Anno 6 - N° 51 Stradella Marzo 2012 Il capogruppo Bernini

20.000 COPIE “La giunta ha difeso i servizi sociali” Terme di Salice, chiudono in passivo Il sindaco: “Investire per rilanciare” di Alessandro Disperati Il bilancio parla di un debito di quasi 300 mila euro. Il presi- dente ha rimesso la carica. Il cederà le quote in suo possesso entro la metà di aprile, dopo che lo Stato ha deciso di imporre la cessione di partecipazioni in società di capitali per i Comuni con meno di 15 mila abitanti. Con questo quadro Terme di Salice si presenta al via della nuova stagione con qualche difficoltà ma il sindaco Corbi insiste: “Occorre inve- stire se vogliamo il rilancio della struttura”. Martedì sera un consiglio comunale dai toni molto accesi, in cui sono volate anche accuse, è andato in scena a Godiasco. Da una parte l'am- ministrazione comunale, azionista di minoranza, che sta se- guendo da vicino la situazione e che sta spronando la famiglia Fabiani, socio di maggioranza, ad effettuare degli investimenti per rilanciare la struttura. Durante la seduta consiliare, Alberto Sorrentino ha aspramente attaccato la giunta affermando che “non sta seguendo al meglio la questione terme e le dimissio- ni del presidente del consiglio di amministrazione, Fabrizio Longa e del presidente del collegio sindacale, Umberto Buzzi, sono fatti gravissimi”. Il sindaco dal canto suo ha affermato che, le motivazioni delle dimissioni sono prettamente di carat- tere personale. Ma la situazione è di fatto degenerata quando è partito l'attacco del vice sindaco Fabio Riva a Sorrentino. Il vice ha sottolineato: “Caro Sorrentino stai facendo il gioco della famiglia Fabiani come avevi fatto con Camuzzi al tempo della privatizzazione delle Terme, mi vien da pensare che ti stiano più a cuore le vicende dei Fabiani che delle Terme. In- vece di perseguire i nostri stessi obiettivi, che sono poi quelli dei cittadini di di rilancio dello stabili- news mento, tu cerchi di far scendere il valore delle nostre quote. Le tue affermazioni sono passibili di denuncia”. Dati alla mano All'interno nel 2011, al 30 settembre, le Terme di Salice hanno chiuso con Godiasco: l'11 marzo si vota per il cam- un passivo di 277 mila euro. Ma hanno anche effettuato inve- bio del nome. ALLE paginE 12 e 13 stimenti per circa 5 milioni di euro. Il fatturato complessivo

il Periodico è stato di 4.279.224. Ora il sindaco di Godiasco, Anna Corbi, siederà ad un tavolo di confronto con i Fabiani per cercare di EDITORE Becca: la Provincia studia un nuovo ponte sul Po. A pagina 36 trovare un accordo per la vendita delle quote che sono ancora di proprietà del Comune di Godiasco. Il sindaco intende fare DIRETTORE in fretta e chiudere la vicenda entro la metà di aprile. Salva- RESPONSABILE : commercio in crisi, serve una Alessandro Disperati guardando ovviamente i posti di lavoro. Responsabile comm. nuova politica. A pagina 23 Servizi a pag: 4-5-6 Ornella Repetti [email protected] DIREZIONE REDAZIONE AMMINISTRAZIONE GRAFICA MARKETING PUBBLICITA’ Viale delle Terme N° 97 27052 Godiasco/Salice Terme tel.0383/944916 fax.0383/934583 www.ilperiodiconews.it [email protected] Tutti i diritti sono riservati. E’ vietata la riproduzione, anche parziale, di testi e foto. Stampa: Centro Stampa Quotidiani S.p.A. - Erbusco (BS) Registrazione presso il Tribunale di Voghera N. 178 del 31/03/2011

Per la Vostra pubblicità su questo giornale tel: 0383-944916 Distribuzione Gratuita news MARZO 2012 il Periodico

2 news il Periodico MARZO 2012 è la somma che fa il totale Commento di Antonio La Trippa TERZA PAGINA

3 news MARZO 2012 il Periodico TERME DI SALICE: PARLA L'AZIONISTA DI MAGGIORANZA Gianluca Fabiani: “Abbiamo investito molto e proseguiremo nel rilancio” menti, e li vediamo con timore. In realtà Le Terme di ché la Società gode di estrema credibilità anche sul Salice sono state privatizzate nel 2006 ma questo non mercato finanziario. Il cambio di una location è un significa automatico miglioramento”. processo molto lungo e complesso”. Questo cosa significa? E da parte del Comune cosa avete ottenuto? “Ci sono voluti molti sforzi di conduzione societa- “Il Comune ci ha dato grande sostegno e fiducia fino ria e cambiamento culturale a livello gestionale, che ad ora e continua a farlo nonostante lo Stato e non sono ancora in corso di completamento. Il cambio dei la Società o i Soci gli stiano imponendo di dismettere ATTUALITA' vertici aziendali è stato visto dall'esterno con preoc- la sua partecipazione. Ciò non significa affatto che la cupazione, associandolo erroneamente a dei luoghi Società stia andando male, ma piuttosto che a volte le comuni. In realtà è un cambio positivo. L'ing Lon- normative a livello nazionale non sempre si sposano ga ha guidato le Terme sin dal loro passaggio dalla con la realtà locale. Ben diverso se a chiedere di di- Camuzzi international, che voleva fare delle Terme smettere la sua partecipazione fosse stato il socio pri- un ricovero per debilitati, ad un Centro della Salute vato che fa capo ad Afin. Afin si è presa un impegno, Naturale quale culturalmente è e si sta sempre più che è quello di rilanciare le Terme di Salice. Lo sta affermando come tale”. facendo e certo in un contesto di crisi globale come Gianluca Fabiani Parlando di numeri? quello che stiamo attraversando, continuare i propri “Dal punto di vista gestionale, per usare i riferimenti progetti industriali è già un successo”. della minoranza comunale, si è passati da perdite di Infine cosa si sente di dire? 3 milioni di Euro all'anno a 300.000 €/anno, ovvero “Ringrazio l'ing Longa per il contributo di stabilità un decimo. Ma il cambiamento non si misura solo in che ha dato in questi anni, ringrazio il socio Comune di Alessandro Disperati numeri”. di Godiasco, che spero e auspico riesca a trasferire Ma cosa avete fatto in questi anni? a chi gli chiede di rinunciare alla sua partecipazio- L'azionista di maggioranza Gianluca Fabiani parla “La Società si è progressivamente appropriata del ne più importante, che sarebbe un grande errore per delle Terme e dell'ultimo bilancio chiuso con una proprio know how. Si è investito tantissimo nel risa- il territorio, a prescindere dal prezzo, ma ringrazio perdita di 300 mila euro. Ma allo stesso tempo rilan- namento delle nostre miniere, abbiamo risanato tutta anche il Socio privato che non abbandona una So- cia parlando del futuro. l'impiantistica, abbandonate da anni, abbiamo rea- cietà a cui territorialmente non appartiene, ma in cui Un bilancio sul 2011? lizzato un nuovo reparto inalatorio all'avanguardia, continua ad impegnare consistenti risorse ed energie, “Con l'anno 2011 si chiude un periodo che ha a che ci siamo ripresi la gestione delle nostre attività, stia- oltreché i propri manager per un progetto di rilancio, fare con il passato. Siamo spesso indotti a vedere i mo investendo con le nostre forze nel risanamento del che fino a prova contraria sta durando molto meno di fenomeni di cambiamento come fattori negativi, forse Parco, abbiamo realizzato un nuovo sito, tutto senza quanto ha impiegato Salice Terme a sprofondare dal perché culturalmente non siamo abituati ai cambia- chiedere un soldo ai Soci, questo evidentemente per- suo glorioso passato”.

4 news il Periodico MARZO 2012 Punto di vista di Alessandro Disperati

Godiasco: tra Pgt e Terme. È stato un consiglio comunale lungo, durato quattro ore con due punti principali all'ordine del giorno: il Pia- no di Governo del territorio e la delicata questione Terme di Salice. Il Pgt, che regolerà la vita di Godiasco Salice Terme è stato presen- tato dall'architetto Marco Bosi. Ha spiegato le linee guida di questo piano. La minoranza ha votato contro. Se il voto dell'opposizione fosse stato politico niente da dire. Invece il voto è motivato dal fatto che “non siamo dei tecnici, non capiamo ecc. ecc.”. Peccato che Serra quando è stato assessore nella precedente amministrazione ha votato il Piano regolatore generale pur non essendo un tecnico. E poi, martedì sera, c'era solo da dare l'ok alle linee guida del Pgt, spiegate bene dall'architetto Bosi, ribadite benissimo dal sindaco Anna Corbi... E anche le dichiarazioni di Sorrentino lasciano il tempo che trovano perchè se fossimo tutti dei tecnici, redarre un Pgt sarebbe cosa facilissima e non servirebbero architetti che si scervellano per programmare al meglio la vita di un comune. Ma non importa. Dal Pgt alla questione Terme di Salice. Le tre versioni. Un sindaco e un vice sindaco agguerriti per portare avanti le ragioni del rilancio dello stabilimento nel momento in cui comunque il Comune è costretto, a seguito della legge varata dal Governo Monti, a vendere la azioni di una società che da tre anni è in perdita. La minoranza con Serra, Meisina e Torlaschi che in sostanza plaudono all'azione del primo cittadino. E poi Sorrentino che attacca duramente l'amministrazione di non seguire a dovere la vicenda terme. Ne nasce un agguerrito scontro Sorrentino-Riva che non si placa neppure quando il vice sindaco afferma che “le dichiarazioni di Sor- ATTUALITA' rentino sono passibili di denuncia”. A questo punto crediamo sia più giusto l'atteggiamento dell'altra opposizione che tende la mano per rilanciare un bene comune rispetto a quella di Sorrentino che, come ha giustamente sottolineato Riva, “getta benzina sul fuoco”.

CONSIGLIO COMUNALE DAI TONI MOLTO ACCESSI MARTEDI' SERA A GODIASCO Scontro Sorrentino-Riva sul caso Terme Il vice sindaco: “Stai screditando l'azienda” di Marco Rochini il consigliere di minoranza Alberto Sorrentino, le cui parole hanno generato l’accesissimo scontro cui Il futuro delle Terme di Salice e la dismissione delle all’inizio si accennava. “Purtroppo nelle ammini- quote azionarie dell’azienda termale possedute dal strazioni che si sono succedute negli ultimi dieci anni Comune di Godiasco: questi gli scottanti argomenti la situazione riguardante le Terme non è mai stata discussi nel consiglio comunale riunitosi il 28 feb- affrontata a dovere. E ciò trova conferma se consi- braio scorso. Difficile pensare che dietro ad - unar deriamo le scelte degli amministratori selezionati gomento all’apparenza così tecnico possa scatenarsi per sedere nel consiglio d’amministrazione. La cosa un dibattito che arriva a rasentare la rissa verbale e che più mi preoccupa è che questa prassi continua le accuse personali. Eppure le cose sono andate così. anche oggi. infatti discutibile scegliere un pur Ma andiamo con ordine. La questione riguardante le brillantissimo avvocato dal futuro certamente di suc- Terme di Salice è stata affrontata nella seduta consi- cesso ma che, vista la giovane età, non mi pare for- liare sottoforma di comunicazione data dal sindaco nito dell’esperienza necessaria per ricoprire un ruolo alla collettività, scelta resasi necessaria alla luce delle così delicato. Della poca attenzione con cui si segue recenti novità, purtroppo tutt’altro che positive, che la situazione delle Terme da prova anche il fatto che hanno riguardato l’azienda termale di cui il Comune il vicesindaco Fabio Riva, da me stesso interpellato a di Godiasco detiene il 47% delle quote. tal proposito, non fosse a suo tempo nemmeno a co- Recentemente infatti il consiglio di amministrazione noscenza dell’approvazione del bilancio semestrale. dell’azienda ha approvato il bilancio consuntivo al Cosa che mi pare francamente assurda e incredibile. 30 settembre 2011, documento di cui vale la pena sot- Due momenti del consiglio comunale di martedì In generale poi la situazione delle Terme mi pare al- tolineare alcuni dati. Il principale, quello che balza larmante. Le dimissioni di un presidente del collegio immediatamente all’attenzione, è la perdita netta di le patrimonio del Comune di Godiasco. Proprio per sindacale durante la presentazione di un bilancio 277.302 euro nell’esercizio 2011. Il capitale investito questo bisogna evitare di commettere errori per non consuntivo rappresentano un vero e proprio campa- ammonta a 5 milioni di euro di cui circa il 74% deri- sommarne altri a quelli già commessi in passato. In- nello d’allarme. Non penso ci sia da essere allegri. vante da finanziamenti bancari, situazione che pone nanzitutto bisogna smetterla di rivangare il passato, Di questa gravissima situazione la popolazione del l’azienda in una condizione di fortissima esposizione pensando che dietro ad ogni azione si celino com- comune dovrebbe essere informata a dovere e non verso gli istituti di credito. Se si tiene conto che nella plotti o secondi fini. Questo atteggiamento non fa penso che sino ad ora questo sia stato fatto”. stessa seduta il consiglio di amministrazione ha do- altro che paralizzare tutte le possibili iniziative. Inol- All’intervento del consigliere Sorrentino non ha fatto vuto inoltre prendere atto delle dimissioni presentate tre occorre abbandonare gli atteggiamenti disfattisti tardare la propria risposta il vicesidaco Riva: “Tu stai dal presidente del collegio sindacale, ufficialmente a che purtroppo, come ultimamente noto, anche alcuni gettando benzina sul fuoco. Stai praticamente accu- causa di problemi familiari e per sopraggiunti limiti giornali hanno cominciato ad assumere. Le Terme sando l’attuale maggioranza di essere la responsabi- di età, e del presidente del Consiglio di Amministra- rappresentano meglio di qualunque altra cosa l’iden- le delle perdite accumulate dalle Terme in tutti questi zione, Fabrizio Longa, si può facilmente capire quale tità del nostro territorio. E noi come amministrazione anni. E con il tuo atteggiamento e con le tue parole sia l’aria che tira a proposito del futuro del più impor- comunale ci crediamo davvero. É proprio in quest’ot- stai screditando l’azienda stessa. Noi, in quanto con- tante asset detenuto dal comune di Godiasco. tica che ci siamo impegnati a proporre un referen- siglio comunale, dobbiamo valorizzare le azioni di E la sensazione non migliora di certo se si analizzano dum per l’inserimento nel nome del nostro comune cui siamo in possesso. Il tuo comportamento invece i dati del settore termale a livello nazionale: la perdi- del riferimento alla vocazione termale che da sempre genera il risultato opposto. Mi viene da pensare che ti ta complessiva del comparto nell’arco di in un anno ci caratterizza”. stiano più a cuore gli interessi della famiglia Fabiani (secono i dati di Federterme) ammonta a 20 milioni Il sindaco Anna Corbi ha poi lanciato un messaggio (la famiglia che detiene la maggioranza, nrd) piut- di euro, le presenze hanno subito una flessione del molto esplicito: “Un aspetto su tutti diventa oggi cen- tosto che quelli del nostro comune. In un’intervista 15%, così come pure ha registrato un arretramento il trale: tornare ad investire denaro, denaro fresco. E di hai addirittura parlato di una privatizzazione pilotata settore benessere, dove le presenze sono calate addi- ciò deve farsi carico il socio di maggioranza. Senza a favore della famiglia Camuzzi. Le tue affermazioni rittura del 28%. nuove risorse le Terme non possono sopravvivere. sono passibili di denuncia”. Tuttavia, a dispetto dei numeri che paiono lasciare E la sopravvivenza delle Terme di Salice è invece il E dire che il dibattito si era aperto con le parole poco spazio alla discussione, il sindaco Anna Corbi, nostro primario obiettivo. Fondamentale è infatti tu- dell’altro consigliere di minoranza Roberto Serra che in qualità di socio di minoranza dell’azienda - ma di telare i numerosi posti di lavoro che l’azienda garan- auspicava una stretta collaborazione tra maggioranza una minoranza assai sostanziosa, che obbliga il co- tisce e deve continuare a garantire. Posti di lavoro e minoranza: “Le Terme sono patrimonio di ogni cit- mune a farsi carico in pratica della metà delle con- che sono e devono continuare ad essere riservati agli tadino del nostro comune. Per questo la maggioran- siderevoli perdite registrate dall’azienda – ha voluto abitanti del nostro territorio”. za e la minoranza devono lavorare compatte. Siamo dare un segnale. “Le Terme sono un patrimonio fon- La seduta è entrata poi nel vivo quando, terminato d'accordo con quanto affermato dal sindaco Anna damentale del nostro comune. Anzi, sono il principa- l’intervento del sindaco, ha preso parte al dibattito Corbi ”. 5 news MARZO 2012 il Periodico IL SINDACO ANNA CORBI DURANTE IL CONSIGLIO COMUNALE “Occorre investire del denaro nuovo per rilanciare le Terme di Salice” di Alessandro Disperati al suo tramonto, alla proposta di una ristrutturazione Rivolgendosi poi di fatto al consigliere comunale di in grande, lungo via Diviani, sulle palazzine di servi- minoranza Alberto Sorrentino, il sindaco dice: “In un è un sindaco agguerrito, per il bene zio delle Terme che lì insistono, proposta presentata momento delicato come l’attuale, assumere atteggia- delle Terme di Salice, quello che in questa sala consiliare nel 2009 e al suo tramon- menti negativi e disfattisti in merito al nostro bene più abbiamo visto in consiglio comuna- to. Abbiamo, infine, ascoltato, una proposta dimessa prezioso, le Terme, tanto da svalutarne la consistenza le martedì sera a Godiasco. Un sin- di miglioramento graduale e progressivo per piccoli anche economica, è sicuramente un errore. Questi at- daco con la voglia di rilanciare una passi, in parte realizzata, con il nuovo reparto inala- teggiamenti non contribuiscono alla generazione di ATTUALITA' struttura che per anni è stata volano torio, la stanza del sale, il boccio, alcune migliorie quel clima di serenità che appare indispensabile alle dell'economia non solo di Salice ma al Nuovo Hotel, qualche lavoro nel parco, qualche trattative che il Comune deve, per legge, intraprende- di un'intera provincia. investimento nella ricerca. Come socio di minoranza re e che possono essere condotte con successo”. E le dichiarazioni di Anna Corbi non abbiamo svolto una funzione di partecipazione vigi- Ma nel frattempo cosa accadrà? Il 6 di marzo ci sarà lasciano dubbi: “E’ già da un pezzo le e talora critica, incoraggiando o scoraggiando, l'assemblea dei soci dove verrà indicato il nome del che andiamo dicendo al socio privato che occorre suggerendo o sconsigliando, entro i limiti di potere nuovo presidente. Già in quella sede il sindaco apri- investire del danaro nuovo perché le Terme possano che un socio di minoranza ha; abbiamo condiviso le rà un tavolo di confronto tra il Comune di Godiasco, rendere al meglio esprimendo tutte le loro potenzia- perdite e visto decrescere, per questo, il fondo riserva azionista di minoranza e la famiglia Fabiani, azionista lità. Abbiamo detto più volte che il Comune avrebbe per sovrapprezzo azioni ormai a circa 500 000 euro”. di maggioranza. Il sindaco sarà seguito passo dopo preferito essere socio al 25% di un’azienda con utili Sulla potenza della struttura termale il primo citta- passo dal legale del Comune, quindi dal segretario. che al 47% di un’azienda in perdita. L’abbiamo detto dino non ha alcun dubbio: “Noi siamo consapevoli “Il tavolo di confronto - sottolinea il sindaco Anna più volte, anche nell’ultima assemblea di approvazio- di cosa siano le Terme di Salice nella storia e nel- Corbi - si concluderà verso la metà di aprile. Entro ne del bilancio e lo ribadiremo nell’assemblea pros- la realtà del nostro paese, basta pensare al sostegno quella data intendiamo concludere l'iter di cessione sima del 6 marzo”. trasparente e sincero che io e la mia amministrazio- delle quote”. E Anna Corbi insiste: “Il socio privato sa che il no- ne stiamo dando ad un referendum che vuole e deve Il sindaco intende fare in fretta e chiudere la vicenda stro interesse per l’azienda ha due motivi di fondo: suggellare nel nome del paese la sua caratteristica entro la metà di aprile. Avendo come obiettivo princi- perché il paese ha una natura termale, perché i la- termale; ci siederemo al tavolo delle trattative con il pale la salvaguardia dei posti di lavoro. voratori dell’azienda sono e devono rimanere locali socio di maggioranza con lealtà e nell’interesse del- Infine uno sguardo ai dati nudi e crudi registrati da sia nei quadri esecutivi che in quelli impiegatizi; e su la cittadinanza, con il convincimento e la volontà di Terme di Salice nel 2011. Il bilancio chiuso al 30 set- questo non transigiamo”. assicurare che la vocazione termale del nostro terri- tembre dello scorso anno parla di una perdita netta di Il sindaco non si tira indietro affermando inoltre che, torio non si perda e, anzi, sia valorizzata, che i posti 277.302 euro. Il capitale investito è stato pari a 5 mi- quando è stato necessario, ha anche criticato l'operato di lavoro siano conservati, anzi implementati, che il lioni di euro di cui il 74% derivante da finanziamenti dell'azionista di maggioranza. E sottolinea: “Abbiamo parco secolare di Salice sia e rimanga a disposizione bancari. Il fatturato al 30 settembre 2011 si è attestato assistito alla proposta della clinica nel Grand Hotel, della cittadinanza oltre che degli ospiti delle terme”. a 4.279.224 Euro.

6 news il Periodico MARZO 2012 UN COMITATO PARLA DEL PROGETTO VOLUTO DA PROVINCIA E REGIONE “L'autostrada -Mortara non risolverebbe i problemi viabilistici” di Oliviero Maggi

Dopo un periodo di silenzio è tornato prepotente- mente sulla scena politica il progetto dell'autostrada Broni-Mortara. La Regione sembra che voglia acce- lerare con il progetto definitivo, ma i Comitati e le As- sociazioni della Provincia, che si schierano contro il progetto, sono pronti a dare battaglia, puntando mol- ATTUALITA' to sull'informazione ai cittadini. Abbiamo incontrato Nicola Ghisiglieri, consigliere comunale di minoran- za di e membro attivo del Comitato “No autostrada Broni-Mortara”, per chiedergli quali sono le loro critiche al progetto e le proposte alternative per l'utilizzo delle risorse destinate all'infrastruttura. Quando nasce il Comitato contro l'autostrada vie di comunicazione importanti, per lamentare poi la ria e lì lo Stato ha bloccato il progetto. Un altro punto Broni-Mortara? necessità di una via di collegamento adeguata a sop- che noi critichiamo è la VAS (Valutazione Ambientale “Il Comitato è nato a dicembre del 2006, in occa- portare gli impressionanti volumi di traffico previsti Strategica), che, a nostro avviso, è stata fatta dalla sione della prima Conferenza dei servizi per il pro- (45.000 veicoli al giorno, di cui 30% camion). Ma ditta in modo molto approssimativo e non adeguato”. getto dell'Autostrada, progetto che allora era ancora ormai non siamo più nel Far West dove per portare Oltre alla viabilità ordinaria, qual è la vostra pro- sconosciuto a tanti. Addirittura era nato un Comita- sviluppo si costruiva la ferrovia”. posta alternativa di utilizzo dei soldi? to promotore dell'autostrada, a cui avevano aderito Quindi tutto nasce per collegare i poli logistici? “Noi poniamo questa questione: gli abitanti della anche molti Comuni, a detta loro solo per conoscere “Le strutture logistiche sono alla vera base del pro- Provincia sarebbero più contenti se i soldi pubblici meglio i fatti, ma ciò aveva ingenerato molta confu- getto. La logistica vera e propria è il polo di Mortara, fossero investiti per costruire un pezzo di autostrada sione tra i cittadini. Il Comitato è nato per parlare mentre quelli a e Bressana sono sta- al Piemonte o, magari, per affrontare finalmente in del progetto e tanti ne sono venuti a conoscenza pro- ti molto ridimensionati. Così sembrerebbe decadere modo serio la bonifica della Fibronit, visto che man- prio in quel periodo. Uno dei grossi problemi della l'idea di una strada che colleghi questi due centri. cano le risorse e c'è un ritardo organizzativo incredi- vicenda, ancora oggi, è proprio la scarsità di infor- Ragione in più per evitare di procedere nella costru- bile? Questa è la nostra ulteriore proposta per utiliz- mazione”. zione dell'Autostrada. Altrimenti lo sviluppo che vie- zare le risorse. Tra l'altro nei mesi scorsi il Comitato Già prima del 2006, però, si parlava di un'auto- ne immaginato per la Lomellina e il basso Oltrepò è entrato nella Rete dei Comitati e Associazioni pro- strada del genere. sembra costituito da gangli di autostrade a grande vinciali, per avviare un confronto con l'Amministra- “Sì, il tema dell'autostrada è stato ripreso e rilancia- scorrimento, agglomerati industriali, centri commer- zione provinciale su questo tema e sulle tematiche to da Abelli e Poma nel 2000, ma, analizzando bene ciali, poli logistici. Qualcosa che assomiglia molto ambientali in generale”. le carte, abbiamo trovato un progetto del 1969, pre- da vicino alla periferia milanese”. Parliamo della politica. Come si sta comportando sentato a Salice Terme, dove si parla già di un'infra- La Regione dice che ormai il progetto non si può riguardo a questa questione? struttura del genere”. più fermare. Voi non siete di questo parere, vero? “A volte la politica tiene il piede in due scarpe. Il cen- Quali sono le vostre critiche al progetto? “Certamente. Ci sono delle clausole all'interno del trodestra è sicuramente favorevole all'autostrada, in- “Secondo noi la Broni-Mortara non risolve il proble- progetto che prevedono la possibilità di rescissio- vece il centrosinistra è più sensibile ai problemi e alle ma della viabilità nella nostra Provincia, perchè si ne “in presenza di esigenze e di valutazioni di inte- criticità del progetto. Tra l'altro molti di noi aderenti muove sull'asse est-ovest, mentre la priorità è quel- resse pubblico” (art. 10 delibera Giunta Regionale al Comitato siamo entrati in liste civiche nei nostri la di intervenire sull'asse nord-sud, Voghera-- 1789/06). In quel caso gli unici soldi pubblici spesi paesi e ora parecchi, tra cui io, sono diventati con- Milano, dove sono concentrati i maggiori flussi degli sarebbero quelli per lo studio del progetto, commis- siglieri comunali di maggioranza o minoranza. È un studenti e dei pendolari. Quindi invece di migliora- sionato dalla Regione. Comunque meglio quella spe- modo per cercare di portare la nostra battaglia all'in- re la viabilità, con la Broni-Mortara la provincia sa che ritrovarci l'Autostrada sul nostro territorio”. terno delle Istituzioni. Abbiamo intenzione in questi di Pavia diverrebbe la valvola di sfogo del traffico, Lei ha parlato di spesa pubblica. A quanto am- mesi di porre all'attenzione dei Consigli comunali e soprattutto commerciale, che transita nella Lombar- monta il costo del progetto? di far votare una mozione proprio contro l'autostra- dia occidentale, con il pesante inquinamento che ne “La parte economica all'inizio era addirittura stata da, per dare anche un segnale politico”. consegue”. secretata. Adesso invece è stata resa pubblica e i no- Dopo anni di silenzio c'è stata un'improvvisa ac- Oltre a questo l'impatto ambientale sarebbe deva- stri tecnici stanno analizzando anche quella. La cifra celerazione del progetto. Ora a che punto siamo? stante. è così astronomica che ci sono dei numeri differen- “Ora il progetto si trova nel momento delle osserva- “A questo proposito abbiamo tratto dal progetto de- ti, comunque dovrebbe trattarsi di 1 milione e 800 zioni alla VIA, che possono essere presentate entro finitivo alcuni rendering, che sono molto utili perchè mila euro. Con quei soldi si potrebbe sistemare tutta il 19 marzo, da parte dei singoli, Comitati, Asso- chiariscono bene come è adesso il territorio e come la rete viaria ordinaria e anche quella ferroviaria, ciazioni, Comuni e Provincia di Pavia. È un evento sarà stravolto dalla nuova autostrada. Si parla di entrambe in pessime condizioni. Inoltre si potrebbe importante perchè abbiamo la possibilità di segna- svincoli enormi, che sconvolgeranno completamente costruire un nuovo Ponte sul Po, anche se vedo con lare alla Regione tutte le criticità del progetto. Noi l'urbanistica di questi paesi, come ad esempio a Cava piacere che questa Amministrazione provinciale si abbiamo fatto e faremo ancora incontri pubblici di Manara. Si parla di caselli ogni sette chilometri, di sta muovendo per risolvere questo grave problema. sensibilizzazione e di dibattito e invitiamo i cittadini un'infinità di raccordi e uscite. Senza dimenticare Senza dimenticare che, per la grandezza del progetto e gli Amministratori, che avessero delle osservazioni l'impatto con l'agricoltura, con interi terreni agricoli e le ingenti risorse investite, il rischio di infiltrazioni da fare al progetto, a contattarci. Noto con piacere tagliati in metà dal passaggio delle strade, proprietà della criminalità organizzata, come già avvenuto in che ci sono importanti segnali di risveglio sul territo- frazionate, soprattutto nelle risaie della Lomellina. altri casi, è molto alto”. rio, come testimonia, ad esempio, la preoccupazione All'interno del Comitato ci sono dei tecnici che stan- Anche dal punto di vista procedurale avete solle- espressa anche sulla stampa locale dagli agricolto- no studiando tutti questi aspetti”. vato delle perplessità. ri”. Voi criticate anche l'idea di sviluppo che sta dietro “Dal punto di vista procedurale ci sono alcuni pas- Voi avete detto che non siete “quelli che dicono al progetto. Che cosa non vi convince? saggi non logici nell'iter, oggetto anche di 4 ricorsi al sempre no”. “L'idea di sviluppo legata alla Broni-Mortara è Tar da parte del Comitato e di altre associazioni, che “Sì, noi vogliamo pensare allo sviluppo del nostro un'idea molto vecchia. Si dice: dato che si devono però non sono ancora stati presi in esame. La Broni- territorio, non siamo contro all'autostrada per parti- fare i poli logistici, allora serve un’autostrada che li Mortara nasce come un'autostrada regionale, però, to preso. Vogliamo preservare la vocazione agricola colleghi tra loro e alla rete autostradale esistente. Le il tratto che verrebbe costruito in Piemonte la rende- della Lomellina e turistica dell'Oltrepò . E, se- strutture logistiche, dice il buon senso, si dovrebbero rebbe sovraregionale e quindi non più di competenza condo noi, ci sono tante azioni da mettere in campo però costruire accanto alle vie esistenti. Qui invece della Regione, ma dello Stato. Come hanno riportato per il territorio, l'ultima delle quali, forse, è la Broni- prima si progetta la struttura in luoghi non situati su alcuni quotidiani, è accaduta la stessa cosa in Ligu- Mortara”. 7 news MARZO 2012 il Periodico CI PRESENTA QUESTO NUOVO PROGETTO GRAZIELLA ZELASCHI L'istituto comprensivo di Rivanazzano rilancia il legame scuola-agricoltura gna” era familiare, di esperienza diretta sia di chi in essa viveva sia degli stessi abitanti della città. Il rapporto con la terra era forte e insegnava molto: la parsimonia, il valore del lavoro, la saggezza di rico- noscere la terra come valore e bene comune, come legame con la vita vera”. E l'impegno della scuola qual è? “Oggi l’impegno delle scuole in collaborazione con le imprese agricole, con le fattorie didattiche ed in modo particolare con l’associazione Coldiretti può RIVANAZZANO T. davvero rinforzare questo legame in chiave di co- noscenze e di educazione; l’impegno dell’Istituto Comprensivo di va proprio nel- di Alessandro Disperati “'Coltivare il futuro' per riflettere sulle opportunità la direzione della valorizzazione dell’agricoltura, in di crescita in un territorio ricco di storia, di tradi- chiave multifunzionale, promuovendo l’inserimento Coltivare il Futuro: è il convegno che ha lanciato un zioni, di economia fortemente legate all’agricoltura. nel percorso di studio di elementi di conoscenza del- ponte fra il mondo della Scuola e l’Agricoltura. E’ Per troppo tempo in Italia, l’agricoltura è stata vista la cultura agricola e delle produzioni agroalimentari stato organizzato nei giori scorsi dall’Istituto Com- come un’attività di ordine inferiore rispetto all’in- tradizionali, al fine di consolidare il senso di appar- prensivo di Rivanazzano Terme in collaborazione con dustria, al commercio, al mondo dello spettacolo. tenenza dei giovani al proprio territorio e di far cre- la Coldiretti e ha visto riuniti autorità istituzionali, Quante persone si soffermano a riflettere e ricono- scere la cultura della sostenibilità. Anche nel campo sindaci, presidenti della Provincia, della Comunità scono l’agricoltura come strumento dell’uomo per dell’imprenditoria agricola è cresciuto nel tempo Montana e della Coldiretti, docenti, genitori, diri- sfamarsi? Che il latte, i formaggi le carni non sono un nuovo approccio rispetto ai temi della tutela am- genti scolastici, rappresentanti del mondo agricolo e prodotti industriali che si trovano nei supermercati e bientale e dello sviluppo economico del territorio, in i ragazzi della Scuola Media. Insieme per parlare di nei negozi, ma sono prodotti della terra?”. chiave di sostenibilità ambientale”. formazione, di “orizzonti di senso” che aprono a una Perchè coinvolgere le scuole? E quindi? ricchezza di significati culturali, etici, sociali, dove la “Perchè i bambini, i ragazzi vivono oggi in un mon- “Il nuovo dialogo fra Scuola e Agricoltura che coin- “terra” è protagonista insieme ai giovani. do lontano dall’ambiente naturale e agricolo come volge i giovani e le donne delle imprese agricole e Con Graziella Zelaschi, dirigente scolastico avveniva fino a pochi decenni fa e corrono il rischio i ragazzi delle scuole rappresenta dunque un felice dell'Istituto Comprensivo di Rivanazzano Terme, di non riconoscere una pratica millenaria che fa par- momento di incontro che apre prospettive sicure di cerchiamo di capire la natura di questa nuova ini- te della storia dell’uomo: appunto l’agricoltura. Fino educazione e di sviluppo etico, sociale ed economico ziativa. agli anni 60/70 del ‘900 il rapporto con la “campa- del territorio”.

8 news il Periodico MARZO 2012 RIVANAZZANO TERME - SPECIALE ELEZIONI AMMINISTRATIVE 2012 Romano Ferrari si ricandida a sindaco: “Credete in me, non vi deluderò” di Federica Calizzano di uno sconto sulla tariffa e di una priorità nella lista d’attesa”. Il primo cittadino di Rivanazzano Terme, Romano Quali altre opere pubbliche vuole ricordare? Ferrari, ci anticipa alcuni progetti che qualificheranno “Gli interventi di manutenzione straordinaria al ci- il suo nuovo programma elettorale. Si pensa al futuro, mitero, oltre che la costruzione di nuove cappelle e quindi, senza però dimenticare ciò che è stato fatto loculi. Strade comunali sistemate e riqualificate, nuo- nel corso del mandato che volge alla conclusione. In- vi parcheggi realizzati: sessanta posti auto davanti fine, propone un patto ai rivanazzanesi: “Continuate alle scuole e altri trenta nei pressi del teatro, due a credere in me, non vi deluderò”. parcheggi in via Pedemonti e nella zona dell’ex hotel

Sindaco Ferrari, nel prossimo mese di maggio, Robby. Ulteriori opere pubbliche hanno riguardato RIVANAZZANO T. si ripresenterà all’appuntamento con gli elettori. la riqualificazione dei giardini pubblici dedicati a Con quale spirito affronta la nuova sfida elettora- Vincenzo Mezzacane, la sistemazione e abbellimento le? delle aiuole, l’acquisto di nuovi giochi e la sistema- zione di quelli esistenti posizionati all’interno degli “Credo di potermi ripresentare con la consapevolez- Romano za di aver fatto del mio meglio, insieme alla mia mag- stessi giardini. Siamo intervenuti potenziando le Ferrari gioranza, per valorizzare il nostro paese. In cinque fognature: ricordo, ad esempio, la realizzazione di anni di governo, crediamo di aver raggiunto impor- nuovo tratto fognario in via Rio Olio (Loc. San Fran- tanti obiettivi che hanno indubbiamente rilanciato la cesco), la manutenzione straordinaria a servizio di cittadina termale. Dal 2007 ad oggi, Rivanazzano via Fermi. Parimenti abbiamo ottenuto, da parte di elettorale ci faremo carico di raccogliere le esigen- Terme, porta d’ingresso della Valle Staffora, è di- Pavia Acque Srl, l’inserimento nel programma dei ze dei cittadini. In primis, non mancheranno progetti ventato un importante centro in cui sono migliorati prossimi lavori l’allestimento di un nuovo tratto di per servire le zone ancora scoperte dall’allacciamen- i servizi, sono state realizzate nuove strutture, si è fognatura che sgraverebbe verso lo Staffora il cari- to del gas metano. Ricercheremo finanziamenti, ma creata una cultura dell’accoglienza dove la sinergia co di acque che si riversa in Viale Colombo. Dopo siamo già sulla buona strada, per riqualificare altre tra comune, associazioni e operatori ha prodotto im- un’attesa di anni, è stata realizzata la fognatura in aree del paese. Vogliamo acquisire ed approntare in portanti risultati. Questo forte vento di cambiamento via Diviani, in corrispondenza della Cascina Chio- tempi molto brevi, insieme al Comune di Godiasco, è frutto di una programmazione seria e costruttiva da e il prolungamento della stessa nell’abitato della il parcheggio di Salice davanti all’ex hotel l’Angolo. che ha tenuto conto, senza discriminazioni, di tutti gli Chioda”. Vogliamo valorizzare al massimo il Borgo di Nazza- attori presenti sul territorio. A tal proposito, voglio E se parliamo di “Rivanazzano Terme” lo dobbia- no e asfaltare alcune strade di collegamento alle fra- ringraziare per la collaborazione ricevuta: abbiamo mo al referendum del 2009… zioni. Proseguiremo nella sistemazione dei marcia- lavorato con serenità forti anche della fiducia e del- “Abbiamo mutato il nome del nostro paese con piedi esistenti, ad esempio quelli di viale Colombo, e la benevolenza di cui i rivanazzanesi ci hanno fatto l’obiettivo di valorizzarne la storia e la vocazio- nella costruzione di nuovi”. dono”. ne termale. Ci siamo, tutti insieme, riappropriati di Altre opere che avete in mente? Quali sono stati i progetti realizzati di cui va mag- quello che era nostro e che ci era stato tolto. La ri- “Predisporremo interventi di rifacimento dell’illu- giormente fiero? strutturazione delle Terme, tutt’ora in corso, accre- minazione in diverse zone del paese. Potenzieremo il “Abbiamo consegnato ai cittadini un teatro comple- scerà ulteriormente il valore aggiunto derivato dalla sistema fognario con nuovi tratti, per sgravare il tamente ristrutturato e capace di ospitare eventi di nuova dicitura”. carico di acque bianche in caso di maltempo. Porte- indubbio livello. Abbiamo poi ampliato il fabbricato Come giudicherebbe il rapporto instaurato con le remo a compimento la pista ciclabile nel tratto dell’ situato all’interno del Parco Brugnatelli con lavo- associazioni locali? ex ferrovia e nel tratto adiacente lo Staffora verso ri che hanno riguardato dapprima la cucina, poi la “In questi anni abbiamo sempre messo in campo una Salice, intervento finanziato da Provincia e Gal Alto copertura con gazebo e la pavimentazione dell’area collaborazione fattiva con le associazioni del territo- Oltrepo. Collegheremo la stessa pista con viale Co- destinata alla somministrazione dei pasti. Senza di- rio: sportive, culturali e di volontariato. Tutto ciò non lombo: per questo ultimo tratto a breve ci verrà as- menticare la una nuova pista da ballo. Riqualificando solo in termini di partecipazione attiva da parte del segnato un ulteriore finanziamento dal Gal sulla base l’area verde e collaborando con le diverse associa- Comune, ma anche mediante l'assoluta disponibilità di un progetto che ha raccolto i giusti consensi. Con- zioni locali siamo riusciti, attraverso sagre, manife- di mezzi e locali. Per esempio, è sempre stato acces- tinueremo a patrocinare eventi teatrali importanti stazioni, concerti ed eventi sportivi, a far rivivere il sibile per ogni evento, in maniera assolutamente gra- garantendo, come fatto fin’ora, una sana ed oculata parco, ereditato nel 2007 sicuramente non in buone tuita, il teatro comunale così come i locali della bi- gestione del nostro teatro. Proseguiremo nell’incenti- condizioni: basti pensare che si è dovuto provvedere blioteca e le strutture sportive comunali, visto anche vare l’attività della biblioteca e dell’associazionismo al rifacimento dell’intera illuminazione, così come l'importante impegno riversato sui giovani da parte rivanazzanese. Potenzieremo la raccolta differenzia- nei giardini Mezzacane”. di queste ultime. Moltissime manifestazioni, legate ta, ripristinando l’area di raccolta, e la videosorve- Ma è indubbio che un’attenzione rilevante della alla cultura, alla riscoperta delle nostre tradizioni glianza specie negli ingressi al paese, nei parchi e sua Amministrazione è stata dedicata al comples- o allo sport, hanno trovato terreno fertile in questi giardini. Continueremo a controllare la crescita e lo so scolastico… anni nel nostro paese: apprezzate iniziative sono or- sviluppo del paese nel rispetto delle sue caratteristi- “Le scuole di Rivanazzano Terme sono diventate un mai appuntamento fisso per visitatori che arrivano che naturali. Proseguiremo nelle convenzioni: con vero e proprio fiore all’occhiello del nostro comune. anche da lontano: la Fiera d'Aprile, di San Martino, gli agricoltori per lo smaltimento dei contenitori di Nel corso del mandato abbiamo risolto la questione l'Infiorata durante la Festa della SS Trinità e anco- prodotti fitosanitari e con l’asilo nido per mantenere dei container, sostituendoli con un parcheggio più ra l’estate rivanazzanese al Parco Brugnatelli, con i vantaggi a favore dei rivanazzanesi. Patrocineremo utile alla cittadinanza ed abbiamo predisposto un la festa del paese la prima domenica di agosto e lo la nascita di un secondo asilo nido e richiederemo impianto fotovoltaico sulla palestra comunale. Sono spettacolo pirotecnico ogni anno più bello. Il torneo l’apertura di una sezione in più alla scuola materna. inoltre stati realizzati lavori di risanamento, bonifica di calcetto e le riunioni pugilistiche che si sono tenute I rivanazzanesi potranno accedere ai servizi senza al- delle murature, sistemazione, rifacimento e copertura in quel contesto invidiatoci da tutti. Chiaramente il cun aumento delle tasse a loro carico”. delle pavimentazioni esterne dell’edificio scolastico merito va alle associazioni che con grande impegno Se le chiedessi di fare un appello ai rivanazzanesi, di via Manzoni. Finalmente bambini ed ragazzi han- e spirito di iniziativa non si sottraggono mai al loro cosa direbbe loro? no a disposizione un passaggio coperto per l’ingresso fondamentale compito. Da parte nostra, riteniamo di “Proporrei un patto: in questi ultimi cinque anni ab- alla scuola e per il trasferimento alla mensa”. non aver mai fatto mancare adeguato aiuto, metten- biamo creduto e puntato, insieme a tutti voi, sulle po- Rivanazzano Terme ha visto la messa a nuovo del- do in campo la massima disponibilità”. tenzialità di Rivanazzano Terme. Tanto lavoro è stato la scuola materna e l’apertura di un asilo nido… Quali, invece, i progetti futuri in vista di una even- fatto e tanto ne resta ancora da fare. Continueremo “La scuola materna Don Alberto Leidi è stata com- tuale rielezione? ad impegnarci al massimo per valorizzare il nostro pletamente ristrutturata e ampliata: un’opera che i “Tanto è stato portato a termine dall’amministra- paese, per favorirne uno sviluppo equilibrato ed una nostri cittadini attendevano da anni. L’ex hotel Robby zione Ferrari e tanto sarà ancora fatto se i cittadi- crescita nel rispetto della qualità della vita di tutti noi ospita oggi un asilo nido privato, ma convenzionato ni opteranno per una riconferma. Abbiamo già idee abitanti. Proseguiamo insieme: ancora una volta non con il Comune: i rivanazzanesi possono beneficiare precise sul futuro, ma per la stesura del programma deluderemo le vostre aspettative”. 9 news MARZO 2012 il Periodico RIVANAZZANO TERME - SPECIALE ELEZIONI AMMINISTRATIVE 2012 Bertelegni: “La minoranza al lavoro per un listone unico che possa vincere” tare a creare interesse e vivacità ed integrarsi con il resto della vallata per giocare insieme a livello turi- stico. Diversamente si perderà efficacia d’azione e interesse. Noi abbiamo una cosa unica nella vallata il Parco Brugnatelli, chiamato dai giovani “Il Bru- gna”, tutti ce lo invidiano, usiamolo ma facciamo la giusta manutenzione, curiamo il verde e facciamo di- vertire la gente, ma non pensiamo solo a sfruttare un qualcosa che deve rimanere per le generazioni future.

RIVANAZZANO T. Gli alberi, alcuni sono morti, molti sono malati, così come il viale San Francesco, ma non si ripiantuma mai nulla…Vergognoso!”. Come vede Rivanazzano Terme nei prossimi anni? “Il nostro paese, porta naturale della vallata deve essere un punto di riferimento, attrattivo dal punto di vista turistico con molta informazione sulle cose da vedere (oggi non c’è nulla) e le informazioni devo- no essere disponibili il sabato e la domenica, ma non solo su quel “francobollo” del cartellone luminoso di Alessandro Disperati “No. Siamo pratici e diciamo ciò che pensiamo! Il che non è visibile! Il Teatro deve funzionare con un fallimento dei partiti tradizionali, fondati sugli affari- maggior aspetto qualitativo e deve essere tecnologi- Marco Bertelegni, a due mesi dalle elezioni, esce allo sti e sull’affarismo dimostrano la veridicità di ciò che camente adeguato (oggi devi portarti cavi e microfo- scoperto: “Stiamo lavorando per un listone unico che diciamo. La gente non ha più fiducia nella vecchia ni), le Fiere devono essere, come erano all’inizio, più possa primeggiare alle prossime amministrative”. politica e vuole una nuova stagione, basata sull’one- curate e maggiormente pubblicizzate, con un atten- Lo abbiamo incontrato in questi giorni per capire cosa stà, sulla trasparenza e sulla chiarezza. I giovani, zione eccezionale al marketing, i cittadini che vanno intende fare alle elezioni del 6 maggio; non dimenti- tanto criticati perché lontani dalla politica, decidono in Municipio con un dubbio non devono uscirne con chiamo infatti che Bertelegni era a capo di una lista in fretta ciò che vogliono, hanno una capacità di sin- due o dover andare a Voghera per pratiche partico- che cinque anni fa puntava alla carica di primo citta- tesi invidiabile e sanno isolare rapidamente i cattivi lari. L’evasione fiscale di chi non paga le tasse deve dino. principi. A loro forse manca l’esperienza e un po’ di essere perseguita con gli strumenti a disposizione, Bertelegni, cosa state facendo in questi giorni? teoria, non trasferite dai genitori, ma sanno girare ma occorre definire bene le riduzioni per le fami- “Anche se ci apprestiamo ad andare verso il perio- pagina evitando ulteriori errori. Da loro dobbiamo glie bisognose ed in difficoltà per evitare il ricorso do elettorale, come minoranza stiamo continuando imparare!”. all’evasione. Occorre attivare un punto di emergenza ad esaminare tutti gli atti e a chiedere spiegazioni Ma questo cosa ha a che fare con la situazione di Caritas per le situazioni estreme. L’integrazione non su tutto quello che non ci sembra corretto. Questo è Rivanazzano Terme? passa dall’emarginazione, ma dalla conoscenza delle il miglior modo per amministrare anche essendo in “A Rivanazzano Terme, qualcuno non ha mai rispo- situazioni per individuare quelle critiche e per colpi- minoranza. Crediamo che il miglior resoconto della sto al nostro quesito su cosa c’era come progetto die- re coloro che si infiltrano e sono solo delinquenti, che propria attività di Minoranza Consigliare sia quello tro il cambio del nome. Oggi lo possiamo scoprire: invece devono essere perseguiti ed espulsi”. di analizzare sempre i fatti e tutto quanto fatto dalla nulla! Sono state prese decisioni senza una correla- E dal punto di vista dell’edilizia e del rispetto am- Maggioranza per evidenziare elementi critici e fare zione specifica, sono state fatte cose per gettare fumo bientale? proposte. Questo non è stato così per tutti, ma solo negli occhi della gente, ma il risultato è che si proce- ”Coniugare il rispetto delle aree verdi e dell’ambien- alla fine trarremo le dovute conclusioni, e le liste e de a tentoni, sulla base della prima idea che viene in te con la sopravvivenza delle Imprese che vivono di gli inciuci mostreranno coloro che realmente fanno mente, facendo tanti esperimenti senza sapere cosa si edilizia è difficile, ma non impossibile. Oggi pur di politica da coloro che vogliono sono il potere”. vuol creare”. incassare oneri con le varianti e il nuovo PGT è stato Sta dicendo che siamo già nel pieno della campa- Cosa intende? permesso di tutto, ma tutto ciò ricadrà sui costruttori gna per le prossime Amministrative del 6 maggio? “A Rivanazzano Terme, aumentano gli abitanti, dimi- che non venderanno nulla! Per ingordigia del Comu- “Per quanto ci riguarda, stiamo facendo serie valu- nuiscono i servizi. Per il verde viene fatta l’ordinaria ne non si è pensato né ai costruttori locali, né alla tazioni per cercare di creare, nel limite del possibile, manutenzione. Questo non è un punto del programma vivibilità del posto, né tantomeno al possibile svilup- minor liste possibili ma soprattutto mettere insieme è l’ovvio! Il Parco che negli anni 2000-2006 era un po di aziende come la Ekart che voleva cedere ad un persone che non abbiano specifici interessi, che non fiore all’occhiello, oggi è trascurato, hanno tolto le grande gruppo che avrebbe ingrandito la produzione pensino a Rivanazzano come un enorme spazio ce- essenze pregiate. È stato solo sfruttato senza fare i (ormai cosa rara) creando posti di lavoro e lavoro mentificabile o edificabile, ma amministrino prima di corretti ripristini. Oggi occorre un investimento im- per gli artigiani locali... Ma la miopia di questa Am- tutto nell’interesse della gente e per portare il nostro portante per sopperire a quanto non fatto. Le aiuole ministrazione ha fatto un disastro, facendo passare Paese ad essere veramente vivibile”. della piazza Cornaggia piantumate nel periodo esti- una strada che arriverà ad un ponte che forse non ve- Sembra che le manovre per accaparrarsi elementi vo, senza programmazione, come quella del Teatro si- dremo mai, declassando il terreno di questa Azienda che portino voti sia ormai in stato avanzato, non stemata per la visita di Tremonti e subito morta sotto e facendo annullare questo affare che come tale forse temete di restare all’asciutto? la neve! E cosa dire delle fioriere messe sul ponte lo sarebbe stato anche per noi”. “Vede, è pur vero che si amministra con i voti e le dello Staffora: uno scempio! E’ stato soprannominato Concludendo? persone che riescono a portare molte preferenze sono il” viale del tramonto” con tutti quei cipressini da ci- “Tutto questo, insieme a spese inutili, al ricorso ai quelle determinanti, ma crediamo che la politica mitero! Ma qualcuno ha visitato luoghi turistico-ter- soliti fornitori, consentito dal regolamento ma forse degli ultimi anni, fatta dai signori delle tessere, da mali ed ha visto fiori e informazioni turistiche come inopportuno per la presenza locale di Negozi ed Ar- quelli che in campagna elettorale ricattano moral- sono? E Il nostro punto turistico in piazza? Divente- tigiani più che idonei e ad una cecità completa per mente coloro che hanno avuto favori e ancor peggio rà presto o la casupola porta attrezzi, oppure l’info progetti a lungo periodo, fanno propendere per una fatta da alcuni che minacciano in modo più aggressi- point elettorale delle cose fatte..male!”. nuova Amministrazione, lontana da certe logiche, vo, sia ormai capita e superata. Dobbiamo scrollarci Ma e il resto delle tante cose fatte? che unisca il Paese e lavori per aggregare i giovani di dosso questa gente che più che politici sono poli- “Chiediamolo alla gente... avrà difficoltà a fare un e non abbandonare gli anziani, che sappia veramente ticanti di basso profilo, che non hanno mai adottato elenco... tante le cose dovute e che tutti avrebbero traghettare verso quel Rivanazzano Terme che abbia- quella virtù che dovrebbe concepire la Politica come fatto, come la sistemazione delle scuole, del Teatro mo scelto e che tutti sentiamo come un po’ nostro! “fare qualcosa in cambio di nulla”. (progetti fatti da altri) e dei giardini. Per le feste, una Riflettiamo, anche se costa fatica, ma non facciamoci Ma non vi sembra di essere troppo teorici e poco maggiore qualità porterebbe ad un risultato ben di- condizionare e non perdiamo questa occasione per realisti? verso e meno similar salamella. Oggi bisogna pun- dire: Basta! Voltiamo pagina!”.

10 news il Periodico MARZO 2012 RIVANAZZANO TERME - SPECIALE ELEZIONI AMMINISTRATIVE 2012 Poggi: “Continueremo a promuovere il nostro paese oltre i confini provinciali” di Alessandro Disperati ristrutturazione dell’asilo “Don Alberto Leidi”, la riqualificazione Marco Poggi, assessore allo sport e turismo del Co- dei giardini pubblici e del parco mune di Rivanazzano Terme. A pochi mesi dalle ele- Brugnaltelli, gli interventi mirati zioni lo incontriamo per un bilancio di questi cinque sulle strade comunali e sul cimi- anni e per capire i progetti futuri. tero, la ristrutturazione del Teatro Sono passati cinque anni, e Rivanazzano Terme Comunale e il referendum per il si appresta a votare il nuovo sindaco: come sono cambio del nome in Rivanazzano stati questi anni? Terme. Tutti importanti e dei quali

“Cinque anni fa, quando Romano Ferrari mi ha siamo pienamente soddisfatti”. RIVANAZZANO T. chiesto di entrare a far parte della sua squadra, ho Com’è stato il rapporto con gli accettato con entusiasmo perchè volevo contribui- altri assessori? re alla realizzazione di un progetto per la riquali- “Devo dire che cinque anni fa alcuni di loro non ficazione e il rilancio del mio paese, nel quale sono li conoscevo, altri erano solo conoscenti. Da subi- nato. In questi anni abbiamo collaborato insieme, to è emersa una volontà ad andare d’accordo ed a per migliorare l’immagine di Rivanazzano Terme, trovare le migliori soluzioni, sempre tenendo bene realizzando gli obiettivi che ci eravamo posti di rag- a mente gli obiettivi del nostro programma. Lavo- giungere durante questo quinquennio”. rando insieme si è subito istaurato anche un rap- Si ritiene soddisfatto di essere sceso in campo a porto di amicizia che ha reso possibile lavorare in livello politico? Marco Poggi un ambiente sereno e cordiale. Ognuno di noi ha un Si, sono contento di partecipare attivamente alla proprio ruolo e specifiche competenze, che spesso, amministrazione del mio comune. In particolare mi integrate hanno portato a una proficua collabora- piace la politica dei fatti concreti, ben pensati e ra- tre i confini della nostra provincia”. zione permettendoci di arrivare ai risultati che ab- zionali, condotti con la partecipazione di tutti, con Si ricandiderà alle prossime elezioni? biamo ottenuto. Comunque non ci fermeremo qui. obiettivi chiari. Con una politica mirata e ben coor- “Ho deciso di ricandidarmi per contribuire ancora Potenzieremo quello che abbiamo consolidato, par- dinata si possono potenziare diversi settori quali la attivamente e concretamente alla vita del mio co- tendo dalla base che abbiamo creato per continuare cultura, l’urbanistica e il turismo. mune al quale sono molto legato. Ho raccolto tante a promuovere il nostro paese oltre i confini della Sport e turismo in questi cinque anni, dopo un soddisfazioni durante questi cinque anni e intendo nostra provincia”. lungo periodo di stasi, sono stati uno dei punti proseguire nel mio lavoro, consapevole di averlo fi- di forza della località termale: si ritiene soddi- nora fatto con onestà ed entusiasmo. E’ certo che sfatto? se saremo rieletti avremo ancora tanti progetti da TORRENTE STAFFORA “Si, durante questi cinque anni sono riuscito a realizzare. Ringrazio tutti coloro che con la loro fi- Al via la pulizia tra istaurare un ottimo rapporto tra comune e associa- ducia, mi hanno dato la possibilità, in questi cinque zioni. Le manifestazioni, le sagre e gli eventi spor- anni di impegnarmi a far “crescere” il nostro paese Rivanazzano e tivi, risultato della positiva sinergia tra le parti, e mi consentano di continuare a farlo”. La sede territoriale di Pavia della Regione Lom- hanno permesso a Rivanazzano Terme di diventare Qual è stato il punto di forza di questi cinque bardia ha risposto positivamente alla richiesta del una suggestiva e importante località turistica. Per anni che si stanno concludendo? Sindaco di Voghera Carlo Barbieri per la pulizia quanto riguarda il turismo ritengo che la riqualifi- “Sono certo di rispondere a nome di tutta l’ammini- del torrente Staffora. Entro breve una ditta spe- cazione del Parco Brugnatelli abbia contribuito a strazione comunale. Il punto di forza è stato sicura- cializzata, che ha già ricevuto un incarico forma- rilanciare l’immagine del paese. Ringrazio quindi mente quello di lavorare tutti insieme con serenità e le dalla Regione Lombardia, provvederà alla pu- tutte le persone che fanno parte delle diverse as- impegno costante per il raggiungimento di un obiet- lizia straordinaria del torrente Staffora nel tratto sociazioni perchè grazie al loro impegno nell’orga- tivo comune: sviluppo e crescita del nostro paese a compreso tra Rivanazzano Terme e Cervesina. In nizzazione delle manifestazioni hanno permesso ai favore dei cittadini”. pratica, tutto il corso del Torrente compreso in numerosi visitatori di conoscere le tradizioni e i va- Il progetto che ha dato maggior lustro alla loca- questa fascia sarà ripulito e riqualificato. Si trat- lori culturali di Rivanazzano Terme. Comunque non lità termale? ta di interventi mirati e che puntano ad evitare ci fermeremo qui, potenzieremo quello che abbia- “Sono tanti i progetti sui quali abbiamo puntato du- esondazioni in casi di piena del Torrente Staffo- mo consolidato, partendo dalla base che abbiamo rante questi cinque anni e devo dire, siamo riusciti a ra. Interventi ritenuti fondamentali proprio dal creato per continuare a promuovere il nostro paese realizzare. Sono stati tutti importanti, a partire dagli sindado di Voghera, Barbieri. come punto di riferimento della Valle Staffora e ol- interventi fatti per la sistemazione delle scuole, la

11 news MARZO 2012 il Periodico DOMENICA 11 MARZO IL COMUNE DI GODIASCO VA AL VOTO Il comitato per il referendum: ecco i motivi per cui occorre votare 'Si' di Alessandro Disperati serveranno il proprio nome. Cambierà solo il nome che all’estero), istituzionalmente non è riconosciu- ufficiale del Comune che da Godiasco diventerà Go- ta come un territorio amministrato autonomamente Anche un comitato a favore del 'SI' diasco Salice Terme”. (Comuni di Italia e di Europa) ma, a volte, strumen- per il cambio del nome del Comune Si dice in giro che dopo il referendum i cittadini talmente, sembra anche amministrata da più enti mu- di Godiasco in Godiasco Salice Ter- del Comune che abitano a Godiasco pagheranno nicipali. Fino ad alcuni anni addietro, godeva di una me. Abbiamo incontrato Bruno Fava, più tasse, come a Salice Terme: è vero? parziale visibilità attraverso un codice di avviamento Presidente del Comitato per il 'Si', da “I cittadini di Salice non pagano, oggi, più tasse postale (CAP) che ora non esiste più. Salice Terme, oltre quarant'anni puntuale e attento degli altri cittadini. Per capire meglio facciamo un come entità territoriale, culturale e per la parte che

SALICE TERME promotore del cambio del nome. Il esempio con la Tarsu (tassa di rimozione dei rifiuti le compete, anche storica, sente il dovere di mettere conmitato oggi conta una cinquanti- solidi urbani) attuale. Come tutti sanno la Tarsu è in comune con le proprie radici storiche ( il territorio na di aderenti. pagata non con la residenza a Salice piuttosto che a di Godiasco) il suffisso Terme che rafforzerà e ren- In questi giorni voci e interrogativi Godiasco o a S. Giovanni, ma in base ad una tabella derà visibile la caratterizzazione termale/turistica rischiano di produrre confusione e disorientamento che considera l’uso dei locali (abitazione, albergo, dell’unico comune di Godiasco Salice Terme”. a proposito del referendum dell’11 marzo e dei suoi casa di riposo, ristorante etc…); Questa tassa sta Perchè dire si? effetti. per rientrare nell’IMU (Imposta municipale unica) “Si perché così anche Godiasco si vedrà riconosciuto Per fare un pò di chiarezza chiediamo al comitato che comprenderà la Tarsu e la nuova ICI. La nuova come Comune Termale; perché così anche Godiasco se è vero che dopo il referendum, in caso di vitto- ICI distingue solo tra proprietà della prima e della godrà della fama di Salice Terme; perché cosi Godia- ria dei 'si', cambieranno tutti i segnali stradali e i seconda casa e non distingue in base a dove si trova sco affermerà pubblicamente che Salice fa parte del- nomi di Godiasco e Salice Terme? la casa”. la sua storia; perché così Salice Terme esisterà non “Il Comune di Godiasco ha una sola frazione: Salice Alcune voci affermano che dopo il referendum la solo di fatto ma anche di diritto; perché così Salice Terme. Il Comune di Godiasco ha varie località: tra casa comunale (il municipio) sarà spostata a Salice Terme potrà rimanere se stessa ed essere indicata an- le quali Bertignana, Cabanon, Casa Garrello, Casa Terme: cosa rispondete? che nel nome del Comune di appartenenza; Si perché Mori, Cà Bedaglia, Cà Galllini, Cà Maroi, Cà Meisi- “Il capoluogo del Comune è Godiasco e la casa co- così Salice Terme avrà pari dignità del capoluogo e na, Cà Rizzotti, Cà Taggio, Cascina Vico Secco, Ca- munale è, per legge, nel capoluogo. Salice Terme, la la cittadinanza sarà riconosciuta come appartenente stelvecchio, Cerreto, Costiola, Crocetta, Gaminella, frazione di Godiasco, negli ultimi cinquant’anni, è allo stesso paese, pur nelle differenze e nel rispetto Gomo, Mantegazza, Montalfeao, Montaghella, Mon- cresciuta sia sotto l’aspetto urbanistico, sia per nu- delle stesse. Godiasco Salice Terme ha per sé un av- tegarzano, Noceto, Piumesana, Ravate, Sala, San mero di abitanti. Salice Terme è collocata al centro venire che deve molto alla presenza degli importanti Bartolomeo, San Desiderio, San Giovanni, Verone, del bacino idrominerale che porta lo stesso nome, nel stabilimenti termali di Salice e alle verdi colline di Zuccarello. Le frazioni e le località sono suddivisioni campo scientifico/accademico, nazionale ed interna- Godiasco”. del territorio comunale , sono luoghi geografici. I zionale che s’interes- cartelli stradali servono per indicare come si chia- sa dello studio e delle mano i luoghi e come ci si arriva. A riprova di ciò la ricerche in campo Punto di vista di Alessandro Disperati frazione di Salice Terme dove si trovano importanti idrominerale e speci- stabilimenti termali, meta di importanti flussi turisti- ficatamente dello stu- Domenica 11 marzo sarà una data importante, una data che potrebbe ci, è indicata su cartelli stradali appositi per tutta la dio di acque salsobro- portare una svolta a Godiasco e Salice Terme. Votare 'SI' significa dare provincia e ai caselli di uscita delle autostrade per mojodiche e solfuree. slancio al nostro territorio. Mi fa ridere pensare che in questi giorni, a po- permettere alle persone visitatrici di arrivare a desti- In bibliografia si cita, che ore dal referendum, c'è chi va in giro dicendo che se vinceranno i 'SI' nazione. Chi sostiene che dopo il referendum saranno infatti, il nome di Sa- bisognerà spendere un sacco di soldi per rifare i documenti. Mi fa ridere cambiati tutti i nomi o è ignorante o è in malafede! I lice Terme che è sede pensare a quelli che pensano che la vittoria del 'SI' farà in modo che la cartelli che indicano i nomi dei luoghi, sia nei luoghi di stabilimenti terma- sede municipale verrà trasferita a Salice Terme. E tante altre stupidate, sia sui percorsi per arrivarci, non possono cambiare li tra i più importanti tutte sciocchezze che non stanno nè in cielo nè in terra, di gente disinfor- altrimenti sarebbero inutili e non servirebbero allo d’Italia. Salice Terme, mata che vuol sempre avere l'ultima parola ma altro non è che ignorante, scopo per cui sono istallati. Ogni singola località, la pur essendo molto non perchè stupida, sia ben inteso, ma perchè ignora. Buon voto a tutti. frazione Salice Terme e il capoluogo Godiasco, con- nota (in Italia ed an-

12 news il Periodico MARZO 2012 SI VOTA SOLO DOMENICA DALLE 8 ALLE 21 Referendum: 'Si' per passare a Godiasco Salice Terme come unico comune di Alessandro Disperati spiegato che non si tratta di un cambiamento bensì di iniziativa? una integrazione che mette insieme i nomi di due lo- “Ciò che caratterizza la nostra L'unidici marzo, cioè domenica prossima, gli abitanti calità che hanno percorso insieme un lungo cammino umanità e che ci differenzia dagli di Godiasco, Salice Terme e delle frazioni del Comu- storico e che, con il nome allungato e integrato, dico- altri esseri viventi, è la capacità di ne saranno chiamati alle urne: si va a votare per il re- no tutto quello che sono state e che sono”. anticipare e prefigurare il futuro in ferendum che prevede il cambio del nome del Comu- La vostra idea su questa iniziativa qual è? modo da proiettare le nostre azio-

ne di Godiasco in quello di Godiasco Salice Terme. “Il Consiglio Comunale è convinto della giustezza e ni verso di esso, operando scelte, GODIASCO Si vota nella sola giornata di domenica dalle 8 alle della necessità dell’integrazione del nome del nostro spesso faticose, non facili, nelle 21. La sera stessa si saprà già se avranno vinto i 'SI' Comune perché ad un turista, se diciamo: “Salice quali scommettiamo, con un calcolo o i 'NO'. In caso di vittoria dei primi il nome del Co- Terme”, indichiamo una località rinomata ma che razionale del rischio, l’avvenire no- mune muterà in Godiasco Salice Terme. Se dovessero non è Comune; se diciamo Godiasco, indichiamo un stro e delle nostre famiglie. Ci vuo- vincere i 'NO', non cambierà nulla. Con il sindaco di Comune dal cui nome non risulta che ci siano delle le coraggio, ci vuole fiducia, ci vuole perseveranza Godiasco, Anna Corbi, abbiamo cercato di capire me- terme”. e speranza. In questo momento storico, ufficialmente glio le modalità di questo referendum. di recessione, bisogna avere il coraggio di guardare Sindaco, come si è arrivati al referendum dell'11 avanti e nutrire fiducia nella ripresa del turismo ter- marzo? male e non solo, a cui è legata la vita del nostro pae- “Il Consiglio Comunale di Godiasco, con delibera- se. Questa mia riflessione, per la verità, è rivolta, più zione n 29 del 18 novembre 2010, ha chiesto l’at- in generale, allo sviluppo del territorio a cui dobbia- tivazione della procedura per il mutamento della mo tutti lavorare con perseveranza, nella speranza di denominazione del comune di Godiasco in quella di un futuro migliore. Il cambio del nome, questa sem- Godiasco Salice Terme, vorrei precisare che la de- plice e scontata operazione, va in questa direzione”. libera è stata votata da tutti i Consiglieri: dai rap- presentanti della lista “Progredire insieme” che era al governo nel 1986 quando si provò a cambiare il nome, dalla lista “Uniti per Godiasco” e da noi, “Progetto Comune”. Dico questo per sottolineare Ed è anche una questione di nomi discordanti ri- che l’11 marzo è un appuntamento voluto da tutte le spetto alle altre località turistiche dunque? componenti politiche che rappresentano i cittadini. “Come si vede, per una questione di nomi, Salice Ter- Se predomineranno i si, vinceremo tutti e soprattutto me scompare nonostante che sia conosciuta a livello vincerà il paese, se il risultato sarà negativo, sarà nazionale e internazionale e ci siano tanti cartelli in una sconfitta per il paese e per tutti”. provincia e all’uscita delle autostrade per indicare State effettuando una propaganda informativa in come raggiungerla!”. merito a questo? Ma che cambiamenti comporterà la vittoria del Si? “Poiché il referendum avviene per volontà di tutto il “Altre domande riguardano proprio i cartelli stradali, Consiglio Comunale, stiamo svolgendo una propa- le tasse, lo spostamento della casa comunale ma credo ganda di semplice comunicazione, facendoci carico che su questo abbia già risposto il Comitato promoto- di raggiungere, a nome del Consiglio Comunale, re in maniera esauriente. Io, piuttosto, mi vorrei sof- come già detto, i concittadini per dare tutte le infor- fermare su ciò che nascondono queste domande: un mazioni sul cambio del nome”. atteggiamento conservatore e chiuso alla prospettiva Avete riscontrato dubbi tra la popolazione? dell’avvenire che nasce dalla forza rassicurativa che “A livello di informazione la domanda più semplice e dà l’esistente e dall’ ansia generata dal cambiamen- più ricorrente, specie a livello di bambini e ragazzi, to”. è “…Ma perché volete cambiare il nome?” Abbiamo Sindaco un suo ultimo pensiero in merito a questa Anna Corbi

13 news MARZO 2012 il Periodico L'ARCHITETTO BOSI HA ILLUSTRATO LE LINEE GUIDA Pgt, è subito scontro tra maggioranza e opposizione: “Sarà adottato nel 2013” di Marco Rochini L’architetto Bosi, a cui ha fatto eco il sindaco Anna Corbi, ha successivamente esposto i criteri ispiratori Ha preso ufficialmente il via l’iter che del PGT, ossia le linee guida sulle quali si farà affi- porterà all’adozione del Piano di Go- damento per il raggiungimento degli ambiziosi obiet- verno del Territorio (PGT) del Comu- tivi. Prima di tutto la perequazione, ossia la creazio- ne di Godiasco. ne di condizioni di corretta equità tra diritti e doveri GODIASCO Durante il consiglio comunale tenu- urbanistici, la compensazione, cioè la possibilità di tosi il 28 febbraio scorso l’architetto trovare un accordo, dietro un processo di continua Marco Bosi, consulente tecnico del contrattazione, tra la componente pubblica e quella comune, ha infatti illustrato, attra- privata e infine la compensazione, in altre parole il verso una lunga e assai dettagliata principio che trova la propria ragion d’essere nell’in- relazione, i tempi tecnici che porteranno entro luglio centivazione data ai soggetti che si facciano carico di 2013 all’attuazione del PGT. progetti di interesse immediatamente privato aventi Diversi gli obiettivi che l’attuale amministrazione tuttavia una ricaduta positiva sulla collettività. comunale si propone di raggiungere. In primo luogo Fondamentale sarà dunque la partecipazione diretta generare uno sviluppo territoriale che si caratteriz- e attiva dei soggetti privati nel processo di costruzio- L'archietetto Bosi illustra il Pgt di Godiasco zi per la piena sostenibilità, che miri in altre parole ne del Piano di Governo del Territorio, proposito che alla preservazione delle risorse ambientali per far in ha trovato e sta tutt’ora trovando concreta attuazione modo che le future generazioni non siano costrette a nell’opportunità offerta ad ogni privato cittadino di sta ragione non mi è possibile esprimere voto favore- farsi carico degli errori commessi oggi da una politi- avanzare proposte e pareri. vole al piano presentato dalla maggioranza. Sarebbe ca poco lungimirante. Tutto ciò assume un significato Il clima accademico respirato nella fase iniziale della servito più tempo per potersi preparare adeguatamen- ancor maggior per un territorio dotato di importan- seduta consiliare – la relazione dell’architetto Bosi te. Inoltre non riesco bene a capire dove finiscano gli tissime, anche e soprattutto dal punto di vista eco- è durata un’ora abbondante ed è stata caratterizzata aspetti prettamente tecnici esposti dall’architetto e le nomico, risorse minerarie, di cui ci si propone una dall’elencazione di leggi, numeri, percentuali e dalla scelte della maggioranza”. razionale gestione. Strettamente correlato allo svilup- proiezione di grafici e tabelle – ha in seguito lascia- Sulla stessa lunghezza d’onda Roberto Serra, altro po sostenibile vi è poi il miglioramento della qualità to il posto ad un dibattito piuttosto accesso. Il con- consigliere di minoranza il quale, garantendo il pro- della vita che, nei progetti dell’attuale amministrazio- sigliere di minoranza Alberto Sorrentino, prendendo prio appoggio e quello del gruppo da lui capeggiato ne comunale, dovrà essere la logica conseguenza di la parola, ha infatti espresso le proprie perplessità in nel momento in cui il progetto risulterà più preciso e un piano ben progettato a cui dovrà far seguito una merito. “L’argomento è molto complesso e richiede dettagliato, si è limitato, come il collega Sorrentino, puntuale attuazione. una preparazione che ad oggi non posseggo. Per que- ad astenersi.

14 news il Periodico MARZO 2012 PAROLA AL CONSIGLIERE DI OPPOSIZIONE LUCA MEISINA “Diciamo si al referendum che potrà dare maggior visibilità a Godiasco” di Gianluca Giaconia spese causano problemi, un esempio la carenza, presente da settembre, di Dal 2010 Luca Meisina, con Fabio Torlaschi, fa parte segnaletica orizzontale nel comune del gruppo di minoranza “Progredire Insieme”, ca- di Godiasco”. peggiato da Roberto Serra. Una riflessione finale sull’ultimo Quali sono le motivazioni per cui è entrato in po- problema riguardante le Terme. litica? “Il comune ha due persone nel consi- GODIASCO “Ci sono state diverse motivazioni per il mio ingresso glio di Amministrazione delle Terme in politica. Sono stato chiamato da Eraldo Pedemon- di cui in consiglio non abbiamo mai te, l’ex capogruppo del movimento, che è stato im- ricevuto la visita. Inoltre in questi portante per la mia crescita e colgo l’occasione per anni di amministrazione non sono ringraziarlo. E’ stato lui che mi ha insegnato molte mai stati presentati i bilanci delle cose a riguardo per ricoprire questo ruolo. Sono sta- Terme. Noi consiglieri abbiamo rice- to sempre attivo nella Proloco di San Giovanni e ho vuto notizia dell’andamento proble- voluto dare la mia disponibilità per lo sviluppo del matico delle Terme e del consiglio comunale che si paese”. occuperà di questo argomento sabato 18 Febbraio Quali sono le problematiche attuali trattate dalla tramite i giornali come tutti i cittadini, ed oggi ve- minoranza? nerdi 24 febbraio non ho ancora ricevuto l’avviso del “L’ultima interpellanza riguarda il P.G.T. ovvero il consiglio e l’ordine del giorno. Credo che queste in- piano di governo del territorio, molto importante per formazioni debbano essere prima date ai consiglieri, qualsiasi comune, perché sono stati riaperti i termi- e poi ad un giornalista, non il contrario. Stessa prassi ni per l’adozione. Non nascondiamo che l’ammini- venne attuata quando il nostro gruppo presentò una strazione abbia tanto lavoro e molteplici cose a cui interpellanza sul PGT, la risposta si vide prima sul pensare ma la maggior parte dei comuni lo hanno giornale e dopo alcuni giorni con lettera al nostro già presentato, noi abbiamo invece un iter in atto dal capogruppo”. 2008 con la passata Amministrazione, che aveva già Luca Meisina allora stanziato dei fondi. Con la nuova Amministra- zione la procedura è stata prolungata fino al termine MEMORIAL CARTOLINI del 2012 e dovrebbe essere ultimata con l’inizio del 2013. Senza attirare l’attenzione con articoli vari, voteranno per scarso interesse sull’argomento. A mio Al via anche il Como tramite specifica interpellanza, abbiamo preso posi- parere in caso di vittoria del No, si potrebbe consi- e il Casale Monferrato zione riguardo la sistemazione di Piazza della Fiera derare l’ipotesi di un voto cosiddetto di protesta nei di Godiasco, in quanto la prima realizzazione com- confronti dell’attuale amministrazione, altri motivi L’Asd Godiasco Salice Terme e il Voghera Cal- portava problemi di sicurezza ai passanti e secondo per il NO non ne vedo, anche perchè questo referen- cio oragnizzano il “2° memorial Graziano Car- me anche qualche problema estetico. In seguito al no- dum potrà solo migliorare la situazione e non com- tolini”, che si svolgerà dal 2 al 9 aprile presso stro intervento la Piazza è stata ripavimentata per la porta alcun effetto negativo”. lo stadio “E. De Martino” di Salice Terme. Il seconda si spera e ultima volta, creando però qualche Si aspetta qualche cambiamento all’interno del torneo, che si giocherà in ricordo del compianto disguido agli esercenti”. paese? Cartolini, pezzo forte dell’Asd Godiasco, verrà Quali sono gli obiettivi per il futuro? “L’Amministrazione svolge un ruolo ordinario, nel disputato dagli allievi della classe ’96. Diverse “Il nostro gruppo, essendo di minoranza si deve li- senso che risolve i problemi di tutti i giorni. Quando sono le squadre partecipanti a questo secondo mitare a monitorare ciò che l’Amministrazione sta pero’ si è tentato di agire, di attuare qualche proget- memorial: si tratta dell'Ac Pavia, il Voghera Cal- facendo. In occasione delle prossime elezioni scen- to importante qualcosa non è andato, come nel caso cio, la Valenzana Calcio, il Derthona Fbc, l’As deremo in campo con nuovi progetti ed ambizioni”. della pavimentazione a Salice, in quanto il dosso im- Casale, l’Us Cremonese, il Como Calcio e l’Us Un giudizio sul referendum dell’11 marzo. perfetto ha causato problemi per le macchine, e per Alessandria. Si tratta di partite ad eliminazione “E’ da un anno che circolano voci e non mancano la nuova piazza di Godiasco. Nel 2010 è stata acqui- diretta, che verranno giocate alle ore 17. La do- polemiche riguardo al referendum di marzo. Come stata la struttura estiva del centro Diviani, utilizza- menica di Pasqua si terranno le due semifinali, gruppo abbiamo votato favorevolmente in consiglio bile solo nella calda stagione e trascurata durante per poi terminare il torneo con la finalissima di e ci aspettiamo che la gente sia in grado di capire i restanti mesi, con un costo complessivo di 120.000 lunedì 9. Il memorial verrà presentato alla stam- che il paese ha bisogno di una maggiore visibilità. euro. Inoltre, solo per l’organizzazione della prima pa il 23 marzo presso l’Hotel Clementi di Salice Molte persone non saranno d’accordo, questo si ca- edizione di “Salice d’oro”, sono stati spesi più di Terme. (g.g.) pisce dalle cosiddette “voci di corridoio”, e altre non 30.000 euro e l’ingresso era gratuito. Queste ingenti

15 news MARZO 2012 il Periodico IL CONSIGLIERE COMUNALE SI OCCUPA DI PROBLEMI GIOVANILI Natino: “Abbiamo coinvolto i giovani alla riscoperta del loro territorio” di Gianluca Giaconia potrà non dare un voto favorevole a questa iniziativa. Ribadisco una volta per tutte che questo referendum Giacomo Natino è il referente per le non costera' nulla alle casse comunali e non sarà si- problematiche giovanili e degli ani- curamente un esito negativo dello stesso a mandare a mali all’interno del comune di Go- casa quest’amministrazione che, indicendo questa vo- diasco. tazione, si è fatta carico di un bisogno di unione che si Con quali aspirazioni è entrato in percepisce da oltre quarant’anni”. politica? E’ soddisfatto del lavoro svolto dalla giunta fino ad “Innanzitutto mi conceda l'occasio- oggi e quali sono i progetti che sta mettendo in atto? SALICE TERME ne di rivolgere ai miei concittadini “Con i membri della Giunta Comunale c’è da sempre un caloroso saluto. La mia ascesa in un rapporto di conoscenza e di amicizia diventato poi, politica e' legata all'amore che provo con la nostra elezione, di reciproca stima e fiducia. per questo paese, basti pensare che la mia famiglia è Nonostante il mio lavoro non mi consenta di essere legata al nostro Comune fin dal lontano 1946, quan- sempre presente, vengo costantemente informato affin- do mia nonna prese servizio nelle vecchie scuole di chè le decisioni della Giunta siano da me condivise. Salice Terme e vi rimase fino al 1982. La mia vita, fin Come si può immaginare, i progetti sono molti. Sicu- dall’infanzia, ruota attorno a questo Comune. Nono- ramente assisteremo alla terza edizione del SALICE- stante il lavoro mi porti lontano, ogni sera non posso DORO, che ormai sta riscuotendo grande interesse a fare a meno di tornare in questo splendido territorio. livello nazionale e internazionale. Il mio ruolo nella Prima ancora di far parte dell’attuale squadra di go- manifestazione sarà, come negli anni precedenti, quel- verno, ho sempre cercato di vivere attivamente il mio lo di responsabile dell’estemporanea di pittura alla paese. Ora che sono direttamente coinvolto, grazie quale prendono parte artisti di diversi stili e prove- alla fiducia datami dai miei elettori, la mia ambizione nienti da tutto il territorio nazionale. Tra la meta' di primaria è di impegnarmi per un miglioramento so- maggio ed i primi di giugno si svolgeranno una serie stanziale delle nostre istituzioni e delle località, nelle Giacomo Natino di eventi sportivi che vedranno la partecipazione di quali sono cresciuto ed in cui vorrò continuare a cre- parecchie persone e la presenza di network di infor- scere con la mia famiglia”. formata da persone altamente qualificate che, a titolo mazione. Queste manifestazioni di spessore saranno Quali sono le iniziative rivolte alle problematiche gratuito, si impegnano fortemente per i nostri picco- accompagnate, nell’arco della stagione, da altri eventi giovanili? li amici a quattro zampe. La Consulta, di cui faccio capaci di animare le nostre località per tutto il periodo “I giovani sono la nostra più importante risorsa e parte, è presieduta dalla Sig.ra Marisa Agrillo, che estivo”. vanno salvaguardati. Sono tante le iniziative, con un dedica gran parte del proprio tempo libero a questa Qualche indiscrezione sulla festa patronale? occhio di riguardo alle Associazioni ed ai loro rap- passione, diventata nel tempo una ragione di vita. “Le feste patronali rappresentano un momento molto presentanti, per il lavoro svolto fino ad oggi; con il Fra le iniziative della Consulta c’è la costante sensi- importante per la vita del nostro comune e dei cittadi- loro contributo, attivo e costruttivo, impegnano il bilizzazione alla microcippatura dei cani. Oggi, a di- ni. A Salice Terme la festa patronale è l’8 settembre e, tempo libero dei nostri ragazzi. Fra le tante iniziative stanza di pochi anni dalla sua istituzione, la Consulta come ogni anno, durante tutto il week-end verranno abbiamo voluto promuovere ed attivare, insieme ad sta diventando un vero e proprio punto di riferimento organizzati molti eventi, concerti e mercatini in colla- altri comuni limitrofi, un ambizioso progetto deno- per chi trova un animale domestico abbandonato o in borazione con la Pro Loco. La nostra parrocchia or- minato “Luoghi comuni d’Oltrepo’” che ha coinvol- difficoltà. Questo ci fa capire che il lavoro svolto fino ganizzerà poi la storica Pesca di Beneficienza. A Go- to giovani e meno giovani alla riscoperta delle loro ad ora è andato nella giusta direzione, motivandoci a diasco la festa patronale si celebra in occasione della tradizioni e del proprio territorio. Come amministra- perseguire un ulteriore passo in avanti per il bene dei Pentecoste, con la presenza di mercatini e di un piace- zione siamo entrati nelle scuole per portare, a cono- nostri animali”. vole luna park presso la nuova piazza della fiera, per scenza dei ragazzi, la nostra personale esperienza E’ ormai imminente il referendum dell’11 Marzo: la gioia di tutti i bambini. L’11 Novembre a Godiasco amministrativa, illustrando loro gli aspetti che rego- cosa si attende? si svolgerà la fiera di San Martino che, nell’ultima edi- lamentano la macchina comunale ed i servizi offerti”. “L’esito del voto referendario che si terrà l'11 marzo zione, ha spento quasi 350 candeline. L’intero paese si Invece quelle rivolte agli animali? avrà un ruolo strategico per il futuro di tutti noi cit- ferma, le piazze si riempiono di persone con banchi di “Gli animali sono nel cuore di tutti noi. Chi non ha tadini. L’unico e vero obiettivo di questo referendum prodotti tipici per le strade dello storico borgo, vecchi mai avuto la fortuna di avere vicino a se un gatto o è dare maggior visibilità sia a Godiasco che a Salice mezzi di lavoro fanno sentire la loro voce e artisti di un cane? Per questo, all’inizio del nostro mandato, Terme, dando alla prima località la denominazione strada la fanno da padroni; tutto ciò a fare da cornice abbiamo voluto colmare una grossa lacuna istituen- Terme e alla seconda un riconoscimento a livello isti- al Palazzo Pedemonti che riapre le sue porte per la do, per la prima volta, una Consulta degli animali tuzionale. Nulla cambierà e solo la cecità di alcuni celebre occasione”.

16 news il Periodico MARZO 2012 LA SCUOLA DI VOGHERA PUNTA SEMPRE PIU' IN ALTO All'Itis Maserati tanti progetti in corso Si punta sull'educazione ambientale di Gianluca Giaconia

Maria Luisa Castoldi, responsabile dell’orientamen- to, e Mario Benenti, docente di Scienze, ci hanno il- lustrato i progetti che riguardano l’Istituto Maserati di Voghera.

Quando sono iniziati i progetti all’interno della VOGHERA scuola? “Nel 2000 abbiamo iniziato ad organizzare i progetti scientifici, mentre quelli informatici erano già ini- ziati con la professoressa Gallo. è stata necessaria una collaborazione con i docenti Camerini, Bonini e Giorgi per organizzare il progetto. Nel 2008 è arri- vato un gruppo di professori di matematica, Amian- to e Rivera, che hanno realizzato il progetto lauree scientifiche con l’Università di Pavia. I nostri pro- Sperimentazioni getti scientifici hanno collaborato con la Provincia in laboratorio di Pavia, con lo Ius e la Ifom di Milano, l’agenzia di ricerca abbinata all’ospedale di Veronesi. Inoltre persiste un buon rapporto con il CusMiBio, universi- tà statale di Milano, in quanto mandiamo dei ragazzi a fare gli stage e i laboratori nella loro struttura”. collaborazione con il Cai di Voghera, infatti i ragazzi “Abbiamo voluto portare delle novità nei settori Parliamo del progetto sull’inquinamento lumino- delle classi prime andranno a visitare la grotta della tecnico e scientifico. Per quanto riguarda il settore so. Pollera a Finale Ligure. Inoltre gli alunni studieran- tecnico, Iti e Ragioneria, diamo la possibilità agli “Ci siamo provvisti del telescopio, strumento utile no l’ambiente della macchia mediterranea e lo studio studenti che hanno delle carenze nelle materie di per i ragazzi del liceo tecnologico che hanno preso architettonico. Il Cai ci accompagna con sei guide, base, italiano matematica ed inglese, di effettuare parte al progetto; siamo partiti con gli alunni di 4^ noi avremo altrettanti accompagnatori nella grotta, ripassi e approfondimenti con due insegnanti con- e 5^ e ora stiamo puntando anche sulle classi infe- in cui il sentiero è irregolare e saranno necessarie temporaneamente. La classe viene divisa in gruppi riori. Lavoriamo con i software tramite le osserva- quindi le scarpe da trekking. I ragazzi poi realizze- e svolge un lavoro mirato, che si basa su pacchetti zioni svolte a scuola e all’osservatorio di Casasco. ranno una presentazione, che verrà mostrata a fine di 30 ore annuali; la scuola si impegna a sborsare Il nostro obiettivo è quello di arrivare a osservare il aprile assieme al Cai. Inoltre verrà effettuato il pro- dei soldi perché l’insegnante in più deve essere pa- cielo e stabilire l’inquinamento luminoso a Voghera e getto di Open Class, ossia la classe virtuale”. gato. Tutto ciò dovrebbe portare ad una riduzione dei Casasco. Per arrivare a costruire una mappa dell’in- E per quanto riguarda le attività sportive? debiti durante l’anno. Per quanto riguarda il liceo, quinamento, vorremmo organizzare una serata costi- “E’ in atto un progetto tramite la collaborazione tra su richiesta dei genitori, dall’anno scolastico 2012- tuita da varie tappe. I ragazzi avranno alcune mappe i docenti di Scienze ed Educazione Fisica. Si tratta 2013 ripartiranno i progetti già presenti nel vecchio del cielo e segneranno le stelle presenti, inoltre verrà di un progetto ginnico – naturalistico, che si basa su tecnologico, ossia il percorso informatico. Questo è rilevata la brillanza per evidenziare la luminosità”. un’escursione in Valle d’Aosta per osservare il cielo consigliato ai ragazzi che vogliono poi iscriversi a E per quanto riguarda il progetto di veterinaria? notturno con un pomeriggio di rafting. I docenti di ingegneria e prevede un’ora in più di informatica e “Grazie alla professoressa Cinzia Bonini abbiamo Educazione Fisica introducono nella loro program- matematica dalla 1^ alla 5^. Poi il percorso biotecno- creato un progetto di veterinaria con la facoltà di mazione 6-7 incontri di nuoto in sostituzione delle logico, consigliabile a coloro che hanno intenzione Milano che collabora con la statale. I ragazzi hanno ore in palestra, ed è una cosa aperta a tutte le classi. di iscriversi a medicina, veterinaria e biotecnologia, imparato a costruire una cultura di cellule tridimen- Inoltre, in collaborazione con la facoltà di scienze prevede un’ora in più alla settimana basata sull’at- sionali per far maturare l’ovulo. Inoltre abbiamo pre- motorie, i docenti insegnano l’arrampicata e per que- tività scientifica, ossia chimica, fisica e scienze del- so parte al progetto “Leghiamo stretto l’ossigeno”, sto ci siamo serviti del professore del Baratta Garbi, la terra. In entrambi i percorsi, l’ora in aggiunta è in cui sono state effettuate delle analisi sul sangue che fa parte del Cai ed è un esperto in questo campo. costituita dall’attività laboratoriale. Nelle classi che per esprimere gli aspetti citologici e la quantità di Come istituto, quest’anno dovremmo fare la via del vanno dalla 2^ alla 4^ ci sarà un potenziamento lin- emoglobina presente. I professori di veterinaria si sale a giugno, o in alternativa il whale watching, una guistico che dovrebbe portare i ragazzi ad affrontare sono complimentati, in quanto hanno notato la capa- gita col battello in Corsica al santuario dei cetacei, in 5^ una materia d’indirizzo, svolta tutta in inglese. cità dei nostri ragazzi che erano in grado di muoversi in cui possiamo osservare i delfini nelle acque inter- Anche qui vogliamo sottolineare l’impegno economi- perfettamente nel laboratorio”. nazionali”. co della scuola per aumentare la qualità degli stu- In che cosa consiste l’Ecoscuole? Quali sono i progetti inerenti all’orientamento? denti che escono dal Maserati”. “E’ un progetto eseguito da 4 anni grazie ai finan- ziamenti della Regione Lombardia e della Provincia, e che svolgiamo in rete con la scuola media di Gar- lasco e il Volta di Pavia. Si tratta di un progetto di GIUSEPPE GIOVANETTI E' IL COORDINATORE CITTADINO educazione ambientale articolato in diverse temati- che, come i rifiuti sui bioindicatori della Valle Staf- fora. Infatti i nostri ragazzi raccolgono gli animali Fli apre una propria presenti nell’acqua, come le larve di insetti, che sono indicatori biologici e possono stabilire se lo Staffora risulta inquinato o meno. Quest’anno abbiamo co- sede a Voghera struito l’ecosistema del deserto della zona arida con Il Coordinamento Città di Voghera di Futuro e Libertà per l’Italia, nei giorni scorsi, presso il Salone del Mil- l’allevamento delle lucertole. Ci è stata regalata la lenario a Voghera, ha organizzato il 1° Congresso cittadino. Hanno partecipato il Coordinatore Provinciale capannina dello zuccherificio e, grazie ad una nuova Onorevole Francesco Adenti, l’Assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Pavia Rodolfo Faldini, strumentazione meteo computerizzata collegata con membro del Direttivo Provinciale e Stefano Barbieri, Responsabile Organizzativo del Direttivo Provincia- una piccola centralina che registra l’umidità, vengo- le. Il Congresso per acclamazione ha eletto Giuseppe Giovanetti come Coordinatore della Città di Voghera no elaborati pressioni e altri dati. Vogliamo praticare di Futuro e Libertà per l’Italia e come Vice Coordinatore è stato indicato Massimo De Michelis. Gli altri in modo moderno le scienze dell’atmosfera, anche membri del Coordinamento Cittadino sono: Matteo Giovanetti, Alex Russo, Giovanni Molinari, Andrea grazie alle gelate di inizio febbraio”. Zuffi, Patrizia Della Noce, Fabio Rosti, Roberto Ghini, Marco Braga, Alessandro Ficarra e Alessandro Parliamo del progetto col Cai di Voghera. Traversa che saranno i Responsabili Organizzativi della sezione cittadina. “A metà febbraio è stato messo in atto un progetto in

17 news MARZO 2012 il Periodico

18 news il Periodico MARZO 2012 I RAPPORTI TRA COMUNE E ASM STANNO DANDO OTTIMI RISULTATI Tura: “Sono in arrivo tre nuove rotonde per garantire maggiore sicurezza” di Ilaria Ricotti fondamentali secondo me per lo sviluppo della città”. William Tura è assessore ai Lavori Pubblici, arre- Per quanto riguarda il nuovo do, verde, decoro urbano e patrimonio del Comune Piano di Governo del Territorio, di Voghera. c’è qualche progetto che interes- Assessore, ci può fare un bilancio del 2011 per sa il suo assessorato?

quanto riguarda il suo assessorato? È da consi- “Il Pgt non riguarda l’assessorato VOGHERA derarsi un anno positivo o negativo? ai Lavori Pubblici, ma dal pun- “Compatibilmente con la situazione economica il to viabilistico abbiamo cercato di bilancio è positivo. Abbiamo ereditato dalla prece- dare ascolto alle istanze dell’Unio- dente amministrazione progetti che stiamo portan- ne Industriali per migliorare l’ac- do a compimento. Primo tra tutti il palazzo Gallini, cesso ai punti nevralgici della no- che diventerà un polo culturale per la città e per stra zona e quindi cercare di migliorare la resa la cui apertura attendiamo solo il completamento economica. Abbiamo quindi promosso degli studi delle pratiche burocratiche. Nel 2011 sono stati in- viabilistici, fondamentali per agevolare le attività fatti completati i lavori di ristrutturazione e messa sul territorio”. a nuovo della struttura, che sarà anche la nuova Ce li può dire? sede degli uffici dell’assessorato alla cultura del “Nel Pgt sono quindi inseriti: uno svincolo a rota- comune. Per la nostra amministrazione il rilancio toria in uscita da Voghera verso , in del ruolo centrale della cultura nella vita pubblica modo da mettere in sicurezza lo svincolo in zona e nel modo di vivere la città da parte dei cittadini Zonca; uno svincolo a rotatoria in uscita dalla tan- è fondamentale. A parte questo, se faccio un con- genziale in Strada per Oriolo, un’urgenza che ci fronto con gli anni passati noto che la capacità del è stata segnalata per la pericolosità del tratto, in William Tura comune di realizzare i progetti si è ridotta, in parti- particolare con la nebbia; uno svincolo a rotatoria colar modo per l’influsso della crisi economica sui nell’innesto con Strada Garile nel comparto Grov, budget a disposizione”. per migliorare un intervento che era già stato fatto E quindi? se ne riusciamo a cogliere le possibilità”. in precedenza per Campoferro e , di cui si è “Rimane comunque la speranza di una ripresa, È soddisfatto quindi dei progetti che avete por- appunto richiesta un’ulteriore sistemazione”. che possa permettere all’amministrazione di rea- tato a termine? Il Pgt del Comune di Voghera nasce dopo una lizzare tutte le buone proposte che ci sono e sono “Si e soprattutto sono soddisfatto dell’ottimo rap- serie di incontri... state fatte per la nostra città. Purtroppo però non porto che si è creato con l’Asm e che continua a “Esattamente, è frutto di vari incontri con le asso- dipende da noi, soprattutto in un settore come dare i suoi frutti tutt’ora. L’anno scorso infatti ab- ciazioni di categoria. Un progetto già previsto, ma i lavori pubblici i finanziamenti sono essenziali biamo lavorato insieme per l’intervento all’istituto viene ribadito nel Pgt, quello di una tangenzialina per portare a compimento i progetti. Credo che Maragliano, che ad oggi è completamente utiliz- ad Oriolo per favorire la viabilità per Cervesina, in questo momento la soluzione migliore sarebbe zabile e di grande aiuto per il nostro sistema sco- perchè ci sono attività come le fornaci, le qua- la ricerca di nuove alternative, come ad esempio lastico. Quest’anno abbiamo sempre in previsione li richiedono l’impiego di mezzi e di camion per un maggior coinvolgimento dei privati in alcune un intervento per un altro istituto, l’Aldo Moro. il trasporto ad alto tonnellaggio. In questo modo idee che il comune vorrebbe realizzare. Da questo Grazie a questa ottima partnership che si è creata, ai mezzi sarebbe possibile bypassare il centro di punto di vista, la crisi potrebbe portare un vento di cercheremo anche di portare avanti il discorso per Oriolo, che non può supportare il passaggio di tali cambiamento nella gestione della realtà comunale, quanto riguarda le energie rinnovabili a Voghera, vetture.

19 news MARZO 2012 il Periodico GIAN FRANCO DA PRADA RIBADISCE IL SUO CONCETTO “I rifiuti sono l'unica ricchezza che abbiamo: vanno sfruttati al meglio” di Gianluca Giaconia vamente business, che si ha perché i grossi impian- ti, come quello di , sono in eccesso. Infatti io “I rifiuti sono l’unica ricchezza che volevo dare vita ad un impianto vicino a Voghera e abbiamo” è la frase ribadita a più questo progetto è andato vicino ad essere approva- riprese da Gian Franco Da Prada, to. Ora come ora i grossi complessi stanno rubando

VOGHERA consigliere dell’Asm di Voghera. i rifiuti e per questo non ce ne sono più”. Com’è la situazione in Asm? Qualcuno le ha dato una risposta? “L’Asm è una realtà del luogo che “Ho quest’idea da trent’anni, ma nessuno mi ha deve essere sostenuta perché offre mai dato una risposta precisa. Nei vari convegni lavoro a livello locale a più di 300 ho posto più volte questo problema, ma non ci sono famiglie. Bisogna essere tifosi di state delle spiegazioni. I rifiuti devono essere pa- quest’azienda, in quanto, nonostante le difficoltà, gati secondo le leggi dell’economia, noi come Asm non ha mai licenziato nessuno e non ha portato i dobbiamo fare servizio e i grossi complessi dovreb- libri in tribunale. Il nostro obiettivo è quello di cer- bero venirci incontro. Siamo stati costretti a chiede- care uno sviluppo ulteriore grazie a tecnici prepa- re al comune un qualcosa in più per la gestione dei rati e abili in tutti i settori come l’Ingegner Bina. rifiuti: bisognerebbe mettersi attorno ad un tavolo All’interno del settore urbano siamo stati classifi- e fare tutti i conti. L’inceneritore di Parona era in cati come una delle città più pulite. Cerchiamo in grado di sviluppare un’energia maggiore, ma con tutti i modi di assecondare le richieste degli utenti la presenza di troppi complessi la situazione peg- e dei comuni limitrofi, infatti l’Asm è associata a giora e si arriva alla chiusura totale”. 36 comuni e collabora nei vari servizi. Tengo molto Come viene affrontata questa questione negli al- a quest’associazione, a cui mi sono affezionato, e tri territori? continuo a ripetere agli impiegati di rispondere al “In Valtellina la costruzione di un inceneritore non telefono”. comporta delle spese perché il rifiuto è presente in E’ sufficiente quindi una chiamata per risolvere piccole quantità e ci sono problemi nella gestione, il problema? così vengono portati a Dalmine. Se l’inceneritore “Io posso risolvere il problema esistente nel minor fosse in grado di creare energia, produrrebbe utile Gian Franco Da Prada tempo possibile: vengono subito avvisati i tecnici, e le bollette diminuirebbero. Il rifiuto deve esse- il contatto è diretto e il tutto viene sistemato. Con re selezionato, il solido urbano non può produrre la liberalizzazione della vendita tutti sono liberi di poi sono stato uno dei primi iscritti a Forza Italia, energia, ma viene utilizzato per il concime. Dob- andare dove vogliono, pero’ io suggerisco ai signo- l’attuale Pdl, nel’94. Sono una sorta di “pompie- biamo utilizzare tutto il rifiuto, vogliamo lavorare ri della zona di avvalersi della nostra collabora- re” e cerco di andare d’accordo con gli amici del l’umido e allo stesso tempo creare energia elettri- zione, in quanto siamo facilmente rintracciabili per partito e le altre formazioni politiche. Infatti solo ca. Quando sentivo parlare della questione dei ri- qualsiasi tipo di evenienza. Preferisco lasciare a attraverso la collaborazione si riesce a governare fiuti a Napoli, ero costretto a spegnere il televisore. tutti il mio numero di telefono, piuttosto che farli Voghera. Politicamente sono allineato a Giancarlo I rifiuti vengono portati alla Germania, noi paghia- rivolgere al call center, sempre per la mia teoria Abelli e rimarrò sempre dalla sua parte per l’otti- mo i tedeschi, che producono energia elettrica e poi del contatto diretto. Non dobbiamo farci mangiare mo rapporto esistente tra di noi.” ce la rivendono: tutto ciò è inammissibile. I signori da questi grossi complessi e cercare di lavorare nel Giungiamo al punto principale, i rifiuti. vanno alla ricerca dei rifiuti per il momento attua- miglior modo possibile”. “A mio avviso il problema dei rifiuti non esiste, le difficile. Ci sono diversi impianti che riescono a Quali sono state le sue esperienze politiche? anzi sono l’unica ricchezza che abbiamo. La gente, lavorare meno rifiuti di quanto effettivamente sia in “Ero inizialmente il consigliere comunale del Psi, quando sente parlare di rifiuti, vede solo ed esclusi- grado di disporre la struttura.”

20 news il Periodico MARZO 2012 L'INTERVISTA AL CONSIGLIERE COMUNALE DI MAGGIORANZA Moscariello: “I commercianti invece di parlare dovrebbere darsi una mossa” di Ilaria Ricotti sone. L’amministrazione è dinamica e giovane e soprattutto, nonostante Giuseppe Moscariello è uno dei 30 consiglieri comu- tutto ciò che è stato scritto e detto in nali del Comune di Voghera, in lista Pdl. In questa proposito, la maggioranza è coesa, intervista ci spiega quali sono le basi del suo amore anche se ci possono essere delle di- per la politica e soprattutto per Voghera. vergenze (come è normale che ci sia- Com’è nata la sua passione per la politica? no in ogni famiglia e in ogni sistema VOGHERA “Io prima di tutto mi sono sempre interessato al vo- democratico), guardiamo tutti dalla lontariato. La politica, come la intendo io, è una for- stessa parte”. ma di volontariato, perché la politica fa progredire Come sarebbe per lei una Voghera il mondo. In un contesto come quello di Voghera, si migliore? mette al servizio del cittadino per risolvere i proble- “Voghera secondo me è una città mi. Ho iniziato a otto anni, quando sono entrato in abbastanza vivibile già adesso. Io chiesa come volontario. Vivevo in un paese del sud, penso però che abbia bisogno so- in un momento in cui la chiesa assisteva zingari, bar- prattutto di una mossa dei commercianti, ora come boni e diseredati; con il lavoro poi ho cambiato zona ora si lamentano troppo e fanno poco. Dovrebbero e come naturale passo successivo mi sono interessato lavorare più sullo sviluppo che sulle polemiche. Biso- alla politica. Penso che un politico non debba essere gna capire che il mondo è cambiato e sono cambiate un problema per la gente, ma la soluzione dei pro- anche le aspettative, soprattutto ora che siamo nel blemi che la gente ha, anche se ormai ci rendiamo pieno di una crisi economica. Per quanto riguarda conto molte volte che così non è. Inoltre penso che invece un altro elemento importante come la sicurez- la vita politica debba essere sempre accompagnata Giuseppe Moscariello za, Voghera è già la città che vorrei: ci sono parecchi da una vita lavorativa, perché un uomo deve essere immigrati ma non ci sono episodi che portano a dire soddisfatto di sé stesso e della sua vita prima di ini- che la città non è sicura. La mia convinzione poi è ziare ad occuparsi dell’altro: avere la politica come che Voghera dovrebbe essere il centro di tutto l’Ol- unico mestiere potrebbe portare a degenerazioni. È cose importanti. L’impressione è che una volta i co- trepò, un esempio per tutti i paesi che ci sono nelle una forte passione e dovrebbe rimanere tale, senza muni avevano a disposizione molti soldi, adesso inve- vicinanze, in tutti i settori come la viabilità, l’impiego cadere in logiche di potere e favoritismi. Il mio in- ce si è più in difficoltà, ma si tenta comunque di por- lavorativo, il turismo: è quello che si dice sempre, tento come consigliere comunale è di occuparmi del tare avanti dei progetti. Uno che mi sta molto a cuore ma ci sono ancora dei passi da fare per raggiungere sociale, come facevo e faccio grazie al volontariato. è la realizzazione da parte del comune di una comu- il traguardo. Per una città davvero all’altezza prima Soprattutto ritengo importante lo sviluppo dei gio- nità alloggio, grazie ad una donazione anonima, in di tutto siamo noi cittadini che ci dobbiamo credere, vani, uno sviluppo che il volontariato può favorire e collaborazione con l’Anffas (Associazione nazionale che dobbiamo renderci conto delle grandi potenziali- aiutare per i messaggi e i valori che insegna. Ades- famiglie di persone con disabilità intellettiva e/o re- tà che ci sono e tirarle fuori. Infine, voglio tornare a so pochi sono interessati a questo campo, ma vorrei lazionale) per la tematica “Dopo di noi”. Si parla di sottolineare il concetto che per una città presente ma riuscire a trasmettere questo messaggio, ovvero che una situazione grave che si viene a creare quando i anche futura migliore, spero che i giovani si avvicini- attraverso il volontariato si acquisiscono e costrui- famigliari di un disabile sono deceduti o non possono no al volontariato e alla politica, due realtà che sono scono opere di vita”. più occuparsi di esso: questa comunità alloggio quin- davvero scuola di vita”. Che cosa l’ha spinta ad impegnarsi in una città che di si configura come un centro per ragazzi disabili Lei è anche vicepresidente dell’Anffas. Pensa che è per lei di “adozione”? senza più sostegno famigliare”. Voghera sia una città vivibile per un disabile e la “L’amore per Voghera, perché Voghera è la città più È soddisfatto di questa amministrazione a cui par- sua famiglia? bella del mondo: è questo che penso perché ci vivo e tecipa? “Si, i disabili riescono a vivere bene a Voghera. Le quindi sento la necessità di svilupparne le capacità. “Si, un aspetto molto importante è che i consiglieri barriere architettoniche sono ormai state abbattute, Quello che direi ai cittadini, che magari non apprez- e gli assessori partecipano sempre alla realtà cit- siamo dotati di parcheggi appositi e la città è sta- zano appieno la loro città è “Cercate di impegnarvi tadina: il ruolo del consigliere deve essere un ruo- ta resa più che mai adatta ai disabili. Come Anffas nella vita sociale di Voghera”. È questo desiderio che lo propositivo, si deve impegnare e deve cercare di abbiamo fatto uno studio, una piantina della città mi ha spinto verso la politica, oltre che l’aspirazione sviluppare le proposte che gli vengono fatte dai suoi con i percorsi più adatti per i disabili, con il comune di riuscire a fare del bene al prossimo”. concittadini. La collaborazione tra consiglieri ed as- c’è stato un progetto analogo per i percorsi turistici. Parlando del suo ruolo come consigliere comuna- sessori è quindi essenziale per concretizzare queste Fondamentale inoltre è che il comune mette il 20% le, quali sono le sue impressioni in merito? idee che vengono messe in campo. Personalmente del proprio bilancio per l’aiuto dei disabili e delle “Sono quasi due anni ormai che sono consigliere e ho posto varie proposte per la zona del Ponte Rosso, persone in difficoltà, in questo senso siamo una città questa amministrazione secondo me ha realizzato dove vivo, che mi erano state sottoposte dalle per- all’avanguardia”.

21 news MARZO 2012 il Periodico

22 news il Periodico MARZO 2012 INTERVISTA A GRAZIANO TAGLIAVINI, PRESIDENTE DELL'ACOL DI VOGHERA “I politici locali devono capire le difficoltà che il commercio sta attraversando” di Ilaria Ricotti vere sé stessi e la città. La piazza di giorno serve per il parcheggio, ma Graziano Tagliavini è il presidente dell’Acol (Asso- di sera godiamocela. Inoltre, con la ciazione commercianti Oltrepò) di Voghera. In questa chiusura e il rifacimento di via Ca- intervista ci presenta la situazione del commercio a vour che avverrà presto, potrebbe es- Voghera in questo periodo di crisi. sere l’occasione per riattivare piazza In questi mesi si fa sempre più incisiva la crisi eco- del Duomo. Si può anche aggiungere nomica. Com’è la situazione vogherese? che con il costo della benzina sempre VOGHERA “Voghera, come penso tutte le città italiane, sta sof- più alto potrebbe essere una buona frendo abbastanza questa crisi economica e di iden- opportunità per i cittadini di risco- tità. Bisogna cambiare o il modo di vedere le cose o prire la propria città a costo zero. lo stile di vita perché se si va avanti così si va verso il L’ideale sarebbe promuoverlo come baratro. Abbiamo bisogno in particolar modo di una un appuntamento periodico fisso, in modo che la gen- classe politica che capisca le difficoltà che stiamo at- te abbia in testa “Stasera ci troviamo a Voghera”. Si traversando. Per il commercio ambulante e fisso ad risolverebbero così anche altri due problemi: si con- esempio andrebbero rivisti gli studi di settore, che vincerebbe i commercianti a tenere aperto di più e non sono più reali e ci stanno massacrando. La realtà si combatterebbe la criminalità, che sarebbe lasciata di qualche anno fa non è più la stessa oggi, il no- Graziano Tagliavini fuori da questa area.” stro tessuto sociale è cambiato. Come tutti i cittadini Come sono i rapporti con l’amministrazione co- avranno notato, ormai ci sono più chiusure che aper- munale? ture, anche di fabbriche di media grandezza come il “Abbiamo ottimi rapporti con l’amministrazione e Mud, la Minerva, le quali erano realtà storiche che tano e se ci sarà davvero più commercio e più cresci- speriamo di mantenerli per una proficua collabora- per la crisi sempre più pressante o per la loro politica ta adottando le nuove regole. A mio parere, l’effetto zione. Per quanto riguarda il progetto inerente alla hanno dovuto chiudere in questi mesi.” principale sarà quello di spargere la gente nel fine piazza, abbiamo lanciato la proposta e aspettiamo di Che cosa è cambiato? settimana, a discapito dei normali giorni infrasetti- sapere cosa ne pensano gli operatori, ovvero i vari “I problemi si possono notare anche dal target di manali perché si penserà che i negozi sono sempre a assessori che sarebbero interessati. Dopo si passerà clientela dei negozi vogheresi: ormai sono soprattut- disposizione e che quindi ci si può andare con calma in consiglio comunale e se il progetto viene approvato to persone di media o alta età che si avvalgono dei alla domenica pomeriggio. si penserà all’organizzazione. La richiesta è stata fat- negozi della città, i giovani sono attirati dalla gran- Secondo lei quali misure si potrebbero adottare ta e siamo in attesa di risposte. Siamo un’associazio- de distribuzione come l’Iper o Voghera Est. Prima si per arginare la crisi? ne apartitica, aperta e pronta a collaborare per dare facevano le “vasche” in via Emilia, ora la grande “E' stato fatto un bando in questo periodo, promosso slancio al commercio pavese, dopotutto chi meglio distribuzione ha rinsecchito l’attività commerciale dalla Regione, dato che avanzavano 50000 euro dal dei commercianti stessi conosce la realtà economica dei paesi limitrofi. Un fatto che mi ha meravigliato bilancio: abbiamo così convenuto di dare 5000 euro vogherese? L’amministrazione dovrebbe cercare di in queste settimane è stato che quando è nevicato ci ad ogni operatore che ne facesse richiesta. La crisi venirci incontro, per fare in modo che la “fucina” sono stati dei casi di anziani completamente bloc- si è avvertita anche qui: dei 50000 abbiamo avuto dell’attività economica cittadina sia il distretto del cati e senza viveri. Una volta questo non succedeva richieste solo per 30000. Tra tasse e tutto sarebbero commercio, aperto a tutti coloro che ne fanno richie- perché c’era il negozio sotto casa che permetteva di stati utilizzabili sono 2500 euro su 5000, una cifra sta e vogliono rendersi utili, non solo a pochi intimi.” raggiungere almeno i beni di prima necessità. La bassa, ma pur sempre un aiuto. A Voghera inoltre i desertificazione portata dalle grandi catene commer- prezzi degli affitti dei negozi sono lievitati: occorre- ciali va rivista, parlando della nostra zona c’è una rebbe agevolare chi vuole aprire un’attività. Bisogna FRA I GIOVANI concentrazione che va al di là dei parametri nazio- convincere gli amministratori a valorizzare di più nali. Inoltre ogni metro sottratto all’agricoltura è un l’Oltrepò, che è forse più conosciuto da altri che da Tura, è il presidente danno, oggi si opera un vero e proprio sterminio dei noi che ci abitiamo. Se pomposamente ci chiamiamo campi, tra strutture e infrastrutture necessarie per “capitale dell’Oltrepò, dobbiamo anche dimostrare degli avvocati permettere alle persone di arrivare a questi luoghi di di esserlo. Penso che l’ideale sarebbe un centro a Vo- rivendita di massa.” ghera per la vendita dei prodotti di tutto l’Oltrepò e William Tura è il presidente dell’A.I.G.A (As- Per quanto riguarda le liberalizzazioni degli eser- delle giornate di valorizzazione culturale che possa- sociazione Italiana Giovani Avvocati), la cui cizi commerciali che ha varato il governo Monti, no attirare le persone: ad esempio la mattinata con sezione di Voghera è stata costituita il 16 gen- che effetto hanno e avranno sul commercio a Vo- gite nelle cantine, il pomeriggio visite ai nostri monu- naio da un gruppo di giovani avvocati: Valeria ghera? menti e la sera festa in piazza. Per portare le persone Chioda, Riccardo Crevani, Claudia Ferrari, Fe- “Penso che Monti non abbia fatto un favore alla libe- a Voghera è necessario lavorare tutti insieme. Non derico Folchi Pistolesi, Davide Malaspina, Wil- ra impresa. La grande distribuzione, avvalendosi di solo l’Ascensione insomma, ma programmare attività liam Tura e Francesca Turini. Vista la difficile ogni tipo di contratti per i lavoratori, può “sfrutta- tutto l’anno che attirino le persone. Dobbiamo pun- congiuntura economica nazionale e la situazio- re” il personale: al sabato e alla domenica con turni tare sulla qualità con disciplina, regole e il rispetto di ne vogherese in cui si minaccia la chiusura del del personale possono rimanere aperti senza danni, queste. Siamo una città multietnica ormai e chi vuol tribunale cittadino, questi giovani professionisti mentre il piccolo commerciante deve affrontare una venire qui ed è in regola ben venga, ma una regola- hanno sentito l’esigenza di unirsi, cercare di far spesa non indifferente. A Voghera si è partiti con mentazione è necessaria. Noi adesso stiamo cercando sentire la loro voce e dare un contributo tan- un’ordinanza di liberalizzazioni, senza interpellare le di rivitalizzare il centro storico perché la piazza Duo- gibile alla città. Come ci spiega lo stesso Tura associazioni di categoria, con le quali si sarebbe po- mo deve essere vissuta. Il nostro slogan sarà appunto “sostanzialmente l’avvocatura sta passando tuto decidere un’iniziativa comune. Ora invece le li- “Viviamo la nostra piazza”. un momento delicato. Ci dev’essere un rilan- beralizzazioni si sono diffuse a macchia di leopardo, Ci può spiegare questo progetto? cio della professione, che non può prescindere con confusione e poca chiarezza, ognuno fa semplice- “Vogliamo fare in modo che chi lo desidera, il fine dall’azione dei giovani. Sia a Pavia che a Vige- mente quello che vuole. In alcune città hanno deciso settimana o quando vuole, possa sfruttare al meglio vano esiste una sezione dell’A.I.G.A e ci è sem- per esempio di “provare” le nuove regole nel mese di la nostra piazza. Penso agli operatori dei bar che brato quindi giusto dotare la città di una sezio- gennaio e poi convocare una riunione con tutti i di- possono mettere dei tavolini per fare in modo che il ne iriense, aperta ai giovani avvocati. Abbiamo retti interessati per concordare un piano equo. Anche cittadino o qualcuno proveniente da fuori, passi una sentito questa esigenza e ci siamo buttati in una a Voghera sarebbe stata la strada migliore da pren- serata piacevole godendosi quello che Voghera può nuova avventura, sicuri che il nostro punto di dere. Noi non siamo contrari alle liberalizzazioni di offrire. Non solo quindi arredamento comunale offer- vista sia fondamentale per un rilancio dell’av- per sé, ma alla liberalizzazione selvaggia e a tutti i to dall’amministrazione, ma gli stessi operatori che vocatura.” costi. Anche perché prima vogliamo capire dove por- diventano dinamici ed intraprendenti per promuo-

23 news MARZO 2012 il Periodico , IL NUOVO PGT REDATTO CON , E Carla Carosio: “Tra le priorità c'è la riqualificazione del borgo antico” di Gianluca Giaconia scolaresche in visita. L’adozione del Piano è previ- sta per il mese di maggio.” Incontriamo Carla Carosio, che rico- Da chi è composta la giunta comunale? pre il ruolo di sindaco di Cecima dal “Io ricopro il ruolo di primo cittadino, il vicesinda- 2009. co è Bruno Chiapparoli e gli assessori sono Cristia- Quali sono le priorità per il vostro no Bianchi, Angelo Serra e Tiziano Dell’Occhio”. Comune? Come procede la collaborazione con i Comuni “Cecima è sicuramente uno dei pa- vicini? esini più belli della Valle Staffora e “Abbiamo ottimi rapporti con i Comuni vicini a cui

VALLE STAFFORA VALLE una delle priorità dell’Amministra- siamo legati da convenzioni per la gestione associa- zione che rappresento è la riqua- ta di servizi come ad esempio la scuola, il servizio lificazione del borgo antico. Abbiamo chiesto un tecnico e la segreteria comunale.” contributo alla Comunità Montana Oltrepò Pavese Qual’è l’attività prevalente del Comune? per continuare il programma di rifacimento della “Il nostro territorio, prettamente agricolo, è vocato viabilità interna al paese e la sostituzione dell’illu- per la produzione di frutta. Sono di Cecima due del- minazione pubblica con lampade in stile adeguate le maggiori aziende frutticole della valle: l’azienda al contesto dell’abitato. Un primo lotto di interventi Maccarini di Cascina Allegrina, specializzata nella è stato realizzato negli scorsi anni. E’ stata rifatta produzione di pesche e ciliegie, fornisce giornal- la pavimentazione della piazza centrale del paese mente il mercato di Genova; l’azienda Lanzarotti di e il primo pezzo della via centrale a partire dalla Campalbino, specializzata nella produzione di mele piazza della chiesa. Nello stesso periodo è stata e pere, fornisce mercati locali e delle città vicine. sostituita la pubblica illuminazione nella piazza Carla Carosio Altra importante realtà è il Salumificio Thogan che, del municipio e lungo la via Torretta. L’obiettivo con i suoi prodotti tipici della tradizione contadina dell’Amministrazione è sicuramente quello di ulti- locale, rifornisce le tavole di gran parte del nord mare la pavimentazione di tutte le strade del centro locali hanno impegnato sulla struttura. Confido in Italia.” storico con mattonelle autobloccanti e la sostituzio- un serio impegno da parte della Provincia.” C’è stato qualche lavoro che avete ultimato ne della pubblica illuminazione con lampade ade- Parliamo del Pgt. nell’ultimo periodo? guate. Un’altra priorità è la valorizzazione turisti- “Il Piano di governo del territorio è sicuramente lo “E’ stato appena realizzato un importante interven- ca del nostro territorio. La sistemazione dei sentieri strumento più importante su cui l’Amministrazione to di consolidamento della chiesa parrocchiale de- che attraversano i nostri boschi ed in particolare i comunale potrà programmare lo sviluppo futuro del dicata a San Martino Vescovo e Lazzaro. La chiesa tracciati che collegano l’osservatorio astronomico Comune. L’Amministrazione comunale vuole co- presenta una pregevole facciata in cotto risalente di Cà del Monte con l’area archeologica di Guar- gliere tale opportunità coniugando le risorse dispo- al XV secolo ed è stata dichiarata monumento na- damonte e con le grotte di San Ponzo sarà sicura- nibili con le legittime esigenze ed aspirazioni della zionale nel 1913. Purtroppo però nel corso degli mente apprezzata dagli innumerevoli escursionisti. collettività locale. La strategia generale adottata anni la chiesa ha avuto segni di cedimento, dovuti Essi infatti, specialmente durante il fine settima- è rivolta al contenimento del consumo del suolo e al susseguirsi di momenti di siccità e periodi di forti na, percorrono questi sentieri in cerca di funghi o conseguentemente favorire gli interventi di riqua- precipitazioni, che hanno provocato la formazione per osservare le specie faunistiche che popolano i lificazione del patrimonio edilizio esistente (fabbri- di profonde crepe nella struttura. In occasione di nostri boschi. Insieme alla Comunità Montana Ol- cati e insediamenti di origine rurale) conservando quest’intervento sono stati investiti 302.000 euro trepò Pavese stiamo perfezionando il progetto di gli elementi della tradizione locale. Insieme ai Co- per lavori di consolidamento dei muri di sostegno riqualificazione di questi tracciati di straordinaria muni di Ponte Nizza, Bagnaria e Val di Nizza abbia- sottostanti la chiesa. Recentemente abbiamo asse- bellezza posti a cavallo fra la Valle Staffora e la Val mo intrapreso un percorso comune per addivenire gnato i lavori di consolidamento sulla sponda del Curone”. alla stesura di un Piano di Governo del Territorio torrente Staffora, in cui si trova il pozzo principale Quali gli interventi che andranno a compimento in forma congiunta”. dell’acquedotto comunale danneggiato dall’allu- a breve termine? Da dove nasce questa idea? vione del 2002, con un contributo di 100.000 euro “Un preciso impegno dell’Amministrazione che “L’idea di elaborare un PGT a livello sovracco- della Regione Lombardia. Lo scorso anno abbiamo rappresento sarà ottenere l’inserimento delle stra- munale, ma comunque con autonomia giuridica e ristrutturato il palazzo municipale sostituendo tut- de provinciali SP 62 ed SP 135 che collegano la gestionale per ogni singolo comune, permetterà di ti gli infissi, i pluviali e tinteggiando i muri esterni Valle Staffora alla Val Curone nella pianificazione condividere strategie e azioni generali che influ- dell’edificio con una spesa complessiva di 30.000 provinciale di sistemazione della viabilità. Non di- iranno positivamente su tutto il territorio. L’Am- euro. Un’altra importante struttura del nostro pic- mentichiamo che la SP 62 è l’unica strada che per- ministrazione comunale ha recepito 23 richieste colo paese, realizzata alcuni anni fa, è il centro mette di raggiungere l’Osservatorio astronomico G. pervenute da altrettanti cittadini. Un obiettivo del sportivo comunale inaugurato nel 2007. Il centro Giacomotti di Cà del Monte con autobus di medie nuovo PGT sarà quello di meglio definire le moda- viene utilizzato dai pulcini dell’Anspi Godiasco, in e grandi dimensioni. Attualmente la SP 62 è inte- lità d’intervento, le destinazioni d’uso ammesse e/o collaborazione col Nizza Calcio che partecipa al ressata da diversi movimenti franosi che limitano il compatibili, gli indici ed i parametri di edificazione campionato di categoria. Col centro sportivo l’am- transito dei mezzi diretti all’osservatorio. Un ulte- ed anche criteri di incentivazione. Nel centro stori- ministrazione è riuscita a realizzare una struttura riore aggravamento delle frane che interessano la co, dove fino ad oggi era preclusa ogni attività edili- dedicata ai giovani della zona.” carreggiata stradale ne precluderebbero totalmen- zia, con l’adozione del nuovo PGT potranno essere Cosa ne pensa della questione sui piccoli comu- te l’accesso con ripercussioni negative sull’attività realizzati, nelle aree libere, piccoli manufatti desti- ni? turistica diretta verso l’osservatorio e gli esercizi nati a funzioni accessorie e/o pertinenziali di edifici “Penso che debbano essere assolutamente mante- pubblici posti nei pressi dello stesso. Ho ricevuto esistenti, se dimostrata l’impossibilità di ricavare nuti perché sono l’unico punto di riferimento per la parecchie lamentele dai fruitori dell’osservatorio tali spazi all’interno del fabbricato. Tale possibilità popolazione. Le ristrettezze finanziarie degli ultimi e degli esercizi pubblici della zona: sarà mia cura darà l’opportunità di rendere recuperabili e fruibili anni dovranno essere uno stimolo per tutti gli am- trasferire queste lamentele alla Provincia e chiede- parecchi edifici attualmente in disuso. Tra le nuove ministratori ad orientarsi verso le associazioni dei re un adeguato intervento di sistemazione di questa previsioni inserite nel nuovo PGT rilevante vi è la servizi che rendano sempre più efficaci le attività importante arteria stradale. Precludere la possibili- possibilità di realizzazione a Cà del Monte di una che siamo chiamati a svolgere sul territorio. Nel tà di raggiungere la struttura, oltre ad influire nega- struttura ricettiva a fianco dell’attuale agriturismo. comune di Cecima gli introiti sono limitatissimi, ci tivamente sull’economia della zona, vanificherebbe La struttura dovrà integrare quella già esistente per sono pochi servizi commerciali e l’unica fonte pre- l’importante impegno finanziario che le istituzioni consentire di accogliere ad esempio le numerose sente è l’IMU.”

24 news il Periodico MARZO 2012 INTERVISTA AL PRESIDENTE DELLA COMUNITA' MONTANA, BRUNO TAGLIANI “Cinquecento mila euro per i sentieri: verranno segnalati e messi in rete” di Federica Calizzano “Il progetto si rivolge, in modo trasversale, a tutti i potenziali utenti: trakkers, camminatori più o meno In fase conclusiva la definizione del progetto ese- esperti, e non solo. Per rendere la rete ancor più cutivo che porterà alla mappatura di una rete sen- multifunzionale, saranno infatti realizzati percorsi tieristica di oltre seicento chilometri. Promotri- tematici quali l’ippovia, riservati agli appassionati ce dell’ambita iniziativa è la Comunità Montana di mountain bike, o più culturali legati, per esem- dell’Oltrepo Pavese che punta a rilanciare turistica- pio, ai castelli e ai santuari. Per la promozione di mente il territorio appenninico e il suo patrimonio tali circuiti si stabiliranno convenzioni con guide naturalistico. A fornirci informazioni in merito è equestri e accompagnatori di specifica competen- Bruno Tagliani, presidente dell’ente montano e sin- za”. VALLE STAFFORA VALLE daco del Brallo. Quale il suo obiettivo? Presidente Tagliani, in che cosa consiste il pro- “Prima di tutto, si punta alla sistematizzazione di getto? una delle reti sentieristiche più importanti d’Italia. li e promuoverli mediante materiale illustrativo, “Si tratta della messa in rete di tutti i sentieri col- Fin’ora, infatti, questo patrimonio è stato soggetto provengono dall’Unione Europea e dalla Regione locati nel territorio della Comunità Montana. Oltre ad interventi di carattere solo localistico: intendia- Lombardia nell’ambito del programma leader pro- seicento chilometri che si snodano dalla pianura mo valorizzarlo e fornirgli la giusta riconoscibili- mosso dal Gal Alto Oltrepo”. alle zone più collinari e che convergono in altri ter- tà attraverso la realizzazione di un vero e proprio Quali sono le fasi che il progetto deve ancora af- ritori fino a raggiungere le province di Genova e sistema turistico locale. Quest’ultimo sarà suppor- frontare perché diventi esecutivo? di Piacenza. Si creerà, quindi, un collegamento con tato da una struttura di coordinamento capace di “Tutti i sentieri sono stati censiti. La mappatura e la altre importanti direttrici, come la via del Sale e la dialogare con le varie realtà comunali coinvolte e definizione del progetto sono stati affidati ad un pro- via di San Colombano. Il progetto coinvolge sen- di sviluppare progetti ed iniziative di richiamo. Na- fessionista, ma non è venuta meno la collaborazione tieri già conosciuti al camminatore ed altri legati turalmente, il progetto si completerebbe in modo con il CAI (Club Alpino Italiano) di cui seguiremo alla viabilità pastorale, come le vecchie mulattiere, ottimale con la concretizzazione dell’auspicabile la metodologia nella messa in opera dell’iniziativa. che saranno sistemati e resi percorribili. Oltre alla Greenway”. Stiamo ora procedendo alla determinazione degli definizione dei percorsi e alla loro messa a norma, A quanto ammontano le risorse messe a disposi- interventi strutturali necessari per garantire la per- sono previste aree di sosta e ristoro, oltre ad inter- zione per l’intervento? E quali gli enti finanzia- corribilità. Entro qualche settimana, presenteremo venti di segnaletica. I sentieri saranno indicati non tori? il progetto alla Provincia per ottenere il via libera”. solo attraverso la più tradizionale cartellonistica, “Sono stati messi a disposizione circa cinquecen- Quando prevede, approssimativamente, che la ma probabilmente anche con sistema Gps”. tomila euro. La maggior parte delle risorse, che rete sarà a disposizione degli utenti? A chi si rivolge l’iniziativa? serviranno per mettere in rete i sentieri, segnalar- “Sicuramente entro quest’anno”.

25 news MARZO 2012 il Periodico

26 news il Periodico MARZO 2012 IL SINDACO DI PONTE NIZZA ILLUSTRA I PROGRAMMI PER L'ANNO IN CORSO Domenichetti: “Un Pgt condiviso con Bagnaria, Cecima e Val di Nizza” di Gianluca Giaconia Moglie fino al bivio Strada per Pizzo- corno. Attueremo il bilancio nel mese Mario Luciano Domenichetti ricopre la carica di pri- di aprile, in modo da poter agire di mo cittadino di Ponte Nizza dal giugno 2004 e guarda conseguenza sulle altre iniziative per con fiducia al futuro, potendo contare su un gruppo il nostro comune. Stando coi piedi forte e sulla collaborazione coi paesi vicini. per terra, continueremo a lavorare. Il Parliamo del Pgt che state adottando. compito dell’amministrazione è quel- “Abbiamo fatto una convenzione con Bagnaria, Ce- lo di tentare di portare a termine tutti cima e Val di Nizza: stiamo portando avanti il Pgt i lavori prefissati in precedenza”. e siamo tutte ormai in dirittura d’arrivo. Vorrem- Come procede quindi il lavoro del- mo avere il consenso della Regione Lombardia per la giunta comunale? STAFFORA VALLE quanto riguarda la parte geologica. Ogni comune ha “Il lavoro della giunta procede bene, presentato il proprio piano, abbiamo chiesto il con- come anche quello del consiglio co- tributo insieme alla regione tramite una collabora- munale. Posso contare su un gruppo eccezionale, c’è zione con il geologo Negrini e l’architetto Bariani, un ottimo rapporto di collaborazione per risolvere i sperando il prima possibile nell’adozione. Avendo problemi, che purtroppo esistono. Uno di questi pro- in comune molte attività, legate alle strutture scola- blemi è costituito dai lavori pubblici e persiste dal stiche presenti a Ponte Nizza e Bagnaria, è normale 2009: vogliamo portare avanti il lavoro con il mas- che ci sia questo “gioco di squadra” tra i paesi. Noi simo sforzo”. quindi abbiamo fornito gli indirizzi su cosa avevamo Ponte Nizza è in collaborazione con i paesi vicini, intenzione di fare, il tecnico valuterà il lavoro atten- anche dal punto di vista scolastico. tamente e prenderà le decisioni adeguate. A livello “A Ponte Nizza abbiamo 110 alunni nelle scuole ele- regionale il progetto è partito nel 2006 e siamo ormai mentari e medie, tramite la convenzione con i paesi in dirittura d’arrivo”. vicini, Cecima e Val di Nizza, con cui vengono gesti- Quali sono le priorità per il 2012? Mario Luciano Domenichetti te le spese scolastiche correnti; Bagnaria invece si “Al termine del 2011, non sapendo cosa sarebbe occupa delle spese riguardanti la scuola materna. Il successo nell’anno successivo, abbiamo attivato stato effettuato per l’ampliamento del cimitero di Piz- rapporto di collaborazione fornisce buoni risultati tre mutui con la cassa depositi e prestiti per l’anno zocorno, in cui andremo a rinforzare i loculi esistenti anche per il discorso del trasporto degli alunni. La 2012. Il primo mutuo è stato attivato per un porti- con dei micropali al fine di evitare cedimenti e scre- scuola ha un ruolo importante a Ponte Nizza perché i cato adiacente all’ex scuola di Pizzocorno di 200 polature: infatti c’era stata una frana e abbiamo vo- bambini sono in aumento: il merito è soprattutto de- metri quadri, con un costo di progettazione di 43000 luto evitare rischi ulteriori. Il costo del mutuo attivato gli insegnanti, che si occupano degli alunni con gran- euro. La struttura è gestita da un circolo Anspi, i cui per la cappella cimiteriale di Pizzocorno si aggira de dedizione e sacrificio”. soci hanno versato un contributo di 10000 euro per sui 27000 euro”. Come commenta l’attuale situazione politica ita- la costruzione del porticato. Un altro mutuo è stato Ci sono altri progetti in atto? liana, anche in riferimento alla questione dei pic- fatto per la prima parte del secondo lotto della sala “Stiamo decidendo al momento sulle spese necessa- coli comuni? polifunzionale di Ponte Nizza, con un costo di 90000 rie per il nostro paese. Siamo in attesa di acquisire “Stiamo vivendo una situazione difficile, spetta ai po- euro. Prossimamente questa struttura verrà appalta- l’ultima parte rimasta della stazione, di proprietà litici il compito di fare delle scelte e dare al paese ciò ta e sarà completato tutto il pianterreno della sala del demanio nazionale, che andrebbe a completare di cui effettivamente ha bisogno. I parlamentari, che polifunzionale, nel piazzale Italo Pietra: al proprio i tre “acquisti” già effettuati negli anni precedenti. noi mandiamo a Roma, si devono comportare da veri interno la struttura ha una biblioteca, una saletta e i Ciò permetterebbe al comune di Ponte Nizza di es- e propri politici. I comuni attraversano un periodo servizi igienici anche per i disabili. Abbiamo chiesto sere proprietario di tutta la ferrovia Voghera – particolare, ma la questione è ormai antica. Annual- il finanziamento della seconda parte del secondo lot- nel nostro territorio. Sempre con il demanio siamo in mente i comuni aspettano il bilancio per analizzare to, presentando il progetto alla Comunità Montana. attesa di poter acquistare l’ex laghetto delle trote di i tagli che vengono imposti ai trasferimenti. Siamo Inoltre vorremmo acquisire il museo dell’ex ferrovia San Ponzo: vorremmo ripristinare la pesca sportiva arrivati a un punto in cui bisogna gestire i piccoli Voghera – Varzi, la sede dell’associazione del Grup- della trota, praticata fino agli anni ‘70-‘80. Inoltre comuni come una famiglia: bisogna stare attenti ad po Alpino e costruire la scala che collega la struttura siamo in attesa dell’appalto della Comunità Montana ogni azione e valutare le potenzialità che permettono dal piano intermedio al pianoterra. Il terzo mutuo è per poter asfaltare il tratto stradale Risaia Carmelo al comune di andare avanti”.

Il Periodico News lo trovate a:

EDICOLE: Rivanazzano; Salice Terme; Godiasco; Varzi; . OSPEDALI: Varzi; Voghera; Broni, Stradella. FAR- MACIE: Salice Terme; Godiasco. DISTRIBUTORI DI CARBURANTI: Rivanazzano; Godiasco; Bagnaria; Varzi. BAR: Voghera; ; Rivanazzano; Salice Terme; Godiasco; Ponte Nizza; Bagnaria; Varzi; Santa Margherita Staffora; ; Valverde; Zavattarello; ; ; Montebello; Fumo; Torricella V.; ; Santa Giuletta; Broni; Stradella; Val di Nizza; ; , ; , , , Castana, , , , , , , , Montù Beccaria, , , Pietra de Giorgi, , Rocca de Giorgi, , , , , , , , , San Cipriano. PIZZERIE E RI- STORANTI: Voghera; Retorbido; Rivanazzano; Salice Terme; Godiasco; Ponte Nizza; Bagnaria; Varzi; Santa Margherita Staffora; Brallo; Valverde; Zavattarello; Romagnese; Torrazza Coste; Montebello; Fumo; ; Casteggio; Santa Giuletta; Broni; Stradella; Val di Nizza; Fortunago. CONCESSIONARIE AUTO: Voghera; Stradella; Broni; Casteg- gio; Salice Terme. AGRITURISMI: Val di Nizza; Rivanazzano; Godiasco; Bagnaria; Santa Margherita Staffora; Valverde; Montebello; Fortunago; Val di Nizza; Brallo di Pregola: Varzi; Santa Margherita Staffora, Valle Versa. CENTRI COMMER- CIALI: Romera; Ramonda. PALESTRE E CENTRI SPORTIVI: Voghera; Rivanazzano Terme; Casteggio. Per la Vostra pubblicità telefonare al 335-6702534

27 news MARZO 2012 il Periodico BAGNARIA, IL SINDACO GIANLUIGI BEDINI ILLUSTRA I PROGRAMMI PER IL 2012 “Per il futuro serve un'unione dei Comuni da realizzare in Comunità montana”

di Gianluca Giaconia stazioni, che hanno riscosso tutte notevole successo. La collaborazione che l’amministrazione mette in Incontriamo Gianluigi Bedini, sin- campo è di totale supporto a tutti i volontari e alle daco di Bagnaria dal 2004, che ci ha suddette associazioni. Inoltre ci tengo a ricordare fornito il punto della situazione sul un’iniziativa culturale ormai consolidata dal titolo comune. “Questa sera parliamo di”, giunta ormai alla 5^ Quali sono i prossimi interventi edizione e che prevede, ogni tre venerdì del mese, da programmati? novembre ad aprile, serate con vari temi svolte nel “Pensare di fare dei programmi in centro di aggregazione nella frazione di Ponte Cren-

VALLE STAFFORA VALLE una situazione che vede l’impossibi- na. Grazie ai contributi della Fondazione Cariplo e lità ad oggi di predisporre un bilan- della Provincia di Pavia, oltre ai privati che hanno cio preventivo, di avere certezze sui trasferimenti e compartecipato, sarà ristampato ed aggiornato il sui nuovi tagli, è quasi utopistico. Nonostante tutto, volume sulla storia del Comune di Bagnaria. A tal ci sono in atto dei progetti che verranno realizzati. proposito anticipatamente si ringrazia Rolando Sa- Infatti ci sarà l’asfaltatura della strada che collega pelli per la disponibilità a rivedere e ad ampliare il Bagnaria e la località Torretta e del tratto di Via XX lavoro svolto per la precedente edizione”. Settembre. La strada interna in località Mutti verrà Cosa ne pensa della questione sui piccoli comuni? sistemata tramite una pavimentazione in mattonel- “La politica messa in atto nei confronti dei piccoli le autobloccanti. Inizierà a breve la potatura degli comuni con le ultime disposizioni legislative pro- alberi nel capoluogo e nelle frazioni di Ponte Cren- durrà effetti devastanti soprattutto sulle popolazioni na, Casa Galeotti e Torretta. Inoltre verrà effettuato delle aree marginali. Questo è un comportamento il taglio delle piante pericolanti lungo il greto del che non produrrà particolari risparmi, ma i cui co- Torrente Staffora a Bagnaria; l’intervento, auto- sti in termini di servizi e rapporti con l’istituzione rizzato dalla Regione Lombardia, sarà eseguito da saranno pesantissimi. A livello centrale non si è a una ditta privata senza oneri a carico dell’Ente. Per Gianluigi Bedini perfetta conoscenza dell’importanza che riveste la finire ci sarà una pulizia straordinaria dei fossi Rio gestione della cosa pubblica a livello decentrato. Monte Golio e Rio Arcano: tutti questi lavori, già Con la nuova normativa si va a smembrare un ente finanziati, inizieranno nella prossima primavera. locale che da secoli, in modo capillare, si rappor- All’inizio dell’anno prossimo cominceranno i lavori ta e spesso risolve i problemi degli amministrati. In di riqualificazione urbana della strada Provinciale “I componenti della giunta operano in stretta colla- un futuro prossimo, soprattutto per le persone più nel tratto tra Bagnaria e la frazione Ponte Crenna, borazione con me, ma anche in totale autonomia, in anziane, aumenteranno le difficoltà e diminuiranno la cui progettazione e direzione, oltre ovviamente al quanto a loro sono state assegnate diverse deleghe le risposte. Purtroppo vengono confusi i costi della finanziamento, sono a carico della Provincia”. che li rendono operativi. Il tutto è fatto in funzione di politica con quelli della democrazia”. Parliamo del Pgt. una loro prosecuzione dell’esperienza amministrati- Come vede il futuro? “Il Pgt è stato adottato alla fine del 2011 e nei pros- va, che si dovrebbe concretizzare tra due anni con “Stante la situazione in atto, non si può che immagi- simi mesi sarà approvato definitivamente ed entrerà le elezioni”. nare uno sviluppo positivo solo attraverso l’unità di così in vigore. Questo importante strumento permet- Qualche anticipazione sulle prossime feste? intenti dei vari amministratori da realizzarsi in co- terà di realizzare nuove abitazioni, soprattutto a Ba- “Dal punto di vista turistico e culturale mi preme munità montana. A tal proposito si sta già lavorando gnaria e nella frazione di Ponte Crenna, e di aprire sottolineare che la presenza di tre associazioni, Pro- al fine di non trovarci impreparati quando, con le un’attività produttiva nell’area artigianale prevista loco di Bagnaria, Proloco amici di Ponte Crenna e elezioni del 2014, cambierà radicalmente l’assetto nel capoluogo”. Pro Livelli, da diversi anni nel territorio comunale amministrativo e politico anche del nostro territo- Come procede il lavoro della giunta comunale? ha prodotto l’organizzazione di moltissime manife- rio”.

28 news il Periodico MARZO 2012 PARLA L'ASSESSORE AL BILANCIO DEL COMUNE DI VARZI, MICHELE BARBATI “Questo è l'anno del completamento definitivo del mercato coperto” di Alessandro Disperati zione riuscirà a mettere la parola fine sulla struttura polivalente ex Con l'assessore al bilancio del Comune di Varzi, Mi- mercato coperto e spero sempre in chele Barbati, abbiamo fatto una lunga chiacchierata questo esercizio vedere ristruttu-

per capire quali sono gli interventi programmti per rata l’area del cavalcavia nei suoi VARZI l'anno in corso. pressi con la rispettiva scalinata Assessore cosa ci racconta del bilancio 2012? che collega piazza della fiera alla “E’ prematuro parlare di bilancio oggi, ci sono an- parte superiore del centro storico. cora troppe variabili che possono modificare i dati Non mancheranno ovviamente at- del piano economico generale. Come ben sa è stata tenzioni alla viabilità intesa come introdotta una nuova imposta la cosiddetta IMU che rifacimento di asfalti e possibil- sostituisce la vecchia Ici con un aggravio sui citta- mente ampliamenti in alcuni cimi- dini. Premetto subito che l’Amministrazione non ha teri”. nessuna intenzione di fare cassa con questa imposta, Infine visto il suo silenzio cosa ci dice a livello di ma è intenzionata soltanto a proporre aliquote che politica nazionale? permettano un saldo uguale tra l’introito dell’ex Ici “Il mio silenzio è semplicemente legato al fatto che e la nuova Imu”. rimango coerente con le scelte già intraprese e cioè Potrebbe spiegare meglio cos’è questa nuova im- il Terzo Polo. Oggi c’è un governo tecnico che cerca posta e come incide sulle tasche dei cittadini? di sanare alcune situazioni ingessate da anni per non Con l’art. 13 del D.L. 6 dicembre 2011, n. 201, con- dire decenni che andavano sistemate già da tempo. vertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre E’ stata fatta una pesantissima riforma sul sistema 2011, n. 214, a partire dal 1° gennaio 2012, debutta, Michele Barbati pensionistico, forse era più opportuno rivederla negli nel sistema fiscale italiano, una nuova imposta comu- anni novanta e non arrivare a questa soluzione fina- nale. Si tratta dell’imposta municipale propria (c.d. le; purtroppo chi era chiamato ad amministrare, nel IMU) che, almeno nelle intenzioni del Legislatore, è riduzione delle aliquote. Cosa ci può dire? tempo, per diverse ragioni, ma ritengo soprattutto per destinata a “pensionare” la “vecchia” ICI, ma non “Sono certamente tra i sostenitori del mondo agrico- non perdere consenso elettorale non ha voluto intra- solo. Tra le più importanti novità sul federalismo mu- lo e certamente se le condizioni generali lo permet- prendere il cammino delle riforme in diversi ambiti e nicipale vanno segnalate: l’imposta sostitutiva sulle tono proporrò una riduzione sui rurali strumentali i temi, riforme necessarie e utili sia per il risanamento locazioni immobiliari, la c.d. “cedolare secca” (art. cosiddetti D10, l’agricoltore nelle nostre zone lo vedo dei conti pubblici sia per lo sviluppo e la crescita del 3) e l’imposta municipale propria (c.d. “IMU”)”. come un guardiano del territorio che non opera cer- sistema economico del Paese. Non è nel mio modo E quindi? tamente in condizioni facili e soprattutto non ottiene di pensare essere attendisti o peggio ancora passivi “Nel corso del 2011 però, il Legislatore è tornato sui dalla terra profitti come quelli della bassa pavese agli eventi, chi è chiamato ad amministrare deve fare passi iniziali che prevedevano l’introduzione della o pianura padana, pertanto tutte quelle azioni che delle scelte, a volte non prenderne è peggio di farle, nuova tassazione a partire dal 2014, e complice an- possano agevolare questa categoria da me ritenuta in Italia come in ogni ente purtroppo chi amministra che l’aggravarsi della crisi economica e finanziaria svantaggiata e allo stesso tempo importante per non non vuole contrapporsi o inimicarsi alcuno e i risul- che ha colpito l’Italia, ha deciso di anticipare i tempi: dire vitale al territorio che ci circonda vede il mio im- tati nel tempo si vedono”. infatti con l’articolo 13 del 6 dicembre 2011 l’entrata pegno nella promozione così come sull’aspetto delle in vigore dell’IMU è stata anticipata al 1° gennaio agevolazioni che l’ente comunale deve dare”. 2012. Le novità, però non finiscono qui. Infatti, l’im- Qualche settimana fa era stata fatta una riunione posta, così come ridisegnata dal D.L. n. 201/2011, sui danni da ungulati, qual è il suo pensiero? IL GAL DI VARZI assume una diversa fisionomia rispetto a quella ori- “Beh per questa domanda non posso certamente ginariamente prevista pur mantenendone i principali ringraziarla poiché vede se così posso definirlo uno Pannelli fotovoltaici connotati. La più grossa novità consiste nell’assog- scontro tra cacciatori e agricoltori e prendere una sulle scuole gettare all’IMU anche l’abitazione principale e le posizione preclude l’altra parte. Personalmente ri- La Fondazione Gal Alto Oltrepò sta puntando pertinenze della stessa”. tengo che gli agricoltori sono fortemente penalizzati sulle tematiche ambientali. Infatti, sono molte- Quali le novità rispetto all'Ici? dalla presenza di ungulati poiché hanno come unico plici gli interventi finanziati nell’ambito del pia- “E’ cambiato anche il valore della base imponibile predatore nella catena alimentare il lupo e quindi ne- no di sviluppo locale (Pisl), «Oltrepo Pavese: un su cui determinare il calcolo della nuova IMU, pur gli anni la loro proliferazione ha portato un numero territorio in movimento», che mette al centro so- restando valide alcune delle regole già previste ai troppo elevato di esemplari gravando in modo signi- stenibilità ambientale, eco-innovazione, cura del fini ICI, vengono introdotte importanti novità e pre- ficativo sui bilanci del mondo agricolo. Ora, andare territorio e risparmio energetico. «Gli interventi cisamente per i fabbricati iscritti in catasto, il valore ad indicare numeri certi sulla presenza di cinghiali e attingono a tre misure del Psr Regione Lombardia è costituito da quello ottenuto applicando all’am- caprioli non è facile, ma occorre certamente porre in Leader, su Servizi essenziali per l’economia e la montare delle rendite risultanti in catasto, vigenti al essere un rimedio che concili sia lo sport venatorio popolazione rurale, Informazione e Animazione, 1° gennaio dell’anno di imposizione, rivalutate del sia l’attività lavorativa dell’agricoltore”. Cooperazione internazionale e interterritoriale – 5% (ai sensi dell’art. 3, comma 48, della Legge n. Una sua opinione in merito a questo? spiega il presidente del Gal, Giorgio Remuzzi - E’ 662/1996), alcuni moltiplicatori ad esempio per gli “Personalmente ritengo sia doveroso proteggere in- dall’integrazione di queste misure che il Gal in- immobili presenti nella classe catastale “A con esclu- nanzitutto il lavoratore dallo sportivo e quindi occor- tende avviare il territorio alla sperimentazione, al sione dell’A10” il valore ottenuto va moltiplicato per re pianificare un abbattimento importante di ungulati confronto e all’adozione di pratiche capaci di co- 160 al quale si applica l’aliquota prevista a seconda che sia certamente doppio rispetto alle attuali quote. niugare innovazione e salvaguardia delle caratte- che si tratti di prima casa o seconda casa. Ci tengo Non è pensabile mantenere sul territorio un numero ristiche paesaggistiche e ambientali dell’Oltrepo. a sottolineare che l’importo pari al 3,8% incassato così significativo come quello attuale che distrugge In quest’ottica sono già 14 i comuni (Romagnese, sulla seconda casa cioè il 50% di quanto previsto ad raccolti sia di mais, ma anche di frutta e quindi sa- Borgo Priolo, Casteggio, , aliquote standard dal Governo, viene introitato dal rebbe opportuno accompagnare magari ad un inter- Mornico, Rivanazzano, Santa Margherita Staffo- comune, ma bonificato allo Stato; in poche parole il vallo più lungo il calendario della caccia su questi ra, Santa Maria della Versa, Stradella, Varzi, Za- Comune agisce come sostituto d’imposta. Va da sé animali, anche la possibilità per l’agricoltore che in vattarello, Pietra de’ Giorgi, Rovescala e Ruino) che i cittadini sono chiamati ad un esborso maggiore parecchi casi è anche cacciatore di abbattere sul pro- che hanno optato per dotare le scuole comunali di rispetto al passato, ma nelle casse del Comune ri- prio terreno gli animali anche fuori dal periodo di pannelli fotovoltaici per la produzione di energia mangono gli stessi introiti di prima per permettere caccia”. sufficiente a soddisfare le esigenze delle strutture, il funzionamento degli attuali servizi, mi permetto di Cosa ci dice sul piano degli investimenti? rendendole autonome, “amiche dell’ambiente” e aggiungere alla faccia del federalismo locale”. Sugli investimenti posso certamente asserire che, riducendo il carico sui bilanci comunali». Le associazioni degli agricoltori spingono su una come avevo già citato lo scorso anno l’amministra-

29 news MARZO 2012 il Periodico

30 news il Periodico MARZO 2012 PARI OPPORTUNITA': SE NE E' DISCUSSO NEI GIORNI SCORSI Broni, Stradella e Val Versa lanciano servizi ad hoc con Mio Taxi e Punto Rosa OLTREPO

Da sinistra: Cristina Varesi Silvia Fulgosi con il consigliere Vittorio Faravelli di Oliviero Maggi supporto all’Assessorato”. tervento anche dell’associazione Liberamente sono Sul fronte della violenza sulle donne continua la stati un punto di riferimento importante e puntua- Pari opportunità e Politiche temporali: due aspetti collaborazione del suo Assessorato con l'associa- le”. molto sentiti dalle Amministrazioni locali dell'Ol- zione Liberamente. Che cosa offre il Punto Rosa? trepò orientale, tanto che, nel corso degli anni, sono “Sì, dall’inizio del mio mandato ho sostenuto l’As- “La mission del Punto Rosa, attivo presso il Co- stati creati degli Assessorati ad hoc. E sono nati tanti sociazione Liberamente di Pavia che opera da mune di Stradella (capofila e ideatore del servizio), servizi a favore del cittadino per assecondarne i bi- sempre sulla tematica purtroppo attualissima della è quella di offrire un servizio a tutela delle Pari sogni. Due su tutti: il Mio Taxi, servizio di traspor- violenza sulle donne. Il Piano di zona distretto di Opportunità, di orientamento su problematiche fa- to a prezzi agevolati, il cui capofila è il Comune di Broni, inoltre, ha una convenzione triennale con il migliari legate al diritto di famiglia, orientamento Broni, e il Punto Rosa, che si occupa delle proble- centro per dar loro un sostegno economico; e i nuo- nel mondo del lavoro, sostegno alla genitoriali- matiche legate alla violenza sulle donne, in capo al vi progetti vedono il Comune di Broni come partner tà. Il tutto attraverso la presenza di un legale e di Comune di Stradella. Tutti progetti realizzati grazie istituzionale ed economico con una quota parte”. una psicologa. Inoltre offre orientamento nei casi anche alla disponibilità delle associazioni di volon- Quali sono questi nuovi progetti? di stalking, minaccia, molestie e maltrattamenti in tariato del territorio, che sempre più spesso aiutano i “Tre sono i progetti presentati nel 2011/2012. Un collaborazione con l’Associazione Liberamente di Comuni a garantire l'offerta dei servizi. L'Assessore progetto Regionale già finanziato e due Ministeria- Pavia. Per informazioni e appuntamenti telefonare alle Pari Opportunità e Politiche Temporali del Co- li in attesa di graduatoria. Progetti che tendono a al n. 0385.249228 da lunedì a venerdì dalle 8 alle mune di Broni, Cristina Varesi, e la sua omologa al dare un supporto tecnico agli operatori sociali che 13”. Comune di Santa Maria della Versa, Silvia Fulgosi, trattano direttamente con le donne vittime di violen- Lei è anche Assessore alle Politiche giovanili. Che ci raccontano le loro esperienze. za, oltre ad un sostegno economico alla casa rifu- azioni avete intrapreso in questo settore? Assessore Varesi, un grande successo in Regione gio gestita dall’associazione, dove le donne trovano “Voglio essere fiduciosa che a breve il “Palazzetto per il Mio Taxi. Ce lo vuole raccontare? conforto e riparo a volte anche con i loro piccoli”. dello Sport” (classificato come Palestra, non pre- “Sì, lo scorso 30 gennaio ho partecipato, a Ber- Per quanto riguarda il sociale, invece, che pro- sentando le caratteristiche di un palazzetto) pos- gamo, ad un seminario, organizzato dal Comitato getti sono partiti? sa entrare in funzione attraverso un’associazione Paritetico di Valutazione e Controllo del Consiglio “Sono partiti i corsi di alfabetizzazione, rivolti agli sportiva che con il proprio lavoro organizzi tutte le regionale della Lombardia, dal titolo “Alla ricer- stranieri, sempre in collaborazione con la Scuola attività così importanti per l’aggregazione giovani- ca del tempo perduto”, sull'attuazione e i risultati media Plana di Voghera. E anche quest'anno, come le. L’ SBC Oltrepò sta già lavorando in questo senso delle politiche di armonizzazione dei tempi delle ogni anno, sono molti gli iscritti e questo è certa- con la scuola calcio, organizzando presso il nostro città. Durante la mattinata dei lavori, alla presenza mente un buon risultato”. campo sportivo comunale partite e allenamenti con dell'Assessore regionale alla conciliazione, Giulio E ora sentiamo l'Assessore Fulgosi. Qual è il bi- bambini e ragazzi. Inoltre rivolgo un ringraziamen- Boscagli, e a Sara Valmaggi, Vicepresidente del lancio del servizio “Mio Taxi” nel suo Comune? to al team della Biblioteca comunale che con tutte Consiglio regionale, ho presentato l'esperienza del “Seguo in prima persona questo progetto e sono le forze dei volontari mette in atto iniziative per i Mio Taxi e della mobilità flessibile a Broni. Sono davvero entusiasta. Nel 2011 sono stati effettua- bimbi, i giovani e i meno giovani, creando momenti molto soddisfatta perchè ho ricevuto tantissimi ap- ti 200 viaggi, oltre 300 persone trasportate, per i e punti di riferimento molto significativi”. prezzamenti per questo nostro progetto”. residenti nel Comune e nelle frazioni; i trasporti Offrire questi servizi per un Comune è, ora più Intanto a Broni si è insediata la Commissione riguardano utenti di età media 70 anni (molte le che mai, molto difficile. Pari Opportunità e Politiche temporali. Da chi donne) e le destinazioni più frequenti sono ospedali “La crisi economica con cui dobbiamo confrontar- è composta? e case di cura. Il servizio sarà garantito anche per ci, i tagli del governo, delle Regioni che a casca- “La Commissione Pari Opportunità e Politiche il 2012 grazie al contributo delle amministrazioni ta ricadono sui Comuni, ci mettono in quotidiana temporali del Comune di Broni, presieduta dalla comunali coinvolte nel progetto (ben 17) e ai vo- difficoltà. I Cittadini pretendono risposte e noi am- sottoscritta, è stata deliberata in Giunta comunale lontari che prestano servizio fra cui il nostro con- ministratori a volte non riusciamo a darle come sulla base delle candidature presentate dai gruppi cittadino e consigliere comunale Vittorio Faravelli. vorremmo. Con le poche risorse disponibili e con consiliari, dalle associazioni, e dai movimenti loca- Per prenotare il servizio è necessario contattare il il supporto delle associazioni di volontariato cer- li. Ne fanno parte: Maddalena Pecorini (indicata n. 0385.48690 da lunedì a venerdì dalle ore 10 alle cheremo di mantenere tutti i servizi di cui vi è ne- dalla maggioranza), Elena Serra (espressione della ore 12”. cessità”. minoranza), Anna Riccardi e Anna Colombi (en- E del servizio “Punto Rosa” cosa ci può dire? Siamo vicini all'8 marzo. Cosa avete in program- trambe rappresentanti di associazioni, movimenti e “Ho aderito alla lodevole iniziativa, perché già ma per la Festa della donna? dell’area economico-lavorativa) Romana Bianchi e dall’inizio del mio mandato ho verificato la neces- “L' 8 marzo ci sarà il tradizionale appuntamento Marina Merlini, scelte fra le personalità femmini- sità di dare un sostegno alle donne e ai loro bimbi per le donne a Palazzo Pascoli, con la cena e l'in- li in evidenza. La Commissione nata nel 2006, ora che si trovavano in particolari situazioni di disagio trattenimento musicale. Per partecipare è necessa- rinnovata, proseguirà sino al 2016 nel lavoro di e a volte anche di violenza e il Punto Rosa con l’in- rio prenotarsi presso il Comune”. 31 news MARZO 2012 il Periodico SANTA MARIA DELLA VERSA, PARLA IL PRIMO CITTADINO Botta e risposta con la minoranza: “Lavoriamo per il bene del paese” di Oliviero Maggi problemi alla pavimentazione, che abbiamo prov- veduto a risolvere, ma questo ci ha portato via un Il Sindaco di Santa Maria della Ver- po' di tempo. Ora che è tutto a posto il problema è sa, Giampaolo Lacchini, risponde quello della gestione, perchè le spese sono onerose. punto per punto all'intervista del Ca- Qualche mese fa il bando di assegnazione è andato

OLTREPO pogruppo di minoranza, Enrica Mai- deserto e ora possiamo fare una trattativa privata: ni, comparsa sull'ultimo numero del abbiamo già contattato un paio di società sportive nostro giornale. Secondo Lacchini interessate, che, però, dovranno essere incentivate l'Amministrazione si impegna mol- in qualche modo. Vedremo come muoverci, tenendo to nel sociale, venendo in aiuto alle anche conto dei vincoli del nostro bilancio”. famiglie in difficoltà, e, grazie al Di- Cosa ne pensa del restyling della Piazza del Mu- stretto del Commercio, sta facendo il nicipio, proposto da Maini? possibile per gettare le basi per il rilancio economi- “Pongo un quesito alla signora Maini: è meglio ri- co, commerciale e turistico della Valle Versa. fare la Piazza del Municipio o mettere mano alle fo- Sindaco Lacchini, cosa ne pensa dell'intervista gnature? Visto che non sappiamo fino a che punto le della Capogruppo di minoranza? ATO si prenderanno in carico il completamento del “Ho letto attentamente l'intervista e posso dire che piano fognario. Se lo faranno bene altrimenti toc- ho apprezzato alcune cose, come la disponibilità cherà a noi. E ancora: meglio il rifacimento della della minoranza a collaborare, altre invece no. Non Piazza o la sistemazione di alcune strade comunali, mi sono piaciuti, ad esempio, gli attacchi sul socia- che necessitano di essere rifatte? Meglio la Piazza o le. Non è assolutamente vero che il Comune si di- l'allargamento della mensa scolastica? Tutto questo sinteressa di questo settore. Io da tempo seguo per- per dire che dobbiamo stilare delle priorità, perchè sonalmente 3 o 4 famiglie in difficoltà, ma non l'ho le risorse attuali non ci permettono di fare tutto”. mai sbandierato, perchè l'assistenza si fa per dare E all'accusa di non coinvolgere i giovani, lei cosa una mano. Il Sindaco e gli uffici si interessano quo- Giampaolo Lacchini si sente di ribattere? tidianamente di situazioni di difficoltà. Per quanto “Recentemente un gruppo di giovani, tra i 15 e i 20 riguarda la residenza anziani nel paese io ho già zero, non possiamo certo imporlo. Posso dire che anni, mi ha chiesto la sala di Palazzo Pascoli per contattato alcuni privati, ma ci sono delle difficoltà, stiamo avviando dei contatti. Tornando al mercato, una riunione, con l'obiettivo di creare una squadra e anche il ripristino di edifici non utilizzati comporta volevo sottolineare che, grazie ai fondi del Distret- di calcio amatoriale. Alla riunione ho trovato una un impiego di risorse che, attualmente, non è possi- to del Commercio, saranno installate, sia in Piazza quindicina di questi ragazzi, altri ragazzi un po' più bile”. Foro Boario che in parte di via Crispi, le colonnine grandi e con loro si è deciso di creare una vera e Secondo Maini, solo un consigliere di minoranza per la corrente elettrica a scomparsa, un'esigenza propria Associazione sportiva a livello amatoriale, si occupa del trasporto anziani. sentita soprattutto dai banchi degli alimentari, che con tanto di statuto e di cariche. Per coinvolgere il “Il consigliere di minoranza Vittorio Faravelli è, usano ancora le bombole, che possono risultare pe- maggior numero di persone, si è pensato, a marzo, semplicemente, un privato cittadino che ha aderito ricolose”. ad una nuova riunione, invitando anche i genitori al progetto del Mio Taxi, che comprende 7/8 Comu- Sempre Maini: “Non sono riusciti ad organizzare dei ragazzi e tutti quelli che si sono occupati di sport ni, con Broni capofila. Non ha accettato di mettersi le luminarie con i commercianti”. Cosa risponde? in paese negli anni”. a disposizione come consigliere comunale, ma come “Per quanto riguarda la vicenda delle luminarie, Quali altri iniziative avete intrapreso a favore del semplice cittadino. Tra l'altro il Comune di Santa il Comune ha invitato tutti i commercianti alla riu- mondo giovanile? Maria, come tutti gli altri aderenti, da una quota per nione organizzativa. Si sono presentati in tre. E per “Per i giovanissimi abbiamo sottoscritto un accor- questo progetto. Inoltre, grazie al nostro interessa- allestire le decorazioni che abbiamo fatto ci siamo do con l'Oltrepò: noi abbiamo messo a loro disposi- mento, altri Comuni hanno deciso di aderire”. tassati noi amministratori comunali e pochissimi zione il campo sportivo e l'Oltrepò, in cambio, si è Sempre secondo la minoranza manca un piano di commercianti, si contano sulle dita della mano. Ab- impegnato ad allenare i bambini della Valle Versa. sviluppo del territorio. Lei cosa risponde? biamo ritenuto opportuno non farlo come Comune, Attualmente sono una trentina. Infine la commissio- “L'Amministrazione comunale, già da due anni, si quindi senza spese per i cittadini, ma, appunto, come ne della Biblioteca, composta in gran parte da gio- sta impegnando in questo senso, tanto che siamo ri- amministratori”. vani, sta programmando iniziative proprio rivolte ai usciti a creare il Distretto del Commercio della Valle E sul progetto dell'Info point turistico, cosa ci può ragazzi e adolescenti”. Versa, di cui siamo capofila, con 13 Comuni, per oc- dire? A Santa Maria si sono verificati danni alle tuba- cuparci dello sviluppo del commercio non solo del “Questo è un altro dei punti inseriti del bando del zioni per il disgelo? nostro Comune, ma di tutta la valle. Tra gli 8 nuovi Distretto: la creazione di un Info point nell'edificio “Nel territorio comunale ci sono state tre rotture Distretti della Lombardia, il nostro è stato l'unico della ex pesa pubblica, a servizio non solo del Co- delle tubazioni, due sulla rete, in frazione Villanova approvato. È facile venire qui e puntare il dito, in mune, ma di tutti i Comuni della vallata. In previ- e frazione Cassina di Soriasco, e una nel centro del un periodo di recessione. La signora Maini venga a sione poi c'è la creazione di un sito internet per il paese, presso il Campo sportivo. Gli utenti di San- farci delle proposte e noi la ascolteremo volentieri”. Distretto, di una cartina geografica con tutta la se- ta Maria però non hanno avuto danni economici e È d'accordo con l'affermazione che “il mercato gnaletica sia commerciale (negozi, cantine, aziende i disservizi sono stati contenuti, grazie all'ACAOP, cittadino si sta spegnendo”? agricole) sia ricettiva (alberghi, agriturismi, risto- che è intervenuta prontamente e in poco tempo ha “Provi ad andarlo a vedere in questi giorni prima- ranti) e di percorsi sui nostri sentieri sia pedonali ripristinato tutte le perdite”. verili e poi mi dica se si sta spegnendo. Nel periodo che per mountain bike. Certo non ci sarà tutto subi- Sindaco Lacchini, per concludere, cosa di sente di invernale sono mancati 4 o 5 banchi, ma ora siamo to, è un programma impegnativo e di lungo respiro. dire ai suoi colleghi della minoranza? al tutto esaurito. Certo, si possono incrementare i Infine abbiamo in mente un evento vitivinicolo per la “Pur rispettando il pensiero della minoranza e ap- banchi, magari chiamando ambulanti cinesi o di vallata, a livello quantomeno regionale”. prezzando le critiche, che sono da stimolo per chi colore, ma non avrebbe senso. Pur non essendo il L'opposizione vi accusa di non utilizzare il Palaz- deve amministrare il Comune, io e la mia maggio- nostro un mercato grandissimo, tutte le aree sono zetto, solo perchè costruito dalla precedente Am- ranza siamo molto tranquilli e cerchiamo di affron- coperte. E posso dire con sicurezza che quasi la to- ministrazione. Stanno così le cose? tare le problematiche del paese a 360 gradi. Forse, e talità dei banchi ha merce di qualità”. “Non voglio fare problema e quindi mi limito a rac- questo può essere un nostro limite, non diamo molto La minoranza ha proposto un mercatino agricolo contare i fatti. Il Palazzetto è una struttura impor- risalto e non sappiamo comunicare bene tutto quello a chilometro zero. Si può fare? tante, che c'è e bisogna farlo funzionare. La passata che facciamo. Però è certo che, in questi due anni e “Il Comune può sollecitare le organizzazioni agri- Amministrazione ce lo ha lasciato in eredità, men- mezzo dal nostro insediamento, tenendo conto delle cole per la nascita di questo mercato a chilometro tre era in via di ultimazione. Subito ci sono stati dei difficoltà, abbiamo fatto tutto il possibile”.

32 news il Periodico MARZO 2012 MONTEBELLO DELLA BATTAGLIA: GARANZIA PER I PROSSIMI 5 ANNI Piacentini: “Un piano che garantisce tutela e valorizzazione del territorio” di Alessandro Disperati Montebello. Detto questo, abbiamo continuato a sostenere con aiuti eco- Montebello: l'amministrazione comunale guidata dal nomici le persone più in difficoltà. sindaco Fabrizio Marchetti cambia marcia e dice stop Grande attenzione è sempre dedi- alla cementificazione di quest'area collinare. Ne par- cata ai servizi alla cittadinanza per liamo con l'assessore ai lavori pubblici Roberto Pia- quanto concerne, l’asilo e la scuola centini. In sostanza, in un contesto generale che negli primaria e non abbiamo fatto nem- OLTREPO ultimi anni ha visto un sempre più diffuso consumo meno mancare il sostegno annuale del suolo, attraverso un processo di cementificazio- alle associazioni locali”. ne che non ha risparmiato anche luoghi di pregio, in Come avete affrontato il tema del- nome di ragioni diverse e diversamente giustificabili, lo sviluppo del territorio? prima fra tutte quella di reperire risorse finanziarie da “L’iniziativa più importante in col- parte degli enti in costante affanno per la diminuzione laborazione con altri comuni limi- dei trasferimenti statali, la scelta di quest’amministra- trofi è l’istituzione del Distretto del zione, è stata di contrastare questo fenomeno in conti- Commercio “Colli dell’Oltrepò”, distretto che vede nuità col precedente piano urbanistico. Montebello come comune capofila”. Assessore Piacentini, com’è stato affrontato il Sono stati ottenuti già dei risultati? Quali obiettivi tema Pgt nel vostro comune? si pone questo progetto? “Abbiamo scelto una linea di crescita che affronta il “Abbiamo ottenuto un primo contributo regionale tema del possibile incremento demografico, attraver- per opere pubbliche da realizzare nei vari comuni so un’idea di sviluppo sostenibile, per usare un termi- di ben 250.000 euro, raggiungendo il massimo del ne di moda, con una profonda ed attenta analisi del punteggio per la presentazione del progetto. Questo è nostro comune com’era nel passato, com’è oggi, per solo il primo passo per un progetto di più lungo respi- affrontare il tema di Montebello come sarà domani. ro, che punterà a una promozione dei nostri territori Dal concetto di sviluppo sostenibile abbiamo potuto su più fronti, in una stretta collaborazione tra le di- così esaminare, nel modo più equilibrato ed efficace verse amministrazioni coinvolte: Montebello, Code- possibile, il rapporto tra i residenti e i relativi gradi villa, Retorbido e Torrazza Coste. Un dialogo attivo di servizi a loro rivolti”. tra amministrazioni che valuto molto positivamente”. “Piano di Governo del Territorio” quali sono le Quali i prossimi progetti nel vostro territorio? sue caratteristiche? “A breve continueremo il progetto di riqualificazione “Credo che questo piano porti con sé tre caratteristi- del centro storico con la sistemazione dei marciapie- Roberto Piacentini che: Tutela, valorizzazione e salvaguardia del terri- di. Abbiamo inoltre, in programma la costruzione di torio. Penso in particolare alla tutela della piacevole cassonetti interrati nella nuova piazza realizzata nei e delicatissima area collinare e alla fascia agricola 12/2005 è stata molto controversa e piena di incer- pressi del Municipio. L’amministrazione proseguirà ai lati della strada statale. Abbiamo cercato di rispet- tezze. Sono state fatte nel corso degli anni moltissime poi nell’attuazione del programma elettorale. Voglio tare il territorio, la sua morfologia, la sua storia e la modifiche in corsa alla legge stessa, molti sono stati ricordare che in questa legislatura l’amministrazione “memoria” dei suoi luoghi. Abbiamo fatto il possi- i ricorsi, non ultima la recente sentenza che molti co- ha partecipato a tre bandi riuscendo a vincerli tutti. bile per ottenere questi risultati nei prossimi cinque muni attendevano da parte del Consiglio di Stato. I Oltre al bando del distretto citato in precedenza, ab- anni, periodo di validità del piano appena approvato. comuni coinvolti si sono trovati a far fronte a queste biamo anche vinto il bando per la costruzione di una Ci adopereremo, perché questi propositi siano man- continue incertezze. Per i piccoli comuni poi, le li- nuova piazza, già realizzata, nei pressi del Municipio tenuti”. nee guida per la redazione dei piani sono state attese che è stata finanziata per il 50% a fondo perduto con Cosa ne pensa delle dichiarazioni fatte dal consi- qualche anno. Tutte queste vicissitudini, hanno fatto un risparmio di quasi 100.000 per le casse comunali. gliere d’opposizione Bruni che critica l’ipotetica si che la Regione concedesse una serie di proroghe In precedenza era stato vinto un altro bando per la area produttiva inserita nel piano approvato? per l’approvazione del PGT; ora la data che perso- realizzazione della piazza di via Roma, d’entità infe- “Penso che siamo al grottesco. Lo stesso consigliere nalmente ritengo sempre provvisoria per l’approva- riore. Siamo attenti e proattivi nel presentare progetti in fase di approvazione del Piano di Governo del Ter- zione, è fissata al 31-12-2012”. innovativi, che possano riscontrare interesse anche a ritorio, ha votato assieme alla minoranza tutta un’os- I costi del piano hanno superato i 100.000 euro. livello regionale; questo atteggiamento in un periodo servazione, che di quell’area ne permetteva quasi il Che ne pensa? in cui le risorse sono poche e non cadono più a piog- raddoppio, nella stessa identica posizione. L’amplia- “Esatto. Questa è la cifra che nel mio intervento in gia, ma premiano progetti ed idee di qualità. E’ no- mento è stato bloccato, solo grazie ai voti compatti consiglio comunale ho riportato per i costi del pia- stra intenzione continuare su questa prolifica strada, della maggioranza. Ora il consigliere critica la po- no. La legge 12/2005 ha reso obbligatorio il PGT attraverso un impegno costante”. sizione di quell’area: l’opposizione e il consigliere si per tutti i comuni lombardi e i costi sono stati elevati, mettano d’accordo!”. per tutti coinvolti: anche quelli più piccoli. Una cifra Quali erano le proposte della minoranza consiglia- molto rilevante che il comune ha gestito aggregan- COINVOLTE LE SCUOLE re sul tema del PGT alternative alle vostre? dosi con altri comuni limitrofi e ottenendo gli esigui “La minoranza non ha presentato nessuna vera pro- contributi, che la Regione concedeva. Detto questo la Recuperiamo gli oli posta concreta e puntuale. Addirittura nell’ultimo quasi totalità della spesa è stata purtroppo a carico consiglio quando il tecnico che ha redatto il piano ha dei comuni, noi abbiamo fatto la nostra parte non au- 'Altrimenti siamo fritti' chiesto al consigliere Bruni dove avrebbe posto lui mentando la tassazione; pur trovandoci di fronte una La Provincia di Pavia, in collaborazione con un’area specifica nel piano, il consigliare stesso ha spesa non preventivabile”. Legambiente Pavia, Italia Nostra Pavia, Pocket risposto testualmente “così su due piedi non saprei”. In questo periodo di crisi economica cosa è stato Service snc, Amministrazioni Comunali, Ufficio Peccato che la Giunta Comunale con delibera n° 61 fatto dalla vostra amministrazione in campo so- Scolastico Regionale per la Lombardia – Ambi- del novembre 2007, avesse dato inizio all’iter realiz- ciale? to Territoriale XIX Pavia, Fondazione Banca del zativo del PGT. Quattro anni di partecipazione alla “Una delle priorità dell’attuale amministrazione Monte di Lombardia e Reti delle Scuole Primarie sua redazione da parte di tutti, non son bastati alla è il tema del sociale. Un risultato importante è sta- della Provincia di Pavia, promuove “Altrimenti minoranza per predisporre una proposta concreta al- to raggiunto in questa legislatura con l’istituzione siamo… fritti!”. Il progetto è rivolto agli alunni ternativa alla nostra. Siamo alle solite, molti articoli dell’Auser Bell’Italia, nato grazie all’indispensabile delle scuole primarie con l’obiettivo di sensibiliz- e spot sui giornali, ma nessuna proposta”. ed importantissimo contributo dei volontari. Abbia- zare le giovani generazioni sul tema della raccolta Come mai l’iter di approvazione è stato così lun- mo mantenuto la tassazione a livelli minimi, non in- degli oli esausti e degli oli vegetali da friggitura. go? troducendo addizionale Irpef, credendo che già que- “Al di la della complessità della materia, la legge sto sia un primo aiuto a tutte le famiglie residenti a

33 news MARZO 2012 il Periodico

34 news il Periodico MARZO 2012 PIETRA DE' GIORGI, UN COMITATO AVEVA ATTACCATO IL PRIMO CITTADINO Il sindaco Testori: “Nessun conflitto di interessi, quell'antenna serve a tutti” di Oliviero Maggi in modo errato e negativo. La Dottoressa Alberici ha detto chiaramente che non ha dubbi sulla non perico- Nell'ultimo numero del nostro giornale alcuni mem- losità delle antenne”. bri del Comitato “Vivi a Pietra” ci hanno raccontato Dopo il Consiglio c'è stato un piccolo “tsunami” la loro battaglia contro l'installazione di un'antenna all'interno della sua maggioranza. telefonica vicino alle loro abitazioni. Battaglia soprat- “I componenti della maggioranza, volutamente, han- OLTREPO tutto contro le Amministrazioni comunali di Pietra de' no deciso di rimanere in silenzio e di parlare il meno Giorgi e Cigognola, colpevoli, a loro dire, di non aver possibile per evitare polemiche e inutili strumentaliz- fatto nulla per impedire l'intervento. Il Sindaco di zazioni. Sono stati fatti alcuni articoli sulla stampa Pietra de' Giorgi, Gianmaria Testori, però non ci sta: locale, dopodichè si è deciso di non controbattere ai difende a spada tratta l'operato della sua maggioranza numerosi articoli e volantini aventi anche toni pole- e rispedisce al mittente le accuse di non aver tutelato mici. La maggioranza è stata compatta nell'assume- la salute dei cittadini. Secondo il primo cittadino tutto re una posizione netta e precisa che è stata portata Gianmaria è stato fatto seguendo le normative vigenti regionali e avanti con determinazione: ascolto e valutazione del- Testori nazionali e nel solo interesse della popolazione. le richieste dei cittadini, ma anche rispetto della nor- Sindaco Testori, qual è il suo punto di vista su que- mativa vigente in materia e l'opportunità di sviluppo ritenuto più importante l'interesse pubblico, quindi la sta vicenda? per il territorio, tenendo presente che tale servizio diffusione del segnale nel territorio”. “La società Vodafone ha deciso di posizionare un'an- era richiesto da tempo da parecchi cittadini. È do- Sindaco Testori, capirà però le preoccupazioni tenna a servizio dei Comuni di Pietra de' Giorgi e vere dell'Amministrazione Comunale tenere in con- delle persone che hanno le abitazioni vicino all'an- Cigognola perchè parecchie richieste sono state siderazione le opinioni non solo del Comitato che è tenna. avanzate da cittadini residenti. La copertura cellu- contrario all'installazione dell'antenna, ma anche di “Io capisco e comprendo i dubbi e i timori di alcuni lare era molto scarsa e la stessa connessione ad in- chi lo ritiene un miglioramento del servizio”. cittadini, dubbi che però devono essere fugati quando ternet piuttosto carente e per questo motivo c'erano Sì, però un suo consigliere si è dimesso. È un fatto gli esperti si esprimono in merito. Non capisco, però, state molte lamentele, considerando questa carenza abbastanza grave, no? la forte strumentalizzazione che è stata fatta da alcuni un disservizio. L'antenna Vodafone può essere consi- “È vero, un unico consigliere si è dimesso però riba- nei miei confronti: sono stato accusato di un conflitto derata un servizio aggiuntivo per le popolazioni dei disco che la maggioranza è stata determinata e com- di interessi che non esiste, sono stato accusato di non nostri Comuni in quanto va a garantire un servizio patta sul proseguire sulla strada intrapresa. Vengo a aver tutelato i miei concittadini, sono stati realizzati diventato ormai indispensabile anche dal punto di conoscenza dal vostro giornale che il consigliere di- manifesti e volantini polemici nei miei confronti e nei vista lavorativo”. missionario si sarebbe dimesso a causa del problema confronti della maggioranza, ho ricevuto con questi Il Comitato la accusa di essere in conflitto di inte- “antenna” perché nella lettera di dimissioni non era mezzi offese e provocazioni non solo rivolti a me ma ressi perchè il terreno dove è stata innalzata l'an- indicata alcuna motivazione. Capisco che l’obiettivo anche alla mia famiglia, ma ho accettato tutto in si- tenna è di sua proprietà. di alcuni era di creare delle spaccature all’interno lenzio con l'intento di evitare polemiche ulteriori e “Precisiamo che l'antenna si trova nel Comune di della maggioranza, un obiettivo dunque prettamente ulteriori strappi e lacerazioni in paese e così ha fatto Cigognola. Il terreno era di proprietà di mio papà politico con l’intento di creare problemi all’Ammini- la maggioranza intera”. e, dopo la sua morte nell'aprile dello scorso anno, è strazione Comunale e di screditare la mia persona, diventato di mia proprietà. Il conflitto di interessi di ma la maggioranza da questa situazione ne è uscita VAL TIDONE cui sono stato ingiustamente accusato non esiste in rafforzata”. quanto io non ho nulla a che vedere con il Comune di Sindaco, i membri del Comitato non si sentono tu- Riaperto il bando per le imprese Cigognola, che ha rilasciato tutti i permessi e le auto- telati da lei. Cosa si sente di dire loro? del commercio e del turismo rizzazioni. Mi preme sottolineare che con il Comune “Mi hanno accusato di non aver tutelato la salute Proseguono le attività del Distretto del Commer- di Cigognola c'è sempre stata la massima collabora- dei cittadini. Io rispondo di aver sempre tutelato la cio Alta Val Tidone, guidato dalla Comunità Mon- zione nel valutare la problematica e nell'ascoltare i salute dei cittadini informandomi e chiedendo chia- tana Oltrepò Pavese. Con il nuovo anno, grazie cittadini”. rimenti agli enti preposti che hanno competenza in all’Assessorato al Commercio, Turismo e Servizi Inoltre la accusano di non essere mai venuto in- materia. La presenza del Direttore provinciale ARPA di Regione Lombardia che ha fatto dello sviluppo contro alle loro richieste. Lei cosa risponde? e le misurazioni dei campi elettromagnetici, che sono dei Distretti del commercio uno dei suoi obiettivi “È falso. Dal momento in cui si e' costituito il Co- state effettuate in zona, dimostrano che la salute dei forti, viene riaperto il bando a favore delle impre- mitato l'Amministrazione Comunale ha dato loro la cittadini è sempre stata la mia preoccupazione, anche se del commercio al dettaglio e del turismo. L’area massima attenzione. Sono stati accolti in più occa- se dagli studi più recenti non risultano esserci pro- interessata comprende i comuni di Zavattarello, sioni e in tutti i modi si è cercato di instaurare un blemi per la salute causati da campi elettromagnetici Romagnese, Ruino e Val Verde. Questi nuovi fi- dialogo. È stato convocato anche il Consiglio comu- di così bassa potenza come le antenne per telefonia nanziamenti, destinati solo alle imprese private, nale straordinario, del quale il Comitato ha dato una cellulare. Vorrei anche ricordare che io devo tutelare giungono in un momento delicatissimo per il terri- ricostruzione sbagliata, alla presenza del Direttore la salute in base alle leggi regionali e statali vigenti torio montano, che da un lato deve fronteggiare la della sede provinciale ARPA, Dottoressa Angela Al- in materia, non posso certo fare cose o inventarne in comune crisi economica e dall’altro deve innalza- berici, che ha tenuto una relazione più che esauriente base a semplici supposizioni”. re i propri livelli di qualità per strutturarsi sempre e ha detto chiaramente che non ci sono pericoli per La sentenza del Tar sembra aver dato ragione al più come un prodotto turistico di qualità. Questo la salute dei cittadini. Poi ci sono stati parecchi altri suo operato. aspetto è tanto più rilevante dato che la Comu- scambi di opinioni con il Comitato, lettere per dare “Il ricorso al Tar è stato presentato da un gruppo nità Montana sta lavorando alla organizzazione risposte e chiarimenti; l’unica lettera di diffida è sta- di cittadini nel mese di ottobre chiedendo altresì la d’insieme del turismo montano grazie alla rete ta inviata per gli insulti che mi sono stati rivolti”. sospensiva. Nell'udienza del 16 novembre scorso i dei sentieri ed al piano di comunicazione. Mettere Secondo il Comitato, invece, la Dottoressa Alberici magistrati del Tar di Milano hanno giudicato inam- insieme i progetti e le forze è la strategia giusta non avrebbe risposto alla domanda sui danni pro- missibile la richiesta di questi cittadini del comitato e sicuramente darà i suoi frutti, visto la risposta vocati dall'antenna. E, inoltre, non sarebbe stata rifiutando la richiesta di sospensiva”. delle amministrazioni comunali, delle imprese e data a tutti facoltà di parlare. Quali sono state, in sostanza, le motivazioni della delle organizzazioni di volontariato, fra cui le pro- “Non è vero, anzi, in quella sede, anche se non pre- sentenza? loco che stanno già lavorando ad un piano concor- visto dal regolamento, è stata data la più ampia pos- “Le motivazioni di questa sentenza, sostanzialmente, dato di promozione del Distretto del Commercio. sibilità ai cittadini presenti di parlare e di discutere, sono state tre: la prima è che l'impianto è già stato Come dunque accedere ai fondi? Se si risiede nei tutti hanno potuto parlare. Purtroppo, però, il clima installato ed è funzionante; in secondo luogo le accu- quattro comuni e non sì è mai stati beneficiari dei non era dei migliori ed è volato anche un insulto nei se di inquinamento acustico del generatore montato bandi precedenti, è possibile presentare doman- miei confronti; insomma non c'era la sufficiente sere- sull'antenna, generatore per altro provvisorio in atte- da presso il proprio comune o presso la Comunità nità da parte del pubblico e anche le parole rassicu- sa dell'allacciamento alle linee elettriche, non erano Montana Oltrepò Pavese. ranti della Dottoressa Alberici sono state interpretate supportate da prove sufficienti; infine i giudici hanno

35 news MARZO 2012 il Periodico PRESENTATI I PROGETTI PER LA NUOVA STRUTTURA ALLA BECCA Ecco il nuovo ponte sul Po Bosone: “è il futuro della Provincia” di Oliviero Maggi un senso di marcia. L'ipotesi maggiormente presa in considerazione è la seconda per vari motivi. Innan- Nei giorni scorsi, presso la Sala zitutto perchè rispetta vincoli territoriali importanti: dell'Annunciata a Pavia, è stato pre- il tracciato infatti non attraversa il Sito di Interesse sentato lo studio di prefattibilità per Comunitario nel parco del Ticino, mentre gli altri due

OLTREPO il progetto del nuovo Ponte sul Po, interferiscono con alcuni corridoi ecologici e varchi nella zona della Becca. Relatori sono da salvaguardare, inseriti nei Pgt dei Comuni di Li- stati il Presidente della Provincia, narolo, e Albaredo. Inoltre a Mezzanino Daniele Bosone, il Prefetto di Pavia, si raccorderebbe con la nuova viabilità in progetto, Giuseppina Peg Strano Matera, l'As- quindi con meno opere accessorie da realizzare. In- sessore provinciale ai Lavori Pubbli- fine la questione economica: il tracciato scelto costa ci, Maurizio Visponetti, l'Ing. Gian Michele Calvi e 52 milioni di euro in totale, contro i 60 e i 72 milioni l'Ing. Aldo Colombo, Direttore vicario dell'Assesso- degli altri tracciati. Inoltre è quello dove si spende- rato regionale ai Trasporti, in sostituzione dell'Asses- rebbe più per il ponte rispetto che per le opere ac- sore regionale Cattaneo. In una sala gremita erano Il tavolo dei relatori cessorie. Il ponte sarebbe lungo 840 metri e avrebbe presenti, tra gli altri, la Giunta provinciale al com- due carreggiate da 3 metri e 75 centimetri l’una, più pleto, numerosi consiglieri provinciali, gli onorevoli importante per il territorio e sarà il simbolo di spe- marciapiedi, per una larghezza totale di 12 metri. Il Abelli, Fabbri, Mura, Zucchi, i consiglieri regionali ranza per il rilancio della nostra Provincia. La Becca ponte della Becca sarà utilizzato, invece, come pista Pesato e Villani, il sindaco di Pavia Cattaneo, il Sin- rimarrà un simbolo della nostra storia e della nostra ciclopedonale. Calvi, infine, attraverso delle simula- daco di Sala, numerosi sindaci dell'Oltrepò identità”. Tocca poi all'Ing. Gian Michele Calvi la zioni al computer, illustra 4 possibili modelli di pon- e del Pavese e molti cittadini. Presenti all'incontro presentazione tecnica dello studio: Calvi, dopo aver te: un ponte a cassone, come quello attuale; un ponte anche alcuni membri del Comitato contro la Broni- illustrato i flussi di traffico del 2011 intorno a Pavia con arco a via inferiore; un ponte strallato ribassato; Mortara che, al momento del discorso del Presiden- e l'inquadramento territoriale dei ponti sul Po, ricor- un ponte sospeso, che sarebbe il più avvenieristico, te Bosone, hanno alzato uno striscione criticando il da le ultime vicende riguardanti il ponte della Becca. ma comporterebbe torri di sostegno alte 90 metri e progetto dell'autostrada. Ha introdotto i lavori l'As- Tutto inizia il 16 novembre 2010 quando, durante costi molto elevati. Dopo la lunga relazione di Calvi, sessore Visponetti: “Quello che presentiamo oggi è una piena dei fiumi Po e Ticino, ci si accorge che la il primo commento è dell'Ing. Colombo: “Questo è un punto di partenza per un ipotesi di fattibilità del pila n° 9 ha effettuato una rotazione su se stessa. Il un progetto complesso, su cui ci deve essere fin da nuovo ponte. Questo studio è frutto di un complesso Ponte viene chiuso e, entro la fine dell'anno, vengono subito una convergenza forte e la condivisione da lavoro della Giunta provinciale, delle commissioni, realizzate due pile provvisorie a sostegno di quella parte di tutti. Non bisogna trascurare gli aspetti pa- in costante dialogo con i Sindaci dei Comuni inte- ammalorata, così che il 30 dicembre è possibile ri- esaggistici ed ambientali e gli aspetti trasportistici, ressati dalla struttura. È l'inizio di un percorso su aprire il Ponte. Il 17 marzo, però, la pila 9 crolla e ovvero considerare in un unico insieme tutti i ponti cui andare a lavorare per reperire i fondi. Non sarà si perde in acqua. Questo obbliga i tecnici a lavori sul Po a sud di Pavia. Il lavoro fatto è fondamentale facile, ma almeno ora abbiamo qualcosa su cui ra- di rinforzo delle strutture ammalorate e dell'impalca- e le scelte ipotizzate sono degne degli anni 2000”. A gionare”. Il Prefetto Strano si è soffermata sull'unità to, lavori che continuano ancora oggi. Dopo questa conclusione ancora Bosone ricorda le prossime tap- di intenti delle Istituzioni: “Sono qui per confermare premessa Calvi presenta tre ipotesi per il nuovo trac- pe di questo percorso: “Dobbiamo iniziare subito il come ci sia un bellissimo clima di collaborazione tra ciato: un tracciato a monte con nuovi ponti sul Po e percorso di finanziamento per l'opera, sperando che, le varie Istituzioni. D'altronde tutti facciamo parte sul Ticino e la chiusura dell'anello della tangenziale nel frattempo, il ponte della Becca regga la prova del del medesimo Stato e viviamo la medesima vita”. E sud di Pavia; un tracciato a valle con un nuovo Pon- tempo. È un'opera che il territorio non può più aspet- sulle critiche al progetto dei commercianti della zona te sul Po; un tracciato sempre a valle con un nuovo tare e sarà l'opera che rappresenterà il futuro della del Tornello: “Leggo già di richieste di modifiche e ponte in affiancamento alla Becca, che manterrebbe nostra Provincia”. cambiamenti al progetto. Io dico una cosa: iniziamo a partire e poi le correzioni si faranno in corso d'ope- ra. Dobbiamo cercare di facilitare la vita dei citta- LUTTO IN OLTREPO' dini. Salvaguardiamo pure il ponte della Becca, che rappresenta un pezzo di storia per questo territorio, L'addio a Luigina, ma mettiamo mano una volta per tutte al problema della viabilità e dei trasporti”. Poi è la volta del Pre- sidente Bosone, che ricorda l'assoluta urgenza della partigiana d'Oltrepò costruzione di un nuovo ponte: “Legata al ponte non Stradella e tutto l'Oltrepò hanno pianto Luigina c'è solo una speranza, ma una vera e propria neces- Albergati, storica staffetta partigiana e donna delle sità, quella di agevolare i collegamenti tra l'Oltrepò istituzioni stradelline, che se ne è andata nei giorni e Pavia, l'Oltrepò e Milano. È una necessità, perchè scorsi. Tante le persone che hanno voluto portarle non se ne può più fare a meno, non è un'aggiunta per un ultimo saluto, un vero fiume di gente. Luigina, il nostro territorio. Qui c'è l'urgenza di una struttura come ha fatto negli anni della guerra, ha combat- datata, che non è più in grado di reggere il traffico tuto fino alla fine, senza perdersi d'animo e senza moderno, soggetta ancora oggi ad un deterioramento perdere quel sorriso solare che aveva sempre in vol- strutturale”. Ed esorta tutti gli attori del progetto a to. Di Luigina ho solo ricordi belli: la semplicità, la prendersi le proprie responsabilità: “Deve essere un bontà, il sorriso, appunto, verso chiunque, la buona problema di tutti e non solo della Provincia; servi- parola verso tutti, l'attaccamento alle istituzioni di necessità. Con Luigina se ne va un pezzo di storia di rà la collaborazione di tutti, non solo per l'aspetto Stradella, al Sindaco e al Consiglio comunale, sui Stradella, la Stradella più bella, la Stradella vicina ai economico, ma anche per quello normativo. È l'esi- cui banchi è stata seduta molto tempo, l'amore verso più deboli, la Stradella della Resistenza e dell'espe- genza viabilistica prioritaria per il nostro territorio i giovani e l'amore straordinario verso i "suoi" par- rienza democratica. Ma Luigina rimarrà nel ricordo attualmente e l'Amministrazione da sola non può far- tigiani, soprattutto le donne, che citava, a memoria, di tutti noi, rimarranno le sue parole, l'esempio che cela”. Infine un messaggio di speranza per il futuro: durante ogni suo discorso del 25 aprile. Luigina ha ha dato in tutta la sua vita. E ora che lei non c'è più “Il nuovo ponte rappresenta anche un'opportunità insegnato tanto a tutti, soprattutto ai giovani: ha in- toccherà a noi portare avanti quegli ideali che sono per rilanciare il turismo nella zona del confluente e segnato a non scoraggiarsi, ad essere sempre forti e stati il fondamento del suo impegno civile. Il suo su questo ci confronteremo con i commercianti della onesti. Lei, prima sulle montagne e poi dai banchi sorriso, però, non si spegnerà mai perchè lo portere- zona. Questa è un'idea di sviluppo e uno strumento del Consiglio comunale, ha portato avanti le idee di mo nei nostri cuori e "la Luigina" sarà sempre con per raccogliere fondi e per iniziare un dialogo con la uguaglianza e libertà per le quali aveva combattuto noi a combattere le sfide che, giorno per giorno, ci Regione e lo Stato. Il nuovo ponte lascerà un segno e che non esitava a ricordare quando ne sentiva la troveremo ad affrontare. (o.m.)

36 news il Periodico MARZO 2012 IL NUOVO COMITATO CLASTIDIUM SCENDE IN CAMPO E RIBATTE A VIGO Commercio: “La zona alta di Casteggio deve essere rivitalizzata” di Oliviero Maggi Pgt sono previsti 190 mila metri quadri di superficie non alimentare, Durante uno degli ultimi incontri con l'Assessore al dei quali 100 mila di logistica e 90 Commercio, Lorenzo Vigo, sulla revisione del rego- mila verso Fumo. L'Amministrazio- lamento del mercato e dei negozi, il Nuovo Comitato ne ci dica se vuole portare la gente Clastidium, guidato da Giancarlo Maggi, titolare di in queste nuove strutture e non più un negozio di calzature in via Gramsci, ha fatto molte nei negozi del centro. Altrimenti cer- proposte, che puntano a rivitalizzare, in particolare, chiamo di valorizzare quello che già CASTEGGIO la zona alta di Casteggio. Secondo il Comitato questa c'è e non è poco”. parte della Città è stata abbandonata dall'Ammini- Tutto questo ha contribuito a ab- strazione e molti commercianti minacciano la chiu- battere le vendite dei negozi di vi- sura. Addirittura, se entro qualche mese il Sindaco cinato? non prenderà provvedimenti, il Comitato potrebbe “Abbiamo avuto un calo del 30% abbandonare l'organizzazione dei “Venerdì sera di nelle vendite, che in questo periodo dell'anno rag- Casteggio”, la manifestazione estiva di così grande giunge anche il 50%. Casteggio ha perso molto in successo. questi anni, sia in termini di commercio che di vi- Presidente Maggi, quali sono le proposte che avete vacità culturale. Basta fare il confronto con Broni presentato all'Assessore Vigo? o Stradella, dove viene sempre organizzata qualche “Le proposte sono molte, ma sono 15 anni che ogni manifestazione. Questa situazione non so quanto Amministrazione comunale che vince le elezioni ci possa durare, se non si fa qualcosa i commercianti promette determinate cose che, puntualmente, ri- scappano. La panetteria qui vicino, aperta da due ge- mangono sulla carta. Voglio precisare che la nostra nerazioni, è passata da tre quintali di pane alla set- priorità è il potenziamento della zona alta della città, timana a 30 kg e poi ha chiuso; a breve qui accanto quella che consideriamo il centro storico. Purtroppo chiuderà l'unico negozio di abbigliamento per bam- questa parte è spenta, siamo completamente tagliati Giancarlo Maggi bini a Casteggio; la salumeria Palo in piazza Cavour fuori da qualsiasi manifestazione o fiera. La Piazza ha chiuso e non ha più riaperto, così per prendere un Martiri è stata sistemata e poi è stata adibita a par- etto di prosciutto bisogna andare al supermercato. E, cheggio, mentre prima qui c'era parte del mercato. E Quali altre proposte avete fatto per questa zona? se guardiamo il settore calzaturiero, da sei negozi che noi commercianti, senza questo passaggio di gente, “Innanzitutto Largo Colombo avrebbe bisogno di eravamo, ora siamo rimasti solo in due”. stiamo lentamente morendo. Tanti hanno chiuso o si una bella piantumazione. Inoltre, sempre per quanto Presidente Maggi, è soddisfatto dell'operato del sono spostati e alcuni hanno in mente di chiudere a riguarda l'impatto ambientale, a fianco della Pretura vostro Comitato? breve, se non verranno presi dei provvedimenti”. ci sono delle gabbie con delle caldaie a vista, che ser- “Il Comitato Clastidium è nato nel 2003 per esigenze Quindi voi chiedete un potenziamento dei servizi? vono i locali del Centro anziani di via Vigorelli, non sindacali, visto che nessuno dei commercianti della “Noi chiediamo di avere ancora qui in alto una parte proprio belle a vedersi. Si potrebbero togliere da lì e zona alta di Casteggio aveva una rappresentanza in del mercato della domenica, magari dividendo i set- inserirle nella scalinata adiacente. Infine, dal punto Comune. Alle riunioni siamo sempre invitati e par- tori merceologici e tenendo in considerazione le tre di vista della sicurezza, abbiamo proposto un poten- tecipiamo attivamente, come ho avuto modo di spie- piazze. Non capisco perchè a Casteggio, su tre piazze ziamento degli impianti di videosorveglianza nella gare. Notiamo però che c'è poco coinvolgimento dei che ci sono, due funzionano e una no. Forse perchè periferia delle strade principali della città”. commercianti, anche da parte della Pro Loco, per non si vuol farla funzionare. Tra l'altro ho visto che Cosa si sente di dire al Sindaco Callegari e alla sua l'organizzazione delle manifestazioni. Personalmente nell'hinterland pavese sta avendo molto successo il Giunta? noi abbiamo organizzato diverse iniziative culturali, mercato a chilometro zero “Campagna amica”: ab- “Noi, come Comitato, siamo stanchi e preoccupati come “I Venerdì sera di Casteggio”, che ogni anno biamo proposto di sperimentarlo in Piazza Martiri, di questa situazione e facciamo appello al Sindaco, attirano in città molta gente. Certo è che, se il Comu- sfruttando anche via Garibaldi e Largo Colombo. Ma che è un buon dottore e una persona intelligente, ne non ci darà riposte convincenti alle nostre esigen- l'Assessore non sembra volersi muovere su questa li- per trovare una soluzione, altrimenti molti negozi di ze, potremmo anche decidere di terminare l'esperien- nea”. questa zona sono destinati a chiudere. Qualcuno ha za dei Venerdì sera”. Secondo lei, allora, lo sviluppo dei negozi passa già minacciato di farlo. Però bisogna fare in fretta: dallo sfruttamento di Piazza Martiri della Liber- i commercianti di via Garibaldi e via Gramsci vo- tà? gliono vedere qualcosa di concreto in questi mesi. Il PGT, LE OSSERVAZIONI “Pensiamo solo al Luna Park, in occasione della rammarico, però, è che in questi tre anni dall'insedia- Sono ottanta i suggerimenti Fiera Primaverile e della Festa Patronale, che ora è mento di questa nuova Amministrazione, non è stato relegato in viale Giulietti, creando disagio anche agli fatto nulla”. pervenuti al Comune abitanti della zona che non riescono ad uscire con le Le vostre proposte non si limitano alla zona alta, Sono un’ottantina le osservazioni pervenute in macchine dai portoni. Perchè non trasferire tutto in ma prendono in considerazione anche il centro. Comune in merito al Piano di governo del terri- piazza Martiri, molto più comoda da raggiungere? Qui cosa volete cambiare? torio, adottato in Consiglio comunale lo scorso Oppure, di fronte alla Pretura c'è un palazzo che sta “Sì, oltre alla parte alta di Casteggio, abbiamo fatto novembre e che ora è atteso all’approvazione defi- cadendo a pezzi. Perchè non pensare di chiedere al anche delle proposte per altre zone, come ad esempio nitiva. Il numero complessivo di proposte, sugge- proprietario di sistemare per il Comune il palazzo e la via Roma, che è la via più importante della cit- rimenti e critiche che saranno prese in esame dagli in cambio gli si dedica lo stabile?”. tà. Noi abbiamo proposto di dare compito all'Ufficio amministratori locali e dai tecnici urbanistici sono Tutto questo, però, comporterebbe delle spese. Urbanistica per uno studio viabilistico, che compren- un'ottantina. «Si devono tuttavia distinguere gli Non credo che il Sindaco sarà molto d'accordo. da l'introduzione del senso unico in via Roma, per argomenti al centro di ogni singola osservazione “È vero che il Comune non è in condizioni econo- convogliare la circolazione anche in via Garibaldi - ha precisato Andrea Mussi, vicesindaco e asses- miche favorevoli, però è anche vero che nel settore e via Gramsci. Inoltre tra gli stand, già presenti in sore comunale all’urbanistica – Alle osservazioni del Commercio, per 15 anni, non è stato speso nul- via Roma, si potrebbero posizionare delle panchine o di carattere politico legate alle scelte strategiche la. Noi abbiamo contattato un tecnico di fiducia, che delle fioriere per abbellire la zona, visto che lì non si che il Comune ha messo in previsione, infatti, si ci ha detto che con pochi soldi si potrebbe livella- può parcheggiare. Il tutto per fare della via Roma il devono sommare le richieste di varianti presentate re Piazza Martiri con Largo Colombo per rendere vero cuore pulsante di Casteggio”. dai privati, magari un cambio di destinazione di omogenea tutta l'area e sfruttabile interamente per le Qual è il suo giudizio sulla massiccia presenza di un piccolo appezzamento di terreno. Tutte saran- manifestazioni. Una volta create le condizioni per lo supermercati a Casteggio? no valutate con attenzione, cercando di soddisfare sfruttamento della piazza, si potrebbe pensare anche “Io ricordo che in campagna elettorale anche il Sin- le esigenze del cittadino qualora non si presentas- all'apertura di un bar, magari con agevolazioni di af- daco aveva dichiarato che Casteggio era satura di sero particolari problematiche». fitto e delle spese di gestione”. supermercati, 5 per 6 mila abitanti. Ora, però, nel 37 news MARZO 2012 il Periodico

38 news il Periodico MARZO 2012 INTERVISTA AL SINDACO DI CASTEGGIO, LORENZO CALLEGARI “Serve un'unione dei comuni per ottimizzare i costi e rilanciare la zona” di Oliviero Maggi 3 figure professionali e un nostro dipendente comunale che si occupa Lorenzo Callegari non vuol sentir parlare di crisi del- del Distretto e in totale sono circa la sua Giunta. Il primo cittadino di Casteggio, infat- 150 mila euro. Quest'anno al no- ti, pensa che le vicende degli ultimi tempi siano un stro Distretto arriveranno 200 mila problema totalmente interno alla Lega Nord, senza euro, sempre per 35 mila abitanti,

ricadute sull'operato dell'Amministrazione. Infatti, e il costo per le figure professiona- CASTEGGIO dopo aver riassegnato le deleghe del dimissionario li rimarrà invariato. Non so se mi Assessore Antoniazzi, l'attività amministrativa pro- spiego. Il problema è che quando segue, nonostante la situazione economica difficile. dico queste cose sembro un mar- All'orizzonte ci sono l'adozione del Pgt e un nuovo ziano, uno che vuole egemonizzare piano di sviluppo territoriale. il territorio. Ma non è così, penso Sindaco Callegari, il Capogruppo di minoranza solo che poter risparmiare qualco- Bottazzi l'ha definita “punto di forza della Giun- sa in tempi come questi non sia una ta”. È d'accordo con questa affermazione? brutta cosa”. “No, non è vero questo. Contrariamente a quanto Sindaco, quali saranno i vostri progetti nei pros- si pensa noi andiamo d'amore e d'accordo. Ognuno simi mesi? degli Assessori è libero di dire la propria opinione “Quest'anno stare nel bilancio sarà un'impresa ar- e cerchiamo di mantenere un buon rapporto. Pur- dua, anche perchè ci sono le liberalizzazioni e l'Imu troppo molti non hanno ancora capito quanto sia che gravano sulle nostre teste. Quindi non potremo difficile oggi fare l'amministratore pubblico. Non fare molto, anche perchè non ce la sentiamo di tas- sono il collante della Giunta, forse sono quello che sare ancor di più i cittadini. Già l'Imu imporrà ai ha più fantasia, ma solo perchè ho più esperienza. E, Comuni una nuova aliquota e, se non verrà rispet- di solito, se hai più esperienza vuol dire che sei più tata, lo Stato tratterrà una quota parte dai trasferi- vecchio degli altri, e questo non è sempre positivo”. menti. È sempre il solito problema: si cerca conti- Lei è l'unico che non ha parlato delle vicende che nuamente di prelevare acqua da un pozzo esaurito e hanno coinvolto la sua Giunta. Come mai? Lorenzo Callegari non si pensa a costruirne uno nuovo”. “Non ho parlato perchè io non ho nessun tipo di Quindi, su cosa vi concentrerete? problema. Noi abbiamo vinto le elezioni e ora ci “Visto che sognare non è ancora proibito dobbiamo troviamo ad amministrare il Comune, cercando di avere fantasia ed inventarci progetti che non richie- centrare obiettivi non facili. Se strada facendo un positivo”. dano impiego di risorse. È un'impresa difficile, però partito ha deciso di passare all'opposizione, solo per Qual è il suo parere sul Pgt di Casteggio? siamo tenaci. Nei giorni scorsi abbiamo incontrato il gusto di fare opposizione, continuando a criticar- “Io credo che non esista un Pgt bello o brutto, il Pgt un gruppo olandese-cinese per avviare un discorso ci senza partecipare alle riunioni, e tanti possono è un'opportunità che un Amministratore deve saper di sviluppo industriale, cercheremo di sopprimere testimoniarlo, ripeto, non è un problema mio. A me sfruttare, è uno strumento per incentivare gli inve- l'area PAI per garantire lo sviluppo dell'area fieristi- hanno insegnato che chi non partecipa poi non può stimenti sul territorio, anche se oggi trovare degli ca e stiamo studiando un nuovo progetto energetico lamentarsi di non essere coinvolto”. investitori non è facile. Il Pgt detta delle regole per alternativo al fotovoltaico”. I due assessori, espulsi dalla Lega, hanno però de- lo sviluppo del territorio e i politici dovrebbero fa- Come giudica la situazione del commercio locale? ciso di rimanere con lei. vorire questo sviluppo e produrre ricchezza. La po- “Non credo che la situazione sia difforme alle al- “Il partito a livello locale si sta disfacendo, in verità litica, invece, non si è mai interessata dello sviluppo. tre parti d'Italia. A breve discuteremo del Piano del come tutti i partiti. I miei due assessori hanno capito Alla base, però, servono la cultura e l'imprenditoria Commercio sia degli ambulanti che dei negozi. Poi la situazione difficile dell'Amministrazione e non si sana. Noi, con il Pgt, cercheremo di incentivare que- convocheremo i commercianti per discutere queste sono tirati indietro. In questi momenti bisogna fare sto sviluppo. Anche se non mi stancherò mai di dire proposte. La nostra idea è quella di riorganizzare il fronte comune, perchè il nostro obiettivo è sempre e che la carta vincente rimane una programmazione mercato, che non vuol dire spostare quattro banchi solo il bene dei cittadini. Io sono grato a loro per il energetica e dello sviluppo del territorio a livello da un posto all'altro, ma far capire che le armi vin- comportamento che hanno tenuto e posso condivide- sovracomunale”. centi sono la qualità e la comunicazione. È inutile re le loro motivazioni. Anche se io mi occupo del mio Infatti è sua la proposta di una maxi-unione di piangere perchè ci sono troppi supermercati, non partito e non metto certo piede in casa degli altri”. Comuni per la gestione dei servizi. possiamo abbatterli: c'è un negozietto a Casteggio Il problema è, quindi, tutto interno alla Lega “La mia proposta deriva dal fatto che, attualmente, che ha prodotti talmente di qualità che attira un Nord casteggiana? i Comuni devono condividere due servizi principali sacco di gente, pur essendo davanti a un supermer- “Il problema interno alla sezione locale lo conosco e in futuro sei. Io temo che, lasciando alle Ammini- cato. È questa la strada da seguire: comunicazione parzialmente. Io credo che non ci fosse alcun moti- strazioni questa autodeterminazione, alla fine que- efficace e qualità. Dobbiamo farlo capire ai nostri vo per questo strappo. I miei due Assessori hanno sto progetto si fermi allo svettante campanile. Cre- commercianti e produttori locali”. capito lo spirito dell'amministratore, hanno capito do, invece, che debba essere lo Stato ad obbligare i Sindaco Callegari, parliamo del Pdl. Crede che il che amministrare non è così semplice e che si crea Comuni ad associare i servizi. È inutile che continu- congresso provinciale segnerà un punto di svolta? sempre del malcontento. Però non hanno mollato. Io iamo a fare dei piccoli passettini in questa direzione “Per quanto riguarda il Pdl, io farò il mio dove- so questo. Poi se si vuole far scoppiare un caso fac- e non passiamo all'unione di fatto. E ne parlo io, che re al congresso, come ho sempre fatto. Sono però ciamolo scoppiare. Però bisogna anche dire che un sono Sindaco di un paese di 7 mila abitanti che non molto deluso per l'assenza attuale della politica. Consigliere di minoranza è passato in maggioranza ha questi obblighi. Però l'unione è l'unico modo per Se l'occasione del dibattito diventa un congresso e questo testimonia che noi non stiamo lavorando ottimizzare davvero i costi e per ottenere un rispar- o un'elezione vuol dire proprio che la politica ha male, anzi stiamo facendo tutto il possibile per non mio reale e non sulla carta”. fallito. Non parlo di un partito in particolare, ma scontentare i cittadini”. In quali ambiti si potrebbe risparmiare con in generale di tutti. Monti e i suoi ministri sono si- Cambiamo argomento. A che punto è l'iter di l'Unione? curamente persone degne e di grandi capacità, ma, adozione del Pgt? “Prendiamo ad esempio il Piano di zona del Distret- finora, hanno solo messo le mani nelle tasche degli “Siamo ormai alla stretta finale, ora dobbiamo ana- to di Casteggio. Lo scorso anno la Regione ci ha italiani. L'esperienza di questo governo tecnico ha lizzare le osservazioni che sono arrivate, peraltro dato 800 mila euro per tutti i 28 Comuni del Distret- segnato il fallimento della politica, che non avrà un senza nulla di sostanziale, poi manderemo tutto in to, 35 mila abitanti, per garantire l'assistenza agli futuro, perchè c'è troppa litigiosità e immobilismo. E Provincia e, a quel punto, starà alla bontà della anziani e alle persone con handicap. Ogni Comu- io, onestamente, ho difficoltà ad identificarmi in un Provincia rimandarci indietro le carte dando parere ne si tassa di 4€ per abitante per il pagamento di partito preciso”. 39 news MARZO 2012 il Periodico NOSTRA INTERVISTA AL COMANDANTE DELLA POLIZIA LOCALE, ALOVISI “Dai dati emerge il nostro impegno costante sul territorio bronese” di Oliviero Maggi Locale Niccolò Savarino, del Corpo di Milano, barbaramente ucciso qualche tempo fa. In occasione della Festa di San Seba- “Sì, mi è sembrato doveroso manifestare tutta la stiano, Patrono della Polizia Munici- nostra indignazione e la nostra fermezza per un at- BRONI pale, è stata celebrata a Broni la Festa tentato così vigliacco, ai danni di un nostro collega. dei Vigili urbani. È stata l'occasione, Davanti a questa triste realtà dobbiamo essere tutti per il comandante Fabio Alovisi, di richiamati a far sì che cambi questo trend. In un con- fare un bilancio dell'attività del Cor- testo come l'attuale, carico di incertezze, la prepoten- po, sempre presente a servizio dei za e la prevaricazione sono l'esperienza quotidiana cittadini. sulle nostre strade. E la nostra funzione di uomini in Comandante Alovisi, come giudica uniforme viene banalizzata e il nostro lavoro sfidato”. il bilancio del 2011 per il Corpo di Polizia Locale Cosa fare per cambiare questo trend? di Broni? “È necessario che lo Stato veicoli azioni concrete e “Decisamente positivo e per questo devo innanzi- competenti per interventi sulla sicurezza e assegni tutto ringraziare ognuno dei miei Agenti per il loro strumenti e risorse efficienti in ambiti così delicati continuo impegno e abnegazione. E voglio ricordare e che riguardano la vita di tutti: penso ad esempio anche tutti i nostri colleghi che ora sono in pensione, all'alleggerimento di pesi finanziari a vantaggio di che però continuano a far parte del nostro Corpo”. scelte economicamente efficaci nella concretezza di Quali sono i compiti in cui siete impegnati quoti- azioni per la sicurezza, che rimane un diritto e un do- dianamente? Fabio Alovisi vere di una comunità organizzata”. “Per prima cosa facciamo di tutto per essere mag- giormente presenti sulle strade, per essere pungolo alla sicurezza stradale, intesa nella accezione più ampia. Dobbiamo tornare ad essere gli arbitri della circolazione stradale. Un altro dei nostri servizi prio- DISTRETTO DEL COMMERCIO ALTA VAL TIDONE ritari è quello alle scuole: il rapporto con le giovani generazioni deve essere sempre agevolato e persegui- to, proprio per quella valenza educativa, che è sotte- Aperte le iscrizioni ai sa alla nostra attività”. Ci può fornire qualche dato dei vostri interventi sulle strade? Certamente. Dunque, le contravvenzioni sono state “Laboratori di narrazione” Formazione in Alta valle: in attesa della buona sta- no del Distretto, la conoscenza del proprio territorio, 2907, per un totale di circa 219 mila euro; le viola- gione gli operatori del commercio, del turismo e dei in modo da diventarne i primi promotori. zioni riferite alla sosta del parcheggio e dei veicoli servizi del Distretto del Commercio Alta Val Tidone Il territorio dei distretti più montani, infatti, non pre- sono 2091 (109 in più dell'anno precedente), le vio- si preparano per essere più competitivi e aggiorna- senta peculiarità di effetto immediato, ma piutto- lazioni per sosta vietata nei parcheggi degli invalidi ti, in un momento in cui la qualità dell’offerta e le sto un patrimonio ricco e diversificato nascosto agli o nelle fermate dei bus sono state 160, 50 in più dello capacità professionali possono essere determinanti. occhi del visitatore inesperto, un patrimonio che va scorso anno. L'incasso complessivo dei parcometri è Il percorso formativo, realizzato grazie alla Camera interpretato e svelato, per essere assaporato in ogni stato di circa 69 mila euro. Di Commercio, Industria, Artigianato, Agricoltura sua valenza. Gli imprenditori diventeranno dei I cittadini bronesi come si comportano al volante? Pavia, al Distretto del Commercio Alta Val Tidone “narratori”, in grado di affascinare l’ospite e ancor “Le violazioni riferite alla circolazione sono state e all’Assessorato Commercio, Turismo e Servizi di di più potrebbero diventarlo giovani formati ad hoc, 715 e le violazioni che comportano sanzioni accesso- Regione Lombardia, inizierà il 28 febbraio alla sera, per accogliere e guidare i clienti. Il corso, articolato rie 449, con 1117 punti decurtati e 15 patenti segna- presso la sala giunta messa a disposizione dal Co- su quattro giornate, si propone di creare negli ope- late. Inoltre siamo intervenuti nel rilevamento di 34 mune di Zavattarello. Curato dalla dott.ssa Ascione ratori, la consapevolezza del valore del territorio e incidenti stradali”. di Paviasviluppo e da CELIT di Casanova Staffora del suo patrimonio, rileggere il territorio come op- Invece gli interventi alle scuole? è aperto a tutti gli imprenditori del commercio, tu- portunità per raggiungere una posizione di “unici- “I servizi di viabilità alle scuole sono stati 605, oltre rismo, servizi, agricoltura, artigianato, associazioni- tà” di prodotto, sviluppare nei giovani la consape- alla preziosa attività volontaria del “Nonno Vigile” smo che hanno sede nei Distretti del Commercio pa- volezza che il territorio può farsi impresa e quindi con 635 servizi. Inoltre abbiamo impiegato 38 ore per vesi, ed è totalmente gratuito. Le Amministrazioni studiare nuove opportunità, rafforzare le dinamiche il corso del patentino e per le attività di educazione di Valverde, Ruino, Zavattarello e Romagnese e la economiche e sociali del Distretto del Commercio, stradale con i ragazzi”. Comunità Montana hanno validamente supportato contribuire allo sviluppo locale incrementando la A quali altri servizi dedicate più tempo? l’organizzazione ed ora ci si augura di poter raggiun- qualità dei servizi e dei prodotti offerti. Nel corso “Vista l'ampia gamma dei compiti attribuiti ai nostri gere un buon risultato. L’obiettivo dell’intervento è verrà presentato il logo del distretto e il suo utilizzo, uffici, molti altri sono i servizi in cui siamo impegna- quello di creare una competenza diffusa ed uniforme il sito e le modalità per poter essere inseriti e i nuovi ti: nello scorso anno, ad esempio, 210 servizi di via- tra gli operatori dell’area, attivi nelle diverse aree bandi per le imprese e per i giovani. Sarà un mo- bilità per manifestazioni, fiere, mercati, 55 sopralluo- del turismo, dello sport, dell’agricoltura ecc., tale da mento per conoscere meglio la figura del moderno ghi in ordine all'ambiente e all'edilizia, 159 in ordine metterli in grado di accogliere il turista offrendogli turista e provare ad elaborare una proposta turistica, al commercio, 7 servizi al Ponte della Becca, per un competenza professionale, accoglienza e capacità di in sinergia anche con il progetto di rilancio in corso totale di 70 ore, 12 comunicazioni di notizie di reato indurlo nella comprensione e quindi nel godimento di realizzazione dalla Comunità Montana Oltrepò e 51 servizi serali e notturni”. di quanto il territorio offre. Per poter promuovere Pavese. Il corso è gratuito e si volgerà presso la Sala Quali sono le difficoltà che incontrate maggior- forme di turismo sostenibile, attente alla tutela e Giunta del Comune di Zavattarello e di Romagnese, mente? valorizzazione delle risorse ambientali e sociali, è nelle seguenti date: Martedì 28 febbraio, ore 20,30 “Diciamo che rispetto al passato, c'è stata una for- basilare la consapevolezza nei residenti del valore – 22,30 Lunedì ì 5 marzo ore 14,30 - 17,30; Mar- te diminuzione del front office, dopo l'istituzione nel e della ricchezza del proprio territorio.. Non si tratta tedì 20 marzo, ore 14,30 – 17,30; Lunedì 26 marzo nostro Comune dell'Ufficio per le Relazioni con il di un vero e proprio intervento di formazione, ma ore 20,30 – 22,30; Per iscriversi: Rivolgersi presso Pubblico. Per il resto sono aumentate le difficoltà di piuttosto di un percorso di rielaborazione e rilettu- CELIT, - [email protected] – 0383/640601, riscossione degli oneri contravvenzionali e, ovvia- ra del patrimonio, anche in chiave di marketing di o Paviasviluppo, dott.ssa Ascione paviasviluppo@ mente, i carichi di lavoro dei nostri Agenti. Fare di prodotto. In particolare si intende rafforzare negli pv.camcom.it più e meglio con meno sembra essere il paradosso operatori e in tutte le persone che operano all’inter- di oggi”. Alessandro Disperati Lei ha voluto ricordare anche l'Agente di Polizia 40 news il Periodico MARZO 2012 IL SINDACO LUIGI PARONI RIBATTE ALLE ACCUSE MOSSE CONTRO IL COMUNE “Se Abelli invece di parlare facesse arrivare soldi a Broni, sarebbe meglio” di Oliviero Maggi larsi, in futuro, avventate. E’ impor- tante stare uniti, non dividerci, qua- Nell'ultimo numero del nostro giornale l'on. Giancar- lunque sia la posizione che andremo lo Abelli e l'on. Cesare Ercole hanno attaccato dura- a costruire tutti insieme, sforzandoci mente l'attuale Amministrazione comunale di Broni. di capirci l’un l’altro per fare sintesi BRONI Il Sindaco, Luigi Paroni, non ha gradito queste affer- unitaria”. mazioni ed ha voluto replicare alle accuse dei due Belotti sostiene che con i proventi politici. dell’inertizzatore si finanzierebbe Sindaco Paroni, Abelli ed Ercole hanno criticato la bonifica. Ciò vuol dire che non l'operato della sua Giunta. Come risponde a que- ci sono i soldi per gli altri lotti? ste affermazioni? “Io sono invece moderatamente ot- “Personalmente non mi piace questo modo di fare timista, nel senso che se lavoreremo sensazionalismo a tutti i costi cercando di mettere tutti insieme, ognuno rispettando la l’uno contro l’altro. Credo che chi abbia responsabi- propria parte nel rispetto dell’Ac- lità di governo debba pensare al bene della propria cordo di programma e soprattutto senza dividerci, la comunità al di là dell’appartenenza politica sforzan- bonifica si farà. Qualche mese fa sono stato a Roma dosi di cercare e valorizzare gli elementi e le solu- dal Direttore Generale per la Tutela del territorio e le zioni che uniscono invece che quelli che dividono. risorse, Marco Lupo, dove, di fronte all’impegno pro- Nel caso specifico, non avendo posizioni di partito da fuso e a un preciso programma, ci sono state rassicu- difendere preferisco parlare dei problemi ancora da razioni per questo sito, l’unico di interesse nazionale risolvere e delle possibili soluzioni, cercando quelle in Lombardia per quanto riguarda l’amianto. Ora più condivise possibile”. Luigi Paroni aspettiamo, però, che dalle parole si passi ai fatti”. Abelli ha parlato di un’Amministrazione “senza Sindaco, la Provincia ha tolto il veto su alcune aree fantasia”. dar vita ad un centro per la promozione e lo sviluppo commerciali previste nel Pgt. Ora cosa sorgerà in “Se l’Onorevole Abelli, come ha fatto lodevolmente in dell’agroalimentare lombardo, che gioverà a tutto il quelle zone? altre occasioni, darà una mano alla sua città facendo territorio oltrepadano. Il contesto esterno verrà svi- “Sorgeranno medie strutture di vendita, nel rispetto arrivare contributi per realizzare i progetti previsti luppato con finalità coerenti con il progetto principa- delle prescrizioni che la Provincia ha dato per la via- dal Piano di sviluppo locale, redatto negli anni scorsi le senza le esagerazioni che alcuni titoli di giornale bilità”. con l‘Università di Piacenza, vedrà che la fantasia hanno presentato. Si deve parlare di un albergo e non Sindaco Paroni, in cosa sarete impegnati nei pros- c’è e si tradurrà in opere importanti per lo sviluppo di alberghi e di un campo pratica di golf e non di simi mesi? sociale ed economico della nostra comunità”. campi da golf. Come si vede c’è differenza. E molta “Stiamo lavorando al completamento delle opere Ercole, invece, la critica su alcune spese fatte, misura, visto che le risorse sono limitate e vanno uti- avviate nel primo mandato: il Teatro Carbonetti, il come il Carbonetti. lizzate perché rendano al meglio in termini di ritorno Centro Policulturale di via Matteotti, la Cittadella “Anche Ercole, quando è stato Sindaco, negli anni per il territorio”. dell’Enoturismo ed Enoteca Regionale a Cassino, novanta tentò, senza fortuna, attraverso la Provincia, Questione Fibronit. Dopo l'incontro con l'Assesso- la nuova Scuola Elementare, il progetto di housing di ridare vita al Teatro, a testimonianza dell’impor- re Belotti, secondo lei, è tramontata l'idea di un Sociale nell’ex Molino Meriggi, la sistemazione dei tanza del ruolo che può giocare il Carbonetti nel ri- inertizzatore per smaltire l'amianto? versanti collinari a seguito alluvione 2009, le rotato- lancio della Città. Per questo motivo oggi fatico a “Al termine del confronto che si è tenuto in Comu- rie sull’ex statale 10 in quartiere Piave e all’altezza comprendere la sua posizione in merito”. ne, l’idea ha incontrato per lo più contrarietà. Non si di via Casalagnello, oltre al nuovo lotto di loculi per Ancora Ercole ha affermato: “Io credo che serva potrà alla fine non tenerne conto. E’ un tema troppo il cimitero. Naturalmente ho citato solo le cose più (a Broni ndr) una rivoluzione culturale, che parta delicato per prendere decisioni che potrebbero rive- importanti, l’elenco non finisce qui”. dal Sindaco e dal Consiglio comunale. Un nuovo modo di agire che esalti il pensiero locale”. È d'ac- BRONI, NELL'EX MULINO MERIGGI cordo con questo? “Sono d’accordo con Ercole, tant’è vero che abbiamo lavorato e stiamo lavorando, oltre che per il rilancio In arrivo 14 mini alloggi economico di Broni, anche per rivitalizzare il tessuto culturale e sociale della città. Non solo il teatro, ma anche il recupero delle ex scuole medie di via Matte- a canone sociale e moderno otti dove far sorgere il nuovo centro culturale, l’at- Broni avrà presto 14 mini alloggi a canone socia- disabitate. Il piano terra, dove sono conservate le trattiva che eserciterà l’enoteca Regionale e la pro- le e moderato, all'interno dell'area dell'ex Mulino macine originali, verrà utilizzato come spazio di grammazione di una serie di iniziative promozionali Meriggi, ora soggetta a recupero. Sta seguendo il aggregazione destinato non solo ai residenti dei di qualità che organizzeremo in collaborazione con progetto l’Assessore alla Famiglia e alla Solida- nuovi alloggi ma a disposizione di tutta la citta- le associazioni locali sono tutte azioni che vanno in rietà sociale, Cristina Varesi: “La sistemazione dinanza per l’organizzazione di iniziative pub- questa direzione. Nel valutare le cose bisogna essere dell’area Meriggi sta procedendo come da pro- bliche. Inoltre, nella zona dell’ex Mulino sorgerà coerenti: non si può auspicare il rinnovo culturale e gramma. L’intervento di ristrutturazione, partito un parcheggio pubblico che verrà intitolato alla poi stroncare gli sforzi fatti, come il Teatro Carbonet- da qualche mese, fa parte di un programma di ri- memoria della Maestra Meriggi. I nuovi alloggi ti, senza avere la possibilità di valutare l’impatto che qualificazione a più ampio respiro che il Comune costeranno circa 1 milione e 300 mila euro, di cui avranno per la città e il circondario”. sta realizzando sia per il recupero dell’Ex Mulino 800 mila finanziati con fondi regionali. “Al gior- Rimanendo in tema, ha suscitato molte polemiche che per le zone limitrofe. Si tratta di un intervento no d’oggi - conclude Varesi - purtroppo sempre il progetto dell'Enoteca, laddove si parla di alber- finalizzato alla creazione, all’interno della corte più anziani e famiglie faticano a pagare l’affitto: ghi e campi da golf. Non sembrano eccessivi, so- originaria, di 14 unità abitative, parte da destina- tutto aumenta, mentre le pensioni e gli stipendi re- prattutto in un momento di crisi come questo? re a canone sociale e parte a canone calmierato”. stano sempre gli stessi. Con iniziative importanti “E’ proprio nel momento della crisi che bisogna Il progetto, voluto dall’Amministrazione comuna- come questa, che aiuterà chi è solo o non riesce a reagire, raccogliendo le sfide senza rassegnarsi e le, anche nel rispetto delle disposizioni testamen- pagare l’affitto a risolvere il problema della casa, chiudersi a riccio, ma offrendo invece servizi di qua- tarie della Maestra Romana Meriggi e realizzato cerchiamo di realizzare una città sempre più vivi- lità. Per un turismo di livello attraverso una buona sotto il vincolo della Soprintendenza ai Beni Ar- bile e solidale, che abbia al centro le esigenze di interazione e sinergia fra pubblico e privato. Il pro- chitettonici, prevede la riqualificazione sia dell’ex tutti i cittadini, anche dei più deboli e degli an- getto della ‘Cittadella dell’Enoturismo’ nasce dalla mulino che delle case coloniche adiacenti, oggi ziani”. volontà di Regione Lombardia e Comune di Broni di

41 news MARZO 2012 il Periodico

42 news il Periodico MARZO 2012 PAROLA Al Capogruppo di maggioranza Adriano Bernini “Occorre migliorare l'occupazione e sviluppare le attività commerciali” di Oliviero Maggi

Abbiamo incontrato il Capogruppo di maggioranza di “Torre Civica”, Adriano Bernini. Con lui abbia- mo parlato delle priorità su cui dovrà lavorare l'Am- ministrazione nei prossimi anni e del futuro di Torre

Civica. Secondo Bernini l'alleanza che ha governato STRADELLA la città negli ultimi venti anni, con i dovuti ritocchi e miglioramenti, può candidarsi ancora alla guida di Stradella. Capogruppo Bernini, qual è il suo giudizio sulla Giunta Lombardi, a quasi tre anni dal suo inse- diamento? “Il giudizio è senz'altro positivo, soprattutto se si tiene conto della situazione generale del Paese. Certamente c'è chi pretende qualcosa in più di quel- Adriano lo che finora si è fatto. Io credo che il merito mag- Bernini giore di questa Giunta sia di aver salvaguardato i servizi sociali a favore dei settori più deboli della società e delle persone in difficoltà, riuscendo, ad esempio, a contenere le tariffe dei servizi offerti”. Della sua esperienza in Consiglio, invece, cosa può dirci? “È un esperienza molto interessante perchè hai la mai, è quello di avere i mezzi, che non ci sono, per Parlando di bene comune, non si può non ricor- possibilità di metterti a disposizione della collet- monitorare la regimazione delle acque e per il con- dare l'esempio di Luigina Albergati. tività. In una situazione così difficile dobbiamo ri- solidamento delle zone franose sulle colline e nelle “Luigina Albergati, nel corso della sua lunga vita, tornare a occuparci del bene comune e a svolgere nostre frazioni”. ha messo in evidenza il suo fare politica senza alcun attività politica, con la P maiuscola, per cercare di Altre questioni importanti da affrontare? interesse personale. Il suo essere semplice, umile e risolvere i problemi. Non deve però essere un impe- “Un altro nodo da affrontare è mettere in campo tut- generosa, sempre pronta a dare una mano a chi ave- gno unilaterale: da un lato i cittadini devono occu- te le risorse possibili per migliorare l'occupazione va bisogno, deriva dalla storia che aveva alle spal- parsi di più dell'Amministrazione pubblica, dall'al- e sviluppare quell'indotto a sostegno delle attività le, che è quella del nostro Paese. Luigina è stata ed tro i partiti devono coinvolgere tutte le persone che di carattere commerciale, soprattutto le logistiche, è un esempio per tutti di come mettere in pratica possono dare un contributo. Purtroppo ora non lo che sono già sorte e che verranno ad insediarsi sul i valori della Resistenza, dell'antifascismo, della stanno facendo”. nostro territorio”. giustizia e dell'equità”. Si parla di un rimpasto in vista nella prossima Lei ha parlato di logistiche. Condivide la posi- Nella situazione attuale è possibile recuperare primavera. zione del Sindaco e della Giunta sulla Città del questi valori? “Un'Amministrazione deve continuamente impe- Libro? “Spero che il governo Monti e i governi che verran- gnarsi nel migliorare, sia dal punto di vista delle “Sì, sono d'accordo con la posizione del Sindaco. È no riescano a condurre una “lotta di classe”, intesa azioni concrete, sia nella ricerca e nel coinvolgi- una grossa opportunità dal punto di vista occupa- non più come in passato, tra quelli che pagano e mento di tutti i componenti della maggioranza. At- zionale che la città ha fatto bene ad accogliere. Ora hanno sempre pagato le tasse e quelli che non le tualmente la maggioranza è solida, il problema è bisogna gestire al meglio la viabilità nella zona e hanno mai pagate, per ridurre il divario tra i super- quello di far funzionare meglio il gruppo consiliare predisporre le infrastrutture necessarie. Ma, ripeto, ricchi e coloro che sono sotto la soglia della pover- e, soprattutto, la Giunta. Deve esserci un confronto è un'occasione che va sfruttata in pieno e, secondo tà. In sintesi è necessario che anche la classe media, più continuo e più serrato sui problemi amministra- me, l'operato dell'Amministrazione su questa que- attualmente in sofferenza, si riprenda e consenta la tivi, come si faceva in passato”. stione va nella direzione giusta”. ripresa economica del Paese”. Secondo lei su quali azioni dovrà puntare l'Am- Tra poco sarà approvato il bilancio, che è un pas- Si parla del futuro di Torre Civica. Secondo lei è ministrazione nei prossimi anni? saggio difficile per i Comuni in questo periodo. una formula superata o è ancora attuale? “Sicuramente bisognerà lavorare per dare un'im- “Tenendo conto delle difficoltà attuali dei Comuni “Io credo che lo spirito che ha animato in questi magine sempre migliore della nostra città, a mio come il nostro, ogni anno si ripresenta il problema anni Torre Civica, nata come lista civica che si avviso soprattutto dal punto di vista ambientale. del Patto di Stabilità: il Comune ha le risorse per mette a disposizione della comunità, non deve ri- Bisogna sistemare tutti i punti nevralgici, quelli gli interventi, ma non li può usare altrimenti sfo- manere una semplice enunciazione, ma va rivisto e più frequentati dalle persone. Serve una maggiore ra dal Patto. Io spero che, a livello governativo, migliorato. Il coinvolgimento di persone al di fuori attenzione al verde pubblico in generale, giardi- venga sbloccato questo ostacolo, almeno fornendo dei partiti è giusto, soprattutto in una piccola collet- ni, aiuole, piantumazioni. Io credo sia necessario alle Amministrazioni degli strumenti per aggirarlo. tività come la nostra”. sistemare le rotatorie, abbellendole con il verde, Il problema è sempre quello di far quadrare i con- Capogruppo Bernini, cosa ne pensa della Giunta per lanciare alle persone di passaggio, che non co- ti, soddisfacendo i bisogni della gente e, cosa non provinciale guidata da Daniele Bosone? noscono Stradella, un messaggio sulle peculiarità meno importante, riuscendo a pagare i fornitori”. “Daniele Bosone è un buon amministratore, però della nostra cittadina (città della fisarmonica, del Il Pdl cittadino ha proposto di unire tutte le forze sbaglia a mantenere il suo doppio incarico. Deve pane, del vino, del libro). Oppure si potrebbe pen- politiche di Stradella in una lista per le prossime scegliere o il Presidente della Provincia o il parla- sare, in una zona periferica, ad un bosco urbano elezioni. Lei è d'accordo? mentare. Così come dovrebbero fare tutti quelli che fruibile per i cittadini”. “Non sono d'accordo. Secondo me, il problema non hanno due o più attività. Inoltre io sono per aboli- A proposito di ambiente, molti criticano l'ecces- è di unire le forze dei partiti, ma di cercare nuo- re tutte le indennità di carica, dagli amministratori siva cementificazione del territorio. Lei è d'ac- ve energie che si impegnino nella politica, anche comunali fino a quelli nazionali, sostituendole con cordo? all'esterno dei partiti. Non dimentichiamoci che, at- i rimborsi spesa. La politica deve essere un'attività “L'importante è costruire nel modo giusto, rispet- tualmente, la fiducia nei partiti è al 4% nel Paese. In volontaria, altrimenti si creano dei privilegi. Non tando gli indici volumetrici e con un'attenzione alla un momento critico, in cui i partiti sono alla ricerca c'è una legge che dice questo, però bisognerebbe salvaguardia del paesaggio e dell'ambiente. No, della loro identità, servono nuove potenzialità che dare il buon esempio. Chi, come me, crede che l'eti- non credo che qui ci sia questo problema, non vedo si mettano a disposizione del bene comune. Ecco, io ca in politica sia ancora importante, apprezzerebbe situazioni di degrado urbanistico. Il problema, sem- non ne farei una questione partitica, ma politica”. molto gesti del genere”. 43 news MARZO 2012 il Periodico IL PDL CRITICO NEI CONFRONTI DELLA GIUNTA GUIDATA DA LOMBARDI Di Michele: “I politici locali dovrebbero ridursi lo stipendio per il bene collettivo” di Oliviero Maggi giudica l'impegno dei cattolici in politica? “Il mio impegno in politica nasce dalla passione e L'idea di unire tutte le forze politiche dall'impegno di portare con dignità i valori cristiani rappresentative di Stradella in una li- dentro le istituzioni, secondo il magistero e la dottri- sta comune per le prossime elezioni na sociale della Chiesa. Io credo che i cattolici impe- comunali, lanciata dal coordinato- gnati in politica devono essere sempre coerenti con re cittadino del Pdl Giannini, dopo la fede, che include ogni valore veramente umano.

STRADELLA quello del Consigliere Vercesi, trova Come ci ricorda ancora Bagnasco, si sente la neces- l'appoggio anche del Consigliere co- sità di creare “una generazione nuova di italiani e di munale di minoranza Dino di Miche- cattolici, che sentano la cosa pubblica come impor- le, che parla di “liste civiche che su- tante ed alta, in quanto capace si segnare il destino perino gli attuali schieramenti”. di tutti”. Consigliere Di Michele, il suo collega Vercesi ha espresso un giudizio negativo sull'operato della Giunta Lombardi. Lei è d'accordo? 80 I LEGHISTI A MILANO “Io, in sintesi, ribadisco il giudizio che, in diverse occasioni, il gruppo consiliare del Pdl ha espresso in Anche la Lega Nord di Dino Di Michele questi quasi tre anni di legislatura, in merito alle di- verse problematiche sollevate e discusse in Consiglio Stradella contro Monti Anche la sezione di Stradella della Lega Nord, comunale. Sono consapevole dell'attuale situazione ai sempre crescenti casi di fragilità sociale ed eco- con più di 80 persone, capitanate dal Segretario di difficoltà economica generale, che si riflette chia- nomica è puntuale e precisa. Nell'attuale mandato cittadino, Alessandro Torregiani, ha voluto essere ramente sugli Enti locali, rendendo difficili gli inve- sono molte le iniziative che, in maniera congiunta, presente alla manifestazione di Milano, per grida- stimenti e la gestione del bilancio. Credo che, nell'at- abbiamo affrontato, grazie anche alle capacità del re il grande dissenso al governo di Mario Monti. tuale congiuntura economica e politica, sia possibile, Presidente Roberto Aquilani. Colgo l'occasione per “Il 2012 - afferma Torregiani - sarà un anno molto con senso di responsabilità, collaborare nell'ottica di ricordare la cara Luigina Albergati, gia Assessore difficile per tutte le categorie, lavoratori autono- un rilancio di sviluppo cittadino, che passi attraverso e poi Presidente della Commissione III, per la qua- mi, dipendenti, commercianti, pensionati e la pre- azioni di responsabilità politico-amministrativa”. le ha sempre dato tutto. Il ricordo di questa grande occupazione che ci affligge è che le manovre del Lei è stato il più votato della sua lista, in occasione donna è pieno di affetto e ammirazione e l'impegno, Presidente del Consiglio, sostenuto dai 2 maggiori delle ultime elezioni comunali. Come giudica que- che da sempre le ho visto dare nell'aiuto agli altri, è schieramenti politici PD e PDL, un tempo "cane sta sua seconda esperienza in Consiglio comunale? meritorio di un encomio, di un ricordo d'onore tra le e gatto" e ora "pappa e ciccia", vadano ad incre- “La mia esperienza parte dall'idea di servizio alla grandi figure che hanno attraversato la nostra storia mentare la disoccupazione e la chiusura di ditte persona umana che reputo al centro del mio operare, cittadina”. e attività presenti anche sul nostro territorio. Noi politico e sociale. L'amore per la mia città mi gui- Il Coordinatore cittadino del Pdl, Luigi Giannini, leghisti ci batteremo fino in fondo, sia per mandar da nell'interpretare i bisogni e le aspettative di tutti, ha proposto, per le prossime elezioni comunali, un a casa questo governo tecnico che per far appro- con riconoscente attenzione a chi mi ha dato fiducia, “governissimo” con le principali forze politiche. vare il federalismo, unica medicina in grado di esprimendo la sua preferenza nei miei confronti e fa- Cosa ne pensa? curare quest'Italia ridotta al fallimento”. Secondo cendo sì che fossi il più votato nella mia lista e tra i “È opportuno contestualizzare la nostra Ammini- la Lega anche Stradella nell'anno 2012 non rappre- più votati della città. L'impegno è costante, le azioni strazione tra quelle con meno di 15 mila abitanti e, senterà un oasi felice: “Desta in noi tanta meravi- portate avanti in Consiglio comunale sono tante e in perciò, ragionerei in termini di coalizione e non di glia - continua Torregiani - leggere fra le righe di molti casi con frutti positivi per i cittadini e il terri- partiti. In questo particolare momento storico, cre- un quotidiano locale che l'Amministrazione comu- torio”. do sia necessario che tutte le realtà politiche, sociali, nale fa progetti e pronostici per le prossime elezio- Di recente ha criticato l'Amministrazione riguar- culturali della città si impegnino ad affrontare i reali ni comunali che si terranno nel 2014. Tutto questo do al progetto dell'arredo urbano. Cosa non le è problemi della nostra comunità, senza pregiudizi o al momento oltre che prematuro è inutile perchè ci piaciuto di questo intervento? particolarismi personali. Pertanto, pensare a liste ci- sono cose più importanti da affrontare: ad esempio “La mia critica non è legata al singolo intervento, viche che superino gli attuali schieramenti, con obiet- il calcolo dell'IMU sicuramente toccherà le tasche che giudico positivo sia per i materiali utilizzati che tivi condivisi per la città, mi sembra auspicabile”. dei nostri cittadini, che fino ad ora sono all'oscu- per la modica spesa, ma è più in generale volta al Quindi un'unità di intenti al di là delle differenze ro di come verrà calcolata e di quanto inciderà miglioramento della vivibilità comune, fruendo di ar- politiche? sui loro risparmi”. E la proposta a costo zero per redi che diano armonia alle linee del centro urbano, “A tal proposito l'Arcivescovo di Genova, Cardinal l'Amministrazione è questa: “Senza gravare sulle così da migliorare e rendere più attraente il transito, Bagnasco, ha invitato a recuperare quei valori e in- casse comunali, utilizzando un banale pennarello con ricadute positive per il turismo e il commercio. nescare quel “meccanismo virtuoso della cooperazio- e un manifesto di carta bianca, l' Amministrazione Senza dimenticare, però, che l'attuale arredo non è ne” per cui “le forze culturali, sociali, economiche e potrebbe con numeri chiari ed esempi pratici dare di proprietà del Comune, ma di una società terza e, spirituali si sono sommate e non annullate. Penso che delucidazioni riguardanti la nuova IMU, esponen- essendo in scadenza il contratto, la mia proposta è la crisi in atto debba dunque spingere l'Italia a ritro- do il tutto nella bacheca anche a loro disposizione quella di rivedere l'impianto generale”. vare se stessa”. Come Bagnasco anche io apprezzo lo lungo il viale dei Giardini, come spesso facciamo Da dove nasce, invece, la sua proposta di ridurre sforzo di quanti, come il Presidente della Repubblica, noi leghisti. La gente apprezzerebbe di più sapere gli stipendi dei politici locali? invitano continuamente a ritrovare coesione e con- anticipatamente quanto dovranno sborsare di ta- “La mia proposta deve essere parte integrante di un vergenza, al di là delle legittime differenze”. sca loro, che sapere la formazione politica delle progetto di riforma degli organi che governano gli Consigliere Di Michele, lei è un esponente del Pdl. future elezioni”. Oltre a tutto questo, la sezione lo- Enti locali. Non si richiede un taglio indiscriminato Cosa ne pensa di questa fase del partito a livello cale è molto preoccupata per l'escalation di furti in delle indennità, ma una riparametrazione di equili- provinciale? zona: “Vista la preoccupazione per i recenti furti brio, che consenta un risparmio alla collettività, nel “Credo che nel nostro partito, così come nelle altre - conclude il Segretario cittadino - abbiamo prepa- rispetto dell'importante ruolo che la politica deve forze politiche, ci sia la necessità di porsi alla col- rato una mozione, presentata dai nostri Consiglie- avere per il bene comune”. lettività con proposte serie ed efficaci, che possano ri comunali, in cui chiedevamo, almeno per le ore Lei fa parte della Commissione consiliare III, Wel- contribuire a risolvere in modo incisivo i problemi notturne, che il Comune ingaggiasse una società fare e Servizi Sociali. Qual è la situazione degli in- del Paese. Credo, altresì, che il prossimo congres- di vigilanza privata. Ci è stato risposto che non terventi a favore delle persone in difficoltà? so provinciale possa essere l'occasione per aprire era possibile a causa della scarsità di fondi e che “Sono membro della Commissione sin dal mio primo un profondo ed efficace dibattito per il rilancio e il la Giunta si sarebbe impegnata al massimo per mandato e, con soddisfazione, posso dire che il la- rinnovo dell'attività politica all'interno della nostra contrastare la criminalità. Vedremo alla prossima voro dell'Assessore Piergiorgio Maggi e degli uffici bella provincia”. ondata di furti quale sarà stato l'impegno profuso è pregevole e meritorio. L'attenzione che rivolgono Lei, che fa parte dell'area cattolica del Pdl, come da questa Amministrazione”.

44 news il Periodico MARZO 2012 TUTTI I SABATI UN APPUNTAMENTO DA NON PERDERE AL VERNACOLO A teatro con l'oratorio di Broni La rassegna proseguirà sino ad aprile di Alessandro Disperati CI SARA' ANCHE FABIO CAPELLO Ritorna anche quest’anno “Troviamoci a teatro…”, la rassegna teatrale organizzata dall’oratorio di Broni, con il patrocinio del Comune e della Nuova EVENTI Pro Loco della città. La manifestazione giunge alla Retorbido in festa l'11 marzo sua sesta edizione ed è dedicata al grande attore dialettale bronese Mario Salvaneschi, a tutti noto In scena polenta e salamini come Lasarat. Anche per il 2012 la “cifra” della stagione è il tea- stupende ballerine; la scuola di danza tro in vernacolo. Broni è infatti patria indiscussa di Sabri Dance e il Carnevale dei bam- questo genere teatrale che trova nella dimensione bini. Il tutto con l’accompagnamento popolare la sua più rilevante peculiarità. Lo scopo di Bertoldo e della sua consorte Marcolfa. Seguirà la quindi di “Troviamoci a teatro…” è prima di tut- distribuzione gratuita di Polenta e Salamini. Durante to quello di celebrare il dialetto come espressione la festa ci sarà la possibilità di ristorazione presso tutti della cultura della nostra terra e delle sue grandi gli stand delle Associazioni Retorbidesi. Ma la giornata ricchezze. Ma non solo. La rassegna vuole anche sarà densa di appuntamenti. Infatti si proseguirà alle essere un tributo al’impegno di tante compagnie 15.00 con lo spettacolo dei burattini presso la struttura amatoriali operanti nel nostro territorio che diven- dell’asilo nido. Insomma ce ne sarà davvero per tutti i tano luogo di incontro, di amicizia, di partecipazio- gusti ovviamente senza dimenticare la degustazione di ne attiva, di riscoperta di tradizioni e, in moltissimi polenta e salamini, clou di questo tradizionale appun- casi, strumento per fare un po’ di bene a favore di di Alessandro Disperati tamento. chi è nel bisogno. Le serate in cartellone saranno otto. Si parte sabato Saranno due giorni intensissimi per il tradizionale 3 marzo alle ore 21.00 con il laboratorio teatrale carnevale di Retorbido. L'amministrazione comuna- PONTI ARTE “Città Giardino” di Pavia che porterà in scena la le, guidata dal sindaco Isabella Cebrelli e la Pro loco, commedia dal titolo “Suta a chi tuca”. infatti oltre a dar vita al tradizionale polentone, che Il sabato successivo, 10 marzo, sarà la volta della si terrà domenica 11 marzo, è previsto per sabato 10 Il primo concorso Compagnia teatrale dell’Unitre di Casteggio con marzo, a parite dalle 15,30 un incontro singolare pres- “Fantasmi int l’ustaria”; sabato 17 marzo con la so il Teatro Sociale. Qui infatti il Direttore Generale compagnia teatrale “Recitiamo insieme” di Ca- dei Beni Culturali Mario Resca e i proff. Luigi Me- sulla montagna stelnuovo Scrivia con “Andrea Lumaga traspor- gassini e Giuseppe Polimeni illustreranno l’opera di di Alessandro Disperati ti rapidi”, sabato 24 marzo la compagnia teatrale Marco Lodola dal titolo “Il Re che lancia la corona” “Fuoridicopione” di Voghera con “Una fidanzata e inaugureranno la mostra di Piero Leddi dal titolo Il Circolo Culturale “Ponti Arte”, che ha la propria “Trent’anni di studi e disegni sulla famiglia di Bertol- per due”, sabato 31 marzo la compagnia comico sede alla frazione Ponti di Brallo di Pregola or- do”. Al termine Fabio Capello, Claudio Luti e Gior- – dialettale “La vecchia Stradella” con “Litiga ti, ganizza il 1° concorso letterario Ponti Arte 2012, gio Saporiti avvieranno la consultazione popolare per litiga mè, ma al palasi l’è sempar in pe”, domenica manifestazione aperta a tutti. Tema del concorso la scelta del prossimo monumento. E passiamo alla 1 aprile il Laboratorio teatrale dell’Unitre di Broni sarà “racconto breve di montagna”. La partecipa- giornata di domenica 11 marzo quando la Pro Loco di zione al concorso è gratuita e l’elaborato dovrà con “Streghe, strie, masche – storie di donne sva- Retorbido in collaborazione con il Comune di Retor- pervenire entro il 31 maggio 2012. Per informa- nite nel fumo”. bido organizza la 94° edizione di ‘polenta e salami- zioni sul regolamento del concorso consultare il Come tradizione, dopo Pasqua, la Compagnia dia- ni’. Dalle ore 9.00 ci sarà la chiusura al traffico, con sito www.probrallo,net/pontiarte o telefonare al lettale dell’oratorio di Broni chiuderà la stagione il mercato delle bancarelle e del Museo Contadino n° 348.6924414. Partecipano al progetto la “Co- teatrale con la nuova rivista dal titolo “Al ladar con la casa di Bertoldo. Alle 13.30 ci sarà la gran- munità Montana dell’Oltrepò Pavese”; la “Provin- simpatic”, rivisitazione in chiave bronese di Robin de sfilata con la partecipazione di: Le maschere della cia di Pavia”; il “Comune di Brallo di Pregola”; Hood. L’appuntamento è per due serate: sabato 21 corte di Re Alboino; la Banda del Corpo Musicale il “Sistema Bibliotecario integrato dell’Oltrepò e sabato 28 aprile. città di Voghera; i carri allegorici di Valmadonna con Pavese”; “Pro Loco di Brallo di Pregola”; l'Asso- ciazione Culturale “Varzi Viva”; l'Associazione Culturale “Spino Fiorito”; il Circolo Culturale SARA' PRESENTATO A PAVIA IL 22 MARZO “Sassi Neri”; il “Park Hotel Olimpia” di Pregola. La premiazione dei vincitori è stata programma In punta di piedi tra i giganti del mondo per sabato 1 settembre 2012 alle ore 15,00 presso il Park Hotel Olimpia di Pregola. Come premi, al Un libro sulla spedizione in Nepal vincitore verrà assegnata una targa e un week end Giovedì 22 marzo verrà presentato il libro ed il fil- per due persone presso Park Hotel Olimpia. Al se- mato sulla spedizione in Nepal di due oltrepadani ed condo e terzo targa e cesto prodotti tipici locali. un milanese. La presentazione si terrà presso Aula del E veniamo al regolamento. La partecipazione al ‘400 dell'Università di Pavia, in Piazza Leonardo da concorso è gratuita. Occorre inviare un testo ine- Vinci a partire dalle ore 21,15. La serata è organizzata dito, massimo di 10 cartelle (calcola una cartella dal Cral Ateneo di Pavia, in collaborazione ccon Eno- di 2000 battute compresi gli spazi) carattere Ti- curiosi, Cai Gem e Tuttincima. Durante la serata come mes New Roman, corpo 12) entro e non oltre il 31 detto oltre a poter osservare da vicino le spettacolari maggio 2012 a [email protected] speci- immagini del viaggio in Nepal e delle escursioni at- ficando nell’oggetto – CONCORSO LETTERA- torno all'Everest, verrà anche presentao il nuovissi- RIO 2012 inoltre n. 3 copie cartacee all’indiriz- mo volume scritto a tre mani da Massimo Pastorelli, zo: CONCORSO LETTERARIO PONTI ARTE Francesca Disperati e Gianfranco Caleffi sulla spedi- 2012 presso Associazione Culturale VARZI VIVA zione in Nepal, volume dal titolo “In punta di piedi tra Via Di Dentro, 1 – 27057 Varzi (PV). Le opere i giganti del mondo”, il valore di un viaggio ricco di verranno esaminate da una giuria di esperti le cui immagini spettacolari. (a.d.) decisioni e i giudizi sono insindacabili. Un vento unico nel suo genere.

45 news MARZO 2012 il Periodico SUCCESSONE PER LA SECONDA EDIZIONE DELLA SFILATA ALLEGORICA In 2 mila in festa per il tradizionale Carnevale di Varzi: in fila 13 carri La seconda sfilata di carri si è svolta domenica 19.02.2012 con grande par- tecipazione di pubblico (circa 2000 persone ) in una giornata un po’ ug- giosa e incerta.. Per rivalutare le tradizioni del Carne- EVENTI vale e far conoscere Varzi dal punto di vista turistico l’Amministrazione Comunale di Varzi con la “Nuova Pro Loco” di Varzi e lo sponsor pubblici- tario (L. Galati e M. Lambri) hanno realizzato, nella capitale del Carne- vale a Varzi, la seconda edizione di Sfilata di Carri I carri che hanno sfilato e ottenuto grande successo a Varzi Allegorici. Verso le ore 14,30 i Carri hanno attraver- sato il centro storico di Varzi, preceduti dalla Banda locali. Per riportare il Carnevale di una volta tanto Varzi, conquistata l’anno precedente dal gruppo “… Musicale di Retorbido ed effettuato la circonvalla- impegno da parte di tutti i partecipanti per l’allesti- quelli di Bosmenso”. Questa la premiazione dei Car- zione del paese fino a sostare in piazza della Fiera. mento dei carri, sia di Varzi che dei paesi limitrofi ri in concorso: Primo premio: Benvenuti al nord e Sulla Macchina del Tempo un Alieno ha azionato un che hanno realizzato allegre coreografie . benvenuti al sud; 2) I puffi; 3) Le olimpiadi. I carri orologio vero che andava addietro nella nostra Storia. La novità è stata l’apertura del nuovo salone delle “La pazza fine del mondo” realizzati dal “…Gruppo Egli ha rievocato alcune epoche del passato ed alcuni Feste (ex cinema Italia), gestito per l’occasione da quelli di Bosmenso” non erano in concorso, ma han- personaggi che hanno reso l’umanità al punto che non Luca Galati con l’ausilio di Mauro Lambri, che hanno no portato a casa il premio della critica. Quest’anno passano e non devono essere dimenticati: Obama, Bin progettato 3 serate: serata danzante domenica 19/2, il numero dei carri è aumentato ed anche le capacità Laden, Kennedy, Robespierre, Re Luigi XVI e Regi- la premiazione delle maschere nella serata di lunedì artistiche fino a raggiungere un livello molto alto di na Maria Antonietta, la Ghigliottina, I Moschettieri 20/02, chiuderà il carnevale nel pomeriggio domeni- coreografie. Oltre ai maestosi carri e ai costumi non e D’Artagnan, Cleopatra, Giulio Cesare e Antonio, ca di 26.02. il Carnevale dei Bambini e nella serata “la sono mancati al pubblico i prodotti enogastronomici Donne e Senatori Romani, l’Arca di Noè ed Eva che Pentolaccia”. La premiazione dei carri è avvenuta in locali come il Salame di Varzi, la torta di mandorle, il ha trasmesso a tutto il genere umano il peccato origi- Piazza della Fiera e i titoli dei carri che hanno sfilato vino e i “farsò” (dolci fritti che non sono mai mancati nale. Numerosi i carri che hanno sfilato e rappresen- erano: 1) Benvenuti al nord e benvenuti al sud; 2) I per la ricorrenza del Carnevale). Il Sindaco di Varzi e tato un pezzo del folklore di Varzi. I temi sono stati i puffi; 3) Le olimpiadi; 4) La pazza fine del mondo (la il Presidente della Comunità Montana hanno espresso personaggi delle fiabe, dei cartoni animati e d’attuali- macchina del tempo); 5) Gli indiani; 6) Il saloon; 7) un sentito ringraziamento a tutte le associazioni e col- tà come la profezia dei Maya, popolazione risalente Libero pensiero; 8) Alice nel paese delle meraviglie; laboratori che con impegno e sacrificio hanno parteci- al 3000 a.C. stabilita nella penisola dello Yucatan in 9) Calciopoli; 10) Cinema “Italia” negli anni ’70; 11) pato alla 2^ sfilata dei carri ed hanno riportato a Varzi Messico che ha previsto la fine del pianeta Terra il Caro petrolio; 12) L’olimpo varzese; 13) Carro pizze- la vera atmosfera del Carnevale: colori e maschere 21.12.2012 dove un’immane catastrofe di acqua e ria ristorante “Rita”. La vittoria quest’anno è toccata che ognuno di noi porta dentro ogni giorno dell’anno fuoco estinguerà il mondo e gli alieni se ne impa- ai 2 carri varzesi “Benvenuti al nord e benvenuti al e dentro di esse si muovono innumerevoli personalità droniranno. Rappresentazioni di personaggi e usanze sud” che si sono aggiudicati la Chiave della città di diverse e inconoscibili.

PUBBLICO DELLE GRANDI OCCASIONI PER UN APPUNTAMENTO NUOVO A Godiasco, successo per la rappresentazione del ‘Gobbo’ nella chiesa di San Siro di Marco Rochini tevolmente impegnato e nel quale Riccardo, grazie ziamento speciale ai commercianti di Godiasco che alla sua pluriennale esperienza, ha svolto un ruolo ci hanno offerto un appoggio eccezionale e davvero Godiasco come Parigi. La Chiesa Vecchia come No- fondamentale. Abbiamo in seguito cominciato a fare superiore a tutte le nostre più rosee aspettative”. tre-Dame. Il parallelo potrebbe sembrare assurdo o le prove anche se gli impegni personali e lavorativi di L’evento, oltre che la rappresentazione teatrale, quantomeno pretenzioso, ma solo per chi il 18 feb- ognuno non ci hanno di certo aiutato. Tuttavia, tut- ha avuto un momento molto interessante nel di- braio scorso non avesse assistito alla bellissima e riu- ti coloro che hanno preso parte allo spettacolo, sia battito tenutosi al Teatro Cagnoni sul tema delle scita rappresentazione teatrale de “Il gobbo di Notre interpretando ruoli di primo piano, che di contorno, diversità. Vuole dirci qualcosa in proposito? Dame”, svoltasi per le vie e le piazze di Godiasco. Lo hanno messo in campo un impegno che mi ha davvero “Abbiamo pensato che un dibattito sul tema delle spettacolo, organizzato per festeggiare il carnevale, colpito”. diversità potesse essere particolarmente interessante ha avuto in Elia Bariani, l’interprete di Quasimodo, Come è stata la risposta del pubblico. Siete soddi- anche perché si collegava strettamente allo spettaco- il gobbo, il vero protagonista oltre che uno degli or- sfatti o vi aspettavate qualcosa in più? lo teatrale che sarebbe poi andato in scena nel po- ganizzatori. “La risposata della gente è stata una delle nostre più meriggio. Il dibattito, svoltosi nella tarda mattinata, Lo incontriamo per porgli alcune domande. grandi soddisfazioni. Era la prima volta che in zona ha visto una forte partecipazione e dalla discussione Prima di tutto complimenti. Ho assistito personal- si metteva in scena una rappresentazione teatrale di sono emersi spunti molto interessanti. Quello della mente allo spettacolo e devo dire di essere rimasto questo tipo e dunque non avevamo idea di come la diversità è un tema sul quale, soprattutto oggi, dove favorevolmente colpito. Come è nata l’idea di or- gente avrebbe reagito. Inoltre bisogna ricordare che non è affatto retorica dire che la società impone mo- ganizzare uno spettacolo teatrale itinerante? il clima quel giorno non è stato particolarmente cle- delli di omologazione che non è esagerato definire “Tutto è nato da un’idea di Riccardo Olivier, mio mente, eppure la gente non ha fatto mancare un ap- violenti e coercitivi, bisognerebbe concentrare mag- caro amico nonché attore, danzatore e coreografo poggio davvero sorprendente”. giormente l’attenzione e sensibilizzare le opinioni. professionista. Un giorno, passeggiando per le vie di Avete avuto aiuti dalle organizzazioni godiasche- Siamo inoltre convinti che l’arte in genere e nello Godiasco, è rimasto colpito dalla Chiesa Vecchia e si? specifico il teatro possano essere dei mezzi eccezio- dalle viuzze che si diramano intorno ad essa ed ha “Innanzitutto abbiamo ricevuto un aiuto molto im- nali in tale direzione”. pensato che il nostro paese fosse il contesto ideale portante dall’amministrazione comunale che ci ha Avete in cantiere altri progetti? per mettere in scena una versione itinerante de Il dato una grossa mano soprattutto per la gestione de- “Visto il successo ottenuto abbiamo cominciato a Gobbo di Notre Dame”. gli aspetti logistici legati al progetto. Abbiamo poi pensare anche ad altri e futuri progetti. Magari, ma Come avete preparato lo spettacolo? avuto l’aiuto degli alpini di Godiasco, dalla Protezio- non ne siamo certi, per quest’estate prepareremo un “Prima di tutto abbiamo cercato di trovare le per- ne Civile, dall’Anspi, dalle Terme di Salice e dalla bi- altro spettacolo. E sarebbe molto bello trasferirci da sone adatte per le varie parti, compito che ci ha no- blioteca comunale. Infine, voglio rivolgere un ringra- Parigi all’Oriente…” 46 news il Periodico MARZO 2012 ABBIAMO INCONTRATO IL GESTORE DEL LOCALE, FAUSTO BARBARINI Si va via con il liscio al Sandalo Cinese Tra i grandi Scandiuzzi e Pietro Galassi di Oliviero Maggi zona, infatti per trovare altri posti così bisogna spo- starsi a Pavia o a Vigevano. E anche lo stesso Lido Il 26 dicembre 1949, a Stradella, nasceva la sala da Po raccoglie più il pubblico del Milanese, mentre noi ballo “Il Sandalo Cinese”, grazie alla felice intuizione ci rivolgiamo più verso l'Oltrepò e il Pavese”. dei fratelli Orazio e Oreste Brega. Da quel giorno e, Qual è il pubblico che viene maggiormente nel suo EVENTI ormai, da più di 60 anni, il Sandalo è diventato un locale? punto di riferimento per l'Oltrepò Pavese e non solo, “Il nostro programma prevede corsi di scuola di bal- per quanto riguarda il ballo liscio e le esibizioni mu- lo, esibizione di orchestre e cantanti e qualche festa sicali. Innumerevoli gli esponenti della musica leg- dedicata, come il recente Veglioncino dei bambini, gera italiana che sono passati sul suo palcoscenico: che riscuote sempre un grande successo. Quindi di- da Buscaglione a Nilla Pizzi a Wilma De Angelis a ciamo che il nostro è un pubblico misto, un po' di tut- Celentano a Caterina Caselli a Fred Bongusto a Nico- te le età. Si va dai giovani, che seguono le scuole di la di Bari e moltissimi altri. Anche oggi le più famose ballo, ai settantenni che vengono per le esibizioni dei orchestre italiane sono ospiti del locale: Bagutti, Rug- cantanti e delle orchestre. Attualmente il ballo liscio gero Scandiuzzi, Omar, Pietro Galassi, Titti Bianchi, va molto di moda ed è per questo che i giovani si av- l'Orchestra di Radio Zeta. Abbiamo incontrato l'attua- vicinano alle scuole di ballo”. le gestore, Fausto Barbarini, che ci conferma il suo Qual è il cantante o il gruppo più importante che impegno, ormai quasi trentennale, per garantire a tutti avete ospitato? una calorosa accoglienza e serate indimenticabili in “Ci sono stati davvero tutti i più importanti. Da Mina compagnia delle più grandi orchestre e dei più bei e Celentano a Miguel Bosè ai Nomadi. I Nomadi sono nomi della musica leggera. proprio qui dentro il locale, infatti Augusto e Beppe Signor Barbarini, quando è iniziata la sua gestione Carletti hanno iniziato qui a fare le loro serate. Poi del Sandalo Cinese? ricordo una serata stupenda con Omar e Iva Zanic- “Ho iniziato la gestione del locale nel 1986. Quello chi, quando conduceva ancora “Ok il prezzo è giu- che mi ha spinto a intraprendere questa esperienza è sto”, Orietta Berti, Raf, Albano e Romina, Guccini. stata sicuramente la passione per lo spettacolo e per Ma davvero, scrivete qualsiasi cantante e sicuramen- c'è più nessuno che non sia passato da qui. E io ho il genere di manifestazioni, per cui il locale è famo- te sarà passato al Sandalo. Così come numerose sono un archivio con tutte le foto di questi grandi artisti”. so”. state le orchestre di alto rango”. Avete qualche progetto nuovo per il futuro? Che cosa rappresenta il Sandalo Cinese nel pano- Chi, invece, avrebbe voluto avere o sta cercando “No, niente di particolare. Visti i tempi che corrono rama della musica leggera e del ballo liscio? di portare? va molto bene così e non ci avventuriamo in nuovi “Il Sandalo Cinese dovrebbe rappresentare il mag- “No, nessuno, appunto perchè ci sono stati tutti. Se progetti. Siamo molto contenti della risposta che ab- gior ritrovo per chi ama questo tipo di musica e di togliamo gli ultimi moderni, ad esempio quelli che biamo dal nostro pubblico in tutti e quattro i giorni di ballo. Diciamo che è un punto di riferimento per la hanno partecipato al Festival, tutti i più grandi della apertura e, dato il periodo di crisi, è già tanto che la zona oltrepadana. In fin dei conti siamo gli unici in musica leggera hanno calcato il nostro palco. Non gente viene”.

IL TRENINO DELLA VOGHERA - VARZI TORNA ALLA RIBALTA Occasioni di festa propone per il 4 marzo la “Giornata delle ferrovie dimenticate” di Federica Calizzano per l’occasione? gentilmente messo a disposizione dalle Terme. Per “In collaborazione con il Comune di Rivanazzano garantire la sicurezza è stata richiesta la collabo- Anche quest’anno, l’associazione rivanazzanese Terme, organizziamo un’escursione lungo il trat- razione dei volontari della Protezione Civile della “Occasioni di Festa”, presieduta dalla chef Piera to ferroviario della Voghera-Varzi. La passeggiata Provincia di Pavia”. Spalla Selvatico, partecipa alla “Giornata nazionale sarà anche occasione per apprendere notizie in me- Il percorso è adatto a tutti coloro che vorrebbero delle ferrovie dimenticare”, giunta alla quinta edi- rito a flora, fauna e caratteristiche geologiche della partecipare? zione. Per l’occasione è in programma, domenica 4 nostra pianura. Camminando lungo la massicciata è “Il tragitto è lungo 10 km, con un dislivello di cir- marzo, un’escursione naturalistica lungo la massic- ancora possibile incontrare le suggestive tracce del- ca 7.5 m, ed è indicato a tutti. È consigliato un ciata dell’ex ferrovia Voghera-Varzi. la ferrovia: binari, caselli e stazioni abbandonate, abbigliamento comodo, scarpe da ginnastica o da Signora Selvatico, in che cosa consiste l’iniziati- ponticelli in ferro e resti degli antichi segnali. Al- trekking, giacca a vento o k-way, guanti, coprica- va? zando lo sguardo dal sentiero, la vista spazia dalla po. L'escursione permette di godere tutti gli aspetti “Si tratta di un appuntamento rinnovato ogni anno pianura alla collina con i piccoli borghi, i prati e i territoriali dell'Oltrepo Pavese: la pianura, la colli- da Co.Mo.Do. (Confederazione della Mobilità Dol- vigneti. Un percorso ricco di fascino”. na con i suoi meravigliosi vigneti, la cornice degli ce), sodalizio di associazioni che si occupano di Quali le tappe dell’escursione? Appennini e il torrente Staffora. Un vero regalo per mobilità alternativa, tempo libero e attività outdoor. “Il raduno dei partecipanti è previsto alle ore 8.30 il camminatore”. Obiettivo primario è il recupero delle infrastrutture in piazza Duomo a Voghera, presso il Palazzo Muni- Quali altre iniziative sono in programma per la territoriali dismesse (ferrovie, strade arginali, per- cipale. Si percorreranno quindi via Garibaldi, Pon- prossima primavera? corsi storici ecc.) per realizzarvi percorsi pedonali, te Rosso, Strada Grippina, Strada Ca’ Bianca. Alle “Domenica 1 aprile riproporremo la tanto attesa ciclabili e per il turismo equestre. Ricordiamo, infat- ore 11, sosta e ristoro a Codevilla a cura dell’as- “Fiera d’Aprile”. Seguirà, il 22 aprile, “Fiori d’Az- ti, che in Italia ci sono oltre 5 mila chilometri di fer- sociazione “Progetto Codevilla”. Si proseguirà poi zurro”: vendita di fiori in favore dell’associazione rovie in abbandono e ciò comporta la perdita di una lungo la vecchia ferrovia nel Comune di Retorbido. “Telefono Azzurro”, presso la piazzetta delle Poste. risorsa pubblica e l’oblio della memoria storica. Alle ore 13 circa, arrivo a Rivanazzano Terme: in A maggio, in data ancora da definire, sarà la volta Un patrimonio quindi da tutelare e salvaguardare piazza Cornaggia saranno offerti “stuzzichini” e di “Impara a pescare” che si propone di avvicinare nella sua integrità, trasformandolo in percorsi verdi “risottata” in collaborazione con la Coldiretti e i i bambini ed i giovani all’ambiente tipico del torren- per la riscoperta e la valorizzazione del territorio ”. commercianti rivanazzanesi. Per il rientro dei par- te Staffora. Domenica 3 giugno torna per il decimo Quali sono i programmi di “Occasioni di Festa” tecipanti a Voghera ci si avvarrà del servizio navetta anno consecutivo, la festa della SS. Trinità”.

47 news MARZO 2012 il Periodico PAROLA AL PRESIDENTE DELLA PRO LOCO, MAURIZIO VILLA Tradizioni e novità importanti per le feste che andranno in scena a Rivanazzano di Federica Calizzano “Come negli ultimi tre anni, aderiremo al circuito del Festival Ultrapadum che di norma si svolge nella se- La Pro Loco rivanazzanese ha defini- conda metà del mese di giugno. In fase di definizione to il calendario delle manifestazioni anche una serata danzante, con orchestra, prevista per la prossima primavera-estate. Il per la seconda metà del mese di luglio, in giornata

EVENTI presidente Maurizio Villa ci anticipa infrasettimanale”. le iniziative in programma. Qualche nuovo progetto? Anche quest’anno sono state ricon- “Stiamo cercando di portare a Rivanazzano, presso il fermate iniziative di importante parco Brugnatelli, “Terra in Bocca”. Si tratta di un richiamo in termini di promozione progetto promosso dal gruppo “I Giganti” e presen- territoriale. Cosa può anticiparci tato per la prima volta al pubblico lo scorso anno. Lo in proposito? spettacolo, che affronta il tema della mafia, ha otte- “Tutti gli appuntamenti più attesi ed apprezzati sa- nuto l’ambito premio Borsellino per il suo impegno ranno riproposti: il tentativo è offrire un ventaglio di Rivanazzano Terne sociale e culturale. Vorremmo introdurre l’iniziativa iniziative capace di coinvolgere un pubblico etero- con una conferenza per illustrare le finalità del pro- geneo per età ed interessi: non mancheranno quindi getto e incontri dei protagonisti con le scuole”. eventi di carattere culturale, musicale e sportivo”. all’11 settembre. Le diverse associazioni opereran- Il Parco Brugnatelli diventa cornice ideale di pa- Come definirebbe i rapporti con le altre associa- no poi insieme ogni fine settimana, dal 1 luglio al 19 recchie manifestazioni. zioni rivanazzanesi? agosto, per l’allestimento del servizio risto-bar nel “Certamente. A cominciare dalla festa patronale “Il sostegno e l’aiuto reciproco con le altre realtà corso delle serate danzanti al Parco Brugnatelli”. “ViviRiva” che si svolgerà dal 3 al 6 agosto con i associative è fondamentale per la buona riuscita di E con l’amministrazione comunale? consueti fuochi d’artificio. Il parco ospiterà poi il ogni iniziativa. Per esempio, domenica 1 aprile col- “Una stretta collaborazione con gli amministratori è torneo “Calcetto sotto le stelle – Trofeo Rivanazzano laboreremo con “Occasioni di Festa” all’organizza- l’unica via per poter proporre manifestazioni degne Terme” dal 20 agosto al 02 settembre. La stagione si zione dell’ormai tradizionale “Fiera d’Aprile” volta di nota. Il nostro ringraziamento a tutti coloro che chiuderà poi lunedì 3 settembre con relativo spetta- al recupero e alla valorizzazione della storia e della consentono un agevole svolgimento di ogni evento è colo”. cultura contadina. Ogni anno si cercano spunti di- poca cosa rispetto all’aiuto che riceviamo. La ricono- Può anticiparci qualche iniziativa per il prossimo versi per trasmettere ai partecipanti, e ai più giovani scenza della Pro Loco va, in particolare, al sindaco inverno? in particolare, l’importanza delle nostre radici. La Romano Ferrari e alla sua amministrazione perché “In calendario, la festa di San Martino per il 4 no- fiera, giunta alla decima edizione, è particolarmen- ogni nostra richiesta non è mai rimasta inevasa, ed vembre, il mercatino di Natale il 9 dicembre e, il 23 te apprezzata dai visitatori, ogni anno sempre più è ovvio che l’augurio sincero è di poter collaborare dicembre, la festa degli anziani con pranzo presso numerosi. Così come ha buon riscontro il mercatino con queste persone anche negli anni a venire”. il ristorante Selvatico: la giornata è organizzata in dell’antiquariato “Le Temps Retrouvé” che animerà i Sono previste anche iniziative di carattere musi- particolare per gli ospiti delle strutture RSA, con la giardini Mezzacane ogni martedì sera dal 15 maggio cale? collaborazione degli accompagnatori”.

L'EVENTO E' ORGANIZZATO DALL'ASSOCIAZIONE OCCASIONI DI FESTA Il 10 marzo a Rivanazzano Terme una tavola rotonda su “Oltrepo: paesaggio, cultura e imprenditoria femminile” di Federica Calizzano la parola: l’architetto Silvana Garufi della Soprinten- una visita ad alcune aziende agricole della zona ca- denza ai Beni Architettonici e Ambientali di Milano, ratterizzate da una conduzione al femminile. Venerdì In occasione della Festa della Donna, la biblioteca ci- Maria Chiara Onida dell’azienda agricola “Il Boscas- 23 marzo, alle ore 21 presso la “Paolo Migliora”, è in vica di Rivanazzano Terme “Paolo Migliora” ospita, so” di Ruino, Daniela Passuello esperta in acquarello programma la presentazione della guida turistica: “La sabato 10 marzo, “Oltrepo Pavese: paesaggio, cultura botanico e naturalistico, Viviana Vignadel dell’omo- Via dei Malaspina: percorso alternativo in Oltrepo Pa- e imprenditoria femminile”, tavola rotonda organizza- nima azienda agricola di Fortunago. Al termine del vese della Via Francigena”. Un’occasione per scoprire ta dall’associazione “Occasioni di Festa” in collabora- convegno è prevista una degustazione di prodotti tipici ed apprezzare il territorio attraverso lo storico sentiero zione con R.U.R.A.L.I.A. (Associazione Italiana per il presso il ristorante Selvatico e, dalle ore 15, seguirà che percorre la Valle Staffora ed arriva fino a Bobbio. Recupero Unitario delle Realtà Agricole e dei Luoghi), con il patrocinio del Comune di Rivanazzano Terme e della Provincia di Pavia. «Fondata nel novembre 1998 da un gruppo di studiosi e professionisti provenienti da diversi ambiti culturali – spiega Piera Selvatico, pre- sidente del gruppo rivanazzanese - l’associazione pro- muove il recupero dell’architettura rurale tradizionale nel contesto paesaggistico in cui è inserita. Salvaguar- dia del paesaggio agrario e della pratica artigianale, tipicamente locale, legata a materiali tradizionali e a particolari tecniche costruttive sono i principali sco- pi di Ruralia». L’evento, che avrà inizio alle ore 9,30 prevede un confronto tra amministratori del territorio ed imprenditori: «Si analizzeranno le problematiche incontrate e risolte delle relatrici – prosegue Selvatico – attraverso la cura nella conservazione del paesaggio e nella realizzazione delle aziende, coniugando inno- vazione e mantenimento delle tradizioni, nonché nel- la costituzione di progetti sostenibili e condivisibili». L’apertura del tavolo di lavoro è affidata al consigliere comunale, con delega alla Cultura, Laura Disperati e alla direttrice della Biblioteca, Laura Barbieri. Oltre alla presidente di “Occasioni di Festa”, prenderanno

48 news il Periodico MARZO 2012 ALESSANDRO, DA VENT'ANNI DOMINA LA SCENA NEL MONDO DEI RALLY Ghezzi: “Nel cuore rimane il Sanremo e il 4 Regioni, gare uniche al mondo” di Oliviero Maggi macchine oggi considerate storiche, direi che la migliore forse è stata Alessandro Ghezzi è al volante delle macchine da ral- l'Opel Ascona 400. Parlando, invece, ly da quando aveva venti anni. Una carriera lunga 35 delle vetture della seconda genera- anni, che non ha ancora smesso, costellata di tante zione, sicuramente la Lancia Delta MOTORI partecipazioni e di tante vittorie. Una passione, quel- dell'Astra Team, con la quale ho vinto la del rally, che ha segnato tutta la sua vita e gli ha il Rally d'Oltrepò nel 1991”. permesso di ottenere un buon successo. La passione Veniamo ai giorni d'oggi. Lei conti- è stata così forte da coinvolgere anche la moglie Cri- nua a gareggiare? stina, che con lui ha partecipato e vinto molte gare, e, “Sì, ho gareggiato l'anno scorso e da ultima, la giovane figlia Federica, pronta a seguire sono molto contento perchè ho inizia- le orme del padre nel mondo delle corse. E ora per to a fare diverse gare con mia figlia Federica, che ha Ghezzi il futuro delle corse saranno i rally con le auto preso da me la passione per il rally. Quest'anno, oltre d'epoca. a fare qualche gara con le macchine moderne, come Alessandro Ghezzi, storico pilota oltrepadano di la Punto super 2000, mi piacerebbe gareggiare in un rally. Quando è iniziata la sua passione per i mo- Rally 4 Regioni storico, alla guida di qualche vettura tori? d'epoca”. “È una passione che ho avuto fin da bambino. Già Quindi, per il futuro, si dedicherà ai rally storici? a 14 anni andavo a vedere le corse qua in zona, il “Sì, mi piacerebbe nel corso di questi anni passare ai Rally 4 Regioni e quello delle Valli piacentine, qual- rally storici, perchè vedo che stanno prendendo molto che volta il Rally di Sanremo. Poi, una volta presa piede in Italia e assicurano una buona competitivi- Ghezzi con la moglie Cristina vince il Rally delle Palme la patente, ho iniziato subito a correre. Era il 1976 e tà”. avevo venti anni”. Molti suoi colleghi si rammaricano di un mondo E da qui è iniziata una lunga carriera. Quali sono ritengo più bello degli altri. Sia le vittorie, sia le tante del rally, soprattutto in Oltrepò, che ormai non c'è stati i momenti più importanti? partecipazioni a belle gare sono tutti dei bei ricordi. più. Lei cosa ne pensa di questo mondo, che da 35 “La mia prima corsa fu proprio al Rally delle 4 Re- Logicamente non ho mai puntato alla vittoria in certe anni è anche il suo mondo? gioni, alla guida di una Fiat 124 Abarth. E dopo quel- gare, però finire un Rally di Sanremo o un 4 Regioni, “Il mondo del rally è un bel mondo, però, con la la gara è iniziata l'avventura nel mondo delle corse. oppure correre in gare di due o tre tappe sono ricordi crisi che sta colpendo anche l'Italia, essendo uno Nel 1977 è arrivata la mia prima vittoria assoluta al molto più importanti, a livello di soddisfazione, che, sport molto costoso, è un po' più penalizzato della Rally “Città di Stradella” con la Opel Kadett GTE. magari, vincere la Coppa Italia. Anche se la vittoria maratona cittadina, ad esempio. Inoltre c'è poca vi- Nel corso degli anni ho guidato un po' tutte le mac- è sempre la vittoria”. sibilità da parte dei media e della televisione. Anche chine. Nel 1994, insieme a mia moglie Cristina, ab- E la macchina più bella che ha guidato qual è? quest'anno hanno promesso che al CIR (Campionato biamo vinto la Coppa Italia seconda zona e nel 1995, “Come ho detto prima io, nel corso degli anni, ho ga- Italiano Rally) verrà dato più spazio alla televisione, sempre con mia moglie, abbiamo vinto il Campionato reggiato con molte macchine. Se parliamo di quelle però sono anni che lo dicono, ma io non ho ancora Italiano Gentlemen. Poi ho partecipato ai Rally più visto risultati. C'è scarsa presenza del rally anche nei importanti: quattro volte al Rally 4 Regioni, quattro quotidiani sportivi e rimane relegato solo in alcune volte al Rally di Sanremo, una partecipazione al Ral- riviste settoriali”. ly di Montecarlo. Sono andato avanti sempre fino ad oggi, anche se, con il passare degli anni, le corse si sono ridotte”. Ogni pilota ha un maestro che lo inizia al mondo del rally. Il suo chi è stato? “Nel 1976 ho iniziato a correre con Luciano Lucchini e posso dire che siamo cresciuti insieme, anche per- chè lui aveva solo un anno in meno di me. Ci siamo conosciuti durante la mia seconda gara. Lui non è stato un maestro, perchè tutti e due siamo partiti da zero, per noi quel mondo era tutto nuovo e abbiamo Alessandro Ghezzi Ghezzi al Valle Imperiesi iniziato insieme a conoscerlo. Per tanti anni abbiamo gareggiato insieme, fino a quando, nel 2000, Luciano è venuto a mancare”. Lei ha iniziato giovanissimo a gareggiare. Che cosa le è piaciuto subito di questo sport? “Fin da ragazzo sono sempre stato portato per le moto, però non ho mai gareggiato, e appena ho po- tuto mi sono spostato sulle macchine. Devo dire che non ho mai praticato il rally ai livelli più elevati per- chè è uno sport che comporta spese molto alte. Mi è sempre piaciuto perchè ti permette di girare l'Italia, e chi può anche il mondo intero. È uno sport d'azio- ne, in cui contano molto l'attenzione e i riflessi, oltre, ovviamente, all'abilità nella guida. È uno sport che comporta tanti sacrifici, perchè non sei impegnato solo il giorno della gara, ma anche per tutte le prove. E un tempo, quando si gareggiava anche di notte, eri impegnato notti intere”. Prima si parlava della sua partecipazione a molte gare. Ma quale è il ricordo più bello che ha, legato ad una vittoria o una gara? “Ce ne sono tanti di ricordi, ma non ce n'è uno che Prima gara Rally 4 Regioni 1976 49 news MARZO 2012 il Periodico IN ANTEPRIMA LA dS3 DELLA CITROEN CHE SARA' ESPOSTA A GINEVRA Il mercato dell’auto vede i rally come un’opportunità Il mercato dell’auto, i rally e l’imma- gine aziendale – in ogni sua forma – stanno attraversando un periodo di forte crisi dovuto principalmente al difficile momento economico e sociale a cui stiamo assistendo. Le MOTORI Case costruttrici infatti sono sottopo- ste ad una fortissima concorrenza e subendo negli ultimi anni una consi- stente riduzione dei margini di pro- fitto cercano tra esse stesse collabo- razioni di vario tipo sia per abbassare i costi sia per migliorare il proprio sistema di produ- zione. La permanenza sul mercato inoltre è sempre più instabile e risulta difficile collocare le migliaia di vetture prodotte ogni giorno. L’ascesa di nuovi Pae- si come Cina ed India, pur rappresentando un’ottima potenziale opportunità per acquisire nuovi clienti, si potrebbe mostrare nel contempo una temibile concor- rente per i nostri mercati nella produzione e vendita di Sebastien Loeb presenta da DS3 serie speciale che sarà esposta la prossima settima al Salone di Ginevra automobili. Il rally, fin dalle sue origini agli inizi del 1900, ha sempre avuto lo scopo di collaudare, miglio- rare e pubblicizzare automobili, gli stessi Bernardi e Ford appoggiarono questo sport proprio per testare e diffondere le loro vetture. Bernardi, inventore asso- luto dell’automobile, partecipò e vinse molte compe- tizioni con le “vetturette” che egli costruiva, mentre Ford, personaggio chiave per la produzione in serie delle automobili, aveva notato che gareggiando con un esemplare del suo marchio tutti i modelli ad esso legati beneficiavano di importante pubblicità. Il rally pertanto svolse (e nel tempo continuò a farlo) la fun- A sinistra la Citroen DS3 del Campionato del Mondo Rally, a destra la DS3 venduta di serie zione di veicolo promozionale grazie alla forte identi- ficazione del pubblico nei piloti e nelle vetture molto di mercato. Nel caso specifico delle industrie auto- onerosi e proibitivi per un settore già in difficoltà fi- simili a quelle proposte al commercio e, nonostante i mobilistiche si sta assistendo ad un progressivo calo nanziarie. Oltretutto questa soluzione è stata fonda- piloti di questa specialità fossero inizialmente consi- di differenziazione poiché gli enormi costi fissi legati mentale per garantire l’identificazione con il pubbli- derati “amatori della domenica” confrontati a chi cor- alla progettazione ed alla costruzione delle compo- co, elemento necessario per stimolare le vendite. Con reva in pista, negli anni ’60 – dopo l’introduzione del- nenti di una vettura costringono le Case ad utilizzare la partecipazione di vetture di nuova generazione ai le vetture leggere “tutto dietro” nei più famosi circuiti parti comuni. In alcuni segmenti le automobili hanno rally, molte case hanno spinto le vendite delle stes- – il pubblico vide nel rally uno sport sempre più vici- le medesime linee e caratteristiche rendendo pertanto se, costruendo nel contempo un’immagine vincente e no alle proprie attitudini. In questi ultimi anni, mentre difficoltosa la percezione degli elementi di identità sportiva dell’azienda. Molti costruttori hanno puntato in Italia si è assistito a un declino di questa specialità, aziendale. Inoltre la pubblicità con la quale le aziende alla differenziazione dei modelli sportivi, lanciando nel resto del mondo c’è stato un incremento molto cercano di raggiungere i clienti è considerata sempre campagne promozionali sui campi di gara, ingaggian- positivo, per due ordini di motivi: i costi e la passione più invasiva e la comunicazione che le imprese pro- do piloti famosi nel team per aumentarne la visibilità, che i rally sanno scatenare nel pubblico e nella socie- gettano per sedimentare il loro marchio nella mente inoltre, grazie ad un’adeguata copertura televisiva, è tà. Da una parte regolamenti sempre più permissivi del consumatore (spot televisivi, pubblicità sui gior- aumentata la diffusione dell’immagine della Case e si hanno portato alla costruzione di vetture estremamen- nali… ) fatica ad avere successo. Per questa motiva- sono attirati sponsor dalle grandi capacità finanziarie. te sofisticate che, pur impedendo la permanenza di zione e per convincere il mercato in merito alla resi- La volontà delle Case di progettare vetture vincenti Case Automobilistiche poco facoltose nei campionati stenza, alla velocità ed alla sicurezza delle auto che per sfruttarne i ritorni di immagine ha stimolato l’in- di vertice, hanno permesso alla Case costruttrici soli- ogni casa ha in produzione, molti produttori (FORD, novazione e portato un miglioramento non solo del- de di competere con continuità con costi che di anno CITROEN, VOLKSWAGEN, RENAULT, SKODA, la vettura da competizione ma anche delle vetture di in anno si stanno riducendo, dall’altra la collettività ETC ) utilizzano i rally. Essi danno la possibilità alle serie. In conclusione, il connubio di auto, rally e im- in tutto il mondo, forse con la sola eccezione della Case costruttrici di dimostrare l’affidabilità e la velo- magine aziendale ha portato un vantaggio a ciascuno Svizzera e dell’Italia, ha compreso che i disagi cre- cità delle loro vetture su tracciati con caratteristiche dei tre elementi proprio sfruttando la loro interazione. ati dall’intera organizzazione di un rally (la chiusura differenti. Con la modifica dei regolamenti sono di- Con le auto da rally protagoniste delle competizioni delle strade, il rumore delle vetture, l’aumento della minuiti i costi legati alla preparazione delle vetture e su strada si è potuto dunque rivitalizzare il mercato circolazione,ecc. ecc.) sono inferiori ai benefici eco- l’ introduzione di nuove norme ha limitato la possi- dell’auto, ripristinando l’importanza del rally come nomici di manifestazioni di questo tipo, soprattutto in bilità di apportare modifiche alle auto di serie utiliz- sport e rinvigorendo l’immagine aziendale delle Case termini di promozione del territorio, attraverso l’at- zate come base, in modo tale da evitare investimenti Costruttrici coinvolte. tenzione mediatica che le televisioni riservano loro. Il responsabile internazionale delle rete televisiva SKY Sport ha sintetizzato molto bene il perché di questa attenzione dicendo: “ I rally sono la competizione motoristica più vicina alla gente, perché si disputa- no sulle strade che percorriamo tutti ogni giorno e con vetture simili a quelle che usiamo abitualmen- te”. L’immagine aziendale delle Case Costruttrici è uno degli elementi intangibili più importanti per le imprese. La reputazione aziendale e il sistema valo- riale condiviso costituiscono infatti elementi fonda- mentali per acquisire e mantenere un’adeguata quota A sinistra la Mini WRC Campionato del Mondo Rally, a destra la Mini venduta di serie 50 news il Periodico MARZO 2012 LA PRESENTAZIONE NELLA SALA DELLE TERME DI SALICE Il 3 giugno scatterà la Granfondo Vigneti d'Oltrepò Marathon PARLA IL PATRON GIANCARLO FRANCHINI “La squadra in serie D sta andando davvero forte” SPORT di Federica Calizzano di Marco Rochini Grande successo per il volley rivanazzanese che si af- ferma al vertice della serie D: la Cester & Co, allenata Nei giorni scorsi si è tenuta presso le Terme di Sali- dal coach Matteo Pinoni, guida la classifica con quin- ce la conferenza di presentazione della “Granfondo dici vittorie e una sola sconfitta. Buono anche l’anda- mento nelle altre categorie. Soddisfatto il presidente Qui la squadra Vigneti d’Oltrepò Marathon”, gara ciclistica vali- dell'Under 12, da come prova del Campionato Italiano Granfondo del club termale Giancarlo Franchini. Quali le squadre che rappresentano la pallavolo sotto UDACE (Unione degli Amatori Ciclismo Europeo) l'Under 14 e della Coppa Lombardia C-Performance. rivanazzanese? “Abbiamo due squadre in terza divisione, una in pri- L’evento, organizzato dal Team Bike Oltrepò, in prima divisione, su cui avevo riposto molte aspetta- ma divisione e le ragazze che gareggiano in serie D collaborazione con il Pedale Godiaschese e la ASD tive ad inizio campionato, mi sta un po’ deludendo, regionale. Se poi aggiungiamo la squadra under do- Colline Oltrepò, si terrà domenica 3 giugno e avrà in ma sono certo si riprenderà. La squadra in serie D dici e la under quattordici, il mini volley e supermini- Salice Terme il proprio cuore pulsante. La competi- regionale guida la classifica con quindici vittorie su volley contiamo circa centoventi atlete”. sedici partite, a sette punti di vantaggio sulle insegui- zione, giunta alla sua terza edizione, approda così in Da chi è costituito il consiglio direttivo? trici. Andamento positivo anche per le under dodici e quello che gli organizzatori hanno definito il “salotto “Oltre che dal sottoscritto, il consiglio direttivo è quattordici”. buono dell’Oltrepò Pavese” e il contesto ideale per composto dal vice presidente Roberto Sala, da Vin- E come definirebbe i rapporti con le altre società? una gara ciclistica. Oltre a quello prettamente spor- cenzo Pria, Ezio Caroni e Adriano , ma ho in- “Normali. Ognuno coltiva il suo orticello. Addirittu- tivo sono diversi gli aspetti sui cui gli organizzatori tenzione di allargarlo per dare la possibilità ad altri ra qualche piccola società rovina il mercato. Ma se dell’evento, capeggiati da Massimo Piccinini presi- dirigenti, che hanno già dimostrato grande impegno, non si collabora, non si va da nessuna parte tenuto dente della Team Bike Oltrepò, stanno focalizzando di partecipare maggiormente alle scelte societarie, conto che in provincia di Pavia ci sono troppe società la propria attenzione. Prima di tutto la valorizzazio- fino ad oggi vincenti. Dario Cameletti è il responsa- rispetto al ridotto numero di allenatori qualificati e ne di un territorio ormai da troppo tempo in debito bile del settore giovanile e Claudio Maggi il direttore alle poche giovani pallavoliste emergenti”. di ossigeno, dotato di enormi potenzialità quasi del tecnico”. Quali prospettive per il futuro? tutto inespresse o quantomeno ben poco sfruttate. In Come si svolgono gli allenamenti? “Le diverse vittorie che abbiamo portato a casa negli secondo luogo il rilancio turistico dell’Oltrepò Pave- “Gli allenamenti si svolgono nella palestra comuna- ultimi mesi ci fanno ben sperare in un buon risulta- se. “Occorre rilanciare il turismo nel nostro territo- le. A tale proposito vorrei ringraziare il sindaco Ro- to a fine campionato. L’obiettivo è naturalmente fare rio. E in un momento di crisi economica come quello mano Ferrari e l'assessore allo Sport Marco Poggi, sempre meglio, cercando di offrire alle nostre atlete che oggi stiamo vivendo diventa molto interessante non solo per il loro contributo nel ruolo di ammini- le condizioni migliori per poter crescere ed affermar- puntare sul turismo sportivo, un comparto che a di- stratori, ma anche per il sostegno e la partecipazione si in questo sport”. spetto di tanti altri settori non ha conosciuto grandi che non fanno mai mancare al volley rivanazzanese. flessioni. Sono convinto che questo evento favorirà Vorrei sottolineare, inoltre, il buon rapporto che si è il rilancio del settore alberghiero e commerciale del instaurato con la direzione scolastica, tanto è vero nostro territorio. L’Oltrepò deve tornare a rischiare e che i nostri allenatori tengono corsi di attività moto- la Granfondo Vigneti Oltrepò è certamente un ottimo ria nelle scuole”. segnale in tale direzione”, ha dichiarato il consigliere Quali i risultati raggiunti? regionale Angelo Ciocca, intervenuto in rappresen- “Negli ultimi anni abbiamo vinto sei campionati pro- tanza di Regione Lombardia, uno dei tanti partner vinciali con le squadre under e diversi regionali fino dell’evento sportivo insieme alla Provincia di Pavia, a raggiungere la serie B nazionale”. la Comunità Montana, i Comuni locali, la federazio- Come procede il campionato? ne degli albergatori dell’Oltrepò e le Terme di Sali- “Le terza divisione sta gareggiando molto bene. La ce. La gara ciclistica, una delle 200 granfondo che si corrono agni anno in Italia, non sarà tuttavia l’uni- co momento di quella che si prospetta come una tre NELLE DANZE LATINO - AMERICANE 12/13 ANNI B3 giorni salicese all’insegna del divertimento e dello sport. Si comincerà infatti il sabato precedente, 2 giu- Ylenia Gattone e Riccardo Sandri ancora gno, con il primo trofeo Mini Bike “Terre Diverse”, competizione di mountain bike riservata alla catego- sul gradino più alto del podio ria Giovanissimi (5-12 anni) che si terrà all’interno La coppia formata da Ylenia Gattone, 11 anni del Parco di Salice Terme in un percorso completa- di Godiasco, e Riccardo Sandri, 12 anni di mente sterrato di 900 metri appositamente disegnato Voghera, continua a macinare successi. Infat- per la gara. Molte le aspettative riposte nell’evento. ti è arrivata anche la vittoria alla 6° Fantastic Gli organizzatori puntano infatti a migliorare il suc- Dance Open di Cornaredo (Mi) con una pro- cesso conseguito lo scorso anno quando al via della va di danze latino - americane nella categoria gara, partita da Broni, si presentarono 1700 atleti. 12/13 anni classe B3. Dopo un ottimo avvio Due saranno i percorsi nei quali i ciclisti potranno di 2012, la giovane coppia si sta allenando cimentarsi: uno di granfondo di 147 chilometri per duramente per i prossimi campionati italiali. un dislivello di 2300 metri, che con partenza da Ri- Il loro lavoro è coordinato dalla Tarditi Stu- vanazzano Terme si snoderà tra le salite di Castella- dio Dance di Voghera, presieduta dal Maestro ro, Tre Passi, Cà Albertini, Pometo, Passo Carmine Claudio Tarditi. Complimenti quindi ai due per poi giungere a Salice Terme ed uno più breve, ballerini, che non finiscono di stupire i loro di mediofondo, di 110 chilometri per un dislivello di sostenitori. 1450 metri. 51 news MARZO 2012 il Periodico LA COMPAGINE MILITA IN TERZA CATEGORIA, SI PUNTA SUI GIOVANI Arriva una nuova squadra di calcio “Fondata l'Asd Calcio Broni” di Oliviero Maggi

Dopo la nascita dell'SBC Oltrepò, finalmente Broni ha di nuovo una società calcistica tutta sua. Da quasi SPORT un anno, infatti, l'ASD Calcio Bro- ni è una realtà in continuo sviluppo, che, oltre alla prima squadra in Terza categoria, punta molto sulla scuola calcio e sul coinvolgimento dei più piccoli. Abbiamo parlato di questa nuova avventura con il Consigliere della società, Mario Manzini, e con la Presidente, Benvenuta Rossi, ex Sindaco di Broni e, soprattut- to, vedova di Giancarlo Magenta, storico nome del calcio bronese. Quando nasce la società ASD Calcio Broni? “La società è nata nel giugno del 2011 ed è stata fondata per volontà di undici soci. All'inizio c'era un altro Presidente, che, però, ha dovuto lasciare per motivi di lavoro. E così i soci hanno deciso di affida- re la guida della società a una donna, la sottoscritta, La squadra dell'Asd Broni che, oltretutto, porta in sé un nome importante per il calcio di Broni, ovvero quello di Giancarlo Ma- genta”. Come avete impostato il lavoro con i calciatori serci. Devo dire che l'impostazione è quella di una Come mai avete deciso di rifondare una società di più piccoli? squadra di alta categoria: regole serie dal punto di calcio a Broni? “I piccoli si allenano due volte alla settimana, il vista tecnico e comportamentale, proprio come una “Broni è sempre stato un paese di grandi tradizio- martedì e il giovedì, e imparano a tirare i primi cal- vera squadra professionale. In squadra sono presen- ni calcistiche, addirittura siamo arrivati in serie D. ci. Noi abbiamo puntato molto sull'aspetto sportivo, ti diversi stranieri, che si sono integrati molto bene E, quindi, quando il Broni è confluito nell'Oltrepò, educativo, di divertimento e sociale del calcio, tanto e hanno un attaccamento alla maglia straordinario. abbiamo sentito la necessità di creare una nuova è vero che abbiamo ragazzi seguiti dai servizi sociali Due dei nostri giocatori, addirittura, sono già stati squadra, che tra l'altro ha mantenuto i colori rosso e bambini in affido. Noi cerchiamo di venire incon- presi in considerazione da squadre di altre catego- e nero della maglia. Oltre a questo c'era la volontà tro alle esigenze dei più bisognosi, con agevolazioni rie”. di creare un luogo di aggregazione per i bambini sulle iscrizioni. La nostra carta vincente, comunque, Siete soddisfatti della struttura che avete a dispo- e per le famiglie, sfruttando la struttura, che, altri- è l'integrazione: i bambini sono molto contenti di sizione? menti, sarebbe rimasta solo il campo di allenamento giocare tutti insieme”. “La struttura è un progetto degli anni '80, quando dell'Oltrepò”. Quindi niente agonismo? era Sindaco Verdi, poi completato nell'85 quando io Quante squadre avete a disposizione? “Assolutamente, soprattutto per i più piccoli il calcio sono diventata Sindaco. Il campo ha anche una pista “Abbiamo puntato molto sulla prima squadra e sulla deve essere divertimento, non è giocare una partita di atletica e credo che sia uno dei più belli della Pro- scuola calcio per i più piccoli. Abbiamo i primi cal- per vincere. È un momento di aggregazione, per cre- vincia. Noi abbiamo a disposizione anche un campo ci, i piccoli dell'anno 2004, i pulcini, gli allievi, gli scere, divertirsi stare insieme e fare gruppo facendo a Cassino Po, che però ha bisogno di alcuni lavori esordienti e la prima squadra. Purtroppo quest'anno sport. Questa è la nostra impostazione, mentre ve- di manutenzione. Vicino al campo c'è un appezza- non siamo riusciti a fare la squadra degli juniores. diamo che altre società guardano solo il risultato. mento di terreno, che stiamo pensando di recintare In tutto, comunque, ci sono circa un centinaio di ra- I bambini sono contenti di questo, vogliono gioca- per farne un campetto di allenamento per i bambini. gazzi che ruotano intorno alla società”. re continuamente e, in occasione nelle nevicate che Accanto al campo c'è l'edificio con gli spogliatoi e Chi sono le persone che la affiancano nel diret- hanno reso il campo impraticabile, abbiamo dovuto gli uffici della società. L'Amministrazione comuna- tivo? trasferirci in una struttura chiusa per non sospende- le ci è sempre stata vicina e ci viene incontro nelle “Oltre a me gli altri membri del Consiglio Direttivo re gli allenamenti”. nostre esigenze, ovviamente al limite delle sue possi- sono: il Vicepresidente Cesare Vendemiani, l'altro I bambini e le famiglie come hanno accolto questa bilità. Anche per gli anni futuri cercheremo di colla- Vice Franco Baldiraghi, l'Amministratore delegato vostra impostazione? borare con la squadra dell'Oltrepò, che è una realtà Ezio Cravedi, il Tesoriere Barbara Dacarro, il Se- “L'aspetto positivo, nonostante gli sforzi economici, locale importante, soprattutto per la condivisione gretario Carlo Faravelli, i Consiglieri Mario Man- sempre più difficili in questo periodo di crisi, sono delle strutture”. zini, Maurizio Ricotti, Massimo Bellinzona, Piero ampiamente ripagati dalla soddisfazione che ci dà Presidente, perchè ha accettato questo incarico? Spanu, Carmelo Bisconti, Ezio Maggi e, in rappre- non solo la prima squadra, ma tutti i nostri giovani “Ho accettato, innanzitutto, perchè mi piace molto il sentanza dell'Amministrazione comunale, il Vicesin- e dall'entusiasmo e dalla partecipazione delle fami- calcio, da sempre. Spesso, infatti, seguivo mio mari- daco Antonio Riviezzi. Ci sono poi un medico e una glie. Il tifo dei genitori per questi bambini che gioca- to anche nelle trasferte. E poi perchè, vista anche la fisioterapista della squadra e un grande grazie va no e danno l'anima è fortissimo. Ed è proprio questo mia esperienza di Sindaco, mi piace molto il contat- anche a Giorgio Aramini, custode della struttura e lo spirito che volevamo creare. Inoltre le iscrizioni to con le persone, è una cosa che mi da molta sod- magazziniere”. sono in continuo aumento, i giovani si avvicinano disfazione. Così a giugno, quando è iniziata questa E poi, ovviamente, c'è tutto lo staff tecnico. alla società e questo perchè i genitori hanno apprez- avventura, ho aderito volentieri, anche perchè il pri- “Ogni squadra ha un suo allenatore, quindi ci sono zato il lavoro serio che stiamo portando avanti”. mo obiettivo era ed è quello di accogliere i bambini sei allenatori per le squadre giovanili più l'allenato- Della prima squadra invece che cosa può dirci? e farli trovare bene con noi”. re della prima squadra, che è Antonio Marrazzo. E “La prima squadra è partita dalla terza categoria, E poi, credo, anche per il cognome che porta. poi ci sono gli accompagnatori: Roberto Salvane- ma abbiamo buone speranze di riuscire a salire in “Sì, è una sorta di continuità familiare, diciamo che schi, che è anche preparatore dei portieri, Maurizio categorie a noi più consone. Attualmente siamo a mi piaceva far rivivere la squadra per tutto quello Ricotti per gli allievi, Mario Manzini e Cesare Ven- metà classifica, l'entusiasmo c'è, anche i risultati, che Giancarlo aveva fatto per il Broni. E, se devo demiani per la prima squadra. Infine ci sono i geni- ma soprattutto c'è il gruppo. Ultimamente abbia- proprio dirla tutta, anche mio papà giocava nel Bro- tori, che seguono i figli piccoli e che vivono davvero mo fatto qualche piccolo intervento nell'organico, ni. Quindi, si può dire che il calcio e la squadra di con entusiasmo la vita della società”. però, per essere il primo anno, l'importante è es- Broni sono proprio una malattia di famiglia”.

52 news il Periodico MARZO 2012 PARLA IL PRESIDENTE DELL'ASSOCIAZIONE SPORTIVA NORD VOGHERA Assolini: “Puntiamo al successo ma anche a far crescere giocatori di talento” di Ilaria Ricotti Sanmarco, che ha affiancato il già presente Graziadei, nei Giovanissi- Matteo Assolini è il presidente dall’Associazione mi invece c’è Tosini che allenava gli Sportiva Nord Voghera Calcio. In questa intervista Allievi l’anno scorso. Per la prima ci parla di come si è sviluppata la società negli anni squadra abbiamo ormai da due anni e gli obbiettivi che si è prefissata per il futuro. ad allenare Pagano.” SPORT Com’è nata e com’è articolata oggi la società? A quali risultati puntate in questa “La società è nata nel 1989 e tra i fondatori, che nuova stagione? compare tutt’oggi in società, c’è Maurizio Marco- “Riconfermiamo l’interesse per tut- ne. Abbiamo un buon settore giovanile e una prima to il settore giovanile tramite questo squadra. Io ho iniziato a partecipare alla gestione progetto di qualche anno a cui ab- della società due anni fa, durante la gestione Pe- biamo dato inizio per aumentare le rinetti, il quale è riuscito a riportare, dopo una squadre, oltre a quelle già presenti retrocessione, la squadra dalla terza alla seconda di Giovanissimi e Allievi e accrescere la qualità in categoria e gli Juniores ai regionali. Il grande me- generale dei servizi offerti dalla società. Con gli Ju- rito della attuale situazione della società va quindi niores e la Prima squadra cerchiamo qualche risul- a Perinetti e a Michele Saviotti, anche lui coinvolto tato sportivo: gli Juniores sono attualmente primi nella dirigenza della squadra. Ora stiamo lottan- nel loro campionato, la Prima squadra lo era fino do per vincere il campionato di seconda categoria a domenica (20 novembre), ma adesso comunque è ma soprattutto stiamo puntando sulla crescita del seconda e quindi in grado di puntare in alto. Cer- settore giovanile. In questo momento la società è cheremo infatti di provare a vincere con entrambe formata dalle seguenti categorie: Giovanissimi, Al- le squadre. La Prima squadra è formata da elemen- lievi, Juniores e Prima squadra. Per l’anno prossi- ti molto giovani, ma sono giovani che provengono mo vorremmo aggiungerne di nuove e soprattutto tra categorie superiori o giovani di qualità della puntiamo a fornire un servizio che sia sempre più di Matteo Assolini zona: abbiamo le capacità per fare il salto. Vorrei qualità, che comprenda allenatori qualificati, diri- aggiungere un ringraziamento alle persone che ci genti di campo e tutto quello che ne consegue come aiutano e lavorano fisicamente e non all’interno attrezzature e strutture adeguate”. Inoltre si sono uniti a noi Giovanni Reali, respon- della società, penso sia un ringraziamento dovuto. Che cosa l’ha portata a diventare presidente del- sabile di Juniores e prima squadra;, Enzo Quaglini, Abbiamo un obbiettivo di crescita, non tanto legato la società? responsabile Allievi; Ernesto Perinetti, fratello del ai risultati sportivi, ma contiamo di proporre un ap- “L’ultimo anno in cui ho giocato a calcio, ho gioca- vecchio presidente, nella funzione di direttore ge- proccio diverso a quello che le altre squadre della to in questa società ed è stato l’anno in cui abbiamo nerale e di aiuto nel settore operativo gestionale. zona hanno dato finora. È questa la linea guida dei vinto il campionato per passare dalla terza alla se- Nella Juniores poi abbiamo un nuovo allenatore, nostri pensieri.” conda categoria. Dall’anno successivo ho iniziato a dare una mano come dirigente. Ovviamente ha fatto molto anche la passione per il pallone e ora cerco NELLA GARA DI SLALOM GIGANTE di dedicare al Nord Voghera il poco tempo dopo il lavoro. Questa nuova impostazione della società da A Livigno il Cral di Varzi si parte mia sta avvenendo soprattutto perché dietro c’è un grande gruppo di persone e c’è una forte amicizia con i soci e a cascata con le altre persone da battaglia a suon di paletti coinvolte nella gestione e tutto ciò ci porta ad anda- re avanti in modo ancora migliore”. Quali sono gli ultimi risultati raggiunti? “Sicuramente tra gli obbiettivi della società non ci sono solo le vittorie sul campo, ma la crescita qua- litativa dei ragazzi. Ci sono stati comunque ottimi risultati nella scorsa stagione: la Prima squadra è arrivata ai play off e ha perso poi a la partita per salire in prima categoria. Con i Giova- nissimi siamo arrivati terzi, con gli Allievi quinti, secondi con gli Juniores. Quindi anche a livello sportivo i risultati hanno supportato il lavoro fatto durante l’anno. Inoltre si erano creati ottimi gruppi tra i ragazzi sia nei Giovanissimi che negli Allievi, ragazzi che tuttora mandano avanti Juniores e Pri- ma squadra”. C’è stato qualche cambiamento nella società du- rante la sua gestione? Buon inizio di stagione con la settimana bianca per il Cral ospedaliero di Varzi. Come da ormai un ventennio “Sono state inserite nuove persone nella società: in Livigno diventa la meta preferita per gli sciatori ed appassionati della montana nella stagione invernale. particolare il nuovo direttore sportivo, Guaglini, che Anche quest'anno l'ormai tradizionale settimana bianca si è conclusa con la gara sociale organizzata apposi- ha cominciato quest’estate, ha iniziato a sviluppare tamente sulle piste di Livigno con la collaborazione della Scuola Sci New Ski School e lo sponsor Gazzotti un nuovo progetto di quattro-cinque anni che coin- Assicurazioni di Varzi. Ecco i premiati: Categoria baby: 1° classificato Andrea Costantino; 2° Tommaso volge il settore giovanile. È un uomo di esperienza, Colombi; 3° Brigitta Rovati. Categoria junior: 1° Gabriele Stillio; 2° Simone Bosi; 3° Michela Stillio; 4° che si è svincolato dall’impegno con il Casteggio Francesco Guardamagna; 5° Camillo Marchetti. Categoria femminile: 1° Arianna Colombi; 2° Laura Bri- dello scorso anno e che è stato molti anni nella serie gnoli: 3° Rita Rebaschio. Categoria senior: 1° Giacomo Pusterla; 2° Franco Stillio; 3° Emilio Franza; 4° Gigi D per Casteggio e Voghera. Ora sta affiancando Guardamagna; 5° Davide Rovati; 6° Marco Galeone; 7° Mario Volpini; 8° Pierluigi Colombi; 9° Maurizio Luca Zanardi, già coinvolto nella società, il qua- Villani. Non ha partecipato alla gara il "nonno" Nunzio Schiavi causa infortunio nel pre-riscaldamento. le sta cercando di carpirne i trucchi del mestiere. 53 news MARZO 2012 il Periodico NE PARLIAMO CON IL VICE PRESIDENTE, GIAMPAOLO MONASTERO La Rivanazzanese punta sui giovani per far crescere un vivaio di talenti avremo i ragazzi na coperta, c’è il tennis. I ragazzi a volte vengono a che emergeranno Riva, provano per uno-due mesi il calcio poi magari che potranno gio- non gli piace e vanno a fare un’altra disciplina e di care direttamente conseguenza è sempre più difficile reperire ragazzi. in prima squadra. Voglio ringraziare tutti quelli che ruotano attorno I campionati stan- alla nostra società da Antonio, al signor Brondoni, a SPORT no andando di- Mario il magazziniere, a Valeria per la collaborazio- scretamente bene: ne al bar, Andrea Chiodi, tutti gli allenatori”. l’unico problema, E veniamo alle squadre. Primi calci. Luca Pasotti, come già sotto- Edoardo Anelli, Giuliano Lucchese, Ludovico Moz- lineato, è la ca- zi, Tommaso Di Giovanni, Andrea Di Giovanni, Sa- renza di giocatori mir Zahir, Andrea Borlone, Francesco Marini, Carlo nella squadra dei Chiandani, Nicolò Rizzotti, Alessandro Ferrari, Enris giovanissimi che Metalla, Edoardo Avogardi, Adriano De Lucchi, Ga- sta anche soffren- briele Fulgione, Alin Mitran, Mariano Randazzo, Ge- La squadra do in campionato. remia Piaggi, Nicolò Valenti. Pulcini. Erblin Hasibra, dei pulcini Però le cose stan- Lorenzo Giorgi, Alessandro Andrini, Andrea Buffa- no già miglioran- dossi, Luca Poggi, Paolo Giorgi, Riccardo Avogadri, do e sembra che i Tommaso Aquilini, Gianluca Alterni, Matteo Bor- ragazzi incomin- lone, Brian Di Caccamo, Alessio Mezzio, Edoardo di Alessandro Disperati ciano piano piano a dare buoni risultati. Non abbia- Mozzi, Angelo Renati. Esordienti. Andrei Chindris, mo fretta, l’importante è che non vi siano dei ragazzi Riccardo Baldissone, Marco Barbieri, Luca Cipriani, La Rivanazzanese punta sui giovani. E lo fa alla gran- in giro per le strade a far nulla. A noi interessa che Alberto Daglia, Pietro Dellagiovanna, Kevin Marti- de. Ne parliamo con Giampaolo Monastero, vice pre- vengano qui e giochino. Come società il risultato ci nes, Edis Masha, Aretjon Metalla, Andrea Monastero, sidente, che segue da vicino la Rivanazzanese. interessa fino ad un certo punto”. Jacobo Pelliccetti, Ioan Semeniuc, Gabriele Solinghi, Quante sono le squadre presenti a Rivanazzano? E la prima squadra? Simone Verdi, Orlando Timofte, Francesco Lippo- “Si parte dai primi calci per arrivare fino alla ca- “La prima squadra sta andando molto bene, vediamo lis, Hysen Hasa, Leonardo Verbena, Andrea Bovone. tegoria allievi mentre la prima squadra disputa il a fine anno se ci saremo tolti la soddisfazione di aver Giovanissimi. Federico Balconato, Onru Buyuktag, campionato di seconda categoria. In totale abbiamo centrato un risultato di prestigio in un campionato Gabriele Carmagnoli, Alessandro Deglialberti, Fe- un’ottantina di ragazzi a cui si aggiungono venti che molto competitivo. Un ringraziamento va al nostro derico Depaoli, Matteo Fusetto, Riccardo Gibbin, compongono la prima squadra. Le squadre in totale presidente Leonardo Volpi, perché sta facendo dei Jurgen Gjylsheni, Matteo Gorrini, Emiliano Kazazi, sono sei, cinque del settore giovanile oltre alla prima grossi sacrifici, anche economici, e tanti lavori, se Alberto Le Caldare, William Maccarini, Alessandro squadra”. sono stati fatti, è merito suo e di tutta la gente che c’è Sala, Davide James Salvagni, Andrea Vernarelli, Cri- Quali gli obiettivi per questa stagione? intorno che collabora con noi. Un ringraziamento va stiano Salvadeo, Leonardo Rolandi. Allievi. Davide Il nostro obiettivo è far divertire i ragazzi. Purtroppo a tutti gli sponsor che anche quest’anno ci sono stati Achille, Marco Autolitano, Alberto Caronni, Jakub quest’anno, come sottolinea sempre il nostro presi- vicini e che con il loro contributo ci permettono di an- Draghi, Alessio Draghi, Luca Ferrari, Matteo Furga- dente, è un anno zero. Abbiamo preso un nuovo re- dare avanti con il nostro progetto. Un grosso grazie da, Lotar Kazazi, Nicolò Lugano, Patrick Maclean, sponsabile del settore giovanile, il signor Antonio anche alle Terme di Rivanazzano nella persona del Marco Melcarne, Giacomo Pelizza, Alessandro Pis- Scaramozza. Per quanto riguarda le squadre siamo Presidente Giorgio Matto per le trasferte di Bambi- sini, Davide Salluzzi, Matteo Solinghi, Fabio Turatti, riuscite a construirle non senza difficoltà: in parti- ni e I° squadra, ci fornisce i propri pulmini. E se ci Samuel Tuttobene, Adriano Volpi, Raffaele Volpi, Fi- colare il settore che soffre maggiormente è quello dei fosse qualcun altro che vorrà darci una mano sarà lip Zivkovic, Alessio Draghi. giovanissimi, siamo riusciti a fare la squadra ma cer- bene accetto. Vogliamo rafforzare sempre più il set- La società. Presidente: Leonardo Volpi; Vice Pre- cheremo di migliorarla ancora”. tore giovanile, siamo partiti quest’anno con i primi sidente: Gianpaolo Monastero; Dirigente Generale: Perché venire alla Rivanazzanese? calci, dove io personalmente non ci speravo, invece Marziano Brondoni; Direttore Sportivo: Alfredo Sac- “Il nostro intento è quello di coinvolgere il maggior siamo arrivati a ventidue/ventitrè bambini e ne arri- co; Responsabile Settore Giovanile: Antonio Scara- numero di ragazzi, offrirgli un ambiente buono, con vano man mano. I pulcini siamo partiti che erano otto mozza; Segretario: Giuliano Chiodi; Magazziniere: un impianto da far invidia a tutte le altre Società, e ora siamo a sedici. Insomma le porte della Rivanaz- Mario Benzoni. Allenatore Primi Calci: Michele sereno e dove possono divertirsi giocando a calcio. zanese sono aperte a tutti”. Marro; Pulcini: Adriano Milan; Esordienti: Giuseppe Togliendoli insomma dalle strade e cercando di fargli Quindi una società in continua evoluzione. Maini; Giovanissimi: Gabriele Piaggi; Allievi: Ma- imparare le tecniche del calcio. Nei giorni di alle- “Si. Anche gli esordienti sono aumentati: siamo nuel Zampollo - Tambussi; Prima Squadra: Davide namento non vediamo giovani in giro, vengono qui, partiti con quattordici elementi mentre ora sono di- Sesto – Franco Zanirato. trovano un buon ambiente e in un certo senso cer- ciannove. Il problema rimane chiamo sempre di tenerli sott’occhio. Qui c’è sempre purtroppo la squadra dei gio- qualcuno e cerchiamo sempre di curarli in un am- vanissimi dove sono annate biente sano. Quest’anno sono stati fatti dei cambia- con pochi ragazzi. Oltretutto menti alla struttura facendo dei grossi sacrifici. Ri- bisogna considerare che nella peto grossi sacrifici e tanto tempo da dedicare alla zona ci sono molte altre socie- struttura e tutto quello che ruota attorno”. tà che ‘portano’ via giovani In particolare cosa avete fatto? calciatori oppure preferiscono “Abbiamo rimesso a nuovo il campo principale, ab- altre discipline al calcio. biamo messo in moto l’altro campo che pian piano Infatti Rivanazzano oltre al sta diventando molto bello per poter essere utilizzato calcio è storicamente molto al meglio. I nostri obiettivi sono per il prossimo anno legata alla pallavolo. di avere una società ancora più solida. Quest’anno “Infatti. E questo sicuramente sarà un anno di transizione, abbiamo avuto molti influisce. Poi dobbiamo consi- problemi e pensavamo di averne meno, però con la derare anche che a Rivanazza- buona volontà ci stiamo rimettendo in carreggiata. È no Terme c’è una palestra mol- difficile fare delle squadre sepmre competitive”. to ben attrezzata e i ragazzi a Comunque l’intento è anche quello di formare i volte preferiscono quella al sa- giovani. crificio del calcio. Ma non solo “Si, l’intento è proprio questo. A turno vengono inse- palestre a Rivanazzano ci sono La squadra dei giovanissimi riti nella prima squadra i nuovi talenti e fra due anni tante altre attività, c’è la pisci- 54 news il Periodico MARZO 2012 “Schettino, stereotipo italiano Scalfaro, un opportunista” Egr. Direttore de "Il Periodico", confesso che ho sempre letto con grande soddisfazione e interesse la Una tantum sua terza pagina, trovandovi costantemente spunti di rara intelligenza l'opinione di Piero Guaschi giornalistica e politica; ma nell'articolo su Schettino e Scalfaro ha supe- rato se stesso e mi ha entusiasmato, e non è esagerato il termine. Il governo Monti riuscirà a realizzare il programma che si propo- A prescindere da Schettino (direbbe Totò) che impersona purtroppo uno ne adesso che viene il difficile? Vedremo. Certo è che i media, stereotipo dell'Italiano che va per la maggiore nel mondo, mi è piaciuto con i loro megafoni, gli riservano un trattamento di favore e un il commento su quella squallida figura di Scalfaro, cialtrone, falso, op- ANNUNCI occhio (anzi tutti e due) di riguardo come a nessuno finora, dal portunista ecc., ecc. dopoguerra ad oggi, è stato concesso. Da lui si accettano quei Credo però che Lei abbia dimenticato di citare alcuni comportamenti di DAI LETTORI provvedimenti che non sarebbero stati consentiti a chi lo ha pre- Scalfaro che lo inquadrano ancora meglio; per esempio in occasione di ceduto. Tanta benevolenza è dettata da molte cose ma da una in competizioni elettorali che lo riguardavano egli si recava sempre presso particolare: la consapevolezza di essere ormai arrivati all’ultima istituti religiosi, di frati e di suore, e, ogni volta, per caso gli cadeva spiaggia e che se dovesse fallire lui non resterebbero altre possi- dalla tasca un rosario, chiaro e lampante sempio di una profonda fede cristiana!!! bilità. È infatti opinione diffusa che se non farà meglio dei politici E poi la sua famosa esternazione "non ci sto", urlata in televisione, quando si stava per di sicuro non potrà fare peggio. Il problema tuttavia non è lui ma scoperchiare il pentolone dei fondi neri a lui attribuiti dai servizi segreti. chi e cosa verrà dopo. Il problema, infatti, è un altro e, se non La perdono per le omissioni, le tenga per il prossimo articolo sul defunto. risolto, dopo Monti ci sarà ancora Monti, non con questo governo Con viva cordialità. “tecnico” ma a capo di un altro. L’avvento del governo tecnico, Michele Manfra che è poi politico a tutti gli effetti, perché nel momento stesso (Casteggio) in cui un governo assume un’iniziativa qualsiasi e la orienta in una direzione anziché in un’altra diventa automaticamente poli- tico, evidenzia il tramonto, della politica come l’abbiamo intesa e In attesa della riapertura della considerata finora. I politici, infatti, retrocedono sullo sfondo e si riducono a tappezzeria. È vero, si vedono sempre, si illudono di seggiovia di Pian del Poggio continuare a fare e a disfare, alzano la voce, minacciano, si agi- tano per tirare piccoli lembi di coperta dalla loro parte (qualcuno Egregio direttore, dà anche qualche strattone) ma lo fanno giusto per mostrare i nel farLe i complimenti per come viene redatto il mensile “Il Periodico News” col- muscoli e per dimostrare, soprattutto a se stessi, di averli an- go l’occasione di usufruire dello spazio che mette a disposizione dei lettori. Vivo cora. In sostanza servono ancora questi politici e i loro partiti ormai da molti anni in Oltrepo e sia in estate che in inverno amo effettuare delle visto che facendosi da parte proprio nel momento in cui ce n’era escursioni tra le nostre colline e più su fino in montagna. Anche in questi giorni ho maggiormente bisogno hanno di fatto certificato la loro inutilità? girato per la Valle Staffora fino a Pian del Poggio e con rammarico ho constatato In nome della responsabilità si sono deresponsabilizzati e, ab- che il nostro bel torrente che da nome all’omonima vallata, giace in condizioni dicano alla funzione per cui sono stati eletti, si sono, tra l’altro, (voglia concedermi il termine) deplorevoli. Il letto dello Staffora è disseminato di sottratti al confronto con le parti sociali di cui dovrebbero essere rami e alberi, sia verdi sia secchi che secondo il mio modesto parere col passare dei i naturali interlocutori. In realtà gestire questa emergenza voleva mesi ostruiranno sempre più il percorso. Tanto maggiore è la mia preoccupazione dire dover assumere provvedimenti impopolari, elettoralmente dato che ci si avvicina sempre più alla primavera e con essa alle piogge torrenziali penalizzanti. Meglio quindi lasciar fare ad altri il lavoro pesante. Il che negli ultimi anni hanno devastato il nostro bel territorio. E così mi chiedo: ma momento difficile li ha poi colti del tutto impreparati. Chi era al go- per rendere fruibile il corso naturale del torrente, bisogna aspettare che si verifi- verno non era più in grado di andare avanti essendo in tutt’altre chino esondazioni o magari si può fare qualcosa ora? Infondo il motto ‘prevenire faccende affaccendato. Chi era all’opposizione non era assoluta- è meglio che curare’ forse un senso lo ha!. Ma proseguendo nella mia escursione mente in grado di produrre un’alternativa praticabile se non una sono giunto nella località sciistica (o meglio in quella che era la località sciistica) problematica e precaria maggioranza, in balia dei contrasti che di Pian del Poggio e come ormai da qualche tempo la seggiovia è ferma. Un vero sarebbero inevitabilmente sorti tra le sue varie anime. Che ades- peccato. Molte volte in passato mi sono recato con la mia famiglia ed amici a sciare so ex-maggioranza ed ex-opposizione, vengano a raccontarci il su una pista ben innevata e vi assicuro che la coda alle casse non mancava mai. contrario fa parte del gioco. Senza dimenticare, poi, che entram- Ma ora nulla. Tutto fermo. Ripeto, un vero peccato. Avevamo il vanto di avere una bi gli schieramenti hanno armadi pieni di imbarazzanti scheletri seggiovia ‘dietro casa’, in barba alle più lontane località sciistiche, ma anche que- e che sono sommersi da scandali bipartisan, ai quali si è ormai sto gioiello è stato messo in pensione. Come il mitico trenino della Voghera-Varzi. fatta l’abitudine al punto che non fanno più nemmeno notizia. Chissà oggi in quanti avrebbero preso la piccola locomotiva verde per trascorrere Così, in attesa che passi la nottata, la politica è entrata in can- una bella giornata rilassandosi e lasciandosi cullare dal lento scorrere del tempo, tiere per opportuni restauri e per rifarsi il trucco nella speranza tra le nostre vallate. Non sono un nostalgico, ma guardo con rammarico che mentre di recuperare credibilità e consenso con cui affrontare, quando in altre località si cerca di valorizzare quello che si ha di unico e caratteristico, da sarà il momento, le urne. Saprà rinnovarsi o nel suo grigio pano- noi sembra si faccia di tutto per distruggerlo. Sono anni che si parla di una pista rama, pieno di “ex” e di “post” ma senza “pre”, riproporrà la solita ciclabile sulla tratta del vecchio trenino, spesiamo almeno in questo. Come mi minestra riscaldata? In questo secondo caso temo si produca auspico che le voci di ‘corridoio’ siano veritiere e che presto riaprirà la seggiovia un inevitabile corto circuito che ci condurrà in terreni minati. Il di Pian del Poggio, fonte di lustro e di turismo per le nostre vallate sempre più in quadro sembra questo. E la cornice pure. Ma è una lettura trop- abbandono. po facile. Ovvia persino. E se sotto ci fosse dell’altro? La crisi, a Simone Tambornini livello mondiale, anziché essere affrontata energicamente all’ini- zio, potrebbe essere stata accolta come un’opportunità, e quindi trascurata e lasciata degenerare apposta per mettere davanti al fatto compiuto, in modo da poter poi, in nome dell’emergenza, LETTERE AL DIRETTORE riscrivere le regole e ridisegnare il panorama sociale, adottando Questa pagina è a disposizione dei lettori per lettere, suggerimenti o per dei provvedimenti mirati (sulle pensioni, sul lavoro, per es.) che intervenire sulle questioni dibattute dal nostro giornale. Scrivete a: “Il Pe- sarebbero stati improponibili e indigeribili in tempi normali. Fanta- riodico News” Via delle Terme, 97, 27052 Salice Terme. È anche possibile scienza? Può darsi. Sta di fatto che a pagare il costo e a patire le inviare una mail scrivendo a: [email protected]. Le lettere non devo- conseguenze più pesanti sono come al solito le fasce più deboli, no superare le 1500 battute! Mi raccomando le 1500 battute e non 5 mila che non hanno santi in paradiso, che la crisi non l’hanno certa- mente provocata ma la subiscono, mentre altri “al di sopra” , che come spesso vengono recapitate in redazione. E devono contenere nome, invece hanno contribuito a crearla, e che adesso suggeriscono cognome, indirizzo e numero di telefono che non saranno pubblicati sul ricette per risolverla, ingrassano come e più di prima. giornale ma che ci permetteranno di riconoscere la veridicità del mittente.

55 news MARZO 2012 il Periodico

56