Elenco Candidati
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
SUMMER SCHOOL ARCE (FR) – 30 AGOSTO - 6 SETTEMBRE 2015 RIGENERAZIONE URBANA Riqualificazione E Riuso Del Centro Storico Medievale
IN COLLABORAZIONE CON INBAR FROSINONE CON IL PATROCINIO DI Comune di Arce SUMMER SCHOOL ARCE (FR) – 30 AGOSTO - 6 SETTEMBRE 2015 RIGENERAZIONE URBANA Riqualificazione e riuso del centro storico medievale L’Istituto Nazionale di Bioarchitettura, propone una esperienza didattica e sperimentale, dai risvolti applicativi/esecutivi, sul tema della Rigenerazione Urbana. L’evento è in collaborazione con la sezione INBAR di Frosinone e con il Patrocinio della Regione Lazio, del comune di Arce, delle Università Sapienza di Roma, Università Federico II di Napoli, Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, dell’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Frosinone e dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Frosinone. OBIETTIVI DIDATTICO-FORMATIVI La scuola estiva, avrà luogo nella cittadina di Arce (Fr) a partire da domenica 30 agosto, fino a domenica 6 settembre 2015; i corsisti si misurano con il tema della rigenerazione urbana, attraverso l’analisi e la progettazione da condursi nelle aree strategiche del centro storico del comune di Arce. Il workshop tratta temi quali la riqualificazione dello spazio urbano dalla scala edilizia a quella territoriale, la pianificazione della mobilità e dell’accessibilità, la costruzione di percorsi fisici e immateriali che favoriscano l’uso dei centri da parte di residenti e visitatori, oltre ad una ottimizzazione delle risorse del territorio che permettano il recupero edilizio e ambientale ed una integrazione di funzioni commerciali, culturali e/o terziarie qualificate. La Summer School è organizzata in lezioni magistrali, lezioni ordinarie e laboratori, approfondendo i temi in modo analitico e progettuale, nell’interazione delle varie discipline. Cuore della scuola, sono i laboratori applicativi (seguiti da tutor e personale docente); le attività in aula, si svolgeranno all’interno della perimetrazione del centro storico, per meglio conoscere e capire i luoghi oggetto di studio. -
Partenze Da Cassino
Orario in vigore dal 06 May 2015 al 08 Jun 2015 pag. 1/57 Partenze Da Cassino Casilina Sud, Cassino DESTINAZIONE FERIALE FESTIVO per Arce via Marconi 08:151.. 1. Cassino - Cassino Fs - Cassino Colosseo per Ceprano p.zza Martiri v.Fani 08:151.. 1. Cassino - Cassino Fs - Cassino Colosseo - Arce per Colfelice Casilina /via Villafelice 08:151.. 1. Cassino - Cassino Fs - Cassino Colosseo per Frosinone p.le De Mattheis 08:151.. 1. Cassino - Cassino Fs - Cassino Colosseo - Arce - Ceprano - S.Filippo Di Torrice - S.Antonio Fr via Tiburtina 08:151.. 1. Cassino - Cassino Fs - Cassino Colosseo - Arce - Ceprano - S.Filippo Di Torrice - S.Antonio Fr Legenda: MA Si effettua: MAR NS NON si effettua: SAB SA Si effettua: SAB Gli orari in grassetto (ad es: 07.00) indicano le partenze da Capolinea. Gli orari di transito (ad es: 07.00), essendo soggetti alla variabilità del traffico ed essendo non previsti slarghi per l'attesa, possono subire variazioni anche in anticipo. E' pertanto opportuno anticipare l'attesa alla fermata. Dir. Tecnica Servizio Capitolati Tecnici e Tecnologie Mobilità Stampato il 06/05/2015 Orario in vigore dal 06 May 2015 al 08 Jun 2015 pag. 2/57 Staz.FS via Garigliano, Cassino DESTINAZIONE FERIALE FESTIVO per Aquino p.zza S.Tommaso 07:401..07:402..07:403..08:204..09:001..10:405..13:101.. 13:351..14:112..14:111..14:166..15:201..19:101.. 1. Piedimonte S.Germano Fs Bv - Aquino Bv 2. Cassino Colosseo - Istituto Tecnico Agrario - Villa S.Lucia Bv - Piedimonte S.Germano Bv - Piedimonte S.Germano Fs Bv - Aquino Bv 3. -
DISCIPLINARE DI PRODUZIONE Della Denominazione Origine Protetta “PEPERONE DI PONTECORVO”
DISCIPLINARE DI PRODUZIONE della Denominazione Origine Protetta “PEPERONE DI PONTECORVO” Art. 1 Denominazione La denominazione di origine protetta “Peperone di Pontecorvo” è riservata esclusivamente al peperone che risponde alle condizioni ed ai requisiti stabiliti nel presente disciplinare di produzione. Art. 2 Descrizione del prodotto La denominazione di origine protetta “Peperone di Pontecorvo” designa i frutti ottenuti nella zona delimitata al successivo art. 3 e riferibili alla specie “Capsicum annum” ecotipo locale “Cornetto di Pontecorvo”. All’atto dell’immissione al consumo il “Peperone di Pontecorvo” deve presentare le seguenti caratteristiche: Frutto: intero, trilobato. Colore: rosso, sono ammesse striature verdi fino al 40% della superficie. Forma: cilindro-conica allungata. Calibratura: a) Peso della bacca: o superiore a 150 gr. per l’extra o da 100 a 150 gr per la Ia scelta b) Lunghezza della bacca: o superiore ai 18 cm. per l’extra o da 14 cm a 18 cm. per la Ia scelta Polpa: sottile. Cuticola: più sottile rispetto ad altri prodotti corrispondenti allo stesso genere merceologico Sapore: dolce. Art. 3 Zona di produzione L’area geografica di produzione del “Peperone di Pontecorvo”, ricadente in provincia di Frosinone, è rappresentata dall’intero territorio amministrativo del comune di Pontecorvo, e da parte del territorio amministrativo dei comuni di Esperia, S. Giorgio a Liri, Pignataro Interamna, Villa S Lucia, Piedimonte S Germano, Aquino, Castrocielo, Roccasecca e San Giovanni Incarico. I confini dell’areale sono così delimitati: Parte dal Canale Enel in località Colonnetta, nel territorio del comune di Esperia, ai confini del comune di Pontecorvo, segue la sponda sinistra del canale Enel fino alla Strada Provinciale (Pontecorvo – Badia), segue la Strada Provinciale fino ad intersecare la strada comunale Costa la Casa, gira verso destra e segue tale strada per tutta la sua lunghezza, quindi, proseguendo verso sud-est costeggia la curva di livello di 80 m. -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2016
Ufficio del territorio di FROSINONE Data: 14/03/2017 Ora: 10.57.50 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2016 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.1 del 22/06/2016 n.79 del 04/10/2016 REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 REGIONE AGRARIA N. 1 REGIONE AGRARIA N. 2 Comuni di: ACUTO, ALATRI, FIUGGI, COLLEPARDO, FILETTINO, Comuni di: ALVITO, CAMPOLI APPENNINO, GALLINARO, FUMONE, GUARCINO, PIGLIO, SERRONE, TORRE CAJETANI, TREVI PESCOSOLIDO, S DONATO VAL DI COMINO, SETTEFRATI, SORA NEL LAZIO, TRIVIGLIANO, VEROLI, VICO NEL LAZIO COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO 2688,31 2833,17 BOSCO D`ALTO FUSTO 4285,38 3990,90 BOSCO MISTO 2178,91 4502,68 CANNETO 14092,25 CASTAGNETO DA FRUTTO 8001,99 FRUTTETO 15328,34 INCOLTO PROMISCUO 1815,56 ORTO 19441,55 ORTO IRRIGUO 27069,51 PASCOLO 2178,91 2178,91 PASCOLO ARBORATO 2252,53 2252,53 PASCOLO CESPUGLIATO 1670,69 2178,91 PRATO 7626,77 10544,25 PRATO ARBORATO 8823,68 Pagina: 1 di 10 Ufficio del territorio di FROSINONE Data: 14/03/2017 Ora: 10.57.50 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2016 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.1 del 22/06/2016 n.79 del 04/10/2016 REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 REGIONE AGRARIA N. 1 REGIONE AGRARIA N. 2 Comuni di: ACUTO, ALATRI, FIUGGI, COLLEPARDO, FILETTINO, Comuni di: ALVITO, CAMPOLI APPENNINO, GALLINARO, FUMONE, GUARCINO, PIGLIO, SERRONE, TORRE CAJETANI, TREVI PESCOSOLIDO, S DONATO VAL DI COMINO, SETTEFRATI, SORA NEL LAZIO, TRIVIGLIANO, VEROLI, VICO NEL LAZIO COLTURA Valore Sup. -
The Italian Campaign ITALY with OPTIONAL SICILY PRE-TOUR May 17/20 – June 1, 2019 (13/16 Days) Photo Melchior Wańkowicz Photo Ra Boe/Wikipedia CC-BY-SA-3.0
JOIN THE ROYAL WESTMINSTER REGIMENT ASSOCIATION, FAMILY & FRIENDS ON The Italian Campaign ITALY WITH OPTIONAL SICILY PRE-TOUR May 17/20 – June 1, 2019 (13/16 days) photo Melchior Wańkowicz photo Ra Boe/Wikipedia CC-BY-SA-3.0 Marking the 75th Anniversary of the Battle of Melfa River with a tour honouring the Westminster Regiment's actions in Italy. ROME – TAORMINA – LEONFORTE – AGIRA – CATANIA – CASSINO PONTECORVO – MELFA RIVER – POFI – COLFILECE – GUARDIAGRELE SAN DOMENICO – ORTONA – MORO RIVER – ANCONA GRADARA – RIMINI – ARGENTA GAP VILLANOVA – RAVENNA MONTECCHIO – TAVULLIA – CORIANO RIDGE – CESENA – VENICE SPECIAL TRAVEL INTERNATIONAL 4603 Main Street Vancouver, BC V5V 3R6 Canada tel: (604) 291-1332 or 1(800) 665-0998 Fax: (604) 291-1378 e-mail: [email protected] website: www.sticanada.com COMMEMORATING THE 75TH ANNIVERSARY OF THE MELFA CROSSING The Westminster Regiment (Motor) Prior to World War II, the Westminster Regiment heavy shelling, but no German infantry. consisted of the Battalion Headquarters (HQ), On 10 November 1944 as part of Porter Force, A and B Companies in New Westminster, Regimental HQ was in Vincoli with "A" and "B" C Company in Mission and D Company in Companies in San Stefano and "C" Company st Chilliwack. The regiment's 1 Battalion was in Gambellara. Action consisted of extensive mobilized on 02 September 1939, as a machine night patrolling and night advances to contact gun battalion. The unit was converted from a the enemy. This pressure forced the enemy back machine gun battalion to a motor battalion and across the Uniti Canal and into San Pancrazio. designated The Westminster Regiment (Motor) in The regiment advanced by patrol actions across early 1941. -
Schedule of Events 75Th Anniversary of the Italian Campaign
Last updated – 25 October 2019 TENTATIVE GOVERNMENT OF CANADA SCHEDULE OF EVENTS 75TH ANNIVERSARY OF THE ITALIAN CAMPAIGN TIME VETERAN DELEGATION MINISTER, PARLIAMENTARIANS, OTHERS TBC Tuesday, November 26, 2019 Sicily Component (in grey) is TBC AM/PM Some delegates arrive at the Hilton Garden Inn Delegates assemble at Montreal or Toronto airport Airport Hotel in Ottawa Depart for Rome (approx. 8 h flight) Wednesday, November 27, 2019 AM/PM All delegates assemble at the Hilton Garden Inn Arrive in Rome and depart for Catania, Sicily Airport Hotel in Ottawa (approx. 1 h 15 m flight) Arrive in Catania, Sicily, and transfer to Hotel NH Catania Parco Degli Aragonesis PM Rest in Ottawa Rest in Catania 18:00 Group Dinner at hotel Dinner on own in Catania 19:00 Delegation Briefing at hotel TBC Luggage in Room TBC to be placed on luggage truck for airport Thursday, November 28, 2019 TBC Depart for Canada Reception Centre 7:00 Depart for Rome on DND Airbus - 8 h flight 9:00 Depart for Agira (travel time approx. 1 h 15 m) 10:30 Ceremony of Remembrance at Agira Canadian War Cemetery (45 m ceremony) Anticipated attendance: 400 12:00 Lunch on flight Group lunch near Agira TBC 13:30 Depart for Assoro (travel time approx. 30 m) 14:00 Visit monuments at the summit of Assoro Private visit 15:00 Depart for Catania (travel time approx. 1 h 30 m) Evening Dinner on flight Dinner on own in Catania 21:00 Arrive at Fiumicino Airport in Rome and transfer to Edra Palace Hotel in Cassino Page 1 of 5 Last updated – 25 October 2019 TIME VETERAN DELEGATION MINISTER, PARLIAMENTARIANS, OTHERS TBC (travel time approx. -
Plio-Pleistocene Proboscidea and Lower Palaeolithic Bone Industry of Southern Latium (Italy)
Plio-Pleistocene Proboscidea and Lower Palaeolithic bone industry of southern Latium (Italy) I. Biddittu1, P. Celletti2 1Museo Preistorico di Pofi, Frosinone, Italia, Istituto Italiano di Paleontologia Umana, Roma, Italy - [email protected] 2Dipartimento di Scienze della Terra, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Rome, Italy [email protected] SUMMARY: Elephant remains were first reported from the Valle Latina, in inner southern Latium, in 1864, by O.G. Costa. Since, they have been discovered at some 20 sites, ranging in age from the Middle Villafranchian (Costa S. Giacomo, with both Anancus arvernensis and Mammuthus (Archidiskodon) meri- dionalis), to the Late Pleistocene (S. Anna near Veroli, with Mammuthus primigenius). Most of the relevant faunal record, however, is of Middle Pleistocene age, and is characterised by Elephas antiquus. This species was discovered, most notably, at several archaeological sites, in association with Acheulean industry, starting with Fontana Ranuccio near Anagni, which is dated to c. 450 ka bp by K/Ar. At such sites, bones of Elephas antiquus were sometimes knapped to produce bone tools, including bone handaxes. 1. PROBOSCIDEA IN THE VALLE LATINA Stephanorhinus cfr. S. etruscus, Equus stenon- is, Pseudodama cfr P. lyra, Eucladoceros cfr. E. The quaternary deposits in the Valle Latina tegulensis, Leptobos sp., Gazella borbonica, are rich in faunal finds. These include frequent Gazellospira torticornis, Canis cfr. C. etruscus, elephant bones that have been the subject of Vulpes cfr. V. alopecoides, Hyaenidae gen. sp. scientific interest since the second half of the indet. and Hystrix cfr. H. refossa (Cassoli & nineteenth century. Segre Naldini 1993; Palombo et al. -
Atti Demaniali (1809 - 1952)
ARCHIVIO DI STATO DI FROSINONE ATTI DEMANIALI (1809 - 1952) INVENTARIO Redazione Inventario Dott.ssa Viviana Fontana Archivista di Stato Ricercatore Storico Scientifico Collaborazione schedatura Giulio Bianchini Archivista di Stato Operatore computer Pierina Petrivelli Operatore Amministrativo Condizionamento Franco Ricci Addetto ai servizi ausiliari e di anticamera Frosinone 1998 PREFAZIONE Per uso civico e diritto di promiscuo godimento si intendono forme di utilizzazione collettiva del suolo facenti capo "agli abitanti di un comune, o di una frazione, di una università o altra associazione agraria" come definite dall'art. 1 della legge n. 1766 del 1927 che, insieme al regolamento (26 febbraio 1928) per l'applicazione della stessa e alla legge n. 1078 del 1930, regolano ancora la materia. Gli usi civici o comunque l'utilizzazione collettiva delle terre si riconnettono a forme di comunanza agraria che si ritrovano nell'organizzazione della società romana, germanica, feudale, comunale ed anche moderna. I romani però furono sempre molto rigorosi nel delimitare le facoltà spettanti al singolo di utilizzare la cosa pubblica: il colono era tenuto a corrispondere perpetuamente, la "pars agraria", in misura generalmente fissa. Per l'Italia sembra più fondata l'opinione che vede gli usi civici collegati alla nascita del feudo. L'investitura feudale comportava per il feudatario il godimento, ma non la libera disponibilità dei beni sui quali venivano mantenuti i diritti a favore delle popolazioni. La collettività è titolare del beneficio; non esiste un diritto individuale di quota. Sulle terre infeudate si stabilisce una forma di dominio collettivo protrattosi anche dopo la caduta del feudalesimo e la nascita del comune. Nell'Italia settentrionale, nel periodo dell'occupazione longobarda si viene determinando la distinzione tra terre demaniali, nelle quali chiunque fosse il proprietario venivano esercitati gli usi civici e le terre possedute a titolo privato, (allodialia) o del comune (beni patrimoniali) o del barone (beni burgensatici). -
Farmacia MESSIDORO Farmacia NOVIELLO 2 Farmacia CONTI Farmacia SAN SISTO Farmacia LAVALLE Farmacia GIORDANO 2 Farmacia FORLI
FARMACIA DENOMINAZIONE TIT TITOLARE INDIRIZZO CAP PR COMUNE TELEFONO N. max tirocini Farmacia MESSIDORO Dr.ssa Messidoro Ornella Via Roma, 7/9 03040 (FR) ACQUAFONDATA 0776577180 2 Farmacia NOVIELLO Dr.ssa Noviello Giustina Corso Umberto, 75 03010 (FR) ACUTO 077556028 2 Farmacia SAN BENEDETTO Dr.ssa Di Pede Candida Via Alcide de Gasperi, 85 03011 (FR) ALATRI 0775442444 2 Farmacia CONTI Dr. Conti Remo Via Valle, 52 03011 (FR) ALATRI 0775447261 2 FARMACIA COLLELAVENA Dr. Aceto Giuseppe S.S. 155 per Fiuggi 03011 (FR) ALATRI 0775481018 2 Farmacia PIACITELLI M.LUISA Dr.ssa Piacitelli Maria Luisa Corso Vittorio Emanuele, 104 03011 (FR) ALATRI 0775434607 2 Farmacia SAN SISTO Dr.ssa Cannone Maria Angela Via Vittorio Emanuele, 21 03011 (FR) ALATRI 07754345554 2 Farmacia LAVALLE Dr.ssa Lavalle M.Elena Corso S. Castrucci, 4 03041 (FR) ALVITO 0776510488 2 Farmacia GIORDANO Dr.ssa Marini Giulia Corso Gallio, 10 03041 (FR) ALVITO 0776510138 2 Farmacia DE LUCA LUCIANO SAS Dr. De Luca Luciano Viale Umberto I, 11 03021 (FR) AMASENO 077565060 2 Farmacia FORLI Dr. Forli Francesco Via Casilina Km. 62,200 03012 (FR) ANAGNI 0775768144 2 Farmacia DE SANTIS Dr.ssa De Santis M.Vittoria Loc. S.Filippo, 45 03012 (FR) ANAGNI 0775744088 2 Farmacia MORELLI Dr. Morelli Fabiano Via Tartaralta, 25 03012 (FR) ANAGNI 0775746445 2 Farmacia LEONI Dr.ssa Leoni Maria Teresa Corso Vittorio Emanuele 03012 (FR) ANAGNI 0775727058 2 Farmacia EREDI DI GIULIANI N.P.M. Dr.i Giuliani Fabrizio e Giorgia Via Suburbana Sud snc 03012 (FR) ANAGNI 0775727055 2 Farmacia CELLETTI Dr.ssa Celletti Oliva Via Anitrella, 16 03030 (FR) ANITRELLA 0775868165 2 Farmacia SAN TOMMASO SAS Dr. -
Prefettura Di Frosinone Ufficio Territoriale Del
PREFETTURA DI FROSINONE UFFICIO TERRITORIALE DEL GOVERNO La Prefettura Informa 32 (27 febbraio 2021) 1. I giovani e la scuola Il confronto sul trasporto scolastico degli adolescenti in epoca di Covid-19 è servito a correggere errori, sottovalutazioni e a perfezionare gli orari. Ha avuto anche punte parossistiche. In ogni caso, è stata presente una bassa attenzione al futuro dei giovani, che rischiano di essere un grande spreco di questi tempi. L’educazione e la qualità degli studenti è un grande obbligo delle generazioni adulte e una grande responsabilità per assicurare il patrimonio di crescita del nostro Paese. Il Presidente Draghi ha avvertito: ”Nonostante sia la generazione meglio 1 istruita di sempre, i giovani stanno pagando un prezzo troppo alto per la crisi. Per evitare di creare una “generazione perduta” dobbiamo agire n fretta”. Così si riduce in vari modi la crescita e si determina il decadimento del capitale umano. Ancora il Presidente: “Oltre a ferire l’equità, costituisce un spreco che non possiamo permetterci”. Anche in Ciociaria, dove, purtroppo gli istituti anche di antica tradizione non brillano nelle graduatorie. E’ una questione fondamentale, per tale ragione in coda troverete un articolo di Marco Impagliazzo, docente universitario e presidente della Comunità di Sant’Egidio. Una lettera che può far bene ed aiutare a riflettere. La scuola e, soprattutto, la preparazione non possono perdere l’autobus della vita. 2. Le curve epidemiologiche Per comprendere le difficoltà del momento sui contagi basta guardare i dati storici (ISTAT) sottostanti e comprendere che ormai da settimane la Ciociaria non riesce a contenere la diffusione del virus. -
Anno Scolastico 2018-19 LAZIO AMBITO 0020
Anno Scolastico 2018-19 LAZIO AMBITO 0020 - FROSINONE SUD Elenco Scuole II Grado Ordinato sulla base della prossimità tra le sedi definita dall’ufficio territoriale competente SEDE DI ORGANICO ESPRIMIBILE DAL Altri Plessi Denominazione altri Indirizzo altri Comune altri PERSONALE Scuole stesso plessi-scuole stesso plessi-scuole stesso plessi-scuole Codice Istituto Denominazione Istituto DOCENTE Denominazione Sede Caratteristica Indirizzo Sede Comune Sede Istituto Istituto Istituto stesso Istituto FRPS02000X LICEO SCIENTIFICO FRPS02000X LICEO SCIENTIFICO NORMALE LOC. FOLCARA CASSINO "PELLECCHIA" CASSINO "PELLECCHIA" CASSINO FRIS007004 I.I.S. "SAN BENEDETTO" FRIS007004 I.I.S. "SAN BENEDETTO" NORMALE VIA SANT'ANGELO SNC CASSINO FRRA007014 I.PROF.AGRO-AMB.E VIA CASILINA NORD SNC CASSINO CASSINO CASSINO CHIMICO-BIOLOG. FRRH007018 I.P.S.A.R. CASSINO VIA SANT'ANGELO SNC CASSINO FRRI00701Q I.I.S. "A. RIGHI " VIA BERLINO, 2 CASSINO FRRH007029 CASSINO CARCERARIA VIA SFERRACAVALLI CASSINO SNC FRRH00751N CORSO SERALE SERALE VIA CASILINA NORD SNC CASSINO I.P.S.S.A.R. CASSINO FRIS031001 I.I.S. "CARDUCCI" FRIS031001 I.I.S. "CARDUCCI" NORMALE VIA LOMBARDIA, 1 CASSINO FRPC031018 LICEO CLASSICO VIA LOMBARDIA, 1 CASSINO CASSINO CASSINO "CARDUCCI" CASSINO FRSL031018 SEDE ASSOCIATA VIA GUGLIELMO CASSINO I.I.S. " A. RIGHI" MARCONI, 47 FRPM070002 ISTITUTO MAGISTRALE FRPM070002 ISTITUTO MAGISTRALE NORMALE VIALE EUROPA ,28 CASSINO "VARRONE" CASSINO "VARRONE" CASSINO FRIS028005 I.I.S. "MED. ORO CITTA DI FRIS028005 I.I.S. "MED. ORO CITTA DI NORMALE VIA GARI SNC CASSINO FRTA028011 IST.TECN.AGRARIO ASS. VIA CASILINA NORD SNC CASSINO CASSINO" CASSINO" I.I.S. S.BENEDETTO FRTD02801B I.T.C.G. "MED. ORO CITTA VIA GARI SNC CASSINO DI CASSINO" FRTD02851R MED. -
Arpinoand Surroundings
THE QUINTESSENCE OF ITALY ARPINO and surroundings through the eyes of ALFANO REAL ESTATE FOR MORE INFO ABOUT ITALIAN PROPERTIES CLICK ON WWW.GATE-AWAY.COM DID YOU KNOW ARPINO? Probably you have never heard of Arpino, but many overseas house-hunters already have… and some of them already own their piece of la dolce vita there. The interest of international would-be buyers in Italy is now always more focused on off-the-beaten-track destinations like Arpino in Ciociaria area of Lazio region − which mainly coincides with Frosinone province − and not only on the most famous locations like Florence, Venice and Rome just to name a few. It’s a must if… 1 YOU ARE LOOKING FOR AMAZING AFFORDABLE PROPERTIES You can find beautiful housing solutions at very affordable prices. Here are indicative average prices: House to be restored – from € 350 to € 550 / m² House ready to be lived in – from € 700 to € 1,100 / m² Brand new house – from € 1,200 to € 1,500 / m² But oh yes, if you are searching for a luxury home you’ll be literally spoiled for choice, especially if you like the idea of living in an elegant historic palazzo. 2 YOU WANT TO BE CLOSE TO A MAJOR AIRPORT Usually they have a higher number of routes as well as low-cost airlines. Arpino it's just 1.5 from either Naples or Rome airports. YOU LOVE THE BEACH BUT WANT TO LIVE FAR FROM 3 THE HUSTLE AND BUSTLE OF SEA RESORTS ... and because properties in coastal towns are more expensive than those situated inland.