Curriculum Vitae
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Costantino JADECOLA, Cairo, Il Monte Pag
In ricordo dei nostri amici e collaboratori Ernesto Guida Eugenio Maria Beranger Bianca Maria Da Rif Volume stampato con il contributo della Banca Popolare del Cassinate Stampa Tipografia Arte Stampa, Via Casilina Sud, 10/A, Roccasecca (FR) te./fax 0776.566655 - [email protected] © Copyright 2017 Comune di Colfelice - Arte Stampa Editore - Roccasecca (Fr) ISBN 978-88-95101-55-2 Tutti gli articoli pubblicati possono essere scaricati in formato PDF dal sito del Comune di Colfelice al seguente indirizzo: www.comune.colfelice.fr.it In copertina Particolare degli affreschi nella Galleria delle carte geografiche al Vaticano. Quaderni Coldragonesi 8 a cura di Angelo Nicosia INDICE Presentazione pag. 7 Prefazione pag. 9 Luigi PEDRONI, Aesernia, Vulcano e i Monti della Meta pag. 11 Alessandra TANZILLI, Il santuario di Macchia Faito (Monte San Giovanni Campano-FR). Riflessioni, integrazioni e ricostruzioni pag. 17 Rosalba ANTONINI, Oggetto miniaturistico litterato da Interamna Lirenas vel Suc(c)asina pag. 33 Angelo NICOSIA e DOMENICO GERARDI, Il caso della chiesa detta “La Canonica” a Pontecorvo (FR) pag. 45 Alessandro ROSA, Destino degli ebrei sorani dopo la diaspora del 1541 e le dinamiche migratorio-insediative a seguito della prammatica dell’espulsione pag. 69 Ferdinando CORRADINI, Federico Grossi, la Ferrovia Roccasecca-Avezzano (1879-1902) e le industrie della media Valle del Liri pag. 83 Gaetano DE ANGELIS-CURTIS, La politica di riorganizzazione territoriale del fascismo la provincia di Frosinone. Colfelice e i suoi podestà pag. 95 Costantino JADECOLA, Cairo, il monte pag. 105 Bernardo DONFRANCESCO, Un edificio storico di Colfelice: Palazzo Riccardi pag. 127 Luigi GEMMA, Il nostro Medioevo pag. -
The Long-Term Influence of Pre-Unification Borders in Italy
A Service of Leibniz-Informationszentrum econstor Wirtschaft Leibniz Information Centre Make Your Publications Visible. zbw for Economics de Blasio, Guido; D'Adda, Giovanna Conference Paper Historical Legacy and Policy Effectiveness: the Long- Term Influence of pre-Unification Borders in Italy 54th Congress of the European Regional Science Association: "Regional development & globalisation: Best practices", 26-29 August 2014, St. Petersburg, Russia Provided in Cooperation with: European Regional Science Association (ERSA) Suggested Citation: de Blasio, Guido; D'Adda, Giovanna (2014) : Historical Legacy and Policy Effectiveness: the Long-Term Influence of pre-Unification Borders in Italy, 54th Congress of the European Regional Science Association: "Regional development & globalisation: Best practices", 26-29 August 2014, St. Petersburg, Russia, European Regional Science Association (ERSA), Louvain-la-Neuve This Version is available at: http://hdl.handle.net/10419/124400 Standard-Nutzungsbedingungen: Terms of use: Die Dokumente auf EconStor dürfen zu eigenen wissenschaftlichen Documents in EconStor may be saved and copied for your Zwecken und zum Privatgebrauch gespeichert und kopiert werden. personal and scholarly purposes. Sie dürfen die Dokumente nicht für öffentliche oder kommerzielle You are not to copy documents for public or commercial Zwecke vervielfältigen, öffentlich ausstellen, öffentlich zugänglich purposes, to exhibit the documents publicly, to make them machen, vertreiben oder anderweitig nutzen. publicly available on the internet, or to distribute or otherwise use the documents in public. Sofern die Verfasser die Dokumente unter Open-Content-Lizenzen (insbesondere CC-Lizenzen) zur Verfügung gestellt haben sollten, If the documents have been made available under an Open gelten abweichend von diesen Nutzungsbedingungen die in der dort Content Licence (especially Creative Commons Licences), you genannten Lizenz gewährten Nutzungsrechte. -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2016
Ufficio del territorio di FROSINONE Data: 14/03/2017 Ora: 10.57.50 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2016 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.1 del 22/06/2016 n.79 del 04/10/2016 REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 REGIONE AGRARIA N. 1 REGIONE AGRARIA N. 2 Comuni di: ACUTO, ALATRI, FIUGGI, COLLEPARDO, FILETTINO, Comuni di: ALVITO, CAMPOLI APPENNINO, GALLINARO, FUMONE, GUARCINO, PIGLIO, SERRONE, TORRE CAJETANI, TREVI PESCOSOLIDO, S DONATO VAL DI COMINO, SETTEFRATI, SORA NEL LAZIO, TRIVIGLIANO, VEROLI, VICO NEL LAZIO COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO 2688,31 2833,17 BOSCO D`ALTO FUSTO 4285,38 3990,90 BOSCO MISTO 2178,91 4502,68 CANNETO 14092,25 CASTAGNETO DA FRUTTO 8001,99 FRUTTETO 15328,34 INCOLTO PROMISCUO 1815,56 ORTO 19441,55 ORTO IRRIGUO 27069,51 PASCOLO 2178,91 2178,91 PASCOLO ARBORATO 2252,53 2252,53 PASCOLO CESPUGLIATO 1670,69 2178,91 PRATO 7626,77 10544,25 PRATO ARBORATO 8823,68 Pagina: 1 di 10 Ufficio del territorio di FROSINONE Data: 14/03/2017 Ora: 10.57.50 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2016 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.1 del 22/06/2016 n.79 del 04/10/2016 REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 REGIONE AGRARIA N. 1 REGIONE AGRARIA N. 2 Comuni di: ACUTO, ALATRI, FIUGGI, COLLEPARDO, FILETTINO, Comuni di: ALVITO, CAMPOLI APPENNINO, GALLINARO, FUMONE, GUARCINO, PIGLIO, SERRONE, TORRE CAJETANI, TREVI PESCOSOLIDO, S DONATO VAL DI COMINO, SETTEFRATI, SORA NEL LAZIO, TRIVIGLIANO, VEROLI, VICO NEL LAZIO COLTURA Valore Sup. -
Scarica La Presentazione Sul Confronto Tra Terremoti Recenti E Passati
Confronto tra terremoti recenti e passati Istituto Magarotto - INGV A.S. 2018-19 Questa presentazione è il risultato dell’esperienza fatta dagli studenti del V anno del Liceo Scientifico opzione scienze applicate Magarotto all’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, nell’ambito dei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (ex ASL) nell’anno scolastico 2018-19. L’obiettivo del percorso è stato il confronto tra terremoti recenti (dal 2007) e terremoti del passato avvenuti nella stessa zona per sensibilizzare i cittadini sulla forte sismicità italiana. In ogni pagina di confronto l’immagine di sinistra si riferisce al terremoto passato e quella di destra al terremoto recente, segue una breve descrizione del terremoto del passato. L’intensità degli effetti dei terremoti sono in Scala Mercalli (riportata nella parte finale della presentazione). I dati di intensità dei terremoti recenti provengono dal sito http://www.haisentitoilterremoto.it/ (HSIT) e si basano su un progetto di citizen science dell’INGV che raccoglie le osservazioni dei cittadini attraverso un questionario on-line. I dati e le descrizioni testuali dei terremoti passati (avvenuti prima del 1998) provengono dal Catalogo dell’INGV dei Forti Terremoti Italiani, raggiungibile al sito http://storing.ingv.it/cfti/cfti5/# (CFTI). Studenti: Giorgia Antonielli, Isabela Bernacek, Matteo Cantagallo, Andrea De Rubeis, Natali Nikolaeva, Sara Parrini Tutor INGV: Patrizia Tosi Il terremoto del 24 luglio 1654 delle ore 0:25 GMT (le ore 5 in orario "all’italiana") colpì con effetti distruttivi un’area assai più ampia di quanto era precedentemente noto. Oltre alla zona del Lazio meridionale compresa tra Sora e Cassino, fu coinvolta anche una parte della Marsica. -
Prefettura Di Frosinone Ufficio Territoriale Del
PREFETTURA DI FROSINONE UFFICIO TERRITORIALE DEL GOVERNO La Prefettura Informa 32 (27 febbraio 2021) 1. I giovani e la scuola Il confronto sul trasporto scolastico degli adolescenti in epoca di Covid-19 è servito a correggere errori, sottovalutazioni e a perfezionare gli orari. Ha avuto anche punte parossistiche. In ogni caso, è stata presente una bassa attenzione al futuro dei giovani, che rischiano di essere un grande spreco di questi tempi. L’educazione e la qualità degli studenti è un grande obbligo delle generazioni adulte e una grande responsabilità per assicurare il patrimonio di crescita del nostro Paese. Il Presidente Draghi ha avvertito: ”Nonostante sia la generazione meglio 1 istruita di sempre, i giovani stanno pagando un prezzo troppo alto per la crisi. Per evitare di creare una “generazione perduta” dobbiamo agire n fretta”. Così si riduce in vari modi la crescita e si determina il decadimento del capitale umano. Ancora il Presidente: “Oltre a ferire l’equità, costituisce un spreco che non possiamo permetterci”. Anche in Ciociaria, dove, purtroppo gli istituti anche di antica tradizione non brillano nelle graduatorie. E’ una questione fondamentale, per tale ragione in coda troverete un articolo di Marco Impagliazzo, docente universitario e presidente della Comunità di Sant’Egidio. Una lettera che può far bene ed aiutare a riflettere. La scuola e, soprattutto, la preparazione non possono perdere l’autobus della vita. 2. Le curve epidemiologiche Per comprendere le difficoltà del momento sui contagi basta guardare i dati storici (ISTAT) sottostanti e comprendere che ormai da settimane la Ciociaria non riesce a contenere la diffusione del virus. -
Orari E Percorsi Della Linea Bus COTRAL
Orari e mappe della linea bus COTRAL Piedimonte | Cancello Fiat 1 - Castro | Visualizza In Una Pagina Web Madonna Del Piano La linea bus COTRAL Piedimonte | Cancello Fiat 1 - Castro | Madonna Del Piano ha una destinazione. Durante la settimana è operativa: (1) Piedimonte | Cancello Fiat 1 →Castro | Madonna Del Piano: 06:15 - 22:20 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus COTRAL più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus COTRAL Direzione: Piedimonte | Cancello Fiat 1 →Castro | Orari della linea bus COTRAL Madonna Del Piano Orari di partenza verso Piedimonte | Cancello Fiat 82 fermate 1 →Castro | Madonna Del Piano: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 06:15 - 22:20 martedì 06:15 - 22:20 Piedimonte | Cancello Fiat 1 mercoledì 06:15 - 22:20 Piedimonte | Cancello Fiat 2 giovedì 06:15 - 22:20 Piedimonte | Cancello Fiat 3 venerdì 06:15 - 22:20 Piedimonte | Cancello Fiat 4 sabato Non in servizio Piedimonte | Volla domenica Non in servizio Piedimonte | Cancello Fiat 5 Piedimonte | Cancello Fiat 7 Informazioni sulla linea bus COTRAL Direzione: Piedimonte | Cancello Fiat 1 →Castro | Bivio Per Piedimonte S. Germano Madonna Del Piano Fermate: 82 Piedimonte | Via Casilina Viale Marconi Durata del tragitto: 118 min La linea in sintesi: Piedimonte | Cancello Fiat 1, Piedimonte | Stazione FS Piedimonte | Cancello Fiat 2, Piedimonte | Cancello Via Casilina Sud, Piedimonte San Germano Fiat 3, Piedimonte | Cancello Fiat 4, Piedimonte | Volla, Piedimonte | Cancello Fiat 5, Piedimonte | Aquino | Via Casilina Via Torre S. Gregorio Cancello Fiat 7, Bivio Per Piedimonte S. Germano, Piedimonte | Via Casilina Viale Marconi, Piedimonte | Castrocielo | Via Casilina Via Ponte Vecchio Stazione FS, Aquino | Via Casilina Via Torre S. -
CV-Colaiacovo.Pdf
Tel.fax.: 0776/1938322 (cell. 328/8990172) pec: [email protected] E-mail: [email protected] Curriculum Vitae Informazioni generali Nome: Luigi Cognome: Colaiacovo Luogo di nascita: Sora (FR) Data di nascita: 26/11/1974 Qualifica: Dott.Ingegnere SEZ.A Stato civile: Coniugato Nazionalità: Italiana Studio: Sora (FR) C.A.P. 03039 Indirizzo: Via Sferracavallo 3 Telefono/Fax: 0776/1938322 (cel. 328/8990172) C.F. CLCLGU74S26I838K P.IVA 02382330609 Residenza: Broccostella - via Campo La Guzza n.1 cap.03030 Assunto Presso il Comune di Pescosolido, qualifica Responsabile Ufficio Tecnico, Responsabile del Servizio LL.PP e Tutela Ambientale; Responsabile Unico del Procedimento dei Lavori pubblici in progettazione ed esecuzione (da dicembre 2007) ( 18 ore settimanali) Distaccato a 6,00 ore, presso l'Unione dei Comuni del Lacerno e del Fibreno, qualifica Responsabile Area Tecnica (da agosto 2012) Supporto alla Centrale Unica di Committenza istituita presso l'Unione dei Comuni del Lacerno e del Fibreno Ingegnere libero professionista iscritto all'Ordine degli Ingegneri di Frosinone con n.1565 dal 18/11/2004 Servizio militare Milite dispensato in base agli articoli: art.7, comma 3, del decreto legislativo del 30 dicembre 1997, n° 504; art. 4 e 16 del decreto legislativo del 30 marzo 2001, n° 165; Istruzione . Diploma di “GEOMETRA” conseguito presso L’I.T.C.G. Pier Luigi Nervi di Sora nell’anno scolastico 1992/1993. Laurea in “INGEGNERIA MECCANICA” (orientamento ENERGIA) Conseguita il 21/07/2003 presso la Facoltà di Ingegneria di Cassino (FR) Titolo di tesi: “STUDIO DEL RECUPERO ENERGETICO NELLA DISCARICA CONTROLLATA DI PONTECORVO”. La realizzazione della suddetta tesi è stata effettuata in collaborazione con l’ANPA (Agenzia Nazionale per la Protezione dell’Ambiente) oggi APAT; Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Cassino ed i docenti del corso di studi in “Macchine e Sistemi Energetici Speciali”. -
La Strategia Di Marketing Del Vino Cesanese E Del Territorio Dove Si Produce
www.associazioneseraf.it La strategia di marketing del Vino Cesanese e del Territorio dove si produce ABD del Vino dell’Associazione SER.A.F. • Illustrazione dell’Associazione SER.A.F. • Sintesi del processo di elaborazione del documento • Il documento di formulazione strategico L’ Associazione SER.A.F. L’Associazione comprende oggi i seguenti enti: Comuni: Aquino , Atina, Ausonia, Castelnuovo Parano, Coreno Ausonio, Ferentino, Filettino, Fumone, Fiuggi, Guarcino, Morolo, Patrica, Piedimonte San Germano, Piglio, Roccasecca, San Biagio Saracinisco, San Vittore del Lazio, Serrone, Sgurgola, Supino, Torre Cajetani, Trevi nel Lazio, Trivigliano, Vico nel Lazio, Vallemaio, Villa Santa Lucia, Villa Santo Stefano, Unioni: Cinquecittà, Monti Ernici, Terre del Perlato. L’associazione SER.A.F. ha sostenuto due raggruppamenti di Enti che hanno partecipato al bando regionale sul SUAP di settembre 2006 e che entreranno in Associazione appena sarà approvato il loro finanziamento. Essi sono: 1. i Comuni di: Frosinone, Cassino, Acuto, Paliano, Collepardo, Sant’Ambrogio sul Garigliano, Sant’Andrea sul Garigliano, Sant’Apollinare, Sant’Elia Fiumerapido, 2. la XIX Comunità Montana. L’Associazione SER.A.F. nasce alla fine del 2004, sulla scorta della positiva esperienza maturata per la realizzazione della Rete dei SUAP (Sportello Unico Per le Attività Produttive) di un primo gruppo di comuni finanziata dal Dipartimento della Funzione Pubblica tramite il Formez.. La forma organizzativa dell’Associazione oggi è quella di carattere cooperativo, ed è strutturata -
Programma Triennale Ll.Pp. Ed Elenco Lavori Previsti Da Realizzare
Settore Progettazione e Direzione Lavori PROGRAMMA TRIENNALE LL.PP. 2016 - 2018 ED ELENCO LAVORI PREVISTI DA REALIZZARE NEL 2016 OTTOBRE 2015 Il Capo Settore Progettazione e D.LL. (Geom. Vincenzo Alonzi) Visto: Il Direttore (Dott. Remo Marandola) Il Presidente (Dott. Pasquale Ciacciarelli) PROGRAMMA TRIENNALE 2016-2018 OTTOBRE 2015 Consorzio di Bonifica "Valle del Liri" Settore Progettazione e Direzione Lavori PROGRAMMA TRIENNALE 2016-2018 Agg. Ottobre 2015 RIEPILOGO Importo Descrizione categoria d’opere TOTALE (€) RISORSE IDRICHE (CODICE CATEGORIA A02-15 D'OPERE TABELLA 70,763,130.96 A 2 ALLEGATA AL DM 21 GIUGNO 2000 "RISORSE IDRICHE") OPERE DI DIFESA DEL SUOLO E DI SALVAGUARDIA AMBIENTALE B (CODICE CATEGORIA A02-05 D'OPERE TABELLA 2 ALLEGATA AL 159,987,798.66 DM 21 GIUGNO 2000 "DIFESA DEL SUOLO") PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA (CODICE CATEGORIA D'OPERE TABELLA 2 ALLEGATA AL DM 21 GIUGNO 16,161,017.57 C 2000 "PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA") 246,911,947.19 PROGRAMMA TRIENNALE 2016-2018 Ottobre 2015 1 Consorzio di Bonifica "Valle del Liri" Settore Progettazione e Direzione Lavori A) Risorse idriche PROGETTO DI ADEGUAMENTO E RISTRUTTURAZIONE DELL'OPERA A.1 DI PRESA E SOSTITUZIONE DELLA CONDOTTA ADDUTTRICE DELL’IMPIANTO IRRIGUO ATINA-VILLA LATINA-PICINISCO. 1,004,191.00 PROGETTO DI RAZIONALIZZAZIONE E RISPARMIO DELLE RISORSE A.3 IDRICHE NEGLI IMPIANTI IRRIGUI DI CASSINO, SANT'ELIA FIUMERAPIDO E Q100 1,934,000.00 PROGETTO DI RAZIONALIZZAZIONE E RISPARMIO DELLE RISORSE A.4 IDRICHE NELL' IMPIANTO IRRIGUO DEL -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2017
Ufficio del territorio di FROSINONE Data: 14/11/2017 Ora: 10.30.11 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2017 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.6 del 22/02/2017 n.42 del 25/05/2017 REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 REGIONE AGRARIA N. 1 REGIONE AGRARIA N. 2 Comuni di: ACUTO, ALATRI, FIUGGI, COLLEPARDO, FILETTINO, Comuni di: ALVITO, CAMPOLI APPENNINO, GALLINARO, FUMONE, GUARCINO, PIGLIO, SERRONE, TORRE CAJETANI, TREVI PESCOSOLIDO, S DONATO VAL DI COMINO, SETTEFRATI, SORA NEL LAZIO, TRIVIGLIANO, VEROLI, VICO NEL LAZIO COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO 2700,00 2800,00 BOSCO D`ALTO FUSTO 4300,00 4000,00 BOSCO MISTO 2200,00 4500,00 CANNETO 14100,00 CASTAGNETO DA FRUTTO 8000,00 FRUTTETO 15300,00 INCOLTO PROMISCUO 1800,00 ORTO 19400,00 ORTO IRRIGUO 27100,00 PASCOLO 2200,00 2200,00 PASCOLO ARBORATO 2300,00 2300,00 PASCOLO CESPUGLIATO 1700,00 2200,00 PRATO 7600,00 10500,00 PRATO ARBORATO 8800,00 Pagina: 1 di 10 Ufficio del territorio di FROSINONE Data: 14/11/2017 Ora: 10.30.11 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2017 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.6 del 22/02/2017 n.42 del 25/05/2017 REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 REGIONE AGRARIA N. 1 REGIONE AGRARIA N. 2 Comuni di: ACUTO, ALATRI, FIUGGI, COLLEPARDO, FILETTINO, Comuni di: ALVITO, CAMPOLI APPENNINO, GALLINARO, FUMONE, GUARCINO, PIGLIO, SERRONE, TORRE CAJETANI, TREVI PESCOSOLIDO, S DONATO VAL DI COMINO, SETTEFRATI, SORA NEL LAZIO, TRIVIGLIANO, VEROLI, VICO NEL LAZIO COLTURA Valore Sup. -
Deliberazione N. 1 Del 10/06/2020 (Pdf)
PROVINCIA di FROSINONE A.A.T.O. n. 5 Frosinone Segreteria Tecnica Operativa Conferenza dei Sindaci - Seduta del 10/06/2020 Deliberazione n. 1 OGGETTO: “Misure straordinarie in favore dei Comuni dell’Ato5 per emergenza Covid-19. Indirizzi – Modifica dell’art. 23 e dell’Allegato B della Convenzione di Cooperazione del 02.10.1996”. COMUNI A P COMUNI A P COMUNI A P 1 Acquafondata x 30 Esperia x 59 San Donato Val Comino x 2 Acuto x 31 Falvaterra x 60 San Giorgio a Liri x 3 Alatri x 32 Ferentino x 61 San Giovanni Incarico x 4 Alvito x 33 Fiuggi x 62 S. Ambrogio sul Garigliano x 5 Anagni x 34 Fontana Liri x 63 Sant’Andrea del Garigliano x 6 Aquino x 35 Fontechiari x 64 Sant’Apollinare x 7 Arce x 36 Frosinone x 65 Sant’Elia Fiumerapido x 8 Arnara x 37 Fumone x 66 Santopadre x 9 Arpino x 38 Gallinaro x 67 San Vittore del Lazio x 10 Atina x 39 Guarcino x 68 Serrone x 11 Ausonia x 40 Isola del Liri x 69 Settefrati x 12 Belmonte Castello x 41 Monte San G. Campano x 70 Sgurgola x 13 Boville Ernica x 42 Morolo x 71 Sora x 14 Broccostella x 43 Paliano x 72 Strangolagalli x 15 Campoli Appennino x 44 Pastena x 73 Supino x 16 Casalattico x 45 Patrica x 74 Terelle x 17 Casalvieri x 46 Pescosolido x 75 Torre Cajetani x 18 Cassino x 47 Picinisco x 76 Torrice x 19 Castelliri x 48 Pico x 77 Trivigliano x 20 Castelnuovo Parano x 49 Piedimonte San Germano x 78 Vallemaio x 21 Castrocielo x 50 Piglio x 79 Vallerotonda x 22 Castro dei Volsci x 51 Pignataro Interamna x 80 Veroli x 23 Ceccano x 52 Pofi x 81 Vicalvi x 24 Ceprano x 53 Pontecorvo x 82 Vico nel Lazio x 25 Cervaro x 54 Posta Fibreno x 83 Villa Latina x 26 Colfelice x 55 Ripi x 84 Villa Santa Lucia x 27 Collepardo x 56 Rocca d’Arce x 85 Viticuso x 28 Colle San Magno x 57 Roccasecca x 86 Campodimele x 29 Coreno Ausonio x 58 San Biagio Saracinisco x DATI A.T.O.5 LAZIO QUORUM VALIDITA' RISULTATO % MERIDIONALE FROSINONE VOTAZIONE VOTAZIONE ABITANTI 476.392 180.056 354.379 98% COMUNI 86 31,5 58 95% LA CONFERENZA DEI SINDACI Il Presidente, riscontrata la validità della seduta dopo l’appello nominale delle ore 16:12 (n. -
VILLA LATINA.Pdf
! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! 1. INQUADRAMENTO TERRITORIALE ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! Numero ! ! ! ! ! ! Descrizione Localizzazione Datazione Provenienza dati ! ! ! ! ! ! ! ! identificativo ! ! ! ! ! ! !! ! ! ! ! 1.1 Limiti amministrativi ! ! ! ! ! ! ! ! ! 1 Area di frammenti fittili Case Dragonetti Età romana - età medievale P.U.C.G. Villa Latina ! ! ! ! ! ! ! ! !!!!! ! ! ! !!!!!!!!!! ! ! ! ! ! 2 Area di frammenti fittili Case Dragonetti Età romana P.U.C.G. Villa Latina ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! Limite comparto !!!!!!!!!! Limite comunale ! ! 3 Chiesa di San Pietro Case Dragonetti Età medievale P.U.C.G. Villa Latina !!!!! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! Chiesa dedicata alla Trinità La Trinità Età medievale P.U.C.G. Villa Latina ! ! 4 ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! 5 Terrazzamenti La Trinità - Piedicotto Età romana P.U.C.G. Villa Latina ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! 6 Terrazzamenti La Trinità - Piedicotto Età romana P.U.C.G. Villa Latina ! ! ! ! ! ! !!! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !!! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! 3. STRALCI COMUNALI ! ! ! ! ! ! Epigrafe scomparsa (chiesa S.S. ! ! ! ! ! ! 7 Piazza Umberto I Età romana P.U.C.G. Villa Latina ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! Annunziata) ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! 8 Epigrafe funeraria e chiesa Colle Santo Età medievale P.U.C.G. Villa Latina ! ! 3.1 Zone Sviluppo Industriale ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !