Linea 9225 Bosa - Bosa Marina - Turas - Cuglieri - Sagama - Suni

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Linea 9225 Bosa - Bosa Marina - Turas - Cuglieri - Sagama - Suni LINEA 9225 BOSA - BOSA MARINA - TURAS - CUGLIERI - SAGAMA - SUNI Condizione pianificazione SCO FER FNSC FER SCO GIOE FERI Numero corsa 3 1 5 7 9 13 11 BOSA piazza Manin 6:53 7:12 12:30 13:35 13:55 14:30 BOSA viale Alghero-Liceo 6:54 7:13 12:31 13:36 13:56 14:31 BOSA viale Alghero-bar Mua' 6:55 7:14 12:32 13:37 13:57 14:32 BOSA MARINA Casa del Corallo 6:56 7:15 12:33 13:38 13:58 14:33 BOSA MARINA 6:58 7:17 12:35 13:40 14:00 14:35 BOSA MARINA Colonie 6:59 7:18 12:36 13:41 14:01 14:36 TURAS 7:03 7:22 12:40 13:45 14:05 14:40 SA LUMENERA 7:05 7:24 - - - - SANTA MARIA DEL MARE 7:10 7:29 - - - - BOSA Abba Mala - - 12:44 13:49 14:09 14:44 BIVIO Stazione Modolo - - 12:45 13:50 14:10 14:45 MODOLO Su Carmine SP 35 - - 12:48 13:53 14:13 14:48 MODOLO - - 12:50 13:55 14:15 14:50 MODOLO fonte villa Malvarosa - - 12:51 13:56 14:16 14:51 MAGOMADAS - - 12:55 14:00 14:20 14:55 MAGOMADAS via Vittorio Emanuele 21 - - 12:55 14:00 14:20 14:55 MAGOMADAS Loc. Su Meriagru-Esso - - 12:55 14:00 14:20 14:55 TRESNURAGHES Stazione ARST - - 12:56 14:01 14:21 14:56 TRESNURAGHES via Roma 39 - - 12:56 14:01 14:21 14:56 TRESNURAGHES - - 12:58 14:03 14:23 14:58 SENNARIOLO - - - - - - TRESNURAGHES Largo Moretti-Municipio - - 12:58 14:03 - 14:58 PORTO ALABE Cabina ENEL - - 13:06 14:11 - 15:06 PORTO ALABE 7:13 7:32 13:08 14:13 - 15:08 TRESNURAGHES via Roma 39 14:23 - TRESNURAGHES Stazione ARST 14:23 15:18 TRESNURAGHES via Roma 39 - 15:18 TRESNURAGHES Stazione ARST - 15:18 LOC. S`ENA 14:25 15:20 FLUSSIO 14:28 15:23 FLUSSIO via Nazionale 26 14:28 15:23 TINNURA via Nazionale 105 14:29 15:24 TINNURA Scuola materna 14:30 - SAGAMA 7:04 14:35 - TINNURA Scuola materna 7:09 14:40 - TINNURA 7:10 14:41 15:25 SUNI via Tinnura 7:13 14:44 15:28 Note Notes (ENG) SCO = CORSA SCOLASTICA SCO = valid during the school period only FER = CORSA FERIALE (Dal lunedì al sabato) FER = valid from Mondays to Saturdays FNSC = CORSA FERIALE NON SCOLASTICA (COMPRESI LUGLIO E AGOSTO) FNSC = only vaild on working days during the school holdays GIOE = CORSA GIORNALIERA DAL 16/6 AL 15/9 GIOE = valid everyday (non working days included) from June the 16th to September the 15th FERI = CORSA FERIALE DAL 16/9 al 15/6 FERI = only valid on working days (Mon-Sat) from September the 16th to June the 15th LINEA 9225 BOSA - BOSA MARINA - TURAS - CUGLIERI - SAGAMA - SUNI Condizione pianificazione SCO FNSC FER SCO GIOE FERI Numero corsa 2 4 8 6 12 10 SUNI via Tinnura 15:00 15:30 TINNURA 15:03 15:33 TINNURA via Nazionale 105 15:03 15:33 FLUSSIO via Nazionale 26 15:04 15:34 FLUSSIO 15:05 15:35 PORTO ALABE 7:14 7:33 13:10 14:13 - - SANTA MARIA DEL MARE - - 13:13 - - - SA LUMENERA - - 13:17 - - - LOC. S`ENA - - - - 15:06 15:36 TRESNURAGHES Stazione ARST - 7:43 - 14:23 15:08 15:38 TRESNURAGHES via Roma 39 - 7:43 - 14:23 15:08 15:38 TRESNURAGHES - 7:45 - 14:25 15:10 15:40 TRESNURAGHES via Roma 39 - 7:45 - 14:25 15:10 15:40 TRESNURAGHES Stazione ARST - 7:45 - 14:25 15:10 15:40 MAGOMADAS Loc. Su Meriagru-Esso 7:23 7:46 - 14:26 15:11 15:41 PORTO ALABE 7:33 - - - - - TRESNURAGHES Stazione ARST 7:43 - - - - - TRESNURAGHES via Roma 39 7:43 - - - - - TRESNURAGHES 7:45 - - - - - TRESNURAGHES via Roma 39 7:45 - - - - - TRESNURAGHES Stazione ARST 7:45 - - - - - MAGOMADAS Loc. Su Meriagru-Esso 7:46 - - - - - MAGOMADAS via Vittorio Emanuele 21 7:46 7:46 - 14:26 15:12 15:42 MAGOMADAS 7:47 7:47 - 14:27 15:13 15:43 MODOLO fonte villa Malvarosa 7:50 7:50 - 14:30 15:16 15:46 MODOLO 7:52 7:52 - 14:32 15:18 15:48 MODOLO Su Carmine SP 35 7:52 7:52 - 14:32 15:19 15:49 BIVIO Stazione Modolo 7:53 7:53 - 14:33 15:21 15:51 BOSA Abba Mala 7:54 7:54 - 14:34 15:23 15:53 TURAS 7:57 7:57 13:20 14:37 15:28 15:58 BOSA MARINA Colonie 7:59 7:59 13:23 14:39 15:31 16:01 BOSA MARINA 8:01 8:01 13:25 14:41 15:33 16:03 BOSA MARINA Casa del Corallo 8:01 8:01 13:25 14:41 15:33 16:03 BOSA viale Alghero-bar Mua' 8:03 8:03 13:27 14:43 15:35 16:05 BOSA viale Alghero-Liceo 8:04 8:04 13:28 14:44 15:36 16:06 BOSA piazza Manin 8:06 8:06 13:30 14:46 15:38 16:08 BOSA viale Alghero-Liceo 15:39 BOSA viale Alghero-bar Mua' 15:40 BOSA MARINA Casa del Corallo 15:41 BOSA MARINA 15:43 BOSA MARINA Colonie TURAS Note Notes (ENG) SCO = CORSA SCOLASTICA SCO = valid during the school period only FER = CORSA FERIALE (Dal lunedì al sabato) FER = valid from Mondays to Saturdays FNSC = CORSA FERIALE NON SCOLASTICA (COMPRESI LUGLIO E AGOSTO) FNSC = only vaild on working days during the school holdays GIOE = CORSA GIORNALIERA DAL 16/6 AL 15/9 GIOE = valid everyday (non working days included) from June the 16th to September the 15th FERI = CORSA FERIALE DAL 16/9 al 15/6 FERI = only valid on working days (Mon-Sat) from September the 16th to June the 15th.
Recommended publications
  • Piano D'azione Per L'energia Sostenibile
    Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile PAES Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile della Comunità Pioniera Lughe GRUPPO DI LAVORO Amministrazioni e Uffici dei comuni di: Bosa, Bonarcado, Flussio, Magomadas, Milis, Modolo, Montresta, Narbolia, Sagama, San Vero Milis, Scano di Montiferro, Seneghe, Sennariolo, Suni, Tinnura, Zeddiani Consulente esterno: Ing. Giovanni Emanuele Antonio Vacca Struttura di Supporto: Direzione Generale della Presidenza, Servizio per il Coordinamento delle politiche in materia di riduzione di CO₂ – Green Economy Con la collaborazione di: Tutor di progetto: Alessandra Antonini, Giuseppe Aresu, Mario Castangia, Stefania Casula, Sebastiano Curreli, Emanuela Manca, Silvia Murgia, Gianluca Pisano, Raffaello Possidente, Stefano Renoldi, Maria Elena Sechi, Luca Soru Tutor di progetto: Anna Maria Cadau, Davide Cao, Antonello Caredda, Giacomo Marchiori, Daniele Meloni Si ringrazia, inoltre: Gruppo ENEL - Divisione Infrastrutture e Reti, Macro Area Territoriale CENTRO - Vettoriamento e Misura Sardegna per la gentile concessione dei dati sui consumi elettrici 1 PAES Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile della Comunità Pioniera Lughe PREFAZIONE Nell’ultimo decennio i problemi legati alla gestione e all’utilizzo dell'energia hanno acquistato un’importanza sempre maggiore nell’ambito dello sviluppo sostenibile, anche in virtù del fatto che l’energia costituisce l'elemento fondamentale nella vita di tutti i giorni e visto che i sistemi di produzione energetica utilizzati per la maggiore sono anche i principali responsabili delle questioni legate all'inquinamento e deterioramento ambientale. Per questo motivo le politiche energetiche si stanno orientando progressivamente verso sistemi il più possibile sostenibili rispetto alla situazione attuale, puntando su maggiore efficienza e gestione oculata dei consumi, innovazione delle fonti di trasformazione e produzione e dell’energia, utilizzo sempre più crescente di energia proveniente da fonti rinnovabili.
    [Show full text]
  • Ambito Di Paesaggio N. 16 "Montiferru"
    Ambito di Paesaggio PPR Nuova individuazione Ambito di Paesaggio n. 16 "Montiferru" Cuglieri, Narbolia, Santu Lussurgiu, Scano Montiferro, Seneghe, Sennariolo ELEMENTI STRUTTURA PERCETTIVA SARDEGNA NUOVE IDEE TAVOLO 2 “IL PROGETTO DEI PAESAGGI” Ambiente Incontri preliminari quaderno di lavoro - L’articolato sistema costiero delle baie di Santa Caterina di Pittinurri e di s’Archittu, delimitato dallo sviluppo irregolare di archi rocciosi, falesie e scogliere scolpite su arenarie e calcareniti biancastre del terziario; AMBITO n. 16 “MONTIFERRU” - il complesso orografico vulcanico del Montiferru e le formazioni boschive che caratterizzano i versanti che si presentano in un mosaico di comunità COMUNI COINVOLTI DESCRIZIONE vegetali diverse, rappresentate da una maestosa foresta composta da Cuglieri, Narbolia, Santu Lussurgiu, Scano Montiferro, Seneghe, Sennariolo La struttura dell'Ambito è definita dalla dominante ambientale del lecci, querce caducifoglie, tasso, agrifoglio, acero minore e la copertura massiccio del Montiferru. La denominazione è derivante dal che doveva caratterizzare anche i versanti che, dopo i tagli e gli incendi, INQUADRAMENTO TERRITORIALE filone di ferro presente presso il Monte alle spalle della piana di sono stati trasformati parzialmente in aree di pascolo; Cornus. L'Ambito corrisponde all'esteso territorio che incorpora il - la valle del Rio S'Abba Lughida, nel versante occidentale, regno della fitta profilo del cono vulcanico del Montiferru, con la maggiore lecceta associata all'agrifoglio, alla roverella e al corbezzolo;
    [Show full text]
  • Provincia Oristano 2013
    PROVINCIA ORISTANO (OR) Amministrazione Provinciale II - III Nurachi 43 Unione Comuni IV - VIII Nureci 44 Distretti socio-sanitari IX Ollastra 45 PLUS X - XI Oristano 46 Abbasanta 1 Palmas Arborea 47 Aidomaggiore 2 Pau 48 Albagiara 3 Paulilatino 49 Ales 4 Pompu 50 Allai 5 Riola Sardo 51 Arborea 6 Ruinas 52 Ardauli 7 Sagama 53 Assolo 8 Samugheo 54 Asuni 9 San Nicolò d’Arcidano 55 Baradili 10 San Vero Milis 56 Baratili S. Pietro 11 Santa Giusta 57 Baressa 12 Santu Lussurgiu 58 Bauladu 13 Scano di Montiferro 59 Bidonì 14 Sedilo 60 Bonarcado 15 Seneghe 61 Boroneddu 16 Senis 62 Bosa 17 Sennariolo 63 Busachi 18 Siamaggiore 64 Cabras 19 Siamanna 65 Cuglieri 20 Siapiccia 66 Curcuris 21 Simala 67 Flussio 22 Simaxis 68 Fordongianus 23 Sini 69 Genoni 24 Siris 70 Ghilarza 25 Soddì 71 Gonnoscodina 26 Solarussa 72 Gonnosnò 27 Sorradile 73 Gonnostramatza 28 Suni 74 Laconi 29 Tadasuni 75 Magomadas 30 Terralba 76 Marrubiu 31 Tinnura 77 Masullas 32 Tramatza 78 Milis 33 Tresnuraghes 79 Modolo 34 Ula Tirso 80 Mogorella 35 Uras 81 Mogoro 36 Usellus 82 Montresta 37 Villa Sant’Antonio 83 Morgongiori 38 Villa Verde 84 Narbolia 39 Villanova Truschedu 85 Neoneli 40 Villaurbana 86 Norbello 41 Zeddiani 87 Nughedu S. Vittoria 42 Zerfaliu 88 PROVINCIA DI ORISTANO Sup. Kmq. 3.039,99 - Abitanti 163.678 (*) Via Sen. E. Carboni, s. n. - 09170 Oristano Tel. 0783 - 7931 - 793209 - 71138 . [email protected] Fax 0783 - 793320 [email protected] (*) Pop. Res. al 01.01.2012 - Dati ISTAT [email protected] CIRCOSCRIZIONE ELETTORALE Sez.
    [Show full text]
  • 167.971 Seggi Assegnati: N
    Allegato BBB alla Delib.G.R. n. 12/19 del 25.3.2010 L.R. 2 GENNAIO 1997, N. 4, ART.20 BIS COLLEGI ELETTORALI PROVINCIA DI ORISTANO Popolazione al 21 ottobre 2001: 167.971 Seggi assegnati: n. 24 1 – COLLEGIO DI ORISTANO 1 Capoluogo: Oristano Comprende i seguenti comuni: Oristano (Sez. 1-2-3-4-5-6-7 e 17) 2 – COLLEGIO DI ORISTANO 2 Capoluogo: Oristano Comprende i seguenti Comuni: Oristano (Sez. 8-9-10-11-12-13-14-15-16 –18 e Sez. speciale Carcere) 3 – COLLEGIO DI ORISTANO 3 Capoluogo: Oristano Comprende i seguenti Comuni: Oristano (Sez. 19-20-21-22-23-26-27e 28) 4 – COLLEGIO DI ORISTANO 4 Capoluogo: Oristano Comprende i seguenti Comuni: Oristano [Sez. 24-25, fraz. di Silì (Sez. 29 e 30), fraz. di Donigala (Sez. 31), fraz. di Nuraxinieddu (Sez. 32), fraz. di Massama (Sez. 33) fraz. di Torre Grande (Sez. 34)] 5 – COLLEGIO DI SANTA GIUSTA Capoluogo: Santa Giusta Comprende i seguenti Comuni: Santa Giusta, Palmas Arborea, San Quirico (fraz.Oristano – Sez. 35) e Tiria (fraz. di Palmas Arborea) 1/4 6 – COLLEGIO DI CABRAS Capoluogo: Cabras Comprende i seguenti Comuni: Cabras 7 – COLLEGIO DI TERRALBA Capoluogo: Terralba Comprende i seguenti Comuni: Terralba (Sez. 1-2-3-4-5-6-7) 8 – COLLEGIO DI ARBOREA Capoluogo: Arborea Comprende i seguenti Comuni: Arborea -Terralba (Sez. 10-11) 9 – COLLEGIO DI MARRUBIU Capoluogo: Marrubiu Comprende i seguenti Comuni: Marrubiu –Terralba (Sez. 8-9) 10 – COLLEGIO DI URAS Capoluogo: Uras Comprende i seguenti Comuni: Uras e San Nicolò d’Arcidano 11 – COLLEGIO DI BOSA Capoluogo: Bosa Comprende i seguenti Comuni: Bosa
    [Show full text]
  • Decapoda, Brachyura, Calappidae) from the Middle Miocene of Tresnuraghes (Oristano, Sardegna, Italy)
    Atti Soc. it. Sci. nat. Museo civ. Stor. nat. Milano, 153 (I): 135-140, Aprile 2012 Note e Comunicazioni Giovanni Pasini*, Antonio De Angeli** & Alessandro Garassino*** Calappa praelata Lőrenthey in Lőrenthey & Beurlen, 1929 (Decapoda, Brachyura, Calappidae) from the Middle Miocene of Tresnuraghes (Oristano, Sardegna, Italy) Abstract - We report Calappa praelata Lőrenthey in Lőrenthey & Beurlen, 1929 (Calappidae De Haan, 1833), based upon one single carapace, three-dimensionally preserved, from the Middle Miocene of Tresnuraghes (Oristano, Sardegna, Italy). It is the first record of this species in Sardegna and Italian territory, enlarging the knowledge of distribution and its stratigraphic range in the paleo- Mediterranean basin. The species is already known from Middle-Upper Miocene of Hungary, Poland, Austria, Malta, and Spain. Key words: Decapoda, Brachyura, Calappidae, Middle Miocene, Sardegna, Italy. Riassunto - Calappa praelata Lőrenthey in Lőrenthey & Beurlen, 1929 (Decapoda, Brachyura, Calappidae) nel Miocene medio di Tresnuraghes (Oristano, Sardegna, Italia). Si tratta della prima segnalazione di questa specie in Sardegna e in Italia. Questo ritrovamento amplia le conoscenze sulla sua distribuzione areale e stratigrafica nel bacino paleo-Mediterraneo. La specie è già conosciuta nel Miocene medio e superiore dell’Ungheria, Polonia, Austria, Malta e Spagna. Parole chiave: Decapoda, Brachyura, Calappidae, Miocene medio, Sardegna, Italia. * Via Alessandro Volta 16, I-22070 Appiano Gentile (Como), Italy; e-mail: [email protected]
    [Show full text]
  • The Malvasia Wine of Bosa As an Example of Sardinian Terroir Through Its History, Economy, Traditions and Exploitation
    ESPACIO Y TIEMPO, Revista de Ciencias Humanas, No 24-2010, pp. 59-98 THE MALVASIA WINE OF BOSA AS AN EXAMPLE OF SARDINIAN TERROIR THROUGH ITS HISTORY, ECONOMY, TRADITIONS AND EXPLOITATION Donatella CARBONI1 Sergio GINESU2 RESUMEN Cerdeña está entre las regiones italianas que producen más vino, pero también en la isla la cultura de la vid y del vino constituyen un bien inestimable, íntimamente ligado a su civilización y a sus tradiciones. Parte de este contexto es la producción de la Malvasia di Bosa, que ha contribuido desde siempre al desarrollo del sector vitivinícola de la isla, y aún ahora continúa haciéndolo. La profundización en un terroir específico, como este de la Malvasia de Bosa, requiere una amplia panorámica sobre otros campos: misteriosos orígenes del viñedo, diferentes tipologías que de esta última se pueden obtener hasta llegar a las características que residen en uno de los terroir de producción como por ejemplo la región de la Planargia. Así, las informaciones obtenidas a través de los datos estadísticos han permitido elaborar las dinámicas económicas relativas al terroir de la Malvasia de Bosa. Palabras claves: vino, terroir, Malvasia de Bosa, Cerdeña, Italia. SUMMARY Sardinia is not one among the major wine producing regions in Italy, yet the culture of the grapevine and of wine constitute invaluable goods for the island as they are intimately tied up to its 1 Dipartimento di Teorie e Ricerche dei Sistemi Culturali. Università di Sassari. [email protected] 2 Dipartimento di Scienze botaniche, ecologiche e geologiche. Università di Sassari. [email protected] 59 heritage and traditions. Part of this context is the production of the Malvasia wine of Bosa, which has long and significantly contributed to the development of the wine sector of the island.
    [Show full text]
  • Bosa, Planargia E Montiferru
    A.D. MDLXII UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE E SOCIALI ___________________________ SCUOLA DI DOTTORATO IN SCIENZE UMANISTICHE E SOCIALI CICLO XXVIII Bosa, Planargia e Montiferru: storia e istituzioni, geografia e toponomastica Relatore: Prof. ANGELO CASTELLACCIO Direttore della Scuola: Prof. MASSIMO ONOFRI Dottorando: CINZIO CUBEDDU ANNO ACCADEMICO 2012/2013 INDICE LA GEOGRAFIA p. 1 Il territorio della Planargia p. 1 Gli insediamenti p. 5 La cartografia p. 5 Le dinamiche insediative p. 8 TOPONOMASTICA MEDIEVALE DI BOSA p. 10 Toponomastica urbana p. 10 Toponomastica extraurbana p. 17 Bainas p. 17 Calameda p. 18 Campu de mare p. 19 Sa Sea p. 21 Castangias p. 22 Querquetannos p. 23 Sierra Ispinas p. 24 S’istagnone p. 24 Toponomastica costiera p. 26 Cala Fenuggiu p. 26 Cala de Moro p. 26 Castillo Barisone p. 27 Columbargia p. 27 Cumpoltittu p. 29 Isola Rossa p. 29 Marrargiu p. 31 Monte Mandrone p. 32 Punta Argentina p. 33 Il territorio del Montiferru p. 34 Il paesaggio p. 34 I fiumi p. 37 LA STORIA p. 38 Le vicende storiche: dalle invasioni arabe ai regni giudicali fino al 1317 p. 38 Gli Arabi e la Sardegna p.38 L’origine dei Regni giudicali p. 45 I Regni giudicali p. 47 Caratteri generali dei Regni giudicali p. 48 Le chiese in Planargia p. 50 Le chiese di Bosa p. 50 San Pietro Apostolo p. 50 San Giovanni Battista p. 53 Sant’Antonio Abate p. 55 Cattedrale della Beata Vergine Maria Immacolata p. 57 N. S. de Regnos Altos p. 60 Santa Maria Caravetta p.
    [Show full text]
  • Orari E Percorsi Della Linea Bus
    Orari e mappe della linea bus 703 703 Baratili S.Pietro Via Roma 78 Visualizza In Una Pagina Web La linea bus 703 (Baratili S.Pietro Via Roma 78) ha 8 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Baratili S.Pietro Via Roma 78: 11:15 - 13:20 (2) Bosa Piazza Manin: 06:37 - 19:10 (3) Cuglieri Corso Umberto 113: 05:15 (4) Oristano Stazione Arst: 14:00 - 14:25 (5) Oristano Stazione Arst: 07:30 - 16:15 (6) Oristano Stazione F.S.: 05:25 - 18:10 (7) Oristano Z.I.: 06:00 (8) Suni Via Tinnura: 05:59 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus 703 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus 703 Direzione: Baratili S.Pietro Via Roma 78 Orari della linea bus 703 16 fermate Orari di partenza verso Baratili S.Pietro Via Roma 78: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 11:15 - 13:20 martedì 11:15 - 13:20 Oristano Z.I. SNC Via Zara, Oristano mercoledì 11:15 - 13:20 Oristano Vv. Ff. giovedì 11:15 - 13:20 Via del Porto, Oristano venerdì 11:15 - 13:20 Oristano Via Cagliari 397 sabato 11:15 - 13:20 395 Via Cagliari, Oristano domenica Non in servizio Oristano Stazione Arst 7 Vico Episcopio, Oristano Oristano Via Cagliari 103 172 Via Cagliari, Oristano Informazioni sulla linea bus 703 Direzione: Baratili S.Pietro Via Roma 78 Oristano Cuozzo Fermate: 16 25 B Via Cagliari, Oristano Durata del tragitto: 24 min La linea in sintesi: Oristano Z.I., Oristano Vv.
    [Show full text]
  • RTI Integra -App. 108.2017-AVVISI Ad OPPNENDUM Primo Esercizio
    n. Comune Prov. P.E.C. 1 Abbasanta OR [email protected] 2 Aidomaggiore OR [email protected] 3 Arborea OR [email protected] 4 Baratili San Pietro OR [email protected] 5 Bauladu OR [email protected] 6 Birori NU [email protected] 7 Bonarcado OR [email protected] 8 Boroneddu OR [email protected] 9 Borore NU [email protected] 10 Bortigali NU [email protected] 11 Bosa OR [email protected] 12 Cabras OR [email protected] 13 Cuglieri OR [email protected] 14 Dualchi NU [email protected] 15 Flussio OR [email protected] 16 Fordongianus OR [email protected] 17 Ghilarza OR [email protected] 18 Macomer NU [email protected] 19 Magomadas OR [email protected] 20 Marrubiu OR [email protected] 21 Milis OR [email protected] 22 Modolo OR [email protected] 23 Montresta OR [email protected] 24 Narbolia OR [email protected] 25 Noragugume NU [email protected] 26 Norbello OR [email protected] 27 Nurachi OR [email protected] 28 Ollastra OR [email protected] 29 Oristano OR [email protected] 30 Palmas Arborea OR [email protected] 31 Paulilatino OR [email protected]
    [Show full text]
  • Elenco Amministratori Aventi Diritto Al Voto Alla Data Del 31 Dicembre 2020
    ELENCO AMMINISTRATORI AVENTI DIRITTO AL VOTO ALLA DATA DEL 26/12/2020 - DATI AGGIORNATI ALLE ORE 14,00 DEL 31/12/2020 Numero N. Comune Cognome Nome Carica ricoperta Consiglieri 1 1 ABBASANTA CARTA PATRIZIA SINDACO 2 ABBASANTA CONGIU GIUSEPPE VICE SINDACO 3 ABBASANTA CONVERSI ENRICO ASSESSORE 4 ABBASANTA MANCA ALESSANDRA ASSESSORE 5 ABBASANTA CARTA PAOLA CONSIGLIERE 6 ABBASANTA DEMURTAS SABRINA CONSIGLIERE 7 ABBASANTA FIORI SEBASTIANO CONSIGLIERE 8 ABBASANTA MUREDDU GIOVANNI EGIDIO CONSIGLIERE 9 ABBASANTA SCANU GIULIA CONSIGLIERE 10 ABBASANTA SECCI GIORGIO CONSIGLIERE 11 ABBASANTA SERRA PAOLA GIUSEPPINA CONSIGLIERE 2 1 AIDOMAGGIORE SALARIS MARIANO Sindaco 2 AIDOMAGGIORE ATZORI GIOVANNI Consigliere 3 AIDOMAGGIORE BARRANCA ANTONELLA Assessore 4 AIDOMAGGIORE CARBONI MARIO Consigliere 5 AIDOMAGGIORE MARRAS MASSIMO Consigliere 6 AIDOMAGGIORE MASIA MARIA LUSSORIA Consigliere AIDOMAGGIORE PALA MARIA LOURDES 29/12/2020 (Dimissioni) 7 AIDOMAGGIORE VIRDIS SIMONE Consigliere 8 AIDOMAGGIORE ZIULU RAFFAELE Consigliere 3 1 ALBAGIARA MARROCU MARCO SINDACO 2 ALBAGIARA DEDONI FABRIZIO VICE SINDACO 3 ALBAGIARA MALLOCI ARDUINO ASSESSORE 4 ALBAGIARA MALLOCI MAURIZIO ASSESSORE 5 ALBAGIARA CAULI PIETRO CONSIGLIERE 6 ALBAGIARA PIANU MAURO CONSIGLIERE 7 ALBAGIARA MALLOCI MASSIMO CONSIGLIERE 8 ALBAGIARA SERRA IGNAZIO CONSIGLIERE 9 ALBAGIARA CABONI MARIA LUISA CONSIGLIERE 10 ALBAGIARA MALLOCI ROBERTO CONSIGLIERE 11 ALBAGIARA SERRA EFISIO CONSIGLIERE 4 1 ALES MEREU FRANCESCO SINDACO 2 ALES TRUDU EMANUELE CONSIGLIERE/VICESINDACO 3 ALES COLLU FABRIZIO CONSIGLIERE/ASSESSORE
    [Show full text]
  • Piano Comunale Di Protezione Civile Relazione Generale Aggiornato a Luglio 2015
    COMUNE DI SENNARIOLO Unione di Comuni della Planargia e del Montiferru Occidentale Provincia di Oristano Servizio di Protezione Civile Piano Comunale di Protezione Civile Relazione generale Aggiornato a luglio 2015 Dott. ZAIA Danilo Ancitel Sardegna S.r.l. ____________________________________ Comune di Sennariolo (OR) – Piano di Protezione Civile, Relazione Generale _______________________________________ Pag. 2 Sommario 0 Allegati ............................................................................................................................................... 4 1 Introduzione ....................................................................................................................................... 5 2 Il territorio di Sennariolo ..................................................................................................................... 7 3 Validità del Piano .............................................................................................................................. 14 3.1 Tempi di aggiornamento ....................................................................................................................... 14 3.2 Esercitazione di Protezione Civile .......................................................................................................... 14 4 Informazione alla popolazione ........................................................................................................... 15 5 Valutazione dei rischi .......................................................................................................................
    [Show full text]
  • Allegato 6) Elenco Dei Comuni Della Provincia Di Oristano, Elenco Dei
    PATTO TERRITORIALE ORISTANO SOC . CONS . A R .L. Sede legale e uffici: Via Carducci 21 - 2° Piano – 09170 ORISTANO (OR) P.IVA, C.F. e n.° iscrizione R.I. di OR: 00718090954 Capitale sociale: € 243.734,65 i.v. Tel. (+39) 0783 775061 – Fax (+39) 0783 775431 E-mail: [email protected] – Sito web: www.siloristano.it Allegato 6) Elenco dei Comuni della Provincia di Oristano, elenco dei Comuni inseriti negli elenchi delle zone montane e svantaggiate e dei Comuni in Stato di Malessere Demografico > 40. COMUNI PROVINCIA DI ZONE MONTANE E STATO DI MALESSERE N. 1 2 ORISTANO SVANTAGGIATE DEMOGRAFICO > 40 1 Abbasanta Abbasanta 2 Aidomaggiore Aidomaggiore Aidomaggiore 3 Albagiara Albagiara Albagiara 4 Ales Ales Ales 5 Allai Allai Allai 6 Arborea 7 Ardauli Ardauli Ardauli 8 Assolo Assolo Assolo 9 Asuni Asuni Asuni 10 Baradili Baradili Baradili 11 Baratili San Pietro 12 Baressa Baressa Baressa 13 Bauladu Bauladu 14 Bidonì Bidonì Bidonì 15 Bonarcado Bonarcado Bonarcado 16 Boroneddu Boroneddu Boroneddu 17 Bosa Bosa Bosa 18 Busachi Busachi Busachi 19 Cabras Cabras 20 Cuglieri Cuglieri Cuglieri 21 Curcuris Curcuris Curcuris 22 Flussio Flussio Flussio 23 Fordongianus Fordongianus Fordongianus 24 Genoni Genoni Genoni 25 Ghilarza Ghilarza 26 Gonnoscodina Gonnoscodina Gonnoscodina 27 Gonnosnò Gonnosnò Gonnosnò 28 Gonnostramatza Gonnostramatza Gonnostramatza 1 Individuati ai sensi delle Direttiva CEE 75/268 del 28 aprile 1975 e inserite negli elenchi allegati alle Direttive n. 75/273/CEE e n. 84/167/CEE. 2 Stato di Malessere Demografico (grave, gravissimo e precario) > 40, con numero di abitanti inferiore a 15.000 – sub-aree C1 e D1 – vedi allegato 10 Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013.
    [Show full text]