Un Pezzo D'africa a Central Park Boomany Evangelisti C'è Anche La Rai Vuol La Fiera Del Risolvere Maratoneta Il Giallo

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Un Pezzo D'africa a Central Park Boomany Evangelisti C'è Anche La Rai Vuol La Fiera Del Risolvere Maratoneta Il Giallo SPORT Alla Maratona di New York il keniota Una corsa durissima per il ritmo Ibrahim Hessein ha preceduto forsennato imposto da Petersen l'italiano Gianni De Madonna Tra le donne è prima la britannica Falliscono l'obiettivo Pizzolato e Poli Wlech, una veterana di 42 anni Un pezzo d'Africa a Central Park BoomaNY Evangelisti C'è anche La Rai vuol la fiera del risolvere maratoneta il giallo •a NEW YORK. Il cuore e il •• ROMA. Potrebbe cervello della maratona di scendere In campo la Rai-Tv New York sono nello Shera- per risolvere il giallo del salto ton Center, un gigantesco pa­ in lungo di Giovanni Evangeli­ lazzo della Settima Avenue sti al recenti campionati del mondo di atletica leggera, CI che ospita tra l'altro una sono molle ombre sulla validi­ straordinaria fiera della mara­ tà della medaglia di bromo tona. La fiera è sistemata nella vinta dall'azzurro. Ora dopo Albert Hall. Tulle le più impor­ che la proposta era stala Ini­ tami maratone dispongono di zialmente lanciata dal nomo uno sland dove distribuiscono giornale è intenzione della re­ la (olla del maratoneti sul ponte Verrinano tonnellate di posteri, di opu­ dazione sportiva del Tg2 ten­ scoli, di adesivi. Si può sapere tare di ricostruire le immagini del «salto sospetto» « di Ime-. tutto delle maratone di Los rlrle nel meccanismo compu­ Angeles, di San Francisco, di terizzato del telebum, Ci to­ Dopo Douglas Wakihuro sulle strade di Roma ecco energie e non ha vinto soltan­ sui 10 mila. Vantava soltinto Rotterdam, di Londra, dì Mo­ no difficoltà tecniche da supe­ Ibrahim Hussein su quelle di New York, E cosi è to per quella curiosa Ignoran­ un successo importante, il ti­ naco, di Parigi. Anche la ma­ rare, ma se tutto andrà a buon ancora il Kenla a regnare sulla maratona. Il 29enne za sulla situazione della corsa. tolo italiano del 10 mila meni ratona di Venezia, ansiosa di fine la prestazione uri vtviee- africano ha fatto la gioia anche degli americani per­ Se tosse partito prima... Ma ì nell'84. Era alla terza maraiu- entrare nel gotha delle grandi zionata. Alcuni dubbi potreb­ ché viva e lavora a Albuquerque, perché è stato cam­ «se» non fanno la storia. E co­ na dopo quelle di New Wk corse internazionali, distribui­ bero essere risolti. Il alitami munque nulla da dire sulla vit­ computerizzato della 7Wnto pione del Nuovo Messico sulle siepi e perché ha vinto nell'84 (quinto) e di Boston sce sorrisi, filmali, depilanti. viene abitualmente adoperato due volte la maratona di Honolulu dopo aver avuto toria del keniano, è forte e In l'anno dopo (17"). Decine di migliaia di persone peri casi arbitrali che si verifi­ un eccellente debutto a New York neli'85, più era abituato al caldo come La gara l'ha lanciata Pat Pe­ frequentano la Albert Hall. cano sul campi di calcio: dal aveva dimostrato sulle strade tersen già solitario sul ponte Entrano dopo aver (allo la co­ fuorigioco al rigore contesta­ roventi di Honolulu. di Verrazzano. Ibrahim Hus­ da - anche mezz'ora - ed to. Per il calcio * tutto più semplice, In quanto all'inizio ^ DAL NOSTRO INVIATO La corsa, ipotizzabile In sein ha avuto II coraggio di te­ escono stracolmi di carta. Os­ : servando il film della marato­ del campionato vengono Im­ . RIMO MUtUMICI chiave italiana, ha proposto nerne Il ritmo, sia pure a una magazzinati nel computer tutti una tattica che doveva andar certa distanza, e raccolto il na di Los Angeles, disputata a •M NEW YORK. La •maratona pensalo al soldi e alla vittoria? marzo, si scopre che fu porta­ i dati degli stadi presi in esa­ bene al marocchino El Mesta­ premio più bello. Nulla da di­ me Oungheaa, larghezza, ec­ d'italla» ò diventata «marato­ No, non ci ho mal pensato.. ta a termine anche da Bob la Nechchadl che però è Ira- cetera) e si conosce «Ih per­ na dal Kenla» dopo aver ri­ Non sapevo nemmeno quale re, («Correvano tutti contro di Vieland, un uomo infinita­ nato ancora una volta quando me e ho sofferto molto qutila fezione la collocazione dell* schiato di tornare ad «nero la era la situazione e Infatti a mente coraggioso e pieno di telecamere utilizzate, Più diffi­ «maratona d'Americo- gratis Central Park l'ho chiesto a Or­ c'era da concretizzare la fati­ pressione»). Ha commesso un voglia di vivere. Bon Vieland è cile sarà ricostruire II ulto sul­ al lolle avvio di Pat Petersen e lando e ho sapulo che davanti ca. Un altro dato curioso. In errore abbastanza grave a senza gambe. Ha corso la ma­ la pedana dell'Olimpico, In comunque anche In questa c'erano soltanto II keniano e questa corsa Ulta di cose cu­ Central Park, dopo che la cor­ ratona col tronco appoggiato ogni caso, dopo troppi stani edizione, corsa nel sole e nel l'americano Pai Petersen». riose, è che la battaglia fra II sa aveva abbandonala su una sorta di asse ricurvo si avrebbe finalmente un dato concreto verificabile dal gran­ caldo dell'estate Indiana, c'è clan di Brescia del prof. Ga­ Bronx. Ha lanciato due finac­ spingendosi con le braccia. È stata una corsa durissima briele Rosa e il clan di Ferrara chi aspri anziché preferire la de pubblico... da raccontare molta Italia per­ che Pai Petersen ha cercalo di ORM. ché al secondo posto c'è II di Giampaolo Lenzi lo ha vin­ progressione, che è la sua ar­ uccidere con una fuga Impos­ to li clan milanese di Giorgio ma migliore. Ne è rimwo magnifico e coraggioso 33en- sibile e con un ritmo atroce. Rondelll. SI, la maratona di prosciugato. , ne trentino di Molina di Le- Pensate, al ventesimo chilo­ New York non l'ha conquista­ dro, Gianni De Madonna. E un metro Il ritmo era abbondan­ La corsa delle donne l'ha Owfcw d'arrivo MMBIIIOO N.Y. City po' come se avesse vinto il temente pio rapido del record ta un corridore Italiano e tutta­ vinta la 42 enne britannica Pri­ piccolo grande Clannl visto mondiale di Carlos Lopes. Il via abbiamo avuto la prova scilla Welch, sempre in tos'i I) Ibrahim Hussein (Xenia)2 ore I l'OI"; 2)Gianni De Madon­ che II premio che tocca al se­ ennesima di quanto prodigio­ Ha corso circondata da un na 0talla>2«we llS2^3)*ete Pfitzinger(lfsa)2 or* HW| « coraggioso e scriteriato yan­ Pat Petersen (Usa) 2 ore J2''03"; 5) Tommy Ekbtom (Finlandia) condo, SIS mila dollari, * ugua­ kee ha pagalo la (allea e co­ samente ricca sia la nostra gruppetto di atleti che l'hanno le a quello del primo. maratona, Se falliscono Or­ 2 12"31"; 6) Orlando Pizzolato Gialla) 2 12'50"; 7) Boguslaw munque ha chiuso al quarto aiutata evitandole la pencolo- Psujekb (Polonia) 2 !3'38"; 8) Mirko Vrndis Ougoslavia) 2 «Ho avuto problemi», ha posto. lando Pizzolato e Gianni Poli sa solitudine che intristisce e 13'39"Ì 9) Hugh Jones (Gran Bretagna) 2 14'OTi 10) Oreg raccontalo, «al 17'chilometro Clannl De Madonna ha cor­ - che si è ritirato per la prima dà crepacuore. Nel gruppetto Mayer(Usa)2M'31". dove ho perso una cinquanti­ so su Orlando Pizzolato e non volta * ecco che sbuca fuori c'era anche Beppe Rosselli, DONNE na di metri dal gruppetto di come voleva II suo allenatore un coraggioso veterano ricco marito di Laura Fogli, ieri as­ 1) Priscilla Walch (Gran Bretagna) 2 ore 30" 17; 2) Fnncobw Orlando Pizzolato. Poi In sali­ Giorgio Rondelll che preteriva di sole Ire esperienze In mara­ sente. In genere aiuta In mo­ Bonnel (Francia) 2 31'22"; 3) Jocelyne Villeton (Francia) 2 ta ho sentito che le gambe ti­ una corsa di testa. Correndo tona. Gianni De Madonna vale glie, stavolta ha aiutato una 32'03"nninno ; 41*) «Ri a Van Landeghem m»l«!(Belgio^) *2» 32'38"««•««•••; 5r~) Carotin~ a ravano e sono rientrato. Se ho su Orlando non ha sperperato 13'39 "93 sul 5 mila, 28'4"65 Un'Immagine spettacolare delia corsa e, in aito, i aire maratoneti umani rizzano e Poti Szabo (Ungheria) 2 34'58"; 6) Agnes Sipita (Ungheria) 2 piccola veterana coraggiosa. 35'26";7) Corte Crisp (Slati Uniti) 23601". Un'anticipazione esclusiva. PERESTROJKA Ql nuovo pensiero per il nostro Paese e per il mondo), runico vero libro della nuo­ Il volume edito da Arnoldo Mondadori va Russia. Michail Gorbaciov: un messaggio per tutto l'Occi­ a giorni In libreria. dente elaborato in 53 giorni di assenza dalla scena mondiale. IHÉMMI. if.ii m~n.iji.ifc wfc £5 pagine in anteprima italiana lunedì su Panorama. IL PRIMO NEWSMAGAZINE Solo su Panorama in edicola il 2 novembre. ITALIANO. lIfflSIlSIWlillllllllWlIllli l'Unità Lunedì 2 novembre 1987 19 .
Recommended publications
  • Un Leone a Central Park La Maratona Parla Italiano Vicenza Superstar Ma
    04SPO01A0411 ZALLCALL 14 14:51:53 11/04/96 K ATLETICA. A New York trionfa l’azzurro. La Fiacconi seconda Un Leone a Central Park La maratona parla italiano 04SPO01AF01 NEW YORK. A dieci anni di di- il keniano Kamau. Ottavo, a poco na Anuta Catuna (2h28’18’’). piadi di Atlanta». I primi ad accorre- 3.0 stanza— un italiano torna a vincere la meno di tre minuti dal vincitore, l’al- A Francavilla Fontana (Brindisi) re in casa di Giacomo sono stati i maratona di New York, una delle più tro italiano Luca Barzaghi. Nato 25 paese natio di Leone, subito dopo la suoi compagni di allenamenti. So- 17.0 prestigiose del panorama interna- anni fa a Francavilla Fontana (Brin- vittoria, centinaia di persone si sono prattutto l’amico del cuore, Ottavio zionale. Giacomo Leone, atleta delle disi), Leone, che era stato terzo e radunate sotto la casa dei genitori e Andriani, che lo affianca nei percor- ”Fiamme oro”, si è imposto con il quinto rispettivamente agli europei hanno inneggiato al loro beniamino si di fortuna lungo i sentieri rupestri tempo di 2 ore 9 minuti e 54 secondi. del 1989 e del 1990, ha disputato la anche con caroselli di automobili. A in mancanza di strutture sportive in Al secondo posto si è classificato l’e- sua prima maratona nel 1990 alle casa Leone la gara è stata seguita dal paese. Ogni giorno, insieme, per- tiope Turbo Tummo davanti al ke- Universiadi ottenenendo un medio- padre, Antonio, dalla madre, Marta, corrono almeno 40 chilometri. niano Joseph Kamau. cre piazzamento.
    [Show full text]
  • Former Hostage to Speak at ND by SEAN S
    ACCENT: Holy Cross Associates in Chile Balmy Mostly sunny, high in the mid VIEWPOINT: Don’t overlook poverty 70s. JEJ T h e O b s e r v e r ___________________ VOL . XXI, NO. 43 MONDAY, NOVEMBER 2, 1987 the independent newspaper serving Notre Dame and Saint Mary's Former hostage to speak at ND By SEAN S. HICKEY Damascus, Syria, in Nov. 1984. Staff Reporter “They met with Syrian offi­ cials, Palestinian ■‘groups and A former Beirut hostage will almost anyone they could find, be speaking tonight at Galvin including representatives of Life Science at 8 in room 283. Syrian prime-minister Assad,” A Beirut bureau chief for the said Gaffney. He added it is un­ Cable News Network and pres­ clear whether Levin escaped ently a Woodrow Wilson Fellow because of his own ingenuity or at Princeton University, Jerry his wife’s efforts. Levin was abducted by the Is­ “The mystery is whether he lamic Jihad on March 7, 1984 escaped or was released in­ while walking to work in directly,” said Gaffney. “Most Beirut. The militant Shi’ite observers feel that it was spe­ group held him prisoner for 343 cial that he got away as op­ days until February 1985. posed to a disguised release. “Notre Dame had a secret Anyway it is clear that Lucille connection in Levin’s escape,” Levin met her husband’s cap­ said Father Patrick Gaffney, tors.” an assistant professor and a Islamic Jihad, a radical Middle East specialist. Shi’ite Muslim group issued a That connection was statement the week after they Landrum Bolling, director of released Levin saying they the Notre Dame Institute of decided to do so because they Ecumenical Studies in Israel, determined he was not a sub­ who was contacted by Levin’s versive.
    [Show full text]
  • LE STATISTICHE DELLA MARATONA 1. Migliori Prestazioni Mondiali Maschili Sulla Maratona Tabella 1 2. Migliori Prestazioni Mondial
    LE STATISTICHE DELLA MARATONA 1. Migliori prestazioni mondiali maschili sulla maratona TEMPO ATLETA NAZIONALITÀ LUOGO DATA 1) 2h03’38” Patrick Makau Musyoki KEN Berlino 25.09.2011 2) 2h03’42” Wilson Kipsang Kiprotich KEN Francoforte 30.10.2011 3) 2h03’59” Haile Gebrselassie ETH Berlino 28.09.2008 4) 2h04’15” Geoffrey Mutai KEN Berlino 30.09.2012 5) 2h04’16” Dennis Kimetto KEN Berlino 30.09.2012 6) 2h04’23” Ayele Abshero ETH Dubai 27.01.2012 7) 2h04’27” Duncan Kibet KEN Rotterdam 05.04.2009 7) 2h04’27” James Kwambai KEN Rotterdam 05.04.2009 8) 2h04’40” Emmanuel Mutai KEN Londra 17.04.2011 9) 2h04’44” Wilson Kipsang KEN Londra 22.04.2012 10) 2h04’48” Yemane Adhane ETH Rotterdam 15.04.2012 Tabella 1 2. Migliori prestazioni mondiali femminili sulla maratona TEMPO ATLETA NAZIONALITÀ LUOGO DATA 1) 2h15’25” Paula Radcliffe GBR Londra 13.04.2003 2) 2h18’20” Liliya Shobukhova RUS Chicago 09.10.2011 3) 2h18’37” Mary Keitany KEN Londra 22.04.2012 4) 2h18’47” Catherine Ndereba KEN Chicago 07.10.2001 1) 2h18’58” Tiki Gelana ETH Rotterdam 15.04.2012 6) 2h19’12” Mizuki Noguchi JAP Berlino 15.09.2005 7) 2h19’19” Irina Mikitenko GER Berlino 28.09.2008 8) 2h19’36’’ Deena Kastor USA Londra 23.04.2006 9) 2h19’39’’ Sun Yingjie CHN Pechino 19.10.2003 10) 2h19’50” Edna Kiplagat KEN Londra 22.04.2012 Tabella 2 3. Evoluzione della migliore prestazione mondiale maschile sulla maratona TEMPO ATLETA NAZIONALITÀ LUOGO DATA 2h55’18”4 Johnny Hayes USA Londra 24.07.1908 2h52’45”4 Robert Fowler USA Yonkers 01.01.1909 2h46’52”6 James Clark USA New York 12.02.1909 2h46’04”6
    [Show full text]
  • Caution Makes for a Safe Halloween Mondale Accuses Reagan of Taking Voters for Granted
    Red Bank halloween parade has record turnout, B1 FREEHOLD FREEH ; WP. MARLBORO ENGLISHTOWN Sweet revenge Big bad Bruins MANALAPAN COLTS NECK Morris leads Giants Boston skates past rout of 'Skins, 37-13. N.Y. Rangers, 6-4. Today's Rain, today, tonight Page B2 Page B3 Comply* Wwarthwr on A2 The Daily Register VOL. 107 NO. 104 YOUR HOMETOWN NEWSPAPER ... SINCE 1878 MONDAY. OCTOBER 29. 1984 .... 25 CENTS Caution makes for a safe Halloween By The As—Hate* Prm there In this season, you get ghoulish individuals who falls on Wednesday, several days early and before the Gallagher recommended that parent* accompany Ai children col hale* out of iheeti and don masks to tend to mess around with the treati," Gallagher said. end of daylight savings time their children a* they go door to door and Inspect all turn themselves Into monsters (or Halloween festivities Officials of MAM-Mars. a division of Mars Inc. said In Hammonton, children were asked by local snacks before they allow the youngsters to eat them. this week. New Jersey police and haalth officials are a post-Halloween survey of 27 police departments in authorities to celebrate Halloween on Saturday, and the In addition, the state Department of Health rec- urging caution because of the lingering pill cast on the major cities conducted by candy manufacturers last William B Kessler Memorial Hospital continued Us ommends that unwrapped or loosely wrapped treats as holiday by a rash of tampering incident* across the year found that tampering incidents had decreased by service of taking X-rays of candy.
    [Show full text]
  • •Ricordando Spalato '90 •Il Gelo Di Boston
    n. 81 2020 • Ricordando Spalato ‘90 • Il Gelo di Boston Le mie giornate da volontario Spalato 1990 Walter Brambilla stra amicizia, entrambi eravamo ospiti dell’Hotel Gerber, al fine di impedire il conflitto.La Repubblica scrisse che i barricate de Il Corriere dello Sport. Daniele ed io divenuto noto per aver ospitato qualche tempo dopo Campionati nella città di Diocleziano erano in forse e via fummo inseriti come aiutanti de La Gazzetta dello Sport niente di meno che l’ex nazista Priebke. Tre anni dopo, dicendo. La cerimonia di apertura fu l’esempio di ciò che in seguito all’improvvisa scomparsa di Dante Merlo (ne ove eravamo rimasti? Questo potrebbe decidemmo di prendere armi e bagagli (comprese mogli e sarebbe avvenuto qualche mese dopo. La sfilata si chiu- parlerà in maniera più dettagliata Fausto Narducci), negli essere l’incipit di un prossimo numero di figli. Daniele due, sapete lui è esagerato, sempre due, deva con gli atleti della nazione ospitante, la Jugoslavia stessi giorni conquistò la via del cielo anche Luigi Beccali. Trekkenfild del 2020, che cominci final- mogli, suocere ecc. ecc.) e di prenotare uno splendido appunto, mentre tutte le squadre, chi più chi meno, erano Gianni Merlo, figlio di Dante, inviato di punta, della rosea mente a parlare di atletica, quella vera, hotel in riva al mare di Spalato per la settimana degli Eu- applaudite la Jugoslavia fu subissata di fischi. Un urlo si se ne tornò a casa, e in attesa dell’arrivo di un sostituto Dquella praticata, quella vissuta sui campi ropei. Ci saremmo arrivati per vie diverse.
    [Show full text]
  • 5.000 Metros
    07_HOM_03_fondo_Layout 2 07/01/2015 10:20 Página 105 CRONOLOGIA DE LOS RECORDS Y MEJORES MARCAS ESPAÑOLAS DE ATLETISMO 5.000 metros 20.00.0 José Quirante F.C.Barcelona Cataluña Barcelona 06-05-1906 Fiesta deportiva. Campo del F.C. Barcelona. Intento de record de 20 minutos. 1. Quirante 5.262 metros, 2. Gil. Esta marca su- pone aproximadamente 19 minutos en los 5.000 metros. Quirante batió su propio record de 5.175, marca que aún no hemos localizado. 18.28.6 José Tovar Castilla Madrid 04-08-1907 Pista del Retiro. 1. Tovar 18.28.6, 2. Jerónimo López 18.33.0, 3. Luis Bernardos 18.44.0, 4. Vicente Manchón 19.34.0, 5. Do- roteo Rodríguez 19.34.4. 17.52.0 José Tovar Castilla Madrid 29-03-1908 Festival de la Sociedad Gimnástica Española. Campo de los Altos del Hipódromo. 1. Tovar 17.52.0, 2. Francisco de Diego 17.53.0, 3. Isidro Aguilar 18.51.0, 4. Morales 19.17.0. 16.49.8 Pedro Prat F.C.Barcelona Cataluña Barcelona 05-07-1914 Concurso olímpico del Sindicato de Periodistas Deportivos. Campo del R.C. Polo. 1. Prat 16.49.8, 2. L. Alcalde 16.51.0, 3. José Erce 16.51.8. 16.43.0 José María Ugalde Jolastokieta Guipúzcoa Alza 31-07-1914 Festival internacional. Campo del Jolastokieta. 1. Lespielle (FRA) 16.33.0, 2. Ugalde 16.43.0, 3. Edmundo Medina, 16.57.0. 16.19.2 Pedro Prat F.C.Barcelona Cataluña Barcelona 11-03-1915 Intento de record al paso para la legua.
    [Show full text]
  • Vivicittà Atletica UISP on Line - 2 Atletica UISP on Line - 3
    Atletica UISP www.uisp.it on line Anno 1° - n. 3 bis - marzo 2010 Speciale Vivicittà Atletica UISP on line - 2 Atletica UISP on line - 3 Editoriale Atletica UISP on line Perchè l’Aquila non sia dimenticata 2° Supplemento al n. 3 di marzo 2010 di trascorso quasi un anno dal terremoto d’Abruzzo ed è trascorso quasi un anno dal Vivicittà che, pochi giorni dopo il sisma, fu giustamente dedicato a una raccolta fondi in favore delle popola- Reg. Trib. n. 5321 del 6.2.2004 È zioni colpite. Quest’iniziativa, nelle 34 città dove si svolse, ebbe un discreto successo, raggiun- Direttore Responsabile: gendo i 31.600 euro raccolti. Ugo Bercigli Vivicittà è anche e soprattutto solidarietà. Tutto Redazione: il movimento podistico nazionale ha risposto a Fabio Fiaschi, Belinda Sorice, questa chiamata contribuendo a mettere un pic- Claudio Bernagozzi, Donatella Vassallo colo tassello nel grandissimo mosaico della rico- Grafica ed impaginazione: struzione. Andrea Grassi Le notizie che per molti mesi sono state riporta- Sede te dai media ufficiali mostravano una situazione via F. Bocchi 32 - 50126 Firenze sotto controllo. Governo, Enti locali e Protezione [email protected] civile erano tesi a risolvere nel più breve tempo Foto di copertina: Vivicittà Latina 2009 possibile la situazione. Tutti coloro che con slancio avevano fatto una donazione erano soddisfatti della pronta reazione dello Stato e orgogliosi dell’efficiente macchina dei soccorsi. Oggi, purtroppo, cominciano ad arrivare altre storie, quelle vere, che evidenziano una situazione di Gli organi direttivi abbandono dei centri storici distrutti, culminante nello stato del capoluogo aquilano, ancora som- merso dalle tonnellate di macerie che sono ancora lì dove la furia della natura le ha depositate.
    [Show full text]
  • Team Guide Con Tutte Le Schede Degli Azzurri
    A Londra con una nuova generazione London: the new generation is coming Il Saluto di Alfio Giomi Message of Alfio Giomi Presidente della Federazione Italiana President of Italian di Atletica Leggera Athletics Federation Il Mondiale di Londra profuma di Olimpiade. A cin - The World Championships in London have an Olympic que anni dai Giochi della capitale britannica, la ras - taste. Five years after the Olympic Games in the segna iridata apre il quadriennio che porterà ai British capital, the World Championships open the Giochi di Tokyo 2020. Quattro anni nei quali l’atle - four-year period which will lead to the 2020 Olympic tica italiana sarà chiamata a completare il processo Games inTokyo. In the next four years Italian athletics di ricambio generazionale avviato già da qualche will be called to complete the generational change, stagione, e che sta proponendo sempre nuovi pro - which has already started for a few seasons and is tagonisti, tutti provenienti launching new rising stars. dalle squadre giovanili az - Every of them are coming zurre. L’estate del 2017 è già from the Italian youth and stata ricca di soddisfazioni per junior teams.The 2017 season le nostre formazioni Under: i has already provided very good Campionati europei Under results for our under 23 and 23 di Bydgoszcz e quelli under 20 teams.The European Under 20 di Grosseto hanno Under 23 Championships in confermato che scorre linfa Bydgoszcz and the European nuova, decisamente vitale, Under 20 Championships in nella grande pianta del nostro Grosseto have confirmed that movimento. Ed è bello ve - a new generation of athletes is dere che a Londra, al Mon - breathing new life into Italian diale assoluto, molti di quei athletics.
    [Show full text]
  • Maratona – Uomini
    www.sportolimpico.it MARATONA – UOMINI Tutte le prestazioni fino a 2h11’59” [160] Aggiornamento: fine stagione 2020 prestazione ottenuta ai Giochi Olimpici prestazione ottenuta ai Campionati Mondiali prestazione ottenuta ai Campionati Europei & = percorso dislivello tra partenza e arrivo superiore a 1 m per km D = dislivello in metri tra partenza e arrivo Al 31 Dic 1950 Al 31 Dic 2000 2h29’51”° Salvatore Costantino (28) 26 Ott 47 2h07’57” Stefano Baldini (26) 13 Apr 97 2h32’06” Ettore Padovani (37) 27 Ott 46 2h08’19” Gelindo Bordin (31) 16 Apr 90 2h32’57” Michele Fanelli (39) 27 Ott 46 2h08’33” Danilo Goffi (26) 19 Apr 98 2h33’15”° Massimo Braghini (33) 26 Ott 47 2h08’40” Giacomo Leone (29) 1 Gen 00 2h33’25” Savino Resta (29) 25 Giu 39 2h08’48” Francesco Ingargiola (27) 1 Gen 00 2h34’44” Gaetano Marzano (21) 29 Ott 50 2h09’33” Gianni Poli (31) 18 Apr 88 2h35’04” Aurelio Asoletti (25) 25 Giu 39 2h09’40” Salvatore Bettiol (33) 17 Apr 94 2h35’24” Francesco Roccati (31) 15 Ott 39 2h10’12” Severino Bernardini (27) 31 Ott 93 2h36’33” Valerio Arri (28) 22 Ago 20 2h10’12” Roberto Barbi (35) 22 Ott 00 2h36’47”° Francesco Pintore (33) 26 Ott 47 2h10’15” Migidio Bourifa (31) 22 Ott 00 ° probabile distanza inferiore Al 31 Dic 2019 2h07’19” Eyob Ghebrehiwet FANIEL (25) 26-11-92 7) Siviglia 23 Feb 20 2h07’22” Stefano BALDINI (35) 25-5-71 5) Londra 23 Apr 06 (14’54” – 29’53” – 44’52” – 1h00’03” – 1h03’21” – 1h15’11” – 1h30’25” – 1h45’36” – 2h00’46”) 1.
    [Show full text]
  • Marathon Training - Canova - Maratona.Pdftali Punti Si Possono Così - Marato
    MezzoFondo.it - MMarathonODE RTrainingNE S -T canovaRAT -E maratona.pdfGIE PER L'ALLENhttp://digilander.libero.it/teamrunners/images/canovaAMENTO DELLA MARATONA - marato... By Renato Canova Renato Canova attualmente riveste l'incarico di: "Responsabile per la ricerca e sperimentazione metodologica" del mezzofondo FIDAL, "Lecteur" della IAAF con il compito di aggiornare i tecnici nazionali del mezzofondo dei Paesi africani e asiatici, E' stato il tecnico di Maria Curatolo (argento agli Europei di Helsinki '94 in maratona) e di Ornella Ferrara (bronzo ai Mondiali di Goteborg '95 sempre in maratona), attualmente è l'allenatore di Maura Viceconte (primatista italiana dei 10.000 m e della Maratona) e di molti atleti keniani, come Christopher Koskei (Campione del Mondo dei 3000 siepi), John Korir (miglior Junior mondiale sui 10.000 e 5° a Sydney 2000), Robert Kipchumba (Campione del Mondo Juniores di Cross) e Dorcus Inzikuru (Campionessa del Mondo Junior dei 5000 m), oltre a maratoneti di elevato livello come Florence Barsosio, Jacqueline Jerotich, Ruth Kutol, John Bungei, Stephen Rugut e Michele Gamba. Renato Canova (a sx) ritratto con KipKeino e John Velzian, durante un Training Camp a Eldoret (KEN). Foto tratta dal sito web www.kipkeino.org Premessa Negli ultimi anni, la maratona ha compiuto notevoli passi in avanti a livello di rapporto tra qualità delle prestazioni e quantità delle stesse, evidenziando un decollo che è stato determinato da diversi aspetti: a) Il grande interesse cresciuto intorno al fenomeno della corsa, evidenziato dagli organi di informazione, che ha allargato a dismisura il campo degli "utenti" b) Le gratificazioni crescenti di ordine economico, un tempo scarse, che hanno spinto gli atleti a voler emergere, con una crescita di "motivazioni" nei confronti della distanza c) Lo studio del "fenomeno maratona", effettuato in maniera congiunta da fisiologi e da allenatori.
    [Show full text]
  • 1979 SPLIT (YUG), 15/29 Septembre
    Affiche officielle des JM de Split 1979 1979 SPLIT (YUG), 15/29 septembre PARTICIPANTS Hommes Femmes Total ALG - Algérie 114 22 136 EGY - Egypte 183 22 205 ESP - Espagne 196 67 263 FRA - France 236 51 287 GRE - Grèce 172 23 195 ITA - Italie 279 89 368 LIB - Liban 13 - 13 MAR - Maroc 103 3 106 MLT - Malte 63 5 68 MON - Monaco 5 - 5 SYR - Syrie 11 - 11 TUN - Tunisie 148 6 154 TUR - Turquie 168 20 188 YUG - Yougoslavie 318 91 409 TOTAL 2009 399 2408 ATHLETISME 100 m 1. Pietro Mennea (ITA), 10.24 2. Gian Franco Lazzer (ITA), 10.47 3. Philippe Lejoncour (FRA), 10.56 4. Antoine Richard (FRA), 10.70 5. Omar Ghizlat (MOR), 10.73 6. Alexandr Popovic (YUG), 10.74 7. Stratos Kosmas (GRE), 10.79 8. Dragan Zaric (YUG), 10.90 1 200 m 1. Luciano Caravani (ITA), 20.74 2. Bernard Petitbois (FRA), 21.02 3. Georgios Tzouvaras (GRE), 21.14 4. Omar Ghizlat (MOR), 21.14 5. Alexandr Popovic (YUG), 21.25 6. Nabil Nahry (SYR), 21.52 7. Angel Heras (ESP), 21.63 Theodoros Gatzios non partant en finale 400 m 1. Francis Demarthon (FRA), 45.89 2. Didier Dubois (FRA), 46.11 3. Josip Alebic (YUG), 46.24 4. Zeljko Knapic (YUG), 46.42 5. Roberto Tozzi (ITA), 46.80 6. Nafe Mersaal (EGY), 46.87 7. Stefano Malinverni (ITA), 47.00 8. Panagiotis Stefanopoulos (GRE), 47.59 800 m 1. Dragan Zivotic (YUG), 1.45.2 2. Abderrahmane Morceli (ALG), 1.46.4 3. Sotirios Moutsanas (GRE), 1.46.7 4.
    [Show full text]
  • Unesco Cities Marathon - La Storia Racconta
    UNESCO CITIES MARATHON - LA STORIA RACCONTA GRADUATORIA INTERNAZIONALE 2012 2h04’15” Geoffrey Kiprono Mutai (KEN) – 2012 Berlino 2h18’37” Mary Jepkosgei Keitany (KEN) – 2012 Londra 2h04’16” Dennis Kipruto Kimetto (KEN) – 2012 Berlino 2h18’58” Tiki Gelana (ETH) – 2012 Rotterdam 2h04’23“ Ayele Abshero (ETH) – 2012 Dubai 2h19’31” Aselefech Mergia (ETH) – 2012 Dubai 2h04’38” Tsegay Kebede (ETH) – 2012 Chicago 2h19’34” Lucy Wangui Kabuu (KEN) – 2012 Dubai 2h04’44” Wilson Kipsang Kiprotich (KEN) – 2012 Londra 2h19’50” Edna Ngeringwony Kiplagat (KEN) - 2012 Londra 2h04’48” Yemane Tsegay (ETH) – 2012 Rotterdam 2h19’52” Mare Dibaba (ETH) – 2012 Dubai 2h04’50” Dino Sefir (ETH) – 2012 Dubai 2h20’14” Priscah Jeptoo (KEN) – 2012 Londra 2h04’50” Getu Feleke (ETH) – 2012 Rotterdam 2h20’30” Bezunesh Bekele (ETH) – 2012 Dubai 2h04’52” Feyisa Lilesa (ETH) – 2012 Chicago 2h20’30” Aberu Kebede (ETH) - 2012 Berlino 2h04’54” Markos Geneti (ETH) – 2012 Dubai 2h20’33” Aberu Kebede (ETH) - 2012 Dubai 2h04’56” Jonathan Kiplimo Maiyo (KEN) – 2012 Dubai 2h20’57” Florence Jebet Kiplagat (KEN) – 2012 Londra GRADUATORIA NAZIONALE 2012 – ASSOLUTA 2h10' 06" PERTILE RUGGERO (1974) 2h23' 43" STRANEO VALERIA (1976) 2h13' 55" GUALDI GIOVANNI (1979) 2h28' 15" QUAGLIA EMMA (1980) 2h16' 24" PELLECCHIA LIBERATO (1982) 2h29' 38" INCERTI ANNA (1980) 2h16' 26" SCAINI STEFANO (1983) 2h30' 09" CONSOLE ROSARIA (1979) 2h18' 57" BOURIFA MIGIDIO (1969) 2h34' 54" BERTONE CATHERINE (1972) 2h19' 28" BUCCILLI CARMINE (1982) 2h35' 08" IOZZIA IVANA (1973) 2h19' 37" BATTELLI PAOLO (1975) 2h37'
    [Show full text]