Orari E Percorsi Della Linea Bus COTRAL
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Comune Di S. Giovanni Incarico PROVINCIA DI FROSINONE
Comune di S. Giovanni Incarico PROVINCIA DI FROSINONE PIANO DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE AGGIORNAMENTO DEL PIANO DI EMERGENZA COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE AI SENSI DELLA D.G.R.L. 363/2014 – 415/2015 RELAZIONE TECNICA Data, 30/11/2016 APPROVATO CON D.C.C. N° 27 DEL 02/12/2016 RESPONSABILE LAVORI PUBBLICI ARCH. ANNA MARIA CAMPAGNA PROFESSIONISTA INCARICATO ING. MASSIMO PATRIZI PREMESSA Il Piano Comunale di Emergenza di Protezione Civile, è stato elaborato con lo scopo di fornire al Comune uno strumento operativo utile a fronteggiare l’emergenza locale, conseguente al verificarsi di eventi naturali o connessi con l'attività dell'uomo; ci si riferisce ad eventi che per loro natura ed estensione possono essere contrastati mediante interventi attuabili autonomamente dal Comune, dalla Regione e della Provincia in quanto titolari dei Programmi di previsione e prevenzione. Il presente Piano di Emergenza, obbligatorio a norma di legge, è uno strumento a forte connotazione tecnica, fondato sulla conoscenza delle pericolosità e dei rischi che investono il territorio comunale e, nella prospettiva offerta dalla legislazione, esso trova una chiara collocazione tra gli strumenti che l’Ente ha a disposizione per la gestione dei rischi. Sulla base di scenari di riferimento, individua e disegna le diverse strategie finalizzate alla riduzione del danno ovvero al superamento dell'emergenza ed ha come finalità prioritaria la salvaguardia delle persone, dell’ambiente e dei beni presenti in un'area a rischio. Il Piano include quegli elementi informativi concernenti le condizioni di rischio locale che debbono essere recepite, e in alcuni casi risolte, dalla pianificazione territoriale. Nel caso di grosse calamità il Piano rappresenta lo strumento di primo intervento e di prima gestione dell’emergenza. -
Costantino JADECOLA, Cairo, Il Monte Pag
In ricordo dei nostri amici e collaboratori Ernesto Guida Eugenio Maria Beranger Bianca Maria Da Rif Volume stampato con il contributo della Banca Popolare del Cassinate Stampa Tipografia Arte Stampa, Via Casilina Sud, 10/A, Roccasecca (FR) te./fax 0776.566655 - [email protected] © Copyright 2017 Comune di Colfelice - Arte Stampa Editore - Roccasecca (Fr) ISBN 978-88-95101-55-2 Tutti gli articoli pubblicati possono essere scaricati in formato PDF dal sito del Comune di Colfelice al seguente indirizzo: www.comune.colfelice.fr.it In copertina Particolare degli affreschi nella Galleria delle carte geografiche al Vaticano. Quaderni Coldragonesi 8 a cura di Angelo Nicosia INDICE Presentazione pag. 7 Prefazione pag. 9 Luigi PEDRONI, Aesernia, Vulcano e i Monti della Meta pag. 11 Alessandra TANZILLI, Il santuario di Macchia Faito (Monte San Giovanni Campano-FR). Riflessioni, integrazioni e ricostruzioni pag. 17 Rosalba ANTONINI, Oggetto miniaturistico litterato da Interamna Lirenas vel Suc(c)asina pag. 33 Angelo NICOSIA e DOMENICO GERARDI, Il caso della chiesa detta “La Canonica” a Pontecorvo (FR) pag. 45 Alessandro ROSA, Destino degli ebrei sorani dopo la diaspora del 1541 e le dinamiche migratorio-insediative a seguito della prammatica dell’espulsione pag. 69 Ferdinando CORRADINI, Federico Grossi, la Ferrovia Roccasecca-Avezzano (1879-1902) e le industrie della media Valle del Liri pag. 83 Gaetano DE ANGELIS-CURTIS, La politica di riorganizzazione territoriale del fascismo la provincia di Frosinone. Colfelice e i suoi podestà pag. 95 Costantino JADECOLA, Cairo, il monte pag. 105 Bernardo DONFRANCESCO, Un edificio storico di Colfelice: Palazzo Riccardi pag. 127 Luigi GEMMA, Il nostro Medioevo pag. -
Ruoli Matricolari 1893
REGISTRO 1_1893 N. ARTE E LETTUR SCRITT COGNOME NOME PATERNITA' MATERNITA' DATA NASCITA LUOGO NASCITA MANDAMENTO CIRCONDARIO MATRICOL ESTERO/DATA Note PROFESSIONE A URA A Cerasi Tommaso Domenico Iannome Angela 02/09/1893 Castrocielo Roccasecca Sora 58404 Contadino Cocuzzoli Tommaso Libero Domenico Mancini Maria 30/11/1893 Castrocielo Roccasecca Sora 58405 Contadino si si Di Cioccio Antonio Tommasantonio Poccia Carmela 01/03/1893 Roccasecca Roccasecca Sora 58428 Impiegato ferroviario si si Di Vito Tommaso Giuseppe Dof Bollo Giovanna 20/05/1892 Roccasecca Roccasecca Sora 58429 Muratore si si Fraioli Vincenzo Paolo Giovanni Rocca Marianna 07/07/1893 Roccasecca Roccasecca Sora 58430 Ebanista si si Gatto Lorenzo Bernardo Valente Carmela 15/05/1893 Roccasecca Roccasecca Sora 58431 Impiegato ferroviario si si Germani Gaetano Domenico Capuano Sossia 19/02/1893 Roccasecca Roccasecca Sora 58432 Carrettiere si si Isola Luigi Antonio Benedetto Marsella Rosaria 15/08/1963 Roccasecca Roccasecca Sora 58433 Ferroviere si si Itri Antonio Benedetto xxxdamo Maria Grazia 16/09/1893 Sora Roccasecca Sora 58434 Contadino no no Francia Lorini Domenicantonio Alessandro Tanzilli Maddalena 15/06/1893 Roccasecca Roccasecca Sora 58435 Ferroviere si si Mancone Libero Pasquale Tanzilli Maria 05/03/1893 Roccasecca Roccasecca Sora 58436 Contadino si si Marciano Loreto Angelantonio Roccasecca Sora 58437 Marciano Benedetto Antonio Patamia Teresa 01/07/1893 Roccasecca Roccasecca Sora 58438 Contadino no no Marsella Giuseppe Serafino Marsella Tommasa 11/09/1893 Roccasecca Roccasecca Sora 58439 Contadino si si Marcuccilli Giuseppe Teodoro De Angelis Raffaella 09/03/1892 Roccasecca Roccasecca Sora 58440 Falegname si si Molle Eugenio Carmine Angelo Notarangeli Pasqualina 22/07/1893 Roccasecca Roccasecca Sora 58441 Contadino si si Montalegre Giuseppe N.N. -
The Long-Term Influence of Pre-Unification Borders in Italy
A Service of Leibniz-Informationszentrum econstor Wirtschaft Leibniz Information Centre Make Your Publications Visible. zbw for Economics de Blasio, Guido; D'Adda, Giovanna Conference Paper Historical Legacy and Policy Effectiveness: the Long- Term Influence of pre-Unification Borders in Italy 54th Congress of the European Regional Science Association: "Regional development & globalisation: Best practices", 26-29 August 2014, St. Petersburg, Russia Provided in Cooperation with: European Regional Science Association (ERSA) Suggested Citation: de Blasio, Guido; D'Adda, Giovanna (2014) : Historical Legacy and Policy Effectiveness: the Long-Term Influence of pre-Unification Borders in Italy, 54th Congress of the European Regional Science Association: "Regional development & globalisation: Best practices", 26-29 August 2014, St. Petersburg, Russia, European Regional Science Association (ERSA), Louvain-la-Neuve This Version is available at: http://hdl.handle.net/10419/124400 Standard-Nutzungsbedingungen: Terms of use: Die Dokumente auf EconStor dürfen zu eigenen wissenschaftlichen Documents in EconStor may be saved and copied for your Zwecken und zum Privatgebrauch gespeichert und kopiert werden. personal and scholarly purposes. Sie dürfen die Dokumente nicht für öffentliche oder kommerzielle You are not to copy documents for public or commercial Zwecke vervielfältigen, öffentlich ausstellen, öffentlich zugänglich purposes, to exhibit the documents publicly, to make them machen, vertreiben oder anderweitig nutzen. publicly available on the internet, or to distribute or otherwise use the documents in public. Sofern die Verfasser die Dokumente unter Open-Content-Lizenzen (insbesondere CC-Lizenzen) zur Verfügung gestellt haben sollten, If the documents have been made available under an Open gelten abweichend von diesen Nutzungsbedingungen die in der dort Content Licence (especially Creative Commons Licences), you genannten Lizenz gewährten Nutzungsrechte. -
DISCIPLINARE DI PRODUZIONE Della Denominazione Origine Protetta “PEPERONE DI PONTECORVO”
DISCIPLINARE DI PRODUZIONE della Denominazione Origine Protetta “PEPERONE DI PONTECORVO” Art. 1 Denominazione La denominazione di origine protetta “Peperone di Pontecorvo” è riservata esclusivamente al peperone che risponde alle condizioni ed ai requisiti stabiliti nel presente disciplinare di produzione. Art. 2 Descrizione del prodotto La denominazione di origine protetta “Peperone di Pontecorvo” designa i frutti ottenuti nella zona delimitata al successivo art. 3 e riferibili alla specie “Capsicum annum” ecotipo locale “Cornetto di Pontecorvo”. All’atto dell’immissione al consumo il “Peperone di Pontecorvo” deve presentare le seguenti caratteristiche: Frutto: intero, trilobato. Colore: rosso, sono ammesse striature verdi fino al 40% della superficie. Forma: cilindro-conica allungata. Calibratura: a) Peso della bacca: o superiore a 150 gr. per l’extra o da 100 a 150 gr per la Ia scelta b) Lunghezza della bacca: o superiore ai 18 cm. per l’extra o da 14 cm a 18 cm. per la Ia scelta Polpa: sottile. Cuticola: più sottile rispetto ad altri prodotti corrispondenti allo stesso genere merceologico Sapore: dolce. Art. 3 Zona di produzione L’area geografica di produzione del “Peperone di Pontecorvo”, ricadente in provincia di Frosinone, è rappresentata dall’intero territorio amministrativo del comune di Pontecorvo, e da parte del territorio amministrativo dei comuni di Esperia, S. Giorgio a Liri, Pignataro Interamna, Villa S Lucia, Piedimonte S Germano, Aquino, Castrocielo, Roccasecca e San Giovanni Incarico. I confini dell’areale sono così delimitati: Parte dal Canale Enel in località Colonnetta, nel territorio del comune di Esperia, ai confini del comune di Pontecorvo, segue la sponda sinistra del canale Enel fino alla Strada Provinciale (Pontecorvo – Badia), segue la Strada Provinciale fino ad intersecare la strada comunale Costa la Casa, gira verso destra e segue tale strada per tutta la sua lunghezza, quindi, proseguendo verso sud-est costeggia la curva di livello di 80 m. -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2016
Ufficio del territorio di FROSINONE Data: 14/03/2017 Ora: 10.57.50 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2016 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.1 del 22/06/2016 n.79 del 04/10/2016 REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 REGIONE AGRARIA N. 1 REGIONE AGRARIA N. 2 Comuni di: ACUTO, ALATRI, FIUGGI, COLLEPARDO, FILETTINO, Comuni di: ALVITO, CAMPOLI APPENNINO, GALLINARO, FUMONE, GUARCINO, PIGLIO, SERRONE, TORRE CAJETANI, TREVI PESCOSOLIDO, S DONATO VAL DI COMINO, SETTEFRATI, SORA NEL LAZIO, TRIVIGLIANO, VEROLI, VICO NEL LAZIO COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO 2688,31 2833,17 BOSCO D`ALTO FUSTO 4285,38 3990,90 BOSCO MISTO 2178,91 4502,68 CANNETO 14092,25 CASTAGNETO DA FRUTTO 8001,99 FRUTTETO 15328,34 INCOLTO PROMISCUO 1815,56 ORTO 19441,55 ORTO IRRIGUO 27069,51 PASCOLO 2178,91 2178,91 PASCOLO ARBORATO 2252,53 2252,53 PASCOLO CESPUGLIATO 1670,69 2178,91 PRATO 7626,77 10544,25 PRATO ARBORATO 8823,68 Pagina: 1 di 10 Ufficio del territorio di FROSINONE Data: 14/03/2017 Ora: 10.57.50 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2016 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.1 del 22/06/2016 n.79 del 04/10/2016 REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 REGIONE AGRARIA N. 1 REGIONE AGRARIA N. 2 Comuni di: ACUTO, ALATRI, FIUGGI, COLLEPARDO, FILETTINO, Comuni di: ALVITO, CAMPOLI APPENNINO, GALLINARO, FUMONE, GUARCINO, PIGLIO, SERRONE, TORRE CAJETANI, TREVI PESCOSOLIDO, S DONATO VAL DI COMINO, SETTEFRATI, SORA NEL LAZIO, TRIVIGLIANO, VEROLI, VICO NEL LAZIO COLTURA Valore Sup. -
Cognome Nome Paternita' Maternita' Data Nascita Luogo Nascita Mandamento Circondario Matricol Estero/Data Note Professione a Ura A
REGISTRO 1_1911 N. ARTE E LETTUR SCRITT COGNOME NOME PATERNITA' MATERNITA' DATA NASCITA LUOGO NASCITA MANDAMENTO CIRCONDARIO MATRICOL ESTERO/DATA NOTE PROFESSIONE A URA A Ciavaglia Gustavo Luigi Scrivani Giulia 17/11/1911 Giuliano Di Roma Frosinone 34457 Contadino si si Rossi Luigi Adelina 04/06/1911 Villa Santo Stefano Frosinone 34478 Contadino si si Trapani Davide Michele Cipolla Maria Enrica 09/02/1911 Villa Santo Stefano Frosinone Frosinone 34479 Contadino si si Tranelli Giuseppe Giovanni N.N. 24/10/1911 Villa Santo Stefano Frosinone Frosinone 34480 Contadino no no Tucciarelli Vincenzo Cataldo Paggiosi Antonia 08/08/1911 Villa Santo Stefano Frosinone Frosinone 34481 Contadino si si Zomparelli Luigi Michele Paggiosi Abicaille 23/02/1911 Villa Santo Stefano Frosinone Frosinone 34482 Mugnaio si si Arcese Eleuterio Antonio Pelillo Maria 20/09/1911 Arce Frosinone Frosinone 34483 Muratore si si Barlecchini Giuseppe Alfredo Di Ruzza Serafina 10/06/1911 Arce Frosinone Frosinone 34484 Sarto si si Battista Gennaro Zaccaria D'aversa Maria 02/01/1911 Arce Frosinone Frosinone 34485 Contadino si si Battista Renato Domenico Pellagalli Rosa 26/06/1911 Arce Frosinone Frosinone 34486 Stagnino idraulico si si Conducente Bove Luigi Gerardo Corsetti Giovanna 19/04/1911 Arce Frosinone Frosinone 34487 autoveicoli si si Ciolfi Salvatore Luigi Germani Filomena 11/10/1911 Arce Frosinone Frosinone 34488 Motorista si si Colella Donato Giovanni Santopadre Angela 20/02/1911 Arce Frosinone Frosinone 34489 Carpentiere si si Compagnone Nicola Eleuterio Carducci Concetta -
Comune Di Colfelice
Geom. Raffaele DI MURRO DI Raffaele Geom. Arch. Maristella DELLI COLLI DELLI Maristella Arch. COLLABORATORI: Arch. Innocenzo DELLI COLLI DELLI Innocenzo Arch. PROGETTISTA: ZONIZZAZIONE Scala 1:5000 Scala Generale GENERALE DI GENERALE PLANIMETRIA Regolatore Piano TAV. P.01/B TAV. P01 TAVOLA Provincia di Frosinone di Provincia COLFELICE COMUNE DI COMUNE (zone agricole) (zone Zona E Zona commerciali) (zone per insediamenti produttivi - artigianali e artigianali - produttivi insediamenti per (zone Zona D2 Zona (zone per insediamenti produttivi - complessi produttivi) complessi - produttivi insediamenti per (zone Zona D1 Zona contrade rurali) contrade (zone espansione - ristrutturazione e completamento e ristrutturazione - espansione (zone Zona CR Zona (zone di espansione - edilizia economica e popolare) e economica edilizia - espansione di (zone Zona C3 Zona (zone di espansione - obbligo P.P. o P.L.) o P.P. obbligo - espansione di (zone Zona C2 Zona Strade di Progetto di Strade X = +3200 D (zone di espansione - edilizia privata) edilizia - espansione di (zone 366 C1 Zona Y = -13600 STRADA Depuratore Ps 1 completamento) di edificate (zone Zona B2 Zona Palazzetto dello Sport dello Palazzetto C 2 sature) edificate (zone 275 COMUNE DI ROCCAD'ARCE B1 Zona LEGENDA Comune (zone storiche) (zone 3 A Zona (parco ecologico) (parco 201 F6 Zona RIO 12 ACQUA STRADA (verde privato di rispetto) di privato (verde 1032 F5 Zona 276 929 11 COMUNALE 861 COMUNE DI ARCE 17 249 camping) 13 247 16 attrezzati pubblici spazi per (zone TAGLIA 827 1004 1006 COMUNE DI -
4.3.1 DESCRIZIONE: PROGETTISTI STRALCI COMUNALI Ing
1. INQUADRAMENTO TERRITORIALE 1.1 Limiti amministrativi Limite comparto Limite comunale 3. INFRASTRUTTURE 3.1 Rete ferroviaria / funicolare rete ferroviaria esistente rete ferroviaria/ funicolare di progetto Rete Alta Velocità - TAV Metropolitana Cassino - Valle dei Santi - Formia Rete ferroviaria nazionale Funivia per Montecassino 3.2 Rete viaria Rete viaria esistente Rete viaria da potenziare Rete viaria di progetto Autostrada Rete della viabilità Primaria Rete della viabilità Secondaria Rete della viabilità Comunale 3.3 Rete Fluviale Fiumi 1:5.000 0 0,2 Km 3.4 Reti Tecnologiche M E ^ ³ ± Metanodotto ³ ± Elettrodotto ³± Acquedotto Colfelice 4. STRALCI COMUNALI 4.1 Zone Omogenee - Destinazioni Esistente e di P.R.G. Ampliamento PRT INDUSTRIALE (N.T.A. - ART. 16) ARTIGIANALE (N.T.A - ART. 17) COMMERCIALE ED ARTIGIANALE (N.T.A - ART. 18) SERVIZI (N.T.A - ART. 19) RECUPERO STABILIMENTI DISMESSI (N.T.A - ART. 20) VERDE DI RISPETTO (N.T.A - ART. 21) INTERCLUSA (N.T.A - ART. 22) INDUSTRIE INSALUBRI O PERICOLOSE (N.T.A - ART. 24) IMPIANTI TECNOLOGICI (N.T.A - ART. 26) LOGISTICA (N.T.A - ART. 28) RICETTIVA (N.T.A - ART. 32) Roccasecca CENTRO DIREZIONALE (N.T.A - ART. 33) RICERCA E SVILUPPO (N.T.A - ART. 35) AREA VERDE ATTREZZATA (N.T.A - ART. 41) 4.2 Zone di interesse particolare AREA FIERISTICA-ESPOSIZIONE (N.T.A - ART. 34/A) TURISTICO (N.T.A - ART. 40) San Giovanni in Carico AREA FIERISTICA-SERVIZI (N.T.A - ART. 34/B) CAVE (N.T.A - ART. 42) AEREOPORTO (N.T.A - ART. 36) AGRICOLTURA INTENSIVA AREA AGRITURISTICA (N.T.A - ART. -
Quaderni Coldragonesi 6
Quaderni Coldragonesi 6 a cura di Angelo Nicosia INDICE Presentazione pag. 7 Prefazione pag. 9 ELISA ANTONINI e ALESSANDRA TANZILLI, Un fregio d’armi della fine del I secolo a. C. rinvenuto nell’ager Soranus (Balsorano) pag. 11 ANGELO NICOSIA, Un’epigrafe migrata a Padova e il culto di Iside in Aquino romana pag. 15 ALESSANDRA TANZILLI, Un’epigrafe commemorativa e un libro odeporico sulle tracce di Marcus Tullius Cicero pag. 31 ANGELO NICOSIA, Il Paleocristiano a Fabrateria Nova (S. Giovanni Incarico-FR) pag. 49 LUCA CORINO, Gli Statuti di Fontana Liri del 1625 pag. 57 GIOVANNA COPPOLA e ROMINA REA, La Visita pastorale nel territorio di Roccadarce (1703-1704) nella Sacra Visita di Giuseppe de Carolis vescovo di Aquino pag. 77 ALESSANDRO ROSA, Osservazioni su una “pietra della gogna” nella corte del palazzo Branca di Sora pag. 85 COSTANTINO JADECOLA, Una strada modello: la Civita Farnese pag. 95 FERDINANDO CORRADINI, Don Agostino Pecorario, podestà e sindaco di Colfelice, e il suo tempo pag. 107 BERNARDO DONFRANCESCO, I giovani di Colfelice nella Grande Guerra pag. 121 5 DON AGOSTINO PECORARIO, PODESTÀ E SINDACO DI COLFELICE, E IL SUO TEMPO Ferdinando Corradini A Gaetano Guglielmi a 20 anni dalla scomparsa Il primo componente della famiglia Pecorario matrimonio, di cui s’è fatto cenno poc’anzi, con a prendere stabile dimora nella Valle del Liri fu “Donna” Letizia Pescosolido, figlia di don Nicola, Vincenzo, padre del nostro Agostino. Egli era ori- nata a Arce nel 1830, consentì alla famiglia di ginario di Teverola, centro della provincia di Ca- compiere un ulteriore passo in avanti nella scala serta, posto poco a Nord di Aversa. -
Documento Programmatico "Antica Terra Di Lavoro"
PROGETTO Rilancio della Competitività del Sistema Territoriale dei 59 Comuni dei Sistemi Locali del Lavoro di: · Cassino · Sora · Atina · Coreno Ausonio Unione di Comuni “Antica Terra di Lavoro” Provincia di Frosinone Linee operative e contenuti dell’intervento Giugno 2014 Premessa Il presente documento riassume i contenuti, le motivazioni e le prime linee operative di un progetto per il rilancio ed il rafforzamento della competitività del tessuto produttivo dell’area SLL di Atina, Cassino, Coreno Ausonio e Sora, nella provincia di Frosinone. Il progetto è stato promosso dall’Unione dei Comuni “Antica Terra di Lavoro” ed all’iniziativa aderisce un ampio partenariato di organismi e soggetti differenti. Il documento riporta le attività svolte tra novembre 2013 e giugno 2014, nella fase preparatoria del progetto 12 e di condivisione, a livello locale, degli obiettivi di intervento. Unione di Comuni “Antica Terra di Lavoro” Provincia di Frosinone Unione di Comuni “Antica Terra di Lavoro” Provincia di Frosinone Indice Premesse e ragioni dell’intervento 01 Motivazioni e caratteristiche dell’intervento 06 Ambiti di intervento 08 Piano di lavoro ed attività svolte 10 Strumento di intervento 13 Il partenariato di progetto 15 Area territoriale sub regionale di rifermento 19 Obiettivi e attività luglio/ottobre 2014 22 Unione di Comuni “Antica Terra di Lavoro” Provincia di Frosinone Unione di Comuni “Antica Terra di Lavoro” Provincia di Frosinone Premesse e ragioni dell’intervento La proposta di un intervento per il recupero di competitività e per il rilancio del versante meridionale della provincia di Frosinone, compreso tra Atina, Cassino, Coreno Ausionio e Sora nasce a novembre 2013 per iniziativa dell’Unione di Comuni “Antica Terra di Lavoro” ed ha trovato, nel giro di pochi mesi, ampio consenso e numerose adesioni da parte di imprese locali, la Camera di Commercio di Frosinone, l’Unione degli Industriali di Frosinone e di soggetti intermedi operanti nella provincia, oltre che del CNR, dell’APRE,di Invitalia e della Regione Lazio. -
Scarica La Presentazione Sul Confronto Tra Terremoti Recenti E Passati
Confronto tra terremoti recenti e passati Istituto Magarotto - INGV A.S. 2018-19 Questa presentazione è il risultato dell’esperienza fatta dagli studenti del V anno del Liceo Scientifico opzione scienze applicate Magarotto all’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, nell’ambito dei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (ex ASL) nell’anno scolastico 2018-19. L’obiettivo del percorso è stato il confronto tra terremoti recenti (dal 2007) e terremoti del passato avvenuti nella stessa zona per sensibilizzare i cittadini sulla forte sismicità italiana. In ogni pagina di confronto l’immagine di sinistra si riferisce al terremoto passato e quella di destra al terremoto recente, segue una breve descrizione del terremoto del passato. L’intensità degli effetti dei terremoti sono in Scala Mercalli (riportata nella parte finale della presentazione). I dati di intensità dei terremoti recenti provengono dal sito http://www.haisentitoilterremoto.it/ (HSIT) e si basano su un progetto di citizen science dell’INGV che raccoglie le osservazioni dei cittadini attraverso un questionario on-line. I dati e le descrizioni testuali dei terremoti passati (avvenuti prima del 1998) provengono dal Catalogo dell’INGV dei Forti Terremoti Italiani, raggiungibile al sito http://storing.ingv.it/cfti/cfti5/# (CFTI). Studenti: Giorgia Antonielli, Isabela Bernacek, Matteo Cantagallo, Andrea De Rubeis, Natali Nikolaeva, Sara Parrini Tutor INGV: Patrizia Tosi Il terremoto del 24 luglio 1654 delle ore 0:25 GMT (le ore 5 in orario "all’italiana") colpì con effetti distruttivi un’area assai più ampia di quanto era precedentemente noto. Oltre alla zona del Lazio meridionale compresa tra Sora e Cassino, fu coinvolta anche una parte della Marsica.