Preliminary Design Document
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Arena 2015 93° Festival Lirico
ARENA 2015 93° FESTIVAL LIRICO Garda Lake Regular and private excursions GARDA LAKE GARDA ISLAND Isola del Garda is a place of rare and special beauty, REGULAR EXCURSIONS Tour around the lake. Tour surrounded by the clear waters of the lake: a by coach along the romantic Gardesana, one of the picturesque rock that has welcomed ancient people most beautiful roads in Europe with its particular from the Romans to the Longobards. At long last it is vegetation like olive trees, cypresses and flowers with now possible to admire its trasures: the neogothic Venetian villa, the artificial caves, but above all the an extraordinary beauty. Stops on the most beautiful spots. A visit to several picturesque villages to see amazing gardens which date back to the 1880. monuments dating from the period of Roman, Scaliger, Venetian and Austrian possessors. A part of the lake will be crossed by ferryboat. PRIVATE EXCURSIONS An amazing itinerary on the largest lake in Italy to visit its beatiful villages, island and to taste typical wines and products. Pickup at the hotel with the hostess to go to Garda for a quick visit of the village. Transfer by private roofed motorboat to Punta San Vigilio and Isola del Garda. Visit of the beautiful island. Isola del Garda is a place of rare and special beauty. A precious jewel, plenty of history, memories and legends. Historical italian Gardens Experience Guerrieri Rizzardi Garden (Bardolino Giardino Giusti (Verona) Garda lake) In Verona you will find one of Italy’s finest Renaissance The estate in Bardolino, on Lake Garda, dates back to gardens: Giardino Giusti. -
1 Landschaftsarchitektur Regionaler Freiräume Reshaping Metropolitan
TECHNISCHE UNIVERSITÄT MÜNCHEN Landschaftsarchitektur regionaler Freiräume Reshaping metropolitan transportation cultures. A comparative study of bicycle friendly cities in Europe and the case of the Metro- politan City of Milano Ario de Marco Vollständiger Abdruck der von der Fakultät für Architektur der Technischen Universität München zur Erlangung des akademischen Grades eines Doktor-Ingenieurs genehmigten Dissertation. Vorsitzende: Prof. Regine Keller Prüfer der Dissertation: 1. Prof. Dr.-Ing. Sören Schöbel-Rutschmann 2. Prof. Dr.-Ing. Gebhard Wulfhorst Die Dissertation wurde am 22.11.2018 bei der Technischen Universität Mün- chen eingereicht und durch die Fakultät für Architektur am 13.06.2019 ange- nommen. 1 2 Reshaping metropolitan transportation cultures. A comparative study of bicycle friendly cities in Europe and the case of the Metropolitan City of Milano “Il y a un lien secret entre la lenteur et la mémoire, entre la vitesse et l’oubli » Milan Kundera (La Lenteur) Ario de Marco 3 Contents Abstract…………………………………………………………………………………………………....5 Zusammenfassung……………………………………………………………………………………….6 1. Preface …………………………………………………………………………………………….....7 2. Introduction…………………………………………………………………………………………11 2.1 Aims and methodologies………………………………………………………………………...12 2.2 Urban planning, decision processes, and community resources……………................16 2.2.1 Historical background of urban planning………………………………….............................17 2.2.2 The impact of theory on reality………………………………………………………………….20 2.2.3 Top-down and bottom-up approaches: -
HOTEL D'este**** Viale Bligny, 23 Milano
HOTEL D’ESTE**** Viale Bligny, 23 Milano http://www.hoteldestemilano.it Tel:+39 02 58321001 Fax: +39 0258321136 E-mail [email protected] Hotel D'Este is located in the heart of Milan and near all major attractions of the city. 79 Rooms totally remodeled in 2001, offers superior class service in very quite atmosphere, tastefully hotel ideal for the business traveller. All the guest rooms are comfortable and nicely equipped to give a feeling of being at home while away from home. Hotel amenities: AM/FM Alarm Clock, Bar/Lounge, Business Center, Concierge, 24 Hour Front Desk, Mini Bar, Modem Lines in Room, Meeting/Banquet Facilities, No Smoking Rooms/Facilities, RV or Truck Parking, Restaurant, Room Service Safe Deposit Box, Television with Cable, Laundry/Valet Services. HOTEL GRAND VISCONTI PALACE**** Viale Isonzo 14 Milan http://www.grandviscontipalace.com/ Tel: +39 02 540 341 Fax: +39 02 540 69 523 E-mail [email protected] The Grand Visconti is a fashionable palace in the heart of Italy’s fashion capital. The hotel has 162 rooms of the Classic, Quality and Exclusive type, and 10 Suites ranging from the Junior Suites to the Tower Suite. While the bedrooms are classical, many of the suites have been given touches of a slight minimalist design, for tastes which are sophisticated but not traditional. The hotel has 4 Junior Suites, 3 Executive Suites, 2 Grand Suites and the exclusive Tower Suite. Guests can enjoy an array of amenities including health spa and sauna, indoor swimming pool and express check-in/out. HOTEL LIBERTY**** Viale Bligny 56 Milano http://www.liberty.hotelsinmilan.it Tel: + 39 02 58318562 Fax +39 02 58319061 E-mail [email protected] A newly built deluxe hotel at 10 minutes from city center. -
MM4 Un Nuovo Progetto Per La Città: Le Proposte Dei Cittadini Per La Riqualificazione Urbana Delle Aree Interessate Dalla Nuova Metropolitana Ad Opere Concluse
Venerdì 13 maggio 2016 ore 16,45 Spazio ex fornace alzaia Naviglio Pavese n.16 MM4 un nuovo progetto per la città: le proposte dei cittadini per la riqualificazione urbana delle aree interessate dalla nuova metropolitana ad opere concluse gruppo di lavoro: Paolo Lubrano (capogruppo), Anelisa Ricci, Paolo Chiaramonti, Giorgio Franchina, Jayme Fadda “L’utente….verodestinatariodell’operazione….conquistaildirittodi farpesareisuoibisognie isuoi valori misurandosi inun confronto dialettico con tuttiglialtri protagonisti che agiscono in ogni stadio delprocesso”. GiancarloDeCarlo,Riflessionisullostatopresentedell’Architettura, ConferenzatenutaalRoyal Institution diLondranelMaggio1978 disegno di Giancarlo De Carlo – gennaio 2003 MM4 – La città che sale Dal caso MM4 può nascere un innovativo modo di fare città… 1. Parco Solari La città che sale ovvero: • come cambiano i luoghi della città con M4“. •un impegno civico per dare continuità al percorso di condivisione delle idee per le stazioni e luoghi interessati dalla nuova infrastruttura; •tenere insieme “alto e basso”: indirizzi di governo del territorio e progettualità locali; •sperimentare politiche urbane partecipate; •favorire la coesione tra le comunità locali; •promuovere il confronto con la città e i suoi Amministratori. MM4 – La città che sale Una visione di area metropolitana 15 km di spazi pubblici da rinnovare per formare un nuovo paesaggio urbano MM4 èun’infrastruttura che: • collega i parchi della città: il parco Forlanini, il parco delle Basiliche , il parco Solari e il Parco delle Risaie; un sistema di spazi verdi aperto verso i quartieri, un luogo di biodiversità, integrato dai servizi e da attrezzature; • connette corsi d’acqua: il Lambro (con l’Idroscalo) e il Naviglio Grande; • dà accesso ai paesaggi agrari e rafforza la dimensione del tempo libero in una visione metropolitana. -
Annual Report 2017 Fondazione Alta Mane Italia - Annual Report 2017 3
Annual report web version 2017 2 fondazione alta mane italia - annual report 2017 fondazione alta mane italia - annual report 2017 3 Table of Contents Letter from the President 2 01 Identity of Alta Mane Italia The Foundation 04 Why Art? 05 Mission 06 Strategy – The 5 areas of intervention 08 The use of Art in the 5 areas 10 The Stakeholders 12 02 Organisational and Operating Model Governance & Staff 14 Management model 15 Project selection process 16 Selection criteria 17 Operational modalities 18 03 Activities and Projects 2017 Annual activities - Projects 20 2017 in summary 21 Workshop locations – Abroad 22 Workshop locations – Italy 23 Focus 2017 Festival x Igual Bariloche, Argentina 24 Projects: Category index 27 Testimonials 70 04 Economic and financial results 2017 Excerpt from Balance Sheet 2017 71 Legal Information 72 N.B. la versione web del Rapporto differisce da quella cartacea ESCLUSIVAMENTE per la numerazione delle pagine. 4 fondazione alta mane italia - annual report 2017 Letter from the President During the course of 2017, drawing up the Foundation’s Three-year Strategic Plan 2018-2020 (TSP) provided the opportunity to analyse for the first time the results obtained in the previous five years of AMI activity, both in quantitative and qualitative terms, as well as to initiate a profound reflection into the merits of the medium to long-term strategic objectives to be sought, with the primary aim of offering young people the benefits of best practices in this sector to enable them to participate in an advantageous change in their social context with the necessary monitoring and possible measuring of results in line with the important changes taking place in the Third Sector. -
BOCCONI Eoelaighome Leaving Before
International Relations WELCOME TO BOCCONI Before leaving home Luigi Bocconi Università Commerciale WELCOME TO BOCCONI PART I: BEFORE LEAVING HOME WELCOME TO BOCCONI Part I: Before leaving home INTRODUCTION ______________________________________________________3 Bocconi University Internationalisation in figures Bocconi International perspective Academic Information International Student Desk Milan: a brief overview CONTACTS, LOCATIONS AND OFFICE HOURS ________________________6 International Student Desk International Alliances Bocconi & China Bocconi & India BEFORE LEAVING HOME ______________________________________________9 Application procedures Foreign and Visiting Students Exchange, CEMS, and Themis Students Double Degree Dual Degree in Int. Business (CEU) Visa and permit of stay Health insurance Approximate living cost How to get to Bocconi ISD ACTIVITIES ____________________________________________________12 Bocconi Housing Italian Language Course Orientation University Tour Buddy System Academic Advising Cultural Events What's On BOCCONI SERVICES ____________________________________________14 Computer Services yoU@B: The student’s personal web planner Library Language Centre Working in Italy and abroad CESDIA Scholarships and Loans THE SEMESTER: A BRIEF OUTLINE ______________________________16 TERM DATES & PUBLIC HOLIDAYS __________________________________17 Exchange, CEMS, and Themis Students Double Degree Public Holidays HOUSING __________________________________________________________18 Accommodation for Exchange students, -
Darsena È Ancora Senz’Acqua E in Uno Stato Di Precarietà
Parco dei Navigli Diffuso, aperto, sostenibile Partito Democratico di Milano Associazione Bei Navigli Associazione Cambiamo Città I Navigli: identità I Navigli sono un luogo e un simbolo dell’identità di Milano. La storia della nostra città corre sulle loro acque, dove per secoli si sono mossi i commerci e l’agricoltura, la tecnologia e le arti. Partito Democratico Associazione Associazione di Milano Bei Navigli Cambiamo Città Il degrado attuale L’amministrazione Moratti ha prodotto un degrado che dura da oltre sei anni. Il progetto del parcheggio è fallito, ma la sua storia amministrativa e giudiziaria continua. Dopo un primo intervento di pulizia, la Darsena è ancora senz’acqua e in uno stato di precarietà. Il Naviglio Grande e il Naviglio Pavese sono stati consegnati al traffico e a una gestione irresponsabile della movida. Gli interessi privati di pochi prevalgono sugli interessi comuni dei cittadini. Partito Democratico Associazione Associazione di Milano Bei Navigli Cambiamo Città Il Parco dei Navigli Il Parco dei Navigli sarà un parco lineare che dalla Darsena arriverà fino al territorio a sud di Milano. Sarà un parco aperto e diffuso, che si integrerà nel tessuto urbano e porrà fine al suo degrado. Il progetto si fonda su alcune idee unificanti: la sostenibilità, l’innovazione tecnologica e la mobilità dolce la vivibilità degli spazi pubblici e la loro moltiplicazione l’unione del centro con la periferia, fino al Parco Sud l’incontro tra la città e il territorio circostante, con la promozione dell’agricoltura di prossimità la valorizzazione della cultura del territorio e lo sviluppo di un’economia del tempo libero e del turismo il coinvolgimento dei cittadini nella progettazione della città. -
Master Plan Navigli
POLITECNICO DI MILANO Opere pubbliche MASTER PLAN NAVIGLI andrea tosi “una sintesi del progetto” INDICE 1. Premessa pag. 5 1.1 La Società Consortile Navigli lombardi pag. 6 1.1.1. Mission della Navigli lombardi scarl pag. 7 1.1.2. Soci fondatori e capitale sociale pag. 7 1.1.3. Modalità di funzionamento della Società pag. 7 2. Gli obiettivi del Master Plan pag. 8 2.1 Conservazione e riqualificazione dell’intero sistema pag. 8 2.2 Consolidamento, restauro e manutenzione pag. 8 2.3 Recupero e riuso dell’intero sistema per funzioni attuali e compatibili pag. 9 2.4 Coordinamento continuo dei progetti, degli interventi e della gestione pag. 11 3. Le procedure di coinvolgimento delle istituzioni locali o delle altre direzioni generali: la costruzione di un elenco di prima approssimazione degli interventi di immediata attuazione e di breve/medio periodo pag. 11 3.0 Premessa pag. 11 3.1 Strategia possibile pag. 12 3.2 Requisiti degli intereventi pag. 12 3.3 Il contributo della D.G. Infrastrutture e Mobilità e della D.G. Agricoltura alla prima fase del Master Plan pag. 13 3.4 Le iniziative dei parchi pag. 14 3.5 Rapporti con la Società Consortile “Navigli lombardi” pag. 15 4 Fase A pag. 15 4.1 Sistematizzazione delle ricerche e progetti già prodotti (Centro Studi Pim) pag. 15 4.2 Il sistema informativo territoriale (centro Studi Pim) pag. 16 4.3 Il sito informatico dei navigli (denominato portale dei navigli) pag. 16 4.3.1 Premessa pag. 16 4.3.2 Le caratteristiche di leggerezza e navigabilità del sito pag. -
Porta Romana Railway Yard: Updated Masterplan and Winter Olympic Village 2026 Unveiled
PORTA ROMANA RAILWAY YARD: UPDATED MASTERPLAN AND WINTER OLYMPIC VILLAGE 2026 UNVEILED SKIDMORE, OWINGS & MERRILL REVEALED AS ARCHITECTS FOR THE OLYMPIC VILLAGE • The Parco Romana masterplan, approved by the Supervisory Board of the Railway Stations Program Agreement, reflects suggestions received during the public consultation • The Masterplan and the Olympic Village are aligned with the parameters of the Italian National Recovery and Resilience Plan • The Village for Athletes, which will be delivered in July 2025, will have an open architecture that will allow permeability and integration with the surrounding area • The Village, with zero environmental impact, will be a blueprint for ESG- focused developments and, thanks to public/private collaboration, is designed to take into consideration usage requirements both during and after the competition • Timeline of the project is on track Milan, 15 July 2021 - The "Porta Romana" real estate investment fund - promoted and managed by COIMA SGR and subscribed by Covivio, Prada Holding and the COIMA ESG City Impact fund - in agreement with the FS Italiane Group and as auctioneer of the international competition for the preparation of the preliminary masterplan for the regeneration of the Porta Romana railway yard, prepared according to the guidelines of the Municipality of Milan, presents the updated Masterplan of the Railway Yard and the project for the Olympic Village, assigned to Skidmore, Owings & Merrill - SOM. The projects were unveiled today at a press conference attended by the President -
Soluzioni Performanti E Tecnologie Innovative. Creare Valore Per Il Settore Elettrico & Elettronico
Italy Branch Sponsored by Rivista Ufficiale TMP Soluzioni performanti e tecnologie innovative. Creare valore per il settore Elettrico & Elettronico LOCATION Casa EMERGENCY, Via Santa Croce 19, Milano COME RAGGIUNGERE CASA EMERGENCY MEZZI PUBBLICI Dalla fermata MM2 Porta Genova proseguire a piedi fino a Casa EMR passando per via Vigevano o con il Tram 9 fino a p.za XXIV Maggio (2 fermate) 1.4 km - 15 min Dalla fermata MM3 e MM1 Duomo proseguire con il Tram 3 (direzione Gratosoglio) fino alla fermata p.za XXIV Maggio angolo Via Santa Croce – 20 min Nelle vicinanze sono presenti: Tram 9 (da Centrale a P.ta Genova) fermata in p.za XXIV Maggio Tram 10 ( da Lunigiana a P.za XXIV Maggio) fermata in p.za XXIV Maggio Tram 3 (da Duomo a Gratosoglio) fermata via in p.za XXIV Maggio Autobus 94 (Cadorna/Porta Volta) fermata Colonne di S. Lorenzo e poi a piedi per C.so di P.ta Ticinese (500mt) o fermata in via Molino delle Armi 23 e poi a piedi attraverso il Parco delle Basiliche (400mt) – 10 min. a piedi. DA/PER AEROPORTO MALPENSA Treno Malpensa Express fino a Stazione Cadorna e M2 (c.a.45 minuti) Treno Malpensa Express fino a Stazione Centrale e poi M2 o M3 (c.a.45 minuti) Autobus Malpensa Shuttle fino a Cadorna o Stazione Centrale (c.a. 60 minuti) DA/PER ORIO AL SERIO Autobus Terravision o Autostradale fino a stazione Centrale (c.a. 60 minuti) DA/PER LINATE Autobus nr.73 fino a Largo Augusto – da Largo Augusto Autobus nr 94 (P.ta Volta/Cadorna) fino a Via Molino Delle Armi/P.za Vetra, proseguire a piedi attraverso il Parco delle Basiliche fino a via Santa Croce. -
Impagin 9 Zone
Zone di Decentramento Settore Statistica V i a C o m a s i n a V ia V l i e a R u G b . ic o P n a e s t a i t s e T . F e l a i V ani V gn i odi a ta M . Lit L A . Via V ia O l r e n E a . t F o e r V m i a i A s t e s a a n z i n orett i Am o Via C. M e l a i V V V i i a V a i B a M G o . v . L i B s . e a a G s s r s c d a o e s a r n s B i a . F ia V i t s e T V . V F i a a v i ado a l e P l ia e V P a i e E l . V l e F g e r r i n m o i V ia R o M s am s b i r et ti Piazza dell'Ospedale Maggiore a a v z o n n a o lm M a P e l ia a i V V a v Via V o G i d all a a ara ni P te B ia a o nd i a V v . C i G s ia V a V ia s A c a p a e l p i e C n n a in i i V V ia G al V V lar i i at ia hini a e V mbrusc Piazza h V i Via La C c V a r i a C Bausan . -
2 Documento Preliminare Alla Progettazione.Pdf
2 | Comune di Milano Documento Preliminare 2 alla Progettazione Dicembre 2018 Comune di Milano | 3 4 | Comune di Milano INDICE PREMESSA 1. FINALITÀ DEL CONCORSO [1.1] Tema e obiettivi generali del concorso [1.2] Identificazione degli ambiti di intervento [1.3] Obiettivi specifici per ciascun ambito 2. INQUADRAMENTO GENERALE [2.1] I quartieri Lorenteggio e Giambellino [2.2] Il Naviglio Grande [2.3] Ronchetto sul Naviglio e il Parco Agricolo Sud 3. SCENARI FUTURI: LE PROGETTUALITÀ DEL CONTESTO [3.1] La visione per Milano 2030 [3.2] Lo scalo San Cristoforo [3.3] La linea metropolitana M4 [3.4] La Circle Line [3.5] Interscambio e interventi sulla mobilità 4. TEMI PROGETTUALI [4.1] Relazione con il contesto [4.2] Qualità urbana [4.3] Efficienza dello scambio intermodale [4.4] La connessione come infrastruttura ambientale [4.5] Qualità architettonica, materiali e finiture 5. VINCOLI [5.1] Vincoli ambientali [5.2] Vincoli infrastrutturali e di interferenza 6. SINTESI: REQUISITI E VINCOLI 7. CALCOLO DELLA PARCELLA [7.1] Limiti finanziari da rispettare [7.2] Procedimento adottato per il calcolo del corrispettivo da porre a base di gara [7.3] Quadro economico e parametri di calcolo [7.4] Prospetto economico degli oneri complessivi relativi ai servizi 8. NORMATIVA DI RIFERIMENTO Comune di Milano | 5 PREMESSA Il Concorso internazionale di progettazione “Attra\verso San Cristoforo” si inserisce nel processo di rigenerazione portato avanti dall’Amministrazione nei quartieri della città in relazione al potenziamento del sistema di trasporto pubblico e sostenibile. L’oggetto del concorso, infatti, è la connessione ciclopedonale di collegamento fra Piazza Tirana, l’area ferroviaria dismessa di San Cristoforo dove sorgerà la stazione della linea metropolitana M4, e il quartiere di Ronchetto sul Naviglio, dove è previsto l’insediamento di nuove funzioni di interscambio.