Dott. Luca Visconti Medico Veterinario OMV n. 316 VA

CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI Nome e cognome Luca Visconti Luogo di nascita (VA) 6 dicembre 1964 Residenza Gemonio (VA) via P.Chiara 4/E Recapito telefonico 0039 335-6833038

ISTRUZIONE Diploma di Maturità Scientifica presso Liceo Scientifico di Laurea in Medicina Veterinaria presso Università degli studi di Milano

LINGUE STRANIERE Francese e Inglese a livello scolastico, Spagnolo parlato

ESPERIENZE LAVORATIVE Nel 1987 e 1988 risanamento bovino e ovicaprino c/o USSL di Cittiglio (VA)

Nel 1991 adempimento del servizio di Leva in qualità di veterinario nel Reggimento Artiglieria a Cavallo c/o Caserma S. Barbara di Milano con l’incarico di responsabile sanitario degli 81 cavalli presenti in caserma

Dal 1993 ad oggi dipendente poi consulente del gruppo FAMA di (VA) con l’incarico di assistenza sanitaria agli allevamenti avicunicoli e selvaggina per la Lombardia ed il Piemonte

Dal 1994 ad oggi responsabile tecnico-sanitario di Az Faunistico Venatorie ed allevamenti di selvaggina nelle provincie di NO, VC, AL, PV, VA, MI (fagiani,starne,pernici,quaglie,lepre europea)

Dal 1997 al 2005 membro della SIPA (Società Italiana di Patologia Aviare)

Nel 1998 conseguimento del “Diploma di Selecontrollore”per il controllo della fauna selvatica

Dal 2003 a oggi collaboratore dell’ATC n 1 (Ambito Territoriale di Caccia) di Varese per il controllo della conformità e dello stato sanitario dei capi di ungulati selvatici abbattuti (caprioli,cervi, mufloni)

Nel 2003 diploma di abilitazione al “monitoraggio della beccaccia” co Università degli Studi di Genova (Prof Silvio Spanò)

Nel 2005 riconoscimento della laurea e successiva abilitazione all’esercizio della professione di veterinario su tutto il territorio Svizzero

Dal 2006 al 2010 regolari collaborazioni con il centro d’inanellamento “Palude Brabbia” (VA) per la ricerca statistica delle principali ectoparassitosi dei passeriformi

Dal 2006 ad oggi responsabile unico del punto di controllo ungulati selvatici (caprioli, cervi, mufloni) dell’ATC n°1 di Varese c/o ex macello pubblico di (VA)

Da gennaio 2006 ad oggi consulente del mangimificio Fama Arco di Benevagienna (CN) con l’incarico di assistenza agli allevamenti di selvaggina (fagiani, starne, pernici ,quaglie, lepri, cervidi e bovidi)

Da febbraio 2008 a dicembre 2011 consulente di Novartis Animal Healt di (VA) per il settore avicolo ed il Farm Fly Control

Da gennaio 2008 a febbraio 2010 rappresentante della Provincia di Varese, Assessorato Caccia e Pesca, nel Comprensorio Alpino di caccia Nord Verbano

Dal 2008 ad oggi responsabile unico del punto di controllo ungulati (caprioli, cervi, camosci) e tipica alpina (gallo forcello) del Comprensorio Alpino Nord Verbano di Varese co ex macello di Luino (VA)

Nel 2008 affiancamenti co punto di controllo del VCO 3 Ossola Sud (Dr.ssa Lux e Dr Rotelli) per un confronto sulle principali problematiche sanitarie degli ungulati selvatici nelle due province

Dal 2008 al 2009 consulente del Servizio Veterinario dell’ ASL di Bolzano (Dr Piffer) per le problematiche sanitarie degli allevamenti avicoli.

Dal 2009 autorizzazione da parte dell’ dell’avvio del periodo di apprendistato per il conseguimento del permesso all’attività di inanellamento a scopo scientifico

Dal 2009 al 2014 , in collaborazione con l’Università dell’Insubria di Varese (Prof Tosi, Prof Martinoli), relatore di argomenti veterinari nei corsi per cacciatori di ungulati (selecontrollori) organizzati dalla Provincia di Varese Area Ambiente settore Politiche per l’Agricoltura e Gestione Faunistica

Nel 2009 membro della Commissione Tecnica Provinciale per la realizzazione del “Regolamento di gestione venatoria degli ungulati selvatici in Provincia di Varese”

Nel 2009 incarico da parte della Provincia di Varese, settore Politiche per l’Agricoltura e Gestione Faunistica, in associazione con l’Istituto Zooprofilattico di Binago (CO), per la ricerca del parassita Elaphostrongilus Cervi nella specie cervo presente sul territorio dell’ATC 1 e CANV

Dal 2010 membro della CTU (Commissione Tecnica Ungulati) del Comprensorio Alpino Nord Verbano di Varese con l’incarico di Tecnico Faunistico

Nel 2010 conseguimento del diploma di “Rilevatore Biometrico”delle specie selvatiche e dell’attestato di formazione per la “Persona Formata” (ai sensi dell’allegato 3° sezione 4° del regolamento CE n°853/2004) co la “Scuola Forestale Latemar “della Provincia Autonoma di Bolzano

Nel 2011 incarico da parte di Novartis Animal Healt di Basilea (CH), in associazione con l’Istituto Zooprofilattico di Treviso (Dr Agnoletti e Dr Bano), per la ricerca sul campo delle Spirochete Intestinali, Brachispira in particolare.

Nel 2011 riconoscimento da parte della Regione Piemonte della figura di “Tecnico della Fauna Selvatica”nel PSR (Progetto di Sviluppo Rurale) della “misura 114” della regione stessa

Da agosto a dicembre 2011 responsabile del progetto Comunitario EMIDA (ricerca TBC in cervi e cinghiali) per la provincia di Varese su incarico dell’Istituto Zooprofilattico della Lombardia e dell’ Emilia Romagna di Brescia

Da agosto 2012 a oggi responsabile del progetto di ricerca dell’Onchocerca nella popolazione di cervi presenti in provincia di Varese in collaborazione con l’Università di Torino (Prof Luca Rossi)

Da gennaio 2013 veterinario responsabile del “Parco Faunistico degli Aironi” di (VA)

Dal 2013 membro della SIEF ( Società Italiana Ecopatologia della Fauna Selvatica)

Dal 2013 iscritto all’elenco nazionale “ Veterinari abilitati alla Telenarcosi ” e proprietario di rimorchio, autorizzato ASL, per il trasposto esclusivo di fauna selvatica

Dal 2013 membro della CTU (Commissione Tecnica Ungulati) dell’ATC 1 di Varese

Dal 2013 ad oggi partecipazione attiva al piano provinciale di monitoraggio sanitario della fauna ed avifauna selvatica in collaborazione con ASL, Provincia di Varese, Ambito Territoriale di Caccia e Comprensorio Alpino

Ottobre 2013 relatore, su incarico del Servizio Veterinario dell’ASL di Varese, al corso di formazione per “Persona Formata” in base a regolamento CE 853/2004

Dal 2015 responsabile del punto di controllo del comprensorio alpino “VCO 3 Ossola Sud” di Villadossola

Dal 2015 veterinario responsabile sanitario degli ungulati presenti nel Parco Faunistico “La Torbiera” di Agrate Conturbia (NO)

Collaborazioni con Tribunale di Varese e e Corpo Forestale dello Stato per traslocazioni animali selvatici sottoposti a sequestro giudiziale

Relatore in progetti didattici per scolaresche sull’argomento “Fauna ed Avifauna selvatica del nostro territorio”in particolare per l’Amministrazione Comunale di Gemonio (VA) e per alcuni comuni della Valcuvia

Relatore unico c/o aziende mangimistiche, ASL e Istituti Zooprofilattici in materia di Farm Fly Control e parassiti d’allevamento

Regolari collaborazioni con tirocinanti, specializzandi e docenti degli Istituti di Anatomia Patologica, Patologia Aviare ed Alimentazione della facoltà di Veterinaria di Milano con relative pubblicazioni

Costante presenza sul territorio della provincia di Varese finalizzata al monitoraggio tecnico-sanitario della fauna selvatica (areali di distribuzione, spostamenti, successo riproduttivo, densità di popolazione, problematiche sanitarie)

Regolari partecipazioni a convegni e simposi riguardanti fauna ed avifauna selvatica

Gemonio 18-01-2017 Dr Luca Visconti

NB si autorizza il trattamento dei propri dati personali ai sensi del D.lvo 196/2003