato) (5600). cessuale dei procedimenti riguardanti reali e gravi fatti di evasione fiscale». Presenti 324 Occorre per altro ricordare che con il Votanti 31 3 provvedimento del Governo sono stati so - Astenuti 1 1 spesi non solo i procedimenti relativi a Maggioranza 15 7 questi fatti lievi, ma anche quelli concer- Hanno votato sì 294 nenti reati più gravi ad essi connessi . Hanno votato no 1 9 Quella che ho indicato è la motivazione del decreto-legge, peraltro ribadita in pi ù (La Camera approva). punti della relazione ; ad esempio, si af- ferma che «l'effetto depenalizzante di Si riprende la discussione del disegno di questa proposta consegue alla elimina- legge n. 5550 e delle abbinate proposte zione come fattispecie di reato della tenut a di legge. dei registri non in conformità del citato articolo 22 del decreto del Presidente dell a MARIO USELLINI, Relatore. Chiedo di Repubblica n. 600», che attualmente fa parlare . rientrare nell'ambito penale anche mere irregolarità formali o comunque registra- PRESIDENTE. Ne ha facoltà . zioni solo tardive . Ciò ha comportato u n aumento, in misura rilevatissima, del nu- MARIO USELLINI, Relatore. Desidero ri- mero di denunce presentate all 'autorità spondere alle osservazioni precedente- giudiziaria. In relazione al tenue disvalor e mente formulate dal Governo . del fatto si ritiene quindi congruo che tal i Credo sia necessario ricordare che i l violazioni siano sanzionate solo in via am - Governo, presentando il decreto-legge al ministrativa. Parlamento per la conversione, ha predi- Oltre tale conclusione, occorre conside- sposto una relazione in cui si evidenziav a rare quanto ha trasmesso la procura dell a l'esigenza di una «revisione organica dell a Repubblica di Milano al Ministero d i legislazione penale tributaria, particolar- grazia e giustizia: una documentazione, mente sentita dagli operatori giuridici , cioè con la quale è stato posto in evidenz a economici e di settore» . Essa «ha assunto come nel caso specificato degli articoli 7 e nel tempo rango di vera e propria neces- 8 «questa proposta di emendamento in- sità, risultando non più procrastinabil e veste un problema cruciale . L'attuale testo l'opera di razionalizzazione e di armoniz- subordina l'applicazione della nuova, pi ù zazione. Ciò al fine di consentire, in riferi - favorevole disciplina alla regolarizzazione

Atti Parlamentari — 82801 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 23 APRILE 199 1

prevista dall'articolo 8. Ma a tale regolariz- Auleta se accolga l'invito formulatogli da l zazione si indurranno soltanto coloro ch e relatore di ritirare il suo emendamento già abbiano avuto sentore delle constata- 6 .1 . zioni di reato, cioè una minoranza, tenuto conto che almeno a Milano gli uffici tribu - FRANCESCO AULETA. Signor Presidente, tari stanno appena ora ultimando i con- con gli emendamenti Auleta 6.1, 6.2 e 6.3 il trolli nel periodo di imposta 1985». gruppo comunista ha intesto porre alcun e Dunque, se la nuova disciplina si appli- questioni che sono state ritenute serie e cherà soltanto alle violazioni posteriori reali dal Governo e dal Comitato ristretto . all'entrata in vigore, i benefici per la pro - Pertanto, poiché in buona sostanza quelle cura della Repubblica si potranno apprez- questioni sono state risolte e in parte rece- zare non prima del l'anno giudiziario 1995 pite negli emendamenti 6.4 e 6.5 della o 1996. Commissione, anche a nome degli altri fir - Aggiungo che il meccanismo delineat o matari dichiaro di ritirare i miei emenda - dall'attuale testo del decreto-legge com- menti 6.1, 6.2 e 6.3. porta inevitabilmente la presa di contatt o tra magistratura e persona indagata pe r PRESIDENTE. Sta bene, onorevole Au- verificare la regolarizzazione. Da ciò deri- leta. vano problemi e adempimenti procedurali Pongo in votazione l 'emendamento 6. 4 sia per gli uffici del pubblico ministero sia della Commissione, accettato dal Go- per quelli del GIP, nonché il suggeriment o verno. di neutralizzare incondizionatamente i l (È approvato). principio di ultra-attività di cui all'articolo 20 della legge n. 29. Pongo in votazione l 'emendamento 6. 5 Sulla base di tali considerazioni e valu- della Commissione, accettato dal Go- tazioni, ho proposto, su richiesta del Comi - verno. tato ristretto (a maggioranza), la soppres- sione delle disposizioni in questione, che (È approvato) . ora il Governo propone di ripristinare . Ho ritenuto utile fornire ai colleghi Passiamo alla votazione dell'emenda- dell'Assemblea queste delucidazioni, a l mento 7.1 del Governo . fine di comprendere quale è stata la ra- gione di tale proposta di modifica e la STEFANO DE LUCA, Sottosegretario di situazione nella quale si è determinata. Stato per le finanze. Chiedo di parlare per una precisazione . PRESIDENTE . Pongo in votazione l'emendamento Rosini 1 .1, nel testo rifor- PRESIDENTE . Ne ha facoltà. mulato, accettato dalla Commissione e dal Governo. STEFANO DE LUCA, Sottosegretario di Stato per le finanze. Signor Presidente, (È approvato). vorrei far rilevare che nell'emendamento 7 2, 1 .2 .1 del Governo, al comma dopo le Pongo in votazione l'emendamento parole: «le disposizioni di cui all'articolo 2» della Commissione, accettato dal Go- devono intendersi aggiunte le seguenti : verno. «del presente decreto» . (È approvato). PRESIDENTE. Ne prendo atto, onore- vole de Luca. PRESIDENZA DEL PRESIDENTE Ha chiesto di parlare per dichiarazion e . di voto l'onorevole Rosini . Ne fa facoltà .

PRESIDENTE. Chiedo ora all'onorevole GIACOMO ROSINI. Signor Presidente,

Atti Parlamentari — 82802 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 23 APRILE 199 1

onorevoli colleghi, per una coincidenza certo un atto di coraggio . Ma a questo non voluta, non più tardi di tre ore fa, in punto, se riconosciamo che la lotta all'eva- Commissione finanze, ho espresso un voto sione non può essere affidata in via priori- di solidarietà e di fiducia sia al ministro taria alla sanzione penale e alla via legisla - Formica sia all'intero Governo per un tiva ma richiede uomini e mezzi, se ricono - provvedimento particolarmente delicato , sciamo che la via da percorrere è quell a quello cioè relativo all'utilizzo dell a della riforma dell'amministrazione finan- Guardia di finanza in presenza dello sio- ziaria e della copertura degli organici , pero dei doganieri. penso che il ministro Formica debba rive- Pertanto, penso di non essere sospetta- dere il suo atteggiamento. Devo ricono- bile da questo punto di vista se svolgo un a scere che ho condiviso la sua angosci a dichiarazione di voto contraria a questo quando, in questa stessa aula, in occasion e emendamento 7.1 e agli altri emendamenti dell'esame di un provvedimento sull'IVA presentati dal Governo, in conformità co n per le calzature, ha dovuto ammettere ch e il parere espresso dalla Commissione . Ma l'evasione stimata in tale settore è del 50 voglio aggiungere dì più, e cioè un perso- per cento. nale apprezzamento al ministro Formic a Si tratta di affermazioni gravi, e proprio per aver sottoposto al Consiglio dei mini- per questo occorre trovare forza e co- stri questo provvedimento, per averne ot- raggio politico per dare al paese una nor- tenuta l'approvazione in quella sede e per mativa diversa e per consentire all'ammi- averlo trasmesso in Parlamento . Da anni, nistrazione, nonché alla giustizia, di col- in via informale e nelle occasioni più varie , pire effettivamente gli evasori. Mi auguro ministri, sottosegretari e membri della quindi che il Governo non dia seguito a l Commissione finanze hanno ammesso ch e suo proposito di ritirare il provvediment o la legge n. 516 ha clamorosamente fallito in esame o di lasciarlo decadere solo gli obiettivi in vista dei quali era stata pen - perché si registra, o potrebbe registrarsi , sata, voluta ed approvata dal Parla - una disparità di opinioni tra il Ministero mento. delle finanze e il Parlamento. Si tratta di una legge che era stata accolta con grandi consensi dalla stampa, dall'in- PRESIDENTE ., Pongo in votazione formazione in generale e dall'opinione pub - l'emendamento 7 .1 del Governo, non ac- blica. Per tale motivo, era molto difficile cettato dalla Commissione . proporre modifiche ed ammettere respon- (È respinto). sabilmente in quest'aula, la sede più solene , che quel provvedimento in realtà non aveva PRESIDENTE. Chiedo ai presentatori colpito l'evasione, ma anzi aveva rappresen- dell'emendamento Auleta 8 .1 se accolgano tato una sorta di panacea per le forme di l'invito a ritirarlo formulato dal relatore . evasione sistematiche ed organizzate. Sono infatti stati colpiti operatori sprovveduti o in FRANCESCO AULETA. Sì, signor Presi- buona fede, e questo è avvenuto a causa d i dente, ritiro il mio emendamento 8.1 . un sistema complessivamente inefficiente, che ogni giorno di più manifesta le sue PRESIDENTE . Sta bene, onorevole Au- carenze. Alcune disposizioni, alcune volontà leta. politiche del legislatore sono rimaste sulla Passiamo alla votazione dell'emenda- carta e non sono state rese concretamente mento 8.2 del Governo, non accettato dalla operative. Commissione. Venire oggi in quest'aula a dire che la legge n . 516 — che, come tutti ricordiamo , PRESIDENTE. La Presidenza dispon e fu definita la legge delle «manette agli eva- che, per agevolare il computo dei voti, le sori», quindi un grande atto di giustizia votazioni siano effettuate mediante proce - garantito al paese — deve essere cambiat a dimento elettronico senza registrazione d i se si vuole colpire l'evasione, rappresenta nomi.

Atti Parlamentari — 82803 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 23 APRILE 1991

Pongo in votazione, mediante procedi- MARTELLI ed altri: Norme per la conser- mento elettronico senza registrazione di vazione e tutela del patrimonio faunistic o nomi, l'emendamento 8 .2 del Governo, no n (3669). accettato dalla Commissione . MINUCCI ed altri: Legge-quadro sulla (È respinto). protezione della fauna selvatica e sulla regolamentazione della caccia e recepi- Pongo in votazione, mediante procedi- mento delle direttive CEE 79/409 e 85/411 , mento elettronico senza registrazione di con i relativi annessi (3721). nomi, l'emendamento 8.3 del Governo, no n accettato dalla Commissione . D'olio e CRISTONI : Norme per la tuela e (È respinto). valorizzazione della fauna selvatica e per la disciplina dell'attività venatoria (3874) . Pongo in votazione, mediante procedi- mento elettronico senza registrazione di ANIASI ed altri: Norme per la gestione de l nomi, l'emendamento Dis. 1.1 del Governo , territorio nazionale ai fini dell'incremento non accettato dalla Commissione . della fauna, della tutela dell'ambiente e per la regolamentazione della cacci a (È respinto). nell'ambito delle disposizioni internazio- nali e comunitarie (4143). La votazione finale del disegno di legge avrà luogo in altra seduta . SCOTTI VINCENZO ed altri: Norme per la tutela dell'ambiente, della fauna selvatica e per la regolamentazione della cacci a Ordine del giorn o (4271). della seduta di domani. PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE: PRESIDENTE . Comunico l'ordine de l — Protezione della fauna selvatica e rego- giorno della seduta di domani . lamentazione della caccia (4402). Mercoledì 24 aprile 1991, alle 9,30 : BASSANINI e TESTA ENRICO: Disposizioni transitorie per la disciplina dell'attività ve - 1 . — Seguito della discussione delle pro- natoria (4467). poste di legg:

FIANDROTTI ed altri: Norme penali per BERSELLI ed altri: Norme per la gestione reprimere il bracconaggio (61). del territorio nazionale ai fini della tutela dell'ambiente e per la regolamentazione FIANDROTTI : Norme per il recepimento della caccia (4577). della direttiva n . 79/409/CEE sulla conser- — Relatore: Campagnoli. vazione degli uccelli selvatici (626) . (Relazione orale) .

LODIGIANI: Norme per il recepimento 2. — Votazione finale del disegno di della direttiva n . 79/409/CEE sulla conser- legge: vazione degli uccelli selvatici (745). Conversione in legge, con modificazioni , GROSSO e PROCACCI : Sospensione dell'atti- del decreto-legge 16 marzo 1991, n. 83 , vità venatoria per cinque anni su tutto i l recante modifiche al decreto-legge 10 lu- territorio nazionale (1832) . glio 1982, n. 429, convertito, con modifica - MARTINAllOLI ed altri: Recepimento zioni, dalla legge 7 agosto 1982, n . 516, in delle direttive comunitarie 79/409 e 85/41 1 materia di repressione delle violazioni tri- concernenti la conservazione degli uccelli butarie e disposizioni per definire le rela- selvatici (3185). tive pendenze (5550).

Atti Parlamentari — 82804 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 23 APRILE 199 1

3. — Seguito della discussione del di- LODI FAUSTINI FUSTINI ed altri: Norme segno di legge: per lo scioglimento dell'Ente nazionale d i assistenza magistrale (ENAM) (2109). Conversione in legge, con modificazioni , — Relatore: Labriola. del decreto-legge 13 marzo 1991, n . 76, (Relazione orale) . recante provvedimenti urgenti in tema d i lotta alla criminalità organizzata e di tra- sparenza e buon andamento dell'attivit à amministrativa (5541). — Relatore: Alagna. La seduta termina alle 20,15. (Relazione orale). 4. — Discussione delle proposte di legge: IL CONSIGLIERE CAPO DEL SERVIZIO STENOGRAFIA DELL'ASSEMBLEA S. 316. — Senatori SAPORITO ed altri: DOTT . VINCENZO ARISTA Esclusione dell'Ente nazionale per l'assi- stenza magistrale (ENAM) e dell'Opera na- IL VICESEGRETARIO GENERALE zionale per l'assistenza degli orfani dei ESTENSORE DEL PROCESSO VERBALE sanitari italiani (ONAOSI) dalla procedura AD INTERIM DOTT di cui agli articoli 113 e 114 del decreto del . GIANLUIGI MAROZZA Presidente della Repubblica 24 luglio Licenziato per la composizione e la stamp a 1977, n. 616, e dall'annessa tabella B (ap- dal Servizio Stenografia dell'Assemble a provata dal Senato) (3577) . alle 22.30.

Atti Parlamentari — 82805 — Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 23 APRILE 1991

COMUNICAZIONI

Atti Parlamentari — 82806 — Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 23 APRILE 199 1

Missioni valevoli data 11 aprile 1991 ha trasmesso la deci- nella seduta del 23 aprile 1991 . sione e la relazione pronunciate dalla ' Corte stessa, a sezioni riunite, nell'udienz a Andreotti, Augello, Babbini, Caccia, Ca - del 4 marzo 1991, sui rendiconti della dire- relli, Carlo Casini, Cristofori, d'Aquino, d e zione generale degli Istituti di previdenza Luca, Faraguti, Foschi, Fumagalli Carulli , relativi agli esercizi finanziari 1988-1989. Lattanzio, Lenoci, Malfatti, Manna, Anto- nino Mannino, Manzolini, Martinazzoli, Comunicazioni di nomine ministeriali ai Martino, Negri, Rebulla Romita, Rossi d i sensi dell'articolo 9 della legge n. 14 del Montelera, Antonio Rubbi, Emilio Rubbi, 1978. Rubinacci, Sacconi, Sarti, Scovacricchi , Il ministro dell'Industria del Com- Sinesio, Spini, Stegagnini e Zamberletti. mercio e dell'Artigianato, a' termin i dell'articolo 9 della legge 24 gennaio 1978, n. 14, ha dato comunicazione delle nomin e Annunzio di proposte di legge. dei membri del Consiglio general e dell'ente autonomo Fiera internazionale di In data odierna sono state presentate Milano. alla Presidenza le seguenti proposte di Tale comunicazione è stata trasmessa legge dai deputati: alla X Commissione permanente (Attivit à MANGIAPANE ed altri: «Norme per la reda- produttive). zione di un progetto di massima per un collegamento stabile sullo stretto di Mes- Il ministro del Lavoro e della Previdenza sina» (5623); sociale, a' termini dell'articolo 9 della legge 24 gennaio 1878, n. 14, ha dato comu- MASTRANTUONO ed altri: «Norme per l 'im- nicazione delle nomine del Rag. Mario missione in servizio a tempo indetermi- Verdi a membro del Consiglio di Ammini- nato dei vice pretori onorari reggenti » strazione della Cassa Marittima Adriatica e (5624). dei membri della Commissione central e del Servizio per i contributi agricoli unifi- Saranno stampate e distribuite . cati (SCAU). Tale comunicazione è stata trasmessa . alla XI Commissione permanente (La- Trasmissione dalla Corte dei conti voro). Il Presidente della Corte dei conti — a d Annunzio di una mozione, integrazione della decisione e della rela- di interpellanze e di interrogazioni . zione della Corte dei conti sul rendicont o generale dello Stato relative all'esercizi o Sono state presentate alla Presidenz a finanziario 1989 (Doc. XIV, n. 4), già an- una mozione, interpellanze e interroga- nunciate all'Assemblea rispettivamente il zioni. Sono pubblicate in allegato ai reso- 3 luglio e il 31 luglio 1990 — con lettera in conti della seduta odierna .

Atti Parlamentari — 82807 — Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 23 APRILE 1991

VOTAZIONI QUALIFICAT E EFFETTUATE MEDIANTE PROCEDIMENTO ELETTRONICO

PAGINA BIANCA

Atti Parlamentari — 82809 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 23 APRILE 1991

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE ALFREDO BIOND I

OGGETTO: Disegno di legge n. 5541, subemendamento 0 .1 .14.2 1

VOTAZIONE A SCRUTINIO SEGRET O

RISULTATO DELLA VOTAZIONE

Presenti 312 Votanti 312 Astenuti Maggioranza 157 Voti favorevoli 153 Voti contrari 159 (La Camera respinge).

Hanno preso parte alla votazione: Bertone Giuseppin a Bevilacqua Cristina o Biafora Pasqualino Agrusti Michelangel Bianchi Fortunato Alagna Egidio Bianchini Giovanni Alberini Guido Biasci Mario Alborghetti Guido Bisagno Tommas o Amodeo Natale Andò Salvatore Bodrato Guido Battaglia Adolfo Angelini Giordano Bogi Giorgio Anselmi Tina Bonferroni Franco Antonucci Bruno Bonino Emma Armellin Lino Artese Vitale Bonsignore Vito Artioli Rossella Borgoglio Felice Borri Andrea Astone Giuseppe Bortolami Benito Mari Astori Gianfranc o o Bortolani Franco Auleta Francesco Boselli Milvia Botta Giuseppe Baghino Francesco Giulio Brescia Giusepp e Balestracci Nello Brocca Beniamino Barbalace Francesco Brunetto Arnald o Bargone Antonio Bruni Francesco Baruffi Luigi Bruno Paolo Barzanti Nedo Bruzzani Riccardo Battaglia Pietro Bubbico Mauro Battistuzzi Paolo Becchi Ada Caccia Paolo Pietro Beebe Tarantelli Carole Jane Cafarelli Francesco Bellocchio Antoni o Calvanese Flor a Bernocco Garzanti Luigina Cannelonga Severino Lucan o Berselli Filippo Capacci Renat o Bertoli Danilo Capecchi Maria Teresa

Atti Parlamentari — 82810 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 23 APRILE 199 1

Caprili Milziade Facchiano Ferdinando Cardetti Giorgio Fagni Edda Caria Filippo Farace Luigi Carrara Andrein o Faraguti Luciano Casati Francesco Fausti Franc o Casini Pier Ferdinando Ferrandi Alberto Castagnola Luigi Ferrari Bruno Castrucci Siro Ferrari Mart e Cavagna Mario Ferrari Wilmo Caveri Luciano Ferrarini Giulio Cavigliasso Paola Fiandrotti Filipp o Cerutti Giuseppe Filippini Rosa Cervetti Giovanni Fincato Laura Chella Mario Finocchiaro Fidelbo Anna Maria Ciabarri Vincenzo Fiori Publio Ciaffi Adriano Forlani Arnaldo Ciancio Antonio Fracanzani Carl o Cicciomessere Roberto Fracchia Bruno Cicerone Francesco Franchi Franco Ciconte Vincenzo Frasson Mario Ciliberti Franco Fronza Crepaz Lucia Cimmino Tancredi Ciocci Carlo Alberto Galante Michele Colombini Leda Gargani Giuseppe Colombo Emilio Gaspari Remo Colucci Francesco Gava Antonio Colzi Ottaviano Gei Giovanni Conte Carmelo Gelpi Luciano Cordati Rosaia Luigi a Geremicca Andrea Corsi Hubert Ghezzi Giorgio Costa Alessandro Gitti Tarcisio Costa Silvia Gorgoni Gaetano Cursi Cesare Goria Giovanni Gottardo Settimo D'Acquisto Mario Gramaglia Mariella D'Addario Amedeo Grassi Ennio D'Aimmo Florind o Gregorelli Aldo D'Alfa Salvatore Guarino Giuseppe D'Amato Carlo Guidetti Serra Bianc a D'Angelo Guido Gunnella Aristide Darida Clelio Del Donno Olindo Iossa Felice Del Mese Paolo Del Pennino Antonio Labriola Silvano Diaz Annalisa Lamorte Pasquale Di Donato Giulio Lanzinger Gianni Diglio Pasquale La Penna Girolamo Di Pietro Giovanni Latteri Ferdinando Di Prisco Elisabetta Lauricella Angelo Donazzon Renato Lavorato Giuseppe D'Onofrio Francesco Leone Giuseppe Duce Alessandro Levi Baldini Natalia

Atti Parlamentari — 8281 1 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 23 APRILE 1991

Lobianco Arcangel o Palmieri Ermenegildo Loiero Agazio Patria Renzo Lombardo Antonino Pellegatti Ivana Lucenti Giuseppe Pellicani Giovanni Lusetti Renzo Pellizzari Gianmario Perani Mario Magri Lucio Perinei Fabio Mainardi Fava Anna Petrocelli Edilio Malvestio Piergiovanni Picchetti Santino Mammone Natia Piccirillo Giovanni Mancini Vincenz o Piccoli Flamini o Manfredi Manfred o Piermartini Gabriele Mangiapane Giuseppe Pinto Roberta Marianetti Agostino Pintor Luigi Martuscelli Paolo Poli Gian Gaetano Mastrantuono Raffael e Polidori Enzo Mastrogiacomo Antonio Portatadino Costante Mattioli Gianni Francesco Prandini Onelio Matulli Giuseppe Provantini Albert o Mazza Dino Mazzuconi Daniela Rabino Giovanni Battista Meleleo Salvatore Radi Luciano Mellini Mauro Ravasio Renato Mensorio Carmin e Rebecchi Aldo Merloni Francesc o Rebulla Luciano Merolli Carlo Recchia Vincenzo Micheli Filippo Ricci Franco Michelini Alberto Ricciuti Romeo Minozzi Rosanna Ridi Silvano Minucci Adalberto Riggio Vito Mombelli Luigi Righi Luciano Monaci Albert o Rinaldi Luigi Mongiello Giovanni Rizzo Aldo Montali Sebastiano Rocelli Gian Franco Montanari Fornari Nanda Rognoni Virginio Montecchi Elena Romani Daniela Montessoro Antonio Ronchi Edoardo Motetta Giovanni Ronzani Gianni Wilme r Rosini Giacomo Napolitano Giorgi o Rossi Alberto Nappi Gianfranco Rubbi Emilio Nicotra Benedetto Vincenz o Russo Franco Noci Maurizio Russo Raffaele Nucci Mauro Anna Maria Russo Vincenz o

Orlandi Nicoletta Samà Francesco Orsenigo Dante Oreste Sanese Nicolamaria Orsini Bruno Sanfilippo Salvatore Orsini Gianfranco Sangiorgio Maria Luisa Sannella Benedetto Pacetti Massimo Santonastaso Giuseppe Paganelli Ettore Santoro Italico

Atti Parlamentari — 82812 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 23 APRILE 1991

Sanza Angelo Maria Viviani Ambrogio Sapio Francesco Volponi Alberto Saretta Giuseppe Savio Gaston e Zambon Bruno Sbardella Vittorio Zampieri Amedeo Scàlfaro Oscar Luigi Zaniboni Antonino Scarlato Guglielm o Zavettieri Saverio Schettini Giacomo Antonio Zolla Michele Scotti Vincenzo Zoppi Pietro Senaldi Carlo Zoso Giuliano Seppia Mauro Zuech Giuseppe Serafini Anna Mari a Serra Giann a Serrentino Pietr o Sono in missione: Silvestri Giuliano Sinatra Alberto Andreotti Giulio Sorice Vincenzo Augello Giacomo Sebastiano Spina Francesco Babbini Paolo Sterpa Egidio Carelli Rodolfo Strada Renato Casini Carlo Strumendo Lucio Cristofori Nino d'Aquino Saverio Taddei Maria de Luca Stefano Tagliabue Gianfranco Foschi Franco Tarabini Eugenio Fumagalli Carulli Battistin a Tassi Carlo Lattanzio Vito Tassone Mario Lenoci Claudio Tealdi Giovanna Mari a Malfatti Franco Maria Tesini Giancarlo Manna Angelo Tessari Alessandr o Mannino Antonino Tognoli Carlo Manzolini Giovann i Toma Mario Martinazzoli Fermo Min o Trabacchini Quart o Martino Guido Travaglini Giovanni Negri Giovanni Romita Pier Luig i Umidi Sala Neide Mari a Rossi di Montelera Luig i Usellini Mario Rubbi Antonio Rubinacci Giuseppe Vairo Gaetano Sacconi Maurizio Valensise Raffaele Sarti Adolfo Vazzoler Sergio Scovacricchi Martino Vecchiarelli Bruno Sinesio Giuseppe Viscardi Michele Spini Valdo Visco Vincenzo Stegagnini Bruno Vito Alfredo Zamberletti Giuseppe

Atti Parlamentari — 82813 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 23 APRILE 1991

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE ALFREDO BIOND I

OGGETTO: Disegno di legge n . 5541, emendamento 0 .14.2

VOTAZIONE A SCRUTINIO SEGRET O

RISULTATO DELLA VOTAZION E

Presenti 305 Votanti 305 Astenuti Maggioranza 153 Voti favorevoli 272 Voti contrari 33 (La Camera approva).

Hanno preso parte alla votazione : Biafora Pasqualino Bianchi Fortunato Agrusti Michelangel o Bianchini Giovanni Alagna Egidio Biasci Mario Alberini Guido Bisagno Tommas o Alborghetti Guido Andò Salvator e Bogi Giorgio Angelini Giordano Bonferroni Franco Anselmi Tina Bonino Emma Antonucci Bruno Bonsignore Vito Armellin Lino Borgoglio Felice Artese Vitale Borri Andrea Artioli Rossella Bortolami Benito Mario Astone Giusepp e Bortolani Franco Astori Gianfranc o Boselli Milvia Auleta Francesco Botta Giuseppe Brescia Giusepp e Babbini Paolo Brocca Beniamino Baghino Francesco Giulio Brunetto Arnald o Balestracci Nell o Bruni Francesco Barbalace Francesco Bruno Paolo Bargone Antonio Bruzzani Riccardo Baruffi Luigi Bubbico Mauro Barzanti Nedo Buffoni Andrea Battaglia Pietro Battistuzzi Paolo Caccia Paolo Pietro Becchi Ada Calvanese Flora Beebe Tarantelli Carole Jane Cannelonga Severino Lucano Bellocchio Antonio Capacci Renato Bernocco Garzanti Luigina Capecchi Maria Teresa Bertoli Danil o Caprili Milziade Bertone Giuseppin a Cardetti Giorgi o Bevilacqua Cristina Caria Filippo

Atti Parlamentari — 82814 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 23 APRILE 199 1

Carrara Andrein o Fausti Franc o Casati Francesco Ferrandi Alberto Casini Pier Ferdinando Ferrari Bruno Castagnetti Pierluigi Ferrari Mart e Castagnola Luigi Ferrari Wilmo Castrucci Siro Fiandrotti Filipp o Cavagna Mario Filippini Rosa Caveri Luciano Fincato Laura Cavigliasso Paola Finocchiaro Fidelbo Anna Maria Cerutti Giuseppe Fiori Publio Cervetti Giovanni Forlani Arnaldo Chella Mario Fracanzani Carl o Ciabarri Vincenzo Fracchia Bruno Ciaffi Adriano Franchi Franco Ciancio Antonio Frasson Mario Cicciomessere Roberto Fronza Crepaz Lucia Ciconte Vincenzo Ciliberti Franco Galante Michele Cimmino Tancredi Gargani Giuseppe Ciocci Carlo Alberto Gaspari Remo Colombini Leda Gava Antonio Colucci Francesco Gei Giovanni Colzi Ottaviano Gelli Bianca Conte Carmelo Gelpi Luciano Corsi Hubert Geremicca Andrea Costa Alessandro Ghezzi Giorgio Costa Silvia Gitti Tarcisio Cursi Cesare Gorgoni Gaetan o Goria Giovanni D'Acquisto Mario Gottardo Settimo D'Addario Amedeo Gramaglia Mariella D'Aimmo Florindo Grassi Ennio D'Alia Salvatore Gregorelli Aldo D'Angelo Guido Guarino Giuseppe Darida Clelio Guidetti Serra Bianc a Del Donno Olindo Gunnella Aristide Del Mese Paolo Del Pennino Antonio Iossa Felice Diaz Annalisa Di Donato Giulio Labriola Silvano Diglio Pasquale Lamorte Pasquale Dignani Grimaldi Vanda Lanzinger Gianni Di Pietro Giovanni La Penna Girolamo Di Prisco Elisabetta Latteri Ferdinando Donazzon Renato Lavorato Giuseppe D'Onofrio Francesco Leone Giuseppe Duce Alessandro Levi Baldini Natalia Lobianco Arcangel o Facchiano Ferdinando Loiero Agazio Fagni Edda Lombardo Antonino Farace Luigi Lucenti Giuseppe Faraguti Luciano Lusetti Renzo

Atti Parlamentari — 82815 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 23 APRILE 1991

Magri Lucio Perinei Fabio Mainardi Fava Anna Petrocelli Edilio Malvestio Piergiovanni Picchetti Santino Mammone Natia Piccirillo Giovanni Mancini Vincenzo Piccoli Flaminio Manfredi Manfred o Piermartini Gabriele Mangiapane Giuseppe Pinto Roberta Marianetti Agostino Pintor Luigi Martuscelli Paolo Poli Gian Gaetan o Mastrantuono Raffael e Portatadino Costant e Mastrogiacomo Antonio Prandini Onelio Mattioli Gianni Francesco Provantini Alberto Matulli Giusepp e Mazza Dino Rabino Giovanni Battista Mazzuconi Daniela Radi Luciano Meleleo Salvatore Ravasio Renato Mellini Mauro Rebecchi Aldo Mensorio Carmine Rebulla Luciano Merloni Francesco Recchia Vincenzo Merolli Carlo Ricci Franco Micheli Filippo Ricciuti Romeo Michelini Alberto Ridi Silvano Minozzi Rosanna Riggio Vito Minucci Adalberto Righi Luciano Mombelli Luigi Rinaldi Luigi Monaci Alberto Rizzo Aldo Mongiello Giovanni Rocelli Gian Franco Montali Sebastiano Rognoni Virginio Montanari Fornari Nanda Romani Daniela Montecchi Elena Ronchi Edoardo Montessoro Antonio Ronzani Gianni Wilme r Motetta Giovann i Rosini Giacomo Rossi Alberto Napolitano Giorgi o Rubbi Emilio Nappi Gianfranco Russo Franco Nicotra Benedetto Vincenz o Russo Raffaele Noci Maurizio Russo Vincenzo Nucci Mauro Anna Maria Samà Francesc o Orlandi Nicolett a Sanese Nicolamaria Orsenigo Dante Oreste Sanfilippo Salvatore Orsini Bruno Sangiorgio Maria Luisa Orsini Gianfranco Sannella Benedetto Santonastaso Giuseppe Pacetti Massimo Santoro Italico Paganelli Ettore Sanza Angelo Mari a Palmieri Ermenegildo Sapio Francesco Patria Renzo Saretta Giuseppe Pellegatti Ivana Savio Gastone Pellicani Giovanni Sbardella Vittorio Pellizzari Gianmario Scàlfaro Oscar Luigi Perani Mario Scalia Massimo

Atti Parlamentari — 82816 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 23 APRILE 199 1

Scarlato Guglielmo Zambon Bruno Schettini Giacomo Antonio Zampieri Amedeo Scotti Vincenzo Zaniboni Antonino Senaldi Carlo Zavettieri Saverio Seppia Mauro Zolla Michele Serafini Anna Mari a Zoppi Pietro Serra Gianna Zoso Giuliano Serrentino Pietro Zuech Giuseppe Silvestri Giuliano Sinatra Alberto Sorice Vincenzo Sono in missione: Spina Francesco Sterpa Egidio Andreotti Giulio Strada Renato Augello Giacomo Sebastiano Strumendo Lucio Babbini Paolo Carelli Rodolfo Taddei Maria Casini Carlo Tagliabue Gianfranc o Cristofori Nino Tarabini Eugenio d'Aquino Saverio Tassi Carlo de Luca Stefan o Tassone Mario Foschi Franco Tealdi Giovanna Maria Fumagalli Carulli Battistin a Tesini Giancarlo Lattanzio Vito Tessari Alessandro Lenoci Claudio Tognoli Carlo Malfatti Franco Maria Torna Mario Manna Angelo Trabacchini Quarto Mannino Antonino Travaglini Giovanni Manzolini Giovanni Martinazzoli Fermo Min o Umidi Sala Neide Maria Martino Guido Usellini Mario Negri Giovanni Romita Pier Luigi Vairo Gaetano Rossi di Montelera Luig i Valensise Raffaele Rubbi Antonio Vazzoler Sergio Rubinacci Giuseppe Vecchiarelli Bruno Sacconi Maurizio Viscardi Michele Sarti Adolfo Visco Vincenzo Scovacricchi Martino Viti Vincenzo Sinesio Giuseppe Vito Alfredo Spini Valdo Viviani Ambrogio Stegagnini Bruno Volponi Alberto Zamberletti Giuseppe

Atti Parlamentari — 82817 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 23 APRILE 199 1

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE ALFREDO BIOND I

OGGETTO: Disegno di legge n. 5541, subemendamento 0 .14.22

VOTAZIONE A SCRUTINIO SEGRET O

RISULTATO DELLA VOTAZION E

Presenti 298 Votanti 298 Astenuti Maggioranza 150 Voti favorevoli 185 Voti contrari 11 3 (La Camera approva).

Hanno preso parte alla votazione: Bianchi Fortunato Bianchini Giovanni Agrusti Michelangel o Bianco Gerardo Alagna Egidio Biasci Mario Alberini Guido Bisagno Tommaso Alborghetti Guido Bodrato Guido Andò Salvator e Bogi Giorgio Angelini Giordano Bonferroni Franco Anselmi Tina Bonino Emma Antonucci Bruno Bonsignore Vito Armellin Lino Borgoglio Felice Artese Vitale Borri Andrea Artioli Rossella Bortolami Benito Mari o Astone Giusepp e Bortolani Franco Astori Gianfranc o Boselli Milvia Auleta Francesco Brocca Beniamino Brunetto Arnald o Baghino Francesco Giulio Bruni Francesc o Balestracci Nello Bruno Paolo Barbalace Francesco Bruzzani Riccardo Bargone Antoni o Bubbico Mauro Baruffi Luigi Barzanti Nedo Caccia Paolo Pietro Battaglia Pietro Cafarelli Francesco Battistuzzi Paolo Calderisi Giuseppe Becchi Ada Calvanese Flor a Beebe Tarantelli Carole Jan e Cannelonga Severino Lucan o Bellocchio Antonio Capacci Renat o Bernocco Garzanti Luigina Capecchi Maria Teresa Bertoli Danilo Caprili Milziad e Bertone Giuseppin a Cardetti Giorgio Bevilacqua Cristina Caria Filippo Biafora Pasqualino Carrara Andreino

Atti Parlamentari — 82818 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 23 APRILE 199 1

Casati Francesco Fausti Franco Casini Pier Ferdinando Ferrandi Alberto Castagnetti Pierluigi Ferrari Bruno Castagnola Luigi Ferrari Marte Castrucci Siro Ferrari Wilmo Cavagna Mario Filippini Rosa Caveri Luciano Finocchiaro Fidelbo Anna Maria Cavigliasso Paola Fiori Publio Cerutti Giuseppe Forlani Arnaldo Cervetti Giovanni Formigoni Roberto Chella Mario Fracanzani Carlo Ciabarri Vincenzo Frasson Mario Ciaffi Adriano Fronza Crepaz Lucia Ciancio Antonio Cicciomessere Roberto Galante Michele Ciconte Vincenzo Gargani Giuseppe Ciliberti Franco Gaspari Remo Cima Laura Gava Antonio Cimmino Tancredi Gei Giovanni Ciocci Carlo Alberto Gelpi Luciano Colombini Leda Geremicca Andrea Colucci Francesco Ghezzi Giorgio Colzi Ottaviano Gitti Tarcisio Conte Carmelo Gorgoni Gaetano Cordati Rosaia Luigi a Goria Giovanni Corsi Hubert Gottardo Settimo Costa Alessandro Gramaglia Mariella Costa Silvia Grassi Ennio Cursi Cesare Gregorelli Aldo Guarino Giusepp e D'Acquisto Mario Guidetti Serra Bianc a D'Addario Amedeo Gunnella Aristide D'Aimmo Florind o D'Alia Salvatore Iossa Felice D'Angelo Guido Darida Clelio Labriola Silvano Del Donno Olindo Lamorte Pasquale Del Mese Paolo Lanzinger Gianni Diaz Annalisa La Penna Girolamo Di Donato Giuli o Latteri Ferdinando Diglio Pasquale Lavorato Giuseppe Dignani Grimaldi Vanda Leone Giuseppe Di Pietro Giovanni Levi Baldini Natalia Di Prisco Elisabetta Lobianco Arcangelo Donazzon Renato Loiero Agazio D'Onofrio Francesco Lombardo Antonino Duce Alessandro Lucenti Giuseppe Lusetti Renzo Facchiano Ferdinando Fagni Edda Mainardi Fava Anna Farace -Luigi Malvestio Piergiovanni Faraguti Luciano Mammone Natia

Atti Parlamentari — 82819 — Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 23 APRILE 199 1

Mancini Vincenz o Piccoli Flaminio Manfredi Manfredo Piermartini Gabriel e Mangiapane Giuseppe Pinto Roberta Marianetti Agostino Pintor Luigi Martuscelli Paol o Poli Gian Gaetano Mastrantuono Raffaele Polidori Enzo Mastrogiacomo Antonio Portatadino Costante Mattioli Gianni Francesc o Prandini Onelio Matulli Giuseppe Provantini Albert o Mazza Dino Mazzuconi Daniela Rabino Giovanni Battist a Meleleo Salvatore Radi Luciano Mellini Mauro Ravasio Renat o Mensorio Carmine Rebecchi Aldo Merloni Francesco Recchia Vincenzo Merolli Carlo Ricci Franco Micheli Filippo Ricciuti Romeo Michelini Alberto Ridi Silvano Minozzi Rosanna Riggio Vito Minucci Adalberto Righi Luciano Mombelli Luigi Rinaldi Luigi Monaci Alberto Rizzo Aldo Mongiello Giovanni Rocelli Gian Franco Montali Sebastiano Rognoni Virginio Montanari Fornari Nanda Romani Daniela Montecchi Elena Ronzani Gianni Wilmer Montessoro Antonio Rosini Giacomo Motetta Giovann i Rossi Alberto Rubbi Emilio Napolitano Giorgi o Russo Franco Nappi Gianfranco Russo Raffaele Nicotra Benedetto Vincenzo Russo Vincenzo Noci Maurizio Nucci Mauro Anna Maria Samà Francesco Sanese Nicolamari a Orlandi Nicoletta Sanfilippo Salvatore Orsenigo Dante Oreste Sangiorgio Maria Luisa Orsini Bruno Sannella Benedetto Orsini Gianfranco Santonastaso Giuseppe Santoro Italico Pacetti Massimo Sapienza Orazio Paganelli Ettore Sapio Francesco Palmieri Ermenegild o Saretta Giuseppe Patria Renzo Savio Gastone Pellegatti Ivana Sbardella Vittorio Pellicani Giovanni Scàlfaro Oscar Luig i Pellizzari Gianmario Scalia Massimo Perani Mario Scarlato Guglielmo Perinei Fabio Schettini Giacomo Antoni o Petrocelli Edilio Scotti Vincenzo Picchetti Santino Senaldi Carlo Piccirillo Giovanni Seppia Mauro

Atti Parlamentari — 82820 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 23 APRILE 199 1

Serafini Anna Maria Zaniboni Antonino Serra Gianna Zavettieri Saverio Serrentino Pietro Zolla Michele Silvestri Giuliano Zoppi Pietro Sinatra Alberto Zoso Giuliano Spina Francesco Zuech Giuseppe Sterpa Egidio Strada Renato Sono in missione: Strumendo Lucio Andreotti Giulio Taddei Maria Augello Giacomo Sebastiano Tagliabue Gianfranco Babbini Paolo Tarabini Eugenio Carelli Rodolfo Tassi Carlo Casini Carlo Tassone Mario Cristofori Nino Tealdi Giovanna Mari a d'Aquino Saverio Tesini Giancarlo de Luca Stefan o Tessari Alessandro Foschi Franco Tognoli Carlo Fumagalli Carulli Battistin a Torna Mario Lattanzio Vito Trabacchini Quarto Lenoci Claudio Travaglini Giovann i Malfatti Franco Maria Manna Angelo Umidi Sala Neide Mari a Mannino Antonino Usellini Mario Manzolini Giovann i Martinazzoli Fermo Min o Vairo Guido Valensise Raffaele Negri Giovanni Vazzoler Sergio Romita Pier Luig i Vecchiarelli Bruno Rossi di Montelera Luig i Viscardi Michel e Rubbi Antonio Visco Vincenzo Rubinacci Giusepp e Viti Vincenzo Sacconi Maurizio Vito Alfredo Sarti Adolfo Viviani Ambrogio Scovacricchi Martino Volponi Alberto Sinesio Giuseppe Spini Valdo Zambon Bruno Stegagnini Bruno Zampieri Amedeo Zamberletti Giuseppe

Atti Parlamentari — 82821 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 23 APRILE 199 1

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE ALFREDO BIOND I

OGGETTO: Disegno di legge n. 5541, subemendamenti 0 .1 .14.3 e 0.1 .14.4 id.

VOTAZIONE A SCRUTINIO SEGRET O

RISULTATO DELLA VOTAZION E

Presenti 300 Votanti 300 Astenuti Maggioranza 151 Voti favorevoli 120 Voti contrari 180 (La Camera respinge).

Hanno preso parte alla votazione : Bevilacqua Cristina Biafora Pasqualino Agrusti Michelangel o Bianchi Fortunato Aiardi Alberto Bianchini Giovanni Alagna Egidio Biasci Mario Alberini Guido Bisagno Tommaso Andò Salvatore Bodrato Guido Andreani René Bogi Giorgio Andreoli Giusepp e Bonferroni Franco Angelini Giordano Bonino Emma Anselmi Tina Bonsignore Vito Antonucci Bruno Borgoglio Felice Armellin Lino Borri Andrea Artese Vitale Bortolami Benito Mari o Artioli Rossella Bortolani Franco Astone Giuseppe Boselli Milvia Astori Gianfranco Brocca Beniamino Auleta Francesco Brunetto Arnald o Bruni Francesco Baghino Francesco Giulio Bruno Paolo Balestracci Nell o Bruzzani Riccardo Barbalace Francesco Bubbico Mauro Bargone Antonio Buffoni Andrea Baruffi Luigi Barzanti Nedo Caccia Paolo Pietro Battaglia Pietro Cafarelli Francesc o Battistuzzi Paolo Calderisi Giuseppe Becchi Ada Calvanese Flora Beebe Tarantelli Carole Jan e Cannelonga Severino Lucan o Bellocchio Antonio Capacci Renat o Bernocco Garzanti Luigina Capecchi Maria Teresa Bertoli Danilo Caprili Milziad e Bertone Giuseppina Cardetti Giorgio

Atti Parlamentari — 82822 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 23 APRILE 199 1

Caria Filippo Farace Luigi Carrara Andreino Faraguti Luciano Casati Francesco Fausti Franco Casini Pier Ferdinando Ferrandi Alberto Castagnetti Pierluig i Ferrari Bruno Castagnola Luig i Ferrari Marte Castrucci Siro Ferrari Wilmo Cavagna Mari o Filippini Rosa Caveri Luciano Fincato Laura Cavigliasso Paola Finocchiaro Fidelbo Anna Maria Cecchetto Coco Alessandr a Fiori Publio Cerutti Giuseppe Forlani Arnaldo Cervetti Giovanni Fracanzani Carlo Chella Mario Fracchia Bruno Ciabarri Vincenzo Franchi Franco Ciaffi Adriano Frasson Mario Ciancio Antonio Cicciomessere Roberto Galante Michele Ciconte Vincenzo Gargani Giuseppe Ciliberti Franc o Gaspari Remo Cima Laura Gava Antoni o Cimmino Tancredi Gei Giovanni Ciocci Carlo Alberto Gelpi Luciano Colombini Leda Geremicca Andrea Colucci Francesco Ghezzi Giorgio Colzi Ottaviano Gitti Tarcisio Conte Carmelo Gorgoni Gaetan o Corsi Hubert Goria Giovanni Costa Alessandro Gottardo Settimo Costa Silvia Gramaglia Mariella Cursi Cesare Grassi Ennio Gregorelli Aldo D'Acquisto Mario Guarino Giuseppe D'Addario Amedeo Guidetti Serra Bianca D'Aimmo Florindo Gunnella Aristide D'Alia Salvatore D'Angelo Guido Intini Ugo Darida Clelio Del Donno Olindo Labriola Silvano Del Mese Paolo Lamorte Pasquale Del Pennino Antonio Lanzinger Gianni Diaz Annalisa La Penna Girolamo Di Donato Giuli o Latteri Ferdinando Dignani Grimaldi Vanda Lauricella Angelo Di Pietro Giovanni Lavorato Giuseppe Di Prisco Elisabetta Leone Giuseppe Donazzon Renato Levi Baldini Natalia D'Onofrio Francesco Lobianco Arcangel o Duce Alessandro Loiero Agazio Lombardo Antonino Facchiano Ferdinando Lucenti Giuseppe Fagni Edda Lusetti Renzo

Atti Parlamentari — 82823 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 23 APRILE 199 1

Mainardi Fava Anna Perinei Fabio Malvestio Piergiovanni Petrocelli Edilio Mammone Nati a Picchetti Santino Mancini Vincenzo Piccirillo Giovanni Manfredi Manfredo Piccoli Flaminio Mangiapane Giuseppe Piermartini Gabriele Marianetti Agostino Pinto Roberta Martuscelli Paolo Pintor Luigi Mastrantuono Raffael e Poli Gian Gaetano Mastrogiacomo Antonio Polidori Enzo Mattioli Gianni Francesco Portatadino Costante Matulli Giuseppe Prandini Oneli o Mazza Dino Mazzuconi Daniela Rabino Giovanni Battist a Meleleo Salvatore Radi Luciano Mellini Mauro Ravasio Renato Mensorio Carmin e Rebecchi Aldo Merloni Francesc o Rebulla Luciano Merolli Carlo Recchia Vincenzo Micheli Filippo Ricci Franco Michelini Alberto Ricciuti Romeo Minozzi Rosanna Ridi Silvano Minucci Adalberto Riggio Vito Mombelli Luigi Righi Luciano Monaci Albert o Rinaldi Luigi Mongiello Giovanni Rizzo Aldo Montanari Fornari Nanda Rocelli Gian Franco Montecchi Elena Rognoni Virginio Montessoro Antonio Romani Daniela Motetta Giovann i Ronchi Edoardo Ronzani Gianni Wilmer Napoli Vito Rosini Giacomo Napolitano Giorgi o Rossi Alberto Nappi Gianfranc o Rubbi Emilio Nerli Francesc o Russo Franco Nicolini Renato Russo Raffaele Nicotra Benedetto Vincenzo Russo Vincenzo Noci Maurizio Nucci Mauro Anna Maria Samà Francesc o Sanese Nicolamaria Orlandi Nicolett a Sanfilippo Salvatore Orsenigo Dante Oreste Sangiorgio Maria Luisa Orsini Bruno Sannella Benedetto Santonastaso Giuseppe Pacetti Massimo Santoro Italico Paganelli Ettore Sapienza Orazio Palmieri Ermenegildo Saretta Giuseppe Patria Renzo Savio Gaston e Pellegatti Ivana Sbardella Vittori o Pellicani Giovanni Scàlf aro Oscar Luig i Pellizzari Gianmario Scalia Massimo Perani Mario Scarlato Guglielmo

Atti Parlamentari — 82824 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 23 APRILE 199 1

Scotti Vincenzo Zaniboni Antonino Senaldi Carlo Zavettieri Saverio Seppia Mauro Zoppi Pietro Serra Gianna Zoso Giuliano Serrentino Pietro Zuech Giuseppe Silvestri Giulian o Sinatra Alberto Spina Francesco Sono in missione: Sterpa Egidio Strada Renato Andreotti Giulio Strumendo Lucio Augello Giacomo Sebastiano Carelli Rodolfo Taddei Maria Casini Carlo Tagliabue Gianfranco Cristofori Nino Tarabini Eugenio d'Aquino Saverio Tassi Carlo de Luca Stefan o Tassone Mario Foschi Franco Tealdi Giovanna Mari a Fumagalli Carulli Battistin a Tesini Giancarl o Lattanzio Vito Tessari Alessandr o Lenoci Claudio Tognoli Carlo Malfatti Franco Maria Torna Mario Manna Angelo Trabacchini Quarto Mannino Antonino Travaglini Giovann i Manzolini Giovann i Martinazzoli Fermo Min o Umidi Sala Neide Maria o Martino Guido Usellini Mari Negri Giovanni Vairo Gaetano Romita Pier Luig i Valensise Raffaele Rossi di Montelera Luig i Vecchiarelli Bruno Rubbi Antonio Viscardi Michele Rubinacci Giuseppe Visco Vincenzo Sacconi Maurizio Viti Vincenzo Sarti Adolfo Vito Alfredo Scovacricchi Martino Viviani Ambrogio Sinesio Giusepp e Spini Valdo Zambon Bruno Stegagnini Bruno Zampieri Amedeo Zamberletti Giuseppe

Atti Parlamentari — 82825 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 23 APRILE 199 1

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE ALFREDO BIOND I

OGGETTO: Disegno di legge n. 5541, subemendamenti 0.14.5 e 1 .1 .14.6 id.

VOTAZIONE A SCRUTINIO SEGRET O

RISULTATO DELLA VOTAZION E

Presenti 304 Votanti 304 Astenuti Maggioranza 153 Voti favorevoli 117 Voti contrari 187 (La Camera respinge).

Hanno preso parte alla votazione : Bertone Giuseppin a Bevilacqua Cristina Agrusti Michelangel o Biafora Pasqualino Aiardi Alberto Bianchi Fortunato Alagna Egidio Bianchini Giovanni Alberini Guido Biasci Mario Andò Salvatore Bisagno Tommas o Andreani René Bogi Giorgio Andreoli Giusepp e Bonferroni Franco Angelini Giordano Bonino Emma Anselmi Tina Bonsignore Vito Antonucci Bruno Borgoglio Felice Armellin Lino Borri Andrea Artese Vitale Bortolami Benito Mario Artioli Rossella Bortolani Franco Astone Giuseppe Boselli Milvia Astori Gianfranc o Botta Giuseppe . Auleta Francesco Brocca Beniamino Brunetto Arnaldo Babbini Paolo Bruni Francesco Baghino Francesco Giulio Bruno Paolo Balestracci Nell o Bruzzani Riccardo Barbalace Francesco Bubbico Mauro Bargone Antonio Baruffi Luigi Cafarelli Francesc o Barzanti Nedo Calderisi Giuseppe Battaglia Pietro Calvanese Flora Battistuzzi Paolo Cannelonga Severino Lucan o Becchi Ada Capacci Renat o Beebe Tarantelli Carole Jan e Capecchi Maria Teresa Bellocchio Antonio Caprili Milziad e Bernocco Garzanti Luigina Cardetti Giorgio Bertoli Danilo Caria Filippo

Atti Parlamentari — 82826 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 23 APRILE 199 1

Carrara Andreino Faraguti Luciano Casati Francesco Fausti Franco Casini Pier Ferdinando Ferrandi Alberto Castagnetti Pierluig i Ferrari Bruno Castagnola Luig i Ferrari Marte Castrucci Siro Ferrari Wilmo Cavagna Mari o Ferrarini Giuli o Caveri Luciano Fiandrotti Filippo Cavigliasso Paola Filippini Rosa Cecchetto Coco Alessandr a Fincato Laura Cerutti Giuseppe Finocchiaro Fidelbo Anna Maria Ciabarri Vincenzo Fiori Publio Ciaffi Adriano Forlani Arnaldo Ciancio Antoni o Formigoni Roberto Cicciomessere Roberto Fracanzani Carlo Ciconte Vincenzo Fracchia Bruno Ciliberti Franco Franchi Franco Cima Laura Frasson Mario Cimmino Tancredi Fronza Crepaz Lucia Ciocci Carlo Alberto Colombini Leda Galante Michele Colucci Francesco Gargani Giuseppe Colzi Ottaviano Gava Antoni o Conte Carmelo Gei Giovanni Cordati Rosaia Luigi a Gelpi Luciano Corsi Hubert Geremicca Andrea Costa Alessandro Ghezzi Giorgio Costa Silvia Gitti Tarcisio Cursi Cesare Gorgoni Gaetano Gottardo Settimo D 'Acquisto Mario Gramaglia Mariella D 'Addario Amedeo Grassi Ennio D'Aimmo Florindo Gregorelli Aldo D'Alfa Salvatore Guarino Giusepp e D 'Angelo Guido Guidetti Serra Bianca Darida Clelio Gunnella Aristide Del Donno Olindo Del Mese Paolo Intini Ugo Del Pennino Antonio Diaz Annalis a Labriola Silvano Di Donato Giulio Lamorte Pasquale Diglio Pasquale Lanzinger Gianni Dignani Grimaldi Vanda La Penna Girolamo Di Pietro Giovanni Latteri Ferdinando Di Prisco Elisabetta Lavorato Giuseppe Donazzon Renato Leone Giuseppe D'Onofrio Francesco Levi Baldini Natalia Duce Alessandro Lobianco Arcangel o Loiero Agazio Facchiano Ferdinando Lombardo Antonino Fagni Edda Lucenti Giuseppe Farace Luigi Lusetti Renzo

Atti Parlamentari — 82827 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 23 APRILE 199 1

Pellicani Giovanni Mainardi Fava Anna Pellizzari Gianmario Malvestio Piergiovanni Perani Mario Mammone Natia Perinei Fabio Mancini Vincenz o Petrocelli Edilio Manfredi Manfredo Picchetti Santino Mangiapane Giuseppe Piccirillo Giovanni Marianetti Agostino Piccoli Flaminio Martuscelli Paolo Piermartini Gabriele Mastrantuono Raffael e Pinto Roberta Mastrogiacomo Antonio Pintor Luigi Mattioli Gianni Francesco Poli Gian Gaetan o Matulli Giuseppe Portatadino Costante Mazza Dino Prandini Onelio Mazzuconi Daniela Meleleo Salvatore Rabino Giovanni Battista Mellini Maur o Radi Luciano Mensorio Carmin e Ravasio Renato Merloni Francesco Rebecchi Aldo Merolli Carlo Rebulla Luciano Micheli Filippo Recchia Vincenzo Michelini Alberto Ricci Franco Minozzi Rosanna Ricciuti Romeo Minucci Adalberto Ridi Silvano Mombelli Luigi Riggio Vito Monaci Albert o Righi Luciano Mongiello Giovanni Rinaldi Luigi Montali Sebastiano Rizzo Aldo Montanari Fornari Nanda Rocelli Gian Franco Montecchi Elena Rognoni Virginio Montessoro Antonio Romani Daniela Motetta Giovanni Ronchi Edoardo Ronzani Gianni Wilmer Napoli Vito Rosini Giacomo Napolitano Giorgio Rossi Alberto Nappi Gianfranco Rubbi Emilio Nerli Francesc o Russo Franco Nicolini Renato Russo Raffaele Nicotra Benedetto Vincenzo Russo Vincenz o Noci Maurizio Nucci Mauro Anna Maria Samà Francesco Sanese Nicolamari a Orlandi Nicoletta Sanfilippo Salvatore Orsenigo Dante Oreste Sangiorgio Maria Luisa Orsini Bruno Sannella Benedetto Orsini Gianfranco Santonastaso Giuseppe Santoro Italico Pacetti Massimo Sanza Angelo Maria Paganelli Ettore Sapienza Orazio Palmieri Ermenegildo Sapio Francesco Patria Renzo Saretta Giuseppe Pellegatti Ivana Savio Gastone

Atti Parlamentari — 82828 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 23 APRILE 199 1

Sbardella Vittori o Zambon Bruno Scàlfaro Oscar Luigi Zampieri Amedeo Scalia Massimo Zaniboni Antonino Scarlato Guglielm o Zavettieri Saverio Scotti Vincenzo Zolla Michele Senaldi Carlo Zoppi Pietro Seppia Mauro Zoso Giuliano Serra Giann a Zuech Giuseppe Serrentino Pietro Silvestri Giulian o Sinatra Alberto Sono in missione: Sorice Vincenzo Spina Francesco Sterpa Egidio Andreotti Giulio Strada Renato Augello Giacomo Sebastiano Strumendo Lucio Carelli Rodolfo Casini Carlo Taddei Maria Cristofori Nino Tagliabue Gianfranco d'Aquino Saverio Tarabini Eugenio de Luca Stefan o Tassi Carlo Foschi Franco Tassone Mario Fumagalli Carulli Battistina Tealdi Giovanna Mari a Lattanzio Vito Tesini Giancarl o Lenoci Claudio Tessari Alessandr o Malfatti Franco Maria Tognoli Carlo Manna Angelo Torna Mario Mannino Antonino Trabacchini Quart o Manzolini Giovann i Travaglini Giovann i Martinazzoli Fermo Mino Martino Guido Umidi Sala Neide Maria Negri Giovanni Usellini Mario Romita Pier Luig i Rossi di Montelera Luig i Vairo Gaetano Rubbi Antonio Valensise Raffaele Rubinacci Giuseppe Vazzoler Sergio Sacconi Maurizio Vecchiarelli Bruno Sarti Adolfo Viscardi Michel e Scovacricchi Martino Visco Vincenzo Sinesio Giuseppe Viti Vincenzo Spini Valdo Vito Alfredo Stegagnini Bruno Viviani Ambrogio Zamberletti Giuseppe

Atti Parlamentari — 82829 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 23 APRILE 1991

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE ALFREDO BIOND I

OGGETTO: Disegno di legge n . 5541, subemendamento 0 .1 .14.7

VOTAZIONE A SCRUTINIO SEGRETO

RISULTATO DELLA VOTAZION E

Presenti 298 Votanti 297 Astenuti 1 Maggioranza 149 Voti favorevoli 110 Voti contrari 187 (La Camera respinge) .

Hanno preso parte alla votazione : Bertone Giuseppin a Bevilacqua Cristina Agrusti Michelangel o Biafora Pasqualino Aiardi Alberto Bianchi Fortunato Alagna Egidio Bianchini Giovanni Alberini Guido Bianco Gerardo Andò Salvator e Biasci Mario Andreani René Bisagno Tommas o Andreoli Giusepp e Battaglia Adolf o Angelini Giordano Bogi Giorgio Anselmi Tina Bonferroni Franco Antonucci Bruno Bonino Emma Armellin Lino Bonsignore Vito Artese Vitale Borgoglio Felice Artioli Rossella Borri Andrea Astone Giuseppe Bortolami Benito Mari o Astori Gianfranco Bortolani Franco Auleta Francesco Boselli Milvia Botta Giuseppe Baghino Francesco Giulio Brocca Beniamino Balestracci Nell o Brunetto Arnaldo Barbalace Francesco Bruni Francesco Bargone Antonio Bruno Paolo Baruffi Luigi Bruzzani Riccardo Barzanti Nedo Bubbico Mauro Bastianini Attili o Battaglia Pietro Caccia Paolo Pietro Battistuzzi Paolo Cafarelli Francesc o Becchi Ada Calderisi Giuseppe Beebe Tarantelli Carole Jane Calvanese Flor a Bellocchio Antoni o Cannelonga Severino Lucan o Bernocco Garzanti Luigina Capacci Renat o Bertoli Danilo Capecchi Maria Teresa

Atti Parlamentari — 82830 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 23 APRILE 199 1

Caprili Milziade Ferrandi Alberto Cardetti Giorgio Ferrari Bruno Caria Filippo Ferrari Mart e Carrara Andrein o Ferrari Wilmo Casati Francesco Ferrarini Giulio Casini Pier Ferdinando Fiandrotti Filipp o Castagnetti Pierluigi Filippini Rosa Castagnola Luigi Fincato Laura Castrucci Siro Finocchiaro Fidelbo Anna Maria Cavagna Mario Fiori Publio Caveri Luciano Forlani Arnaldo Cecchetto Coco Alessandra Formigoni Roberto Cerutti Giuseppe Fracanzani Carlo Ciabarri Vincenzo Fracchia Bruno Ciaffi Adriano Franchi Franco Ciancio Antonio Frasson Mario Cicciomessere Roberto Ciconte Vincenzo Galante Michele Ciliberti Franco Gargani Giuseppe Cima Laura Gaspari Remo Cimmino Tancredi Gava Antonio Ciocci Carlo Alberto Gei Giovanni Colombini Leda Gelpi Luciano Colucci Francesco Ghezzi Giorgio Conte Carmelo Gitti Tarcisio Corsi Hubert Gorgoni Gaetano Costa Alessandro Gottardo Settim o Costa Silvia Gramaglia Mariella Cursi Cesare Grassi Ennio Gregorelli Aldo D'Acquisto Mario Guarino Giuseppe D'Addario Amedeo Guidetti Serra Bianc a D 'Aimmo Florind o Gunnella Aristide D'Alia Salvatore D'Angelo Guido Intini Ugo Darida Clelio Del Donno Olindo Labriola Silvano Del Mese Paolo Lamorte Pasquale Diaz Annalis a Lanzinger Gianni Di Donato Giuli o La Penna Girolamo Diglio Pasquale Latteri Ferdinando Dignani Grimaldi Vanda Lavorato Giuseppe Di Pietro Giovanni Leone Giuseppe Di Prisco Elisabetta Levi Baldini Natalia D'Onofrio Francesco Lobianco Arcangel o Duce Alessandro Loiero Agazio Lombardo Antonino Facchiano Ferdinando Lucenti Giuseppe Fagni Edda Lusetti Renzo Farace Luigi Faraguti Luciano Mainardi Fava Anna Fausti Franco Mammone Natia

Atti Parlamentari — 82831 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 23 APRILE 199 1

Manfredi Manfredo Picchetti Santino Mangiapane Giuseppe Piccirillo Giovanni Marianetti Agostino Piccoli Flaminio Martuscelli Paolo Piermartini Gabriele Masini Nadia Pinto Roberta Mastrantuono Raffael e Pintor Luigi Mastrogiacomo Antonio Polidori Enzo Mattioli Gianni Francesco Portatadino Costant e Matulli Giuseppe Prandini Onelio Mazza Dino Provantini Alberto Mazzuconi Daniela Meleleo Salvatore Rabino Giovanni Battist a Mellini Maur o Radi Luciano Mensorio Carmin e Ravasio Renato Merloni Francesco Rebecchi Aldo Merolli Carlo Recchia Vincenzo Micheli Filippo Ricci Franco Michelini Alberto Ricciuti Romeo Minozzi Rosanna Ridi Silvano Minucci Adalbert o Riggio Vito Mombelli Luigi Righi Luciano Monaci Alberto Rinaldi Luigi Mongiello Giovanni Rizzo Aldo Montanari Fornari Nanda Rocelli Gian Franco Montecchi Elena Rognoni Virginio Montessoro Antonio Romani Daniela Motetta Giovanni Ronchi Edoard o Ronzani Gianni Wilme r Napoli Vito Rosini Giacomo Napolitano Giorgi o Rossi Alberto Nappi Gianfranc o Rubbi Emilio Nerli Francesco Russo Franco Nicolini Renato Russo Raffaele Noci Maurizio Russo Vincenzo Nucara Francesc o Nucci Mauro Anna Maria Samà Francesco Sanese Nicolamaria Orlandi Nicolett a Sanfilippo Salvatore Orsenigo Dante Oreste Sangiorgio Maria Luisa Orsini Bruno Sannella Benedetto Orsini Gianfranco Santonastaso Giuseppe Santoro Italico Pacetti Massimo Sapienza Orazio Paganelli Ettore Saretta Giuseppe Palmieri Ermenegildo Savio Gastone Patria Renzo Sbardella Vittorio Pellegatti Ivana Scalia Massimo Pellicani Giovanni Scarlato Guglielm o Pellizzari Gianmario Scotti Vincenzo Perani Mario Senaldi Carlo Perinei Fabio Seppia Mauro Petrocelli Edilio Serra Gianna

Atti Parlamentari — 82832 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 23 APRILE 199 1

Serrentino Pietr o Zoso Giuliano Silvestri Giulian o Zuech Giuseppe Sinatra Alberto Sorice Vincenzo Si è astenuto Spina Francesco : Sterpa Egidio Viviani Ambrogio Strada Renato Strumendo Lucio Sono in missione: Taddei Maria Tagliabue Gianfranc o Andreotti Giulio Tarabini Eugenio Augello Giacomo Sebastiano Tassi Carlo Carelli Rodolfo Tassone Mario Casini Carlo Tealdi Giovanna Maria Cristofori Nino Tesini Giancarlo d'Aquino Saverio Tessari Alessandro de Luca Stefan o Tognoli Carlo Foschi Franco Torna Mario Fumagalli Carulli Battistin a Trabacchini Quart o Lattanzio Vito Travaglini Giovann i Lenoci Claudio Malfatti Franco Maria Umidi Sala Neide Mari a Manna Angelo Useilini Mario Mannino Antonino Manzolini Giovann i Vairo Gaetano Martinazzoli Fermo Min o Valensise Raffaele Martino Guido Vecchiarelli Bruno Negri Giovanni Viscardi Michele Romita Pier Luig i Visco Vincenzo Rossi di Montelera Luig i Viti Vincenzo Rubbi Antonio Vito Alfredo Rubinacci Giusepp e Sacconi Maurizio Zambon Bruno Sarti Adolfo Zampieri Amedeo Scovacricchi Martino Zaniboni Antonino Sinesio Giuseppe Zavettieri Saverio Spini Valdo Zolla Michele Stegagnini Bruno Zoppi Pietro Zamberletti Giuseppe

Atti Parlamentari — 82833 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 23 APRILE 199 1

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE ALFREDO BIOND I

OGGETTO: Disegno di legge n. 5541, subemendamento 0 .1 .14 1 9

VOTAZIONE A SCRUTINIO SEGRETO

RISULTATO DELLA VOTAZION E

Presenti 299 Votanti 299 Astenuti Maggioranza 150 Voti favorevoli 108 Voti contrari 19 1 (La Camera respinge).

Hanno preso parte alla votazione: Bertoli Danilo Bertone Giuseppin a Agrusti Michelangel o Bevilacqua Cristina Aiardi Alberto Biafora Pasqualino Alagna Egidio Bianchi Fortunato Alberini Guido Bianchini Giovapni Andò Salvator e Bianco Gerardo Andreani René Biasci Mario Andreoli Giusepp e Bisagno Tommas o Angelini Giordano Battaglia Adolfo Anselmi Tina Bogi Giorgio Antonucci Bruno Bonferroni Franco Armellin Lino Bonino Emma Artese Vitale Bonsignore Vito Artioli Rossella Borgoglio Felice Astone Giuseppe Borri Andrea Astori Gianfranc o Bortolami Benito Mario Auleta Francesco Bortolani Franco Boselli Milvia Babbini Paolo Botta Giuseppe Baghino Francesco Giulio Brocca Beniamino Balestracci Nello Brunetto Arnaldo Barbalace Francesco Bruni Francesco Bargone Antoni o Bruno Paolo Baruffi Luigi Bruzzani Riccardo Barzanti Nedo Bubbico Mauro Bastianini Attili o Battaglia Pietro Cafarelli Francesc o Battistuzzi Paolo Calvanese Flora Becchi Ada Cannelonga Severino Lucan o Beebe Tarantelli Carole Jan e Capacci Renat o Bellocchio Antoni o Capecchi Maria Teresa Bernocco Garzanti Luigina Caprili Milziade

Atti Parlamentari — 82834 — Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 23 APRILE 199 1

Cardetti Giorgio Ferrandi Alberto Caria Filippo Ferrari Bruno Carrara Andrein o Ferrari Marte Casati Francesco Ferrari Wilmo Casini Pier Ferdinando Ferrarini Giulio Castagnetti Pierluig i Fiandrotti Filippo Castagnola Luig i Filippini Rosa Castrucci Siro Fincato Laura Cavagna Mari o Finocchiaro Fidelbo Anna Maria Caveri Luciano Fiori Publio Cecchetto Coco Alessandra Forlani Arnaldo Cerutti Giuseppe Formigoni Roberto Cervetti Giovanni Fracanzani Carlo Chella Mario Fracchia Bruno Ciabarri Vincenzo Franchi Franco Ciaffi Adriano Frasson Mario Ciancio Antonio Ciconte Vincenzo Galante Michele Ciliberti Franco Gargani Giuseppe Cima Laura Gaspari Remo Ciocci Carlo Alberto Gava Antonio Colombini Leda Gei Giovanni Colombo Emilio Gelpi Luciano Colucci Francesco Ghezzi Giorgio Conte Carmelo Gitti Tarcisio Corsi Hubert Gorgoni Gaetano Costa Alessandro Goria Giovanni Costa Silvia Gottardo Settimo Cursi Cesare Gramaglia Mariella Grassi Ennio D'Acquisto Mario Gregorelli Aldo D'Addario Amedeo Guarino Giusepp e D'Aimmo Florindo Guidetti Serra Bianc a D'Alia Salvatore Gunnella Aristide D'Angelo Guido Darida Clelio Lamorte Pasquale Del Donno Olindo Lanzinger Gianni Del Mese Paolo La Penna Girolamo Del Pennino Antonio Latteri Ferdinando Diaz Annalisa Lavorato Giuseppe Di Donato Giuli o Leone Giuseppe Diglio Pasquale Levi Baldini Natalia Dignani Grimaldi Vanda Lobianco Arcangel o Di Pietro Giovanni Loiero Agazio Di Prisco Elisabetta Lombardo Antonino D'Onofrio Francesco Lucenti Giuseppe Duce Alessandro Lusetti Renzo

Facchiano Ferdinando Mainardi Fava Anna Fagni Edda Malvestio Piergiovanni Faraguti Luciano Mammone Nati a Fausti Franco Mancini Vincenzo

Atti Parlamentari — 82835 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 23 APRILE 1991

Manfredi Manfredo Perinei Fabio Mangiapane Giuseppe Petrocelli Edili o Marianetti Agostino Picchetti Santino Martuscelli Paolo Piccirillo Giovanni Mastrantuono Raffaele Piccoli Flaminio Mastrogiacomo Antonio Piermartini Gabriel e Mattioli Gianni Francesco Pietrini Vincenzo Matulli Giusepp e Pinto Roberta Mazza Dino Pintor Luigi Mazzuconi Daniela Polidori Enzo Meleleo Salvatore Portatadino Costante Mellini Mauro Prandini Onelio Mensorio Carmine Principe Sandro Mellini Mauro Provantini Alberto Mensurati Elio Merloni Francesco Rabino Giovanni Battista Merolli Carlo Radi Luciano Micheli Filippo Rais Francesco Michelini Alberto Ravaglia Gianni Minozzi Rosanna Ravasio Renato Minucci Adalberto Rebecchi Aldo Mombelli Luigi Recchia Vincenz o Monaci Alberto Ricci Franco Mongiello Giovanni Ricciuti Romeo Montanari Fornari Nand a Ridi Silvano Montecchi Elena Riggio Vito Montessoro Antonio Righi Luciano Motetta Giovann i Rinaldi Luigi Rizzo Aldo Napoli Vito Rocelli Gian Franco Napolitano Giorgi o Rognoni Virginio Nappi Gianfranco Romani Daniela Nerli Francesco Ronchi Edoardo Nicolini Renato Ronzani• Gianni Wilmer Nicotra Benedetto Vincenzo Rosini Giacomo Noci Maurizio Rossi Alberto Nucara Francesco Rubbi Emilio Nucci Mauro Anna Maria Russo Franco Russo Raffaele Orlandi Nicoletta Russo Vincenzo Orsenigo Dante Oreste Orsini Bruno Sanese Nicolamaria Orsini Gianfranco Sanfilippo Salvatore Sangiorgio Maria Luisa Pacetti Massimo Sannella Benedetto Paganelli Ettore Santonastaso Giuseppe Palmieri Ermenegildo Santoro Italico Patria Renzo Sapienza Orazio Pellegatti Ivana Sapio Francesco Pellicani Giovanni Saretta Giuseppe Pellizzari Gianmario Savio Gastone Perani Mario Sbardella Vittorio

Atti Parlamentari — 82836 — Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 23 APRILE 199 1

Scalia Massimo Zaniboni Antonino Scarlato Guglielm o Zavettieri Saverio Scotti Vincenzo Zolla Michele Senaldi Carlo Zoppi Pietro Seppia Mauro Zoso Giuliano Serra Gianna Zuech Giuseppe Serrentino Pietro Silvestri Giuliano Sinatra Alberto Sono in missione: Spina Francesco Sterpa Egidio Andreotti Giulio Strada Renato Augello Giacomo Sebastiano Strumendo Lucio Carelli Rodolfo Casini Carlo Taddei Maria Cristofori Nino Tagliabue Gianfranco d'Aquino Saverio Tarabini Eugenio de Luca Stefan o Tassi Carlo Foschi Franco Tassone Mario Fumagalli Carulli Battistin a Tealdi Giovanna Mari a Lattanzio Vito Tesini Giancarlo Lenoci Claudio Tessari Alessandro Malfatti Franco Maria fognoli Carlo Manna Angelo Torna Mario Mannino Antonino Trabacchini Quarto Manzolini Giovanni Martinazzoli Fermo Min o Umidi Sala Neide Maria Martino Guido Usellini Mari o Negri Giovanni Romita Pier Luigi Vairo Gaetano Rossi di Montelera Luigi Valensise Raffaele Rubbi Antonio Vecchiarelli Bruno Rubinacci Giuseppe Viscardi Michel e Sacconi Maurizio Visco Vincenzo Sarti Adolfo Viti Vincenzo Scovacricchi Martino Vito Alfredo Sinesio Giuseppe Spini Valdo Zambon Bruno Stegagnini Bruno Zampieri Amedeo Zamberletti Giuseppe

Atti Parlamentari — 82837 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 23 APRILE 1991

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE ALFREDO BIOND I

OGGETTO: Disegno di legge n. 5541, subemendamenti 0.1.14 8 e .9 e 20

VOTAZIONE A SCRUTINIO SEGRETO

RISULTATO DELLA VOTAZION E

Presenti 294 Votanti 294 Astenuti Maggioranza 148 Voti favorevoli 11 1 Voti contrari 183 (La Camera respinge).

Hanno preso parte alla votazione : Bevilacqua Cristina Biafora Pasqualino Agrusti Michelangel o Bianchi Fortunato Aiardi Alberto Bianco Gerardo Alagna Egidio Biasci Mario Alberini Guido Bisagno Tommas o Andò Salvator e Battaglia Adolf o Andreani René Bogi Giorgio Andreoli Giusepp e Bonferroni Franco Angelini Giordano Bonino Emma Anselmi Tina Bonsignore Vito Antonucci Bruno Borgoglio Felice Armellin Lino Borri Andrea Artese Vitale Bortolami Benito Mari o Artioli Rossella Bortolani Franco Astone Giuseppe Boselli Milvia Astori Gianfranco Botta Giuseppe Auleta Francesco Brocca Beniamino Brunetto Arnaldo Baghino Francesco Giulio Bruni Francesco Balestracci Nell o Bruno Paolo Barbalace Francesco Bruzzani Riccardo Bargone Antonio Bubbico Mauro Baruffi Luigi Barzanti Nedo Caccia Paolo Pietro Bastianini Attili o Cafarelli Francesco Battistuzzi Paolo Calvanese Flora Becchi Ada Cannelonga Severino Lucano Beebe Tarantelli Carole Jane Capacci Renato Bellocchio Antonio Capecchi Maria Teresa Bernocco Garzanti Luigina Caprili Milziade Bertoli Danilo Cardetti Giorgio Bertone Giuseppina Caria Filippo

Atti Parlamentari — 82838 — Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 23 APRILE 199 1

Carrara Andrein o Ferrari Bruno Casati Francesco Ferrari Mart e Casini Pier Ferdinando Ferrari Wilmo Castagnetti Pierluigi Ferrarini Giulio Castagnola Luig i Fiandrotti Filipp o Castrucci Siroe Filippini Rosa Cavagna Mario Fincato Laura Caveri Luciano Finocchiaro Fidelbo Anna Maria Cecchetto Coco Alessandra Fiori Publio Cerutti Giuseppe Forlani Arnaldo Cervetti Giovanni Fracanzani Carl o Chella Mario Fracchia Bruno Ciabarri Vincenzo Franchi Franco Ciaffi Adriano Frasson Mario Ciancio Antonio Ciconte Vincenzo Galante Michele Ciliberti Franco Gargani Giuseppe Cima Laura Gaspari Remo Cimmino Tancredi Gava Antoni o Ciocci Carlo Alberto Gei Giovanni Colombini Leda Gelpi Luciano Colombo Emilio Ghezzi Giorgio Colucci Francesco Gitti Tarcisio Conte Carmelo Gorgoni Gaetan o Corsi Hubert Goria Giovanni Costa Alessandro Gottardo Settimo Costa Silvia Gramaglia Mariella Cursi Cesare Grassi Ennio Gregorelli Aldo D'Acquisto Mario Guarino Giusepp e D'Addario Amedeo Guidetti Serra Bianc a D'Aimmo Florindo Gunnella Aristide D'Alia Salvatore D'Angelo Guido Lamorte Pasquale Darida Clelio Lanzinger Gianni Del Donno Olindo La Penna Girolamo Del Mese Paolo Lavorato Giuseppe Del Pennino Antonio Leone Giuseppe Diaz Annalisa Levi Baldini Natalia Di Donato Giulio Lobianco Arcangelo Diglio Pasquale Loiero Agazio Dignani Grimaldi Vanda Lombardo Antonino Di Pietro Giovanni Lucenti Giuseppe Di Prisco Elisabetta Lusetti Renzo D'Onofrio Francesco Duce Alessandro Mainardi Fava Anna Malvestio Piergiovanni Facchiano Ferdinando Mammone Nati a Fagni Edda Mancini Vincenz o Faraguti Luciano Manfredi Manfredo Fausti Franco Mangiapane Giuseppe Ferrandi Alberto Marianetti Agostino

Atti Parlamentari — 82839 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 23 APRILE 199 1

Mastrantuono Raffaele Pietrini Vincenz o Mastrogiacomo Antonio Pinto Roberta Mattioli Gianni Francesco Pintor Luigi Matulli Giuseppe Polidori Enzo Mazza Dino Portatadino Costant e Mazzuconi Daniela Prandini Onelio Meleleo Salvatore Provantini Alberto Mellini Maur o Mensorio Carmin e Rabino Giovanni Battista Mensurati Elio Radi Luciano Merloni Francesco Ravaglia Gianni Merolli Carlo Ravasio Renato Micheli Filippo Rebecchi Aldo Michelini Alberto Recchia Vincenzo Minozzi Rosanna Ricci Franco Minucci Adalberto Ricciuti Romeo Mombelli Luigi Ridi Silvano Monaci Alberto Riggio Vito Mongiello Giovanni Righi Luciano Montanari Fornari Nanda Rinaldi Luigi Montecchi Elena Rizzo Aldo Montessoro Antonio Rocelli Gian Franco Motetta Giovann i Rognoni Virginio Romani Daniela Napoli Vito Ronchi Edoardo Napolitano Giorgi o Ronzani Gianni Wilme r Nappi Gianfranco Rosini Giacomo Nerli Francesc o Rossi Alberto Nicolini Renato Rubbi Emilio Nicotra Benedetto Vincenz o Russo Franco Noci Maurizio Russo Raffaele Nucara Francesc o Russo Vincenzo Nucci Mauro Anna Maria Sanese Nicolamaria Orlandi Nicolett a Sanfilippo Salvatore Orsenigo Dante Oreste Sangiorgio Maria Luisa Orsini Bruno Sannella Benedetto Orsini Gianfranco Santonastaso Giuseppe Santoro Italico Paganelli Ettore Sapienza Orazio Palmieri Ermenegildo Sapio Francesco Patria Renzo Saretta Giuseppe Pellegatti Ivana Savio Gastone Pellicani Giovanni Sbardella Vittorio Pellizzari Gianmario Scalia Massimo Perani Mario Scarlato Guglielm o Perinei Fabio Scotti Vincenzo Petrocelli Edilio Senaldi Carlo Picchetti Santino Seppia Mauro Piccirillo Giovanni Serra Gianna Piccoli Flaminio Serrentino Pietro Piermartini Gabriele Silvestri Giuliano

Atti Parlamentari — 82840 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 23 APRILE 1991

Sinatra Alberto Zoso Giuliano Spina Francesco Zuech Giuseppe Sterpa Egidio Strada Renato Strumendo Lucio Sono in missione:

Taddei Maria Andreotti Giulio Tagliabue Gianfranco Augello Giacomo Sebastiano Tarabini Eugenio Carelli Rodolfo Tassone Mario Casini Carlo Tealdi Giovanna Mari a Cristofori Nino Tesini Giancarl o d'Aquino Saverio Tessari Alessandr o de Luca Stefan o Tognoli Carlo Foschi Franco Torna Mario Fumagalli Carulli Battistina Trabacchini Quarto Lattanzio Vito Travaglini Giovann i Lenoci Claudio Malfatti Franco Maria Umidi Sala Neide Maria Manna Angelo Usellini Mario Mannino Antonino Vairo Gaetano Manzolini Giovann i Valensise Raffaele Martinazzoli Fermo Mino Vecchiarelli Bruno Martino Guido Viscardi Michele Negri Giovanni Visco Vincenzo Romita Pier Luig i Viti Vincenzo Rossi di Montelera Luigi Vito Alfredo Rubbi Antonio Viviani Ambrogio Rubinacci Giusepp e Sacconi Maurizio Zambon Bruno Sarti Adolfo Zampieri Amedeo Scovacricchi Martino Zaniboni Antonino Sinesio Giuseppe Zavettieri Saverio Spini Valdo Zolla Michele Stegagnini Bruno Zoppi Pietro Zamberletti Giuseppe

Atti Parlamentari — 82841 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 23 APRILE 1991

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE ALFREDO BIOND I

OGGETTO: Disegno di legge n. 5541, subemendamento 0.1 .14 10

VOTAZIONE A SCRUTINIO SEGRETO

RISULTATO DELLA VOTAZION E

Presenti 288 Votanti 288 Astenuti Maggioranza 145 Voti favorevoli 40 Voti contrari 248 (La Camera respinge).

Hanno preso parte alla votazione: Bevilacqua Cristina Biafora Pasqualino Agrusti Michelangel o Bianchi Fortunato Aiardi Alberto Bianchini Giovanni Alagna Egidio Bianco Gerardo Andò Salvator e Biasci Mario Andreani René Bisagno Tommas o Andreoli Giusepp e Battaglia Adolf o Angelini Giordano Bogi Giorgio Anselmi Tina Bonferroni Franco Antonucci Bruno Bonino Emma Armellin Lino Bonsignore Vito Artese Vitale Borgoglio Felice Artioli Rossella Borri Andrea Astone Giuseppe Bortolami Benito Mari o Astori Gianfranc o Bortolani Franco Auleta Francesco Boselli Milvia Botta Giuseppe Baghino Francesco Giulio Brocca Beniamino Balestracci Nello Brunetto Arnaldo Barbalace Francesco Bruni Francesc o Bargone Antonio Bruno Paolo Baruffi Luigi Bruzzani Riccardo Barzanti Nedo Bubbico Mauro Bastianini Attili o Battaglia Pietro Cafarelli Francesc o Battistuzzi Paolo Calvanese Flora Becchi Ada Cannelonga Severino Lucano Beebe Tarantelli Carole Jan e Capacci Renato Bellocchio Antonio Capecchi Maria Teresa Bernocco Garzanti Luigina Caprili Milziade Bertoli Danil o Cardetti Giorgi o Bertone Giuseppina Caria Filippo

Atti Parlamentari — 82842 — Camera• dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 23 APRILE 199 1

Carrara Andreino Ferrarini Giulio Casati Francesco Fiandrotti Filippo Casini Pier Ferdinando Filippini Rosa Castagnetti Pierluig i Fincato Laura Castagnola Luig i Finocchiaro Fidelbo Anna Maria Castrucci Siro Fiori Publio Cavagna Mari o Forlani Arnaldo Caveri Luciano Fracanzani Carlo Cecchetto Coco Alessandr a Fracchia Bruno Cerutti Giuseppe Franchi Franco Cervetti Giovanni Frasson Mario Ciabarri Vincenzo Ciaffi Adriano Galante Michele Ciancio Antoni o Gargani Giuseppe Ciconte Vincenzo Gaspari Remo Ciliberti Franco Gava Antoni o Cima Laura Gei Giovanni Cimmino Tancredi Gelpi Luciano Ciocci Carlo Alberto Ghezzi Giorgio Colombo Emilio Gitti Tarcisio Colucci Francesco Gorgoni Gaetano Conte Carmelo Gottardo Settimo Corsi Hubert Gramaglia Mariella Costa Alessandro Grassi Ennio Costa Silvia Gregorelli Aldo Cursi Cesare Guarino Giuseppe Guidetti Serra Bianca D'Acquisto Mario Gunnella Aristide D'Addario Amedeo D'Aimmo Florindo Lamorte Pasquale D'Alia Salvatore Lanzinger Gianni D'Angelo Guido La Penna Girolamo Darida Clelio Lavorato Giuseppe Del Donno Olindo Leone Giuseppe Del Mese Paolo Levi Baldini Natalia Del Pennino Antonio Lobianco Arcangelo Diaz Annalisa Loiero Agazio Diglio Pasquale Lombardo Antonino Dignani Grimaldi Vanda Lucenti Giuseppe Di Pietro Giovanni Lusetti Renzo Di Prisco Elisabetta D'Onofrio Francesco Mainardi Fava Anna Duce Alessandro Malvestio Piergiovanni Mammone Nati a Facchiano Ferdinando Mancini Vincenz o Fagni Edda Manfredi Manfredo Faraguti Luciano Mangiapane Giuseppe Fausti Franco Martuscelli Paolo Ferrandi Alberto Mastrantuono Raffael e Ferrari Bruno Mastrogiacomo Antonio Ferrari Marte Mattioli Gianni Francesco Ferrari Wilmo Matulli Giuseppe

Atti Parlamentari — 82843 — Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 23 APRILE 199 1

Mazza Dino Prandini Onelio Mazzuconi Daniel a Provantini Alberto Meleleo Salvatore Mellini Mauro Rabino Giovanni Battist a Mensorio Carmine Radi Luciano Mensurati Elio Ravaglia Gianni Merloni Francesco Ravasio Renato Merolli Carlo Rebecchi Aldo Micheli Filippo Recchia Vincenzo Michelini Alberto Ricci Franco Minozzi Rosanna Ricciuti Romeo Minucci Adalberto Riggio Vito Mombelli Luigi Righi Luciano Monaci Alberto Rinaldi Luigi Mongiello Giovanni Rizzo Aldo Montanari Fornari Nanda Rocelli Gian Franc o Montecchi Elena Rognoni Virginio Montessoro Antonio Romani Daniela Motetta Giovann i Ronchi Edoardo Ronzani Gianni Wilmer Napoli Vito Rosini Giacomo Napolitano Giorgi o Rossi Alberto Nappi Gianfranco Rubbi Emilio Nerli Francesco Russo Franco Nicolini Renato Russo Raffaele Nicotra Benedetto Vincenzo Russo Vincenzo Noci Maurizio Nucara Francesco Sanese Nicolamaria Nucci Mauro Anna Maria Sanfilippo Salvator e Sangiorgio Maria Luisa Orlandi Nicoletta Sannella Benedetto Orsenigo Dante Oreste Santonastaso Giuseppe Orsini Bruno Sapienza Orazio Orsini Gianfranco Sapio Francesco Saretta Giuseppe Paganelli Ettore Savio Gastone Palmieri Ermenegildo Sbardella Vittorio Patria Renzo Scalia Massimo Pellegatti Ivana Scarlato Guglielmo Pellicani Giovanni Scotti Vincenzo Pellizzari Gianmario Senaldi Carlo Perani Mario Seppia Mauro Perinei Fabio Serra Gianna Petrocelli Edilio Serrentino Pietro Picchetti Santino Silvestri Giulian o Piccìrillo Giovanni Sinatra Albert o Piccoli Flamini o Spina Francesco Piermartini Gabriele Sterpa Egidio Pietrini Vincenzo Strada Renato Pinto Roberta Strumendo Lucio Pintor Luigi Portatadino Costante Taddei Maria

Atti Parlamentari — 82844 — Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 23 APRILE 199 1

Tagliabue Gianfranco Sono in missione: Tarabini Eugenio Tassi Carlo Andreotti Giulio Tassone Mario Augello Giacomo Sebastiano Tealdi Giovanna Mari a Carelli Rodolfo Tesini Giancarlo Casini Carlo Tessari Alessandr o Cristofori Nino Tognoli Carlo Torna Mario d'Aquino Saverio Trabacchini Quarto de Luca Stefan o Travaglini Giovann i Foschi Franco Fumagalli Carulli Battistin a Umidi Sala Neide Mari a Lattanzio Vito Usellini Mario Lenoci Claudio Malfatti Franco Maria Vairo Gaetano Manna Angelo Valensise Raffaele Mannino Antonino Vecchiarelli Bruno Manzolini Giovann i Viscardi Michel e Martinazzoli Fermo Min o Visco Vincenzo Martino Guido Viti Vincenzo Negri Giovanni Vito Alfredo Romita Pier Luig i Viviani Ambrogio Rossi di Montelera Luig i Rubbi Antonio Zambon Bruno Rubinacci Giusepp e Zampieri Amedeo Sacconi Maurizio Zaniboni Antonino Sarti Adolfo Zavettieri Saverio Scovacricchi Martino Zolla Michele Sinesio Giuseppe Zoppi Pietro Spini Valdo Zoso Giuliano Stegagnini Bruno Zuech Giuseppe

Atti Parlamentari — 82845 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 23 APRILE 1991

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE LEONILDE IOTT I

OGGETTO: Disegno di legge n. 5541, subemendamenti 0.1 .14.1 1

VOTAZIONE A SCRUTINIO SEGRETO

RISULTATO DELLA VOTAZION E

Presenti' 323 Votanti 323 Astenuti Maggioranza 162 Voti favorevoli 126 Voti contrari 197 (La Camera respinge).

Hanno preso parte alla votazione: Berselli Filippo Bertoli Danil o Agrusti Michelangel o Bertone Giuseppin a Aiardi Alberto Biafora Pasqualino Alagna Egidio Bianchi Fortunato Alberini Guido Bianchini Giovanni Alinovi Abdon Bianco Gerardo Amalfitano Domenic o Biasci Mario Andreis Sergio Binelli Gian Carlo Andreoli Giusepp e Biondi Alfredo Angelini Giordano Bisagno Tommas o Anselmi Tina Bogi Giorgio Antonucci Bruno Bonsignore Vito Armellin Lino Borghini Gianfrancesc o Artese Vitale Borgoglio Felice Artioli Rossella Bortolami Benito Mario Astori Gianfranc o Bortolani Franco Auleta Francesco Boselli Milvia Botta Giuseppe Babbini Paolo Breda Roberta Baghino Francesco Giulio Brescia Giuseppe Balbo Laura Brocca Beniamino Balestracci Nell o Brunetto Arnaldo Bargone Antonio Bruni Francesco Baruffi Luigi Bubbico Mauro Barzanti Nedo Bulleri Luigi Bassanini Franco Battaglia Pietro Cafarelli Francesc o Battistuzzi Paolo Calvanese Flora Beebe Tarantelli Carole Jan e Campagnoli Mario Bellocchio Antonio Cannelonga Severino Lucan o Benevelli Luigi Capacci Renato Bernocco Garzanti Luigina Capanna Mario

Atti Parlamentari — 82846 — Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 23 APRILE 199 1

Capecchi Maria Teresa Del Donno Olindo Caprili Milziade Del Mese Paolo Cardetti Giorgio De Lorenzo Francesco Carelli Rodolfo de Luca Stefano Caria Filippo Demitry Giuseppe Carrara Andreino Diaz Annalisa Casati Francesco Diglio Pasquale Castagnetti Pierluigi Di Pietro Giovanni Castagnola Luigi Di Prisco Elisabetta Castrucci Siro Donazzon Renat o Cavagna Mario D'Onofrio Francesc o Caveri Luciano Duce Alessandro Cavicchioli Andrea Cecchetto Coco Alessandra Facchiano Ferdinand o Cerutti Giuseppe Fachin Schiavi Silvan a Chiriano Rosario Fagni Edda Ciabarri Vincenzo Farace Luigi Ciaffi Adriano Faraguti Luciano Ciancio Antonio Felissari Lino Osvaldo Ciccardini Bartolo Ferrandi Alberto Cicerone Francesco Ferrara Giovanni Ciconte Vincenzo Ferrari Bruno Ciliberti Franco Ferrari Marte Cimmino Tancred i Ferrari Wilmo Ciocci Carlo Alberto Ferrarini Giulio Ciocci Lorenzo Fiandrotti Filippo Ciocia Graziano Fincato Laura Cirino Pomicino Paolo Finocchiaro Fidelbo Anna Maria Colombini Leda Fiori Publio Coloni Sergio Fracchia Bruno Colucci Francesco Francese Angel a Colucci Gaetano Frasson Mario Colzi Ottaviano Fumagalli Carulli Battistina Conti Laura Cordati Rosaia Luigi a Galante Michele Corsi Hubert Gangi Giorgio Costa Alessandro Garavaglia Mariapia Costa Silvia Gargani Giuseppe Costi Silvano Gaspari Remo Crippa Giuseppe Gava Antonio Cristoni Paolo Gei Giovanni Gelli Bianca D 'Acquisto Mario Gelpi Luciano D'Addario Amedeo Geremicca Andrea D 'Aimmo Florindo Ghinami Alessandro D'Alfa Salvatore Gitti Tarcisio D 'Amato Carlo Gorgoni Gaetano d'Amato Luigi Gottardo Settim o D'Ambrosio Michele Gramaglia Mariella D'Angelo Guido Grassi Ennio De Carli Francesco Gregorelli Aldo De Carolis Stelio Grilli Renato

Atti Parlamentari — 82847 — Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 23 APRILE 1991

Grillo Luigi Nappi Gianfranco Grippo Ugo Nardone Carmine Guerzoni Luciano Nenna D'Antonio Anna Guidetti Serra Bianca Nerli Francesco Nicotra Benedetto Vincenzo Novelli Diego Labriola Silvano Nucci Mauro Anna Maria Lamorte Pasquale Lanzinger Gianni o Orlandi Nicoletta La Penna Girolam Orsenigo Dante Oreste Latteri Ferdinando Orsini Gianfranco La Valle Raniero Lavorato Giuseppe Pacetti Massimo Levi Baldini Natalia Paganelli Ettore Lia Antonio Pallanti Novello Loiero Agazio Palmieri Ermenegildo Lombardo Antonino Patria Renzo Lorenzetti Pasquale Maria Rit a Pazzaglia Alfredo Lucenti Giuseppe Pedrazzi Cipolla Annamaria Lusetti Renzo Pellegatta Giovanni Pellegatti Ivana Maccheroni Giacomo Pellicanò Gerolamo Mainardi Fava Anna Pellizzari Gianmario Malvestio Piergiovanni Perani Mario Mancini Vincenzo Perinei Fabio Mangiapane Giuseppe Picchetti Santino Marri Germano Piccirillo Giovanni Martinat Ugo Piccoli Flamini o Martuscelli Paolo Piermartini Gabriele Mastrantuono Raffaele Pinto Roberta Mastrogiacomo Antonio Piredda Matteo Mattioli Gianni Francesc o Pisicchio Giuseppe Mazza Dino Poggiolini Danilo Mazzuconi Daniel a Polidori Enzo Meleleo Salvatore Prandini Onelio Melillo Savino Principe Sandro Mensurati Elio Pujia Carmelo Menzietti Pietro Paolo Merloni Francesco Rabino Giovanni Battist a Merolli Carlo Radi Luciano Micheli Filippo Raffaelli Mario Michelini Alberto Ravasio Renat o Minozzi Rosanna Rebecchi Aldo Mombelli Luigi Recchia Vincenzo Monaci Alberto Renzulli Aldo Gabriele Monello Paolo Ricciuti Romeo Montali Sebastiano Ridi Silvano Montanari Fornari Nand a Riggio Vito Montecchi Elen a Righi Luciano Moroni Sergio Rinaldi Luigi Motetta Giovann i Rocelli Gian Franc o Mundo Antonio Rognoni Virginio

Atti Parlamentari — 82848 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 23 APRILE 199 1

Rojch Angelino Vairo Gaetano Romani Daniela Valensise Raffaele Ronzani Gianni Wilme r Vazzoler Sergio Rosini Giacomo Vecchiarelli Bruno Rossi Alberto Visco Vincenzo Russo Ferdinando Viti Vincenzo Russo Franco Vito Alfredo Russo Vincenzo Volponi Alberto

Samà Francesc o Zambon Bruno Sanese Nicolamaria Zampieri Amedeo Sanfilippo Salvatore Zaniboni Antonino Sangalli Carlo Zarro Giovanni Sannella Benedetto Zavettieri Saverio Santonastaso Giuseppe Zolla Michele Sapienza Orazio Zoppi Pietro Sapio Francesco Zoso Giuliano Saretta Giuseppe Zuech Giuseppe Savio Gaston e Sbardella Vittori o Scalia Massimo Sono in missione: Scarlato Guglielm o Schettini Giacomo Antonio Andreotti Giulio Senaldi Carlo Augello Giacomo Sebastiano Serafini Massimo Casini Carlo Serra Gianna Cristofori Nino Serrentino Pietro d'Aquino Saverio Silvestri Giulian o Foschi Franco Sinatra Alberto Lattanzio Vito Strada Renato Lenoci Claudio Strumendo Lucio Malfatti Franco Maria Susi Domenico Manna Angelo Mannino Antonino Taddei Maria Manzolini Giovanni Tamino Gianni Martinazzoli Fermo Min o Tarabini Eugenio Martino Guido Tassi Carlo Negri Giovanni Tassone Mario Romita Pier Luig i Tealdi Giovanna Mari a Rossi di Montelera Luig i Tesini Giancarlo Rubbi Antonio Tessari Alessandro Rubinacci Giusepp e Testa Antonio Sacconi Maurizio Torna Mario Sarti Adolfo Torchio Giuseppe Scovacricchi Martino Travaglini Giovann i Sinesio Giuseppe Spini Valdo Umidi Sala Neide Maria Stegagnini Bruno Usellini Mario Zamberletti Giuseppe

Atti Parlamentari — 82849 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 23 APRILE 199 1

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE LEONILDE IOTT I

OGGETTO: Disegno di legge n. 5541, subemendamento 0.1 .14.23

VOTAZIONE A SCRUTINIO SEGRETO

RISULTATO DELLA VOTAZION E

Presenti 330 Votanti 229 Astenuti 10 1 Maggioranza 11 5 Voti favorevoli 184 Voti contrari 45 (La Camera approva).

Hanno preso parte alla votazione: Biondi Alfredo Bisagno Tommas o Agrusti Michelangelo Bogi Giorgio Aiardi Alberto Bonsignore Vito Alagna Egidio Borgoglio Felice Alberini Guido Bortolami Benito Mari o Amalfitano Domenico Bortolani Franco Andò Salvatore Botta Giuseppe Andreis Sergio Breda Roberta Andreoli Giusepp e Brocca Beniamino Angelini Pier o Brunetto Arnaldo Anselmi Tina Bruni Francesco Antonucci Bruno Bruni Giovanni Armellin Lino Bubbico Mauro Artese Vitale Artioli Rossella Cafarelli Francesc o Astone Giuseppe Campagnoli Mario Astori Gianfranco Capacci Renato Capanna Mario Babbini Paolo Caprili Milziad e Baghino Francesco Giulio Cardetti Giorgio Balestracci Nello Cardinale Salvator e Baruffi Luigi Carelli Rodolfo Barzanti Nedo Caria Filippo Macaluso Antonino Carrara Andrein o Battistuzzi Paolo Casati Francesco Berselli Filippo Castagnetti Pierluigi Bertoli Danil o Castrucci Siro Biafora Pasqualino Caveri Luciano Bianchi Fortunato Cavicchioli Andre a Bianchini Giovanni Ceruti Gianluigi Bianco Gerardo Cerutti Giuseppe Biasci Mario Chiriano Rosario

Atti Parlamentari — 82850 — Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 23 APRILE 199 1

Ciaffi Adriano Gelpi Luciano Ciccardini Bartolo Ghinami Alessandro Ciliberti Franco Gitti Tarcisio Cimmino Tancred i Gorgoni Gaetano Ciocci Carlo Alberto Gottardo Settimo Ciocia Graziano Gregorelli Aldo Coloni Sergio Grillo Luigi Colucci Francesco Grippo Ugo Colucci Gaetano Guidetti Serra Bianca Colzi Ottaviano Corsi Hubert Labriola Silvano Costa Silvia Lamorte Pasquale Costi Silvano Lanzinger Gianni Cristoni Paolo La Penna Girolamo Latteri Ferdinand o D'Acquisto Mario Lia Antonio D'Addario Amedeo Loiero Agazio D'Aimmo Florind o Lombardo Antonin o D'Alia Salvatore Lucchesi Giuseppe D'Amato Carlo Lusetti Renzo D'Angelo Guido De Carli Francesco Maccheroni Giacomo De Carolis Steli o Malvestio Piergiovanni Del Donno Olindo Mancini Vincenzo Del Mese Paolo Martinat Ugo De Lorenzo Francesco Martuscelli Paol o de Luca Stefano Mastrantuono Raffaele Demitry Giuseppe Mastrogiacomo Antonio Diglio Pasquale Mattioli Gianni Francesc o D'Onofrio Francesco Matulli Giuseppe Duce Alessandro Mazza Dino Mazzuconi Daniela Facchiano Ferdinand o Meleleo Salvatore Fagni Edda Melillo Savino Farace Luigi Mensurati Elio Faraguti Luciano Merloni Francesco Ferrandi Alberto Merolli Carlo Ferrari Bruno Micheli Filippo Ferrari Marte Michelini Alberto Ferrari Wilmo Monaci Alberto Ferrarini Giulio Moroni Sergio Fiori Publio Mundo Antonio Frasson Mario Nappi Gianfranco Fumagalli Carulli Battistina Nenna D'Antonio Anna Nicotra Benedetto Vincenzo Galli Giancarlo Nucci Mauro Anna Maria Gangi Giorgio Garavaglia Mariapia Orsenigo Dante Oreste Gargani Giuseppe Orsini Gianfranco Gaspari Remo Gava Antonio Paganelli Ettore Gei Giovanni Patria Renzo

Atti Parlamentari — 82851 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 23 APRILE 1991

Pellegatta Giovanni Tealdi Giovanna Maria Pellicanò Gerolamo Tesini Giancarlo Pellizzari Gianmario Torchio Giuseppe Perani Mario Travaglini Giovanni Piccirillo Giovanni Piccoli Flaminio Usellini Mario Piermartini Gabriele Piredda Matteo Vairo Gaetano Piro Franco Valensise Raffaele Pisicchio Giuseppe Vazzoler Sergio Poggiolini Danilo Vecchiarelli Bruno Poli Bortone Adriana Viti Vincenzo Principe Sandro Vito Alfredo Procacci Annamari a Volponi Alberto Pujia Carmel o Zambon Bruno Rabino Giovanni Battista Zampieri Amedeo Radi Luciano Zaniboni Antonino Raffaelli Mari o Zarro Giovanni Ravasio Renato Zavettieri Saverio Ricciuti Romeo Zolla Michele Riggio Vito Zoppi Pietro Righi Luciano Zoso Giuliano Rocelli Gian Franco Zuech Giuseppe Rognoni Virginio Rojch Angelin o Rossi Alberto Si sono astenuti: Russo Ferdinando Russo Franco Alinovi Abdon Russo Vincenzo Angelini Giordano Auleta Francesc o Sanese Nicolamaria Sangalli Carlo Balbo Laura Santonastaso Giuseppe Bargone Antonio Sapienza Orazio Bassanini Franc o Saretta Giuseppe Beebe Tarantelli Carole Jane Savio Gaston e Bellocchio Antonio Sbardella Vittori o Benevelli Luigi Scalia Massimo Bernocco Garzanti Luigin a Scarlato Guglielmo Bertone Giuseppina Senaldi Carlo Binelli Gian Carlo Seppia Mauro Borghini Gianfrancesc o Serafini Massimo Brescia Giusepp e Serrentino Pietro Bulleri Luigi Servello Francesc o Silvestri Giulian o Cannelonga Severino Lucano Susi Domenico Capecchi Maria Teresa Castagnola Luigi Tamino Gianni Cavagna Mario Tarabini Eugenio Ciabarri Vincenzo Tassi Carlo Ciancio Antonio Tassone Mario Cicerone Francesco

Atti Parlamentari — 82852 — Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 23 APRILE 199 1

Ciconte Vincenzo Orlandi Nicoletta Ciocci Lorenzo Colombini Leda Pallanti Novello Conti Laura Palmieri Ermenegildo Cordati Rosaia Luigi a Pascolat Renzo Costa Alessandro Pedrazzi Cipolla Annamari a Crippa Giusepp e Pellegatti Ivana Perinei Fabio d'Amato Luigi Picchetti Santino D'Ambrosio Michele Pinto Roberta Diaz Annalis a Polidori Enzo Di Pietro Giovanni Prandini Onelio Di Prisco Elisabetta Donazzon Renato Rebecchi Aldo Recchia Vincenzo Fachin Schiavi Silvana Ridi Silvano Felissari Lino Osvaldo Romani Daniela Ferrara Giovanni Ronzani Gianni Wilmer Finocchiaro Fidelbo Anna Mari a Fracchia Bruno Samà Francesc o Francese Angel a Sanfilippo Salvatore Sangiorgio Maria Luisa Sannella Benedetto Galante Michele Sapio Francesco Gelli Bianca Schettini Giacomo Antonio Geremicca Andrea Serra Gianna Gramaglia Mariell a Sinatra Alberto Grassi Ennio Strada Renato Grilli Renato Strumendo Lucio Guerzoni Luciano Taddei Maria La Valle Ranier o Tessari Alessandro Lavorato Giuseppe Toma Mario Levi Baldini Natalia Lorenzetti Pasquale Maria Rita Umidi Sala Neide Mari a Lucenti Giuseppe Violante Luciano Mainardi Fava Anna Visco Vincenzo Mangiapane Giuseppe Marri Germano Masini Nadia Sono in missione: Menzietti Pietro Paolo Minozzi Rosanna Andreotti Giulio Minucci Adalberto Augello Giacomo Sebastiano Mombelli Luigi Casini Carlo Monello Paolo Cristofori Nino Montanari Fornari Nanda d'Aquino Saverio Montecchi Elena Foschi Franco Motetta Giovann i Lattanzio Vito Lenoci Claudio Nardone Carmin e Malfatti Franco Maria Nerli Francesco Manna Angelo

Atti Parlamentari — 82853 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 23 APRILE 1991

Mannino Antonino Rubinacci Giuseppe Manzolini Giovanni Sacconi Maurizio Martinazzoli Fermo Mino Sarti Adolfo Martino Guido Scovacricchi Martino Negri Giovann i Sinesio Pier Luig i Spini Valdo Rossi di Montelera Luigi Stegagnini Bruno Rubbi Antonio Zamberletti Giuseppe

Atti Parlamentari — 82854 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 23 APRILE 1991

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE LEONILDE IOTT I

OGGETTO: Disegno di legge n . 5541, subemendamento 0.1 .14.1 2

VOTAZIONE A SCRUTINIO SEGRETO

RISULTATO DELLA VOTAZIONE

Presenti 327 Votanti 327 Astenuti Maggioranza 164 Voti favorevoli 44 Voti contrari 283 (La Camera respinge) .

Hanno preso parte alla votazione: Benevelli Luigi Bernocco Garzanti Luigina Agrusti Michelangelo Berselli Filippo Aiardi Alberto Bertoli Danil o Alagna Egidio Bertone Giuseppin a Alberini Guido Biafora Pasqualino Alinovi Abdon Bianchi Fortunato Amalfitano Domenic o Bianchini Giovanni Andò Salvatore Biasci Mario Andreis Sergio Binelli Gian Carlo Andreoli Giuseppe Biondi Alfredo Angelini Giordano Bisagno Tommas o Angelini Piero Bogi Giorgio Anselmi Tina Bonsignore Vito Antonucci Bruno Borghini Gianfrancesc o Armellin Lino Borgoglio Felice Artese Vitale Borra Gian Carl o Artioli Rossella Bortolami Benito Mario Astone Giuseppe Bortolani Franco Astori Gianfranco Boselli Milvia Auleta Francesco Botta Giuseppe Breda Roberta Babbini Paolo Brescia Giuseppe Baghino Francesco Giulio Brocca Beniamino Balestracci Nell o Brunetto Arnald o Bargone Antonio Bruni Francesc o Baruffi Luigi Bruni Giovann i Barzanti Nedo Bubbico Mauro Bassanini Franco Bulleri Luigi Battaglia Pietro Buonocore Vincenzo Battistuzzi Paolo Beebe Tarantelli Carole Jan e Cafarelli Francesc o Bellocchio Antonio Campagnoli Mario

Atti Parlamentari — 82855 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 23 APRILE 1991

Capacci Renato De Lorenzo Francesco Capanna Mari o de Luca Stefan o Capecchi Maria Teresa Demitry Giusepp e Caprili Milziade Diaz Annalis a Cardetti Giorgi o Diglio Pasquale Cardinale Salvatore Di Pietro Giovanni Carelli Rodolfo Di Prisco Elisabetta Caria Filippo Donazzon Renato Carrara Andrein o D'Onofrio Francesco Casati Francesco Duce Alessandro Castagnetti Pierluigi Castagnola Luigi Facchiano Ferdinando Castrucci Siro Fachin Schiavi Silvana Cavagna Mario Fagni Edda Cavicchioli Andrea Farace Luigi Ceruti Gianluigi Faraguti Luciano Cerutti Giusepp e Felissari Lino Osvaldo Chiriano Rosario Ferrandi Alberto Ciabarri Vincenzo Ferrara Giovanni Ciaffi Adriano Ferrari Bruno Ciccardini Bartolo Ferrari Marte Cicerone Francesco Ferrari Wilmo Ciliberti Franco Ferrarini Giuli o Cimmino Tancredi Finocchiaro Fidelbo Anna Maria Ciocci Carlo Alberto Fiori Publio Ciocci Lorenzo Fracchia Bruno Ciocia Graziano Francese Angela Colombini Leda Coloni Sergio Colucci Francesco Galante Michele Colucci Gaetano Galli Giancarlo Colzi Ottaviano Gangi Giorgio Conti Laura Garavaglia Mariapia Cordati Rosaia Luigi a Gargani Giuseppe Corsi Hubert Gaspari Remo Costa Silvia Gava Antoni o Costi Silvano Gei Giovanni Crippa Giuseppe Gelpi Luciano Cristoni Paolo Geremicca Andrea Ghezzi Giorgio D'Acquisto Mario Ghinami Alessandro D'Addario Amedeo Gitti Tarcisio D'Aimmo Florindo Gorgoni Gaetano D'Alia Salvatore Gottardo Settimo D'Amato Carlo Gramaglia Mariella d'Amato Luigi Grassi Ennio D'Ambrosio Michele Gregorelli Aldo D'Angelo Guido Grilli Renato De Carli Francesco Grillo Luigi De Carolis Stelio Grippo Ugo Del Donno Olindo Guerzoni Luciano Del Mese Paolo Guidetti Serra Bianca

Atti Parlamentari — 82856 — Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 23 APRILE 199 1

Labriola Silvano Nicotra Benedetto Vincenzo Lamorte Pasquale Nucci Mauro Anna Maria Lanzinger Giann i La Penna Girolamo Orlandi Nicoletta Latteri Ferdinando Orsenigo Dante Oreste La Valle Raniero Orsini Gianfranco Lavorato Giuseppe Levi Baldini Natalia Paganelli Ettore Lia Antonio Pallanti Novello Loiero Agazio Palmieri Ermenegildo Lombardo Antonino Pascolat Renzo Lorenzetti Pasquale Maria Rita Patria Renzo Lucchesi Giuseppe Pedrazzi Cipolla Annamari a Lusetti Renzo Pellegatta Giovanni Pellegatti Ivana Maccheroni Giacomo Pellicanò Gerolamo Mainardi Fava Anna Pellizzari Gianmario Malvestio Piergiovanni Perani Mario Mancini Vincenzo Perinei Fabio Mangiapane Giuseppe Picchetti Santino Marri Germano Piccirillo Giovanni Martinat Ugo Piccoli Flaminio Martuscelli Paolo Piermartini Gabriele Masini Nadia Pietrini Vincenz o Mastrantuono Raffael e Pinto Roberta Mastrogiacomo Antonio Piredda Matteo Mattioli Gianni Francesco Piro Franco Mazza Dino Pisicchio Giuseppe Mazzuconi Daniela Poggiolini Danilo Meleleo Salvatore Poli Bortone Adriana Melillo Savino Polidori Enzo Mensurati Eli o Principe Sandro Menzietti Pietro Paolo Procacci Annamaria Merloni Francesco Pujia Carmelo Merolli Carlo Micheli Filippo Rabino Giovanni Battist a Michelini Alberto Radi Luciano Minozzi Rosanna Raffaelli Mario Minucci Adalberto Ravasio Renato Mombelli Luigi Rebecchi Aldo Monaci Alberto Recchia Vincenzo Monello Paolo Renzulli Aldo Gabriele Montanari Fornari Nanda Ricciuti Romeo Montecchi Elen a Ridi Silvano Moroni Sergio Riggio Vito Motetta Giovanni Righi Luciano Mundo Antonio Rocelli Gian Franco Rognoni Virginio Nappi Gianfranc o Rojch Angelin o Nardone Carmin e Romani Daniela Nenna D'Antonio Anna Ronzani Gianni Wilme r Nerli Francesco Rosini Giacomo

Atti Parlamentari — 82857 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 23 APRILE 199 1

Rossi Alberto Vairo Gaetano Russo Ferdinando Valensise Raffael e Russo Franco Vecchiarelli Bruno Russo Vincenzo Violante Luciano Viti Vincenzo Samà Francesc o Vito Alfredo Sanese Nicolamaria Volponi Alberto Sanfilippo Salvatore Sangalli Carlo Zambon Bruno Sangiorgio Maria Luisa Zampieri Amedeo Sannella Benedetto Zaniboni Antonino Santonastaso Giuseppe Zarro Giovanni Sapienza Orazio Zavettieri Saverio Sapio Francesco Zolla Michele Saretta Giusepp e Zoppi Pietro Savio Gastone Zoso Giuliano Scalia Massimo Zuech Giuseppe Scarlato Guglielmo Schettini Giacomo Antonio Senaldi Carlo Sono in missione: Seppia Mauro Serafini Massimo Andreotti Giulio Serra Gianna Augello Giacomo Sebastiano Serrentino Pietro Casini Carlo Servello Francesco Cristofori Nino Silvestri Giulian o d'Aquino Saverio Sinatra Alberto Foschi Franco Soave Sergio Lattanzio Vito Strada Renato Lenoci Claudio Strumendo Lucio Malfatti Franco Maria Susi Domenico Manna Angelo Mapnino Antonino Taddei Maria Marzolini Giovann i Tagliabue Gianfranc o Martinazzoli Fermo Mino Tamino Gianni Martino Guido Tarabini Eugenio Negri Giovanni Tassi Carlo Romita Pier Luig i Tassone Mario Rossi di Montelera Luig i Tealdi Giovanna Maria Rubbi Antonio Tesini Giancarlo Rubinacci Giusepp e Tessari Alessandro Sacconi Maurizio Torna Mario Sarti Adolfo Torchio Giuseppe Scovacricchi Martino Travaglini Giovann i Sinesio Giuseppe Spini Valdo Umidi Sala Neide Mari a Stegagnini Bruno Usellini Mario Zamberletti Giuseppe

Atti Parlamentari — 82858 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 23 APRILE 1991

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE LEONILDE IOTT I

OGGETTO: Disegno di legge n. 5541, subemendamenti 0.1 .14.13 e 0.1 .14.1 4

VOTAZIONE A SCRUTINIO SEGRETO

RISULTATO DELLA VOTAZION E

Presenti 321 Votanti 321 Astenuti Maggioranza 161 Voti favorevoli 11 3 Voti contrari 208 (La Camera respinge).

Hanno preso parte alla votazione : Benevelli Luigi Bernocco Garzanti Luigina Agrusti Michelangel o Berselli Filippo Aiardi Alberto Bertoli Danilo Bertone Giuseppin a Alagna Egidio Biafora Pasqualino Alberini Guido Bianchi Fortunato Alinovi Abdon Amalfitano Domenico Bianchini Giovanni Biasci Mario Andò Salvatore Binelli Gian Carlo Andreis Sergio Biondi Alfredo Andreoli Giusepp e Bisagno Tommas o Angelini Giordano Bogi Giorgio Angelini Pier o Anselmi Tina Bonsignore Vito Borghini Gianfrancesc o Antonucci Bruno Borgoglio Felice Armellin Lino Borra Gian Carl o Artese Vitale Bortolami Benito Mario Artioli Rossella Bortolani Franco Astone Giuseppe Astori Gianfranco Botta Giuseppe Breda Roberta Brescia Giusepp e Baghino Francesco Giulio Brocca Beniamino Balbo Laura Brunetto Arnald o Balestracci Nell o Bruni Francesc o Bargone Antoni o Bruni Giovann i Baruffi Luigi Bubbico Mauro Barzanti Nedo Bulleri Luigi Bassanini Franco Buonocore Vincenzo Battaglia Pietro Battistuzzi Paol o Cafarelli Francesc o Beebe Tarantelli Carole Jan e Calvanese Flora Bellocchio Antonio Campagnoli Mario

Atti Parlamentari — 82859 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 23 APRILE 199 1

Cannelonga Severino Lucano De Lorenzo Francesco Capacci Renat o de Luca Stefano Capecchi Maria Teresa Demitry Giuseppe Caprili Milziade Diaz Annalisa Cardetti Giorgio Diglio Pasquale Cardinale Salvatore Di Pietro Giovanni Carelli Rodolfo Di Prisco Elisabetta Caria Filippo Donazzon Renato Carrara Andrein o D'Onofrio Francesco Casati Francesco Duce Alessandro Castagnetti Pierluigi Castagnola Luigi Facchiano Ferdinando Castrucci Siro Fachin Schiavi Silvana Cavagna Mario Fagni Edda Caveri Luciano Farace Luigi Ceruti Gianluigi Faraguti Luciano Cerutti Giusepp e Felissari Lino Osvaldo Chiriano Rosario Ferrandi Alberto Ciabarri Vincenzo Ferrara Giovanni Ciaffi Adriano Ciancio Antonio Ferrari Bruno Ferrari Mart e Ciccardini Bartolo Ferrari Wilmo Cicerone Francesco Ferrarini Giulio Ciliberti Franco Finocchiaro Fidelbo Anna Maria Cimmino Tancredi Ciocci Carlo Alberto Fiori Publio Fracchia Bruno Ciocci Lorenzo Francese Angela Ciocia Graziano Colombini Leda Coloni Sergio Galante Michele Colucci Francesco Galli Giancarlo Colucci Gaetano Gangi Giorgio Colzi Ottaviano Garavaglia Mariapia Conti Laura Gargani Giuseppe Corsi Hubert Gaspari Remo Costa Alessandro Gava Antoni o Costa Silvia Gei Giovanni Costi Silvano Gelpi Luciano Crippa Giuseppe Geremicca Andrea Cristoni Paolo Ghezzi Giorgio Ghinami Alessandro D'Acquisto Mario Gitti Tarcisio D'Addario Amedeo Gorgoni Gaetan o D'Aimmo Florindo Gottardo Settimo D'Alia Salvatore Gramaglia Mariella D'Amato Carlo Grassi Ennio D'Ambrosio Michele Gregorelli Aldo D'Angelo Guido Grilli Renato De Carli Francesc o Grillo Luigi De Carolis Stelio Grippo Ugo Del Donno Olindo Guerzoni Luciano Del Mese Paolo Guidetti Serra Bianca

Atti Parlamentari — 82860 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 23 APRILE 1991

Labriola Silvano Nerli Francesco Lamorte Pasquale Nicotra Benedetto Vincenz o Lanzinger Gianni Nucci Mauro Anna Maria La Penna Girolamo Latteri Ferdinando Orlandi Nicolett a La Valle Ranier o Orsenigo Dante Oreste Lavorato Giuseppe Orsini Gianfranco Levi Baldini Natalia Lia Antonio Paganelli Ettore Loiero Agazio Pallanti Novell o Lombardo Antonino Palmieri Ermenegildo Lorenzetti Pasquale Maria Rita Pascolat Renzo Lucchesi Giuseppe Pellegatta Giovanni Lucenti Giuseppe Pellegatti Ivana Lusetti Renzo Pellicanò Gerolam o Pellizzari Gianmario Maccheroni Giacomo Perani Mario Mainardi Fava Anna Perinei Fabio Malvestio Piergiovanni Picchetti Santino Mancini Vincenz o Piccirillo Giovanni Mangiapane Giuseppe Piccoli Flamini o Marri Germano Piermartini Gabriele Martinat Ugo Pietrini Vincenzo Martuscelli Paolo Pinto Roberta Masini Nadia Piredda Matteo Mastrantuono Raffaele Piro Franco Mastrogiacomo Antonio Pisicchio Giuseppe Mattioli Gianni Francesco Poggiolini Danilo Matulli Giuseppe Poli Bortone Adriana Mazza Dino Polidori Enzo Mazzuconi Daniela Principe Sandro Meleleo Salvatore Procacci Annamari a Melillo Savino Pujia Carmel o Mensurati Elio Menzietti Pietro Paolo Rabino Giovanni Battista Merloni Francesc o Radi Luciano Merolli Carlo Raffaelli Mario Micheli Filippo Ravasio Renato Michelini Alberto Rebecchi Aldo Minozzi Rosanna Recchia Vincenzo Minucci Adalberto Renzulli Aldo Gabriel e Mombelli Luigi Ricciuti Romeo Monaci Alberto Ridi Silvano Monello Paolo Riggio Vito Montanari Fornari Nanda Righi Luciano Montecchi Elena Rocelli Gian Franco Moroni Sergio Rojch Angelino Motetta Giovann i Romani Daniela Mundo Antonio Ronzani Gianni Wilmer Rosini Giacomo Nardone Carmin e Rossi Alberto Nenna D'Antonio Anna Russo Ferdinando

Atti Parlamentari — 82861 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 23 APRILE 199 1

Russo Franco Vecchiarelli Bruno Russo Vincenzo Violante Luciano Visco Vincenzo Samà Francesc o Viti Vincenzo Sanese Nicolamaria Vito Alfredo Sanfilippo Salvatore Volponi Alberto Sangalli Carlo Sangiorgio Maria Luisa Zambon Bruno Sannella Benedetto Zampieri Amedeo Santonastaso Giuseppe Zaniboni Antonino Sapienza Orazio Zarro Giovanni Sapio Francesco Zavettieri Saverio Saretta Giuseppe Zolla Michele Savio Gaston e Zoppi Pietro Sbardella Vittori o Zoso Giuliano Scalia Massimo Zuech Giuseppe Scarlato Guglielmo Schettini Giacomo Antonio Senaldi Carlo Seppia Mauro Sono in missione: Serafini Massimo Serra Gianna Andreotti Giulio Serrentino Pietro Augello Giacomo Sebastiano Servello Francesc o Casini Carlo Sinatra Alberto Cristofori Nino Soave Sergio d'Aquino Saverio Strada Renato Foschi Franco Strumendo Lucio Lattanzio Vito Susi Domenico Lenoci Claudio Malfatti Franco Maria Taddei Maria Manna Angelo Tagliabue Gianfranco Mannino Antonino Tamino Gianni Manzolini Giovann i Tarabini Eugenio Martinazzoli Fermo Min o Tassi Carlo Martino Guido Tassone Mario Negri Giovanni Tealdi Giovanna Maria Romita Pier Luigi Tesini Giancarlo Rossi di Montelera Luigi Tessari Alessandro Rubbi Antonio Torna Mario Rubinacci Giuseppe Torchio Giuseppe Sacconi Maurizio Travaglini Giovann i Sarti Adolfo Scovacricchi Martino Umidi Sala Neide Maria Sinesio Giuseppe Usellini Mario Spini Valdo Stegagnini Bruno Vairo Gaetano Zamberletti Giuseppe Valensise Raffaele

Atti Parlamentari — 82862 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 23 APRILE 199 1

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE LEONILDE IOTT I

OGGETTO: Disegno di legge n. 5541, subemendamento 0.1 .14.25

VOTAZIONE A SCRUTINIO SEGRETO

RISULTATO DELLA VOTAZION E

Presenti 31 6 Votanti 229 Astenuti 87 Maggioranza 11 5 Voti favorevoli 165 Voti contrari 64 (La Camera approva).

Hanno preso parte alla votazione: Bianchi Fortunato Bianchini Giovanni Agrusti Michelangel o Biasci Mario Aiardi Alberto Biondi Alfredo Alagna Egidio Bisagno Tommaso Alberini Guido Bogi Giorgio Amalfitano Domenic o Bonsignore Vito Andò Salvator e Borgoglio Felice Andreoli Giuseppe Borra Gian Carl o Angelini Piero Bortolami Benito Mario Anselmi Tina Bortolani Franco Antonucci Bruno Botta Giuseppe Armellin Lino Breda Roberta Artese Vitale Brocca Beniamino Artioli Rossella Brunetto Arnald o Astone Giuseppe Bruni Francesc o Astori Gianfranc o Bruni Giovann i Bubbico Mauro Babbini Paolo Buonocore Vincenzo Baghino Francesco Giulio Balbo Laura Cafarelli Francesco Balestracci Nello Campagnoli Mario Baruffi Luigi Capacci Renato Barzanti Nedo Caprili Milziade Bassanini Franco Cardetti Giorgio Battaglia Pietro Cardinale Salvatore Battistuzzi Paolo Carelli Rodolfo Beebe Tarantelli Carole Jan e Caria Filippo Bernocco Garzanti Luigina Carrara Andrein o Berselli Filippo Casati Francesco Bertoli Danilo Castagnetti Pierluig i Bertone Giuseppina Castrucci Siro Biafora Pasqualino Caveri Luciano

Atti Parlamentari — 82863 — Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 23 APRILE 199 1

Cavicchioli Andrea Gava Antonio Ceruti Gianluigi Gei Giovanni Cerutti Giusepp e Gelpi Luciano Chiriano Rosario Ghinami Alessandro Ciaffi Adriano Gitti Tarcisio Ciccardini Bartol o Gorgoni Gaetano Ciliberti Franco Gottardo Settimo Cimmino Tancredi Gramaglia Mariella Ciocci Carlo Alberto Gregorelli Aldo Ciocia Graziano Grillo Luigi Coloni Sergio Grippo Ugo Colucci Francesco Guerzoni Luciano Colucci Gaetano Guidetti Serra Bianc a Colzi Ottaviano Corsi Hubert Labriola Silvano Costa Silvia Lamorte Pasquale Costi Silvano Lanzinger Gianni Cristoni Paolo La Penna Girolamo Latteri Ferdinando D'Acquisto Mario La Valle Raniero D'Addario Amedeo Levi Baldini Natalia D 'Aimmo Florind o Lia Antonio D'Alia Salvatore Loiero Agazio D'Amato Carlo Lombardo Antonino D'Angelo Guido Lucchesi Giuseppe De Carli Francesco Lusetti Renzo De Carolis Steli o Del Donno Olindo Maccheroni Giacomo Del Mese Paolo Malvestio Piergiovanni De Lorenzo Francesco Mancini Vincenzo de Luca Stefan o Martinat Ugo Demitry Giusepp e Martuscelli Paolo Diaz Annalis a Mastrantuono Raffael e Diglio Pasquale Mastrogiacomo Antonio D'Onofrio Francesco Mattioli Gianni Francesco Duce Alessandro Matulli Giuseppe Mazza Dino Facchiano Ferdinando Mazzuconi Daniela Fagni Edda Meleleo Salvatore Farace Luigi Melillo Savino Faraguti Luciano Mensurati Eli o Ferrandi Alberto Merloni Francesco Ferrari Bruno Merolli Carlo Ferrari Marte Micheli Filippo Ferrari Wilmo Michelini Alberto Ferrarini Giulio Monaci Albert o Fiori Publio Moroni Sergio Mundo Antonio Galli Giancarlo Gangi Giorgio Nenna D'Antonio Anna Garavaglia Mariapia Nicotra Benedetto Vincenzo Gargani Giuseppe Nucci Mauro Anna Maria

Atti Parlamentari — 82864 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 23 APRILE 199 1

Orsenigo Dante Oreste Tassi Carlo Orsini Gianfranco Tassone Mario Tealdi Giovanna Maria Paganelli Ettore Tesini Giancarlo Pellegatta Giovanni Torchio Giuseppe Pellicanò Gerolam o Travaglini Giovann i Pellizzari Gianmario Perani Mario Usellini Mari o Piccirillo Giovanni Piccoli Flaminio Vairo Gaetano Piermartini Gabriele Valensise Raffaele Pietrini Vincenzo Vecchiarelli Bruno Piredda Matteo Viti Vincenzo Piro Franco Vito Alfredo Pisicchio Giuseppe Volponi Alberto Poggiolini Danilo Poli Bortone Adriana Zambon Bruno Principe Sandro Zampieri Amedeo Pujia Carmel o Zarro Giovanni Zavettieri Saverio Rabino Giovanni Battista Zolla Michele Radi Luciano Zoppi Pietro Raffaelli Mario Zoso Giuliano Ravasio Renato Zuech Giuseppe Ricciuti Romeo Riggio Vito Righi Luciano Si sono astenuti: Rocelli Gian Franco Rojch Angelin o Alinovi Abdon Rosini Giacomo Angelini Giordano Rossi Alberto Auleta Francesco Russo Ferdinando Russo Franco Bargone Antonio Russo Vincenzo Bellocchio Antoni o Benevelli Luigi Sanese Nicolamaria Binelli Gian Carlo Sangalli Carlo Boselli Milvia Santonastaso Giuseppe Brescia Giusepp e Sapienza Orazio Bulleri Luigi Saretta Giuseppe Savio Gaston e Cannelonga Severino Lucan o Sbardella Vittorio Castagnola Luigi Scalia Massimo Cavagna Mario Scarlato Guglielm o Ciabarri Vincenzo Senaldi Carlo Ciancio Antonio Seppia Mauro Cicerone Francesco Serrentino Pietro Ciconte Vincenzo Servello Francesc o Ciocci Lorenzo Susi Domenico Colombini Leda Conti Laura Tamino Gianni Costa Alessandro Tarabini Eugenio Crippa Giuseppe

Atti Parlamentari — 82865 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 23 APRILE 199 1

D'Ambrosio Michele Rebecchi Aldo Di Pietro Giovanni Recchia Vincenzo Di Prisco Elisabetta Ridi Silvano Donazzon Renato Romani Daniela Ronzani Gianni Wilmer Fachin Schiavi Silvana Samà Francesc o Felissari Lino Osvaldo Sanfilippo Salvatore Ferrara Giovanni Sangiorgio Maria Luisa Finocchiaro Fidelbo Anna Maria Sannella Benedetto Fracchia Bruno Sapio Francesco Francese Angela Schettini Giacomo Antonio Serafini Massimo Galante Michele Serra Gianna Gelli Bianca Sinatra Alberto Geremicca Andrea Soave Sergio Ghezzi Giorgio Strada Renato Grassi Ennio Strumendo Lucio Grilli Renato Taddei Maria Lavorato Giuseppe Tessari Alessandro Lorenzetti Pasquale Maria Rita Torna Mario Lucenti Giuseppe Umidi Sala Neide Mari a Mainardi Fava Anna Mangiapane Giuseppe Sono in missione: Marri Germano Andreotti Giulio Masini Nadia Augello Giacomo Sebastiano Menzietti Pietro Paolo Casini Carlo Minozzi Rosanna Cristofori Nino Minucci Adalberto d'Aquino Saverio Mombelli Luigi Foschi Franco Monello Paolo Lattanzio Vito Montanari Fornari Nanda Lenoci Claudio Montecchi Elena Malfatti Franco Maria Motetta Giovann i Manna Angelo Mannino Antonino Nardone Carmine Manzolini Giovanni Nerli Francesco Martinazzoli Fermo Mino Martino Guido Orlandi Nicolett a Negri Giovanni Romita Pier Luig i Pacetti Massim o Rossi di Montelera Luig i Pallanti Novello Rubbi Antonio Palmieri Ermenegildo Rubinacci Giusepp e Pascolat Renzo Sacconi Maurizio Pellegatti Ivana Sarti Adolfo Perinei Fabio Scovacricchi Martino Picchetti Santino Sinesio Giuseppe Pinto Roberta Spini Valdo Pintor Luigi Stegagnini Bruno Polidori Enzo Zamberletti Giuseppe

Atti Parlamentari — 82866 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 23 APRILE 199 1

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE LEONILDE IOTT I

OGGETTO: Disegno di legge n. 5541, subemendamento 0.1 .14.1 5

VOTAZIONE A SCRUTINIO SEGRET O

RISULTATO DELLA VOTAZIONE

Presenti 319 Votanti 319 Astenuti Maggioranza 160 Voti favorevoli 44 Voti contrari 275 (La Camera respinge).

Hanno preso parte alla votazione : Benevelli Luigi Bernocco Garzanti Luigina Agrusti Michelangelo Berselli Filippo Aiardi Alberto Bertoli Danil o Alagna Egidio Bertone Giuseppin a Alberini Guido Biafora Pasqualino Alinovi Abdon Bianchi Fortunato Amalfitano Domenic o Bianchini Giovanni Andò Salvatore Biasci Mario Andreoli Giuseppe Binelli Gian Carlo Angelini Giordano Biondi Alfredo Angelini Piero Bisagno Tommaso Anselmi Tina Bonsignore Vito Antonucci Bruno Borghini Gianfrancesc o Armellin Lino Borgoglio Felice Artese Vitale Borra Gian Carl o Artioli Rossella Bortolami Benito Mario Astone Giuseppe Bortolani Franco Astori Gianfranc o Botta Giuseppe Auleta Francesco Breda Roberta Brescia Giuseppe Babbini Paolo Brocca Beniamino Baghino Francesco Giulio Brunetto Arnaldo Balbo Laura Bruni Francesc o Balestracci Nello Bubbico Mauro Bargone Antonio Bulleri Luigi Baruffi Luigi Buonocore Vincenzo Barzanti Nedo Bassanini Franco Cafarelli Francesc o Battaglia Pietro Campagnoli Mario Battistuzzi Paolo Cannelonga Severino Lucano Beebe Tarantelli Carole Jane Capacci Renat o Bellocchio Antonio Caprili Milziade

Atti Parlamentari — 82867 — Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 23 APRILE 1991

Cardetti Giorgio Diaz Annalis a Cardinale Salvatore Diglio Pasquale Carelli Rodolfo Di Pietro Giovanni Caria Filippo Di Prisco Elisabetta Carrara Andrein o Donazzon Renato Casati Francesco D'Onofrio Francesco Castagnetti Pierluigi Duce Alessandro Castagnola Luigi Castrucci Siro Facchiano Ferdinando Cavagna Mario Fachin Schiavi Silvana Caveri Luciano Farace Luigi Cavicchioli Andrea Faraguti Luciano Ceruti Gianluigi Felissari Lino Osvaldo Cerutti Giuseppe Ferrandi Alberto Chiriano Rosario Ferrara Giovanni Ciabarri Vincenzo Ferrari Bruno Ciaffi Adriano Ferrari Marte Ciancio Antoni o Ferrari Wilmo Ciccardini Bartolo Ferrarini Giuli o Cicerone Francesco Finocchiaro Fidelbo Anna Maria Ciliberti Franco Fiori Publio Cimmino Tancredi Fracanzani Carlo Ciocci Carlo Alberto Fracchia Bruno Ciocci Lorenzo Francese Angela Ciocia Graziano Frasson Mario Colombini Leda Coloni Sergio Galante Michele Colucci Francesco Galli Giancarlo Colucci Gaetano Gangi Giorgio Colzi Ottaviano Garavaglia Mariapia Conti Laura Gargani Giuseppe Cordati Rosaia Luigi a Gava Antonio Corsi Hubert Gei Giovanni Costa Alessandro Gelli Bianca Costa Silvia Gelpi Luciano Costi Silvano Geremicca Andrea Crippa Giuseppe Ghezzi Giorgio Cristoni Paolo Ghinami Alessandro Gitti Tarcisio D'Addario Amedeo Gorgoni Gaetano D'Aimmo Florindo Gottardo Settimo D'Alfa Salvatore Grrmaglia Mariella D'Amato Carlo Grassi Ennio D'Ambrosio Michele Gregorelli Aldo D'Angelo Guido Grilli Renato De Carli Francesco Grillo Luigi De Carolis Steli o Grippo Ugo Del Donno Olindo Guerzoni Luciano Del Mese Paolo Guidetti Serra Bianca De Lorenzo Francesco de Luca Stefan o Labriola Silvano Demitry Giuseppe Lamorte Pasquale

Atti Parlamentari — 82868 — Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 23 APRILE 199 1

Lanzinger Giann i Noci Maurizio La Penna Girolamo Nucci Mauro Anna Maria Latteri Ferdinando La Valle Raniero Orlandi Nicolett a Lavorato Giuseppe Orsenigo Dante Oreste Levi Baldini Natalia Orsini Gianfranco Lia Antonio Loiero Agazio Paganelli Ettore Lorenzetti Pasquale Maria Rita Pallanti Novello Lucchesi Giuseppe Palmieri Ermenegildo Lucenti Giuseppe Pascolat Renzo Lusetti Renzo Pellegatta Giovanni Pellegatti Ivana Maccheroni Giacomo Pellicanò Gerolamo Mainardi Fava Anna Pellizzari Gianmario Malvestio Piergiovanni Perani Mario Mancini Vincenzo Perinei Fabio Mangiapane Giuseppe Picchetti Santino Marri Germano Piccirillo Giovanni Martinat Ugo Piccoli Flaminio Martuscelli Paolo Piermartini Gabriele Mastrantuono Raffael e Pietrini Vincenzo Mastrogiacomo Antonio Pinto Roberta Mattioli Gianni Francesco Pintor Luigi Matulli Giuseppe Piredda Matteo Mazza Dino Piro Franco Mazzuconi Daniela Pisicchio Giuseppe Meleleo Salvatore Poggiolini Danilo Melillo Savino Poli Bortone Adriana Mensorio Carmin e Polidori Enzo Mensurati Eli o Principe Sandro Menzietti Pietro Paolo Procacci Annamari a Merloni Francesc o Pujia Carmel o Merolli Carlo Micheli Filippo Rabino Giovanni Battista Michelini Alberto Radi Luciano Minozzi Rosanna Raffaelli Mario Minucci Adalberto Ravasio Renato Mombelli Luigi Rebecchi Aldo Monaci Albert o Recchia Vincenzo Monello Paolo Ricci Franco Montanari Fornari Nanda Ricciuti Romeo Montecchi Elen a Ridi Silvano Moroni Sergio Righi Luciano Motetta Giovann i Rivera Giovann i Mundo Antonio Rizzo Aldo Rocelli Gian Franco Nappi Gianfranc o Rojch Angelino Nardone Carmine Romani Daniela Nenna D'Antonio Anna Ronzani Gianni Wilmer Nerli Francesco Rosini Giacomo Nicotra Benedetto Vincenzo Rossi Alberto

Atti Parlamentari — 82869 — Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 23 APRILE 1991

Russo Ferdinando Vairo Gaetano Russo Franco Valensise Raffael e Russo Vincenzo Vecchiarelli Bruno Viti Vincenzo Samà Francesc o Vito Alfredo Sanese Nicolamari a Volponi Alberto Sanfilippo Salvatore Sangalli Carlo Sangiorgio Maria Luisa Zambon Bruno Sannella Benedetto Zampieri Amedeo Santonastaso Giuseppe Zarro Giovanni Santuz Giorgio Zavettieri Saverio Sapienza Orazio Zolla Michele Sapio Francesco Zoppi Pietro Saretta Giuseppe Zoso Giuliano Savio Gaston e Zuech Giuseppe Sbardella Vittorio Scalia Massimo Scarlato Guglielm o Sono in missione: Schettini Giacomo Antonio Senaldi Carlo Andreotti Giulio Seppia Mauro Augello Giacomo Sebastiano Serafini Massimo Casini Carlo Serra Giann a Cristofori Nino Serrentino Pietro d'Aquino Saverio Servello Francesc o Foschi Franco Sinatra Alberto Lattanzio Vito Soave Sergio Lenoci Claudio Strada Renato Malfatti Franco Maria Strumendo Lucio Manna Angelo Susi Domenico Mannino Antonino Taddei Maria Manzolini Giovann i Tagliabue Gianfranc o Martinazzoli Fermo Mino Tamino Gianni Martino Guido Tarabini Eugenio Negri Giovanni Tassi Carlo Romita Pier Luig i Tassone Mario Rossi di Montelera Luig i Tealdi Giovanna Mari a Rubbi Antonio Tesini Giancarlo Rubinacci Giusepp e Tessari Alessandro Sacconi Maurizio Torna Mario Sarti Adolfo Torchio Giuseppe Scovacricchi Martino Travaglini Giovanni Sinesio Giuseppe Spini Valdo Umidi Sala Neide Mari a Stegagnini Bruno Usellini Mario Zamberletti Giuseppe

Atti Parlamentari — 82870 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 23 APRILE 199 1

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE LEONILDE IOTT I

OGGETTO: Disegno di legge n. 5541, emendamento 1 .14

VOTAZIONE A SCRUTINIO SEGRETO

RISULTATO DELLA VOTAZION E

Presenti 31 7 Votanti 31 7 Astenuti Maggioranza 159 Voti favorevoli 188 Voti contrari 129 (La Camera approva).

Hanno preso parte alla votazione : Bernocco Garzanti Luigina Berselli Filippo Agrusti Michelangelo Bertoli Danilo Aiardi Alberto Bertone Giuseppin a Alagna Egidio Biafora Pasqualino Alberini Guido Bianchi Fortunato Amalfitano Domenico Bianchini Giovanni Andò Salvatore Biasci Mario Andreoli Giusepp e Binelli Gian Carlo Angelini Giordano Biondi Alfredo Angelini Piero Bisagno Tommaso Anselmi Tina Bogi Giorgio Antonucci Bruno Bonsignore Vito Armellin Lino Borghini Gianfrancesco Artese Vitale Borgoglio Felice Artioli Rossella Borra Gian Carl o Astone Giuseppe Bortolami Benito Mario Astori Gianfranco Bortolani Franco Auleta Francesco Botta Giuseppe Breda Roberta Babbini Paolo Brescia Giuseppe Baghino Francesco Giulio Brocca Beniamino Balbo Laura Brunetto Arnaldo Balestracci Nello Bruni Francesc o Bargone Antonio Bruni Giovann i Baruffi Luigi Bubbico Mauro Barzanti Nedo Bulleri Luigi Bassanini Franco Buonocore Vincenzo Battaglia Pietro Battistuzzi Paolo Cafarelli Francesco Beebe Tarantelli Carole Jan e Campagnoli Mari o Bellocchio Antoni o Cannelonga Severino Lucan o Benevelli Luigi Capacci Renato

Atti Parlamentari — 82871 - Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 23 APRILE 1991

Caprili Milziad e Demitry Giuseppe Cardetti Giorgio Diaz Annalisa Cardinale Salvator e Diglio Pasquale Carelli Rodolfo Di Pietro Giovanni Caria Filippo Di Prisco Elisabetta Carrara Andreino Donazzon Renato Casati Francesco D'Onofrio Francesco Casini Pier Ferdinando Duce Alessandro Castagnetti Pierluig i Castagnola Luig i Facchiano Ferdinando Castrucci Siro Fachin Schiavi Silvana Cavagna Mari o Farace Luigi Caveri Luciano Faraguti Luciano Cecchetto Coco Alessandr a Felissari Lino Osvaldo Ceruti Gianluigi Ferrandi Alberto Cerutti Giuseppe Ferrara Giovanni Chiriano Rosario Ferrari Bruno Ciabarri Vincenzo Ferrari Marte Ciaffi Adriano Ferrari Wilmo Ciancio Antonio Ferrarini Giuli o Ciccardini Bartolo Finocchiaro Fidelbo Anna Maria Cicerone Francesco Fiori Publio Ciliberti Franco Fracanzani Carlo Cimmino Tancredi Fracchia Bruno Ciocci Carlo Alberto Francese Angela Ciocci Lorenzo Ciocia Graziano Galante Michele Colombini Leda Galli Giancarlo Coloni Sergio Gangi Giorgio Colucci Francesco Garavaglia Mariapia Colucci Gaetano Gargani Giuseppe Colzi Ottaviano Gava Antoni o Conti Laura Gei Giovanni Cordati Rosaia Luigi a Gelpi Luciano Corsi Hubert Geremicca Andrea Costa Alessandro Ghezzi Giorgio Costa Silvia Ghinami Alessandro Costi Silvano Gitti Tarcisio Crippa Giuseppe Gorgoni Gaetano Cristoni Paol o Gottardo Settimo Gramaglia Mariella D'Addario Amedeo Grassi Ennio D'Aimmo Florindo Gregorelli Aldo D'Alia Salvatore Grilli Renato D'Amato Carlo Grillo Luigi D'Ambrosio Michele Grippo Ugo De Carli Francesco Guerzoni Luciano De Carolis Stelio Guidetti Serra Bianca Del Donno Olindo Del Mese Paolo Labriola Silvano De Lorenzo Francesco Lamorte Pasquale de Luca Stefano Lanzinger Gianni

Atti Parlamentari — 82872 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 23 APRILE 199 1

La Penna Girolamo Orlandi Nicolett a Latteri Ferdinando Orsenigo Dante Oreste La Valle Raniero Orsini Gianfranco Lavorato Giuseppe Levi Baldini Natalia Paganelli Ettore Lia Antonio Pallanti Novello Loiero Agazio Palmieri Ermenegildo Lorenzetti Pasquale Maria Rita Pascolat Renzo Lucchesi Giuseppe Pellegatta Giovanni Lucenti Giuseppe Pellegatti Ivana Lusetti Renzo Pellicanò Gerolamo Pellizzari Gianmario Maccheroni Giacomo Perani Mario Mainardi Fava Anna Perinei Fabio Malvestio Piergiovanni Picchetti Santino Mancini Vincenz o Piccirillo Giovanni Mangiapane Giuseppe Piccoli Flaminio Marri Germano Piermartini Gabriele Martinat Ugo Pietrini Vincenz o Martuscelli Paolo Pinto Roberta Mastrantuono Raffael e Pintor Luigi Mastrogiacomo Antonio Piredda Matteo Mattioli Gianni Francesco Piro Franco Matulli Giuseppe Pisicchio Giuseppe Mazza Dino Poggiolini Danilo Mazzuconi Daniela Poli Bortone Adriana Meleleo Salvatore Polidori Enzo Melillo Savino Principe Sandro Mensorio Carmine Procacci Annamari a Mensurati Elio Pujia Carmel o Menzietti Pietro Paolo Merloni Francesco Rabino Giovanni Battist a Merolli Carlo Radi Luciano Micheli Filippo Ravasio Renato Michelini Albert o Rebecchi Aldo Minozzi Rosanna Recchia Vincenzo Minucci Adalberto Renzulli Aldo Gabriele Mombelli Luigi Ricci Franco Monaci Albert o Ricciuti Romeo Monello Paolo Ridi Silvano Montanari Fornari Nanda Righi Luciano Montecchi Elena Rivera Giovanni Moroni Sergio Rizzo Aldo Motetta Giovanni Rocelli Gian Franco Mundo Antonio Rojch Angelin o Romani Daniela Nardone Carmine Ronzani Gianni Wilmer Nenna D'Antonio Anna Rosini Giacomo Nerli Francesc o Rossi Alberto Nicotra Benedetto Vincenzo Russo Ferdinando Noci Maurizio Russo Franco Nucci Mauro Anna Maria Russo Vincenzo

Atti Parlamentari — 82873 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 23 APRILE 199 1

Samà Francesco Valensise Raffaele Sanese Nicolamari a Vecchiarelli Bruno Sanfilippo Salvatore Viti Vincenzo Sangalli Carlo Vito Alfredo Sangiorgio Maria Luisa Volponi Alberto Sannella Benedetto Santonastaso Giuseppe Zambon Bruno Santuz Giorgio Zampieri Amedeo Sapienza Orazio Zarro Giovanni Saretta Giuseppe Zavettieri Saverio Savio Gaston e Zolla Michele Sbardella Vittori o Zoppi Pietro Scalia Massimo Zoso Giuliano Scarlato Guglielm o Zuech Giuseppe Schettini Giacomo Antonio Senaldi Carlo Seppia Mauro Sono in missione: Serafini Massimo Serra Gianna Andreotti Giulio Serrentino Pietro Augello Giacomo Sebastiano Servello Francesc o Casini Carlo Sinatra Alberto Cristofori Nino Soave Sergio d 'Aquino Saverio Strada Renato Foschi Franco Strumendo Lucio Lattanzio Vito Susi Domenico Lenoci Claudio Malfatti Franco Maria Taddei Maria Manna Angelo Tagliabue Gianfranco Mannino Antonino Tamino Gianni Manzolini Giovann i Tarabini Eugenio Martinazzoli Fermo Min o Tassi Carlo Martino Guido Tassone Mario Negri Giovanni Tealdi Giovanna Mari a Romita Pier Luig i Tesini Giancarl o Rossi di Montelera Luig i Tessari Alessandro Rubbi Antonio Torna Mario Rubinacci Giusepp e Torchio Giuseppe Sacconi Maurizio Travaglini Giovann i Sarti Adolfo Scovacricchi Martino Umidi Sala Neide Mari a Sinesio Giuseppe Usellini Mario Spini Valdo Stegagnini Bruno Vairo Gaetano Zamberletti Giuseppe

Atti Parlamentari — 82874 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 23 APRILE 1991

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE LEONILDE IOTT I

OGGETTO: Disegno di legge n. 5541, subemendamento 0.1 .01 . 1

VOTAZIONE A SCRUTINIO SEGRETO

RISULTATO DELLA VOTAZION E

Presenti 31 7 Votanti 306 Astenuti 1 1 Maggioranza 154 Voti favorevoli 299 Voti contrari 7 (La Camera approva).

Hanno votato sì: Berselli Filippo Bertoli Danil o Bertone Giuseppin a Agrusti Michelangel o o Biafora Pasqualino Aiardi Albert Bianchi Fortunato Alagna Egidio Bianchini Giovanni Alberini Guido Biasci Mario Amalfitano Domenico Binelli Gian Carlo Andò Salvator e Biondi Alfredo Andreoli Giusepp e Bisagno Tommas o Angelini Giordano Bonsignore Vito Angelini Piero Borghini Gianfrancesco Anselmi Tina Borgoglio Felice Antonucci Bruno Borra Gian Carl o Armellin Lino Bortolami Benito Mari o Artese Vitale Bortolani Franco Artioli Rossella Boselli Milvia Astone Giuseppe Botta Giuseppe Astori Gianfranc o Breda Roberta Auleta Francesco Brescia Giuseppe Brocca Beniamino Baghino Francesco Giulio Brunetto Arnaldo Balbo Laura Bruni Francesco Balestracci Nello Bubbico Mauro Baruffi Luigi Bulleri Luigi Barzanti Nedo Buonocore Vincenzo Bassanini Franc o Battaglia Pietro Cafarelli Francesc o Battistuzzi Paolo Campagnoli Mari o Beebe Tarantelli Carole Jan e Cannelonga Severino Lucan o Bellocchio Antonio Cardetti Giorgio Benevelli Luigi Cardinale Salvatore Bernocco Garzanti Luigina Carelli Rodolfo

Atti Parlamentari — 82875 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 23 APRILE 1991

Caria Filippo D 'Onofrio Francesco Carrara Andreino Duce Alessandro Casini Pier Ferdinando Castagnetti Pierluig i Facchiano Ferdinando Castagnola Luig i Fachin Schiavi Silvana Castrucci Siro Farace Luigi Cavagna Mari o Faraguti Luciano Caveri Luciano Felissari Lino Osvaldo Cerutti Giuseppe Ferrara Giovanni Chiriano Rosario Ferrari Bruno Ciabarri Vincenzo Ferrari Mart e Ciaffi Adriano Ferrari Wilmo Ciancio Antoni o Ferrarini Giuli o Ciccardini Bartolo Finocchiaro Fidelbo Anna Maria Cicerone Francesco Fiori Publio Ciconte Vincenzo Fracanzani Carlo Ciliberti Franco Fracchia Bruno Cimmino Tancredi Francese Angela Ciocci Carlo Alberto Ciocci Lorenzo Galante Michele Ciocia Graziano Galli Giancarlo Colombini Leda Gangi Giorgio Coloni Sergio Garavaglia Mariapia Colucci Francesco Gargani Giuseppe Colucci Gaetano Gava Antoni o Colzi Ottaviano Gei Giovanni Conti Laura Gelli Bianca Cordati Rosaia Luigi a Gelpi Luciano Corsi Hubert Ghezzi Giorgio Costa Alessandro Ghinami Alessandro Costa Silvia Gitti Tarcisio Costi Silvano Gorgoni Gaetan o Crippa Giusepp e Gottardo Settimo Cristoni Paol o Gramaglia Mariella Grassi Ennio D'Addario Amedeo Gregorelli Aldo D 'Aimmo Florind o Grilli Renato D 'Alia Salvatore Grillo Luigi D'Amato Carlo Grippo Ugo D'Ambrosio Michele Guerzoni Luciano D'Angelo Guido De Carli Francesco Labriola Silvano Del Donno Olindo Lamorte Pasquale Del Mese Paolo La Penna Girolamo De Lorenzo Francesco Latteri Ferdinando de Luca Stefan o La Valle Raniero Demitry Giusepp e Lavorato Giuseppe Diaz Annalisa Levi Baldini Natalia Diglio Pasquale Loiero Agazio Di Pietro Giovanni Lombardo Antonino Di Prisco Elisabetta Lorenzetti Pasquale Maria Rita Donazzon Renato Lucchesi Giuseppe

Atti Parlamentari — 82876 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 23 APRILE 199 1

Lucenti Giuseppe Palmieri Ermenegildo Lusetti Renzo Pellegatta Giovanni Pellegatti Ivana Maccheroni Giacomo Pellizzari Gianmario Mainardi Fava Anna Perani Mario Malvestio Piergiovanni Perinei Fabio Mancini Vincenz o Picchetti Santino Mangiapane Giuseppe Piccirillo Giovanni Marri Germano Piccoli Flamini o Martinat Ugo Piermartini Gabriele Martuscelli Paolo Pietrini Vincenzo Masini Nadia Pintor Luigi Mastrantuono Raffael e Piredda Matteo Mastrogiacomo Antonio Piro Franco Matulli Giuseppe Pisicchio Giuseppe Mazza Dino Poli Bortone Adriana Mazzuconi Daniela Polidori Enzo Meleleo Salvatore Principe Sandro Melillo Savino Pujia Carmelo Mensorio Carmin e Mensurati Eli o Rabino Giovanni Battist a Menzietti Pietro Paolo Radi Luciano Merloni Francesco Ravasio Renato Merolli Carlo Rebecchi Aldo Micheli Filippo Ricci Franco Michelini Alberto Ricciuti Romeo Milani Gian Stefano Ridi Silvano Minozzi Rosanna Righi Luciano Minucci Adalberto Rivera Giovanni Mombelli Luigi Rizzo Aldo Monaci Alberto Rocelli Gian Franco Monello Paolo Rojch Angelin o Montanari Fornari Nanda Romani Daniela Montecchi Elen a Ronzani Gianni Wilmer Moroni Sergio Rosini Giacomo Motetta Giovann i Rossi Alberto Mundo Antonio Russo Ferdinando Russo Vincenz o Napoli Vito Nardone Carmin e Samà Francesco Nerli Francesco Sanese Nicolamari a Nenna D'Antonio Anna Sanfilippo Salvatore Nicotra Benedetto Vincenz o Sangalli Carlo Novelli Diego Sangiorgio Maria Luisa Nucci Mauro Anna Mari a Sannella Benedetto Santonastaso Giuseppe Orlandi Nicoletta Santuz Giorgio Orsenigo Dante Oreste Sapienza Orazio Orsini Gianfranc o Saretta Giusepp e Savio Gastone Paganelli Ettore Sbardella Vittori o Pallanti Novello Scalia Massimo

Atti Parlamentari — 82877 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 23 APRILE 1991

Scarlato Guglielm o Casati Francesco Schettini Giacomo Antonio De Carolis Stelio Senaldi Carlo Gorgoni Gaetano Seppia Mauro Pellicanò Gerolam o Serafini Massimo Poggiolini Danilo Serra Giann a Serrentino Pietr o Servello Francesc o Si sono astenuti: Sinatra Alberto Soave Sergio Strada Renato Caprili Milziade Strumendo Lucio Cecchetto Coco Alessandra Susi Domenico Ceruti Gianluigi Ferrandi Alberto Guidetti Serra Bianc a Taddei Maria Tarabini Eugenio Lanzinger Giann i Tassi Carlo Mattioli Gianni Francesco Tassone Mario Procacci Annamari a Tealdi Giovanna Mari a Russo Franco Scalia Massimo Tesini Giancarlo Tamino Giann Tessari Alessandro i Torna Mario Torchio Giuseppe Travaglini Giovann i Sono in missione:

Umidi Sala Neide Mari a Andreotti Giulio Usellini Mario Augello Giacomo Sebastiano Casini Carlo Vairo Gaetano Cristofori Nino Valensise Raffaele d'Aquino Saverio Vecchiarelli Bruno Foschi Franco Violante Luciano Lattanzio Vito Visco Vincenzo Lenoci Claudio Viti Vincenzo Malfatti Franco Maria Vito Alfredo Manna Angelo Volponi Alberto Mannino Antonino Manzolini Giovann i Zambon Bruno Martinazzoli Fermo Min o Zampieri Amedeo Martino Guido Zarro Giovanni Negri Giovanni Zavettieri Saverio Romita Pier Luig i Zolla Michele Rossi di Montelera Luigi Zoppi Pietro Rubbi Antonio Zoso Giuliano Rubinacci Giusepp e Zuech Giuseppe Sacconi Maurizio Sarti Adolfo Scovacricchi Martino Hanno votato no: Sinesio Giuseppe Spini Valdo Bogi Giorgio Stegagnini Bruno Capacci Renato Zamberletti Giuseppe

Atti Parlamentari — 82878 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 23 APRILE 1991

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE LEONILDE IOTT I

OGGETTO: Disegno di legge n. 5541, emendamento 1 .01

VOTAZIONE PALESE NOMINALE

RISULTATO DELLA VOTAZION E

Presenti 31 8 Votanti 306 Astenuti 1 2 Maggioranza 154 Voti favorevoli 300 Voti contrari 6 (La Camera approva).

Hanno votato sì: Biafora Pasqualino Bianchi Fortunato Agrusti Michelangel o Bianchini Giovanni Aiardi Alberto Biasci Mario Alagna Egidio Binelli Gian Carlo Alberini Guido Biondi Alfredo Amalfitano Domenico Bisagno Tommas o Andò Salvator e Bonfatti Paini Marisa Andreoli Giuseppe Bonsignore Vito Angelini Giordano Borghini Gianfrancesc o Angelini Piero Borgoglio Felice Anselmi Tina Borra Gian Carlo Antonucci Bruno Bortolami Benito Mari o Armellin Lino Bortolani Franco Artese Vitale Boselli Milvia Artioli Rossella Botta Giuseppe Astone Giuseppe Breda Roberta Astori Gianfranco Brescia Giusepp e Auleta Francesco Brocca Beniamino Brunetto Arnald o Baghino Francesco Giulio Bruni Francesco Balbo Laura Bruzzani Riccardo Balestracci Nell o Bubbico Mauro Baruffi Luigi Bulleri Luigi Bassanini Franco Buonocore Vincenzo Battaglia Pietro Battistuzzi Paolo Cafarelli Francesco Beebe Tarantelli Carole Jane Campagnoli Mario Bellocchio Antoni o Cannelonga Severino Lucan o Benevelli Luigi Capecchi Maria Teresa Bernocco Garzanti Luigina Cardetti Giorgi o Bertoli Danilo Cardinale Salvatore Bertone Giuseppina Carelli Rodolfo

Atti Parlamentari — 82879 — Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 23 APRILE 1991

Caria Filippo D'Onofrio Francesco Carrara Andreino Duce Alessandro Casati Francesco Casini Pier Ferdinando Facchiano Ferdinando Castagnetti Pierluig i Fachin Schiavi Silvana Castagnola Luigi Farace Luigi Castrucci Siro Faraguti Luciano Cavagna Mario Felissari Lino Osvaldo Caveri Luciano Ferrandi Alberto Cerutti Giuseppe Ferrara Giovanni Chiriano Rosario Ferrari Bruno Ciabarri Vincenzo Ferrari Marte Ciaffi Adriano Ferrari Wilmo Ciancio Antonio Ferrarini Giuli o Ciccardini Bartolo Finocchiaro Fidelbo Anna Maria Cicerone Francesco Fiori Publio Ciconte Vincenzo Fracanzani Carlo Ciliberti Franco Fracchia Bruno Ciocci Carlo Alberto Francese Angela Ciocci Lorenzo Ciocia Graziano Galante Michele Colombini Leda Galli Giancarlo Coloni Sergio Gangi Giorgio Colucci Francesco Garavaglia Mariapia Colucci Gaetano Gargani Giuseppe Colzi Ottaviano Gava Antoni o Conti Laura Gei Giovanni Cordati Rosaia Luigi a Gelli Bianca Corsi Hubert Gelpi Luciano Costa Alessandro Ghezzi Giorgio Costa Silvia Ghinami Alessandro Costi Silvano Gitti Tarcisio Crippa Giusepp e Gottardo Settimo Cristoni Paol o Gramaglia Mariella Grassi Ennio D'Addario Amede o Gregorelli Aldo D'Aimmo Florindo Grilli Renato D'Alfa Salvatore Grillo Luigi D'Amato Carlo Grippo Ugo D 'Ambrosio Michel e Guerzoni Luciano D'Angelo Guido De Carli Francesco Labriola Silvano Del Donno Olindo Lamorte Pasquale Del Mese Paolo La Penna Girolamo De Lorenzo Francesco Latteri Ferdinando de Luca Stefano Lavorato Giuseppe Demitry Giuseppe Levi Baldini Natalia Diaz Annalisa Lia Antonio Diglio Pasquale Loiero Agazio Di Pietro Giovanni Lombardo Antonino Di Prisco Elisabetta Lorenzetti Pasquale Maria Rita Donazzon Renato Lucchesi Giuseppe

Atti Parlamentari — 82880 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 23 APRILE 199 1

Lucenti Giuseppe Palmieri Ermenegildo Lusetti Renzo Pedrazzi Cipolla Annamari a Pellegatta Giovanni Maccheroni Giacomo Pellegatti Ivana Mainardi Fava Anna Pellizzari Gianmario Malvestio Piergiovanni Perani Mario Mancini Vincenz o Perinei Fabio Mangiapane Giuseppe Picchetti Santino Marri Germano Piccirillo Giovanni Martinat Ugo Piccoli Flaminio Martuscelli Paolo Piermartini Gabriele Mastrantuono Raffael e Pietrini Vincenz o Matulli Giuseppe Piredda Matteo Mazza Dino Piro Franco Mazzuconi Daniela Pisicchio Giuseppe Meleleo Salvatore Poli Bortone Adriana Melillo Savino Polidori Enzo Mensorio Carmin e Principe Sandro Mensurati Eli o Pujia Carmelo Menzietti Pietro Paolo Merloni Francesc o Rabino Giovanni Battist a Merolli Carlo Radi Luciano Micheli Filippo Ravasio Renato Michelini Alberto Rebecchi Aldo Milani Gian Stefano Recchia Vincenzo Minozzi Rosanna Renzulli Aldo Gabriel e Minucci Adalberto Ricci Franco Mombelli Luigi Ricciuti Romeo Monaci Albert o Ridi Silvano Monello Paolo Righi Luciano Montali Sebastian o Rivera Giovann i Montanari Fornari Nanda Rizzo Aldo Montecchi Elen a Rocelli Gian Franco Moroni Sergio Rojch Angelino Motetta Giovann i Romani Daniela Mundo Antonio Ronzani Gianni Wilme r Rosini Giacomo Napoli Vito Rossi Alberto Nardone Carmine Russo Ferdinando Nenna D'Antonio Anna Russo Vincenz o Nerli Francesco Nicotra Benedetto Vincenzo Samà Francesco Noci Maurizio Sanese Nicolamari a Nucci Mauro Anna Mari a Sanfilippo Salvatore Sangalli Carlo Orlandi Nicoletta Sangiorgio Maria Luisa Orsenigo Dante Oreste Sannella Benedetto Orsini Gianfranco Santonastaso Giuseppe Santuz Giorgio Pacetti Massimo Sapienza Orazio Paganelli Ettore Saretta Giuseppe Pallanti Novello Savio Gastone

Atti Parlamentari — 82881 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 23 APRILE 1991

Scarlato Guglielm o Gorgoni Gaetano Schettini Giacomo Antonio Pellicanò Gerolam o Senaldi Carlo Poggiolini Danilo Seppia Mauro Serafini Anna Maria Serafini Massimo Si sono astenuti: Serra Gianna Serrentino Pietro Barzanti Nedo Servello Francesc o Caprili Milziade Sinatra Alberto Cecchetto Coco Alessandra Soave Sergio Ceruti Gianluigi Strada Renato Cimmino Tancredi Strumendo Lucio Guidetti Serra Bianc a Susi Domenico Lanzinger Gianni Mattioli Gianni Francesco Taddei Maria Procacci Annamaria Tarabini Eugenio Russo Franco Tassi Carlo Scalia Massimo Tassone Mario Tamino Gianni Tessari Alessandro Torna Mario Torchio Giuseppe Travaglini Giovann i Sono in missione:

Umidi Sala Neide Maria Andreotti Giulio Usellini Mario Augello Giacomo Sebastian o Casini Carlo Vairo Gaetano Cristofori Nino Valensise Raffael e d'Aquino Saverio Vecchiarelli Bruno Foschi Franco Violante Luciano Lattanzio Vito Viti Vincenzo Lenoci Claudio Vito Alfredo Malfatti Franco Maria Volponi Alberto Manna Angelo Mannino Antonino Zambon Bruno Manzolini Giovann i Zampieri Amedeo Martinazzoli Fermo Min o Zarro Giovanni Martino Guido Zavettieri Saverio Negri Giovanni Zolla Michele Romita Pier Luig i Zoppi Pietro Rossi di Montelera Luigi Zoso Giuliano Rubbi Antonio Zuech Giuseppe Rubinacci Giusepp e Sacconi Maurizio Sarti Adolfo Hanno votato no: Scovacricchi Martino Sinesio Giusepp e Bogi Giorgio Spini Valdo Bruni Giovann i Stegagnini Bruno De Carolis Stelio Zamberletti Giuseppe

Atti Parlamentari — 82882 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 23 APRILE 199 1

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE LEONILDE IOTT I

OGGETTO: Disegno di legge n. 5541, emendamento 1 .02

VOTAZIONE A SCRUTINIO SEGRETO

RISULTATO DELLA VOTAZION E

Presenti 320 Votanti 31 9 Astenuti 1 Maggioranza 160 Voti favorevoli 123 Voti contrari 196 (La Camera approva).

Hanno preso parte alla votazione : Bertoli Danilo Bertone Giuseppin a Biafora Pasqualino Agrusti Michelangelo Bianchi Fortunato Aiardi Alberto Bianchini Giovanni Alagna Egidio Biasci Mario Alberini Guido Binelli Gian Carlo Amalfitano Domenic o Biondi Alfredo Andò Salvatore Bisagno Tommaso Andreoli Giusepp e Bogi Giorgio Angelini Giordano Bonfatti Paini Maris a Angelini' Piero Bonsignore Vito Anselmi Tina Borghini Gianfrancesc o Antonucci Bruno Borgoglio Felice Armellin Lino Borra Gian Carl o Artese Vitale Bortolami Benito Mario Artioli Rossella Bortolani Franco Astone Giuseppe Boselli Milvia Botta Giuseppe Baghino Francesco Giulio Breda Roberta Balbo Laura Brescia Giusepp e Balestracci Nell o Brocca Beniamino Bargone Antonio Brunetto Arnald o Baruffi Luigi Bruni Francesc o Barzanti Nedo Bruni Giovanni Bassanini Franco Bruzzani Riccardo Bastianini Attili o Bubbico Mauro Battaglia Pietro Buffoni Andrea Battistuzzi Paolo Buonocore Vincenzo Beebe Tarantelli Carole Jane Beebe Tarantelli Carole Jane Cafarelli Francesco Bellocchio Antoni o Campagnoli Mario Bernocco Garzanti Luigina Cannelonga Severino Lucano

Atti Parlamentari — 82883 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 23 APRILE 199 1

Capecchi Maria Teresa De Carli Francesco Caprili Milziade De Carolis Stelio Cardetti Giorgio Del Mese Paolo Cardinale Salvatore De Lorenzo Francesco Carelli Rodolfo de Luca Stefan o Caria Filippo Demitry Giusepp e Carrara Andrein o Diaz Annalis a Casati Francesco Diglio Pasquale Casini Pier Ferdinando Di Pietro Giovanni Castagnetti Pierluig i Di Prisco Elisabetta Castagnola Luig i Donazzon Renato Castrucci Siro D'Onofrio Francesco Cavagna Mari o Duce Alessandro Caveri Luciano Cavicchioli Andre a Facchiano Ferdinando Cecchetto Coco Alessandra Fachin Schiavi Silvana Ceruti Gianluigi Farace Luigi Cerutti Giuseppe Faraguti Luciano Chiriano Rosario Felissari Lino Osvaldo Ciabarri Vincenzo Ferrandi Alberto Ciaffi Adriano Ferrari Bruno Ciancio Antoni o Ferrari Marte Ciccardini Bartolo Ferrari Wilmo Cicerone Francesco Ferrarini Giulio Ciconte Vincenzo Finocchiaro Fidelbo Anna Maria Ciliberti Franco Fiori Publio Cimmino Tancredi Fracanzani Carlo Ciocci Carlo Alberto Fracchia Bruno Ciocci Lorenzo Francese Angel a Ciocia Graziano Frasson Mario Cirino Pomicino Paolo Colombini Leda Coloni Sergio Galante Michele Colucci Francesco Galli Giancarlo Colucci Gaetano Gangi Giorgio Colzi Ottaviano Garavaglia Mariapia Conti Laura Gargani Giuseppe Cordati Rosaia Luigia Gava Antonio Corsi Hubert Gei Giovanni Costa Alessandro Gelli Bianca Costa Silvia Gelpi Luciano Costi Silvano Geremicca Andrea Crippa Giuseppe Ghinami Alessandro Cristoni Paolo Gitti Tarcisio Gorgoni Gaetano D'Acquisto Mario Gottardo Settimo D'Addario Amedeo Gramaglia Mariella D 'Aimmo Florind o Grassi Ennio D'Alia Salvatore Gregorelli Aldo D 'Amato Carlo Grilli Renato D'Ambrosio Michele Grillo Luigi D'Angelo Guido Grippo Ugo

Atti Parlamentari — 82884 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 23 APRILE 199 1

Guerzoni Lucian o Motetta Giovanni Guidetti Serra Bianc a Mundo Antonio

Labriola Silvano Napoli Vito Lamorte Pasquale Nardone Carmine Lanzinger Gianni Nenna D'Antonio Anna La Penna Girolamo Nerli Francesc o Latteri Ferdinando Nicotra Benedetto Vincenzo Lavorato Giuseppe Noci Maurizio Levi Baldini Natalia Nucci Mauro Anna Maria Lia Antonio Loiero Agazio Orlandi Nicoletta Lo Porto Guid o Orsenigo Dante Oreste Lorenzetti Pasquale Maria Rit a Orsini Gianfranco Lucchesi Giuseppe Lucenti Giuseppe Paganelli Ettore Lusetti Renzo Pallanti Novello Palmieri Ermenegildo Maccheroni Giacomo Pedrazzi Cipolla Annamari a Mainardi Fava Anna Pellegatta Giovanni Malvestio Piergiovanni Pellegatti Ivana Mancini Vincenzo Pellicanò Gerolamo Mangiapane Giuseppe Pellizzari Gianmario Marri Germano Perani Mario Martinat Ugo Perinei Fabio Martuscelli Paolo Perani Mario Masini Nadia Picchetti Santino Mastrantuono Raffael e Piccirillo Giovanni Mastrogiacomo Antonio Piccoli Flaminio Mattioli Gianni Francesco Piermartini Gabriele Matulli Giuseppe Pietrini Vincenz o Mazza 'Dino Piredda Matteo Mazzuconi Daniela Pisicchio Giuseppe Meleleo Salvatore Poggiolini Danilo Melillo Savino Poli Bortone Adriana Mensorio Carmin e Polidori Enzo Mensurati Eli o Principe Sandro Menzietti Pietro Paolo Procacci Annamaria Merloni Francesco Pujia Carmelo Merolli Carlo Micheli Filippo Quercioli Elio Michelini Alberto Milani Gian Stefano Rabino Giovanni Battist a Minozzi Rosanna Radi Luciano Minucci Adalberto Ravasio Renato Mombelli Luigi Rebecchi Aldo Monaci Alberto Recchia Vincenzo Monello Paolo Ricci Franco Montali Sebastiano Ricciuti Romeo Montanari Fornari Nanda Ridi Silvano Montecchi Elena Righi Luciano Moroni Sergio Rivera Giovanni

Atti Parlamentari — 82885 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 23 APRILE 199 1

Rizzo Aldo Vecchiarelli Bruno Rocelli Gian Franco Violante Luciano Rognoni Virginio Visco Vincenzo Rojch Angelin o Viti Vincenzo Romani Daniela Vito Alfredo Ronzani Gianni Wilme r Volponi Alberto Rosini Giacomo Rossi Alberto Zambon Bruno Russo Ferdinando Zampieri Amedeo Russo Franco Zaniboni Antonino Russo Vincenzo Zarro Giovanni Zavettieri Saverio Sanese Nicolamari a Zolla Michele Sanfilippo Salvatore Zoppi Pietro Sangalli Carlo Zoso Giuliano Sannella Benedetto Zuech Giuseppe Santonastaso Giuseppe Santuz Giorgio Sapienza Orazio Si è astenuto: Sapio Francesco Saretta Giusepp e Lombardo Antonino Savio Gaston e Sbardella Vittori o Scalia Massimo Scarlato Guglielmo Sono in missione: Schettini Giacomo Antonio Senaldi Carlo Andreotti Giulio Seppia Mauro Augello Giacomo Sebastiano Serafini Anna Maria Casini Carlo Serafini Massimo Cristofori Nino Serra Gianna d 'Aquino Saverio Serrentino Pietro Foschi Franco Servello Francesco Lattanzio Vito Signorile Claudio Lenoci Claudio Sinatra Alberto Malfatti Franco Maria Strada Renato Manna Angelo Strumendo Lucio Mannino Antonino Susi Domenico Manzolini Giovanni Martinazzoli Fermo Min o Taddei Maria Martino Guido Tarabini Eugenio Negri Giovanni Tassi Carlo Romita Pier Luigi Tassone Mario Rossi di Montelera Luigi Tealdi Giovanna Mari a Rubbi Antonio Tessari Alessandr o Rubinacci Giuseppe Torna Mario Sacconi Maurizio Torchio Giuseppe Sarti Adolfo Travaglini Giovanni Scovacricchi Martino Sinesio Giuseppe Umidi Sala Neide Maria Spini Valdo Stegagnini Bruno Valensise Raffaele Zamberletti Giuseppe

Atti Parlamentari — 82886 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 23 APRILE 1991

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE LEONILDE IOTT I

OGGETTO: Disegno di legge n. 5541, emendamento 1 .2

VOTAZIONE PALESE NOMINALE

RISULTATO DELLA VOTAZION E

Presenti 310 Votanti 309 Astenuti 1 Maggioranza 155 Voti favorevoli 1 5 Voti contrari 294 (La Camera respinge).

Hanno votato sì: Astone Giuseppe Astori Gianfranco Balbo Laura Auleta Francesco Bassanini Franco Beebe Tarantelli Carole Jane Baghino Francesco Giulio Bertone Giuseppina Balestracci Nello Bonino Emma Baruffi Luigi Bruni Giovann i Bastianini Attili o Cecchetto Coco Alessandr a Battaglia Pietro Ceruti Gianluigi Battistuzzi Paolo Diaz Annalisa Bellocchio Antoni o Guidetti Serra Bianca Benevelli Luigi Mattioli Gianni Francesco Berselli Filippo Russo Franco Bertoli Danilo Scalia Massimo Bevilacqua Cristina Tessari Alessandro Biafora Pasqualino Violante Luciano Bianchi Fortunato Bianco Gerardo Biasci Mario Hanno votato no: Binelli Gian Carlo Binetti Vincenzo Agrusti Michelangelo Biondi Alfredo Aiardi Alberto Bisagno Tommaso Alagna Egidio Bonfatti Paini Marisa Amalfitano Domenic o Bonsignore Vito Andreoli Giuseppe Borgoglio Felice Angelini Giordano Borra Gian Carlo Angelini Pier o Bortolami Benito Mario Anselmi Tina Bortolani Franco Antonucci Bruno Boselli Milvia Armellin Lino Botta Giuseppe Artese Vitale Breda Roberta Artioli Rossella Brocca Beniamino

Atti Parlamentari — 82887 — Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 23 APRILE 1991

Brunetto Arnaldo D'Amato Carlo Bruni Francesco D'Ambrosio Michele Bulleri Luigi D'Angelo Guido Buonocore Vincenzo De Carli Francesco Del Donno Olindo Cafarelli Francesc o Del Mese Paolo Campagnoli Mario De Lorenzo Francesco Cannelonga Severino Lucan o Demitry Giuseppe Capacci Renato Diglio Pasquale Capecchi Maria Teresa Di Pietro Giovanni Caprili Milziade Di Prisco Elisabetta Cardetti Giorgi o Donazzon Renato Cardinale Salvatore Duce Alessandro Carelli Rodolfo Caria Filippo Ermelli Cupelli Enrico Carrus Nino Casati Francesco Facchiano Ferdinando Casini Pier Ferdinando Fagni Edda Castagnetti Pierluigi Farace Luigi Castagnola Luigi Faraguti Luciano Castrucci Siro Felissari Lino Osvaldo Cavagna Mario Ferrandi Alberto Caveri Luciano Ferrari Bruno Cavigliasso Paola Ferrari Mart e Cerutti Giusepp e Ferrari Wilmo Chiriano Rosario FerraTini Giulio Ciabarri Vincenzo Finocchiaro Fidelbo Anna Maria Ciaffi Adriano Fiori Publio Ciancio Antonio Forlani Arnaldo Ciccardini Bartol o Formica Rino Cicerone Francesco Fracchia Bruno Ciconte Vincenzo Francese Angel a Ciliberti Franco Frasson Mario Cimmino Tancredi Fronza Crepaz Lucia Ciocci Carlo Alberto Ciocci Lorenzo Galli Giancarlo Ciocia Graziano Grraaglia Mariapia Colombini Leda Gava Antonio Coloni Sergio Gei Giovanni Colucci Gaetano Gelli Bianca Colzi Ottaviano Gelpi Luciano Corsi Hubert Geremicca Andrea Costa Alessandro Ghinami Alessandro Costa Silvia Gitti Tarcisio Costi Silvano Gottardo Settimo Crippa Giusepp e Gramaglia Mariella Cursi Cesare Grassi Ennio Gregorelli Aldo D'Acquisto Mario Grilli Renato D'Addario Amedeo Grippo Ugo D'Aimmo Florindo D'Alia Salvatore Labriola Silvano

Atti Parlamentari — 82888 — Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 23 APRILE 1991

Lamorte Pasquale Nardone Carmine La Penna Girolamo Nenna D'Antonio Anna Latteri Ferdinando Nerli Francesco La Valle Ranier o Nicotra Benedetto Vincenzo Lavorato Giuseppe Noci Maurizio Leccisi Pino Nucara Francesc o Leone Giuseppe Nucci Mauro Anna Maria Levi Baldini Natalia Lia Antonio Orciari Giuseppe Loiero Agazio Orlandi Nicoletta Lombardo Antonino Orsenigo Dante Oreste Lucchesi Giuseppe Orsini Bruno Lusetti Renzo Orsini Gianfranco

Maccheroni Giacomo Paganelli Ettore Mainardi Fava Anna Palmieri Ermenegildo Malvestio Piergiovanni Pellegatta Giovanni Mancini Vincenzo Pellegatti Ivana Manfredi Manfredo Pellicanò Gerolamo Mangiapane Giuseppe Pellizzari Gianmario Mannino Calogero Perani Mario Marri Germano Perinei Fabio Martinat Ugo Perrone Antonino Martuscelli Paol o Petrocelli Edilio Masini Nadia Picchetti Santino Mastella Mario Clemente Piccirillo Giovanni Mastrogiacomo Antonio Piccoli Flaminio Matulli Giuseppe Piermartini Gabriele Mazza Dino Pietrini Vincenzo Mazzuconi Daniela Piredda Matteo Meleleo Salvatore Piro Franco Melillo Savino Pisicchio Giuseppe Mensorio Carmin e Poli Bortone Adriana Mensurati Eli o Polidori Enzo Menzietti Pietro Paolo Principe Sandro Merloni Francesco Pujia Carmelo Merolli Carlo Michelini Alberto Quercini Giulio Milani Gian Stefano Quercioli Elio Minozzi Rosanna Mombelli Luigi Rabino Giovanni Battista Monaci Alberto Radi Luciano Monello Paolo Ravasio Renato Mongiello Giovanni Rebecchi Aldo Montanari Fornari Nand a Rebulla Luciano Montecchi Elen a Recchia Vincenzo Moroni Sergio Ricci Franco Motetta Giovanni Ricciuti Romeo Mundo Antonio Ridi Silvano Righi Luciano Napoli Vito Rivera Giovanni Nappi Gianfranco Rizzo Aldo

Atti Parlamentari — 82889 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 23 APRILE 199 1

Rojch Angelino Valensise Raffaele Romani Daniela Vecchiarelli Bruno Ronzani Gianni Wilmer Zambon Bruno Rosini Giacomo Zampieri Amedeo Rossi Alberto Zarro Giovanni Russo Ferdinando Zavettieri Saverio Russo Raffaele Zolla Michele Russo Vincenz o Zoppi Pietro Zoso Giuliano Samà Francesco Zuech Giuseppe Sanese Nicolamari a Sanfilippo Salvatore Sangiorgio Maria Luisa Si è astenuto: Santonastaso Giuseppe Sapienza Orazio d'Amato Luigi Saretta Giuseppe Savino Nicola Savio Gaston e Sono in missione: Sbardella Vittorio Scàlfaro Oscar Luigi Andreotti Giulio Scarlato Guglielm o Augello Giacomo Sebastiano Schettini Giacomo Antonio Casini Carlo Senaldi Carlo Cristofori Nino Serafini Anna Mari a d 'Aquino Saverio Serafini Massimo Foschi Franco Serra Gianna Lattanzio Vito Serra Giuseppe Lenoci Claudio Serrentino Pietro Malfatti Franco Maria Sinatra Alberto Manna Angelo Soave Sergio Mannino Antonino Strada Renato Manzolini Giovanni Strumendo Lucio Martinazzoli Fermo Mino Susi Domenico Martino Guido Negri Giovanni Taddei Maria Romita Pier Luig i Tagliabue Gianfranco Rossi di Montelera Luigi Tarabini Eugenio Rubbi Antonio Tassi Carlo Rubinacci Giuseppe Tassone Mario Sacconi Maurizio Torna Mario Sarti Adolfo Torchio Giuseppe Scovacricchi Martino Travaglini Giovanni Sinesio Giuseppe Spini Valdo Umidi Sala Neide Mari a Stegagnini Bruno Usellini Mario Zamberletti Giuseppe

Atti Parlamentari — 82890 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 23 APRILE 199 1

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE LEONILDE IOTT I

OGGETTO: Disegno di legge n. 5541, emendamento 1 .3

VOTAZIONE PALESE NOMINAL E

RISULTATO DELLA VOTAZION E

Presenti 307 Votanti 306 Astenuti 1 Maggioranza 154 Voti favorevoli 1 5 Voti contrari 29 1 (La Camera respinge).

Hanno votato sì: Astone Giuseppe Astori Gianfranc o Balbo Laura Auleta Francesco Bassanini Franco Beebe Tarantelli Carole Jane Baghino Francesco Giulio Biondi Alfredo Balestracci Nello Bonino Emma Baruffi Luigi Bruni Giovanni Bastianini Attilio Cecchetto Coco Alessandr a Battaglia Pietro Ceruti Gianluigi Battistuzzi Paol o d 'Amato Luigi Becchi Ada Guidetti Serra Bianc a Bellocchio Antonio Mattioli Gianni Francesco Benevelli Luigi Mombelli Luigi Berselli Filippo Russo Franco Bertoli Danil o Scalia Massimo Bevilacqua Cristina Tessari Alessandro Biafora Pasqualino Bianchi Fortunato Bianco Gerardo Hanno votato no: Biasci Mario Binelli Gian Carlo Agrusti Michelangelo Binetti Vincenzo Aiardi Alberto Bisagno Tommas o Alagna Egidio Bonfatti Paini Marisa Amalfitano Domenico Bonsignore Vito Andreoli Giusepp e Borgoglio Felice Angelini Giordano Borra Gian Carl o Angelini Piero Bortolami Benito Mari o Anselmi Tina Bortolani Franco Antonucci Bruno Boselli Milvia Armellin Lino Botta Giuseppe Artese Vitale Breda Roberta Artioli Rossella Brocca Beniamino

Atti Parlamentari — 82891 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 23 APRILE 199 1

Brunetto Arnald o D'Angelo Guido Bruni Francesc o De Carli Francesco Buffoni Andrea Del Donno Olindo Bulleri Luigi Del Mese Paolo Buonocore Vincenzo De Lorenzo Francesco de Luca Stefano Cafarelli Francesco Demitry Giuseppe Campagnoli Mari o Diglio Pasquale Cannelonga Severino Lucano Di Pietro Giovanni Capacci Renat o Di Prisco Elisabetta Capecchi Maria Teresa Donazzon Renato Caprili Milziade D'Onofrio Francesco Cardinale Salvator e Duce Alessandro Carelli Rodolfo Caria Filippo Ermelli Cupelli Enrico Carrus Nino Casati Francesco Facchiano Ferdinando Casini Pier Ferdinando Fagni Edda Castagnetti Pierluig i Farace Luigi Castagnola Luig i Faraguti Luciano Castrucci Siro Felissari Lino Osvaldo Cavagna Mari o Ferrandi Alberto Caveri Luciano Ferrari Bruno Cavigliasso Paola Ferrari Mart e Cerutti Giuseppe Ferrari Wilmo Chiriano Rosario Ferrarini Giulio Ciabarri Vincenzo Fiori Publio Ciaffi Adriano Forlani Arnaldo Ciancio Antonio Fracchia Bruno Ciccardini Bartolo Francese Angela Ciconte Vincenzo Frasson Mario Ciliberti Franco Ciocci Lorenzo Galli Giancarlo Ciocia Graziano Garavaglia Mariapia Colombini Leda Gava Antonio Coloni Sergio Gei Giovanni Colucci Gaetano Gelpi Luciano Colzi Ottaviano Geremicca Andrea Conti Laura Ghinami Alessandro Corsi Hubert Gitti Tarcisio Costa Alessandro Gottardo Settimo Costa Silvia Grassi Ennio Costi Silvano Gregorelli Aldo Crippa Giuseppe Grilli Renato Cursi Cesare Labriola Silvano D'Acquisto Mario Lamorte Pasquale D'Addario Amedeo La Penna Girolamo D'Aimmo Florindo Latteri Ferdinando D'Alia Salvatore La Valle Raniero D'Amato Carlo Lavorato Giuseppe D'Ambrosio Michele Leccisi Pino

Atti Parlamentari — 82892 — Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 23 APRILE 1991

Lega Silvio Orciari Giuseppe Leone Giuseppe Orlandi Nicolett a Levi Baldini Natalia Orsenigo Dante Oreste Lia Antonio Orsini Bruno Loiero Agazio Orsini Gianfranco Lombardo Antonino Lucchesi Giuseppe Pacetti Massimo Lusetti Renzo Paganelli Ettore Palmieri Ermenegildo Maccheroni Giacomo Pedrazzi Cipolla Annamari a Mainardi Fava Anna Pellegatta Giovanni Malvestio Piergiovanni Pellegatti Ivana Mancini Vincenz o Pellicanò Gerolam o Mangiapane Giuseppe Pellizzari Gianmario Marri German o Perani Mario Martinat Ugo Perinei Fabio Martuscelli Paol o Perrone Antonino Masini Nadia Petrocelli Edilio Mastrogiacomo Antonio Picchetti Santino Matarrese Antonio Piccirillo Giovanni Mattarella Sergio Piccoli Flamini o Matulli Giusepp e Piermartini Gabriele Mazza Dino Pietrini Vincenzo Mazzuconi Daniela Piredda Matteo Meleleo Salvatore Piro Franco Melillo Savino Pisicchio Giuseppe Mensorio Carmin e Poli Bortone Adriana Mensurati Eli o Polidori Enzo Merloni Francesco Principe Sandro Merolli Carlo Pujia Carmel o Michelini Alberto Milani Gian Stefano Quercioli Elio Minozzi Rosanna Monaci Albert o Rabino Giovanni Battist a Monello Paolo Radi Luciano Mongiello Giovanni Ravasio Renato Montanari Fornari Nanda Rebecchi Aldo Montecchi Elena Moroni Sergio Rebulla Lucian o Recchia Vincenzo Motetta Giovann i Ricci Franco Mundo Antonio Ricciuti Romeo Ridi Silvano Napoli Vito Riggio Vito Nappi Gianfranc o Righi Luciano Nardone Carmin e Rivera Giovanni Nenna D'Antonio Anna Rizzo Aldo Nerli Francesco Romani Daniela Nicotra Benedetto Vincenz o Ronzani Gianni Wilmer Noci Maurizio Rosini Giacomo Nucara Francesco Rossi Alberto Nucci Mauro Anna Maria Russo Ferdinando

Atti Parlamentari — 82893 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 23 APRILE 1991

Russo Raffaele Zambon Bruno Russo Vincenzo Zampieri Amedeo Zaniboni Antonino Samà Francesco Zarro Giovanni Sanese Nicolamaria Zavettieri Saverio Sanfilippo Salvatore Zolla Michele Sangiorgio Maria Luisa Zoppi Pietro Sannella Benedetto Zoso Giuliano Santonastaso Giuseppe Zuech Giuseppe Santuz Giorgio Sapienza Orazio Sapio Francesco Saretta Giuseppe Si è astenuto: Savino Nicola Savio Gastone Diaz Annalis a Sbardella Vittorio Scàlfaro Oscar Luigi Scarlato Guglielm o Schettini Giacomo Antonio Sono in missione: Senaldi Carlo Serafini Anna Mari a Andreotti Giulio Serafini Massimo Augello Giacomo Sebastian o Serra Gianna Casini Carlo Serra Giuseppe Cristofori Nino Serrentino Pietro d'Aquino Saverio Sinatra Alberto Foschi Franco Soave Sergio Lattanzio Vito Strada Renato Lenoci Claudio Strumendo Lucio Malfatti Franco Maria Susi Domenico Manna Angelo Mannino Antonino Taddei Maria Manzolini Giovann i Tagliabue Gianfranc o Martinazzoli Fermo Mino Tarabini Eugenio Martino Guido Tassi Carlo Negri Giovanni Tassone Mario Romita Pier Luigi Torna Mario Rossi di Montelera Luig i Trabacchini Quarto Rubbi Antonio Travaglini Giovann i Rubinacci Giuseppe Umidi Sala Neide Mari a Sacconi Maurizio Usellini Mario Sarti Adolfo Scovacricchi Martino Valensise Raffaele Sinesio Giuseppe Vecchiarelli Bruno Spini Valdo Violante Luciano Stegagnini Bruno Viti Vincenzo Zamberletti Giuseppe

Atti Parlamentari — 82894 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 23 APRILE 1991

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE LEONILDE IOTT I

OGGETTO: Disegno di legge n. 5541, emendamento 1 .4

VOTAZIONE PALESE NOMINALE

RISULTATO DELLA VOTAZION E

Presenti 31 9 Votanti 31 9 Astenuti Maggioranza 160 Voti favorevoli 16 Voti contrari 303 (La Camera respinge).

Hanno votato sì: Astori Gianfranc o Auleta Francesco Balbo Laura Bassanini Franco Baghino Francesco Giulio Becchi Ada Balestracci Nello Beebe Tarantelli Carole Jane Baruffi Luigi Bertone Giuseppin a Bastianini Attilio Biondi Alfredo Battaglia Pietro Bonino Emma Battistuzzi Paolo Bruni Giovanni Bellocchio Antoni o Ceruti Gianluigi Benevelli Luigi Diaz Annalisa Bernasconi Anna Mari a Mattioli Gianni Francesco Berselli Filippo Russo Franco Bertoli Danilo Scalia Massimo Bevilacqua Cristina Tessari Alessandro Biafora Pasqualino Bianchi Fortunato Bianco Gerardo Hanno votato no: Biasci Mario Binelli Gian Carlo Agrusti Michelangel o Binetti Vincenzo Aiardi Alberto Bisagno Tommaso Alagna Egidio Bonfatti Paini Maris a Amalfitano Domenico Bonsignore Vito Andreoli Giusepp e Borgoglio Felice Angelini Giordano Borra Gian Carl o Angelini Piero Bortolami Benito Mario Anselmi Tina Bortolani Franco Antonucci Bruno Boselli Milvia Armellin Lino Botta Giuseppe Artese Vitale Breda Roberta Artioli Rossella Brescia Giusepp e Astone Giuseppe Brocca Beniamino

Atti Parlamentari — 82895 — Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 23 APRILE 199 1

Brunetto Arnaldo D'Angelo Guido Bruni Francesco Darida Clelio Buffoni Andrea De Carli Francesco Bulleri Luigi Del Donno Olindo Buonocore Vincenzo Del Mese Paolo De Lorenzo Francesco Cafarelli Francesco de Luca Stefan o Campagnoli Mario Demitry Giuseppe Cannelonga Severino Lucan o Diglio Pasquale Capacci Renato Di Pietro Giovanni Capecchi Maria Teresa Di Prisco Elisabetta Caprili Milziade Donazzon Renato Cardetti Giorgi o D'Onofrio Francesco Cardinale Salvatore Duce Alessandro Carelli Rodolfo Caria Filippo Ermelli Cupelli Enrico Carrus Nino Facchiano Ferdinando Casati Francesco Fagni Edda Casini Pier Ferdinando Farace Luigi Castagnetti Pierluigi Faraguti Luciano Castagnola Luigi Felissari Lino Osvaldo Castrucci Siro Ferrandi Alberto Cavagna Mario Ferrari Bruno Caveri Luciano Ferrari Marte Cerutti Giuseppe Ferrari Wilmo Chiriano Rosario Ferrarini Giulio Ciabarri Vincenzo Finocchiaro Fidelbo Anna Maria Ciaffi Adriano Fiori Publio Ciancio Antonio Forlani Arnaldo Ciccardini Bartolo o Formica Rino Ciconte Vincenz Fracanzani Carl o Ciliberti Franco Fracchia Bruno Ciocci Lorenzo Francese Angel a Ciocia Graziano Frasson Mario Coloni Sergio Fumagalli Carulli Battistin a Colucci Gaetano Colzi Ottaviano Galli Giancarlo Conte Carmelo Garavaglia Mariapia Conti Laura Gava Antoni o Cordati Rosaia Luigi a Gei Giovanni Corsi Hubert Gelli Bianca Costa Alessandro Gelpi Luciano Costa Silvia Geremicca Andrea Costi Silvano Ghinami Alessandro Cursi Cesare Gitti Tarcisio Gottardo Settim o D 'Acquisto Mario Grassi Ennio D'Addario Amede o Gregorelli Aldo D'Aimmo Florindo Grilli Renato D'Alia Salvatore D'Amato Carlo Labriola Silvano D'Ambrosio Michele Lamorte Pasquale

Atti Parlamentari — 82896 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 23 APRILE 1991

La Penna Girolamo Nenna D'Antonio Anna Latteri Ferdinando Nerli Francesc o La Valle Raniero Nicotra Benedetto Vincenzo Lavorato Giuseppe Noci Maurizio Leccisi Pino Nucara Francesc o Lega Silvio Nucci Mauro Anna Maria Leone Giusepp e Lia Antonio Orciari Giuseppe Loiero Agazio Orlandi Nicoletta Lombardo Antonino Orsenigo Dante Oreste Lucchesi Giuseppe Orsini Bruno Lusetti Renzo Orsini Gianfranco

Maccheroni Giacomo Paganelli Ettore Mainardi Fava Anna Palmieri Ermenegildo Malvestio Piergiovanni Pazzaglia Alfredo Mancini Vincenz o Pedrazzi Cipolla Annamari a Manfredi Manfredo Pellegatta Giovanni Mangiapane Giuseppe Pellegatti Ivana Mannino Calogero Pellicanò Gerolamo Marri Germano Pellizzari Gianmario Martinat Ugo Perani Mario Martuscelli Paol o Perinei Fabio Masini Nadia Perrone Antonino Mastella Mario Clemente Petrocelli Edilio Mastrogiacomo Antonio Picchetti Santino Matulli Giusepp e Piccirillo Giovanni Mazza Dino Piccoli Flaminio Mazzuconi Daniela Piermartini Gabriele Meleleo Salvatore Pietrini Vincenzo Melillo Savino Piredda Matteo Mensorio Carmine Piro Franco Mensurati Eli o Pisicchio Giuseppe Menzietti Pietro Paolo Poli Bortone Adriana Merloni Francesco Polidori Enzo Merolli Carlo Principe Sandro Michelini Alberto Pujia Carmelo Milani Gian Stefano Minozzi Rosanna Quercini Giulio Mombelli Luigi Quercioli Elio Monaci Alberto Monello Paolo Rabino Giovanni Battist a Mongiello Giovanni Radi Luciano Montanari Fornari Nand a Ravasio Renato Montecchi Elena Rebecchi Aldo Moroni Sergio Rebulla Luciano Motetta Giovann i Recchia Vincenzo Mundo Antonio Renzulli Aldo Gabriele Ricci Franco Napoli Vito Ricciuti Romeo Nappi Gianfranc o Ridi Silvano Nardone Carmine Righi Luciano

Atti Parlamentari — 82897 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 23 APRILE 199 1

Rizzo Aldo Trabacchini Quarto Rojch Angelin o Travaglini Giovann i Romani Daniela Ronzani Gianni Wilmer Umidi Sala Neide Maria Rosini Giacomo Usellini Mario Rossi Alberto Valensise Raffaele Russo Ferdinando Vecchiarelli Bruno Russo Raffaele Violante Luciano Russo Vincenzo Zambon Bruno Samà Francesco Zampieri Amedeo Sanese Nicolamaria Zaniboni Antonino Sanfilippo Salvatore Zarro Giovanni Sangiorgio Maria Luisa Zolla Michele Sannella Benedetto Zoppi Pietro Santonastaso Giuseppe Zoso Giuliano Santuz Giorgio Zuech Giuseppe Sapienza Orazio Sapio Francesco Saretta Giuseppe Sono in missione: Savino Nicola Andreotti Giulio Savio Gaston e Augello Giacomo Sebastiano Sbardella Vittori o Casini Carlo Scàlfaro Oscar Luigi Cristofori Nino Scarlato Guglielm o d'Aquino Saverio Schettini Giacomo Antonio Foschi Franco Senaldi Carlo Lattanzio Vito Serafini Anna Mari a Lenoci Claudio Serafini Massimo Malfatti Franco Maria Serra Gianna Manna Angelo Serra Giuseppe Mannino Antonino Serrentino Pietro Manzolini Giovann i Sinatra Alberto Martinazzoli Fermo Min o Soave Sergio Martino Guido Strada Renato Strumendo Luci Negri Giovanni o Romita Pier Luigi Susi Domenico Rossi di Montelera Luigi Rubbi Antonio Taddei Maria Rubinacci Giuseppe Tagliabue Gianfranco Sacconi Maurizio Tarabini Eugenio Sarti Adolfo Tassi Carlo Scovacricchi Martino Tassone Mario Sinesio Giuseppe Torna Mario Spini Valdo Torchio Giuseppe Stegagnini Bruno Trabacchi Felice Zamberletti Giuseppe

Atti Parlamentari — 82898 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 23 APRILE 1991

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE LEONILDE IOTTI

OGGETTO: Disegno di legge n. 5541, emendamento 1 .5

VOTAZIONE PALESE NOMINAL E

RISULTATO DELLA VOTAZION E

Presenti 302 Votanti 302 Astenuti Maggioranza 152 Voti favorevoli 1 7 Voti contrari 285 (La Camera respinge).

Hanno votato sì: Astone Giuseppe Astori Gianfranco Balbo Laura Auleta Francesco Bassanini Franco Becchi Ada Baghino Francesco Giulio Beebe Tarantelli Carole Jane Balestracci Nell o Bertone Giuseppin a Baruffi Luigi Biondi Alfredo Bastianini Attilio Bonino Emma Battaglia Pietro Bruni Giovanni Battistuzzi Paolo Cecchetto Coco Alessandra Bellocchio Antoni o Ceruti Gianluigi Benevelli Luigi Diaz Annalisa Bernasconi Anna Mari a Guidetti Serra Bianc a Berselli Filippo Levi Baldini Natalia Bertoli Danilo Mattioli Gianni Francesco Bevilacqua Cristina Russo Franco Biafora Pasqualino Scalia Massimo Bianchi Fortunato Tessari Alessandro Bianco Gerardo Biasci Mario Binelli Gian Carlo Hanno votato no: Binetti Vincenzo Bisagno Tommaso Agrusti Michelangel o Bonfatti Paini Marisa Aiardi Alberto Bonsignore Vito Alagna Egidio Borgoglio Felice Amalfitano Domenico Borra Gian Carl o Angelini Giordano Bortolami Benito Mari o Angelini Pier o Bortolani Franco Anselmi Tina Boselli Milvia Antonucci Bruno Botta Giuseppe Armellin Lino Breda Roberta Artese Vitale Brocca Beniamino

9tti Parlamentari — 82899 — Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 23 APRILE 1991

Brunetto Arnald o D'Angelo Guido Bruni Francesco Darida Clelio Buffoni Andrea Del Donno Olindo Bulleri Luigi Del Mese Paolo Buonocore Vincenzo De Lorenzo Francesco de Luca Stefan o Cafarelli Francesc o Demitry Giusepp e Campagnoli Mari o Diglio Pasquale Capacci Renat o Di Pietro Giovanni Capecchi Maria Teresa Donazzon Renat o Caprili Milziade D'Onofrio Francesco Cardetti Giorgi o Duce Alessandro Carelli Rodolfo Caria Filippo Ermelli Cupelli Enrico Carrus Nino Casati Francesco Facchiano Ferdinando Casini Pier Ferdinando Fagni Edda Castagnetti Pierluig i Farace Luigi Castagnola Luig i Faraguti Luciano Castrucci Siro Felissari Lino Osvaldo Cavagna Mari o Ferrandi Alberto Caveri Luciano Ferrari Bruno Cerutti Giuseppe Ferrari Marte Chiriano Rosario Ferrari Wilmo Ciabarri Vincenzo Ferrarini Giulio Ciaffi Adriano Finocchiaro Fidelbo Anna Mari a Ciancio Antonio Fiori Publio Ciccardini Bartolo Forlani Arnaldo Ciconte Vincenzo Formica Rino Ciliberti Franco Fracanzani Carlo Ciocci Lorenzo Francese Angela Ciocia Graziano Fumagalli Carulli Battistin a Colombini Leda Coloni Sergio Galli Giancarlo Colucci Gaetano Gangi Giorgio Colzi Ottaviano Garavaglia Mariapia Conte Carmelo Gava Antonio Conti Laura Gei Giovanni Cordati Rosaia Luigia Gelli Bianca Corsi Hubert Gelpi Luciano Costa Alessandro Geremicca Andrea Costa Silvia Ghinami Alessandro Costi Silvano Gitti Tarcisio Crippa Giuseppe Gottardo Settimo Cursi Cesare Grassi Ennio Gregorelli Aldo D'Acquisto Mario Grilli Renato D'Addario Amedeo Grillo Luigi D'Aimmo Florind o D'Alia Salvatore Labriola Silvano D 'Amato Carlo Lamorte Pasquale D'Ambrosio Michele La Penna Girolamo

Atti Parlamentari — 82900 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 23 APRILE 1991

Latteri Ferdinando Nicotra Benedetto Vincenzo La Valle Raniero Noci Maurizio Lavorato Giuseppe Nucci Mauro Anna Maria Leccisi Pino Lega Silvio Orciari Giuseppe Leone Giuseppe Orlandi Nicolett a Lia Antonio Orsini Bruno Loi Giovanni Battista Orsini Gianfranco Loiero Agazio Lombardo Antonino Paganelli Ettore Lorenzetti Pasquale Maria Rita Palmieri Ermenegildo Lucchesi Giuseppe Pascolat Renzo Lusetti Renzo Pellegatta Giovanni Pellegatti Ivana Maccheroni Giacomo Pellizzari Gianmario Mainardi Fava Anna Perani Mario Malvestio Piergiovanni Perinei Fabio Mancini Vincenz o Perrone Antonino Mangiapane Giuseppe Petrocelli Edilio Marri German o Picchetti Santino Martinat Ugo . Piccirillo Giovanni Martuscelli Paol o Piermartini Gabriele Masini Nadia Pietrini Vincenzo Mastrogiacomo Antonio Piredda Matteo Mattarella Sergio Piro Franco Matulli Giusepp e Pisicchio Giuseppe Mazza Dino Poli Bortone Adriana Mazzuconi Daniel a Prandini Onelio Meleleo Salvatore Principe Sandro Melillo Savino Pujia Carmelo Mensurati Elio Menzietti Pietro Paolo Quercini Giulio Merloni Francesco Quercioli Elio Merolli Carlo Michelini Alberto Rabino Giovanni Battist a Milani Gian Stefano Radi Luciano Minozzi Rosanna Ravasio Renato Mombelli Luigi Rebecchi Aldo Monaci Alberto Rebulla Luciano Monello Paolo Recchia Vincenzo Mongiello Giovanni Ricci Franco Montanari Fornari Nanda Ricciuti Romeo Montecchi Elena Ridi Silvano Moroni Sergio Righi Luciano Motetta Giovann i Rizzo Aldo Mundo Antonio Rocelli Gian Franco Rojch Angelin o Napoli Vito Romani Daniela Nappi Gianfranco Ronzani Gianni Wilme r Nardone Carmine Rosini Giacomo Nenna D'Antonio Anna Rossi Alberto Nerli Francesco Russo Ferdinando

Atti Parlamentari — 82901 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 23 APRILE 199 1

Russo Raffaele Vecchiarelli Brun o Russo Vincenzo Violante Luciano Samà Francesco Zambon Brun o Sanese Nicolamaria Zampieri Amede o Sanfilippo Salvator e Zaniboni Antonin o Sangiorgio Maria Luisa Zarro Giovanni Sannella Benedetto Zolla Michele Santonastaso Giuseppe Zoppi Pietro Santuz Giorgio Zoso Giuliano Sapienza Orazio Zuech Giuseppe Sapio Francesco Saretta Giuseppe Savino Nicola Sono in missione: Savio Gastone Scàlfaro Oscar Luig i Andreotti Giulio Scarlato Guglielmo Augello Giacomo Sebastiano Schettini Giacomo Antonio Casini Carlo Senaldi Carlo Cristofori Nino Serafini Anna Maria d'Aquino Saverio Serafini Massimo Foschi Franco Serra Gianna Lattanzio Vito Serra Giuseppe Lenoci Claudi o Serrentino Pietro Malfatti Franco Mari a Sinatra Alberto Manna Angelo Strada Renato Mannino Antonino Strumendo Lucio Manzolini Giovanni Susi Domenico Martinazzoli Fermo Mino Martino Guido Taddei Maria Negri Giovanni Tagliabue Gianfranco Romita Pier Luigi Tarabini Eugeni o Rossi di Montelera Luigi Tassone Mario Rubbi Antonio Torna Mario Rubinacci Giuseppe Trabacchini Quarto Sacconi Maurizio Travaglini Giovann i Sarti Adolfo Scovacricchi Martino Umidi Sala Neide Mari a Sinesio Giuseppe Usellini Mario Spini Valdo Stegagnini Brun o Valensise Raffaele Zamberletti Giuseppe

Atti Parlamentari — 82902 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 23 APRILE 1991

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE LEONILDE IOTT I

OGGETTO: Disegno di legge n. 5541, emendamento 1 .6

VOTAZIONE PALESE NOMINALE

RISULTATO DELLA VOTAZION E

Presenti 298 Votanti 298 Astenuti Maggioranza 150 Voti favorevoli 1 6 Voti contrari 282 (La Camera respinge) .

Hanno votato sì: Astori Gianfranco Auleta Francesco Balbo Laura Bassanini Franco Baghino Francesco Giulio Becchi Ada Balestracci Nell o Beebe Tarantelli Carole .Tane Baruffi Luigi Bertone Giuseppina Bastianini Attili o Biondi Alfredo Battaglia Pietro Bonino Emma Battistuzzi Paolo Cecchetto Coco Alessandra Bellocchio Antonio Ceruti Gianluigi Benevelli Luigi Ciccardini Bartolo Bernasconi Anna Maria Guidetti Serra Bianc a Berselli Filippo Levi Baldini Natalia Bertoli Danilo Mattioli Gianni Francesco Bevilacqua Cristina Russo Franco Biafora Pasqualino Scalia Massimo Bianchi Fortunato Tessari Alessandro Bianco Gerardo Biasci Mario Binelli Gian Carl o Hanno votato no: Binetti Vincenzo Bisagno Tommaso Agrusti Michelangelo Bonfatti Paini Marisa Aiardi Alberto Bonsignore Vito Alagna Egidio Borgoglio Felice Amalfitano Domenic o Borra Gian Carlo Angelini Giordano Bortolami Benito Mario Angelini Piero Bortolani Franco Anselmi Tina Boselli Milvia Antonucci Bruno Breda Roberta Armellin Lino Brocca Beniamino Artese Vitale Brunetto Arnaldo Astone Giuseppe Bruni Francesco

Atti Parlamentari — 82903 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 23 APRILE 1991

Bruni Giovann i De Lorenzo Francesco Bulleri Luigi de Luca Stefan o Buonocore Vincenzo Demitry Giuseppe Diglio Pasquale Cafarelli Francesco Di Pietro Giovanni Campagnoli Mari o Di Prisco Elisabetta Capacci Renat o Donazzon Renato Capecchi Maria Teresa D'Onofrio Francesco Caprili Milziade Duce Alessandro Cardetti Giorgi o Cardinale Salvatore Ermelli Cupelli Enrico Carelli Rodolfo Caria Filippo Facchiano Ferdinando Carrus Nino Fagni Edda Casati Francesco Farace Luigi Casini Pier Ferdinando Faraguti Lucian o Castagnetti Pierluigi Felissari Lino Osvaldo Castagnola Luigi Ferrandi Alberto Castrucci Siro Ferrari Bruno Cavagna Mario Ferrari Mart e Caveri Luciano Ferrari Wilmo Cerutti Giuseppe Ferrarini Giulio Chiriano Rosario Finocchiaro Fidelbo Anna Mari a Ciabarri Vincenzo Fiori Publio Ciaffi Adriano Forlani Arnaldo Ciancio Antonio Formica Rino Ciconte Vincenzo Fracanzani Carlo Ciliberti Franc o Fracchia Bruno Ciocci Lorenzo Francese Angela Ciocia Graziano Fumagalli Carulli Battistina Coloni Sergio Colucci Gaetano Colzi Ottaviano Galli Giancarlo Conte Carmelo Gangi Giorgio Conti Laura Garavaglia Mariapia Cordati Rosaia Luigi a Gava Antonio Corsi Hubert Gei Giovanni Costa Alessandro Gelli Bianca Costa Silvia Gelpi Luciano Costi Silvano Geremicca Andrea Crippa Giuseppe Ghinami Alessandro Cursi Cesare Gitti Tarcisio Gottardo Settimo D'Acquisto Mario Grassi Ennio D'Addario Amedeo Gregorelli Aldo D'Alia Salvatore Grilli Renato D'Amato Carlo Grillo Luigi D'Ambrosio Michele Grippo Ugo D'Angelo Guido Darida Clelio Labriola Silvano Del Donno Olindo Lamorte Pasquale Del Mese Paolo La Penna Girolamo

Atti Parlamentari — 82904 — Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 23 APRILE 1991

Latteri Ferdinando Noci Maurizio La Valle Raniero Nucci Mauro Anna Maria Lavorato Giuseppe Leccisi Pino Orciari Giuseppe Lega Silvio Orlandi Nicolett a Leone Giuseppe Orsini Bruno Lia Antonio Orsini Gianfranco Loi Giovanni Battista Loiero Agazio Paganelli Ettore Lombardo Antonino Palmieri Ermenegildo Lorenzetti Pasquale Maria Rit a Pellegatta Giovanni Lucchesi Giuseppe Pellegatti Ivana Lusetti Renzo Pellizzari Gianmario Perani Mario Maccheroni Giacomo Perinei Fabio Mainardi Fava Anna Perrone Antonino Manfredi Manfredo Petrocelli Edilio Mangiapane Giuseppe Picchetti Santino Mannino Calogero Piccirillo Giovanni Marri Germano Piccoli Flaminio Martinat Ugo Piermartini Gabriele Martuscelli Paolo Pietrini Vincenzo Masini Nadia Piredda Matteo Mastella Mario Clemente Piro Franco Mastrogiacomo Antonio Pisicchio Giuseppe Matulli Giusepp e Poli Bortone Adriana Mazza Dino Prandini Onelio Mazzuconi Daniel a Principe Sandro Meleleo Salvatore Pujia Carmelo Melillo Savino Mensurati Elio Merloni Francesco Quercini Giulio Merolli Carlo Quercioli Elio Michelini Alberto Milani Gian Stefano Rabino Giovanni Battist a Minozzi Rosanna Radi Luciano Mombelli Luigi Ravasio Renato Monaci Alberto Rebecchi Aldo Monello Paolo Rebulla Luciano Mongiello Giovann i Recchia Vincenzo Montanari Fornari Nanda Ricci Franco Montecchi Elen a Ricciuti Romeo Moroni Sergio Ridi Silvano Motetta Giovann i Righi Luciano Mundo Antonio Rizzo Aldo Rocelli Gian Franco Napoli Vito Rojch Angelino Nappi Gianfranc o Romani Daniela Nardone Carmine Ronzani Gianni Wilmer Nenna D'Antonio Anna Rosini Giacomo Nerli Francesco Rossi Alberto Nicotra Benedetto Vincenzo Russo Ferdinando

Atti Parlamentari — 82905 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 23 APRILE 1991

Russo Raffael e Zambon Bruno Russo Vincenzo Zampieri Amedeo Zaniboni Antonino Samà Francesco Zarro Giovanni Sanese Nicolamaria Zolla Michele Sanfilippo Salvatore Zoppi Pietro Sangiorgio Maria Luisa Zoso Giuliano Sannella Benedetto Zuech Giuseppe Santonastaso Giuseppe Santuz Giorgio Sapienza Orazio Saretta Giuseppe Sono in missione: Savino Nicola Savio Gaston e Scàlfaro Oscar Luigi Andreotti Giulio Scarlato Guglielmo Augello Giacomo Sebastiano Schettini Giacomo Antonio Casini Carlo Senaldi Carlo Cristofori Nino Serafini Anna Maria d'Aquino Saverio Serafini Massimo Foschi Franco Serra Gianna Lattanzio Vito Serra Giuseppe Lenoci Claudio Serrentino Pietro Malfatti Franco Maria Sinatra Alberto Manna Angelo Strada Renato Mannino Antonino Strumendo Lucio Manzolini Giovanni Susi Domenico Martinazzoli Fermo Mino Martino Guido Taddei Maria Negri Giovanni Tarabini Eugenio Romita Pier Luig i Tassone Mario Rossi di Montelera Luig i Toma Mario Rubbi Antonio Trabacchini Quart o Rubinacci Giusepp e Travaglini Giovann i Sacconi Maurizio Umidi Sala Neide Maria Sarti Adolfo Usellini Mario Scovacricchi Martino Sinesio Giuseppe Valensise Raffael e Spini Valdo Vecchiarelli Bruno Stegagnini Bruno Violante Luciano Zamberletti Giuseppe

Atti Parlamentari — 82906 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 23 APRILE 1991

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE LEONILDE IOTT I

OGGETTO: Disegno di legge n. 5541, emendamento 1 .7

VOTAZIONE PALESE NOMINAL E

RISULTATO DELLA VOTAZIONE

Presenti 306 Votanti 305 Astenuti 1 Maggioranza 153 Voti favorevoli 25 Voti contrari 280 (La Camera respinge).

Hanno votato sì: Andreoli Giusepp e Angelini Giordano Balbo Laura Angelini Pier o Bassanini Franco Anselmi Tina Becchi Ada Antonucci Bruno Beebe Tarantelli Carole Jane Armellin Lino Bertone Giuseppin a Artese Vitale Biondi Alfredo ArtioIi Rossella Bonino Emma Astone Giuseppe Bruni Giovanni Astori Gianfranc o Cecchetto Coco Alessandra Auleta Francesco Ceruti Gianluigi Ciccardini Bartolo Baghino Francesco Giuli o Coloni Sergio Balestracci Nello Fagni Edda Baruffi Luigi Ferrandi Alberto Bastianini Attili o Gelpi Luciano Battaglia Pietfo La Valle Ranier o Battistuzzi Paolo Levi Baldini Natalia Becchi Ada Mattioli Gianni Francesco Bellocchio Antonio Mensurati Eli o Benevelli Luigi Provantini Alberto Bernasconi Anna Maria Poli Bortone Adriana Berselli Filippo Russo Franco Bertoli Danilo Scalia Massimo Biafora Pasqualino Bianchi Fortunato Bianco Gerardo Hanno votato no: Biasci Mario Binelli Gian Carlo Agrusti Michelangel o Binetti Vincenzo Aiardi Alberto Bisagno Tommaso Alagna Egidio Bonfatti Paini Marisa Amalfitano Domenico Bonsignore Vito

Atti Parlamentari — 82907 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 23 APRILE 1991

Borgoglio Felice D'Alia Salvatore Borra Gian Carl o D'Amato Carlo Bortolami Benito Mari o D'Ambrosio Michele Bortolani Franco D'Angelo Guido Boselli Milvia Darida Clelio Botta Giuseppe Del Donno Olindo Breda Roberta Del Mese Paolo Brocca Beniamino De Lorenzo Francesco Brunetto Arnaldo Del Pennino Antonio Bruni Francesco de Luca Stefano Buffoni Andrea Demitry Giuseppe Bulleri Luigi Diglio Pasquale Buonocore Vincenzo Di Pietro Giovanni Donazzon Renato Cafarelli Francesc o D'Onofrio Francesco Campagnoli Mari o Duce Alessandro Cannelonga Severino Lucan o Capacci Renato Ermelli Cupelli Enrico Capecchi Maria Teresa Cardetti Giorgi o Facchiano Ferdinando Carelli Rodolfo Farace Luigi Caria Filippo Faraguti Luciano Carrus Nino Felissari Lino Osvaldo Casati Francesco Ferrara Giovanni Casini Pier Ferdinando Ferrari Bruno Castagnetti Pierluigi Ferrari Marte Castagnola Luigi Ferrari Wilmo Castrucci Siro Ferrarini Giuli o Cavagna Mario Finocchiaro Fidelbo Anna Maria Caveri Luciano Fiori Publio Cerutti Giuseppe Forlani Arnaldo Chiriano Rosario Fracanzani Carl o Ciabarri Vincenzo Fracchia Bruno Ciaffi Adriano Francese Angel a Ciancio Antoni o Fumagalli Carulli Battistin a Ciliberti Franco Ciocci Lorenzo Galante Michele Ciocia Graziano Galli Giancarlo Colucci Gaetano Gangi Giorgio Colzi Ottaviano Garavaglia Mariapia Conte Carmelo Gava Antoni o Conti Laura Gei Giovanni Corsi Hubert Gelli Bianca Costa Alessandro Geremicca Andrea Costa Silvia Ghinami Alessandro Costi Silvano Gitti Tarcisio Crippa Giusepp e Gottardo Settimo Cursi Cesare Grassi Ennio Gregorelli Aldo D'Acquisto Mario Grilli Renato D'Addario Amedeo Grillo Luigi D'Aimmo Florindo Grippo Ugo

Atti Parlamentari — 82908 — Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 23 APRILE 1991

Labriola Silvano Nerli Francesco Lamorte Pasquale Nicotra Benedetto Vincenzo La Penna Girolamo Noci Maurizio Latteri Ferdinando Nucara Francesc o Lavorato Giuseppe Nucci Mauro Anna Maria Leccisi Pino Lega Silvio Orciari Giuseppe Leone Giuseppe Orlandi Nicolett a Lia Antonio Orsenigo Dante Oreste Loi Giovanni Battista Orsini Bruno Loiero Agazio Lombardo Antonino Pacetti Massim o Lorenzetti Pasquale Maria Rita Paganelli Ettore Lucchesi Giuseppe Palmieri Ermenegildo Lusetti Renzo Pedrazzi Cipolla Annamari a Pellegatta Giovanni Maccheroni Giacomo Pellegatti Ivana Mainardi Fava Anna Pellizzari Gianmario Malvestio Piergiovanni Perani Mario Mancini Vincenzo Perinei Fabio Manfredi Manfredo Perrone Antonino Mangiapane Giuseppe Petrocelli Edilio Marri Germano Picchetti Santino Martinat Ugo Piccirillo Giovanni Martuscelli Paol o Piccoli Flaminio Masini Nadia Piermartini Gabriele Mastella Mario Clemente Pietrini Vincenzo Mastrogiacomo Antonio Piredda Matteo Matulli Giusepp e Piro Franco Mazza Dino Pisicchio Giuseppe Mazzuconi Daniel a Prandini Onelio Meleleo Salvatore Principe Sandro Melillo Savino Pujia Carmelo Mensorio Carmin e Merloni Francesco Quercini Giulio Merolli Carlo Quercioli Elio Michelini Alberto Milani Gian Stefano Rabino Giovanni Battist a Minozzi Rosanna Radi Luciano Mombelli Luigi Ravasio Renato Monaci Alberto Rebecchi Aldo Monello Paolo Rebulla Luciano Mongiello Giovann i Recchia Vincenzo Montanari Fornari Nand a Ricci Franco Montecchi Elena Ricciuti Romeo Moroni Sergio Ridi Silvano Motetta Giovann i Riggio Vito Mundo Antonio Righi Luciano Rivera Giovanni Napoli Vito Rizzo Aldo Nardone Carmin e Rocelli Gian Franco Nenna D 'Antonio Anna Rojch Angelino

Atti Parlamentari — 82909 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 23 APRILE 199 1

Romani Daniela Zambon Bruno Ronzani Gianni Wilmer Zampieri Amedeo Rosini Giacomo Zaniboni Antonino Rossi Alberto Zarro Giovanni Russo Ferdinando Zolla Michele Russo Raffaele Zoppi Pietro Russo Vincenzo Zoso Giuliano Zuech Giuseppe Samà Francesc o Sanese Nicolamaria Sanfilippo Salvatore Sangiorgio Maria Luisa Si è astenuto: Sannella Benedetto Santonastaso Giuseppe Orsini Gianfranco Santuz Giorgio Sapienza Orazio Saretta Giuseppe Savio Gaston e Sono in missione: Scàlfaro Oscar Luigi Scarlato Guglielm o Andreotti Giulio Schettini Giacomo Antonio Augello Giacomo Sebastiano Senaldi Carlo Casini Carlo Serafini Anna Maria Cristofori Nino Serafini Massimo d'Aquino Saverio Serra Gianna Foschi Franco Serra Giuseppe Lattanzio Vito Serrentino Pietro Lenoci Claudio Sinatra Alberto Malfatti Franco Maria Strumendo Lucio Manna Angelo Susi Domenico Mannino Antonino Manzolini Giovann i Taddei Maria Martinazzoli Fermo Mino Tarabini Eugenio Martino Guido Tassone Mario Negri Giovanni Toma Mario Romita Pier Luig i Torchio Giuseppe Rossi di Montelera Luigi Trabacchini Quart o Rubbi Antonio Travaglini Giovann i Rubinacci Giuseppe Sacconi Maurizio Umidi Sala Neide Mari a Sarti Adolfo Usellini Mario Scovacricchi Martino Sinesio Giuseppe Valensise Raffaele Spini Valdo Vecchiarelli Bruno Stegagnini Bruno Violante Luciano Zamberletti Giuseppe

Atti Parlamentari — 82910 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 23 APRILE 1991

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE LEONILDE IOTTI

OGGETTO: Disegno di legge n. 5541, emendamento 1 .8

VOTAZIONE PALESE NOMINALE

RISULTATO DELLA VOTAZION E

Presenti 303 Votanti 303 Astenuti Maggioranza 152 Voti favorevoli 1 7 Voti contrari 286 (La Camera respinge) .

Hanno votato sì: Artese Vitale Artioli Rossella Balbo Laura Astone Giuseppe Bassanini Franco Astori Gianfranco Becchi Ada Auleta Francesco Beebe Tarantelli Carole Jane Bertone Giuseppina Baghino Francesco Giulio Biondi Alfredo Balestracci Nell o Caprili Milziade Bastianini Attili o Cecchetto Coco Alessandra Battaglia Pietro Ceruti Gianluigi Battistuzzi Paol o Fagni Edda Bellocchio Antoni o Ferrandi Alberto Benevelli Luigi Guidetti Serra Bianc a Bernasconi Anna Mari a Levi Baldini Natalia Berselli Filippo Mattioli Gianni Francesco Bertoli Danilo Provantini Albert o Biafora Pasqualino Russo Franco Bianchi Fortunato Scalia Massimo Bianco Gerardo Biasci Mario Binelli Gian Carl o Hanno votato no: Binetti Vincenzo Bisagno Tommaso Agrusti Michelangel o Bonfatti Paini Maris a Aiardi Alberto Bonsignore Vito Alagna Egidio Borgoglio Felice Amalfitano Domenic o Borra Gian Carlo Andreoli Giuseppe Bortolami Benito Mario Angelini Giordano Bortolani Franco Angelini Piero Boselli Milvia Anselmi Tina Botta Giuseppe Antonucci Brurio Breda Roberta Armellin Lino Brocca Beniamino

Atti Parlamentari — 82911 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 23 APRILE 1991

Brunetto Arnald o De Lorenzo Francesco Bruni Francesco Del Pennino Antonio Buffoni Andrea de Luca Stefan o Bulleri Luigi Demitry Giuseppe Buonocore Vincenzo Diglio Pasquale Di Pietro Giovanni Cafarelli Francesco Donazzon Renato Campagnoli Mario D'Onofrio Francesco Capacci Renato Duce Alessandro Capecchi Maria Teresa Cardetti Giorgio Ermelli Cupelli Enrico Cardinale Salvator e Carelli Rodolfo Facchiano Ferdinando Caria Filippo Farace Luigi Carrus Nino Faraguti Luciano Casati Francesc o Felissari Lino Osvaldo Casini Pier Ferdinando Ferrara Giovanni Castagnetti Pierluig i Ferrari Bruno Castagnola Luigi Ferrari Mart e Castrucci Siro Ferrari Wilmo Cavagna Mario Ferrarini Giulio Caveri Luciano Finocchiaro Fidelbo Anna Maria Cerutti Giusepp e Fiori Publio Chiriano Rosario Forlani Arnaldo Ciabarri Vincenzo Formica Rino Ciaffi Adriano Fracanzani Carlo Ciancio Antonio Francese Angela Ciccardini Bartolo Frasson Mario Ciliberti Franco Fumagalli Carulli Battistin a Cimmino Tancredi Ciocci Lorenzo Galli Giancarlo Ciocia Graziano Gangi Giorgio Coloni Sergio Garavaglia Mariapia Colucci Gaetano Gava Antonio Colzi Ottaviano Gei Giovanni Conte Carmelo Gelli Bianca Conti Laura Gelpi Luciano Corsi Hubert Geremicca Andrea Costa Alessandro Ghinami Alessandro Costa Silvia Gitti Tarcisio Costi Silvano Gottardo Settimo Cursi Cesare Grassi Ennio Gregorelli Aldo D'Addario Amedeo Grilli Renato D'Aimmo Florindo Grillo Luigi D'Alfa Salvatore Grippo Ugo D'Amato Carlo D'Ambrosio Michele Labriola Silvano D'Angelo Guido Lamorte Pasquale Darida Clelio La Penna Girolamo Del Donno Olindo Latteri Ferdinando Del Mese Paolo La Valle Raniero

Atti Parlamentari — 82912 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 23 APRILE 199 1

Lavorato Giuseppe Noci Maurizio Leccisi Pino Nucara Francesc o Lega Silvio Nucci Mauro Anna Maria Leone Giuseppe Lia Antonio Orciari Giuseppe Loi Giovanni Battista Orlandi Nicoletta Loiero Agazio Orsenigo Dante Oreste Lombardo Antonino Orsini Bruno Lorenzetti Pasquale Maria Rita Orsini Gianfranco Lucchesi Giuseppe Lusetti Renzo Paganelli Ettore Palmieri Ermenegildo Maccheroni Giacomo Pascolat Renzo Mainardi Fava Anna Pellegatta Giovanni Malvestio Piergiovanni Pellegatti Ivana Mancini Vincenz o Pellizzari Gianmario Manfredi Manfredo Perani Mario Mangiapane Giuseppe Perinei Fabio Mannino Calogero Perrone Antonino Marri Germano Picchetti Santino Martinat Ugo Piccirillo Giovanni Martuscelli Paolo Piccoli Flamini o Masini Nadia Piermartini Gabriele Mastrogiacomo Antonio Pietrini Vincenzo Mattarella Sergi o Piredda Matteo Matulli Giuseppe Piro Franco Mazza Dino Pisicchio Giuseppe Mazzuconi Daniela Poli Bortone Adriana Meleleo Salvatore Prandini Onelio Melillo Savino Principe Sandro Mensorio Carmin e Pujia Carmelo Mensurati Eli o Merloni Francesco Quercioli Elio Merolli Carlo Michelini Alberto Rabino Giovanni Battist a Milani Gian Stefano Radi Luciano Minozzi Rosanna Ravasio Renato Mombelli Luigi Rebecchi Aldo Monaci Albert o Rebulla Lucian o Monello Paolo Recchia Vincenz o Mongiello Giovanni Ricci Franco Montanari Fornari Nanda Ricciuti Romeo Montecchi Elena Ridi Silvano Moroni Sergio Righi Luciano Motetta Giovanni Rizzo Aldo Mundo Antonio Rocelli Gian Franc o Rojch Angelino Napoli Vito Romani Daniela Nardone Carmine Ronzani Gianni Wilme r Nenna D 'Antonio Anna Rosini Giacomo Nerli Francesc o Rossi Alberto Nicotra Benedetto Vincenzo Russo Ferdinando

Atti Parlamentari — 82913 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 23 APRILE 1991

Russo Raffaele Vecchiarelli Bruno Russo Vincenzo Violante Luciano

Samà Francesco Zambon Bruno Sanese Nicolamaria Zampieri Amedeo Sanfilippo Salvatore Zaniboni Antonino Sangalli Carlo Zarro Giovanni Sangiorgio Maria Luisa Zolla Michele Sannella Benedetto Zoppi Pietro Santonastaso Giuseppe Zoso Giuliano Santuz Giorgio Zuech Giuseppe Sapienza Orazio Sapio Francesco Saretta Giuseppe Sono in missione: Savio Gastone Scàlfaro Oscar Luigi Andreotti Giulio Scarlato Guglielm o Augello Giacomo Sebastiano Schettini Giacomo Antonio Casini Carlo Senaldi Carlo Cristofori Nino Serafini Anna Mari a d'Aquino Saverio Serafini Massimo Foschi Franco Serra Gianna Lattanzio Vito Serra Giuseppe Lenoci Claudio Serrentino Pietro Malfatti Franco Maria Sinatra Alberto Manna Angelo Strumendo Lucio Mannino Antonino Susi Domenico Manzolini Giovann i Martinazzoli Fermo Mino Martino Guido Taddei Maria Negri Giovanni Tarabini Eugenio Romita Pier Luig i Tassone Mario Rossi di Montelera Luigi Torna Mario Rubbi Antonio Torchio Giuseppe Rubinacci Giusepp e Trabacchini Quart o Sacconi Maurizio Travaglini Giovanni Sarti Adolfo Scovacricchi Martino Umidi Sala Neide Mari a Sinesio Giuseppe Usellini Mario Spini Valdo Stegagnini Bruno Valensise Raffaele Zamberletti Giuseppe

Atti Parlamentari — 82914 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 23 APRILE 1991

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE LEONILDE IOTT I

OGGETTO: Disegno di legge n . 5600, votazione finale

VOTAZIONE PALESE NOMINALE

RISULTATO DELLA VOTAZIONE

Presenti 324 Votanti 31 3 Astenuti 1 1 Maggioranza 157 Voti favorevoli 294 Voti contrari 1 9 (La Camera approva).

Hanno votato sì: Binetti Vincenzo Bisagno Tommaso Agrusti Michelangel o Bonfatti Paini Maris a Aiardi Alberto Bonsignore Vito Andò Salvatore Borgoglio Felice Andreoli Giuseppe Borra Gian Carl o Angelini Giordano Bortolami Benito Mari o Angelini Pier o Bortolani Franco Anselmi Tina Boselli Milvia Antonucci Bruno Breda Roberta Armellin Lino Brocca Beniamino Artese Vitale Brunetto Arnald o Artioli Rossella Bruni Francesc o Astone Giuseppe Bruni Giovann i Astori Gianfranco Bruno Paolo Auleta Francesco Bruzzani Riccardo Buffoni Andrea Baghino Francesco Giulio Bulleri Luigi Balestracci Nell o Buonocore Vincenzo Baruff i Luigi Bastianini Attili o Cafarelli Francesco Battaglia Pietro Calvanese Flor a Battistuzzi Paolo Campagnoli Mari o Bellocchio Antoni o Cannelonga Severino Lucan o Benevelli Luigi Capacci Renat o Bernasconi Anna Maria Capecchi Maria Teresa Berselli Filippo Cardetti Giorgio Bertoli Danil o Carelli Rodolfo Bevilacqua Cristina Caria Filippo Biafora Pasqualino Casati Francesco Bianchi Fortunato Casini Pier Ferdinando Bianchini Giovanni Castagnetti Pierluig i Binelli Gian Carlo Castagnola Luigi

Atti Parlamentari — 82915 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 23 APRILE 199 1

Castrucci Siro Ferrari Bruno Cavagna Mari o Ferrari Mart e Cavigliasso Paola Ferrari Wilmo Cerutti Giuseppe Ferrarini Giulio Chiriano Rosario Fiandrotti Filipp o Ciabarri Vincenzo Finocchiaro Fidelbo Anna Maria Ciaffi Adriano Fiori Publio Ciancio Antoni o Forlani Arnaldo Ciconte Vincenzo Formica Rino Ciccardini Bartolo Fracanzani Carlo Ciconte Vincenzo Fracchia Bruno Ciliberti Franco Francese Angela Ciocci Carlo Alberto Fronza Crepaz Lucia Ciocci Lorenzo Ciocia Graziano Gabbuggiani Elio Colombini Leda Galante Michele Colucci Gaetano Galli Giancarlo Colzi Ottaviano Gangi Giorgio Cordati Rosaia Luigi a Garavaglia Mariapia Corsi Hubert Gava Antoni o Costa Alessandro Gei Giovanni Costa Silvia Gelpi Luciano Crippa Giuseppe Geremicca Andrea Cristoni Paolo Ghezzi Giorgio Cursi Cesare Ghinami Alessandro Gitti Tarcisio D'Addario Amedeo Gottardo Settimo D 'Aimmo Florind o Grassi Ennio D 'Alia Salvatore Gregorelli Aldo D'Amato Carlo Grilli Renato D 'Ambrosio Michel e Grillo Luigi D'Angelo Guido Grillo Salvatore Darida Clelio Grippo Ugo De Carli Francesco Degennaro Giuseppe Del Donno Olindo Labriola Silvano Del Mese Paolo Lamorte Pasquale De Lorenzo Francesco La Penna Girolamo de Luca Stefan o Lavorato Giuseppe Demitry Giusepp e Leccisi Pino Diglio Pasquale Lega Silvio Di Pietro Giovanni Leone Giuseppe Di Prisco Elisabetta Lia Antonio Donazzon Renato Loiero Agazio D'Onofrio Francesco Lombardo Antonino Duce Alessandro Lorenzetti Pasquale Maria Rita Lucchesi Giuseppe Facchiano Ferdinando Lusetti Renzo Farace Luigi Faraguti Luciano Maccheroni Giacomo Felissari Lino Osvaldo Mainardi Fava Anna Ferrara Giovanni Mancini Vincenzo

Atti Parlamentari — 82916 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 23 APRILE 199 1

Manfredi Manfredo Pellegatti Ivana Mangiapane Giuseppe Pellizzari Gianmario Mannino Calogero Perani Mario Marri Germano Perinei Fabio Martinat Ugo Perrone Antonino Martuscelli Paolo Picchetti Santino Masini Nadia Piccirillo Giovanni Mastella Mario Clemente Piccoli Flaminio Mastrogiacomo Antonio Piermartini Gabriele Matarrese Antonio Piredda Matteo Mattarella Sergio Piro Franco Matulli Giuseppe Pisicchio Giuseppe Mazza Dino Poli Bortone Adriana Meleleo Salvatore Prandini Onelio Melillo Savino Principe Sandro Menzietti Pietro Paolo Pujia Carmelo Merloni Francesco Merolli Carlo Quercioli Elio Michelini Alberto Milani Gian Stefano Minozzi Rosanna Rabino Giovanni Battist a Mombelli Luigi Radi Luciano Monaci Albert o Ravasio Renato Monello Paolo Rebecchi Aldo Mongiello Giovanni Rebulla Luciano Monello Paolo Recchia Vincenzo Mongiello Giovanni Ricci Franco Montanari Fornari Nanda Ricciuti Romeo Montecchi Elena Ridi Silvano Moroni Sergio Righi Luciano Motetta Giovann i Rocelli Gian Franco Mundo Antonio Rojch Angelin o Romani Daniela Ronzani Gianni Wilme r Napoli Vito Rosini Giacomo Nardone Carmin e Rossi Alberto Nenna D'Antonio Anna Rotiroti Raffaele Nerli Francesco Russo Ferdinando Nicotra Benedetto Vincenzo Russo Raffaele Noci Maurizio Russo Vincenz o

Orciari Giuseppe Salerno Gabriele Orlandi Nicoletta Samà Francesco Orsenigo Dante Oreste Sanese Nicolamaria Orsini Bruno Sanfilippo Salvatore Sangiorgio Maria Luisa Paganelli Ettore Sannella Benedetto Pallanti Novello Santonastaso Giuseppe Palmieri Ermenegildo Santuz Giorgio Pascolat Renzo Sapienza Orazio Pedrazzi Cipolla Annamaria Saretta Giuseppe Pellegatta Giovanni Savio Gastone

Atti Parlamentari — 82917 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 23 APRILE 199 1

Scarlato Guglielmo Beebe Tarantelli Carole Jane Schettini Giacomo Antonio Bertone Giuseppin a Senaldi Carlo Biondi Alfredo Seppia Mauro Bonino Emma Serafini Anna Maria Carrus Nino Serafini Massimo Caveri Luciano Serra Gianna Diaz Annalisa Serra Giuseppe Fagni Edda Serrentino Pietro Levi Baldini Natalia Sinatra Alberto Provantini Alberto Strada Renato Nucci Mauro Anna Mari a Strumendo Lucio Rizzo Aldo Susi Domenico Scàlfaro Oscar Luigi Recchia Vincenzo Taddei Maria Visco Vincenzo Tarabini Eugenio Tassi Carlo Tassone Mario Si sono astenuti: Tesini Giancarlo Testa Enrico Alagna Egidio Torna Mario Ciccardini Bartol o Torchio Giuseppe Coloni Sergio Trabacchi Felice Del Pennino Antonio Trabacchini Quarto Ermelli Cupelli Enrico Travaglini Giovann i La Valle Raniero Loi Giovanni Battista Umidi Sala Neide Mari a Mazzuconi Daniela Usellini Mario Orsini Gianfranco Zavettieri Saverio Vairo Gaetano Zolla Michele Valensise Raffaele Vecchiarelli Bruno Violante Luciano Sono in missione: Viscardi Michele Viti Vincenzo Andreotti Giulio Vito Alfredo Augello Giacomo Sebastiano Volponi Alberto Casini Carlo Cristofori Nino Zambon Bruno d'Aquino Saverio Zampieri Amedeo Foschi Franco Zaniboni Antonino Lattanzio Vito Zoppi Pietro Lenoci Claudio Zoso Giuliano Malfatti Franco Maria Zuech Giuseppe Manna Angelo Mannino Antonino Manzolini Giovann i Hanno votato no: Martinazzoli Fermo Min o Martino Guido Balbo Laura Negri Giovanni Bassanini Franco Romita Pier Luig i Battistuzzi Paolo Rossi di Montelera Luig i Becchi Ada Rubbi Antonio

Atti Parlamentari — 82918 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 23 APRILE 1991

Rubinacci Giuseppe Sinesio Giuseppe Sacconi Maurizio Spini Valdo Sarti Adolfo Stegagnini Bruno Scovacricchi Martino Zamberletti Giusepp e

abete grafica s .p.a. - Via Prenestina, 683 - 00155 Roma