progetto grafico: Qui Edizioni (Ud) - stampa: L’Artegrafica - Casale sul Sile (Tv) Spedizione in A.P. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/04 n°46) - art. 1, comma 1, DCB UDINE IN QUESTO NUMERO: appuntamenti culturali bilancio e lavori pubblici don Luca Pertile e padre Tiziano Marconato campagna di controllo rifiuti Il Sindaco Alfio Gallo consegna l’olioIl Sindaco votivo Alfio Gallo a fra’ Oliviero in e a don Gian Paolo occasione della festività di Sant’Antonio n ° 6 3 sommario >> L’Editoriale del Sindaco

pag. 3-4 L’Editoriale del Sindaco di queste settimane l’esplo- pag. 4-7 Lavori Pubblici sione della crisi dei rifiu- ti in Campania e a pag. 7-9 Raccolte Differenziate È Napoli in particolare. e Compostaggio Domestico L’emergenza di enormi pag. 9-10 Sociale cumuli di immondizia pag. 11 Stop&Go lungo le strade con le conseguenti ricadute in pag. 11-12Festa dello Sport termini igienico sanitari, fa pag. 12 Atletica Pallavolo Massanzago da pari al fatto che non si Nuovo Palasport a intravede una soluzione di pro- pag. 13 Corsi di Nuoto spettiva per risolvere il problema alla radice. Hanno ragione i cittadini che Scouts e AVIS pretendono la rimozione e lo smaltimento dei rifiuti. Hanno pag. 17-18Orari Comunali e Numeri Utili ragione dal loro punto di vista i cittadini che protestano per la pag. 19-21Un semestre di Cultura previsione o il potenziamento di discariche o la costruzione dei termovalorizzatori, invocando ricadute negative in termini pag. 21 Borse di Studio ambientali. Credo abbiano ragione istituzioni e cittadini del pag. 22 “Gioco & Studio” a Sandono resto d’Italia nel pretendere che il problema dei rifiuti sia risol- pag. 22-23Agricoltura dove vai? to in ambito campano come d’altro canto ogni regione, per pag. 23 I 193 anni dalla fondazione legge, è tenuta. Certo è difficile giudicare da lontano una situa- dell’Arma dei Carabinieri zione complessa, spesso condizionata dalla criminalità, ma sicu- Notizie dai Gruppi Consiliari ramente la sommatoria di tutte queste ragioni legittime è ugua- le al fallimento di un sistema politico istituzionale e di stile di pag. 24 Il Capitello di via Ca’ Moro convivenza. pag. 24 La giornata speciale di don Luca Nei comuni del Camposampierese a partire dal 1995, anno in cui pag. 25 L’olio per la lampada votiva c’è stato per la prima volta l’insediamento di Sindaci eletti diret- a S. Antonio tamente dai cittadini, sulla spinta di problemi di discariche, Padre Tiziano Marconato insieme, Comuni e Consorzio di bacino dei rifiuti Padova 1, hanno rivoluzionato il sistema della raccolta dei rifiuti passando pag. 26 L’Angolo del Mangiar Bene alla differenziata e al porta a porta. Ricordo ancora con piacere i primi mesi del 1996, dove si alternavano le riunioni per le al centro della rivista: imminenti elezioni politiche con quelle per spiegare ai cittadini inserto con stradario comunale il nuovo sistema di raccolta rifiuti. Incontri partecipati con dis- cussioni anche animate e qualche contestazione. Alla fine i nostri cittadini hanno capito il messaggio e raccolto la sfida contribuendo a raggiungere negli anni seguenti percentuali di QUI EDIZIONI luglio 2007, periodicità: semestrale differenziazione tra le più elevate a livello nazionale. Spedizione in A.P. 45% - art. 2 comma 20/b - legge 662/96 - D.C.I. UD Il sistema nelle nostre zone è stato impiantato prima che fosse Progetto grafico: SE Servizi Editoriali - Via Roma, 246 - Tricesimo (Ud) imposto dalla legge Ronchi del 1997. Se ciò non fosse avvenuto Tel. 0432.797480 - Fax 0432.797298 qualche grave conseguenza sul modello campano potrebbe Direttore responsabile: Silvano Bertossi - tiratura: 2500 copie averci riguardato, se non altro un consistente aumento dei costi. finito di stampare: luglio 2007 In queste settimane il bacino del Camposampierese sta ancora Registr. Trib. di Udine n. 9/2001 del 5-03-2001 ragionando assieme ad ETRA su questo tema, in previsione della www.quiedizioni.it E-mail: [email protected] costituzione per legge dell’Autorità d’ambito provinciale in materia di rifiuti. Si vuole arrivare a questo appuntamento pre- 4 5 parati cercando di poter migliorare anco- delle nuove generazioni. Settori quali l’e- nostri paesi, possono però creare quella ra il nostro sistema per renderlo ancora dilizia, l’agricoltura, l’educazione e la pro- molla culturale per dare un’adeguata >> Piazzetta del Donatore più forte nel confronto che dovrà avveni- mozione del risparmio energetico con stili svolta a un sistema che sta consumando re con altre realtà della provincia di di vita sobri, sono terreni nei quali l’ente in un batter d’occhio risorse energetiche Dovrebbe essere l’anno buono per avviare la Padova. Sempre partendo dal basso, nel- locale deve farsi carico con i propri citta- accumulate in centinaia di migliaia di progettazione dell’opera finanziata per l’ambito dell’Intesa Programmatica d’Area dini di proposte e azioni concrete, contri- anni. La partita è molto più ampia e com- intero da contributo statale di euro e dei programmi di sviluppo del Campo- buendo magari in minima parte alla solu- plessa di quella dei rifiuti. 190.000,00. sampierese, si sta lavorando - di concerto zione di un problema in cui lo Stato o Per sperare di vincerla bisogna comincia- con associazioni di categoria, sindacati e ancor più la comunità internazionale re a giocarla subito. altri - sul problema del risparmio energe- sono tenuti a dare risposte in relazione tico, delle energie alternative e rinnovabi- alla vastità del tema. Tante minime parti Dott. Alfio Gallo li, vera emergenza per il nostro futuro e messe assieme, che sono i cittadini dei Sindaco di Massanzago >> Pista ciclabile collegamento Massanzago-Sandono Bilancio di Previsione 2007 e Lavori Pubblici lungo la SP 31 del Muson Vecchio

come si sta procedendo È stato predisposto un progetto preliminare per richiedere via Cornara. La Provincia ha promesso un finanziamento di finanziamenti a Provincia di Padova e Regione , che euro 350.000,00 di cui si sta perfezionando l’iter. Si conta di l 20 marzo 2007 il Consiglio Comunale ha approvato il bilan- garantire le risorse tali da mantenere la capacità di spesa a comprende anche la rotatoria all’incrocio della provinciale con avviare la progettazione definitiva esecutiva nell’anno. cio di previsione 2007, la relazione revisionale e program- livello degli anni precedenti nei servizi e nelle opere pubbliche; Imatica 2007-2009, l’elenco annuale 2007 e il piano trienna- • il contenimento e la razionalizzazione per quanto possibile le 2007-2009 delle opere pubbliche. della spesa corrente; Le linee che hanno guidato l’Amministrazione nell’impianto del • la programmazione delle opere pubbliche attese (bloccate lo bilancio di previsione hanno riguardato in particolare: scorso anno) utilizzando il massimo spazio di manovra conces- • il rispetto del patto di stabilità con le regole introdotte sui so dal rispetto del patto; saldi tra entrate e spese; • avviare la nuova programmazione urbanistica con l’incarico • un leggero aumento dell’addizionale IRPEF dell’1 x mille per per il Piano di Assetto del Territorio PAT.

Tra le principali opere pubbliche programmate per l’anno 2007 figurano: >> III° stralcio scuola primaria di via Cavinazzo L’intervento consentirà di completare il plesso scolastico utiliz- 700.000,00 verrà coperta con avanzo di amministrazione, zando il contributo regionale di euro 200.000,00 già concesso. mutuo e devoluzione di finanziamenti del I° stralcio. È in corso La rimanente quota per arrivare al costo stimato di euro la pubblicazione del bando di progettazione.

>> Asfaltatura Strade

Sono in programma interventi di asfaltatura e manutenzione di degrado delle pavimentazioni stradali consapevoli che non si straordinaria delle strade comunali per euro 150.000,00. è in grado di risolvere tutto in questa annualità. Le attese sono molte: si seguiranno le priorità in base allo stato 6 7 >> Piano di Assetto del Territorio PAT >> Rotatoria tra la SP 31 del Muson Vecchio

Sono stati stanziati euro 100.000,00 per l’incarico professionale di cui è in corso di pubblicazione il bando. e la SP 88 del Cardo - incrocio via Malcanton

Trattasi di un intervento di competenza della Opere in corso di realizzazione previste negli esercizi precedenti: Provincia di Padova, previsto nell’ambito del protocollo d’intesa per la messa in sicurezza della SP 31 del Muson Vecchio, del costo di euro 650.000,00 volto a risolvere un problema >> Ampliamento cimitero di Massanzago di sicurezza e scorrevolezza del traffico nel- l’interferenza tra le due strade provinciali. I lavori affidati alla Ditta SEME- Conclusa la fase progettuale, i lavori sono stati DIL Costruzioni di Preganziol affidati alla Ditta CANTON GIOVANNI SNC di (TV) sono in corso di esecuzione. (PD); il cantiere dovrebbe La consegna dell’opera è previ- insediarsi ai primi di luglio. sta per fine anno. Il traffico sarà regolamentato sul posto conse- guentemente all’avanzamento dei lavori, uti- lizzando i vecchi sedimi stradali ed i nuovi.

>> Ampliamento scuola secondaria di primo grado e rifacimento centrale termica

Si è svolta la gara di appalto: i lavori sono stati affidati alla Ditta GRANCARA di Quinto Vicentino (VI) e dovrebbero prendere avvio a breve. Risultati della campagna di controllo >> Sistemazione centro abitato di Sandono delle Raccolte Differenziate e Compostaggio Domestico

La Curia Vescovile di Treviso ha chiesto chiarimenti sulla dislo- Parrocchia. Risolto il problema potranno essere definitivamente cazione della fognatura che interferisce nelle proprietà della approvati i progetti esecutivi e avviati i lavori. a campagna dei controlli sulle raccol- verifiche sulle raccolte differenziate delle mente corrette, i rifiuti non sarebbero stati te differenziate e sul compostaggio utenze domestiche e 66 controlli sulle raccolti con richiamo scritto all’utenza; Lavviata nel nostro Comune nel 2006, modalità del compostaggio domestico. Era infine, a ogni emissione di cartellino rosso ha avuto una durata complessiva di circa previsto che per ogni cartellino verde, indi- (modalità di differenziazione o di compo- 15 mesi e si è da poco conclusa. I controlli ce di un corretta differenziazione, sarebbe- staggio scorrette), scattava la sanzione hanno interessato tutto il territorio comu- ro stati corrisposti 5 euro all’utenza, men- economica prevista. A seguito dei controlli nale per un numero complessivo pari a 204 tre per ogni cartellino giallo, indice di sul compostaggio domestico sono stati controlli, che hanno riguardato circa 138 modalità di conferimento non completa- consegnati i seguenti cartellini: 8 9 La situazione dei controlli, con riferimento a ciascuna tipologia di rifiuti controllata è visualizzata nei prossimi grafici: • CARTELLINI VERDI: n° 66 pari al 100% del totale dei controlli effettuati • CARTELLINI ROSSI: n° 0 ESITO CONTROLLO ESITO CONTROLLO RIFIUTO SECCO RESIDUO RIFIUTO IMBALLAGGI IN PLASTICA 0% ESITO CONTROLLO 0% 0% COMPOSTAGGIO verdi: 99% 1% verdi: 98% 2% 0% gialli: 1% gialli: 2% verdi: 100% rossi: 0% rossi: 0% gialli: 0%

rossi: 0% 99% 98%

Alla luce di tali risultati, si può affermare praticamente tutte le utenze visitate si ambientale. 100% con soddisfazione che la campagna di sono dimostrate ecovirtuose. Tuttavia, i risultati che ci sono stati evi- controllo effettuata nel nostro Comune Tali conclusioni sono, evidentemente, alla denziati dagli ispettori ecologici che ha riscosso un esito positivo: in primo base degli ottimi risultati che il nostro hanno effettuato i controlli, hanno anche luogo perché la risposta degli utenti in Comune consegue nella differenziazione indicato che alcune modalità di separa- A seguito dell’esecuzione dei controlli sulle raccolte differenziate sono stati consegnati i seguenti cartellini: relazione all’istituzione del controllo è dei rifiuti: quasi il 60% dei nostri rifiuti zione e conferimento dei rifiuti possono stata positiva: le persone si sono dimo- viene avviato, grazie a una corretta sepa- essere migliorate e, in tal senso, non dob- strate bendisposte e collaborative nei razione delle diverse tipologie, agli biamo interpretare i dati come un obiet- confronti dell’ispettore ecologico; in impianti di riciclaggio, con i conseguenti tivo raggiunto, ma come stimolo per un ESITO CONTROLLO RACCOLTE DIFFERENZIATE secondo luogo, è stato evidenziato che benefici sia di carattere economico che impegno che deve proseguire. • CARTELLINI VERDI: n° 136 pari al 99% del totale dei 0% effettuati (70 cartellini verdi: 99% SECCO, 44 cartellini 1% IMBALLAGGI IN PLASTICA) gialli: 1% Sociale: il servizio di Assistenza Domiciliare e

• CARTELLINI GIALLI: n° 2 rossi: 0% l’Assegno di Cura pari al 1% del totale dei

controlli effettuati i sono in questo periodo numerosi cienti. L’obiettivo è quello di superare la dovranno più compilare tante “carte” per i provvedimenti della Giunta Regionale, suddivisione in più “pratiche” a seconda diversi bisogni, ripresentando più volte ana- • CARTELLINI ROSSI: n° 0 Ve di conseguenza della Conferenza dei delle diverse necessità (Alzheimer, L.R. loghe documentazioni, ma una volta inol- Sindaci, per ridisegnare per i prossimi anni 5/2001, “Badanti”, L.R. 28/1991…) per arri- trata la documentazione per una richiesta, le modalità di attuazione delle politiche vare ad una presa in carico unitaria da parte questa servirà per ogni altra. 99% sociali a favore delle persone non autosuffi- dei servizi sociali di ASL e Comuni: non si Le novità più rilevanti riguardano: 10 11 1) il nuovo ruolo dell’assistente sociale nei Comuni, che ora assume le funzioni più - informazioni sulla presenza di servizi di ampie e complete dello “sportello integra- trasporto e modalità di fruizione. semestrale. La domanda per beneficiare “Stop&Go” to” (come dalle D.G.R. 39/2006), unico 2) dal 1° Luglio viene richiesta la compar- dell’assegno può essere presentata in accesso per il cittadino a tutti i servizi e tecipazione dell’utente al costo del servi- qualsiasi momento ed è valida anche per sportelli di informazione e orientamento al lavoro prestazioni socio-sanitari offerti nel terri- zio di assistenza domiciliale, in conformi- gli anni successivi. Alcune informazioni torio. Lo sportello integrato ha il compito tà alla sua situazione economica rilevata vanno aggiornate periodicamente (ad es. di rispondere delle esigenze primarie dei tramite certificazione ISEE. Per chi docu- l’ISEE ha validità annuale). Non occorre ssieme ad altri Comuni ed Enti del presenti nel territorio del Camposampierese, cittadini di: menta un ISEE inferiore a euro 9.153,00 che presentino nuova domanda coloro che Camposampierese, il nostro Comune concordare colloqui con consulenti di orien- - avere informazioni complete in merito ai (riferito ai redditi 2006) l’assistenza nel 2006 hanno beneficiato di uno dei 3 ha aderito al progetto regionale deno- tamento al lavoro e mediatori culturali, avere diritti, alle prestazioni, alle modalità di A domiciliale rimarrà gratuita. Oltre tale precedenti contributi regionali (L.R. minato “Stop&Go” che per l’anno 2007 pre- un supporto per gestire una fase di transizio- accesso ai servizi; soglia è prevista la compartecipazione al 28/1991, “Badanti”, L.R. 5/2001 vede l’attivazione di alcuni sportelli di orien- ne tra un lavoro e un nuovo lavoro. Lo spor- - conoscere le risorse sociali disponibili costo del servizio, secondo una percentua- “Alzheimer”). tamento al lavoro diretti da tutors ed esperti tello è aperto già da maggio anche a nel territorio in cui vivono, che possono le graduata. Per ogni informazione, per avere il modu- in tematiche professionali. Gli sportelli sono Massanzago, presso la sede municipale di risultare utili per affrontare esigenze per- lo di domanda e per presentare domanda, 3) L’assegno di cura, un contributo econo- • Servizi Sociali del Comune di residenza; rivolti a tutte le persone che necessitano di Villa Baglioni, ogni martedì dalle ore 16.00 sonali e familiari nelle diverse fasi della ci si può rivolgere a: consigli sulle opportunità formative e occu- alle ore 18.00, osserverà un periodo di chiu- vita. mico regionale destinato alle persone non • Sportello integrato dei servizi sociali e autosufficienti di qualsiasi età che vivono sanitari dell’Azienda ULSS e dei Comuni. pazionali. Attraverso lo sportello si potranno sura estiva dal 16 luglio al 31 agosto per poi In particolare l’attività di segretario socia- avere informazioni sulle offerte lavorative riprendere fino a fine dicembre. le è finalizzata a garantire: a casa propria. Sostenere le persone nella scelta di conti- Serve a sostenere la famiglia nel proprio nuare a vivere nel proprio ambiente fami- carico di cura della persona non autono- liare e affettivo rappresenta da sempre un • unitarietà di accesso; Per informazioni sul progetto: • capacità di ascolto; ma. Per accedervi è fondamentale che: obiettivo prioritario della Regione del Veneto. Gli interventi economici ormai • funzione di orientamento e filtro; • la persona sia non autosufficiente e sia ENAIP VENETO Centro Servizi Formativi di CTP Centro Territoriale Permanente per gli adulti di Cittadella consolidati a favore delle persone non • monitoraggio dei bisogni e delle risorse; adeguatamente assistita (ciò verrà verifi- Tel. 049.9402400 Tel. 049.5970702 • funzioni di osservatorio dei bisogni cato dal medico curante e dall’assistente autosufficienti non solo anziane trovano Via Pilastroni, 5 - Cittadella c/o Scuola media inferiore «L. Pierobon» una modalità innovativa ed avanzata nel- espressi dalla collettività e delle risposte sociale, tramite apposita scheda regiona- E-mail: [email protected] Borgo Treviso, 7 - Cittadella offerte. le); l’assegno di cura, quale strumento unita- www.enaip.veneto.it E-mail: [email protected] Lo sportello integrato risponde diretta- rio di sostegno economico alle persone • la situazione economica della famiglia prive di autonomia e alle loro famiglie. mente alle richieste relative ai servizi di: sia contenuta entro certi limiti (fino a FOREMA POINT DI CITTADELLA COOPERATIVA GEA - assistenza domiciliare; giugno 2007 il valore dell’indicatore della c/o Delegazione Unindustria c/o AULSS 15, 2° piano sopra ex portineria - assistenza domiciliare integrata; Le caratteristiche dell’assegno di cura Tel. 049.9403787 Tel. 049.9324362 situazione economica equivalente ISEE sono: - telecontrollo e telesoccorso; non deve superare euro 14.367,90; tale Borgo Treviso, 18 - Cittadella Via P. Cosma, 1 - E-mail: [email protected] lunedì - martedì - giovedì dalle ore 9.00 alle 12.00 - contributi regionali: assegni di cura (ex limite massimo viene aggiornato annual- • La facilità e semplicità di accesso per i www.forema.it E-mail: [email protected] L.R. 28/1991, contributi Alzheimer,contri- mente in base all’indice Istat). cittadini; buti badanti, contributi sollievo) e Vita Viene data la priorità, sia per l’entità della • La continuità degli interventi per i bene- Indipendente; somma assegnate che per la precedenza ficiari dei precedenti tipi di contributo - accesso ai centri diurni socio-sanitari; rispetto ai fondi disponibili, ai seguenti economico; - accoglienza residenziale temporanea casi: presso centri servizi per anziani; • La trasparenza dei criteri di determina- - domande di invalidità civile, indennità di • situazione di maggior carico assistenzia- zione del diritto all’assegno di cura; accompagnamento, certificazione dell’- le; • L’equità delle modalità di valutazione e handicap (L. 104/1992 e L. 68/1999); • famiglie che assistono persone affette tempestività delle risposte, mediante l’uti- 5ª Festa dello Sport - informazioni riguardanti benefici, con- da demenza di tipo Alzheimer o di altro lizzo di un sistema informatico avanzato tributi, agevolazioni, ecc.. per persone tipo e da gravi disturbi comportamentali; di e-government. disabili; • famiglie che si avvalgono a titolo one- L’assegno di cura fa parte del sistema nche quest’anno si è svolta la Festa soddisfazioni per tanti giovani atleti del completo: per loro un’annata storica, credo - informazioni sulle attività di promozio- roso di Assistenti Familiari (“badanti”). integrato di interventi e servizi sanitari, dello Sport con una notevole parteci- nostro territorio. Desidero ricordare tutte irripetibile per i risultati conseguiti: ne sociale presenti in ciascun Comune L’entità dell’assegnamento di cura varia sociali e socio-sanitari che assicurano il Apazione di pubblico e di attività spor- quelle attività che si svolgono a Campionato, Coppa Veneto e secondo (centri di aggregazione sociale, attività pertanto in base al carico di cura, alla rafforzamento della domiciliarità quale tive. Una tre giorni densa di avvenimenti e Massanzago e che portano i nostri atleti a posto alle regionali alle spalle dell’Abano motoria, soggiorni climatici, ecc.); situazione familiare e all’assistenza forni- ambito privilegiato delle politiche del premiazioni che ha visto la conclusione di gareggiare in giro per l’Italia. Abbiamo Terme. Complimenti! La Pallavolo ta. L’assegno sarà erogato con cadenza Welfare. un anno agonistico intenso ma pieno di festeggiato la Polisportiva D. Calcio al gran Massanzago che negli ultimi anni ha rag- 12 13 giunto buoni risultati grazie alla continua con un saggio di fine anno che ha messo in Sandono. Infine ringrazio la ProLoco di crescita del numero d’iscritti e alla prepara- risalto un numeroso gruppo di atleti che si Massanzago e tutti quei volontari che con zione e competenza dei tecnici che li allenano con grinta e passione; spicca fra infinita pazienza e dedizione hanno fatto sì Corsi di nuoto seguono. L’associazione AIACE: anche in tutti una giovane promessa, Giulia che questa manifestazione si svolgesse con questo caso atlete che si allenano nelle Bernardi, e un’insegnante di prestigio, un risultato così brillante. nostre palestre in numero sempre crescen- Antonella Sottana. Volevo ricordare poi i Grazie di cuore a tutti e arrivederci al pros- per i ragazzi del Comune di Massanzago te. Nel 2006 ci hanno regalato una cam- piloti di Go-Kart e ringraziarli per la loro simo anno. pionessa nazionale, Ilenia Costa. disponibilità. I ciclisti della “Trinox- Aba” di L’Assessore allo Sport Congratulazioni! La società Karate Project Massanzago e la palestra Fitness Club di Pierluigi Michieletto “Nuota con Noi” avviata dall’at- Primarie. Tanti gli appuntamenti sportivi ed tuale Amministrazione Comunale educativi affrontati dai bambini in questi ha l’intento di avvicinare sempre mesi: di particolare rilevanza è stata l’inizia- più bambini alla pratica del nuoto, tiva “Settimana del Salvamento e della uno sport sano, completo e che Sicurezza” durante la quale i ragazzi hanno Atletica Pallavolo Massanzago: può salvare la vita delle persone in svolto attività in acqua incentrate su queste situazioni di emergenza. L’Istituto tematiche e ricevuto un decalogo con i con- Comprensivo di Massanzago, inol- sigli da seguire quando si frequentano gli U12 forever tre già da diversi anni aderisce al ambienti acquatici. Anche per il periodo progetto “Nuoto in Cartella” (scuo- estivo, dal 2 al 27 luglio, per i bambini che ono giunti a termine i corsi di nuoto la nuoto in orario scolastico) delle piscine di vorranno frequentare i centri estivi “Vacanze n inizio promettente e una fine anco- come mai? Era sabato 26 e c’era un gran patrocinati e organizzati dall’Ammi- , grazie all’interessamento della in Piscina” con corso intensivo di nuoto, ra meglio! Tutte noi della squadra di temporale: ogni tanto saltava la luce e, pro- Snistrazione Comunale di Massanzago Direzione Didattica e degli insegnanti. In l’Amministrazione Comunale darà il patroci- pallavolo “Avis Massanzago” siamo prio in un momento cruciale alla fine del nelle piscine Sporting Club Noale per tutti i particolare quest’anno hanno partecipato le nio all’iniziativa, concedendo inoltre un con- U bambini e i ragazzi del Comune. L’iniziativa orgogliose del risultato ottenuto con tanta primo set e in una situazione di assoluta classi 2^ A/B/C, le 3^, 4^ B/C, 5^B delle tributo per la quota di iscrizione. fatica e dedizione da parte della nostra alle- parità, si è spenta! Abbiamo provato ad natrice Sonia, dei dirigenti e dello sponsor, aspettare che tornasse, ma non è successo: tutti hanno contribuito a farci diventare così gli organizzatori hanno deciso di pro- quello che siamo. Il campionato si è conclu- clamare le due squadre prime a pari merito so egregiamente: prime in classifica! Un assoluto. Adesso ci alleniamo duramente Scouts & AVIS risultato davvero meritato, secondo me. Ma nel nostro girone, e alla finale per le prime per essere, anche l’anno prossimo, un U13 non ci siamo fermate lì: al torneo di e seconde classificate, contro il , vincente! (Altis Volley) siamo arrivate prime abbiamo pareggiato 23 a 23. Vi chiederete: Elena Bustreo sulla “Via di Natale”

n grande falò, presso la sede scout di persone, parlare con loro di cos’è la “Via di Zeminiana di Massanzago, ha accol- Natale”, di volontariato, di sport e anche di Nuovo Palasport a Borgoricco Uto 1’11 novembre le tante persone Avis. Basta davvero poco per passare una che hanno preso parte alla Lucciolata a serata diversa e nello stesso tempo fare favore della “Casa Via di Natale”, associa- concretamente solidarietà. Al termine gli anche per Massanzago zione Onlus che si occupa di malati termi- scouts hanno preparato caldarroste per nali di cancro. L’organizzazione è stata tutti. La collaborazione con il Gruppo Scouts stato definitivamente approvato ne fisica dei giovani mediante iniziative di onere a carico dei Comuni. Con la soluzio- curata dal Gruppo Scouts, dall’Avis, dalla di Zeminiana è poi continuata, quando dalla Regione Veneto il PIRUEA in tipo strutturale e impiantistico in zone ne trovata da Borgoricco in Straelle, vicina Parrocchia e dalle associazioni del Comune domenica 27 maggio i lupetti hanno conse- località Straelle a Borgoricco, a sud carenti delle Province di Padova e Rovigo. quindi a Massanzago, può partire la pro- di Massanzago. Scortati dalla Polizia gnato all’Avis un sacco pieno di tappi in pla- È Municipale, dalla Protezione Civile, dal fur- stica, ognuno dei quali a significare una della chiesetta, nella cui area potrà trova- L’iniziativa - che sarà a favore dei Comuni gettazione dell’opera da parte della re collocazione il nuovo Palazzetto dello di Borgoricco, Massanzago, Campo- Fondazione che ha pubblicato il bando. Si gone Avis e dai lupetti scouts che facevano paese con le colorate luci delle candele. Il buona azione compiuta dai ragazzi. Grazie Sport completamente finanziato dalla sampiero, e coglie l’occasione per ringraziare ancora da apripista, i partecipanti alla Lucciolata percorso di circa quattro chilometri è stato di cuore dunque e un augurio di salute e di Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e - è già in cantiere da alcuni anni una volta la Fondazione Cassa di hanno suggestivamente illuminato le vie del un momento per ritrovarsi, conoscere nuove ogni bene per tutti. Rovigo in attuazione di un programma ma ha incontrato difficoltà per l’individua- Risparmio per l’interesse che dimostra con teso a favorire l’educazione e la formazio- zione e messa a disposizione dell’area, atti concreti per le nostre comunità. uello che ci accomuna è l’Avis e la passione per il correre. Da diversi Qanni un gruppo di podisti del Camposampierese partecipa, con una staf- TOMBACCO s.a.s. fetta, alla Lucciolata in favore della “Via di di Nicola Tombacco & C. Natale”. Quest’anno siamo partiti da Camposampiero, con il via da parte del pre- sidente dell’Avis provinciale di Padova, Serramenti e mobili Sergio Zambon, e siamo arrivati a San Donà su misura di Piave, nel veneziano. Di corsa, ognuno con il suo ritmo, con il suo pezzo di strada percorso, abbiamo coperto la distanza di 70 chilometri. All’arrivo ci siamo ritrovati con i Aviano (PN). Accompagnati dalla fanfara insieme abbiamo partecipato, luce in mano, 35010 MASSANZAGO (Padova) podisti e i ciclisti che, sempre a staffetta, dei bersaglieri siamo entrati insieme, tra gli alla Lucciolata. Via dell’Artigianato, 23 erano partiti dalla “Casa Via di Natale” di applausi, nella piazza gremita di gente. E Dante Gardin Tel. e Fax 049/5797629 (Aggiornamento al 31/12/2006) 16 17 Stradario Massanzago Arzaroni Est Via B3 Marconi G. Via B2/3 C3/4 A6/7 Orari Comunali e Numeri Utili Arzaroni Ovest Via A3/4 Molino Baglioni Via BC5 A8 Bastia Via A4 Montello Via C7 Bigolo Via AB3 B4 Muson Vecchio Via C5 Ca’ Moro Via A4/5 Padovane Via D5/6 E6 Cancelleria Via D4 Papa Luciani Via E4 ORARIO DI RICEVIMENTO DEL SINDACO E DEGLI ASSESSORI Cavinazzo Via BC4 AB7 Pattarollo Via D4 Cavinello Via DE9 Picchini Via D4 Ca’ Zorzi Via BC3 Pilastroni Via C4 B8 Sindaco Gallo dott. Alfio NUMERI UTILI ED EMERGENZE Chiesa Via D7 Pittoni Via C4 B7 Bilancio, Opere Pubbliche, Personale Cornara Via D2/3/4/5 Prati Via B4/5 >> Martedì e Giovedì (su appuntamento), Cornara Carega Via C6/7/8 Rinaldi Via A4 ore 17.00 - 18.00 Settore Edilizia Pubblica/Privata 049-9360003 >> Mercoledi, ore 11.00 - 12.30 Cornara Est Via D4/5 Roma Via ABC4 AB7 Settore Economico - Finanziario Crosato G. B. Via D8 Roma V.le DE4 >> Sabato, ore 11.30 - 12.30 Decima Via C3 S. Alessandro Via B4/5 e Affari Generali 049-9360131 Vicesindaco Campello dott. Gianni De Faveri Via C4 B7 S. Angelo Via D8 Settore Tributi - Commercio 049-5797073 Dei Donatori vol. P.tta C4 A8 S. Pio X Via C4 B7 Urbanistica, Territorio, Ambiente Della Pieve Via D7 Semitecolo Via D6/7 E7 Protezione Civile Settore Demografico - Culturale Dell’Artigianato Via C4/5 Silvestri Via CD6 >> Martedì, ore 17.30 - 19.00 Del Rosario Via D7 Sole Via B4/5 >> Giovedì (su appuntamento), e Protocollo 049-5797001 Dese Via D3/4 E4 Stradona Via CD7 DE8 ore 17.30 - 19.00 Polizia Municipale (Unione dei Comuni) 049-9388511 Don Bosco G. Via D5 E4/5 Suor Frasson A. Via B4 A7 >> Sabato (su appuntamento), Fossaltina Via D3 Tiepolo G. B. Via C4 B7 ore 11.30 - 13.00 Ist. Comprensivo Statale “G. Tiepolo” 049-9360440 Fracalanza S. Via D6/7 Toniolo G. Via C4 B8 Scuola Primaria di Zeminiana 049-5720084 Magro D. Via C4 B7 Zeminianella Via C8 D7/8 Assessore Scattolin prof. Stefano Malcanton Via AB5/6 Zucchi Via C4 B8 Edilizia Privata, Servizi Sociali Scuola Primaria di Massanzago 049-9360440 Arredo Urbano, Manutenzioni Scuola Secondaria di 1° grado 049-5797034 >> Lunedi, ore 11.15 - 12.15 POSIZIONE GEOGRAFICA DATI STATISTICI >> Giovedì (su appuntamento), Scuola Materna “Savardo” Massanzago 049-5797003 ore 17.00 - 18.00 Località: Massanzago Scuola Materna “S. Luigi” Sandono 049-5797276 Provincia: Padova Assessore Michieletto Pierluigi Parrocchia “S. Pio X e S. Alessandro” 049-5797407 Cap.: 35010 Attività Produttive, Commercio Parrocchia “SS. Abdon e Sennen” 049-5797019 Altimetria: 18 mt slm Agricoltura, Associazioni, Sport e Tempo Libero Superficie: 13.22 kmq >> Lunedi, ore 12.00 - 13.00 Parrocchia “Annunciazione B. V. Maria” 049-9395010 Abitanti: 5.360 (al 31/12/2006) Poste 049-5797006 Frazioni: Sandono, Zeminiana Assessore Olivi Pierpaolo Massanzago Patrono: S. Alessandro (26 agosto) Cultura, Promozione del Territorio, Farmacia 049-5797010 Distanza da Padova: 24 km Informazione Carabinieri di 049-9385026 Distanza da Treviso: 29 km >> Sabato, ore 10.30 - 11.30 Distanza da Venezia: 30 km Guardia Medica Camposampiero 049-5790284 Assessore Marconato dott.ssa Tiziana Distanza da Vicenza: 62 km Pubblica Istruzione Emergenze Sanitarie 118 Sito Internet: www.comune.massanzago.pd.it >> Martedì ore 10.30 - 11.30 18 19 ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO DEGLI UFFICI COMUNALI Un semestre di cultura a Massanzago Ufficio ANAGRAFE E PROTOCOLLO (piano terra - ala est) Ufficio TRIBUTI E COMMERCIO (piano terra) >> da Lunedì al Venerdì, dalle ore 10.00 alle ore 13.00 >> Mercoledì e Venerdì, dalle ore 10.00 alle ore 13.00 >> Martedì e Giovedì dalle ore 16.00 alle ore 18.00 >> Giovedì dalle ore 16.00 alle ore 19.00 >> Sabato dalle ore 9.00 alle ore 13.00 ono stati molti e diversi gli appunta- menti che hanno segnato la vita cultu- Srale nel nostro Comune all’aprirsi di Ufficio ASSISTENTE SOCIALE (piano terra) Ufficio POLIZIA MUNICIPALE (piano terra) questo 2007 che ha visto, insieme all’arrivo >> Mercoledì e Venerdì, dalle ore 10.00 alle ore 12.00 >> Mercoledì e Venerdì, dalle ore 11.30 alle ore 12.30 della bella stagione, la consegna alla citta- dinanza dei restauri di Villa Baglioni in

Ufficio CULTURA - BIBLIOTECA (1° piano - ala est) Ufficio RAGIONERIA ED ECONOMATO (1° piano) >> Martedì, Mercoledì e Giovedì, dalle ore 14.00 alle ore 18.00 >> Mercoledì e Venerdì, dalle ore 10.00 alle ore 13.00 manualità e di danze popolari tenutisi nel >> Sabato, dalle ore 9.00 alle ore 13.00 >> Giovedì dalle ore 16.00 alle ore 19.00 giardino di Villa Baglioni. Quanti hanno par- >> ultimo Giovedì del mese, dalle ore 14.00 alle ore 23.00 tecipato hanno potuto apprezzare della bel- lezza del condividere un pomeriggio insieme all’insegna dell’allegria e della semplicità Ufficio SEGRETERIA, PUBB. ISTRUZIONE E SERVIZI SOCIALI (1° piano) Ufficio TECNICO - EDILIZIA PRIVATA E LAVORI PUBBLICI (2° piano) con cui possiamo ancora giocare e divertirci >> Mercoledì e Venerdì dalle ore 10.00 alle ore 13.00 >> Mercoledì e Venerdì dalle ore 11.00 alle ore 13.00 genuinamente tramandando ai più piccoli >> Giovedì dalle ore 16.00 alle ore 19.00 >> Giovedì dalle ore 17.00 alle ore 19.00 saperi ed emozioni di un tempo che può occasione della XV^ giornata FAI di essere recuperato e valorizzato. Primavera tenutasi il 24 e 25 marzo proprio nella nostra sede municipale che ha ospita- to nel weekend oltre 900 visitatori giunti da Tutti gli Uffici Municipali saranno CHIUSI AL PUBBLICO al SABATO, ogni parte del Veneto per ammirare gli ad eccezione dell’UFFICIO ANAGRAFE e dell’UFFICIO CULTURA - BIBLIOTECA ambienti monumentali e il prestigioso ciclo ad affresco dipinto fra il 1718 e il 1720 dal giovane Giambattista Tiepolo nel piano nobile quale encomio della famiglia dei conti Baglioni. L’occasione è stata quella delle grandi feste, con l’intervento di nume- rose autorità civili nelle persone dei Sindaci del Camposampierese, degli assessori pro- vinciali Tosetto e Marcato, dei consiglieri regionali Ruffato, Frigo e Frasson, degli ono- revoli Colasio e Zorzato, e del Vicepresidente della Fondazione Cassa di Risparmio PD-RO prof. Bertolissi che hanno apprezzato il lavo- ro compiuto dall’Amministrazione Comunale – coadiuvata dai contributi dell’Istituto saggio tenutosi venerdì 20 aprile alla pre- Regionale Ville Venete e della Fondazione senza dei loro genitori e insegnanti, per poi Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo – nel proseguire nella serata di sabato 21 in cui recupero dell’ala est (nuova biblioteca Gian Pietro Cagnin, intervallato dalla lettura comunale e nuovo salone consiliare), della di uno struggente racconto autobiografico statuaria a settentrione della villa e della scritto da Renato Cagnin, ha letto alcune sue prima esedra del giardino a meridione. delicate poesie sulle tematiche della natura, L’impegno continua ora con il recupero del dell’amore e del ricordo della propria fan- parco e dei monumentali “Pilastroni” di ciullezza. Tutte le opere degli artisti locali accesso alla residenza di villeggiatura dei sono poi state rese visibili nella giornata di conti Baglioni, con l’obiettivo di ridare lustro domenica 22, in cui i pittori del gruppo a una bellezza tanta decantata dagli illustri “Pervinca” insieme a Barbara Furlan e ospiti della nostra villa, che come Carlo Renato Cagnin hanno dimostrato ancora Goldoni rimanevano stupiti dal delizioso una volta l’alto livello espressivo nelle tecni- giardino all’italiana impreziosito da cedraie, che dell’acquerello, dell’olio su tela e della aranciere, laghetto e filari di carpini… tecnica mista.

Il calendario è poi proseguito con la 3ª edi- Domenica 6 maggio è andata in scena la 4ª zione della Festa di Primavera ospitata in edizione della Festa della PiccolaGran- Villa Baglioni che ha visto impegnati i giova- deItalia, con la partecipazione di grandi e ni musicisti di Massanzago in un piacevole piccini ai laboratori grafico-pittorici, di 20 21

della Diocesi di Treviso negli anni 1924- dei Colli Euganei, che tanto ispirò poeti – 1939, è stato il primo tra i nostri cittadini a primo tra tutti, Francesco Petrarca – e ari- interessarsi sistematicamente della storia stocratici che qui si fecero costruire ville del nostro territorio, pubblicando nel 1931 il venete e palazzi nobiliari, tra i dolci pendii volume Massanzago e la Parrocchia di S. vulcanici e la quiete di una natura che anco- Alessandro, dove tracciò la nascita e lo svi- ra oggi parla di querce, roveri, castagni e luppo del nostro Comune sulla base di docu- tanti piccoli animali del bosco che non menti storici conservati negli archivi religio- hanno cambiato abitudini e fascino da quel- si della Diocesi di Treviso, lasciandoci un lo che da sempre esercitano fin dai tempi più fedele ritratto della vita dell’epoca e un’an- antichi. cora insuperata fonte di notizie da cui parti- re per ogni nuovo studio sull’identità del Si è svolta anche quest'anno la 16ª rassegna nostro territorio comunale. Costituzione e del Tricolore italiani promuo- Foto di gruppo dei 42 partecipanti ai soggiorni cinematografica all'aperto con 3 films a A 76 anni da quella pubblicazione, il nipote vendo in tal modo – a 61 anni dallo storico climatici tenutisi presso l'Hotel Marcora di San Vito ingresso gratuito, evento che ha aperto le Aldo Bosello di Varese ha curato un’opera referendum che decise il passaggio dell’Italia di Cadore (BL) dal 24 giugno all'8 luglio 2007. iniziative culturali di “E...state in Villa da monarchia a repubblica – il senso civico 2007”, il cui programma di teatro, concerti e e l’orgoglio nazionale fra le nuove genera- un angolo paesaggistico sconosciuto ai più, trovare, a pochi chilometri da casa, un opera lirica è disponibile presso l'Ufficio zioni che entrano in possesso del diritto di che ancora non sanno della possibilità di ambiente così bello e incantato come quello Cultura. voto e dei doveri di cittadino maggiorenne nei confronti del loro paese e della società La vecchia canonica di Sant’Alessandro è intera. stata oggetto di un’interessante tesi di lau- rea di un nostro giovane ingegnere, Marco Si è svolta in un soleggiato pomeriggio esti- Novello, che nella serata di venerdì 18 mag- vo l’escursione guidata sul Monte Venda, nel parco regionale dei Colli Euganei. Borse di Studio Domenica 17 giugno infatti un bel gruppo di 36 partecipanti ha affrontato – chi più, chi meno – il sentiero che da Casa Marina in 2006 località sale verso uno spettacolare bosco di secolari castagneti nche quest’anno sono state confe- lantemente le opportunità offerte dall’e- Complimenti dunque agli studenti pre- rite 19 borse di studio a studenti sperienza scolastica. Il riconoscimento è miati, alle loro famiglie, agli insegnanti e, Ache si sono distinti nel corso del andato agli studenti Deborah Tufarini, più in generale, all’intero sistema scola- precedente anno scolastico 2005/2006. Davide Ferro, Alessandra Volpato, Nicolò stico. Il riconoscimento agli studenti, residenti Beggio, Andrea Volpato, Davide Nella convinzione che il miglioramento omnia dello zio, raccogliendo prose e poesie nel comune e frequentanti la Scuola Rebeschini, Elisa Ghion, Gloria Basso, della nostra società e della nostra comu- gio ha illustrato alla cittadinanza convenuta scritte dal defunto uomo di Chiesa in un Secondaria di secondo grado statale e Ivana Muzio, Igor Guidotto, Veronica nità dipenda molto anche dalla qualità la sua ipotesi di riuso dell’immobile quale volume intitolato “Massanzago e scritti paritaria, compresi gli Istituti professio- Malvestio, Stefania Malvestio, Tania della scuola, l’Amministrazione Comunale centro residenziale e ricreativo per anziani, maggiori di don Carlo Bosello”, disponibile nali e i Conservatori di musica, intende Moretto, Anna De Fiorenze, Barbara intende continuare a perseguire tutte con riqualificazione interna ed esterna a per l’acquisto tramite il Comitato premiare l’impegno e la responsabilità Bettin, Chiara Zanon, Veronica Bustreo, quelle iniziative che possano stimolare e luogo di delizia paesaggistica e abitativa, sant’Alessandro, i cui proventi andranno a dimostrata nell’aver saputo cogliere bril- Dauna Moratti, Martina Bertolini. facilitare l’attività scolastica. accolto positivamente da parte dei parteci- finanziare i continui e necessari restauri panti, che hanno apprezzato l’alto livello di della chiesa che da secoli sorge sulla riva del indagine archivistica e scientifica dello stu- lento fiume Muson Vecchio. dio. posto sul versante sud del Monte Venda, tra La Festa della Repubblica del 2 giugno è momenti di divulgazione naturalistica da Don Carlo Bosello (n. Massanzago stata celebrata quest’anno con l’intervento parte di esperte guide ambientali e scorpac- 24.06.1891 - m. Treviso 16.04.1939), cittadi- dei neo 18enni del nostro Comune, omag- ciate di frutti selvatici e risate. no illustre di Massanzago e uomo di Chiesa giati dall’Amministrazione Comunale della La passeggiata ha portato alla conoscenza di 22 23

“Gioco & Studio” a Sandono: dal Presidente della CIA nazionale ni per presentarci a Bruxelles coesi, con cambiamento climatico, della gestione Giuseppe Politi, ha risposto in questo progetti chiari, condivisi e un’intesa dell’acqua, dei prezzi dei prodotti agrico- modo: “I problemi sono molti, ora non comune su una lista di priorità negoziali. li, della vendita diretta; a tutti questi temi concluso il primo progetto di attività extrascolastiche possiamo più attendere. La riforma della Non dobbiamo più aspettare, come si è abbiamo cercato e stiamo cercando PAC, la direttiva europea sui nitrati nella fatto, troppo in passato. Le nostre azien- anche con l’ultima Finanziaria di trovare zootecnia e le altre riforme nel campo de agricole necessitano di importanti una soluzione concreta con adeguati l progetto Gioco&Studio si è attuato a media di cinque bambini per il martedì. Le Due momenti di festa hanno aperto i “can- agricolo ci impongono di trovare soluzio- interventi strutturali, ci sono problemi del interventi”. partire dal 6 novembre 2006 e si è conclu- attività ludiche si sono alternate allo studio celli” anche ai genitori e amici dei bambini, Iso il 15 maggio 2007. Il progetto è stato dove i bambini hanno dimostrato di aver che hanno potuto conoscere e condividere la rivolto ai minori che frequentano le scuole acquisito maggior autonomia rispetto alle realtà di Gioco&Studio. Le feste sono state primarie del territorio e si è sviluppato in due esigenze iniziali. I giochi sono stati la moti- preparate con la collaborazione dei bambini giorni settimanali: lunedì e martedì dalle vazione principale a incontrarsi e aggregarsi che oltre a preparare qualche semplice I 193 anni 15.45 alle 18.15. L’approccio è stato di tipo con età diverse in un clima di condivisione. addobbo, hanno farcito panini con Nutella. educativo con riferimento alla globalità della Alcune attività manuali hanno impegnato i Riteniamo che questa prima esperienza si sia persona (nello specifico del minore che si bambini durante il percorso e molti momen- svolta positivamente offrendo ai bambini dalla fondazione dell’Arma dei Carabinieri trova in una situazione di continua evoluzio- ti di drammatizzazione e recitazione in modo uno spazio sereno di condivisione per la loro ne) attraverso la presenza costante di due giocoso e spontaneo. Con le giornate di sole, crescita. operatrici. La frequenza ha raggiunto il mas- lo spazio all’aperto protetto da recinzione ha Ringraziamo quanti hanno reso possibile la stata ospitata domenica 10 giugno nella chiesa di S. Pio X simo numero (12 bambini) nell’ultimo ciclo permesso di sviluppare giochi di gruppo e buona riuscita di questo intervento. a Massanzago la cerimonia per il 193° anniversario di fon- (tre sono stati i cicli svolti di sette settimane momenti di contatto con la natura favoren- dazione dell’Arma dei Carabinieri, alla quale hanno parte- ciascuno intervallati da una pausa di una do l’integrazione fra i partecipanti. In ogni La coordinatrice È cipato la sezione “V. Pattaro” di Trebaseleghe e la sottosezione settimana o più) per il lunedì e la presenza ciclo di incontri si è dato spazio a una festa. Maristella Volpato di Massanzago. Nella foto sono riconoscibili il presidente Silvio Cazzaro tra il Sindaco di Trebaseleghe Paolo Lamon e il Sindaco di Massanzago Alfio Gallo. “Agricoltura dove vai?” interviene il ministro Paolo De Castro Notizie dai Gruppi Consiliari

o scorso 5 marzo si è svolto a Borgoricco un “ Forse non tutti sanno che...” - Lega Nord Liga Veneta confronto pubblico promosso dalla Confede- razione Italiana Agricoltori di Padova dal titolo L l 31 Maggio 2007, nella nuova sala Marcato, l’ex Sindaco di cittadini, giovani e non, sarà sempre “Agricoltura dove vai?”, al quale ha partecipato il Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e consigliare del Comune di Luciano Cagnin e due esperti operatori attenta e pronta ad informarli recependo Forestali Paolo De Castro alla presenza di numerosi IMassanzago, restaurata ed abbellita da nel campo della previdenza complemen- ogni istanza possa essere utile per la addetti ai lavori e dei Sindaci del Camposampierese uno splendido dipinto tiepolesco opera di tare. L’argomento in discussione, che in nostra comunità. La Lega Nord rimane a tra cui Massanzago. Marco Perin che copre parte della parete questi ultimi mesi tocca i lavoratori in disposizione di chiunque abbia bisogno di Il Ministro ha annunciato lo svolgimento per l’esta- est della sala, si è svolta un’assemblea prima persona, è stato seguito da un pub- informazioni su questo argomento anche te di una conferenza nazionale sull’agricoltura e organizzata dalla circoscrizione Lega blico per la maggior parte giovane. Lino scrivendo a: sullo sviluppo rurale dove potranno essere delineate Nord del Camposampierese sul tema: Carraro, il coordinatore dell’assemblea è [email protected] le strategie per affrontare la crisi strutturale che “TFR, SCELTA CONSAPEVOLE”. Sono inter- stato soddisfatto della buona riuscita oppure contattando personalmente i rap- affligge l’agricoltura italiana coinvolgendo istituzio- venuti al dibattito l’Onorevole Paola della serata, e ha ringraziato tutti i parte- presentanti della Lega. ni e rappresentanze agricole. Il Ministro, sollecitato Goisis, l’Assessore regionale Maurizio cipanti annunciando che la Lega Nord, dal Presidente della CIA di Padova Daniele Toniolo e Conte, l’Assessore provinciale Roberto nelle questioni che toccano da vicino i Cosma Valentina

di Boromello B. & Pierobon R.

Via G. Marconi, 48 - 35010 MASSANZAGO (PD) Tel. e Fax (049) 5797539 24 25 Il capitello di via Ca’ Moro Massanzago offre l’olio compie 80 anni per la lampada votiva a Sant’Antonio

er la chiusura del mese di maggio, i par- quale è stato dedicato il capitello che fu ini- rocchiani di Massanzago si sono dati ziato il 25 marzo 1927 con la posa della ha acceso la lampada votiva e invocato la protezione del Santo Pappuntamento, in gran numero, al prima pietra e fu inaugurato il 29 maggio di Padova su tutto il territorio del Camposampierese, luogo caro capitello di via Ca’ Moro, per poi defluire in dello stesso anno, alla presenza dei 14 ragaz- al frate francescano che vi trascorse gli ultimi mesi della sua processione, recitando il rosario, verso la sto- zi miracolati e con la partecipazione di mol- vita. Il gesto di devozione popolare, che si ripete ormai da 776 rica chiesa di sant’Alessandro. È significativo tissimi parrocchiani di Massanzago presso i anni, affascina ancora oggi milioni di fedeli che da ogni parte aver scelto come punto di partenza proprio quali l’incidente aveva sollevato un’enorme del mondo accorrono a chiedere una grazia o un’intercessione questo capitello, perché giusto ottant’anni fa impressione. E davvero tanti fedeli erano pre- speciale a Sant’Antonio, taumaturgo e predicatore eccezionale è stato eretto in onore della B. V.Maria, come senti anche il 31 maggio scorso per ricordare rimasto per tutto il Medioevo e fino alla recente beatificazione segno di ringraziamento per un intervento al gli ottant’anni del capitello, rimesso a nuovo di Padre Pio da Pietrelcina il santo più invocato della storia della tempo ritenuto un chiaro segno di protezio- e restaurato grazie all’impegno lodevole di Chiesa. ne della Madonna. Infatti il 30 maggio del volontari tra cui, come ricorda una dedica 1926, 14 ragazzi della Congregazione posta all’interno dell’edicola, un grazie parti- Mariana della Scuole di Carità di Venezia, colare va a Dermati Giuseppe, Bosello conosciuta anche come Congregazione dei Adriano, Novello Cristian e Perin Marco. Così Padri Cavanis, si stavano recando da Venezia il capitello ha ritrovato decoro, colori, una a Monte Berico per un pellegrinaggio maria- sistemazione gradevole all’esterno con un i è svolta mercoledì 13 giugno alle ore 18.00 presso i no. Ma a Massanzago, alla curva di via Ca’ piccolo e ordinato patio ornato di piante, Santuari antoniani di Camposampiero la Santa Messa di Moro – strada tortuosa ma al tempo unica – mentre l’interno è tornato luminoso a valo- Schiusura della Tredicina in onore di Sant’Antonio, celebra- il camioncino che trasportava ragazzi ed rizzare la statua – anch’essa restaurata – i fatti raccontati. E rubando parole e poesia ta da don Gian Paolo Bano e da don Giovanni Fighera. educatori uscì di strada in un rovinoso e della Madonna. all’illustre cittadino di Massanzago, don Quest’anno il nostro Comune ha infatti avuto il prestigio di spettacolare incidente da cui però tutti usci- E per l’occasione, alla liturgia mariana che Carlo Bosello, si può concludere: “Sia lode a offrire l’olio per la lampada votiva che arderà fino al 13 giugno rono illesi. Scampati dal gravissimo incidente ricordava l’ottantesimo anniversario era pre- te, Vegine Bella, che tra tante grazie che dis- dell’anno prossimo nella Cella della Visione, dove l’agiografia i Padri Cavanis decisero di costruire un sacel- sente anche p. Gigi Pennachi, economo pensi, una speciale la desti a Massanzago”. vuole che Antonio abbia avuto la grazia di contemplare e lo per ricordare lo scampato pericolo attri- generale dei Padri Cavanis, per sottolineare abbracciare il Bambino Gesù. Al termine della celebrazione il buito alla protezione della Madonna, alla un rapporto col paese che ha nella memoria Eugenio De Marchi Sindaco Alfio Gallo si è infatti recato in processione al sacello e

La giornata speciale di don Luca Padre Tiziano Marconato torna in Italia prima messa per il sacerdote di Zeminiana per festeggiare il suo 50° anniversario sacerdotale

u sei Sacerdote per sempre”. È stato ta del suo Amore e di risposta”. “È ono passati ben 50 anni da quando d’oggi può sembrare quasi “impossibile”. accolto con questo canto nella stata per noi una grande gioia e il Signore mi ha chiamato per Un ricordo speciale di padre Tiziano è anda- “T“sua” chiesa di Zeminiana domenica una forte emozione esserci a que- “Snome…”. Con queste parole padre to anche a don Federico Codato (parroco di 27 maggio, solennità della Pentecoste, don sta Messa così importante – ci Tiziano Marconato, uomo semplice e buono, Sandono per molti anni) che avrebbe voluto Luca Pertile, consacrato sacerdote sabato 26 raccontano alcuni suoi amici – i il 24 giugno u.s., nella chiesa parrocchiale di presente in questa gioiosa circostanza ma maggio dal nostro Vescovo Andrea Bruno a ricordi che ci legano a lui sono Sandono, ha consiviso con confratelli, amici, che, coma lui stesso ha detto, “dall’alto del Treviso. Una chiesa gremita, tanti volti com- tanti e tra i più svariati, ognuno di parenti e tutta la comunità parrocchiale la cielo avrà sicuramente ‘partecipato’ con mossi con palpabili e contrastanti emozioni noi ne ha qualcuno…”. Proprio così: sua preghiera di ringraziamento. tanta gioia e soddisfazione”. Tutti assieme, che questa inusuale cerimonia ha generato ciò che è rimasto scritto nel cuore Cinquant’anni di servizio missionario, da quel ora gioiamo e ringraziamo il Signore con te, nel cuore di tutte le persone presenti. Ad di ciascuno sono gli innumerevoli 23 giugno 1957, quando a Treviso fu consa- padre Tiziano, ti auguriamo ancora tanto accoglierlo, oltre ai famigliari e ai parenti, momenti di semplicità e di affetto crato sacerdote dell’ordine dei Padri entusiasmo nel continuare a servire la Chiesa anche gli amici più cari, qualche compagno che si sono vissuti assieme a Luca; Somaschi. Da allora ha svolto con devozione e l’umanità attraverso l’esercizio di questo di seminario e alcuni dei preti che hanno un grazie speciale per la sua dispo- e impegno, sulla scia di San Girolamo grande ministero che rende presente Cristo segnato il suo cammino fino ad oggi. Come nibilità, per l’allegria e per l’affetto Emiliani (il Santo fondatore della congrega- fino a questa età a celebrare il 50° anno di che illumina, redime e dà la forza della gra- racconta don Luca: “uno diventa prete solo che in particolare lo lega a tutta la comunità fine della Santa Messa don Luca ha ringra- zione), il suo servizio di missionario toccando sacerdozio - sottolinea padre Tiziano – rin- zia e dell’amore di Dio, e ti auguriamo perché amato-innamorato: non c’è altro cristiana di Zeminiana ma anche di Sandono ziato tutti per l’affetto e il sostegno, invitan- molti posti lontani nel mondo come Texas grazio tutti coloro che mi hanno accompa- soprattutto di continuare a farlo con la sem- motivo… Gesù mi è venuto a cercare la notte e Massanzago. L’augurio per don Luca è che do a pregare insieme a lui per un cammino di (dove si trova attualmente) e Brasile, offren- gnato in questi anni…”. Delle parole semplici plicità e il sorriso che da sempre ti hanno di Natale del 1992, a Zeminiana, dove per la anche nella comunità di Paese (TV), dove è gioia e speranza nella fede del Signore. do a tante persone assistenza, educazione e ma allo stesso tempo piene di emozione e di contraddistinto. prima volta la Sua Voce mi ha raggiunto den- stato mandato a prestare il suo servizio, prevenzione, promozione umana e cristiana, significato che vogliono trasmettere a cia- tro una battuta: Ti da grande te pararisi bon possa trovare persone dal cuore grande e L’Assessore alla Cultura privilegiando bambini, ragazzi e giovani. scuno l’importanza di una risposta coraggio- L’Assessore alla Cultura fare el pretin!. Il resto è solo storia di scoper- ragazzi da amare come ha sempre fatto. Alla Pierpaolo Olivi “Ringrazio il Signore che mi ha fatto arrivare sa e totale ad una chiamata che al giorno Pierpaolo Olivi L’angolo del mangiar bene

La Ricetta: Rosetta di salmone marinato con salsa all’aneto

A cura dell’Hotel Ristorante Ingredienti: “Le Colombelle” 1 kg di sale fino, 7 gr di zucchero, 1 baffa (mezzo) salmone da 1,5 kg, 20 gr di timo fresco, 20 gr di aneto, 30 gr di brandy, il succo di 3 limoni, 1 arancia a fette, 250 gr di yogurt al naturale. Preparazione: Mettere la baffa di salmone, con la pelle, adagiata sul fondo di un contenitore rettangolare a bordi alti. Mescolare insieme il sale, lo zucchero, l’aneto e il timo e ricoprire il tutto. Bagnare con il brandy e il succo dei limoni e adagiarvi le fettine di arancia. Lasciare marinare il tutto per 48 ore. Dopo la marinatura lavare il salmone sotto l’acqua corrente fredda. Tagliare il salmone a fettine sottili e comporre una bella rosa sul piatto abbinandola con una salsa composta da yogurt e aneto mescolati insieme, aggiungervi qualche crostino di pane caldo. Buon appetito!