The Use of Indicators in the Processes of Territorial Planning
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
COMUNE Provincia Funzionario Airole IMPERIA Alassio SAVONA
Aggiornato al 01-set-13 COMUNE Provincia Funzionario Airole IMPERIA Gambaro Alassio SAVONA Starnini Albenga SAVONA Starnini Albisola Superiore SAVONA Bulgarelli Albissola Marina SAVONA Bulgarelli Altare SAVONA Del Lucchese Ameglia LA SPEZIA Gervasini Andora SAVONA Starnini Apricale IMPERIA Gambaro Aquila di Arroscia IMPERIA Bottini Arcola LA SPEZIA Mancusi Arenzano GENOVA Traverso Armo IMPERIA Bottini Arnasco SAVONA Starnini Aurigo IMPERIA Bottini Avegno GENOVA Cagnana Badalucco IMPERIA Traverso Bajardo IMPERIA Gambaro Balestrino SAVONA Starnini Bardineto SAVONA Starnini Bargagli GENOVA Cagnana Bergeggi SAVONA Bulgarelli Beverino LA SPEZIA Mancusi Bogliasco GENOVA Traverso Boissano SAVONA Starnini Bolano LA SPEZIA Mancusi Bonassola LA SPEZIA Campana Bordighera IMPERIA Gambaro Borghetto d'Arroscia IMPERIA Bottini Borghetto di Vara LA SPEZIA Mancusi Borghetto s. Spirito SAVONA Starnini Borgio Verezzi SAVONA Del Lucchese Borgomaro IMPERIA Bottini Bormida SAVONA Del Lucchese Borzonasca GENOVA Cagnana Brugnato LA SPEZIA Mancusi Busalla GENOVA Traverso Cairo Montenotte SAVONA Del Lucchese Calice al Cornoviglio LA SPEZIA Mancusi Calice Ligure SAVONA Del Lucchese Calizzano SAVONA Starnini Camogli GENOVA Traverso Campo Ligure GENOVA Traverso Campomorone GENOVA Traverso Camporosso IMPERIA Gambaro Carasco GENOVA Campana Caravonica IMPERIA Bottini Carcare SAVONA Del Lucchese Carpasio IMPERIA Traverso Carro LA SPEZIA Campana Carrodano LA SPEZIA Campana Casanova Lerrone SAVONA Starnini Casarza Ligure GENOVA Campana Casella GENOVA Cagnana Castel Vittorio -
Indagine Su Beni E Strutture Culturali in Provincia Di Imperia
P.T.C della Provincia di Imperia – TEMA : BENI CULTURALI INDAGINE SU BENI E STRUTTURE CULTURALI IN PROVINCIA DI IMPERIA 1. - MAPPATURA EDIFICI VINCOLATI EX 1089 (D. LGS. n° 490 /1999) Sulla base dell’elenco gentilmente fornito, su supporto Excell, dalla Soprintendenza ai Beni Ambientali ed Architettonici della Liguria1 e grazie alla collaborazione della competente struttura della Regione Liguria, si è sviluppato un lavoro di reperimento dell’indirizzario dei Beni e quindi la mappatura informatica degli edifici interessati dal vincolo, operando in parte tramite conoscenza diretta, in parte previa ricerca presso gli uffici Tecnici Comunali. Contestualmente si è proceduto ad una elementare codifica degli edifici (o parti di edifici) suddividendoli in base alle seguenti voci (riferite alla funzione d’origine degli edifici stessi): A - BENI RELIGIOSI: cattedrale, chiesa, santuario, cappella, convento, cimitero, sepolcro. B - BENI CIVILI: palazzo, casa, casa con parco, villa, teatro, mercato, prigione, ponte, fontana, porta, giardino. C - BENI MILITARI: castello, torre, opera fortificata. E - EDIFICI INDUSTRIALI: oleifici, frantoi, mulini, fornaci. F - AFFRESCHI, BASSORILIEVI, ARCHITRAVI, colonne sovrapporte, piccole opere in esterno. G - BENI ARCHEOLOGICI (beni di palese tipologia archeologica). Il risultato del lavoro, comunque molto oneroso ed ancora perfezionabile, è espresso nella Carta di Mappatura Beni Culturali prodotta su base informatica georeferenziata, di contenuto molto elementare, pur tuttavia molto efficace nel consentire una prima identificazione delle Emergenze Monumentali in Provincia di Imperia, che devono essere considerate anche anche ai fini delle previsioni di interventi sul territorio. A partire da questa prima base cartografica è possibile procedere con celerità ad ulteriori verifiche di dettaglio delle localizzazioni, alla integrazione degli attributi assegnati ai Beni mediante acquisizione di informazioni anche di merito in relazione ai pregi architettonici ed artistici, all’accessibilità per la visita, ecc. -
Allegato B.1 Indirizzi Convenzionati-ASL1 Imperiese
file : Allegato_B.1 indirizzi convenzionati-ASL1 Imperiese CONVENZIONATI ASL1 COMUNE STUDIO INDIRIZZO STUDIO AIROLE (IM) VIA MATTEOTTI- AMB COMUN APRICALE (IM) VIA PIAVE APRICALE (IM) VIA S. BARTOLOMEO AQUILA D'ARROSCIA (IM) AMB. COMUNALE ARMO (IM) AMBULATORIO COMUNALE AURIGO (IM) AMBULATORIO POGGIALTO NNU AURIGO (IM) VIA SAN PAOLO AMB. COM. BADALUCCO (IM) PIAZZA DUOMO 1 BADALUCCO (IM) VIA UGO SECONDO 39B BAJARDO (IM) AMBULATORIO COMUNALE BORDIGHERA (IM) CORSO ITALIA, 3 BORDIGHERA (IM) VIA CESARE BALBO 1 BORDIGHERA (IM) VIA ROMA 2 BORDIGHERA (IM) VIA ROMA 5 BORDIGHERA (IM) VIA ROSETO, 25 BORGHETTO D'ARROSCIA (IM) AMB. COMUNALE BORGOMARO (IM) AMBULATORIO COMUNALE BORGOMARO (IM) SAN LAZZARO VIA MUNICIP CAMPOROSSO (IM) C.SO VITT. EMANUELE, 57 CAMPOROSSO (IM) CORSO VITTORIO EMANUELE 17 CAMPOROSSO (IM) PIAZZA D'ARMI, 15 CAMPOROSSO (IM) PIAZZA GARIBALDI, 40 CAMPOROSSO (IM) VIA AURELIA, 67 (CAMPOR. MARE) CARAVONICA (IM) PIAZZA MARCONI AMB. COM CARPASIO (IM) P.ZZA GARIBALDI,10-AMB.COMUN CASTEL VITTORIO (IM) AMBULATORIO COMUNALE CASTELLARO (IM) VIA MAZZINI 27 CERIANA (IM) C.SO ITALIA 88 CERIANA (IM) PIAZZA RUBINO 3 CERVO (IM) VIA AURELIA 88 CESIO (IM) VIA SAN GOTTARDO 7 CHIUSANICO (IM) FRAZ. GAZZELLI II E IV MERCOL CHIUSANICO (IM) FRAZ. TORRIA I E III MERCOLED CHIUSANICO (IM) P. DELLA CHIESA -GAZZELL CHIUSANICO (IM) P.ZA BRIGATA LIGURIA TORRIA CHIUSANICO (IM) P.ZA D. CHIESA GAZZELLI CHIUSANICO (IM) VIA PIEMONTE CHIUSAVECCHIA (IM) SAROLA-OLIVASTRI CHIUSAVECCHIA (IM) VIA POETA PELLEGRINO 60 CIPRESSA (IM) LINGUEGLIETTA AMB.COMUNE CIPRESSA (IM) VIA 2 GIUGNO 3 CIPRESSA (IM) VIA I° MAGGIO 3 CIPRESSA (IM) VIA MATTEOTTI,9 CIVEZZA (IM) PIAZZA MARCONI 1 COSIO D'ARROSCIA (IM) AMB. -
Allegato 5 : Elenco Scarichi Da Pubbliche Fognature E Produttivi (2002)
Quadro Fondativo del P.T.C. della Provincia di Imperia – ALLEGATO N. 5 ALLEGATO 5 : ELENCO SCARICHI DA PUBBLICHE FOGNATURE E PRODUTTIVI (2002) 843 Quadro Fondativo del P.T.C. della Provincia di Imperia – ALLEGATO N. 5 N° ID classe scarico (tipo di COMUNE Denominazione scarico - Località Corpo ricettore bacino idrografico sulla carta depuratore) AIROLE Fognatura Com.le Airole 6 F. Roja Roja 8 AIROLE Fognatura Com.le Collabassa 7 T. Bevera Roja 7 AIROLE Scarico centrale ENEL -Ponte Giauma (Airole) 8 F. Roja Roja AIROLE Scarico centrale ENEL -Ponte Giauma (Airole) 9 F. Roja Roja AIROLE Scarico centrale ENEL -Ponte Giauma (Airole) 10 F. Roja Roja APRICALE Fognatura Com.le Apricale 38 Rio Merdanzo Nervia 8 AQUILA DI ARROSCIA Fognatura Com.le Aquila d'Arroscia 264 Rio Galli Arroscia 7 AQUILA DI ARROSCIA Fognatura Com.le Montà 265 Rio Grande Arroscia 7 AQUILA DI ARROSCIA Fognatura Com.le Mugno 266 Rio Antica Arroscia 7 AQUILA DI ARROSCIA Fognatura Com.le Salino 267 Rio Bernarda Arroscia 7 ARMO Fognatura Com.le Armo 298 Rio della Pissa Arroscia 8 AURIGO Fognatura Com.le Aurigo 230 Rio Banco Impero 8 AURIGO Fognatura Com.le Poggialto 232 Rio Garbi Impero 7 diretto BADALUCCO Fognatura Com.le Badalucco 115 T. Argentina Argentina (in progetto collegamento con dep.Riva Ligure) BADALUCCO Fognatura Com.le Ciabaudo 337 Terreno Argentina 7 BAIARDO Fognatura Com.le Baiardo 32 Terreno Nervia 7 BAIARDO Fognatura Com.le Baiardo 35 Rio Marin Nervia 8 BAIARDO Fognatura Com.le Vignai 34 Nervia diretto Mare a 1000 mt. dalla BORDIGHERA Fognatura Com.le al largo di Bordighera 57 1 costa BORGHETTO D'ARROSCIA Fognatura Com.le Borghetto d'Arroscia 268 T. -
2020-2021 Orario Invernale Generale 15ªver
RIVIERA TRASPORTI S.p.A. ORARIO GENERALE INVERNALE In vigore dal 14 settembre 2020 al 9 giugno 2021 Aggiornato al 14 maggio 2021 LINEA 17 : SANREMO - ARMA DI TAGGIA - CASTELLARO (solo Feriale) Pagina 35 LINEA 18 : SANREMO - ARMA DI TAGGIA - POMPEIANA (solo Feriale) " " 35 INDICE DELLE LINEE LINEA 19 : SANREMO - RIVA LIGURE - TERZORIO ( solo scolastico ) " " 35 ( NATALE E 1° MAGGIO "nessun servizio" ) LINEA 20 : IMPERIA - SAN LORENZO - CIPRESSA - LINGUEGLIETTA (solo Feriale) " " 36 LINEA 21 : IMPERIA - SAN LORENZO - PIETRABRUNA - BOSCOMARE (solo Feriale) " " 36 LINEA 1 : VENTIMIGLIA - PONTE SAN LUIGI (solo Feriale) Pagina 3 LINEA 22 : IMPERIA - SAN LORENZO - CIVEZZA (solo Feriale) " " 36 LINEA 1/1 : SERVIZIO URBANO DEL COMUNE DI VENTIMIGLIA (solo Feriale) " " 4 LINEA 23 : IMPERIA - DOLCEDO - LECCHIORE (solo Feriale) " " 37 LINEA 2 : VENTIMIGLIA - BORDIGHERA - OSPEDALETTI - SANREMO (Feriale) " " 5 LINEA 24 : IMPERIA - DOLCEDO - PRELA' - VILLATALLA (solo Feriale) " " 37 SANREMO - OSPEDALETTI - BORDIGHERA - VENTIMIGLIA (Feriale) " " 6 LINEA 25 : IMPERIA - VASIA - PIANAVIA - PANTASINA (solo Feriale) " " 38 VENTIMIGLIA - BORDIGHERA - OSPEDALETTI - SANREMO (Festivo) " " 7 LINEA 26 : IMPERIA - PONTEDASSIO - BESTAGNO - VILLA VIANI (solo Feriale) " " 38 SANREMO - OSPEDALETTI - BORDIGHERA - VENTIMIGLIA (Festivo) " " 8 LINEA 27 : IMPERIA - PONTEDASSIO - GAZZELLI - TORRIA - CESIO (solo Feriale) " " 38 LINEA 3 : VENTIMIGLIA - TRUCCO - AIROLE - OLIVETTA SAN MICHELE (solo Feriale) " " 9 LINEA 28 : IMPERIA - PONTEDASSIO - LUCINASCO - CARAVONICA (solo -
Leg 27 2Nd Variant from Dolceacqua (Via Airole) to Grimaldi
nd Leg 27 2 Variant from Dolceacqua (Via Airole) to Grimaldi Total length 29.61km Hiking time 8h30min Cumulative elevation gain 2053 km Uphill percentage 47.29% Downhill percentage 52.61% Percentage of hike on natural earth 99.65% Percentage of hike on asphalt 0.35% Percentage of hike on paved surface 0% General description: From the centre of Dolceacqua, the itinerary follows the Alta Via dei Monti Liguri westwards. A first long ascend will allow you to reach an altitude of 800 metres, bringing you into a typical mountain landscape. Once in the Nervia and Roya valleys, this characteristic environment turns into a river landscape, before changing again into a typical Mediterranean environment in the last part. This leg of the Sentiero Liguria passes through the hamlets Airole and Torri, where the hiker can find a friendly hospitality for a short or long stop. Description of the itinerary: The itinerary starts in Via della Liberazione in the centre of Dolceacqua, near Via Dante Alighieri. Cross the old centre, by walking westwards and proceed on Via Vigliani. After a few dozen metres, the paved alleys turn into a mule track that climbs up the hill for more than 1 km. Passed by the little church of San Bernardo (sec. XV), turn left and continue through terraces farmed with olive trees and grape. Walking up you will cross the Strada degli Olandesi road. Turn left and walk the road circa 20 metres up to find the trail (with a concrete pavement) on your right hand side. At the next fork, after circa 1 km, cross the Provincial Road 69 and continue on a small trail that joins the Alta Via dei Monti Liguri, before continuing towards Abellio. -
COMUNE U.T. SABAP Architetto Storico Dell'arte Archeologo
IM-SV comuni-funzionari 12.04.2021 COMUNE U.T. SABAP Architetto Storico dell’arte Archeologo Demoetnoantropologo Antropologo AIROLE Imperia Ovest Bottaro Sista Costa Rizzoni Radi ALASSIO Savona Ovest Lanza De Cupis Conventi Rizzoni Radi ALBENGA Savona Ovest Lanza De Cupis Conventi Rizzoni Radi ALBISOLA SUPERIORE Savona Est Canziani Masi Gavagnin Rizzoni Radi ALBISSOLA MARINA Savona Est Canziani Masi Gavagnin Rizzoni Radi ALTARE Savona Est Canziani Masi Gavagnin Rizzoni Radi ANDORA Savona Ovest Lanza De Cupis Conventi Rizzoni Radi APRICALE Imperia Ovest Bottaro Sista Costa Rizzoni Radi AQUILA DI ARROSCIA Imperia Est Franchino Sista Costa Rizzoni Radi ARMO Imperia Est Franchino Sista Costa Rizzoni Radi ARNASCO Savona Ovest Lanza De Cupis Conventi Rizzoni Radi AURIGO Imperia Est Franchino Sista Costa Rizzoni Radi BADALUCCO Imperia Est Franchino Sista Costa Rizzoni Radi BAIARDO Imperia Ovest Bottaro Sista Costa Rizzoni Radi BALESTRINO Savona Ovest Lanza De Cupis Conventi Rizzoni Radi BARDINETO Savona Ovest Lanza De Cupis Conventi Rizzoni Radi BERGEGGI Savona Est Canziani Masi Gavagnin Rizzoni Radi BOISSANO Savona Ovest Lanza De Cupis Conventi Rizzoni Radi BORDIGHERA Imperia Ovest Bottaro Sista Costa Rizzoni Radi BORGHETTO D'ARROSCIA Imperia Est Franchino Sista Costa Rizzoni Radi BORGHETTO SANTO SPIRITO Savona Ovest Lanza De Cupis Conventi Rizzoni Radi BORGIO VEREZZI Savona Ovest Lanza De Cupis Conventi Rizzoni Radi BORGOMARO Imperia Est Franchino Sista Costa Rizzoni Radi BORMIDA Savona Est Canziani Masi Gavagnin Rizzoni Radi CAIRO MONTENOTTE -
Rischio Idrogeologico, 995Mila Euro a Pieve Di Teco Per Interventi Di Messa in Sicurezza Del Territorio
1 Rischio idrogeologico, 995mila euro a Pieve di Teco per interventi di messa in sicurezza del territorio di Redazione – 24 Febbraio 2021 – 16:56 Pieve di Teco. Dopo i 90mila euro ottenuti per la progettazione adesso il comune di Pieve di Teco si vede assegnare dal Ministero dell’Interno, di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, la somma di995mila euro relativa agli interventi di messa in sicurezza del territorio a rischio idrogeologico. Questi fondi, per cui già il Comune nell’ottobre scorso ha beneficiato di 90mila euro per la progettazione, adesso permetteranno di avviare un cantiere strategico ossia quello riguardante la messa in sicurezza del fossato del rio Grassi. Si tratta di un torrente che scorre sotto il centro abitato e, a causa degli eventi alluvionali, spesso è a rischio esondazione come accaduto nel novembre dello scorso anno. Soddisfatto il sindaco Alessandro Alessandri il quale dichiara che si«tratta di un risultato importante per il nostro territorio che evidenzia anche la buona azione dell’amministrazione comunale sul fronte dellaprogrammazione. Questo intervento ci permetterà di mettere in sicurezza non solo quell’area, ma l’intero bacino del Rio Grassi considerato che andremo a compiere un passo significativo per il corretto deflussodelle acque. La storia, purtroppo, ci insegna che dobbiamo prevenire i risvolti negativi del maltempo e quindi con questi lavori andremo ad agire proprio per contenere e azzerare il rischio di esondazione del rio. Queste somme ci consentiranno quindi di agire in maniera concreta per la messa in sicurezza delcomune i cui risvolti positivi saranno anche a giovamento dell’intera comunità dell’alta Valle Arroscia.Inoltre, prosegue il primo cittadino, il rio scorre proprio nel centro del paese e quindi l’opera è fondamentale per la Riviera24 - 1 / 2 - 30.09.2021 2 salvaguardia dell’incolumità pubblica e rassicura l’agibilità del centro stesso:parametri per noi fondamentali e su cui si basa la nostra azione politico-amministrativa». -
Leg 27 2Nd Variant from Grimaldi to Dolceacqua (Via Airole)
nd Leg 27 2 Variant from Grimaldi to Dolceacqua (via Airole) Total length 29.61km Hiking time 8h30min Cumulative elevation gain 1924 m Uphill percentage 47.29% Downhill percentage 52.61% Percentage of hike on natural earth 99.65% Percentage of hike on asphalt 0.35% Percentage of hike on paved surface 0% Total length 0% General description: The itinerary starts in Grimaldi, where the coastal leg Ventimiglia-Grimaldi of the Sentiero Liguria ends. The Mediterranean climate and vegetation and the gorgeous views over the coast give way to the typical mountain landscapes of western Liguria. This long leg, that partially follows the Alta Via dei Monti Liguri, with top heights of 800 m above sea level, is characterised by the many different natural environments and landscapes that it crosses. The route passes through the hamlets of Torri and Airole, where you can find shelter and refreshment. After 30 kilometres the leg ends in Dolceacqua. Description of the itinerary: The itinerary starts near the border with France, close to the previous customs in Ponte San Luigi. The rocks in this area are very interesting, as well as the waterfall near the border. The Sentiero Liguria follows Corso Mentone for a while and reaches Grimaldi inferiore. On your right hand side you can enjoy the gorgeous view on the steep cliffs of the Balzi Rossi. The vegetation shows a prevalence of palm trees and agaves. After a few hundred meters through farmed terraces invaded by cactuses, you will walk up to Grimaldi Superiore, following Via della Pace, Via Woronoff and an old mule track and different alleys passing between private gardens. -
2019-2020 Orario Invernale Generale 2ªver
RIVIERA TRASPORTI S.p.A. ORARIO GENERALE INVERNALE In vigore dal 16 settembre 2019 al 10 giugno 2020 Aggiornato al 7 ottobre 2019 LINEA 18 : SANREMO - ARMA DI TAGGIA - POMPEIANA (solo Feriale) Pagina 35 LINEA 19 : SANREMO - RIVA LIGURE - TERZORIO ( solo scolastico ) " " 35 INDICE DELLE LINEE LINEA 20 : IMPERIA - SAN LORENZO - CIPRESSA - LINGUEGLIETTA (solo Feriale) " " 36 ( NATALE E 1° MAGGIO "nessun servizio" ) LINEA 21 : IMPERIA - SAN LORENZO - PIETRABRUNA - BOSCOMARE (solo Feriale) " " 36 LINEA 22 : IMPERIA - SAN LORENZO - CIVEZZA (solo Feriale) " " 36 LINEA 1 : VENTIMIGLIA - PONTE SAN LUIGI (solo Feriale) Pagina 3 LINEA 23 : IMPERIA - DOLCEDO - LECCHIORE (solo Feriale) " " 37 LINEA 1/1 : SERVIZIO URBANO DEL COMUNE DI VENTIMIGLIA (solo Feriale) " " 4 LINEA 24 : IMPERIA - DOLCEDO - PRELA' - VILLATALLA (solo Feriale) " " 37 LINEA 2 : VENTIMIGLIA - BORDIGHERA - OSPEDALETTI - SANREMO (Feriale) " " 5 LINEA 25 : IMPERIA - VASIA - PIANAVIA - PANTASINA (solo Feriale) " " 38 SANREMO - OSPEDALETTI - BORDIGHERA - VENTIMIGLIA (Feriale) " " 6 LINEA 26 : IMPERIA - PONTEDASSIO - BESTAGNO - VILLA VIANI (solo Feriale) " " 38 VENTIMIGLIA - BORDIGHERA - OSPEDALETTI - SANREMO (Festivo) " " 7 LINEA 27 : IMPERIA - PONTEDASSIO - GAZZELLI - TORRIA - CESIO (solo Feriale) " " 38 SANREMO - OSPEDALETTI - BORDIGHERA - VENTIMIGLIA (Festivo) " " 8 LINEA 28 : IMPERIA - PONTEDASSIO - LUCINASCO - CARAVONICA (solo Feriale) " " 39 LINEA 3 : VENTIMIGLIA - TRUCCO - AIROLE - OLIVETTA SAN MICHELE (solo Feriale) " " 9 LINEA 28 : IMPERIA - BORGOMARO - CONIO - POGGIALTO (solo -
Riviera Ligure' Riferita All'olio Extravergine Di Oliva
DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA 'RIVIERA LIGURE' RIFERITA ALL'OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA Art.1 Denominazione La denominazione di origine protetta "Riviera Ligure" accompagnata da una delle seguenti menzioni geografiche aggiuntive: "Riviera dei Fiori", "Riviera del Ponente Savonese", "Riviera di Levante", è riservata all'olio extravergine di oliva rispondente alle condizioni ed ai requisiti stabiliti nel presente disciplinare di produzione Art. 2 Varietà di olivo 1. La denominazione di origine protetta "Riviera Ligure", accompagnata dalla menzione geografica aggiuntiva"Riviera dei Fiori", è riservata all'olio extravergine di oliva ottenuto dalla varietà di olivo Taggiasca presente negli oliveti per almeno il 9O%. Possono, altresì, concorrere altre varietà presenti negli oliveti in misura non superiore al 10%. 2. La denominazione di origine protetta "Riviera Ligure", accompagnata dalla menzione geografica aggiuntiva "Riviera del Ponente Savonese", è riservata all'olio extravergine di oliva ottenuto dalla varietà di olivo Taggiasca presente negli oliveti per almeno il 5O%. Possono, altresì concorrere altre varietà presenti negli oliveti in misura non superiore al 5O% 3. La denominazione di origine protetta "Riviera Ligure", accompagnata dalla menzione geografica aggiuntiva "Riviera di Levante", è riservata all'olio extravergine di oliva ottenuto dalle seguenti varietà di olivo presenti, da sole o congiuntamente, negli oliveti: Lavagnina, Razzola, Pignola e le cultivar locali autoctone per almeno il 65%. Possono, altresì concorrere altre varietà presenti negli oliveti in misura non superiore al 35% Art.3 Zona di produzione 1. La zona di produzione delle olive destinate alla produzione dell'olio extravergine di oliva di cui all'art. 1 comprende i territori olivati atti a conseguire le produzioni con le caratteristiche qualitative previste nel presenze disciplinare di produzione situati nel territorio amministrativo della regione Liguria. -
Provincia Di Imperia
ELENCO BENI IMMOBILI SOTTOPOSTI A TUTELA AI SENSI D. LGS. 42/2004 N. FOGLIO ANNO CATALOGO COMUNE N. MON DESCRIZIONE INDIRIZZO CATASTALE MAPPALE VINC VINC 2 ART NOTE Santuario della Madonna della Neve o di 07/00111698 AIROLE 1 N.S. delle Grazie (9) (A) 1937 Chiesa Parrocchiale SS. Giacomo e 07/00111699 AIROLE 2 Filippo 9 C 1933 07/00112632 AIROLE 4 Cappella di S.Bernardo Loc. Chiesa di Collabassa 16 A 12 Chiesa di S.Clemente con annessa Via San Clemente, Loc. 07/00209263 AIROLE 5 Sacrestia e porzione piazza Collabassa 17 A, 586 sub. 3 e 587 sub. 5 2007 DDR 09/07/2007 07/00110470 APRICALE 1 Castello dei Conti di Ventimiglia Via Castello 1 16 251-253-254-1044-1045 1933 nella campagna a nord di 07/00110471 APRICALE 2 Chiesa Benedettina S. Pietro de Ento Apricale 6 ? 1938 07/00110472 APRICALE 3 Chiesa Cimiteriale di S. Antonio Via Cavour 16 D 1933 Chiesa Parrocchiale di S. M. degli Angeli 07/00110473 APRICALE 4 o di S.Maria in Alba 15 A 1933 07/00110474 APRICALE 5 Chiesa di S. Martino 18 A 1933 07/00110475 APRICALE 6 Resti di antiche mura 16 vicino al 319 1933 Torre Campanaria della Cattedrale già del 07/00110476 APRICALE 7 Castello 16 B 1933 07/00208140 APRICALE 8 Edificio Via Roma civ.1 (16) (1042) 12 07/00208142 APRICALE 9 Frantoio 'La Societa'' Via Dei Frantoi (14) (55) 12 Chiesa Parrocchiale della Purificazione di 07/00208141 APRICALE 10 Maria Vergine Piazza 11 Febbraio (16) (A) 2010 DDR n.