Art and Death in Late Neolithic Sardinia
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
GIS-Based Landscape Analysis of Megalithic Graves in the Island of Sardinia (Italy) Riccardo Cicilloni 1, Marco Cabras 2
GIS-based landscape analysis of megalithic graves in the Island of Sardinia (Italy) Riccardo Cicilloni 1, Marco Cabras 2 1. Department of History, Cultural Heritage and Territory, University of Cagliari. Via Is Mirrionis 1, 09123 Cagliari, Italy. Email: [email protected] 2. Ph.D. Candidate, Doctorado en Historia y Artes – Arquelogía y Cultura Material, Universidad de Granada. Via Is Mirrionis 119, 09121 Cagliari, Italy. Email: [email protected] Abstract: One of the most important megalithic groups in Western Europe in terms of number and characteristics is the group of over 200 monuments of various types in Sardinia. It now seems to be confirmed that the rise of the megalithic phenomenon was during the culture of San Michele of Ozieri (Late Neolithic, 4000-3300 B.C.E.). The Sardinian dolmen graves, however, had a maximum distribution during the Chalcolithic, as evidenced by most of the finds from excavations. The phenomenon also shows a close relationship beyond Sardinia and especially with the monuments of Catalonia, Pyrenees, non-coastal departments of French-midi, Corsica and Puglia. About 90 dolmen graves of various types have been investigated, namely the simple type, “corridor” type, “allée couverte” type, and others of uncertain attribution, located in central-western Sardinia, and particularly in a significant area of ca. 3500 km2 coinciding with the historical regions of Marghine-Planargia, Middle Valley of Tirso and Montiferru. This includes some 40% of all Sardinian dolmens. Locational trends and relationships with regard to landscape elements were studied with the aid of GIS methodologies such as viewshed and cost surface analysis. -
Determinazione Direttore ASSL N.40 Del 10/01/2019 [File.Pdf]
Allegato N. 1 TURNI FARMACIE ASSL OLBIA DAL 03/02/2019 al 03/05/2020 TURNI DISTRETTO DI OLBIA 2019 TURNI DA LUNEDI' A DOMENICA A C D E F Da Lunedì A Domenica LA MADDALENA 31/12/18 06/01/19 S. Teresa Cannigione Pinna snc Calangianus Buddusò San Teodoro 07/01/19 13/01/19 Porto Pozzo Porto Cervo La Maddalena Tempio Berchidda Siniscola-Carz. 14/01/19 20/01/19 Palau Corda Bortigiadas (Illorai) Posada 21/01/19 27/01/19 Arzachena Pinna snc Aggius Alà dei Sardi Siniscola-Fadda 28/01/19 03/02/19 S. Teresa Cannigione La Maddalena Luras (Pattada) Budoni 04/02/19 10/02/19 Porto Pozzo Porto Cervo Corda Calangianus Oschiri San Teodoro 11/02/19 17/02/19 Palau Pinna snc Tempio Buddusò Siniscola-Carz. 18/02/19 24/02/19 S. Teresa Cannigione La Maddalena Bortigiadas Berchidda Posada 25/02/19 03/03/19 Arzachena SATTA Corda Aggius (Illorai) Siniscola-Fadda 04/03/19 10/03/19 Palau Pinna snc Luras Alà dei Sardi Budoni 11/03/19 17/03/19 Arzachena CENTRO La Maddalena Calangianus (Pattada) San Teodoro 18/03/19 24/03/19 P. Pozzo Porto Cervo Corda S.Antonio Oschiri Siniscola-Carz. 25/03/19 31/03/19 S. Teresa Cannigione Pinna snc Luogosanto Buddusò Posada 01/04/19 07/04/19 Arzachena SATTA La Maddalena Aglientu Berchidda Siniscola-Fadda 08/04/19 14/04/19 Palau Corda Bortigiadas (Illorai) Budoni 15/04/19 21/04/19 Arzachena CENTRO Pinna snc Aggius Alà dei Sardi San Teodoro Domenica 21/04/19 Luras Lunedì 22/04/19 Calangianus 22/04/19 28/04/19 P. -
Corso Per "Estetiste" Sede Di Svolgimento Sassari
CORSO PER "ESTETISTE" SEDE DI SVOLGIMENTO SASSARI Assessorato del LAvoro, Formazione professionale, Coop. e Sic. Soc. Servizio di ccordinamento Territoriale delle sedi periferiche di SS-OT-NU-OG GRADUATORIA GENERALE PROVVISORIA Data di LR Disoc- N° Cognome Nome Residenza Prov Titolo di studio Note Nascita 845/78 cupato CLASSE DI ETA' FINO AI 27 ANNI 1 MADEDDU ROBERTA 25/12/1990 SASSARI SS LICENZA MEDIA NO SI 2 PULINA MARIA BARBARA 30/10/1990 SILIGO SS DIPLOMA NO SI 3 MURGIA DEBORAH 02/10/1990 ALGHERO SS LICENZA MEDIA NO SI 4 ANGIUS CLAUDIA 07/09/1990 BONORVA SS LICENZA MEDIA NO SI 5 MASALA GIULIA 08/08/1990 URI SS LICENZA MEDIA NO SI 6 MARRAS SARA 03/08/1990 SASSARI SS LICENZA MEDIA NO SI 7 CABULA MARISTELLA 02/08/1990 BORTIGALI NU LICENZA MEDIA NO SI 8 CHERCHI ELEONORA 02/08/1990 ALGHERO SS LICENZA MEDIA NO SI 9 PIRAS SILVIA 19/05/1990 USINI SS LICENZA MEDIA NO SI 10 MONTI FRANCESCA 23/03/1990 ALGHERO SS LICENZA MEDIA NO SI 11 MIGHELI ELEONORA 14/03/1990 SASSARI SS LICENZA MEDIA NO SI 12 RANUCCI SILVIA 23/11/1989 TORTOLI' NU LICENZA MEDIA NO SI 13 LAI ERICA 15/07/1989 USINI SS LICENZA MEDIA NO SI 14 FADDA FRANCESCA 12/07/1989 SASSARI SS LICENZA MEDIANO SI 15 ORTU MARCELLA 10/05/1989 CHEREMULE SS DIPLOMA NO SI 16 FODDAI ALESSIA 25/04/1989 SASSARI SS LICENZA MEDIA NO SI 17 PIREDDA IRENE 16/04/1989 BANARI SS LICENZA MEDIA NO SI 18 MELONI FABIANA 03/04/1989 GAVOI NU DIPLOMA NO SI 19 DERIU SIMONA 02/04/1989 SANTU LUSSURGIU OR DIPLOMA NO SI 20 CANNAS CLAUDIA 14/03/1989 LOTZORAI OG LICENZA MEDIA NO SI 21 LANDE SILVIA 20/02/1989 SARULE NU LICENZA -
Elenco Strutture Private Accreditate 2016
STRUTTURE SANITARIE E SOCIO SANITARIE PRIVATE ALLEGATO N. 1 ACCREDITATE IN REGIME PROVVISORIO O DEFINITIVO determinazione n. 490 del 19/05/2016 AZIENDA SANITARIA LOCALE DI SASSARI Codice Denominazione Indirizzo Titolare Tipologia attività sanitarie Situazione Accreditamento RINNOVO ACCREDITAMENTO LASER CHIRURGIA VIA VERONA N. 13 AMBULATORIO MEDICO DEFINITIVO 1 101-NMTMMM58L28Z224T-01 NEMATI FARD MOHAMMAD AMBULATORIALE S.R.L. SASSARI CHIRURGICO DETERMINAZIONE 1194 DEL 23/10/2014 AMBULATORIALE SPECIALISTICA PER LE SEGUENTI PRESTAZIONI: cardiologia, otorinolaringoiatria, oculistica, laboratorio analisi chimico-cliniche- Poliambulatorio specialistico del Viale Italia N. 11 microbiologiche, ortopedia e ACCREDITATO 2 101-00179480900-02 BUA PIERO GUIDO Policlinico Sassarese S.p.A. SASSARI traumatologia, chirurgia, ostetricia e PROVVISORIAMENTE ginecologia, diagnostica per immagini (tradizionale, tac, RMN e diagnostica ecografica), urologia RINNOVO ACCREDITAMENTO AMBULATORIO MEDICO Studio di Audiometria e Audioprotesi Via Porcellana N. 12 DEFINITIVO 3 101-SRRMNT69B46I452C-01 SERRA MARIA ANTONIETTA OTORINOLARINGOIATRIA E di Serra Maria Antonietta SASSARI DETERMINAZIONE 69 DEL AUDIOMETRIA 09/02/2016 RINNOVO ACCREDITAMENTO CENTRO OCULISTICO SARDO VIA SARDEGNA N. 57 DEFINITIVO 4 101-PCCRTL41T25A192B-01 Piccinini Paola AMBULATORIO MEDICO OCULISTICO S.R.L. SASSARI DETERMINAZIONE 1131 DEL 28/10/2015 RINNOVO ACCREDITAMENTO Via Armando Diaz N. 14 AMBULATORIO MEDICO DEFINITIVO 5 101-02331700902-01 Studio cardiologico Marongiu S.R.L. MARONGIU PIETRO SASSARI -
Guida Turistica Di Villanova Monteleone
Comune di Volontari per la promozione di Villanova Monteleone Villanova Monteleone SA BIDDA MIA Biddanoa Monteleone A Biddanoa A chimbighentos e sessantases metros subra su mare est bidda mia, in sos benujos de Santa Maria e de difesa montijos at tres: unu a manca, unu a dresta e unu in pes e divisa est da s'abba in mesania e una culva roca 'e pedra ‘ia l'incoronat sa fronte. E bider des da sa serra s'istesu panorama de Janna Arghentu, e totu Logudoro e Portu Conte, Corsiga e Limbara. Duas funtanas friscas d'abba jara tenet, un'in cabita, una in su coro: de su Temo una balia, una mama. Remundu Piras Questa guida turistica di Villanova Monteleone, in italiano e in sardo, è stata ideata e curata dai volontari del Servizio Civile Nazionale del gruppo “Volontari per la promozione di Villanova Monteleone”, ed è diretta, in particolare, agli alunni delle nostre scuole. I bambini seguono i genitori nella visita di una città o di un luogo senza avere, in genere, una conoscenza diretta del contesto che frequentano. Tuttavia, visitare il nostro comune può e deve diventare anche per loro un’esperienza emozionante e formativa. Occorre tenere conto che lo sguardo del bambino è diverso da quello dell’adulto, poiché egli è attento ad altri particolari, ad altre suggestioni. Alcuni spazi del nostro comune dicono forse poco a tutti noi, ma talvolta i bambini sono attratti da luoghi, dettagli e situazioni che in loro accendono la curiosità, l’interesse e le emozioni. Perché allora un adulto non potrebbe farsi prendere per mano e provare l’esperienza di essere accompagnato da un bambino nella visita del nostro comune, magari seguendo questa guida? In essa non c’è tutto, ma chi l’ha pensata e poi realizzata ha voluto descrivere la storia, la società, le tradizioni, la natura del nostro comune con un linguaggio semplice, diretto più al cuore che alla mente. -
COMUNE DI SANT'antonio DI GALLURA Provincia Di Olbia
COMUNE DI SANT’ANTONIO DI GALLURA Provincia di Olbia – Tempio Prot. n. 1835 del 09/04/2009 Lavori di “Campo di calcio di Priatu – illuminazione piano di gioco – CODICE CUP J26H08000110004 - Codice CIG 028647242B AVVISO RISULTATO DI GARA Ente appaltante: Comune di Sant’Antonio di Gallura, con sede in Sant’Antonio di Gallura, via M. Ruzittu, Telefono 079 669013, fax 079 669388. Ai sensi dell’articolo 20 della legge n. 55 del 1990, si rende noto l’esito della procedura aperta esperita il giorno 09.04.2009 Oggetto dell’appalto : “Campo di calcio di Priatu – illuminazione piano di gioco – CODICE CUP J26H08000110004 - Codice CIG 028647242B - Importo Euro 25.200,39 di cui €. 24.338,97 per lavori soggetti a ribasso d’asta ed € 861,42 per oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso . Procedura di aggiudicazione: procedura aperta ai sensi dell’art. 17 commi 1 e 4 lett.a) della L.R. 07/08/2007 n° 5, con il criterio del prezzo più basso determinato mediante ribasso sull’importo posto a base di gara (art. 18 c. 1 L.R. n. 5/2007). Imprese concorrenti e ribassi offerti: N. IMPRESE Ribasso % 1 IMPRESA GEOM.LUCIANO MURGIA DI VALLEDORIA (SS) 15,667 2 SCHENA GIOVANNI DI AGORDO (BL) 17,970 3 TRO.LUX DI CAGLIARI 16,979 4 ELECTRIC SARDA DI TONINO CONGIU DI CAGLIARI 15,370 5 ANSELMI RANIERO DI CERVETERI (RM) 16,660 6 ELETTRODIERRE SNC DI OLBIA 17,200 7 PINDUCCIU ELIO VITTORIO DI TELTI 23,811 8 UEMME S.R.L. DI PLOAGHE (SS) 17,560 9 STEA SRL NUORO-OLBIA 15,170 10 IRECO SRL DI OLBIA 19,370 11 ELETTROCLIMA OLBIA 16,270 12 S.I.E.V. -
Linea 702 Padria-Pozzomaggiore-Bonorva-Giave-Thiesi-Sassari
LINEA 702 PADRIA-POZZOMAGGIORE-BONORVA-GIAVE-THIESI-SASSARI Condizione pianificazione PENT FNSC SCO FER SCO FNSC SCO SCO SCO SCO SCO FER FNSC SCO FNSC FER SCO FER SCO FER FER Numero corsa 5 7 9 11 13 17 15 1 3 39 19 21 41 23 25 27 31 29 33 35 37 PADRIA via Nazionale-Poste 05:30 06:40 06:50 06:50 08:50 08:58 13:25 16:00 19:10 MARA 05:36 06:46 06:56 06:56 13:31 16:06 MARA via Gramsci 65 05:36 06:46 06:56 06:56 13:31 16:06 POZZOMAGGIORE via Grande-Rifornitore 05:43 06:53 07:03 07:03 08:55 09:03 13:38 16:13 19:15 POZZOMAGGIORE Scuole Medie 13:40 POZZOMAGGIORE Liceo Scientifico 13:42 POZZOMAGGIORE 05:45 06:00 06:15 06:35 06:55 07:05 07:05 07:10 07:10 08:57 09:05 13:30 13:40 16:15 19:17 POZZOMAGGIORE Liceo Scientifico 13:42 POZZOMAGGIORE via Grande 18 05:46 06:01 06:16 06:56 07:11 13:31 13:43 16:16 COSSOINE 05:56 06:11 06:26 07:06 07:21 13:41 13:53 16:26 COSSOINE via Vittorio Emanuele 131 05:56 06:11 06:26 07:06 07:21 13:41 13:53 16:26 SEMESTENE 06:43 07:13 07:13 07:18 09:05 09:13 13:48 BONORVA corso Umberto 76 06:52 07:22 07:22 07:27 09:14 09:22 13:57 BONORVA 06:53 07:23 07:23 07:28 09:15 09:23 13:58 BONORVA piazza Sant`Antonio 06:53 07:23 07:23 07:28 09:15 09:23 13:58 BONORVA Scuole 06:53 07:23 07:23 07:28 09:15 09:23 13:58 GIAVE Corso Repubblica 07:01 07:31 07:31 07:36 09:23 09:31 14:06 TORRALBA via Carlo Felice 171 06:10 06:25 06:40 07:44 07:35 13:55 16:40 TORRALBA via Carlo Felice 91 06:11 06:26 06:41 07:45 07:36 13:56 16:41 BONNANARO via Nazionale 43 06:13 06:28 06:43 07:47 07:38 13:58 16:43 BONNANARO via Nazionale 16 06:13 06:28 06:43 -
Perfugas, 9 Gennaio 2019 Al Dirigente Scolastico Istituto Comprensivo Di
ISTITUTO COMPRENSIVO “S. SATTA – A. FAIS” Sezioni associate di Chiaramonti, Erula, Laerru, Martis, Perfugas e Ploaghe C.F. 91021990907 – web www.icperfugas.it - email [email protected] - [email protected] Sede Via Lamarmora snc - Tel. 079564042 – Fax 079563082 – Ufficio di Ploaghe tel. 079449807 07034 PERFUGAS (SS) Perfugas, 9 gennaio 2019 Al Dirigente scolastico Istituto Comprensivo di Ossi Al Dirigente scolastico Istituto Comprensivo di Thiesi Al personale insegnante di lingua sarda Istituti Comprensivi di Perfugas-Ossi-Thiesi Alle famiglie Istituti Comprensivi di Perfugas-Ossi-Thiesi Al Dott. Mauro Maxia Agli studenti Al personale ATA Sedi -Sito Oggetto: 2018 Con grande soddisfazione e piacere vi comunico che la Commissione di valutazione dell’Indire – formata da esperti linguisti delle principali associazioni di insegnanti come Lend e Ilsa e dai rappresentanti degli Istituti di lingua e cultura in Italia come il Goethe Institut, l’Institut Français e la Consejería de Educación dell’Ambasciata di Spagna, nonché da membri interni dell’Agenzia nazionale Erasmus, delle Unità nazionali eTwinning ed Epale e da ricercatori dell’Indire – ha attribuito a questo istituto l’ambito premio del Label Europeo delle Lingue 2018. Il Label europeo delle lingue è un riconoscimento europeo di qualità attribuito ai progetti capaci di dare un sensibile impulso all’insegnamento delle lingue, mediante innovazioni e pratiche didattiche efficaci. Viene assegnato, infatti, ai progetti di apprendimento linguistico più innovativi in ogni Paese partecipante. In Italia tale riconoscimento viene conferito ogni due anni. Il premio in argomento è promosso dalla Commissione Europea al fine di incoraggiare nuove iniziative nel campo dell’insegnamento e dell’apprendimento delle lingue, premiare nuove tecniche per la didattica, diffondere la consapevolezza dell’esistenza delle lingue e promuovere le buone pratiche. -
Pier Virgilio Arrigoni the Discovery of the Sardinian Flora
Pier Virgilio Arrigoni The discovery of the Sardinian Flora (XVIII-XIX Centuries) Abstract Arrigoni, P. V.: The discovery of the Sardinian Flora (XVIII-XIX Centuries). — Bocconea 19: 7-31. 2006. — ISSN 1120-4060. The history of the floristic exploration of Sardinia mainly centres round the works of G.G. Moris, who in the first half of the XIX century described most of the floristic patrimony of the island. But it is important to know the steps he took in his census, the areas he explored, his publications, motivations and conditions under which he wrote the "Stirpium sardoarum elenchus" and the three volumes of "Flora sardoa", a work moreover which he left incomplete. Merit is due to Moris for bringing the attention of many collectors, florists and taxonomists to the Flora of the Island, individuals who in his foot-steps helped to complete and update the floristic inventory of the island. Research into the history of our knowledge of the Sardinian Flora relies heavily on the analysis of botanical publications, but many other sources (non- botanical texts, chronicles of the period, correspondence) also furnish important information. Finally, the names, dates and collection localities indicated on the specimens preserved in the most important herbaria were fundamental in reconstructing the itineraries of the sites Moris visited. All these sources allowed us to clarify several aspects of the expeditions, floristic col- lections and results of his studies. The "discovery phase" of Sardinian Flora can be considered over by the end of the XIX century with the publication of the "Compendium" by Barbey (1884-1885) and "Flora d'Italia" by Fiori & Paoletti (1896-1908). -
Tecnologie Applicate Alla Topografia Nella Ricostruzione Dei Paesaggi Del Passato
Tecnologie applicate alla topografia nella ricostruzione dei paesaggi del passato. a b Barbara Panico ( ), Luca Sanna ( ) a ( ) Università degli Studi di Sassari, Dipartimento di Storia, Scienze dell’Uomo e della Formazione, Via Maurizio Zanfarino 62, 07100 Sassari, e-mail: [email protected] b ( ) Università degli Studi di Sassari, Dipartimento di Storia, Scienze dell’Uomo e della1 Formazione, Via Maurizio Zanfarino 62, 07100 Sassari, e-mail: [email protected] Il contesto geografico Il contributo presentato illustra brevemente il caso studio di Monteleone Rocca Doria, un piccolissimo centro della Sardegna nord-occidentale, nel quale i dati scaturiti da una nuova analisi della cartografia antica hanno condotto, anche attraverso l’utilizzo delle tecnologie, ad una nuova ipotesi di ricostruzione dei paesaggi storici. L’abitato di Monteleone Rocca Doria si erge su un colle isolato poco al di sotto dei 400 metri sul livello del mare. Con i suoi 99 abitanti e una superficie di 13,39 km!, ha una densità abitativa di 7,40 ab/km! e risulta essere il più piccolo Comune della Provincia di Sassari e il secondo della Sardegna; offrendo inoltre una micro istantanea del fenomeno dello spopolamento in Sardegna. Il paesaggio agrario, storico e archeologico attorno a “Su Monte” (così viene localmente denominata la collina che accoglie il borgo) venne radicalmente modificato a metà degli anni Ottanta del secolo scorso con la costruzione della diga dell’Alto Temo e la realizzazione dell’omonimo invaso artificiale. Dal punto di vista geologico, il colle di Monteleone Rocca Doria presenta differenti affioramenti, tra questi i più sfruttati sono stati i tufi miocenici che compongono la parte superiore del colle. -
Avviso Pubblico Per La Presentazione Di Progetti Integrati Di Sviluppo
POR SARDEGNA 2000-2006 AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI INTEGRATI DI SVILUPPO FORMULARIO PER LA PREDISPOSIZIONE DEI PROGETTI INTEGRATI DI SVILUPPO Novembre 2006 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA INDICE 1. DATI GENERALI DEL PROGETTO INTEGRATO................................................................ ................................ 2. SINTESI DELLA PROPOSTA DI PROGETTO INTEGRATO................................................................ ......................... 3. PARTENARIATO DI PROGETTO................................................................................................ ................................ 3.1. Composizione e costituzione del Partenariato di Progetto................................................................ 7 3.2. Articolazione del Partenariato di Progetto......................................................................................... 8 4. QUADRO DI RIFERIMENTO DEL PROGETTO INTEGRATO................................................................ ...................... 4.1. Analisi di contesto........................................................................................................................... 12 4.2. Analisi SWOT.................................................................................................................................. 16 5. OBIETTIVI E PRIORITA’ DEL PROGETTO INTEGRATO................................................................ ............................ 5.1. Costruzione dell’albero dei -
Firmato Digitalmente Da MASSENTI ANNA MARIA C=IT O=MINISTERO
BOLLETTINO RISULTATI ELABORATI DAL SISTEMA (CON PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI) SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO DI RIFERIMENTO : 2021/22 DATA: 07/06/2021 PROVINCIA: SASSARI CLASSE DI CONCORSO/TIPOLOGIA DI PROVINCIA DI DISTRETTO DI PROVINCIA DI CLASSI DI CONCORSO/TIPOLOGIA DI POSTO DISTRETTO DI TIPOLOGIA DI PERSONALE CODICE FISCALE COGNOME NOME DATA DI NASCITA MOVIMENTO OTTENUTO SCUOLA/PROVINCIA DI DESTINAZIONE TIPO CATTEDRA COMUNE DI DESTINAZIONE PRECEDENZA PUNTEGGIO TIPO DI MOVIMENTO ORDINE SCUOLA DI TITOLARITA' SCUOLA/PROVINCIA DI TITOLARITA' COMUNE DI TITOLARITA' POSTO DI DESTINAZIONE NASCITA DESTINAZIONE TITOLARITA' DI TITOLARITA' TITOLARITA' PRIMA DELLA MOBILITA' EH - SOSTEGNO PSICOFISICO ********** DERIU DAVIDE 30/03/1974 SS TRASFERIMENTO NEL COMUNE SSMM84401Q - ALGHERO 1 CATTEDRA INTERNA A192 - ALGHERO 002 126,00 TRASFERIMENTO A DOMANDA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO SS EH - SOSTEGNO PSICOFISICO SSMM84501G - ALGHERO 3 A192 - ALGHERO 002 TITOLARE SU SCUOLA EH - SOSTEGNO PSICOFISICO ********** SECHI STEFANIA GRAZIA 03/05/1971 SS TRASFERIMENTO NEL COMUNE SSMM839018 - SASSARI "SALVATORE CATTEDRA INTERNA I452 - SASSARI 001 247,00 MOVIMENTO A DOMANDA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO SS EH - SOSTEGNO PSICOFISICO SSMM83801C - LATTE DOLCE (PALMADULA) I452 - SASSARI 001 TITOLARE SU SCUOLA EH - SOSTEGNO PSICOFISICO ********** ANGIUS MARIANGELA 17/11/1975 SS TRASFERIMENTO PROVINCIALE SSMM80201N - POZZOMAGGIORE-N.PINNA CATTEDRA INTERNA G962 - POZZOMAGGIORE 002 82,00 TRASFERIMENTO A DOMANDA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO SS EH - SOSTEGNO PSICOFISICO SSMM835011 - S.M. THIESI L158 - THIESI 002 TITOLARE SU SCUOLA PARPAGLIA CONDIZIONATA EH - SOSTEGNO PSICOFISICO ********** CARBONI CORRADO 19/02/1980 SS TRASFERIMENTO PROVINCIALE SSMM812018 - SEC 1? GRADO VILLANOVA CATTEDRA INTERNA L989 - VILLANOVA MONTELEONE 002 104,00 MOVIMENTO A DOMANDA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO SS EH - SOSTEGNO PSICOFISICO SSMM82901N - OLBIA - S.M.