Monte Isola Testo
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
INQUADRAMENTO TERRITORIALE Desenzano Del Garda È Un Comune
INQUADRAMENTO TERRITORIALE Desenzano del Garda è un comune italiano di 28675 abitanti della provincia di Brescia, nel basso Lago di Garda, in Lombardia. Ha una superficie di 60 km2. Desenzano ha come frazioni Rivoltella del Garda e San Martino della Battaglia. Nel territorio comunale si trovano le uscite dell'Autostrada A4 “Desenzano del Garda” a sud-ovest dell'abitato e “Sirmione” a San Martino della Battaglia, confinante con il territorio di Sirmione. A breve distanza si trovano poi l'aeroporto di Villafranca di Verona e l'aeroporto di Brescia-Montichiari. Il territorio è attraversato dalla ferrovia Milano-Venezia sulla quale è ubicata la stazione ferroviaria di Desenzano del Garda-Sirmione. La città di Desenzano è dotata di una rete di trasporti automobilistici urbani gestita da Brescia Trasporti. Per quanto riguarda l'istruzione si trovano vari edifici tra cui scuole, biblioteche, musei e teatri. Gli amanti dello sport possono praticare il wind-surf, la mountain-bike e il volo libero. Per i giovani non mancano discoteche e bar. Inoltre si può passeggiare sul lungolago o sotto i portici della centrale Piazza Malvezzi. D'inverno il clima è temperato e senza nebbia e d'estate c'è la brezza che viene dal lago. IDENTIFICAZIONE DELL'AREA DI NOSTRO INTERESSE Il terreno oggetto di intervento, di proprietà del signor Bianchi, è situato in Via Rio Freddo, ha una superficie di 884 mq e confina con altri terreni ad uso residenziale. Si trova al confine di Desenzano, a pochi passi dal centro di Rivoltella e a pochi minuti dal lago. L'area è individuata nel PGT vigente nell'Ambito Residenziale Consolidato a media densità. -
ELENCO MEDICI ADERENTI PRESA in CARICO Dato Aggiornato Al 30 Settembre 2019
ELENCO MEDICI ADERENTI PRESA IN CARICO Dato aggiornato al 30 Settembre 2019 MEDICO DI MEDICINA GENERALE MEDICO IN SEDE AMBULATORIO COGNOME NOME (MMG) o COOPERATIVA/MEDICO COOPERATIVA DI APPARTENENZA PRINCIPALE PEDIATRA DI IN FORMA SINGOLA LIBERA SCELTA (PLS) ABBATE LUIGI MMG MEDICO IN COOPERATIVA IN.SALUTE BRESCIA CHIARI ABENI FRANCESCO MMG MEDICO IN COOPERATIVA IN.SALUTE BRESCIA RODENGO SAIANO ACERBIS FABRIZIO MMG MEDICO IN COOPERATIVA IN.SALUTE BRESCIA PONTEVICO ADINOLFI ALDO MMG MEDICO IN COOPERATIVA IN.SALUTE BRESCIA OFFLAGA ADINOLFI BARBARA PLS MEDICO IN COOPERATIVA PEDIATRI RIUNITI SALO' MEDICO IN FORMA AGAZZANI DAVIDE MMG BRESCIA SINGOLA ALESSI MARIA ADELE MMG MEDICO IN COOPERATIVA IN.SALUTE BRESCIA BRESCIA AMADORI ANNALISA PLS MEDICO IN COOPERATIVA PEDIATRI RIUNITI BRESCIA AMICABILE ADRIANO MMG MEDICO IN COOPERATIVA BRESCIA WAY DESENZANO DEL GARDA ANDALORO STEFANIA ANTONELLA MMG MEDICO IN COOPERATIVA IN.SALUTE BRESCIA OSPITALETTO ANDREOLI SIMONA MMG MEDICO IN COOPERATIVA I.M.L. INIZIATIVA MEDICA LOMBARDA BRESCIA ANDREOLLI CAMILLO MARIA MMG MEDICO IN COOPERATIVA IN.SALUTE BRESCIA BOVEZZO 1 ANGELI AGNESE PLS MEDICO IN COOPERATIVA PEDIATRI RIUNITI BRESCIA ANTONELLI UMBERTO MMG MEDICO IN COOPERATIVA IN.SALUTE BRESCIA ROCCAFRANCA ANTONIOLI CECILIA MMG MEDICO IN COOPERATIVA IN.SALUTE BRESCIA CALVISANO ARCANGELI GUIDO PLS MEDICO IN COOPERATIVA PEDIATRI RIUNITI BRESCIA ARCHETTI FRANCESCA PLS MEDICO IN COOPERATIVA PEDIATRI RIUNITI PALOSCO ARCHETTI GIUSEPPE MMG MEDICO IN COOPERATIVA IN.SALUTE BRESCIA RODENGO SAIANO ARDIGO' LEONARDO MMG MEDICO IN COOPERATIVA BRESCIA WAY SALO' ARPINO CATELLA PLS MEDICO IN COOPERATIVA PEDIATRI RIUNITI DESENZANO DEL GARDA ARRIGHETTI ALESSANDRA PLS MEDICO IN COOPERATIVA PEDIATRI RIUNITI RODENGO SAIANO ASSONI VALTER CLAUDIO MMG MEDICO IN COOPERATIVA BRESCIA WAY PALAZZOLO SULL'OGLIO ASTORI PAOLA MMG MEDICO IN COOPERATIVA I.M.L. -
Relazione Tecnica
STUDIO TECNICO DOTT. ING. CHIARA MARTINELLI CURRICULUM PROFESSIONALE 2018 Via 8 Marzo 4 – Cazzago S. Martino (BS) tel. 030/2140305 - fax. 030/2140939 - Cell. 349-5733156 c.f. MRT CHR 75M42 E333Z; P.IVA 02274140983 E-mail: [email protected] L’Ing. Chiara Martinelli è nata a Iseo (BS) il 2 agosto 1975, risiede a Cazzago San Martino (BS) in Via 8 Marzo n°4 ed esercita la libera professione nello studio sito in Cazzago San Martino (BS), Via 8 Marzo n°4. Ha conseguito la maturità presso il Liceo Scientifico Statale di Rovato con votazione 54/60. Si è laureata in Ingegneria Civile presso l’Università degli Studi di Brescia nel 2000 con votazione 108/110 con tesi riguardante “Prove triassiali di laboratorio su sabbie” svolta presso la City University di Londra. Ha superato, nella 1^ sessione dell’anno 2001, l’esame di stato conseguendo l’abilitazione all’esercizio della professione di ingegnere. Dal 16 gennaio 2002 è iscritta all’Ordine professionale degli Ingegneri della Provincia di Brescia al n°3677. Dal giugno 2004 è abilitata a svolgere le funzioni previste dalla Legge 494/96. Ha svolto numerosi corsi di aggiornamento riguardanti l’applicazione della nuova normativa antisismica (NCT08), l’utilizzo di programmi per la verifica agli stati limite e per l’analisi dinamica degli edifici e le verifiche da farsi sui fabbricati esistenti ai fini di determinarne la vulnerabilità sismica. Ha svolto dal gennaio 2001 a dicembre 2001 collaborazione coordinata e continuativa presso lo STUDIO ARCHITETTURA 5A Via S. Andrea n°73 Rovato (BS) e poi ha sempre operato come libera professionista, specializzandosi nel campo della progettazione di strutture in cemento armato e acciaio. -
Comune Di Darfo Boario Terme
REGIONE LOMBARDIA (D.G.R. n° XI/4177 del 30 dicembre 2020) Comune di Darfo Boario Terme – Provincia di Brescia Capofila dell’Ambito Territoriale di Valle Camonica, comprendente i Comuni di: Angolo Terme, Artogne, Berzo Demo, Berzo Inferiore, Bienno, Borno, Braone, Breno, Capo di Ponte, Cedegolo, Cerveno, Ceto, Cevo, Cimbergo, Cividate Camuno, Corteno Golgi, Darfo Boario Terme, Edolo, Esine, Gianico, Incudine, Losine, Lozio, Malegno, Malonno, Monno, Niardo, Ono San Pietro, Ossimo, Paisco Loveno, Paspardo, Pian Camuno, Piancogno, Pisogne, Ponte di Legno, Saviore dell'Adamello, Sellero, Sonico, Temù, Vezza d'Oglio, Vione AVVISO PUBBLICO per l’assegnazione delle unità abitative destinate ai servizi abitativi pubblici disponibili nell’Ambito Territoriale di Valle Camonica - PIANO 2021 Localizzate nei Comuni di: BERZO INFERIORE, BIENNO, BRENO, CAPO DI PONTE, CEDEGOLO, CETO, DARFO BOARIO TERME, EDOLO, ESINE, PIAN CAMUNO, PIANCOGNO, TEMÙ Di proprietà dei Comuni di: BERZO INFERIORE, BRENO, CAPO DI PONTE, EDOLO, PIANCOGNO, TEMÙ, nonché dell’ALER di Brescia-Cremona-Mantova PERIODO APERTURA E CHIUSURA DELL’AVVISO dalle ore 9:00 del 7 maggio 2021 alle ore 16:00 del 30 giugno 2021 1. INDIZIONE DELL’AVVISO PUBBLICO 1.1. Ai sensi della D.G.R. del 30 dicembre 2020 n° XI/4177 è indetto l’avviso pubblico per l’assegnazione delle unità abitative disponibili destinate ai servizi abitativi pubblici. 1.2. Le unità abitative di cui al presente avviso pubblico si distinguono in: a) Numero 28 unità abitative immediatamente assegnabili; b) Numero 0 unità abitative che si rendono assegnabili nel periodo intercorrente tra la data di pubblicazione del presente avviso e la scadenza del termine per la presentazione delle domande di assegnazione; c) Numero 0 unità abitative nello stato di fatto non immediatamente assegnabili per carenze di manutenzione, ai sensi dell’articolo 10 del regolamento regionale n. -
The Capitolium at Brescia in the Flavian Period
Anne Kleineberg The Capitolium at Brescia in the Flavian Period Abstract: The Capitolium at Brescia is one of the rare well-preserved examples of this temple type in Roman Italy. Large parts of its architecture, interior design and the forum area to which it was con- nected, can be reconstructed. This case study will provide a systematic analysis of the Capitolium, focusing on the aesthetic and semantic effects of its decorative elements, as well as their correla- tion and interaction in the creation of specific spatial qualities. Consequently, various aspects – such as the urban setting, architecture and layout, different features of the interior design and the framework of action, i. e., that of ritual performances – will be taken into account. Temples located in the forum helped to define the political and religious centre of Roman cities. At Brescia (Roman Brixia), located between Milan and Verona1, the Capitolium was rebuilt during the reign of the emperor Vespasian, a process that was completed in A.D. 72/732 (Figs. 1–3). Dis- tinctive features of the temple were its position on a high terrace on the southern slope of the Colle Cidneo and its transverse layout, which included three large cellae (dedicated to Jupiter, Juno and Minerva), two rooms of unknown function3 and lateral porticos. The elongated forum was situated directly to the south of the Capitolium area, enclosed by porticos at the sides and a basilica at the end of the square. The two areas were separated by a remarkable difference in height and by the elevated decumanus maximus, which crossed the city in an east-west direction. -
THE LEGENDARY LAKES of ITALY 2020 LAKES GARDA, COMO & MAGGIORE SELF-GUIDED CYCLE TOUR 280 Kms: 8 DAYS / 7 NIGHTS
THE LEGENDARY LAKES OF ITALY 2020 LAKES GARDA, COMO & MAGGIORE SELF-GUIDED CYCLE TOUR 280 kms: 8 DAYS / 7 NIGHTS One of Italy’s largest regions, Lombardy lies in the north of the country sharing a border with Switzerland. Stretching from the Alps to the lowlands of the Po Valley, it is home to a wide variety of stunning landscapes, including the breathtaking mountain chain that boasts the Valchiavenna, Valtellina and Camonica Valleys. The legendary beauty of these great lakes draws visitors to Sirmione and other well -known destinations dotted along the west side of Lake Garda, while Lake Como and Lake Maggiore are surrounded by stately homes, wild woodlands, picturesque park, chic towns and sleepy villages. The region is also characterised by the great flat tracts of the Po Valley lowlands with its shimmering mirrors of water. This is a destination that is varied, challenging and beautiful - perfect for a cycling tour. ITINERARY Day1: Arrival into Peschiera del Garda Peschiera del Garda is located at the southern end of Lake Garda, in Italy's Veneto region. The town's sixteenth-century island fortress and walls are visible today, a reminder of a time when Austria controlled the region. After discovering Peschiera's history, relax with a glass of Lugana, a local white wine. Day 2: Peschiera del Garda – Brescia Cycling 45 or 70 km From the harbour-fortress of Peschiera on Lake Garda, we descend upon the Mincio River and arrive at Monzambano, a town with a landmark castle above it. The peaceful rolling morainic hills accompany us to the enchantment of Castellaro Lagusello, surrounded by a medieval wall. -
Tappa 2. Pisogne – Boario Terme
TAPPA 2. PISOGNE – BOARIO TERME Luoghi da visitare lungo il percorso Pisogne. Situato all'estremità nordorientale del Lago d'Iseo, l'abitato storico si presenta come un borgo medievale e rinascimentale, con strette vie e una grande piazza che si affacciano sulle acque del lago. Pisogne presenta numerosi palazzi signorili, portici e cortili, di notevole importanza la Torre del Vescovo (XIV secolo), la Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Assunta (XVIII secolo) e le tre chiese ai margini dell'abitato: Chiesa di Santa Maria della Neve (XV-XVI secolo) con affreschi del pittore Girolamo Romanino, Pieve di Santa Maria in Silvis (XV secolo) con numerosi affreschi e un Trionfo della Morte del pittore Giovanni Pietro da Cemmo del 1490, Chiesa di San Girolamo (XVIII secolo). Gratacasolo. Piccolo abitato di origine medievale, sede antica dei Gratacasolei che vi eressero un castello (ora poco visibile perchè frammentato e trasformato in abitazioni), il centro storico si è formato intorno alla Chiesa di San Zenone (XVII secolo). In Località Castrino, più a valle verso il fiume Oglio, in anni passati furono individuate alcune sepolture di epoca romana. Alle falde del Dosso della Regina si trovano le antiche cave di macine da mulino, attive fino all'inizio del Novecento, oggi immerse nel bosco e quindi non visibili. Beata. Piccolo nucleo di origine medievale sorto attorno alla Chiesa della Beata Vergine (1747) e alla Torre Alta (XIV secolo). Pian Camuno. Antico borgo medievale. Di questo suo passato conserva una torre e due chiese, risalenti al XV secolo, ben conservate: Chiesa di Santa Giulia e Chiesa di Santa Maria della Rotonda. -
Determinazione N. 479 Del 04/06/2021
Agenzia di Tutela della Salute di Brescia Sede Legale: viale Duca degli Abruzzi, 15 – 25124 Brescia Tel. 030.38381 Fax 030.3838233 - www.ats-brescia.it Posta certificata: [email protected] Codice Fiscale e Partita IVA: 03775430980 DETERMINAZIONE N. 479 DEL 04/06/2021 ADOTTATA DAL DIRIGENTE RESPONSABILE DEL SERVIZIO GOVERNO DELLE CURE PRIMARIE AI SENSI DEL DECRETO DEL DIRETTORE GENERALE N. 463 DEL 06.08.2019 Cl.: 1.1.02 OGGETTO: Presa d’atto del conferimento di incarico provvisorio nell’Ambito di Assistenza Primaria di Iseo, Monte Isola, Sulzano, Marone, Sale Marasino, Zone (con apertura nel Comune di Monte Isola) alla Dott.ssa Maria Ajmone Marsan, a decorrere dal 01.06.2021. _________________________________________________________________ IL DIRIGENTE RESPONSABILE Premesso che: − il Dott. Soardi Enrico medico di Assistenza Primaria nell’Ambito di Iseo, Monte Isola, Sulzano, Marone, Sale Marasino, Zone (con ambulatorio nel Comune di Monte Isola) ha cessato l’attività convenzionale per recesso volontario dal 01.06.2021, come recepito con Determinazione dirigenziale n. 408 del 11.05.2021; − il Dott. Dall’Olio Carlo medico di Assistenza Primaria nell’Ambito di Iseo, Monte Isola, Sulzano, Marone, Sale Marasino, Zone (con ambulatorio nel Comune di Monte Isola e Marone) ha cessato l’attività convenzionale per trasferimento in altro ambito dal 01.06.2021, come recepito con Determinazione dirigenziale n. 426 del 17.05.2021; Considerato che: − ai sensi dell’art. 38, commi n. 1 e n. 4 del vigente A.C.N., si è creata una carenza assistenziale con un’eccedenza di assistiti superiore alle 300 unità, tale da coprire con incarico provvisorio; − gli incarichi provvisori di cui all’art. -
SULZANO " Unending Dialogues Between Land and Islands" SULZANO GUIDE 3
TOURIST GUIDE SULZANO " unending dialogues between land and islands" SULZANO GUIDE 3 SULZANO BACKGROUND HISTORY much quicker and soon small Sulzano derives its name from workshops were turned into actual Sulcius or Saltius. It is located in an factories providing a great deal of area where there was once an ancient employment. Roman settlement and was born as a lake port for the area of Martignago. Along with the economic growth came wealth and during the Twentieth Once, the fishermen’s houses were century the town also became a dotted along the shore and around tourist centre with new hotels and the dock from where the boats would beach resorts. Many were the noble leave to bring the agricultural goods to and middle-class families, from the market at Iseo and the materials Brescia and also from other areas, from the stone quarry of Montecolo, who chose Sulzano as a much-loved used for the production of cement, holiday destination and readily built would transit through here directed elegant lake-front villas. towards the Camonica Valley. At the beginning of the XVI century, the parish was moved to Sulzano and thus the lake town became more important and bigger than the hillside Sulzano is a village that overlooks the one. During the XVII Century, many Brescia side of the Iseo Lake mills were built to make the most of COMUNE DI the driving force of the water that SULZANO flowed abundantly along the valley to the south of the parish. Via Cesare Battisti 91- Sulzano (Bs) Tel. 030/985141 - Fax. -
Sale Marasino (BS)
LE CITTÀ DELL'OLIO Sale Marasino (BS) Sale Marasino si trova a 30 chilometri da Brescia, ad un’altezza di 200 metri sul livello del mare. Nonostante conti solo poco più di 3.000 abitanti, il comune, tranquillo ma operoso, vanta una superficie particolarmente estesa,e gode di un clima ottimale, grazie all’influenza benefica del lago. E’ il “porto” ideale per visitare tutto il territorio circostante, anche grazie ai comodi collegamenti. Il paese, infatti, è attraversato dalla nuova statale 510 e dalla linea ferroviaria Brescia-Iseo-Edolo, gestita dalle Ferrovie Nord, parallela alla strada rivierasca, che lo collegano alla Valle Come raggiungere Camonica, alla Franciacorta e alla città di Brescia. Attraverso le strade comunali, poi, è possibile raggiungere i centri vicini, così come attraverso IN AUTO i sentieri pedonali che risalgono verso la zona montuosa è possibile Da Milano Prendere l'autostrada effettuare escursioni anche in altre località montane. Sale Marasino, A51 e seguire la direzione inoltre, è scalo delle linee di navigazione del lago d’Iseo e punto d’imbarco Tangenziale Est, proseguire per Carzano, località di Monte Isola. sull'autostrada A4, uscire a Ospitaletto, continuare sulla SP 19 in direzione di Concesio/Valcamonica/Paderno/Lum ezzane, in prossimità di Rodengo- Saiano svoltare sulla SS 510/SP 510 in direzione di Edolo/Valcamonica/Monticelli Brusati/Lago d'Iseo, prendere la SP 71, proseguire seguendo le indicazioni per Sale Marasino. Da Bologna Dall'autostrada Adriatica A14 continuare sull'autostrada del Sole A1, seguire la direzione Cremona - Brescia, proseguire sull'A21, uscire a Brescia Centro, in prossimità di Brescia continuare sulla SP BS11 in direzione Centro/Tangenziale Sud, uscire in direzione Milano/Bergamo, raggiungere la SS 510/SP 510, prendere la SP 71, proseguire seguendo le indicazioni per Sale Marasino. -
Prontuario Per La Pesca Dilettantistica Ricreativa Nel Bacino N. 14 Sebino
PRONTUARIO PER LA PESCA DILETTANTISTICA RICREATIVA NEL BACINO N. 14 SEBINO ANNO 2021 Per informazioni: Struttura Agricoltura, Foreste, Caccia e Pesca Bergamo Via XX Settembre, 18/A - 24122 Bergamo [email protected] [email protected] 035/273.373 - 371 Orari di apertura al pubblico sportello Caccia e Pesca: • dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.30 • mercoledì anche il pomeriggio dalle 14.30 alle 16.30 Struttura Agricoltura, Foreste, Caccia e Pesca Brescia Via Dalmazia, 94 – 25125 Brescia [email protected] [email protected] 030/3462345 – 318 -366 Orari di apertura al pubblico sportello Caccia e Pesca: • da lunedì a giovedì: 9.00-12.30 / 14.30-16.30 • venerdì: dalle 9,00 alle 12,30 INDICE IL BACINO DI PESCA Confini e acque del bacino pag. 3 Classificazione delle acque pag. 3 COSA SERVE PER PESCARE NEL BACINO 14 La licenza di pesca pag. 4 Il tesserino segnapesci pag. 4 NORME PER L’ESERCIZIO DELLA PESCA DILETTANTISTICA RICREATIVA Tempi di pesca pag. 5 Orari di pesca pag. 5 Pesca notturna pag. 5 Periodi di divieto di pesca e misure minime di cattura pag. 5 Fauna ittica protetta pag. 9 Limiti di cattura giornalieri per pescatore pag. 9 Pesca da natante pag. 10 Posto di pesca pag. 10 Attrezzi consentiti pag. 10 Esche e pasture, pesca con il pesce vivo pag. 13 Divieti pag. 13 ZONE A REGOLAMENTAZIONE SPECIALE Zone di protezione e ripopolamento pag. 15 Lago di Iseo - Zone di Tutela con divieto assoluto di pesca professionale e limitazione alla pesca dilettantistica pag. -
U578a01apr01 Relazione
INDICE Premessa 3 1. Metodologia 5 1.1 I modi di valutazione e le chiavi di lettura 5 1.2 Uso delle fonti 6 1.3 Rilievo e aggiornamento 6 1.4 Valutazione e taratura delle sensibilità 7 1.5 L’aspetto percettivo (modo di valutazione vedutistico) 8 2. Inquadramento territoriale 9 2.1 Vincoli vigenti 11 3 Descrizione della cartografia di base e individuazione delle classi di sensibilità 12 3.1 Componenti del paesaggio fisico naturale 13 3.2 Componenti del paesaggio agrario 16 3.3 Componenti del paesaggio storico culturale 18 3.3.1 Beni storico culturali 19 3.3.2 Presentazione dei beni di maggiore interesse artistico e architettonico. 22 3.4 Componenti del paesaggio urbano, criticità e degrado del paesaggio 25 3.5 Definizione delle classi di sensibilità paesistica 26 3.5.1 Classi di sensibilità del paesaggio fisico naturale 26 3.5.2 Classi di sensibilità del paesaggio agrario 27 3.5.3 Classi di sensibilità del paesaggio storico culturale 28 3.5.4 Classi di sensibilità del paesaggio urbano, criticità e degrado del paesaggio 29 3.6 Classi di sensibilità paesistica ed ambiti della percezione 30 3.7 Classi finali di sensibilità paesistica 31 3.7.1 Limite delle trasformazioni condizionate 33 3.7.2 Percorsi e obiettivi di fruizione paesistica 33 4 Confronto tra il Piano Paesistico comunale e le indicazioni paesistiche del PTCP 34 2 Premessa Il Piano Paesistico Comunale è parte fondamentale ed integrante del quadro ricognitivo del Documento di Piano, primo elemento del Piano di Governo del Territorio: la figura di questa analisi, il suo ruolo e il suo impianto derivano dall’insieme di prescrizioni espresse nelle Norme di Attuazione del Piano Paesistico Regionale e nella Legge Regionale n.12 dell’11 Marzo 2005.