Inventario Illorai.Pages

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Inventario Illorai.Pages ! L’Archivio storico del Comune di Illorai 1828-1992 INVENTARIO DEGLI ATTI DEL COMUNE E DEGLI ENTI AGGREGATI !1 !2 SCHEDATURA A CURA DI: Mariangela Deidda Floriana Me DIREZIONE DI PROGETTO: Dott.ssa Mariangela Deidda - Archivista !3 !4 1. Premessa L'archivio storico del Comune di Illorai (SS), rappresenta un importante patrimonio per la comunità del centro del Goceano in quanto testimonia la vasta attività dell'Ente nello svolgimento delle sue funzioni amministrative. L’archivio è conservato in un apposito locale al piano terra del palazzo comunale in Piazza IV Novembre. La società Taulara srl di Nuoro, nello specifico l’Archivista, dott.ssa Mariangela Deidda coadiuvata dall’Archivista dott.ssa Floriana Me, grazie alla sensibilità degli amministratori e al finanziamento della Regione Autonoma della Sardegna ha portato avanti durante l’ultimo mese del 2014 e parte del 2015 il censimento, l'ordinamento e l'inventariazione dell’archivio storico e di deposito. L’archivio storico risulta organizzato in documentazione afferente al periodo post-unitario, con una consistenza di 1929 unità archivistiche prodotte e ricevute dall'Ente dal 1848 al 1975, e 19 unità archivistiche risalenti al periodo pre-unitario (1928-1848). Sono inoltre presenti documenti relativi agli Enti aggregati; nello specifico si tratta dei fondi: - Compagnia Barracellare - Ente Comunale di Assistenza - Ufficio del Conciliatore - Consorzio veterinario di Illorai, Burgos e Esporlatu. Il Progetto è stato finanziato in parte con fondi messi a disposizione della Regione Autonoma della Sardegna e la restante con fondi messi a disposizione dall’Amministrazione Comunale. !5 !6 2. Nota Storica Detto anche Illortay nelle fonti di età medioevale, il toponimo è di probabile origine pre-romana ma di etimologia oscura. Il sito forse era già frequentato in epoca antica. Il paese medioevale appartenne alla curadoria di Goceano, nel Regno giudicale di Torres, sino al 1272. Finito in questa data lo Stato giudicale, Illorai fu diviso fra i Doria e gli Arborea che lo incorporarono nel proprio Regno. Nel 1324, quando fu istituito il Regno di Sardegna e aggregato alla Corona d'Aragona, venne infeudato nominalmente da re Giacomo il Giusto ai Doria; ma, nel 1339, fu riconosciuto dal re Alfonso il Benigno al "donzello" Mariano d'Arborea. Quindi, fu poi unito al Regno d'Arborea. Nel 1378, durante la guerra tra il Regno catalano-aragonese di Sardegna e il Regno di Arborea, scoppiata nel 1353, il paese fu infeudato a Valore de Ligia; ma si trattò solo di un’infeudazione nominale, perché - di fatto - continuò ad appartenere allo Stato arborense. I rappresentanti di Illorai parteciparono alla corona de curadoria per l'effimera pace del 1388. Nel 1420, finito lo Stato giudicale, il villaggio passò al regno di Sardegna. Nel 1421 fu infeudato more italie a Bernardo Centelles; appartenne quindi, dal 1422 al 1470 a Leonardo de Alagon al quale venne però, requisito sette anni più tardi per ribellione. Divenne così un feudo direttamente dipendente dalla Corona d'Aragona, per il quale fu istituita la carica di "ricevitore del marchesato di Oristano e contado di Goceano" (1481-1560). !7 !8 3. L’ente In seguito alla riforma amministrativa (R.D. 7/10/1848, n. 295) nasce il Comune moderno. Tale importante riforma istituzionale trasformò profondamente la normativa vigente in materia di amministrazione locale; vennero abolite le provincie e contestualmente furono istituiti i Comuni con natura di enti morali, dotati di organi rappresentativi eleggibili, con capacità di possedere, contrarre, stare in giudizio, e di potestà regolamentare, investiti dell’esercizio di funzioni da assolvere nell’interesse della collettività, utilizzando le risorse tratte dall’imposizione di tributi e dallo sfruttamento dei propri beni. Successivamente, il R.D. 23/10/1859, n. 3702 riformò la materia amministrativa, suddividendo il territorio del Regno in Provincie, Circondari, Mandamenti e Comuni, ma lasciò sostanzialmente invariata la configurazione del Comune e le sue competenze, limitandosi a modificare la denominazione degli organi e la loro composizione: la giunta diventò l’organo esecutivo e scomparve la figura del vicesindaco. Si deve però ricordare che benché l'unità politica del Regno fosse già compiuta nel 1861, quella amministrativa fu definita, solo qualche anno dopo, con la Legge per l'unificazione amministrativa del Regno d'Italia alla quale era allegata la prima Legge comunale e provinciale, che stabiliva le nuove forme di amministrazione periferica e precisava le funzioni e i compiti del comune moderno. Le attribuzioni fondamentali del nuovo ente riguardarono il soddisfacimento dei bisogni primari della popolazione e l'organizzazione di alcuni servizi indispensabili. A questi si aggiungevano per delega dello Stato, compiti di interesse nazionale quali la tenuta dei registri di Stato Civile e l'espletamento di funzioni relative ai censimenti, alle elezioni e alla leva militare. La nuova legge prevedeva che i comuni fossero amministrati da un Sindaco, al quale erano affidati compiti di capo del comune e di ufficiale di governo, da un Consiglio Comunale e da una Giunta Municipale. I consiglieri erano eletti dalla popolazione avente diritto al voto ed il Consiglio sceglieva al suo interno i membri della Giunta, eleggendoli con votazione che prevedeva la maggioranza assoluta. Il Sindaco era eletto con nomina regia tra i consiglieri eletti e rimaneva in carica per un triennio, la sua nomina veniva comunicata alla Prefettura. La legge precisava inoltre che ogni comune era tenuto ad avere un Ufficio e un Segretario comunale che doveva sovrintendere alla trattazione di tutti gli affari e sotto la cui responsabilità ricadeva la conservazione degli atti. Con la riforma delle amministrazioni locali del 1889, la nomina regia del sindaco fu sostituita con l'elezione da parte del consiglio comunale che lo designava tra i suoi membri con votazione a maggioranza assoluta. Nel 1926, con la legge n. 237 del 4 febbraio 1926, venne abolito il sistema elettivo e le competenze degli organi rappresentativi furono trasferite ad un podestà di nomina governativa. Con l'entrata in vigore del R.D.L. 4 aprile 1944 n. 11 venne ripristinata la figura del sindaco e fu attribuito ai prefetti il compito di provvedere alla nomina temporanea dei sindaci e degli assessori, nell'attesa di poter indire le elezioni amministrative per la ricostituzione degli organi rappresentativi locali. Successivamente, con il T.U. del 1951, modificato nel 1952 e nel 1956, venne definito il sistema di elezione del Sindaco e dei Consiglieri. !9 Secondo la legge n. 142 del 1990, il Comune rappresenta la propria comunità e ne cura gli interessi, è investito di funzioni proprie riguardanti la popolazione e il territorio comunale (servizi sociali, assetto del territorio, sviluppo economico), esercita le funzioni delegate dallo Stato o dalla Regione ed è dotato di autonomia, oltre che finanziaria, anche statutaria. !10 4. Notizie Archivistiche All’avvio dei lavori la documentazione si trovava conservata locale archivio, al piano terra del palazzo comunale, in locali abbastanza adeguati alla funzione preposta, dotati di sufficiente aerazione e illuminazione, nonché dei dispositivi minimi di sicurezza. Le unità archivistiche risultavano quasi tutte collocate su scaffali metallici aperti, all’interno di faldoni, anche se parte di esse, a causa della evidente mancanza di spazio, erano ammucchiate sul pavimento, presentando evidenti tracce di disordine; insieme alle carte, sul pavimento è stato rinvenuto materiale non archivistico, come vecchie pubblicazioni, attrezzature hardware e software, materiale relativo all’allestimento dei seggi elettorali, ecc. che si è provveduto a far rimuovere prima dell’inizio delle attività. Parecchio materiale archivistico si trova, inoltre, anche all’interno dei vari uffici comunali, dove, ormai, la carta ha preso la maggior parte dello spazio disponile. Nel complesso, all’interno dell’archivio, lo stato di conservazione della documentazione è buono; gli atti sono contenuti in faldoni nuovi, presentanti sul dorso segnature archivistiche che si rifanno al Titolario Astengo, questo anche grazie alla meticolosità e attenzione di un impiegato Archivista che è stato per decenni nell’organico del comune. Talvolta, malgrado questo apparente ordine, quando si è iniziato ad aprire qualche faldone, è stato subito evidente che a una buona condizionatura esterna, spesso, non corrispondeva un ordine interno delle carte, le quali, non conservano la suddivisione per affare e quindi per fascicolo come dall’esterno poteva apparire. Per quanto riguarda notizie di interventi precedenti sappiamo ben poco; solo dal sito del SIUSA siamo riusciti a sapere che l’unico intervento di scarto fu autorizzato nel 1976 e che nel 1994 è stata istituita la sezione separata dell'archivio storico, anche se della stessa non è rimasta traccia nella disposizione delle carte, che si trovano sempre frammiste con quelle dell’archivio di deposito. La prima attività eseguita dalle archiviste preposte è stato il Censimento di tutto il materiale di natura archivistica presente sia in archivio che negli uffici comunali, per un totale di circa 400 metri lineari. Grazie a questo è stato possibile fare una selezione del materiale da ordinare, tenendo conto: - delle prescrizioni di legge riguardo al periodo di giacenza delle carte nell’archivio storico (40, 50, per taluni documenti, 70 anni); - della tipologia di documentazione. Una volta fatto ciò le carte che si trovavano sul pavimento sono state sistemate
Recommended publications
  • Determinazione Direttore ASSL N.40 Del 10/01/2019 [File.Pdf]
    Allegato N. 1 TURNI FARMACIE ASSL OLBIA DAL 03/02/2019 al 03/05/2020 TURNI DISTRETTO DI OLBIA 2019 TURNI DA LUNEDI' A DOMENICA A C D E F Da Lunedì A Domenica LA MADDALENA 31/12/18 06/01/19 S. Teresa Cannigione Pinna snc Calangianus Buddusò San Teodoro 07/01/19 13/01/19 Porto Pozzo Porto Cervo La Maddalena Tempio Berchidda Siniscola-Carz. 14/01/19 20/01/19 Palau Corda Bortigiadas (Illorai) Posada 21/01/19 27/01/19 Arzachena Pinna snc Aggius Alà dei Sardi Siniscola-Fadda 28/01/19 03/02/19 S. Teresa Cannigione La Maddalena Luras (Pattada) Budoni 04/02/19 10/02/19 Porto Pozzo Porto Cervo Corda Calangianus Oschiri San Teodoro 11/02/19 17/02/19 Palau Pinna snc Tempio Buddusò Siniscola-Carz. 18/02/19 24/02/19 S. Teresa Cannigione La Maddalena Bortigiadas Berchidda Posada 25/02/19 03/03/19 Arzachena SATTA Corda Aggius (Illorai) Siniscola-Fadda 04/03/19 10/03/19 Palau Pinna snc Luras Alà dei Sardi Budoni 11/03/19 17/03/19 Arzachena CENTRO La Maddalena Calangianus (Pattada) San Teodoro 18/03/19 24/03/19 P. Pozzo Porto Cervo Corda S.Antonio Oschiri Siniscola-Carz. 25/03/19 31/03/19 S. Teresa Cannigione Pinna snc Luogosanto Buddusò Posada 01/04/19 07/04/19 Arzachena SATTA La Maddalena Aglientu Berchidda Siniscola-Fadda 08/04/19 14/04/19 Palau Corda Bortigiadas (Illorai) Budoni 15/04/19 21/04/19 Arzachena CENTRO Pinna snc Aggius Alà dei Sardi San Teodoro Domenica 21/04/19 Luras Lunedì 22/04/19 Calangianus 22/04/19 28/04/19 P.
    [Show full text]
  • Corso Per "Estetiste" Sede Di Svolgimento Sassari
    CORSO PER "ESTETISTE" SEDE DI SVOLGIMENTO SASSARI Assessorato del LAvoro, Formazione professionale, Coop. e Sic. Soc. Servizio di ccordinamento Territoriale delle sedi periferiche di SS-OT-NU-OG GRADUATORIA GENERALE PROVVISORIA Data di LR Disoc- N° Cognome Nome Residenza Prov Titolo di studio Note Nascita 845/78 cupato CLASSE DI ETA' FINO AI 27 ANNI 1 MADEDDU ROBERTA 25/12/1990 SASSARI SS LICENZA MEDIA NO SI 2 PULINA MARIA BARBARA 30/10/1990 SILIGO SS DIPLOMA NO SI 3 MURGIA DEBORAH 02/10/1990 ALGHERO SS LICENZA MEDIA NO SI 4 ANGIUS CLAUDIA 07/09/1990 BONORVA SS LICENZA MEDIA NO SI 5 MASALA GIULIA 08/08/1990 URI SS LICENZA MEDIA NO SI 6 MARRAS SARA 03/08/1990 SASSARI SS LICENZA MEDIA NO SI 7 CABULA MARISTELLA 02/08/1990 BORTIGALI NU LICENZA MEDIA NO SI 8 CHERCHI ELEONORA 02/08/1990 ALGHERO SS LICENZA MEDIA NO SI 9 PIRAS SILVIA 19/05/1990 USINI SS LICENZA MEDIA NO SI 10 MONTI FRANCESCA 23/03/1990 ALGHERO SS LICENZA MEDIA NO SI 11 MIGHELI ELEONORA 14/03/1990 SASSARI SS LICENZA MEDIA NO SI 12 RANUCCI SILVIA 23/11/1989 TORTOLI' NU LICENZA MEDIA NO SI 13 LAI ERICA 15/07/1989 USINI SS LICENZA MEDIA NO SI 14 FADDA FRANCESCA 12/07/1989 SASSARI SS LICENZA MEDIANO SI 15 ORTU MARCELLA 10/05/1989 CHEREMULE SS DIPLOMA NO SI 16 FODDAI ALESSIA 25/04/1989 SASSARI SS LICENZA MEDIA NO SI 17 PIREDDA IRENE 16/04/1989 BANARI SS LICENZA MEDIA NO SI 18 MELONI FABIANA 03/04/1989 GAVOI NU DIPLOMA NO SI 19 DERIU SIMONA 02/04/1989 SANTU LUSSURGIU OR DIPLOMA NO SI 20 CANNAS CLAUDIA 14/03/1989 LOTZORAI OG LICENZA MEDIA NO SI 21 LANDE SILVIA 20/02/1989 SARULE NU LICENZA
    [Show full text]
  • The Case of Sardinia
    A Service of Leibniz-Informationszentrum econstor Wirtschaft Leibniz Information Centre Make Your Publications Visible. zbw for Economics Biagi, Bianca; Faggian, Alessandra Conference Paper The effect of Tourism on the House Market: the case of Sardinia 44th Congress of the European Regional Science Association: "Regions and Fiscal Federalism", 25th - 29th August 2004, Porto, Portugal Provided in Cooperation with: European Regional Science Association (ERSA) Suggested Citation: Biagi, Bianca; Faggian, Alessandra (2004) : The effect of Tourism on the House Market: the case of Sardinia, 44th Congress of the European Regional Science Association: "Regions and Fiscal Federalism", 25th - 29th August 2004, Porto, Portugal, European Regional Science Association (ERSA), Louvain-la-Neuve This Version is available at: http://hdl.handle.net/10419/116951 Standard-Nutzungsbedingungen: Terms of use: Die Dokumente auf EconStor dürfen zu eigenen wissenschaftlichen Documents in EconStor may be saved and copied for your Zwecken und zum Privatgebrauch gespeichert und kopiert werden. personal and scholarly purposes. Sie dürfen die Dokumente nicht für öffentliche oder kommerzielle You are not to copy documents for public or commercial Zwecke vervielfältigen, öffentlich ausstellen, öffentlich zugänglich purposes, to exhibit the documents publicly, to make them machen, vertreiben oder anderweitig nutzen. publicly available on the internet, or to distribute or otherwise use the documents in public. Sofern die Verfasser die Dokumente unter Open-Content-Lizenzen (insbesondere CC-Lizenzen) zur Verfügung gestellt haben sollten, If the documents have been made available under an Open gelten abweichend von diesen Nutzungsbedingungen die in der dort Content Licence (especially Creative Commons Licences), you genannten Lizenz gewährten Nutzungsrechte. may exercise further usage rights as specified in the indicated licence.
    [Show full text]
  • Anno Scolastico 2018-19 SARDEGNA AMBITO 0001
    Anno Scolastico 2018-19 SARDEGNA AMBITO 0001 - SASSARI-ALGHERO Elenco Scuole I Grado Ordinato sulla base della prossimità tra le sedi definita dall’ufficio territoriale competente SEDE DI ORGANICO ESPRIMIBILE DAL Altri Plessi Denominazione altri Indirizzo altri Comune altri PERSONALE Scuole stesso plessi-scuole stesso plessi-scuole stesso plessi-scuole Codice Istituto Denominazione Istituto DOCENTE Denominazione Sede Caratteristica Indirizzo Sede Comune Sede Istituto Istituto Istituto stesso Istituto SSIC800001 PERFUGAS " S. SATTA-A. SSMM800012 PERFUGAS - NORMALE VIA LA MARMORA PERFUGAS SSMM800023 S.M. CHIARAMONTI VIA DELLA RESISTENZA CHIARAMONTI FAIS" "SEBASTIANO SATTA" SSMM800034 PLOAGHE - S.M. "A. FAIS" VIA PIETRO SALIS PLOAGHE SSIC81100B ELEONORA SSMM81101C CASTELSARDO NORMALE VIA COLOMBO CASTELSARD SSMM81102D S.M. SEDINI VIA S. GIACOMO SEDINI D'ARBOREA-CASTELSAR -ELEONORA D'ARBOREA O DO SSIC82800R OSILO SSMM82801T OSILO - SCUOLA MEDIA NORMALE VIA BRIGATA SASSARI, OSILO SSMM82802V S.M. NULVI VIA SASSARI 1 NULVI 1 SSIC855005 ISTITUTO COMPRENSIVO SSMM855016 SCUOLA MEDIA VIA NORMALE VIA MONTE GRAPPA SASSARI "P.TOLA" MONTE GRAPPA SSIC856001 ISTITUTO COMPRENSIVO SSMM856012 SCUOLA MEDIA VIA NORMALE VIA MASTINO, 6 SASSARI BRIGATA SA MASTINO SSIC839007 SALVATORE FARINA SSMM839018 SCUOLA MEDIA NORMALE CORSO FRANCESCO SASSARI "SALVATORE FARINA" COSSIGA N? 6 SSIC85700R ISTITUTO COMPRENSIVO SSMM85701T SCUOLA MEDIA VIA NORMALE VIA GORIZIA SASSARI PERTINI - GORIZIA SSMM097008 C.P.I.A. N. 5 SASSARI SSCT70000T ANTONIO GRAMSCI ADULTI VIA UGO LA MALFA,
    [Show full text]
  • ORARI FILIALI DAL 5 Maggio
    GIORNI DI APERTURA AL NUMERO DI REGIONE FILIALE INDIRIZZO INDIRIZZO MAIL PUBLICO TELEFONO SARDEGNA ABBASANTA LUN-MAR-MER-GIO-VEN VIA GARIBALDI 98 [email protected] +39 078554235 SARDEGNA AGGIUS LUN-MAR-MER-GIO-VEN VIA ROMA 100 [email protected] +39 079620427 SARDEGNA AGLIENTU LUN-MAR-MER-GIO-VEN VIA FILIPPO ORECCHIONI 15 [email protected] +39 079654302 SARDEGNA ALA' DEI SARDI LUN-MAR-MER-GIO-VEN VIA ROMA 72 [email protected] +39 079723001 SARDEGNA ALES LUN-MAR-MER-GIO-VEN CORSO UMBERTO I 87 [email protected] +39 078391577 SARDEGNA ALGHERO LUN-MAR-MER-GIO-VEN VIA DON GIOVANNI MINZONI 13/D [email protected] +39 0799950000 SARDEGNA ALGHERO N. 1 LUN-MAR-MER-GIO-VEN LARGO SAN FRANCESCO 19 [email protected] +39 079 972600 SARDEGNA ALGHERO N. 2 LUN-MAR-MER-GIO-VEN VIA LA MARMORA ANG. VIA CATALOGNA [email protected] +39 079986350 SARDEGNA ALGHERO N. 3 LUN-MAR-MER-GIO-VEN VIA XX SETTEMBRE 160 [email protected] +39 079 988069 SARDEGNA ANELA LUN-MAR-MER-GIO-VEN VIA ROMA 64 [email protected] +39 079799061 SARDEGNA ARBATAX LUN-MAR-MER-GIO-VEN VIA PORTO FRAILIS 8 [email protected] +39 0782667051 SARDEGNA ARBOREA LUN-MAR-MER-GIO-VEN VIA MILANO, 2 [email protected] +39 0783800204 SARDEGNA ARBUS LUN-MAR-MER-GIO-VEN VIA PORRINO 5 [email protected] +39 0709759039 SARDEGNA ARDARA LUN-MAR-MER-GIO-VEN PIAZZA TORRES 3 [email protected] +39 0794009001 SARDEGNA ARDAULI LUN-MAR-MER-GIO-VEN VIA FRA TOMMASO 27 [email protected] +39 0783651225 SARDEGNA
    [Show full text]
  • Lettera DISTRIBUZIONE
    Infrastrutture e Reti Italia Area Nord Ovest Esercizio Rete - Cagliari - Conduzione-Monitoraggio Rete Via Ombrone 2 - 00198 Roma T +39 06 83051 - F +39 0664442842 Illustrissimo Sig. Prefetto di Sassari Illustrissimo Sig. Prefetto di Nuoro Egregi Sigg.ri Sindaci dei Comuni elencati in calce DIS/NW/ESR-CA/CRM [email protected] Oggetto: Prova riaccensione rete Sardegna per la sicurezza del sistema elettrico nazionale. E-Distribuzione - Infrastrutture e Reti Italia - Area Territoriale Nord Ovest – Esercizio Rete Sardegna comunica che, sabato 30 novembre 2019, si terrà una “Prova di riaccensione” per testare le procedure di emergenza del sistema elettrico nazionale al fine di assicurare il massimo dell’efficienza e rapidità nella ripresa del funzionamento in caso di blackout. La prova, prevista dal Codice di Rete e coordinata da Terna, coinvolgerà le aree dei Comuni di seguito elencati presumibilmente dalle ore 08:00 alle ore 12:00; in tale lasso di tempo saranno eseguite delle manovre di assetto della rete elettrica di trasmissione e di distribuzione per consentire la partenza di centrali di produzione convenzionale e pertanto si potrebbero verificare delle interruzioni momentanee del servizio elettrico, sia di media che di bassa tensione, della durata di pochi minuti per ogni area coinvolta, che sono di seguito evidenziate: Tutte le vie e località dei comuni di: Ala dei Sardi Burgos Nule Pattada Anela Chiaramonti Nulvi Ploaghe Ardara Esporlatu Ollolai Porto Torres Austis Gavoi Olzai Sassari Benetutti Illorai Onanì Sennori Bitti Ittireddu Orune Sorgono Bolotana Ittiri Oschiri Teti 1/3 84699 2 Id. Id.9 Azienda certificata OHSAS 18001 - UNI EN ISO 14001 - UNI EN ISO 9001 - UNI CEI EN ISO 50001 e-distribuzione SpA - Società con unico socio - Sede legale: 00198 Roma, Via Ombrone 2 - Registro Imprese di Roma, Codice fiscale e Partita IVA 05779711000 - R.E.A.
    [Show full text]
  • COMMISSION DECISION of 2 May 2005 Approving the Plan for The
    5.5.2005EN Official Journal of the European Union L 118/37 COMMISSION DECISION of 2 May 2005 approving the plan for the eradication of African swine fever in feral pigs in Sardinia, Italy (notified under document number C(2005) 1255) (Only the Italian text is authentic) (Text with EEA relevance) (2005/362/EC) THE COMMISSION OF THE EUROPEAN COMMUNITIES, (6) The plan for the eradication of African swine fever in feral pigs, as submitted by Italy, has been examined and Having regard to the Treaty establishing the European found to comply with Directive 2002/60/EC. Community, (7) For the sake of transparency it is appropriate to set out Having regard to Council Directive 2002/60/EC of 27 June in this Decision the geographical areas where the eradi- 2002 laying down specific provisions for the control of cation plan is to be implemented. African swine fever and amending Directive 92/119/EEC as 1 regards Teschen disease and African swine fever ( ) and in (8) The measures provided for in this Decision are in particular Article 16(1) thereof, accordance with the opinion of the Standing Committee on the Food Chain and Animal Health, Whereas: HAS ADOPTED THIS DECISION: (1) African swine fever is present in feral pigs in the province of Nuoro, Sardinia, Italy. Article 1 (2) In 2004 a serious recrudescence of the disease has The plan submitted by Italy for the eradication of African swine occurred in Sardinia. Italy has in relation with this recru- fever in feral pigs in the area as set out in the Annex is descence reviewed the measures so far taken to eradicate approved.
    [Show full text]
  • Profilo D'ambito
    PROFILO D’AMBITO 1 Plus Alghero – Profilo d’ambito. A cura dell’Ufficio di Piano INDICE LA STRUTTURA DEL TERRITORIO - p.4 DATI E INDICATORI DEMOGRAFICI DI BASE - p.49 IL QUADROSOCIALE, SOCIOSANITARIO, EPIDEMIOLOGICO - p.66 IL SISTEMA DELL’OFFERTA DI SERVIZI E INTERVENTI - p.71 QUADRO DEI BISOGNI - p.75 L’ASCOLTO DEL TERRITORIO. I tavoli tematici - p.77 ALLEGATI - p.80 2 Plus Alghero – Profilo d’ambito. A cura dell’Ufficio di Piano 3 Plus Alghero – Profilo d’ambito. A cura dell’Ufficio di Piano LA STRUTTURA DEL TERRITORIO 4 Plus Alghero – Profilo d’ambito. A cura dell’Ufficio di Piano Caratteristiche geografiche. L’ambito territoriale di Figura 2 – Provincie della Sardegna pianure, zone vallive, coste miste alte-rocciose e basse-sabbiose riferimento del PLUS di Alghero, insiste sulla corredate da una discreta presenza di corsi d’acqua. Provincia di Sassari. Coincide con il Distretto Questa morfologia ha favorito indubbiamente lo sviluppo Sanitario di Alghero, situato nella sud-occidentale dell’insediamento umano fin dall’antichità, consentendo l’impianto di della Provincia e comprende 23 Comuni: Alghero, colture cerealicole e la destinazione a pascolo di considerevoli Banari, Bessude, Bonnanaro, Bonorva, Borutta, porzioni di territorio. Grazie a particolari condizioni ambientali e Cheremule, Cossoine, Giave, Ittiri, Mara, storiche, si rileva un legame inscindibile e forte tra uomo, territorio e Monteleone Rocca Doria, Olmedo, Padria, cultura, presentando un’alta densità di beni e siti d’interesse culturale Figura 3 - Collocazione Pozzomaggiore, Putifigari, ed ambientale, nonché una notevole ricchezza di tradizioni e geografica PLUS di Alghero (area verde) Romana, Semestene, peculiarità etno-culturali.
    [Show full text]
  • CURRICULUM Dr GEOL. GIORGIA LA RUFFA
    CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO La sottoscritta LA RUFFA GIORGIA nata a NUORO (NU) il 28.08.1969, residente a NUORO (NU) in Via TRIESTE n.73 consapevole della responsabilità penale prevista, dall’art . 76 del D.P.R. 445/2000, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate D I C H I A R A QUANTO SEGUE INFORMAZIONI PERSONALI Nome LA RUFFA GIORGIA Indirizzo VIA TRIESTE 73 08100 NUORO Telefono 3356567743 0784230345 Fax 0784258113 E-mail [email protected] Pec: [email protected] C.F. P.I. LRFGRG69M68F979T 01143330916 Nazionalità Italiana Data di nascita 28 Agosto 1969 ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) A.A. 1996-1999 • Nome e tipo di istituto di istruzione Università degli Studi di Cagliari – Consorzio Cagliari – Genova – Torino o formazione Istituto Internazionale per le Ricerche Geotermiche IIRG CNR Pisa • Principali materie / abilità L'applicazione della geochimica degli isotopi stabili a problemi idrologici, ambientali ed professionali oggetto dello studio energetici. Campi applicativi. - il bacino dell’Arno e sistemi idrologici limitrofi; - il sistema geotermico di Miravalles (Costa Rica); - l’arco vulcanico Egeo; - il ripristino delle aree minerarie dimesse sarde • Qualifica conseguita Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra (Titolo conseguito nel mese di Febbraio 2000), relatori: Dr Costanzo Panichi (IIRG – CNR PI); Prof. Luca Fanfani (DST UNICA); Prof. Rafaele Caboi (DST UNICA) • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente ) • Date (da – a) A.A. 1988-1995 • Nome e tipo di istituto di istruzione Università degli Studi di Cagliari, Facoltà di Scienze Geologiche o formazione Pagina 1 - Curriculum vitae di [ La Ruffa Giorgia ] • Principali materie / abilità Idrogeologia delle acque superficiali e sotterranee professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita Diploma di Laurea in Scienze Geologiche conseguito in data 13.07.1995 Titolo della Tesi: “ “Studio idrogeologico del settore compreso tra Sestu e Settimo S.Pietro.
    [Show full text]
  • 1 Abbasanta 41 Calangianus 81 Illorai 2 Aggius 42 Capoterra 82 Irgoli 3 Aglientu 43 Carbonia 83 Isili 4 Aidomaggiore 44 Cardedu
    Enti che hanno presentato richiesta di finanziamento 1 Abbasanta 41 Calangianus 81 Illorai 2 Aggius 42 Capoterra 82 Irgoli 3 Aglientu 43 Carbonia 83 Isili 4 Aidomaggiore 44 Cardedu 84 Ittiri 5 Alghero 45 Carloforte 85 Jerzu 6 Allai 46 Castelsardo 86 La Maddalena 7 Anela 47 Castiadias 87 Laconi 8 Arborea 48 Codrongianus 88 Laerru 9 Arbus 49 Cuglieri 89 Lanusei 10 Ardauli 50 Decimomannu 90 Loceri 11 Aritzo 51 Decimoputzu 91 Loculi 12 Arzachena 52 Desulo 92 Lod 13 Assemini 53 Dolianova 93 Loiri Porto San Paolo 14 Assolo 54 Domus de Maria 94 Lotzorai 15 Atzara 55 Domusnovas 95 Lula 16 Austis 56 Dualchi 96 Lunamatrona 17 Badesi 57 Elini 97 Luogosanto 18 Ballao 58 Escalaplano 98 Luras 19 Banari 59 Escolca 99 Macomer 20 Bari Sardo 60 Esporlatu 100 Magomadas 21 Baunei 61 Fonni 101 Mamoiada 22 Belvì 62 Furtei 102 Mandas 23 Benetutti 63 Gadoni 103 Maracalagonis 24 Bessude 64 Gairo 104 Marrubiu 25 Birori 65 Galtell 105 Martis 26 Bonarcado 66 Genoni 106 Modolo 27 Bono 67 Gergei 107 Mogoro 28 Bonorva 68 Gesico 108 Monastir 29 Bortigali 69 Ghilarza 109 Monserrato 30 Bortigiadas 70 Giave 110 Monteleone Rocca Doria 31 Borutta 71 Giba 111 Monti 32 Bosa 72 Girasole 112 Montresta 33 Bottidda 73 Golfo Aranci 113 Mores 34 Buddusò 74 Goni 114 Musei 35 Budoni 75 Gonnosfanadiga 115 Narcao 36 Buggerru 76 Gonnostramatza 116 Neoneli 37 Burcei 77 Guamaggiore 117 Noragugume 38 Burgos 78 Guasila 118 Nughedu San Nicolò 39 Busachi 79 Guspini 119 Nulvi 40 Cabras 80 Iglesias 120 Nuoro 121 Nuragus 163 Sagama 205 Sinnai 122 Nurallao 164 Samassi 206 Siurgus Donigala 123
    [Show full text]
  • Art and Death in Late Neolithic Sardinia
    Edinburgh Research Explorer Art and death in Late Neolithic Sardinia Citation for published version: Robin, G 2016, 'Art and death in Late Neolithic Sardinia: The role of carvings and paintings in domus de janas rock-cut tombs', Cambridge Archaeological Journal, vol. 26, no. 3, pp. 429-469. https://doi.org/10.1017/S0959774316000196 Digital Object Identifier (DOI): 10.1017/S0959774316000196 Link: Link to publication record in Edinburgh Research Explorer Document Version: Peer reviewed version Published In: Cambridge Archaeological Journal Publisher Rights Statement: This is the accepted version of the following article: Art and death in Late Neolithic Sardinia: the role of carvings and paintings in domus de janas rock-cut tombs published in Cambridge Archaeological Journal General rights Copyright for the publications made accessible via the Edinburgh Research Explorer is retained by the author(s) and / or other copyright owners and it is a condition of accessing these publications that users recognise and abide by the legal requirements associated with these rights. Take down policy The University of Edinburgh has made every reasonable effort to ensure that Edinburgh Research Explorer content complies with UK legislation. If you believe that the public display of this file breaches copyright please contact [email protected] providing details, and we will remove access to the work immediately and investigate your claim. Download date: 28. Sep. 2021 Art and death in Late Neolithic Sardinia: the role of carvings and paintings in domus de janas rock-cut tombs Guillaume Robin Abstract: Sardinian Neolithic rock-cut tombs are not merely underground repositories, but complex and dynamic ritual architectures whose sequence of chambers was designed to host elaborate programmes of death ritual.
    [Show full text]
  • Linea 9212 Bultei-Bono-Burgos-Illorai-Cant.Tirso-Nuoro
    LINEA 9212 BULTEI-BONO-BURGOS-ILLORAI-CANT.TIRSO-NUORO Condizione pianificazione SCO FNSC SCO SCO FER FNSC SGVS SCO SLMM FNSC Numero corsa 3 5 7 1 9 11 13 17 15 19 BULTEI 06:30 06:40 15:25 15:45 ANELA 06:35 06:45 15:30 15:50 ANELA via Roma 21 06:36 06:46 15:31 15:51 BONO Piazza Gramsci A 06:45 06:55 15:40 16:00 BONO Piazza Gramsci Da 06:35 06:47 06:57 11:50 BONO via Manzoni 40 06:35 06:47 06:57 11:50 BONO via Tirso scuole 06:36 06:48 06:58 11:51 BONO fr. Cimitero 06:37 06:49 06:59 11:52 BOTTIDDA via Regina Elena 71 06:44 06:56 07:06 11:59 BOTTIDDA 06:45 06:57 07:07 12:00 BOTTIDDA via Vitt.Emanuele 52 06:45 06:57 12:00 BURGOS Loc. Raigarzu 07:00 12:03 BURGOS A 07:04 12:07 BURGOS Da 07:05 12:08 BURGOS Loc. Raigarzu 07:09 12:12 ESPORLATU A 06:51 07:14 12:17 ESPORLATU Da 06:52 07:15 12:18 BURGOS Loc. Raigarzu 06:56 BURGOS A 07:00 BURGOS Da 07:01 BURGOS Loc. Raigarzu 07:05 BOTTIDDA via Vitt.Emanuele 52 07:08 07:20 12:23 BOTTIDDA 07:09 07:21 12:24 BIVIO BOTTIDDA 07:24 07:36 07:22 12:39 ILLORAI 06:55 14:46 14:46 15:26 ILLORAI Rione Prenarza 06:56 14:47 14:47 15:27 BIVIO ILLORAI 07:03 14:54 14:54 15:34 SANTUARIO LUCHE 07:05 14:56 14:56 15:36 CANT.
    [Show full text]