Modeling Fire Behaviour and Risk 107 Analyzing the Spatial Transmission of Wildfire Risk from Large Fires 108 Ager A., Finney M.A., Vaillant N.M
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Libro Soci GAL Barbagia Aggiornato Al 25/06/2020 SOCI PRIVATI N. Cognome Nome Denominazione Sede Legale Comune 1 Garippa Andrea
Libro soci GAL Barbagia aggiornato al 25/06/2020 SOCI PRIVATI Sede legale n. Cognome Nome Denominazione Comune 1 Garippa Andrea Arte bianca Sas di Garippa Andrea Orgosolo 2 Angioi Stefano Gesuino Orotelli 3 Arbau Efisio Sapores srls Orotelli Managos minicaseificio artigianale di 4 Baragliu Maria Vittoria Baragliu Maria Vittoria Orotelli 5 Bosu Tonino Società Cooperativa Aeddos Orotelli 6 Brau Antonello Azienda agricola Brau Antonello Orotelli Impresa artigianale Pasticceria 7 Cardenia Francesco Cardenia Mamoiada Gian. E Assu.& C. snc di Gianfranco 8 Crissantu Gianfranco Crissantu Orgosolo 9 Golosio Francesco Agronomo Nuoro Società Agricola Eredi Golosio Gonario 10 Golosio Mario s.s. Nuoro 11 Cardenia Francesco Associazione Culturale Atzeni Mamoiada Associazione Culturale Folkloristica 12 Ledda Davide Gruppo Folk Orotelli Orotelli 13 Lunesu Cosima Azienda agricola Lunesu Cosima Orotelli 14 Marteddu Giovannino Fondazione Salvatore Cambosu Orotelli 15 Melis Mariantonietta Mamoiada 16 Morette Emanuele Orotelli GAL BARBAGIA (Gruppo Azione Locale Barbagia) - Zona Industriale PIP loc Mussinzua 08020 Orotelli (NU) – CF 93054090910 www.galbarbagia.it email [email protected] 17 Moro Mattia Azienda agricola Moro Mattia Mamoiada 18 Nieddu Giovanni Orotelli 19 Nieddu Cinzia Associazione Culturale Sa Filonzana Ottana 20 Paffi Mario Società Cooperativa Viseras Mamoiada 21 Pira Francesco Cantine di Orgosolo srl Orgosolo 22 Santoni Fabrizio Orotelli 23 Sedda Pasquale Mamoiada 24 Sini Francesco Mamoiada 25 Zoroddu Antonia Orotelli 26 Zoroddu Marialfonsa -
Esito Definitivo Casa Anziani Osidda
UNIONE DEI COMUNI DEL MONT’ALBO CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA UFFICIO DI PIANO Via Isalle s.n. – 08029 - SINISCOLA (NU) - 0784 878648 – 0784 875117 - E mail: [email protected] Posta elettronica certificata: [email protected] - Codice Fiscale: 01315860914 AVVISO DI ESITO PROCEDURA APERTA ex artt. 3, comma 1, lett. sss) e 60, del D. Lgs. 18/04/2016, n. 50 e ss.mm.ii. Rif. App. CRP-PT-30-02 - SIMOG – GARA N. 7173394 Procedura aperta per l’affidamento dei servizi di progettazione definitiva ed esecutiva, direzione lavori, contabilità, coordinamento della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione per RESTAURO DEL PALAZZO DEL CONTE TEODATO SITO NEL COMUNE DI POSADA (NU)”. Codice CUP: H17B17000600002 - Codice CIG: 759585275C Il presente avviso assolve altresì agli obblighi disposti dall’art. art. 1, comma 32, della Legge 6 novembre 2012, n.190 (Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione) e dall’art. 37 del D.lgs. del 14 marzo 2013, n. 33. AGGIUDICAZIONE IN VIA DEFINITIVA ED EFFICACE Determinazione di aggiudicazione definitiva n. 27 del 21.02.2019 Determinazione di aggiudicazione efficace n. 134 del 27.08.2019 Importo a base d’asta €. 209.486,71 oltre CNPAIA ed IVA Pubblicazione sulla G.U.U.E.- Gazzetta Ufficiale Unione n° GU/S S165 del 29.08.2018 Europea Pubblicazione in GURI n. 101 del 31.08.2018; Scadenza presentazione offerte 05.10.2018, ore 12:00 Data apertura offerte 08.10.2018, ore 15:30 Codice Identificativo Gara ( C. I. G. ) 759585275C Procedura di scelta del contraente Procedura Aperta Art. -
Bitti Posada Lodè Osidda Orune Torpè Siniscola Lula
LULA SINISCOLA TORPÈ ORUNE Casa Museo Adeguamento Casa Tancale Carzedda Ufficio Turistico Adeguamento aree archeologiche. Il comune di Lula intende intervenire sulle strutture della Casa L’edificio Casa Carzedda-Tancale destinato a casa del Parco, La casa del Parco presso il comune di Torpè oggetto Orune Area archeologica di Sant’Efis. Il sito archeologico Museo, sito in Centro storico, nella via retrostante Piazza situato nel centro storico di Siniscola in Via Piemonte n°20 da dell’intervento, si sviluppa su due piani con superficie risalente al periodo romano, nel territorio comunale di Orune. Costituzione, sulla quale si affaccia l’edificio adibito a Centro destinarsi a Casa del Parco, è stato recuperato a valere sui fondi coperta pari a m 50 al piano terra e mq 80 al primo piano. Nel sito è stato identificato un abitato di età romana imperiale di Educazione Ambientale, anch’esso di proprietà comunale e CIVIS –Rafforzamento centri minori. La casa, grazie al presente L’amministrazione comunale intende mettere in funzione la assai esteso nel corso di scavi archeologici realizzati a cura contiguo e comunicante con essa. Con l’intervento proposto si intervento dovrà ospitare uno spazio espositivo permanente casa del parco come Ufficio Turistico della rete dei parchi della Soprintendenza Archeologica di Nuoro nel 1992/93 e nel intende allestire la Casa Museo per farne un vero e proprio un relativo alla cultura del territorio, la struttura gestionale del delle Baronie, punto di riferimento per l’intero percorso in 2002/03. L’intervento che si intende realizzare è finalizzato al pit stop all’interno dell’itinerario turistico, prevedendo anche Parco ed un centro di documentazione multimediale rivolto a termini di supporto, accoglienza e accompagnamento del miglioramento della accessibilità e dunque della capacità di allestire spazi appositi per lo svolgimento delle attività di turisti, semplici cittadini ed imprese. -
Graduatoria Idonei - Eta' Superiore a 25 Anni
Unione Europea Repubblica Italiana REGIONE AUTONOMA DE SARDIGNA Fondo Sociale Europeo REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessoradu de su Traballu, Formatzione Professionale, Cooperatzione e Segurantzia Sotziale Assessorato del Lavoro Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale CORSO DI QUALIFICA PER OPERATORE SOCIO-SANITARIO. - DISOCCUPATI/INOCCUPATI- LOTTO N.8 AZIONE "A" PROV. NUORO Selezione Candidati GRADUATORIA IDONEI - ETA' SUPERIORE A 25 ANNI AGENZIA FORMATIVA EVOLVERE POSIZIONE PUNTEGGIO NOMINATIVO DATA DI NASCITA LUOGO DI NASCITA COMUNE DI RESIDENZA NOTE GRADUATORIA PROVINCIA DI COMPLESSIVO RESIDENZA (sigla) 1 Sale Loretina 10/10/56 Mamoiada Mamoiada NU 75 2 Ganga Graziano 18/12/57 Nuoro Nuoro NU 70 3 Fele Giovanna Maria 07/09/60 Oliena Oliena NU 70 4 Gioi Anna 27/02/64 Desulo Desulo NU 70 5 Sanna Adriana 23/10/68 Solarussa Ovodda NU 70 6 Sotgiu Antonella 31/05/70 Sorgono Belvì NU 70 7 Zedda Graziella 21/08/71 Tiana Tiana NU 70 8 Picca Enrica 30/09/75 Nuoro Oliena NU 70 9 Moi Milvia 10/01/68 Urzulei Nuoro NU 65 10 Mureddu Tiziana 16/07/74 Austis Austis NU 65 11 Nuvoli Elisa 10/04/76 Nuoro Ollollai NU 65 12 Zoroddu Tonina 24/07/84 Nuoro Ottana NU 65 13 Mura Valentina 11/08/84 Nuoro Silanus NU 65 14 Morittu Giovanna 30/12/84 Nuoro Orotelli NU 65 15 Nieddu Caterina 21/08/72 Dorgali Dorgali NU 61,35 16 Sale Maria Grazia 12/02/81 Nuoro Fonni NU 60,6 17 Manca Grazia 23/05/60 Nuoro Nuoro NU 60 18 Curreli Rosalba 01/03/63 Ovodda Ovodda NU 60 La Croce Battistina 19 16/07/64 Tonara Tonara NU 60 Carmen 20 Carta Anna Rita 14/06/66 -
Legge Regionale 12 Aprile 2021, N. 7
REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Buras n. 24 Data di pubblicazione: 15 aprile 2021 Il seguente documento è una copia dell'atto. La validità legale è riferita esclusivamente al fascicolo in formato PDF firmato digitalmente. Parte prima Leggi regionali Leggi regionali Legge regionale 12 aprile 2021, n. 7 Riforma dell'assetto territoriale della Regione. Modifiche alla legge regionale n. 2 del 2016, alla legge regionale n. 9 del 2006 in materia di demanio marittimo e disposizioni urgenti in materia di svolgimento delle elezioni comunali. Il Consiglio regionale ha approvato Il Presidente della Regione promulga la seguente legge: Capo I Riassetto territoriale, accertamento della volontà dei territori interessati, Unioni di province Art. 1 Finalità 1 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA 1. La presente legge, nell'esercizio della competenza legislativa di cui all'articolo 3, primo comma, lettera b), dello Statuto speciale per la Sardegna, in attuazione degli articoli 5 e 114 della Costituzione, nel rispetto dei principi costituzionali di sussidiarietà, differenziazione e adeguatezza e in armonia con quanto previsto dalla Carta europea dell'autonomia locale, riforma la disciplina dell'assetto degli enti di area vasta della Sardegna in coerenza con le identità storico-culturali dei singoli territori, al fine di realizzare un equilibrio territoriale tra le diverse aree della Regione e di promuovere opportunità di sviluppo e di crescita uniformi e omogenee nell'Isola. Art. 2 Riforma dell'assetto territoriale complessivo 1. Dalla data di entrata in vigore della presente legge è riformato l'assetto territoriale complessivo definito ai sensi dell'articolo 25 della legge regionale 4 febbraio 2016, n. 2 (Riordino del sistema delle autonomie locali della Sardegna) secondo quanto disposto dal presente articolo: a) è istituita la Città metropolitana di Sassari con le finalità generali previste dall'articolo 1, comma 2, della legge 7 aprile 2014, n. -
Second Report Submitted by Italy Pursuant to Article 25, Paragraph 1 of the Framework Convention for the Protection of National Minorities
Strasbourg, 14 May 2004 ACFC/SR/II(2004)006 SECOND REPORT SUBMITTED BY ITALY PURSUANT TO ARTICLE 25, PARAGRAPH 1 OF THE FRAMEWORK CONVENTION FOR THE PROTECTION OF NATIONAL MINORITIES (received on 14 May 2004) MINISTRY OF THE INTERIOR DEPARTMENT FOR CIVIL LIBERTIES AND IMMIGRATION CENTRAL DIRECTORATE FOR CIVIL RIGHTS, CITIZENSHIP AND MINORITIES HISTORICAL AND NEW MINORITIES UNIT FRAMEWORK CONVENTION FOR THE PROTECTION OF NATIONAL MINORITIES II IMPLEMENTATION REPORT - Rome, February 2004 – 2 Table of contents Foreword p.4 Introduction – Part I p.6 Sections referring to the specific requests p.8 - Part II p.9 - Questionnaire - Part III p.10 Projects originating from Law No. 482/99 p.12 Monitoring p.14 Appropriately identified territorial areas p.16 List of conferences and seminars p.18 The communities of Roma, Sinti and Travellers p.20 Publications and promotional activities p.28 European Charter for Regional or Minority Languages p.30 Regional laws p.32 Initiatives in the education sector p.34 Law No. 38/2001 on the Slovenian minority p.40 Judicial procedures and minorities p.42 Database p.44 Appendix I p.49 - Appropriately identified territorial areas p.49 3 FOREWORD 4 Foreword Data and information set out in this second Report testify to the considerable effort made by Italy as regards the protection of minorities. The text is supplemented with fuller and greater details in the Appendix. The Report has been prepared by the Ministry of the Interior – Department for Civil Liberties and Immigration - Central Directorate for Civil Rights, Citizenship and Minorities – Historical and new minorities Unit When the Report was drawn up it was also considered appropriate to seek the opinion of CONFEMILI (National Federative Committee of Linguistic Minorities in Italy). -
1 59 20060515140007.Pdf
Reg. CE 1257/99 P.O.R. Sardegna 2000-2006 - Misura 4.11 "Commercializzazione dei prodotti agricoli di qualità ". Rettifica graduatoria beneficiari comparto prioritario (azioni 1, 2, 3 e 4) e comparto non prioritario (azioni 2 e 3), annualità 2004. Con determinazione del Sostituto del Direttore Generale dell'ERSAT n° 52/2006, assunta in data 4 maggio 2006, è stata approvata la rettifica della graduatoria delle domande ammesse ai benefici previsti della misura 4.11 del POR Sardegna, annualità 2004, relativamente a: · comparto prioritario (azioni 1, 2, 3 e 4); · comparto non prioritario (azioni 2 e 3). Le graduatorie sono visionabili sul sito della Regione Autonoma della Sardegna (www.regione.sardegna.it), sul sito dell’ERSAT (www.ersat.it) e presso le sedi dei Servizi Territoriali dell’ERSAT. Allegato A: Domande ammesse e punteggi Azione 1 DOMANDE COMPLETE - COMPARTO PRIORITARIO N° Denominazione Sede Punteggio 1 CANTINA SOCIALE DELLA PLANARGIA SOC. COOP. ARL FLUSSIO (NU) 12,5 2 COOPERATIVA LATTERIA SOCIALE "RINASCITA" SOC. COOP. ARL OLIENA (NU) 11 3 CANTINA SOCIALE IL NURAGHE SCARL MOGORO (OR) 11 4 GALA PICCOLA COOPERATIVA ARL CHILIVANI (SS) 11 5 ZARELLI SRL MAGOMADAS (NU) 10,5 6 VIGNE D'ORO SRL DI OROSEI OROSEI (NU) 10,5 7 COMPAGNIA DELLE FIGLIE DEL SACRO CUORE EVARISTIANE DONIGALA FENUGHEDDU (OR) 10,5 8 CASEIFICIO SILVIO BOI SRL CARDEDU (NU) 10 9 VALDES VINCENZO VILLASOR (CA) 10 10 MAODDI SALVATORE & F.LLI MAODDI SNC LACONI (NU) 10 11 CENTRO TRASFORMAZIONE LATTE SRL - CEN.TRA.L SRL SERRENTI (CA) 10 12 FATTORIE GIRAU SNC DOMUSNOVAS (CA) 10 13 ANTICO CASALE DI CUOZZO GIUSEPPE & C. -
Gal Montalbo
ANALISI DI CONTESTO GAL MONTALBO A. Il territorio e l’ambiente naturale La nuova provincia di Núoro ha una superficie di 3.924 Kmq, il 16,3 % del totale regionale. Di questi le aree urbanizzate rappresentano appena l’1% dell’intero territorio mentre il restante 99% è costituito da boschi e territori agricoli 1. All’interno di questa provincia, nella parte nord est della Sardegna fra i territori del Nuorese e della Baronia, si trovano i dieci comuni del costituendo GAL Montalbo, ovvero: Bitti, Loculi, Lodè, Lula, Onanì, Onifai, Orune, Osidda, Posada e Torpè . La superficie complessiva su cui si estendono i 10 comuni è pari a 918 Kmq, con un livello di altitudine disomogeneo fra i centri che appartengono alla Baronia e al Nuorese; nel primo l’altitudine media è pari 89,4 metri s.l.m, mentre nel secondo è di 589,2. La morfologia del territorio è spesso caratterizzata da forte accidentalità, dislivelli accentuati, versanti ripidi e notevole presenza di forre e gole. Il clima tipico è quello mediterraneo, con precipitazioni concentrate nel periodo autunno-inverno e con siccità estiva. Le fasce fitoclimatiche e gli usi antropici del territorio rurale e forestale caratterizzano i vari paesaggi vegetazionali-forestali della provincia di Núoro. La vegetazione artificiale delle zone costiere è caratterizzata dalle pinete litoranee a pino domestico e pino d'Aleppo, quella naturale dalla macchia mediterranea a ginepro fenicio, lentisco e altre sclerofille e dalla vegetazione rupicola delle falesie rocciose della costa. Ad altitudini maggiori e verso l'interno aumenta la superficie occupata da leccete e sugherete. Il territorio è considerato un polmone verde per tutta l'area mediterranea; nelle sue vallate vi sono boschi di notevole rilievo costituiti da lecci, tassi, ginepri, roverelle, castagni, noccioli, sugherette, oltre alla macchia mediterranea, ovunque diffusa. -
Report Pianificazione Comunale
DIREZIONE GENERALE DELLA PROTEZIONE CIVILE Pianificazione comunale o intercomunale di protezione civile Elenco dei Comuni che hanno elaborato e trasmesso (o caricato nel Sistema Informativo di Protezione Civile regionale Zero Gis) il Piano comunale e/o intercomunale di protezione civile (dato aggiornato al 14 Settembre 2020) PIANO RISCHIO PIANO RISCHIO Provincia / Città PIANO RISCHIO COMUNE PREFETTURA IDRAULICO E INCENDI DI Metropolitana NEVE IDROGEOLOGICO INTERFACCIA ARITZO NUORO NUORO SI ARZANA NUORO NUORO SI SI SI ATZARA NUORO NUORO SI SI AUSTIS NUORO NUORO SI BARI SARDO NUORO NUORO BAUNEI NUORO NUORO SI SI BELVI' NUORO NUORO BIRORI NUORO NUORO SI BITTI NUORO NUORO SI SI BOLOTANA NUORO NUORO SI SI SI BORORE NUORO NUORO SI SI SI BORTIGALI NUORO NUORO SI SI CARDEDU NUORO NUORO SI SI DESULO NUORO NUORO DORGALI NUORO NUORO SI SI SI DUALCHI NUORO NUORO SI ELINI NUORO NUORO SI FONNI NUORO NUORO SI SI SI GADONI NUORO NUORO GAIRO NUORO NUORO SI SI SI GALTELLI' NUORO NUORO SI SI GAVOI NUORO NUORO GIRASOLE NUORO NUORO SI ILBONO NUORO NUORO SI SI IRGOLI NUORO NUORO SI SI JERZU NUORO NUORO SI SI LANUSEI NUORO NUORO SI SI LEI NUORO NUORO SI LOCERI NUORO NUORO SI SI LOCULI NUORO NUORO SI SI LODE' NUORO NUORO SI SI SI LODINE NUORO NUORO LOTZORAI NUORO NUORO SI LULA NUORO NUORO SI SI MACOMER NUORO NUORO SI SI SI MAMOIADA NUORO NUORO SI SI SI MEANA SARDO NUORO NUORO SI NORAGUGUME NUORO NUORO NUORO NUORO NUORO SI SI SI OLIENA NUORO NUORO SI SI OLLOLAI NUORO NUORO SI SI SI OLZAI NUORO NUORO ONANI' NUORO NUORO SI SI ONIFAI NUORO NUORO SI SI ONIFERI NUORO -
Aritzo Atzara Austis Belvi Birori Bitti Bolotana Borore
SEDI N. COMUNE INDRIZZO SEDI PREVISTE POSTAZIONI ARITZO 1 2 PALESTRA I.T.C. N. 2 ATZARA 1 1 VICO DANTE s/n AUSTIS 1 1 SALA CENTRO SOCIALE- VIA ROMA 3 BELVI 1 1 LUDOTECA COMUNALE VIA S. GIOVANNI BOSCO SNC BIRORI 1 1 PALESTRA COMUNALE BITTI 1 2 CHIESA N.S. DEL MIRACOLO - VIA DANTE BOLOTANA 1 2 SALA CONSILIARE - PIAZZA REPUBBLICA BORORE 1 2 PALESTRA SCUOLA PRIMARIA BORTIGALI 1 2 PALESTRA COMUNALE DESULO 1 2 PALESTRA ISTITUTO ALBERGHIERO - VIA CAGLIARI PALESTRA SCUOLE MEDIE - VIA F.LLI CERVI 3 DORGALI 2 5 PALAZZETTO DELLO SPRT VIA KENNEDY DUALCHI 1 1 LUDOTECA FONNI 1 2 PALESTRA LICEO GALTELLI 1 2 CENTRO SPORTIVO COMUNALE - VIA NAZIONALE GADONI 1 1 SALA CENTRO DI AGGREGAZIONE - VIA UMBERTO I 90 GAVOI 1 2 PALESTRA COMUNALE SCUOLE MEDIE - VIA PIO XII IRGOLI 1 2 CENTRO AGGREGAZIONE SOCIALE SA LANTIA - VIA GRAMSCI LEI 1 1 EX SCUOLA ELEMENTARE - VIA BRIGATA SASSARI SNC LOCULI 1 1 SALA CONSILIARE - VIA CAIROLI 14 LODE 1 2 PALESTRA COMUNALE - VIA LUCA BANDIS LODINE 1 1 EX SCUOLA ELEMENTARE - LARGO DANTE LULA 1 2 SALONE GIOVANNI PAOLO II - VIA CARLO MARX MACOMER 1 6 PALAZZETTO DELLO SPORT - VIA DELLO SPORT MAMOIADA 1 2 PALESTRA COMUNALE MEANA SARDO 1 2 EX ASILO - VIA G. MARCONI-VIA ROMA NORAGUGUME 1 1 CENTRO CULTURALE - VIA VERGINE D'ITRIA 4 Palestra Oratorio Parrocchia San Domenico Savio - Via Dessanay Palestra Istituto Comprensivo "Maccioni" - Viale della Costituzione Palestra Istituto Comprensivo "Monte Gurtei" - Via Iglesias NUORO 6 21 Palestra Istituto Superiore A. Volta Ipsia-Ipss-ITI - Via Pietro Mastino n. -
An Overview of Phytophthora Species Inhabiting Declining Quercus Suber Stands in Sardinia (Italy)
Article An Overview of Phytophthora Species Inhabiting Declining Quercus suber Stands in Sardinia (Italy) Salvatore Seddaiu 1, Andrea Brandano 2, Pino Angelo Ruiu 3, Clizia Sechi 1 and Bruno Scanu 2,4,* 1 Settore Difesa Delle Piante Forestali, Agris Sardegna, Via Limbara 9, 07029 Tempio Pausania (SS), Italy; [email protected] (S.S.); [email protected] (C.S.) 2 Dipartimento di Agraria, Sezione di Patologia Vegetale ed Entomologia, Università degli Studi di Sassari, Viale Italia 39, 07100 Sassari, Italy; [email protected] 3 Settore Sughericoltura e Selvicoltura, Agris Sardegna, Via Limbara 9, 07029 Tempio Pausania (SS), Italy; [email protected] 4 Nucleo Ricerca Desertificazione, Università degli Studi di Sassari, Viale Italia 39, 07100 Sassari, Italy * Correspondence: [email protected] Received: 13 August 2020; Accepted: 4 September 2020; Published: 8 September 2020 Abstract: Cork oak forests are of immense importance in terms of economic, cultural, and ecological value in the Mediterranean regions. Since the beginning of the 20th century, these forests ecosystems have been threatened by several factors, including human intervention, climate change, wildfires, pathogens, and pests. Several studies have demonstrated the primary role of the oomycete Phytophthora cinnamomi Ronds in the widespread decline of cork oaks in Portugal, Spain, southern France, and Italy, although other congeneric species have also been occasionally associated. Between 2015 and 2019, independent surveys were undertaken to determine the diversity of Phytophthora species in declining cork oak stands in Sardinia (Italy). Rhizosphere soil samples were collected from 39 declining cork oak stands and baited in the laboratory with oak leaflets. In addition, the occurrence of Phytophthora was assayed using an in-situ baiting technique in rivers and streams located throughout ten of the surveyed oak stands. -
The Case of Sardinia
A Service of Leibniz-Informationszentrum econstor Wirtschaft Leibniz Information Centre Make Your Publications Visible. zbw for Economics Biagi, Bianca; Faggian, Alessandra Conference Paper The effect of Tourism on the House Market: the case of Sardinia 44th Congress of the European Regional Science Association: "Regions and Fiscal Federalism", 25th - 29th August 2004, Porto, Portugal Provided in Cooperation with: European Regional Science Association (ERSA) Suggested Citation: Biagi, Bianca; Faggian, Alessandra (2004) : The effect of Tourism on the House Market: the case of Sardinia, 44th Congress of the European Regional Science Association: "Regions and Fiscal Federalism", 25th - 29th August 2004, Porto, Portugal, European Regional Science Association (ERSA), Louvain-la-Neuve This Version is available at: http://hdl.handle.net/10419/116951 Standard-Nutzungsbedingungen: Terms of use: Die Dokumente auf EconStor dürfen zu eigenen wissenschaftlichen Documents in EconStor may be saved and copied for your Zwecken und zum Privatgebrauch gespeichert und kopiert werden. personal and scholarly purposes. Sie dürfen die Dokumente nicht für öffentliche oder kommerzielle You are not to copy documents for public or commercial Zwecke vervielfältigen, öffentlich ausstellen, öffentlich zugänglich purposes, to exhibit the documents publicly, to make them machen, vertreiben oder anderweitig nutzen. publicly available on the internet, or to distribute or otherwise use the documents in public. Sofern die Verfasser die Dokumente unter Open-Content-Lizenzen (insbesondere CC-Lizenzen) zur Verfügung gestellt haben sollten, If the documents have been made available under an Open gelten abweichend von diesen Nutzungsbedingungen die in der dort Content Licence (especially Creative Commons Licences), you genannten Lizenz gewährten Nutzungsrechte. may exercise further usage rights as specified in the indicated licence.