F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cecilia Maria Paolucci Indirizzo Piazza Margherita,3 Castel Sant’Elia (VT) 01030 Telefono 0761557853; +393383102129; 3277555056 Fax E-mail [email protected] Nazionalità italiana Data di nascita 01 Aprile 1972

Date (da – a) 6 - 8 Novembre 2017 • Nome e indirizzo Croce Rossa Italiana del datore di lavoro • Tipo di azienda o Privata settore • Tipo di impiego Tutor- Consigliere Qualificato DIU • Principali Tutor di DIU - Diritto Internazionale Umanitario- c/o SSE – Corso Operatore Internazionale mansioni e responsabilità • Date (da – a) 01 Settembre 2017– T. Indeterminto • Nome e indirizzo Liceo U. Midossi del datore di lavoro • Tipo di azienda o pubblica settore • Tipo di impiego Docente • Principali Docente classe di concorso ( A011 ) mansioni e responsabilità • Date (da – a) 26 Settembre 2016 – 30 Agosto 2017 • Nome e indirizzo Liceo U. Midossi del datore di lavoro • Tipo di azienda o pubblica settore • Tipo di impiego Docente • Principali Docente classe di concorso ( A011 ) mansioni e responsabilità • Date (da – a) 27 Settembre 2016 - • Nome e indirizzo Its ( Provincia Viterbo) del datore di lavoro • Tipo di azienda o pubblica settore • Tipo di impiego Docente • Principali Docente Corsi di Formazione obbligo Formativo Provincia di Viterbo ( Italiano e Storia) mansioni e

responsabilità • Date (da – a) 15-26 Febbraio 2016 • Nome e indirizzo Croce Rossa Italiana del datore di lavoro • Tipo di azienda o pubblica settore • Tipo di impiego Tutor • Principali Tutor di DIU - Diritto Internazionale Umanitario- c/o Aereonautica Militare Viterbo – Corso mansioni e Consigliere Qualificato responsabilità • Date (da – a) Ottobre 2015 - 24 Giugno 2016 • Nome e indirizzo C.P.F.P. del datore di lavoro • Tipo di azienda o pubblica settore • Tipo di impiego Docente • Principali Docente Italiano e storia mansioni e responsabilità • Date (da – a) 19 settembre 2015 – 30 Giugno • Nome e indirizzo Liceo P. Ruffini del datore di lavoro • Tipo di azienda o pubblica settore • Tipo di impiego Docente • Principali Docente Latino ( A051) mansioni e responsabilità • Date (da – a) 15 settembre 2015 – 30 Giugno 2016 • Nome e indirizzo Istituto Santa Rosa del datore di lavoro • Tipo di azienda o pubblica settore • Tipo di impiego Docente • Principali Docente Italiano e Latino ( A051) mansioni e responsabilità • Date (da – a) 05 settembre 2015 – 30 Giugno 2016 • Nome e indirizzo Liceo M. Buratti del datore di lavoro • Tipo di azienda o pubblica settore • Tipo di impiego Docente • Principali Docente Storia ( A051) modalità CLIL mansioni e responsabilità • Date (da – a) 15 giugno 2015 – 02 Luglio 2015 • Nome e indirizzo IIS FABIO BESTA Civita Castellana ( VT) del datore di lavoro • Tipo di azienda o pubblica settore • Tipo di impiego Docente • Principali Esami maturità : membro interno Italiano e Storia Classe concorso A050; mansioni e responsabilità • Date (da – a) Settembre – 30 giugno 2015

• Nome e indirizzo C.P.F.P. “ Ivan Rossi” Civita Castellana ( VT) del datore di lavoro • Tipo di azienda o pubblica settore • Tipo di impiego Docente • Principali Docente italiano e storia mansioni e responsabilità • Date (da – a) 13 ottobre 2014 – 30 GIUGNO 2014 • Nome e indirizzo IIS FABIO BESTA Civita Castellana ( VT) del datore di lavoro • Tipo di azienda o pubblica settore • Tipo di impiego Docente • Principali Docente Italiano e Storia Classe concorso A050; coordinatore classe 4A; mansioni e responsabilità • Date (da – a) Settembre – 15 luglio 2014 • Nome e indirizzo C.P.F.P. “ Ivan Rossi” Civita Castellana ( VT) del datore di lavoro • Tipo di azienda o pubblica settore • Tipo di impiego Docente • Principali Docente italiano e storia mansioni e responsabilità • Date (da – a) 23 Settembre 2014 – 30 GIUGNO 2014 • Nome e indirizzo IPSEOA “A. FARNESE “ Montalto di Castro ( VT) del datore di lavoro • Tipo di azienda o pubblica settore • Tipo di impiego Docente • Principali Docente Italiano e Storia Classe concorso A050; coordinatore classe 3A; responsabile mansioni e coordinamento in uscita classe quinte; responsabile Consulta Studentesca; tutor classe I A. responsabilità • Date (da – a) 03. 05. 07 Giugno 2013 • Nome e indirizzo 9° Corso informativo D.I.U. Scuola Sottuficiali Dell’Esercito del datore di lavoro • Tipo di azienda o C.R.I. settore • Tipo di impiego Docente • Principali Docente Diu ( Diritto Internazionale Umanitario mansioni e responsabilità • Date (da – a) Dal 03 Giugno al 12 Giugno 2013 • Nome e indirizzo Liceo Scientifico “ Ruffini” del datore di lavoro • Tipo di azienda o Scuola pubblica settore • Tipo di impiego Docente t.d. • Principali Docente di Italiano e Latino ( classe A 051) mansioni e responsabilità • Date (da – a) Da Gennaio a Maggio 2013 • Nome e indirizzo Liceo classico Mariano Buratti (Vt) del datore di lavoro

• Tipo di azienda o Scuola pubblica settore • Tipo di impiego Docente t.d. • Principali Docente di Italiano ( classe A 051) mansioni e responsabilità • Date (da – a) Dal 22 ottobre 22 dicembre 2012 • Nome e indirizzo Scuola media XXV Aprile Civita Castellana del datore di lavoro • Tipo di azienda o Scuola pubblica settore • Tipo di impiego Docente t.d. • Principali Docente di Italiano e geografia mansioni e responsabilità • Date (da – a) Dal 03 Ottobre 2012 Giugno 2013 • Nome e indirizzo Isis “ G. Cardarelli” ( Vt) del datore di lavoro • Tipo di azienda o Scuola pubblica settore • Tipo di impiego Docente t.d. • Principali Docente di Italiano e storia mansioni e responsabilità • Date (da – a) Dal 26 settembre al 20 ottobre 2012 • Nome e indirizzo Alberghiero Montalto di Castro del datore di lavoro • Tipo di azienda o scuola settore • Tipo di impiego Docente t.d. • Principali Docente di Italiano e Storia mansioni e responsabilità • Date (da – a) 4.5.6. GIUGNO 2012 • Nome e indirizzo SCUOLA SOTTUFFICIALI ESERCITO ( VITERBO) del datore di lavoro • Tipo di azienda o ESERCITO settore • Tipo di impiego VOLONTARIATO CROCE ROSSA ITALIANA ( ISTRUTTORE DIU) • Principali Docente DI DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO: LA PROTEZIONE DEI CIVILI; FERITI mansioni e MALATI E NAUFRAGHI. responsabilità • Date (da – a) Dal 21 Settembre al 30 giugno 2012 • Nome e indirizzo Istituto comprensivo “ A. Stradella” del datore di lavoro • Tipo di azienda o Scuola Media Statale “ A. Stradella” settore • Tipo di impiego Docente di Italiano, Storia, geografia ( classe A043) • Principali Docente delle classi 3 D e 3C coordinatore della stessa classe. Impiegata nel Progetto Inclusione ( mansioni e Disturbi dell’apprendimento) e nel progetto Integrazione ( Ius Soli et Ius Sanguinis). responsabilità • Date (da – a) Dal 13 Settembre 2011 in corso • Date (da – a) 22- 23-24 MARZO 2011 • Nome e indirizzo SCUOLA ALLIEVI MARESCIALLI A.M. ( VITERBO) del datore di lavoro • Tipo di azienda o ESERCITO

settore • Tipo di impiego VOLONTARIATO CROCE ROSSA ITALIANA ( ISTRUTTORE DIU) • Principali DOCENTE DI DIU ( DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO) mansioni e responsabilità • Nome e indirizzo Centro di Formazione Professionale di Civita Castellana ( Provincia di Viterbo) del datore di lavoro • Tipo di azienda o Formazione professionale settore • Tipo di impiego Docente di Italiano e Storia • Principali Docente di Italiano e Storia nelle Classi I Estetista, II Elettromeccanica, III Meccanica, II Meccanica mansioni e responsabilità • Date (da – a) Dal 24 Settembre 2010 a Giugno 2011 • Nome e indirizzo I.S.I.S “G. Colasanti” Civita Castellana (VT). del datore di lavoro

• Tipo di azienda o Istituzione scolastica Pubblica settore • Tipo di impiego Docente di Italiano, Storia, Geografia, Latino ( Classe concorso A 051) • Principali Docente nelle Classi IA linguistico, IA Scientifico e IV A linguistico. Coordinatrice della Classe IA linguistico. mansioni e Docente accompagnatore nelle uscite didattiche. responsabilità • Date (da – a) Dal 17 Novembre 2009 al 5 Marzo 2010 • Nome e indirizzo Centro di Formazione Professionale di Capranica ( Provincia di Viterbo) del datore di lavoro • Tipo di azienda o Formazione professionale settore • Tipo di impiego Docente di Italiano • Principali Docente di Italiano e Storia nelle Classi I Estetista e III Operatore della Ricezione alberghiera mansioni e responsabilità • Date (da – a) Dal Settembre 2009 • Nome e indirizzo Scuole d’Arte e Mestieri del di Roma del datore di lavoro • Tipo di azienda o Formazione professionale settore • Tipo di impiego Docente di Storia dell’arte • Principali Inserita nella graduatoria permanente per l’insegnamento della Storia dell’Arte; posizione mansioni e graduatoria responsabilità n. 21. • Date (da – a) Dal 21 Settembre 2009 all11 Marzo 2010 • Nome e indirizzo Centro di Formazione Professionale Provinciale di Civita Castellana (VT) del datore di lavoro • Tipo di azienda o Centro di Formazione Professionale Provinciale settore • Tipo di impiego Docente (Collaboratore occasionale) • Principali Docente Storia nei corsi di formazione per Elettromeccanici II anno e Meccanici II e III anno. mansioni e responsabilità Date (da -a Dal 23 GIUGNO al 13 LUGLIO 2009 Nome e indirizzo Liceo Scientifico “ G. Colasanti” Civita Castellana (Vt) del datore di lavoro Tipo di azienda o Scuola Superiore settore Tipo di Impiego Contratto a tempo determinato

Principali mansioni Docente per la Classe di concorso A051, COMMISSARIO INTERNO AGLI ESAMI DI MATURITA’ e responsabilità DELLA CLASSE TERMINALE VC. Date (da -a Dal 06 Ottobre 2008 al 30 giugno 2009 Nome e indirizzo I.S.I.S.S. “ G. COLASANTI” di CIVITA CASTELLANA, Viterbo del datore di lavoro Tipo di azienda o Scuola Superiore settore Tipo di Impiego Contratto a tempo determinato Principali mansioni Docente per la Classe di concorso A051; COORDINATRICE DELLA CLASSE TERMINALE VC; e responsabilità ACCOMPAGNATRICE NEI VIAGGI DI ISTRUZIONE. Date (da -a 24 Settembre al 04 Ottobre 2008 Nome e indirizzo Liceo Scientifico “ P. Canonica” di , Viterbo del datore di lavoro Tipo di azienda o Scuola Superiore settore Tipo di Impiego Contratto a tempo determinato Principali mansioni Docente per la Classe di concorso A051 e responsabilità Date (da -a 16 Giugno – 07 Luglio 2008 Nome e indirizzo Liceo Classico Mariano Buratti, Viterbo del datore di lavoro Tipo di azienda o Scuola Superiore settore Tipo di Impiego Contratto a tempo determinato Principali mansioni Commissario esterno agli esami di maturità per le materie Italiano, Latino e Storia e responsabilità Date (da -a Dal 27-28-29 Giugno 2008 Nome e indirizzo Comitato San Leonardo (Comune di Castel Sant’Elia) del datore di lavoro Tipo di azienda o Associazione culturale settore Tipo di Impiego Volontaria Principali mansioni Guida turistica nel sito della Basilica di Sant’Elia (VII- XI sec.) nel Comune di Castel Sant’Elia (VT) e responsabilità

Date (da – a) Giugno 2008 • Nome e indirizzo Hermes Studi d’arte associati del datore di lavoro • Tipo di azienda o Associazione settore • Tipo di impiego Collaboratore occasionale • Principali Organizzazione evento teatrale “Ius Prime noctis”. mansioni e responsabilità • Date (da – a) Da Gennaio 2008 • Nome e indirizzo Associazione A.MI.C.A. del datore di lavoro • Tipo di azienda o Associazione di Volontariato settore • Tipo di impiego Collaboratore a progetto • Principali Docente di Italiano in un corso di Lingua per stranieri mansioni e responsabilità • Date (da – a) Da Ottobre 2007 ad Aprile 2008 • Nome e indirizzo Centro di Formazione Professionale Provinciale di Civita Castellana (VT) del datore di lavoro • Tipo di azienda o Centro di Formazione Professionale Provinciale settore

• Tipo di impiego Docente (Collaboratore occasionale) • Principali Docente di Italiano e Storia nei corsi di formazione per elettromeccanici, Estetiste I e II anno. mansioni e responsabilità • Date (da – a) Da Aprile 2007 • Nome e indirizzo Docente sindacale Cpo (Uil) del datore di lavoro • Tipo di azienda o Ente Pubblico settore • Tipo di impiego Docente Collaboratore occasionale • Principali Docente in materia di “Diritti e Doveri dei lavoratori in somministrazione mansioni e responsabilità • Date (da – a) Da ottobre 2006 • Nome e indirizzo ICS’ Project (Napoli) del datore di lavoro • Tipo di azienda o Società privata settore • Tipo di impiego Docente (collaboratore occasionale) • Principali D.lgs. 626/94 mansioni e responsabilità

• Date (da – a) Da Ottobre 2006 • Nome e indirizzo Istituzioni Scolastiche superiori statali (Provincia di Viterbo) del datore di lavoro • Tipo di azienda o Scuola pubblica settore • Tipo di impiego Docente a tempo determinato • Principali Docente per le classi di concorso A43; A50; A 51; mansioni e responsabilità • Date (da – a) Da Ottobre 2006: • Nome e indirizzo Cattedra di Storia dell’Arte Medievale e Moderna presso L’università LUMSA di Roma del datore di lavoro • Tipo di azienda o Università Pubblica settore • Tipo di impiego Docente (collaboratore occasionale)

• Principali Docente in Seminari sulle Chiese Paleocristiane di Roma, ore 20; Seminari sulle chiese di età mansioni e carolingia e assistenza agli esami, ore 20; responsabilità • Date (da – a) Da ottobre 2005 in corso • Nome e indirizzo Centro di Formazione Professionale Provinciale di Civita Castellana (VT) del datore di lavoro • Tipo di azienda o Centro di Formazione Professionale Provinciale settore • Tipo di impiego Collaboratore a progetto

• Principali Docente di Italiano e Storia nei corsi di formazione per elettromeccanici e meccanici, estetiste e mansioni e Parrucchieri. responsabilità • Date (da – a) Da settembre 2005 a Ottobre 2008

• Nome e indirizzo Cattedra di Storia dell’Arte Medievale e Moderna presso L’Università LUMSA di Roma del datore di lavoro • Tipo di azienda o Università Pubblica settore • Tipo di impiego Collaborazione occasionale • Principali Ricercatrice. Ricerca avviata dalla Professoressa Emma Simi-Varanelli sui modelli figurativi mansioni e dell’Immacolata Concezione, in ambito nazionale ed internazionale con elaborazione del testo in responsabilità corso di pubblicazione. • Date (da – a) Da settembre 2005 Nome e indirizzo I.F. R di poggio Mirteto (RI) del datore di lavoro • Tipo di azienda o Istituto Formativo Provinciale settore • Tipo di impiego Collaboratore occasionale • Principali Docente di Italiano e storia nei Corsi di Formazione Professionale (ore 616 totali) mansioni e responsabilità • Date (da – a) 17 e 14 maggio 2005 • Nome e indirizzo Aisfor (Roma) del datore di lavoro • Tipo di azienda o Società privata settore • Tipo di impiego Collaborazione occasionale. • Principali Docente nel Master di Marketing dei beni culturali e del turismo, Modulo di Marketing Culturale, Roma mansioni e Ricercatrice . responsabilità • Date (da – a) Aprile 2005 • Nome e indirizzo Università Lumsa (RM) del datore di lavoro • Tipo di azienda o Università Pubblica settore • Tipo di impiego Collaborazione occasionale. • Principali Docente nel seminario gli “Ospedali Santa Maria della Scala di Siena e l’Ospedale di Santo Spirito in mansioni e Saxia di Roma” presso la Cattedra di Storia dell’Arte Medievale retta dalla professoressa Emma Simi- responsabilità Varanelli . • Date (da – a) Da Febbraio 2005- Aprile 2006. • Nome e indirizzo Helyos Management del datore di lavoro • Tipo di azienda o Società privata settore • Tipo di impiego Collaborazione occasionale. • Principali Docente per conto della Helyos Management nei master: Alta specializzazione in Assistente di mansioni e direzione; Master in tecniche di management, gestione e cultura aziendale; Master in management responsabilità turistico;Master in gestione degli eventi culturali; Master in tecniche di management, organizzazione e gestione aziendale; master in comunicazione pubblica;master in comunicazione. Responsabile Master Gestione Eventi Culturali e responsabile del Placement studenti. • Date (da – a) Ottobre - dicembre 2004 • Nome e indirizzo Oa point s.r.l. del datore di lavoro • Tipo di azienda o Società privata settore • Tipo di impiego Collaborazione occasionale.

• Principali Selezione del personale e organizzazione del master in Assistente Notarile presso la Oa Point s.r.l. ; mansioni e operatrice telemarketig responsabilità • Date (da – a) Da Settembre 2004 a Giugno 2006. • Nome e indirizzo Studio di Architettura Stefano Capocaccia (Rm) del datore di lavoro • Tipo di azienda o Società privata settore • Tipo di impiego Collaborazione occasionale. • Principali Realizzazione dei casi studio nell’ambito del Progetto Delta- Développement des Systèmes Culturels mansioni e Territoriaux- per conto dell’IMED, Istituto per il Mediterraneo. responsabilità • Date (da – a) Settembre 2004- Dicembre 2004 • Nome e indirizzo Nuova genesi s.r.l. (Nepi –VT) del datore di lavoro • Tipo di azienda o Società privata settore • Tipo di impiego Collaborazione occasionale. • Principali Redazione testi e correzione bozze su progetti di Valorizzazione e promozione del territorio della Tuscia mansioni e e creazione di eventi musicali. responsabilità • Date (da – a) 19- 22 Luglio 2004 • Nome e indirizzo Formez del datore di lavoro • Tipo di azienda o Società semi pubblica settore • Tipo di impiego Collaborazione occasionale. • Principali Osservatrice Formez presso il Seminario transnazionale (19-22 luglio 2004) sui temi connessi mansioni e all’appartenenza dei siti culturali alla Lista del Patrimonio Unesco, nell’ambito del Progetto Formez responsabilità “Innovazione e coesione della Pubblica Amministrazione balcanica centrale e locale nella regione balcanica” Legge 84/2001. Spalato (Croazia). • Date (da – a) Giugno2004: • Nome e indirizzo Associazione DROMOS (Museo Nepi- VT) del datore di lavoro • Tipo di azienda o Cooperativa settore • Tipo di impiego Collaborazione occasionale. • Principali Guida turistica mansioni e responsabilità • Date (da – a) Maggio 2004- Marzo 2005 • Nome e indirizzo Formez, Via Salaria, 226 del datore di lavoro • Tipo di azienda o Società semi pubblica settore • Tipo di impiego Collaborazione occasionale. • Principali Ricercatrice senior nel Progetto Info-Cs, sul Marketing culturale e la valorizzazione dei beni e del mansioni e patrimonio. responsabilità • Date (da – a) Da marzo 2004 • Nome e indirizzo Studio di Ingegneria Lia Tozzi (Via Prolessi, Rieti) del datore di lavoro

• Tipo di azienda o Società privata settore • Tipo di impiego Collaborazione occasionale. • Principali Progettazione piani marketing e formazione mansioni e responsabilità • Date Novembre 2003 ( da – a) • Nome e indirizzo Formez, Via Salaria, 226 del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego Ente Pubblico

• Principali Tutor senior nel Corso Formazione formatori per la Protezione Civile, per conto del Formez di Roma, mansioni e presso la sede della Protezione Civile a Castel Nuovo di Porto (RM). responsabilità • Date (da – a) Maggio- Agosto 2003 • Nome e indirizzo Gallerie d’arte contemporanea Daudet e Sollertis a Tolosa, Francia. del datore di lavoro • Tipo di azienda o Società privata settore • Tipo di impiego Collaborazione occasionale. • Principali Stagista con mansioni di acquisizione, vendita, stima delle opere e attività amministrative interne. mansioni e responsabilità • Date (da – a) Marzo 2003 • Nome e indirizzo Università Lumsa (Palermo) Scuola di Specializzazione in Storia dell’Arte Medievale e Moderna del datore di lavoro • Tipo di azienda o Università pubblica settore • Tipo di impiego Collaborazione occasionale. • Principali Docente nel seminario sul “Sacro Bosco di ” nell’ambito del corso di Storia dell’arte Moderna mansioni e presso la Scuola di Specializzazione in Storia dell’Arte Medievale e Moderna presso la LUMSA di responsabilità Palermo (2 ore). • Date (da – a) Novembre 2002 • Nome e indirizzo Dams (Palermo) Università di Architettura, cattedra della Professoressa Bica. del datore di lavoro • Tipo di azienda o Università Pubblica settore • Tipo di impiego Collaborazione occasionale • Principali Docente nel seminario sulla Galleria D’arte moderna (Palazzo Abatellis) di Palermo (4 ore); mansioni e responsabilità • Date (da – a) Novembre 2002- Marzo 2003 • Nome e indirizzo ISAS, via di san Lorenzo, di Palermo del datore di lavoro • Tipo di azienda o Ente Pubblico settore • Tipo di impiego Collaborazione occasionale

• Principali Ricercatrice nel Progetto di Formazione Byron per la formazione di Animatori Territoriali. mansioni e responsabilità • Date (da – a) Luglio- Settembre 2002: • Nome e indirizzo Sovrintendenza ai Beni Culturali della Regione Sicilia e con il Centro del Catalogo di Palermo del datore di lavoro • Tipo di azienda o Ente Pubblico settore • Tipo di impiego Collaborazione occasionale • Principali Catalogazione delle Torri Costiere. Compilazione di Schede in attesa di pubblicazione. mansioni e responsabilità • Date (da – a) Febbraio 2002-maggio 2003 • Nome e indirizzo Studio Dentistico Romano Via Principe di Villafranca , 23 (PA). del datore di lavoro • Tipo di azienda o Studio dentistico settore • Tipo di impiego Tempo indeterminato • Principali Assistente alla poltrona, gestione pazienti e fornitori, segreteria amministrativa. mansioni e responsabilità • Date (da – a) Settembre 2001 – Gennaio 2002 • Nome e indirizzo LDB Corporation s.r.l. di Palermo del datore di lavoro • Tipo di azienda o Società di Servizi settore • Tipo di impiego Segreteria Amministrativa. • Principali Segreteria amministrativa, recupero crediti, gestione clienti e fornitori, assistenza on line. mansioni e responsabilità • Date (da – a) Novembre 2000 – Agosto 2001 • Nome e indirizzo Pixel Picc. Soc. Coop., Palermo del datore di lavoro • Tipo di azienda o Società di servizi audio- video settore • Tipo di impiego Segretaria Amministrativa. • Principali Segreteria amministrativa, recupero crediti, gestione clienti e fornitori, assistenza on line. mansioni e responsabilità • Date (da – a) Giugno - Ottobre 2000 • Nome e indirizzo Car net s.r.l., Via Flaminia, Roma. del datore di lavoro • Tipo di azienda o Software house settore • Tipo di impiego consulenza in qualità di Responsabile amministrativo • Principali Segreteria amministrativa, recupero crediti, gestione clienti e fornitori, assistenza on line. mansioni e responsabilità • Date (da – a) Gennaio 2000 – Aprile 2000 • Nome e indirizzo Casa Editrice Zanichelli, Via Leofreni Roma. del datore di lavoro

• Tipo di azienda o Società privata settore • Tipo di impiego Collaborazione occasionale • Principali Riordino magazzino. mansioni e responsabilità • Date (da – a) 1998 – 1999 • Nome e indirizzo Sigma Pi s.a.s , Via Lima, 10 00198 Roma; del datore di lavoro • Tipo di azienda o Società di servizi settore • Tipo di impiego Qualifica di contabile amministrativa; • Principali Segreteria amministrativa, gestione clienti e fornitori, docenti nei Corsi di formazione sul D.lgs. 155/97 e mansioni e D.lgs 626/94. responsabilità • Date (da – a) 1997 – 1998 • Nome e indirizzo Oa Point s.r.l., Via Caio Mario,19 00192, Roma; del datore di lavoro • Tipo di azienda o Softwarehouse settore • Tipo di impiego Segreteria amministrativa • Principali contabilità, recupero crediti, assistenza telefonica software mansioni e responsabilità • Date (da – a) 1993 – 1996 • Nome e indirizzo Quartiere Fieristico di Rimini durante il Meeting per L’Amicizia fra i Popoli . del datore di lavoro • Tipo di azienda o Associazione Religiosa settore • Tipo di impiego Volontariato • Principali Hostess c/o Quartiere Fieristico di Rimini durante il Meeting per L’Amicizia fra i Popoli. mansioni e responsabilità

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

• Date (da – a) 27 -29 Ottobre 2017 • Nome e tipo di istituto di Croce Rossa Italiana istruzione o formazione • Principali materie / abilità IStatti generali su Principi e Valori della Croce Rossa Italiana professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita Attestato di frequenza • Livello nella classificazione Attestato di frequenza nazionale (se pertinente)

• Date (da – a) 19 Ottobre 2017 • Nome e tipo di istituto di Regione Lazio istruzione o formazione • Principali materie / abilità Incontro preparatorio “ Viaggio di Formazione dei docenti nei luoghi della professionali oggetto dello Shoah” Varsavia/ Lublino studio • Qualifica conseguita Attestato di partecipazione • Livello nella classificazione Attestato di partecipazione nazionale (se pertinente)

• Date (da – a) Novembre 2016- Giugno 2017 • Nome e tipo di istituto di Lumsa istruzione o formazione • Principali materie / abilità Master I livello: didattic e Psicopedagogia dello spettro Autistico professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita Diploma ( 110/110 e lode) • Livello nella classificazione Diploma nazionale (se pertinente)

• Date (da – a) 15 – 16 Ottobre 2016 • Nome e tipo di istituto di Croce Rossa Italiana istruzione o formazione • Principali materie / abilità 2° Corso Sperimentale – Lingua Italiana dei Segni Interventi di base nelle professionali oggetto dello emergenze studio • Qualifica conseguita Attestato di frequenza • Livello nella classificazione Attestato di frequenza nazionale (se pertinente)

• Date (da – a) 19 Maggio 2016 • Nome e tipo di istituto di Società Filosofica Italiana istruzione o formazione • Principali materie / abilità Convegno “ Lo scudo di Achille” di Andreas Jung ( h.3.) professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita Attestato di frequenza • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

• Date (da – a) 13 Maggio 2016 • Nome e tipo di istituto di ACLI (VT) istruzione o formazione • Principali materie / abilità Corso HACCP ( h.8) professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita Attestato di frequenza • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

• Date (da – a) 4-28 Aprile 2016 • Nome e tipo di istituto di Società Italiana delle letterate istruzione o formazione • Principali materie / abilità Corso di formazione “Riconoscere il genere. Leggere autrici e autori, miti e fiabe, professionali oggetto dello studio per individuare come si raccontano maschile e femminile, donne e uomini ( h.

10/10) • Qualifica conseguita Attestato di frequenza • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

• Date (da – a) 22-24 Aprile 2016 • Nome e tipo di istituto di I:I:S:S: QUINTO ORAZIO FLACCO ( Venosa – Pz) istruzione o formazione • Principali materie / abilità Seminario di didattica del latino e Congresso di Studi su tematiche di cultura professionali oggetto dello studio classica (XXX CERTAMEN HORATIANUM) (8h) • Qualifica conseguita Attestato di frequenza • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

• Date (da – a) 10-11 Febbraio 2016 • Nome e tipo di istituto di Liceo P. Ruffini (VT) istruzione o formazione • Principali materie / abilità Corso Formazione Erikson “ Stategie Didattiche applicate alla tecnologia" e professionali oggetto dello studio “Apprendimento cooperativo” (h.16) • Qualifica conseguita Attestato di frequenza • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

• Date (da – a) 19 Febbraio 2016 • Nome e tipo di istituto di Flip net a .p.s. istruzione o formazione • Principali materie / abilità Secondo Convegno nazionale sulla didattica capovolta “ Lo sguardo capovolto” professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita Attestato di frequenza • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

• Date (da – a) 06 Febbraio 2016 • Nome e tipo di istituto di Croce Rossa Italaina istruzione o formazione • Principali materie / abilità 7 Raid Cross provinciale di Diritto internazio nale Umanitario presso Liceo Ruffini ( professionali oggetto dello studio VT) • Qualifica conseguita Staff • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

• Date (da – a) Dal 18 Dicembre 2015 – 21 Aprile 2016 • Nome e tipo di istituto di Unitus Università degli Studi della Tuscia istruzione o formazione • Principali materie / abilità Lab Form Nuove tecnologie applicate all’insegnamento dell’italiano e del latino professionali oggetto dello studio Tavolo dei saperi essenziali- Materie Umanistiche (h 16) • Qualifica conseguita Attestato di frequenza • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

• Date (da – a) 27-28-29 Novembre • Nome e tipo di istituto di Croce Rossa Italiana istruzione o formazione • Principali materie / abilità Giornate di Formazione From The Strategy to the way professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita Attestato di Frequenza

• Livello nella classificazione Attestato di frequenza nazionale (se pertinente)

• Date (da – a) 20/11/2015 • Nome e tipo di istituto di Ist. Santa Rosa (VT) istruzione o formazione • Principali materie / abilità Seminario eTwinning, la comunità delle scuole europee professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita Certificato di frequenza • Livello nella classificazione Certificato di frequenza nazionale (se pertinente)

• Date (da – a) 03 Luglio 2015 • Nome e tipo di istituto di Ist. Midossi CIVITA CASTELLANA istruzione o formazione • Principali materie / abilità CORSO ECDL (NUOVA ECDL): IT Security – Specialised Level professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita Certificato ECDL PROFILE: IT SECURITY • Livello nella classificazione Certificato ECDL PROFILE: IT SECURITY nazionale (se pertinente)

• Date (da – a) APRILE – GIUGNO 2015 • Nome e tipo di istituto di IIS. FABIO BESTA CIVITA CASTELLANA istruzione o formazione • Principali materie / abilità CORSO ECDL (NUOVA ECDL) professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

• Date (da – a) 19- 24-31 Marzo 2015 • Nome e tipo di istituto di ISTITUTO PAOLO SAVI – VITERBO istruzione o formazione • Principali materie / abilità CORSO SULLA SICUREZZA (L. 81/2008 H. 12) professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita Attestato di frequenza • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

• Date (da – a) Febbraio 2014 a Giugno 2014 • Nome e tipo di istituto di UNITUS Viterbo istruzione o formazione • Principali materie / abilità PAS Percorso abilitante speciale classe A051 ( Italiano e latino nei licei) professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita Abilitazione all’insegnamento C.d.C A051; A050; A043 • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

• Date (da – a) 5 – 6 Ottobre 2013 • Nome e tipo di istituto di CROCE ROSSA ITALIANA istruzione o formazione • Principali materie / abilità “Giornate info-formative sulla Cooperazione Internazionale C.R.I.” professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

• Livello nella classificazione ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE nazionale (se pertinente)

• Date (da – a) 07 Marzo 2013

• Nome e tipo di istituto di LICEO CLASSICO MARIANO BURATTI – DIRSCUOLA -ANP istruzione o formazione

• Principali materie / abilità SEMINARIO - COSTRUIRE LE COMPETENZE DELLO STUDENTE LAVORANDO IN professionali oggetto dello studio EQUIPE PROGETTAZIONE DIDATTICA, VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE

• Qualifica conseguita ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

• Livello nella classificazione ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE nazionale (se pertinente)

• Date (da – a) 9 Novembre 2012

• Nome e tipo di istituto di Forum Media Edizioni istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio DSA: come costruire in concreto il PDP e il ruolo delle famiglie nella creazione dei PdP: Procedure, Programmazione, strumenti compensativi e misure dispensative. ( 9 h)

• Qualifica conseguita ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

• Livello nella classificazione ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE nazionale (se pertinente)

• Date (da – a) 28 settembre 2012

• Nome e tipo di istituto di UNIVERSITA’ LUMSA – CONSORSIO E SCUOLA DI PSICOTERAPIA HUMANITAS istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO ( DSA) ASSESSMENT E INTERVENTI PSICOEDUCATIVI E META COGNITIVI” ( h 4)

• Qualifica conseguita ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

• Livello nella classificazione ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE nazionale (se pertinente)

• Date (da – a) Dal 21 settembre al 23 settembre 2012 • Nome e tipo di istituto di Croce Rossa Italiana istruzione o formazione • Principali materie / abilità Giornate di Studio sul Diritto Internazionale Umanitario ( h 4) professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

• Livello nella classificazione ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE nazionale (se pertinente)

• Date (da – a) Dal 10 settembre al 21 settembre 2012 • Nome e tipo di istituto di Università degli Studi “ Roma Tre” ( Croce Rossa Italiana) ( h 80)

istruzione o formazione • Principali materie / abilità CORSO PER CONSIGLIERE QUALIFICATO per personale civile e militare per professionali oggetto dello studio l’applicazione del Diritto Internazionale Umanitario nei conflitti armati e nelle Crisis Response Operations ( in ottemperanza degli artt. 6 e 83 del !° Protocollo Addizionale di Ginevra del 1977, reso esecutivo in Italia con Legge 11 Dicembre 1985 n. 762).

• Qualifica conseguita CONSIGLIERE QUALIFICATO

• Livello nella classificazione CONSIGLIERE QUALIFICATO nazionale (se pertinente)

• Date (da – a) 05/ 09/ 2012 • Nome e tipo di istituto di Imparola istruzione o formazione • Principali materie / abilità CONVEGNO “DAL RICONOSCIMENTO DELLE DIFFICOLTA’ DI APPRENDIMENTO professionali oggetto dello studio ALLA PROGETTAZIONE DI UN PERCORSO SCOLASTICO PERSONALIZZATO ( h 4)

• Qualifica conseguita ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

• Date (da – a) Dal 24 /05/2012 al 21 /03/2013 • Nome e tipo di istituto di Università LUMSA istruzione o formazione • Principali materie / abilità MASTER I LIVELLO “ DIDATTICA E PSICOPEDAGOGIA PER I DISTURBI SPECIFICI professionali oggetto dello studio ( h 1500) • Qualifica conseguita RESPONSABILE DSA • Livello nella classificazione RESPONSABILE DSA nazionale (se pertinente)

• Date (da – a) 15/05/2012 • Nome e tipo di istituto di Istituto comprensivo “A. Stradella” istruzione o formazione • Principali materie / abilità Incontro di formazione: “ Autismo ed inclusione scolastica: caratteristiche, professionali oggetto dello studio approcci e strategie” ( h 4) • Qualifica conseguita • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

• Date (da – a) 17/04/2012 • Nome e tipo di istituto di AUSL istruzione o formazione • Principali materie / abilità Seminario: Intervento seminariale sperimentale denominato “ Dislessia” ( h 4) professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

• Date (da – a) 14 Aprile 2012 • Nome e tipo di istituto di CROCE ROSSA ITALIANA ( Comitato provinciale di Roma) istruzione o formazione • Principali materie / abilità Aggiornamento Diritto Internazionale Umanitario-: IFRC, compiti, organizzazione, professionali oggetto dello studio Statuto; La Strategia 2020; Gli Strumenti per la risposta dei Disastri; IFRC Policy sul Supporto psicologico – IFRC Reference Centre for Psychosocial Support).

4) • Qualifica conseguita • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

• Date (da – a) 20 Gennaio 2012 – 30 Maggio 2012 • Nome e tipo di istituto di UCIM istruzione o formazione • Principali materie / abilità Corso preparatorio TFA ( Tirocini Formativi Attivi) ( h 30) professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

• Date (da – a) Da Gennaio – Maggio 2011 • Nome e tipo di istituto di UCIM istruzione o formazione • Principali materie / abilità Uso e gestione della LIM ( Lavagna interattiva multimediale).( H 28/28 di cui 10 on professionali oggetto dello studio line). • Qualifica conseguita Operatore LIm • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

• Date (da – a) 22 Gennaio 2011 • Nome e tipo di istituto di Comitato C.r.i. Nepi – Castel Sant’Elia- istruzione o formazione • Principali materie / abilità Corso operatore Blsd ( Basic life support defibrillation) ( h 8) professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita Operatore Blsd • Livello nella classificazione Operatore Blsd nazionale (se pertinente) • Date (da – a) 17- 18- 19 Settembre 2011 • Nome e tipo di istituto di C.R.I. Latina istruzione o formazione • Principali materie / abilità Convegno : Il D.I.U. e le catastrofi naturali ( Gaeta) ( h 16) professionali oggetto dello studio • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) • Date (da – a) 29 Giugno 2010 • Nome e tipo di istituto di Asl Civita Castellana istruzione o formazione • Principali materie / abilità Corso “ Igiene degli alimenti e sistema H.A.C.C.P. ) ( h 4) professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita Operatore Ristorazione • Livello nella classificazione Operatore Ristorazione nazionale (se pertinente) • Date (da – a) 02 al 13 Luglio 2010 • Nome e tipo di istituto di Croce Rossa Italiana istruzione o formazione • Principali materie / abilità Diritto Internazionale Umanitario (Diu): Comunicazione e Formazione; Origini ed professionali oggetto dello studio evoluzione del Diu; Le organizzazioni internazionali; Tipologie del conflitto armato;La protezione della popolazione civile e le categorie particolarmente protette; Obiettivi militari e beni di carattere civile; Mezzi e metodi di combattimento; Protezione dei beni culturali nei conflitti armati e situazioni conflittuali; Il personale sanitario; I Prigionieri di guerra; I Tribunali internazionali; i Crimini di guerra; La Negoziazione; Il ruolo del CICR nei conflitti armati; l’Emblema ; La convenzione de L’Aja 1907; Le Convenzioni di Ginevra del ’49; La Convezione dell’Aja 1954; I e II Protocollo del 1977; Protocollo Convenzione de

l’Aja del 1999; Protocollo del 2005; ( h 120) • Qualifica conseguita Istruttore di diritto Internazionale Umanitario • Livello nella classificazione Istruttore di Diritto Internazionale Umanitario nazionale (se pertinente) • Date (da – a) 17 Aprile 2010 • Nome e tipo di istituto di Società Italiana Per la protezione dei beni Culturali- Comitato centrale di Croce istruzione o formazione Rossa- Via Ramazzini, 31 – Roma • Principali materie / abilità “La Protezione del Patrimonio Culturale: dagli Interventi di recupero e professionali oggetto dello studio salvaguardia in tempo di pace alla Tutela nei Conflitti armati”: “Il Diritto Internazionale Umanitario e la tutela dei Beni Culturali: Nozioni ed evoluzione e principi fondamentali del DIU; Il patrimonio culturale: la normativa vigente; La Convenzione sui Beni Culturali del 1954: problematiche di ag giornamento e la tutela in caso di calamità naturale ; La salvaguardia dei benei culturali in tempo di pace; la salvaguardia e la difesa nei territori in conflitto; La tutela in caso di conflitto armato: La tutela dei Beni culturali in Italia durante la II guerra Mondiale; Il recupero e la messa in sicurezza dei Beni Storico Artistici nel sisma d’Abruzzo; Progettare all’Estero: Irane Iraq; Il museo di Baghdad: operatori al lavoro; La formazione e il lavoro in Kosovo: esempi ed esperienze a confronto. ( h 16) • Qualifica conseguita Operatore in emergenza per la protezione dei beni culturali. Formazione e intervento sul campo. • Livello nella classificazione Operatore in emergenza per la protezione dei beni culturali. Formazione e nazionale (se pertinente) intervento sul campo.

• Date (da – a) 16 Aprile 2010 • Nome e tipo di istituto di A.N.F.I.S. Associazione nazionale dei Formatori Insegnanti supervisori, presso istruzione o formazione facoltà di scienze della Formazione dell’Università degli Studi d i Rma Tre, Piazza della repubblica, 10 (Roma) • Principali materie / abilità Il nuovo regolamento per la formazione degli insegnanti: tempi di attuazione e professionali oggetto dello studio questioni aperte. ( h 4) • Qualifica conseguita Attestato di Partecipazione • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) • Date (da – a) 12 Marzo 2010 • Nome e tipo di istituto di Convegno nazionale UIL - IRASE : Scuole e insegnanti di fronte alla riforma tra istruzione o formazione ordinamenti, organici e orari: L’istruzione Liceale • Principali materie / abilità L’istruzione liceale: riforma, ordinamento, organico e orari. ( h 4) professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) Date (da – a) 24 Novembre 2009 • Nome e tipo di istituto di Consorzio Sol. co istruzione o formazione • Principali materie / abilità Corso Oss ( Operatore Socio Sanitario) professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita Idoneità al corso • Livello nella classificazione Idoneità al corso nazionale (se pertinente)

• Date (da – a) Dal 1 Dicembre 2009 al 3 Giugno 2010 • Nome e tipo di istituto di Engim San Paolo Via Temistocle Calzecchi Onesti, Roma; Corso Operatore istruzione o formazione Multiculturale, sociale e scolastico. Corso finanziato dalla Regione Lazio nell’ambito dei vaucher formativi per disoccupati, inoccupati e occupati con contratto di collaborazione (200 h) • Principali materie / abilità Psicologia Scolastica; Comunicazione e relazione Interculturale; Aspetti professionali oggetto dello studio Antropologici dell’immigrazione; La gestione dei conflitti; Legislazione ed organizzazione dei servizi scolastici e sociali ; • Qualifica conseguita Operatore della mediazione interculturale, scolastica e sociale

• Livello nella classificazione Operatore della mediazione interculturale, scolastica e sociale nazionale (se pertinente) • Date (da – a) Settembre 2009 • Nome e tipo di istituto di Istituto Cortivo; corso con specializzazione in Operatore Multiculturale , istruzione o formazione Amministratore di sostegno, Assistente turistico per disabili. • Principali materie / abilità In corso . Sostenuti gli 11 esami della parte generale qui di seguito elencati: Igiene e professionali oggetto dello studio pronto soccorso con votazione 60/60 e lode ; Psicologia con la votazione di 60/60 ; Psicopedagogia con la votazione di 60/60 e lode ; Sociologia con votazione 60/60 e lode ; Legislazione sociale e sanitaria con votazione 60/60 e lode ; Comunicazione e marketing sociale con votazione 58/60 ; Elementi di diritto pubblico e amministrativo con votazione 54/60 ; Lingua italiana e linguaggio amministrativo con votazione 60/60; La privacy delle categorie deboli con votazione 58/60 ; Elementi di Patologia e Farmacologia con votazione 58/60; Economia Domestica con votazione 60/60 ; Anatomia e Fisiologia con votazione 60/60 ). • Qualifica conseguita • Livello nella classificazione sospeso nazionale (se pertinente) • Date (da – a) 11 luglio 2009 • Nome e tipo di istituto di Croce Rossa Italiana (sede di Nepi, Castel Sant’Elia, Monterosi) istruzione o formazione • Principali materie / abilità Manovre di disostruzione pediatrica ( h 8) professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita Istruttore Manovre di Disostruzione Pediatrica • Livello nella classificazione Istruttore Manovre di Disostruzione Pediatrica nazionale (se pertinente) • Date (da – a) Gennaio – Aprile 2008 • Nome e tipo di istituto di STUDIOITALIA istruzione o formazione • Principali materie / abilità CERITIFICATO ITA-LAB CORSO DI AVVIAMENTO ALL’INSEGNAMENTO DELA professionali oggetto dello studio LINGUA ITALIANA COME LINGUA SECONDA (L2) ( h 200) • Qualifica conseguita CERTFICATO PRE DITALS • Livello nella classificazione INSEGNAMENTO LINGUA ITALIANA ( L2) nazionale (se pertinente) • Date (da – a) Dal OTTOBRE 2008 A MAGGIO 2009 • Nome e tipo di istituto di I.S.I.S.S “G. COLASANTI” CIVITA CASTELLANA (VT) istruzione o formazione • Principali materie / abilità LINGUA INGLESE professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita I LIVELLO • Livello nella classificazione LIVELLO B1 nazionale (se pertinente)

• Date (da – a) 22 Novembre 2009 • Nome e tipo di istituto di Croce Rossa Italiana (sede di Nepi, Castel sant’Elia, Monterosi) istruzione o formazione • Principali materie / abilità Lezione interattiva Pediatrica di Rianimazione cardiopolmonare, Defibrillazione professionali oggetto dello studio Precoce e Manovre Disostruzione Nuove Linee Guida ILCOR 2005;

• Date (da – a) Dal 5 Settembre 2007 • Nome e tipo di istituto di istruzione o Croce Rossa Italiana (sede di Nepi, Castel sant’Elia, Monterosi ) formazione • Principali materie / abilità professionali Nozioni di anatomia; Patologie mediche; Trasporto e caricamento infermi politraumatizzati e oggetto dello studio traumatizzati; tecniche di avanzate di soccorso in emergenza sanitaria; • Qualifica conseguita Operatore del soccorso in emergenza sanitaria (O.S.E.S.) • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

• Date (da – a) Da Aprile a Giugno 2007 • Nome e tipo di istituto di istruzione o Croce Rossa Italiana (sede di Nepi, Castel Sant’Elia, Monterosi)

formazione • Principali materie / abilità professionali Primo soccorso; rianimazione cardiopolmonare; Nozioni di anatomia; Patologie mediche; oggetto dello studio Trasporto e caricamento infermi traumatizzati e non traumatizzati; ATTESTATO VOTAZIONE 28/30. • Qualifica conseguita Operatore del Trasporto infermi (O.T.I.) • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) • Date (da – a) Febbraio 2007- Aprile 2007 : • Nome e tipo di istituto di istruzione o Croce Rossa Italiana (sede di Nepi, Castel sant’Elia, Monterosi) formazione • Principali materie / abilità professionali Primo soccorso; rianimazione cardiopolmonare; Nozioni di anatomia; Patologie mediche; oggetto dello studio Psicologia del malato e del soccorritore; Trasporto; Nozioni legali del Volontariato; Diritto Internazionale Umanitario; corso V.d.S. (Volontario del Soccorso) C.R.I.: Attestato, votazione 30/30. • Qualifica conseguita Volontario del soccorso (V.d.s.) • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) • Date (da – a) 26-27 /10/2006 • Nome e tipo di istituto di istruzione o UIL- CPO: “Giornate di studio” sul lavoro in somministrazione formazione • Principali materie / abilità professionali Diritti e Doveri dei lavoratori in Somministrazione oggetto dello studio • Qualifica conseguita • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) • Date (da – a) 12-13 settembre 2006 • Nome e tipo di istituto di istruzione o Seminario “Progetto per la Promozione della salute a scuola”: “Comunicazione e formazione relazione” “Te orie dell’apprendimento”, indetto dalla Amm.ne Provinciale di Rieti, presso la I.F.R. di Poggio Mirteto • Principali materie / abilità professionali Teorie dell’apprendimento; Casi studio; esercitazioni. oggetto dello studio • Qualifica conseguita • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) • Date (da – a) Da maggio 2006 (sospeso)

• Nome e tipo di istituto di istruzione o Corso di Formazione di “Tecnico per la salvaguardia dei beni culturali Diagnostica formazione e conservazio ne”, Programma iniziativa Comunitaria EQUAL fase 2, Progetto ARS SOS “Percorsi di inserimento di soggetti deboli e recupero di Beni culturali” IT G2-LAZ- 058, interrotto. • Principali materie / abilità professionali Storia del restauro; tecniche di restauro; Fisica; Chimica; Stroia dell’arte; Nozioni di oggetto dello studio Photo Shop applicato ai beni culturali; Compilazione schede di catalogazione; visite Guidate; D.l.gs. 626/94; Legislazione dei Beni Culturali; • Qualifica conseguita • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) • Date (da – a) Settembre /dicembre 2004 • Nome e tipo di istituto di istruzione o Progetto Impredonna , corso di formazione di 240 ore, patrocinato dalla Regione formazione Lazio e dalla consigliera alle pari opportunità ; • Principali materie / abilità professionali Marketing; Business planning; Diritto privato; Diritto Pubblico; Psicologia (gestione delle oggetto dello studio emozioni, negoziazione, leadership)tecniche di vendita; creazione d’impresa; • Qualifica conseguita • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) • Date (da – a) A.A. 2003/2004 • Nome e tipo di istituto di istruzione o Università Lumsa di Roma formazione • Principali materie / abilità professionali Storia dell’Arte medievale, moderna, contemporanea; Estetica; Filosofia; Restauro; oggetto dello studio Legislazione dei Beni culturali; Biblioteconomia; Storia del Cinema; Archeologia greca e romana; Antropologia delle popolazioni; Fotografia; Museologia e Museografia; Master di

II livello in Studi Storico artistici e tutela e valorizzazione dei beni culturali e del patrimonio, voto 110/110 e lode. • Qualifica conseguita Diploma di Master di II Livello • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) • Date (da – a) 03/11/2000 - 29 /10 /2003 • Nome e tipo di istituto di istruzione o Università Lumsa di Palermo, Scuola di Specializzazione in Storia dell’arte formazione medievale e moderna • Principali materie / abilità professionali Storia dell’Arte medievale, moderna, contemporanea; Estetica; Legislazione dei Beni oggetto dello studio culturali; Topografia; Elementi di storia del restauro; Archeologia medievale; Archeologia greca e romana; Museologia e Museografia; Elementi di restauro. Tesi: “La Basilica di Castel Sant’Elia: influssi orientali nelle pitture della Diocesi di Nepi (secoli IX-XI d.C.). Voto 70/70. • Qualifica conseguita Diploma di Specializzazione • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) • Date (da – a) 26 maggio 2003- 01 settembre 2003:

• Nome e tipo di istituto di istruzione o Borsa di Studio Progetto Leonardo, Arces (Palermo). Università Paul Sabatier formazione (Tolosa) Galerie Daudet e Galerie Solertis (Tolosa) • Principali materie / abilità professionali Stage presso due Gallerie d’arte contemporanea a Tolosa, Francia; corso intensivo di oggetto dello studio lingua francese: Acquisizione, vendita e stima delle opere d’arte; . Tirocinio formativo e lavorativo. • Qualifica conseguita Certificato di Lingua Francese • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) • Date (da – a) Aprile- Giugno 2001 • Nome e tipo di istituto di istruzione o Centro Regionale di Restauro di Palermo. formazione • Principali materie / abilità professionali Tirocinio: tecniche di restauro lapideo,cartaceo e pittorico. oggetto dello studio • Qualifica conseguita • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) • Date (da – a) Giugno 2001 • Nome e tipo di istituto di istruzione o Galleria d’Arte Moderna Palazzo Abatellis (Palermo) formazione • Principali materie / abilità professionali Tirocinio: nozioni sull’archiviazione dei documenti, organizzazione museale, museologia oggetto dello studio e documentazione. • Qualifica conseguita • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) • Date (da – a) Ottobre 1999

• Nome e tipo di istituto di istruzione o Bnl di Roma organizzato dalla IBM. formazione • Principali materie / abilità professionali Corso di Formazione in E-Commerce: nozioni di E- Commerce; Nozioni per la creazione oggetto dello studio di Portali web; nozioni di Marketing. • Qualifica conseguita • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) • Date (da – a) A.A. 1997 – 1998 • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Seconda Università degli Studi di Roma Tor Vergata Roma Laurea in Lettere e Filosofia Indirizzo Storico Artistico Letterario Titolo della Tesi: “Le Miniature del Liber Regulae Hospitalis Sancti Spiritus in Saxia de Urbe”. Voto 110/110.

• Principali materie / abilità professionali Letteratura italiana; Storia della letteratura moderna e contemporanea; Storia medievale;

oggetto dello studio Storia Moderna; Storia Contemporanea; Pedagogia; Paleografia; Archeologia Umanistica; Archeologia greca e Romana; Letteratura Latina; Storia dell’Arte Medievale;Storia dell’arte moderna; Storia dell’arte Contemporanea; Geografia. • Qualifica conseguita Laurea in Lettere • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI PRATICITÀ , VELOCITA ’, DETERMINAZIONE , ABNEGAZIONE , PROFESSIONALITA ’, DOVERE , DIRITTI , PUNTUALITA ’, SINCERITA Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali . PRIMA LINGUA Italiana ALTRE LINGUE Francese • Capacità di lettura Ottima • Capacità di scrittura Buona • Capacità di espressione orale Ottima Inglese • Capacità di lettura sufficiente • Capacità di scrittura sufficiente • Capacità di espressione orale Sufficiente CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI DURANTE GLI ANNI DELLA MIA ISTRUZIONE E DELLE MIE MOLTE ESPERIENZE LAVORATIVE , IN AMBITI POLIEDRICI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente DIVERSI , HO MATURATO LA CAPACITA ’ DI LAVORARE SIA IN SOLITARIA CHE IN TEAM . LA COMUNICAZIONE multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione NEGOZIAZIONE , LA DIPLOMAZIA NONCHE ’ LA PROFESSIONALITA ’ SONO LE CAPACITA ’ CHE HO APPRESO E DI è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare FACCIO TESORO A OGNI NUOVA ESPERIENZA . in squadra (ad es. cultura e sport), ecc. CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE In ogni tipo di lavoro ho potuto utilizzare le capacità proprie del mio carattere, della mia formazione e quelle che ho appreso nel corso degli anni grazie all’aiuto dei miei colleghi, Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di collaboratori e superiori: organizzazione, tenacia, comunicazione, professionalità, u manità, volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc. pazienza, disponibilità, abnegazione e umiltà CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Ho appreso da autodidatta e sotto il controllo di tecnici e professionisti l’uso del P.C di cui utilizzo il pacchetto office, Internet, Map Point nonché programmi specifici di gestione amministrativa e contabile. Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc. CAPACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE Suono, da au todidatta la chitarra. Mi diletto altresì nel disegno e nella pittura ad acquerello. Scrivo poesie e, Musica, scrittura, disegno ecc. a volte racconti. Amo cantare ed ho frequentato corsi di salsa, danza del Ventre e pilates. Amo la Mountan Bike, lo spinning in acqua, il nuoto (ho conseg uito tutti i brevetti nei vari stili) , l’acqua gym e la palestra in generale. ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Ho parteci pato, con relazioni relative alla storia dell’arte medievale, a Convegni promossi dal Comune di Competenze non precedentemente indicate. Castel Sant’Elia (Vt), dall’Università Lumsa di Palermo e alla realizzazione di un evento per la promozione del testo teatrale “Madonna Giulia” scritto dal Dottor Federico Caramadre, in qualità di consulente storico artistico. Collaboro come consulente storico- artistico nel Comitato San Leonardo, promotore del Palio dei Longobardi a Castel sant’Elia (VT). Ho partecipato come relatrice del capitolo “ Et Claritas circomfulsit illos” Arte nella Napoli Angioina nel Convegno su Maria L’Immacolata, la rappres entazione nell’arte, promosso a Napoli dal professor Giovanni Turco, presso la sala Maria Cristina del complesso monastico di Santa Chiara, Ho altresì lavorato in locali e ristoranti con mansioni di cameriera e cassiera. Ho messo a disposizione le mie ca pacità artistiche e manuali nella realizzazione di eventi religiosi e laici. Ho scritto articoli per il Bollettino telematico d’Arte (B.T.A.) e sono presente in molte pagine Web.

• 2013 Maggio : Il primitivo monachesimo nella Valle Suppentonia a tende nza eremitica, La pittura parietale negli antichi eremi e cenobi, Affreschi della Grotta di San Leonardo- Descrizione e commento storico critico , in L’insediamento eremitico ipogeo di S. Leonardo a Castel Sant’Elia , Comune di Castel Sant’Elia- Provincia di Viterbo - Regione Lazio.

• 2011: Atti del Convegno Maria L’Immacolata, tenutosi il giorno 08/05/2009 presso la sala Maria Cristina, Convento di Santa Chiara, Napoli in Studium Nolanum;

• Giugno 2009: “Cenni storici su Castel Sant’Elia e il Corteo storic o “Il Palio dei Longobardi”, per conto del Comitato San Leonardo pubblicato su “L’Etruria, mensile cartaceo e on line della Provincia di Viterbo”;

• 2008: Pubblicate due schede riferite alle Torri di difesa in Sicilia, la Torre Cordova di Ficarazzi (Pa) e la Torre di Altavila Milicia (Pa), nell’opera “Le torri nei paesaggi costiri siciliani (secoli XIII-XIX) dal Centro regonale per l’inventario, la catalogazione e la documentazione grafica, fotografica, aerofotografica, fotogrammetrica e audiovisiva dei b eni culturali e ambientali di Palermo con il patrocinio della Regione Siciliana, Assessorato dei beni culturali, ambientali e dell’educazione permanente ;

• Ottobre 2008 : Pubblicazione del Libro “Maria l’immacolata, la rappresentazione nel Medioevo”, colla borazione con la Professoressa Emma Simi Varanelli, docente della cattedra di Storia dell’Arte medievale presso l’università Lumsa .

• 2005 : Pubblicazione dell’articolo “Giulia al tempo dei Farnese” per conto della Hermes Studio’s, nell’ambito della mostra Madonna Julia;

• 2004 : Pubblicazione sul sito Formez: Risorse culturali, articolo sulla legislazione dei beni culturali dalle origini ai nostri giorni.

• 2003 :Pubblicati tra articoli sul Bollettino telematico D’arte, B.T.A.: Le origini del Battistero; Il sacro Bosco di Bomarzo; la Pittura laziale nei secoli VI- VII.

• 1998 : Pubblicazione: Intervento sulla Pittura Laziale nel VI-VII sec. a cura del Comune di Castel Sant’Elia (VT).

PATENTE O PATENTI Patente B rilasciata dalla MCTC Vt nel 1990 rinnovata il 13/12/2000 PATENTE C.R.I. RILASCIATA IL 29/10/2008 ULTERIORI INFORMAZIONI Sono donatrice effettiva Avis e sono iscritta all’Aido. Da febbraio 2007 sono entrata nella Croce Rossa Italiana e sono ora una operatrice Oses (ope ratrice in emergenza sanitaria), Istruttore di Manovre di Disostruzione Pediatrica e autista di Ambulanza ; Consigliere qualificato per le FF.AA. di Diritto Internazionale Umanitario. Da Dicembre 2013: socia attiva dell’Associazione Esplora Tuscia che effettua passeggiate archeo- geo naturalistiche nel territorio della bassa Tuscia. Mia è la professionalità storico-artistica. Con l’associazione abbiamo creato eventi quali mostre fotografiche e un convegno dal titolo “ Le radici della storia incise nel tufo”. ALLEGATI Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell’art. 26 della legge 15/68, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre, il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali , secondo quanto previsto dalla Legge 675/96 del 31 dicembre 1996 e D.L. 196/03.

Castel Sant’Elia , 13 Ottobre 2017

NOME E COGNOME

CECILIA MARIA PAOLUCCI