Cartella Stampa Campionato Europeo Femminile 2021 Serbia, Bulgaria, Croazia e Romania (18 agosto - 4 settembre)

a cura dell’Ufficio Stampa Fipav

Come avvenuto per la precedente edizione, anche il 32° Campionato Europeo Femminile, in programma dal 18 agosto al 4 settembre 2021, si disputerà in quattro nazioni. Quest’anno i Paesi ospitanti saranno: Serbia, Bulgaria, Croazia e Romania. 24 il numero di squadre partecipanti, tra cui figurano le azzurre vice-campionesse mondiali e bronzo agli Europei 2019. L’Italia sarà impegnata nella prima fase a Zara in Croazia (Pool C) insieme a Bielorussia, Ungheria, Slovacchia, Croazia e Svizzera. Campione uscente è la Serbia che nel 2019 ha superato in finale la Turchia; al terzo posto l’Italia.

Questo l’elenco delle 14 azzurre scelte dal ct Davide Mazzanti per la rassegna continentale. Alzatrici: , Alessia Orro. Centrali: , , Sarah Fahr, Sara Bonifacio. Schiacciatrici: , Myriam Sylla (C), Sofia D’Odorico, Alessia Gennari. Liberi: , . Opposti: , Sylvia Nwakalor.

2 sono le atlete esordienti ai Campionati Europei: Elena Pietrini e Sofia D’Odorico. Monica De Gennaro è l’atleta del gruppo con più presenze in nazionale (281) ed è anche la più grande: nata a Piano di Sorrento, l’8 gennaio 1987. Sarah Fahr è l’atleta più giovane del gruppo: nata a Kulmbach (Germania), il 12 settembre 2001.

La composizione dei quattro raggruppamenti Pool A (Belgrado, Serbia): Serbia, Azerbaijan, Russia, Belgio, Francia, Bosnia Erzegovina. Pool B (Plovdiv, Bulgaria): Bulgaria, Polonia, Germania, Spagna, Repubblica Ceca, Grecia. Pool C (Zara, Croazia): Italia, Bielorussia, Ungheria, Slovacchia, Croazia e Svizzera. Pool D (Cluj-Napoca Romania): Romania, Turchia, Olanda, Ucraina, Finlandia, Svezia.

Campionato Europeo 2021 - Cartella Stampa Nazionale Femminile Seniores 1

Le Azzurre in TV su RaiDue e DAZN Proseguirà con il Campionato Europeo 2021 la partnership tra le nazionali di pallavolo e RaiDue. Nella prima fase di Zara (Pool C) le gare di Sylla e compagne saranno trasmesse in diretta da RaiDue, a eccezione delle sfide Italia-Ungheria (22/08 ore 20) e Italia- Svizzera (26/08 ore 20) che andranno in onda su RaiTre. Il palinsesto RAI verrà completato dalle altre gare, trasmesse su RaiSport+HD. Ad arricchire ulteriormente questa offerta ci sarà anche l’emittente streaming DAZN che trasmetterà in diretta tutte le gare della nazionale italiana femminile e altri incontri del Campionato Europeo 2021.

Le Azzurre In Tv nella Prima Fase Venerdì 20 agosto: Italia-Bielorussia (ore 17.15), diretta su RaiDue e DAZN Domenica 22 agosto: Italia-Ungheria (ore 20), diretta su RaiTre e DAZN Lunedì 23 agosto: Slovacchia-Italia (ore 17.15), diretta su RaiDue e DAZN Mercoledì 25 agosto: Croazia-Italia (ore 21), diretta su RaiDue e DAZN Giovedì 26 agosto: Italia-Svizzera (ore 20), diretta su RaiTre e DAZN

Le gare trasmesse da RaiSport+HD Venerdì 20 agosto: Ungheria-Slovacchia (ore 20.15) Domenica 22 agosto: Croazia-Slovacchia (ore 17) Lunedì 23 agosto: Svizzera-Bielorussia (ore 20.15) Mercoledì 25 agosto: Bielorussia-Ungheria (ore 18) Giovedì 26 agosto: Slovacchia-Bielorussia (ore 17)

Le altre partite in onda su DAZN Mercoledì 18 agosto: Bulgaria-Grecia (ore 19.30); Romania-Turchia (ore 19.30) Giovedì 19 agosto: Serbia-Bosnia Erzegovina (ore 17); Croazia-Svizzera (ore 17); Germania-Polonia (ore 19.30) Venerdì 20 agosto: Ungheria-Slovacchia (ore 20.15) Sabato 21 agosto: Francia-Serbia (ore 21) Lunedì 23 agosto: Turchia-Finlandia (ore 19.30) Martedì 24 agosto: Olanda-Turchia (ore 16.30), Ungheria-Croazia (ore 17), Azerbaijan- Serbia (ore 20) Mercoledì 25 agosto: Spagna-Germania (ore 16.30) Giovedì 26 agosto: Russia-Bosnia Erzegovina (ore 20.05)

Campionato Europeo 2021 - Cartella Stampa Nazionale Femminile Seniores 2

La Formula FASE A GIRONI - Le prime quattro squadre di ogni girone si qualificheranno per gli ottavi di finale e poi si proseguirà con quarti, semifinali e finali. Il gruppo C dell’Italia è accoppiato con quello A di Belgrado, mentre quello B di Plovdiv con il D in programma a Cluj-Napoca. OTTAVI E QUARTI DI FINALE - Dopo la fase a gironi, Belgrado ospiterà quattro ottavi e due quarti di finale, nonché le semifinali e le partite per le medaglie. A Plovdiv (Bulgaria), invece, si giocheranno quattro ottavi e due quarti di finale a eliminazione diretta.

GLI INCROCI PER GLI OTTAVI DI FINALE Ottavi di finale a Belgrado: A1-C4, C2-A3, C1-A4, A2-C3. Ottavi di finale a Plovdiv: B1-D4, D2-B3, D1-B4, B2-D3.

SEMIFINALI E FINALI - Le semifinali e le finali che assegneranno le medaglie si svolgeranno a Belgrado nel week end del 3-4 settembre. 3 settembre: Semifinali. 4 settembre: Finale 3°-4° posto; Finale 1°-2° posto.

SISTEMA DI PUNTEGGIO - Il sistema di punteggio prevede che nel caso in cui un match terminerà 3-0 o 3-1, alla squadra vincitrice andranno 3 punti, alla perdente 0. In caso di 3-2, 2 punti alla vincente e 1 alla perdente. Le squadre verranno classificate in base al numero di match vinti, punti, quoziente set e quoziente punti. Ultimo criterio lo scontro diretto.

Il calendario delle azzurre nella prima fase 20/08 Italia-Bielorussia (ore 17.15), 22/08 Italia-Ungheria (ore 20), 23/08 Slovacchia- Italia (ore 17.15), 25/08 Croazia-Italia (ore 21), 26/08 Italia-Svizzera (ore 20)

Campionato Europeo 2021 - Cartella Stampa Nazionale Femminile Seniores 3

Il calendario generale della prima fase Pool A (Belgrado, Serbia) Giovedì 19 agosto: Serbia-Bosnia Erzegovina (ore 17) Venerdì 20 agosto: Azerbaijan-Belgio (ore 17), Russia-Francia (ore 20) Sabato 21 agosto: Azerbaijan-Bosnia Erzegovina (ore 18), Francia-Serbia (ore 21) Domenica 22 agosto: Russia-Azerbaijan (ore 17), Serbia-Belgio (ore 20) Lunedì 23 agosto: Belgio-Russia (ore 17), Bosnia Erzegovina-Francia (ore 20) Martedì 24 agosto: Bosnia Erzegovina-Belgio (ore 17), Azerbaijan-Serbia (ore 20) Mercoledì 25 agosto: Francia-Azerbaijan (ore 17), Serbia-Russia (ore 20) Giovedì 26 agosto: Russia-Bosnia Erzegovina (ore 17), Belgio-Francia (ore 20)

Pool B (Plovdiv, Bulgaria) Mercoledì 18 agosto: Bulgaria-Grecia (ore 20.30) Giovedì 19 agosto: Spagna-Repubblica Ceca (ore 17.30), Germania-Polonia (ore 20.30) Venerdì 20 agosto: Repubblica Ceca-Germania (ore 17.30), Grecia-Polonia (ore 20.30) Sabato 21 agosto: Repubblica Ceca-Polonia (ore 17.30), Bulgaria-Spagna (ore 20.30) Domenica 22 agosto: Grecia-Spagna (ore 16), Germania-Bulgaria (ore 19) Lunedì 23 agosto: Grecia-Repubblica Ceca (ore 17.30), Polonia-Spagna (ore 20.30) Martedì 24 agosto: Germania-Grecia (ore 17.30), Bulgaria-Repubblica Ceca (ore 20.30) Mercoledì 25 agosto: Spagna-Germania (ore 17.30), Bulgaria-Polonia (20.30)

Pool C (Zara, Croazia) Giovedì 19 agosto: Croazia-Svizzera (ore 17) Venerdì 20 agosto: Italia-Bielorussia (ore 17.15), Ungheria-Slovacchia (ore 20.15) Sabato 21 agosto: Bielorussia-Croazia (ore 17), Ungheria-Svizzera (ore 20) Domenica 22 agosto: Croazia-Slovacchia (ore 17), Italia-Ungheria (ore 20) Lunedì 23 agosto: Slovacchia-Italia (ore 17.15), Svizzera-Bielorussia (ore 20.15) Martedì 24 agosto: Ungheria-Croazia (ore 17), Svizzera-Slovacchia (ore 20) Mercoledì 25 agosto: Bielorussia-Ungheria (ore 18), Croazia-Italia (ore 21) Giovedì 26 agosto: Slovacchia-Bielorussia (ore 17), Italia-Svizzera (ore 20)

Pool D (Cluj-Napoca, Romania) Mercoledì 18 agosto: Romania-Turchia (ore 20.30) Giovedì 19 agosto: Svezia-Finlandia (ore 16), Olanda-Ucraina (ore 19) Venerdì 20 agosto: Finlandia-Olanda (ore 17.30), Turchia-Ucraina (20.30) Sabato 21 agosto: Finlandia-Ucraina (ore 17.30), Romania-Svezia (ore 20.30) Domenica 22 agosto: Turchia-Svezia (ore 17.30), Olanda-Romania (ore 20.30) Lunedì 23 agosto: Ucraina-Svezia (ore 17.30), Turchia-Finlandia (ore 20.30) Martedì 24 agosto: Olanda-Turchia (ore 17.30), Romania-Finlandia (ore 20.30) Mercoledì 25 agosto: Svezia-Olanda (ore 17.30), Romania-Ucraina (ore 20.30)

Campionato Europeo 2021 - Cartella Stampa Nazionale Femminile Seniores 4

Gli impianti di gioco Pool A Ottavi e Quarti di Finale, Semifinali e Finali (Belgrado, Serbia) Štark Arena Capienza 25000 posti

Pool B, Ottavi e Quarti di Finale (Plovdiv, Bulgaria) Kolodruma Capienza 6040 posti

Pool C (Zara, Croazia) Krešimir Ćosić Sports Hall Capienza 8000 posti

Pool D (Cluj-Napoca, Romania) BTarena Capienza 7000 posti

Lo staff della Nazionale seniores femminile Allenatore: Davide Mazzanti Vice-allenatore: Matteo Bertini Assistenti allenatori: Simone Bendandi, Luca Pieragnoli Medico: Alessandra Favoriti Fisioterapista: Andrea Marconi Preparatore Fisico: Alessandro Mattiroli Scoutman: Massimiliano Taglioli Team Manager: Marcello Capucchio

Campionato Europeo 2021 - Cartella Stampa Nazionale Femminile Seniores 5

Il Commissario Tecnico Davide Mazzanti Nato a Fano il 15 ottobre 1976, Davide Mazzanti ha mosso i primi passi nel mondo della pallavolo allenando le squadre giovanili della Volleyball Mondolfo (1997-2011) e Libertas Marotta (2001-2002). Nella stagione 2002-2003 ha svolto il ruolo di secondo allenatore in A2 sulla panchina della Gs Volley Corridonia, mentre l’anno successivo ha preso la guida della Galassia Volley Falconara in B1 (2003-2005). Al 2005 risale il primo contatto con la nazionale azzurra seniores, un rapporto in qualità di componente dello staff tecnico che si è protratto sino al 2012, partecipando sia ai Giochi Olimpici di Pechino 2008 che a quelli di Londra 2012. A livello di club nella stagione 2005-2006 ha esordito da secondo in A1 con la Alfieri Volley Santeramo per poi sedersi sulla prestigiosa panchina della Teodora Ravenna (2006-2007). Nel biennio (2007-2009) ha ricoperto il ruolo di secondo a Bergamo. Conclusa l’esperienza bergamasca è stato nominato allenatore del gruppo juniores del Club Italia (2009-2010). L’anno successivo ha fatto ritorno a Bergamo, esordendo da primo allenatore in A1 e nelle due stagioni (2010-2012) alla guida della formazione lombarda ha ottenuto la vittoria dello Scudetto 2011 e della Supercoppa 2011. Dopo una breve parentesi sulla panchina della River Volley Piacenza, nel 2013 è stato nominato responsabile del Club Italia e allo stesso tempo ha guidato la nazionale juniores azzurra (2012-2014). Successivamente si è seduto sulla panchina di Casalmaggiore, e il suo arrivo ha coinciso con la vittoria del Campionato Italiano 2015. Stesso risultato Mazzanti lo ha raggiunto il campionato successivo con l’ Conegliano, vincendo inoltre la Supercoppa 2016 e la Coppa Italia 2017. All’esordio sulla panchina italiana Mazzanti ha condotto le azzurre alla qualificazione ai Campionati Mondiali 2018. Nel World Grand Prix ha ottenuto un fantastico secondo posto, eguagliando il miglior risultato dell’Italia nella storica manifestazione. Ai Campionati Europei, disputati in Georgia e Azerbaijan, ha ottenuto con l’Italia il quinto posto. Nella prima edizione della nuova Volleyball Nations League del 2018 si è classificato ottavo con la Nazionale Italiana. Al suo primo Mondiale sulla panchina azzurra ha guidato l’Italia alla conquista della medaglia d’Argento, secondo risultato di sempre dopo l’Oro di Berlino 2002. Con un bilancio di 11 vittorie e 2 sole sconfitte la nazionale tricolore a Yokohama si è arresa solo in finale alla Serbia. Nel 2019 condotto l’Italia alla Final Six della VNL 2019, ottenendo il sesto posto. Nel mese di agosto ha centrato il grande obiettivo dell’anno, la qualificazione ai Giochi Olimpici di Tokyo 2020, chiudendo al primo posto il torneo preolimpico di Catania. Ai campionati Europei 2019 ha riportato l'Italia sul podio, guidando le azzurre alla medaglia di Bronzo nelle finali di Ankara. Nel 2021 ai Giochi Olimpici di Tokyo 2020 l’Italia ha chiuso al secondo posto il girone, per poi essere eliminata nei quarti di finale dalla Serbia.

Campionato Europeo 2021 - Cartella Stampa Nazionale Femminile Seniores 6

Fuori dal campo Davide è sposato con l’azzurra , dalla quale ha avuto la sua primogenita Gaia.

Davide Mazzanti sulla panchina azzurra Esordio: 26 maggio 2017 (Apeldoorn), Olanda-Italia 3-1 (Amichevole). Gare totali: 127 Vittorie: 88 Sconfitte: 39 Percentuali vittorie: 69% Palmarès con le azzurre 2017: Argento World Grand Prix 2018: Argento Campionato del Mondo 2019: Bronzo Campionato Europeo

La squadra azzurra per gli Europei Alzatrici: Ofelia Malinov, Alessia Orro. Centrali: Cristina Chirichella, Anna Danesi, Sarah Fahr, Sara Bonifacio. Schiacciatrici: Elena Pietrini, Myriam Sylla (C), Sofia D’Odorico, Alessia Gennari. Liberi: Monica De Gennaro, Beatrice Parrocchiale. Opposti: Paola Egonu, Sylvia Nwakalor.

N.3 Alessia Gennari È nata a Parma il 3 novembre 1991. Altezza 184 cm. Schiacciatrice. Gioca nella Saugella Monza. 68 presenze in nazionale. Esordio in nazionale il 23 luglio 2011 a Costa Volpino (BG) Italia-Olanda 3-0. Partecipazioni ai Giochi Olimpici: Rio de Janeiro 2016.

N.4 Sara Bonifacio Nata ad Alba, il 3 luglio 1996. Altezza 188 cm. Centrale. Gioca nell’Igor Gorgonzola Novara. 62 presenze in Nazionale. In azzurro: Argento World Grand Prix 2017. Esordio in nazionale il 16 maggio 2014 a San Bonifacio Italia-Rep. Ceca 0-3.

N.5 Ofelia Malinov Nata a Bergamo, il 29 febbraio 1996. Altezza 185 cm. Alzatrice. Gioca nella Savino Del Bene Scandicci. 179 presenze in Nazionale. In azzurro: Bronzo Campionati Europei 2019, Argento Campionato del Mondo 2018, Argento World Grand Prix 2017. Esordio in nazionale il 16 luglio 2014 a Costa Volpino, Italia-Giappone 3-0. Partecipazioni ai Giochi Olimpici: Tokyo 2020.

Campionato Europeo 2021 - Cartella Stampa Nazionale Femminile Seniores 7

N.6 Monica De Gennaro Nata a Piano di Sorrento, l’8 gennaio 1987. Altezza 174 cm. Libero. Gioca nell’Imoco Conegliano. 281 presenze in Nazionale. In azzurro: Bronzo Campionati Europei 2019, Argento Campionato del Mondo 2018, Argento World Grand Prix 2017, Oro World Cup 2011. Esordio in nazionale il 3 gennaio 2006 a Roma, Italia-Siram Roma 3-1. Partecipazioni ai Giochi Olimpici: Londra 2012, Rio de Janeiro 2016, Tokyo 2020.

N.8 Alessia Orro Nata a Oristano, il 18 luglio 1998. Altezza 180 cm. Alzatrice. Gioca nella Saugella Monza. 125 presenze in Nazionale. In azzurro: Bronzo Campionati Europei 2019, Argento World Grand Prix 2017. Esordio in nazionale il 23 giugno 2015 a Padova, Italia-Big Ten Conference 3-0. Partecipazioni ai Giochi Olimpici: Rio de Janeiro 2016, Tokyo 2020.

N.10 Cristina Chirichella Nata a Napoli, il 10 febbraio 1994. Altezza 194 cm. Centrale. Gioca nell’Igor Gorgonzola Novara. 215 presenze in Nazionale. In azzurro: Bronzo Campionati Europei 2019, Argento Campionato del Mondo 2018, Argento World Grand Prix 2017. Esordio in nazionale il 29 maggio 2013 a Montreux, Italia-Giappone 2-3. Partecipazioni ai Giochi Olimpici: Rio de Janeiro 2016, Tokyo 2020.

N.11 Anna Danesi Nata a Brescia, il 20 aprile 1996. Altezza 198 cm. Centrale. Gioca nella Saugella Monza. 138 presenze in Nazionale. In azzurro: Bronzo Campionati Europei 2019, Argento Campionato del Mondo 2018, Argento World Grand Prix 2017. Esordio in nazionale il 5 gennaio 2016 ad Ankara, Italia-Russia 1-3. Partecipazioni ai Giochi Olimpici: Rio de Janeiro 2016, Tokyo 2020.

N.13 Sarah Fahr Nata a Kulmbach (Germania), il 12 settembre 2001. Altezza 194 cm. Centrale. Gioca nell’ Imoco Conegliano. 88 presenze in Nazionale. In azzurro: Bronzo Campionati Europei 2019, Argento Campionato del Mondo 2018. Esordio in nazionale il 7 maggio 2018 a Busto Arsizio, Italia-Giappone 1-3. Partecipazioni ai Giochi Olimpici: Tokyo 2020.

Campionato Europeo 2021 - Cartella Stampa Nazionale Femminile Seniores 8

N.14 Elena Pietrini Nata a Imola, il 17 marzo 2000. Altezza 190 cm. Schiacciatrice. Gioca nella Savino del Bene Scandicci. 80 presenze in Nazionale. In azzurro: Argento Campionato del Mondo 2018. Esordio in nazionale il 7 maggio 2018 a Busto Arsizio, Italia-Giappone 1-3. Partecipazioni ai Giochi Olimpici: Tokyo 2020

N.15 Sylvia Nwakalor Nata a Lecco, il 12 agosto 1999. Altezza 177 cm. Opposto. Gioca nel Bisonte Firenze. 71 presenze in Nazionale. In azzurro: Bronzo Campionati Europei 2019, Argento Universiadi 2019, Argento Mondiale 2018. Esordio il 7 agosto 2018 a Hoogeveen Italia-Russia 3-1.

N.17 Myriam Sylla - capitano Nata a Palermo l’8 gennaio 1995. Altezza 184 cm. Schiacciatrice. Gioca nell’Imoco Conegliano. 144 presenze in Nazionale. In azzurro: Bronzo Campionati Europei 2019, Argento Campionato del Mondo 2018, Argento World Grand Prix 2017. Esordio in nazionale il 23 maggio 2015 a Ravenna, Italia-Cina 3-0. Partecipazioni ai Giochi Olimpici: Rio de Janeiro 2016, Tokyo 2020.

N.18 Paola Egonu Nata a Cittadella, il 18 dicembre 1998. Altezza 193 cm. Opposto. Gioca nell’Imoco Conegliano. 150 presenze in Nazionale. In azzurro: Bronzo ai Campionati Europei 2019, Argento Campionato del Mondo 2018, Argento World Grand Prix 2017. Esordio in nazionale il 16 maggio 2014 a San Bonifacio (Verona), Italia-Rep. Ceca 0-3. Partecipazioni ai Giochi Olimpici: Rio de Janeiro 2016, Tokyo 2020.

N.20 Beatrice Parrocchiale Nata a Milano, il 26 dicembre 1995. Altezza 168 cm. Libero. Gioca nella Saugella Monza. 132 presenze in Nazionale. In azzurro: Bronzo Campionati Europei 2019, Argento Campionato del Mondo 2018, Argento World Grand Prix 2017. Esordio il 23 maggio 2015 a Ravenna Italia-Cina 3-0.

N.29 Sofia D’Odorico Nata a Palmanova (Udine), il 6 gennaio 1997. Altezza 186 cm. Schiacciatrice. Gioca nell’Igor Gorgonzola Novara. 13 presenze in Nazionale. Esordio il 25 maggio 2021 a Rimini Italia-Polonia 2-3

Dati aggiornati al 16 agosto 2021

Campionato Europeo 2021 - Cartella Stampa Nazionale Femminile Seniores 9

I precedenti azzurri con le avversarie del Girone Croazia: 17 vittorie, 11 sconfitte, 28 totali. Bielorussia: 7 vittorie, 0 sconfitte, 7 totali. Ungheria: 4 vittorie, 13 sconfitte, 17 totali. Slovacchia: 3 vittorie, 0 sconfitte, 3 totali. Svizzera: 25 vittorie, 0 sconfitte, 25 totali.

L’albo d’oro degli Europei 1949 Praga - U.R.S.S., Cecoslovacchia, Polonia 1950 Sofia - U.R.S.S., Polonia, Cecoslovacchia 1951 Parigi - U.R.S.S., Polonia, Jugoslavia 1955 Bucarest - Cecoslovacchia, U.R.S.S., Polonia 1958 Praga - U.R.S.S., Cecoslovacchia, Polonia 1963 Costanza - U.R.S.S., Polonia, Romania 1967 Smirne - U.R.S.S., Polonia, Cecoslovacchia 1971 Reggio nell'Emilia - U.R.S.S., Cecoslovacchia, Polonia 1975 Belgrado - U.R.S.S., Ungheria, Germania Est 1977 Tampere - U.R.S.S., Germania Est, Ungheria 1979 Lione - U.R.S.S., Germania Est, Bulgaria 1981 Sofia - Bulgaria, Unione Sovietica, Ungheria 1983 Rostock - Germania Est, U.R.S.S., Ungheria 1985 Arnhem - U.R.S.S., Germania Est, Olanda 1987 Gand - Germania Est, U.R.S.S., Cecoslovacchia 1989 Stoccarda - U.R.S.S., Germania Est, Italia 1991 Roma - U.R.S.S., Olanda, Germania 1993 Brno - Russia, Cecoslovacchia, Ucraina 1995 Arnhem - Olanda, Croazia, Russia 1997 Brno - Russia, Croazia, Rep.Ceca 1999 Roma - Russia, Croazia, Italia 2001 Varna - Russia, Italia, Bulgaria 2003 Ankara - Polonia, Turchia, Germania 2005 Zagabria - Polonia, Italia, Russia 2007 Lussemburgo - Italia, Serbia, Russia 2009 Lodz - Italia, Olanda, Polonia 2011 Belgrado - Serbia, Germania, Turchia 2013 Berlino - Russia, Germania, Belgio 2015 Rotterdam - Russia, Olanda, Serbia 2017 Baku - Serbia, Olanda, Turchia 2019 Ankara – Serbia, Turchia, Italia

Campionato Europeo 2021 - Cartella Stampa Nazionale Femminile Seniores 10

Le medaglie all’Europeo dell’Italia 7 medaglie in totale 2 medaglie d’Oro: 2007 (Lussemburgo) e 2009 (Lodz). 2 medaglie d’Argento: 2001 (Varna) e 2005 (Zagabria). 3 medaglie di Bronzo: 1989 (Stoccarda), 1999 (Roma) 2019 (Ankara).

I piazzamenti dell’Italia 1951 (6° posto); 1967 (11° posto); 1971 (8° posto); 1975 (9° posto); 1977 (11° posto); 1981 (8° posto); 1983 (7° posto); 1985 (5° posto); 1987 (6° posto); 1989 (3° posto); 1991 (4° posto); 1993 (4° posto); 1995 (6° posto); 1997 (5° posto); 1999 (3° posto); 2001 (2° posto); 2003 (6° posto); 2005 (2° posto); 2007 (1° posto); 2009 (1° posto); 2011 (4° posto); 2013 (6° posto), 2015 (7° posto); 2017 (5° posto); 2019 (3° posto).

Video Challenge System Nel corso dell’Europeo verrà utilizzato la tecnologia “Video Challenge System” che assisterà i direttori di gara durante le gare. Le squadre potranno richiedere l’intervento della Challenge in due occasioni per ciascun set. In caso di chiamata corretta da parte di una squadra, il numero dei propri challenge a disposizione non verrà diminuito. Questi i casi per i quali è possibile richiedere l’utilizzo del Challenge: - palla fuori o dentro - tocco della palla a muro - contatto della palla con il terreno di gioco “pancake” durante l’azione - palla a contatto con le aste - fallo a rete e tocco delle aste - contatto tra piedi sotto rete - invasione di piede al servizio - fallo in attacco di seconda linea (linea dei 3 metri calpestata)

Campionato Europeo 2021 - Cartella Stampa Nazionale Femminile Seniores 11