Classifiche Federali

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Classifiche Federali Allegato alla circolare federale n. 1-2019 del 14.01.2019 CLASSIFICA ACQUA MOSSA - ANNO 2018 società punteggio 1 04020 - A.S.DILETTANTISTICA CANOA CLUB PESCANTINA 14.599,0 2 06005 - A.S.DILETTANTISTICA CANOA CLUB BOLOGNA 7.182,7 3 06003 - CANOA CLUB FERRARA A.S.DILETTANTISTICA 5.842,3 4 10037 - CANOANIUM CLUB SUBIACO A.S.DILETTANTISTICA 3.750,0 5 17008 - GRUPPO CANOE TERNI U.S.ACLI A.S.DILETTANTISTICA 3.658,0 6 08004 - A.S.DILETTANTISTICA CANOTTIERI COMUNALI FIRENZE 3.545,8 7 01003 - IVREA CANOA CLUB A.S.DILETTANTISTICA 3.525,7 8 02056 - SHOCK WAVE SPORTS A.S.DILETTANTISTICA 3.521,3 9 03014 - C.U.S. PAVIA A.S.DILETTANTISTICA 3.510,3 10 04005 - A.S.DILETTANTISTICA CANOA CLUB KAYAK VALSTAGNA 3.430,7 11 14009 - SPORTCLUB MERANO SEZ. CANOA AS DILETTANTISTICA 3.149,0 12 05014 - CANOA CLUB SACILE A.S.DILETTANTISTICA 2.847,0 13 03005 - A.S.DILETTANTISTICA KAYAK CANOA CLUB PALAZZOLO SULL'OGLIO 2.546,0 14 02006 - MARINA MILITARE CENTRO SP. CANOA FLUVIALE 2.502,8 15 04050 - CANOA CLUB ORIAGO A.S.DILETTANTISTICA 2.493,3 16 04008 - CANOA CLUB VICENZA A.S.DILETTANTISTICA 2.216,5 17 04018 - CANOA CLUB VERONA A.S.DILETTANTISTICA 2.096,0 18 03061 - ADDAVI' A.S.DILETTANTISTICA 1.980,0 19 02057 - CANOA CLUB NERVI A.S.DILETTANTISTICA 1.894,3 20 17001 - CANOA CLUB CITTA' DI CASTELLO A.S.DILETTANTISTICA 1.799,0 21 01004 - A.S.DILETTANTISTICA CUNEO CANOA 1.601,0 22 10002 - CENTRO SPORTIVO CARABINIERI 1.185,3 23 03012 - CANOTTIERI ADDA 1891 A.S.DILETTANTISTICA 1.132,0 24 05027 - POLISPORTIVA MONTEREALE SOC. DILETTANTISTICA 1.039,0 25 21004 - CIRCOLO NAUTICO CALDONAZZO AS DILETTANTISTICA 989,0 26 03010 - CANOA KAYAK CLUB CASSANO D'ADDA A.S.DILETTANTISTICA 835,5 27 03018 - A.S.DILETTANTISTICA CANOA CLUB MILANO 787,3 28 03036 - A.S.DILETTANTISTICA CANOA CLUB BRESCIA 748,0 29 11024 - POLISPORTIVA CILENTO A.S.DILETTANTISTICA 666,3 30 03002 - CANOA KAJAK 90 A.S.DILETTANTISTICA 663,5 31 05031 - G.S.VIGILI DEL FUOCO RAVALICO TRIESTE A.P.DILETTANTISTICA 562,3 32 08023 - CANOA KAYAK VERSILIA ASS. POL. DILETTANTISTICA 524,0 33 10013 - A.S.DILETTANTISTICA CANOA CLUB S.GIORGIO A LIRI 505,0 34 21005 - A.S.DILETTANTISTICA CANOA KAYAK LEDRO 457,0 35 04044 - C.U.S. VERONA A.S.DILETTANTISTICA 352,0 36 10086 - CENTRO SPORTIVO AERONAUTICA MILITARE 259,5 37 06043 - Pol.Coop.Consumatori Nordest A.S Dilettantistica- sez. PARMACANOA 257,0 38 03049 - A.S.DILETTANTISTICA SPORT CLUB BRESCIA LIBERAVVENTURA 246,0 39 10071 - G.S. FIAMME AZZURRE 232,3 40 04071 - A.S.DILETTANTISTICA CANOA CLUB DELFINO PORTOGRUARO 211,0 41 01017 - CIRCOLO AMICI DEL FIUME A.S.DILETTANTISTICA 191,0 lunedì 14 gennaio 2019 Pagina 1 di 3 società punteggio 42 17011 - CIRCOLO CANOTTIERI PIEDILUCO A.S.DILETTANTISTICA 188,0 43 03030 - A.S.DILETTANTISTICA GRUPPO CANOE VIADANA 185,0 44 03017 - C.U.S. MILANO A.S.DILETTANTISTICA 150,0 45 11018 - CANOA KAYAK POLICASTRO BUSSENTINO- CAPITELLO A.S.DILETTANTISTICA 148,0 46 06008 - CANOTTIERI ERIDANO -Amici del Po -SOC.COOP. S DILETTANTISTICA 138,0 47 20010 - A.S.DILETTANTISTICA CANOA KAYAK CLUB REGGIO CALABRIA 126,0 48 10010 - C.U.S. CASSINO AS DILETTANTISTICA - SEZ. KAYAK CANOA 119,0 49 06006 - A.S.DILETTANTISTICA CANOA TEAM BORETTO PO 115,0 50 03051 - C. RICREATIVO CANOISTICO LODIGIANO A.S.DILETTANTISTICA 111,0 51 14003 - A.S.DILETTANTISTICA MILLAND SEZ.CANOA 109,0 52 06007 - SOC. DILETTANTISTICA CANOTTIERI MUTINA 105,0 53 03008 - A.S.DILETTANTISTICA VIGEVANO CANOA CLUB 95,5 54 07034 - A.S.DILETTANTISTICA KAUNA TEAM 73,0 55 20012 - A.S.DILETTANTISTICA CANOA CLUB LAO POLLINO 72,0 56 11030 - A.S.DILETTANTISTICA CANOTTIERI AGROPOLI SEZ.CANOA 66,0 57 04035 - REMIERA CANOTTIERI CANNAREGIO A.S.DILETTANTISTICA 60,0 58 03058 - OGGIONO KAYAK TEAM A.S.DILETTANTISTICA 46,0 59 04010 - CANOTTIERI TREPORTI A.S.DILETTANTISTICA 38,0 60 21003 - A.S.DILETTANTISTICA RAFTING K.CANOA CLUB VAL DI SOLE 36,0 61 04076 - CKS SAN BENEDETTO A.S.D. 32,0 62 02004 - AS DILETTANTISTICA CANOA CLUB GOLFO PARADISO 30,0 63 06022 - A.S.DILETTANTISTICA CANOA CLUB RIMINI 22,0 64 05024 - A.S.DILETTANTISTICA CANOA CLUB FIUME STELLA 20,0 65 09022 - A.P.DILETTANTISTICA PRO-METAURO 19,0 66 04063 - VALBRENTA TEAM A.S.DILETTANTISTICA 19,0 67 03001 - S. GINNASTICA PRO VICTORIA A.S.DILETTANTISTICA 18,0 68 09002 - S.CANOTTIERI PESARO A.S.DILETTANTISTICA 17,0 69 03057 - ADDA VIVA INDOMITA VALTELLINA RIVER SOC. SP DILETTANTISTICA a R.L. 17,0 70 04003 - REALE SOCIETA' CANOTTIERI F. QUERINI A.S.DILETTANTISTICA 14,0 71 11053 - A.S.DILETTANTISTICA CAMPANIA ADVENTURE 14,0 72 04013 - A.S.DILETTANTISTICA CANOA CLUB PADOVA LIMENA 12,0 73 13025 - GR.SP. CANOA CATANIA AS DILETTANTISTICA 11,0 74 03011 - CANOTTIERI L. BISSOLATI A.S.DILETTANTISTICA 10,0 75 17009 - CANOA CLUB PERUGIA A.S.DILETTANTISTICA 10,0 76 03042 - A.S. DILETTANTISTICA TREZZO KAYAK CANOA CLUB CAPRIATE 9,0 77 01007 - CANOA CLUB TORINO A.S.DILETTANTISTICA 8,0 78 03003 - A.S.DILETTANTISTICA CANOTTIERI TICINO PAVIA 8,0 79 09020 - GR.DILETTANTISTICO CANOA L.N.I. S.Benedetto del Tronto 7,0 80 10007 - CIRCOLO CANOTTIERI ANIENE A.S.DILETTANTISTICA 5,0 81 03041 - AS DILETTANTISTICA KAYAK TEAM TURBIGO 4,0 82 02049 - SOCIETA' CANOTTIERI GENOVESI ELPIS A.S.DILETTANTISTICA 3,0 83 20004 - A.S.DILETTANTISTICA CIRCOLO NAUTICO REGGIO 2,0 84 17007 - CANOA CLUB LE MARMORE A.S.DILETTANTISTICA 2,0 85 02051 - A.S.DILETTANTISTICA PALMARESE 1,0 lunedì 14 gennaio 2019 Pagina 2 di 3 società punteggio 86 01044 - A.S.DILETTANTISTICA STIERA CANOA & RAFTING 1,0 87 01043 - C.U.S. TORINO A.S.DILETTANTISTICA 1,0 88 01030 - MERGOZZO CANOA CLUB A.S.DILETTANTISTICA 1,0 89 05008 - GRUPPO KAYAK LIBURNIA A.S.DILETTANTISTICA 1,0 90 03052 - A.S.DILETTANTISTICA REMIERA TOSCOLANO MADERNO 1,0 91 02031 - GR. DILETTANTISTICO CANOA L.N.I. SESTRI LEVANTE 1,0 PUNTI TOTALI 91.834,5 lunedì 14 gennaio 2019 Pagina 3 di 3.
Recommended publications
  • SPECIALE BORGHI Della CAMPANIA2
    SPECIALE BORGHI della CAMPANIA2 COPIA OMAGGIO edizione speciale FIERE un parco di terra e di mare laboratorio di biodiversità a park of land and sea R laboratory of biodiversity www.cilentoediano.it GLI 80 COMUNI DEL PARCO NAZIONALE DEL CILENTO VALLO DI DIANO E ALBURNI Agropoli Gioi Roccagloriosa Aquara Giungano Rofrano Ascea Laureana Cilento Roscigno Auletta Laurino Sacco Bellosguardo Laurito Salento Buonabitacolo Lustra San Giovanni a Piro Camerota Magliano Vetere San Mauro Cilento Campora Moio della Civitella San Mauro la Bruca Cannalonga Montano Antilia San Pietro al Tanagro Capaccio Monte San Giacomo San Rufo Casal velino Montecorice Sant’Angelo a Fasanella Casalbuono Monteforte Cilento Sant’Arsenio Casaletto Spartano Montesano sulla Marcellana Santa Marina Caselle in Pittari Morigerati Sanza Castel San Lorenzo Novi Velia Sassano Castelcivita Omignano Serramezzana Castellabate Orria Sessa Cilento Castelnuovo Cilento Ottati Sicignano degli Alburni Celle di Bulgheria Perdifumo Stella Cilento Centola Perito Stio Ceraso Petina Teggiano Cicerale Piaggine Torre Orsaia Controne Pisciotta Tortorella Corleto Monforte Polla Trentinara Cuccaro Vetere Pollica Valle dell’Angelo Felitto Postiglione Vallo della Lucania Futani Roccadaspide I 15 COMUNI NELLE AREE CONTIGUE DEL PARCO NAZIONALE DEL CILENTO VALLO DI DIANO E ALBURNI Albanella Ogliastro Cilento Sala Consilina Alfano Padula Sapri Atena Lucana Pertosa Torchiara Caggiano Prignano Cilento Torraca Ispani Rutino Vibonati zona del parco Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni Ai Focei si deve, invece, la fondazione di Velia (VI secolo a.C.), patria della scuola Eleatica di Parmenide che ha fecon- dato e illuminato la storia della filosofia occidentale. La Certosa di San Lorenzo di Padula costituisce un vero e proprio gioiello dell’architettura monastica, principale esem- pio del Barocco del Mezzogiorno, inserita tra i Monumenti Internazionali già nel lontano 1882.
    [Show full text]
  • INFORMAZIONI PERSONALI Dott. Carlo VITA Residente: Torraca , C
    INFORMAZIONI PERSONALI Dott. Carlo VITA Residente: Torraca , C.da S.Martino 4, Tel. 0973/603555 Cell. 339/2807771. www.carlo.vita@hotmail ,it Nazionalità: italiana Nato a : Rio de Janeiro (Brasile) Data: 16.05.1955 ESPERIENZA LAVORATIVA 1991 sino al 31/12/1994, ha ricoperto la Qualifica di Assistente Medico Cardiologo di ruolo ed a tempo pieno presso P.O. di Sapri—Ambito ex USL 61; 1995 Acquisiva Qualifica di Dirigente Cardiologo di primo livello, ricoprendo il ruolo Dirigente Medico Anziano presso l’UTIC-Cardiologia P.O. di Sapri – ASL ASL SA/3 a tempo pieno e con rapporto esclusivo per la Struttura pubblica; 1999 dall’Ottobre Responsabile dell’Ambulatorio Polifunzionale afferente al Distretto 111 di Sapri, Ambulatorio ubicato nel Comune di Santa marina-Policastro. 2000 con giusta deliberazione del Direttore Generale dell’ASL SA/3 n.5858 dal novembre 2000 gli veniva conferito incarico di Dirigente Responsabile, con relativo contratto individuale a 5 anni, rinnovato successivamente per 3 anni , a tutt’oggi, della Struttura Semplice Cardiologica autonoma sita nel comune di Santa Marina-Policastro ;Codice Regionale Identificativo AC 0069 ..Struttura da subito Iperproduttiva , con afferenza di Utenti anche da altre Regioni e/o ASL. 2003 ottenuto approvazione ed autorizzazione al progetto elaborato e presentato per “abbattimento delle liste di attesa” per tutti gli esami strumentali di 1° e 2° livello cardiologico secondo i criteri dettati dal Ministero della Salute e dalle linee guida d della Regione Campania, con pieno raggiungimento dell’obiettivo
    [Show full text]
  • Rete Di Monitoraggio
    ALLEGATO A REGIONE CAMPANIA RETE DI MONITORAGGIO ACQUE DI BALNEAZIONE - ANNO 2021 22/03/2021 (d.lgs.116/08 - DM 30.10.2010 mod.DM 19.04.2018) COORDINATE COORDINATE INIZIO COORDINATE FINE LUNGHEZZA CLASSIFICAZIONE Acqua di PUNTO DI TRATTO ACQUA DI TRATTO ACQUA DI ACQUA DI balneazione ID_AREA_BAL COMUNE ACQUA DI BALNEAZIONE 2021 PRELIEVO BALNEAZIONE BALNEAZIONE BALNEAZIONE (CODICE) (D.Lgs.116/08) Lat. N Long. E Lat. N Long. E Lat. N Long. E (metri) 3064 IT015061027002 CASTEL VOLTURNO 41,06410 13,90690 Pineta Nuova 41,06943 13,90522 41,06025 13,90960 1103 Eccellente 3065 IT015061027003 CASTEL VOLTURNO 41,05510 13,91110 Pescopagano 41,06025 13,90960 41,05229 13,91281 934 Eccellente 3066 IT015061027004 CASTEL VOLTURNO 41,04630 13,91480 Le Morelle 41,05229 13,91281 41,04367 13,91638 1015 Eccellente 3067 IT015061027005 CASTEL VOLTURNO 41,03940 13,91690 Lavapiatti 41,04367 13,91638 41,03821 13,91848 741 Eccellente 3068 IT015061027006 CASTEL VOLTURNO 41,03186 13,91862 Nord Foce Fiume Volturno 41,03821 13,91848 41,02932 13,92159 1180 Eccellente 3070 IT015061027007 CASTEL VOLTURNO 41,01401 13,93228 I Variconi 41,01886 13,93159 41,01202 13,93674 903 Eccellente 3071 IT015061027008 CASTEL VOLTURNO 41,00626 13,94142 Pineta Grande Nord 41,01202 13,93674 41,00591 13,94569 1109 Eccellente 3072 IT015061027009 CASTEL VOLTURNO 41,00060 13,94950 Pineta Grande 41,00591 13,94569 40,99987 13,95241 1072 Buona 3073 IT015061027010 CASTEL VOLTURNO 40,99530 13,95640 Pineta Grande sud 40,99987 13,95241 40,99233 13,96026 1145 Sufficiente 3076 IT015061027013 CASTEL VOLTURNO
    [Show full text]
  • Evolution of the Fleet During the Last 50 Years
    EVOLUTION OF THE ARTISANAL FISHERY IN CILENTO, ITALY - CASE STUDY - F. COLLOCA, V. CRESPI, S. COPPOLA Preliminary report Food and Agriculture Organization of the United Nations Rome, May 2002 ii INDEX Page 1. INTRODUCTION .............................................................................................. 1 1.1 Definition of artisanal fishery ................................................................... 2 1.2 General situation of the Italian fishery ..................................................... 3 1.3 Italian fisheries legislation ........................................................................ 3 1.4 Situation of Campania fisheries ............................................................... 4 2. STUDY AREA .................................................................................................. 5 2.2. Environmental characteristics .................................................................. 8 2.3 Main ports of Cilento ............................................................................. 10 3. MATERIALS AND METHODS ..................................................................... 13 3.1 Sampling design ..................................................................................... 13 3.2 Data collection ........................................................................................ 14 3.3 Data analysis ........................................................................................... 15 4. CATCH AND EFFORT DATA .....................................................................
    [Show full text]
  • Lista Località Disagiate - Ed
    LISTA LOCALITÀ DISAGIATE Lo standard di consegna di Poste Delivery Express e Poste Delivery Box Express è maggiorato di un giorno per le spedizioni da/per le seguenti località: Regione Abruzzo Provincia L’Aquila ACCIANO COLLEBRINCIONI POGGETELLO SANTI AREMOGNA COLLELONGO POGGETELLO DI TAGLIACOZZO SANTO STEFANO SANTO STEFANO DI SANTE ATELETA COLLI DI MONTEBOVE POGGIO CANCELLI MARIE BALSORANO FAGNANO ALTO POGGIO CINOLFO SANTO STEFANO DI SESSANIO BARISCIANO FONTECCHIO POGGIO FILIPPO SCANZANO BEFFI GAGLIANO ATERNO POGGIO PICENZE SCONTRONE BUGNARA GALLO PREZZA SECINARO CALASCIO GALLO DI TAGLIACOZZO RENDINARA SORBO CAMPO DI GIOVE GORIANO SICOLI RIDOTTI SORBO DI TAGLIACOZZO CAMPOTOSTO GORIANO VALLI RIDOTTI DI BALSORANO TIONE DEGLI ABRUZZI CANSANO LUCOLI ROCCA DI CAMBIO TORNIMPARTE CAPESTRANO MASCIONI ROCCA PIA TREMONTI CAPPADOCIA META ROCCACERRO TUFO DI CARSOLI CARAPELLE CALVISIO MOLINA ATERNO ROCCAPRETURO VERRECCHIE CASTEL DEL MONTE MORINO ROCCAVIVI VILLA SAN SEBASTIANO VILLA SANTA LUCIA DEGLI CASTEL DI IERI OFENA ROSCIOLO ABRUZZI CASTELLAFIUME ORTOLANO ROSCIOLO DEI MARSI VILLA SANT’ANGELO CASTELVECCHIO CALVISIO PACENTRO SAN BENEDETTO IN PERILLIS VILLAVALLELONGA CASTELVECCHIO SUBEQUO PERO DEI SANTI SAN DEMETRIO NE’ VESTINI VILLE DI FANO Lista Località Disagiate - Ed.
    [Show full text]
  • Percorsi Di Mare Di Terra E Di Gusto
    COMUNI DI SAN GIOVANNI A PIRO, SANTA MARINA, ISPANI, VIBONATI, SAPRI Il golfo di Policastro un angolo di paradiso…tutto da scoprire Non solo acque Percorsi di mare cristalline e costa SONO PREVISTI immacolata, il di terra e di gusto Golfo di Policastro MINI LABORATORI PRATICI merita un’attenzione DI PREPARAZIONE DEI PIATTI particolare anche per SCOPRI I TRATTI PIÙ BELLI DELLA COSTA CILENTANA i suoi borghi marinari, E DEGUSTAZIONI alla scoperta di come DEI PRODOTTI TIPICI CILENTANI IMPARA A REALIZZARE l’uomo abbia saputo I PIATTI PIÙ BUONI DELLA SUA CUCINA insediarsi con gusto PRESSO IL CASTELLO DEI PRINCIPI e sapienza in questo CAPANO A POLLICA. territorio. Suggestiva in questo senso è Scario, A CURA DEL MUSEO VIVO DEL MARE frazione principale di San Giovanni a Piro. E DELL’ ECOMUSEO DELLA DIETA MEDITERRANEA La visita al borgo e alla cappella di Sant’Anna ha inizio in Piazza dell’Immacolata. Subito dopo il tour continua a NEI MESI DI NOVEMBRE E DICEMBRE 2015 Policastro Bussentino, più al centro del golfo omonimo, dove è possibile effettuare una visita guidata storico È NECESSARIA LA PRENOTAZIONE culturale alla cinta muraria, agli scavi archeologici e alla PER LE ESCURSIONI Cattedrale S.S. Maria Assunta. Rientro a Scario. A BORDO DI GOLETTA VERDE PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI TEL. 338.3571980 [email protected] CILENTO DA SCOPRIRE C VISITE GUIDATE E LABORATORI PRATICI ILE PER STUDENTI, TURISTI E RESIDENTI NTO DA Fondo europeo S per la pesca: C Investiamo per un’attività di pesca sostenibile FONDO EUROPEO PESCA O PROGRAMMAZIONE 2007 - 2013 P UNIONE EUROPEA RIR E WWW.GACCILENTO.COM Pieghevole A4 REV01.indd 1 26/11/15 15:27 U Puzz Il sentiero del Mito COMUNI DI AGROPOLI, L’itinerario consigliato ASTELLABATE, MONTECORICE, dell’Uva Nera C in questo caso è SAN MAURO CILENTO, POLLICA Si parte dal mare, piuttosto impegnativo, per addentrarsi ma si snoda lungo un nell’entroterra.
    [Show full text]
  • Orari E Percorsi Della Linea Bus 95
    Orari e mappe della linea bus 95 95 S. Maria Di Castellabate Capolinea →Vallo Della Visualizza In Una Pagina Web Lucania (Capolinea) La linea bus 95 (S. Maria Di Castellabate Capolinea →Vallo Della Lucania (Capolinea)) ha 2 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) S. Maria Di Castellabate Capolinea →Vallo Della Lucania (Capolinea): 06:00 (2) Vallo Della Lucania (Capolinea) →S. Maria Di Castellabate Capolinea: 13:40 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus 95 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus 95 Direzione: S. Maria Di Castellabate Orari della linea bus 95 Capolinea →Vallo Della Lucania (Capolinea) Orari di partenza verso S. Maria Di Castellabate 65 fermate Capolinea →Vallo Della Lucania (Capolinea): VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 06:00 martedì 06:00 S. Maria Di Castellabate Capolinea mercoledì 06:00 Uscita S. Maria - Deposito Mater. Costruzioni giovedì 06:00 Asilo Matarazzo venerdì 06:00 Bivio S. Maria Di Castellabate sabato 06:00 Castellabate(Bivio) domenica Non in servizio S. Maria - Viale Degli Oleandri - Loc. Pozzillo S. Marco Di Castellabate Informazioni sulla linea bus 95 Direzione: S. Maria Di Castellabate Capolinea →Vallo S.Marco Castellabate Localita Cenito Della Lucania (Capolinea) Fermate: 65 Ristorante Oasi (Strada Prov. Verso Acciaroli) Durata del tragitto: 120 min La linea in sintesi: S. Maria Di Castellabate Distrib. Ip (Strada Prov. Verso Acciaroli) Capolinea, Uscita S. Maria - Deposito Mater. Costruzioni, Asilo Matarazzo, Bivio S. Maria Di B.Ogliastro Marina (Strada Prov. Verso Acciaroli) Castellabate, Castellabate(Bivio), S. Maria - Viale Degli Oleandri - Loc. Pozzillo, S. Marco Di Montecorice - Loc.
    [Show full text]
  • Senato Della Repubblica Xiv Legislatura
    SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 2307 DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE d’iniziativa del senatore BOREA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 5 GIUGNO 2003 Istituzione della provincia interregionale del Cilento – Vallo di Diano TIPOGRAFIA DEL SENATO (1300) Atti parlamentari–2– Senato della Repubblica – N. 2307 XIV LEGISLATURA – DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI Onorevoli Senatori. – E` noto che l’arti- Per l’adozione di un modello partecipa- colo 132 della Costituzione, anche nella tivo, non si puo` che iniziare da quella realta` nuova formulazione di cui alla legge costitu- che in assoluto e` la meno riconducibile alle zionale 18 ottobre 2001, n. 3, mantiene l’isti- schematizzazioni territoriali esistenti, cioe` il tuto del distacco di una provincia da una Re- Cilento ed il Vallo di Diano. Infatti, all’in- gione e della sua contemporanea aggrega- terno della provincia di Salerno, tra le piu` zione ad un’altra. Si tratta di un modello se- estese d’Italia, il centro-nord e` parte inte- paratistico-conflittuale che risponde sempre grante dell’area metropolitana, con una den- meno alle realta` compartecipative con cui sita` demografica molto alta; il sud, che si la legislazione di settore tende ad aggregare estende dal Sele a Sapri, e` invece un’area a i diversi territori dotati di omogeneita` cultu- bassa densita` demografica anche se rappre- rale, geografica e sociale, eppure ricadenti in senta i due terzi del territorio provinciale. diverse circoscrizioni regionali (vedasi l’arti- L’anomalia insita in quest’accorpamento am- colo 34, comma 8, del testo unico di cui al ministrativo di realta` cosı` diverse discende decreto legislativo 18 agosto 2000, n.
    [Show full text]
  • Erosion Hazard Assessment of the Cilento Coastal Stretch (Southern Italy)
    Recent Researches in Information Science and Applications Erosion Hazard Assessment of the Cilento Coastal Stretch (Southern Italy) PAOLO BUDETTA Department of Civil, Architectural and Environmental Engineering University of Naples Piazzale Tecchio, 80 – 80125 Napoli ITALY [email protected] Abstract: - This paper deals with natural and human causes giving rise to the coastal erosion of the Cilento shoreline. It is predictable that, in 2100, along the coasts of the Mediterranean Sea a sea level rise varying between 9 and 30 cm will be attained. This increase will cause also a marked rise in the coastal erosion of beaches and rocky coasts of the studied area. The current state of knowledge about erosion processes affecting beaches and cliffs of the Cilento shoreline was shown. Finally, a hazard zonation of potential beach erosions and landslides also was proposed. Key-Words: - Sea level rise, erosion, sandy beaches, rocky coasts, hazard zonation, Cilento, Southern Italy. 1 Introduction The aim of this paper is to show the current state Although still controversial, the gradual increase in of knowledge about erosion processes affecting the mean global warming, probably induced in part by Cilento shoreline. This stretch of coast is crossed by human activities, will among other things lead to a some important transportation corridors (state roads rise in the sea level. In the last 2,000 years the sea and the Tyrrhenian railway) linking famous tourist level has risen about 1.30 metres, in tectonically resorts such as Agropoli, Casalvelino, Palinuro, and stable areas of the central Mediterranean Sea. Due Sapri. Furthermore, during the summer the whole to a probable effect of the anthropic global coast stretch is intensely inhabited and exploited for warming, the sea level has risen about 12 cm during bathing purposes.
    [Show full text]
  • Salerno and Cilento
    Salerno and Cilento 106 Arconte Cove 107 Salerno is a fascinating synthesis of what the Mediterranean can offer to those who want to know i it better. The city is continuously improving to better host tourists and visitors from all over the world. Its province is the largest of the Campania. Together with the Amalfi Coast, the archaeological areas of Paestum and the uncontaminated Cilento, it also Ente Provinciale per il includes the high plains crossed by the Sele River, Turismo di Salerno its tributaries and the Vallo di Diano. via Velia 15 tel. 089 230411 www.eptsalerno.it informazioni e acc. turistica piazza Vittorio Veneto,1 tel. 089 231432 Azienda Autonoma di Cura Soggiorno e Turismo di Salerno Lungomare Trieste 7/9 tel. 089 224916 www.aziendaturismo.sa.it Azienda Autonoma di Cura Soggiorno e Turismo di Cava de’ Tirreni Corso Umberto I 208 tel. 089 341605 www.cavaturismo.sa.it Azienda Autonoma di Cura Soggiorno e Turismo di Paestum via Magna Grecia 887 tel. 0828 811016 www.infopaestum.it Ente Parco del Cilento e del Vallo di Diano piazza Santa Caterina, 8 Vallo della Lucania tel. 0974 719911 www.cilentoediano.it Comunità Montana Monti Picentini via Santa Maria a Vico Giffoni Valle Piana tel. 089 866160 Cava de’ Tirreni the School of Medicine then universities of Bologna and Complesso dell’ Abbazia functioning at Velia. In the Padova were founded. della SS Trinità - via Morcaldi 6 13 th century it obtained the The School continued to tel. 089 463922 right to be the only School function until 1812, when it was finally closed by Paestum the School of Medicine of Medicine of the realm Joachim Murat.
    [Show full text]
  • Orari E Percorsi Della Linea Treno R
    Orari e mappe della linea treno R Cosenza Visualizza In Una Pagina Web La linea treno R (Cosenza) ha 7 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Cosenza: 08:50 - 19:14 (2) Napoli Centrale: 04:21 - 20:34 (3) Paola: 05:51 - 06:50 (4) Salerno: 10:12 - 14:38 (5) Salerno: 18:25 (6) Sapri: 05:40 - 21:16 Usa Moovit per trovare le fermate della linea treno R più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea treno R Direzione: Cosenza Orari della linea treno R 14 fermate Orari di partenza verso Cosenza: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 08:50 - 19:14 martedì 08:50 - 19:14 Napoli Centrale mercoledì 08:50 - 19:14 Salerno giovedì 08:50 - 19:14 Pontecagnano venerdì 08:50 - 19:14 Battipaglia sabato 06:50 - 19:14 Piazza Farina, Battipaglia domenica 06:50 - 19:14 Capaccio-Roccadaspide Via Sandro Pertini, Capaccio Scalo Paestum Via Porta Giustizia, Capaccio Informazioni sulla linea treno R Direzione: Cosenza Agropoli-Castellabate Fermate: 14 Piazza Luigi Iorio, Agropoli Durata del tragitto: 141 min La linea in sintesi: Napoli Centrale, Salerno, Omignano Salento Pontecagnano, Battipaglia, Capaccio-Roccadaspide, Paestum, Agropoli-Castellabate, Omignano Salento, Vallo Della Lucania-Castelnuovo Vallo Della Lucania-Castelnuovo, Ascea, Pisciotta- Palinuro, Centola-Palinuro-M. Di Camerota, Ascea Policastro Bussentino, Sapri 7 Piazzale Ferrovia, Ascea Pisciotta-Palinuro Centola-Palinuro-M. Di Camerota Policastro Bussentino Sapri Piazza Vittorio Veneto, Sapri Direzione: Napoli Centrale Orari della linea treno R 17 fermate Orari di partenza verso Napoli Centrale: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 04:21 - 20:34 martedì 04:21 - 20:34 Sapri Piazza Vittorio Veneto, Sapri mercoledì 04:21 - 20:34 Policastro Bussentino giovedì 04:21 - 20:34 Torre Orsaia venerdì 04:21 - 20:34 sabato 04:21 - 20:34 Celle Bulgheria Roccagloriosa domenica 05:40 - 20:34 Centola-Palinuro-M.
    [Show full text]
  • Cetacei Spiaggiati Lungo Le Coste Della Campania Dal 2006 Al 2011 (Mammalia: Cetacea)
    Atti Soc. it. Sci. nat. Museo civ. Stor. nat. Milano, 153 (II): 241-255, Novembre 2012 Nicola Maio1*, Francesco Pollaro2*, Fabio Di Nocera3*, Esterina De Carlo3* & Giorgio Galiero4* Cetacei spiaggiati lungo le coste della Campania dal 2006 al 2011 (Mammalia: Cetacea) Riassunto - Nel presente lavoro viene riportato il risultato del rilevamento degli spiaggiamenti e dei rinvenimenti in mare di Cetacei avvenuti negli anni 2006 - 2011 lungo le coste della Campania. I dati sono stati raccolti in base ad una collaborazione scientifica tra l’Università degli Studi di Napoli Federico II, l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno, il Centro Studi Cetacei e il Centro Studi Ecosistemi Marini, collaborazione, che nel 2008 è stata ratificata da un protocollo di intesa finalizzato agli interventi sui Cetacei spiaggiati lungo le coste della Campania. Nel 2009 la Giunta Regionale della Campania, su richiesta del Settore Veterinario dell’Assessorato alla Sanità, ha decre- tato la “Costituzione di un Comitato di Coordinamento per l’attuazione del protocollo di intesa per gli interventi in caso di Cetacei e tartarughe spiaggiate” formato dai rappresentanti dei citati enti, delle AA.SS.LL. costiere, della Direzione Marittima di Napoli e dell’A.R.P.A.C. al fine di approvare le linee guida relative alla procedura operativa da adottarsi in caso di intervento per il recupero di carcasse di Cetacei spiaggiati. In totale sono stati raccolti i dati riguardanti 73 esemplari di almeno 6 specie, così suddivisi: 1 Balaenoptera acutorostrata; 4 Balaenoptera physalus; 2 Grampus griseus; 1 Delphinus delphis; 9 Tursiops truncatus; 40 Stenella coeruleoalba; 10 Delfinidi indeterminati e 6 Cetacei inde- terminati.
    [Show full text]