Il voto in Valle d’Aosta e nei comuni Centro Studi di FB&Associati

Roma, 23 Settembre 2020

Il successo leghista in Valle potrebbe non bastare

La Lega è il partito più votato in Valle d’Aosta. Rispetto alle regionali del maggio 2018 cresce del 6,83% e passa dal 17,07% al 23,9%. La leader valdostana del Carroccio, Nicoletta Spelgatti, è campionessa di preferenze con 1.777 voti. Nuovo calo per l’Union Valdôtaine, 15,8% (-3,45), che è ora tallonata dal Progetto Civico Progressista: la coalizione composta dal Partito democratico, Europa Verde e Rete Civica raccoglie il 15,2% consentendo ai dem di rientrare in consiglio regionale dopo due anni.

L’Alleanza Valdostana, di cui è parte anche , ottiene l’8,9%, Vallée d'Aoste unie, formazione composta da Mouv e Ensemble, l’8,1% mentre Per l'autonomia, il movimento politico fondato Augusto Rollandin, già presidente della Regione e a lungo esponente di primissimo piano dell'Union Valdôtaine, raccoglie il 6,4%. Restano fuori dal consiglio il Movimento 5 Stelle, che perde il 6,54% passando dal 10,44% al 3,9% e Centrodestra, il cartello composto da e Fratelli d’Italia, che si ferma al 5,7% (+2,78) mancando per un soffio l’approdo in consiglio.

In consiglio regionale siederanno 11 esponenti della Lega, 7 dell’Union Valdôtaine, 7 di Progetto Civico Progressista, 4 dell’Alleanza Valdostana, 3 di Vallée d'Aoste unie e 3 di Per l'autonomia. Secondo le prime indiscrezioni potrebbe configurarsi un’alleanza tra autonomisti e progressisti a discapito anzitutto della Lega, che rischia così di finire all’opposizione.

Il quadro dei comuni al voto in attesa dei ballottaggi

Il centro-destra si conferma a Venezia e conquista Macerata, eleggendo sindaco il leghista Sandro Parcaroli, mentre il centro-sinistra mantiene Trento, Mantova e Trani. A Fermo prevale, ancora una volta, il civico Calcinari. Questo il verdetto delle urne in attesa dei ballottaggi, ai quali saranno chiamati i cittadini di Andria, Arezzo, Bolzano, Chieti, Crotone, Lecco, Matera e Reggio Calabria. Per il responso del voto ad Aosta bisogna invece attendere, lo spoglio ha avuto inizio soltanto stamane.

Netta l’affermazione di Luigi Brugnaro a Venezia che prevale col 54,1% sul sottosegretario Pd Pier Paolo Baretta che non va oltre un modesto 29,3%. A farla da padrone, come cinque anni fa, è la lista Luigi Brugnaro Sindaco (31,7%) che surclassa le liste espressione dei partiti del centro- destra. Recupera il Partito democratico che passa dal 16,83% del 2015 (pari a 19.677 voti assoluti) al 19,2% (pari a 22.962 voti assoluti), in un quadro contrassegnato tuttavia dall’assenza di liste civiche in sostegno di Baretta.

Il nuovo sindaco di Trento è Franco Ianeselli (54,7%), già segretario cittadino della CGIL, che prende il posto di Alessandro Andreatta. Lo sfidante del centro-destra Merler si ferma, infatti, al 30,2%. Il Partito democratico pur perdendo 11,48 punti percentuali rispetto al 2015, si conferma primo partito con il 18,1%. Nel centro-destra cresce lievemente la Lega che raggiunge il 13,7%, in modo più consistente Fratelli d’Italia che ottiene il 6,3% mentre cala Forza Italia, ferma all’1,7%. Le residue speranze del Movimento 5 Stelle di conquistare un capoluogo sono dunque affidate ai ballottaggi a Matera ed Andria.

1

Elezioni comunali 2020: prospetto di sintesi

Città Sindaco uscente Coalizione Esito primo turno Andria Nicola Giorgino (FI) Cdx Ballottaggio: Bruno (Csx) 38,1% vs Coratella (M5S) 20,7% Aosta Fulvio Centoz (PD) Csx scrutinio in corso Arezzo (Ind) Cdx Ballottaggio: Ghinelli (Cdx) 47,1% vs Ralli (Csx) 35,1% Bolzano (Ind) Csx Ballottaggio: Caramaschi (Csx) 34% vs Zanin (Cdx) 33,1% Chieti Umberto Di Primio (FdI) Cdx Ballottaggio: Di Stefano (Dx) 38,8% vs Ferrara (Csx) 31,5% Crotone Ugo Pugliese (UdC) Centro Ballottaggio: Manica (Cdx) 41,6% vs Voce (Civ) 36,2% Fermo (Ind) Civico Eletto: Calcinaro (Ind) 71,4% Lecco Virginio Brivio (PD) Csx Ballottaggio: Ciresa (Cdx) 48,7% vs Gattinoni (Csx) 41,7% Macerata Romano Carancini (Ind) Csx Eletto: Parcaroli (LN) 52,8% Mantova (PD) Csx Eletto: Palazzi (PD) 70,8% Matera Raffaello De Ruggieri (Ind) Cdx Ballottaggio: Sassone (Cdx) 30,4% vs Bennardi (M5S) 27,5% Reggio Calabria Giuseppe Falcomatà (PD) Csx Ballottaggio: Falcomotà (Csx) 37,1% vs Minicuci (Cdx) 33,9% Trani (PD) Csx Eletto: Bottaro (PD) 65,4% Trento Alessandro Andreatta (PD) Csx Eletto: Ianeselli (Ind) 54,7% Venezia Luigi Brugnaro (Ind) Cdx Eletto: Brugnaro (Ind) 54,1%

2