SENATO DELLA REPUBBLICA ------IV LEGISLATURA ------

(N. 61) DISEGNO DI LEGGE

d’iniziativa dei senatori MILITERAI. CONTI, ZACCARI, CAROLI, BERLINGIERÏ, FOCACCIA, CORNAGGIA MEDICI, PAJETTA Noè, CINGOLANI, ZANNIMI, DE LUCA Angelo, AZARA, GRAVA, JANNUZZI e MONETI

COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 3 LUGLIO 1963

Istituzione del Tribunale di Paola

O n o r e v o li S e n a t o r i . — La città di Paola, ■ro, sedi di pretura aventi giurisdizione sui celebre nel mondo per aver dato i natali al seguenti comuni: , , Aman­ Santo della carità, con il suo vasto e popo­tea, Belmonte, , Boni- lato mandamento ed ex circondario, atten­ fati, , , Cleto, Diamante, de da decenni che lo Stato assecondi una , , sua antica ma ora più che mai viva aspira­ , , , zione : la istituzione in loco della sede giu­ Lago, Longobardi, Maierà, , Pao­ diziaria del Tribunale. la, , , , San È doveroso rilevare che ricorrono, in real­Lucido, S. Nicola Arcella, S. Pietro in Aman- tà, tutte le condizioni obbiettive che la leg­ tea, S. Domenica Talao, Santa Maria, , ge 27 dicembre 1956, n. 1443, pone come cri­Serra Aiello, Aiello, , . teri generali d’individuazione delle circoscri­ La zona tirrenica della provincia di Cosen­ zioni territoriali degli uffici giudiziari, per za ha una popolazione residenziale di circa il buon governo della giustizia: 180.000 abitanti che nei mesi estivi aumenta a circa 300.000 persone, ivi richiamate dalle a) esigenze delle popolazioni interes­ ormai tradizionali e sempre più attivamente sate; rinomate attrezzature turistico-termali-bal- b) facilità di comunicazioni; neari di : Praia a Mare, Isola di Dino, Sca­ c) esigenze locali in generale e dell’enti­ lea, Diamante, Belvedere Marittimo, Citta­ tà del lavoro giudiziario. della del Capo, Cetraro, con la grandiosa co­ lonia permanente, Fuscaldo, , se­ Paola, città di circa 20.000 abitanti, è il de della casa di riposo dei pensionati d'Ita­ centro geoeconomico del versante tirreni­lia, Belmonte, , Guardia Piemonte­ co della provincia di , già sede di se-Terme, sede deile celeberrime Terme Lui- sotto prefettura ed ex capoluogo di circon­giane, con annesso compendio alberghiero, dario con la seguente circoscrizione territo­ di fama intemazionale, Paola, con il suo ve­ riale : , Amantea, Cetraro, Bel­ nerato santuario di rinomanza universale, e vedere Marittimo, Paola, Scalea e Verbica- l'annessa attrezzatura turistico-alberghiera.

TIPOGRAFIA DEL SENATO (1700) Atti Parlamentari 2 Senato della Repubblica — 61

LEGISLATURA IV - 1963 — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI

Ma negli stessi centri urbani pulsa, conte­ gio internazionale dei Minimi, annesso alla stualmente, tutta una rigogliosa attività in­ celeberrima Basilica monumentale di San dustriale, di commerci e di traffici, anche Francesco, di istituti scolastici statali e pa­ marittimi e pescherecci che hanno le loro rificati di ogni ordine e grado, maschili e basi nel nuovo porto tirrenico della provin­femminili, con annessi collegi-convitti, ubi­ cia di Cosenza, in Cetraro, e nelle altre ope­ cati in modernissime sedi funzionali. re marittime già programmate e finanziate I principali istituti scolastici sono i se­ a Paola, nella rada di Praia a Mare-Maratea guenti: scuola media, scuola di avviamento e a S. Nicola Arcella. professionale a tipo industriale e commer­ Paola è infatti al centro dei due poli di ciale con sezioni maschili e femminili, liceo sviluppo industriale, localizzati dalla Cassa statale, istituto tecnico statale per ragionie­ per il Mezzogiorno, sulla costa tirrenica ca­ ri, istituto tecnico statale per geometri, isti­ labrese, nella Piana di S. Eufemia e nei co­ tuto magistrale parificato femminile. muni di Cetraro, Praia a Mare, Scalea e Ma- La città è infine dotata di ospedale civile, ratea ove, da circa dieci anni, fioriscono già di recente costruzione oltre a varie cliniche i primi impianti industriali lanieri e mani­ private; ha vaste possibilità locative a se­ fatturieri Faini e Rivetti, con l'mpiego di guito del rigoglioso sviluppo edilizio privato oltre 2.000 (duemila) operai, nonché altre e statale, con moderni alberghi ed attrezza­ medie e piccole industrie di antica tradizio­ ture turistico-balneari. ne: come l’industria dei manufatti in ce­ Come risulta dagli atti ufficiali esistenti mento, dei laterizi, del legno e mobiliere, presso il Ministero di grazia e giustizia, il del crine vegetale, della pesca e cantieri­ di Paola, sin dal 1932, ha assunto stiche connesse. formalmente l’onere di fornire una sede de­ A Paola esistono, da tempo, i seguenti uf­ gna all’istituendo Tribunale, all’uopo desti­ fici, Enti ed istituzioni : ufficio del registro, nando il monumentale palazzo dell’ex sotto- ufficio delle imposte dirette, compagnia e prefettura. L’onere dei locali per il funzio­ tenenza dei carabinieri, commissariato di po­ namento del Tribunale, che è posto a carico lizia, caserme dei vigili del fuoco, ispettora­ dei Comuni a norma della legge 24 aprile to provinciale deH'agricoltura, sezione ter­ 1941, n. 392, è stato riassunto dal comune ritoriale deH’I.N.A.M., delegazione di spiag­ di Paola con successive deliberazioni di gia, tenenza di finanza e dogana, ispettorato forestale, istituti bancari (Banco di Napoli, quell'Amministrazione comunale nel 1946 e Cassa di risparmio di e di Luca­ nel 1957. nia), Agenzia I.N.A. e di vari altri Istituti di Per l'istituzione del Tribunale nella città assicurazioni, centrale statale dei cavi coas­ di Paola sono stati presentati al Parlamen­ siali delle telecomunicazioni, comando zo­ to, nel corso della III legislatura, due dise­ nale della polizia ferroviaria. gni di legge: il primo, in data 24 giugno Come è noto, Paola è uno dei centri ferro­ 1959, ai Senato della Repubblica, ad inizia­ viari più importanti della linea ferroviaria tiva dei senatori Militerni, Cingolani ed al­ Reggio-Brennero con diramazione trasver­ tri; il secondo, nel successivo ottobre 1959, sale per Cosenza-Sibari-iMetaponto e le Pu­ alla Camera, ad iniziativa dei deputati Man­ glie. Per tale sua funzione di nodo ferrovia­ cini e Principe, del gruppo socialista. rio d’importanza nazionale, nel corso dell'ul­ L'istituzione del Tribunale di Paola è stata tima guerra, ha subito gravissime perdite a vivamente sollecitata dal Comitato foren­ seguito di bombardamenti aero-navali, con se degli avvocati di Paola e dei Comuni in­ numerose vittime umane e la totale distru­ zione del quartiere residenzaile delle fami­ teressati che in rappresentanza dei circa 200 glie dei ferrovieri che è stato ricostruitoex avvocati della zona ha più volte fatto per­ novo in questi ultimi anni. venire al Parlamento ed al Governo le più Paola è, infine, uno dei più importanti cen­ vive istanze per la realizzazione dell’antica tri di studio della Calabria: sede del Colle­ aspirazione. Atti Parlamentari — 3 — Senato della Repubblica — 61

LEGISLATURA IV - 1963 — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI

A documentazione della legittima istanza in passato, è stata ufficialmente detta del ed urgente necessità di provvedere all'isti­ Circondario di Paola. tuzione del Tribunale di Paola è opportuno, Ma l’urgenza estrema della richiesta isti­ inoltre, considerare che esiste già presso tuzione si rileva dal seguente prospetto delle il Tribunale di Cosenza una sezione che, circoscrizioni dei Tribunali della Calabria :

Provincia dì Cosenza: Tribunale di Cosenza . . . abitanti n. 500.000 circa — Comuni n. 97 » » »» 159.000 — » » 38 » » Rossano . . » » 96.000 — » » 20

Provincia di Catanzaro : Tribunale di Catanzaro . . abitanti n. 230.000 — Comuni n. 71 » » Vibo Valentia »» 179.000 ------» » 47 » » Nicastro . . . »» 167.000 --- » »26

Provincia di Reggio Calabria Tribunale di R. Calabria abitanti n. 229.000 — Comuni n. 20 » » Palmi .... »»209,000 — » » 31 » » Locri . . . . » 174.000 — » » 36 » » Crotone . . . »» 145.000 — » » 21

I Tribunali della Calabria sono quindi po­ Arcella, Papasidero, Grisolia, S. Domenica sti, mediamente, a servizio di circa 200.000 Talao, Orsomarso, Maierà, per citare soltan­ abitanti, con punte minime di 96.000 abi­ to alcuni dei centri più lontani, distano tanti. da Cosenza: 143, 150, 149, 128, 126, 114, 130, La circoscrizione dell'istituendo Tribuna­ 127, 108 chilometri. le di Paola, comprensiva di sette Preture e Ma vi è di più! Le partenze dei treni e dei di una trentina di Comuni, con circa 150.000 pullman avvengono prima delle ore 5 del abitanti, servirà, quindi, ad alleggerire e mattino, con relative sveglie anticipate al­ snellire il ritmo dell’amministrazione della meno di un’ora e talvolta di un'ora e mezza, giustizia presso il Tribunale di Cosenza che al fine di raggiungere le stazioni ferroviarie, costituirà, tuttavia, la più vasta ed impor­ spesso molto distanti dai centri abitati. L’ar­ tante circoscrizione giudiziaria della regio­ rivo a Cosenza avviene oltre le ore 9,30! A ne, con oltre 300.000 abitanti ed oltre 60 ciò si aggiunga la frequente necessità ed il comuni. relativo aggravio di spese per doversi recare A rendere più evidente l’urgente necessità a Cosenza, molto spesso, il giorno prima non di istituire il Tribunale a Paola valgono, in­ consentendo, quasi mai, l'arrivo in sede alle fine, le seguenti altre considerazioni in ma­ ore 10 circa di svolgere la propria attività, teria di comunicazioni e di trasporti. di difensore, di parti o di testimoni, con la I comuni del padano distano, mediamen­ necessaria calma ed in istato di normale effi­ te, da Cosenza, da 4 a 5 ore di itinerario fer­ cienza, quest'ultima non certo garantita e roviario e relative coincidenze con le linee facilitata da una sveglia all'alba o prima automobilistiche dai centri abitati alle sta­ ancora. zioni ferroviarie. Il ritorno da Cosenza, potendo avvenire Basta consultare un orario ferroviario per utilmente, come risulta dagli orari ferro­ constatarlo. Praia, Tortora, Aieta, S. Nicola viari, soltanto verso le ore 14 e non oltre le — 4 _ Atti Parlamentari Senato della Repubblica — 61

LEGISLATURA IV - 1963 — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI ore 16, il più delle volte, deve essere rin­ sono costretti a recarsi per una sola causa viato al giorno seguente, poiché le udienze, al Tribunale di Cosenza, specie nella mate­ spessissimo, anzi quasi sempre, si protraggo­ ria civile che impegna la presenza del difen­ no oltre le ore anzidette. sore in molteplici udienze istruttorie, ven­ I comuni del circondario di Paola, come gono, quasi sempre, a trovarsi nell’increscio- tutti possono constatare consultando una sa alternativa di sacrificare o l’interesse del carta stradale ed un orario ferroviario, di­ cliente, il che implica una grave carenza fun­ stano, invece, da Paola soltanto pochi chilo­ zionale della Giustizia, oppure l’interesse metri che possono essere percorsi sia con proprio il che comporta, talvolta, anche ca­ i treni che per via ordinaria lungo la strada renza di possibilità di studio e di approfon­ nazionale n. 18 ed in tempi che vanno, in dimento scientifico, nell’esercizio professio­ media, dai 20 ai 50 minuti al massimo! nale. L’istituzione del Tribunale a Paola rispon­ Sia consentito ai presentatori di questo di­ de incontestabilmente, e senza tema di smen­ segno di legge di ripetere il monito che l’illu­ tita, anche al principio del decentramento stre collega senatore Azara, già primo ma­ che è formula dello Stato moderno ed ha gistrato d’Italia, rivolgeva al Parlamento po­ un suo peculiare valore e contenuto demo­ chi anni or sono : « bisogna avvicinare, quan­ cratico anche in quanto decentramento ter­ to più è possibile, la Giustizia al popolo ... ritoriale di uffici che lo Stato, sintesi civile quella giustizia che si deve faticare a chie­ ed amministrativa della comunità nazionale, dere in sedi lontane ... anche per non mette­ ha il dovere di predisporre al servizio del re i cittadini nella disperata condizione di cittadino, oltre che del più ordinato ed ar­ farsi giustizia da se stessi ». monico ritmo delle stesse funzioni statali, Il Governo ed il Parlamento del Paese, ispi­ tra cui preminente è e deve essere, in de­ randosi a questa sacrosanta esigenza, hanno mocrazia, una sempre più decorosa, acces­ provveduto, in questi ultimi decenni, all’isti­ sibile e funzionale amministrazione della tuzione di unovi Tribunali nei seguenti co­ giustizia. muni : Mondovì, con 19.000 abitanti; Vasto, Le grandi distanze, gli elevati costi dei con 18.000 abitanti; Chiavari, con 17.000 abi­ trasporti, i grandi disagi delle lunghe per­ tanti; Saluzzo, con 15.900 abitanti; Pinerolo, correnze in ferrovia e per strada ordinaria, con 15.600 abitanti; Crotone, con 31.000 abi­ (ipotesi tutte che, con assoluta obbiettività, tanti; Acqui, con 15.000 abitanti; Mistretta e senza tema di smentita, si verificano per con 11.500 abitanti; Vallo della Lucania, con la città di Paola e per i comuni del paolano, 11.500 abitanti; Sala Consilina, con 9.000 abi­ in maniera davvero unica ed eccezionale), tanti; Rimini. causano alle parti, ai difensori, ai testimoni, Per l’istituzione del Tribunale a Paola, sin difficoltà notevolissime che si ripercuotono, dal 1951, il Ministero di grazia e giustizia fatalmente, in ritardi ed intralci per l’am­ esprimeva parere favorevole comunicando, ministrazione della giustizia. ufficialmente, al sindaco della città di Paola, I meno abbienti risentono, maggiormente, che l’istituzione del Tribunale « sarà sen­ di questo stato di cose per il superamento z’altro presa in considerazione in relazione del quale, invano, si sono prodigati il pur al piano organico di revisione ». tradizionale e nobilissimo senso del dovere Nell’ottobre del 1961, in sede di discus­ e l'elevato spirito di sacrificio della Magi­ sione del bilancio di Grazia e giustizia, il stratura e del foro calabresi. Ministro Guardasigilli così si è espresso, in Parti, difensori, testimoni, è doveroso ri­merito all’opportunità deH’approvazioBe del­ peterlo, sono costretti a disagi che spesso lo stesso disegno di legge: «colgo questa rendono addirittura impossibile l’accesso al occasione per riaffermare al senatore Mili­ Tribunale specie agli anziani. I patroni che terai che il Governo è favorevole all’istitu­ Atti Parlamentari — 5 — Senato della Repubblica — 61

LEGISLATURA IV - 1963 — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI zione del Tribunale di Paola e che si augura I rilievi, in ordine alla copertura delle che la sua proposta di legge possa essere altre spese, già rilevati dalla Commissione accolta ». (Vedi Resoconto stenografico della fisanze e tesoro, così come è avvenuto' per 467a seduta del 12 ottobre 1961 - Atti parla­ il Tribunale di Rimini, sono superati dele­ mentari voi. 26°, pag. 21757). gando il Governo a determinare l’organico Circa l’onere finanziario, derivante dall'ap­ del personale del Tribunale di Paola ed a plicazione del provvedimento istitutivo delfissare la data d’inizio del funzionamento del Tribunale nella città di Paola, non esiste ve­ Tribunale stesso, come prevede l’articolo 3 runa difficoltà. del disegno di legge, in analogia a quanto di­ La sede, come è noto, è posta a carico del sposto da identica norma contenuta nella Comune, a norma della legge 24 aprile 1941, legge istitutiva del Tribunale di Rimini. n. 392, ed il comune di Paola ha già adot­ Per tutte le considerazioni suddette si è tato le relative deliberazioni, impegnandosi pienamente persuasi che il proposto dise­ a destinare l’edificio dell'ex Sottoprefettu­ gno di legge verrà approvato all'unanimità ra a sede del Tribunale. dal Senato della Repubblica. Atti Parlamentari — 6 — Senato della Repubblica —

LEGISLATURA IV - 1963 — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI

DISEGNO DI LEGGE

Art. 1.

È istituita in Paola la sede del Tribunale con la circoscrizione territoriale delle Pre­ ture di Aiello C., Amantea, Paola, Cetraro, Belvedere M., Scalea e Verbicaro ed avente giurisdizione sui seguenti Comuni : Acquap pesa, Aieta, Amantea, Belmonte C., Belve­ dere M., Bionifati, Buonvicino, Cetraro, Cle­ to, Diamante, Falconara Albanese, Fiume­ freddo Bruzio, Fuscaldo, Grisolia, Guardia P., Lago, Longobardi, Maierà, Orsomarso, Paola, Papasidero, Praia, Sangineto, S. Lu­ cido, S. Nicola Arcella, San Pietro in Aman­ tea, S. Domenica Talao, Santa Maria, Scalea, Serra Aiello, Verbicaro, Tortora ed Aiello.

Art. 2.

Gli affari civili e penali pendenti presso il Tribunale di Cosenza, alla data di inizio del funzionamento del Tribunale di Paola, (fatta eccezione per le cause civili già pas­ sate in decisione e per i procedimenti penali per cui è stato già dichiarato aperto il di- battimento), e provenienti dalla competen­ za territoriale di cui all’articolo 1, sono, d’ufficio, devoluti alla cognizione del Tribu­ nale di Paola.

Art. 3.

Il Governo è delegato a determinare, entro tre mesi dall'entrata in vigore della presen­ te legge, l’organico del personale del Tribu­ nale di Paola, rivedendo le piante organiche degli altri Uffici giudiziari del distretto del­ la Corte di appello di Catanzaro ed a sta­ bilire la data di inizio del funzionamento del Tribunale anzidetto.