La Vegetazione Forestale E La Selvicoltura Nella Regione Friuli

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

La Vegetazione Forestale E La Selvicoltura Nella Regione Friuli Lavegetazio neforestalLa vegetazione eelaselvicoforestale e la lturanellaselvicoltura nella regione regioneFriuFriuli Venezia Giulia Regione Autonoma liVeneziaGiuFriuli Venezia Giulia Direzione centrale risorse agricole, forestali e ittiche Servizio foreste e lia Corpo forestale A cura di: Roberto Del Favero Coautori: Gianfranco Dreossi Giuseppe Vanone Si ringraziano per la collaborazione: Elena Abramo, Michela Dini, Alessandro Simonetti, Massimo Stroppa. 2 3 Colophon prima edizione, 1998: La presente pubblicazione è stata realizzata dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia - Direzione regionale delle foreste - nell’ambito di un progetto finanziato dall’Ufficio di Piano. Coordinamento tecnico-amministrativo: Pietro Luigi Bortoli Autori: Roberto Del Favero Ordinario di Selvicoltura industriale e alberature dell’Università degli Studi di Padova Livio Poldini Ordinario di Ecologia Vegetale dell’Università degli Studi di Trieste Pietro Luigi Bortoli Dirigente ispettore forestale della Direzione regionale delle foreste - Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Cesare Lasen Naturalista, Presidente del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi Gianfranco Dreossi Dottore Forestale, libero professionista (Tecnoforest Associati, Udine) Giuseppe Vanone Dottore Forestale, libero professionista (Tricesimo, Udine) Collaboratori: Daniele De Luca Servizio della Conservazione della Natura, Azienda dei parchi e delle foreste regionali Emanuele Moro Servizio della Selvicoltura, Direzione regionale delle foreste Dario Gasparo Ecothema s.c.r.l. (Trieste) 3 1 INTRODUZIONE 1.2 Cenni sul funzionamento dei sistemi forestali 2 CARATTERI GENERALI DEL TERRITORIO 2.1 Lineamenti del paesaggio 2.1.1 Paesaggio Alpino 2.1.2 Paesaggio Prealpino 2.1.3 Paesaggio Collinare 2.1.4 Paesaggio dell’Alta Pianura 2.1.5 Paesaggio della Bassa Pianura 2.1.6 Paesaggio Lagunare 2.1.7 Paesaggio del Carso e della Costiera Triestina 2.2 Lineamenti litologici (a cura di Michela Dini ed Elena Abramo) 2.2.1 Gruppo dei substrati calcarei 2.2.2 Gruppo dei substrati calcarei alterabili 2.2.3 Gruppo dei substrati dolomitici 2.2.4 Gruppo dei substrati silicatici alterabili 2.2.5 Gruppo dei substrati silicatici misti 2.2.6 Gruppo dei substrati vulcanici 2.2.7 Gruppo dei substrati sciolti 2.2.8 Gruppo dei substrati gessosi 4 5 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 2.3 Lineamenti della vegetazione forestale 2.3.1 Regione endalpica 2.3.2 Regione mesalpica 2.3.3 Regione esalpica 2.3.4 Regione avanalpica 2.3.5 Regione planiziale 2.3.6 Regione illirico-dinarica (carsica) 2.3.7 Regione costiera 3 FORMAZIONI COSTIERE 3.1 Caratterizzazione tipologica 3.2 Ecologia e cenni sul funzionamento 3.3 Aspetti colturali 4 QUERCO-CARPINETI E CARPINETI 4.1 Caratterizzazione tipologica 4.2 Ecologia 4.3 Cenni sul funzionamento 4.4 Aspetti colturali 5 ROVERETI E CASTAGNETI 5.1 Caratterizzazione tipologica 5.2 Rovereti 5 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 5.2.1 Ecologia 5.2.2 Cenni sul funzionamento 5.2.3 Aspetti colturali 5.3 Castagneti 5.3.1 Ecologia 5.3.2 Cenni sul funzionamento 5.3.3 Aspetti colturali 6 ORNO-OSTRIETI E OSTRIO-QUERCETI 6.1 Caratterizzazione tipologica 6.2 Ecologia 6.3 Cenni sul funzionamento 6.4 Aspetti colturali 7 ACERI-FRASSINETI E ACERI-TIGLIETI 7.1 Caratterizzazione tipologica 7.2 Ecologia 7.3 Cenni sul funzionamento 7.4 Aspetti colturali 8 BETULETI E CORILETI 8.1 Betuleti 8.2 Corileti 6 7 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 9 FAGGETE 9.1 Caratterizzazione tipologica 9.2 Ecologia 9.2.1 Faggete submontane della serie carbonatica 9.2.2 Faggete submontane della serie silicatica 9.2.3 Faggete montane della serie carbonatica 9.2.4 Faggete montane della serie silicatica 9.2.5 Faggete altimontane e subalpine della serie carbonatica 9.2.6 Faggeta altimontana dei substrati silicatici 9.2.7 Faggete azonali 9.3 Cenni sul funzionamento 9.4 Aspetti colturali 10 MUGHETE 10.1 Caratterizzazione tipologica 10.2 Ecologia, cenni sul funzionamento e sugli aspetti colturali 11 PINETE DI PINO NERO E DI PINO SILVESTRE 11.1 Caratterizzazione tipologica 11.2 Ecologia 11.2.1 Pinete di pino nero 11.2.1 Pinete di pino silvestre 7 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 11.2 Cenni sul funzionamento 11.3 Aspetti colturali 12 PICEO-FAGGETI 12.1 Caratterizzazione tipologica 12.2 Ecologia e considerazioni sul funzionamento 12.3 Aspetti colturali 13 ABIETETI 13.1 Caratterizzazione tipologica 13.2 Ecologia 13.2.1 Abieti-piceo-faggeto 13.2.1 Piceo-abieteto 13.3 Cenni sul funzionamento 13.3.1 Funzionamento degli abieti-piceo-faggeti 13.3.2 Funzionamento dei piceo-abieteti 13.4 Aspetti colturali 14 PECCETE 14.1 Caratterizzazione tipologica 14.2 Ecologia 14.2.1 Peccete proprie dei substrati carbonatici 14.2.2 Peccete proprie dei substrati silicatici 8 9 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 14.2.3 Altre peccete non proprie di un solo gruppo di substrati 14.3 Cenni sul funzionamento 14.4 Aspetti colturali 15 LARICETI 16 ALNETE 16.1 Alneta di ontano verde 16.2 Formazioni extraripariali di ontano bianco 16.3 Formazioni di ontano nero 17 SALICETI E FORMAZIONI PARTICOLARI 17.1 Saliceti 17.2 Formazioni particolari 18 FORMAZIONI ANTROPOGENE 18.1 Robinieti 18.2 Altre specie esotiche 18.3 Cenni sulle formazioni lineari 18.4 Neo colonizzazioni 9 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 1 Introduzione Nel 1998 la Regione Friuli Venezia Giulia pubblicò “La vegetazione fore- stale e la selvicoltura”, un cofanetto in due volumi nei quali era proposto un inquadramento tipologico dei boschi della Regione. Il lavoro, presentato a Tol- mezzo con grande partecipazione di pubblico, fu subito ben accolto e applica- to in vari momenti progettuali previsti dall’attività forestale. In breve tempo, però, i volumi si esaurirono, venendo così a costituire so- prattutto delle rarità bibliografiche. Volendo conservare la finalità divulgativa e applicativa dell’opera, nel 2012 l’allora Servizio gestione forestale e produ- zione legnosa della Direzione centrale risorse rurali, agroalimentari e forestali ha ritenuto opportuno cercare di renderlo nuovamente disponibile. La prima ipotesi fu una ristampa, la quale aveva però il difetto di non poter introdurre alcune nuove conoscenze che nel frattempo erano apparse in cam- po tipologico e selvicolturale. In particolare, fra queste si possono segnalare: — la messa a punto della carta dei tipi forestali regionali, recentemente 10 11 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 estesa anche alle zone di pianura, che ha permesso di verificare l’attendi- bilità dell’impianto classificatorio e di segnalarne eventuali carenze; — l’estensione del sistema tipologico anche alle formazioni ripariali, esclu- se nel primo lavoro, comprendendo così l’intera realtà forestale regionale (Oriolo e altri, 2011); — la pubblicazione di una sintesi tipologica a livello alpino (Del Favero, 2004) che ha permesso di meglio comprendere il significato di alcune formazioni regionali. Inoltre, in questo stesso lavoro è stato descritto un approccio alla comprensione del funzionamento dei sistemi forestali che, come si dirà fra poco, per molti versi ripercorre, affina e formalizza i concetti che furono alla base della tipologia regionale. Per tener conto di queste novità e volendo nello stesso tempo non stra- volgere il lavoro originale, si è deciso per una riedizione riguardante il solo pri- mo volume, dove erano contenuti i testi, avente queste caratteristiche: — conservazione dell’impianto tipologico originario e della relativa nomen- clatura, entrambi risultati validi anche nella loro traduzione cartografica, apportando tuttavia alcune modifiche, relative soprattutto alla categoria dei querco-carpineti e dei carpineti, ritenute opportune a seguito sia del lavoro sulle formazioni ripariali sia della cartografia tipologica dell’area di pianura; — mantenimento dell’autonomia del lavoro sulle formazioni ripariali, poiché strutturalmente diverso, essendo articolato in schede non facilmente convertibili in testo; 11 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 — aggiornamento della bibliografia solo relativamente ad alcuni nuovi con- tributi essenziali, conservando invece la vecchia bibliografia come testi- monianza del bagaglio culturale forestale della Regione; — reimpostazione dei capitoli di descrizione delle categorie tipologiche, met- tendo così in maggiore evidenza gli aspetti relativi al funzionamento dei si- stemi, i cui fondamenti teorici sono riassunti nel successivo sottocapitolo. Il riferimento al funzionamento dei sistemi forestali costituisce la continuità con il precedente lavoro. In esso, infatti, erano già stati evidenziati alcuni elementi essenziali che erano stati usati per delineare il pensiero forestale regionale. In particolare, nell’introduzione, era riportato uno scritto inedito di Alber- to Hofmann, risalente al 1972, di cui si riporta la parte iniziale. Sfogliando vecchi appunti di lezioni di selvicoltura, rileggendo le dispense di coloro che sono stati i nostri maestri, nei capitoli che riguardano i trattamenti dei boschi si trovano coscienziosamente elencati i vantaggi e gli svantaggi, che le sin- gole forme comportano, quasi un invito alla obiettiva valutazione degli uni e degli altri. Si ha così l’impressione che la scelta di una o dell’altra forma di trattamento non dipenda che dal risultato ultimo di questa valutazione, tenuto conto della pre- giudiziale dell’esigenza di luce delle singole specie legnose a parte altre necessità del novellame, come la difesa dai geli, dai venti, dall’insolazione, ecc. Tutto quello che sull’argomento delle forme di trattamento ci veniva propinato dalle cattedre universitarie corrisponde indubbiamente a verità, ma forse ha biso- gno di qualche completamento o di qualche aggiornamento, come appare chiaro alla luce dei più recenti studi di ecologia e di sociologia forestale.
Recommended publications
  • Drenchia, Grimacco, Prepotto, Pulfero, San Leonardo, San Pietro Al Natisone, Savogna, Stregna, Torreano
    AZIENDA TERRITORIALE PER L’EDILIZIA RESIDENZIALE DI UDINE 33100 Udine, Via Sacile n. 15 – Tel. 0432 491111 – Fax 0432 546438 e-mail: [email protected] - web: udine.aterfvg.it Commissione per l’accertamento dei requisiti soggettivi di cui agli artt. 11 e 21, comma 6, della legge regionale 6 agosto 2019, n. 14 BANDO DI CONCORSO N. 4 / 2019 del 19 luglio 2019 per l'assegnazione in locazione di alloggi di edilizia residenziale pubblica sovvenzionata siti nel Comune o nei Comuni di DRENCHIA, GRIMACCO, PREPOTTO, PULFERO, SAN LEONARDO, SAN PIETRO AL NATISONE, SAVOGNA, STREGNA, TORREANO. GRADUATORIA DEFINITIVA L’assegnazione degli alloggi agli aventi diritto avverrà in base alla presente graduatoria, tenuto conto delle caratteristiche degli stessi alloggi e della composizione del nucleo familiare destinatario dell’assegnazione. La presente graduatoria è resa pubblica mediante affissione, per trenta giorni consecutivi, nella sede dell’ATER, in luogo aperto al pubblico, all’albo pretorio e nelle sedi di decentramento comunale del Comune o dei Comuni nei cui territori hanno sede gli alloggi oggetto del bando, nei siti web istituzionali della Regione, dell’ATER e dei Comuni medesimi. I termini minimi di pubblicazione previsti ai fini di legittimità sono esclusivamente quelli risultanti dal sito internet dell’ATER. A parità di punteggio, è stata considerata prioritaria la domanda presentata dal richiedente residente da più tempo in Regione e, in subordine, la domanda presentata dal richiedente già presente in graduatorie precedenti dello stesso Comune o comprensorio di Comuni, senza soluzione di continuità; al perdurare della parità, le domande sono state inserite in graduatoria previo sorteggio. Nel rispetto di quanto previsto dall’art.
    [Show full text]
  • Introduction: Castles
    Introduction: Castles Between the 9th and 10th centuries, the new invasions that were threatening Europe, led the powerful feudal lords to build castles and fortresses on inaccessible heights, at the borders of their territories, along the main roads and ri- vers’ fords, or above narrow valleys or near bridges. The defense of property and of the rural populations from ma- rauding invaders, however, was not the only need during those times: the widespread banditry, the local guerrillas between towns and villages that were disputing territori- es and powers, and the general political crisis, that inve- sted the unguided Italian kingdom, have forced people to seek safety and security near the forts. Fortified villages, that could accommodate many families, were therefore built around castles. Those people were offered shelter in exchange of labor in the owner’s lands. Castles eventually were turned into fortified villages, with the lord’s residen- ce, the peasants homes and all the necessary to the community life. When the many threats gradually ceased, castles were built in less endangered places to bear witness to the authority of the local lords who wanted to brand the territory with their power, which was represented by the security offered by the fortress and garrisons. Over the centuries, the castles have combined several functions: territory’s fortress and garrison against invaders and internal uprisings ; warehouse to gather and protect the crops; the place where the feudal lord administered justice and where horsemen and troops lived. They were utilised, finally, as the lord’s and his family residence, apartments, which were gradually enriched, both to live with more ease, and to make a good impression with friends and distinguished guests who often stayed there.
    [Show full text]
  • Comune Di Torreano
    COMUNE DI TORREANO ESERCIZIO FINANZIARIO 2017 RELAZIONE DELL’ORGANO ESECUTIVO Art. 151, comma 6, D.Lgs. 267/2000 CONTO CONSUNTIVO ESERCIZIO FINANZIARIO 2017 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA GIUNTA COMUNALE L’art. 151 del D.Lgs. 267/2000, comma 6°, prescrive che al rendiconto dei Comuni sia allegata una relazione della Giunta sulla gestione che esprime le valutazioni di efficacia dell'azione condotta sulla base dei risultati conseguiti. Anche l’art. 231 del D.Lgs. 267/2000 prescrive: “La relazione sulla gestione è un documento illustrativo della gestione dell'ente, nonché dei fatti di rilievo verificatisi dopo la chiusura dell'esercizio, contiene ogni eventuale informazione utile ad una migliore comprensione dei dati contabili, ed è predisposto secondo le modalità previste dall'art. 11, comma 6, del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118, e successive modificazioni”. La presente relazione è quindi redatta per soddisfare il precetto legislativo, per fornire dati di ragguaglio sulla produzione dei servizi pubblici e per consentire una idonea valutazione della realizzazione delle previsioni di bilancio. Questo Comune al 31.12.2017 conta n. 2129 abitanti residenti nel capoluogo e nelle frazioni di: Reant, Masarolis, Canalutto, Costa, Ronchis, Montina, Prestento e Togliano Il Comune di Torreano si caratterizza per le modeste dimensioni geografiche e demografiche, per la montuosità del territorio e per l'insediamento sullo stesso di un'economia in cui vi è una distribuzione piuttosto omogenea delle varie attività (agricola, industriale, artigianale e terziaria). Particolarmente conosciuta è l'attività della lavorazione della pietra Piasentina. Nel corso del 2017 il Comune di Torreano ha visto ulteriormente ridurre il personale in servizio a seguito della cessazione per quiescenza di un proprio dipendente.
    [Show full text]
  • CORMOR Storia, Identità E Possibili Sviluppi
    CORMOR storia, identità e possibili sviluppi Muzzana del Turgnano 16/09/2018 Luca Di Giusto – Comune di Tricesimo INTERVENTI DI SVILUPPO LUNGO IL CORMOR DALLE SORGENTI A UDINE 2001 Masterplan Cormor – studio RPB 2005 In@natura: ippovie PIC -- INTERREG IIIA - PHARE CBC - ITALIA-SLOVENIA 2000-2006 ASSE 2 - MISURA 2.2 - AZIONE 2.2.2 2017 @gropark Cormor - per la valorizzazione agro-ecologica e sociale della valle del Cormor 2018… Contratto di fiume 2001 MASTERPLAN VALLE DEL CORMOR 2006 IN@NATURA: IPPOVIA VALLE NORD DEL CORMOR 2006 IN@NATURA: IPPOVIA VALLE NORD DEL CORMOR Costo intervento 2,2 mln € 35 km pista ciclo-ippo-pedonabile, dal Parco del Cormôr di Udine alla frazione di San Floreano di Buja Risanate 75.000 mq di strade dissestate IN DETTAGLIO Lunghezza di 34.294,93 metri Comune di Tavagnacco 5.375,55 m. (Strade bianche 4.663,36 m.) Comune di Pagnacco 4.714,34 m. (Strade bianche 4.034,95 m.) Comune di Tricesimo 7.427,21 m. (Strade bianche 5.406,45 m.) Comune di Cassacco 442,59 m. (Strade bianche 442,59 m.) Comune di Colloredo di M.A. 3.771,65 m. (Strade bianche 2.012,08 m.) Comune di Treppo Grande 5.904,39 m. (Strade bianche 3.514,75 m.) Comune di Buja 6.659,10 m. (Strade bianche 3.759,59 m.) Fossi di guardia per circa 3.000 m. Canalette trasversali per totali 250 m. 15 Manufatti per gli attraversamenti dei corsi d’acqua 31 Bacheche informative 160 Frecce direzionali e cartelli 170 Segnali stradali Vari cancelli e staccionate nei punti strategici dell’Ippovia 2006 IN@NATURA: IPPOVIA VALLE NORD DEL CORMOR Criticità MANUTENZIONE PERICOLOSITA’ IDRAULICA ASSETTO PROPRIETARIO SEGNALETICA PROMISCUITA’ Conseguenze RIMOZIONE IPPOVIA DALLA CICLOVIA ALPE-ADRIA 2017 @GROPARK CORMOR Progetto “@gropark Cormor” per la valorizzazione agro-ecologica e sociale della valle del Cormor.
    [Show full text]
  • Norme Di Attuazione Comune Di Cassacco
    REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Allegato n° 2 PROVINCIA DI UDINE Data: 14/05/2018 COMUNE DI CASSACCO PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE n° 46 e 47 L.R.5/2007 e s.m.i. NORME DI ATTUAZIONE Dott. Arch. Marcello Rollo Viale della Vittoria, 7 – 33100 Udine Tel. 0432 508188 E-mail: [email protected] Comune di Cassacco – PRGC – Variante generale n°46 Norme di attuazione INDICE CAPO PRIMO GENERALITÀ ART. 1 – CAMPO DI APPLICAZIONE E CONTENUTI DEL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE (P.R.G.C.) 4 CAPO SECONDO INDICI URBANISTICI ART. 2 – DEFINIZIONI 5 CAPO TERZO ELEMENTI DI GESTIONE ART. 3 – STRUMENTI DI ATTUAZIONE 7 ART. 4 – EDIFICABILITÀ 7 CAPO QUARTO DEFINIZIONE DELLE OPERE DI URBANIZZAZIONE E DEGLI INTERVENTI ART. 5 – OPERE DI URBANIZZAZIONE 8 ART. 6 – CLASSIFICAZIONE DEGLI INTERVENTI 8 CAPO QUINTO ZONIZZAZIONE OPERATIVA E NORME SPECIFICHE DI ZONA ART. 7 – DEFINIZIONE DELLE ZONE OMOGENEE 9 ART. 8 – ZONA OMOGENEA A 11 ART. 8.1 – ZONA A1 11 ART. 8.2 – ZONA OMOGENEA A7 13 ART. 8.3 – ZONA OMOGENEA A0 14 ART. 9 – ZONA OMOGENEA B 21 ART. 9.1 – ZONA OMOGENEA B0 21 ART. 9.2 – ZONA OMOGENEA B1 23 ART. 9.3 – ZONA OMOGENEA B2 25 ART. 10 – ZONA OMOGENEA C 26 ART. 11 – ZONA OMOGENEA T 27 ART. 12 – ZONA OMOGENEA VP 28 ART. 13 – ZONA OMOGENEA E4.0 29 ART. 14 – ZONA OMOGENEA S 31 ART. 14.1 – ZONA OMOGENEA S1 31 ART. 14.2 – ZONA OMOGENEA S2 35 ART. 15 – ZONA OMOGENEA D 36 ART. 15.1 – ZONA OMOGENEA D2.1 36 ART.
    [Show full text]
  • COMUNE Di DRENCHIA Provincia Di Udine Piano Di Razionalizzazione
    COMUNE di DRENCHIA Provincia di Udine Piano di razionalizzazione delle società partecipate (art. 20 comma 2 D.lgs. 175/2016) Allegato alla Deliberazione Consiliare n. ______ TITOLO I - Introduzione generale 1. Premessa Dopo il “Piano Cottarelli”, con il quale l’allora commissario straordinario alla spending review auspicava la drastica riduzione delle società partecipate da circa 8.000 a circa 1.000, la legge di stabilità per il 2015 (legge 190/2014) ha imposto agli enti locali l’avvio un “processo di razionalizzazione” che possa produrre risultati già entro fine 2015. Il comma 611 della legge 190/2014 dispone che, allo scopo di assicurare il “coordinamento della finanza pubblica, il contenimento della spesa, il buon andamento dell'azione amministrativa e la tutela della concorrenza e del mercato”, gli enti locali devono avviare un “processo di razionalizzazione” delle società e delle partecipazioni, dirette e indirette, che permetta di conseguirne una riduzione entro il 31 dicembre 2015. Lo stesso comma 611 indica i criteri generali cui si deve ispirare il “processo di razionalizzazione”: a) eliminare le società e le partecipazioni non indispensabili al perseguimento delle finalità istituzionali, anche mediante liquidazioni o cessioni; b) sopprimere le società che risultino composte da soli amministratori o da un numero di amministratori superiore a quello dei dipendenti; c) eliminare le partecipazioni in società che svolgono attività analoghe o similari a quelle svolte da altre società partecipate o da enti pubblici strumentali, anche mediante operazioni di fusione o di internalizzazione delle funzioni; d) aggregare società di servizi pubblici locali di rilevanza economica; e) contenere i costi di funzionamento, anche mediante la riorganizzazione degli organi amministrativi e di controllo e delle strutture aziendali, ovvero riducendo le relative remunerazioni.
    [Show full text]
  • Progetto Preliminare
    REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI CIVIDALE DEL FRIULI PROGETTO PRELIMINARE S.S. 54 “VARIANTE ALL’ABITATO DI CIVIDALE DEL FRIULI AL KM 13+900” VALUTAZIONI PRELIMINARI DELLE INDENNITA’ DI ESPROPRIO PIANO PARTICELLARE DI ESPROPRIO dr.ing. Giuliano Parmegiani via Vicort, 23 – 33035 Torreano di Martignacco (UD) S.S. 54 "VARIANTE ALL'ABITATO DI CIVIDALE DEL FRIULI AL KM 13+900" COMUNE DI CIVIDALE - Regione Agraria n. 8 superficie da indennità offerta N FG MAPPALE ATTUALE INTESTAZIONE coltura VALORE TOTALE note espropriare DPR 327/2001 1 15 169 ENTE PUBBLICO incolto 0,00 3.500,00 € 0,00 unità soppressa € 0,00 2 123 ENTE PUBBLICO incolto 0,00 200,00 € 0,00 unità soppressa € 0,00 3 122 ENTE PUBBLICO incolto 0,00 200,00 € 0,00 unità soppressa € 0,00 4 51 CHIARANDINI Elena nata a REMANZACCO il 13/10/1947 e altri sem 2^ 2,80 1.000,00 € 2.800,00 € 8.500,00 5 20 NADALUTTI Silvio nato a CIVIDALE DEL si compensa l'espianto FRIULI il 15/02/1933 vigneto 3^ 4,50 500,00 € 2.250,00 delle viti € 10.000,00 6 19 GASPARUTTI Diana nata a PREPOTTO il 18/08/1934 e altri sem 4^ 2,80 2.450,00 € 6.860,00 € 20.000,00 7 1005 CLEMENTEI Luigi nato a MOIMACCO il 19/01/1956 sem arb 1^ 3,00 350,00 € 1.050,00 € 3.500,00 8 164 NADALUTTI Silvio nato a CIVIDALE DEL si compensa l'espianto FRIULI il 15/02/1933 vigneto 1^ 6,50 1.730,00 € 11.245,00 delle viti € 35.000,00 9 163 NADALUTTI Silvio nato a CIVIDALE DEL si compensa l'espianto FRIULI il 15/02/1933 vigneto 3^ 4,50 640,00 € 2.880,00 delle viti € 9.000,00 10 2 NADALUTTI Silvio nato a CIVIDALE DEL si
    [Show full text]
  • ELENCO DEI CONDUTTORI DI CANI DA TRACCIA ABILITATI AL RECUPERO DI FAUNA FERITA (LR 6/2008, Art
    ELENCO DEI CONDUTTORI DI CANI DA TRACCIA ABILITATI AL RECUPERO DI FAUNA FERITA (LR 6/2008, art. 11 bis) RECAPITO CANE N. NOMINATIVO RESIDENZA TELEFONICO SI/NO 1 AGNOLA Mario PONTEBBA 347-7335254 NO 2 AMIRANTE Cristina PORDENONE 347-4567440 NO 3 ANDREAN Roberto MANIAGO 333-7718863 NO 4 ARCAN Gianni LAUCO 0433-750343 NO 5 ASTOLFO Pietro MONTEREALE VALCELLINA 347-9828953 SI 6 BARITUSSIO Massimiliano CORDENONS 329-4295575 SI 7 BARON Cesare PONTEBBA 347-3580647 NO 8 BASSANI Ezio Antonio SPILIMBERGO 333-3622743 SI 9 BATTIG Alessandro TRIESTE 334-2349509 NO 10 BATTISTELLA Adriano PORDENONE 338-9500127 NO 11 BATTISTON Katiuscia MORSANO AL TAGLIAMENTO 348-5944926 NO 12 BENFATTO Michele FOGLIANO REDIPUGLIA NO 13 BENSA Giancarlo GORIZIA 340-3221352 SI 14 BERLOT Gianluca SAVOGNA D'ISONZO NO 15 BERTI Mara PORDENONE 339-1948500 NO 16 BERTI Virginio PORDENONE 328-8645394 NO 17 BEUZER Antonio CIVIDALE DEL FRIULI 333-2799636 SI 18 BIANCHIN Mauro PORCIA 347-4001483 NO 19 BIANCO Luigi FOLLINA (TV) 349-2211987 NO 20 BIASIOL Barbara SGONICO 346-9581100 NO 21 BILLIANI Ernesto CAVAZZO CARNICO 0433-93302 SI 22 BLASON Andrea SAN LORENZO ISONTINO NO 23 BOLZICCO Andrea MANZANO NO 24 BONIVENTO Christian TRIESTE 338-9095123 NO 25 BORINI Antonino TRIVIGNANO UDINESE 333-3207680 NO 26 BORSATTI Maurizio CLAUT 339-6162219 SI 27 BORTOLUSSI Stefano ZOPPOLA 392-2907426 NO 28 BOSCAROL Franco RONCHI DEI LEGIONARI NO 29 BOTTECCHIA Andrea MANIAGO 333-2074893 NO 30 BRAIDA David CORMONS NO 31 BRAIDA Michele SAN LORENZO ISONTINO NO 32 BRAVIN Giuseppe POLCENIGO 339-6263463 SI 33
    [Show full text]
  • UTG Di Trieste Albo Segretari Comunali E Provinciali Friuli Venezia Giulia
    Prefettura – UTG di Trieste Albo Segretari Comunali e Provinciali Friuli Venezia Giulia Trieste, data del protocollo TRASMESSO: Ai Sig.ri Sindaci dei Comuni di POZZUOLO DEL FRIULI CAMPOFORMIDO TORREANO Al dott. Paladini NICOLA c/o il Comune di Torreano OGGETTO: Incarico alla dott. Paladini Nicola della reggenza a scavalco presso la segreteria convenzionata Pozzuolo del Friuli-Campoformido dal 1° settembre 2019 al 30 settembre 2019. Il Prefetto della provincia di Trieste quale Prefetto del capoluogo della regione Friuli Venezia Giulia ai sensi dell’art. 7, comma 31-ter del D.L. n. 78/2010 convertito in legge n. 122/2010, e dell’art. 1 del decreto 23.5.2012 del Ministro dell’Interno di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze PREMESSO: - che la segreteria convenzionata Pozzuolo del Friuli-Campoformido, fascia di popolazione dai 3.001 ai 10.000 abitanti, ex classe III, è vacante dal 1° settembre 2019; - che il Comune di Pozzuolo del Friuli con nota prot. n. 10281 del 2.9.2019, ha chiesto di incaricare della reggenza a scavalco il dott. Nicola Paladini, titolare della segreteria convenzionata Torreano-Taipana, dal 1° settembre 2019 al 30 settembre 2019, dichiarando che per tale periodo non ha reperito segretari di fascia corrispondente alla classe della segreteria, disponibili allo scavalco; - che per lo svolgimento di detto incarico sono state acquisite l’autorizzazione del sindaco del Comune di Torreano e l’accettazione del segretario; VISTE le delibere n. 150 del 15.7.1999 e n. 267 del 6.9.2001 del Consiglio d’Amministrazione Nazionale dell'Agenzia Autonoma per la Gestione dell’Albo dei Segretari Comunali e Provinciali; Prefettura Trieste - Prot.
    [Show full text]
  • Ufficio Territoriale Del Governo Diudine
    MINISTERO DELL’INTERNO Prefettura – Ufficio territoriale del Governo di Udine Sezione I Trasporto di materiali a discarica per conto terzi Sede secondaria con Codice Data Data di Aggiornamento Sede legale rappresentanza fiscale/Partita scadenza Ragione Sociale iscrizione in corso stabile in Italia IVA iscrizione 3C COMP. COMM. COMBUSTIBILI CIVIDALE DEL FRIULI – Via 00165480302 17/02/2020 17/02/2021 S.A.S. DI MUGHERLI S.R.L. Moimacco n. 4 AGOSTINIS LUIGI S.R.L. REANA DEL ROJALE - V. Povia 20 00978360303 26/06/2019 26/06/2020 AMERIO CARLO & C. S.N.C. PAVIA DI UDINE – Via A. 01410700304 13/05/2019 13/05/2020 Malignani n. 4 APRILE ALESSANDRO SRL BAGNARIA ARSA – Fraz. 01831880305 13/08/2019 13/08/2020 Sevegliano – via Verdi n.32 ARTCO SERVIZI SOCIETA’ PALMANOVA – via Marinoni n.9 01075550309 06/08/2019 06/08/2020 COOPERATIVA AUTOTRASPORTI CHIARCOSSO UDINE – via Oderzo n.22/1 00626670301 12/12/2019 12/12/2020 SRL AUTOTRASPORTI DREOSSO SRL PALMANOVA – via Palmada n.3 00162890305 21/06/2019 21/06/2020 AUTOTRASPORTI NARDINI ENZO BUTTRIO – Via Boscat n. 16 01083210300 31/10/2019 31/10/2020 B.B. SERVICE S.R.L. TOLMEZZO – Via Selet n. 5 02442870305 08/08/2019 08/08/2020 BEMOTER S.A.S. DI BERRA NIMIS – Via XXV Agosto n. 2 02601610302 24/09/2019 24/09/2020 CRISTINA & C. BUTTAZZONI & Figli Snc di OVARO – Loc. Baus n. 12 01741440307 14/06/2019 14/06/2020 BUTTAZZONI Emidio CA.METAL SRL RONCHIS – Corso Italia n.106 00040190308 16/12/2019 16/12/2020 CANDONI S.A.S.
    [Show full text]
  • Cividale Del Friuli Museo Archeologico Nazionale Polo Museale Del Friuli Venezia Giulia Archivio Ex Capitolare Elenco Topografico
    Cividale del Friuli Museo Archeologico Nazionale Polo Museale del Friuli Venezia Giulia Archivio ex capitolare Elenco topografico Note preliminari Nel presente elenco sono riportati, nell’ordine, i seguenti dati: - busta - serie - definizione archivistica - titolo proprio (o elaborato, entro parentesi quadre) - datazione. Altri dati inseriti: - ente produttore - ente conservatore - segnature precedenti - nomi (presenti nel titolo: generalmente responsabili dell’ufficio) - legatura - stato di conservazione - note. AC F01-01 Definizioni Definizioni registro MCCCLX. Indictione terciadecima. Quaternus notarum seu prothocollorum mei 1360 Nicolai notarii q. Francisci de Civitate Austria AC F01-02 Definizioni Definizioni registro MCCCLXI. Indictione XIIII Quaternus notarum seu prothocollorum mei Nicolai 1361 notarii q. Francisci de Civitate Austria AC F01-03 Definizioni Definizioni registro MCCCLX. Indictione XIII MCCCLXI. Indictione XIIII. MCCCLXII. Indictione 1360-1362 XV Quaternus notarum .. Capituli Civitatensis manu mei Nicolai notarii q. Francisci de Civitate Austria AC F01-04 Definizioni Definizioni registro MCCCLXIIII. Indictione secunda. Quaternus notarum seu prothocollorum mei 1364 Nicolai notarii q. Francisci de Civitate Austria. Pro Capitulo. Optationes duplices AC F01-05 Definizioni Definizioni registro Note Capituli Civitatensis. Quintus. MCCCLXVII indictione quinta. Ad 1371 1367-1371 AC F01-06 Definizioni Definizioni registro MCCCLXXI. Indictione nona. Ego Nicolaus notarius q. Francisci de Civitate 1371 Austria scripsi AC F01-07 Definizioni Definizioni registro MCCCLXXII indictione X et MCCCLXXIII Indictione XI. Et ego Nicolaus q. 1372-1373 Francisci scripsi AC F01-08 Definizioni Definizioni registro MCCCLXXIIII indictione XII et MCCCLXXV indictione XIII. Quaternus notarum 1374-1375 seu prothocollorum mei Nicolai notarii q. Francisci de Civitate Austria AC F01-09 Definizioni Definizioni registro de Capituli Civitatensis. MCCCLXXII [...] MCCCLXXVII. Ego Nicolaus notarius 1372-1377 q.
    [Show full text]
  • Bollettino Dei Trasferimenti
    SMOW2A 02/04/07 PAG. 1 SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL FRIULI UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : UDINE ELENCO DEI TRASFERIMENTI E PASSAGGI DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 2007/08 ATTENZIONE: PER EFFETTO DELLA LEGGE SULLA PRIVACY QUESTA STAMPA NON CONTIENE ALCUNI DATI PERSONALI E SENSIBILI CHE CONCORRONO ALLA COSTITUZIONE DELLA STESSA. AGLI STESSI DATI GLI INTERESSATI O I CONTROINTERESSATI POTRANNO EVENTUALMENTE ACCEDERE SECONDO LE MODALITA' PREVISTE DALLA LEGGE SULLA TRASPARENZA DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI. TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DEL COMUNE - CLASSI COMUNI 1. CARPINI STEFANIA . 24/ 5/65 (SI) DA : UDEE05301Q - ENRICO FRUCH - PASIAN DI PRATO (PASIAN DI PRATO) A : UDEE05301Q - ENRICO FRUCH - PASIAN DI PRATO (PASIAN DI PRATO) DA POSTO DI SOSTEGNO :MINORATI FISIOPSICHICI PUNTI 92 2. CASTELLANI SARA . 12/ 5/72 (UD) DA : UDEE04803A - PADRE DAVIDE MARIA TUROLDO (TOLMEZZO) A : UDEE04803A - PADRE DAVIDE MARIA TUROLDO (TOLMEZZO) DA POSTO DI LINGUA :INGLESE PRECEDENZA: TRASFERITO NELL'AMBITO DELL'ORG. FUNZ. PUNTI 131 3. CHIEU GABRIELLA . 21/10/58 (UD) DA : UDEE00201V - QUATTRO NOVEMBRE (UDINE) A : UDEE00201V - QUATTRO NOVEMBRE (UDINE) DA POSTO DI LINGUA :INGLESE PRECEDENZA: TRASFERITO NELL'AMBITO DELL'ORG. FUNZ. PUNTI 114 4. DRI FULVIA . 2/ 4/51 (UD) DA : UDEE007023 - GIANNI RODARI (UDINE) A : UDEE001013 - DANTE ALIGHIERI (UDINE) PUNTI 253 5. DURI SILVIA . 19/ 6/74 (UD) DA : UDEE02901V - MORTEGLIANO- VIA L. DA VINCI (MORTEGLIANO) A : UDEE02901V - MORTEGLIANO- VIA L. DA VINCI (MORTEGLIANO) DA POSTO DI SOSTEGNO :MINORATI FISIOPSICHICI PUNTI 57 6. LUCCHETTA MONICA EMANUELA . 31/ 7/64 (TV) DA : UDEE82003D - ELLERO TRICESIMO (TRICESIMO) A : UDEE82003D - ELLERO TRICESIMO (TRICESIMO) DA POSTO DI SOSTEGNO :MINORATI FISIOPSICHICI PUNTI 176 SMOW2A 02/04/07 PAG.
    [Show full text]