15 escursioni in libertà Pedalate i migliori itinerari ciclistici della provincia di

ciclovie dei parchi e dei fiumi itinerario 11 Modena-- Percorso Natura Secchia / Primo percorso: da Modena al Pescale

Lunghezza 34,7 km Tempo di percorrenza 3 ore

Fondo sterrato, sentiero, asfalto Dislivello 100 m

Partenza Modena, Ponte Alto (43 m s.l.m.) Difficoltà

km 20,3 trepassato l’ulteriore frantoio si costeggia il campo Descrizione volo per aereomodelli e ci si immette sullo stradello A Modena, in località Ponte Alto, si imbocca l’argine ghiaiato che ci accompagna fino al sottopasso della destro del Secchia (cartello “via Metastasio” - cate- strada statale n° 467 di Scandiano. Da qui in breve na) incontrando subito il cippo n° 41. Si inizia a risa- al campo calcio di Borgo Venezia (Sassuolo). Dopo lire il corso del fiume accompagnati dal susseguirsi aver scavalcato il torrente Vallurbana su ponticello di km 31,8 regolare e decrescente dei pilastrini in cemento e, legno, si arriva nei pressi di San Michele (sottopas- km 4,5 2.40 ore giunti in prossimità dei Tre Olmi e del cippo n° 19, saggio per il centro del paese), da cui in breve alla 20 min si ignora sulla destra la sterrata che porta al nuovo km 32,8 traversa di Castellarano, che permette di portarsi ponte in ferro della Barchetta e si tira diritto su fon- sul lato opposto del fiume per una visita al centro km 6,5 do ghiaiato. Tra pioppeti e vigne si sottopassa l’au- storico del paese e per un eventuale anello ciclistico

tostrada e si arriva all’inizio dello stradello Cenna, sulla pista ciclabile che percorre la sponda reggiana km 6,8 nei pressi della trattoria La Piola. Qui ci riportiamo del fiume.

sull’argine maestro mentre più avanti, superato il Siamo ormai alla fine delle nostre fatiche: prose- Canalazzo di Cittanova (ponticello) il percorso si ri- guendo in riva modenese si supera su ponticello avvicina al corso d’acqua ai margini di un boschet- il fosso Pescarolo arrivando infine alla base della to dominato da pioppi, salici e ontani che fa parte km 34 Rupe del Pescale. Risalendo un sentiero si raggiun- della Riserva Naturale della Cassa di Espansione del ge la sommità del pianoro, dove opportuni cartelli Secchia; poco più avanti si può osservare sulla de- raccontano la storia del sito archeologico, sede di stra lo sbarramento in cemento armato, l’elemento km 34,7 un villaggio neolitico. Da qui si gode un ottimo pa- principale dell’articolato sistema realizzato per re- 3 ore norama sul fiume e sulla sua valle. golare le piene del fiume. Proseguendo sull’argine giungiamo in prossimità di Marzaglia dove si sottopassa la linea ferroviaria km 13,2 e la strada statale n° 9 via Emilia. Continuando si 1 ora costeggia un frantoio e si entra in comune di For- migine (pannello “zona tutela ambientale del fiume Secchia”). Ancora poche pedalate e siamo all’ingres- km 18 so dell’Oasi di Colombarone (zona umida tutelata) 1.20 ore riconoscibile per il Centro visite e il capanno di os- servazione dell’avifauna. Quattrocento metri più avanti superiamo il torrente Fossa e contorniamo il frantoio Cottafavi, oppor- tunamente delimitato da recinzione metallica. Ol-

1 pedalate amiche 15 escursioni in libertà Pedalate i migliori itinerari ciclistici della provincia di Modena

ciclovie dei parchi e dei fiumi itinerario 11 Percorso Natura Secchia

San Benedetto

Quistello Suzzara A22

Moglia Viadana Guastalla Concordia Novi di Modena San Possidonio Mirandola

Sorbolo A22 Rovereto Novellara Cavezzo San Felice sul Panaro Finale Emilia

San Prospero Carpi Cortile Correggio Sozzigalli Soliera Bomporto Bastiglia Crevalcore Reggio A1 Emilia nell'Emilia Nonantola

Rubiera Modena San Giovanni in Marzaglia Persiceto

Scandiano Castelfranco Emilia Formigine

A1 Sassuolo Spilamberto Maranello Castellarano Castelvetro di Modena Savignano sul Zola Predosa Panaro A1 Map data © OpenStreetMap (and) contributors, CC-BY-SA contributors, (and) OpenStreetMap © data Map

4 pedalate amiche