ALLEGATO 1 – Lazio
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Prog Salvaguardia E Tutela Del Parco Aurunci
PROGETTO SALVAGUARDIA E TUTELA DEL PARCO DEI MONTI AURUNCI e PARCO DEI MONTI AUSONI E LAGO DI FONDI ALLEGATO 3A - Scheda progetto per l’impiego di operatori volontari in servizio civile in Italia ENTE 1) Denominazione e codice SU dell’ente titolare di iscrizione all’albo SCU proponente il progetto (*) PARCO DEI MONTI AURUNCI SU00204 2) Denominazione e codice SU di eventuali enti di accoglienza dell’ente proponente il progetto ……………………………………… 3) Eventuali enti coprogettanti 3.a) denominazione e codice SU degli enti di accoglienza dell’ente titolare di iscrizione all’albo SCU proponente il progetto ……………………………………………… 3.b) denominazione e codice SU degli enti titolari di iscrizione all’albo SCU ed eventuali propri enti di accoglienza PARCO NATURALE REGIONALE MONTI AUSONI E LAGO DI FONDI - SU00347 Numero N. Sede di attuazione Comune Codice sede Nominativo Olp volontari PARCO AURUNCI Sede centrale Domenico Sepe Uff. serv. CAMPODIMELE 1 171032 2 Marzella Antonio Vigilanza e comunicazione PARCO AURUNCI CAMPODIMELE 2 Sede centrale Domenico Sepe Uff.promozione 171030 1 Tedeschi Antonio PARCO AURUNCI 3 ITRI 171043 2 Ialongo Giampaolo Vivaio del Parco Uff. patrimonio ambientale PARCO AURUNCI Soscia Fulvio 4 ITRI 171041 2 Vivaio del Parco Centro visitatori parco Antonio PARCO AURUNCI Monumento Naturale Settecannelle Mola della 5 FONDI 171019 2 Izzi Fabrizio Corte Uff. educaz. Ambientale PARCO AURUNCI Centro studi De Santis Ufficio promozione- FORMIA 6 171015 2 Buttaro Raffaele archivio dei Monti Aurunci PARCO AURUNCI SPIGNO 7 171020 4 Tarantino Marco Museo Naturalistico SATURNIA PARCO AURUNCI Palazzo Spinelli-Museo del Carsismo(percorso ESPERIA 8 171022 6 Perrella Paolo grotta carsica) 2 PARCO AURUNCI Monticelli Esperia-Uff. -
Adesione Plessi
Elenco Istituzioni scolastiche aderenti regione LAZIO provincia di FROSINONE Cod.Istituto Denominazione istituto Cod.Plesso Denominazione plesso Indirizzo CAP Comune Provincia Classi Richieste 1 FRIC80300L IC ESPERIA FREE80302Q ESPERIA MONTICELLI PIAZZA A. CAPRARELLI ESPERIA 03045 Esperia Frosinone *U 2 FRIC80300L IC ESPERIA FREE80303R ESPERIA S.PIETRO VIA SAN ROCCO, 5 ESPERIA 03045 Esperia Frosinone 4U,5U 3 FRIC80300L IC ESPERIA FREE80304T AUSONIA CAPOLUOGO VIA ALIGHIERI AUSONIA 03040 Ausonia Frosinone 4A,4B,5U 4 FRIC80300L IC ESPERIA FREE80306X CASTELNUOVO P. CAPOLUOGO VIA CAMPO PALOMBO 03040 Castelnuovo Parano Frosinone *U 5 FRIC80300L IC ESPERIA FREE803071 CORENO AUSONIO CAPOLUOGO VIA IV NOVEMBRE CORENO AUSONIO 03040 Coreno Ausonio Frosinone 4U,5U 6 FRIC80400C IC GUARCINO FREE80401E GUARCINO CAPOLUOGO VIA SAN FRANCESCO N. 9 03016 Guarcino Frosinone 4A,5A 7 FRIC80400C IC GUARCINO FREE80402G TORRE CAJETANI CAPOLUOGO VIA SPIUGHE 03010 Torre Cajetani Frosinone 4A,5A 8 FRIC80400C IC GUARCINO FREE80403L TRIVIGLIANO CERRETA VIA CANAPINE N. 10 03010 Trivigliano Frosinone 4A,5A 9 FRIC80400C IC GUARCINO FREE80404N VICO NEL LAZIO CONTADA COLLI 03010 Vico nel Lazio Frosinone 4A 10 FRIC80700X IC PIGLIO FREE807012 PIGLIO CAPOLUOGO VIA PIAGGE PIGLIO 03010 Piglio Frosinone 4A,5A,4B,5B 11 FRIC80700X IC PIGLIO FREE807023 FILETTINO CAPOLUOGO VIA DELLA VARIOLA FILETTINO 03010 Filettino Frosinone 4A,5A 12 FRIC80700X IC PIGLIO FREE807034 TREVI NEL LAZIO CAPOLUOGO VIA CAVALIERI DI VITTORIO VENETO 03010 Trevi nel Lazio Frosinone 4A,5A 13 FRIC80800Q IC E. DANTI ALATRI FREE80801T ALATRI MOLE BISLETI VIA MOLE BISLETI ALATRI 03011 Alatri Frosinone 4A,5A,4B,5B,5C 14 FRIC80800Q IC E. DANTI ALATRI FREE80803X FELICE CATALDI ALATRI VIALE DANIMARCA ALATRI 03011 Alatri Frosinone 4A,5A,4B,5B,4C,5C 15 FRIC81100G IC RIPI FREE81101N RIPI CAPOLUOGO P.ZZA G. -
Comune Di S. Giovanni Incarico PROVINCIA DI FROSINONE
Comune di S. Giovanni Incarico PROVINCIA DI FROSINONE PIANO DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE AGGIORNAMENTO DEL PIANO DI EMERGENZA COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE AI SENSI DELLA D.G.R.L. 363/2014 – 415/2015 RELAZIONE TECNICA Data, 30/11/2016 APPROVATO CON D.C.C. N° 27 DEL 02/12/2016 RESPONSABILE LAVORI PUBBLICI ARCH. ANNA MARIA CAMPAGNA PROFESSIONISTA INCARICATO ING. MASSIMO PATRIZI PREMESSA Il Piano Comunale di Emergenza di Protezione Civile, è stato elaborato con lo scopo di fornire al Comune uno strumento operativo utile a fronteggiare l’emergenza locale, conseguente al verificarsi di eventi naturali o connessi con l'attività dell'uomo; ci si riferisce ad eventi che per loro natura ed estensione possono essere contrastati mediante interventi attuabili autonomamente dal Comune, dalla Regione e della Provincia in quanto titolari dei Programmi di previsione e prevenzione. Il presente Piano di Emergenza, obbligatorio a norma di legge, è uno strumento a forte connotazione tecnica, fondato sulla conoscenza delle pericolosità e dei rischi che investono il territorio comunale e, nella prospettiva offerta dalla legislazione, esso trova una chiara collocazione tra gli strumenti che l’Ente ha a disposizione per la gestione dei rischi. Sulla base di scenari di riferimento, individua e disegna le diverse strategie finalizzate alla riduzione del danno ovvero al superamento dell'emergenza ed ha come finalità prioritaria la salvaguardia delle persone, dell’ambiente e dei beni presenti in un'area a rischio. Il Piano include quegli elementi informativi concernenti le condizioni di rischio locale che debbono essere recepite, e in alcuni casi risolte, dalla pianificazione territoriale. Nel caso di grosse calamità il Piano rappresenta lo strumento di primo intervento e di prima gestione dell’emergenza. -
Scuola Primaria A.S.2009-10 - RETTIFICHE
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Ufficio Scolastico Provinciale di Frosinone VI^ UNITA’ OPERATIVA - UFFICIO II° Via Verdi n° 29 0775/296264 - tel./ fax 0775/200724 - 0775/296260 prot. n° AOOUSPFR17710 Frosinone, 21/08/2009 Oggetto: Utilizzazioni ed assegnazioni provvisorie provinciali ed interprovinciali insegnanti di Scuola Primaria a.s.2009-10 - RETTIFICHE il DIRIGENTE VISTO il contratto collettivo Nazionale Integrativo sottoscritto il 26.06.2009 concernente le operazioni aventi effetto limitato ad un solo anno scolastico del personale docente ed educativo per l'a.s. 2009-10; VISTO il proprio provvedimento n. 17432 del 14.8.09 con cui sono state disposte le utilizzazioni e assegnazioni provvisorie per l'a.s. 2009/2010; ESAMINATI i reclami prodotti da alcuni insegnanti; CONSIDERATO che nel frattempo si sono resi liberi ulteriori posti per effetto di assegnazioni ed utilizzazioni in altre classi di concorso e per distacco sindacale; ATTESA la necessità di apportare le necessarie modifiche; TENUTO CONTO delle richieste di conferma nelle precedenti sedi di titolarità; VISTA la graduatoria degli insegnanti di Scuola Primaria richiedenti l'utilizzazione e/o l'assegnazione provvisoria per l'a.s.2009-10; VISTE le sedi disponibili e le preferenze espresse dagli interessati; DECRETA ART.1 per l'a.s. 2009-10 sono disposte le seguenti utilizzazioni ed assegnazioni provvisorie provinciali degli insegnanti di Scuola Primaria di ruolo: ART.2 il presente decreto annulla e sostituisce -
Former Political Prisoners and Exiles in the Roman Revolution of 1848
Loyola University Chicago Loyola eCommons Dissertations Theses and Dissertations 1989 Between Two Amnesties: Former Political Prisoners and Exiles in the Roman Revolution of 1848 Leopold G. Glueckert Loyola University Chicago Follow this and additional works at: https://ecommons.luc.edu/luc_diss Part of the History Commons Recommended Citation Glueckert, Leopold G., "Between Two Amnesties: Former Political Prisoners and Exiles in the Roman Revolution of 1848" (1989). Dissertations. 2639. https://ecommons.luc.edu/luc_diss/2639 This Dissertation is brought to you for free and open access by the Theses and Dissertations at Loyola eCommons. It has been accepted for inclusion in Dissertations by an authorized administrator of Loyola eCommons. For more information, please contact [email protected]. This work is licensed under a Creative Commons Attribution-Noncommercial-No Derivative Works 3.0 License. Copyright © 1989 Leopold G. Glueckert BETWEEN TWO AMNESTIES: FORMER POLITICAL PRISONERS AND EXILES IN THE ROMAN REVOLUTION OF 1848 by Leopold G. Glueckert, O.Carm. A Dissertation Submitted to the Faculty of the Graduate School of Loyola University of Chicago in Partial Fulfillment of the Requirements for the Degree of Doctor of Philosophy May 1989 Leopold G. Glueckert 1989 © All Rights Reserved ACKNOWLEDGEMENTS As with any paper which has been under way for so long, many people have shared in this work and deserve thanks. Above all, I would like to thank my director, Dr. Anthony Cardoza, and the members of my committee, Dr. Walter Gray and Fr. Richard Costigan. Their patience and encourage ment have been every bit as important to me as their good advice and professionalism. -
The Long-Term Influence of Pre-Unification Borders in Italy
A Service of Leibniz-Informationszentrum econstor Wirtschaft Leibniz Information Centre Make Your Publications Visible. zbw for Economics de Blasio, Guido; D'Adda, Giovanna Conference Paper Historical Legacy and Policy Effectiveness: the Long- Term Influence of pre-Unification Borders in Italy 54th Congress of the European Regional Science Association: "Regional development & globalisation: Best practices", 26-29 August 2014, St. Petersburg, Russia Provided in Cooperation with: European Regional Science Association (ERSA) Suggested Citation: de Blasio, Guido; D'Adda, Giovanna (2014) : Historical Legacy and Policy Effectiveness: the Long-Term Influence of pre-Unification Borders in Italy, 54th Congress of the European Regional Science Association: "Regional development & globalisation: Best practices", 26-29 August 2014, St. Petersburg, Russia, European Regional Science Association (ERSA), Louvain-la-Neuve This Version is available at: http://hdl.handle.net/10419/124400 Standard-Nutzungsbedingungen: Terms of use: Die Dokumente auf EconStor dürfen zu eigenen wissenschaftlichen Documents in EconStor may be saved and copied for your Zwecken und zum Privatgebrauch gespeichert und kopiert werden. personal and scholarly purposes. Sie dürfen die Dokumente nicht für öffentliche oder kommerzielle You are not to copy documents for public or commercial Zwecke vervielfältigen, öffentlich ausstellen, öffentlich zugänglich purposes, to exhibit the documents publicly, to make them machen, vertreiben oder anderweitig nutzen. publicly available on the internet, or to distribute or otherwise use the documents in public. Sofern die Verfasser die Dokumente unter Open-Content-Lizenzen (insbesondere CC-Lizenzen) zur Verfügung gestellt haben sollten, If the documents have been made available under an Open gelten abweichend von diesen Nutzungsbedingungen die in der dort Content Licence (especially Creative Commons Licences), you genannten Lizenz gewährten Nutzungsrechte. -
Inventario GENIO CIVILE DI FROSINONE MISCELLANEA II 1912-1991
MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ARCHIVIO DI STATO DI FROSINONE Inventario GENIO CIVILE DI FROSINONE MISCELLANEA II 1912-1991 2017 I ARCHIVIO DI STATO DI FROSINONE Inventario GENIO CIVILE DI FROSINONE MISCELLANEA II 1912-1991 L'inventario è stato redatto da: Giulio Bianchini Giovanni Pulcinelli Gina Santoro II Introduzione L’espressione genio civile viene comunemente adoperata per descrivere quel complesso di uffici periferici costituenti organi tecnico-esecutivi dell’amministrazione dei lavori pubblici. In tutti gli stati preunitari esistevano uffici che svolgevano compiti nel campo delle opere pubbliche. Per quanto riguarda il nostro territorio, nello Stato Pontificio, con il motu proprio di Pio VII del 23 ottobre 1817, fu creato un Corpo degli ingegneri pontifici di acque e strade che costituiva un organo tecnico- amministrativo centralizzato, incaricato di tutte le operazioni riguardanti i lavori nazionali e provinciali di acque e strade, dalla progettazione al collaudo ed al controllo contabile. Nel Regno delle Due Sicilie il re Francesco I°, invece, con un decreto del 25 febbraio 1826 istituì il corpo degli ingegneri di acque e strade. Nel Regno di Sardegna, nel 1815 furono affidati ad un corpo di ingegneri civili compiti relativi ai lavori pubblici, che prima erano competenza esclusiva del genio militare. Il corpo reale del genio civile, così chiamato, faceva capo al Ministero degli Interni e poi, dal 1859, al Ministero dei Lavori Pubblici. Con l'Unità d'Italia furono assorbiti da questo organo i servizi simili esistenti negli ordinamenti statali precedenti. La legge di riordinamento del Corpo reale del genio civile, firmata dal Ministro dei Lavori Pubblici Alfredo Baccarini, del 5 luglio 1882 n. -
DISCIPLINARE DI PRODUZIONE Della Denominazione Origine Protetta “PEPERONE DI PONTECORVO”
DISCIPLINARE DI PRODUZIONE della Denominazione Origine Protetta “PEPERONE DI PONTECORVO” Art. 1 Denominazione La denominazione di origine protetta “Peperone di Pontecorvo” è riservata esclusivamente al peperone che risponde alle condizioni ed ai requisiti stabiliti nel presente disciplinare di produzione. Art. 2 Descrizione del prodotto La denominazione di origine protetta “Peperone di Pontecorvo” designa i frutti ottenuti nella zona delimitata al successivo art. 3 e riferibili alla specie “Capsicum annum” ecotipo locale “Cornetto di Pontecorvo”. All’atto dell’immissione al consumo il “Peperone di Pontecorvo” deve presentare le seguenti caratteristiche: Frutto: intero, trilobato. Colore: rosso, sono ammesse striature verdi fino al 40% della superficie. Forma: cilindro-conica allungata. Calibratura: a) Peso della bacca: o superiore a 150 gr. per l’extra o da 100 a 150 gr per la Ia scelta b) Lunghezza della bacca: o superiore ai 18 cm. per l’extra o da 14 cm a 18 cm. per la Ia scelta Polpa: sottile. Cuticola: più sottile rispetto ad altri prodotti corrispondenti allo stesso genere merceologico Sapore: dolce. Art. 3 Zona di produzione L’area geografica di produzione del “Peperone di Pontecorvo”, ricadente in provincia di Frosinone, è rappresentata dall’intero territorio amministrativo del comune di Pontecorvo, e da parte del territorio amministrativo dei comuni di Esperia, S. Giorgio a Liri, Pignataro Interamna, Villa S Lucia, Piedimonte S Germano, Aquino, Castrocielo, Roccasecca e San Giovanni Incarico. I confini dell’areale sono così delimitati: Parte dal Canale Enel in località Colonnetta, nel territorio del comune di Esperia, ai confini del comune di Pontecorvo, segue la sponda sinistra del canale Enel fino alla Strada Provinciale (Pontecorvo – Badia), segue la Strada Provinciale fino ad intersecare la strada comunale Costa la Casa, gira verso destra e segue tale strada per tutta la sua lunghezza, quindi, proseguendo verso sud-est costeggia la curva di livello di 80 m. -
Trentesimo Anno
TRENTESIMO ANNO FIGC LEGA NAZIONALE DILETTANTI 1959 2019 LAZIO GIRONE C 1A GIORNATA 27 SETTEMBRE 2020 - 17 GENNAIO 2021 ARCE 1932 VS PRO CISTERNA CITTA' DI ANAGNI VS ATLETICO LAZIO CITTA' MSG CAMPANO VS TERRACINA FALASCHELAVINIO VS GAETA FERENTINO VS CITTA' DI PALIANO ITRI VS C.S. PRIMAVERA PONTINIA VS SORA 1907 VIS SEZZE VS MOROLO FIGC LEGA NAZIONALE DILETTANTI LEGA NAZIONALE DILETTANTI COMITATO REGIONALE LAZIO L ECCELLENZA AZIO TRENTESIMO ANNO 2A GIORNATA 4 OTTOBRE 2020 - 24 GENNAIO 2021 ATLETICO LAZIO VS CITTA' MSG CAMPANO C.S. PRIMAVERA VS PONTINIA CITTA' DI PALIANO VS VIS SEZZE GAETA VS ARCE 1932 MOROLO VS CITTA' DI ANAGNIPRO CISTERNA VS ITRI SORA 1907 VS FERENTINO TERRACINA VS FALASCHELAVINIO FIGC LEGA NAZIONALE DILETTANTI LEGA NAZIONALE DILETTANTI COMITATO REGIONALE LAZIO L ECCELLENZA AZIO TRENTESIMO ANNO 3A GIORNATA 11 OTTOBRE 2020 - 31 GENNAIO 2021 ARCE 1932 VS TERRACINA CITTA' DI PALIANO VS MOROLOCITTA' MSG CAMPANO VS CITTA' DI ANAGNI FALASCHELAVINIO VS ATLETICO LAZIO FERENTINO VS C.S. PRIMAVERA ITRI VS GAETA PONTINIA VS PRO CISTERNA VIS SEZZE VS SORA 1907 FIGC LEGA NAZIONALE DILETTANTI LEGA NAZIONALE DILETTANTI COMITATO REGIONALE LAZIO L ECCELLENZA AZIO TRENTESIMO ANNO 4A GIORNATA 18 OTTOBRE 2020 - 7 FEBBRAIO 2021 ATLETICO LAZIO VS ARCE 1932 C.S. PRIMAVERA VS VIS SEZZE CITTA' DI ANAGNI VS FALASCHELAVINIO GAETA VS PONTINIA MOROLO VS CITTA' MSG CAMPANO PRO CISTERNA VS FERENTINO SORA 1907 VS CITTA' DI PALIANO TERRACINA VS ITRI FIGC LEGA NAZIONALE DILETTANTI LEGA NAZIONALE DILETTANTI COMITATO REGIONALE LAZIO L ECCELLENZA AZIO TRENTESIMO ANNO 5A GIORNATA 25 OTTOBRE 2020 - 14 FEBBRAIO 2021 ARCE 1932 VS CITTA' DI ANAGNI CITTA' DI PALIANO VS C.S. -
Map 44 Latium-Campania Compiled by N
Map 44 Latium-Campania Compiled by N. Purcell, 1997 Introduction The landscape of central Italy has not been intrinsically stable. The steep slopes of the mountains have been deforested–several times in many cases–with consequent erosion; frane or avalanches remove large tracts of regolith, and doubly obliterate the archaeological record. In the valley-bottoms active streams have deposited and eroded successive layers of fill, sealing and destroying the evidence of settlement in many relatively favored niches. The more extensive lowlands have also seen substantial depositions of alluvial and colluvial material; the coasts have been exposed to erosion, aggradation and occasional tectonic deformation, or–spectacularly in the Bay of Naples– alternating collapse and re-elevation (“bradyseism”) at a staggeringly rapid pace. Earthquakes everywhere have accelerated the rate of change; vulcanicity in Campania has several times transformed substantial tracts of landscape beyond recognition–and reconstruction (thus no attempt is made here to re-create the contours of any of the sometimes very different forerunners of today’s Mt. Vesuvius). To this instability must be added the effect of intensive and continuous intervention by humanity. Episodes of depopulation in the Italian peninsula have arguably been neither prolonged nor pronounced within the timespan of the map and beyond. Even so, over the centuries the settlement pattern has been more than usually mutable, which has tended to obscure or damage the archaeological record. More archaeological evidence has emerged as modern urbanization spreads; but even more has been destroyed. What is available to the historical cartographer varies in quality from area to area in surprising ways. -
Elenco Istituzioni Scolastiche Aderenti Regione LAZIO - Provincia Di FROSINONE N
Elenco istituzioni scolastiche aderenti regione LAZIO - provincia di FROSINONE N. Cod.Istituto Denominazione Istituto Cod.Plesso Denominazione Indirizzo CAP Comune Provincia Classi Richieste 1 FRIC80300L IC ESPERIA FREE80302Q ESPERIA MONTICELLI PIAZZA A. CAPRARELLI ESPERIA 03045 Esperia Frosinone *U 2 FRIC80300L IC ESPERIA FREE80303R ESPERIA S.PIETRO VIA SAN ROCCO, 5 ESPERIA 03045 Esperia Frosinone 4U,5U 3 FRIC80300L IC ESPERIA FREE80304T AUSONIA CAPOLUOGO VIA ALIGHIERI AUSONIA 03040 Ausonia Frosinone 4A,4B,5U 4 FRIC80300L IC ESPERIA FREE80306X CASTELNUOVO P. CAPOLUOGO VIA CAMPO PALOMBO 03040 Castelnuovo Parano Frosinone *U 5 FRIC80300L IC ESPERIA FREE803071 CORENO AUSONIO CAPOLUOGO VIA IV NOVEMBRE CORENO AUSONIO 03040 Coreno Ausonio Frosinone 4U,5U 6 FRIC80400C IC GUARCINO FREE80401E GUARCINO CAPOLUOGO VIA SAN FRANCESCO N. 9 03016 Guarcino Frosinone 4A,5A 7 FRIC80400C IC GUARCINO FREE80402G TORRE CAJETANI CAPOLUOGO VIA SPIUGHE 03010 Torre Cajetani Frosinone 4A,5A 8 FRIC80400C IC GUARCINO FREE80403L TRIVIGLIANO CERRETA VIA CANAPINE N. 10 03010 Trivigliano Frosinone 4A,5A 9 FRIC80400C IC GUARCINO FREE80404N VICO NEL LAZIO CONTADA COLLI 03010 Vico nel Lazio Frosinone 4A 10 FRIC806004 IC SERRONE FRIC806004 I.C. SERRONE VIA MONTE SCALAMBRA SNC 03010 Serrone Frosinone 4A,5A,4B,5B 11 FRIC80700X IC PIGLIO FREE807012 PIGLIO CAPOLUOGO VIA PIAGGE PIGLIO 03010 Piglio Frosinone 4A,5A,4B,5B 12 FRIC80700X IC PIGLIO FREE807023 FILETTINO CAPOLUOGO VIA DELLA VARIOLA FILETTINO 03010 Filettino Frosinone 4A,5A 13 FRIC80700X IC PIGLIO FREE807034 TREVI NEL LAZIO CAPOLUOGO VIA CAVALIERI DI VITTORIO VENETO 03010 Trevi nel Lazio Frosinone 4A,5A 14 FRIC80800Q IC E. DANTI ALATRI FREE80801T ALATRI MOLE BISLETI VIA MOLE BISLETI ALATRI 03011 Alatri Frosinone 4A,5A,4B,5B,5C 15 FRIC80800Q IC E. -
RGZM – Tagungen 34 (Mainz 2018)
Römisch-Germanisches Zentralmuseum Leibniz-Forschungsinstitut für Archäologie OFFPRINT RGZM – TAGUNGEN Band 34 zugleich INTERDISZIPLINÄRE FORSCHUNGEN zu den Häfen von der Römischen Kaiserzeit bis zum Mittelalter in Europa Band 5 Herausgegeben von Claus von Carnap-Bornheim, Falko Daim, Peter Ettel und Ursula Warnke Claus von Carnap-Bornheim · Falko Daim Peter Ettel · Ursula Warnke (eds) HARBOURS AS OBJECTS OF INTERDISCIPLINARY RESEARCH – ARCHAEOLOGY + HISTORY + GEOSCIENCES International Conference »Harbours as objects of interdisciplinary research – Archaeology + History + Geosciences« at the Christian-Albrechts-University in Kiel, 30.9.-3.10.2015, within the framework of the Special Research Program- me (DFG-SPP 1630) »Harbours from the Roman Period to the Middle Ages« Verlag des Römisch-Germanischen Zentralmuseums Mainz 2018 Die Tagung wurde gefördert von der Redaktion: Ilka Elisabeth Rau (ZBSA), Nina Marschler (Duisburg), Claudia Nickel, Marie Röder (RGZM) Englisches Lektorat: Ilka Elisabeth Rau (ZBSA), Wilson Huntley (Göttingen) Satz: Dieter Imhäuser, Hofheim a. T. Bildbearbeitung: Manfred Albert (RGZM) Umschlaggestaltung: Claudia Nickel (RGZM) Bibliografische Information der Deutschen Nationalbibliothek Die Deutsche Nationalbibliothek verzeichnet diese Publikation in der Deutschen Nationalbibliografie: Detaillierte bibliografische Daten sind im Internet über http://dnb.d-nb.de abrufbar. ISBN 978-3-88467-293-8 ISSN 1862-4812 © 2018 Verlag des Römisch-Germanischen Zentralmuseums Das Werk ist urheberrechtlich geschützt. Die dadurch begründeten Rechte, insbesondere die der Übersetzung, des Nachdrucks, der Entnahme von Abbildungen, der Funk- und Fernsehsendung, der Wiedergabe auf fotomechanischem (Fotokopie, Microkopie) oder ähnlichem Wege und der Speicherung in Datenverarbeitungs- anlagen, Ton- und Bildträgern bleiben, auch bei nur auszugsweiser Verwertung, vorbehalten. Die Vergütungsansprüche des §54, Abs.2, UrhG. werden durch die Verwertungsgesellschaft Wort wahrgenommen. Druck: johnen-druck GmbH & Co.