Evidence of an Emerging Levee Failure Mechanism Causing Disastrous
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
GRANDI DIGHE EMILIA-ROMAGNA A) Elenco Dighe (Tabella N
ALLEGATO N. 2 – GRANDI DIGHE EMILIA-ROMAGNA a) Elenco Dighe (Tabella n. 2 schema DPC) b) Tabella elenco Comuni con codice ISTAT e diga cui afferiscono TABELLA N°2 DIGHE DI R ILIEVO NAZIONALE GRANDI DIGHE EMILIA-ROMAGNA Volume L. Quota max. Quota Volume Fiume - Bacino Altezza NOME DIGA COMUNE PROV. Uso Classifica 584/94 (mil. regolazione Autorizz. (m Lat. Long. Autorizz. Concessionario Ente gestore Comuni a valle della diga afferente L.584/94 (m) m3) (m s.m.) s. m.) (mil. M3) Sambuca Pistoiese (PT), Castel di Casio, Alto Reno Terme, Gaggio Limentra di Volte sostenute da ENEL GREEN ENEL GREEN PAVANA Castel di Casio BO Idroelettrico 52 0,9 470 466,7 44,11839 11,00353 montano, Grizzana Morandi, Vergato, Sambuca - Reno contrafforti POWER POWER Marzabotto, Sasso Marconi, Casalecchio di Reno, Bologna Castelfranco Emilia, Modena, San Traversa in PANARO San Cesario sul Panaro MO Panaro - Po Laminazione piene 15,85 22,3 40,83 29,29 44,60936 11,00876 - AIPO Cesario sul Panaro, Nonantola, calcestruzzo Bomporto. Scoltenna - Calcestruzzo a ENEL GREEN ENEL GREEN Riolunato, Montecreto, Lama Mocogno, RIOLUNATO Riolunato MO Idroelettrico 24 0,108 656,99 656,24 44,23741 10,65217 0,072 Panaro Po gravità ordinaria POWER POWER Pavullo nel Frignano, Sestola, Montese. Traversa in Campogalliano, Modena, Rubiera, SECCHIA Campogalliano RE Secchia - Po Laminazione piene 9,02 2,8 46,27 44 44,6579 10,8153 - AIPO calcestruzzo Soliera, Bastiglia. Ferriere, Ottone, Cerignale, Corte Gravità ordinaria in Brugnatella, Bobbio, Coli, Calendasco, ENEL GREEN ENEL GREEN BOSCHI Ferriere PC Aveto - Trebbia Po Idroelettrico muratura di 35,6 1,45 615,5 - 44,58626 9,41945 Gazzola, Gossolengo, Gragnano POWER POWER pietrame con malta Trebbiense, Piacenza, Rivergaro, Rottofreno, Travo. -
Enhancing the Resilience to Flooding Induced by Levee Breaches In
Nat. Hazards Earth Syst. Sci., 20, 59–72, 2020 https://doi.org/10.5194/nhess-20-59-2020 © Author(s) 2020. This work is distributed under the Creative Commons Attribution 4.0 License. Enhancing the resilience to flooding induced by levee breaches in lowland areas: a methodology based on numerical modelling Alessia Ferrari, Susanna Dazzi, Renato Vacondio, and Paolo Mignosa Department of Engineering and Architecture, University of Parma, Parco Area delle Scienze 181/A, 43124 Parma, Italy Correspondence: Alessia Ferrari ([email protected]) Received: 18 April 2019 – Discussion started: 22 May 2019 Revised: 9 October 2019 – Accepted: 4 December 2019 – Published: 13 January 2020 Abstract. With the aim of improving resilience to flooding occurrence of extreme flood events (Alfieri et al., 2015) and and increasing preparedness to face levee-breach-induced in- the related damage (Dottori et al., 2018) in the future. undations, this paper presents a methodology for creating a Among the possible causes of flooding, levee breaching wide database of numerically simulated flooding scenarios deserves special attention. Due to the well-known “levee ef- due to embankment failures, applicable to any lowland area fect”, structural flood protection systems, such as levees, de- protected by river levees. The analysis of the detailed spa- termine an increase in flood exposure. In fact, the presence tial and temporal flood data obtained from these hypothetical of this hydraulic defence creates a feeling of safety among scenarios is expected to contribute both to the development people living in flood-prone areas, resulting in the growth of of civil protection planning and to immediate actions during settlements and in the reduction of preparedness and hence a possible future flood event (comparable to one of the avail- in the increase in vulnerability in those areas (Di Baldassarre able simulations in the database) for which real-time mod- et al., 2015). -
483 Radiocarbon Dating Of
RADIOCARBON DATING OF THE EARLY BRONZE AGE CEMETERY AT ARANO, VERONA, NORTHERN ITALY Erio Valzolgher1 • John Meadows2 • Paola Salzani3 • Luciano Salzani4 ABSTRACT. Seventeen of the 73 individuals buried in the Early Bronze Age (EBA) cemetery at Arano di Cellore di Illasi, near Verona, northern Italy, were radiocarbon dated by accelerator mass spectrometry (AMS). Bayesian modeling of the cal- ibrated dates suggests that the cemetery was probably used over several generations mainly within the first 2 centuries of the 2nd millennium cal BC. Burial activity was therefore mainly restricted to within the EBA I B/EBA I C of the north Italian Bronze Age chronology. An isolated burial, found ~90 m northwest of the cemetery, may date to the same period. INTRODUCTION Arano di Cellore di Illasi (henceforth referred to as Arano) is located on the floor of the lower Illasi Valley, at the foot of the Lessini Mountains, ~15 km northeast of Verona, northern Italy (45293N, 11114E; ~210 m asl; see Figure 1). Excavations undertaken at Arano in advance of development works between March and October 2007 by the Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto, under the direction of Luciano Salzani, revealed the largest Early Bronze Age (henceforth EBA) flat inhumation cemetery known from northern Italy to date, and an earlier ceremonial structure; that is, a triangular level stone platform dating to the Copper Age (see Salzani and Salzani 2008). Figure 1 Map showing the location of the Arano site in northern Italy 1Ricerche Archeologiche snc/Archäologische Untersuchungen OHG, via Guglielmo Marconi/Guglielmo-Marconi-Strasse 8, I-39042 Bressanone/Brixen (Bolzano/Bozen), Italy. -
Pia Ano Di Cl Lassif Fica
PIANO DI CLASSIFICA degli immobili per il riparto degli oneri consortili anno 2015 ALLEGATO 2 Elenco degli interventi di bonifica in montagna e collina Documentazione: ‐ Elenco degli interventi dal 01/10/2009 al 31/12/2014 ‐ Cartografia Elenco degli interventi dal 01/10/2009 al 31/12/2014 IMPORTO N° N° prog. Prov. COMUNE FINANZIAMENTO TITOLO TIPOLOGIA PREVALENTE Progetto Art. 146 D.P.R. 554/1999 – Lavori d’urgenza – Ripristino e ricostruzione opere pubbliche di 1 255 MO Pievepelago Regione Emilia‐Romagna € 55 000 Opere idrauliche bonifica nel Rio Perticara e Rio Grosso in Comune di Pievepelago (MO) Ripristino officiosità idraulica Rio Rivella tra le Zocca 2 256 MO Consorzio località I Pianacci e Mulino Casaccia – Comuni di € 19 500 Funzionalità idraulica Montese Montese e Zocca (MO) Ripristino e consolidamento opera idraulica di 3 257 BO Lizzano in B. Consorzio bonifica nel Fosso dei Castagnacci a valle S.P. 324 in € 40 000 Opere idrauliche Comune di Lizzano in B. (BO) Ricostruzione opera idraulica di bonifica nel Rio 4 258 MO Vignola Consorzio Sassoccia (o Bressola) a monte strada comunale Via € 40 000 Opere idrauliche Sassoccia in Comune di Vignola (MO) Consolidamento pendici in dissesto idrogeologico 5 259 MO Pavullo Consorzio nel Fosso Volpara in frazione di Benedello – Comune € 70 000 Versanti e pendici in dissesto di Pavullo (MO) Consolidamento pendici in dissesto idrogeologico in 6 260 MO Serramazzoni Consorzio € 29 000 Versanti e pendici in dissesto località Granarolo – Comune di Serramazzoni (MO) Interventi manutentori alle opere pubbliche di bonifica nel Bacino del Torrente Motte in Comune di 7 261 PT Abetone Consorzio Abetone – Provincia di Pistoia (Ricostruzione € 30 000 Opere idrauliche cunettone Fosso del Serretto – 3° tratto). -
Ufficio Del Territorio Di MODENA
Ufficio del territorio di MODENA Data: 24/10/2017 Ora: 11.39.43 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2017 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.- del - n.181 del 27/06/2017 REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 VALLI DEL DRAGONE E DEL ROSSENNA ALTO PANARO Comuni di: FRASSINORO, MONTEFIORINO, PALAGANO, POLINAGO Comuni di: FANANO, FIUMALBO, LAMA MOCOGNO, MONTECRETO, MONTESE, PAVULLO NEL FRIGNANO, PIEVEPELAGO, RIOLUNATO, SESTOLA, ZOCCA COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO DEGRADATO 2000,00 2400,00 BOSCO CEDUO GOVERNATO 4400,00 4600,00 BOSCO D`ALTO FUSTO - DA 0 A 20 ANNI 6400,00 6900,00 BOSCO D`ALTO FUSTO - DA 20 A 40 8600,00 9200,00 ANNI BOSCO D`ALTO FUSTO - OLTRE 40 ANNI 12500,00 13200,00 BOSCO MISTO DEGRADATO 3300,00 3500,00 BOSCO MISTO GOVERNATO 5900,00 6100,00 CASTAGNETO DA FRUTTO 3900,00 4400,00 DEGRADATO CASTAGNETO DA FRUTTO 8000,00 9600,00 GOVERNATO COLTIVO ABBANDONATO 3900,00 4000,00 FRUTTETO DI POMACEE - 14000,00 BASSA/MEDIA DENSITA Pagina: 1 di 9 Ufficio del territorio di MODENA Data: 24/10/2017 Ora: 11.39.43 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2017 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.- del - n.181 del 27/06/2017 REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 VALLI DEL DRAGONE E DEL ROSSENNA ALTO PANARO Comuni di: FRASSINORO, MONTEFIORINO, PALAGANO, POLINAGO Comuni di: FANANO, FIUMALBO, LAMA MOCOGNO, MONTECRETO, MONTESE, PAVULLO NEL FRIGNANO, PIEVEPELAGO, RIOLUNATO, SESTOLA, ZOCCA COLTURA Valore Sup. -
State of Play Analyses for Po River Basin, Italy
State of play analyses for Po River Basin, Italy Contents Socio-economic characterization of the region ............................................................... 2 General ...................................................................................................................................... 2 Hydrology .................................................................................................................................. 7 Regulatory and institutional framework .......................................................................... 8 Legal framework ........................................................................................................................ 8 Standards .................................................................................................................................. 9 Other institutional aspects ...................................................................................................... 10 Identification of key actors ............................................................................................. 10 Existing situation of wastewater treatment and agriculture ......................................... 15 Characterization of wastewater treatment sector: ................................................................ 15 Characterization of agricultural sector: .................................................................................. 15 Existing related initiatives .............................................................................................. -
Ca' Bonettini Landslide
Atti Soc. Nat. Mat. Modena, Vol. 137 (2006), 145-156 _______________________________________________________________________________________________________ Giovanni Tosatti* The “unusual” Ca’ Bonettini landslide (Province of Modena, Italy) Abstract In September 2003, in concomitance with a weak seismic shock, a landslide took place in the River Panaro valley, in the municipality of Marano (Province of Modena, northern Italy). The anomaly of this slope movement consisted in the fact that, although the mobilised soils were mainly argillaceous, the activation occurred at the end of a long drought period, whereas, usually, these types of landslides are recorded in the wet seasons, when the soil is saturated with water. After examining the geological and physical-mechanical characteristics of the formations making up the slope, the causes of this landslide are discussed in relation with man’s activities and the seismic tremor recorded. Finally, the most suitable remedial measures for slope stabilisation are suggested. Riassunto Nel settembre 2003, in concomitanza con una debole scossa sismica, si è verificata una frana nella valle del Panaro, in località Ca’ Bonettini nel Comune di Marano (Provincia di Modena). La singolarità di questo movimento franoso risiede nel fatto che, nonostante i terreni mobilizzati fossero prevalentemente argillosi, l’attivazione si è verificata alla fine di un lungo periodo siccitoso; mentre, solitamente, le frane in argilla avvengono nelle stagioni maggiormente piovose quando il suolo è saturo d’acqua. Dopo avere esaminato le caratteristiche geologiche e fisico-meccaniche dei terreni coinvolti dalla frana, si individuano le cause del movimento in relazione alle attività antropiche e allo scuotimento sismico subito dall’area, e gli interventi atti a stabilizzare il versante in frana. -
Appraisal of Active Deformation from Drainage Network and Faults: Inferences from Non-Linear Analysis
CORE Metadata, citation and similar papers at core.ac.uk Provided by Archivio istituzionale della ricerca - Università di Modena e Reggio Emilia Appraisal of active deformation from drainage network and faults: inferences from non-linear analysis Saima Siddiqui, Mauro Soldati & Doriano Castaldini Earth Science Informatics ISSN 1865-0473 Volume 8 Number 1 Earth Sci Inform (2015) 8:233-246 DOI 10.1007/s12145-014-0156-4 1 23 Your article is protected by copyright and all rights are held exclusively by Springer- Verlag Berlin Heidelberg. This e-offprint is for personal use only and shall not be self- archived in electronic repositories. If you wish to self-archive your article, please use the accepted manuscript version for posting on your own website. You may further deposit the accepted manuscript version in any repository, provided it is only made publicly available 12 months after official publication or later and provided acknowledgement is given to the original source of publication and a link is inserted to the published article on Springer's website. The link must be accompanied by the following text: "The final publication is available at link.springer.com”. 1 23 Author's personal copy Earth Sci Inform (2015) 8:233–246 DOI 10.1007/s12145-014-0156-4 RESEARCH ARTICLE Appraisal of active deformation from drainage network and faults: inferences from non-linear analysis Saima Siddiqui & Mauro Soldati & Doriano Castaldini Received: 12 April 2013 /Accepted: 3 March 2014 /Published online: 25 March 2014 # Springer-Verlag Berlin Heidelberg 2014 Abstract This investigation reveals the relative susceptibility Keywords Drainage network . Fractal dimension . -
R E G O L a M E N T O
R E G O L A M E N T O REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA RACCOLTA DEI FUNGHI EPIGEI SPONTANEI NEL TERRITORIO DELLE COMUNITA’ MONTANE DEL FRIGNANO, APPENNINO MODENA OVEST E DEL PARCO REGIONALE DELL’ALTO APPENNINO MODENESE DISCIPLINA DELLA RACCOLTA+++++++++ DEI FUNGHI EPIGEI SPONTANEI NEI TERRITORI DEI PARCHI REGIONALI DELL’ALTO APPENNINO MODENESE E DEI SASSI DI ROCCAMALATINA, DELLE UNIONI DEI COMUNI DEL Atto approvato con: FRIGNANO E DEL DISTRETTO CERAMICO/SUB-AMBITO - MONTANODeliberazione VALLI del DOLO,Consiglio DRAGONE della Comunità E SECCHIA, DEI COMUNI Montana del Frignano n.____ in data_________. DI PRIGNANO, GUIGLIA, MARANO, ZOCCA, MONTESE - Deliberazione del Consiglio della Comunità Montana Appennino Modena Ovest n.____ in data_________. - Deliberazione del Consiglio del Consorzio del Parco Regionale dell’Alto Appennino Modenese n.___ in data______________. TITOLO I Finalità e principi generali Art. 1 - Finalità. Art. 2 - Ambito territoriale. Art. 3 - Definizioni. Art. 4 - Esercizio delle funzioni. Art. 5 - Aree di raccolta. Art. 6 - Procedure per la delimitazione delle aree di raccolta. TITOLO II Autorizzazione e divieti alla raccolta Art. 7 - Autorizzazione alla raccolta. Art. 8 - Modalità di raccolta. Art. 9 - Raccolta effettuata dai residenti nei comuni montani. Art. 10 - Raccolta effettuata dai non residenti nei comuni montani. Art. 11 - Raccolta su fondi in proprietà o in gestione. Art. 12 - Raccolta ai fini economici. Art. 13 - Raccolta ai fini scientifici. Art. 14 - Convenzioni con i privati. Art. 15 - Divieti alla raccolta. TITOLO III Vigilanza - Prevenzione - Controlli Art. 16 - Vigilanza. Art. 17 - Sanzioni. Art. 18 - Procedure per l’irrogazione delle sanzioni amministrative. TITOLO I Finalità e principi generali Art. -
“Gemme Di Storia Bomportese” – N. 2
Servizio Cultura Comune di Bomporto Via per Modena, 7 – 41030 Bomporto (MO) Tel. 059 800736; fax 059 818033 “Gemme di storia bomportese”– n.2 Dove il Panaro incontrava il Naviglio Il territorio di Bomporto, piccola “Mesopotamia” modenese, non ha sempre avuto lo stesso aspetto. Prima del XIV secolo, Bomporto era verosimilmente composta da poche case sparse tra i campi, mentre era già florida l'attuale frazione di Solara. Vediamo come mai. Tra il 1055 e il 10851, il vescovo di Modena Eriberto2, ottenne da Enrico IV la possibilità di scavare un canale navigabile che da Mondena conducesse al Panaro, poi al Po e da lì fino a Venezia per favorire i commerci, ma anche per migliorare le condizioni della campagna circostante e gli scoli della città, sfruttando quanto già compiuto dai Romani. Nel 1136 il Naviglio passava già per Solara, dove incontrava il Panaro in un punto denominato “Foscaglia” o “Forcaglia”, ed alla fine del secolo arrivava fino al Po in territorio ferrarese, come asserisce il trattato stipulato nel 1198 d.C. tra Modena e Ferrara. Col passare del tempo la situazione idrografica risultava di sempre più difficile gestione e nel 13273, con lo “Statuto delle Acque”, il Comune di Modena comincia i lavori di immissione del Panaro nel Naviglio, sia per evitare al canale il pericolo di interramento a causa delle frequenti esondazioni del fiume, sia per mantenere il presidio modenese sul quel tratto di pianura che i Bolognesi volevano accaparrarsi da tempo. Dunque, sul finire del Trecento, il corso del Panaro fu deviato in modo da incontrare il Naviglio nei pressi di Bomporto, comportando di fatto un'unione delle acque e dei percorsi nel tratto tra Bomporto e Solara. -
Pedalate I Migliori Itinerari Ciclistici Della Provincia Di Modena
15 escursioni in libertà Pedalate i migliori itinerari ciclistici della provincia di Modena ciclovie dei parchi e dei fiumi itinerario 11 Modena-Formigine-Sassuolo Percorso Natura Secchia / Primo percorso: da Modena al Pescale Lunghezza 34,7 km Tempo di percorrenza 3 ore Fondo sterrato, sentiero, asfalto Dislivello 100 m Partenza Modena, Ponte Alto (43 m s.l.m.) Difficoltà km 20,3 trepassato l’ulteriore frantoio si costeggia il campo Descrizione volo per aereomodelli e ci si immette sullo stradello A Modena, in località Ponte Alto, si imbocca l’argine ghiaiato che ci accompagna fino al sottopasso della destro del Secchia (cartello “via Metastasio” - cate- strada statale n° 467 di Scandiano. Da qui in breve na) incontrando subito il cippo n° 41. Si inizia a risa- al campo calcio di Borgo Venezia (Sassuolo). Dopo lire il corso del fiume accompagnati dal susseguirsi aver scavalcato il torrente Vallurbana su ponticello di km 31,8 regolare e decrescente dei pilastrini in cemento e, legno, si arriva nei pressi di San Michele (sottopas- km 4,5 2.40 ore giunti in prossimità dei Tre Olmi e del cippo n° 19, saggio per il centro del paese), da cui in breve alla 20 min si ignora sulla destra la sterrata che porta al nuovo km 32,8 traversa di Castellarano, che permette di portarsi ponte in ferro della Barchetta e si tira diritto su fon- sul lato opposto del fiume per una visita al centro km 6,5 do ghiaiato. Tra pioppeti e vigne si sottopassa l’au- storico del paese e per un eventuale anello ciclistico tostrada e si arriva all’inizio dello stradello Cenna, sulla pista ciclabile che percorre la sponda reggiana km 6,8 nei pressi della trattoria La Piola. -
Recent Morphological Changes of the River Panaro (Northern Italy)
Il Quaternario Italian Journal of Quaternary Sciences 21(1B), 2008 - 267-278 RECENT MORPHOLOGICAL CHANGES OF THE RIVER PANARO (NORTHERN ITALY) Doriano Castaldini* & Alessandro Ghinoi* *Dipartimento di Scienze della Terra, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Largo S. Eufemia 19, I-41100 Modena, Italy e-mail: [email protected] ABSTRACT: Castaldini D. & Ghinoi A., Recent morphological changes of the River Panaro (Northern Italy) (IT ISSN 0394-3356, 2008). This paper describes the morphological changes of the River Panaro from the 19t h century to date and provides the relationships between human activity and stream geomorphology. The studies were carried out using historical documents and maps, aerial and satellite imagery taken on various dates, digital treatment of maps and orthophotographs and field surveys. The River Panaro has a catchment basin of 1,784 km2 and collects waters from the central section of the Northern Apennines. It starts from the confluence of the Scoltenna and Leo torrents and flows down through Modena Apennines for some 63 km. It then makes its way across the Po Plain for 85 km until it joins the River Po. In the Po Plain it flows across two distinct sectors with different morpho- logical characteristics: in the upper sector the river runs deep in the alluvial plain, whereas in the mid-lower part it is elevated above the level of the plain, contained within artificial embankments. In the Panaro valley, from the 1930s to the 1950s, the river showed a braided pattern which occupied almost the entire flat valley floor. Important changes occurred later, due to the downcutting and narrowing of the active channel, which have continued until the present day.