SEGRETERIA DI STATO PER IL TURISMO

Prot. n. 111743 , 10 ottobre 2014/1714 d.f.R

Ill.mo Consigliere Elena Tonnini

Ill.mo Consigliere Luca Lazzari

e.p.c. Spett.le Segreteria Istituzionale

Oggetto Interpellanza presentata dai Consiglieri Elena Tonnini e Luca Lazzari sull'adempimento degli obblighi previsti dal DecretoDelegato n. 44/2012 in materia di depurazione e scarico di acque reflue da parte di quelle aziende aventi come attività quelle rientranti nell'Allegato K al decreto medesimo.

Con la presente mi pregio rispondere all'interpellanza presentata in data 21 agosto 2014 daiConsiglieri Elena Tonnini e Luca Lazzari sull'adempimento degli obblighi previsti dal Decreto Delegato n. 44/2012 in materia di depurazione e scarico di acque reflue da parte di quelle aziende aventi come attività quelle rientranti nell'Allegato K al decreto medesimo.

Relativamente ai quesiti posti, si interpella il Governo per conoscere:

1. Se ad oggi la Lavanderia Sammarinese, la Cartiera Ciacci, e le altre attività oggetto dell'Allegato K al D.D. 44/2012 abbiano adempiuto agli obblighi previsti dagli artt. 97 e 100 del decreto stesso, tracui l'installazione del misuratore di portata allo scarico nel caso di aziende che abbiano captazioni diverse dal pubblico acquedotto (come nel caso della Cartiera Ciacci, che capta acque dal Marecchia) e l'analisi periodiche delle proprie acque reflue allo scopo di tutela delle acque e di regolare immissione nella rete fognaria.

Le aziende che rientrano nell'allegato K al D.D. 44/2012 sono: Cartiera Ciacci, Lavanderia Sammarinese, Consorzio Vini Tipici, Centrale del Latte, Mattatoio, San Marino Salumi e La Delizia. La società Cartiera Ciacci risulta l'unica con l'obbligo di installazione del misuratore di portata allo scarico in quanto presenta captazioni diverse dal pubblico acquedotto. Questa ad oggi risulta non aver installato tale apparato. La società Lavanderia Sammarinese non ha ad oggi l'autorizzazione allo scarico ed è in fase istruttoria la richiesta di autorizzazione con l'installazione di un impianto di trattamento. Il Consorzio Vini Tipici ha completato le lavorazioni sui piazzali per la definizione delle reti fognarie e la costruzione del pozzetto di campionamento e a seguito dell'ultima delibera del Collegio Tecnico, sta completando la documentazione per una nuova autorizzazione smaltendo parte del refluo come rifiuto liquido. La Centrale del Latte ha operato diversi interventi per garantire il rispetto dei limiti normativi allo scarico ed è in attesa dell'autorizzazione definitiva.

REPUBBLICA DI SAN MARINO

Contrada Omerelli, 31 -47890San Marino T +378 (0549) 885373 [email protected] - www.turismo.sm F +378(0549)885399 SEGRETERIA DI STATO PER IL TURISMO

Nelle singole autorizzazioni delle aziende sono previste la presentazione annuale dei referti analitici che qualificano gli scarichi.

2. In caso di risposta negativa, i motivi di tale inadempienza e se si sia inteso ihiporre dei precisi termini temporali alle aziende in oggetto entro cui regolarizzare la propria posizione. Da quanto tempo gli enti e le commissioni preposte siano a conoscenza di tali inadempienze. Se siano state applicate sanzioni oppure sia stata valutata la decadenza dell'autorizzazione allo scarico dei reflui, secondo l'articolo 99 del D.D. 44/2012 ai commi 3 e 4, e con quali motivazioni e risultati.

Per quanto concerne la società Lavanderia Sammarinese, il Dipartimento Prevenzione ha sempre espresso parere negativo per il rilascio della licenza provvisoria per la mancanza dell'autorizzazione allo scarico, inoltre nel marzo 2014 è stata inoltrata la segnalazione all'autorità giudiziaria per scarico abusivo in quanto la società è priva della necessaria autorizzazione. In riferimento alla società Cartiera Ciacci Spa, la mancata installazione del misuratore di portata allo scarico è stata oggetto di sanzioni amministrative in data 23/04/2013 e 27/11/2013. Avverso quest'ultima la ditta è ricorsa amministrativamente, ma la sentenza del Giudice Amministrativo ha ribadito quest'obbligo. La mancata presentazione delle analisi annuali prescritta in autorizzazione è soggetta a sanzione amministrava.

'. A quanto ammonti il danno economico subito dallo Stato per il protrarsi negli anni delle situazioni contra legem.

I maggiori valori di inquinamento dovuti alle attività non domestiche generano delle penali di circa 30.000 €/anno applicate dal Gestore Hera ali' AASS.

4. Se l'A.A.S.S. esegua a proprio carico le analisi sui reflui delle attività oggetto dell'Allegato K al D.D. 44/2012, e il costo di tale servizio. Si chiede copia dei parametri di qualità e quantità e se si intenda pubblicarne i dati.

L'A.A.S.S. ha eseguito due campagne di analisi nel giugno - luglio 2013 e nel luglio 2012 per : San Marino Salumi, Lavanderia Sammarinese, Cartiera Ciacci, Centrale del Latte 'e Mattatoio, preavvisati con lettera in cui si definivano modalità di accesso al pozzetto di campionamento , modalità di campionamento e tipologia di parametri specifici oggetto di analisi . Il costo di una campagna di analisi assegnata ad un laboratorio privato è di circa €1.500,00. E' possibile visionare i dati relativi a tali analisi sui reflui presso l'Azienda dei Servizi.

5. Se è vero che ci sia stato un incremento delle tariffe di depurazione da parte di Hera. In caso affermativo, se si ritenga che tale incremento sia assoggettabile al comportamento inadempiente di alcune specifiche industrie sammarinesi e in caso affermativo, quali.

REPUBBLICA DI SAN MARINO

Contrada Omerelli, 31 -47890 San Marino T +378 (O549)885373 [email protected] - www.turismo.sm F +378(0549) 885399 SEGRETERIA DI STATO PER IL TURISMO

II disciplinare di scarico e adeguamento tariffario delle acque reflue sottoscritto fra AASS ed Hera il 04/05/2007 prevede al primo comma del punto 4 che "la tariffa di fognatura e depurazione applicata, al fine di garantire la copertura reale dei costi di esercizio, sarà allineata dal 1° gennaio 2007 al sistema tariffario stabilito dall'Agenzia d'Ambito Territoriale Ottimale di Rimini per le utenze civili del Bacino Riminese".

Il trend della tariffa di depurazione negli anni è stato il seguente:

Anno Tariffa Me Variazione

2007 0,506799 ■

2008 0,547751 8,08%

■ 2009 0,575191 5,01%

2010 0,606251 5,40%

2011 0,635958 4,90%

2012 0,657192 3,34%

2013 0,674751 2,67%

2014 0,690607 2,35%

6. A quale tassazione di concessione sia sottoposta la Cartiera da parte del Congresso di Stato per captazione di acqua dal Marecchia secondo l'articolo 86 comma 2 del D.D. 44/2012. Si chiede copia della Convenzione.

Per la captazione dell'acqua del Marecchia la Cartiera , a seguito Convenzione con V AASS, corrisponde un importo riferito al m3 prelevato, aggiornato annualmente secondo l'indice ISTAT. E' possibile visionare il testo della Convenzione presso l'Azienda dei Servizi.

7. Quali sono i soggetti cui si fa riferimento con la proposizione "le necessarie collaborazioni e specifiche competenze anche esterne" contenuta nel comunicato

stampa di cui sopra. Ad oggi non sono stati individuati specifici soggetti ai quali eventualmente affidare, di concerto con le competenze impiegate presso l'AASS, la progettualità relativa alla depurazione delle acque.

8. Chi e secondo quali modalità abbia assegnato tale incarico, se con gara d'appalto o licitazione privata, e quali siano i soggetti interpellati. In ogni caso si chiede copia del

REPUBBLICA DI SAN MARINO

Contrada Omerelli, 31 -47890 San Marino T +378 (0549)885373 [email protected] - www.turismo.sm F +378(0549)885399 SEGRETERIA DI STATO PER IL TURISMO

contratto, degli ordinativi e documentazione relativa.

A tutt'oggi non è stato assegnato alcun incarico.

9. Quali siano gli importi assegnati e/o stanziati per il completamento del rilievo della rete fognaria. Considerando la parte rimanente del territorio, con un impegno pari a quello precedentemente affidato, si ritengono necessari altri 18 mesi, per una spesa di circa 300.000,00 €.

10. Quali siano le zone oggetto delle rilevazioni, quali zone sono state già mappate e quali ancora no, ed i relativi costi. Mappatura: dal 2012 al 2014 sono state posate su carta circa 25 km di rete; di queste 50% sono le reti acque bianche, il 50% le nere; gli stati di fatto sono stati curati direttamente dall' AASS. I rilievi affidati a professionisti esterni, ed eseguiti da 2 squadre distinte, hanno redatto lo stato di fatto delle reti posate precedentemente al 2012 dei seguenti Castelli: San Marino Città, , , ; di fatto sono completati il bacino del Rio San Marino ed in parte il bacino Ausa. Attualmente i rilievi sono sospesi. Ad oggi la spesa è stata di € 348.010,77.

11. Quali sono le zone ed i punti in cui saranno installati gli impianti di depurazione, la tipologia, l'impatto ambientale, e la portata di refluo;

É in fase di studio preliminare un impianto di depurazione delle acque reflue nella zona di ; è altresì in fase di approfondimento un impianto a Cà Amadore alternativo alla costruzione di un collettore di collegamento con Gualdicciolo e a servizio del nucleo abitativo di Cà Martino e delle zone sovrastanti. L'impianto avrà una capacità di trattamento delle acque per un insediamento di circa 700 abitanti equivalenti.

12. Quali sono le zone in cui non è stata ancora realizzata la separazione fra acque chiare ed acque scure, quali invece lo sono già, quali i tempi, con relativi programmi per il completamento della separazione totale di tutta la rete;

Fra le lottizzazioni rimaste da sdoppiare le più importanti e quindi quelle che creano i maggiori problemi alla rete pubblica e disagi ambientali sono le seguenti :

Lottizzazione Freschi (via Monia )

Lott. Capicchioni/ Mularoni /Gennari/ Tomassini- ( ex Valigeria Arcangeli

Lott. Bruschi / Zonzini Cailungo ( via D. Poggiolo, via F. Della Balda )

Lott. Vagnini - Ghiandaio

Lott. F.lli Mularoni - Ghiandaio

Lott. Terenzi Roberto—Ghiandaio

Lott. Montironi—Serravalle (via Gavelli, via Angeli, via Simbeni)

REPUBBLICA DI SAN MARINO

Contrada Omerelli, 31 -47890 San Marino T +378(0549)885373 [email protected] - www.turismo.sm F +378(0549)885399 SEGRETERIA DI STATO PER IL TURISMO

Lott. Crocenzi -Cailungo ( Via Zappetta )

Lott. Rastelli - Cailungo ( via G. Finali)

Lott. Rossi (Gualdicciolo )

Lott. Villaggio degli Ulivi—Serravalle

Lott. Taddei—Ca Berlone Borgo

Stante la legge n.22/1979 l'onere dello sdoppiamento della rete fognante è a carico dell'utente per i lavori relativi alla proprietà privata , per quanto riguarda invece i collettori principali l'onere dello sdoppiamento è a carico della P.A.

Di massima l'elenco dei collettori da realizzare nel prossimo triennio è il seguente :

- Fognatura Via del Voltone (Città)

- Collettore Cà Valentino (eseguita prima parte)

- Collettore da Capanne a zona artigianale di Fiorentino

- Collettore Pozzo Campore-

- Collettore Cà Berlone

- Collettore - Teglio

- Collettore torr.te Ausella ( zona Industrie Colombini - scuole di ) i - Collettore di Città - Borgo/Montalbo - Baldasserona

- Collettore del Villaggio Bandiera ()

13. Si richiede copia del piano di gestione e tutela delle acque elaborato dall'AASS a seguito degli articoli 93 e 94 del DD 44/2012. Il piano di gestione delle acque per la sua complessità non è ancora disponibile, è invece stato redatto un "Piano di azione per il miglioramento dei servizi idrici" che contiene una buona base di

spunti per uno studio di sistema.

Con l'occasione mi è gradito porgere distinti saluti.

Teodoro Lonfernini

Segretario di Stato

REPUBBLICA DI SAN MARINO

Contrada Omerelli, 31 -47890 San Marino T +378(0549)885373 [email protected] - www.turismo.sm F +378 (0549)885399