C A S A S PA i n f o r m a anno XV QUADRIMESTRALE DI CASA SPA - DIRETTORE RESPONSABILE: Leonardo Bartoletti - Reg. Trib. di Firenze n° 5294 del 28/8/2003 numero 1 In caso di mancato recapito si prega di voler restituire a Casa S.p.A.via Fiesolana 5, 50121 Firenze, detentore del conto, che si impegna a pagare la relativa tariffa. MARZO 2017

Il convegno "Costruire e.r.p. in legno" …pag. 2/3

Le prossime consegne nel LODE…pag. 4 Recupero di 12 + 5 alloggi e.r.p. nel complesso ex carcerario delle Murate a Firenze. Si lavora sulla copertura Il sistema delle Aziende Casa e.r.p. formidabile strumento per programmi, progetti edilizi, urbanistici e di coesione e solidarietà sociale Questo numero di CASA SPA INFORMA è incentrato sul dar conto inquilini e per aiutarli a risparmiare sulla bolletta energetica. di alcune attività concrete realizzate da Casa S.p.A.. Nel prossimo mese di aprile si terrà l'assemblea ordinaria dei Comuni Partiamo dall'attuazione degli interventi di manutenzione e di soci per l'approvazione del bilancio di esercizio 2016, che chiude con rimessa in pristino degli alloggi e.r.p. vuoti finanziati dalla Legge un saldo positivo. Nel prossimo numero di CASA SPA INFORMA 80/2014. Questo provvedimento del Governo centrale oggi è l'unico daremo conto dei numeri del bilancio, ma qualche numero dell'ope- che finanzia l'edilizia residenziale pubblica. In Toscana non sono at- ratività lo anticipiamo. Mi piace sottolineare in particolare la per- tivi altri canali di finanziamento, anzi continuano a mancare all'ap- centuale (quasi il 47%) del monte canoni incassato dai 12.789 al- pello anche i finanziamenti del fondo exGESCAL che per la Regione loggi e.r.p. gestiti destinata alla manutenzione nell'anno 2016. Casa Domotica Toscana non sono spendibili. S.p.A. destina stabilmente olttre il 40% delle risorse incassate da ca- alle murate …pag. 5 Il provvedimento nazionale destina 400 milioni di euro per interventi noni alla manutenzione del patrimonio, e questo è un indice signifi- di manutenzione straordinaria degli alloggi e ulteriori 92,6 milioni cativo di efficienza ed efficacia della gestione. In questi mesi abbiamo di euro per interventi di ripristino di alloggi di risulta. Sono già stati ascoltato e letto molte parole su ipotesi di riforma dell'e.r.p. Toscana. trasferiti alle Regioni circa 210 milioni di euro che hanno permesso Vorremmo poter essere sicuri che tali ipotesi siano basate sulla co- di ripristinare e riassegnare 20.769 alloggi. Ai Comuni del LODE noscenza e sulla valutazione seria degli indici di funzionalità delle Fiorentino sono stati trasferiti circa 3 milioni e novecentomila aziende toscane. Purtroppo abbiamo motivo di nutrire più di euro. Casa S.p.A. si è fatta un punto d'onore di trasformare un dubbio in proposito. i finanziamenti della L. 80, in tempi brevi e in anticipo In materia di conoscenza dei dati come base imprescin- rispetto al termine massimo assegnato, in alloggi recupe- dibile per la messa a punto di strategie operative, si è re- rati e messi a disposizione dei Comuni per l'assegnazione. centemente tenuta presso la Camera dei Deputati l'audi- Ad oggi tutti i finanziamenti attivati sono stati finalizza- zione di Federcasa dalla Commissione di inchiesta sullo ti in alloggi recuperati e, per quelli più recenti, in appalti stato della sicurezza e del degrado delle città e delle loro esperiti e cantieri in corso, per circa 185 alloggi. periferie. Le 100 aziende che gestiscono l'offerta di abita- Sempre sul piano della concretezza presentiamo gli interventi zioni sociali in affitto in Italia costituiscono un duplice sistema di nuova costruzione ora ultimati che verranno a breve consegnati di risorse: 1.075.300 unità immobiliari gestite in cui vivono oltre 2 Novità agli inquilini. Si tratta di nuovi edifici a , Sesto F.no e milioni di persone. 7.000 dipendenti e dirigenti che costituiscono un Tavarnelle realizzati con tecnologie "tradizionali" che si caratteriz- patrimonio di conoscenze, di esperienza e di professionalità che si è nell'area gesionale…pag. 6 zano però per l'elevato livello delle prestazioni energetiche e per la formato in decenni di attività. Tali risorse immobiliari e professiona- capacità di calarsi armoniosamente nell'ambito antropizzato e natu- li possono costituire il centro per individuare nodi problematici e pos- rale di riferimento. sibili soluzioni nel processo di definizione e attuazione di programmi È in avanzata fase di cantierizzazione anche il recupero di 12 + 5 e progetti di intervento sul piano edilizio, urbanistico e delle politiche alloggi e.r.p. nell'ambito del complesso ex carcerario delle Murate a di coesione e di solidarietà sociale. Firenze. Ci soffermiamo in particolare sulle dotazioni domotiche de- gli alloggi. Le nuove tecnologie utilizzate, in alloggi ricavati in un Luca Talluri contesto storico-architettonico di valore, per facilitare la vita degli Presidente Casa S.p.A. UN CONVEGNO SUL PRIMO INTERVENTO E.R.P. IN LEGNO X-LAM (nZEB) REALIZZATO A FIRENZE CONSEGNATI I 45 NUOVI ALLOGGI NEL QUARTIERE DI GAVINANA

A conclusione dei lavori di costru- gno realizzato a Firenze, primo edi- zione dei 39 + 6 alloggi e.r.p. rea- ficio e.r.p. nZEB realizzato in Italia e lizzati in legno XLAM nZEB nell'area primo concreto esempio della pos- ex Longinotti a Firenze, viale Gian- sibilità anche a Firenze di "costruire notti, via Traversari, rispettivamente sul costruito" in area urbana. Sono il 14 e il 28 dicembre si è tenuto un state evidenziate le numerose pro- convegno per illustrare le caratte- blematicità affrontate, in parte con- ristiche innovative dell'intervento e nesse direttamente alla complessità sono stati consegnati gli alloggi agli del lavorare in aree densamente inquilini. urbanizzate e di scavare nel sotto- Nel corso del Convegno del 14 di- suolo e in parte purtroppo origina- cembre dal titolo "Costruire e.r.p. in te dalla complessità e ridondanza legno" il Direttore Generale di Casa dell'apparato normativo e anche da S.p.A., Vincenzo Esposito, anche eccessi di burocrazia. R.U.P. dell'intervento, ha ripercorso Marco Luchetti di FederlegnoArre- il non breve iter di realizzazione dei do ha illustrato il sistema di moni- 45 alloggi, primo edificio e.r.p. in le- toraggio dell'umidità presente nelle

In queste pagine l'affollato convegno "Costruire e.r.p. in legno" svoltosi il 14 dicembre 2016 nelle sale al piano terreno del nuovo edificio in legno X-Lam di Viale Giannotti a Firenze. Nella foto sopra il box il gruppo di lavoro di Casa S.p.A. che ha seguito la progettazione e la realizzazione dell'intervento. In basso gli interventi dall'alto in basso: Luca Talluri, Presidente di Casa S.p.A.; Sara Funaro, Assessore alla Casa del Comune di Firenze; Marco Luchetti di FederlegnoArredo; Vincenzo Esposito Direttore generale di Casa S.p.A. con Maurizio De Lucia dell'Istituto di Ingegneria Industriale dell'Università degli Studi di Firenze

comune di firenze GLlg I al og i RECUPERATI con finanziamento dellA FONDAZIONE Cassa DI RIPARMIO DI FIRENZE

Il primo febbraio il Sindaco del Comune di Firenze Dario Nardella, alla presenza dell'Assessore alla Casa Sara Funaro e del Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze Prof. Umberto Tombari hanno consegnato le chiavi degli ultimi alloggi e.r.p. ristrutturati e rimessi in pristino con i finanziamenti dell'Ente Cassa. Complessivamente il programma ha consentito di ristrutturare 18 alloggi ubica- ti in varie zone della città. Un finanziamento importante, gestito al meglio e con più che buona qualità esecutiva delle opere. Nel corso della cerimonia di consegna delle chiavi il Presidente Umberto Tom- bari ha comunicato che l'iniziativa verrà replicata anche per l'anno 2017, con un nuovo finanziamento che dovrebbe consentire di recuperare 10/12 alloggi.

2 UN CONVEGNO SUL PRIMO INTERVENTO E.R.P. IN LEGNO X-LAM (nZEB) REALIZZATO A FIRENZE CONSEGNATI I 45 NUOVI ALLOGGI NEL QUARTIERE DI GAVINANA

strutture dell'edificio (il primo a ve- tendo monitorare il comportamento nire installato in Italia) realizzato con in continuo. una serie di sonde igrometriche che Il Convegno si è concluso con la vi- determinano l'umidità dei setti por- sta guidata agli appartamenti. tanti e allertano Casa S.p.A. qualora Il 28 dicembre, il Sindaco del Co- vi sia una anomalia tecnologica nel mune di Firenze, Dario Nardella, alla comportamento del sistema strut- presenza dell'Assessore alla Casa turale (umidità sopra il 18%). Sara Funaro, dell'Assessore alla Il Prof. Maurizio De Lucia dell'Istitu- Casa della Regione Toscana Vin- to di Ingegneria Industriale di UNIFI cenzo Ceccarelli, del Presidente del ha illustrato il sistema dei sensori C.d.Q. 3 Alfredo Esposito, del Pre- di flusso termico, direttamente in- sidente di Casa S.p.A. Luca Talluri, globati nelle pareti di due alloggi, dei rappresentanti delle Autogestio- che misurano in tempo reale h. 24 il ni, dei Sindacati degli inquilini e di "battito cardiaco" dell'edificio, misu- tanta gente, addetti ai lavori e non, randone le prestazioni rispetto alle in un clima di festa, ha consegnato condizioni climatiche esterne e po- le chiavi degli alloggi agli inquilini.

A sinistra e in basso: alcuni momenti dell'inaugurazione del complesso Ex Longinotti a Firenze e della consegna delle chiavi agli assegnatari. Sotto: Il Sindaco di Firenze Dario Nardella, l'Assessore alla Casa Sara Funaro, il Presidente di Casa S.p.A. Luca Talluri e l'Assessore alla Mobilità, Urbanistica e Politiche Abitative della Regione Toscana Vincenzo Ceccarelli durante gli interventi per l'inaugurazione degli edifici www.casaspa.it/informazioni/ in Piazza Pellegrino Artusi ex_longinotti.asp a Firenze

3 P oNTASSIEVE - tavarnelle val di pesa - e DiFICI ultimati e che saranno consegnati nei prossimi mesi

Non solo legno ... sono infatti sta- 4 alloggi nel Comune di Tavar- urbanizzazioni, l'area compresa tra (telaio in c.a. con muratura in late- www.casaspa.it/ ti ultimati e verranno consegnati a nelle in Val di Pesa loc. Sambu- via Pozzi e il proseguimento di via rizio alveolato) con copertura pia- cantieri/nuove_ breve tre fabbricati e.r.p. realizza- ca, via L. Biagi 53/B Sarri. na per ospitare i pannelli del solare costruzioni.asp ti con tecnologie "tradizionali" ma Il nuovo edificio sorge in fregio alla In particolare i 12 alloggi e.r.p. sono termico e fotovoltaici, le finiture a gradevoli alla vista ed in linea con le prosecuzione della via Biagi, in loc. stati progettati unitariamente ai 20 intonaco con carter metallici di ri- più aggiornate normative in materia Sambuca, dove si attestano altri alloggi in affitto permanente a ca- vestimento e infissi in alluminio e gli di efficienza energetica e di conteni- edifici esistenti, in un contesto a none calmierato, già consegnati impianti tecnologici (riscaldamento mento dei consumi. prevalente destinazione agricola. agli affittuari, costituendo un corpo centralizzato e produzione di Trattasi di: La pendenza del terreno ha consi- di fabbrica unitario, con tipologia in parte dell'energia ne- 12 alloggi nel Comune di Pon- gliato di collocare i locali accessori e linea con tre piani fuori terra a de- cessaria da fonte tassieve, in loc. Le Sieci, via l'autorimessa entro il perimetro dello stinazione residenziale e il piano rinnovabile) in Francesca Morvillo 8 sbancamento. Il corpo di fabbrica è seminterrato per posti auto coperti, linea con L'edificio e.r.p. sorge sul bordo stato orientato lungo l'asse nord- cantine e locali tecnici. la fa- esterno, lato campagna verso la sud permettendo così l'ottimale Le facciate principali del fabbricato zona collinare di S. Brigida, in loc. esposizione degli affacci. sono esposte lungo gli assi nord-est Le Sieci. Il fabbricato si caratterizza archi- e sud-ovest, e sono caratterizza- La recente espansione residenziale tettonicamente per il linguaggio te dall'andamento "spezzato" della frazione è avvenuta con edili- moderno, con volumi ben definiti e caratterizzato da sfaccet- zia isolata su lotto, e l'edificio e.r.p. dinamicamente articolati. Il blocco tature continue e non, è stato caratterizzato morfologica- scala-ascensore è stato partico- con le logge che con- mente secondo i canoni e i materiali larmente enfatizzato, con lo slitta- tribuiscono a creare dell'edilizia tradizionale. mento dei due blocchi residenziali giochi d'ombra L'edificio è caratterizzato dal vano lungo l'asse longitudinale mentre la e di luce. La scala centrale attorno al quale si copertura risulta morfologicamen- gronda di co- collocano quattro alloggi per piano te caratterizzata, per il blocco lato ronamento e dalle due facciate principali affac- ovest dalle asolature sull'elemento d e l l'e d i - ciate sulle due strade che contorna- aggettante di coronamento e per ficio, a no il lotto. l'inclinazione a sud di quella dell'al- s p i o - La copertura, a falde a padiglione e tro blocco. vente a capanna con manto in laterizio ri- I quattro alloggi sono tutti di piccole sulta, assieme al gioco articolato dei dimensioni, con soggiorno-pranzo- pieni e dei vuoti delle logge coperte angolo cottura, camera doppia, ba- e dei balconi, l'elemento caratteriz- gno. Tutti gli alloggi sono dotati di zante l'edificio. cantina e posto auto coperto ubicati Gli alloggi sono 12, con prevalenza al piano interrato. di alloggi piccoli (n. 7 con soggior- La tipologia costruttiva è in telaio in no-pranzo-angolo cottura, camera c.a. con muratura in laterizio poriz- doppia, bagno) e con alloggi medi zato e coibentazione a cappotto in (n. 5 con soggiorno-pranzo-angolo EPS, le finiture sono tradizionali con cottura, due camere doppie, bagno intonaco colorato, infissi in PVC. e servizio).Tutti gli alloggi sono do- In copertura sono installati pannelli tati di cantina e posto auto coperto solari, opportunamente schermati ubicati al piano interrato. alla vista e integrati nella coper- La tecnologia costruttiva (telaio in tura, per la produzione da fonte c.a. con muratura in laterizio e isola- rinnovabile di calore e pannelli mento a cassetta) le finiture (manto fotovoltaici per la produzione di in tegole portoghesi, persiane in elettricità. legno, intonaci, canali di gronda e La prestazione globale del fabbri- discendenti in rame) e gli impianti cato si colloca in classe energetica tecnologici (riscaldamento singolo A3. con caldaiette a condensazione) sono di tipo tradizionale. 12 alloggi nel Comune di Sesto La prestazione energetica globale F.no, Capoluogo, via E. Pozzi 7A del fabbricato si colloca in A1 (con L'edificio è parte del Piano di Re- alloggi classificati in A2, A1 e B) con cupero dell'ex cantiere comunale, indici di prestazione compresi tra 34 che ha rifunzionalizzato, prevalente- e 68 kWh/mq. anno. mente a destinazione residenziale e CONFERMA sem- p l i c e CERTIFICAZIONI che se- gue l'an- Prosegue l'impegno di CASA S.p.A. in materia di d a m e n t o frammentato Responsabilità Sociale di Impresa: nel dicembre dell'attacco a scorso infatti, nell'ambito della verifica di sorve- terra, completa glianza per il mantenimento della certificazione ed enfatizza l'ef- "etica", è stato accertato positivamente, dall'en- fetto. te di sorveglianza, l'adeguamento del Sistema Gli alloggi sono 12, con Integrato della Società alla nuova versione dello prevalenza di superfici Dall'alto in basso: medie: n. 7 (con soggiorno- 4 alloggi nel Comune di Tavarnelle schema SA8000. La nuova norma richiede alle pranzo-angolo cottura, camera in Val di Pesa loc. Sambuca, organizzazioni aderenti un sempre maggiore im- doppia, e camera singola e bagno) via L. Biagi 53/B; pegno nel controllo e nella sensibilizzazione dei e n. 2 (con soggiorno-pranzo-an- 12 alloggi nel Comune di Sesto F.no, propri fornitori sui temi della Sostenibilità ed nel golo cottura, due camere doppie, scia Capoluogo, via Sarri ; controllo dei rischi ad essi correlati.Il quadro si è bagno e servizio) e 3 alloggi piccoli s t a n - 12 alloggi nel Comune di Pontassieve, completato nel mese di marzo con il positivo svol- (con soggiorno-pranzo, angolo cot- dard medio- in loc. Le Sieci, via Francesca tura, camera doppia, bagno).Tutti alta vigente. Morvillo 8. gimento della verifica di sorveglianza per il man- gli alloggi sono dotati di cantina e La prestazione ener- tenimento della certificazione OHSAS 18001 in posto auto coperto ubicati al piano getica globale del fabbricato 4 materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. interrato. La tecnologia costruttiva si colloca in classe energetica A2. NUOVI ALLOGGI E.R.P. NEll'ex carcere delle murate A firenze un evOLUTO iMPIANTO domotico per la gestione intelligente degli impianti di illuminazione e di termoregolazione

I lavori per la realizzazione degli ul- dividuati nella sottostante planime- stati eseguiti interventi di accorpa- teriori 12 + 5 alloggi e.r.p. nell'am- tria mento delle celle mediante intro- bito del recupero del complesso ex • Area di intervento - MISURA B duzione di intelaiature in acciaio, in carcerario "le Murate" procedono (Finanziamento Delibera C.R.T. n. sostituzione dei setti murari da eli- regolarmente e la consegna 43/2009 Decreto n. 5110/2009 - minare è prevista entro l'estate. Delibera G.R.T. n. 323/2010) Sono state adeguate le dimensioni Tutto il complesso • Area di intervento - MISURA E degli spazi di distribuzione (ballatoi) è vincolato e (Finanziamento Delibera C.R.T. n. attraverso la realizzazione di ele- tutelato 43/200 Decreto n. 1945 del 26- menti strutturali metallici giustappo- da 04-2012 - Delibera G.R.T. n. 632 sti agli elementi lapidei esistenti trat- del 29-06-20139) tati con un linguaggio architettonico www.casaspa.it/ di carattere unico e ben individuabi- informazioni/ murate.asp Costo contrattuale per la re- le rispetto al preesistente ma com- alizzazione dei 12 allog- patibili con gli elementi architettonici gi e.r.p. "MISURA B" € esistenti. 1.261.00,00; Attualmente sono in corso le predi- Costo contrattuale sposizioni per gli impianti e le prime domestici meno importanti ed evita- per la realizzazione opere di finiture quali massetti e in- re il distacco di energia elettrica del di 5 alloggi e.r.p. tonaci contatore per limitazione. "MISURA E" € La superficie abitabile di ciascun al- La centrale di controllo, mediante il 547.000,00; loggio è dimensionata in modo tale toroide esterno, misura la potenza da soddisfare le esigenze di nuclei assorbita dai carichi connessi e la Il proget- familiari per 1, 2, e 4 persone. Due confronta con il valore preseleziona- to, nello alloggi, uno per ciascuno interven- to in fase di installazione. speci- to di finanziamento, verrà realizzato Ad ogni apparecchio da controllare f i c o, totalmente accessibile ai sensi della è associato un attuatore, opportu- pre- Legge 13/89 e successive modifi- namente configurato, che riceve le che ed integrazioni. informazioni dalla centrale di con- Negli alloggi è prevista la realizza- trollo e provvede a sconnettere il zione di un evoluto impianto do- carico dalla rete in caso di sovrac- motico per la gestione intelligente carico. La sequenza di scollega- sia dell'impianto mento degli attuatori è definita in di illuminazione fase di installazione per mezzo di Piazza delle Murate che dell'impianto una semplice operazione di confi-

Misura B di termoregola- gurazione da effettuare a bordo de-

195 110

200 58

106 193

106 193

106 193

90 210 ALL. N.1-TIPO A1 90 zione. gli stessi dispositivi. ALL. N.3-TIPO B2 ALL. N.2-TIPO B1 210 40.89 mq 36.38 mq 41.73 mq

80

210

210

90 210 Locale condominiale 90

7.01 mq L’impianto di illu- Il sistema di controllo carichi ac-

198 82

80 80 210 90 210 210 80 80 210 210

Ambienti non oggetto dell'intervento minazione sarà quisisce con dei toroidi di misura i

ALL. N.4-TIPO B3

73.87 mq

125 150

125

85 125 85

85

235

210 85 125

125

85

90 85

85 125

235

125

85 125 85

125 85

85 dotato di appa- valori di assorbimento di 3 carichi

70

250 70

80 125 120 70 recchi illuminanti principali (forno, lavastoviglie e la- 80 120 Corte interna 80 210 con attacco E27 vatrice ) e del generale per capire 80 80 Corte interna 210 120 80

210 e lampada a LED dove si hanno i maggiori consumi/ 80 120

Misura E Corte interna E27 10W, co- sprechi degli elettrodomestici più Loggiato 40 55 mandati da un si- “energivori”. stema domotico L’impianto elettrico prevede la rea- 80 210

80 80 Ambienti 210 210 non oggetto

dell'intervento il quale permette, lizzazione di un impianto di termo-

210 90

ALL. 3 Tipo B1 oltre al comando regolazione di tipo BUS dotato di 55.20 mq

Disimpegno 34.22 mq manuale, con un sensori in ogni stanza in grado di

80 80 ALL. 2 Tipo A1 80 210 210 34.54 mq Disimpegno 210 Locale 1 scala condominiale adibito a saletta sistema di rile- gestire la temperatura impostata 80 210 vamento a infra- con un range ±3°C rispetto ai valori 186

70

100 100 100

60 48

87 93 87 rossi, di rilevare della centralina. VIA GHIBELLINA la presenza di Il sistema permette, grazie ad una PIANTA PIANO PRIMO persone all’in- centralina protetta da password, di terno del locale impostare temperature di riferimen- soggiorno e camera ed eventual- to e gestire ore di funzionamento mente provvedere allo spegnimento indipendenti per ogni stanza o zona dell’apparecchio illuminante, dopo dell’unità immobiliare (esempio: ve- un certo tempo impostato, nel caso giorno/notte) de il in cui il locale rimanga vuoto. Inoltre il sistema prevede la posa di man- Nei pressi dell’ingresso dell’alloggio, un sensore su ogni infisso in grado t e n i - sarà installato un comando OFF ge- di inibire il funzionamento nel locale m e n t o nerale in modo da poter spegnere del corpo scaldante a finestra aper- d e l l ’ i m - tutto l’impianto di illuminazione oltre ta. pianto pla- al circuito prese stand-by. Il sistema inoltre, grazie ai sensori nivolumetrico È prevista inoltre la posa di una pre- sulle finestre, permette il control- originario di sa “stand-by” (posata nella stessa lo delle aperture finestre (tempo e ciascun blocco e scatola della presa ordinaria) nei numero di volte) e per tenere moni- non si discosta né pressi di ogni postazione TV la qua- torato i ricambi d’aria dei locali con per scelte dei materiali le sarà alimentata da una linea po- lo scopo di mantenere la salubrità né per tipologia di inter- sta sotto il comando OFF generale degli ambienti (se superato un certo vento da quello già realizza- in modo da poter disalimentare tutte tempo intervengono degli allarmi) e to, tranne per la parte degli im- le utenze non prioritarie. conseguente verifica dei tempi di ri- pianti elettrici per i quali prevede Il comando OFF generale sarà in- cambio d’aria per evitare sprechi di un impianto di tipo domotico. stallato nei pressi dell’ingresso energia termica in periodo invernale. Le opere si configurano quali inter- principale dell’alloggio come sopra É prevista inoltre nella camera e nel par- vento di conservazione e restauro, decritto. soggiorno la posa di misuratori di te della con cambio di destinazione d’uso Il quadro elettrico sarà dotato di si- umidità (soggiorno, camera) oltre competente per la realizzazione di 12+5 alloggi stema di controllo carichi costituito che di temperatura. Soprintendenza di Edilizia Residenziale Pubblica, da centralina elettronica in grado di Il sistema permette il collegamen- ai Beni Architettonici attraverso una nuova distribuzione gestire la massima potenza impie- to in remoto per il rilievo dei dati di ed Ambientali. funzionale dei locali esistenti. gata scollegando automaticamente, temperatura, umidità e anomalie re- I blocchi interessati sono meglio in- Per realizzare gli alloggi e.r.p. sono in caso di sovraccarico, gli elettro- lative al sistema 5 il punto sull'aTTUAZIONE della legge 80 del 2014

La L. 80/2014 è l’unico provvedi- MIT annualmente trasferisce le risor- gi ristrutturati - rimessi in pristino e mento (tra quelli nazionali e regiona- se, sia per la linea di intervento “A” consegnati agli assegnatari aventi li) attualmente effettivamente attivo (interventi di rimessa in pristino de- titolo. per i finanziamenti e.r.p. gli alloggi e.r.p. con importo massi- Viene monitorata l’intera procedu- La sua rapida attuazione, per quan- mo, IVA compresa, di € 15.000,00) ra, che può dirsi conclusa positi- to di competenza di Casa S.p.A., che per la linea di intervento “B” (in- vamente solo con l’assegnazione soggetto gestore del patrimonio terventi di rimessa in pristino degli dell’alloggio ristrutturato e rimesso e.r.p., in qualità di Stazione Appal- alloggi, compreso efficientamento in pristino all’inquilino avente titolo. tante, costituisce un punto fermo e energetico e/o messa in sicurezza Ad oggi il MIT ha trasferito alle Re- una priorità operativa. sismica, per l’importo massimo, IVA gioni i finanziamenti di cui alla lettera Il provvedimento denominato “Misu- compresa, di € 50.000,00/alloggio) A) relativi alle annualità 2014-2017 re urgenti per l’emergenza abitativa, alle Regioni, che provvedano a lo- (in tre distinte tranche) e quelli di cui per il mercato delle costruzioni e per calizzare, con impegno di spesa e alla lettera B) relativi alle annualità l’Expo 2015” di cui alla L. 80/2014 di liquidazione, i finanziamenti ai terri- 2014-2016 (in due distinte tranche). conversione con modificazioni del tori (nel caso della Regione Toscana La Regione Toscana, pur con al- D.L. 28 marzo 2014, ha la positiva ai LODE). cuni significativi ritardi rispetto alle caratteristica di costruire un vero e Il MIT ha istituito un vero e proprio tempistiche stabilite, ha provveduto proprio programma pluriennale di osservatorio per misurare l’efficien- ad assumere i provvedimenti per la finanziamento, attualmente avente za e l’efficacia del provvedimento e localizzazione delle risorse ricevute validità per il periodo 2015-2018. dei vari soggetti attuatori, con mi- dal MIT ai LODE e per l’impegno e Sulla base della programmazione surazione dei tempi necessari per la liquidazione dei finanziamenti ai finanziaria della Legge di stabilità, il trasformare i finanziamenti in allog- soggetti gestori e.r.p.. Ingresso, soggiorno e disimpegni Cucina/bagno Camere

Il quadro di riferimento, per il LODE Fiorentino all’attualità è il se- guente: Linea A � Decreto Dirigenziale 6210/4.12.2015 (assegnazione di impegno e li- quidazione) per complessivi € 390.817,43 IVA compresa (effettiva- mente erogati). N. 32 alloggi: tutti ultimati e dati in disponibilità per l’assegnazione. (5 alloggi a , 1 alloggio a , 1 alloggio a , 3 alloggi a , 22 alloggi a Firenze). � Decreto Dirigenziale 9468/26.09.2016 (assegnazione) e Decreto Dirigenziale 13682/22.11.2016 (impegno e liquidazione) per com- plessivi € 390.817,43 IVA compresa (effettivamente erogati). N. 26 alloggi (tutti a Firenze): tutti ultimati e dati in disponibilità per l’asse- gnazione. � Decreto Dirigenziale 14486/29.12.2016 (assegnazione, impegno e liquidazione) per complessivi € 357.988,77 IVA compresa (effetti- vamente erogati). N. 33 alloggi (2 alloggi a Pontassieve, 6 alloggi a Sesto Fiorentino, 1 alloggio a Campi Bisenzio, 6 alloggi a , 18 alloggi a Firenze): tutti ultimati e dati in disponibilità ai Comuni per l’assegnazione. Linea B � Decreto Dirigenziale 6210/4.12.2015 e Decreto Dirigenziale 7786/28.07.2016 (assegnazione, impegno e liquidazione) per com- plessivi € 1.550.300,67 IVA compresa (effettivamente erogati) N. 48 alloggi (1 alloggio a , 1 alloggio a Campi Bisenzio, 46 alloggi a Firenze). Gli alloggi sono stati appaltati e i lavori sono in corso - ultimazione prevista, entro luglio 2017 (probabilmente con i ribassi d'asta sarà possibile recuperare ulteriori 10/12 alloggi). � Decreto Dirigenziale 8130/25.08.2016 (assegnazione) e Decreto Di- rigenziale 1368/22.11.2016 (impegno e liquidazione) per complessivi € 1.212.620,21 IVA compresa (effettivamente erogati). N. 36 alloggi (1 alloggio a Barberino di Mugello, 1 alloggi a Bagno a Ripoli, 3 al- loggi a Campi Bisenzio, 4 alloggi a Pontassieve, 9 alloggi a Scan- dicci, 17 alloggi a Firenze, 1 alloggio a Figline e Incisa Valdarno). Progettazione in via di completamento – gara d’Appalto prevista per aprile p.v.

6 R taccol a redditi 2016 piano tRIENNALE per la prevenzione Lo scorso 6 marzo ha preso avvio la raccolta della corruzione e della trasparenza delle autodichiarazioni reddituali di tutti gli as- segnatari e.r.p. del LODE fiorentino, che servi- A gennaio Casa S.p.A. ha aggior- Del. n. 831/2016, in quanto atto di za, organizzata e realizzata da Casa S.p.A. il 28 novembre 2016, è stata ranno al calcolo del canone di locazione a par- nato il Piano Triennale della Pre- indirizzo per la realizzazione di attivi- venzione della Corruzione, che da tà di analisi delle realtà amministrati- occasione per condividere e ag- tire dal gennaio 2018. quest'anno comprende anche il ve e organizzative nelle quali si svol- giornare i contenuti del Piano con Quest'anno le richieste di documentazione - Piano della Trasparenza ed Integrità gono le attività di esercizio di funzio- il coinvolgimento degli stakeholder come sempre personalizzate per ogni famiglia 2017-2019. ni pubbliche e di attività di pubblico interni ed esterni della Società. e recanti l'indicazione di un appuntamento pre- Il legislatore ha, infatti, richiesto gli interesse potenzialmente esposte a Il documento è disponibile sul sito fissato - saranno scaglionate in quattro gruppi obiettivi in un unico documento, rischi di corruzione e all'adozione di internet di Casa S.p.A. www.casa- spa.it nella sezione Società Traspa- ed inviate insieme ai bollettini di affitto, a partire nell'ottica di raccogliere in esso tutte misure concrete di prevenzione del- le misure da intraprendere per ga- la corruzione. rente. da quello del mese di febbraio e, a seguire, del rantire il mantenimento della legalità. Con le novità in materia di traspa- mese di marzo, aprile, maggio ed agosto. Il Piano ha l'obiettivo di individuare, renza ed anticorruzione introdotte L'accertamento riguarderà, oltre alle consuete analizzare e rimuovere, per quanto dal D.Lgs. n. 97/2016 (c.d. Decreto condizioni anagrafico- reddituali delle famiglie, possibile, i fattori di rischio correlati Madia), il Piano Triennale di Preven- anche il possesso di beni mobili registrati e le a comportamenti illegali. zione della Corruzione contiene, in possidenze immobiliari ubicate all'estero, come L'aggiornamento di quest'anno tiene apposita sezione, il Piano della Tra- conto del Piano Nazionale Anticor- sparenza ed Integrità che oggi co- www.casaspa.it/azienda/ previsto dalla LRT. 41/2015 che ha innovato la ruzione 2016 approvato dall'Autorità stituisce parte integrante del PTPC. amministrazione%20 trasparente.asp materia già regolata dalla LRT 96/96. Nazionale Anticorruzione (ANAC) - Anche la Giornata della Trasparen- Non ci stancheremo mai di ripetere che la pre- sentazione dei documenti è un preciso dovere degli assegnatari, e che in caso di inadempi- mento possono scattare pesanti sanzioni. Per facilitare al massimo l'assolvimento di que- N oVITà organizzative dell'Area Gestionale sto obbligo, Casa S.p.A. ha potenziato tutti i ca- nali di ricezione (posta, fax, posta elettronica) Le attività dell'ex Ufficio "Patrimonio" della Società toria tecnica per la cessione del patrimonio e.r.p., dei introducendo anche la possibilità di contattare sono state di recente riorganizzate in due nuovi uffici, condomini e para-condomini, delle autorizzazioni per con dotazione adeguata di personale, sempre affe- i lavori interni agli alloggi a cura e spese dell'inquilino, gli uffici tramite Skype. Ferma restando la pos- renti all'Area Gestionale, rispettivamente denominati delle attività tecniche di tipo catastale. sibilità di utilizzare la "tradizionale" presenta- "Ufficio Autogestioni e Servizi zione di persona. Collettivi" e "Ufficio Patrimo- Sono state anche confermate le attività di sup- nio", affidati alla responsabilità porto e di informazione per la compilazione, già della geom. Ilaria Adiletta e del adottate durante i precedenti accertamenti, sia geom. Giacomo Nannini. Con la nuova organizzazione con la conferma del numero "dedicato" all'assi- contiamo di svolgere con an- stenza nella compilazione attivo il giovedì po- cora maggior efficienza e in meriggio dalle 14.30 alle 16.30, sia utilizzando maniera più finalizzatale attività SMS, posta elettronica e lo stesso bollettino per gestionali. mirare e personalizzare le comunicazioni relati- L'Ufficio Autogestioni e Servizi ve ad eventuali incompletezze o errori nella do- Collettivi si occuperà di Auto- gestioni, servizi a rimborso a cumentazione già inviata. carico degli inquilini, servizio Attenzione quindi anche al bollettino di affitto! idrico, servizio di pulizia. Esso contiene anche dati utili quali gli estremi L'Ufficio Patrimonio si occuperà della registrazione del contratto ed i dati cata- della gestione degli impianti del stali dell'alloggio. patrimonio e.r.p. gestito, dell'ar- chivio patrimoniale, dell'istrut-

STAMPATO SU CARTA RICICLATA 100% o r a ri d i ricevimento QUESTO NUMERO È STATO CHIUSO IN TIPOGRAFIA seguici su d el pu b b li co IL 15 marzo 2017 Presso la Sede Via Fiesolana 5 - Firenze C A S A S P A i n f o r m a Gli uffici che si occupano di: L’ufficio che si occupa del quadrimestrale di Casa S.p.A. - RAPPORTI CON L’UTENZA PAGAMENTO ARRETRATI - CANONI DI LOCAZIONE martedì e venerdì Direttore: Luca Talluri - AUTOGESTIONI ore 9.00 – 12.30 - PATRIMONIO Direttore Responsabile: Leonardo Bartoletti - CONDOMINI * * * Comitato di Redazione: - DOCUMENTAZIONE TECNICA Luca Talluri - MANUTENZIONE Vincenzo Esposito martedì e venerdì Tutti gli uffici ricevono Leonardo Bencini ore 9.00 – 12.30 anche per appuntamento Sara Berni Letizia Di Marco Manuela Grassi Presso l'Archivio di Casa Spa Adriano Moracci in via Toti, 4 Piero Poggesi Alessio Romagnoli Direzione e Redazione: - DOCUMENTAZIONE storica Via Fiesolana, 5 per avere in tempo reale informazioni Giorni di apertura al pubblico per il 2017 con orario 9.00 - 12.00 50121 FIRENZE e notizie sul lavoro che Casa S.p.A. � 9 e 23 gennaio � Tel. 055.22.624.1 3 e 17 luglio Fax 055.22.624.269 svolge quotidianamente � 6 e 20 febbraio � agosto chiuso E-mail: [email protected] � (@casaspafirenze) 6 e 20 marzo � 4 e 18 settembre Grafica e Impaginazione � 3 e 24 aprile � 9 e 23 ottobre Francesco Carpi Lapi � 8 e 22 maggio � 6 e 20 novembre Stampa: � 5 e 19 giugno � 4 e 18 dicembre Litografia IP 7 www.casaspa.it [email protected] Prosegue l'attuazione del programma di eliminazione delle coperture degli edifici del patrimonio e.r.p. gestito contenenti cemento amianto. Qui alcuni degli interventi recenti realizzati e dei cantieri in corso

Comune di Firenze, Via Canova 25/6-10 e 270; Via Massa 42-46; Via S. Martini 114-122 Finanziamento G.R.T. 538 del 07.06.2016

Comune di Borgo san Lorenzo, via Gobetti 6 Finanziamento G.R.T. 124/24.02.2014 e G.R.T. 103/16.02.2015 Comune di Pontassieve, loc. Montebonello, via Catelano 8 Finanziamento G.R.T. 103/16.02.2015

Comune di , via Kolbe 9/12 e 7/9

Comune di Rggello, loc. Donnini Finanziamento G.R.T. 124/24.02.2014 e G.R.T. 103/16.02.2015

Comune di Signa via Kolbe 1

Finanziamento G.R.T. 103/16.02.2015

scopri tutte le attività di Casa S.p.A. su www.casaspa.itwww.casaspa.it