Matteraglia & Partners: Floresta Filippo

M & P è uno degli studi più innovativi per la pianificazione e progettazione urbana, territoriale ed edilizia, capace di integrare esigenze economiche (pubbliche e private) e valutazioni ambientali in una progettazione strategica.

Dopo 3 decadi di esperienza pianificatoria è oggi sostenitore della Rigenerazione Urbana, che unisce le esigenze pubbliche a quelle dell’investimento privato attraverso strategie pianificatorie di global business capaci di individuare meccanismi per creare valore aggiunto alla città in termini sociali , economici e ambientali.

La Rigenerazione Urbana viene interpretata anche come organizzazione delle strategie per rispondere al fabbisogno di benessere dei cittadini e all’uso della città finalizzata alla migliore qualità della vita possibile.

Una Rigenerazione Urbana per una città a misura delle attese di ciascuno, quindi da una parte un principio di ordine e di equilibrio in tutti i contesti, dall’altra parte un principio di accoglienza, di approfondimento, di sviluppo, di condivisione dei principi, dei valori e dei metodi di governo della città, favorendo, con lo strumento della Consultazione, il più ampio confronto anche critico, di tutti i soggetti chiamati in diversa misura e con modalità differenti alla partecipazione.

M&P Engineering d.o.o. Arch. Filippo Floresta , Ulica Nikole Tesle,9/III- 51000 Rijeka - HR GSM +39 3289846077 (IT) GSN +385 996602807 [email protected] 2

CURRICULUM PROFESSIONALE

 PROFILI GENERALI  TERRITORIO . PROGRAMMAZIONE STRATEGICA . PIANI DI ASSETTO DEL TERRITORIO E PIANI STRUTTURALI . PIANI DEGLI INTERVENTI E PIANI OPERATIVI . PIANIFICAZIONE URBANISTICA E STRUMENTI ATTUATIVI . COSTRUZIONE BANCHE DATI INFORMATICHE E REALIZZAZIONE QUADRO CONOSCITIVO .  INTERVENTI DI ANIMAZIONE ECONOMICA . INTERVENTI EUROPEI -- URBANISTICA SOCIALE . PIANO REGOLATORE SOCIALE . MORTALITA’ E TERRITORIO -- ATTIVITA’ INFORMATICA- CARTOGRAFIA E BANCHE DATI . SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI . AUDIT -- ATTIVITA’ FORMATIVA . ADDESTRAMENTO E FORMAZIONE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

3

PROFILI GENERALI

ARCHITETTO FILIPPO FLORESTA data di nascita 28/01/1957 nazionalità Italiana lingue Italiano, Inglese titoli di studio Laurea in Architettura – FIRENZE , 1980 albo professionale Architetti Provincia di Padova n. 1161 dal 1982 Consulente Tecnico Ufficio –Tribunale PD – n. 2175 competenze  Governo Territorio (Pianificazione): Pianificazione, Analisi dell’uso del suolo, di competitività territoriale al fine di migliorare la qualità della vita.  Pianificazione Territoriale e Urbanistica: per Piani d’Area, Piani di Comunità Montana, Piani di Settore, Piani Regolatori, Piani Strutturali, Piani Operativi, Piani Attuativi, Piani Regolatori Sociali.  G.I.S. – Analisi –Audit Territoriale- Data Base Georiferiti

Collaborazioni

Arch. Pierluigi Matteraglia: Urbanista, Pianificatore e Valutazioni Amb. Dott. Nicola Scarparo: analisi di mercato e aspetti legali (Associato In Sinergica St. Ass.) Arch. Paola Basso: relazioni internazionali, strategic thinking and global business Prof. Ing. Pasqualino Boschetto: scienza della pianificazione Prof. Ing. Luca Dalla Lucia: trasporti e viabilità Arch. Filippo Floresta: GIS- Analista e Audit Territoriale

4

Maggiori esperienze professionali

Attualmente libero professionista partner con il gruppo M&partners Ha elaborato nel corso degli ultimi anni una metodologia per la valutazione del disagio urbano e degli effetti sociali basata su una rielaborazione del Piano Regolatore Sociale, strumento che, attraverso la pianificazione urbana, pianifica le strategie necessarie per rispondere al bisogno di benessere dei cittadini. Tale metodologia è frutto di una lunga sperimentazione iniziata con la gestione, la raccolta e l’archiviazione dei dati relativi al territorio, al suolo, al sottosuolo e al soprassuolo. L’educazione al governo del territorio e alla vita sociale, riflette la gestione e la pianificazione urbanistico-economica della città. E’ una metodologia per rigenerare la città anche dal punto di vista socio-economico secondo il principio della semplificazione nella complessità. Nell’ambito della Pianificazione Territoriale ed Urbanistica si è occupato di Piani Regolatori, Piani Strutturali, Piani Operativi, Piani Attuativi (Piani di Recupero, Piani Particolareggiati, Piani per Aree Produttive).

Nell’ambito dei Sistemi Informativi Territoriali si è occupato di gestione, di elaborazione, di manutenzione di banche dati georiferite sul territorio al fine di estrapolare informazioni, certificate, per il Governo del Territorio.

Attività didattica Insegnante per la formazione di personale della Pubblica Amministrazione per conto di ENAIP Regione

Attività Sociale

Leader Attiv. Professionali dalla Accademia Internazionale delle Scienze Sociali

Master eTitoli accademici:

Salvaguardia Patrim. Artist. Mondiale -VE

Master in gestione R.S.U. (Rifiuti sol.) al C.N.R. –Ing. di Milano

Master Ing. del Territorio –Univers. PD (V.I.A.)e Audit Ambientale PD

Specializzaz. Prevenzione incendi- Ispettorato V.V.F.F. di TV 5 Tematiche Catastali – Organizzato da Ag. Territorio di .PD

Corso specializazz.- in Tecnico ambientale . Acqua- Corso specializazz. Catasto e formati numerici SIGAI-SOGEI,Dir. Centrale Agenzia Territorio ROMA.

Responsabile VII° Settore: Urbanistica- Pianificazione Territoriale-SIT del Comune di -2004/2008

Direttore Tecnico della Mapdesk S.R.L. Engineering - 2011/2011 e coprogettista dei seguenti piani: Interventi Di Animazione Economica:

-DOCUP OBIETTIVO 2 – MISURA 1.6 -2000/2006- Regione Veneto: realizzazione del Portale per la gestione dei piani urbanistici dei comuni della Bassa Padovana (N.28)- ZAICO-

Attività di pianificazione

PAT dei Comuni di:

Provincia di Padova, 70 Enti comunali

Agenzia del Territorio di Padova, di Rovigo e di Belluno. ENAIP Reg. Veneto

Piani di Assetto del Territorio: Pechiera, Castelnuovo d.g., Grezzana, Cologna Veneta, Dolcè, Zimella, Veronella. Arcole, Ptressana, Roveredo di Guà, Due Ville. Vigonza, , Canda, Gaiba, Bosaro, , , e , , Pozonovo.Crespino,

PATI ( intercomunali) : , Pernumia, , , , , , Agna, Arre, Candiana, , , , ) Estense (Este, , Carceri, , Vighizzolo d’Este, , , Sant’Urbano, Sant’Eelena , , Belfiore, Caldiero Lavagno, Colognola ai Colli, Chiampo, Nogarole V., Crespadoro, S. Pietro in Mussolino, , Comuni di San Bellino, Bagnolo Po, Castelguglielmo, Due Carrare, Pernumia, San Pietro Viminario, Tribano, Pozzonovo, Anguillara Veneta, Bagnoli di sopra, Agna, Arre, Candiana, Terrassa Padovana, Bovolenta, Cartura, Conselve- Pincara, Fratta Pol. Arqua 6 Pol. Frassinelle, Villanova del G., Villamarzana, Costa di RO Porto Tolle, Corbole e Papozze

Accordo di Programma 1) ACCORDO DI PROGRAMMA ( ART. 6-7; L 11/04) CENTRO IPPICO -Comune di Due Ville -VI 2) n. 7 Accordi di Programma –PATI PESCHIERA E CASTELNUOVO DEL GARDA ( VR)

Piano interventi con gestione DB: Comune di Grezzana Comune di Castelnuovo del Garda Comune di Peschiera del Garda Comune di Cologna Veneta Comune di Dolcè

Attività di cartografia e S.I.T.

Server cartografico Provincia di Padova

Portale con gestione cartografia ZAICO- Zona Agro

Industriale Commerciale (ZAICO) di è stata costituita fra la Camera di

Commercio di Padova, la Provincia di Padova ed il Comune di Montagnana.

Analisi Catasto con Agenzia Territorio

7

Piano Urbanistico in WEB – PD

Informatizzazione Piano Urbanistico- Codognè

Strategie Urbanistiche

Analisi Patrimonio Immobiliare e Storico 8

Strategie Sviluppo commerciali e territoriali

Catalogazione, georeferenziazione, banche e visualizzazione dei PRG informatizzati dei comuni adrenti al Progetto DOCUP Ob.2, sul sito: www.portalebassapadovana.it

Piano Regolatore Sociale- Analisi Disagio Urbano

Il Piano regolatore sociale 9

Analisi della mortalità attraverso l’uso e la pianificazione del Territorio-Qualità della Vita -

Il Piano regolatore sociale

Analisi e correlazioni patologie con il territorio

Il Piano regolatore sociale Bilanci Demografici e Analisi Sociali

Bilancio demografico anno 2009 e popolazione resid ente al 31 Dicembr e Comune:

Femmi n Maschi e Totale Popolazione al 1� Gennaio 2345 2274 4619 Nati 27 34 61 Morti 20 5 25 Saldo Naturale 7 29 36 Iscritti da altri comu ni 73 75 148 Iscritti dall'estero 9 17 26 Altri iscri tti 0 0 0 Cancellati p er altri comuni 59 52 111 Cancellati p er l'estero 6 0 6 Altri cancellati 9 8 17 Saldo Migratorio e p er altri motivi 8 32 40 Popolazione resid ente i n famiglia 2360 2332 4692 Popolazione resid ente i n convivenza 0 3 3 Uni t� in pi� /meno dovute a variazioni territor iali 0 0 0 Popolazione al 31 Dicembr e 2360 2335 4695 Numero di Famiglie 1807 Numero di Convivenze 1 Numero medio di co mponenti per fa miglia 2.06

Lì Rijeka, 27/03/2013