F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome Marco Sbardella E-mail [email protected] Pec [email protected]

Nazionalità Italiana

Luogo e Data di nascita Valmontone (Rm) 13.01.1969

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Tipo di azienda o settore Varie • Principali mansioni e 1996 – 1998 responsabilità Docente di Sociologia dell’Educazione corso polivalente di specializzazione per Insegnanti di Sostegno (O.M. 72/96)

1998 Docente di Innovazione tecnologica nei processi produttivi corsi di formazione professionali istituiti dalla Regione

1999 (Fr) Docente di Organizzazione del Fattore Lavoro corsi di formazione professionali istituiti dalla Regione Lazio

13.05.2003 – 23.05.2003 Provincia di Docente di “Controllo Mezzi Pesanti” Corso interno di Aggiornamento Professionale per la Polizia Provinciale di Frosinone

01.10.99 - 30.11.2001 di Roma Dipendente a tempo indeterminato del Comune di Roma in qualità di Agente di Polizia Municipale - Categoria C (Istruttore di Vigilanza) del CCNL Regioni ed Autonomie Locali

01.12.2001 – 30.12.2003 Provincia di Frosinone Dipendente a tempo indeterminato dell’Amministrazione Provinciale di Frosinone in qualità di Agente di Polizia Provinciale - Categoria C del CCNL Regioni ed Autonomie Locali

• Principali mansioni e Dal 31.12.2003 Provincia di Frosinone responsabilità Dipendente a tempo indeterminato dell’Amministrazione Provinciale di Frosinone in qualità di Funzionario Amministrativo – Categoria D del CCNL Regioni ed Autonomie Locali

Dal 01.10.2004 Provincia di Frosinone Responsabile dei procedimenti del Servizio Presidenza della Provincia di Frosinone (ordini di servizio prot. PR 1000 del 01.10.2004 e prot.126190 del 30.08.2005)

Funzionario Responsabile del Servizio Presidenza della Provincia di Frosinone

Delega di Funzioni Dirigenziali della Struttura Presidenza della Provincia di Frosinone (provvedimenti prot. n. 116790 del 31.07.2006, e prot. n. 181432 del 23.07.2007)

Titolare di Posizione Organizzativa della Struttura Presidenza della Provincia di Frosinone (determinazione dirigenziale n. 2664 del 02.07.2008 e determinazione dirigenziale n. 130 del 15.01.2009)

Membro della Segreteria Tecnica della Conferenza Permanente Regione – Autonomie Locali ai sensi dell’art. 20, comma 6, della legge regionale 6.08.1999, n. 14, in qualità di esperto designato da UPI Lazio per la Provincia di Frosinone (Decreto del Presidente della Regione Lazio n. T0159 del 11.05.2006 e n. T0633 del 30.10.2008)

26.05.2006 Frosinone Nomina Segretario della Commissione per la selezione volta al conferimento dell’incarico di Direttore Generale della Riserva Naturale del Lago di Canterno (provv. prot. n. 83087

del 26.05.2006)

Dal 01.10.2006 (2006/2007) Università degli Studi di

Cultore della Materia presso l’Università degli Studi di Cassino per la Cattedra di “Diritto

Regionale e degli Enti Locali”

23.07.2008

Nomina Segretario del Nucleo di Valutazione della Provincia di Frosinone (Decreto

presidenziale n. 18 del 23.07.2008)

Dal 31.07.2009 - in corso

Nomina a Dirigente a tempo determinato della Provincia di Frosinone

Dal 31.07.2009 - in corso Incarico di direzione del Settore Presidenza (dec. n. 26 del 31.07.2009)

2010 - 2013 Incarico ad interim di direzione del Settore Formazione e Lavoro (dec. n. 54 del 12.11.2010)

Dal 19.04.2013 - in corso Incarico direzione del Settore "Politiche del Lavoro" (dec. n. 15 del 19.04.2013)

Dal 19.04.2013 Incarico direzione del Settore "Patrimonio", e "Agricoltura, Caccia e Pesca" (dec. n. 15 del 19.04.2013)

Dal 21.05.2013 - in corso Vice Segretario della Provincia di Frosinone (dec. n. 19 del 21.05.2013)

21.06.2014 Comune di Ragusa Idoneo al concorso per dirigente a tempo indeterminato per l'Area Dirigenza, profilo: Dirigente economista

2014 Componente della commissione di valutazione per conferimento di incarico dirigenziale Ufficio tecnico della Provincia di Frosinone

23.12.2014 - 03.03.2016 Conferma Incarico direzione del Settore "Agricoltura, Caccia e Pesca" (dec. n. 56 del 23.12.2014)

23.12.2014 - Conferma Incarico direzione del Settore "Presidenza", "Politiche del Lavoro" (dec. n. 56 del 23.12.2014)

2014-2015 Regione Lazio - Rapporti con gli Enti Locali, le Regioni, lo Stato, l'Unione Europea Osservatorio regionale per l'attuazione della legge 7 aprile 2014, n. 56: "Disposizioni sulle Città metropolitane, sulle Province, sulle Unioni e fusioni di Comuni" Componente Sezione tecnico-scientifica

8.02.2017 Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Commissione didattica del Corso di Laurea in Servizi Giuridici per le Organizzazioni Pubbliche e dello Sport Componente del Gruppo di Riesame ai fini della valutazione del Corso di Laurea in Servizi Giuridici per le Organizzazioni Pubbliche e dello Sport

28.06.2018 Provincia di Frosinone Vincitore (I° classificato) del concorso pubblico per Dirigente a tempo indeterminato, profilo: Tecnico - Finanziario

16.08.2018 Dipartimento della funzione pubblica Iscritto nell'Elenco nazionale Organismi Indipendenti di Valutazione, di cui al Decreto Ministeriale del 02.12.2016

01.09.2018 Provincia di Frosinone Nomina a Dirigente a tempo indeterminato della Provincia di Frosinone Dal 03.09.2018

Incarico di direzione del Settore Presidenza (prot. 46276 del 03.09.2018) Nomina Vice Segretario Generale della Provincia di Frosinone (prot. 46276 del 03.09.2018)

ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Nome e tipo di istituto di 1987 Liceo Scientifico Statale di istruzione o formazione Diploma di Maturità Scientifica Vot. 60/60

23 febbraio 1995 Università degli Studi di Cassino Laurea in Economia e Commercio Vot. 106/110 Titolo della tesi: Il movimento sindacale nella provincia di Frosinone: il settore tessile – 1971/1981

28 marzo 2000 Università degli Studi di Cassino Laurea in Lettere Vot. 110/110 e lode Titolo della tesi: Edizione, traduzione e commento delle Origines catoniane

12.07.1997 Centro IAL di Cassino Attestato di Qualifica di programmatore “Esperto in Desk Top Publishing”, con programmi: Word, Excel, Corel Draw, Page Maker, Power Point (corso P/D III° livello ai sensi della L.Q.N. 845/78 e della L. R. 23/92) Durata: 300 ore complessive. Votazione: 30/30

• Corsi di formazione 11.08.1995 Ministero della Difesa Scuola di Fanteria di Cesano di Roma Corso AUC (Allievi Ufficiali di Complemento) Materie del corso: Dottrina Tattica e Logistica, Trasmissioni, Regolamenti, Topografia Durata: 5 mesi

01.10.1999 – 31.12.1999 Comune di Roma Scuola di Formazione della Polizia Municipale XIV Corso di Formazione di Polizia Municipale Materie del corso: Codice della Strada, Diritto Amministrativo, Diritto Penale, Diritto Pubblico, Polizia Edilizia, Procedura Penale, Regolamento Enti Locali, Tutela Ambientale. Durata: 3 mesi

19.04.2005 – 10.10.2005 Istituto Montecelio - Ente Regionale per la Comunicazione Corso di Formazione “Azioni di formazione in comunicazione nella Pubblica Amministrazione degli enti locali della Regione Lazio” (in conformità alla legge 150/2000; istituito ai sensi della L.R. n. 23/1992 cof. FSE)

8.06.2005 Roma Seminari Ancitel – Formautonomie S.p.A.

“Gli organi del governo locale e gli strumenti della partecipazione popolare””

2005 Frosinone “Legge 241 del 1990, modifiche ed integrazioni”, seminario tenuto dal dott. Tommaso Miele Consigliere Corte dei Conti ed esperto Diritto Enti Locali Sole24ore

• Obblighi militari Congedato come Sottotenente di Fanteria in qualità di “Comandante di plotone- addestratore” dei caporali istruttori della Brigata “Granatieri di Sardegna”

PUBBLICAZIONI

• Varie 1. La scrittura di Landolfi, (Parte I) in «Terra Nostra», XXXVII (1998), 3-4, pp. 23- 24; (Parte II) in «Terra Nostra», XXXVIII (1999), 1-2, pp. 18-20;

2. Carmina breviora, in «Latinitas», XXXXVI (1998), 3, pp. 209-212;

3. Paulinus Nolanus, in «Latinitas», XXXXVII (1999), 2, pp. 147-149;

4. La solenne incoronazione di Maria SS. ma della Guardia venerata nel Santuario di San Giovanni Incarico, in «Terra Nostra», XL (2001), 4-5-6, pp. 11-14;

5. De compositione Originum Catonis, in «Latinitas», XXXXIX (2001), 2, pp. 172- 175;

6. Due epigrafi di età imperiale a Fabrateria Nova presso San Giovanni Incarico, in «Lazio ieri e oggi», XXXVII (2001), 6, pp. 181-183;

7. Pasquale Cayro autore dell’epigrafe borbonica di San Giovanni Incarico?, in «Civiltà Aurunca», XVII (2001), 42, pp. 27-35;

8. L’Incipit esametrico delle Origines catoniane come cifra stilistica e programmatica del genere storico, in «Aufidus», XV (2001), 45, pp. 33-36;

9. Initium hexametrum Catonis Originum, in «Latinitas», XXXXIX (2001), 4, pp. 320-322;

10. De duobus titulis aetatis imperatoriae Fabrateriae Novae, in «Latinitas», XXXXX (2002), 1, pp. 68-70;

11.“Supplimento alla Storia di Aquino e sua Diocesi”. Un manoscritto inedito di Pasquale Cayro (1733-1817). Una integrazione – continuazione della Storia sacra e profana di Aquino, e sua Diocesi, dell’illustre storico di S. Giovanni Incarico, in «Centro Documentazione e Studi Cassinati», II (2002), 1, pp. 3-24;

12. De quodam Pontis Curvi Arcade: Petro Pellissieri, in «Latinitas», XXXXX (2002), 4, pp. 371-377;

13. Una disputa storico – letteraria del 1816 sull’ubicazione dell’antica colonia di Fregelle, in «Latium», 18 (2001), pp. 89-102;

14. Pietro Antonio Isola. Una solitaria figura di poeta, saggista, educatore, editore, in «Lazio ieri e oggi», XXXIX (2003), 2, pp. 56-58;

15. Il Beato Luca Spicola di Pontecorvo in un’inedita elegia dell’arcade Pietro Pellissieri, in «Centro Documentazione e Studi Cassinati», III (2003), 1, pp. 64-68;

16. Vir litteratus a Th. Mommsen probatus, Paschalis Cayro, in «Latinitas», XXXXXI (2003), 3, pp. 293-298;

17. Pasquale Cayro. Un sangiovannese illustre, in «Lazio ieri e oggi», XXXIX (2003), 7, pp. 219-222;

18. Loreto Apruzzese, Notizie istoriche della Chiesa di . Documenti e privilegi di Gallinaro. In attestato di amore alla sua chiesa, ed alla sua patria, a cura di Biagio Apruzzese, traduzione di Marco Sbardella, Marina di Minturno (Lt), 2003;

19. Le Origines catoniane. Ipotesi di datazione, intitolazione, struttura, in «Studi Romani», LI (2003), 1-2, pp. 3-14;

20. Su due frammenti delle Origines catoniane attestati da Servio, in «Aufidus», XVI (2002), 48, pp. 59-64;

21. Il martirologio di San Giovanni Incarico. Il sacrificio dei Sangiovannesi nelle due guerre mondiali, Cassino, 2003;

22. Un arcade pontecorvese. Pietro Pellissieri, in «Lazio ieri e oggi», XXXIX (2003), 12, pp. 370-371;

23. 1861: la fucilazione a S. Giovanni Incarico di Alfred De Trazegnies nobile europeo votato alla causa del legittimismo borbonico, in «Centro Documentazione e Studi Cassinati», V (2005), 1, pp. 64-68;

24. Il Martirologio di San Giovanni Incarico. Aggiornamento, in «Centro Documentazione e Studi Cassinati», VI (2006), 1, pp. 15-18.

25. Il Dottrinario Pietro Pellissieri (1762 – 1831), Parroco di San Marco in Pontecorvo,. Erudizione classica e Propaganda Fidei, in “Culto, pastorale e uomini di Chiesa nella storia religiosa di Pontecorvo”, Percorsi di storia ecclesiastica in Provincia di Frosinone, a cura di Filippo Carcione, pp. 115-134, , 2009.

26. L’iscrizione del portale di ingresso di Santa Maria della Libera di Aquino: un’ipotesi interpretativa, in «Ager Aquinas. Storia e archeologia nella media valle dell’antico Liris», VI (2012), Aquino, 2012, pp. 57-72 (Aquino e oltre. Studi e scritti sul Lazio meridionale, a cura di Angelo Nicosia);

27. De vita et miraculis Sancti Benedicti. Il poema religioso del Pellissieri, in «Quaderni coldragonesi», IV, Colfelice, 2013, pp. 27-52;

28. L’iscrizione metrica del fonte battesimale della parrocchiale di San Giovanni Incarico, in «Quaderni coldragonesi», V, Colfelice, 2014, pp. 43-50;

29. Il contributo di Pasquale Cayro alla Statistica murattiana, in «Studi Cassinati», CDSC, a. XV, n. 3, luglio - settembre 2015, pp. 183-190;

30. Ipotesi per un profilo biografico-letterario. Marcus Casinensis autore del Carmen de Sancto Benedicto, in «Studi Cassinati», CDSC, a. XVI, n. 2, Aprile - Giugno 2016, pp. 83-98;

• Pubblicazioni diritto / PA / 1. La pianificazione del processo formativo: un modello esemplificativo per la Personale predisposizione del Piano di Formazione del personale, in «Gazzetta Amministrativa dei Comuni e delle province d’Italia», I (2008), pp. 173-186, a cura di Adriano Marini e Marco Sbardella;

2. La stabilizzazione dei co.co.co.: un percorso a ostacoli tra le diverse interpretazioni di Anci, Funzione Pubblica e Ragioneria Generale dello Stato, in «Gazzetta Amministrativa dei Comuni, delle province e delle regioni d’Italia», II (2008), pp. 242-247, a cura di Adriano Marini e Marco Sbardella;

3. Le stabilizzazioni del personale precario: un percorso ancora possibile?, in «Gazzetta Amministrativa dei Comuni e delle province d’Italia», I (2009), pp. 249- 252, a cura di Adriano Marini e Marco Sbardella;

4. Il trattamento economico del personale assente per malattia alla luce del D.L. 112 del 25.06.2008, in «Gazzetta Amministrativa dei Comuni, delle province e delle regioni d’Italia» I (2009), pp. 253-257, a cura di Adriano Marini e Marco Sbardella;

5. Il Corpo della Polizia provinciale di Frosinone dalle origini a oggi. Cinquant’anni di attività (1966-2016), in «Studi Cassinati», CDSC, a. XVI, n. 4, ottobre - dicembre 2016, pp. 273-285.

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

PRIMA LINGUA Italiano

ALTRE LINGUE Francese • Capacità di lettura Ottima • Capacità di scrittura Ottima • Capacità di espressione buona orale

CAPACITÀ E COMPETENZE

RELAZIONALI

Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti Ottime capacità comunicative e buona predisposizione al lavoro in squadra o di in cui la comunicazione è importante e in gruppo. situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc.

CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione Ottime capacità e competenze organizzative di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc.

CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Conoscenza ottima dei programmi e dei linguaggi operativi per Pc; ottima Con computer, attrezzature specifiche, conoscenza internet e spiccata attitudine alla ricerca via telematica. macchinari, ecc.

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE a) Capacità di analizzare le criticità e di proporre soluzioni innovative; Competenze non precedentemente indicate. b) Capacità di sapere interagire con le altre strutture, valutando l’impatto delle proprie azioni all’esterno e di agire nella logica del vantaggio comune;

c) Capacità di gestire, organizzazione e motivare i propri collaboratori favorendo anche lo sviluppo della loro professionalità e del loro potenziale.

PATENTE O PATENTI Patente cat. B

ALLEGATI

Il sottoscritto dichiara che quanto riportato nel presente corrisponde a verità ai sensi del D.P.R. 445/2000 ed è a conoscenza che, ai sensi dell’art. 76, del D.P.R. n. 445 del 28 dicembre 2000, le dichiarazioni di cui al presente curriculum sono da considerare come rese a pubblico ufficiale e che le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia

Dichiara, altresì, di essere informato che, ai sensi e per gli effetti di cui al Regolamento Ue 2016/679, i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell’ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa. Frosinone, data