il ronco 5-2010 3-06-2010 10:20 Pagina 1

periodico di informazione e cultura del Comune di Monvalle • Maggio 2010 MOMENTO DIFFICILE MONVALLE AL QUIRINALE Il difficile momento economico che stiamo vivendo, si Come è bene illustrato in questo stesso numero, lo scorso 27 gen- ripercuote anche sulle azioni e sulla programmazione naio una delegazione della scuola di Monvalle ha presenziato del comune. Si assiste infatti, tra l’altro, ad un aumento Roma alle celebrazioni per il “Giorno della Memoria”, una straor- nelle richieste di aiuto e sostegno per i vari servizi dinaria occasione che ha portato anche idealmente il paese di sociali che il comune può offrire, e ciò accade anche in Monvalle nel Palazzo del Quirinale. rapporto alla crisi del mondo del lavoro. La recente In quella giornata si concludeva con una cerimonia il concorso manifestazione dei sindaci, svoltasi a Milano l’8 aprile, nazionale promosso dal Ministero dell’Istruzione con il Patrocinio ha riunito i rappresentanti di tante amministrazioni della Presidenza della Repubblica,concorso rivolto alle scuole comunali (circa 600 sindaci di ogni collocazione politi- nazionali e la nostra rappresentanza ha presenziato alla cerimonia. ca), con lo scopo non solo simbolico di attirare l’atten- Per il fondamentale interessamento della Signora Giovanna zione del Governo sulle difficoltà che hanno tutti i Crubellati Galli abbiamo avuto un incontro diretto e personale con comuni nel predisporre il bilancio economico ed in par- il Presidente della Repubblica, Onorevole Giorgio Napolitano, ticolare sulle possibili riduzioni degli interventi in momento di forte emotività che ha coinvolto i nostri tre giovani, le campo sociale, poichè sono stati fortemente ridotti gli insegnanti la dirigente scolastica e anche il Sindaco. stanziamenti del Fondo Nazionale per le Politiche Infatti, a suo tempo, avevo chiesto di poter partecipare all’iniziati- Sociali, stanziamenti che vengono poi assegnati ai va, volendo rappresentare l’intera comunità di Monvalle e nel comuni. È doveroso informare tutti di questa delicata breve momento di incontro con il Presidente della Repubblica, ho situazione, perchè si sappia che in un momento in cui espresso alla più alta carica dello Stato, un saluto in nome del sono aumentate e stanno ancora crescendo le richieste paese, al quale il Presidente della Repubblica ha ricambiato dicen- di sostegno sociale, nello stesso tempo, si riducono do: ...mi saluti i suoi cittadini... Attraverso questo breve scritto tra- ulteriormente i trasferimenti statali e regionali ai sferisco quindi ad ogni lettore ed a ogni cittadino di Monvalle il Comuni. Il comune di Monvalle ha già approvato il caloroso saluto del Presidente della Repubblica. bilancio per l’anno 2010, senza aumenti di imposte, tasse o tariffe e scegliendo comunque di non togliere risorse alla Scuola, all’infanzia, ai vari servizi sociali - assistenziali - sanitari, ai portatori di handicap ed alle attività sociali e culturali che si sviluppano in paese, con una azione di riduzione delle spese, garantendo comunque la copertura delle indispensabili spese cor- renti e di gestione. E proprio in questi giorni il governo sta decidendo una nuova manovra finanziaria di conte- nimento della spesa, intervento che comporterà inevita- bilmente rigore e sacrifici per le famiglie e per i Bilanci Comunali. Vogliamo comunque conservare attenzione e disponibilità verso le famiglie, cercando di governare bene le poche risorse disponibili per investimenti. E malgrado il momento difficile per tutti e la evidente carenza di risorse economiche, siamo impegnati a garantire la necessaria coesione sociale, per evitare che con minori risorse vi siano minori servizi ai cittadini. Il Sindaco arch. Franco Oregioni il ronco 5-2010 3-06-2010 10:20 Pagina 2

BILANCIO : Entrate 2010

Titolo I° - Imposte e tasse Imposte Tasse Compartecipazione IRPEF (Stato) 30.720,00 TOSAP 4.000,00 TARSU corrente + sanzioni 160.000,00 ICI corrente + accertamenti 295.000,00 0,00 Addizionale ENEL 24.000,00 Contrib. Prov.le TEFA (4%) 5.500,00 Imposta pubblicità 3.000,00 Addiz. Comunale IRPEF 92.000,00 Tot. Titolo I° Totale 352.720,00 Totale 261.500,00 614.220,00

Titolo II° - Trasferimenti Dallo Stato Dalla Regione Contributo ordinario 193.470,00 Diritto allo Studio (disabili-trasporto) 6.000,00 Contr.diversi(consolidato/segretari/IVA) 2 7.376,00 Attiv.socio.assistenz.(buoni sociali) 15.000,00 Rimb.ICI prima casa e contr.diversi 110.721,00 Fondo sostegno affitti 15.000,00 Sviluppo investimenti 57.829,00 Da altri enti rimb. mutui ( Aspem) 3.000,00 Tot. Titolo II° Totale 389.396,00 Totale 39.000,00 428.396,00 Tot. Titolo III° - Provenienti da servizi pubblici Vari Extra Urbani Affitti (Farmacia, Poste, Ambulat.abit) 37.000,00 Diritti di segret. (su contratti, certif.) 10.000,00 Interessi su c/c 1.500,00 Cartografie, copie ecc. 350,00 0,00 Canoni concess. Demaniali 28.000,00 gestione associata a Laveno Introiti/ rimb. Diversi 4.000,00 Diritti Rilascio Carte d'Identità 500,00 0,00 Sanzioni Codice Strada 0,00 Tesoreria per iniziative culturali 1.500,00 Proventi mensa scolastica 0,00 Canone conc. posti barca (n. 27) 2.200,00 Contributo trasporto scolastico 3.000,00 IVA a credito 0,00 Contributo assistenza domiciliare 3.000,00 Concess.cimiteriali (tumulazione/loculi) 10.000,00 Proventi acquedotto 0,00 0,00 Proventi fognatura 13.000,00 0,00 Proventi depurazione 45.000,00 Proventi distribuzione gas 13.000,00 Tot. Titolo III° Totale 56.200,00 Totale 115.850,00 72.050,00 Titolo IV° - Beni Patrimoniali e Trasferimento di Capitali Alienazioni Beni Patrimoniali Trasferimento di Capitali Contrib. Reg. pista ciclabile Piano Inf. 6 0.900,00 Contrib. Reg. auto elettrica 12.000,00 Contributo statale investimento 22.695,00 - Oneri urbanizzazione 120.000,00 Tot. Titolo IV° Totale 72.900,00 Totale 142.695,00 215.595,00 Titolo V° - Anticipazione di Tesoreria - Assunzione Prestiti Anticipazioni di Tesoreria Assunzione Prestiti Mutuo acquisto scuolabus 75.000,00 0,00 Anticipazione Tesoreria 129.114,00 Tot. Titolo V° Totale 204.114,00 Totale 0,00 204.114,00 Titolo VI° - Partite di giro Partite di giro Partite di giro Ritenute CPDEL, INADEL 30.000,00 Servizio economato 2.000,00 IRPEF 75.000,00 Dep. per spese contrattuali e d'asta 4.000,00 Quote sindacali ecc. 1.000,00 Depositi cauzionali 5.000,00 Rimborso spese elettorali 8.000,00 Rimb. Spese servizi c/terzi 30.000,00 Tot. Titolo VI° Totale 141.000,00 Totale 14.000,00 155.000,00 AVANZO DI AMMINISTRAZIONE PRESUNTO 64.864,00 TOTALE ENTRATE 1.854.239,00

ORO BLU

L’«oro blu» sgorga a casa tua come recitava arricchita che si presenta chiusa in bottiglie ed sulla famiglia si potrebbero valutare circa l’articolo di “Altroconsumo” di qualche mese accompagnata da bei marchi. L’opinione 300.000 bottiglie di plastica annue, pari ad un fa. L’acqua del rubinetto non è un ripiego eco- comune, abilmente condizionata, vorrebbe che volume di circa 500 m3 equivalenti a 30 viag- nomico ma una scelta intelligente che fa l’acqua dura (con calcare) sia causa di calcoli gi di automezzi adibiti al loro trasporto con il risparmiare le famiglie. Come è possibile con- o di problemi alla digestione. Non è così, le relativo inquinamento ogni anno; oppure statare dall’analisi periodica fatta dal gestore acque più dure della media fanno male agli all’equivalente di un volume di plastica pari (ASPEM, i dati si trovano sul sito) l’acqua a elettrodomestici non alle persone; per contro all’edificio comunale. Per lo smaltimento il Monvalle è di buona qualità ed è quindi inuti- le acque troppo dolci non danno l’apporto di problema si ripete con l’aggiunta dei relativi le spreco l’acquisto di acqua in bottiglie o di minerali necessari alle funzioni vitali. In sinte- costi per la comunità. filtri domestici. Può accadere che, talvolta, il si all’acqua del rubinetto manca solo la pubbli- Coloro che avessero dei dubbi circa la qualità sapore dell’acqua sia un po’ “clorato” ma il cità! Da non trascurare infine anche l’impatto dell’acqua di Monvalle per verificarne la qua- cloro è un gas che evapora facilmente, se l’ac- economico ed ambientale: per l’impatto eco- lità “Altroconsumo” dà la possibilità di far qua viene fatta riposare in una caraffa per nomico ogni famiglia può farsi facilmente analizzare l’acqua di casa ad un prezzo e con- qualche minuto prima di berla; se poi la si con- quattro conti in tasca; l’impatto sull’ambiente dizioni speciali in un apposito laboratorio serva in frigo perde qualsiasi retrogusto. deriva dalla fabbricazione, dal trasporto e (altroconsumo.it/acqua potabile). L’acqua del rubinetto è quindi buona, sicura e smaltimento di un enorme quantità di bottiglie Fiorenzo De Ambrosis comoda, non ha nulla da invidiare alla parente di plastica. Ipotizzando un consumo medio Assessore alla Programmazione e Controllo Finanziario il ronco 5-2010 3-06-2010 10:20 Pagina 3

BILANCIO : Uscite 2010

Titolo I° - Spese correnti Amministrazione Generale Istruzione e Cultura Indennità di carica amministratori 23.850,00 Contributo scuola materna 26.172,00 Personale (inclusi contributi) 333.100,00 Mantenimento scuole elementari 30.400,00 Funzionamento uffici, beni, servizi (enel, sip, gas, acqua, stampati, cancelleria, assicuraz., puliz. Uffici) 57.400,00 Convenzione scuola media 4.500,00 Varie * 32.260,00 Mensa 6.000,00 Incari.profess(Revisore/legale/cons.fisc) 14.310,00 Trasporti scolastici 3.000,00 Restituzione tributi 4.000,00 Assist. Educ.(ins. Sostegno + inserim. CSE) 9.000,00 Segretario, dir. Segreteria, ecc. 41.100,00 Contr. Biblioteca+attività cult. 3.200,00 Totale 506.020,00 Totale 82.272,00 Servizi Generali e Varie gestione impianto sportivo 4.800,00 Segnaletica stradale 3.600,00 Spese adeguamento PGT 8.000,00 Contr.Stato final.sociali,sport.affitti,NIL/SIL 40.136,00 Spese per l'Unione 19.700,00 Fondo solid. Minori/buoni sociali 25.000,00 Interessi passivi mutui 58.750,00 Assist. Anziani in casa di riposo 10.000,00 contr.fam.affidatar.(L. 328) campo estivo 10.000,00 Assistenza domiciliare 10.000,00 Spese custodia cani 2.200,00 ENEL pubblica illuminazione 27.000,00 Spese gestione cimiteri 3.400,00 Viabilità (sabbia, sale, asfalto, assicurazioni, carburante, riparaz. mezzi, neve) 28.200,00 Borse di studio 3.000,00 Funzionamento centro elettronico 16.000,00 Contributo alle associazioni 800,00 Manut. Patrimonio / salvaguardia ambiente (zanzare, manutenz, parchi/giardini) 37.000,00 Raccolta e smaltimento RSU+TEFA 131.800,00 Spesa tutela acque inquinamento (consorzio Verbano/ATO spese per fognatura) 103.508,00 Tot.Titolo I° Totale 242.450,00 Totale 300.444,00 1.131.186,00 Titolo II° - Spese in Conto Capitale – Investimenti Contrib. Realizzazione attrezz. Servizi religiosi 2.559,00 Acquisto auto elettrica 30.000,00 Eliminazione barriere architettoniche 12.000,00 Acquisto scuolabus 75.000,00 Pista ciclabile Piano Inferiore 87.000,00 Percorso protetto scuola-palestra 25.000,00 Manutenzione straordinaria strade 90.000,00 Tot.Titolo II° Totale 321.559,00 321.559,00 Titolo III° - Spese per rimborso di prestiti Anticipazioni tesoreria 129.114,00 Quota capitale mutui 117.380,00 Tot.Titolo III° Totale 246.494,00 246.494,00

Titolo IV° - Partite di giro Corrispondente al Titolo VI° entrate 155.000,00 Tot.Titolo IV Totale 155.000,00 155.000,00

TOTALE USCITE 1.854,239,00 GIORNATA DELLA MEMORIA

Per noi ragazzi e credo anche per le maestre questo viag- Presidente Giorgio Napolitano con il Sottosegretario RINGRAZIAMENTI gio è stata una esperienza importantissima. Abbiamo all'Istruzione, e il Presidente dell'Unione delle Comunità Vorremmo in conclusione ringraziare di cuore le mae- conosciuto meglio Roma, abbiamo partecipato alla ceri- Ebraiche Italiane ed era ospite anche il premio Nobel per stre, la nostra preside e il sindaco che ci hanno accom- monia per la “Giornata della Memoria” al Quirinale e la Pace, Professor Elie Wiesel. Nel corso della cerimonia pagnato in questa avventura, ma in modo particolare la soprattutto abbiamo incontrato il Presidente della sono state premiate le scuole vincitrici del concorso "I Sig.ra Giovanna; è solo grazie a lei a al suo entusiasmo Repubblica. giovani ricordano la Shoah". La sorpresa più bella però che abbiamo avuto l’opportunità di vivere un’esperien- è arrivata alla fine della cerimonia, grazie alla forza e za unica che resterà nei nostri ricordi per tutta la vita. ARRIVO A ROMA, VISITA AL GHETTO E ALLA all’intraprendenza della Sig.ra Giovanna che ha orga- SINAGOGA nizzato tutto. Siamo stati invitati ad accomodarci in una Leo, Irene e Andrea Tutto è iniziato martedì 26.01 all’alba quando siamo sala adiacente, dove poco dopo è arrivato il Presidente saliti sul treno, direzione Roma. Noi tre, con le maestre in persona a salutarci. Che emozione Maria, Mariarosa e Isabella e la Sig.ra Giovanna dopo stringergli la mano e consegnare i la mattina di viaggio siamo arrivati a Roma, dove abbia- nostri regali!!! mo trovato ad attenderci la nostra Preside e tutti insieme Più tardi abbiamo avuto la possibili- ci siamo recati in visita al ghetto di Roma. Nel pomerig- tà di visitare tutto il palazzo, attra- gio abbiamo potuto anche visitare la Sinagoga, punto di versando una dopo l’altra le innume- riferimento per tutti gli ebrei romani. La sera poi ci ha revoli sale arricchite con grandi lam- raggiunto anche il sindaco di Monvalle. padari di Murano e splendidi orolo- gi. Nel cortile ci siamo fermati a foto- GIORNAT A AL QUIRINALE grafare gli imponenti corazzieri e Mercoledì è stata una grande giornata! Ci siamo sveglia- uscendo abbiamo assistito al cambio ti presto e ci siamo diretti al Quirinale per partecipare della guardia del Quirinale. Abbiamo alla cerimonia celebrativa del "Giorno della Memoria". avuto ancora il tempo per una veloce Dopo qualche “disguido” per accedere al palazzo e visita a Roma accompagnati dalla dopo aver attraversato il cortile principale siamo entrati sig.ra Preside che conosce bene la nella Sala dei Corazzieri, uno splendido salone decorato città e ci ha fatto da guida. Poi di con arazzi e con un grandioso soffitto di legno dorato e corsa alla stazione e partenza verso qui abbiamo assistito alla celebrazione. Erano presenti il casa. Ragazzi che giornata!!! il ronco 5-2010 3-06-2010 10:20 Pagina 4

Racconti paesani : DA MONVALLE AL QUIRINALE E RITORNO

Correva l’anno 2008 …. certe difficoltà dei personaggi che in quelle Comunità. Superando la mia ritrosia, riuscii a Natale era vicino. Nel sistemare in un apposi- testimonianze prendono vita. coinvolgere una persona amica e molto vicina to contenitore vecchie fotografie, biglietti Conseguentemente ritenni appropriata la al Presidente per ottenere un colloquio privato. augurali, cartoncini vari, mi ritrovai fra le segnalazione dell’ANPI Milanese del progetto Le emozioni provate dai nostri ragazzi saran- mani un vecchio stampato del 1985, la bozza musicale dedicato ai bambini del Ghetto di no illustrate benissimo da loro stessi. Io, a que- del Concorso a Premi – fortemente voluto e in Theresinstadt, bambini cui fu rubata l’infan- sto punto, non posso che fare a Leo, Irene, parte finanziato da mio marito con il zia, se non addirittura la vita. Ebbi, tornando al Andrea – vincitori delle borse di studio intito- Patrocinio dell’ANPI e del Comune di Milano nostro progetto, un primo contatto con il pro- late a mio marito – ed ai loro compagni, tutti - sul tema “A quarant’anni dalla Resistenza fessor Mitidieri, autore del testo e della musi- meritevoli di menzione, gli auguri per il pro- Europea, per una unità politica continentale e per le garanzie delle fondamentali libertà umane”. I vincitori (da ricercarsi fra gli stu- denti di ogni ordine e grado, con modalità di partecipazione diversificate per difficoltà) sarebbero stati premiati con Borse di Studio, con visite ai luoghi simbolo della Resistenza, ai campi di Mauthausen e Gusen. Pensai, ben conoscendo l’amore di mio marito Riziero per i giovani, di realizzare, a suo ricordo, qualcosa di analogo a loro favore, anche se in forma ridotta ed indirizzata ai soli alunni di un’unica scuola primaria. Non più i giovani del Volta, del Berchet, del Cartesio-Oppenheimer, del Leonardo da Vinci, del Carducci, del prestigio- so Gonzaga, ma i ragazzini della “quintaccia” di Maria. Questa intenzione, portata a cono- ca di “Le farfalle non stanno nel ghetto”, cui sieguo degli studi con lo stesso profitto e rivol- scenza di alcune docenti,ottenne un sostanzia- ne fecero seguito altri a cura dell’insegnante gere loro l’invito, nel futuro, ad un tenace e le assenso e da questo punto comincia la ricer- Maria Rosa Lunardi, appassionata regista del serio lavoro per il prossimo e per la verità. Con ca di un lavoro rispondente ai valori della lavoro. Grande fu l’impegno didattico profuso la presentazione del Progetto musicale “Le memoria storica. anche dalla maestra Maria De Pasqual con la farfalle non stanno nel ghetto” avvenuta il Era opportuno considerare anche la data, pos- sua ormai famosa “quintaccia”, un impegno giorno 30 gennaio 2010 si è compiuto il giusto sibilmente entro il primo quadrimestre, per la causa spesso di ore sottratte al tempo libero e coronamento di un’iniziativa che voleva esse- premiazione. Ideale quindi è parso il 27 genna- alla famiglia. Questo è il contesto in cui è re ricordo di due date per me importanti: 1945 io che, proclamato Giorno della Memoria con maturata in me l’idea di scrivere alla abbattimento dei cancelli di Auschwitz, 2005 la legge 211/2000, mira a promuovere studi e Presidenza della Repubblica, chiedendo di scomparsa di mio marito Riziero. approfondimenti sui tragici eventi che segna- ricevere – nel corso di una delle udienze a Mi corre anche l’obbligo di ringraziare tutti rono la storia europea del ‘900. Tuttavia si venire – le insegnanti Lunardi e De Pasqual. coloro che hanno contribuito all’ottima realiz- ebbe il dubbio che, parlando di Resistenza, di Ben sapendo che nel corso dell’anno sono zazione dell’iniziativa: le insegnanti Lunardi, persecuzioni, di leggi razziali, si corresse il migliaia le richieste che pervengono dagli De Pasqual, Vedani per la collaborazione rischio di cadere nella retorica e nel ritualismo ordini professionali, da categorie di lavoratori, offerta nella programmazione ed attuazione celebrativo, come pure di suscitare estraneità, da imprenditori etc., la mia era solo una spe- della stessa, le insegnanti tutte per l’istruttiva la tendenza quasi a dire “queste sono cose ranza. Grandi furono la sorpresa e la gioia nel mostra allestita nel Circolo, nonché il vostre, fatti della vostra giovinezza, noi vivia- ricevere – con lettera del 19 novembre 2009 – Dirigente scolastico, dr. Patrizi, mo in un’altra epoca”. Come si può evitare l’invito al Quirinale. La lettera su citata recita l’Amministrazione, la società civile, con l’au- questo duplice pericolo del ritualismo, del testualmente “sarà mia cura invitare Lei e spicio di un arrivederci alla prossima edizione rigetto? una delegazione di studenti alla prossima del Premio Biennale Riziero Galli, ora asse- Io credo che la via maestra sia quella di porre celebrazione del Giorno della Memoria”. gnato meritatamente alla Scuola Primaria A. i giovinetti non già di fronte a discorsi astratti, Così ha preso man mano consistenza la misu- Manzoni di Monvalle, alla quale è stato conse- bensì a contatto di testimonianze concrete, a ra della nostra delegazione, giunta a nove gnato un significativo bozzetto in ferro battu- situazioni psicologiche reali nelle quali essi componenti con il Dirigente Scolastico e il to, realizzato da Rodolfo Venturoli. possano immergersi gradualmente e profonda- Sindaco, che espresse il desiderio di portare al mente sino a fare propri certi problemi morali, Capo dello Stato il saluto della nostra Giovanna Crubellati Galli

produttive e innovazione” della Provincia di a Monvalle e i lavori dovrebbero ARRIVA ha informato che la Regione iniziare a breve. Telecom stima che l’attiva- Lombardia ha approvato lo schema di proto- zione del servizio possa avvenire entro la fine “LA BANDA LARGA” collo di riprogrammazione per la posa della del 2010. Confidiamo che questa sia la volta “fibra ottica” che prossimamente garantirà il buona e che finalmente i cittadini di Finalmente, dopo una lunga attesa e diversi servizio. Oltre a Monvalle sono interessati Monvalle possano usufruire di questa oppor- solleciti, senza successo, a Monvalle sarà altri 10 comuni della Provincia tuttora privi tunità utilizzando una tecnologia nel mondo possibile l’accesso ad internet in “banda del collegamento. E’ già stata depositata della comunicazione e dell’informatica che larga” ai cittadini che oggi non hanno questa presso gli uffici comunali la richiesta per le ha permesso un progresso notevole alle opportunità. L’assessore allo “Sport attività opere da farsi lungo le strade nella tratta da comunità locali. il ronco 5-2010 3-06-2010 10:20 Pagina 5

IN BIBLIOTECA LE ACQUE, LE TERRE, LE GENTI Dal mese di gennaio, la Biblioteca Comunale offre a tutti gli utenti la possi- bilità di usufruire di una postazione per la Ha avuto inizio nel mese di marzo la serie plo del bacino lacustre. Ovviamente i topo- navigazione gratuita in Internet. di tre conferenze “Le acque, le terre, le nimi incontrati sono risultati familiari e L’iniziativa è stata pensata sia per gli stu- genti”, sul tema della riscoperta dei valori hanno suscitato nei presenti ricordi o propo- denti che vogliano svolgere ricerche o del territorio del Verbano e della provincia siti per qualche bella giornata all’aria aper- approfondimenti su argomenti di studio o di Varese. Il relatore, il Signor Maurizio ta. La serata di venerdì 16 aprile è stata interessi personali, sia per i “più grandi” Miozzi, è autore di numerose pubblicazioni, dedicata alla presenza di incisioni rupestri che, non possedendo una connessione pri- edite da Macchione, che illustrano itinera- sull’arco alpino, con particolare riferimento vata, abbiano la necessità o la curiosità di ri per escursioni e spiegano interessanti alla zona varesina e ai territori limitrofi. Per cercare informazioni in rete. aspetti storici, geografici e paesaggistici ogni luogo d’interesse sono stati descritti i Il servizio è attivo durante gli orari di del Nord Italia. Durante il primo incontro, sentieri e indicate le difficoltà del percorso. apertura della Biblioteca: mercoledì sera venerdì 19 marzo, attraverso una suggestiva L’ultimo incontro è fissato per venerdì 28 dalle 20:30 alle 22:00 e giovedì pome- galleria fotografica, sono state percorse le maggio, alle ore 21:00, nella sala consiliare riggio dalle 16:00 alle 18:00. Il persona- sponde del Lago Maggiore, dalla Piana di del Palazzo Comunale. Il Signor Miozzi par- le presente è disponibile, nei limiti delle , scendendo lungo la costa pie- lerà della presenza e dell’importanza dei proprie competenze, a fornire consulenze montese e risalendo quella lombarda, per mulini per la civiltà rurale lungo le vie d’ac- o almeno occasioni di confronto. tornare in Svizzera e completare così il peri- qua nel territorio varesino. Per qualsiasi informazione riguardante le attività della Biblioteca (prestito e consul- IL GRUPPO DI LETTURA tazione libraria, navigazione in Internet, iniziative di promozione alla lettura, Presso la Biblioteca si è costituito un abbastanza recente (1996) che ha suscitato corsi, conferenze e incontri tematici,…) o “gruppo di lettura” al quale fanno capo per- commenti di segno diametralmente oppo- per avanzare suggerimenti e nuove propo- sone che desiderano condividere le sensa- sto. Comunque se ne giudichi il contenuto zioni che i libri sanno trasmettere e con- ste, è sempre possibile rivolgersi a Serena (storia d'amore abbastanza improbabile vis- frontare le impressioni che da essi si posso- chiamando 3396004212. suta tra Francia e Giappone), bisogna rico- no trarre. Si propone la lettura di un libro al noscere la grande capacità dello scrittore di ATTENZIONE mese e, se c'è stata trasposizione cinemato- giocare con le parole, di dar loro una caden- grafica, alla lettura fa seguito la visione del za quasi musicale che ben si addice all'at- CANNE FUMARIE film. L'esperimento è partito a gennaio con mosfera del racconto. Concordemente PULITE E CONTROLLATE “La spartizione”, scritto negli anni '60, negative le recensioni del film, giudicato immaginando vicende avvenute nell'era dai critici noioso e privo di carica emozio- fascista, da , autore “locale” un nale; è considerata valida solo la colonna po' dimenticato dopo la morte; ambientata a musicale. In aprile, il gruppo si è dedicato , è una storia grottesca, alleggerita dal alla lettura di “Stabat Mater”, il romanzo sapiente ritmo narrativo. A seguire il film con cui Tiziano Scarpa nel 2009 ha vinto il “Venga a prendere il caffè da noi”, che non Premio Strega. La forma è quella epistola- regge il confronto con il libro (fatta salva la re, ma la particolarità sta nel fatto che le valida interpretazione di Tognazzi), anche a lettere vengono scritte da un’orfana, ospite causa di una diversa collocazione storica di un ospedale di carità di Venezia alla dei fatti. A febbraio un libro importante, madre che non ha mai conosciuto. Il tono vincitore del premio Pulitzer: “Il buio oltre un po’ ossessivo di tali lettere non ha incon- la siepe”. Ne consigliamo la lettura a tutti trato unanimità di favori tra i lettori, ma perchè basta un aggettivo per definirlo: bel- Il 18 gennaio si è sviluppato un incendio nel tutti hanno riconosciuto che la narrazione si lissimo. Scritto da una donna, Harper Lee, sottotetto di una abitazione di via G. Mazzini, apre ad una più avvincente svolta narrativa nel 1960, ma ambientato negli anni 30 nei incendio causato da una canna fumaria eviden- nel momento in cui l’autore introduce la temente in condizioni non ottimali, episodio luoghi della sua infanzia (Alabama del Sud – Stati Uniti d'America), fa riferimento a figura di Antonio Vivaldi, il maestro di che ha causato danni rilevanti alla proprietà musica delle ragazze dell’orfanotrofio. interessata. Purtroppo, durante il periodo problematiche tuttora irrisolte, quali il pre- giudizio nei confronti della malattia menta- Per il mese di maggio è stata proposto “La invernale tali fatti sono frequenti, come spesso cucina color zafferano”, che vede l’intrec- risulta dalla cronaca dei giornali. Con il ritor- le e l'odio razziale; ma grazie al filtro degli cio di due culture, quella iraniana e quella no all’utilizzo della legna per stufe e camini, occhi innocenti dei bambini protagonisti e inglese, di momenti storici e di visioni per il riscaldamento di casa è bene rivolgere la alla presenza di un personaggio di grande massima attenzione alle condizioni delle canne rigore morale (magistralmente interpretato generazionali diverse. Il forte legame alle fumarie, effettuando controlli precisi e rigoro- nel film da Gregory Peck) le situazioni più vicende narrate è dato dal senso della si e l’accurata pulizia annuale, per evitare peri- drammatiche sfumano con naturalezza maternità e dal rapporto tra madre e figlia coli e danni, purtroppo frequenti. verso un finale rasserenante. Nel film sono che trova pieno compimento solo attraverso È una raccomandazione di prudenza ed un stati colti e sviluppati i momenti più signi- la vera comprensione delle scelte personali. consiglio per la sicurezza personale e per ficativi della narrazione, dando spazio I lettori confronteranno le proprie impres- quella delle nostre case. Sollecitiamo quindi soprattutto alla personalità dei protagonisti sioni, durante l’incontro fissato per lunedì la massima attenzione rivolta a verificare le con l'evidente intento di trasmettere un 14 giugno, alle 21:00, presso la Biblioteca eventuali perdite di fumi o esalazioni dalle messaggio educativo. Erano gli anni ses- Comunale. Ovviamente il gruppo è aperto a canne fumarie, ed in particolare, per il santa, appunto. tutti coloro che sono interessati o che pro- rischio di incendio, un controllo periodico e Nel mese di marzo è stato scelto il romanzo vano qualche curiosità per questa iniziati- rigoroso nei punti di incontro o contatto tra breve “Seta” di Alessandro Baricco, libro va: siete invitati a partecipare!!! le canne fumarie e il legno dei tetti. il ronco 5-2010 3-06-2010 10:20 Pagina 6

NUOVO STRUMENTO URBANISTICO

Dal giorno... 24 febbraio è pienamente in DISTANZE ED ALTEZZE PER ALBERI vigore il nuovo strumento urbanistico, che E SIEPI secondo la legge regionale ha preso la denominazione di Piano di Governo del A CONFINE DI PROPRIETÀ Territorio, in sostituzione del precedente piano regolatore generale. Con l’arrivo della bella stagione riprendono anche i lavori per la cura dei Questo nuovo strumento è in consultazio- ne e in visione presso l’Ufficio Tecnico giardini e delle siepi che costituiscono elementi importanti e preziosi nel Comunale e pubblicato inoltre anche nel nostro spazio verde... Sempre più frequentemente le siepi, purtroppo e sito internet del Comune: senza colpa loro, sono però anche causa di conflitti di vicinato che coin- www.comune.monvalle.va.it volgono gli uffici comunali e può risultare utile un richiamo alla norma- nella sezione Documenti-PGT. tiva che disciplina la messa a dimora ed il mantenimento delle siepi tra proprietà diverse. Secondo il Codice Civile le siepi debbono rispettare queste misure e rapporti tra altezza della siepe e distanza dal confine di RACCOMANDAZIONE proprietà: PER LA RACCOLTA RIFIUTI ALTO FUSTO NON Come più volte segnalato, i rifiuti oggetto di ALTO FUSTO raccolta porta-porta e più precisamente: PIANTE rifiuti secchi non riciclabili, rifiuti umidi, carta e cartone, plastica, vetro e lattine in DA FRUTTO alluminio, oltre ai rifiuti ingombranti, agli speciali e agli elettrodomestici, debbono essere esposti non prima delle ore 20,00 del giorno antecedente il ritiro e non oltre le ore 6,00 del giorno di ritiro programmato in calendario. Si raccomanda quindi agli utenti il rispetto di queste indicazioni, per evitare che i vari rifiuti rimangano per tanto tempo lungo le strade, con un effetto certamente non piace- vole per l’immagine del paese. LA QUALITA’ DEL SERVIZIO DIPEN- VITI - ARBUSTI SIEPI DI ONTANO SIEPI DE ANCHE DAI NOSTRI COMPORTA- MENTI. SIEPI VIVE CASTAGNO - ECC. DI ROBINIE

COMUNE DI MONVALLE P.za Marconi, 8 - 21020 Monvalle (Va) Tel. 0332.799507 - Tel. U.T. 0332.799168 Fax 0332.799208 e-mail: [email protected] www.comune.monvalle.va.it CF/P. IVA 00309230126

ENEL Numero Verde 800.900.800 Segnalazione guasti: 803.500 Oltre al richiamo preciso alle indicazioni del Codice Civile è doveroso ENEL GAS (ex SO.GE.GAS) anche un invito al rispetto della buona educazione di vicinato, per fare Numero Verde 800.900.860 in modo che le siepi naturali, così preziose ed utili nei nostri giardini, Fax Verde 800.997.736 non diventino oggetto di conflitto tra vicini o peggio ancora che si tra- ASPEM - Varese sformino in strumento incolpevole di cause legali o comunque in spiace- Numero Verde 800.960.011 voli “guerre” di vicinato. Servizio guasti: Tel. 0332.335035

“IL RONCO” quadrimestrale di informazione e cultura Biblioteca Comunale di Monvalle (Varese) Autorizzazione del Trib. di Varese n. 507 del 25/6/1987 Dir. responsabile: Franco Oregioni Redazione: Miriam Bernardelli - Marta Milani Serena Timperanza Idea Grafica del titolo Maristella Del Grande Realizzazione e stampa a cura della Grafica Lavenese (Laveno M.) Distribuzione gratuita