Geometria – Costruzione

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Geometria – Costruzione DISEGNARECON #9 - giugno 2012 GEOMETRIA-COSTRUZIONE-ARCHITETTURA ORNELLA ZERLENGA, ALESSANDRA CIRAFICI ISSN 1828-5961 Geometria e costruzione nella storia dell’architettura Ornella Zerlenga Professore Straordinario di Disegno e Graphic creations presso la Facoltà di Architettura della Seconda Univer- sità degli Studi di Napoli. È Presiden- te del Corso di Studio aggregato in Design e Comunicazione | Design per la Moda. Alessandra Cirafici Professore Associato di Disegno e Drawing and Multimedia graphic presso la Facoltà di Architettura del- la Seconda Università degli Studi di Napoli. Geometria – Costruzione – Architettura nel trattato Delle Fortificazioni di Galasso Alghisi Geometry – Construction – Architecture in the treatise Delle Fortificazioni by Galasso Alghisi Questo articolo presenta un’applicazione della This article presents an application of geometry geometria in architettura. Esso mira a indagare la in architecture. It aims to investigate the geome- ragione geometrica sottostante la configurazione tric pattern underlying the conceptual design of progettuale del modello di fortificazione rinasci- the model of Renaissance fortification proposed mentale proposto da Galasso Alghisi nel trattato by Galasso Alghisi in the treatise Delle Fortifica- Delle Fortificationi (Venezia, 1570). Lo studio si tioni (Venice 1570). The study focuses on the ge- concentra sull’analisi geometrica della dinamica ometrical analysis of the generative dynamic of generativa della forma, qui illustrata attraver- the tested form which is illustrated here by me- so dettagliate incisioni. In particolare, verranno ans of detailed engravings. More specifically, the esaminati i seguenti aspetti: il metodo di confi- following aspects will be examined: the method gurazione geometrica del tipo di fortificazione of the geometric-configurative of the fortification proposto da Alghisi, insieme con l’identificazione type proposed by Alghisi, together with the iden- delle connesse matrici formali; il funzionamento tification of the related formal matrices; the fun- Parole chiave: architettura fortificata, configura- dell’Istromento descritto da Alghisi e consigliato ctioning of the Istromento (instrument) described zione geometrica al fine di proporzione i siti per la costruzione e by Alghisi and advised in order to proportion the trasformare i disegni delle fortezze in strutture sites to be built upon and transform the drawings Keywords: fortified architecture, geometric con- seguendo le proporzioni. of the fortresses into structures following the pro- figurative portions. http://disegnarecon.unibo.it DISEGNARECON #9 - giugno 2012 GEOMETRIA-COSTRUZIONE-ARCHITETTURA ORNELLA ZERLENGA, ALESSANDRA CIRAFICI | 198 ISSN 1828-5961 Geometria – Costruzione – Architettura nel trattato delle fortificazioni di Galasso Alghisi 1. Frontespizio del trattato Delle Fortificazioni di Galasso Alghisi e disegni planimetrici delle diciotto fortezze bastionate proposte con evidenziata la struttura geometrica sottesa alla forma.. DAL DISEGNO IN CARTA (O. Zerlenga) re politiche, burocratiche e produttive, che incide Fortificare secondo cui il progetto della perfetta Galasso Alghisi, architetto e ingegnere civile, mili- profondamente sull’approccio teorico e scientifi- difesa sarà fondato sulla necessaria convergenza tare e idraulico, nacque a Carpi nel 1523 e morì a co del momento e che, rinnovandosi per metodo fra scienza (procedimento logico-deduttivo d’or- Ferrara nel 1573. Fu a servizio di Alfonso II d’Este e finalità, volge la validità teorica dei suoi criteri dine geometrico) e tecnica (esperienza diretta dei a Ferrara e lavorò a Roma al piano delle fortifica- d’indagine sullo sperimentalismo pratico-operati- fenomeni e verifica dell’efficienza) e sarà verifica- zioni con gli ingegneri militari Girolamo Maggi e vo e sulla possibilità che sistemi di pensiero come to in carta attraverso adeguati codici di rappre- Iacomo Castriotto, a Palazzo Farnese con Antonio la matematica e la geometria possano costituire sentazione grafica prima dello scontro decisivo da Sangallo il Giovane e alle mura urbane al tem- un rigoroso metodo d’indagine del reale per ope- sui campi di battaglia2. po di Papa Paolo III. Nel 1570 Alghisi pubblicò a rare con fini precisi e soddisfare esigenze sociali In tal senso, nel Libro Primo del suo trattato Al- Venezia un trattato in tre libri dal titolo Delle For- concrete e immediate. Su questi presupposti, ghisi illustra i difetti delle fortificazioni sino ad tificationi (fig. 1), nel quale descrisse un sistema l’architettura militare tardo-cinquecentesca co- allora costruite, elencandone le imperfezioni re- tanagliato completo, che precorse quelli di Lan- difica una propria teoria fondata sull’oggettivi- lative alle forme planimetriche non circolari, agli dsberg (XVII secolo) e Montalembert (XVIII seco- tà e dimostrabilità dei sui termini attraverso un elementi che costituiscono la fortezza (cortina, lo). Già nella Prefatione, la trattazione dell’Alghisi procedimento logico d’ordine geometrico e che piattaforma, cavaliere) e alla tipologia (a stella, a sottende una chiara posizione ideologica: in virtù si esprime in una produzione letteraria apposita, denti). Nello specifico, nelCapitolo secondo, sulla della sua formazione, costituita da arte e inge- la trattatistica militare, che si afferma come ope- base della conoscenza matematica e geometrica gno, il buon fortificatore altri non è che l’Architet- ra descrittiva tesa alla sistematizzazione teorico- egli promuove la forma più perfetta come quella to1. Questa opinione rinvia a un contesto storico pratica di specifici campi del sapere e capace di che si avvicina alla forma circolare in quanto essa, che fonda su un fenomeno tardo-cinquecentesco sviluppare con metodo e ordine un argomento. a parità di perimetro, sviluppa una maggiore di riorganizzazione della società nelle sue struttu- La neonata disciplina formulerà una Scienza del quantità di superficie3. Per realizzare una perfetta http://disegnarecon.unibo.it DISEGNARECON #9 - giugno 2012 GEOMETRIA-COSTRUZIONE-ARCHITETTURA ORNELLA ZERLENGA, ALESSANDRA CIRAFICI | 199 ISSN 1828-5961 Geometria – Costruzione – Architettura nel trattato delle fortificazioni di Galasso Alghisi fortezza, prima della scelta del sito e della corret- ta costruzione di mura e terrapieni, Alghisi ritiene che il ricorso alla conoscenza geometrica sia de- terminante per realizzare una fortezza capace di resistere ai colpi dell’artiglieria nemica e nelCapi - tolo nono presenta come migliore forma difensiva una nuova figura stellata, la cui invenzione affer- ma di aver dimostrato anni addietro ai colleghi in- gegneri Girolamo Maggi e Iacomo Castriotto4, dei quali nei Capitoli decimo e undicesimo dimostra gli errori da loro commessi fra cui aver proposto progetti di fortezze con baluardi dagli angoli acuti laddove egli aveva già dimostrato che tanto più gli angoli dei baluardi sono ottusi, tanto più essi resistono ai colpi dell’artiglieria nemica. Conclude la trattazione del Libro Primo illustrando le carat- teristiche generali del sistema bastionato pro- posto che presenta una cortina spezzata fra due baluardi, una piazzaforte nel fianco del baluardo e un cavaliere (ad eccezione della più piccola), e che si compone di diciotto fortezze distinte inpic - cole (diametro da trecento a cinquecento passi), medie (da cinquecento a mille passi) e grandi (da 2. In ordine: profilo planimetrico della prima fortezza di cinque baluardi, del baluardo della prima e della seconda fortezza, della seconda fortezza di cinque mille a duemila passi) (fig. 1). baluardi; profilo altimetrico del fianco e baluardo della prima fortezza di cinque baluardi; profilo altimetrico del baluardo e cavaliere della seconda fortezza di Nel Libro Secondo Alghisi descrive il progetto del- cinque baluardi. le diciotto fortezze ricorrendo al disegno e alla geometria, specificando – già nel titolo del sud- ni metriche che devono essere garantite per la scala di cento passi e i disegni di baluardi, cavalie- dettoLibro – che questa metodologia non è stata perfetta funzionalità difensiva8. Alghisi avverte ri e fronti dei baluardi a una scala di dieci passi9. mai concepita da nessun altro5. Nel Proemio egli che userà due diverse scale di rappresentazione: A partire dal Capitolo terzo del Libro Secondo, afferma che prima di costruire la fortezza in terra una, per illustrare le costruzioni geometriche per Alghisi illustra in diciotto capitoli la costruzione essa deve essere disegnata in carta con ragione disegnare l’intera fortezza; l’altra, per descrivere geometrica di ognuna delle diciotto fortezze ba- geometrica per poterne definire ogni proporzio- in dettaglio proporzioni e particolarità del ba- stionate, utilizzando uno schema logico comune ne fra le parti e l’intero. Il disegno, infatti, -con luardo e cavaliere di ogni fortezza. Nel Capitolo che associa a ogni fortezza il disegno d’insieme sente di tracciare la fortezza secondo un rapporto secondo del Libro Secondo, egli elenca le figure del profilo planimetrico e quello di dettaglio della di scala minore e simularne le misure fra le parti geometriche elementari utili al disegno delle for- pianta del baluardo e del cavaliere (fig. 2). Inol- riducendo l’incidenza dell’errore6. Secondo Alghi- tezze (circonferenza, triangolo, quadrato, ecc., ri- tre, ogni capitolo si compone di più paragrafi si, il disegno dopo l’aritmetica e la geometria è chiamandone le proprietà) e riprende una regola che informano sulla costruzione geometrica del la parte più importante dell’architettura
Recommended publications
  • 1. Humanism and Honour in the Making of Alessandro Farnese 35
    6 RENAISSANCE HISTORY, ART AND CULTURE Cussen Pope Paul III and the Cultural Politics of Reform of Politics Cultural the and III Paul Pope Bryan Cussen Pope Paul III and the Cultural Politics of Reform 1534-1549 Pope Paul III and the Cultural Politics of Reform Renaissance History, Art and Culture This series investigates the Renaissance as a complex intersection of political and cultural processes that radiated across Italian territories into wider worlds of influence, not only through Western Europe, but into the Middle East, parts of Asia and the Indian subcontinent. It will be alive to the best writing of a transnational and comparative nature and will cross canonical chronological divides of the Central Middle Ages, the Late Middle Ages and the Early Modern Period. Renaissance History, Art and Culture intends to spark new ideas and encourage debate on the meanings, extent and influence of the Renaissance within the broader European world. It encourages engagement by scholars across disciplines – history, literature, art history, musicology, and possibly the social sciences – and focuses on ideas and collective mentalities as social, political, and cultural movements that shaped a changing world from ca 1250 to 1650. Series editors Christopher Celenza, Georgetown University, USA Samuel Cohn, Jr., University of Glasgow, UK Andrea Gamberini, University of Milan, Italy Geraldine Johnson, Christ Church, Oxford, UK Isabella Lazzarini, University of Molise, Italy Pope Paul III and the Cultural Politics of Reform 1534-1549 Bryan Cussen Amsterdam University Press Cover image: Titian, Pope Paul III. Museo di Capodimonte, Naples, Italy / Bridgeman Images. Cover design: Coördesign, Leiden Lay-out: Crius Group, Hulshout isbn 978 94 6372 252 0 e-isbn 978 90 4855 025 8 doi 10.5117/9789463722520 nur 685 © B.
    [Show full text]
  • Viaggi in Italia
    z m 'fa XAb Digitized by the Internet Archive in 2012 with funding from University of Illinois Urbana-Champaign http://archive.org/details/viaggiinitalia04gand WJSZ± -^ VIAGGI IN ITALIA PER FRANCESCO GANDINI VOLUME IV. CREMONA PRESSO LUIGI DE-MICHELI. MDCCCXXXII. La presente edizione e posta sotto la salvaguardia della Legge , essendosi adempiuto a quanto essa prescrive. 6r ì 5 v DUCATI DI PARMA, PIAGENZA e GUASTALLA E MODENA, REGGIO e MASSA. DALLA* TIPOGRAFIA MANINI. DUCATO DI PARMA. V^uesto Stato è formato dai Ducati di Parma ; Piacenza e Guastalla, meno alcune porzioni di terri- torio che giacciono alla sinistra sponda del Po, state cedute all' Impero d' Austria. I suoi limiti sono: al N. col Po, che lo separa dal Begno Lombardo-Veneto; all' E. col Ducato di Mo- dena; al S. con questo Ducato, colla Lunigiana-To- scana e col Piemonte; all' O. ancora col Piemonte. I suoi fiumi sono il Po, il Taro, la Trebbia, fa- moso nelle storie per le sanguinose battaglie avve- nute in ogni età sulle sue sponde, il Lenza e il tor- rente Parma. Gli Apennini ne attraversano la parte meridionale, assai ricca di pascoli. Tutto il territorio di questo Stato è di una mirabile fertilità, assai popoloso in bestiame, e 1' aere vi è saluberrimo. La religione dominante è la cattolica; il governo monarchico assoluto; la popolazione è di 000 - 44 ; abitanti. Lo Stato Parmense richiama al pensiero gratissi- me ricordanze. Principi generosi che lo ressero, uo- mini dottissimi che lo illustrarono, tutto concorse ad accordargli in ogni tempo un posto distinto fra molti e piccoli stati ne' quali è divisa la bella nostra Ita- lia.
    [Show full text]
  • Apertura A25 Annali
    Apparati A25_annali 29/05/15 08:58 Pagina 188 menti inediti su Biagio Rossetti (una figura il cui chessa Eleonora d’Aragona (1450-1493) nell’am- chiusura del capitolo, il saggio di Raphaël Tassin ruolo è stato recentemente sminuito, ma per la bito degli ampliamenti e delle trasformazioni del analizza la committenza architettonica settecente- quale basta uno sguardo al corpus delle opere, che castello di Ferrara realizzati all’epoca di Ercole I sca delle canoniche di Remiremont (nella regione fondono una matrice scopertamente brunelle- d’Este. Mercedes Gómez-Ferrer si concentra su dei Vosgi), istituzione prestigiosa che reclutava schiana e codussiana con la tradizione locale, per due figure della corte di Spagna cinquecentesca: nelle famiglie della più alta nobiltà francese. capire come vada rivalutata e riletta secondo ag- Isabella del Portogallo (1503-1539) e Giovanna Il capitolo conclusivo, Migrations et adaptations, de- giornati criteri storiografici); e ancora Girolamo da d’Asburgo (1535-1573). Il testo di Maximilian Har- dicato ai meccanismi di trasmissione culturale e Carpi, Galasso Alghisi, Marcantonio Pasi, Giam- tmuth, invece, sposta lo sguardo verso oriente, alla artistica, è meno concentrato degli altri sulla pro- battista Aleotti, Terzo Terzi, Alessandro Balbi. moschea Zincirli Câmi a Serres, in Grecia, fondata duzione architettonica in senso stretto. Il contri- Delizie d’archivio costituisce dunque un patrimonio da Selçuk Sultan, figlia di Bâyezid II (1447-1512). buto di Gian Mario Anselmi e Loredana Chines su inestimabile di conoscenze, generosamente messo Il secondo capitolo, Fonder pour soi, fonder ensemble, Dona Gracia Mendes (1510-1569) offre un pano- a disposizione degli studiosi, che attende di essere è dedicato al confronto tra committenza femminile rama del ruolo delle donne nella produzione e ne- letto e interpretato.
    [Show full text]
  • Piazzi Di Ponte and the Military Origins of Panopticism
    13 ROME Piazzi di Ponte and the Military Origins of Panopticism RICHARD INGERSOLL Figure i. Detail from Gian Battista Nolli's 1748 map of Rome, showing Piazza di Ponte and radiating from it the streets of Via Paola (left), Via de' Banchi (center), and Via di Panico (right), marked in black. Piazza di Ponte, which disappeared with the cial areas of the abitato, was a significant site in construction of the Lungotevere river embank­ the ceremonial life and mythos of Rome. It ments in the 1880s, was the center point for a marked the passage from secular to sacred space system of radiating streets in the heart of Re­ for official visitors, pilgrims, and papal proces­ naissance Rome (fig. 1). The axis of the ancient sions. The sixteenth-century improvements to bridge of Castel Sant'Angelo and the course of the piazza at the bridgehead accommodated a the existing road along the river were intersected variety of rituals, but in particular became the by a trident of new streets that reached their scenic backdrop for the papal theater of terror architectural completion during the reign of as the site of frequent public executions. Pope Paul III Farnese (1534-49). The bridge, The geometric purity of the trident at Piazza which served as a hinge between the papal en­ di Ponte and the resulting star-shaped pattern clave of the Vatican Borgo and the vital commer­ have a formal architectural power that antici- i77 The Panopticon was a radially planned car- cerial building with all the cells visible from the central core; the architecture allowed the per­ son representing authority in the center to be all-seeing, or "panoptic." For Michel Foucault this liberal punative technology became a con­ ceit for modern power relations.
    [Show full text]
  • Scarica Questo File
    2016 IL CAPITALE CULTURALE Studies on the Value of Cultural Heritage JOURNAL OF THE SECTION OF CULTURAL HERITAGE Department of Education, Cultural Heritage and Tourism University of Macerata JOURNAL OF THE SECTION OF CULTURAL HERITAGE Department of Education, Cultural Heritage and Tourism University of Macerata Direttore / Editor Massimo Montella Co-Direttori / Co-Editors Tommy D. Andersson, University of Gothenburg, Svezia Elio Borgonovi, Università Bocconi di Milano Rosanna Cioffi, Seconda Università di Napoli Stefano Della Torre, Politecnico di Milano Michela Di Macco, Università di Roma “La Sapienza” Daniele Manacorda, Università degli Studi di Roma Tre Serge Noiret, European University Institute Tonino Pencarelli, Università di Urbino "Carlo Bo" Angelo R. Pupino, Università degli Studi di Napoli L'Orientale Girolamo Sciullo, Università di Bologna Texts by Andrea Boccardi, Elisa Bonacini, Federico Brunetti, Giacomo Canullo, Giuseppe Capriotti, Federica Cavallo, Mara Cerquetti, Francesca Coltrinari, Francesca Conte, Francesco De Carolis, Stefania Demetz, Patrizia Dragoni, Monica Fait, Claudia Fraboni, Antonella Garofano, Claudia Maria Golinelli, Lea Iaia, Floriana Iannone, Valentina Lotoro, Giacomo Maranesi, Michele Marsocci, Giacomo Marzi, Carl Menger, Massimo Montella, Maria Rosaria Napolitano, Silvia Notarfonso, Paola Novara, Ornella Papaluca, Tonino Pencarelli, Andrea Penso, Angelo Riviezzo, Elena Santilli, Mauro Saracco, Paola Scorrano, Alfonso Siano, Simone Splendiani, Mario Tani, Agostino Vollero, Lamberto Zollo. http://riviste.unimc.it/index.php/cap-cult/index
    [Show full text]
  • Pietro Cataneo and the Fortified City the Use of the Grid Plan a Thesis
    Pietro Cataneo and the Fortified City The use of the grid plan A Thesis Presented to the Department of Architectural History, School of Architecture, University of Virginia, In Partial Fulfillment of the Requirements for the Degree of Master of Architectural History By Kenta Tokushige Bachelor of Architecture, Waseda University, 2008 Master of Architecture, Waseda University, 2012 Thesis Committee Cammy Brothers, Chair Lisa Reilly Shiqiao Li. April 2016 Table of Contents List of illustrations 1 Introduction 4 Chapter 1 The life of Pietro Cataneo 11 Chapter 2 The Taccuino and Pietro Cataneo’s training as an architect 22 Chapter 3 Histriography of Fortified Cities 31 Chapter 4 The Change in the Interpretation of Vitruvius’ Fortified City 44 Bibliography 47 Illustrations List of Illustrations Figure 1 Pietro di Jacomo Catani descrisse et disegno in Siena addi xxiii di marzo 1533 2 Perspective drawing of a hexagonal fortification by Cataneo in his Taccuino 3 Perspective drawing of a hexagonal fortification by Francesco di Giorgio Martini in Codice Magliabechiano 4 Perspective drawing of a coastal city with a port by Cataneo in his Taccuino 5 Perspective drawing of a coastal city with a port by Francesco di Giorgio Martini in Codice Magliabechiano 6 Drawings of dams and weirs by Cataneo in his Taccuino 7 Drawings of dams and weirs by Cataneo in his Taccuino 8 Drawings of church plans by Cataneo in his Taccuino 9 Drawings of church plans by Francesco di Giorgio Martini in Codice Magliabechiano 10 Drawings of the cherub by Cataneo in his Taccuino
    [Show full text]
  • Historical Context of Mozambique Island and the São Sebastião Fortress …………
    The São Sebastião fortress at Mozambique Island A testimony of the variety in sixteenth century military architecture Daan Lavies Utrecht 2012 Supervisor: prof. dr. K.A. Ottenheym Master thesis History of Architecture & the Preservation of Monuments University of Utrecht P.D. Lavies Student number: 3017613 Contact: [email protected] Master program: History of Architecture & the Preservation of Monuments Faculty of Humanities University of Utrecht Utrecht, July 2012 v.1.3 Contents Preface …………………………………………………………………………………………………………………………………….. 1 Introduction ……………………………………………………………………………………………………………………………. 3 Chapter 1: Historical context of Mozambique Island and the São Sebastião fortress ………….... 5 1.1 The arrival of the Portuguese on the East African coast ………………………………………………………………… 5 1.2 The position of Mozambique Island in the Estado da Índia ……………………………………………………………… 7 1.3 The rise of Portuguese military architecture on Mozambique Island …………………………………………….. 9 Chapter 2: Renaissance innovations in military architecture …………………………………………………… 13 2.1 The development of the bastion system …………………………………………………………………………………………. 13 2.2 Renaissance military treatises …………………………………………………………………………………………………………. 16 2.3 The spread of the system ………………………………………………………………………………………………………………. 22 2.4 Conclusion …………………………………………………………………………………………………………………………………….. 24 Chapter 3: The São Sebastião fortress today …………………………………………………………………………. 25 3.1 The current structure ……………………………………………………………………………………………………………………. 25 3.2 Restorations ………………………………………………………………………………………………………………………………….
    [Show full text]
  • Defending Renaissance Italy: the Innovative Culture of Italian Military Engineers
    Georgia State University ScholarWorks @ Georgia State University History Theses Department of History Spring 5-11-2013 Defending Renaissance Italy: The Innovative Culture of Italian Military Engineers Brett M. Carter Georgia State University Follow this and additional works at: https://scholarworks.gsu.edu/history_theses Recommended Citation Carter, Brett M., "Defending Renaissance Italy: The Innovative Culture of Italian Military Engineers." Thesis, Georgia State University, 2013. https://scholarworks.gsu.edu/history_theses/65 This Thesis is brought to you for free and open access by the Department of History at ScholarWorks @ Georgia State University. It has been accepted for inclusion in History Theses by an authorized administrator of ScholarWorks @ Georgia State University. For more information, please contact [email protected]. DEFENDING RENAISSANCE ITALY: THE INNOVATIVE CULTURE OF ITALIAN MILITARY ENGINEERS by BRETT M. CARTER Under the Direction of Nick Wilding ABSTRACT The cultural and social effect of the Renaissance Italian military engineer is profiled within this thesis. It encompasses their vocational careers concerning the fluctuations in individuality, print censorship, and uneasiness attached to patronage and marketability. Their work and reputation directly coincided with the demand for trace italienne from numerous Italian city-states and enti- ties throughout the cinquecento. As knowledge spread throughout the Italian peninsula, the indi- vidualistic demand for military engineers diminished, integrating their discipline with other pro- fessions. As the demand for patronage intensified, fears of fraudulence and plagiarism existed among printers and fellow engineers. This apprehension directly contributed to a lack of printed fortification treatises throughout the cinquecento and was escalated by foreign interventions (Sack of Rome, 1527). This thesis aims to tackle these issues met by Italian military engineers.
    [Show full text]
  • Military Architecture and the Radial City Plan in Sixteenth Century Italy
    MILITARY ARCHITECTURE AND THE RADIAL CITY PLAN IN SIXTEENTH CENTURY ITALY HORST DE LA CROIX INCE its inception around the middle of the fifteenth century, the radial city plan has proved itself to be a popular and pliant tool in the hands of urban planners, whether artists or S engineers. While its origin remains conjectural, the radial plan appears to have passed through two distinct evolutionary phases during the first century of its life. The first of these lasted from the i46o,s through the first third of the sixteenth century and saw Filarete's rudi­ mentary conception rationalized and converted into practicable designs by Francesco di Giorgio. Subsequently, the plan's aesthetic potential was tentatively exploited by such artist-architects as Leonardo da Vinci,1 Fra Giocondo (Fig. i),2 and Baldassare Peruzzi (Fig. 2),3 to whom the radial scheme became the perfect vehicle for the expression of Renaissance urban ideals. Except for a faint echo in the Vitruvius publications by Cesariano (Fig. 3) and Caporali (Fig. 4),* this first wave of interest in the aesthetic potentialities of the radial plan ended with Peruzzi. Succeeding generations of artist-architects were no longer attracted to the radial scheme and the most significant urban theoreticians of the later sixteenth century, like Pietro Cataneo and Vincenzo Scamozzi, found the checkerboard plan more to their liking. The idea of the radial plan was revived around the middle of the century, but this time by a different group, the military architects. They also took their departure from Francesco di Giorgio's plans and theories but as they were more concerned with practical than aesthetic considerations, their results differed i.
    [Show full text]
  • The Triumphal Entry to Modena by Alfonso II D'este And
    ArcHistoR anno V (2018) n. 9 The Triumphal Entry to Modena by Alfonso II d’Este and Margherita Gonzaga: Architecture and Humanism between Gian Maria Menia and Carlo Sigonio (1584) Francesca Mattei [email protected] In 1584 Alfonso II d’Este entered Modena together with his third wife Margherita Gonzaga. This event belongs to an established tradition in the dukedom and has been described in various sources: they include one drawing, attributed to the architect Gian Maria Menia, devoted to five ephemeral arches designed for the occasion, and a detailed description of the ceremonial entry written by the humanist Carlo Sigonio. This work focuses on these two aspects: on the one hand, the essay examines the references used by Menia to realize the ephemeral architectures; on the other, the essay frames the description of the triumphal ceremonial in the varied interests and in the antiquarian studies of Sigonio. AHR V (2018) n. 9 ISSN 2384-8898 DOI: 10.14633/AHR063 L’ingresso trionfale a Modena di Alfonso II d’Este e Margherita Gonzaga: architettura e umanesimo tra Gian Maria Menia e Carlo Sigonio (1584) Francesca Mattei Il 18 settembre 1584 Alfonso II d’Este entra trionfalmente a Modena insieme alla terza consorte Margherita Gonzaga. L’episodio si inserisce nella tradizione di trionfi estensi, ben sette tra il 1452 (investitura ducale di Borso d’Este) e il 1598 (trasferimento della capitale da Ferrara a Modena)1. L’itinerario del 1584 – che ricalca pedissequamente l’ingresso del 1568 di Barbara d’Austria, seconda moglie del duca di Ferrara – prendeva avvio da Porta Saliceto, proseguendo lungo la Strada Claudia (oggi Via Emilia) e lungo Canal Grande2.
    [Show full text]
  • 2020 Le Tecniche Costruttive Negli Scritti Di Architettura in Europa Tra
    rivista di storia dell’architettura università degli studi di firenze le tecniche costruttive 2020 negli scritti di architettura in europa tra rinascimento e prima età moderna FIRENZE UNIVERSITY PRESS rivista di storia dell’architettura università degli studi di firenze 2020 Nuova Serie, anno VI | 2020 Rivista del Dipartimento di Architettura Le tecniche costruttive negli scritti di architettura Sezione di Storia dell’Architettura e della Città in Europa tra Rinascimento e prima Età Moderna Università degli Studi di Firenze Construction Techniques and Writings on Architecture in Renaissance and Early Modern Pubblicazione annuale Europe Registrazione al Tribunale di Firenze a cura di Caterina Cardamone e Pieter Martens n. 5426 del 28.05.2005 ISSN 2239-5660 (print) ISSN 2035-9217 (online) Direttore responsabile Saverio Mecca | Università degli Studi di Firenze Direttore scientifico In copertina Gianluca Belli | Università degli Studi di Firenze C. Bartoli, L’architettura di Leonbatista Alberti. Tradotta in lingua Fiorentina da Cosimo Bartoli Gentil’huomo e Accademico fiorentino. Consiglio scientifico Con l’aggiunta de Disegni, Firenze 1550, p. 70. Amedeo Belluzzi | Università degli Studi di Firenze Mario Bevilacqua | Università degli Studi di Firenze Alessandro Brodini | Università degli Studi di Firenze Cammy Brothers | Northeastern University, Boston (MA) Tutti i saggi sono sottoposti a un procedimento di revisione affidato a Joseph Connors | Harvard University specialisti disciplinari, con il sistema del ‘doppio cieco’. Francesco Paolo
    [Show full text]