Salvatore Lambrè
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
CITTA' DI COSENZA Elenco Dati Tovati, Filtro Attivo: II° DIPARTIMENTO TECNICO - Attestazione [CC] - Categoria [OG1] N° ID Impresaditta/Impresa 1 1 C.M.T
CITTA' DI COSENZA Elenco dati tovati, filtro attivo: II° DIPARTIMENTO TECNICO - Attestazione [CC] - Categoria [OG1] N° ID ImpresaDitta/Impresa 1 1 C.M.T. DI FRANCESCO AMENDOLA [email protected] C.DA DIODATO - 87100 - COSENZA 2 2 APPALTO SEMPLICE S.R.L.S. [email protected] C.DA MAZZARELLA - 3 87036 - RENDE 3 3 M.M.C. SRL [email protected] VIA FORTUNATO LA CAMERA - 30 87100 - COSENZA 4 4 EURO MEDITERRANEA SRL [email protected] VIA NAZIONALE - 90 87027 - PAOLA (CS) 5 5 EDILSTILLO DI ANTONIO STILLO [email protected] VIA MALVITANI - 48/A 87040 - MARANO MARCHESATO (CS) 6 6 EDILGEO COSTRUZIONI S.R.L. [email protected] VIA SAN FRANCESCO - 72/A 87058 - SPEZZANO DELLA SILA (CS) 7 19 BRUTIA COSTRUZIONI SRLS [email protected] VIA LANZA ANTONIO - 3 87100 - COSENZA (CS) 8 24 PAVI.MENTAL ENGINERING SRL [email protected] VIA MADONNA DELL'IDRIA - 13 87012 - CASTROVILLARI (CS) 9 36 A.M.G. COSTRUZIONI SNC DI ARDENTE [email protected] VIA S.FRANCESCO - 10 87040 - PATERNO CALABRO (CS) 10 58 EFFABI SRL [email protected] VIA GUIDO D'ORSO - 23 87100 - COSENZA (CS) 11 70 COSTRUZIONI SPADAFORA ANDREA & C SAS [email protected] C.DA CIOMMA - DONNICI INFERIORE - 34 87100 - COSENZA (CS) 12 84 IMPRESA LL.PP. DI ROBERTO MAZZUCA [email protected] C.DA PANTANO DI DIODATO - 17 87100 - COSENZA (CS) 13 98 ALVIMA SRL [email protected] VIA DEI MILLE - 74 87100 - COSENZA (CS) 14 99 RUFFOLO EDUARDO &FIGLI SNC [email protected] VIA PERRI - 43 87040 - MARANO MARCHESATO (CS) 15 100 CFM COSTRUZIONI SRL [email protected] VIA G.MOLINELLA - 44 87036 - RENDE (CS) 16 105 GIORDANO CASA SRL [email protected] DELLA RESISTENZA - 11P 87036 - RENDE (CS) 17 107 ADUEPI SRL [email protected] VIA TALETE - 76 87040 - CASTROLIBERO (CS) 18 110 IMPRESA SITE [email protected] VIA G. -
Aiello Calabro (CS) Italy
Dr. Francesco Gallo OUTSTANDING FAMILIES of Aiello Calabro (CS) Italy from the XVI to the XX centuries EMIGRATION to USA and Canada from 1880 to 1930 Padua, Italy August 2014 1 Photo on front cover: Graphic drawing of Aiello of the XVII century by Pietro Angius 2014, an readaptation of Giovan Battista Pacichelli's drawing of 1693 (see page 6) Photo on page 1: Oil painting of Aiello Calabro by Rosario Bernardo (1993) Photo on back cover: George Benjamin Luks, In the Steerage, 1900 Oil on canvas 77.8 x 48.9 cm North Carolina Museum of Art, Raleigh. Purchased with funds from the Elizabeth Gibson Taylor and Walter Frank Taylor Fund and the North Carolina State Art Society (Robert F. Phifer Bequest), 98.12 2 With deep felt gratitude and humility I dedicate this publication to Prof. Rocco Liberti a pioneer in studying Aiello's local history and author of the books: "Ajello Calabro: note storiche " published in 1969 and "Storia dello Stato di Aiello in Calabria " published in 1978 The author is Francesco Gallo, a Medical Doctor, a Psychiatrist, a Professor at the University of Maryland (European Division) and a local history researcher. He is a member of various historical societies: Historical Association of Calabria, Academy of Cosenza and Historic Salida Inc. 3 Coat of arms of some Aiellese noble families (from the book by Cesare Orlandi (1734-1779): "Delle città d'Italia e sue isole adjacenti compendiose notizie", Printer "Augusta" in Perugia, 1770) 4 SUMMARY of the book Introduction 7 Presentation 9 Brief History of the town of Aiello Calabro -
Liquirizia Di Calabria”
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE COMPETITIVE, DELLA QUALITA' AGROALIMENTARE, IPPICHE E DELLA PESCA DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE DELLA QUALITÀ AGROALIMENTARE E DELL'IPPICA PQAI IV DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE DI ORGINE PROTETTA “LIQUIRIZIA DI CALABRIA” Art1 (Denominazione del prodotto) La Denominazione di Origine Protetta “Liquirizia di Calabria” è riservata esclusivamente alla liquirizia fresca o essiccata e al suo estratto. Tale liquirizia deve provenire dalle coltivazioni e dallo spontaneo di Glychirrhiza glabra (Fam. Leguminose), nella varietà denominata in Calabria “Cordara”, e rispondente alle condizioni ed i requisiti stabiliti nel presente Disciplinare di Produzione. Art. 2 (Descrizione del prodotto) All’atto dell’immissione al consumo la “Liquirizia di Calabria” DOP si presenta nelle tipologie di seguito indicate: • Radice fresca o Colore giallo paglierino o Sapore dolce aromatico intenso e persistente o Umidità ≤ 52% o Glicirrizzina ≤ 1,40% •Radice essiccata o Colore dal giallo paglierino al giallo ocra o Sapore dolce e fruttato leggermente astringente o Umidità ≤ 12% o Glicirrizzina ≤ 5% su s.s. Estratto di radice: 1 o Colore dal marrone terra bruciata al nero o Sapore dolce-amaro, aromatico, intenso e persistente o Umidità compresa tra il 9% e il 15% o Glicirrizzina ≤ 6 % su s.s Art. 3 (Delimitazione area di produzione) La zona di produzione della “Liquirizia di Calabria” D.O.P. comprende i seguenti comuni: Provincia di Cosenza: Falconara Albanese; -
P.S.C. Piano Strutturale Comunale (L.R
COMUNE DI VILLAPIANA (PROVINCIA DI COSENZA) P.S.C. PIANO STRUTTURALE COMUNALE (L.R. 16 Aprile 2002 N. 19 - art. 20) RELAZIONE GENERALE Sindaco Vice sindaco Segretario comunale Dott. Luigi BRIA Assessore all'Urbanistica D.ssa Loredana LATRONICO Roberto RIZZUTO Responsabile del procedimento Arch. Luigi Cesare Maria MILILLO Gruppo di progettazione: Urbanistica: Arch. Luigi Cesare Maria MILILLO Geologica: Geol. Maria Luisa CAMPISANO Geol. Maria Antonella RUSSO Agronomica: Agr. Vincenzo BIANCHIMANO Consulente per l'informatizzazione del piano in ambiente GIS: Ing. Francesco Antonio DIODATI TAVOLA N° SCALA ADOZIONE DELIBERA R1 COMUNE DI PIANO STRUTTURALE RELAZIONE GENERALE VILLAPIANA (Provincia di Cosenza) COMUNALE (PSC) PIANO STRUTTURALE COMUNALE RELAZIONE GENERALE QUADRO CONOSCITIVO PRESENTAZIONE 1. SISTEMA AMBIENTALE 1.1 Integrità fisica del territorio 1.1.1 Rischio di inondazione 1.1.2 Rischio frana 1.1.3 Rischio di erosione costiera 1.1.4 Rischio di incendio 1.1.5 Rischio sismico 1.1.6 Cambiamenti climatici 1.1.7 Aree di ammassamento per usi di protezione civile 1.2 Risorse naturali e paesaggistiche 1.2.1 Risorse paesaggistiche 1.2.1.1 Paesaggio ecologico prevalente 1.2.1.2 Paesaggio ambientale prevalente 1.2.1.3 Paesaggi rurali con valore ecologico 1.2.2 Valenza costiera 1.2.3 Aree tutelate 1.2.3.1 Parchi e riserve 1.2.3.2 Altri ambiti di tutela 1.2.3.3 I Comprensori paesaggistici 1.2.3.4 La rete ecologica regionale 1.2.4 Risorse forestali PSC – V001 Rev. definitivo Arch. Luigi Cesare Maria MILILLO 1 COMUNE DI PIANO STRUTTURALE RELAZIONE GENERALE VILLAPIANA (Provincia di Cosenza) COMUNALE (PSC) 1.2.5 Risorse agricole 1.2.6 Terre civiche 1.2.7 Attività estrattiva 1.3 Risorse storico-culturali 2. -
Provincia Di Cosenza
Provincia di Cosenza COMUNE IMPORTO COMUNE IMPORTO Acquaformosa 5.804,52 € Marano Principato 16.182,02 € Acquappesa 9.609,31 € Marzi 5.045,06 € Acri 103.645,84 € Mendicino 46.623,39 € Aiello Calabro 8.835,20 € Mongrassano 8.152,48 € Aieta 4.646,18 € Montalto Uffugo 107.502,43 € Albidona 6.880,57 € Montegiordano 8.442,02 € Alessandria del Carretto 2.067,61 € Morano Calabro 22.663,80 € Altilia 3.774,90 € Mormanno 14.064,32 € Altomonte 23.481,52 € Mottafollone 6.100,93 € Amantea 72.220,45 € Nocara 1.921,55 € Amendolara 15.029,39 € Oriolo 10.528,34 € Aprigliano 15.451,03 € Orsomarso 6.454,52 € Belmonte Calabro 10.325,92 € Paludi 5.299,63 € Belsito 4.976,05 € Panettieri 1.598,10 € Belvedere Marittimo 47.868,45 € Paola 76.350,20 € Bianchi 6.864,10 € Papasidero 3.692,82 € Bisignano 54.427,00 € Parenti 11.498,52 € Bocchigliero 6.027,26 € Paterno Calabro 7.706,84 € Bonifati 14.931,39 € Pedivigliano 4.390,61 € Buonvicino 12.047,60 € Piane Crati 7.008,49 € Calopezzati 6.905,95 € Pietrafitta 6.590,58 € Caloveto 6.260,73 € Pietrapaola 5.640,13 € Campana 8.579,14 € Plataci 3.789,09 € Canna 3.681,45 € Praia a Mare 33.378,36 € Cariati 43.413,05 € Rende 158.457,36 € Carolei 17.246,18 € Rocca Imperiale 17.397,88 € Carpanzano 1.120,10 € Roggiano Gravina 39.591,93 € Casali del Manco 50.679,87 € Rogliano 28.753,44 € Cassano all'Ionio 99.974,27 € Rose 23.965,57 € Castiglione Cosentino 15.874,98 € Roseto Capo Spulico 9.786,48 € Castrolibero 44.920,28 € Rota Greca 6.013,90 € Castroregio 1.349,91 € Rovito 15.983,34 € Castrovillari 110.361,07 € San Basile 4.834,23 -
Atti Parlamentari
Camera dei Deputati – 3879 – Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI — DOCUMENTI — DOC. XV N. 213 VOL. X Relazione Re11dù'011l0 I 2017 15. Organizzazione e sponsorizzazione dell'evento "Camminate Gioachimite - Stt!!e tracce di Gioacchino da Fiore", luglio 2017; 16. Organizzazione e realizzazione della manifestazione sportiva "Prima ~gara open di canoa kq/ak a L,rmàl', luglio 2017; 17. Organizzazione e sponsorizzazione dell'evento "Prima Rassegna Letteraria Reading - .Festival della L,ettura", Spezzano della Sila (CS) luglio 2017; 18. Realizzazione dell'evento "Sila J\.1.usic Fest 2017", quarta edizione dell'evento che focalizza l'attenzione su Cultura, Musica, Tradizione e Territorio della Sila, Santa Barbara di Longobucco, agosto 2017; 19. Organizzazione e sponsorizzazione dell'evento sportivo in mountain bike "Sila Epic II Fldizione", agosto 2017; 20. Organizzazione e sponsorizzazione dell'evento "Agosto nel parco Nazionale della Sila Bosco del Gariglione S01~genti del T'acina" agosto 2017; 21. Organizzazione e realizzazione di eventi ludici e culturali svoltisi nel territorio comunale di San Giovanni in Fiore nel mese di agosto 2017; 22. Organizzazione e realizzazione della sesta edizione della manifestazione culturale e di promozione e valorizzazione dei prndotti tipici agroalimentari denominata "LJJrica libro amica", agosto 2017; 23. Organizzazione della rassegna artistica di musica e cabaret denominata "Ampollino in Fèsta", svoltasi presso il Teatro Tenda Ampollino in Villaggio Palumbosila - Trepidò di Cotronei, agosto 2017; 24. Organizzazione e realizzazione dell'ottava edizione della "Settimana della Cultura Calabrese 2017". Camigliatello Silano (CS) 27 agosto/03 settembre 2017; 25. Organizzazione di un Congresso Nazionale di Astronomia presso il Parco Astronomico "Li/io" di Savelli (KR), settembre 2017; 26. -
Piano Provinciale Dim Piano Provinciale
ALLEGATO B Piano Provinciale DimDimensionamentoensionamento Rete Scolastica e PProgrammazionerogrammazione dell’Offertadell’Offerta Formativa MODIFICHE AL PIANO A.S. 2018/2019 Provincia di Cosenza Piano Dimensionamento Rete Scolastica e Programmazione dell’Offerta Formativa - A. S. 2017/2018 ALLEGATO B N. COMUNE ISTITUZIONE SCOLASTICA TIPO I INDIRIZZO II INDIRIZZO IIIIIIIII INDIRIZZO IV INDIRIZZO ALUNNI ALUNNI ALUNNI ALUNNI NUMERO NUMERO NUMERO NUMERO DISTRETTO DISTRETTO DISTRETTO DISTRETTO REGIONE CALABRIACALABRIA---- PROVINCIA DI COSENZA --- AMBITO TERRITORIALE N. 1 DISTRETTO N. 15 IIS PEZZULLO/ SERRA 555 NUOVO 151515 813 ITC + LS + ITG SEDE LICEO SCIENTIFICO DIRIGENZA LICEO SCIENTIFICO 144 Liceo SCIENZE APPLICATAPPLICATEEEE PEZZULLO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE INDIRIZZO FINANZIA E MARKETING RELAZIONI ITC PEZZULLO ISTITUTO TECNICO 346 Tecnico INTERNAZIONALI SETTORE ECONOMICO Articolazione “ PER IL SERVIZI INFORMATIVI MARKETING AZIENDALI" CORSO SERALE 000 INDIRIZZO COSTRUZIONI, AMBIENTE E INDIRIZZO ITG --- QUASIMODO 229 Tecnico TERRITORIO” Costruzioni, Ambiente e Territorio" Articolazione GEOTECNICO INDIRIZZO "AMMINISTRAZIONE FINANZIA E MARKETING" ITC SERRA 545454 Tecnico INDIRIZZO TURISMO Articolazione SERVIZI INFORMATIVI AZIENDALI" INDIRIZZO "AMMINISTRAZIONE ITC SERRA ( SERALE) 404040 FINANZIA E MARKETING Provincia di Cosenza Piano Dimensionamento Rete Scolastica e Programmazione dell’Offerta Formativa - A. S. 2018/2019 2 ALLEGATO B N. Nuovi indirizzi COMUNE ISTITUZIONE SCOLASTICA TIPO I INDIRIZZO II INDIRIZZO III INDIRIZZO IV INDIRIZZO -
Guida-Luzzi.Pdf
GUIDA TURISTICA Luzzi è situata sulla fascia della Presila, sul lato destro della valle del Crati. Posta su una collina, ai cui piedi scorrono due torrenti ("Ilice" e "San Francesco") che confluiscono a valle nel fiume Crati, è un comune a ridosso dell'area urbana di Cosenza, di cui rappresenta territorialmente e urbanisticamente la cornice nord- est. Il centro abitato è posto a circa 375 m sul livello del mare e dista dal centro di Cosenza poco più di 20 km. Il confine nord , coi comuni di Acri e Bisignano, è segnato dal fiume Mucone, che ospita lungo il suo corso la centrale idroelettrica 2° salto, alimentata con le acque del bacino artificiale del Lago Cecita. Storia Si suppone sorga al posto dell'antica Tebe Lucana fondata nel IV secolo a.C. Attestata nei documenti del XIII secolo come castrum Lucii in Valle Gratis, deve il suo nome, con molta probabilità, alla famiglia normanna di cognome de Luci, Lucij o de Luciis al seguito di Roberto il Guiscardo che la ebbe in feudo Secondo altri il nome potrebbe derivare dai "lucci", un pesce che popolava il torrente Ilice che scorre a sud del paese, ma questa ipotesi non esclude la precedente. Di particolare interesse sono i resti del grande complesso monastico-religioso dell'Abbazia di Santa Maria della Sambucina, fondata intorno alla secondo metà del XII secolo, divenuta ben presto casa-madre dell'Ordine Monastico Cistercense e prototipo dell'architettura gotico-ogivale nell'Italia meridionale. Nel Medioevo, periodo di suo maggiore splendore, ospitò illustri personaggi storici come il profeta dello Terza età Gioacchino da Fiore, citato da Dante Alighieri nella Divina Commedia ed il magister sententiarum Pietro Lombardo . -
Curriculum Vitae
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ZIMBO Mario Data di nascita 19/11/1965 Qualifica Segretario comunale Amministrazione COMUNE DI LUZZI Incarico attuale Dirigente - Segreteria Generale Numero telefonico 0984549006 dell’ufficio Fax dell’ufficio 0984549239 E-mail istituzionale [email protected] TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE Titolo di studio Laurea in Giurisprudenza Altri titoli di studio e - professionali Abilitazione all'esercizio della professione di Avvocato. - "Segretario Generale", a seguito della partecipazione al “Corso di Specializzazione per l’idoneità a Segretario Generale 2001 (SPE.S 2)”, della Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Locale, in Frascati (RM). Esperienze professionali - (incarichi ricoperti) Segretario comunale. Componente “collegio arbitrale” in una controversia insorta tra il Comune ed un professionista incaricato nella redazione del Piano Regolatore Generale. Presidente Commissione concorso pubblico per assunzione di un istruttore tecnico. Presidente Commissione concorso pubblico per assunzione di un collaboratore amministrativo. - COMUNE DI SAN LORENZO BELLIZZI - Segretario comunale; servizio svolto in "convenzione" con il Comune di Serra d'Aiello (CS). - COMUNE DI CLETO - Segretario comunale; servizio svolto in "convenzione" con il Comune di Cleto (CS). - COMUNE DI SERRA D'AIELLO - Segretario comunale. Responsabile dell’Area di Polizia Municipale. Delegato per la rappresentanza giudiziale dell’ente nei procedimenti dinanzi al Giudice di Pace. Presidente Commissione esaminatrice assunzione di un Istruttore direttivo tecnico – ingegnere. Presidente commissioni per selezione mediante progressione verticale di: 1) Istruttore direttivo tecnico – ingegnere; 2) Collaboratore – Autista mezzi pesanti e scuolabus; 3) Istruttore; 4) Autista mezzi pesanti e scuolabus; 5) n. 2 Esecutori. - COMUNE DI ROVITO 1 CURRICULUM VITAE - Segretario comunale; in convenzione con il Comune di Rovito (CS). -
Saproxylic Beetles of Conservation Interest in the Calabrian Side of the Pollino National Park
Biodiversity Journal, 2020,11 (4): 1055–1066 https://doi.org/10.31396/Biodiv.Jour.2020.11.4.1055.1066 Saproxylic beetles of conservation interest in the Calabrian side of the Pollino National Park (Calabria, Italia): Lucanus tetraodon Thunberg, 1806, Osmoderma italicum Sparacio, 2000, Cerambyx cerdo Linnaeus, 1758 and Rosalia alpina (Linnaeus, 1758) (Coleoptera Lucanidae Cetoniidae Cerambycidae) Sandro Piazzini1, Matteo Tamburini1, Francesco Rotondaro2, Vittoria Marchianò2, Francesca Martini3 & Leo- nardo Favilli1 1Department of Physical Sciences, Earth and Environment, University of Siena, via P.A. Mattioli 4, 53100 Siena, Italy 2Entity of the Pollino National Park, Monumental Complex of Santa Maria della Consolazione, 85048 Rotonda, Po- tenza, Italy 3D.R.E.AM Italia, Via Garibaldi, 3 -52015 Pratovecchio Stia, Arezzo, Italy Corresponding author, e-mail: [email protected] ABSTRACT In this article an update on the distribution of Coleoptera Lucanus tetraodon Thunberg, 1806 (Lucanidae), Osmoderma italicum Sparacio, 2000 (Cetoniidae), Cerambyx cerdo Linnaeus, 1758 and Rosalia alpina (Linnaeus, 1758) (Cerambycidae) in the Calabrian side of the Pollino National Park is described. Data regarding the ecological part and the conservation status will be presented for each species. Therefore, of particular interest it can be noted: the presence in nine locations of L. tetraodon, an uncommon species and with little-known distribution; the discreet diffusion of O. italicum, rare and with a very restricted area, found in thirteen locations up to over 1800 m of altitude; C. cerdo for the Calabrian side of the National Park of Pollino; the first data for the presence of R. alpina at 1900 m altitude, the highest recorded in Italy and the discovery of larval stages on Italian alder (Alnus cordata), never ascertained in Italy. -
Elenco Comuni Montani E Zone Soggette a Vincoli Naturali O Altri Vincoli Specifici Diversi Da Quelli Montani
Elenco comuni montani e zone soggette a vincoli naturali o altri vincoli specifici diversi da quelli montani Superfic Superfi Codice PRO ie cie Catast COMUNE Territorio fogli catastali V Territori Delimit ale ale (ha) ata (ha) CS A033 ACQUAFORMOSA montano 2.250,3 2.250,3 CS A041 ACQUAPPESA montano 1.089,7 1.089,7 19.868, CS A053 ACRI montano 19.868,8 8 CS A102 AIELLO CALABRO montano 3.815,8 3.815,8 CS A105 AIETA montano 4.787,7 4.787,7 CS A160 ALBIDONA montano 6.406,2 6.406,2 ALESSANDRIA DEL CS A183 montano 4.221,4 4.221,4 CARRETTO CS A234 ALTILIA svantaggiato 1.046,9 1.046,9 CS A240 ALTOMONTE svantaggiato 6.511,3 6.511,3 CS A253 AMANTEA svantaggiato 2.981,5 2.981,5 CS A263 AMENDOLARA svantaggiato 6.041,0 6.041,0 12.126, CS A340 APRIGLIANO montano 12.126,8 8 CS A762 BELMONTE CALABRO montano 2.374,5 2.374,5 CS A768 BELSITO montano 1.162,9 1.162,9 BELVEDERE CS A773 montano 3.686,8 3.686,8 MARITTIMO CS A842 BIANCHI montano 3.239,3 3.239,3 CS A887 BISIGNANO svantaggiato 8.543,4 8.543,4 CS A912 BOCCHIGLIERO montano 9.780,3 9.780,3 CS A973 BONIFATI montano 3.374,6 3.374,6 CS B270 BUONVICINO montano 3.033,8 3.033,8 CS B424 CALOPEZZATI svantaggiato 2.232,1 2.232,1 CS B426 CALOVETO svantaggiato 2.472,4 2.472,4 10.356, CS B500 CAMPANA montano 10.356,7 7 parzialmente CS B607 CANNA 2.018,6 2.008,5 da 1 a 24 montano CS B774 CARIATI svantaggiato 2.856,6 2.856,6 CS B802 CAROLEI montano 1.526,9 1.526,9 1 CS B813 CARPANZANO montano 1.416,2 1.416,2 CS B983 CASOLE BRUZIO svantaggiato 390,9 390,9 CS C002 CASSANO ALLO IONIO 15.735,1 0,0 CASTIGLIONE CS C301 -
Docs Printing
SENATO DELLA REPUBBLICA --------------------------------- IV LEGISLATURA ---------------------------------- (N. 61) DISEGNO DI LEGGE d’iniziativa dei senatori MILITERAI. CONTI, ZACCARI, CAROLI, BERLINGIERÏ, FOCACCIA, CORNAGGIA MEDICI, PAJETTA Noè, CINGOLANI, ZANNIMI, DE LUCA Angelo, AZARA, GRAVA, JANNUZZI e MONETI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 3 LUGLIO 1963 Istituzione del Tribunale di Paola O n o r e v o li S e n a t o r i . — La città di Paola, ■ro, sedi di pretura aventi giurisdizione sui celebre nel mondo per aver dato i natali al seguenti comuni: Acquappesa, Aieta, Aman Santo della carità, con il suo vasto e popotea, Belmonte, Belvedere Marittimo, Boni- lato mandamento ed ex circondario, atten fati, Buonvicino, Cetraro, Cleto, Diamante, de da decenni che lo Stato assecondi una Falconara Albanese, Fiumefreddo Bruzio, sua antica ma ora più che mai viva aspira Fuscaldo, Grisolia, Guardia Piemontese, zione : la istituzione in loco della sede giu Lago, Longobardi, Maierà, Orsomarso, Pao diziaria del Tribunale. la, Papasidero, Praia a Mare, Sangineto, San È doveroso rilevare che ricorrono, in realLucido, S. Nicola Arcella, S. Pietro in Aman- tà, tutte le condizioni obbiettive che la leg tea, S. Domenica Talao, Santa Maria, Scalea, ge 27 dicembre 1956, n. 1443, pone come criSerra Aiello, Aiello, Tortora, Verbicaro. teri generali d’individuazione delle circoscri La zona tirrenica della provincia di Cosen zioni territoriali degli uffici giudiziari, per za ha una popolazione residenziale di circa il buon governo della giustizia: 180.000 abitanti che nei mesi estivi aumenta a circa 300.000 persone, ivi richiamate dalle a) esigenze delle popolazioni interes ormai tradizionali e sempre più attivamente sate; rinomate attrezzature turistico-termali-bal- b) facilità di comunicazioni; neari di : Praia a Mare, Isola di Dino, Sca c) esigenze locali in generale e dell’enti lea, Diamante, Belvedere Marittimo, Citta tà del lavoro giudiziario.